BUONGIORNO BY LIMAR MOSER DIFENDE IL TITOLO NELLA CLASSICA DEGLI STERRI

San Gimignano (Siena), 8 marzo 2014 – Alle 10:35 ha preso il via l'ottava edizione della Strade Bianche by Limar, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Sono partiti 142 corridori, non è partito il numero 123 Vladimir Gusev. Piazza Duomo di San Gimignano illuminata dal sole ha visto alla firma campioni del pedale di livello internazionale quali , , , , , , Diego Ulissi, Daniele Bennati e Michal Kwiatkowski che lanciano la sfida al vincitore uscente .

Scarica dal link di cui sotto l'elenco completo dei partenti.

METEO Al via da San Gimignano: 15 gradi e cielo a tratti velato. Vento: NE a 22 km/h. A Pienza (km 115.8) 11.4° C, e cielo poco nuvoloso, con vento NE variabile da 28 a 42 km/h. Per il finale Siena sono previsti 12° C, soleggiato e vento NE tra i 18 e i 31 km/h.

PERCORSO 10 segmenti di strade bianche (50 km) con tratti di difficoltà a “5 stelle”

Percorso molto mosso e ondulato, sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi. Caratteristica peculiare è la presenza di circa 50 km di strade sterrate divise in 10 segmenti con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie. Partenza da San Gimignano, primi 33 km ondulati su asfalto (si sfiora lo splendido abitato medievale di Monteriggioni) per raggiungere il primo segmento sterrato (2.2 km, difficoltà 2 stelle) ancora 13 km in asfalto per affrontare il secondo segmento forse il più facile della corsa (2.1 km, diff. 1 stella) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa. Solo 5 km separano a questo punto dal 3° segmento (5.9 km, diff. 4 stelle) che rappresenta la prima vera difficoltà della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno al 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra la seconda parte del primo sterrato del vecchio percorso (4.4 km, diff. 2 stelle) e subito dopo l’ex-secondo settore ora quinto (5.5 km, diff. 1 stella) all'interno del bosco altimetricamente meno impegnativo.

Superato Buonconvento di affronta la salita di Montalcino unica asperità di giornata (4 km – 5%). Scesa da Montalcino la corsa si immette nella ss.2 Cassia (rifornimento fisso km 105-108) per portarsi a San Quirico d’Orcia e quindi sfiorare Pienza per raggiungere il sesto segmento. Questo tratto di 36 km è il più lungo tratto asfaltato della corsa. Il sesto segmento (9.5 km, diff. 3 stelle) inizia in salita con un fondo piuttosto ruvido per portarsi a Lucignano d’Asso fino a ritrovare l’asfalto in direzione Asciano. A Ponte del Garbo (Asciano) al km 147.0 inizia il settimo segmento sterrato di 11.5 km (quello più impegnativo della corsa, 5 stelle), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali vanno citati quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze). Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, l’ottavo settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2.4 km, 4 stelle) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Al km 183.8 si incontra l’ultimo tratto sterrato (di 1.1 km, 3 stelle) con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.

Impegnativi anche gli ultimi chilometri, con pendenze fino al 16%. Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

DIRETTA TV E INTERNET In Italia, l'ottava edizione della Strade Bianche sarà trasmessa in diretta su RaiSport 2 dalle 13.45 alle 15.45 e in streaming sul sito www.raisport.it La gara sarà inoltre visibile su Eurosport 2. Notizie ed approfondimenti in tempo reale anche su www.gazzetta.it

DIFFUSIONE GLOBALE La Strade Bianche 2014 avrà una copertura televisiva globale in 110 Paesi in tutto il mondo attraverso le seguenti piattaforme televisive. In Europa, in aggiunta alle due ore di copertura in diretta su Rai Sport 2 ed Eurosport 2, la Strade Bianche sarà trasmessa in Belgio dal canale Fiammingo VRT. In Spagna sarà possibile vedere la gara live grazie alla copertura del circuito FORTE con le 4 emittenti delle Comunità Autonome EITB Euskal Telebista nei Paesi Baschi, TV3 in Catalogna, TVG Televisión de Galicia e TPA nelle Asturie. Il canale beIN Sports trasmetterà la gara in esclusiva in Francia e Stati Uniti d’America. La copertura della gara in Medio Oriente sarà effettuata da Al Jazeera. Il Canada di lingua inglese sarà coperto da Sportsnet (Rogers Communications). In Messico, Panama, Guatemala, Repubblica Dominicana, Costa Rica ed El Salvador, la Strade Bianche sarà trasmessa live da Televisa Deportes Network (TDN). La Strade Bianche è trasmessa in Asia da Eurosport Asia-Pacific. Inoltre, Sony SIX (in India, Sri Lanka, Pakistan, Maldive, Nepal, Bangladesh, Bhutan e Afghanistan) e TrueVisions (Tailandia) trasmetteranno gli highlights della corsa. Infine il canale FOX Sports in Australia e Sky Sport (Nuova Zelanda) confermano il grande interesse per il ciclismo italiano trasmettendo gli highlights della Strade Bianche.

SQUADRE Al via 18 squadre, 11 delle quali UCI ProTeams e 7 UCI Professional Continental Teams:

1. CANNONDALE (ITA) – Moreno Moser, Peter Sagan 2. ANDRONI GIOCATTOLI (ITA) – Franco Pelizzoti, Johnny Hoogerland 3. ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Maxim Iglinskiy, Fredrik Kessiakoff 4. BARDIANI CSF (ITA) – Marco Coledan, Marco Canola 5. BMC RACING TEAM (USA) – Cadel Evans, Samuel Sanchez 6. COLOMBIA (COL) – Miguel Rubiano Chavez, Fabio Duarte 7. IAM CYCLING (SVI) – Thomas Lövkvist, Gustav Larsson 8. LAMPRE-MERIDA (ITA) – Filippo Pozzato, Diego Ulissi 9. MOVISTAR TEAM (SPA) – Alejandro Valverde, Intxausti Benat 10. MTN - QHUBEKA (RSA) – Adrien Niyonshuti, Daniel Teklehaimanot 11. OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL) – Mark Cavendish, Michal Kwiatkowski 12. TEAM GIANT-SHIMANO (OLA) – Waren Barguil, Tom Stamsnijder 13. TEAM KATUSHA (RUS) – Alexandr Kolobnev, Luca Paolini

14. TEAM SKY (GBR) – Ian Stannard, Dario Cataldo 15. -SAXO (RUS) – Daniele Bennati, 16. TREK FACTORY RACING (USA) – Fabian Cancellara, Yaroslav Popovich 17. UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA) – Alessandro Bazzana, Martijn Maaskant 18. YELLOW FLUO (ITA) – Mauro Finetto, Matteo Rabottini

ALBO D'ORO

2007 - Aleksandr Kolobnev (RUS) 2008 - Fabian Cancellara (SVI) 2009 - Thomas Lovkvist (SVE) 2010 - Maxim Iglinskiy (KAZ) 2011 - (BEL) 2012 - Fabian Cancellara (SVI) 2013 - Moreno Moser (ITA)

Il Quartiertappa (Direzione di Gara, Sala Stampa) si trova presso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Banchi di Sotto, 34 a Siena).

Per informazioni:

SHIFT Active Media RCS Sport Matteo Cavazzuti Stefano Diciatteo

RCS Sport cycling press office RCS Sport press office coordinator Ph. (+44) 01225 448333 Ph.: (+39) 02 25848758 Ph.: (+39) 348 5838779 Mob.: (+39) 335 5468466 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tw.: @Shiftactive - @MatCavazzuti Tw.: @rcssport - @stedicia