SABATO 26 LUGLIO 2014 PROVINCIA 23

Montagna

Lutto Maresciallo dell'Aeronautica in pensione NEVIANO LE INIZIATIVE A MOZZANO E A LUPAZZANO Varsi dà l'addio a Meletti, il centralinista della Pubblica Gli amici: «Era il simbolo del volontariato. Amava la famiglia e la natura»

infanzia ed adolescenza a Sor- VARSI bolo, dove frequentò, terminate Erika Martorana le medie, una scuola professio- nale. Compiuti i 18 anni, partì rande partecipazio- per la leva militare, che gli in- ne, nella chiesa di dicò, tutto ad un tratto, la «stra- San Pietro a Varsi, in da» da seguire. Cortei, canti e letture occasione dei funera- Appassionatosi al settore del- li di Luciano Meletti, l’Aeronautica, proseguì gli studi Gscomparso nei giorni scorsi in all’interno dell’accademia di per ricordare il luglio del '44 seguito ad una tremenda ma- Taranto, dove, dopo 3 anni, lattia. conseguì il grado di sottouffi- Il 64enne, originario di ciale. primo luogo le associazioni ricrea- che e partigiane, Avis, Croce Rossa ma «trapiantato», da alcuni an- Dopo altrettanti anni nell’aero - NEVIANO tive Pro Loco di Mozzano e il cir- e dai cittadini convenuti nella piaz- ni, nel valcenese, si era nautica militare di Ghedi, in Matteo Ferzini colo di Lupazzano, insieme al za di Mozzano, che si è mosso at- fortemente affezionato alla lo- provincia di Brescia, l’uomo tro- gruppo corale dei «Cantori del Fu- traverso la vecchia carraia comu- calità montana, per i cui abitan- vò lavoro nella sede di Fornovo, II Nei giorni di inizio luglio del so», al centro studi «Valli del Ter- nale che all’epoca dei fatti colle- ti era diventato un simbolo del dove fu promosso maresciallo. 1944, prendeva piede nel territo- mina», all’associazione teatrale di gava gli abitati di Mozzano e Lu- volontariato. Ma, nel paese parmense in cui rio di Neviano la prima grande Neviano «El Bornisi» e alla scuola pazzano oltrepassando il torrente «Era un uomo generoso e ge- andò a vivere, egli trovò anche azione militare nazifascista du- nazionale Quad di Bazzano. Nella Termina, lungo cui furono condot- nuino, amante della natura e l’amore, la residente Giordana rante la guerra di Liberazione: si prima serata, nel cortile della ca- ti i primi prigionieri del 1 luglio soprattutto della famiglia - han- Gasparelli, con cui si sposò il 21 tratta del grande rastrellamento nonica di Lupazzano le lettrici An- 1944: la camminata ha visto l’ac - no ricordato alcuni amici del- settembre del 1975; dalla loro di luglio, rimasto impresso nella na Maria Varesi e Rossella Torri compagnamento recitato del l’Assistenza pubblica locale -. unione, nacquero, due anni più memoria popolare delle diverse hanno riportato alcune testimo- gruppo teatrale di «El Bornisi», Adorava trascorrere il tempo tardi, Matteo e, nel 1980, Chia- frazioni del comune con i suoi set- nianze raccolte intervistando chi, con testimonianze e testi letterari con la moglie e con i figli, cir- ra. te giorni di occupazione militare e giovane o ancora bambino in quei dedicati al rastrellamento, e l’ac - condato da un clima di serenità Al raggiungimento del pensio- caccia all’uomo ininterrotta, in primi giorni di luglio del 1944, ha compagnamento musicale della e di pace che, come sottolineava Scomparso Luciano Meletti era sposato con Giordana. namento, complice la sua au- cui persero la vita complessiva- vissuto in prima persona le fasi del- banda «Tullio Candian» di Mon- sempre, era riuscito a trovare tentica adorazione per la mon- mente 33 civili, mentre molti altri l’eccidio nel nevianese. La lettura è techiarugolo. Giunto a Lupazzano, solo a Varsi». tagna, Meletti decise di trasfe- furono destinati alla deportazio- stata accompagnata dalla proie- il corteo ha deposto una corona «Se n’è andata una grande per- In tanti ai funerali La moglie: rirsi insieme alla propria fami- ne in Germania. zione di foto di Nino Reali, una d’alloro al monumento ai caduti in sona - hanno aggiunto - capace glia a Varsi, dove acquistò una Per commemorare questo tra- raccolta dedicata ai cippi comme- paese, prima delle orazioni ufficia- di dare tutto per gli altri e sem- del 64enne «Per lui abitare casa immersa nel verde, inse- gico evento, a settant’anni esatti morativi sparsi nel nevianese, là li tenute dal sindaco di Neviano pre pronto ad offrire il proprio rendosi perfettamente anche dai fatti, si sono svolti due appun- dove partigiani e civili sono caduti Alessandro Garbasi, dal sindaco di aiuto per ogni buona causa. Ap- di Sorbolo in una casa nella vita comunitaria. tamenti tra i paesi di Mozzano e vittime delle azioni nazifasciste; ed ex sindaco di Ne- pena venuto a vivere qui, aveva «Lo chiamava il suo paradiso - Lupazzano, che furono la zona ha chiuso la serata la prestazione viano Giordano Bricoli e dal se- scelto di diventare milite della ma «trapiantato» immersa nel verde racconta commossa la moglie -: maggiormente colpita dall’arrivo dei «Cantori del Fuso», gruppo co- natore Giorgio Pagliari, ospite rap- Pubblica, nella quale ricopriva la nostra abitazione, il panora- dell’esercito nazifascista e dalle stituitosi un anno fa proprio in oc- presentante dello Stato. Gli orga- il ruolo di centralinista e in cui in Valceno era un sogno» ma che offriva, le bellezze na- prime rappresaglie luglio 1944. casione del sessantanovesimo an- nizzatori hanno infine consegnato era apprezzato e benvoluto da turali che ci circondavano, rap- Tante e le più diverse le realtà as- niversario dell’eccidio, che si è esi- pergamene commemorative ai fa- tutti per il suo animo buono e la presentavano per lui la pace, la sociative locali e non solo che han- bito con canti della tradizione po- migliari delle 33 vittime del luglio sua caratteristica disponibili- tranquillità, in una parola, la fe- no contribuito alla realizzazione polare e alpina. La commemora- 1944, contattati ed invitati per l’oc - tà». licità pura. Abitare qui per lui dell’evento: ad affiancare l’ammi - zione è proseguita al mattino con il casione, prima di chiudere le ce- Nato il 6 giugno del 1950 a Par- era la realizzazione di un so- nistrazione comunale di Neviano corteo formato dai rappresentanti lebrazioni con la messa nella chie- ma, Meletti trascorse la propria gno». u nell’organizzazione sono state in delle associazioni combattentisti- sa parrocchiale di Lupazzano.u

- - DEGUSTAZIONE CON GRANDI CHEF e diventare un’opportunità per le BORGOTARO LA GEMELLA DELLA FRANCIGENA aziende. Tra i momenti più impor- InBreve tanti, il convegno sul tema «La bio- diversità tra passato e futuro» che CORNIGLIO Animali della biodiversità: ha visto un’importante presenza di Avis, in 38 La Via degli Abati: pubblico. Sono intervenuti Pier Luigi Ferrari, vice presidente dalla all'ultima seduta successo per il convegno Provincia, Alberto Sabbioni del Di- nn Prosegue alla grande il in una vetrina tutto partimento di Scienze medico-ve- 2014 per la sezione Avis di terinarie dell’Università di e Corniglio. Sono riprese le se- Daniela Fornaciari del Servizio dute di donazione e l’ultima sull'antica strada CORNIGLIO agricoltura della Provincia. A mar- è stata molto sentita. 38 i II Successo a Corniglio della ma- gine del convegno si è inoltre tenuta donatori che si sono presen- nifestazione dedicata ai prodotti la cerimonia istituzionale che ha vi- tati, tra nuovi, storici, e ben 3 degli animali della biodiversità sto la consegna delle cittadinanze richieste di idoneità. Nell’or - BORGOTARO parmense: pecora cornigliese, affettive e onorarie del Comune di dine sono stati: Enrico Ca- Franco Brugnoli suino nero di Parma e tacchino di Corniglio e del Parco nazionale del- valli, Marco Zammarchi, Lu- Parma e Piacenza. l’Appennino Tosco Emiliano. Do- ca Venturini, Antonio Costa- II Oltre alla «Via Francigena», Il progetto, portato avanti dal menica la manifestazione ha visto bile, Giovanni Landi, Gabrie- un’altra strada portava verso il Consorzio di tutela Suino Nero Par- la preparazione di degustazioni da le Eugenio Graiani, Pietro Po e le pianure piemontesi-lom- ma, era ambizioso ma, grazie alla parte di 3 importanti chef che han- Papi, Bruno Pellinghelli, Da- barde: è la cosiddetta «Via degli collaborazione con la Pro Loco di no interpretato le carni di pecora nilo Barbieri, Matteo Barbie- Abati», oggi riscoperta, com’è Corniglio, l’amministrazione co- cornigliese, suino nero Parma e tac- ri, Daniele Coppini, Egidio noto, e molto frequentata. munale, alcuni privati e le associa- chino di Parma e Piacenza. Hanno Giacopinelli, Tullio Cattani, Da Pontremoli a Borgotaro, zioni locali ci si è riusciti. L’inizia - partecipato gli chef Rino Duca del Marco Landi, Alessandro Bardi, e infine Bobbio (da dove si tiva è stata un momento di rifles- ristorante Il Grano di Pepe (Rava- Guadagnini, Marco Gallassi, poteva raggiungere la capitale sione su come la biodiversità ani- rino), Daniele Baruzzi del ristoran- Claudio Erta, Massimiliano del regno longobardo, Pavia), il male e vegetale possa rappresen- te Insolito (Russi) e Massimo Spi- Dodi, Mario Domenico Cera- tracciato era infatti già utilizzato tare una risorsa per un territorio, in garoli dell’Antica Corte Pallavicina ti, Michele Giacopinelli, Va- dai monaci bobbiensi e da chi, particolare quello della montagna, Biodiversità Una delle bancarelle allestite per l'occasione. (Polesine Parmense).uA.B. leria Venturini, Elena Barbie- soprattutto dopo essersi soffer- ri, Romina Faccini, Alessan- mato all’abbazia a rendere dro Ugolotti, Roberto Giaco- omaggio a San Colombano, pro- pinelli, Simone Piazza, Mi- seguiva il viaggio verso Roma, chele Cattani, Luigi Cattani, allora non raggiungibile né da SELLA DI LODRIGNANO I RITRATTI DI GILBERTO SIGNIFREDI tra Milano e il Nevianese, di cui la Luca Albertelli, Sergio Vesco- né dalla Liguria, ancora famiglia dell’artista è originaria. vi, Luca Giacopinelli, Giusep- occupate dai Bizantini. Fotografo ritrattista, nei suoi pe Zucchelli, Arianna Piazza, scatti, rimasti a lungo inediti e ora Stefania Allodi, Francesco Roma-Pontremoli La gente del Nevianese in mostra in mostra Sella, Signifredi ha sa- Ughetti, Alex Botti, Giovanni Una via quindi, per lungo puto ritrarre i più diversi personag- Piazza e Cecilia Faccini. tempo coincidente con la «Fran- Borgotaro La vetrina allestita. gi da lui incontrati, fino ad omag- cigena» (Roma - Pontremoli), giare anche la gente della monta- ma che poi devìa verso monti sue «Carto-Guide» per l’orien - NEVIANO gna parmense: come il casaro di e valli, ancora in massima parte, tamento nel cammino. II Resterà visitabile fino al 19 ot- Castione Baratti, ritratto insieme Oggi l'assemblea incontaminate, ricalcando tobre, al museo di arte contem- alle sue forme nell’azienda del pae- pure un tratto di strada, ancor Enrica Leonardi poranea MuSe di Sella di Lodri- se traversetolese, o come l’artista dei donatori più antico: quel tracciato I responsabili della iniziativa gano, la mostra di fotografie e ri- Renato Brozzi catturato su pellico- nn Il presidente della sezione che, dal municipio romano di ringraziano la signora Enrica tratti dedicata ai luoghi e alla gen- la insieme ai suoi strumenti; o an- dell’Avis di Compiano Gian- Veleia, raggiungeva il porto di Leonardi di «Punto Casa», per la te di , grazie cora, il celebre scatto che ritrae gli franco Motti ha convocato, Luni. disponibilità della vetrina, per al particolare contributo dell’ar - operai forestali di Scurano. Insie- per oggi alle 16 nella sede di La «Via degli Abati», dopo le l’allestimento e la sua squisita tista Gilberto Signifredi: residen- me alle opere di Signifredi, sarà in Sugremaro, un’assemblea vetrine attivate nelle librerie pia- raffinatezza, inoltre, altri ringra- te da anni nella frazione nevia- mostra un omaggio ad altri due ar- straordinaria per definire il centine, si mostra ora, in questi ziamenti per Giuseppe Carama- nese di Monchio di Sasso, Signi- tisti del Nevianese, i pittori Violan- futuro dell’associazione e di giorni, anche a Borgotaro, nel gna e per il presidente dell’as - fredi ha infatti alle spalle un pas- te Garulli, conosciuto come Violan- come gestire la rimodernata centro storico, con la sua storia, sociazione della «Via degli Aba- sato da abile fotografo, attività te da Scurano, e Aldo Tagliaferro, sede dei donatori di sangue. il suo cammino nel verde e nel ti» Luciano Allegri, per la messa esercitata fino agli anni Novanta Sella di Lodrignano La presentazione della mostra. originario di Bazzano.uM.F. silenzio, i libri ad essa dedicati, le a disposizione dei materiali.u