Radhonjte E Zjarrit
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
RADHONJTE E ZJARRIT 6 @ FRANCESCO SOLANO Quaderni di Zjarri 1979 BIBLIOGRAFIA AJETI, I.: Lee typee de Ldans le dialectea albanais de Brislr;. Sheetan de Kraja. In: Serta Shvica, p. 1-8. irlllnchen 1971. BRUZZMO , L. : Ia Calabr.iia. Monte leme 1PP8-1902. BUZUW, GJ.: 'tMeaha~iu.1555. (~rf.RESSULI, N. e CAW, E.). CAJ&J, N. : U parlata albanese di Greci in Provincia di Avelli= no. Firenze 1971. - Novellistica itslo-albanem. Vol. 111. Bomal372. - Zur albanischen Mundart von Barile in ikovinz Potenza. In: Dissertationes albanicae . Mnchen 1971. - 11 bilinguismo nelle oasi lingustiche albanesi del1 ItalEa meridionale. In: Bilinguiamo e diglossha in Italia. Pisa - Sprachreste der albanischen Ilundart von Villa I3adessa. In: ,Dia albanische Mimdart von Falconara Albanese in der Provinz Coaenza . IJItInchen 197% CUVU~A, G. : I1 -gelo di S. Matre@ tradotto dal greco nel dia= letto di Piana dei Greci. Londra 1P6P. CA~J,E v : I@Mesharil'i Gjon Buzukut. 2 vol. Tirane 195P. - Italoalbanischen Studien. Dissertation. Nien 1933. - Mtmdartliches aus Italien, In: 25(1936) Glot~. DAKA, P.: Bibliografia e studimeve e artikujve per gjuhen shqipe ( 194:5--1974 ) . Tirane 1975. D3 RADA, G. : Rapsodie d 'un poema albanese. 3irsnze 1P66. - F jamuri Arbrit. Cosenza 1PP 3-1PR7. - Antologia albanese. Napoli 1R96. DE~JIXAJ, 2~.: Rreth rnbaresavet t6 shm~nsitt6 enirevet asn janss n@ juhpn shaipe. In: St, fil. 2(196~). DESEIICKAJA, A.V, : Gjuhe. shqipe dhe dialekeet e saj. Prishtin?! 1972 DIAIJ;'[email protected] SHQ1PTAR-E. 1-111. Tira8 1971-19ne DOiiSd, V, : T1 vangelo di S, Mat-teo traeotto dal testo greco nel dia2o.tto calabro-albanese di, Prescuieto. Loiih W69, FALCONE, G. : 1P Calabria. In: Profili dei dialetti italiani.Piaa l976 FOLSCLORI SHQIPTAA. I. (~rozapopullore). 4 volumi. nme1963- ~366. GAmGAL<F, G. : Gluha. 1-5. Catansaro 1962-1966. Ar?x?xrfsca. L4. Copenaghen 1970-1979, CIIORDanO, E.: Fjelor i Arbèreehvet t'Itallse. Bari 1963. a GUZZETTA A. : Ls parlata di Piaha degU Albanesi. Parte I. Fano= logia. Palermo 1978. GJIhTLSI, J. : Sprove per nje ndarje dialektore t@ gjuhea shqipe. In: St. fil. 4(1966). - Diftongjet UA/UE, IE dhe ne t8 folmet e gjuhes shqipe. In: st. fii. l(196P). ngyCP, E .P. : Albanian. In: Current Frends in Llnguistbcs . 9.2. Mouton 1972, ISTITUTO DI STCJZII AL3I:TEST: Tradizioni popolari degli albanesi a'f'ta2isz. Rum 1962, ,- Raccorz-ÈZ popolarE, Vol. 11, Blrenze 3.970. LLWRT2, I, : B.lbanische Mundarten in Italien. IdgJb l(l.923) L30. - Italoelbaniacfie Dialektstudien. RZ 51(1923) p. 259-290. 52c3.924) p. 43-40. 53(1925) 66-79 e 282-307. LA TIANA, Me: 1l catechismo albanese di Luca Matranga da un ma= noscritta vaticano. Grot-baferrata 2.912, MAXCHLAYO, G. : Canti popolari albanesi delle colonie albanesi d 'Italia . Poggia IgOP, MATRBNGA, ii.r 11 ca9echiemo albanese di fuaa DLfatmmga (~sF)~J. (cfr. EA PUWA, N. e SCI-, H.). mLLEGmI, G.B,r Carta del diale*b-i tieitallia. PTsa 1977. - Introduzione alla ahdio UeUa kbgua albanese. Psdova 197T. pEItROWE, L. : Nomli.is%fca i%alo-albanese. Vola I. Firenze 1967. RESSUU, N. : I1 HUIessalemBi Giovam5 Wrnika. ~itthBel Vaf icaao 1958 ROREFS, G. : Problems t@ g juhlsf S& baUkaniktp dPie marz+!@&!nfjet e saj me ~tallnee JnguO. In: St. file 2(1966), SMTOBI, P.A. : I1 cansoniere albanese, a cura di B. Sa'lans. Cori= gliano Calabro 1975. SCHIBO, G. : Canfi tradizionali ed aUm3.j saggi delle colonàe alba= nesi Bi Si.cfiia. Napoli 1923. SCIABKBRA, M. : Ls irDottrina crisl;ianaD albanese 3% hca Natranga Bi Luca Matranga. ~it6del Vatfcantr 1964. - Stato attuale deUa parbta a2baaese di Contessa 33nte12aae In: OrMs 13(1966). SCURA, A. : Gli albanes i d ItaUa e i loro cn2.t.i t~adiz20na32 N~wYork lgl-2. SOLILNO, F .: Osservazioni suUe parlate italo-albanesi . In: Sh& jzat 3;4'(1960). - Manuale di lingua albanese!. Corigliano Calabro 1972. - Vicvenzo Dorsa e la traduzione dui Y=geio nslh parlata alba= nese di Fraseinef;~,In: lBsl3,e&-%bnodella 3adLa d.i Gro3.?-ij-&srn0,= ta XXIX(1975 ) . - Bellusci; o De Reda? (Ossemzioni su un manoscritto di canti albanesi). In: ~hejza'6 7-~(1966). TOTONI, M.: Vezhgime rmth @ fohes se qytetit te GjirokastrGs. In: St. file l(1966). VAEXBOBA, G.: GjeLla e S. Meritis Pirgjer. Bma m2. (cfr. anche -v- LIBRANDI, G. : Grammatica albanese con le poes3.r rare di Varfboba. Milano 1928, 4FElt'3tODICI E ~hejzat(Le Pleiadi). 195P-1974. Roma. ZgjM (~iaveglio). 196'7' -. S. ~enedettoUllana (~oae~~~). Zjarri (11 fuoco). 1969 -. S. Demetrio Corona (~osenzs). Giuha JonF! e hknr. 196P -. Ururi (~ampobmss). Zeri i Arbsreehevet (hvoce degU Italo-albaneai). 1972 -. Xjanina (~osenza). I. PREh@SSA* i In provincia di Cosenza, e quasi al centro di un triangolo for- dai tre comuni italofoni 35 Cetrovillari, Moreno e Sarnce- na, sorge il comune di San Basile, abitato in prevalenza da u.na popolazione di origine albanese e ancora oggi albanofona per 01- tre il 95% . Posto sulle verdeggianti propaggini dei monti Wzhiqi (Busci'cchio'), Llaka ( Iscca ) e Brin ja Lepurit (Pendice della .Lepre), ad una altitudine di 540 m. S. 1. m., dista dal capoluogo della provincia circa 81 km. Secondo i dati ufficiali San Basile ha una popolazione residente di 1701 abitanti, dato questo che viene invariabitibente fornito almeno dal 1966, ma la popolazione reale oggi si aggira sulle 2050 anime. La deno- minazione albanese di S. Basile è Shin Vasili ~-~inva~si~iJe gli abjit-ti [,vasif~jo~.Sulle origini di S. Basile si - no scarse e non sicure notizie . Un borgo ItS. Basiliow9che sa- rebbe sorto a -fianco dell'omonimo monastero basiliano, & suppo- sto, per l'anno 1468, dal ~odotà(cfr. P.~.~odot&,Delllorigine, orogresso e stato prk~antadel Rito greco in Italia, libro III, p. gl), ma sarebbe stato abitato da elementi "latinin e quindi non albanesi, Neppure sulla venuta degli Albanesi in questo ter- ritorio si hanno notizie precise, ma la loro presenza è documen- tata per l'anno 1510 (~odotà,op. e 1. cit.; C. Pepe, Memorie storiche della città di Castrovillari, Castrov. 1936, p. 156; B. Cappelli, Monastero basiliano di S. Msria Odigitria, in Bol- lettino della Badia di Grottaferrata, .Suppl. a1 n.IX, magqio f932, p. P ; D. Zangari, Le Colonie italo albanesi di Calabiia, Naooli 1941, p. 9P ss.). Gli abitanti alburofoni di S. Basile seguono il rito bizanti- no, che oggi $i celebra in albmese, ed ecclesiasticmente di- pendono dalla diocesi bizantina di Lungro. La par1Bt~albanese di S. BaaiLe, come tutte le parlate albaneel f 'Italia (ofr. [I.B. Pellegrini, Introduzione allo studio della ltngm albanese, BsBova 1977, ~a252) p-meenta le caratteristiche rlelltalbanese meridionale oasfa di quelle parlate comprese nella denominazione di ndialetto Boecom. Avulsa della tema 8 origine ormai da quasi cinque secoli, mantiene ancors oggi quaai intat- ta la struttura fonologica mofologica e sinta%ttica deln'albaneee. fa pene%ral;ionadell'italiano, attraverso i dialetti meridionali, la 8% p119 ritrovare principalmente nel leeaico. EJon si ha.mo documenti ecritti delle parlata di S. Baeile, tranne un breve catechismo manoecritto in possesso df chi scrive: Dotri- na a krnhter (n)d@rmxar ka litiahtja (n)@ W&risht ka n38 privt;l arbreekg per gjindja(n) e ShGn Vasilit. (B)dG prillit vitit 3334(= llott.rina cristiana tradotta dall'italiano in albanese da un preta albanese per il popolo di S. Basile). E' un breve testo ncritto con molta distrazione dal punto di vista ortografico, ma & prezioeo dal punto di vista evolutivo della parlata. Alcune ca- ratteristiche della parlata, infatti, sono gi& presenti, come il passaggio di /e/ pre- p post-tonica ad /a/ (gjindjan per g jind jen) non cosf però il passaggio di /e/ ad /i/ nelle stesse condizio- ni: quf infetti vi sono molte oscillazioni ; non v* neppure trac- cia della riduzione del dittongo /'ua/ in /u:/ in sillaba chiuaa, fenomeno oggi generale, in queata parlata. Scopo del presente Lavoro 4 quello di'tracciare le linee essen- ziali delle caratteristiche di questa parlata mettendo in rilie- vo i punti in cui essa si scosti dalllalbanese comune o lettera- rio; $addove pertanto essa non si allontani dalle forme delltal- bane se comune, rimanderemo al nostro ltManuale di lingua albanese Corigliano C. 1972, di cui citeremo i relativi paragrafi. Br esigenze puramente tecniche abbiamo bovuto adottare, per la trascrizione dei testi, i simboli dell'alfebeto albanese moder.- no, dei quali, però, nel1 'invt$rtario dei fonemi della parla:-?= presa in esame, daremo il valore corrispondente a q,uelli &l- 1'A.P.I. Per due fonemi propri di questa parlata (e non riscon- trabili nel1 albanese letterario né rappresentati nel moderno alfabeto albanese) nella trascrizione dei testi abbiano adotta- due per trascrivese La velare spirante e "hjN per la spirante palatale l-$'. 11. FCJEFOLOGIA. h parlata dì S. Basile ha i esguenti 3U fonemi consonantici (tra parentesi tonde i rrirnboli. del1'API): /p/ (/P/), /b/ (h/),/t/ (/t/),/W (/W9 /k/ (/W), /g/ (/g/)!, /q/ (/C/), / J (/W),/xh/ (&/),/C/ (/+/l, /x/ (/8Jz/)9 / f,/v/ (/v/), /*h/ (/@/), /dh/ (/a/), /h/ (/h/), /gh/ (/t/), /hj/ (/q/), /j/ (/j/h /su (/J/),/zh/ /s/ (/a/), /z/ (/Z/)~ / 4,/nJ (/n/), / (4,/V (/n/), /W / /r/ (//I9 /rr/ (/m Allof oni : 1. 11 fonema /n/ davanti /g/ (soltanto! ) diventa h/ formando con essa unfunica unità: /'ngas/ = /'')gas/, /'hGngra/ = /'haVgra/; ma davanti ad altre velari rimane dentale: /@nionk/ non = /$morlk/ ma & /'non'k/; anche davanti ad zltre dentali il fonema /n/ far- ma. con esse unlunica unità conferendo solo un attacco nasale: /'ndihat/ = /'fldihat,/, /'sonda/ = /'sonda/, /'nxi:r/ = /'*dzi:r/; davanti a alla palatale /gj/ (soltanto:) diventa ,$/ e forma con eess un 'unica unità: /'ngjesh/ = /'P184p/, /'ngjit/ = /'EJ~%/. 2. 11 fonema /m/ si trova solo davanti a /b/ come allofono, e in questo caso forma con questo untunica unità conferendogli un attacco nasale: /'nb jedh/ = /'"b je /, /'k@mba/ = /'ka*ba/.