Cuneo Caraglio Dronero Demonte Borgo San Dalmazzo Barcelonnette
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Parco in Comune
A R U T S E O S S E G A R T E D R E V I D M K 0 6 t i . a r u t s o s s e g e l a i v u l f o c r a p . w w w t i . o e n u c . e n u m o c @ e l a i v u l f o c r a p E N U M O C N I ) o i g g i r e m o p ì d r e n e v o s u l c s e o i c i f f u ’ d i r a r o ( 1 0 5 4 4 4 . 1 7 1 0 . l e t o e n u C i d e n u m o C : e r o t s e g e t n E a r u t S e o s s e G e l a i v u l f o c r a P O C R A P N U C u I T N E M I R E G G U S E I N O I Z A L A N G E n S e o a d O F N e I r i s c e a l p r o S g t a e m t t o p a “ t C o i t s t u à c a a m r t i a c h c e e r d t i e f i l c l e a t f a o r e s t e ” , : E L A I V U L F O C R A P O I V I H C R A A B L I S A N I T R A M O T O F t i . -
Bollettino Movimenti Sc Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARIA ELENA . 17/ 1/80 (CN) DA : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) A : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 93 2. ARMANDO DANIELA . 10/12/60 (CN) DA : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) A : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 166 3. BRUSCO SILVIA . 26/10/89 (CN) DA : CNEE856011 - ALBA F.LLI AMBROGIO-CENTRO ST. (ALBA) A : CNEE85402A - ALBA-RODARI-PIAVE SAN CASSIANO (ALBA) PUNTI 23 4. CARONI LAURA . 4/ 5/85 (CN) DA : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) A : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 42 5. CHIOTASSO SERENA . 16/11/80 (CN) DA : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) A : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 49 6. COSTANZO CRISTINA . 6/ 3/79 (CN) DA : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) A : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 74 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
Cuneo Come Porta Transfrontaliera Verso La Francia Meridionale”
Le relazioni tra il Piemonte e la Francia sono sempre stata strettissime. Oggi però si sta aprendo una fase nuova, di vera e propria integrazione del modello di sviluppo. -),!./ Questo studio di fattibilità, commissionato dal Comune di Cuneo, nell’ambito del Programma innovativo S.I.S.Te.M.A. Centro Nord, fi nanziato dal Ministero delle Infrastrutture e in ./6!2! coerenza con il Piano Strategico Cuneo 2020, analizza le opportunità e i rischi collegati alle 4/2)./ sfi de dell’integrazione. Il raddoppio del traforo al Col di Tenda, in particolare, risulta essere un fattore decisivo, se Cuneo come porta transfrontaliera :! accompagnato da misure adeguate, affi nché Cuneo come porta transfrontaliera Cuneo e il suo territorio possano orientare il verso la Francia meridionale verso la Francia meridionale proprio sviluppo in una logica di innovazione STUDIO DI FATTIBILITA e sostenibilità. Il Ministero delle Infrastrutture, con il !34) coordinamento dell’Arch. Gaetano Fontana, capo dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi '%./6!' generali, ha lanciato da anni modalità innovative della gestione delle complessità territoriali. #5.%/ In particolare S.I.S.Te.M.A. (Sviluppo integrato 3!6/.!/.!! Sistemi Territoriali Multi Azioni), coordinato dal responsabile unico del procedimento Arch. Francesco Giacobone, sta coinvolgendo una serie di territori-bersaglio nei quali si articola il Documento attuativo del sistema infrastrutturale e territoriale italiano. Programma Innovativo Il Comune di Cuneo, impegnato in una S.I.S.Te.M.A. radicale opera di miglioramento territoriale Cuneo come porta e infrastrutturale, è stato selezionato come .)#% transfrontaliera tra il sistema piattaforma territoriale trasfrontaliera oggetto territoriale del Piemonte del fi nanziamento che ha permesso l’attuazione meridionale, il territorio dell’idea-programma. -
MONASTÈRE DE SAORGE Le Couvent Des Franciscains Observantins Réformés Est L’Un Des Derniers Encore Conservés Dans Le Haut Pays Niçois
www.tourisme.monuments-nationaux.fr MONASTÈRE DE SAORGE Le couvent des Franciscains observantins réformés est l’un des derniers encore conservés dans le haut pays niçois. Le bourg de Saorge surplombe les gorges de la Roya. L’église du ACCÈS couvent des Franciscains fondé en 1633, est de style baroque ; le réfectoire conserve une décoration peinte du XVIIe siècle, et le cloître est orné de fresques du XVIIIe siècle illustrant la vie de Saint François d’Assise. Le Monastère conserve un ensemble intéressant de neuf cadrans solaires des XVIIe, XVIIIe et XIXe siècles. L’église présente l’un des plus anciens chemins de croix peints sur toile des Alpes-Maritimes. Depuis 2011, un jardin potager “bio”, aménagé en terrasse, est ouvert à la visite. ACCUEIL Horaires d’ouverture sous réserve de modifications. Ouvert De juin à septembre : de 10h à 12h30 et de 14h30 à 18h30 Axe Turin / Nice, en bordure de la D 6204 Du 1er octobre au 31 octobre et du 1er février au 30 avril : À 33 km au nord de Vintimille de 10h à 12h30 et de 14h30 à 17h30 De Nice : A8 et E74 jusqu’à Vintimille, Fermé Col de Tende-Breil, puis D6204 Du 1er novembre au 31 janvier 1er mai RENSEIGNEMENTS MONASTÈRE DE SAORGE SERVICES 06540 Saorge tél. : (33) (0)4 93 04 55 55 Possibilité de repos pendant la visite fax : (33) (0)4 93 04 52 37 Toilettes [email protected] Traversée de Saorge impossible en voiture www.monastere-saorge.fr Parking pour autocars 600 m (le car accède au parking par l’entrée nord du village), une partie du chemin en forte pente SUD EST PROVENCE-ALPES-CÔTE -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
VALLÉE TANARO VALLÉES PESIO Et COLLA VALLÉE VERMENAGNA
VALLÉE TANARO MONDOVÌ et les VALLÉES MONREGALESI VALLÉES PESIO et COLLA VALLÉE VERMENAGNA Ormea - ph. G. Mignone Piazza Maggiore - Mondovì - ph. G. Gamberini Chartreuse de Pesio - ph. R. Croci À Mondovì et dans ses vallées, il y en a pour tous les goûts : situées Sans doute la plus connue des touristes, la vallée Vermenagna, entre les Alpes et les Langhe, elles sont ponctuées d’églises et de À quelques km de Cuneo, les vallées Pesio et Colla, accessibles aussi e notamment la partie haute, offre des paysages soignés et des forêts chapelles médiévales, riches en belles fresques du XV s., même le plus en vélo électrique, présentent des prairies verdoyantes et des forêts vertes, qui offrent une atmosphère chaleureuse et accueillante tout au petit bourg possède d’importantes églises paroissiales baroques, dont ombragées, mais aussi des sites riches en histoire plongés dans la Sa position géographique, entre les Langhe, la Ligurie et le Monregalese, long de l’année. Ce territoire est habité depuis l’époque romaine grâce à beaucoup ont été conçues par l’architecte local Francesco Gallo. nature. Habitée dès l’ère protohistorique, cette zone était organisée au confère à la vallée Tanaro une grande variété de paysages et d’influences la présence du col du mont Cornio (ou Col de Tende), facile à emprunter Moyen-âge en petits centres fortifiés avec des enceintes et des châteaux : culturelles. Les événements historiques du passé ont laissé des traces par les marchands et les voyageurs. sur les éperons rocheux, des ruines dominent encore les villages. La du passage de marcheurs et marchands, comme en témoigne le pont MONDOVÌ C’est une ville aux âmes multiples : une balade dans le Jusqu’au début du XVI e s., cette zone faisait partie du petit mais puissant dévotion des habitants et l’influence de la magnifique chartreuse de romain de Bagnasco. -
Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Illustrations of the Passes of the Alps”
Note di viaggio riferite agli anni 1826/1828 tratte da: “Illustrations of the passes of the Alps” by wich Italy communicates with France, Switzerland, Germany by William Brockedon F.R.S. member of the academies of fine arts at Florence and Rome London 1836 – II edition pagine 61-68 (la prima edizione è del 1828) Vol. II Capitolo The Tende and the Argentiere ROUTE FROM NICE TO TURIN, by THE PASS OF THE COL DE TENDE. NICE has long possessed the reputation of having a climate and a situation peculiarly favourable to those invalids who arrive there from more northern countries; a circumstance that probably led to the improvements of the road which lies between this city and Turin, by the Col de Tende. The situation of Nice is strikingly beautiful from many points of view in its neighbourhood, and many interesting remains of antiquity may be visited in short excursions from the city: these are sources of enjoyment within the reach of the valetudinarian, and add to the pleasures and advantages of a residence at Nice; but they are principally to be found coastways. The rich alluvial soil at the mouth of the Paglione, that descends from the Maritime Alps, gives a luxuriant character to the plain, which, near Nice, is covered with oranges, olives, vines, and other productions of a southern climate; but the moment this little plain is left, on the road to Turin, and the ascent commences towards Lascarene, the traveller must bid adieu to the country where "the oil and the wine abound." The sudden change to stones and sterility, with here and there a stunted, miserable-looking olive-tree, is very striking; and the eye scarcely finds any point of relief from this barrenness until the little valley appears in which Lascarene is situated.