Relazione Generale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geologists and Speleology Between XIX and XX Century
DOI 10.7343/as-2017-281 profili storici Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Il Lazio sotterraneo: geologi e speleologia tra il XIX e XX secolo Maria Piro - CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”- Dip. VI “Pianificazione territoriale generale”, Viale Giorgio Ribotta 41-43, Roma. email: [email protected] Keywords: karst, Latium, sinkhole, speleology Parole chiave: carsismo, Lazio, sinkhole, speleologia Le grotte e il carsismo dell'area laziale hanno suscitato da e anche le grotte costiere del Circeo, descrivendole in alcune sempre l’interesse degli studiosi di scienze geologiche. La pri- pubblicazioni (Brocchi 1817; 1824). ma discesa volontaria di un pozzo di cui si ha documentazione Giuseppe Ponzi, che fra le sue numerose cariche ebbe an- è quella realizzata nel 1800 dal naturalista e geologo marchi- che la prima cattedra di Geologia all’Università di Roma “La giano Paolo Spadoni, contemporaneo di Ambrogio Soldani, Sapienza” dal 1864 e fondò nel 1873 il Museo di Geologia, si nel Pozzo Santullo presso Collepardo (Frosinone), una voragi- interessò allo studio delle grotte; si ricorda in particolare lo ne di oltre 150 metri di diametro e 50 di profondità. L'impre- studio tramite saggi di scavo delle brecce ossifere del riempi- sa fu raccontata con dovizia diparticolari in un volume pub- mento della grotta di Collepardo (Ponzi 1853). blicato a Macerata (Spadoni 1802). Nel 1796 lo Spadoni era Fra i geologi che si interessarono e scrissero di carsismo nel stato incaricato dal cardinale Carandini di ispezionare alcune Lazio alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si devono cave di limonite presso Guarcino (Frosinone). -
Relazione Di Patto Verso Il Contratto Di Fiume
Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE RELAZIONE DI PATTO "VERSO IL CONTRATTO Dl FlUME" PROCESSO Dl PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BACINO FLUVIALE LIRI – LACERNO - FIBRENO. Nelle linee di indirizzo al Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.), è contenuto l’invito, a tutti i Comuni ricadenti nei vari sistemi urbanistici del territorio provinciale, ad individuare delle opere, di valenza intercomunale, da includere nei vari piani urbanistici comunali, ovvero a sviluppare un “progetto obiettivo” per lo sviluppo dell’ambito territoriale omogeneo. Nella conferenza dei sindaci del “Medio Bacino del Liri” è emersa l’opportunità, nel tracciare le linee del “progetto Obiettivo”, di promuovere un “Contratto di Fiume” su scala di Bacino Idrografico del Liri e suoi affluenti che coinvolga, attraverso una programmazione integrata, tutti i comuni localizzati sul tracciato fluviale fino alla diga Cerasoli di Fontana Liri. Una programmazione che deve mirare a rilanciare il sistema produttivo con scelte strategiche atte a superare i disegni che continuano ad isolare i territori dei comuni interessati dagli importanti circuiti virtuosi dell’economia. Se rivolgiamo lo sguardo nello scenario dello sviluppo storico della PROVINCIA, rileviamo purtroppo che determinate scelte politiche hanno allontanato quest’area interna dell’Appennino centrale dalle grandi direttrici di sviluppo e che le leggi che governano il territorio hanno imposto tanti vincoli riducendo sempre di più l’estensione territoriale da pianificare. Una analisi che deve essere alla base della programmazione urbanistica di un territorio in grave recessione socio economica. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Atti Demaniali (1809 - 1952)
ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici). -
Gran Fondo Madonna Del Campo (Vico Nel Lazio) 24 Agosto 2008
Gran Fondo Madonna del Campo (Vico nel Lazio) 24 Agosto 2008 Iniziamo con dei brevi cenni storici/geografici. Vico nel Lazio (FR) è situato su un colle calcareo a 721m s.l.m. sulla terra anticamente abitata dagli Ernici. Le loro origini sono avvolte nel mistero come quelle degli Etruschi. Il poeta Virgilio racconta che gli Ernici erano talmente bravi a lanciare frecce, che andavano in guerra con il piede sinistro nudo e il destro coperto da un calzare chiamato "pero". Al momento di lanciare le frecce miravano e colpivano con precisione i bersagli, portando avanti il piede destro e mantenendo il sinistro dietro. Vico nel Lazio Certosa di Trisulti Il percorso che si snoda tra i comuni di Vico Nel Lazio e Collepardo con un affascinante passaggio nella splendida Certosa di Trisulti, permette di godere in ogni momento dello splendido panorama di questo angolo di Ciociaria. Ma veniamo alle note tecniche. Subito dopo la partenza che avverrà dal Campo Sportivo di Vico nel Lazio alle ore 9,30 si transiterà all’interno del centro storico di Vico Nel Lazio imboccando Porta Maggiore e percorrendo le vie interne dello stesso fino a Porta Guarcino Porta Maggiore Porta Guarcino Da qui si esce dal centro storico per imboccare un sentiero sterrato in discesa (fate attenzione al fondo leggermente smosso). Dopo una veloce discesa, inizia una prima salita mediamente impegnativa di un km, che vi riscalderà al meglio per affrontare le due successive salite che sono anche le più impegnative del percorso per un totale di altri due km. Al termine dell’ultimo tratto di salita, troverete il PRIMO RISTORO posto in prossimità di un fontanile con acqua sorgente di montagna. -
Elenco Docenti Incaricati Scuola Secondaria Di I Grado Anno Scolastico: 2018/19 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Frosinone
ELENCO DOCENTI INCARICATI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: FROSINONE CODI COD PRO CE ICE VINC CODICE CODICE CLAS DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DATA DI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA NOME COGNOME IA DI TIPO TITOLARITA' AMBITO SCUOLA SE DI CONCORSO POSTO NASCITA' POS NAS CONC TO CITA ORSO LAZ0000018 FRMM81201C S.M. "VIRGILIO" AMASENO A060 TECNOLOGIA SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FEDERICA ANTONETTI 12/09/1984 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000020 FRMM834019 S.M."S. T. D'AQUINO" ROCCASECCA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE NORMALE MARIA VITTORIA MORELLI 01/05/1984 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000018 FRCT70300D CENTRO TERRITORIALE E.D.A. A060 TECNOLOGIA SC. I GR. XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI ANGELAMARIA MASSIMO 05/12/1983 CE INCARICATO SU SCUOLA PONTECORVO LAZ0000019 FRMM835015 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO 2? A030 MUSICA SC. I GR. NN NORMALE NORMALE RAFFAELLA MAZZOLI 19/10/1976 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM80801R S.M. "EGNAZIO DANTI" TECCHIENA AI56 PERCUSSIONI NN NORMALE NORMALE MARIANO ALONZI 14/05/1982 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000018 FRMM81101L S.M. "T. GALLONI" RIPI AM56 VIOLINO NN NORMALE NORMALE ROBERTA PRANZITELLI 09/01/1991 CB INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM827016 S.M."FRATELLI BEGUINOT" PALIANO AD00 SOSTEGNO EH SOST. MINORATI NORMALE BEATRICE MARIA ARDITA 09/05/1965 CT INCARICATO SU SCUOLA PSICOFISICI LAZ0000019 FRMM83301D S.M. "ANGELICUM" M.S.G.CAMPANO AB25 LINGUA STRANIERA (INGLESE) NN NORMALE NORMALE MARIALUISA FARGNOLI 06/07/1980 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM806015 S.M. SERRONE AD00 SOSTEGNO EH SOST. -
La Natura Selvaggia Dei Monti Ernici, Tra Faggeti E Sentieri Incontaminati Nell’Oasi Naturale Di Prato Di Campoli
_t ÇtàâÜt I LAGHI ED I FIUMI IL LAGO DI CANTERNO Il lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari, Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi. IL LAGO DI CARDITO Il Lago Selva, nella frazione Cardito Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell’Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua. Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike. Da alcuni anni è in atto u n progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l’afflusso dei visitatori. LAGO DI S. GIOVANNI INCARICO La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri. Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999. Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico. -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0017
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0017 - FROSINONE NORD Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto FRIC83700Q I.C. 1^ ALATRI FRAA83700G I.C. 1^ ALATRI NORMALE VIA DEL CALASANZIO, 7 ALATRI FRAA83701L ALATRI CAPOLUOGO VIA DEL CALASANZIO, 5 ALATRI FRAA83703P MADONNA DELLA SANITA' VIA MADONNA DELLA ALATRI SANITA' 5/A FRAA83704Q ALATRI MONTE S.MARINO VIA VALLE SAN MATTEO ALATRI FRIC83800G I.C. 2^ ALATRI FRAA83800B I.C. 2^ ALATRI NORMALE VIA MADONNA DELLA ALATRI FRAA83801C ALATRI COLLELAVENA VIA DELLE CINQUE ALATRI "SACCHETTI-SASSE "SACCHETTI-SASSE SANITA' 5/A STRADE FRAA83802D ALATRI VIA MONTE S.GREGORIO ALATRI FONTANASCURANO FRAA83803E ALATRI S.EMIDIO LOC. S. EMIDIO ALATRI FRAA83804G ALATRI FIURA VIA VALLE ALATRI FRAA83806N COLLEPARDO VIA D'ALATRI COLLEPARDO CAPOLUOGO FRIC80800Q I.C. "E. DANTI" ALATRI FRAA80800G I.C. "E. DANTI" ALATRI NORMALE VIALE DANIMARCA,1 ALATRI FRAA80803P ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI S.N.C. ALATRI FRAA80805R TECCHIENA " VIA ITALIA " VIA ITALIA 13 ALATRI FRIC80400C I.C. GUARCINO FRAA804008 I.C. GUARCINO NORMALE VIA S. FRANCESCO N. 9 GUARCINO FRAA804019 GUARCINO CAPOLUOGO VIA SS. ANNUNZIATA GUARCINO FRAA80402A TRIVIGLIANO TRE VIA DELLO SPRECO TRIVIGLIANO FONTANE FRAA80403B VICO NEL LAZIO CONTRADA VICO VICO NEL PITOCCO PITOCCO LAZIO FRAA80404C SCUOLA MATERNA VIA CIRCONVALLAZIONE TORRE TORRE CAJETANI CERANO CAJETANI FRAA80406E VICO NEL LAZIO VIA DEL PLEBISCITO VICO NEL CAPOLUOGO LAZIO FRIC83900B I.C. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
PULCINI MISTI 2007-2008 7>7 Girone a PRIMAVERILE
PULCINI MISTI 2007-2008 7>7 girone A PRIMAVERILE 1^ GIORNATA 10^ 6^ GIORNATA 15^ ORE 0,00 04/03/2018 ORE 0,00 ORE 0,00 15/04/2018 ORE 0,00 POL.TECCHIENA - ALATRI CALCIO ARL CHAMPIONS B - POL.TECCHIENA FC FIUGGI ASD A - ATL. MOLE BISLETI SCALAMBRA SERRONE B - ATL. MOLE BISLETI FERENTINO CALCIO - CHAMPIONS A FERENTINO CALCIO - FC FIUGGI ASD A FC FIUGGI ASD B - CHAMPIONS B CHAMPIONS A - ALATRI CALCIO ARL SCALAMBRA SERRONE A - SCALAMBRA SERRONE B SCALAMBRA SERRONE A - FC FIUGGI ASD B 2^ GIORNATA 11^ 7^ GIORNATA 16^ ORE 0,00 11/03/2018 ORE 0,00 ORE 0,00 22/04/2018 ORE 0,00 CHAMPIONS B - SCALAMBRA SERRONE A FC FIUGGI ASD A - POL.TECCHIENA SCALAMBRA SERRONE B - FERENTINO CALCIO ATL. MOLE BISLETI - SCALAMBRA SERRONE A ATL. MOLE BISLETI - FC FIUGGI ASD B FC FIUGGI ASD B - FERENTINO CALCIO CHAMPIONS A - POL.TECCHIENA CHAMPIONS A - CHAMPIONS B ALATRI CALCIO ARL - FC FIUGGI ASD A ALATRI CALCIO ARL - SCALAMBRA SERRONE B 3^ GIORNATA 12^ 8^ GIORNATA 17^ ORE 0,00 18/03/2018 ORE 0,00 ORE 0,00 29/04/2018 ORE 0,00 POL.TECCHIENA - SCALAMBRA SERRONE B POL.TECCHIENA - FC FIUGGI ASD B FC FIUGGI ASD A - CHAMPIONS A SCALAMBRA SERRONE B - CHAMPIONS A ATL. MOLE BISLETI - CHAMPIONS B FC FIUGGI ASD A - CHAMPIONS B FERENTINO CALCIO - SCALAMBRA SERRONE A FERENTINO CALCIO - ATL. MOLE BISLETI FC FIUGGI ASD B - ALATRI CALCIO ARL SCALAMBRA SERRONE A - ALATRI CALCIO ARL 4^ GIORNATA 13^ 9^ GIORNATA 18^ ORE 0,00 25/03/2018 ORE 0,00 ORE 0,00 06/05/2018 ORE 0,00 CHAMPIONS B - FERENTINO CALCIO CHAMPIONS B - SCALAMBRA SERRONE B SCALAMBRA SERRONE B - FC FIUGGI ASD A ATL. -
Richiesta Servizio Di Assistenza Domiciliare
DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE “ A” (PROVINCIA DI FROSINONE) L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri , Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone,Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio. Azienda Sanitaria Locale, Terzo Settore, Provincia di Frosinone Piazza Caduti di Nassiriya snc - 03011 ALATRI (FR) Ufficio di Piano: Tel. 0775.4478210/11 - Fax: 0775.4478209 Comune Capofila Servizio Sociale Distrettuale: Tel. 0775.4478213 Alatri Coordinamento Distrettuale Terzo Settore: Tel 0775.889054 e-mail: [email protected] sito internet: www.distrettosocioassistenziale.it Distretto Socio Assistenziale A Alla c.a. del Signor Sindaco Comune di …………………………… Richiesta Servizio di Assistenza Domiciliare IL SOTTOSCRITT.. …………………………………………………………….NATO A …………………………….. IL……………….. RESIDENTE……………………………….IN VIA………………………………………………N……….TEL…………………… CHIEDE DI usufruire del servizio di assistenza domiciliare, per le seguenti prestazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………… OVVERO CHIEDE CHE IL/LA SIG………. ……………………………………………….NATO A ………………….RESIDENTE A……………….. IN VIA…………………………………N……….TEL…………………… tel_____________possa usufruire del servizio di assistenza domiciliare, per le seguenti prestazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………… A CORREDO DELLA PRESENTE SI ALLEGANO: 1. AUTOCERTIFICAZIONE (MODELLO A) 2. EVENTUALE VERBALE DI INVALIDITA’ CIVILE 3 .DICHIARAZIONE ISEE 4 .DICHIARAZIONE DI CONSENSO ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Data _______________ Firma per esteso e leggibile -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup.