MARIA MADDALENA REGGIO

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZE LAVORATIVE

• Periodo (da – a) Dal 1990 ad oggi • Nome e indirizzo datore di lavoro Studio di architettura Reggio e Associati, via Monte Tabor 9, 21010 Golasecca (VA) • Tipo di azienda o settore Studio di progettazione • Tipo di impiego Lavori a scala architettonica e territoriale • Principali mansioni e responsabilità Progettista - Direzione lavori - Consulente

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 1976 al 1980 • Nome e tipo di istituto di istruzione POLITECNICO DI MILANO – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Architettura conseguita in data 9 dicembre 1981 • Livello nella classificazione 95/100 nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 1972 al 1976 • Nome e tipo di istituto di istruzione SECONDO LICEO ARTISTICO STATALE DI MILANO – VIA MILAZZO o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Maturità 60/60 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

Pagina 2 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura Sufficiente • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Buone capacità relazionali e comunicative acquisite attraverso la cooperazione con gruppi di Vivere e lavorare con altre persone, in lavoro differenziati e coordinamento di attività amministrativa pubblica. ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Uso abituale del computer, di internet e della posta elettronica. Con computer, attrezzature specifiche, Buona conoscenza del sistema operativo Windows, dei programmi del pacchetto Office, macchinari, ecc. Autocad e Photoshop. Lo studio si avvale di n. 1 dipendente diplomato geometra e di eventuali collaboratori esterni, oltre che dal socio Dott. Ing. Massimo Pelti.

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza della musica ARTISTICHE Buone capacità nel disegno manuale Musica, scrittura, disegno, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Sport praticati: sport equestri – nordik walking Competenze non precedentemente Hobbies: fotografia del paesaggio indicate. Volontaria all’interno del Corpo volontari del Parco del

PATENTI Patente di guida (categoria B)

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI Sezione A: - Istruzione e Formazione: titoli, specializzazioni, partecipazioni e aggiornamenti Sezione B: - Attività scientifica-didattica Sezione C: - Attività professionale

Pagina 3 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio ALLEGATI

Sezione A: Istruzione e Formazione - Titoli, specializzazioni, partecipazioni, aggiornamenti

1981 Borsa di studio della Provincia di Milano per la ricerca: “Esigenze abitative e d’arredo per anziani e persone portatrici di handicap” (pubblicata dalla Provincia di Milano)

1982 Frequenza al Corso di Aggiornamento in Urbanistica Tecnica (post-lauream) presso l’Istituto di Ingegneria Urbanistica della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano

1982 Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto – Politecnico di Milano; iscrizione all’Ordine degli Architetti di Milano – n. 6601; dal 04.04.2000 trasferimento all’Ordine Architetti di – n.1742

1990 Membro dello Studio di Architettura Reggio e Associati

1995 Socio dell’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio n. 485

1996 Frequenza al 2° Corso di aggiornamento organizzato da BIOARCA sul tema della “Riqualificazione ambientale: il fiume e la città” Provaglio d’Iseo (BS)

1997 Frequenza al Corso per responsabile al Coordinamento alla sicurezza 494 indetto dall’Ordine degli Ingegneri di Milano (abilitata). Frequenza ai successivi aggiornamenti.

1998 Nomina a Guida Naturalistica del Parco Lombardo del Ticino a seguito di selezione mediante esame orale

1999 Frequenza al Corso per esperti in materia di tutela paesistico - ambientale presso il Collegio degli Ingegneri di Milano (abilitata).

1999/2003 Presidente di Commissione Edilizia presso il Comune di Golasecca (Va) in qualità di Assessore delegato all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Viabilità, Edilizia Privata, Ecologia e Ambiente

1999/2003 Presidente del Centro di Formazione Professionale“Ticino-Malpensa” (Consorzio fra i Comuni di , Golasecca, , , , )

2000 Frequenza al Corso di aggiornamento per tecnici comunali ed amministratori pubblici organizzato dal Consorzio del Parco Lombardo del Ticino: “Normativa ambientale ed urbanistica: contenuti e procedure applicative all’interno del Parco del Ticino” Magenta (MI)

2001 Partecipazione al Convegno di aggiornamento organizzato dal Comune di e la collaborazione della Regione Lombardia: “Programmi integrati di intervento: riqualificazione del tessuto urbanistico edilizio ed ambientale del territorio Lombardo. Legge Regionale 9 del 12/04/1999” Ferno (VA)

2001 Frequenza al Corso di aggiornamento Guide Naturalistiche organizzato dal Consorzio del Parco Lombardo del Ticino Magenta (MI)

2001/2004 Membro esperto in tutela paesistico-ambientale della Commissione Edilizia presso il Comune di Cologno Monzese (MI)

Dal 2000 Nomina quale membro esperto per prova accertamento finale corsi F.P. Scuola Arte e Messaggio del Comune di Milano Via Giusti, 42 per il corso “Tecnico del verde”

2005 Frequenza alla giornata di studio e di aggiornamento professionale sul tema: Gli intonaci e i colori della tradizione – Comune di Milano - Soprintendenza ai Beni Culturali e per il Paesaggio della Lombardia. (Milano, 16 giugno)

2005 Frequenza alla giornata di studio e di aggiornamento professionale sul tema: La manutenzione e il monitoraggio delle facciate: sistemi di protezione attiva e passiva. (Varese, 14 luglio)

2007 Partecipazione alla giornata studio sulle pavimentazioni continue per esterno organizzata dall’associazione AIAPP

2008 Frequenza al corso per Certificatori Energetici degli Edifici (presso la sede del C.F.P. Ticino Malpensa) con conseguimento di attestato di frequenza con profitto

Pagina 4 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2009 Partecipazione ai corsi per RSPP, addetto antincendio (basso rischio) e addetto al primo soccorso, secondo la normativa del D.Lgs 81/2008

Dal 2009 Sindaco del Comune di Golasecca (VA) con delega all’Urbanistica e all’Edilizia Privata, ai Lavori Pubblici, all’ecologia, alla al 2015 Protezione Civile e alla Polizia Locale

2013 Partecipazione al Corso Base sulla sicurezza del Politecnico di Milano (per svolgimento delle attività didattiche)

2013 Partecipazione al corso specialistico di 1° livello per operatori AIB comprensivo di corso base di Protezione Civile della durata di 43 ore organizzato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino

2014 Partecipazione al seminario di aggiornamento professionale dal titolo: “La demolizione – il consolidamento – il rinforzo – tecniche e modi in edilizia” con rilascio di relativo attestato di frequenza (6 cfp)

2014 Partecipazione al corso di aggiornamento: “la sicurezza del lavoro nella pubblica amministrazione” (6 cfp)

2015 Partecipazione al corso “Paesaggio e Archeologia” promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e da AIAPP Lombardia (15 cfp)

2015 Partecipazione al Convegno in materia di appalti pubblici promosso da UPEL

2015 Partecipazione all'evento formativo: "Lo studio professionale come progetto di impresa tra regole e management" promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano (4 cfp)

2015 Partecipazione al corso “Operatore attrezzature comuni - motosega” della durata di 16 ore organizzato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino

2015 Partecipazione al corso "Gli incarichi professionali per opere pubbliche. Applicazione del Decreto Parametri DM 143/13" (4 cfp)

2015 Partecipazione al corso sulla Deontologia Professionale: procedure e casi pratici promosso dall’Ordine degli Architetti di Varese (4 cfp)

2015 Partecipazione al Convegno: “Agritecture & Landscape - International Symposium & Award”

2015 Partecipazione al corso "Arte, Architettura e Liturgia" e visita guidata presso il Museo San Federe di Milano, promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (15+1 cfp)

2016 Partecipazione al corso "Accesso ai finanziamenti europei" promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (15 cfp)

2016 Partecipazione al corso di Formazione Professionale: “Il ruolo dell’esperto stimatore nelle procedure esecutive” promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (8 cfp)

2016 Possesso della qualificazione di cui all’art. 98 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. per lo svolgimento dell’incarico di coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Aggiornamento mediante partecipazione al corso di aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Progettazione e per l’Esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs 81/2008 e allegato XIV D.Lgs. 81/2008, promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (10 cfp)

2016 Partecipazione al Giornata Studio organizzata da Fondazione de Iure Publico “Gli strumenti di pianificazione territoriale: il PERMESSO di costruire in DEROGA agli strumenti urbanistici”

2016 Partecipazione al Corso dal titolo: “Deontologia: professione e responsabilità” (in streaming) promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2016 Partecipazione al Corso di aggiornamento: "Tutti in forma - progettare impianti sportivi" promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (12 cfp)

2017 Partecipazione al seminario: “La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico” promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2017 Partecipazione al Convegno di aggiornamento professionale “I parchi del XXI secolo” organizzato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino (6 cfp)

2017 Partecipazione al corso di formazione GEV (Guardia Ecologica Volontaria) presso il Parco Lombardo della Valle del Ticino (in corso)

2017 Membro dell’Albo dei Periti del Giudice del Tribunale di (VA)

2017 Membro dell’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Busto Arsizio (VA)

2017 Partecipazione al Seminario “La prevenzione antincendio nei luoghi della collettività. il caso esemplare del Seminario Arcivescovile di ”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (6 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “MATERIA VINILICA E COLORE - TEORIA DEL COLORE APPLICATA AGLI AMBIENTI. L'esempio della sanità - guida alla scelta tipologica dei rivestimenti più adatti” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (6 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “URBAN HEALTH - Rapporto salute e contesto urbano: fattori di rischio delle attuali metropoli e ruolo della pianificazione urbana”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “URBAN HEALTH - CITTA’ IN SALUTE: Strategie progettuali e strumenti di valutazione per una migliore qualità urbana a tutela della salute fisica, sociale e psicologica” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “URBAN HEALTH - MIGLIORAMENTO DEL MICROCLIMA E DEL COMFORT URBANO: GREEN AREAS & HEALTH” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “URBAN HEALTH - Promuovere corretti stili di vita attraverso la progettazione: Physical Activity & Health.” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “Il preverniciato nell’edilizia”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Seminario “URBAN HEALTH - Azioni di rigenerazione urbana e salute - Casi studio a confronto.” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (3 cfp)

2017 Partecipazione al Corso: “Contratti, Onorari, Pubblicita’: Innovare la Professione nel rispetto delle Norme Deontologiche” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2018 Partecipazione al Corso online: “Dibattito sui temi del design e dell'architettura tra Italia e Cina - Fang Xiaofeng e Arturo Dell'Acqua Bellavitis” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (2 cfp)

2018 Partecipazione al Corso online: “Contratti e Parcelle 2018” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2018 Partecipazione al Workshop Internazionale “SLOW MOVING LANDSCAPE 2.0 - Tecnologie in movimento per il paesaggio intelligente - future landscapes: i sistemi ettometrici per la mobilità urbana” organizzato da Paysage (4 cfp)

2018 Partecipazione al Seminario “VALORE AL PROGETTO: DESIGN, CREATIVITÀ E INNOVAZIONE” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2018 Partecipazione al Seminario "Normative antincendio a confronto" organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2018 Partecipazione al Seminario "Inarcassa 2018 - Fatturazione Elettronica" organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese (4 cfp)

2019 Partecipazione alla giornata di studio in collaborazione con il Comune di Vergiate (VA) sul tema: “Regolamento Edilizio Unico Regione Lombardia D.g.r. 24 ottobre 2018 - n. XI/695”, organizzata dalla Fondazione de Iure Publico - Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione

2019 Iscrizione nell’Albo nazionale dei componenti delle commissioni giudicatrici di ANAC, sezione ordinaria, al n. 2643

Pagina 6 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

Sezione B: Attività scientifica-didattica _Collaboratore Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo -Campus Bovisa – Architettura e Società

1981/83 Collaboratore didattico nel gruppo di ricerca Proff. Alberti e Rippa/Istituto di Interni della Facoltà di Architettura – Temi trattati: Spazio privato e spazio collettivo (con particolare riguardo allo studio dei servizi sociali) • Il verde nello spazio collettivo • Il percorso negli ambienti aperti e d’uso pubblico • Standards tecnici per la definizione progettuale • Aree di sosta nel verde • Criteri e normativa

1983/87 Cultore della materia presso la Cattedra di “Architettura degli Interni II annualità (docente titolare Prof. E. Alberti) Facoltà di Architettura di Milano. Tematica trattata: • I diritti dell’utenza nella fruizione degli spazi pubblici (problemi delle varie categorie, con particolare considerazione per gli anziani, i bambini, i disabili) • Realistiche modalità di assistenza geriatrica nella progettazione attuativa del nuovo centro sociale per anziani in Zona 15 (Quartiere Gratosoglio e Chiesa Rossa) a Milano; interazioni fra abitazioni, servizi collettivi e spazi verdi: percorsi, spazi di sosta, attrezzature inerenti • Recupero e valorizzazione dei cortili per la creazione di spazi pedonali ricreativi e commerciali in un sistema organico di fruizione libera dei centri urbani • Pavimentazioni, elementi di arredo, segnaletica, illuminazione, bacini e fontane nella riqualificazione delle aree scoperte urbane • Valutazione economica degli interventi progettuali (bilancio costi-benefici)

1983/96 Cultore della materia presso la cattedra di Arte dei Giardini Facoltà di Architettura Leonardo di Milano (docenti titolari Prof. G. L. Reggio, 1983/85; 1986/96, Prof. Renata Rippa)

1996/98 Cultore della materia presso la cattedra di progettazione Architettonica del Paesaggio e del Territorio IV annualità -Facoltà di Architettura Bovisa di Milano (docente titolare Prof. Renata Rippa)

1998/99 Cultore della materia presso il Laboratorio di Progettazione dell’Architettura III annualità. (docente titolare Prof. Renata Rippa – Facoltà di Architettura Bovisa di Milano). L’attività di cultore si è esplicata con continuità, svolgendo trattazioni ed esercitazioni per il corso (Atti – raccolta dei vari studi sui temi di spazi aperti e verde pubblico e privato) ed intervenendo come commissario agli esami annuali delle varie sessioni e preparando alla tesi gruppi di studenti laureandi

Pagina 7 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio _Incarichi Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo -Campus Bovisa – Architettura e Società

1999/00 Incarico di insegnamento presso il Laboratorio di Sintesi Finale: Progettazione del paesaggio e delle infrastrutture territoriali e urbane (30 ore)Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Campus Leonardo – Tema di studio Zona 11 MI

Dal 1999 Nomina quale Membro supplente effettivo della “ II Commissione relativa agli esami di Laurea” (Presidente Prof.Sergio Crotti) della Facoltà di Architettura Campus Leonardo di Milano – Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura

Dal 2001 Nomina quale membro della Commissione Test Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Campus Leonardo ora Architettura e Società

2001/02 Incarico di insegnamento Laboratorio di Composizione Architettonica I - integrazione in Urbanistica e Progettazione del Paesaggio Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Facoltà di Architettura e Società – Tema di studio: il Parco Sempione (MI) e le sue connessioni con il sistema verde Milano

2001/02 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di Progettazione delle Aree Verdi” V anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Facoltà di Architettura e Società

2001/02 Docente del Corso FSE Ministero del Lavoro/Regione Lombardia, sul tema “Tecnico della sicurezza per la progettazione e la manutenzione del verde” Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Bovisa di Milano

2002/03 Incarico di insegnamento Laboratorio Composizione Architettonica III – integrazione in Progettazione del Paesaggio (30 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Facoltà di Architettura e Società

2002/03 Incarico di insegnamento Laboratorio Progettazione Architettonica II – integrazione in Progettazione del Paesaggio (30 ore) Corso di Laurea in Architettura Ambientale – Facoltà di Architettura e Società

2002/03 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” V anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2003/04 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2003/04 Docente per le tematiche del paesaggio nel Master di 2° livello: “Progettazione strategica per la valorizzazione delle risorse architettoniche, urbane, ambientali” presso il Politecnico di Milano – Architettura e Società. (responsabile scientifico Prof. Sergio Crotti)

2004/05 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2004/05 Docente per le tematiche del paesaggio nel Master di 2° livello: “Progettazione strategica integrata per lo sviluppo delle risorse architettoniche, urbane, ambientali” presso il Politecnico di Milano – Architettura e Società. (responsabile scientifico Prof. Sergio Crotti)

2005 Compartecipazione al Seminario Internazionale tenutosi nella Facoltà di Architettura di Barcellona il 12 settembre 2005

2005/06 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2005/06 Collaborazione al Laboratorio di Laurea Prof. Sergio Crotti - Corso di Laurea in “Scienze dell’Architettura” – Facoltà di Architettura e Società, curando specifici aspetti legati alla progettazione del verde negli spazi urbani ed extraurbani

2006/07 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2007/08 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2007 Lezione sul tema: ”Parco Agricolo Sud Milano in relazione ai parchi di cintura metropolitana” per il dottorato di ricerca in morfologia urbana presso la Facoltà di Architettura e Società

Pagina 8 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2007/08 Assegno di ricerca sul tema: “La sostenibilità delle risorse architettoniche e ambientali in territori protetti” (dal 1°giugno 07)

2008/09 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2009/10 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2010/11 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Tecniche di progettazione delle aree verdi” III anno (60 ore) Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Architettura e Società

2011/12 Incarico di insegnamento presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società – Sede di Mantova – Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Laboratorio di progettazione Architettonica III

2012/13 Incarico di insegnamento Corso Monodisciplinare “Caratteri dei giardini e degli edifici storici” presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società – Sede di Piacenza

2013/14 Incarico di insegnamento “Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 1 - Progettazione del paesaggio” presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società - Sede di Piacenza

2014/15 Incarico di insegnamento “Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3 – Architettura del paesaggio” presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società – I° semestre

2014/15 Incarico di insegnamento “Fondamenti di architettura del paesaggio” presso il Politecnico di Milano, Polo di Mantova – Facoltà di Architettura e Società – II° semestre

2015/16 Incarico di insegnamento “Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3 – Architettura del paesaggio” presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società – I° semestre

2015/16 Incarico di insegnamento “Fondamenti di architettura del paesaggio” presso il Politecnico di Milano, Polo di Mantova – Facoltà di Architettura e Società – II° semestre

2016/17 Incarico di supporto alla didattica nell’ambito del corso: “Progetto degli spazi aperti periurbani e naturali” Prof. Michele Ugolini, Prof. Francesco Occhiuto, Prof. Caterina Galizzoli presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DASTU – II° semestre

2017/18 Incarico di supporto alla didattica nell’ambito del corso: “Progetto degli spazi aperti periurbani e naturali” Prof. Michele Ugolini, Prof. Francesco Occhiuto, Prof. Caterina Galizzoli presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DASTU – II° semestre

Pagina 9 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Corelatore Tesi di Laurea Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo -Campus Bovisa – Architettura e Società

1985/86 Recupero e valorizzazione di un insediamento nel territorio metropolitano milanese rapportato ai fattori storici ambientali: Busto Garolfo

1987/88 Abbiategrasso: ipotesi di intervento urbano

1987/88 Nella problematica del recupero ambientale del territorio modificato dall’attività estrattiva, ricerca di ipotesi progettuale per l’utilizzo dell’ex cava “mineraria” nel comune di Rezzato (BS)

1987/88 Nel quadro della formazione storica di Verona, un’ipotesi di intervento di recupero dell’area delle caserme austriache, in zona Campofiore, con riutilizzo per servizi socio-culturali e parco pubblico

1987/88 Il parco agricolo Milano Sud: analisi dei caratteri ambientali e ipotesi progettuale per una struttura organizzativa in connessione con la città

1990/91 Ricerca sull’interazione fra presenze castellane ed ambiente nel territorio del trentino: metodologia di analisi applicata a due casi precipui: Castel Toblino e Rocca di Riva del Garda

1990/91 I giardini storici della provincia di Alessandria

1997/98 Nell’ambito delle problematiche del Parco Lombardo del Ticino, riqualificazione del lido pavese

1997/98 Nell’ambito delle problematiche del Parco del Ticino, il tema della riqualificazione ambientale delle discariche di R.S.U.: i casi di Gambolò e Vergiate

1997/98 Gli insediamenti rurali quali riferimenti di interesse nel percorso di conoscenza del territorio del Parco Lombardo del Ticino

1997/98 All’interno delle problematiche del Parco Lombardo della Valle del Ticino: viaggiare nel verde, opere di mitigazione e compensazione per una strada di collegamento con l’aeroporto di Malpensa

1997/98 L’evoluzione ambientale del territorio nella fase applicativa del Piano del Parco del Ticino 1980-1994

1998/99 Nell’ambito delle problematiche del Parco del Ticino, le brughiere quali monumenti verdi da riqualificare

1999/00 Nell’ambito delle problematiche del Parco del Ticino, un sistema di piste ciclabili quale tramite di conoscenza di un territorio di interesse non solo paesaggistico

1999/00 Valutazione di impatto ambientale della Statale pedemontana per Como: un progetto alternativo

Pagina 10 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Relatore Tesi di Laurea Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo – Architettura e Società

2000/01 Il sistema di interrelazioni fra Parchi e territorio: il caso del Parco Alto Milanese

2001/02 Una proposta di Piano del Verde per Golasecca, Comune del Parco del Ticino. Studio Paesistico di supporto alla pianificazione urbanistica del territorio comunale

2002/03 Gli spazi verdi quali luoghi per l’abitare e luoghi della memoria

2002/03 Passato e presente delle aree verdi nel territorio milanese: considerazioni sui possibili sviluppi nel settore nord-ovest

2002/03 Il sistema dei percorsi sull’asse del “Sentiero Valtellina” come mezzo di conoscenza del territorio

2002/03 Comune di Rezzato: riqualificazione di una cava di marmo dismessa mediante l’inserimento di funzioni pubbliche relazionate ad un contesto d’interesse paesaggistico

2003/04 Palazzolo sull’Oglio: configurazioni per un nuovo paesaggio

2003/04 Milano: analisi tipologica delle aree verdi all’interno della cerchia dei Navigli e ipotesi per la loro valorizzazione attraverso tracciati di mobilità lenta

2003/04 Progetto per il lungo lago del Parco della Folaga Allegra – –Varese

2004/05 Parco fluviale del torrente Avisio: configurazione per una nuova fruibilità Il progetto di tesi è stato presentato al concorso internazionale di Tesi di Laurea “Wood Bridge” – IUAV Venezia ottenendo il 2° Premio

2006/07 Bari: piano strategico per la valorizzazione del verde

2006/07 Il verde parietale quale risorsa dello spazio aperto urbano per il controllo ambientale

2007/08 La fontana quale elemento di valorizzazione degli spazi aperti

2007/08 La cintura verde milanese – criticità e possibili soluzioni

2007/08 Il verde nella città di Lodi

2007/08 I criteri compositivi del parco scientifico tecnologico

2007/08 Waterfront

2007/08 In-bici: rete di spazi aperti e relazioni visive – analisi e valutazioni delle reti ciclabili e sullo stato fisico e funzionale delle piste ciclabili milanesi

2007/08 Percorsi di versi: intrecci e relazioni tra il Canale Villoresi e il paesaggio circostante

2007/08 La natura costruisce l’architettura – torri verdi

2008/09 La catalogazione del giardino storico

2008/09 Le aree industriali dismesse: mutazione e riuso attraverso le tecnologie e gli strumenti dell’architettura del paesaggio

2008/09 Le greenways, le infrastrutture verdi per lo sviluppo sostenibile

2008/09 La fitodepurazione delle acque e i bacini balneari a depurazione biologica quale opportunità di valorizzazione ecologica e paesaggistica

2009/10 Lo spazio aperto quale prefigurazione dello spazio espositivo museale

Pagina 11 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2009/10 Sorpresa e aree verdi

2010/11 Milano città d'acque: analisi del sistema dei Navigli e della Darsena

2011/12 Progettazione di stand temporanei adibiti a vendita e a degustazione per i mercati agroalimentari nella provincia di Mantova

2012/13 Lo scrigno aperto: un viaggio dalla scatola di cristallo al contenitore di emozioni

2012/13 Il giardino tra i campi

2013/14 a.a.a.: ambiente, architettura, archeologia

2005 CORELATORE alla Tesi di Laurea “il paesaggio e la rete – strategie di intervento nei territori a bassa densità” Master Universitario di II livello in Progettazione strategica integrata per lo sviluppo delle risorse architettoniche, urbane e ambientali (2005) relatore Prof. Bertelli

2005/06 Montenetto: “riqualificazione di una cava di argilla dismessa, mediante l’inserimento di un’attività produttiva fortemente relazionata al contesto di interesse paesaggistico nel comune di Capriano del Colle (BS)”

2006/07 Nuovo Parco Urbano a Darfo Boario Terme

2006/07 CORELATORE alla Tesi di Laurea “Conservazione e trasformazione degli spazi abitati in area prealpina: progetto di recupero e integrazione dell’area ex-ILVA a Darfo Boario Terme” (Relatore Prof. Sergio Crotti)

L’attività si è inoltre esplicata con la partecipazione alla ricerca deliberata dal Ministero P.I. sul tema: “Ville e Giardini Storici di Lombardia”, studio che ha visto impegnata la sottoscritta in un primo periodo nel coordinamento dell’attività operativa di molti studenti del corso (per il rilevamento e l’analisi di tali presenze), ottenendo una documentazione approfondita su circa 1000 proprietà, successivamente ed ancora oggi, nell’attività di verifica, elaborazione di tavole di sintesi su ciascuna proprietà.

Pagina 12 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Responsabile e Coordinatore di gruppi studio ad attività concorsuali Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo – Campus Bovisa – Architettura e Società

È stato condotto il coordinamento di gruppi di studenti ai seguenti concorsi:

1993/94 Concorso Ente Fieristico ELMEPE/Erba per progetto di una piazza e della sua accessibilità nelle città capoluogo delle nuove province italiane: coordinamento di n. 6 progetti di gruppi di allievi del Corso di Arte dei Giardini (uno dei progetti è stato premiato con terzo premio)

1996/97 Concorso Comune di Milano Zona 11 per progetto di Piazza Leonardo da Vinci in Milano: coordinamento del progetto di un gruppo di allievi del Corso di Arte dei Giardini (premiato con primo premio)

1996/97 Concorso IFLA Congresso internazionale Architetti del Paesaggio – Firenze ottobre 1996 per progetti sul tema “Water way”: coordinamento di n. 10 gruppi di Allievi del Corso di Arte dei Giardini (gli elaborati non sono stati giudicati in quanto riportanti erroneamente i nominativi degli studenti)

1997/98 Concorso comune di Carpenedolo per progetto di un sistema di Piazze urbane e dei relativi percorsi. Coordinamento di un gruppo di allievi del Corso di progettazione Architettonica del Paesaggio del Territorio IV (premiato con il secondo premio). Intervento al Convegno: “VERDE PUBBLICO Idee, didattica e realizzazioni” presso il Castello Sforzesco, Milano 21 novembre 1998

1997/98 Concorso Comune di Milano settore Arredo Urbano: coordinamento di 5 gruppi di allievi del corso Progettazione Architettonica del Paesaggio del Territorio IV (un primo premio, tre secondi premi, un terzo premio)

1998/99 Concorso sul tema: “un parco urbano che rispecchia la sua regione” in occasione del 36° Congresso Mondiale IFLA Copenaghen Danimarca. Coordinamento di n. 5 gruppi di allievi del Corso di Progettazione Architettonica del Paesaggio e del Territorio II (non è stato comunicato l’esito)

1999/00 Concorso per l’allestimento del cortile dell’Umanitaria Milano. Coordinamento di n. 7 gruppi di allievi del Corso di Progettazione Architettonica del Paesaggio e del Territorio II. (primo premio)

2001/02 Concorso sul tema: Concorso di idee per la riqualificazione della Piazza S.Antonio in Predappio (Forlì). Coordinamento di n.11 gruppi di allievi del Corso di Tecniche di progettazione delle aree verdi (tutte le soluzione si sono qualificate al 6° posto ex-equo). Il Comune di Predappio ha allestito una mostra dei lavori più significativi

2007/08 Concorso per il nuovo Parco della Lambretta, coordinamento di n. 4 gruppi di allievi frequentanti il Corso di “tecniche di progettazione delle aree verdi”; tutti i gruppi sono stati segnalati. Il Comune di Milano ha inoltre allestito una mostra dei lavori presso la sede della Provincia

2009/10 Concorso internazionale di idee per la ristrutturazione globale del Centro Polisportivo Crespi di Via Valvassori peroni – Milano. Coordinamento di n. 8 gruppi di allievi frequentanti il Corso “tecniche di progettazione delle aree verdi” (primo premio)

2011/12 Concorso internazionale Paris Market Lab (PMKTL) . Coordinamento di n. 18 gruppi di allievi, di cui 10 selezionati, frequentanti il “Laboratorio di progettazione Architettonica III”

Pagina 13 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Collaborazioni a titolo gratuito Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Campus Leonardo – Campus Bovisa – Architettura e Società

Dal 1999/00 • Con il comune di Golasecca (VA) per la progettazione di n. 3 aree di particolare interesse ambientale con individuazione della rete delle connessioni: la Riva Ticino in località Melissa, l’area della Chiesa di San Michele e l’antistante Piazza del Mercato, la Piazza Libertà (coordinamento di un gruppo di studenti del Corso)

• Con il Parco Alto Milanese per lo studio di un sistema di relazioni col territorio circostante

• Con il Parco del Ticino sull’evoluzione ambientale dell’intero territorio nella fase applicativa del Piano del Parco Lombardo del Ticino 1980-1994 (coordinamento di un gruppo di 15 studenti del Corso impegnati in rilievi in sito sull’intera area del Parco)

2013/15 Responsabile del Settore Lavori Pubblici, manutenzioni, Ecologia, Protezione Civile e del Settore Polizia Locale del Comune di Golasecca (VA). In tali ambiti la sottoscritta è stata Presidente di Commissione giudicatrice per appalti di progettazioni, di servizi e forniture (se richiesto si può fornire l’elenco dettagliato successivamente)

2013/15 RUP del progetto di “Sistema culturale archeologico della civiltà di Golasecca” e delle opere pubbliche in genere al Comune di Golasecca (VA)

_Attività didattica

Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano (ISAD)

1986/94 Docente nel corso biennale di “Tecnica del verde e Architettura dei giardini”: lezioni ed esercitazioni sulle varie tematiche del corso

2007/08 Docente nel corso annuale di “Garden Design” sul tema: “il progetto-la realizzazione di giardini e parchi privati e pubblici”

Scuola Civica Arte Messaggio di Milano

Dal 1996 Docente del corso biennale di “architettura del verde” prima annualità, tema trattato: la progettazione del verde privato

Collaborazioni didattiche presso altri Istituti

2001/02 Docente del Corso FSE 2000 “Corso di Progettazione del Paesaggio” presso il Nuovo Istituto Studium in via Ferrante Aporti 62 Mi – l’attività didattica si è svolta mediante laboratorio di progettazione di giardini privati.

Pagina 14 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Concorsi pubblici partecipazione personale a concorsi di progettazione

1991 Concorso - indetto dall’Associazione Amici dei Navigli - per il progetto di sistemazione dell’Alzaia Naviglio Grande (tratto a nord di Corsico): progetto classificato con I premio (realizzato dall’Impresa Florovivaistica Tara S.r.l.- Sanremo)

1996 Concorso indetto dal Comune di Sesto Calende per la sistemazione architettonico - ambientale delle piazze De Cristoforis e Garibaldi adiacenti al Ticino

1996 Concorso indetto dal Comune di Lecce per la progettazione di 2 fontane da inserirsi negli spazi a verde della Casa circondariale

2001 Concorso di Idee per la progettazione del nuovo Palazzo Comunale di (VA)

2002 Concorso Internazionale Parco Forlanini – Milano. Gruppo di progettazione: Gian Luigi Reggio, Guja Bertelli, Andrea Bisi, Luca Gariboldi, Danilo Palazzo, Maria Maddalena Reggio Consulenti: Marco Brischetto, Giuliano Giuman, Paolo Pileri, Grazia Varisco, Lorenzo Zoppei

2002 Concorso Internazionale “5 Piazze per Milano” – 6° classificato Gruppo di progettazione: Maria Maddalena Reggio, Edoardo Varon Consulenti: Elisabetta Clavenna, Giuliano Giuman, Mirko Guaralda, Massimo Pelti, Paola Enrica Ramella, Enrica Turba, Federico Guarlotti Scolari, Mauro Ranghetti,Carlo Matteo Roveda

2002 Concorso “Parco Busto 2000” – Comune di Busto Arsizio - 3° classificato Gruppo di progettazione: Alessandro Bianchi, Cooperativa Rea, Francesco Francioni, Massimo Pelti, Gian Luigi Reggio, Maria Maddalena Reggio.

2003 Concorso Nazionale di idee per la riqualificazione urbana di Soncino e della frazione di Gallignano Gruppo di progettazione: Francesco Francioni, Paola Ramella, Maria Maddalena Reggio, Enrica Turba

2005 Partecipazione alla selezione per affidamento dello Studio di Fattibilità per la sistemazione delle aree destinate a parco del Villoresi nel Comune di Monza

2005 Partecipazione alla selezione per affidamento di incarico di redazione dello Studio di Fattibilità per la realizzazione di un ponte ciclo-pedonale sul Torrente Molgora nel Comune di Agrate Brianza (2° classificato)

2005 Partecipazione alla selezione di affidamento incarico per la progettazione preliminare – definitiva – esecutiva pista ciclabile Rocca di Cavour nel parco del Po Cuneese

2006 Partecipazione alla selezione di affidamento incarico per la progettazione definitiva – esecutiva delle opere di reastauro e riqualificazione funzionale dei Giardini del Passeggio in Lodi

2007 Partecipazione alla selezione di affidamento incarico per opere di restauro di Villa Zoia e relativo Giardino Storico

2007 Partecipazione alla gara d’appalto per adeguamento ITCP – rete ecologica e ambiti agricoli. Gruppo: M.G. Gibelli – F. Oggionni – M.M. Reggio

2007 Partecipazione quale capogruppo a concorso di pianificazione e progettazione unitaria e coordinata degli interventi di riqualificazione e riassetto urbanistico e ambientale di aree urbane sottoposte a vincolo di tutela (Casale Monferrato). Gruppo: G.Bertelli – M.M. Reggio – R. Rosmarini

2007 Incarico di co-progettazione di nuovo centro sportivo in Località Molino Vecchio – Gorgonzola (MI) per la partecipazione alla procedura aperta per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione. Gruppo: S. Crotti – R. Rosmarini – M.M. Reggio

Pagina 15 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Concorsi pubblici partecipazione personale a valutazioni comparative per posti di ricercatore/professore associato settore ICAR14/ICAR15

2003 Partecipazione alla valutazione comparativa per la copertura di n.2 posti di ricercatore universitario, settore scientifico- disciplinare ICAR15 presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura

2003 Partecipazione alla valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di Professore Associato e Ricercatore settore scientifico-disciplinare ICAR15 presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura

2005 Partecipazione alla valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di Professore ricercatore settore scientifico- disciplinare ICAR15 presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura.

2006 Partecipazione alla valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di Professore ricercatore settore scientifico- disciplinare ICAR14 presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano

2008 Partecipazione alla valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore settore scientifico-disciplinare ICAR15 presso la Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia

Pagina 16 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Pubblicazioni, articoli, interventi, contratti di consulenza

1981 Tesi di Laurea: “Esigenze abitative e d’arredo per anziani e persone portatrici di handicap” – pubblicata dalla Provincia di Milano

1997 “L’evoluzione ambientale del territorio del Parco Lombardo del Ticino nella fase applicativa del Piano del Parco del Ticino 1980-94. Lo stato di fatto – il confronto”

1998 “Problematiche e progetti per l’ambientazione paesaggistica degli impianti di depurazione delle acque reflue”

1998 “Criteri, metodi ed esempi di ambientazione a verde delle discariche di r.s.u.”

1998 Studio – analisi della distribuzione funzionale dei caratteri morfologici ed ambientali delle installazioni di distribuzione carburanti nel territorio del Comune di Milano (redatto su commessa della SO.SE.MI. s.r.l. e offerto dalla stessa all’Amministrazione Comunale quale atto di volontaria sponsorizzazione). Atti comune di Milano 1998

1999/03 Articoli sul periodico del Comune di Golasecca sui temi attinenti l’Assessorato di competenza

1999 “Il recupero funzionale ed ambientale dei territori alterati da attività estrattive”

1999 “Tutela e valorizzazione degli spazi naturali: l’esempio del territorio del Parco Lombardo del Ticino” lezione agli Atti del Corso internazionale “Habiter la Montagne, habiter le paysage” 8-20 marzo 1999. Organizzato da : Ecole d’Architecture de Grenoble Atelier architecture et montagne; programme Socrates 1998-1999

1999 “Spazi verdi pubblici di Milano (parchi, viali, scuole, aree di quartiere visti nella loro tipologia e nella loro immagine)”

1999 Intervento su invito al canale televisivo Rete 55 nel programma “Sosta Vietata” sul tema “La tutela e la valorizzazione del territorio limitrofo all’aeroporto Malpensa”

1999/00 Incarico da parte del Parco del Ticino per lo Studio e la redazione di: Richiesta nomination “World Heritage List” UNESCO sul tema: “L’asse territoriale Sforzesca – Abbazia di Morimondo – Naviglio di Bereguardo fra il ponte di Vigevano ed il ponte di barche di Bereguardo quale sistema integrato dato su un modello di insediamento territoriale riconoscibile storicamente, percepibile paesaggisticamente in senso antropico”

2000/01 Incarico da parte del Parco del Ticino per “Studio di analisi e di progetto riferito al sistema di cintura verde adiacente al perimetro dell’Aerostazione Malpensa 2000. Comuni interessati: Golasecca, Somma L.do, Arsago Seprio, , , Ferno, , Busto Arsizio, Vizzola Ticino, Turbigo, Vanzaghello, , Castano, Robecchetto, Vergiate, Sesto Calende,

2002 Intervento al Convegno di Lega Ambiente al Museo di Storia Naturale di Milano sul tema: “Il verde pensile a Milano”

2002 Partecipazione nel ruolo di coordinatore e moderatore al seminario internazionale “Mobilità, verde urbano, abitare collettivo”. Aula Rogers 11/10/02 presso la 1° Facoltà di Architettura – Campus Leonardo

dal 2002 Organizzazione e coordinamento di Seminari formativi sul tema della progettazione del verde alle diverse scale di intervento, destinati ai Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e a coloro che abbiano titoli di studio pertinenti al settore, dal 16/10/02. Gli appuntamenti a “tema” sono organizzati in ogni provincia della Lombardia. In collaborazione col C.F.P. Ticino-Malpensa e Gli Amici della Terra

2002 Collaborazione esclusiva al Contratto di consulenza fra il Parco Alto Milanese ed il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano per lo studio riferito all’individuazione ed alla localizzazione delle percorrenze ciclopedonali nell’ambito del territorio del Parco Alto Milanese e del sistema territoriale circostante (responsabile scientifico Prof. Sergio Crotti)

2002 Ideazione, organizzazione e coordinamento scientifico del seminario sul tema “Per la conservazione del San Michele in Golasecca”, presentazione della pubblicazione a cura di Michela Grisoni - Stefano Grossi - Matteo Fusi 09/09/0 presso la Sala Civica del Comune di Golasecca (si acclude pieghevole illustrativo riferito al programma della serata e la pubblicazione)

dal 2002 Ideazione, organizzazione e coordinamento del Corso sul tema “Conosciamo il nostro territorio”, destinato alle classi elementari e medie del plesso scolastico Dante Alighieri di Golasecca.

Pagina 17 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2002 Coautore al “Quaderno 4” (supplemento della rivista “Architettura del paesaggio”) Alinea Editrice. Saggio dedicato al paesaggista francese Henri Bava pubblicato sul Quaderno n. 4

2003 Ideazione, organizzazione e coordinamento scientifico del seminario sul tema: Quale l’identità attribuibile al luogo “Golasecca”, presentazione della pubblicazione a cura di Stefano Grossi - Matteo Maggioni – Maria Adelaide Binaghi e Roberto Mella Pariani – Enrica Gamberoni – Michela M.Grisoni – Claudio Tallone 12/09/03 presso la Sala Civica del Comune di Golasecca

2004/07 Collaborazione continuativa al Contratto di consulenza fra il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino ed il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano per gli studi ed elaborazioni per la definizione di una nuova sezione dell’”Abaco degli edifici nel Parco del Ticino” relativa alle costruzioni di edifici non connessi all’attività agricola e del “Regolamento con linee guida per l’esame paesistico dei progetti”. (Responsabile scientifico Prof. Sergio Crotti)

2005 Conferenza sul tema: “il giardino fra città e territorio” presso la sede della libreria Hoepli di Milano per i Martedì Verdi AIAPP.

2005 Partecipazione al Seminario Internazionale tenutosi nella Facoltà di Architettura di Barcellona il 12 settembre 2005 in rappresentanza della Facoltà di Architettura e Società di Milano sul tema: “Progettazione strategica integrata per lo sviluppo delle risorse architettoniche, urbane, ambientali”

2006 Partecipazione al convegno Internazionale sul tema “Forme e Paesaggi della dimensione metropolitana” tenutosi il 10-05- 2006 al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione dottorato in progettazione architettonica e urbana. Pubblicato da Libreria CLUP, Milano – Giugno 2007

2006 Pubblicazione saggio sul tema degli spazi verdi di Barcellona: Passi in verde pubblicato in “Guida di Barcellona”, Rivista Territorio Nuova serie n.38 Franco Angeli

2006 Intervento alla mostra del Dipartimento di Architettura e Pianificazione della Facoltà di Architettura e Società, articolo pubblicato sulla rivista Territorio Franco Angeli

2007 Pubblicazione intervento sul tema “il paesaggio vegetale quale risorsa dell’abitare la dimensione metropolitana” in Forme e Paesaggi della dimensione metropolitana a cura di Giovanni Denti – Libreria CLUP

2007 Presentazione alla Giunta del Comune di Gorgonzola (MI) dello studio di fattibilità per la formazione di un sistema di verde pubblico legato alla mobilità lenta lungo il Naviglio Martesana

2007 Proposta programmatica per la valorizzazione delle connessioni riferite alla mobilità lenta dei Comuni del Consorzio di Igiene Ambientale Est Milano

2007 Proposta programmatica per la connessione attraverso percorsi a valenza ambientale fra il Parco del Ticino e il Parco Alto Milanese (progetto finanziato dal bando MiBici della provincia di Milano)

2008 Sintesi dello studio condotto nell’ambito dell’area Cava Maggia in Comune di Lonate Pozzolo (VA) sul tema della riqualificazione geomorfologica e del recupero ambientale attraverso sistemazione a verde dell’ex cava

2008 Saggio sul tema degli spazi aperti in Barcellona. Pubblicato su “architettura e disegno urbano – materiali per il progetto” a cura di G. Bertelli – Roda. Maggioli Editore

2008 Abaco degli edifici nel Parco del Ticino – costruzioni non connesse all’attività agricola – linee guida per l’esame paesaggistico dei progetti. Alinea Editore – Firenze

2008 Relazione Assegno di Ricerca “La sostenibilità delle risorse architettoniche e ambientali in territori protetti”

2009 Progetto per la formazione del Plis “Almasolis”, quale parco per la Brianza centrale dal 2010 Membro della Commissione Paesaggio nel Comune di Bellusco (MB)

2010 Intervento al Convegno “Il San Michele di Golasecca -VA” dal titolo “Dal presente al futuro” – Museo archeologico di Arsago Seprio (VA)

Pagina 18 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

2011 Presidente del Concorso di idee per la riqualificazione del campus scolastico – sportivo di Via Pascoli nel Comune di Bellusco

2011 Coordinamento scientifico del Convegno “Architettura per la cultura del cibo” – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società e intervento sul tema. Polo territoriale di Mantova – Corso di Laurea in Scienze dell’architettura – Laboratorio di progettazione architettonica III

2011 Secondo ciclo di seminari AIAPP per Milano Expo 2015 – Paesaggi in Corso. Coordinamento e intervento sul tema: “Il dissesto idrogeologico: dal recupero geomorfologico alla salvaguardia per la valorizzazione del paesaggio”

2011 Convegno AIAPP Lombardia e VerDiSegni: “Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino”

2014 Incarico di collaborazione presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani per attività inerenti la progettazione paesaggistico-ambientale degli spazi pubblici del Comune di Bellusco (MB)

2014 Incarico di consulenza per il Parco Alto Milanese al progetto dal titolo: “Ambrosia No - Studio per il miglioramento della connettività ecologica tra il Parco Alto Milanese e il Parco del Ticino: contenimento dell’ambrosia ed incremento della biodiversità”

2015 Organizzazione e coordinamento del seminario sul tema: “Tra giardini terapeutici e orti urbani. La cura dell’orto, l’orto come cura” con la partecipazione della Dott.ssa Nicoletta Caccia – Ortoterapista – aprile 2015 (corso “Fondamenti di architettura del paesaggio” Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova)

2015 Presidente della Commissione per il concorso di idee Area Sonnino nel Comune di (VA)

2015 Organizzazione e coordinamento dei seminari sui temi: “Piccoli Giardini/Giardini Effimeri” in data 1 dicembre 2015 con la partecipazione dell’Arch. Massimo Semola e dell’Arch. Antonio Perazzi e “I Giardini del Ben Essere e Giardini Terapeutici” in data 15 dicembre 2015 con la partecipazione della Dott.ssa Nicoletta Caccia e dell’Arch. Monica Botta (Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 - Politecnico di Milano – 1 semestre

2015 Intervento all’interno della pubblicazione “Paesaggi di Carta” - Raccolta dei lavori sviluppati dagli studenti del “Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana I” Politecnico di Milano- Polo di Piacenza a.a. 2013/14

2016 Organizzazione e coordinamento del seminario sul tema: “orti urbani: aspetti agronomici ed urbanistico-architettonici” con la partecipazione della Dott.ssa Francesca Oggionni -Agronoma e dell’Arch. Filippo Giordano–maggio 2016 (corso “Fondamenti di architettura del paesaggio” Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova)

2016 Intervento dal titolo “Eugenia Alberi negli anni ’50:donnarchitettodocente” all’interno della pubblicazione redatta dal Comune di Arsago Seprio (VA) per la mostra “Il guardaroba di una signora borghese – moda e design tra Milano e provincia negli anni ‘50” – BraDypUS – Communicating Cultural Heritage

2017 Membro della Commissione Paesaggio nel Comune di Ranco (VA)

2017 Intervento al seminario “Experience Design – Luxury interior from Europe” organizzato dal Consorzio ARD&NT - Art Design and New Technologies – Politecnico di Milano e Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera

2018 Membro della Commissione Paesaggio nella Città di (VA) – triennio 2018/2021

2018 Intervento al seminario “Landscape design” organizzato dal Consorzio ARD&NT - Art Design and New Technologies – Politecnico di Milano e Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Pagina 19 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio Sezione C: Attività professionale - Progettazione e direzione lavori di carattere architettonico nell’ambito dello Studio di Architettura Reggio e Associati

Co-direzione lavori del Palazzetto Sportivo Polifunzionale di Busto Arsizio (4500 posti) – Comune di Busto Arsizio (VA); Stima dei lavori £ 8.000.000.000

Progetto e direzione lavori del Centro Allevamento Cavalli e Ponies a Somma Lombardo (VA)

Progetto e direzione lavori di ristrutturazione e restauro di villa e giardino in (VA)

Progetto e direzione lavori di ristrutturazione della casa e giardino

Progetto esecutivo del Centro Sportivo Comunale per il Comune di Codevilla (PV)

Progetto di recupero edilizio di fabbricato industriale per realizzazione uffici commerciali con giardini pensili in Milano (via Rogoredo)

Progetto e direzione lavori di costruzione di Azienda Agricola per la coltivazione di ortaggi biologici in località Mezzana di Somma Lombardo (VA)

Progetto e direzione lavori di villa unifamiliare con giardino in via Europa nel Comune di Somma Lombardo.

Progetto e direzione lavori di alloggio unifamiliare con giardino pensile in Bangkok – Tailandia.

Progetto e direzione lavori Azienda Agricola per l’allevamento di cavalli purosangue inglesi a Golasecca (VA)

Progetto e direzione lavori di terrazze, cortili, giardini e parchi privati e pubblici nelle provincie di Milano, Varese, Bergamo, Lecco, Lodi, Genova, Grosseto. Di cui si segnalano solo alcuni esempi:

Progetto e direzione lavori piazza del Mercato via Toniolo – Comune di Nerviano (MI)

Progetto preliminare parco pubblico in Solferino della Battaglia

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori Parco Pubblico Cascina Antonietta – Comune di Gorgonzola (MI) stima dei lavori € 70.000,00

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori Parco Pubblico Sola Cabiati; porzione del viale e restauro dei muri perimetrali - Comune di Gorgonzola (MI); finanziamento Regione Lombardia. Stima dei lavori Euro 270.000,00

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori Parco Pubblico dell’Ansa della Martesana lotto1– Comune di Gorgonzola (MI); Stima dei lavori Euro 130.000,00.

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori Parco Pubblico dell’Ansa della Martesana lotto2 con recupero delle presenze storiche strettamente riferite all’ asse del Naviglio all’interno del Nucleo urbano e formazione di percorso ciclo- pedonale Comune di Gorgonzola (MI); Stima dei lavori Euro 510.000,00 (finanziamento Regione Lombardia)

Progetto preliminare e definitivo per la realizzazione di nuovo ponte ciclo-pedonale sulla Martesana e riqualificazione della Court del Pin con percorsi di avvicinamento – Comune di Gorgonzola; Stima dei lavori Euro 450.000,00

Direzione lavori per ampliamento di stabile industriale a Pero (MI)

Progetto preliminare per il recupero di serra per realizzazione di ristorante – Cavenago Brianza (MB)

Progettazione e Direzione Lavori di edifici residenziali ed industriali in Italia e all’estero

Ristrutturazione e soluzioni arredative su misura e disegno per abitazioni private e negozi (unità residenziali/commerciali/artigianali) in Italia e all’estero

Pagina 20 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio

_Progettazione paesaggistica e Valutazione di impatto ambientale nell’ambito dello Studio di Architettura Reggio e Associati

Progetti di recupero ambientale e sistemazione a verde di aree modificate da attività estrattive, da destinare a funzioni di tempo libero (Consorzio del parco del Ticino / dal 1983), co-progetti e co-direzione lavori delle aree relative al Polo estrattivo S. Anna (territorio di Lonate Pozzolo -VA).

Studio progettuale per la modalità attuativa delle sistemazioni a verde del tratto di nuova linea ferroviaria -Malpensa delle Ferrovie Nord Milano (committente Politecnica Harris S.r.l. 1990)

Progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria del Quartiere Cantalupa (MI)

Valutazione di compatibilità ambientale dell’impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani di Ossona per il Consorzio provinciale del Magentino

Progettazione esecutiva della nuova sede stradale Nosate - Tornavento per il Parco Lombardo del Ticino

Valutazione d’impatto ambientale per il sistema di smaltimento consortile dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili del Consorzio Alessandrino nel territorio comunale di Bassignana (gruppo di progettazione)

Valutazione d’impatto ambientale per la realizzazione di impianto di discarica controllata dei rifiuti solidi urbani del Consorzio Alessandrino nel territorio comunale di Bassignana (gruppo di progettazione)

Co-progettazione esecutiva di sistemazione paesaggistiche a verde (con V.I.A.) di aree per impianti di distribuzione carburanti e parcheggi Shell a Milano, viale De Gasperi 1997; Esso Milano, viale Rubicone 1998; Esso Lodi, tangenziale est - 1999

Progettazione esecutiva e D.L. del recupero ambientale e sistemazione a verde dell’area della ex Cava Maggia con collegamento alla rete dei percorsi di mobilità lenta del Parco del Ticino (comparto B) a Lonate Pozzolo (VA); importo presunto delle opere: Euro 5.000.000,00 in fase di realizzazione - 2000

Progettazione di sistemazione a verde (assetto riferito alla prima fase attuativa) impianto di compostaggio per biomasse e F.O.R.S.U. nel territorio di San Casciano in Val di Pesa località Ponterotto - 2001.

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento alla sicurezza per il Parco del Ticino e il Parco Alto Milanese di percorso ecologico - 2005.

Progettazione per la formazione di collegamento ciclabile a valenza ecologica tra i Comuni di Nosate, Castano Primo e Vanzaghello, nell’ambito del Parco Lombardo della Valle del Ticino – 2006/2014

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento alla sicurezza per la realizzazione di pista ciclo-pedonale nel Comune di Vanzaghello - 2008

Progettazione di edificio in sito sottoposto a tutela UNESCO in Tiblisi (Georgia) – 2007

Supporto alla progettazione preliminare della via d’acqua settore nord-canale adduttore al sito Expo (1° lotto) consorzio bonifica est Ticino Villoresi - 2011

Studio preliminare master plan “Nuova Clinica del Benessere – La Valle delle Sorgenti” Valbrona (CO)– 2009

Attività quale perito di parte in alcune cause riferite ad abusi edilizi nell’ambito della Città di Milano. Le cause hanno avuto esito favorevole per la committenza.

Progettazione e DL per la realizzazione di biolago in località SIC del Parco Lombardo della Valle del Ticino

Progettazione e DL per la realizzazione di giardini privati in siti vincolati dal punto di vista naturalistico in Italia e all’estero

Progetto di fattibilità tecnica ed economica per il recupero e la riqualificazione dell’immobile denominato ex Scuola Pascoli nel Comune di (VA)

Progetto di fattibilità del percorso di mobilità lenta (pista ciclopedonale) nell’ambito del Comune di Castellanza (VA) in relazione agli spazi pubblici esistenti

Pagina 21 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio Progetto di fattibilità del percorso di mobilità lenta (pista ciclopedonale) “Progetto Ciclovia Olona Lura - Brezza 2” nell’ambito del Comune di Montano Lucino (CO) in relazione agli spazi esistenti

Dott. Arch. Maria Maddalena Reggio

Autorizzo al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali). Autorizzo la pubblicazione sul sito istituzione del Politecnico di Milano (sez. Amministrazione Trasparente) in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (e s.m.i.).

Pagina 22 - Curriculum vitae di Maria Maddalena Reggio