“Intra Tevere Et Arno”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
“INTRA TEVERE ET ARNO” Musei e collezioni pubbliche d’arte contemporanea del territorio aretino er molti risulterà una sorpresa apprendere che il territorio aretino, che con P le sue quattro vallate si estende “intra Tevere et Arno”, contenga un numero di musei e collezioni dedicati all’arte contemporanea insospettabilmente alto ma altrettanto poco noto e frequentato. Scopo manifesto di questa pubblicazione è appunto presentare, per la prima volta e in modo completo, uno studio divulgativo su questo patrimonio pubblico con l’ausilio di una selezione delle opere più rappresentative. L’aspirazione recondita, invece, è che tale specifica ricognizione, certamente non esaustiva, ponendosi come guida essenziale alle stesse collezioni, alle caratteristiche artistiche e patrimoniali, alla storia e al loro formarsi, alle opere rilevanti, possa offrire anche una prospettiva più ampia delle vicende dell’arte contemporanea nell’Aretino. Inoltre la possibilità di testimoniare nel momento attuale la crescita e la consi- stenza a livello territoriale dello sviluppo del contemporaneo, raccogliendo in un solo volume tutte le collezioni, talvolta sostituendosi brevemente alla mancanza di un catalogo aggiornato, può stimolare riflessioni e ulteriori approfondimenti, ma soprattutto rendere visibile e sostenere il non facile processo di musealizzazione in atto, affinché lo stesso patrimonio, seppure di recente formazione, non venga lascia- to all’incuria e alla dispersione. D’altro canto se l’immediato passato prossimo è già suscettibile di essere storiciz- zato, è pur vero che la formazione di collezioni da parte di enti pubblici corrisponde, e in qualche misura si sostituisce, ai grandi committenti del passato, dalla Chiesa ai regnanti, ai ricchi mercanti, le cui collezioni rappresentano oggi l’origine e la base dei nostri musei. In ragione quindi dell’esistenza di un patrimonio provinciale contemporaneo in continua evoluzione, un’indagine complessiva, che si affianca a quella già effettuata da chi scrive sul collezionismo privato,1 non sembra altrimenti procrastinabile, so- prattutto considerando i limiti dell’attenzione riservatale anche di recente. Un precedente in senso lato può ravvisarsi in Musei in mostra. Capolavori dei mu- sei della provincia di Arezzo del 1995, dove vengono presentati 80 capolavori da 15 musei del territorio; per la sezione contemporanea sono scelti la Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo, il Museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna, la 12 “Intra Tevere et Arno” Collezione comunale d’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno, la Collezio- ne d’arte contemporanea di Stia. Sebbene sia esclusa qualche importante collezione, basti pensare alle opere di Gino Severini, conservate al Museo dell’Accademia Etru- sca di Cortona, l’esposizione rappresenta un primo evento che mostra a pieno titolo opere contemporanee. Pubblicato nel 1996, invece, è il Rapporto sul sistema dell’arte moderna e contempora- nea in Toscana che propone una sorta di stringata schedatura-mappatura ad ampio rag- gio (anche storico, contenendo l’Ottocento) di musei, istituzioni, scuole, gallerie, etc. e delle professionalità operanti del settore. Appena brevi cenni anche in guide come I musei della Toscana (2002), edita dalla Regione Toscana e dal Touring Club Italiano, mentre da segnalare, on line durante il primo decennio del 2000, l’implementazione del progetto TRA ART nel sito della Regione Toscana, con descrizione di musei, col- lezioni, luoghi e manifestazioni relativi al contemporaneo. A livello nazionale invece va considerato I luoghi del contemporaneo 2012, prodotto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che segnala la Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo e Casa Masaccio - Centro per l’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno.2 Sebbene solo negli ultimi anni si assista a un deciso incremento e assestamento dei musei e delle collezioni, non si giustifica però la mancanza di riconoscimento delle 17 realtà presenti e, a vario titolo, fruibili sul territorio, una quota che si inse- risce in un totale di più di 70 tra musei paleontologici, archeologici, storico-artistici, d’arte sacra, ecomusei e vari siti diffusi nell’Aretino. Si è ritenuto opportuno documentare l’intera gamma delle collezioni contempo- ranee, anche di genesi artigianale e industriale, che rispettassero le condizioni con- trassegnanti una collezione, come l’unitarietà di concezione o di tematica, la forma- zione e l’acquisizione, l’esistenza di una sede museale, mentre non sono stati presi in considerazione insiemi di opere e raccolte disorganiche. Non sembra si possa identificare un comune denominatore per tutte le collezioni, così diverse tra di loro, se non che la maggior parte ha trovato “stabilizzazione” e fruizione soprattutto a partire dall’ultimo ventennio. Del resto una collezione pub- blica è frutto di scelte e orientamenti corali della vita artistica cittadina, anche con indirizzi eterogenei e talora finanche contrastanti nell’avvicendamento dei responsa- bili, soprattutto se effettuati nel corso di più generazioni, ma è da questa condizione composita che si evidenzia il valore di testimonianza autentica, perché una collezione non può non dichiarare la sua storia, la realtà geografica e culturale nella quale si trova ad operare e quindi gli avvenimenti fondanti la propria origine. Inoltre va avvertito anche il rischio, sull’onda della novità che spinge l’infor- mazione, il pubblico o gli stessi amministratori all’enfasi cercando il fenomeno, di riconoscere il valore di una raccolta d’arte solo se contiene il capolavoro feticcio, non considerando che un qualsiasi territorio squisitamente provinciale, non essendo comparabile con la concentrazione presente nelle capitali dell’arte, vive una dimen- sione che si realizza su altri non meno significativi presupposti, la cui ricchezza è data da un patrimonio capillarmente diffuso e distinto, e che proprio l’impegno alla valorizzazione ne garantisce la stima e l’importanza. “Intra Tevere et Arno” 13 Non tutte le collezioni della provincia aretina possiedono elevata consistenza pa- trimoniale o possono contare su di una lunga vicenda, e certo ve ne sono alcune più rilevanti di altre, ma la pluralità degli ambiti artistici che le caratterizza riesce ad abbracciare e documentare con discreta completezza l’arte dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Si possono delineare diversi indirizzi. Quello monografico, rappresentato dalla Sala Gino Severini al MAEC di Corto- na, dal Museo Venturino Venturi e dalla Casa Archivio Venturi a Loro Ciuffenna, dalla Fondazione Giuliano Ghelli a Poppi, ma anche dalle sezioni monografiche dei numerosi scultori all’interno del Cassero per la scultura tra Ottocento e Novecento a Montevarchi e, in misura minore, dalla circoscritta raccolta dedicata a Enzo Cata- pano e al paesaggio del Casentino a Bibbiena. Alla sola scultura sono dedicati il Museo del Cassero, la Collezione comunale di scultura moderna e contemporanea del Museo michelangiolesco di Caprese Miche- langelo, i Sedili in pietra e Omaggio a Francesco a Strada in Casentino. La specificità dell’oro e del gioiello trova posto nella Collezione Orodautore e nel Museo aziendale Unoaerre ad Arezzo, mentre il ferro battuto nella vasta raccolta di Stia. Le collezioni classiche, ovvero comprendenti dipinti, sculture, grafiche, sono rap- presentate dalle Gallerie comunali d’arte contemporanea di Arezzo, di Civitella in Val di Chiana, di Loro Ciuffenna, dalla Collezione del Palagio Fiorentino a Stia, mentre installazioni, fotografie e video sono presenti, in particolare, nella Collezione comunale d’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno. Un patrimonio insospettato e in continua evoluzione, come dichiarato in apertu- ra, sebbene non privo di riconosciute criticità, come la scarsa visibilità di alcune col- lezioni, esposte parzialmente o fruibili a rotazione di molti anni, se non addirittura “inaccessibili”, ma in generale la maggior parte è provvista di una sede museale. Più deplorevole invece l’assenza di un curatore e di organici adeguati, di programmazio- ne culturale, di un raccordo tra i Comuni per un sistema che può garantire economie di scala o di una rete efficiente almeno per la promozione e la valorizzazione, non ultimo il disinteresse della cittadinanza e degli amministratori. La ragione di que- ste carenze non può essere imputata solo alla scarsità delle risorse dei Comuni. La mancanza di investimenti, di adeguato impiego di figure professionali, deriva dalla mancata consapevolezza del ruolo della cultura, ovvero di un più generale problema di alfabetizzazione dell’arte, soprattutto per l’arte contemporanea, non sempre di facile accesso. A questo proposito si esprime Enrico Crispolti: «In quanto servizio, l’esistenza di una pubblica raccolta di opere d’arte contemporanea, complementare ad un museo relativo all’arte del passato, è indispensabile per la crescita culturale di una città non meno di una Biblioteca Civica; della quale nessun pubblico amministratore di un centro civile, maggiore, intermedio, o minore che sia, oserebbe stoltamente, non dico programmare, ma neppure tollerare l’inesistenza».3 Solo confrontandosi con la comunità che rappresenta un museo vive e acquista senso, perché una collezione d’arte contemporanea come qualsiasi opera d’arte pub- blica è patrimonio di ogni singolo cittadino. 14 “Intra Tevere et Arno” La Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo apre questa rico- gnizione non solo perché nel capoluogo di provincia e con la collezione storicamente più rilevante