Luigi Fabbri Roberto Carocci

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Luigi Fabbri Roberto Carocci Luigi Fabbri ROBERTO CAROccI L’ANARCHISMODIVERGENTI ITALIANO, LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL BOLSCEVISMO (1917-1921) uando, nel marzo 1917, giunsero le prime notizie sulla rivo- luzione in Russia, l’anarchismo italiano reagì con inusitato entusiasmo. Sembrava infatti delinearsi la possibilità di por- re termine ai duri anni della guerra, durante i quali il movi- mento libertario, e più in generale quello operaio, era stato Qcostretto a una seria battuta d’arresto1. Oltre ad annunciare la prossima fine del conflitto, la rivoluzione ne presagiva un suo possibile esito insurrezio- nale sul territorio europeo, Italia compresa. Così almeno lasciò intendere la ribellione degli operai torinesi di fine agosto, sebbene aspramente repressa dall’intervento dell’esercito regio2. Da questo primo approccio, gli anarchici italiani si sarebbero via via con- frontati con gli sviluppi del processo rivoluzionario, le sue dinamiche inter- ne e la direzione bolscevica con la quale avrebbero misurato una sempre maggiore divergenza, verificando l’inconciliabilità tra la prospettiva antiau- toritaria e l’ipotesi marxista. Le questioni riguardanti il potere politico, la dittatura proletaria e l’estinzione dello stato sarebbero tornate a dividere i due movimenti risolvendosi in una rottura definitiva con la repressione del- la Comune di Kronštadt nel 1921. Per tutta questa prima fase, l’anarchismo italiano oscillò tra la difesa del rivolgimento sociale e la critica crescente nei confronti del bolscevismo, dando vita a una fluttuazione all’interno della quale si confrontarono tensioni differenti e atteggiamenti disomogenei, tal- volta contraddittori3. 1 Cfr. Fabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla grande guerra al fascismo, FrancoAngeli, 2015, pp. 45-46 e 51-56; Alessandro Camarda e Santo Peli, L’altro esercito. La classe operaia durante la prima guerra mon- diale, Feltrinelli, 1980; Giovanna Procacci (a cura di), Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, FrancoAngeli, 1983. 2 La rivolta torinese (22-25 agosto) terminò con 60 morti, di cui una decina tra i governativi, e 200 feri- ti; cfr. Luigi Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo italiano dal Biennio rosso alla guerra di Spagna (1919-1939), Bfs, 2001, p. 23. 3 Cfr. Giampietro Berti, Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale (1874-1932), FrancoAngeli, 2003, pp. 632, 634 e 724. 11 Ottobre rosso A DIFESA DELLA RIVOLUZIONE ome avrebbe ricordato Armando Borghi, la sollevazione del ’17 rappre- sentò la «stella polare»4 in cui l’anarchismo intravide le coordinate di un futuro che sperava essere prossimo. L’immediata simpatia era dovuta Canche al fatto che il teatro della rivoluzione fosse la patria dei fondatori del movimento antiautoritario, Michail Bakunin e Pëtr Kropotkin, e delle correnti populiste e nichiliste che, dalla seconda metà dell’Ottocento, avevano esercita- to una notevole influenza sull’immaginario libertario italiano. Il rivolgimento risolveva inoltre l’annosa polemica con le correnti riformiste, confermando la validità dell’ipotesi «volontarista» e insurrezionale5. Mezzo secolo di storia del socialismo sembrava giungere a un punto di riequilibrio, mandando «in fran- tumi – per dirla con l’individualista Renato Siglich – la scienza della rinuncia e della rassegnazione codarda e l’arte perfetta di saper votare»6. A vivificarne ulteriormente le aspettative erano infine le notizie, seppure assai scarse, circa il ruolo avuto dai libertari russi che non erano stati affatto estranei agli eventi7. In aprile, il movimento anarchico licenziò un manifesto clandestino col qua- le indicava nel proletariato dell’est l’iniziatore della «vera guerra, la sola giusta», quella sociale, cui anche l’Unione sindacale italiana (Usi) lanciava il suo «esultante saluto»8. Nello stesso mese, usciva il numero unico «Eppur si Muove!» composto da un lungo articolo di Luigi Fabbri (uno dei più acu- ti intellettuali dell’anarchismo italiano) che, con toni a tratti epici, esprimeva l’«entusiasmo» e la «simpatia» che la «grande notizia» suscitava, presentandola come un’«immensa e splendida conferma delle ragioni anarchiche»: Finalmente un fascio di luce viva e sfolgorante ha rotto all’improvviso la fitta e buia nebbia di dolore e di sangue […]. È la luce di un sublime incendio […]; un fuoco di purificazione e di liberazione, che illumina le menti assetate di verità e riscalda i cuori anelanti giustizia. È la rivoluzione!9 I fatti di Russia introducevano anche un elemento di chiarificazione all’interno della sinistra sovversiva. In polemica con quella parte che aveva scelto la via dell’intervento, Fabbri tornava sul nesso guerra/rivoluzione escludendo ogni rapporto meccanico tra i due termini, rilevandone anzi la contrapposizione esistente. Il perdurare del conflitto rischiava infatti di inficiare lo sviluppo del 4 Armando Borghi, La rivoluzione mancata, Azione Comune, 1964, p. 64. 5 Cfr. Santi Fedele, Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa (1917-1939), FrancoAngeli, 1996, p. 16. 6 Erres [Renato Siglich], La rivoluzione russa e il socialismo scientifico,«L’Avvenire Anarchico», 22 aprile 1917. 7 Cfr. Virgilio Mazzoni, Aurore boreali sul cielo di Russia, «L’Avvenire Anarchico», 23 marzo 1917; Camillo Berneri, Per un silenzio ingiusto, «Guerra di Classe», 24 aprile 1917; Santa Russia e Santa verità, «L’Av ve n i r e Anarchico», 30 marzo 1917. 8 Indirizzo degli anarchici d’Italia ai compagni russi, «Il Libertario», 19 aprile 1917; L’Unione sindacale Italiana ai proletari russi, ivi. 9 [Luigi Fabbri], La rivoluzione in Russia, «Eppur Si Muove!», numero unico, aprile 1917. 12 Le affinità divergenti rivolgimento sociale, giacché «in tempo di guerra una rivoluzione è in condi- zioni quanto mai sfavorevoli per vincere e svilupparsi»: Certamente la rivoluzione russa è stata una conseguenza della guerra; ma solo come l’eccesso di un male può provocare, per reazione, il suo contrario […] sono come due forze nemiche, che si cercano e si incontrano per combattersi. Vi furono molti rivoluzionari che creddero [sic] la guerra utile alla causa rivoluzionaria; e tale opinione è tuttora condivisa da parecchi […]. Quale errore!10 Il contesto internazionale era infatti assai difficile; Fabbri chiamava gli anarchi- ci a farsi sostenitori della rivoluzione non solo in chiave difensiva bensì nella prospettiva di una sua possibile estensione: «tentare la rivoluzione in Germania ZOOM è il meno che si possa fare», ed essendo «il nemico d’ogni popolo […] il governo che gli sta sul collo», la questione assumeva un valore peculiare anche per l’Ita- lia11. In considerazione di ciò, oltre a rivolgersi al proletariato italiano affinché seguisse l’esempio di quello russo, i libertari procedettero a riconsiderare le loro relazioni con le altre correnti politiche. La Commissione anarchica d’a- zione internazionalista (organo di coordinamento nazionale del movimento), riunitasi a Firenze il 3 e 4 giugno, decise di delegare Errico Malatesta (all’epoca a Londra) alla conferenza prevista a Stoccolma al fine di riallacciare i legami, interrotti all’inizio della guerra, con il socialismo internazionale. L’iniziativa fu però sconfessata dallo stesso Malatesta che, in tema di alleanze, suggerì un atteggiamento più prudente12. Se nei confronti della sinistra riformista veniva mantenuta una certa distanza, con i bolscevichi gli anarchici ebbero un atteggiamento inizialmente più acco- gliente preferendo tacere le differenze, che pure iniziavano a emergere, per non offrire ulteriori sponde alla reazione internazionale. Così avvenne in occasione dei trattati di Brest-Litovsk che, per quanto poco soddisfacenti, videro i liberta- ri appoggiare apertamente le scelte del governo comunista13. Un articolo uscito sul foglio romano «La Favilla» aiuta a comprendere quali fossero i sentimenti, a tratti esasperanti, che attraversavano alcuni comparti del movimento liber- tario che, nel caso della Germania, arrivarono a identificare i governati con i loro governanti. Il «popolo teutonico» venne infatti considerato «degno del suo criminale pastore» poiché responsabile della mancata sollevazione nell’area mitteleuropea. In quest’ottica, la «pace tedesca» era sintomatica della «perfidia di quei governanti e di quel popolo» che «si coprono di una macchia infame e 10 Ibidem. 11 Cfr. ibidem. 12 Cfr. Archivio centrale dello stato (d’ora in poi Acs), ministero dell’Interno, Direzione generale della Pub- blica sicurezza, Divisione affari generali e riservati (d’ora in poi Mi, Dgps/Agr), 1917, cat. K1, b. 43, f. “Geno- va. Movimento anarchico”, Gli anarchici al popolo d’Italia (volantino); ivi, f. “Firenze. Convegno anarchico”, lettera riservatissima del prefetto al ministro dell’Interno, Firenze, 7 giugno 1917; ivi, 1918, cat. K1, b. 65, f. “Propaganda anarchica e rivoluzionaria”, lettera di E. Malatesta ad A. Borghi, Londra 20 ottobre 1917. 13 Cfr. Brest-Litovsk e la pace, «L’Avvenire Anarchico», 4 gennaio 1918; La crociata, «Iconoclasta!», 17 maggio 1919. 13 Ottobre rosso passano alla storia come i più veri e più feroci strangolatori della rivoluzione russa»14. Ogni altra questione veniva dunque subordinata al soste- gno del rivolgimento sociale russo, mentre il bolscevismo Prima pagina di «Umanità Nova» del 15 ottobre 1920 diventava il punto di riferi- mento per una sua possibile estensione internazionale15. Nei toni usati dagli anarchici è possibile rintraccia- re il pathos che tale possibilità suscitava. Per Fabbri, la rivoluzione era «l’oriente da cui vediamo sorgere affine il nostro
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Tra Fascismo Ed Antifascismo Nel Salernitano
    TRA FASCISMO E ANTIFASCISMO NEL SALERNITANO di Ubaldo Baldi Dopo la “grande paura” della borghesia italiana del biennio rosso e la “grande speranza” per il proletariato della occupazione delle fabbriche del settembre 1920 , gli anni che vanno dal 1920 al 1923 , sono caratterizzati in Italia dalle aggressioni squadristiche fasciste. Queste hanno l’obiettivo di smantellare militarmente le sedi dei partiti e delle organizzazioni sindacali della sinistra e con una strategia del terrore eliminare fisicamente e moralmente le opposizioni. Una essenziale , ma non meno drammatica, esposizione di cifre e fatti di questo clima terroristico si ricava da quanto scritto in forma di denunzia da A. Gramsci nell’ “Ordine Nuovo” del 23.7.21 . Nel salernitano il fascismo si afferma, sia politicamente che militarmente, relativamente più tardi, sicuramente dopo la marcia su Roma. Questo fu solo in parte dovuto alla forza e al consistente radicamento all’interno del proletariato operaio delle sue rappresentanze sindacali e politiche. Di contro gli agrari e il padronato industriale ma anche la piccola borghesia , in linea con il classico trasformismo meridionale, prima di schierarsi apertamente , attesero il consolidamento del fascismo e il delinearsi preciso della sua natura per poi adeguarsi conformisticamente alla realtà politico-istituzionale che andava rappresentandosi come vincente. Anche perché ebbero ampiamente modo di verificare e valutare concretamente i privilegi e i vantaggi economici che il fascismo permetteva loro. Il quadro economico provinciale
    [Show full text]
  • Gli Emigrati Antifascisti Italiani a Parigi, Tra Lotta Di Liberazione E Memoria Della Resistenza
    DOTTORATO DI RICERCA IN Ventesimo secolo: politica, economia e istituzioni CICLO XXV COORDINATORE Prof. Mannori Luca Gli emigrati antifascisti italiani a Parigi, tra lotta di Liberazione e memoria della Resistenza. (M-STO/04) Dottorando: Tutore Dott.ssa Pavone Eva Prof. Rogari Sandro Coordinatore Prof. Mannori Luca Anni 2010/2013 1 Acronimi e Sigle AICVAS, Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna APP, Archives de la Préfecture de Police de Paris ACS, Archivio Centrale dello Stato, Roma ACS, CPC, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, serie Casellario Politico Centrale ACS, G1, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, Pubblica sicurezza, serie G1: Associazioni ACS, K1B, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, Pubblica sicurezza, serie K1B: Comunisti estero, Francia ACS, DGPS, PP, C, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno Divisione Generale Pubblica Sicurezza, Polizia Politica, fascicoli per materia, categoria C: estero ANARC, Association Nationale des Anciens Combattants et Amis de la Résistance, ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia MAE, Ministero degli Affari Esteri, Archivio Storico Diplomatico, Roma ARAC, Association républicaine des anciens combattants BDIC, Bibliothèque de Documentation International Contemporaine CADI, Comité d'action et de défense des immigrés CEDEI, Centre d'etudes et de documentation de l'émigration italienne CGT, Confederation générale du Travail CGTU, Confederation générale
    [Show full text]
  • Workers' Demonstrations and Liberals
    Workers’ Demonstrations and Liberals’ Condemnations: the Italian Liberal Press’s Coverage of General Strikes, Factory Occupations, and Workers’ Self-Defense Groups during the Rise of Fascism, 1919-1922 By Ararat Gocmen, Princeton University Workers occupying a Turin factory in September 1920. “Torino - Comizio festivo in una officina metallurgica occupata.” L’Illustrazione italiana, 26 September 1920, p. 393 This paper outlines the evolution of the Italian liberal press’s in the liberal press in this way, it illustrates how working-class coverage of workers’ demonstrations from 1919 to 1922. The goal radicalism contributed to the rise of fascism in Italy.1 is to show that the Italian liberal middle classes became increas- ingly philofascistic in response to the persistency of workers’ dem- onstrations during this period. The paper analyzes articles from 1 I would like to thank Professor Joseph Fronczak for his guidance the Italian newspapers La Stampa and L’Illustrazione italiana, in writing this paper, especially for his recommended selections treating their coverage of general strikes, factory occupations, and from the existing historiography of Italian fascism that I cite workers’ self-defense groups as proxies for middle-class liberals’ throughout. I am also grateful to Professors Pietro Frassica and interpretations of workers’ demonstrations. By tracking changes Fiorenza Weinapple for instructing me in the Italian language 29 Historians of Italian fascism often divide the years lead- workers’ demonstrations took place during the working-class ing up to the fascists’ rise to power—from the immediate mobilization of 1919-1920, strikes—sometimes even large aftermath of the First World War at the beginning of 1919 to ones—remained a persistent phenomenon in the two years Benito Mussolini’s March on Rome in October 1922—into of violent fascist reaction that followed.7 Additionally, while two periods.
    [Show full text]
  • PSI 1919-1922 Crisi Dello Stato Liberale
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra: Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici PSI 1919-1922 Crisi dello stato liberale Relatore Candidato Prof. Andrea Ungari Augusto Crestani 072782 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 INDICE INTRODUZIONE…………………………………………………………………………p.2 CAPITOLO 1: IL SOCIALISMO ITALIANO o Un partito diviso in correnti…………………………………………………....….p.12 o Le contraddizioni del movimento socialista diviso………………………………..p.19 CAPITOLO 2: IL BIENNIO ROSSO o Cause della nevrastenia del dopoguerra italiano…………………………………..p.23 o Lo scontento popolare…………………………………………………………......p.33 o L’azione socialista………………………………………………………………...p.39 CAPITOLO 3: IL DECLINO DEL MASSIMALISMO o Italia Rivoluzionaria?...............................................................................................p.50 o Il fascismo come strumento della reazione………………………………………..p.57 o Il crollo socialista e l’epilogo dello stato liberale…………………………………p.62 CONCLUSIONI…………………………………………………………………………..p.71 BIBLIOGRAFIA………………………………………………………………………….p.78 ENGLISH SUMMARY…………………………………………………………………...p.81 2 INTRODUZIONE Il socialismo da quando prese piede in Italia nel 1882, con il primo deputato eletto, sperimentò una crescita vertiginosa che lo portò ad essere una delle ideologie dominanti degli italiani1. Questo viene testimoniato dalla crescita impetuosa dei voti del PSI nelle varie elezioni della fine dell’800 e di inizio ‘900. Alle prime elezioni politiche del dopoguerra, novembre 1919, il PSI raggiunge il 32,4% e 156 deputati, affermandosi come primo
    [Show full text]
  • Professionistiscuola.It
    ProfessionistiScuola.it L'ITALIA FASCISTA 1) L'Italia, che soltanto nel decennio precedente la guerra era entrata nella sua fase di decollo econo- mico, aveva potuto sostenere le spese del conflitto solo indebitandosi pesantemente con l'Inghilterra e gli Stati Uniti, della qual cosa la sua valuta non aveva risentito soltanto perché lo stato di belligeranza aveva mantenuto la fissità dei cambi con i paesi alleati, consentendole di acquistare le materie prime ad essa necessarie – grano1, carbone e petrolio – a prezzi abbastanza vantaggiosi. Questa situazione sareb- be tuttavia venuta meno con la fine del conflitto, quando il passaggio del debito pubblico dai 14 miliardi di lire del 1910 ai 95 del 1920 determinò la riduzione della credibilità del paese, e dunque una svaluta- zione della lira del 40% che innescò un pesantissimo processo inflazionistico "che spingeva verso l'alto il costo della vita, penalizzando i ceti disagiati, gli operai e gli impiegati"2: "ci volevano 28 lire per comprare un dollaro, mentre un anno prima ne bastavano solo 13. Per un paese che era costretto a comperare dall'America grano, carbone e petrolio, un cambio così sfavorevole rappresentava un au- tentico disastro economico"3. 2) Fu questo il primo aspetto di una gravissima crisi economica e sociale che avrebbe visto, negli anni del cosiddetto "biennio rosso" (1919-20), la violenta contrapposizione, talvolta palesemente ispirata all'esempio rivoluzionario russo, dei disoccupati, reduci e non, nonché di contadini4 e operai – forte- mente delusi dal "mancato adempimento delle promesse di radicali riforme economiche che si erano largite ai combattenti per incoraggiarli ai supremi sacrifizi"5: 615.000 morti e 450.000 mutilati su 36 milioni di abitanti – ai grandi proprietari di latifondi e agli industriali che, arricchitisi con le commesse di guerra, questa conclusasi, procedevano alla chiusura di fabbriche ormai non remunerative.
    [Show full text]
  • Italia Dopoguerra Biennio Rosso E Nero Avvento Fascismo
    L’ ITALIA dopo la GUERRA Vecchi e Nuovi protagonisti: aspettative: contadini / classe operaia / ceti medi vecchia politica: crisi classe dirigente (anti-establishment) nuovi partiti: cattolici / socialisti massimalisti / fascisti Fattori di crisi: crisi economica / mobilitazione sociale fragile assetto istituzionale (anti-parlamentarismo) continua la lotta fra neutralisti e interventisti radicalizzazione lotta politica (mito della rivoluzione d’ottobre) frustrazione internazionale dell’Italia (vittoria mutilata) Dati della crisi economica: • inflazione post-bellica e perdita di status ceti medi • disavanzo della finanza pubblica (debito pubblico) • disoccupazione causata della riconversione industriale 1 I Nuovi Partiti: Nasce il Partito Popolare Italiano (Scudo crociato Libertas) Alcide De Gasperi, Giovanni Gronchi, Guido Miglioli Roma, 19 gennaio 1919: don Luigi Sturzo appello «A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnano nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà. E mentre i rappresentanti delle Nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi di una pace giusta e durevole, i partiti politici di ogni paese debbono contribuire a rafforzare quelle tendenze e quei principi che varranno ad allontanare ogni pericolo di nuove guerre, a dare un assetto stabile alle Nazioni, ad attuare gli ideali di giustizia sociale e migliorare le condizioni generali, del lavoro,
    [Show full text]
  • Transnational Anarchism Against Fascisms: Subaltern Geopolitics and Spaces of Exile in Camillo Berneri’S Work Federico Ferretti
    Transnational Anarchism Against Fascisms: subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work Federico Ferretti To cite this version: Federico Ferretti. Transnational Anarchism Against Fascisms: subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work. eds. D. Featherstone, N. Copsey and K. Brasken. Anti-Fascism in a Global Perspective, Routledge, pp.176-196, 2020, 10.4324/9780429058356-9. hal-03030097 HAL Id: hal-03030097 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03030097 Submitted on 29 Nov 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Transnational anarchism against fascisms: Subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work Federico Ferretti UCD School of Geography [email protected] This paper addresses the life and works of transnational anarchist and antifascist Camillo Berneri (1897–1937) drawing upon Berneri’s writings, never translated into English with few exceptions, and on the abundant documentation available in his archives, especially the Archivio Berneri-Chessa in Reggio Emilia (mostly published in Italy now). Berneri is an author relatively well-known in Italian scholarship, and these archives were explored by many Italian historians: in this paper, I extend this literature by discussing for the first time Berneri’s works and trajectories through spatial lenses, together with their possible contributions to international scholarship in the fields of critical, radical and subaltern geopolitics.
    [Show full text]
  • Civic Associations and Authoritarian Regimes in Interwar Europe: Italy and Spain in Comparative Perspective
    #2172-ASR 70:2 filename:70205-riley Civic Associations and Authoritarian Regimes in Interwar Europe: Italy and Spain in Comparative Perspective Dylan Riley University of California, Berkeley What is the relationship between civic associations and authoritarian regimes? While Tocquevillian theories have concentrated mostly on the connection between civic associationism and democracy, this article develops a Gramscian approach, suggesting that a strong associational sphere can facilitate the development of authoritarian parties and hegemonic authoritarian regimes. Two countries are used for comparison, Italy from 1870 to 1926 and Spain from 1876 to 1926. The argument here is that the strength of the associational sphere in north-central Italy provided organizational resources to the fascist movement and then party. In turn, the formation of the party was a key reason why the Italian regime developed as a hegemonic authoritarian regime. The absence of a strong associational sphere in Spain explains why that regime developed as an economic corporate dictatorship, despite many similarities between the two cases. ontemporary work on civic associationism regime and the Spanish dictatorship of Miguel Delivered by Ingenta to : Cfocuses mostly on democracyUniversity (Arato 1981; of California,Primo Berkeley de Rivera (1870–1930). By hegemony I Paxton 2002; Putnam 1993; WuthnowFri, 311991). Aug 2007mean 23:19:37 the extent to which a regime politicizes the This analysis investigates instead the relation- associational sphere in accordance with its offi- ship between associationism and authoritarian- cial ideology. A hegemonic authoritarian regime ism. I explore how the strength of the exists to the extent that official regime unions, employers’organizations, and professional asso- associational sphere influenced the degree of ciations exist.
    [Show full text]
  • Dal Fascismo Alla Repubblica
    DalDal fascismofascismo allaalla repubblicarepubblica LE GUERRE DEI TRENT’ ANNI Dal 1915 al 1945 l’Italia conosce due guerre mondiali crisi economiche e sociali una dittatura di oltre vent’ anni guerre coloniali e di conquista perdita e riconquista della libertà 1 Un difficile dopoguerra Il conflitto ha causato oltre 30 milioni di morti e 21 milioni di feriti ed invalidi. Grandi tensioni politiche attraversano il continente, le società e le economie sono sconvolte. La rivoluzione russa del 1917 accresce in Europa la combattività del movimento operaio e la paura delle classi dirigenti Un difficile dopoguerra L’Italia conta 670.000 caduti, I reduci spesso non trovano lavoro. Il biennio 1919 -1920 è caratterizzato da agitazioni popolari, scioperi, occupazioni di fabbriche. E’ il “biennio rosso”, che coinvolge anche gli stabilimenti di Asti. 2 Il Fascismo: le origini Preoccupati per la possibilità che la rivoluzione socialista possa estendersi anche in Italia, i grandi proprietari terrieri e gli industriali appoggiano le squadre fasciste organizzate da Benito Mussolini. La violenza diventa pratica quotidiana di lotta politica, come le devastazioni delle sedi di organizzazioni politiche e sindacali di sinistra. 3 Il Fascismo: le origini 23 marzo 1919: Benito Mussolini fonda a Milano i “Fasci di combattimento” 7-11 novembre 1921: nasce a Roma il Partito Nazionale Fascista ( Pnf ) 28 ottobre 1922: marcia su Roma 24 novembre 1922: Mussolini a capo del governo 4 Il Fascismo: le origini Lo squadrismo provoca, tra il primo gennaio
    [Show full text]
  • Arditi D'italia E Arditi Del Popolo
    HUMANITIES – Anno III, Numero 5, Gennaio 2014 DOI: 10.6092/2240-7715/2014.1.38-47 Alessandra Grasso* L’Arditismo dopo Fiume: Arditi d’Italia e Arditi del Popolo IL 150 anniversario della nascita di D’Annunzio costituisce per me oggi1 l’occasione per affrontare un argomento che è quello dell’Arditismo che ho avuto modo di studiare, seppure marginalmente, nel corso delle mie ricerche relative alla tesi di dottorato2. Nel ricostruire la vicenda del gruppo romano di “Giustizia e Libertà” mi sono imbattuta infatti in una serie di documenti che testimoniavano come alcuni fra gli arrestati avessero fatto parte, durante la prima guerra mondiale, delle squadre d’assalto degli Arditi3. Per comprendere a pieno il fenomeno dell’Arditismo non si può prescindere dal clima politico-sociale, confuso e contraddittorio del nostro paese, nella fase compresa tra il 1917, anno in cui furono create le prime squadre d’assalto4, e la fine della prima guerra mondiale, fino ad arrivare agli sconvolgimenti radicali del biennio rosso e alla restaurazione, avvenuta con la marcia su Roma. Per dipanare la massa intricata di movimenti e associazioni che si costituirono in quel frangente è necessario cogliere i collegamenti intercorrenti * Dottoressa di Ricerca, Università degli Studi di Messina. 1 Viene qui riprodotto l’intervento esposto ai Colloqui dottorali sul tema “150 anni di D’Annunzio: il personaggio, le imprese, le opere”, Università degli Studi di Messina 11- 13 Novembre 2013. 2 La tesi è relativa alla biografia politica di Max Salvadori. 3 Tra le nove persone cui, dopo l’arresto, venne effettivamente comminata una pena, Aristide Ciccotti e Narducci Ferdinando sono schedati come ex Arditi di guerra, senza contare che anche uno dei più rappresentativi esponenti del movimento romano di Giustizia e Libertà, Francesco Fancello, fece parte delle truppe d’assalto 4 I reparti d’assalto nacquero nel campo di Sdricca di Manzano, all’interno della seconda armata, su iniziativa dei generali Capello e Grazioli e del tenente colonello Bassi.
    [Show full text]
  • La Guerra, I Consigli E Le Bande Partigiane: Esperienze Collettive E Progetti Politici Nell’Esperienza Di Emilio Lussu E Giustizia E Libertà Leonardo Casalino
    La guerra, i Consigli e le bande partigiane: esperienze collettive e progetti politici nell’esperienza di Emilio Lussu e Giustizia e Libertà Leonardo Casalino To cite this version: Leonardo Casalino. La guerra, i Consigli e le bande partigiane: esperienze collettive e progetti politici nell’esperienza di Emilio Lussu e Giustizia e Libertà. Annali della Fondazione Ugo La Malfa, Gangemi Editore, 2014. hal-01978828 HAL Id: hal-01978828 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01978828 Submitted on 11 Jan 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. La guerra, i Consigli e le bande partigiane: esperienze collettive e progetti politici nell’esperienza di Emilio Lussu e di Giustizia e Libertà 1) Dare un senso alla guerra: la vittoria di Mussolini Letteratura di guerra. [….] La guerra ha costretto i diversi strati sociali ad avvicinarsi , a conoscersi, ad apprezzarsi reciprocamente nella comune resistenza in forme di vita eccezionali che determinavano una maggiore sincerità e un più approssimato avvicinamento all’umanità “biologicamente” intesa. Cosa hanno imparato dalla guerra i letterati? E in generale che cosa hanno imparato dalla guerra quei ceti da cui normalmente sorgono in maggior numero gli scrittori e gli intellettuali? Sono da seguire due linee di ricerca: 1) Quella riguardante lo strato sociale, ed essa è già stata esplorata per molti aspetti dal prof.Adolfo Omodeo nella serie di capitoli Momenti di vita di guerra .
    [Show full text]