La Uils Ricorda L'81esimo Anniversario Della Nascita Di Bettino Craxi
SUPPLEMENTO al numero 3 - marzo 2015 BETTINO CRAXI LA UILS RICORDA L’81ESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI BETTINO CRAXI (24 FEBBRAIO 1934) “La mia vita equivale alla mia libertà B. Craxi “Sono passati 15 anni da quando nei pri- missimi giorni del nuovo secolo veniva a mancare Bettino Craxi, grande politico, grande statista, ma soprattutto grande uomo. Di lui è stato detto di tutto, tra ammiratori e detrattori, ma quello che la UILS pensa e intende ricordare è proprio il suo aspetto umano, a cui, nonostante il ruolo fondamentale svolto per circa un ventennio nella politica italiana, non solo dal punto di vista nazionale, ma anche e soprattutto da quello internazionale, che ha portato il nostro Paese a sedersi fra e maggiori potenze mondiali, non è stato ri- conosciuto il diritto di essere in tutto e per tutto una persona umana, con i suoi pregi e difetti , e con le sue sofferenze. Ciò che a Bettino è stata negata, è stata proprio la possibilità di sbagliare e so- Bettino Craxi, il primo socialista capo del governo prattutto quella di un riscatto se non al- tro nel riconoscimento della forza della coerenza e dell’onestà di giustizia che lo SOMMARIO portò ad ammettere una parte delle colpe Bettino Craxi e la prima repubblica - pag. 3-4 attribuitegli, come avvenne nel discorso Bettino Craxi e il socialismo - pag.5 alla Camera del luglio 1993, o durante gli Bettino Craxi e la DC - pag.6 interrogatori con il giudice del pool Mani Bettino Craxi e Berlinguer - pag.7 Pulite, Antonio Di Pietro, in cui il leader Bettino Craxi e la politica economica - pag.8 socialista, con coraggio ammise le proprie Bettino Craxi e la politica ambientale - pag.9-10 responsabilità chiamando, però, in corre- Bettino Craxi e la questione palestinese - pag.11 ità tutto il Parlamento, e fu proprio questo Bettino Craxi e il CAF - pag.12 l’aspetto che non gli venne mai perdonato.
[Show full text]