Presidenza Del Consiglio Dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: Ente firmatario: Minoranza linguistica: Occitana Numero degli interventi: Cod. fiscale della Regione Coordinate bancarie della regione SEZIONE 2 AMBITI DI INTERVENTO TIPOLOGIA (INDICARE IL SETTORE FINANZIAMENTO RICHIESTO PRIORITA' COFINANZIAMENTO DI INTERVENTO) a) Sportello linguistico b) Formazione linguistica c) Toponomastica d) Promozione culturale € 3.500,00 e linguistica TOTALE FINANZIAMENTO € 3.500,00 RICHIESTO SEZIONE 2.A Ambito di intervento: SPORTELLO LINGUISTICO Ente singolo Barrare con X la fattispecie Ente capofila SEZIONE 2.A1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato da un ente capofila) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: TOTALE COMUNI AGGREGATI SEZIONE 2.A2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo allo sportello linguistico (Max 60 righe) Modalità di realizzazione Risultati attesi Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) SEZIONE 2.B Ambito di intervento: FORMAZIONE LINGUISTICA Ente singolo Barrare con X la fattispecie Ente delegato SEZIONE 2.B1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: TOTALE COMUNI AGGREGATI SEZIONE 2.B2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo alla formazione (Max 60 righe) Modalità di realizzazione Risultati attesi Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) SEZIONE 2.C Ambito di intervento: TOPONOMASTICA Ente singolo Barrare con X la fattispecie Ente delegato SEZIONE 2.C1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: TOTALE COMUNI AGGREGATI SEZIONE 2.C2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto realtivo alla toponomastica (Max 60 righe) Modalità di realizzazione Risultati attesi Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) SEZIONE 2.D Ambito di intervento: ATTIVITA' CULTURALI Ente singolo Barrare con X la fattispecie Ente delegato x SEZIONE 2.D1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: Provincia di Cosenza TOTALE COMUNI AGGREGATI 1 SEZIONE 2.D2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO (o dei progetti) Descrizione del progetto/progetti relativo alle attività culturali (Max 60 righe) La Calabria è una regione dove esistono ben tre minoranze linguistiche storiche riconosciute dalla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”: arbëreshe, grecanica ed occitana. In provincia di Cosenza, disseminate tra il territorio del Pollino (Acquaformosa, Civita, Castroregio, Firmo, Frascineto e frazione Eianina, Lungro, Plataci, San Basile e Spezzano Albanese); la Sila greca (S. Cosmo Albanese, S. Demetrio Corone e frazione Macchia Albanese, S. Giorgio Albanese, S. Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese) e nelle vicinanza della città di Cosenza (Cervicati, Cerzeto e frazione Cavallerizzo, Falconara Albanese, Mongrassano, Rota Greca, San Benedetto Ullano e frazione Marri, Santa Caterina Albanese e San Martino di Finita) insiste la comunità arbëreshe più numerosa d’ Italia. All’interno del territorio provinciale, la comunità di lingua occitana e cultura valdese di Guardia Piemontese costituisce l’unica isola linguistica occitana del sud Italia. Fuori provincia si trovano altre comunità arbëreshe. Tre sono nel territorio della Provincia di Catanzaro (Caraffa di Catanzaro, Vena frazione di Maida e Gizzeria) e altre tre in Provincia di Crotone (Carfizzi, Pallagorio, San Nicola dell’Alto). L’altra isola alloglotta di Calabria è quella grecanica della provincia di Reggio Calabria. Con il presente progetto, attraverso le prerogative della legge 15 dicembre 1999 n. 482, si intende svolgere un’azione di promozione dell’uso della lingua minoritaria attraverso i mezzi di comunicazione (televisione e web). Il progetto è diretto alla comunità di cultura valdese e lingua occitana di Guardia Piemontese . La necessita di promuovere e quindi tutelare la lingua di minoranza arbëreshe del territorio provinciale nasce della esigenza di sopperire alla mancata applicazione di quanto contemplato dal contratto di servizio (Ministero Comunicazioni e Rai) 2003 – 2005 e quello successivo, che prevede appunto la concessione di appositi spazi alle minoranze linguistiche storiche all’interno del servizio pubblico radiotelevisivo. Per applicare i principi sanciti dalla L. 482/99 e dal regolamento attuativo, con il presente progetto si ritiene di provvedere a dare corso ad una programmazione televisiva moderna ed efficace al servizio della minoranza linguistica occitana della Provincia di Cosenza, ricorrendo a centri di produzioni e reti televisive private. Il progetto mira a realizzare un programma che svolga la funzione di informare nelle lingue minoritarie presenti nel territorio, promuovere e tutelare il ricco il patrimonio linguistico, storico, culturale, tradizionale e religioso detenuto dalle minoranze linguistiche della Provincia. La presente iniziativa intende rafforzare attraverso l’uso dei moderni mezzi di comunicazione, il patrimonio lessicale e al contempo promuovere l’eredità culturale detenuto dagli occitani di Guardia Piemontese per far conoscere una lingua che han resistito alle spinte di omologazione della cultura dominante e farla uscire dall’ambito familiare e dei rapporti interpersonali. Attraverso il presente progetto si vogliono consolidare le basi per dare la giusta dignità ad una lingua dinamica e moderna che ha la necessità di essere veicolata attraverso i moderni mezzi di comunicazione come la televisione e il web. Modalità di realizzazione Il format avrà un index non standardizzato. I contenuti del programma spazieranno dall’ informazione anche istituzionale, a rubriche su temi attuali relativi alle problematiche dell’insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole, a dossier di formazione culturale sulla storia, sulle tradizioni e sul rito, sulle realtà economica dei territori, sulla musica moderna e tradizionale. Non mancheranno gli spazi dedicati ai giovani e rubriche realizzate in collaborazione con le scuole del territorio. Risultati attesi Le finalità precipue del progetto sono quelle di promuovere la lingua occitana della Provincia di Cosenza nei media (televisione e web) per rafforzare l’uso della lingua di minoranza storica di Calabria nel settore della comunicazione. La presente iniziativa intende rafforzare attraverso l’uso dei moderni mezzi di comunicazione, il patrimonio lessicale e al contempo promuovere l’eredità culturale detenuto dagli occitani per far conoscere una lingua che han resistito alle spinte di omologazione della cultura dominante e farla uscire dall’ambito familiare e dei rapporti interpersonali. Attraverso il presente progetto si vogliono consolidare le basi per dare la giusta dignità ad una lingua dinamica e moderna che ha la necessità di essere veicolata attraverso i moderni mezzi di comunicazione come la televisione e il web. Il programma che si intende a realizzare vuole colmare la mancanza di un servizio pubblico ancora Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Il programma avrà una durata non inferiore ai 20 minuti e non superiore ai 30. Sarà riproposto una volta la settimana in orari serali. Saranno realizzate un massimo di 24 puntate, 2 al mese con 2 repliche mensili. Il progetto avrà la durata di un anno. Le puntate prodotte verranno inserite nel sito web della trasmissione con i dovuti accorgimenti e adeguamenti. Il sito avrà un blog per consentire agli utenti di interagire e rendere il programma perfettamente multimediale con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, religiose e associative. L’uso della lingua madre, sia nella forma parlata che scritta, utilizzando serpentoni in italiano in occitano, caratterizzerà il format, che prevede altresì programmi ideati e realizzati al di fuori del time redazionale, che provvederà comunque a controllare i contenuti e metterli in onda. La Calabria è una regione dove esistono ben tre minoranze linguistiche storiche riconosciute dalla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche disseminate tra il territorio del Pollino (Acquaformosa, Civita, Castroregio, Firmo, Frascineto e frazione Eianina, Lungro, Plataci, San Basile e Spezzano Albanese); la Sila greca (S. Cosmo Albanese, S. Demetrio gio Albanese, S. Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese) e nelle vicinanza della città di Cosenza (Cervicati, Cerzeto e frazione Cavallerizzo, Falconara Albanese, Mongrassano, Rota Greca, San Benedetto Ullano e frazione Marri, Santa artino di Finita) insiste la comunità arbëreshe più numerosa d’ Italia. All’interno del territorio provinciale, la comunità di lingua occitana e cultura valdese di Guardia vincia si trovano altre comunità arbëreshe. Tre sono nel territorio della Provincia di Catanzaro (Caraffa di Catanzaro, Vena frazione di Maida e Gizzeria) e altre tre in Provincia di Crotone (Carfizzi, glotta di Calabria è quella grecanica della Con il presente progetto, attraverso le prerogative della legge 15 dicembre 1999 n. 482, si mezzi di Il progetto è diretto alla comunità di cultura valdese e lingua La necessita di promuovere e quindi tutelare la lingua di minoranza arbëreshe del territorio a esigenza di sopperire alla mancata applicazione di quanto contemplato 2005 e quello successivo,
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza.
    [Show full text]
  • La Minoranza Linguistica Albanese (Arbëreshe)
    133 LA MINORANZA LINGUISTICA ALBANESE (ARBËRESHE) Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 134 Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche 135 Area geografica e lingua La minoranza linguistica albanese si è costituita insediandosi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia. In particolare nelle province di: - Avellino, comune di Greci; - Campobasso, comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi; - Catanzaro, comuni di Andali e Caraffa di Catanzaro, Marcedusa, Vena di Maida (fraz. di Maida) e Zangarona; - Cosenza, comuni di Acquaformosa, Castroregio, Cervicati, Cerzeto, Civita, Falconara Albanese, Firmo, Frascineto, Lungro, Mongrassano, Plataci, Santa Caterina Albanese, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese e Vaccarizzo Albanese; - Crotone, comuni di Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto; - Foggia, comuni di Casalvecchio di Puglia e Chieuti; - Palermo, comuni di Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela; - Pescara, comune di Villa Badessa, (fraz. di Rosciano); - Potenza, comuni di Barile, Brindisi di Montagna, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; - Taranto, comune di San Marzano di San Giuseppe. La minoranza è individuata con l’etnonimo arbëresh, che significa appunto ‘albanese’, prendendo origine dal termine arbër/arbëri con il quale s'individuava la nazione ‘Albania’ tra il XV e XVI secolo, nel periodo, cioè, delle migrazioni dall'Albania. Attualmente, infatti, l'etnonimo è shqipëri e non più arbëri. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 136 La lingua parlata è l'arbërisht, una forma dialettale che si collega con la variante linguistica del sud dell'Albania, da dove ha avuto origine la diaspora.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Eparchia Lungro
    MIUR - USR PER LA CALABRIA EPARCHIA DI LUNGRO UO N. 1 - UFFICIO DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA UFFICIO VII A.T. DI COSENZA ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE Comune Comune ist. rif. Codice ist. rif. Denominazione ist. Rif. Codice Plesso Denominazione Plesso SEZ. CLASSI SCUOLA SCUOLA ORE DOC. R.C. TITOLARE UTILIZZ INFANZIA PRIMARIA INFANZIA INFANZIA PRIMARIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA AZ. DIOCESI DIOCESI CSAA82304V PLATACI CENTRO 1 1,50 0,00 0 PLATACI VILLAPIANA CSIC82300V IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" 1,50 4 41,50 CSEE823044 VILLAPIANA - PLATACI CENTRO 2 4,00 0,00 0 CSAA831105 CORIGLIANO CANT. VIA BOTTICELLI 2 3,00 0,00 0 CORIGLIANO CALABRO CORIGLIANO CALABRO CSIC83100T IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" CSEE83101X CORIGLIANO - MADONNA DI FATIMA 9 18,00 3,00 28 MERINGOLOR. 0,00 18 4 3,00 0 CSEE831021 CORIGLIANO I.C. - MANDRIA F/NO 5 10,00 VITERITTI LUIGI 0,00 10 SAN COSMO ALBANESE CSEE83204V SAN COSMO ALBANESE CENTRO 2 4,00 0,00 4 CALONICOG. 0,00 4 0,00 0 CSAA83201E S.DEMETRIO CORONE - CENTRO 2 3,00 SAN DEMETRIO CORONE 3,00 12 VITERITTI LUIGI 0,00 12 3,00 0 CSEE83201Q SAN DEMETRIO C. CENTRO 6 12,00 CSAA83203L S.GIORGIO ALB.- CENTRO 1 1,50 SAN GIORGIO ALBANESE 1,50 8 CALONICOG. 0,00 8 2 1,50 0 CSEE83202R SAN GIORGIO ALBANESE - CENTRO 4 8,00 SAN DEMETRIO CORONE CSIC83200N IC SAN DEMETRIO C. CSAA83206Q S.SOFIA D'EP.-CENTRO 2 3,00 CSAA83207R S.SOFIA D'EP.-MUSTICA 1 1,50 SANTA SOFIA D'EPIRO 4,50 16 FILIPPO G.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Falconara Albanese
    9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Cosenza / Falconara Albanese Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaformosa Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fagnano AdminstatAcquappesa logo Castello DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Acri ITALIA Falconara Aiello Calabro Albanese Aieta Figline Albidona Vegliaturo Alessandria del Firmo Carretto Fiumefreddo Altilia Bruzio Altomonte Francavilla Amantea Marittima Amendolara Frascineto Aprigliano Fuscaldo Belmonte Grimaldi Calabro Grisolia Belsito Guardia Belvedere Piemontese Marittimo Lago Bianchi Laino Borgo Bisignano Laino Castello Bocchigliero Lappano Bonifati Lattarico Buonvicino Longobardi Calopezzati Longobucco Caloveto Lungro Campana Luzzi Canna Maierà Cariati Malito Carolei Malvito Carpanzano Mandatoriccio Casali del Mangone Manco Marano Cassano Marchesato all'Ionio Marano Castiglione Principato Cosentino Marzi Castrolibero Mendicino Castroregio Powered by Page 3 Castrovillari Mongrassano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Celico Montalto Uffugo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cellara MontegiordanoITALIA Cerchiara di Morano Calabro Calabria Mormanno Cerisano Mottafollone Cervicati Nocara Cerzeto Oriolo Cetraro Orsomarso Civita
    [Show full text]
  • Radhonjte E Zjarrit
    RADHONJTE E ZJARRIT 6 @ FRANCESCO SOLANO Quaderni di Zjarri 1979 BIBLIOGRAFIA AJETI, I.: Lee typee de Ldans le dialectea albanais de Brislr;. Sheetan de Kraja. In: Serta Shvica, p. 1-8. irlllnchen 1971. BRUZZMO , L. : Ia Calabr.iia. Monte leme 1PP8-1902. BUZUW, GJ.: 'tMeaha~iu.1555. (~rf.RESSULI, N. e CAW, E.). CAJ&J, N. : U parlata albanese di Greci in Provincia di Avelli= no. Firenze 1971. - Novellistica itslo-albanem. Vol. 111. Bomal372. - Zur albanischen Mundart von Barile in ikovinz Potenza. In: Dissertationes albanicae . Mnchen 1971. - 11 bilinguismo nelle oasi lingustiche albanesi del1 ItalEa meridionale. In: Bilinguiamo e diglossha in Italia. Pisa - Sprachreste der albanischen Ilundart von Villa I3adessa. In: ,Dia albanische Mimdart von Falconara Albanese in der Provinz Coaenza . IJItInchen 197% CUVU~A, G. : I1 -gelo di S. Matre@ tradotto dal greco nel dia= letto di Piana dei Greci. Londra 1P6P. CA~J,E v : I@Mesharil'i Gjon Buzukut. 2 vol. Tirane 195P. - Italoalbanischen Studien. Dissertation. Nien 1933. - Mtmdartliches aus Italien, In: 25(1936) Glot~. DAKA, P.: Bibliografia e studimeve e artikujve per gjuhen shqipe ( 194:5--1974 ) . Tirane 1975. D3 RADA, G. : Rapsodie d 'un poema albanese. 3irsnze 1P66. - F jamuri Arbrit. Cosenza 1PP 3-1PR7. - Antologia albanese. Napoli 1R96. DE~JIXAJ, 2~.: Rreth rnbaresavet t6 shm~nsitt6 enirevet asn janss n@ juhpn shaipe. In: St, fil. 2(196~). DESEIICKAJA, A.V, : Gjuhe. shqipe dhe dialekeet e saj. Prishtin?! 1972 DIAIJ;'[email protected] SHQ1PTAR-E. 1-111. Tira8 1971-19ne DOiiSd, V, : T1 vangelo di S, Mat-teo traeotto dal testo greco nel dia2o.tto calabro-albanese di, Prescuieto.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Cosenza Guida Ai Fondi Partizione I
    Archivio di Stato di Cosenza Guida ai Fondi Partizione I I I FEUDI . Elenco redatto il 1996 F e u d o d i A c r i , voll.2 <Platea dei territori feudali concessi agli abitanti albanesi dei Casali di Vaccarizzo, San Cosmo e San Giorgio dai principi Sanseverino di Bisignano> 1762-1790, 1762-1766. Il volume datato 1762-1766, rispetto all‘altro, contiene gli elenchi dei —debitori censuali“ e le obbligazioni di pagamento del censo enfiteutico perpetuo. F e u d o d i A i e l l o, vol.1 <Platea> Secoli XVI œ XVIII F e u d o d i T e r r a n o v a , vol.1 <Platea> 1781 ( Copia di platea del 1544) COMUNI A i e l l o (Università di ). 1711 œ 1772, b. 1 Miscellanea di documenti relativi al territorio di Aiello Calabro (tra cui due inerenti il cardinale C. Cybo) depositati dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria in data 28 marzo 2001. Nella miscellanea è compresa un‘istanza di Maddalena Mandarana di Orsomarso datata 1695. C o s e n z a ( comune di),1807 - 1866 (lacuna 1808-1810). fascc.390, regg.81. <Carteggio generale e deliberazioni del decurionato> . fascc.390 <Contabilità> regg.81 Inventario. L'inventario è stato revisionato nel 1998. Mezzi sussidiari, sono l'indice dei nomi e la classificazione - solo sulla carta - dei fascicoli secondo lo "Schema di titolario per gli atti dell'Archivio comunale ante 1897". La documentazione è pervenuta in Archivio il 18 ottobre 1919 B i s i g n a n o (Università di) , 1773 - 1799 voll.3 <Libri del pubblico parlamento> Due volumi sono stati ceduti dalla biblioteca del Senato in data 12 dicembre 1933.
    [Show full text]
  • Arbëreshe), As Part of the Albanian Lexicography
    LEXICOGRAPHIC DEVELOPMENTS IN ALBANIAN RESIDENCE OF SOUTH ITALY (ARBËRESHE), AS PART OF THE ALBANIAN LEXICOGRAPHY POLITE COCKA Candidate of Doctorature The Centre of Albanologic Studies in Tirana, Albania Institute of Albanian Language Vlore, Albania E-mail: [email protected] Abstract- The study of Albanian lexicography is closely connected with lexicographic developments in and out of the Albanian borders, where there are Albanians and Albanian residences. The Albanian residents of south Italy (arbëreshët) represent one of the largest communities of Albanians who left their motherland centuries ago. Although the time of their settlement on the coasts of south Italy refers to centuries, still they have not forgotten their mother tongue. Yet, we can now notice multidiscipline studies to collect, protect and develop their language as a continuation and fulfillment of linguistic progress at home. During these two last centuries, an enormous burst of studies is seen in the field of lexicography. As a result of a considerable linguistic, dialectic and lexicographic research and processing, almost the whole lexical treasure of talk in south Italy has been collected and treated. All these developments in the centre of which is the study of south Italy Albanian residents’ language, make up a part of the entire studies in the field of Albanian language. Key words- lexicography, Albanian residents of south Italy (arbëreshët), developments, linguistic, dictionary, studies. Albanian lexicography dates back in the XVII scientific work initiated by the unforgettable century with the dictionary of Frang Bardhi professor. Francesco Solano who practically founded “Dictonarium latino-epiroticum” in 1635. Even the department in 1975, an important Albanolog though the Albanians are among the oldest people in centre is created at the University of Calabria.
    [Show full text]
  • Official Journal of the European Communities 11.10.2001
    L 270/12 EN Official Journal of the European Communities 11.10.2001 COMMISSION REGULATION (EC) No 1979/2001 of 10 October 2001 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, ‘— zone 1: ∆ήµοι και Κοινότητες: Αδελέ, Αµνάτους, Κυριάννας, Having regard to the Treaty establishing the European Μαρουλά, Μέσης, Παγκαλοχωρίου, Πρασσών, Πηγής, Community, ∆. Ρεθύµνης, Ρουσσοσπητίου, Χρωµοναστηρίου, Χαµα- λευρίου, Χαρακίων. Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the common organisation of the market in — zone 2: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), ∆ήµοι και Κοινότητες: Αρµένων, Γουλεδιανών, Καρές, Καττέλλους, Κούµων, Όρους, Σελλίου. Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting of aid for — zone 3: the production of olive oil and of aid to olive oil producer organisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ ∆ήµοι και Κοινότητες: Αγίου Κωνσταντίνου, Άνω 98 (4), and in particular Article 19 thereof, Βαλσαµόνερου, Αργυρούπολης, Ατσιποπούλου, Βιλαν- δρέδους, Γερανίου, Γωνιάς, Ζουριδίου, Καλονυκτίου, Whereas: Κάτω Βαλσαµόνερου, Κάτω Πόρου, Μούνδρους, Μυριοκεφάλων, Πρινών, Ρουστίκων, Σαϊτούρων, Φρατζ. (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates Μετοχίων, Μαλακίου. that the olive yields and oil yields are to be fixed by homogeneous production zones on the basis of the — zone 4: figures supplied by producer Member States. ∆ήµος: Επισκοπής Ρεθύµνης. (2) The production zones are set out in the Annex to — zone 5: Commission Regulation (EC) No 2138/97 of 30 October 1997 delimiting the homogenous olive oil production Κοινότητες: Ασωµάτου, Λευκογείων, Μαριούς, zones (5), as last amended by Regulation (EC) No 2461/ Μυρθίου.
    [Show full text]
  • Acquaformosa 760 250 Acquappesa 1280 400 Acri 14000 4250 Aiello
    Mascherine Comune Chirurgiche Montrasio Acquaformosa 760 250 Acquappesa 1280 400 Acri 14000 4250 Aiello Calabro 1120 350 Aieta 560 150 Albidona 880 250 Alessandria del Carretto 280 100 Altilia 480 150 Altomonte 3040 900 Amantea 9720 2950 Amendolara 2000 600 Aprigliano 2000 600 Belmonte Calabro 1320 400 Belsito 640 200 Belvedere Marittimo 6400 1950 Bianchi 880 250 Bisignano 6960 2100 Bocchigliero 840 250 Bonifati 1920 600 Buonvicino 1520 450 Calopezzati 960 300 Caloveto 840 250 Campana 1160 350 Canna 480 150 Cariati 5600 1700 Carolei 2320 700 Carpanzano 160 50 Casali del Manco 6880 2100 Cassano all'Ionio 12520 3800 Castiglione Cosentino 2040 650 Castrolibero 6720 2050 Castroregio 200 50 Castrovillari 15120 4600 Celico 1920 600 Cellara 360 100 Cerchiara di Calabria 1600 500 Cerisano 2120 650 Cervicati 560 150 Cerzeto 920 300 Cetraro 6920 2100 Civita 600 200 Cleto 880 250 Colosimi 840 250 Corigliano-Rossano 25400 7750 Cosenza 46520 14150 Cropalati 720 200 Crosia 6880 2100 Diamante 3640 1100 Dipignano 3000 900 Domanico 640 200 Fagnano Castello 2600 800 Falconara Albanese 1000 300 Figline Vegliaturo 800 250 Firmo 1400 400 Fiumefreddo Bruzio 2000 600 Francavilla Marittima 2000 600 Frascineto 1400 450 Fuscaldo 5640 1700 Grimaldi 1120 350 Grisolia 1560 450 Guardia Piemontese 1320 400 Lago 1720 550 Laino Borgo 1280 400 Laino Castello 560 150 Lappano 640 200 Lattarico 2720 800 Longobardi 1640 500 Longobucco 2040 600 Lungro 1720 500 Luzzi 6320 1950 Maierà 840 250 Malito 520 150 Malvito 1200 350 Mandatoriccio 1880 600 Mangone 1280 400 Marano Marchesato
    [Show full text]