Gran Fondo Madonna del Campo (Vico nel ) 24 Agosto 2008

Iniziamo con dei brevi cenni storici/geografici. (FR) è situato su un colle calcareo a 721m s.l.m. sulla terra anticamente abitata dagli Ernici. Le loro origini sono avvolte nel mistero come quelle degli Etruschi. Il poeta Virgilio racconta che gli Ernici erano talmente bravi a lanciare frecce, che andavano in guerra con il piede sinistro nudo e il destro coperto da un calzare chiamato "pero". Al momento di lanciare le frecce miravano e colpivano con precisione i bersagli, portando avanti il piede destro e mantenendo il sinistro dietro.

Vico nel Lazio Certosa di Trisulti Il percorso che si snoda tra i comuni di Vico Nel Lazio e con un affascinante passaggio nella splendida Certosa di Trisulti, permette di godere in ogni momento dello splendido panorama di questo angolo di Ciociaria. Ma veniamo alle note tecniche. Subito dopo la partenza che avverrà dal Campo Sportivo di Vico nel Lazio alle ore 9,30 si transiterà all’interno del centro storico di Vico Nel Lazio imboccando Porta Maggiore e percorrendo le vie interne dello stesso fino a Porta

Porta Maggiore Porta Guarcino Da qui si esce dal centro storico per imboccare un sentiero sterrato in discesa (fate attenzione al fondo leggermente smosso). Dopo una veloce discesa, inizia una prima salita mediamente impegnativa di un km, che vi riscalderà al meglio per affrontare le due successive salite che sono anche le più impegnative del percorso per un totale di altri due km. Al termine dell’ultimo tratto di salita, troverete il PRIMO RISTORO posto in prossimità di un fontanile con acqua sorgente di montagna. I MENO AGONISTI che si fermeranno a bere se volteranno lo sguardo dietro troveranno un panorama mozzafiato che spazia da , al Lago di Canterno , e con in primo piano i paesi di e . Da qui inizia una discesa su un fondo poco compatto, fino ad arrivare ad un tratto molto bello, con fondo erboso nel quale troverete degli altri fontanili di montagna con acqua fresca in abbondanza per tutti. Dopo questo tratto si affronta una discesa di un km che viene completamente immersa in un bosco con passaggi piacevoli su single track e che conduce alla chiesetta della Santissima Trinità di Collepardo.

Santissima Trinità di Collepardo Da qui si prende l’antica strada per Trisulti che nel primo tratto conduce in discesa fino all’antico ponte di Capo Rio da dove si procede in salita verso la Certosa di Trisulti. Uno sguardo veloce a questo splendido esempio di costruzione religiosa (assolutamente da visitare nel dopo gara con la famiglia) e ci si rituffa in discesa fino al Ponte dei Santi da dove , dopo un breve tratto asfaltato si incontra la strada di Civita che tocca marginalmente i comuni di ed Alatri per condurvi in quello di Collepardo , passando nella bellissima zona del vulcano spento “sotto di voi c’è una specie di Etna a riposo.” Arrivati a Collepardo , in corrispondenza dell’ingresso per la splendida Grotta dei Bambocci (altra cosa assolutamente da visitare) si imbocca in salita una cementata che i locali chiamano “l’ascensore”, vi lasciamo capire il perché. Tale cementata, molto intensa , ma breve , vi condurrà nel centro storico di Collepardo, da dove seguendo un tratto asfaltato in salita di tutto respiro vi ricollegherete con il Camping di Collepardo passando accanto alla chiesetta della Santissima Trinità già toccata in precedenza.

Grotte dei Bambocci Da qui con uno sterrato mediamente tecnico in discesa , si punta al traguardo dove troverete ad attendervi un ottimo pasta party come premio per tutte le fatiche fatte.