dipingi il viaggio in Italia, nella cornice delle vacanze in Sicilia, e nel quadro del turismo a , con i colori dell’estate, del mare e della spiaggia

di San Vito Lo Capo con le proposte di soggiorno in case-vacanza, con le offerte di alloggio in appartamenti, con le locazioni stagionali e gli affitti privati

SAN VITO LO CAPO

S O G G I O R N O I N CASE VACANZA

ED APPARTAMENTI DELLA

“ MEDITERRANEA DOMU S ”

Storia del comune

Testi e fotografie tratti dalla pubblicazione “San Vito Lo Capo ieri e oggi” - 50° dell’Autonomia Comunale.

Cenni Storici. San Vito Lo Capo nasce alla fine del settecento, nel territorio demaniale ericino, alle falde di Monte Monaco, nella bianchissima baia posta tra Capo San Vito e Punta Solanto. Ma la storia di questa solare cittadina inizia certamente più indietro nel tempo. Tracce dell’epoca paleolitica, mesolitica e neolitica si trovano nelle numerose cavità naturali, un tempo abitazioni, che si affacciano sul mare. Resta avvolta dal mistero l’esistenza di un’antica borgata, Conturrana, una rupe immensa a 500 passi dalla riva staccatasi dalla montagna. Qui, probabilmente intorno alla fine del IV sec. a.C., esistette un piccolo centro abitato. Nucleo generatore di San Vito Lo Capo è l’attuale Santuario, antica fortezza saracena che nell’arco dei secoli ha subìto numerosi interventi edilizi. La prima costruzione, realizzata intorno al ’300, fu una piccola cappella dedicata a San Vito Martire, patrono del borgo marinaro. Secondo la leggenda il giovane Vito (nato in realtà a ), dopo essersi convertito al Cristianesimo, fu costretto ad abbandonare il paese per sottrarsi alle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Venne accompagnato dalla nutrice Crescenza. Col tempo crebbe la fama della chiesa e dei “miracoli” attribuiti al martire Vito e a Santa Crescenza e così, per accogliere i numerosi fedeli che arrivavano in pellegrinaggio e soprattutto per difenderli da ladri e banditi l’originaria costruzione andò trasformandosi in una fortezza/alloggio. Tale realizzazione risale alla fine del ’400. Nel frattempo aumentavano i pericoli di incursioni di pirati barbareschi, così lungo le coste dell’Isola cominciarono ad essere edificate numerose torri di avvistamento. Anche il Santuario si munì di una torre. All’inizio del ’700 iniziarono a comparire le prime case tutto intorno all’edificio. Alla fine dello stesso secolo, attorno alla chiesa esisteva già un piccolo nucleo di abitazioni. Nasceva così San Vito Lo Capo. Nell’arco dei secoli, la cittadina ha accolto esploratori, viaggiatori e persino commissari governativi che, mossi da curiosità, interessi culturali o militari, misero a punto meticolose ed interessanti descrizioni sulla geografia dei luoghi visitati.

La Cittadina. Distante da Trapani circa 39 chilometri (100 dalla città di Palermo, il capoluogo di provincia), a 6 metri sul livello del mare, San Vito Lo Capo, con le frazioni di Macari e Castelluzzo, conta circa 3.900 abitanti (2600 San Vito Lo Capo, 300 Macari, 1000 Castelluzzo). Addentriamoci in questa vivace cittadina fatta di sole e mare ma anche di storia e monumenti. Di particolare interesse sono: il Torrazzo, il Santuario ed il tempietto di Santa Crescenza, tutti in stile arabo-normanno.

A pochi passi da piazza Santuario troviamo via Savoia, il centro storico che porta al mare. La strada è chiusa al traffico, e qui il turista può passeggiare in tutta tranquillità, godendo della vista di splendide piante rampicanti di buganvillea, coloratissime fioriere e simpatici murales. Nelle serate estive, inoltre, il centro storico ospita concerti musicali, congressi e convegni. Impossibile rinunciare ad una visita al Museo del Mare (via Savoia 57), dove sono conservati alcuni importanti reperti archeologici recuperati dai fondali marini sanvitesi, in particolar modo sul relitto della nave arabo-normanna che giace sui fondali antistanti il Faro. Sempre in via Savoia, troviamo Palazzo La Porta, nuova sede del Municipio. L’immobile risale al XIX secolo e reca in sé le principali caratteristiche dell’architettura ottocentesca, come gli splendidi pavimenti in maiolica e l’atrio in basolato. Proprio alle spalle del palazzo, un rigoglioso giardino ospita spesso mostre ed iniziative culturali.

Il mare cristallino e la spiaggia bianchissima sono la splendida cornice che fa di San Vito Lo Capo una vera e propria perla del Mediterraneo. Basti pensare che la cittadina è stata inserita fra le 300 località con le spiagge più belle d’Italia (Guida Blu ed. 2002 - Touring Club Italiano). E a proposito di mare, un’ultima ma non meno importante informazione. Anche per l’anno 2002, è stata assegnata a San Vito Lo Capo la Bandiera Blu d’Europa, per la qualità delle sue spiagge. Tutti i sanvitesi vanno fieri di questo riconoscimento, che rappresenta un ulteriore richiamo per i turisti in cerca di natura incontaminata ed una conferma dell’amore e della cura che gli abitanti e l’amministrazione comunale hanno nei confronti del territorio.

Le Frazioni. “Nel contesto dello sviluppo turistico del Comune, sempre più larghi spazi si sono conquistati le due frazioni di Castelluzzo e Macari. Infatti, se è vero che madre natura ha dotato il capoluogo di uno splendido arenile, è ugualmente innegabile che le due frazioni si affacciano su un golfo e su una costa che hanno pochi eguali al mondo.

Incastonate come pietre preziose alle estremità di un diadema, le due frazioni sommano alla incontaminata bellezza del mare una pace ammantata di verde davvero invidiabile.

Macari. Macari, ad esempio, si è guadagnata sin dagli inizi una posizione elitaria nelle scelte residenziali, abbarbicata com’è alle pendici del monte, in faccia al gigante Cofano e a tramonti da sogno.

Castelluzzo. Castelluzzo ha legato da sempre il suo nome alla produzione di un olio d’oliva meraviglioso, ma tra le pianeggianti distese dei suoi uliveti, continua a trovare piena risposta qualsiasi domanda di riposo e di agriturismo.” Dal 1952, le frazioni di Macari e Castelluzzo fanno ufficialmente parte del territorio di San Vito Lo Capo.

Testi e fotografie tratti dalla pubblicazione “San Vito Lo Capo ieri e oggi” - 50° dell'Autonomia Comunale. (sito ufficiale del Comune di San Vito Lo Capo) Come arrivare a San Vito Lo Capo

Mappa Sicilia occidentale

Google Maps Sicilia occidentale (www.google.it/maps) Come arrivare a San Vito Lo Capo

In aereo  Aeroporto di Palermo - Punta Raisi “Falcone e Borsellino” a 90 Km da San Vito Lo Capo (www.gesap.it) (vedi itinerario)  Aeroporto di Trapani - Birgi “Vincenzo Florio” a 65 Km da San Vito Lo Capo (www.airgest.com) (vedi itinerario) In nave  Porto di Palermo a 120 Km da San Vito Lo Capo (vedi itinerario)  Porto di Trapani a 45 Km da San Vito Lo Capo (vedi itinerario) In auto  Da Palermo : autostrada A29 (Palermo - Mazara del Vallo) - Uscita a 45 Km - SS 187 direzione San Vito lo Capo - Uscita bivio “Lentina” imbocco SP 16 - Seguire le indicazioni per San Vito Lo Capo (vedi itinerario)  Da Trapani : SS 187 direzione San Vito lo Capo - Uscita bivio “Lentina” imbocco SP 16 - Seguire le indicazioni per San Vito Lo Capo (vedi itinerario)  Da Trapani : SP 21 direzione San Vito lo Capo - Uscita bivio “” imbocco SP 16 - Seguire le indicazioni per San Vito Lo Capo (vedi itinerario) In pullman e/o con mezzi pubblici  Da Palermo per San Vito Lo Capo : autoservizi Russo (tel. 092431364) (www.russoautoservizi.it)  Da aeroporto “Vincenzo Florio” per Trapani : autoservizi AST (tel. 092323222) (www.aziendasicilianatrasporti.it)  Da Trapani per San Vito Lo Capo : autoservizi AST (tel. 092323222) (www.aziendasicilianatrasporti.it) Carta del territorio di San Vito Lo Capo

Google Maps territorio San Vito Lo Capo (www.google.it/maps) Carta del Comune di San Vito Lo Capo

Google Maps territorio San Vito Lo Capo (www.google.it/maps) INFORMAZIONI E NUMERI UTILI NUMERO UNICO EMERGENZE 112 POLIZIA DI STATO 113 EMERGENZA SANITARIA 118 VIGILI DEL FUOCO 115 CORPO FORESTALE 1515 SOCCORSO IN MARE 1530 CARABINIERI via Dante Alighieri n. 81 0923972326 (COMANDO STAZIONE (San Vito Lo Capo) 0923972346 SAN VITO LO CAPO) GUARDIA MEDICA via Foritano Biagio 0923972091 via Reg. Margherita n. 22 FARMACIA MABBONI 0923972205 (San Vito Lo Capo) viale C. Colombo n. 366 FARMACIA SPINA 0923975153 (Castelluzzo) FARMACIA STAGIONALE via Nunzio Maniaci n. 23 0923972878 SPINA (San Vito Lo Capo) via Reg. Margherita n. 22 FARMACIA S. VITO 0923972186 (San Vito Lo Capo) DELEGAZIONE DI SPIAGGIA via Orazio Di Bella 0923974371 (SAN VITO LO CAPO) COMANDO VIGILI URBANI 0923621218 piazza Vittorio Emanuele n. 2 (SAN VITO LO CAPO) 0923621215 MUNICIPIO via Savoia n. 167 0923621211 (SAN VITO LO CAPO) (palazzo La Porta) UFFICIO TURISTICO via Savoia n. 61 0923974300 (SAN VITO LO CAPO) RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLO ZINGARO 8001166610 PROLOCO via Savoia n. 61 0923972464 (SAN VITO LO CAPO) PARROCCHIA piazza Santuario 0923972327 SAN VITO MARTIRE POSTE ITALIANE 0923972575 via Savoia n. 58 (SAN VITO LO CAPO) 0923974125 POSTE ITALIANE viale C. Colombo n. 4 0923975008 (CASTELLUZZO) (Castelluzzo) Raccolta differenziata nel Comune di San Vito Lo Capo

Campagna antitruffa promossa dal Comune di San Vito Lo Capo

dipingi il viaggio in Italia, nella cornice delle vacanze in Sicilia, e nel quadro del turismo a Trapani, con i colori dell’estate, del mare e della spiaggia

di San Vito Lo Capo con le proposte di soggiorno in case-vacanza, con le offerte di alloggio in appartamenti, con le locazioni stagionali e gli affitti privati

Buon soggiorno e buone vacanze a San Vito Lo Capo

Mediterranea Domus (arch. Andrea Giuseppe Coppola) via Campidoglio n. 16 - 91010 San Vito Lo Capo (TP) telefono : +39 0923 972163 - telefono : +39 0923 972909 mobile phone : +39 331 6366965 - mobile phone : +39 347 8922971 e-mail : [email protected] (.it) sito web : www.mediterraneadomus.com (.it) pec : [email protected]