RADHONJTE E ZJARRIT

6 @

FRANCESCO SOLANO

Quaderni di Zjarri 1979

BIBLIOGRAFIA

AJETI, I.: Lee typee de Ldans le dialectea albanais de Brislr;. Sheetan de Kraja. In: Serta Shvica, p. 1-8. irlllnchen 1971. BRUZZMO , L. : Ia Calabr.iia. Monte leme 1PP8-1902. BUZUW, GJ.: 'tMeaha~iu.1555. (~rf.RESSULI, N. e CAW, E.). CAJ&J, N. : U parlata albanese di Greci in Provincia di Avelli= no. Firenze 1971. - Novellistica itslo-albanem. Vol. 111. Bomal372. - Zur albanischen Mundart von in ikovinz Potenza. In: Dissertationes albanicae . Mnchen 1971. - 11 bilinguismo nelle oasi lingustiche albanesi del1 ItalEa meridionale. In: Bilinguiamo e diglossha in Italia. Pisa

- Sprachreste der albanischen Ilundart von Villa I3adessa. In:

,Dia albanische Mimdart von Falconara Albanese in der Provinz Coaenza . IJItInchen 197% CUVU~A, G. : I1 -gelo di S. Matre@ tradotto dal greco nel dia= letto di Piana dei Greci. Londra 1P6P.

CA~J,E v : I@Mesharil'i Gjon Buzukut. 2 vol. Tirane 195P. - Italoalbanischen Studien. Dissertation. Nien 1933. - Mtmdartliches aus Italien, In: 25(1936) Glot~. DAKA, P.: Bibliografia e studimeve e artikujve per gjuhen shqipe ( 194:5--1974 ) . Tirane 1975. D3 RADA, G. : Rapsodie d 'un poema albanese. 3irsnze 1P66. - F jamuri Arbrit. 1PP 3-1PR7. - Antologia albanese. Napoli 1R96. DE~JIXAJ, 2~.: Rreth rnbaresavet t6 shm~nsitt6 enirevet asn janss

n@ juhpn shaipe. In: St, fil. 2(196~). DESEIICKAJA, A.V, : Gjuhe. shqipe dhe dialekeet e saj. Prishtin?! 1972 DIAIJ;'[email protected] SHQ1PTAR-E. 1-111. Tira8 1971-19ne DOiiSd, V, : T1 vangelo di S, Mat-teo traeotto dal testo greco nel dia2o.tto calabro-albanese di, Prescuieto. Loiih W69, FALCONE, G. : 1P . In: Profili dei dialetti italiani.Piaa l976 FOLSCLORI SHQIPTAA. I. (~rozapopullore). 4 volumi. nme1963- ~366. GAmGAL

,- Raccorz-ÈZ popolarE, Vol. 11, Blrenze 3.970. LLWRT2, I, : B.lbanische Mundarten in Italien. IdgJb l(l.923) L30. - Italoelbaniacfie Dialektstudien. RZ 51(1923) p. 259-290. 52c3.924) p. 43-40. 53(1925) 66-79 e 282-307. LA TIANA, Me: 1l catechismo albanese di Luca Matranga da un ma= noscritta vaticano. Grot-baferrata 2.912, MAXCHLAYO, G. : Canti popolari albanesi delle colonie albanesi d 'Italia . Poggia IgOP, MATRBNGA, ii.r 11 ca9echiemo albanese di fuaa DLfatmmga (~sF)~J. (cfr. EA PUWA, N. e SCI-, H.). mLLEGmI, G.B,r Carta del diale*b-i tieitallia. PTsa 1977. - Introduzione alla ahdio UeUa kbgua albanese. Psdova 197T. pEItROWE, L. : Nomli.is%fca i%alo-albanese. Vola I. Firenze 1967. RESSUU, N. : I1 HUIessalemBi Giovam5 Wrnika. ~itthBel Vaf icaao 1958 ROREFS, G. : Problems t@ g juhlsf S& baUkaniktp dPie marz+!@&!nfjet e saj me ~tallnee JnguO. In: St. file 2(1966), SMTOBI, P.A. : I1 cansoniere albanese, a cura di B. Sa'lans. Cori= gliano Calabro 1975. SCHIBO, G. : Canfi tradizionali ed aUm3.j saggi delle colonàe alba= nesi Bi Si.cfiia. Napoli 1923. SCIABKBRA, M. : Ls irDottrina crisl;ianaD albanese 3% hca Natranga Bi Luca Matranga. ~it6del Vatfcantr 1964. - Stato attuale deUa parbta a2baaese di Contessa 33nte12aae In: OrMs 13(1966). SCURA, A. : Gli albanes i d ItaUa e i loro cn2.t.i t~adiz20na32 N~wYork lgl-2. SOLILNO, F .: Osservazioni suUe parlate italo-albanesi . In: Sh& jzat 3;4'(1960). - Manuale di lingua albanese!. Corigliano Calabro 1972. - Vicvenzo Dorsa e la traduzione dui Y=geio nslh parlata alba= nese di Fraseinef;~,In: lBsl3,e&-%bnodella 3adLa d.i Gro3.?-ij-&srn0,= ta XXIX(1975 ) . - Bellusci; o De Reda? (Ossemzioni su un manoscritto di canti albanesi). In: ~hejza'6 7-~(1966). TOTONI, M.: Vezhgime rmth @ fohes se qytetit te GjirokastrGs. In: St. file l(1966). VAEXBOBA, G.: GjeLla e S. Meritis Pirgjer. Bma m2. (cfr. anche -v- LIBRANDI, G. : Grammatica albanese con le poes3.r rare di Varfboba. Milano 1928,

4FElt'3tODICI E ~hejzat(Le Pleiadi). 195P-1974. Roma. ZgjM (~iaveglio). 196'7' -. S. ~enedettoUllana (~oae~~~). Zjarri (11 fuoco). 1969 -. S. Demetrio Corona (~osenzs). Giuha JonF! e hknr. 196P -. (~ampobmss). Zeri i Arbsreehevet (hvoce degU Italo-albaneai). 1972 -. Xjanina (~osenza). I. PREh@SSA* i In provincia di Cosenza, e quasi al centro di un triangolo for- dai tre comuni italofoni 35 Cetrovillari, Moreno e Sarnce- na, sorge il comune di , abitato in prevalenza da u.na popolazione di origine albanese e ancora oggi albanofona per 01- tre il 95% . Posto sulle verdeggianti propaggini dei monti Wzhiqi (Busci'cchio'), Llaka ( Iscca ) e Brin ja Lepurit (Pendice

della .Lepre), ad una altitudine di 540 m. S. 1. m., dista dal capoluogo della provincia circa 81 km. Secondo i dati ufficiali San Basile ha una popolazione residente di 1701 abitanti, dato questo che viene invariabitibente fornito almeno dal 1966, ma la popolazione reale oggi si aggira sulle 2050 anime. La deno- minazione albanese di S. Basile è Shin Vasili ~-~inva~si~iJe gli abjit-ti [,vasif~jo~.Sulle origini di S. Basile si - no scarse e non sicure notizie . Un borgo ItS. Basiliow9che sa- rebbe sorto a -fianco dell'omonimo monastero basiliano, & suppo- sto, per l'anno 1468, dal ~odotà(cfr. P.~.~odot&,Delllorigine, orogresso e stato prk~antadel Rito greco in Italia, libro III, p. gl), ma sarebbe stato abitato da elementi "latinin e quindi non albanesi, Neppure sulla venuta degli Albanesi in questo ter- ritorio si hanno notizie precise, ma la loro presenza è documen- tata per l'anno 1510 (~odotà,op. e 1. cit.; C. Pepe, Memorie storiche della città di , Castrov. 1936, p. 156; B. Cappelli, Monastero basiliano di S. Msria Odigitria, in Bol- lettino della Badia di Grottaferrata, .Suppl. a1 n.IX, magqio f932, p. P ; D. Zangari, Le Colonie italo albanesi di Calabiia, Naooli 1941, p. 9P ss.). Gli abitanti alburofoni di S. Basile seguono il rito bizanti- no, che oggi $i celebra in albmese, ed ecclesiasticmente di- pendono dalla diocesi bizantina di . La par1Bt~albanese di S. BaaiLe, come tutte le parlate albaneel f 'Italia (ofr. [I.B. Pellegrini, Introduzione allo studio della ltngm albanese, BsBova 1977, ~a252) p-meenta le caratteristiche rlelltalbanese meridionale oasfa di quelle parlate comprese nella denominazione di ndialetto Boecom. Avulsa della tema 8 origine ormai da quasi cinque secoli, mantiene ancors oggi quaai intat- ta la struttura fonologica mofologica e sinta%ttica deln'albaneee. fa pene%ral;ionadell'italiano, attraverso i dialetti meridionali,

la 8% p119 ritrovare principalmente nel leeaico. EJon si ha.mo documenti ecritti delle parlata di S. Baeile, tranne un breve catechismo manoecritto in possesso df chi scrive: Dotri- na a krnhter (n)d@rmxar ka litiahtja (n)@ W&risht ka n38 privt;l arbreekg per gjindja(n) e ShGn Vasilit. (B)dG prillit vitit 3334(= llott.rina cristiana tradotta dall'italiano in albanese da un preta albanese per il popolo di S. Basile). E' un breve testo ncritto con molta distrazione dal punto di vista ortografico, ma & prezioeo dal punto di vista evolutivo della parlata. Alcune ca- ratteristiche della parlata, infatti, sono gi& presenti, come il passaggio di /e/ pre- p post-tonica ad /a/ (gjindjan per g jind jen) non cosf però il passaggio di /e/ ad /i/ nelle stesse condizio- ni: quf infetti vi sono molte oscillazioni ; non v* neppure trac- cia della riduzione del dittongo /'ua/ in /u:/ in sillaba chiuaa, fenomeno oggi generale, in queata parlata. Scopo del presente Lavoro 4 quello di'tracciare le linee essen- ziali delle caratteristiche di questa parlata mettendo in rilie- vo i punti in cui essa si scosti dalllalbanese comune o lettera- rio; $addove pertanto essa non si allontani dalle forme delltal- bane se comune, rimanderemo al nostro ltManuale di lingua albanese Corigliano C. 1972, di cui citeremo i relativi paragrafi. Br esigenze puramente tecniche abbiamo bovuto adottare, per la trascrizione dei testi, i simboli dell'alfebeto albanese moder.- no, dei quali, però, nel1 'invt$rtario dei fonemi della parla:-?= presa in esame, daremo il valore corrispondente a q,uelli &l- 1'A.P.I. Per due fonemi propri di questa parlata (e non riscon- trabili nel1 albanese letterario né rappresentati nel moderno alfabeto albanese) nella trascrizione dei testi abbiano adotta- due per trascrivese La velare spirante e "hjN per la spirante palatale l-$'.

11. FCJEFOLOGIA. h parlata dì S. Basile ha i esguenti 3U fonemi consonantici (tra parentesi tonde i rrirnboli. del1'API):

/p/ (/P/), /b/ (h/),/t/ (/t/),/W (/W9 /k/ (/W), /g/ (/g/)!,

/q/ (/C/), / J (/W),/xh/ (&/),/C/ (/+/l, /x/ (/8Jz/)9 / f,/v/ (/v/), /*h/ (/@/), /dh/ (/a/), /h/ (/h/), /gh/ (/t/), /hj/ (/q/), /j/ (/j/h /su (/J/),/zh/ /s/ (/a/), /z/ (/Z/)~ / 4,/nJ (/n/), / (4,/V (/n/), /W / /r/ (//I9 /rr/ (/m Allof oni : 1. 11 fonema /n/ davanti /g/ (soltanto! ) diventa h/ formando con essa unfunica unità: /'ngas/ = /'')gas/, /'hGngra/ = /'haVgra/; ma davanti ad altre velari rimane dentale: /@nionk/ non = /$morlk/ ma & /'non'k/; anche davanti ad zltre dentali il fonema /n/ far- ma. con esse unlunica unità conferendo solo un attacco nasale: /'ndihat/ = /'fldihat,/, /'sonda/ = /'sonda/, /'nxi:r/ = /'*dzi:r/; davanti a alla palatale /gj/ (soltanto:) diventa ,$/ e forma con eess un 'unica unità: /'ngjesh/ = /'P184p/, /'ngjit/ = /'EJ~%/. 2. 11 fonema /m/ si trova solo davanti a /b/ come allofono, e in questo caso forma con questo untunica unità conferendogli un attacco nasale: /'nb jedh/ = /'"b je /, /'k@mba/ = /'ka*ba/. 3. I1 fonema /il/ 8:i ~eaìizzain genere come laterale dentale /l/ leggep-ente velarizzato; ma la velarizzazione a notevoie quanao sia preceduto o seguito da altri fonemi velari, cosf /lrno:lI/ = - /'rn~:;L/H/~rno:~J,ma: /'v~la:/ = /%~a:/. Tdutarnenti nelle consonanti: I. L'aasordlimento delle consoniti sonore in f bare di parola o da- vanti a consonmte sorda ha luogo solo di rado e varia da parlan- te a parlante: /itmadh/, raFamente /ifmst.h,/; /itlodht/ = /sfAodht/, raramente /i t~o~t/. 2. Anche l 'assimilazione regressim ha luogo in poche parole e solo come variante libera: /mjes 'dit/-/mjezid.it/. -3. L'alternanza consonantica ha luogo solo in funzione morfolo- gica: ,' E)' k/q : /'pjak/ "anzianoH, /'pjeq/ "anzianiw; 2 ) g/g j: /'d jeg/ "brucio", / 'dig jem/ "mi brucio" ; 3 ) 1l/1: /'frushkull/ "animalew,/'fnishkul/ "animalitts['frulh 4) d1 : /'bi:r/ "figlio': /%il/ = ['big <'figliw; 5) t/s : /'pres/ 9.0tagliow, /'pret/ "tu taglirt. La parlata albanese di S. Basile ha i seguenti sei fonemi voca- lici: li/, le/, /e/, /a/, /o/, Id. 1. I1 fonema /i/ si realizza sempre come [i] in qualsiasi posi- zione, anche quando & lungo [i3 : /'si/ wcomew,/'si:/ nocchion; ma la lunghezza si neutralizza in sequenza di parole; rimane in finale assoluta: /'burr ma 'si t:zes/ "uomo dagli occhi neriM,ma: /'burr pa 'si:/ wuomo senza occhiN. 2.. I1 fonema /e/ si realizza sempre come [t] : /'pes/ R1cin~uen;in posizione atopa Lltoriginario [fl di questa parlata & quasi sempre passato ad /a/: /'lula/ Hfiorew (albanese conune /'lule/). ciò ha neutralizzato in parte alcune opposizioni morfologiche nella flessione nominale e verbale, come vedremo a suo luogo. 9. 11 fonema /e{ (simbolo dell'alfabeto albanese /e/) si reali+ sa in questa parlata come nella corrispondente vocale /e/ del dialetto toaco (cfr. 3'. Solano, Manuale di lingua albane~e~n.1:- A. Dodi, Fonetiko e gjuhea erhqlpe, 1970, p.571, ma solo in posi- zione tonica; in posizione pre- o poat- tonica tende a passare ad /i/: /'katir/ "quattron (alban. comune /'kater/)',/'derin/ "la portan (~ccusativo,alban. comune /'deren/), /shin'kolli/ %an Nicola" (alban. com. /shen'kolli/). Diciamo tende, ma in real%& oggi questa la no-, tranne che neiia parlata-di qualche per- sona anziana, in cui si possono alternare ambedue i fonemi. Nel ncatechismow citate nella premessa il fenomeno ha luogo quasi esclusivamente in posizione postAtonica . Sporadicamente questo fonema, inaposizione tonica, passa ad /o/, e questo awiene pin- cipalmente neìh parlata delle giovani generazioni; cosi si può sentire /%ne=/ e /'moma/, /'gj~:/ e /lgjo:/ t3cosaM. 4. I1 fonema /a/ ai realizza sempre come [a] in quelunche posi- zione: /'tata/ "il padrem, /'burra/ ouomini.. 5. 11 fonema /o/ si realizza sempre come in qualunque posi- zione: /'zot/ ~signore~~(['z~t]). Sporaaicamente in posizione pre-tonica passa ad /a/: /coma 'nat/w /sama 'nat/ matamanem. 6. I1 fonema /u/ si realizza eempre come in qualeiaai po- sizione : /qburr/ *uomon, /i 'bulnir/ "bellow, /'ulu/ %iedi tu". 7. !Putte le sei vocali di ~~estaparlata possono essere lunghe o brevi senza alterazioni nel timbro. Attualmente la lunghezza si realizza eoltanto in fine di parola e può essere neutraliz- . sata nelle sequenze : /'me :m/ *madrew, /a'mi :r/ "buonaA, ma: /'me :m a 'mi:r/- /'mh a- 'mi :r/ "madre buona, /i 'mi :r/ HbuonaW /i1miri/ "il buonow; /'mo:ll/ Hmelan, /'molla/ "la melam. Qual- & che volta la lunghezza di silla ha valore di opposizione: /'$i/ H~omew,/lei:/ @occhio, occhiw. 8. 1 dittonghi della parlata di. S. Basile sono quelli dell'alba- nese comme (cfr. Manuale di ling. alh., n. 6 e pag. 158), ma ai mantengono solo in sillabsfinale agerta: bgrua/ flòonnaw, ma:

/~~xuja/"In, doiira", /utshkrua/ "fu scrittow, uia /ufa~kru:n/~

/'u tshkrun/ "furono -&tir>; /'bis// "cade H (alb . com. /'Me/ cfr, sopra n.2), m /'bi:r/- /'bir/ "perdew (alb. com. /'bier/). Gli al%ri dittonghi non subiscono mutamenti,

L'eocento fiesato sul radicale. Per effetto dell'aggiunta di sufff sei non si sposta in questa parlata: pe- cui nene parole si pub trovare nel1 'ultima sillaba, xe1l.a .enultima, nella ter- zuitl.ne e nella q~ai.tultima:/aka//pa~t~~,/gjitton/; /'buka/,

'?;mi/,/g ji 'toni/, /"f jutur/, /!fjutura/, /l f juturavat/. INVENTARIO DEI FONEMI DELLA PARLATA DI S. BASILE FONEMI CONSONANTICI

FONEMI VOCALICI 1. Genere e numero del nomi. La parlata albanese di S. Baeile ha tre generi: il maschile: /'burr/ "uomot8,bzcg/ wuccello", /u' lli:/ <'ulivoM,&u:r/ "pietra; il femminile: /'grua/, /'dhi:/ "capraw, /'drit/ ttlu~ei8; il neutro: /lba:r/' "erbat8, /'gru:r/ "grano, frumentoit; da notare che il neutro ha piu spesso senso collettivo: "l'erba in gene- .;,e o tutta l'erbam, e per indicare l'unità diventano maschili i. nomi neutri: /'d jat+h/ "21 formaggio in generew, ma /'d jath-i/ *@ilformaggio, una forma di formaggioN. I numeri sono due: singolare e plurale. I1 plurale si forma con gli atessi moduli dell'alban. lett. (cfr. Manuale di ling. alb., xin. &-20), ma non sempre applicati allo stesso modo, per cui ;ma desinenza o suffisso può essere pi6 o meno adoperata in questa parlata, cosf ad esempio molto comune e diffuse è il suffisso /-ra/ per la fihrmazione del plurale maschile. 2. Fless ione nominale. La declinazione dei sostantivi in quasta parlata segue gli scb- mi dell'alban. lett., ma per effetto dei mutamenti fonetici pro- pri della parlata (cfr. sopra,III Fonologia, 2) si scosta in al- cuni casi da quegli schemi, per cui diamo di seguito alcuni esem- di declinazione dei sostantivi (cfr. per un confronto con l'alb. lett. il succitato Manuale di ling. alb., nn.2)-43.). Ia declina- zione dei sostantivi, come in alb. lett., presenta due aspetti: declinazione determinata e declinazione indeterminata, Diamo esempi di ciascuna. I casi sono &li steaai dellvalb. com. e let- terario. poiché spesso le desinenze dei casi convergono in un unico segnacaso, per evitare ripetizioni, i casi nominativo e accusativo se-oaratamente, e riuniremo sotto la denominzione di caso t9narginalett il genitivo-ablativo-dativo sing. e plurale, risemando la denominazione di "ablativoW per il solo ablativo plurale indeterminato che ha una desinenza propria. Da notare peraltro che quesQo caso ha un uso molto limitato. 3. La declinazione dei eostantivi maschili al singolare si di- vide in - categorie: 1) sostantivi maschili in /-i/: INDETEBP6. D7ix"zRF(IIN

nome vend l(luogo N 'vendi "il luogoN acc. vend 'vendin marg . 'vendi 'ven6it Nota: I eostantivi che al nominativo escono in /&a/ formano i casi dal tema /-o/, cosf: 'krua "fonte, sorgenteH, 'kroi "la fonte, la sorgente", ecc. 2) sostantivi maschili in /-u/: INDETERM . DE TERMIN . nom p jak MvecchioN mi: "B~chio'~ 'pjaku 'naLu acc. ~jak mi: '~3- 'miun -'mi. :n marg . 'pjd miu ' ~jakut 'miut ' Nota: A questa categoria appartengono i sostantivi in /-k,-g,&/ nel nominativo indeterminato ed i mstantivi che terminano in vocale accentata . 4. Anche la declinazione dei sostantivi femminili al singolare presenta due tipi: 1) sostantivi femminili in /-a/: INDETERBI DETERMrIv nome dit 'giorno" fo'le: ttnido" 'dita "il giornoN fo?ea acc. dit f ole : 'ditin fo1le:n marg. 'dit ja fole ja 'dits fo41e:s 2) sostantivi femminili in 1.-ja/: 1Na)EICEM, DETERTdlIN , :;orna llula "fioreH ghabhwa "ssine" 'lulja "il f." ghaqdbr3~i ~.p~f,'.Tula &ha dhum 1~~8l2 ghh ' dhn3-d:a mare. 'lulja gha'dhurja ' 3.ui jas gita dhtrr jan. iJota: 1 sotantivi in -ja corrispondono al tipo lule/lulja dellfal- banese letterario e comune, 4. La declinazione dei sotantivi neutri in questa parlata presen- -t-a due t;ipi: 1) ~eutriterminanti in /-t/: 1NDETERTdINATPP DEmRMINATA nome va3 Nolio'' ba:ll mfronten v-alt Ntl:IcxUO-n balf it; * acc. va1 ba: 11 valt 'baliit marg . 'vali 'balli 'valit 'ballit 2) acstantivi neutri formati- da aggettivi o participi (ossia

aggett 2 -:-i sotaltivati ; questi neutri si declinano come il tipm precede;.:te, ma esigono inoltre il prefisso /t-/: TiJDETXRIA , DETERMIN, nom. t-lmirr ?$3benen t-'pi:r ~(i1)bere" tairt t-pirt acca btrni:r tOfpi:r t-mirt t-pirt mrg, t-'miri t '-giri t- 'nirit t- 'pirit 6. Ia declinazione dei sostantivi al plurale è unica per tutti i generi: non vi'& opposozione tra maschile e femminile e neutro. Caratteristica della forma determinata plurale è il suffisso mDEmRM. DETXRIm'?, nom, 'venda 'tluoghit' 'ulq "lupiw 'vendat "i luoghitt 'ulqit

&CC. 'venda '7.1 lq 'venC7,at 'ula i t marg , 'vendava 'uiqva 'vendava t ulqvat 'ulqish ablat , "vendaah - nome dit r'giorni" fo le: "nidiee dit-t wif'gior.w fo 'le :t "i n. eacc. dit fo 'le: dit-t folle:t mrg. 'ditva fo 'leva 'ditvat folle:vat abl, ditsh fo '1e:sh - - Nota: Alcuni sotantivi inseriscono una /-i-/ eufonica fra il te- = e il auffiaso per evitare il raggruppamento di consonanti di difficile pronuncia: ulq "lupiN, /'ulqit, 'ulqish/; ma : /~jeq/ Wvecchi; anziani", /p jeqt/ "gli anzianiH e /~jeqsh/. 7. Ira declinazione degli aggettivi non si scosta- dal tipo delllal- bari. lett., ma il prefisso femm. /e-/ degli aggettivi, per effetto dei mutamenti fonetici auccitati (111.Fonol. ,2) in questa parlata diventa /a-/: i 'mi:r Itbuonow, almi:r IVbuonan.Diamo di seguito un esempio di declinazione di un sostantivo seguito da aggettivo (che & l'ordine comune in albanese): INDETERM. DETERNiIN . nome burr i *mi:r "uomo buonoH 'burri iVmi:r Nl'uomo buono" acc. burr t-mi:r 'burrin almi:r marg. 'burri t-mi:r 'burrit t-mi:r nome 'gma a 'mi :r "donna buona" 'gruja a'rni:r "la donna buonan acc. 'grua t-mi:r 'grujan almi:r marg. lgnija t-mi:r 'gru:s t-mi:r Nota: I1 plurale ha soltanto due foirme, una per il maschile ed una per il femminile, invariate per tutta la declinazione: 'burra %-mi :T !@uominibuonin, 'burrat t '%i :r/ burrat a 'mi :r '*gli uomini buoniw; gra: t- 'mira ltdoruie buone", gra: t t- '=ira / gra: t a 'mira Ille donne buone. 8, I p~onorniir questa parlata sono in genere quelli delltalbm lett. e con le stesse forme, bisogna però tenere sempre presen- ti alcune forme tipiche dovute al mantenimento di forme pi& a,n.- +i ]!e, o ad ulteriorai i.r;novazioni o csusate dai soliti :fiutamen- ti fonetici propri di questa parlata. Hileviamo qui auesJe -?or- me : 1.1 pronomi personali: u "iou, ti "tu", afi "egliu

a'tij "di lui, tr lui; 'zìeje "da met8, 'te je "da teH; aa. "noi1!, 'neva "di noiw, "a noita; juva voi, a voiN; ne :sh - "da nbitu, 'jush !@davoin; attira m attiva "di loro, a loroN; 2 ) pronomi possessivi : 'ima %ioN (

3) pronomi dimostrativi: sono gli stessi dell'alb. lette, ma si noti lki: ftquesti, auestoN (albe let. 9. 11 verbo. Rispecchia in genere i modelli dell'alb. lett., tp- nendo conto, naturalmente, del mutamenti fonetici propri di o~:enta

parlata e ai quali ci siamo pi6 volte richiamati. Le 8eainon;e -T i bali, tranne che per la 2& personas.de1 presente indicativo rneclio

passivo e per quella. della 3? persona sing. de 11 t imperfetto indi- uativo e della 36" persona. dell'aorie-to plurale attivi, sono i&?- tiche a quelle dell'alban. comune e letterario. I modi e i tempi sono quelli dell'alb. lett., tranne il modo ammirativo, che in questa parlata, come in tutte le parlate albanest d'Italia, man- ca, e il tempo futuro, che si esprime in forme diverse dallve.lb, letterario. Da notare in ultimo che in questa parlata i tempi composti sono raramente usati e limitatamente alle proposizio- ni subordinate. Un vero futuro non esiste Fn questa parlata, ma si ha un futuro necessitativo, formato co$-l'ausialare kam e il congiuntivo: kam t-'vete "ho da andare, devo andare, andrò". La parlata di S. Basile ha anche un presente durativo formato- dallvunione paratattica del verbo jam e un altro verbo: jam e vinj tlstovenendo", jam e benj t8stofacendo" (letteralmente: '@sto e vengo, sto e faccioN). Spesso questo presente ha anche il senso delltimminenza di unkzione, in particolare con verbi intransitivi, cosf jam e vinj può significare anche "sto per venire, vengo subitow. Un altro aspetto del verbo, che indica 1*imminenza del1 'azione, si esprime mediante jam + la particel- la p0 + verbo al-coongiuntivo-:@sht po e-vde :s <'sta morendo, sta per morire1<.Questi stessi aspetti e con le stesse formule si hanno pure per l'imperfetto: ish e vinaj "stava venendo, stava per venireH, ish po t-vdis "stava morendo, stava per morireN, 10. I verbi di questa parlata si dividono in 5 classi come nell'alb. lett. (cfr. Manuale di ling. alban.,nn. 7Pss.) ed han- no le stesse caratteristiche. Le desinenze della coniugazione sono quelle dellfslb. lett., tranne che per la Ppersona dell'in- dicativo presente medio-passivo che in questa parlata non ha de- sinenza: 'laha "tu ti lavi." (ve alb. lett. 'lalnoeh). Come si ve- da questo esempio, in tutta 1~ coniugazione bisogna sempre tener conte dei mutamenti fonetici propri di questa parlata, special- niente del fonema /e/ non accentato che passa ad /a/. In fine da cotare che le desinenze dei verbi con tema in consonante sono, p.)r le prime tre persone singolari del presento indicativo, que2.- ?-n pi6 antiche dell'albanese comune, ma c!:e si riscontrano anche nel.l'albanese moderno lett. per alcuni veibi (cfr. b!m. di ling. alb., n. ~5). Diamo di seguito esempi di coniugazione dei verbi in vocale e in consonante. li; Coniugazione del verbo dir lgon j "io mando". DJTtIC. PRESENTE ATTIVO: 1.s. dir 'gonj, 2. dirfgon, E dir'gon; 1.~1. dir'gomi, 2. dirlgoni, 3. dirlgcrjinmdirlgonjin. TPfDIC. PBES. MEDIOPASSIVO: 1.s. dirfgoham,2. dir'goha, 3. dir- 'gohat; i.pl. dirfgohami, 2. dirfgohanb, 3. dirlgohan. II/IPERFETTO:Attivo: 1.8. dirfgoja,2. dir'goja, 3. dirlgonij; p dir'gojim, 2. dirlgojit,3. dirlgojin.

IMEUJU?. Medio passivo: 1,s. dir 'gohsha, 2. dirlgohsha,3.dir- ,. lgoha j ; p dir 'gohshiian, 2. dir 'gohshit, 3. dir 'gohshin. AORISTO ATTIVO: 1.8. dirlgova, 2. dir'gova, 3. dirtgo:j; 1.~1. dirtgu:m, 2. dirlgu:t, 3. dirlgu:n. AORISTO MEDIO PASSIVO : Ls . u-dir 'gova , \2. u-dir 'gova , 3. u-dir- 'gua; 1.~1. u-dir 'gu:m, 2. u-dirlgu:t, 3. u-dirfgu:n. CONGIUNII. PRESENTE: Si foma apponendo al presente indic. la particella (o meglio il suffisso) /t-/, ma per la seconda per- sona sing. ha &a desinenza propria: leset-dirfgonj, 2. t-dir- lgosh, 8. t-dirlgo:nj; il resto come per l'indicate presente. MODO OTTATIVO ATTIVO: 1.8. dir'gofsha, 2. dirgofsh, j. dir'goft; 1.~1. dir'gofshim, 2. dir'gofshi, 3. dìr'gofsnin. OTTATIVO MEDIO PASSIVO: 1.s. u-dirlgofsha, 2. u-dir'g~fgh, 3. u-dir 'goft ; 1.~1.U-dir 'gofshim, 2. u-dir 'gofshi ,3 .u-dir '4QfShino

IMPERATIVO: 2 .S. dir'go; 2.~1. dir 'goni. Med.pass. :dir 'goju, 2 .pl. PARTICIPIO: dir'gu:r. 5Lr 'zchani. 12. Coniugazione del verbo hapin j "io apro* : INDICO PRES.ATT.: 1.s. 'hapinj, 2. 'hapin, 3. 'hapin; 1.~1.'bar,- mi, 2. lhapni, 3. 'hapnjinw 'hapjin. ImIC=PBES. IKEDIOPASS.: 1s. 'hapam, 2. 'hapa, 3. 'hapat; 1. pl. lhapami, 2. 'hapani, 3. 'hapan. ImRl?. ATT.: 1.s. 'hapja, 2. 'hapja, 3. 'hapnij; 1.~1.'hapjim, 2. 'hapjit, 3. 'hapjin- 'hapijn. mmm. MEDIOPASS. tiJ?hapsha, 2. 'hapsha, 3. 'hapa j ; 1.~1.'hapshim, 2. 'hapshit, 3. 'hapshin. AoRISTO ATTI: 1.8. hapa, 2. 'hapa, 3. 'hapi; l.pl. 'haptirn, 2. 'haptit, 3. 'haptin.

Aoristo fdediopassivo: 1.8. u-hapa, 2. uLliaapaa, 3. u-'nap; 1.~1. u-'haptim, 2. u-'haptit, 3. u-'haptin. CONGIUNT. P-S.: 1.s. t-'hapinj, 2. t-'hapsh, 3. b'hapinj; il resto come al pres. indicativo. CONGIUNT. IMPERF. ATTO: (si forma mediante il suffisso /t-/ e

l'imperfetto): 1.8. t-'hapja, 2. t-'hapja, 3. t-'hawij; ecc. CONGIUNT. PRES. MEDIOPASS.: 1.s. t-'hapeni, 2. t-'hapash, 3. t-'hapat; ecc. ~~NGIUNT=IiVIPZ&'.=..IE1)ID?-ASS.: 1.s. t-

'hapshim, 2. 'hapshi, 3. 'ha~snin.OTT. Z>IC."d'"-A&>>e: 1.5. u-'hapsha, 2. u-'hapsh, 3. u-'ha~t;l.pl. ?i-'iiamnim, 2. u- 'hapshi, 3. u- 'hapshi. IMPERATIVO: 2. a. 'ha& 2.n1. 'haw2. MED.PASS.: 2.s. 'hapu, 2. pl. 'hapani. PARTICIPIO : 'hapur . 1-3* 1 tempi composti si formano come nellrnlb. lett. : kam dir- , 'kisha dirfgu:r, karn 'h~.pur,'kisha 'hapur, ecc., ma, co- me abbiamo sottolineato sopra, il loro uso & raro e limitato al- le proposizioni subordinate. 11 ccndizionale non ha una forma propria in ouesta parlata; lo si esprime in genere con Birnper- fetto indicativo: 've ja e'dhe 'u "(ci) andrei anch9ionaNeppure il modo infinitivo ha una forma propria; lo si esprime come neiìgalb. lett. : pir t-dirb:r, ma questa foema 8 raramente usata, p~6spesso si ricorre al gemplice congiuntivo, o a que- sto preceduto da /pir/: %eta t-'marr 'bukin -@veta pir t-marr 'bukin Wado a prendere il pane'! 14. I1 futuro (necessitativo) ai forma mediante l'ausiliare kam e il congiuntivo: kam t-dir 'gon j "devo mandare, ho da mandare, mander6. Nelle forme terminanti in vocale del verbo kam msn & obbligatorio il suffisso /t-/ del congiuntivo: kam 'dirfgonj - kmt-dir 'gon j, m:ke t-dir'gosh, ka t-dir 'gm j, nelle altre forme invece, per evitare il raggruppamento di troppe conso- nanti tale suffisso non è obbligatorio. Con l'imperfetto del verbo kam + imperf. congiwit. si forma un condizionale neces- sitativo; in questo caso forma di kam & sempre stereoti-ta in /lash/ per tutte le persone: kish t-'hap ja ttdovevo aprirew, Manei dovuto aprirem; anche : kish -tifkishin dir'p:r 'bukin

"avrebbero dovuto mandare il pane lt. 15. La composizione delle parole segue le regole delllalb. let- terario, benché sia molto meno adoperata: buz 'mi: ttbocca di to- po':, f aqe l d jegur "dalla faccia bruciatau, kria 'zi: "dal capo nero", mesfho:ll "dal vitino f~essuoso~,ecc. 16. 11 lessico sostanzialmente è quello del1'albanese comune ,' m, come è naturale, abbondano i calabresismi e, nelle nuove genera- zioni anche gli italianismi penetrati attraverso la scuola e i massmedia. Spesso un nuovo termine ha soppiantato nei giovani l'antico vocabolo ancora in uso presso i parlanti pi6 attempa- ti; & il caso del neologismo /lletxhonj/ HleggereNche sosti- tuisce vieppiu il termine piu antico /diatvasinj/. I prestiti dal greco moderno in questa parlata sono pochi e si riducono ~uasialla terminologia ecclesistica. TESTI p

'ish nj-'he:r nj-'grua ne t-'birin e 'kishin nj-

1 solldat/ i-'dha 'dhi:n ka-u.'qinit/ mu:r t solldat e 'vata m- ' shpi:// kur 'qe m-' shpi:t a-IjBrna i-'tha/ 'nji a-' shita tlopin // a-'shita// e sa 'sollda 'mora// 'mora 'kaq// e ja-buthtto:j // a-ljgrna atllura/u/ sinjatllat/ skusturmat/~m€!nd jet se i- 'dhe: 'lopin pir 'dhi:// 'shi si ka-t-'b€?she 'ec 'mirr 'lopin e 'cilla m-'shpi:/n-'mos t-'vras// si 'kam 'b8nj natni// ari iku m-a- jep mC! 'lopin// a' llura mos u-'mbjidh fara m-' shpi.: // 'prana gnuafnjuni 'pnxo:j e 'tha/ %o/ a'llura a-'di si

'kam 1 b@nj// 'kam 'marr t-'veshan: 'qua e 'nisam pulpa e 'veta .ttje// aìsntu :?:ri// U-Ivesh lgrua e u-lnis e 'vata ket i-

I kish r chit,.pllopin kaput*invst// ' ish ' nda j 'mbr~mnat/nj-l~ik

'par se :-terraj e u-'vu e 'ecnzj sftje pirtpartì//nj-kapur*

a- pa A

//i ,.:pi:n a-rham 'ilargu/ narni tu m-u-l err e ng-'di si 'kam I .i-!%ha/ lesht nj-lgriia t jasht e l the r.d- 'rn8nd i- japrni nj-'llii:.

: solldsi. rid-taralturit e iku// ghilarnjuni kur arrilvo:j mtshpi:

tha/ ng-8 oosnjin lgjg// atllura ghuatnjuni 'rnu:r e u-tvesh me t-tmi~in fvist'itj ldukaj si jatrua/ e u-Inis me nj-lbastun e tvata pu'pa pirtpara kutmendit e 'spats jonaj// 'du:ll nj-

kapul$in e iwtpijti/ zortrota cm1 b8n ktu// 'u jam t jat$ua/ 'kam 'veta ket nj-lllok t-'fj(Jja 'ktu 'sonda// %homi/ ja- Tthomi lkrejt// 'ki 'ndandu lish i-Ismur se 'mbr8mnat ghua'njuni a-'kish njomur// kapnfcini 'vata e i- tha," dsht nj-Jaltrua ~jasht/ lkish 'venaj gjafkun/ na'nit4! 'm:te 'lipi t-'fjgnaj 'ktu// 8 t-lvinj 'kshtu t-vizittarin e t-'jep e'dhe 'gje ja'tri // loho/ t! t-'vinj// e ghuatnjuni/ cotish i tv8shur ja'trua/ hip// pa kapurginin m-< shtrat e i- tha/ pse// 9-rke// ng-'ndiham 'mir/ m-ldh8rnbinji.n 'kraht eldhe 'kgnbt// A'i 'mu:r e a-vizi'tarti/ i-'rujti e 'tha/ ti 'pata 'hunj// 'm@ma time/

shot ja tro j i- 'rnir// mos u-ngarir kar ce bi-t-Shrohash t rnb jatu // 'prana u-lpru:r ka

// 5i?h 'lop Iish 'dhi:// 'ish 'lop 8 'ish '&i:// olho/ se

t ish 'lop/ t ish l lop/,' nd-tdo me l sollda mimi/ mirri// ci-aarnjuni puJpa u-ngrafkua 'sollda e 'vata mU1shpi:// 'kur LI- mbjodhtin kapufcint me ba:rt tha:n/ na sulltim bart ,!/ 'krej u-'pBr,gJeij/ m prba:r e ba,:r/ se ali ng-li& 'gjo

jartrua// 'ish -il'pd avighhuarnjun q-na-'shiti llopin e m- ' b&ri 'njetir shaQmerg 'hunj ku Illi ' taki// ghuarn7uni 'vata

ii1- t shpi :/ i- qelli 'solldat s-l jgms e i- tha/ t- sosnjin f~olldatnarni// ng-'sosnjin gjo// jan arifgora pak pir nj-

'lop// ghualnjuni t tha/ nafni si 'kam t brjnj// kam Ivesham lndutu si shi8mri/ Ikam 'veta pulpa artje e bhorni nd-lrnt!nd bC8shkonj 'tjert// 'vata 'natin ket 'ki kurrnend/ 'vu nj-'shW.1 e u-thip mbi qararmidhat//rnxu:r di qerarmidha/ shllo: j nj- 'tirkuz girfposh/ ket 'fjkj 'kreaj e 'zu e 'tha/ Ihip 'solida 'zoti im/ sa m&! 'mundin/ e prana u-'vu 'puru arind-kavshet-4 t-lhipa j// ghuarnjuni 'hilq/ v hilq tirrkuzin/ kur arrirvo: j nBn qararmidhat a-'la 'gjith nj-'herja e kapu'cini u-'gramis m-rtru:ll me 'gjith karshet// e 'murgu

: ca. Ce la tenevano perché ne ricavavano quel po q di latte r1:::- : vivere come potevano. Un giorno il figlio disse: Mama, L:. ..- ae fscciano di questa mucca? Andimo piutt;osto a venderla. --Be, va : pure a venderla. I1 ragazzo preue la -racca e si mise in cammir~n. i presso dove i 4 hssò un convento stavano (frati) ceppuccinl. Usci i fuori uno e disse: Xhì! Quanto vuoi per quella capra? -Non veai neppure che è vacca non caprem?-E' capra non vacca! -Va a rompey- ti il collo!- disse il ragazzo e se ne and6, camminò ancora e giunse presso un altro convento e di nuovo gli dissero che era capra e non vacca, perche volevano pagargliela per capra. Quel poveretto tutto arrabbiato si rimise in cammino e andb avanti. Giunse ad un altro convento, usci di nuovo un cappuccino e dis- se: Ehi, quanto devo pagarti per quella capra? -Perbacco! dico- no tutti che & una capra, quasi quasi gliela do e basta. osi concordarono il prezzo, consegnò la capra al cappuccino, ai pre- se i soldl e tornò a casa. Quando fu in casa, la madre gli dis- se: Be, l'hai venduta la vacca? -L'ho venduta. -E quanto dana- ro hai ricavato? -Ho preso tanto. E li mostrò. Allora la mamma: Uh! disgraziato, scostumato, è ~oesibileche tu abbia venduto la mucca per capra? Vedi tu come dovrai fare, ma va a ripieender- ti la vacca e portala a casa, se no ti ammazzo. -Come farò ades- so? Lui non mi vorrà ridare la mucca. -Allora non ritornare a casa. Poi il ragazzo si mise a pensare e disse: Marmna, già so cosa devo fare: mi vestirò da donna e ritornerò là. osi fece. Si travesti da donna e ritornò là dove aveva venduto la mucca ai cappuccini. Era verso sera, poco mima che fosse buio, ed egli si mise a camninare là davanti. Lo vide un cappuccino e gli disse: Cosa fai li? E' già notte, perché non torni a casa? -La casa 'liia è lontano. Xi ha sorpresa la notte qui e non so cosa fare, perché non mi date un posticino per dormire qui sta- notte? -Aspetta che vado a dirlo al superiore, e vediamo che ne dice. ~ndÒdal superiore e gli disse: C'* una donna fuori e chiede se possiaao concederle un posticino per passare qui la notte, ché è già buio e la casa ce l'ha lontano. -si, venga pure. Durante la notte, mentre tutti dormivano, la donna si levò piaano piano e andò dal superiore. Questi, quando la vide disse: Cosa vuole costei che viene a molestarmi. Allora la don- na da sotto il grembiule cavò un bastone e con quello cominciò a darle al cappuccino che stava a letto mentre diceva: Era vac- cz o era capra, era vacca o era capra? -Era vacca, era vacca! Se vuoi altro danaro, va, anri il tiretto e prendine quanto vuoi. Questi, allorché lo ebbe battuto ben bene, prese tutto il danaro dal tiretto e se ne andò. I1 ragazzo, arrivato a ca- sa, disse alla madre: Idamma, bastano questi soldi? Lei li con- tò e disse: Non bastano affatto. Allora il ragazzo indossò il migliore dei suoi vestiti, sembrava un dottore, prese un baato- nr. e r~tornha passeggiare davanti al convento. usci un cappuc- ciao e gli chiese: Vossignoria che fa qui? -fo sono medico e devo andare in un certo luogo, potrei potrei dormire qui sta- notte? -Vedremo, lo dir6 al superiore. Costui intanto era am- malato, perché la sera precedente il ragazzo 1.0 aveva conciato bene. I1 cappuccino a dirgli: C'& un medico fuori che dovreb- be andare in un certo luogo, ma & già notte e chiede di dormire qui. Lascialo venire, cosi ti potrà visitare e ti darà anche qualche rimedio. -si, venga puae. I1 ragazzo, chlera vestito da medico, sali, vide il cappuccino a 1el;to e gli disse: ~h& cosa senti? -Non mi sento bene, mi fanno ma;a ie braccia e le gambe. Quegli prese a osservarlo per benino, poi gli disse: Tu hai avuto delle bastonate. -1~I~unmamia, (:ha ottimo dottore! Non ti preoccupare, ché ti far6 subito guarire. Poi si rivol- se agli altri frati e disse: Voi tre andrete in montagna a rac- cogliere delle erbe, ne le porterete qui, ne faremo un rimedio, gli faremo delle frizioni e in un giorno sarà guarito. casi quelli partirono su per le montagne in cerca di erbe, e il ra- gazzo rimase solo col superiore. Appena furono soli lo prese di nuovo a bzstonate mentre gli diceva: Era vacca o era capra? Si che era vacca, era vacca. Se vuoi altro danaro, prendilo, prendilo. I1 ragazzo si caricò nuovamente di danaro e tornò a casa, Quando ritwnarono i frati con le erbe dissero: Ecco,noi abbiamo portato le erbe. I1 su9eriore rispose: Ma che erbe e erbe, ché ouello non era un medico, era di nuovo quel ragazzo che ci vendette la mucca, e ni fece un altro manto di bastona- te '

7 " <:.Lnzero: ~ercfiéhai appeso 15 quella ~CI~H?-2ion F? nien?;e; sta- :rotte la mamma orinò nel letto e cosi 19iio ?apesa ai :w~ino, -E quelle altre cose là che sono? -9abho stanotte 1s. Fece gros- sa nel letto, io allora gli tagliai le zani e le appe.4. iasi76, -!!amma mia, com'è cattivo costui, pensarono e comincinrono ad Rvere gaura. Poi il ragazzo disse: Be, ma~giete e bevete e nn- date a dormire, Andarono tutti e tre a letto e si ad.-jorzen- tarono. Quegli allora prese una casswuola :con acoua) e aise ad ognuno un po' di polenta nel. sedere, Xol ineszn do~ianotte no di Loro si svegliò e ?iena di oaura si toccò il sedere e 2mbrettO la mano con polenta e disse: L'ho ~ro:~riofat%a!Sve- gli; l'altro dicendogli: Io l'ho fatta, come farò adesso? Ri- spose questi: Anch'io. Si svegliò anche lqaltro e disse: An- ch'io, ora cane faremo? Costui domani ci ammazzerà. I ~gverini La mattino non osavano levarsi dal letto per paura che quegli non li appendesse al camino corne aveva fatto col padre e con la madre, e cosi se ne stzvano. I1 ragazzo allora andò a dir- gli: Be, vi alzate stamattina o no? - Ci svegliarno. Poi uno di loro disse: Tammi pure quello che noi, na auestz notte nel sonno senza che me ne accorgessi, mi è scaopata. -Anche a me, anche a me - dissero gli altri due. Allora appenderò awhe voi al caminetto. -No, no, scusaci. 11 ragazzo, che saceva come erano andate le cose, gliela fece passare Liscia e lasciò che ai orendessero le loro mule e se ne anòasoero. osi finirono tutti i loro guai. nj-'ber 'ish n.j-skartpar/ G-ja-'thojn frentgjiskumiftringullo

miBtrangullo/ e/ zbindufrr;ti ng- ish fara i-rmir/ ma t ish 9shuni 'furb// 'njej 'herja iiJnàreqi nj-'par 'kpuc 'njgj e i- 'dhan nj-Icik '?:;iz// 'ki 'hgngri 'gjizin e u-mbrushufnar i- l.t~ir/ fnran;ì i-qg'l1o.j e Lmizat 'ishin e a-'hajn 'ngrudhu// si

u- 1 zg jua mi snrt i n j-cric i bst e ' vrau shtat mi.za/ t prana t mur fij-fr;i.k'knrt e 'shkruJtL ' n.,iesht frenfgjisku mirtringullo mi'trangu1l.c me-nj-czm' b-' ' shtat i- 'vrau e ppsfdhjet 'iktin // e 'mur zt- kart e a- 'vu nd- k~pllit//~ndanduket ali ka'tund 'ish nj-kapiftar, q-'kish sulfdet e Gfqellnaje 'b8jn strifcjun n<-'malt e nga-Yita 'di1 'orku e i-'hanaj 'nj~// a 'njBj 'ditje kapiltani a-'prur 'vet// ket 'isha 'shkonsj 'pa kit skarlpar q-'fjcinzj/ e a-'hajn '?iizat/ e a-lngau me t shabllin// skarfpari u- zgjua e tha/ q- do ti ktu//ng- pe c-'@sht 'shkru'tlur ket 'koylla// ari djofvasi/ 'mjesht frenfgjisku mi trin+?ullc. -.-L!-'trsnzzllo 2e-nj-qamfbat shtat i-

'vrau e pes13hjet ' iktin/'.,l ' penxo J a'llura se ' ish l shum i- 'fort e 'tha/ 'ti i-'?ir t-'vish na-'vrash 'orkun// 'nji a'llura/ 'vinj si nr-'vini:i',/ ka-t-m-'japsh nj-shalmarr/ nj- lorpt/ nj-shnortafrri-a %:e 've/ 'di 'cika 'bath t-lzira/ nj- kaftin a-lmdha c-ka-tl-;sliihat me kati'nacin / nj-tulrjel/ nj-bu'tila xe fxjal e di '2-n t-'mbdhinj// 'kshtu 'vinj nd-' tmalt e ,t'-?- kafpaxhu i- 'vrlzs t ork:in// kapiltani i-'dha l gjith lkta qikafrrll 3 --lnis: :r o 'vari ~6-?.:l%// kur arrifvun fmjesht fre~~gjiskuzu e gifvsrti/I 'òeri nj-'fos t-'nedh e mbi 'fosin 3% riru:eL/ .;- 1 i sh e 1 ve j/

thry,iJ-i;,!-..71,., . . 1 ;a,7: .t . .: . rL-. .i ::a . ,.. ;c 22 n: Z- vrzs// orku g jeg ji I i 'kshtu e u-i"irfmar// rmjesi~tf~e:-.~gjìs:.. cilllur- ':kla/ truj ci tundinj l dhen u/ grarcenaj mbi l ~h,;:-~r@tt8 ':I?.X~CY,J !CKW

tdheu 'tundoj/ shorni 'd5se 'di t-a-' ,J.~z.*;ish:it4he :I 3i u//

oj?k:u E-IVU e ne cenaj inbi 'boti~ n;z:j. t ?;~~q~l-". .Ld- - ,--., . , '.iheri ., 2 , . /// 'mj&sht frer,lgjisku/ afllura/ l!ciur .;r >ve e -- t -;h--.Q .. . :I .L-*:Ku

t / %homi nd-tje i-lmir t-lrnarrec?i di i .....-

i-'d-tlnjin l trut pirljashta// e 'riur e 2 :::::tirti. 'T.; ., ' ,-,,Y -

. -. jkish ndir 'dur/ atta u-lqajtir:e i-!<..: .. 1 ...:i:,. . .L -. .. I~,~...-. .- --+-i,/ yc~-kukur 'p-. atshtu Imur di f.5ur/ t-lnionirij;' i-ak?tr>!.ntgoj . . r.dir t dur e qa jti 'g?jisht// pran-. 'i:.,~!z....-~fr.e~' i;is -:S. %-iur

nj-~anlfbat lòath .t-'zirs e 'tha/ IsAonii ::--rjs -- t,-i.:iL~ L;-

l marrsh nj-camlbat salvurrs t-i-'VES~nl-lqrikt e t-i- rruzilkarish si i-rruzitlnarinj W/ Ivu '-3athtnd-?grikt/ alta tishin t-'zira e i-rruzilknrti njilnje;; Ioricu fniur nj-qarnfbat

i-~VUnd-tgrikt t-i-~ruzi~kzriioje l <-iJt i 'dh!!:nèt// atllura Izu e ju-t trlimb 'mjesht 3ren1g,jisl;ut e ?ha/ ti je virftet shum i-' fort// bdhmi ndutu kmlbar// behmi/l tha i 'prana 'orku/ kumrba t-Inbitarinj t-lhash m-'snpit ttina 'sot// Iveta 'mir// nalni ti 'rri se u Iveta e 'Mnj

nj- l fashin shkarpa// punfdar se 've tz E,.' i tha 'mjeskt frenfgjisku/ u-lvu e 'lidi 'shurn Itorkj.~.e bgri 'nje t-lgjat

// 'pse t bgra kit torkja t-'gjat kumtba// 'rri lqetu se u me lkto llidhinj Irnalin ka nj-Ian e ka 'n,jetir e t-a-'si.ll lktu t-ltgr/ 'tha 'mjesht frenfgjisku/ t-'trembnaj lorkun// 'jo/ kunfba/ ti lkshtu m-fhumbin Igjith 'malin e si bhj// 'veta

u// e vata t orku e 'ber5 fafshinin/'/ pra 'kish 'venaj t- mirr

1 uj m-vkrua e lkish nj- buta pir 'VUC// u-'pbrg,ji%; pa

kumfbari e tha/ 9- ben me kit vart-riqa// se t rizrr ~k~~rnzrrin e fveta u/ lskuli-nj 'gjith 'kruan e nafai a-'siil ke1::2//

l orku u- t trgrnb e tha/ ng- dsht SE zon3 t&hkuls:? ' krwn ket '~sht/ 'veta u// e '-~r,ta. e 'mbj8 j t butani/lprana ish 'hera C- tkish 'zfjn t-tngrUnt e 'mur nj-'ka e a-'vrau/''/ napni 'orltu 'haj 'snurn/ 'mjesnt frentgjisku 'ha3 pzk// si b~ri// 'kish atta t-di 'qen t-'rnbdhinj a 'tha/ Iu me 'gjind ng-lnend fhe/ 'ksm 'ha 've,: Ke't nj- ' kamir ku ng-m&! shek mesTnjari e kur 'dua gjLi thrres// crku me-tW1shoqenaf llura a-lvun ket nj- 'kamir 'vec,'/ czijtir?/ i-'nbjun tatlurin Ivarra 'mish e ja- fqelltin// Ilci 'nveci %-a-'haj sfija-'shlloj 'qenvat e 'bine amfh&ngtine i-khrriti t-i-'ir>.bj$n 'njetir tavlur/'/e/ pulpa sa ja-'lqn ja-'shlloj lqenvst// kur 'lipi *nish/ 'orku fpa se *hanaJ m&! fshum se ari e 'zu e u-'trernbtin/ avi me t- 'shoqan// e 'kshtu i-'thonaj t-'shoqas/ 'ns 'kto 'sonda lkam a 'mimi ks >jeta// ari 'fjg pirrposhrktue 'm/ket 1esh-t e Yj@/ fkam 'mami nj-'gar t-'madh t-ja-fshllomi mbj.

i-'fort e m-'vrat afi 'mua// 'njesht frenfgjiskuri'qa.rnaj/ e rgjeg,ji tg jith arto q-' orki i- ' thonaj t-' shoqas/i ' kshtu hr

agtej// orku 'natin grafmisi gurin pirlposh e f tha/ @k&ba sonda m-' shtrat nj- 'pjesht m-'zu nj-mucfkun nd-tkoct// 'orku

t ?nxoj/ enirjal gjith ati 'gur i- mzdh ju-'duk nj-rnucfkun tojeshti// lkto kush 'm&nd a-

alllirra u-'~i~-'yru arit-'Denaj ayshtu// 'ngrOjti lgjisht e ja- t ndgndi t e i- ca:ti jith// prana skar pari tha/ i ~um'ba/ 'ena 'vemi me-nj- 'qik attej 'lar-caz 'tura 'ecur // l rd i a- 'qelli 'ket 'kiah '1o:n ka'tinin e tha,// 'ru j 'shot shàmergja

a-'mi:r 'c-'osht 'ktu// 'vera nj-'cik 'rigrah é 'shomj. sj. duka/lr a'i irur e'vu 'ngrah 'at Ka8ti:n t-madhe a-'be:n si '?jet// 'rnjeaht frdng jisku a-llura ja- 'mblijti 'mbjatu me kati 'nacin/ 'kshStu 'orku 'kish 'kraht 'mbrenda e ne- 'mend ' tunda j 'me :l'/ a 'llurba a- 'rmbe j pir 'veshi/ ja- 'qelli kapi tanit e tha// 'ti me nj-'mr sul'det ng-'qeva i-rn'ir i-a-'vrisja e 'u 'vet 'vet %--a-'solla 'orkun 'ktu// na 'ni 'mirra/ e m&nd a- 'beeh ci 'do 'do// e 'kshtu skar'pari shkulamb'at i li'brarti 'malin kapi 'tznit// 2. Mastro 2"rancesco e l'Orco. Ctera una volta un calzolaio che si chiamava Francesco Mitrin- &lo Mitrangulo, e il poveraccio era un buono a nulla, ma era molto furbo. Una volta rin:irÒ le scarpe ad un tale e gli die- dero un po' di ricotta. Si nangiò la ricotta e a'imbrattò tut- to, poi si addormentò e le nosche se lo stavano divorando vi- vo. Appena si svegliò, sferrò un calci0 e ammazzò sette mosche, poi prese un pezzo di carta e vi scrisse: "Mastro Francesco Mi- tringulo irlitrzngulo con un calcio sette ne ammazzò e cinquanta scapparono", e prese la carta e se la mise sul berretto. Ora in quel paese C 'era un capitano che conduceva i suoi soldati a fare esercitazioni sulla montagna e ogni giorno veniva fuo- ri l'orco e gliene mangiava uno. Un giorno il capitano se ne tornava solo e passando vide quel calzolaio che dormiva e le mosche lo divoravano, e lo toccò con la eaiabola. I1 calzolaio si svegliò e disse: Che cosa vuoi tu, qui; non vedi cosa C'& scritto sul (mio) cappello? L'altro lesse : flMaatro Francesco Mitringulo Mitrangulo con un calcio sette ne ammazzo e cin- quanta scapparonon, pensò quindi che doveva essere molto for- te e disse: Sei tu capace di venire ad ammazzarci l'Orco? -Cò- me no, vengo senz'altro; ma mi devi dare una zappa, una pala, un panierino con uova, un po' di fave cotte, una grossa cate- na con lucchetto, UA succhiello, un fiasco di miele e due ca- ni grossi, COEI~verrò ~1.1113.niontagna e sono capace di uccide- re ltOrco. I1 capìtano &i diede tutte queste cose e si mise- ro in camino pei la monmgna. Quando arrivarono, Kastro r'ran- cesco si mise a scavare, fece un gran fosso e lo coperse con rami d'albero e sopra vi sparse della terra, poi si collocò nel centro del fosso con accanto il ani ere ilelle uova e quel- lo delle i~vecotte. Ouando scorse da lontano l'Orco che veni- va, gli gridò: Fermati li, altrimenti t 'ammazzo. L'Orco, sen- tite queste parole si ferò. :.:astro "rancesco allora gli disse: Guarda come io faccio niuovere la terra - salteva sui rami datal- ber0 e senbrava che la terra si nuovesse - Vediiamu se puoi far- la muovere anche tu. L'GPPO si aise a saltare sul sl.1010 m la terra non si noveva. ~vlastro3rancesco allora prese due uova e disse all'0rco: Vediamo se sei capace di prendere due pietre e di stringerle fino a farne venir fuori il cervello (sic). E prese a sbattere le dile -lova che aveva in mano che si ruppero e ne venne vilori il liquido. L'Orco, visto ciò, prese due sas- si gaossi, li strinse con le mani e si rupy le dita. Poi la- stro Francesco -rese un 3ug-10 di fave cotte e disse: Vediamo se sei capae? di -rondere un pugno di sassolini, di metterteli in bocca e Zi rosicchiarli co-rie laccio io. Ci rnise le fave in 1 bocca, e siccome erano cotte, le rosicci-.il in :in nomerxo. L'Or- %i co prese un pugno di sassi, se li mise 1:. oocca -er rosicchiar- 1 li e si ruppe i denti. Allora cominciò a5 aver Dcura ii !,hstro .'rlti~r..esco e disse: Tu sei davvero molto forte: faccìarrioci com- pari. -Facciamoci, -rispose. Poi l'Orco (Zisse): Compare, oggi t 'invita a mangiare a czsa mia, -Va bene. -Ora as ue-ttarni che io vado a fare una fascina di l9gna. -Aspe:x che vado io - disse l .:astro Francesco, e si mise a fare una -&;nga fuge di vimini. -perché hai fatto una fune cosi lunga? -L-itto, ché con questa legherò la montagna da una parte e dall'altra e te la ~orterò tutta quanta qui, - disse iuastro Francesco per spaventare l'or- co. -No, compare, in questo modo mi distruggerai tutta la mon- tagna, e come farò poi? ~ndrÒio. I2 l'Orco andò a far la fasci- na. Poi doveva andare ad attingere acqua alla fontana, e per barile aveva una botte. Riprese a dire il compare: Ccsa vuoi i fare con quel bariletto... Aspetta che rendo la zappa e vado 1 io, strappo tutta la fontana e subito la ?orto qui. L'Orco fu preso dalla paura e disse: Non C'& bisogno di sradicare la fontana, ci andrò io. E andò e riempi la botte. Poi venne l'o- ra per cucinare e prese un bue e l'uccise. Ora l'Orco rnangia- va molto, e Mastro Francesco mangiava poco. Cosa fece? Egli a- veva quei due cani grossi e disse : Io con altra gente non pos- so mangiare, dovrò mangiare solo in un& stanza dove nessuno mi veda, e se voglio qualche cosa la chiederò. L'Orco e la moglie allora lo sistemarono in una stanza da solo. Cucinaro- no, gli riempirono colmo un piatto di carne e gliela portaro- no. Lui invece di mangiarsela la gettò ai cani poi chiese che gli riempissero un altro ~iatto,che appena l'ebbe lo gettò ai cani. Quando poi chiese ancora carne, l'Orco vid-e che quel- lo mangiava di pi6 e cominciarono ad aver paura, lui e la mo- glie, e cosi diceva alla moglie: Noi questa notte dobbiam to- gliere dal mondo costui; lui dormirà gi6 e noi, mentre egli dorme, prenderemo un grosao sasso e lo setteremo sul suo let- to e questo lo ucciderà, se no lui che è pi6 forte ucciderà me. Ma Xastro Prancesco era in ascolto e senti quanto l'Or- co diceva alla moglie. osi quando andò a dormire soostò il letto lontano dalla botola. L'Orco fece rotolare gi6 il sas- so. L'altro ~erÒdisse: Compare, questa notte ima pulce mi ha morso in testa. L'Orco pensò: Jerò~cco, tutto quel gros- so sasso gli è sembrato uun morso di mlce; chi mai r>otrà uc- cidere costui? Nessuno . ?oi uscirono Der cminare. :Ilastro Francesco si avvicinò ad un albero di faggio grosso e di na- scosto vi fece quattro buchi col succhiello e li riemni con miele, poi disse al1'Orco: Compare, vediaao se sei caaace di ficcare quattro dita in questo faggio e di bucarlo in modo che ne esca miele, come faccio io. Lui i buchi li aveva bel- 1' e fatti e appena vi ficcò le dita ne usci miele e si mise a leccarseli. L'Orco volle fare lo stesso, stese le dita e le ficcò nel faggio ma se le ruppe tutte. Poi il calzolaio diese: Compare, qndiamo a camminare un po ' piu su; lo condusse là do- ve aveva lasciato la catena e gli disse: Guarda che bel mantel- lo che C'& qui. Mettitela un poco addosso e vediamo come ti sta. L'altro si mise addosso quella catena fatta a mo' di re- te. Mast~oW-incescn allora gliela serri, subito col lucchetto, cosi l'orco era rimasto con le braccia impigliate e non pote- va pi6 muoversi. Allora lo prese per un orecchio, lo condusse dal capitano e gli diese: 31con una squadra di soldati non ~eistato capace di ucciderlo, e io, solo soletto ti ho con- dotto qui l'Orco; ora prendilo e fanne nuel che vuoi. E co- si il calzolaio buono a nulla liberò la montagna al capitano. nj- t her ishin i-' shoqi me-t- shoqan e t kishin tre bil/

ghuatrijun// i-'shoqi u-tsmur e 'vdiq e qilndroj a--'joma i-ie tre t- bilt// ng-'kish si t-i-mandinirnaj// nj---!di% pilxoJ e tpnxo~/ 'prana i-'tha t-'bij.vat/ 'u ng-'kzm si t-j~-~bl

'vari e zbat tirtin// 'duil nj-fuvriz/ i-'hapi e ' tha/ Q- duni// tfoli ati- i-'madhi e tha/ 'kam nj-'sit/ rnos a-'dimi// artje tsitin ng-a-rnjihin e 'rnillit t-a-'qrojn a-'hapin mbi nj- tdrrau e i- nxirri jn 'krundan me gjillport e 'kshtu %iri jn tshum 'mot// ki ghuavnjua i-'tha / 'v8ni 'millit 'rnbrenda ket "jo 'sit/'shoshn-ja e 'shihni se 'millit 'nitu 'veta pirlposh e 'krund ja qirndron 'sipj.r// attaa' shtu ben/ 'qen shum t kuftjend e 'rnbajtin 'sitin ejdhe ghualnjuninme Va// @qìndrqj ttjert 'di 'vllezir e u-Inistin pu'pa 'turs. 'ecur// arrirvun ket 'njetir masatri/ zbaltirtin/ 'dull njJburr e 'tha/ q- tveni 'tura tgjetur// 'tha i-'mesmi/ 'kam nj-'gjel/ rnos a-'duni se 'ki ju-'sgjon e 8 bine 'ngrohni kur '?ihat// ket ati 'llok t-tdijturittejn e a-'mirrijn me ~~erran/kur 'gjegjtin

'kshtu/ t than/ t oho se a-' dumi// 'gjeli malnatat i-' zgjo j/ tqen kultjend e 'mbajtin 'gjelin erdhe ghiiarnjunin// qilnUroj vvet a'i mt! i-tvikri c-'kish 'macan// a-'vu 'nBn manrdjelin e %ci/ 'eci// arrilvojket nj-ka'tur~d 'llargu/ zbaltirti ket nj-'shpi e rdull paltruni q-'tha/ plveta 'tura 'gjartw// partruni 'fjit me ghua7njunin e

,p. i. !'> : C> iijunit/ t iku ka 4ngn mntdjelin e 'vata hangri mit//

vu,rlantx jat pir ! skiurn m0t// 3. I1 setaccio, il gallo e la gatta. C'era una volta un marito e la sua moglie ed avevano tre figl, na:,c!~i. I1 marito si ama!.Ò e mori. Rieiasrt sola la moglie C: -i,,-e figli. Non aveva di che mantenerli, 1" giorno si m:;:-g.: r;rinC.:tirr, poi disse ai figli: lo non so come fare per miirltene~-- vi; jo!.ta.nrto Tiri se-te.rcio, 1x1 gallo e w.3 gatta. 01- EJe 112r- volate morlr di fane qui., ecco: %a che sei il maggio~e,pmn- di questo setaccio; tu, il secondo, prendi il gsllo; e tu, il minore, prendi la gatta. Andate e cerca-Le di gn.adamare qual- che cosa. I tre fratelli si misero Lri cmlno ed c ,*rj.varono ed una masseria. Si avvicinarono e bussarcno. ~sc$ur. garecnnn, apri e 6oaand6: Che cosa volete? parlò il maggiore e disse: 50 un cetaccio, lo volete (comprare)? I& non conoscevano 11. setaccio e Qer pulire la farina la a-tencie:rano sopra un tavolo e rie clcartavano la crusca con degli aghi, e vi impiegavano molto tempo. I1 ragazzo disse: mettete la farina in questo setaccio, scuotetelo e vedrete che la farina pulita i?adrà gi6, mentre la crusca resterà su (nel setaccio). Quelli fece- ro tosi, ne furono contenti e si tennero il setaccio e il gio- vane. Rimasti gli altri due fratelli si rimisero in cammino. Giunsero ad untaltra masseria, bussarono e usci un uomo che domandò: Che andate cercado? Rispose il secondo fratello: Ho un gallo, non lo vorreste, ché vi sveglierà e vi farà levare all'alba? In quel posto l'alba la prendevano col carro. Quando sentirono quello, dissero: si, lo vogliamo. I1 gallo al mattino li svegliò, ne furono contenti e si temero il gallo e il ra- gazza. Rimase solo il minore che aveva il gatto. La mise sot- il mantello e cmina cammina, giunse in un paese lontano. Bus- sò ad una casa, ne usci il padrone e chiese: Cosa cerchi? len- tre il padrone parlava col ragazzo i topi correvano a frotte per la casa. I1 ragazzo aveva ver~Togna di dirgli che voleva vendergli la gatta, ma intanto la gatta senti l'odore dei to- pi e cominciò a divincolarsi sa.ltÒ via dal ragazzo, da sotto il mantello e andò a mangiarsi i topi. Ritta la popolazione di ouel paese, dalla gioia d'essere stati liberati dai topi, gli riempirono uno zaino colmo di danaro; il ragazzo quindi parti e ritornò dalla mamma e vissero nell'abbondenza per molto tempo . di papra ' ishin 'mika me dhelprin// 'nj8j dit ja pen'xartin t-'rnbillijn nj-fci:k 'gru:r ket nj-'dhe e i-'tha:n 'dhelpris/ 'ndri/ 'na du:m t-'nbillcii nj-'qik grur/ 'do t-lvehash bashk me ne : se prana ' ndami a' t a q- 'mbj eahrni// pse jo// tha 'dhelpra// ma 'kur %'jet 'moti 'kam shurlbeini -L'tre 'bashk /'/ mos u-ngarifkar// kur ish 'moti q-'mbilli jn %a:n ka 'dhelpra e ja-'tha:n// 'kjo ju-pertgjegj/ 'ecni 'vet 'sot se

'mua m-' dhemb barku// e paprat van vcit n p mbullt in// shku:n dit-t e kur erdh 'hera q-'kist skatlisijn tarin pu'pa i-'thrrit-tin 'dhslpris e 'kjo 'tha/ ng-'mlnd 'vinj se Bje

'dalla nd-tdushkut/ cnova n j- k8mb e ng- T rrijlaarn shtura// afta pufpa pa-t-'~rejn t-shurtbejn 'vet// kur 'pranr lkish 'kurijn i-'tha:n 'dhelpris/ 'ndri/ ng-'vjen 'mangu natni// jora se ~vinje ju-'ndihinj// u-'nistin e 'va:n/ ma sa arrifvuan dhelpra tha se i-' bena j shum 'vap e ng-.rnBnd shurfbenaj e u- 'vu m-'hje n8n nj-'allvur/ e 'paprat 'kurtin// kur furlnu:n s-'kwtri zu:n e dulnartin se 'dhelpra' do j t-i-'qellnaj 'dhu:n e va:n ka 'qeni pir kunlxil// i-'rrfijtin gjithlseje tki ftha/ 'mbjidhni 'gjith dh8'mat-t q-'kurtit e 'vani valrun / u-'fsheham m-'rnbrgnda e ju 'kini m-'ioni 'vet nj-'si sbullut // L1ta a' shtu ben// kur 'ish e lerraj arrilvoj dhelpra/'pa 'grurt fgjith vafrun/'pa se rn-'lom w-lish nja'ri: e pir ha're:n u-'vu: e 'lunaj// '-rana u-'nàs ka vafruni Igrurit/ fpa 'sin e 'qenit e 'tha/ u-u-'u//nj-'koqa 'rrushi// loho/ ng-'8sht i-Bmbil/ 'tha 'qeni// 'du:ll ka 'ish 'fshehara e ~vrau'diielprin me nucrkuna// 'paprat 'hjodhtin lgru:rt/ i- t ben nj-civu'llic tqenit/ e ' t:ert a-'rribajtin 'e;jith pir ' ta// l .t.. k oche e la volpe.

Due oche erano miche della TJC~~DE,L.r~ g~~!rnodecisero di se- :.ri,nare !m po ' di g?a,no in iui campo e Bi.voro alla vol~e:

T ...-..., C -.? e, noi vogliamo seminare un ?o '

nj-'her ish nj:bre:shk e 'gjith t t jert 'frushkul a-shihjarijn / 'kush i-'thonaj se Iish a-'vikir/ 'kush se 'ecnaj me 'gjith tmot/ e m&! t-'shumt se ng-afitdhonaj/'/InjjBj 'ditja 'breshka

W-fvlenj 'faral/ hu:r e '.rata afir 'dejtit/ i-'thrz-iti 'nj8j pishitkani e iwrtha/ 'do-i-'vBsh nj-'ngusht se 'u jam ma a- lfort se 'ti e t-'helq 'jasht ka 'dejti mbi 'shurin// pishifkani/ 'tura 'qeshur/ 'tha/ 'u ng-tWtshok/ aq q-'je a- 'vikirr/ e ' ti ' thua se m-*mundin// ndatmos ' shokmi 'kush ' ka 'liq/ tha breshka/ 'marmi nj-tirtkuz/ ti ka njwtan/ tuka

fC)sht m8 &*forti// na'ni 'rnirr kit 'an tir'kuzja e kur t- 'thom fu se 'dsht 'hera 'z& e 'hilq// pishi'kani a'shtu 'b@ri//

q-'thua// 'U v jarn mC! i-'forti se 'gjith 'frushkulit e a-fthon etdhe 'zogjt kur 'kndonjin// arllura 'marmi kit tirvkuz/'njt! ka nj-'an e njt! ka 'njetir e 'shomi kush 'helq me! 'shum// lli' junit ju-'duk nj-cotatri e 'mu:r st tir'kuz me nj-'kdmb// fbreshka 'tha/ pu:ndar :?Z-'*ik se 'vets xe aitej e 'vdham e 'helq// 'iku/ u-'vu

, . ahilq ti se helq u/ :i? kuza ng- vina j// lli ' juni tha/

nit ja/ 1ni.eiy.ì je :; se ' @snt ksntu a-' fort a' jo rramutshil// fholqi m&! siani tirlkuzine 'kJo b?'ll~rsu-'kput// llirjuni 'vata u-zbs.!:ir ke; nj-plrii-ìinj e u 'DE lqjith 'gjak/

pishitkani 'cer 'funsi 'd?,;lt e 2-siutnar// 'òreshka 'prapa 'sqins 'se---.- ' !ne '~Jit;zl?nir/\ 5. La tartaruga che si burlò del leone e del Descecane. C 'era una volta una tartaruga che tutti gli altri aninali prendevano in giro. Uno le diceva che err 95ccolina, ur, al- tro 'che camminava trogpo lenta, e i oi6 era fiehoiuccia. Un giorno disse 13 tartamga: Ora cnesti ii .*gAyiusterÒ io, tosi non mi diranno pi6 che non valgo ~iexte. , > andò ?reso so il mare, chiamò un pescecznr e gli dlstie: Vuoi scommet- tere che io sono piu forte di te e sono ceaace di tr4rti fuori dal mare sullfarena? I1 nescecl?cnc ~idendole rispoae: Io neppure ti vedo, tanto sei ~iccola,P TU ti vanti di poter- ni vincere? -Non importa, vediamo chi hu ragione ; -disse la tartaruga- prendiamo una fune, tu da ur? cwo e io dall l altro, e tiriamo, chi sarà capace di trascinare l'altro, è il piu forte ; ora tu prendi questo capo della fune e quando io ti darò il via, comincia a tirare. Fece cosi il pescecane. Is tartaruga andò nel bosco, là presso cercò il leone e gli disse: Tu sei molto grosso, ma io sono ?i6 forte di te. -Che dici, io sono il pifi forte di tutti gli enimali e lo procla- nano anche gli uccelli col loro canto. -3unque, prendiamo questa fune, uno da un capo e l'altro dall 'altro capo e ve- diamo chi tira di pi6. Al leone ciò se:z5rÒ una sciocchezza e afferrò la fune con una zampa. La tar-r-ruga disse: Asaet- ta un po', ché vado un poco piu in là e coaincsrò a tirare. ~nd6a mettersi dietro un (cespuglio di) lentisco e gridò con tutta la voce che aveva in corpo: Tira! Allora, il pe- scecane da una parte e il leone dall'altra cominciarono a tirare la fune. Tira tu che tiro anch 'io, la finne non cedeva. I1 leone disse: Perbacco, 6 possibile che sia cosi forte quel ltramoscellott? Tirò la fune con pi6 forza e auesta si spezzò. I1 leone andò a sbattere contro un tronco d'albero e si feri a sangue, e il pesecane contro il fondo del mare e rimase stordito. La tartaruga dietro il lentisco rideva con tutto il cuore. nj-fburr rkish nj-gha'cihu-r~ e bine shur15enaj 'shum// 'njgj ' ditja 'k jo tha/ ikinj n,3~t~e

1 derk e i-lr>ijti/ c-'bE~ 'l:2~// m-llcish paTtruni e 'haja

fshwn %ir/ ,T& 'pstana 'gjegja se 'Loj t-m-'vrit e fu/ kur

tqe ~-llgI-?o~ifi e purrcillit 'hapt/ 'ika e 'erdha 'ktu// 'ti ci

t-shurl be ja v sembri P t i:ia// a T 11u.r~ rrimi bashk/ tha

1 derku/ ms rri a kortu -ios t- 'vohash t-k8n'dosh/I se t- Igjegjin tulku e 'vjen e na-'ha t-'diva// mos u-ngarirkar//

tndandu sh%gj 'aoti// ghsl dhmja haj a-si t bar t-'njorn/

trrij 'prapt P q-shw1be~3j/a-'mundi bendaltica e hjej 'kitje 'zu e 'kndoj// a-Qjegji virftet rulku/ 'hiri ket 'ajo

tg~~tE IVS~S 'ireq/ 'draq ka ghatdhurja t-a-'hanaj// 'kjo .. . St11~~:tii;;/ 7-c n-'n:;j '-iua/-. - 'jam 'gjith gatmuna/'/ fhaj

1 derkm 'se ?;a T;&! tul// ?ilku poka ' vata t- t nana j t derkun e

T ki i- t tha/? oho/ bi-t-m-- .- T hash/ rcì m&! pirrpara t kan t bgmi n j-

1 jok// T u t l;s-inj t zni:.rir.- -3 t ti ka-t- t kllash fkocin t tonda

>inbrenda// >;lj;n/ t arzrj/ ' :ha/ ' oho/ a-' b8mi t jokun// e 'vu rk~,-in)ret ~ik2derku%/ ari ja-shtrenlgo j/ ja- mbajti

gort e ghz1ihrrja a- zu t prnpa me t shqeiba// ulku ~&-~rntrnd

..v ltundaj p :;-s2~i:-. 'ber s-'-.:rari// atta qitndru:n attje e p:p L1-i i -:-:*-,::L/,/' 6. L'asino, i1 porco e $1 lupo, Un uomo avvva un asin~che faceva lavsra4e troppo. 3i.i. giornc, l ?adaino ( propriamente "a~j.r?a'@) disse : Mr?glJ o che me scappj in in~ntagna,perché 15 troverò iacilnlei-ìj,~d:~ nizrigiare eem - dover* lavorare. CGY~andò nella nofitagna, Venuta la notte i!ii.. -Cbr& In grotta per dorrni18vi e I& dr:n-f.,cc~ vi 5ro-v; anok,s uil porco a cui chiese : C:he Iaj qui? -Stav{> col ;sin piidror;e e mangiavo molto bene, ma poi sentii che voleva uccidemi, e W-- si quand~mi accorsi che La porta del porcile era rimasta a- per-ti, scappai via e venni qui; e tu come mi Li trovi qui? -11 rsi.0 pad~onemi cericava peszn-Lenente e mi faceva lavorare aemire, per cui nì stancai e acappai via. -,Al:Lora stiamocene qui insi.en?s,- disse il yorro - ma ste a.ttenko a non metterti a cant;zr~,ch6 ti sente il Lupo e verrà z ciivorarci tutti e due. -Non ti preoccupare, E casi passava il tempo l'asino mangiando di auell 'erba tenera e s r>assandosela senza Lavora- re finché fu vinto dal benessere, e un giorno si mise a can- tare. Ma lo santi davvero il l?rno, che entri> nella grotta e corse diritto verso l'asino per. mangia~selo. Questo allora gli disse: Non mangicire ne, che san ktto di carne fibrosa, mangiati il porco, che h3 pi6 polpa, Il lupo allora 7011e mangiarsi il porco, Iia questo gli disse: -si, mi l.ascer& man- giare, ma prima facciamo questo gioco: Io aprir6 la bocca e tu ci metterai dentro la Lna testa. Il lupo sciocco rispose: -si, facciamo 9ure quel gioco. E ficcò la testa nella boc- ca del -oDrco, Questo se 1a inse se e la teme forte e in- tanto l'asino cominciò a sferrargli calci Bal didietro. I1 lupo non noteva nuoversi e in breve tenpo lo uccisero. E quei due, rimasti là, continuarono a fare(1a vita de)i let- terati. 7. kafciqi i- 'u:rt

nj-Iher nj-'dhi/ 'kish nj-t bir $0' ish shum i- 'vikirr e ng-

/ jam e-'veta 'ha njv1qik 'bar t-'njom/ erdhe t-'si11 nj-

me 'lig// 'ec'rno e mos u-ngaritkar/ 'tha katciqi.// e a-'joma

1 iku/ t- 've j pir bar// shko j ca ' her e t i~llnu/ plkish par t idhin c-ldil/ u-'qas nd-mandrunit// 'b@ri 'vuxhin si 'dhia e i- ftha ka'ciqit/ 'harn/ 'malli im/ se ' jam jot-'@m// rna kafciqi

i-krt/ lnveqi/t-lhapna j tha/ Bm 'shok nd8se klmba t jot Vght anfbardh e tOthapinj// 'ulku q-'kish 'qiman Igjith t-

T zez nga 'ndOjti 'k~rnbin// u-dulnar se att je ng-'kish faratgj(! c-t-rbClnaj e 'iku 'tura rran1gartur//

7. I1 capretto prudente. Una volta una capra aveva un figlio troppo piccolo per poter uscire e cercarsi da mangiare. Un giorno la madre gli disse: Io vado a mangia- un po' d'erba tenera e ne porterò m poco anche per te; tu restatene in casa con la porta chiusa e non aprire a nessuno; tieni gli occhi bene aperti: il lupo è quel- lo che pi6 di tutti ci. vuole del male. -Va pure e non ti preoc- cupare, -disse il capretto, e la madre se ne andò. in cerca di erba. passò un po' di tempo e il lupo, che aveva visto uscire la capra, si awicinò alllovile e imitando la voce della capra disse al caoretto: Aprimi, amor mio, ché sono tua madre. ?da il capretto prudente, invece di aprire gli disse : Fammi vedere se la tua zampa è bianca e ti aprirò. Il lupo, che aveva il pelo tutto nero, stese la sua zampa, ma accortosi che là non C

1. PREMESSA. h comunità albanofona di Platsci è situata, r, (7 inille metri sul livello del mare (per l'esattezza 930 n. yldosso del monte Pollino, in provincia di Cosenza. E' dif'iira - le stabilire con precisione ailando eli slban~~j,?i inzedi:,-r>rlfi in Plataci. La loro presenza è sicura almeno dal 14p0 (cfr. D. Zangari, Le colonie albanesi di Calabria, ;lapoli lial, p.28; e C, aZe)roloevaki j, "Vicende ecclesia.tiche dei Paesi italo-slT!nne-

gi della e Calabriatt, in Arrki.vio storico ner Cala- bkia e Lucania, IV, 1934, fase. 3O e 4., p. 4 sse; inolt~e:P. Russo, Storia della Dioceai di Cassano allo Jonio, Napoli 1964, v.1, p. 75 9s.). Plataci è un paese quasi isolato e, un tempo, difficigente raggiungibile. I centri abitati p56 vicini sono itslofoni, e precisamente: , Cerchiars di Calbria e A- lessandria del Carretto. Gli abitanti albanofoni di PLgttaci se- @;uono il rito bizantino, che oggi si celebra in lingua albane- se, e dipendono ecclesjrBticarnente dalla diocesi bizantina di L~~ngro.La denominazione di Plataci in albanese è /'~llatni/ e gli abitanti si dicono /pllàtnjot/. La parlata albanese di Plataci in numerosi scritti è docunienta- ta da almeno il 1P36. Plataci ebbe due insigni letterati, che scrissero in albanese non poco della loro produzione, Uno di essi, Angelo Basile (nato nel lW3) fu grande amico e collabo- rztore del De Rada (cfr. G. De iiada, Autobiologia, Cosena 1999, lib. IV, p. 5 et oassi~).&sile comoose anc1.e una tragedia in albanese, ma di cui diede alle stmpe la sola traduzione italia- na: Inés de Castro, Tragedia tradotta dallfalbanese per l'Auto- re, Napoli, lP44. L'altro b Denietrio ~hidfchimo(nato nel 1P46 ) ed autore della celebre 7oesia, trr. gli italo-albanesi , 'F jala t-~kande*bekut +del ka'varri (LZI parola di Scanderbeg che sor- ge dalla toniba), ~ubhlicatain Coriglimo Calabro nel 1897, e di nuqerose altre cornwsizioni in albanese. - 43 - II. FQBOMGPA 1. La ~arlataalbanese di Plataci presenta un carattere pi6 ar- ca' ce non solo nei confronti del1' albanese letterario, ma anche del-la parlata di S. Basile, di cui nelle pagine precedenti ah- bimo tracciato un breve profilo. La. parlata di Ylataci mantie- bnfatti ancora. gli anSti.chinessi dell'albanese hl, gl/ che nel- 4i La lingua odierna e in molte parlate albanesi d 'Italia sono pas- v~ sati a /q, gj/ riepettivamente,cosi: ,/'klici, 'gluha/ /!qici, : 5 igjuha/ di S. Basile. 4 2. A parte questa particolarità di conssru-ci-<;ismo,la parlata alb. a di Plataci ha lo stesso inventari9 fono1ogj.c~~dtLla parlata d$ S. Basile (cfr. tavola dei fonemi a 1). 7). Quasto per quel che i B ri&erda i f onemi consonantici. 1 ;

3. I fonemi vocalici differiscono alqu-mto da qilelli di S. Ba- l sile, In questa parlate di P1. d fonermir /o/ è chiuso, tanto che 1 in posizione pretonica passa ad /u/: /vufreaf "la tramontanap8 'i (vs il pi6 comune italoalbanese /votrea/. I1 fonema /e/ preto- nico paasa spesso ad /e/: /rnagnat,/ "domani", ma non regolar- 7 mente come nella parlata di S. Basile. I1 fonema /a/, pre- o I post-tonico passa regolarmente ad /a/: /shartbenj/ '50 lavoroN, l /'bukan/ "il panet' (accusativo). I dittonghi /'ua, 'ia/ resta- < no intatti anche in sillaba chiusa finale: lmbiall, 'siall/, /

'hap, 2. 'hapan c. 'hap, 3. 'hapanw'hap; l.pl. 'hapjam, 2. 'hapni, 3. 'hapjan. Imperfetto: 1.s. 'hapnja, 2. 'hapnje, 3. 'hapni j; 1.1 'hapjam, 2. 'ha~jat,3. 'hapjan. Partici-io: 'hapur. Ilella ?lessione verbale non vi sono altre diverge-~ze,tra le due parlate, se non quelle causate dai soliti nutamt--ti foneti- ci propri dellfuna e dell'altra parlata. TESTI

ish nj-marrkat// 'shkojen 'gjithez e 've jen marrkat 'tue

t strosur/ 'sBn 'viti ka ini// e ni 'del nj-Igjarpar tar8verst// kush-ldo Ishkon 'thrrin 'gjarpri/ 'eni tnxirmi dhe mua t-'nc~rnurin// eni 'nxirmi dhe nua t-'nclmurin/ eni // mosnjitri 'vej t-e-'nxi:r// 'pstana Ishkoj 'njetar tmurr/ Injetar 'murr/ mosnjitri// 'shkoj 'nje i-Indrnur q-'ish

kushefnxjus// t tha/ et 'vet e-'nxier t-'zezan// 'vate e 'ngrgjti .tarrversan// 'tha/ ni 'kam t-e-t-tha/ ttha 'gjarpri / ni tkam t-e-t- ha// t-salrvova e 'do t-em-'ha:sh// re/ patin kt shtu e-'kam/ se kush m-sal1von/ tkish t-e-rhanja//

t jo/- po ni vemi judhka mento/ t-m-judhi karjan/'/ vari// ju-pclrrpoq 'ulku/ 'prapa nj-Ivoshku/ e 'tha/ ku 'veni/ 'ti

i gjsrpar dhe t ti burr/ kaq ndWrkuqt// nji!!/rkshtu e 'kshtu/ rish 'n@ntarfverst/ 'u i-'n8rnuri m-u-Indot lkeq/ fvajta e rn@;r8jta/ 'duall e 'do t-a-m-'ha:// 'ka 'ligj/ ka t-e-t-fhe: // tka '1igj/'/'p&e 'ka t-em-!he:/y 'vem 'rnt? aitej// lvan me

at te j// jwl poq t dhelpra/ ' ~UUfrut shkull/ e ' tha/ ku lveni 'ti tburr e 'ti 'gjarpar// 'vemi in judhkatcjone/ se rki 'ich 'neri tartvers e tu "vzjta e-'ngrgjta/ 'duall e ni 'do t-am-the:// 'Ica rligj/y dhe a' jo i-

1 ju ku Iveni// tnjo/'kshtu e 'kshtu// e burri tha/ ma 'u 1 t kam tvet te 'lloku/ t-e- shok/ ' gstana t- ju- I jap nj-konxil / si 'ke t-a-'b~ni// 'kern 'vem te lIlok~dhz si 'ishat// 'nisan palpa e 'ven tek 'ish tarfversa/ 'ngrdjti tzrlversan/ 'vete fhin 'g;arpri e 'ki 'difi tzrlversan// 'rri 'mi:r// ry=ri 'ni.i:r/ po 'ni ln:~GrL-~j~t-'dal// ' jo/ po 'ni 'rri atti// jen me thgn se njilriu i-'ndihu njitriut/ s-i-'ndihu 8 frushkullit s qilndro: j 'neri tarrverst gjarpri//

TiiAiIUZIQNE : 11 serpente sotto la traversa

3ra mercato. Tutti passzvano e andavano di fretta al %i2r.cato- quello nostro di s.Vito-.»i sotto una traversa sbuca rrr; ser- pente e chiamava chiunque passasse : ftVenite a liberare me, disgraziato! Venite a liberare me,di- sgrzziato !Venite.. . Ressuno andava a liberarlo. BssÒ altra gente, altra gente ancora. Nessuno! Passò un poveretto che era di buon caore,si di rse :llVado a liberare quel1 infelicen. Xibsltò la traversa e (il serpente) parlò così: -"Or3 devo divorartin. -tVl"l' ho salvato e vuoi divorarmi?* -ftSi, questo era il mio patto, di divorare chi mi avesse sal- vatol'. -'*No, ara andiamo in giudizio, perchè ci giudicnin~~~. Stawiarono; incontrarono un lupo, dietro un bo~sco,che dis- se:-"serpente ed uomo, dove andate così in fretta'?" -%eco il fatto: questi era sotto una traversa, io, poveretto, ne ebbi pietà e l'ho liberato; ora vuole di~orarni~~. -Ha razione, deve divorarti. Ha ragionetT. -~+'erch& deve divorarmi? Andiamo pih avanti. Camminarono e incontrarono la volpe - anchressa bestia- che disse : -'>Tu serpente e tu uomo, dove andate?" -!'Andiamo in giudizio, perchè questi era sotto una traversa,io lrho liberato e ora vuole divorarnii. -n& ragione !lr Anch'essa diede ragione al serpente, perchè erano tutti anima- li. -,!Ah, disse, io non stÒ a questo verdetto, andiamo pih in làft. Camminarono un altro pò e s imbatterono in uomo. Questi disse: -"Yove andate?" -"acca, si tratta di questo e qzsst0.9 -"Ik io w@ voglio vedere il liiogo, poi darò il mio consiglio, come dovete risolver(10). 303bierio andare sul luogo e mettervi nella posizione che eravate. " Tornano [quindi dove era lr traversa. La alza e il serpente si mette nella posizione. di -z-LrrLa, quindi llaòbassa. -!!Stai bene?" -!!Sto bene, ma ora rialza(1a tr~-:ersa)". -"ido, OTa sta dove seiu. La favola dimostra che l'uomo aiuta lruomo e non la bestia e così il sepente rimase sotto la traversa.

Narratrice: Domenica Emanuele - Età: 80 anni - Istruzione2 analfabeta - Genitori: ambedue albanesi - Profes- sione: casalinga - Data della registrazione: 4/9/1965

2, t dhelpra e ulku

I n j- dit dhelpra i- t tha t ulkut/ vjen prt?m/ se I kam n j-llok

q-'m€!p. 'dendrni me djath e 'gjiz// 'vinj/ po-s- tvinf// &he: r

amitvusn ka nj-ka' liva/ xhi' rartin alrrotulla/ 'vre jtin

'ulku/' kur 'pa lgjithfat8t 'gjiz e 'djath/ 'zesku e-'h€!ngm si ngafmat// 'dhelpra 'haj %a 'her e 've j e '&asaj/ 'nose 'shkonaj ka 'vera// 'ti q-'vete e '~:n//i-fpiajti tulku// 1vet-a e shok 'nose 'vjen n:atri// kur 'pa se sa 'nxith

1 ~hkonej/ dhelpra/ or. ' th(Jnur 'gj#/ Iduall e iky// tulku/ kur u-'nd(Jnd/ pa se' s-'ish 'dhelpra// 'vat tMrdil/ 'vera

me n j-tar kuz/ 7.- holq e a- t shtu nd- prruat//

TRADuZIOI~J da volpe e il lupo

Un gio-- .i la volpe disse al lupo:

-vie- A stasera, perchè conosco un posto dove -possiano saziar- ,j .* .: formaggio e ricotta? ,. _*t0 che 7rerrÒ , a che ora? erso mezzanotte. I1 lupo sndb. Piano piano s'incamminarono e raggiunsero m ca- solare di campagna; fecero un giro d'ispezione intorno per ve- dere se tutti dormissero ed entrarono attraverso il buco delP dispensa. Quando il lupo vide tutta quella ricotta e quel :P maggio, incominciò a mangiare con ingordigia. La volpe mangmava un pb e poi andava a misurarsj. se la riqnsciva ài passare attraverso il buco. -:.:he vai a fare? -le chiese i1 1.tzpo. -&do a vedere se viene qualcuno, Quanbo la volpe si accorse di poter riuscire appena appe- na, senza dir nulla, usci e se ne andò via. Quando il lupo si saziò, si accorse dellrassenza della vc.,:!;?e. Cercb di usci-re, nia il buco non glielo permetteva piu: i?- xfr;ntre si spa go:.lfiato troppo. Comincib ad urlare ed il padron-e ud.?: -11 Lupo ha rncrikyiato il fo~maggio!- si didse. Prese una verge di ferro e, afferrato il lupo, lo lasciò pri- vc <:'.i vita. Legatolo ccn una corda e trascinatolo, lo gettò nel bur- TJraC,

War-~.trice: &k.rtiangeia Beilusci - Età: 49 anni - Istruzionet 5" elementare - Genitori: ambedue albanesi - Pro fe~sione: casalinga - Data della registrazione :

nj-the :r shkoj dhelpra e i-' tha shkundar bisht jas/ Mmi nj-

t cikas 1 mb jel/\ e// e malnatat shkunda e bisht ja shko j ka 'dhelpra e i- "ha/ vemi// ti 'rar/ ti 'ndrikull/ se tu kumrtonj kts ;riartur e lvinj// 'dhelpra solvata// 'ndrikulla shkundat bishtja 'mbrgmjet u-'mbjodh e i-' pia jti dhelpras/

ti s-l erdha// oj 'mjera 'u e-!n@rnura// pata smur t-mi-

t bil// e kshtu kur erdh nioti q-'lcish skarlis jan/ pat pa shkundar bisht ja b8ri Wet ftigan/ se t dhelpra kish parpa

T smur t- bilt// k~ir kish t- kuar jan/ 'va-ta puru arshtu/'/ 'shijtin t-'mbjelt e a-'hjodhtin e 'kish t-rndajan rgrurt// e shkundarbisht ja i- ' tha ndrikullas dhelpar/ 'ni 'kem .tu 'ndajam 'grurt// ti 'ndrikulla shkundarbishtja/ 'merr 'I: rshtan e 'LI'marr Qrurt// po 'u 'b8ra 'gjith tftigan/ e U-~Z~S//'shkoj nj-'qen e 'piajti ~-~kishan//'tha

shkundarbisht ja/ n j&/ kshtu e kshtu// e t do-se- ju- ?-Indanj TU// i- tha shkunda bisht jas// ke-t--em.,-'besh %-'ha: n i-ngarzat furkaca/ nj-ngarzat 'mjal dhe nj-nqarzat

shkundarbisht ja ja- l taksi// qeni ja-rr€! mbc j pas dhelpras 'qo u-skalrjar e 'grurt e-'muar Igjith nhkw~daQishtja// rpstana shkundarbisiit ja muar qenin e t.vetr: e hin tek nj- 'grua// 'hipi 'rnbal 'xhars me

TRADLTZIONE: La volpe e la cutrettola Una volpe, una volta, passando, disse alla cutrettola: -r'acciamo un pb di seminato insieme? -U'accordoe E l'indomani la cutrettola passò dalla volpe e le disse: -Andiamo? -Va avanti, comare, io metto in ordine i miei piccoli e vengo. la volpe non vi andò, e comare cutrettola, la sera, di ritorno, chiese alla volpe : -Come, non sei venuta? -uh, povera me, ho avuto am~alatii miei figli. E così, quando giunse il tempo di sarchiara, di nuovo la cutrettola dovette fare da sola, perchè la volpe aveva ancora una volta 3. figli amfialati. Ne?. tempo della mietitura le cose andarono nello stez-c nodo* Trebbiarono e spagliarono il grano 31 vento e dovav., div iderselo. 1~acutre t tola disse alla volpe : -~h>fidobbiamo dividerci il grano, -Tu, cocare cutretlolri, ti prendi la _paglia ed 2.0 il C;l-z.noO -P@%, io ho fatto tutto il. lavoro! - e 15ligrtrono. Passò un cane e chiese cosa aveshero. -bcco.. .così e così ,-disse la cutret tola. O'd il cane: -4uo5 che ve lo divida io': -disse alla cut~-e.ttgla,-devi dar- sij :-:% mangiaz-e molte focacce, parecchio olio e miele. La cutrettola promise. 11 cane rincorse la volp e que- sts oi dilegub; così il grano rimase tutto alla ciltrettola. Quindi la cutrettola con il cane si recò da una donna e salf sulla giara dellfolio. La donna prese un bastone e lo lanciò contro la cutrettola, ma colpì la giara. Lfolio si versò e il cane "lich, lichmleccò lrolio. Usciti da li, en- trarano in casa di una vecchia, che aveva una giara colma di miele. Questa, nellrintento di colpire con il bastone la cu- trettola, ruppe. la giara : il miele si versò e il cane prese a leccare. Si recarono da una donna che aveva fatto il pane e aveva appena sfornato le focacce. Volò la cutretfola sulle focacce e la donna, volendo colpire lruccello, colpì le focecoe e le fece cadere. Così il cane potè mangiare anche le focacce. - 51 - 4. stithjia me shtat 'krera

ish nj-ka' tund 9-'kish patrjashta nj-'luc aotrmdhe// 'rnbrgnda kn '30 'luc 'rrij stithjia me 'shtat 'krera// nga malnat lkiah t-lr,elljan Inje afer attje/ 'di1 sti'hjia e lkish t-a-fhaj/ mos e-fqelljan, stithjia 'di1 e lhaj lshum 'njeraz// njmtditjai-lngau t-'bils lrregjit/ notmos se lrregji sOtkish mt! tbila/ 'pat e-tqellnej// 'rregji 'kish 'sht8n njO1bend/ se kush 'vrin stifhjin/ i-'jip tOtbilanpar %usa// 'qo lvashaz tmlj afar a' saj 'luc e lklanaj// shk0.l r; j-<-tr.im pulllit

ka l luar/ a- pa e a- t pia jt i/ q- l ke e 'kian// klanj se l tue ca

fhe:r

lllargu// ma t ti sofmen e-lvrashj se 'ka shtat krera/ e lnjer nalni s-batstoj t-e-lvrin rnosnjetri// mos ~-'tr&!rnb/~u

e 'vras// u-ka llar/ lidhi kalin m jer tan/ muar t shabullan e u-'vu a'tje afar e e-~~riti//ldhopu ca 'he:r uOftund 'ujit e 'dusll nj-'kria/ u-'nglat prej 'ktij ghua'njuni/ ma 'ki me

f shabullan ja- t preu tundu// luca u- mblua me jak/ u jit u-@zbaftirm&! 'fort e 'nxuar 'njetar lkria/'/ Iki 'preu etdhe 1 alt!! e 'nj8 e njg i-' preu t-'shtat// me nj-rrt?'mw' iufmadh/ stithjia 'vate nd-'fundit 'lucs// lqo 'vashza/ 'gjith kuftjedd e me hafre:/ u-afafrua ka 'ki ghuafnjune iottha/ 'eja/ 'vemi trii ka ttatn// e lki/ 'u IIcam

1 trastaz/ i-'tha/ 'mba 'fort afsaj fvashzas/ e u-'nis// titrarti t-tvej m-fchpi:t// ludhs e 'udhs ju-?arlpoq nj- fur!xhar/ vin'cenx ltotri/ q-'ish e 'vej par finlgjil e 'tha/ t ti 1 ika// pa 1pri.r~se fni t-'ngau l ti j e ka t-e-t-'ha: ' tij 1 // atja 'tha/ e-'vran stLthjin// s-a-'kam 'bes/ titrar t-vem t-'shokw/ e 'bsshk 'vari attje// Ipa se 'ish.an 'gjith kret.mbi:

m-' truall e t tha/ 'ti ke-t --t-'thuash se a-'vrsva tu-/ mos u

t-'vras "Ha e t-( shtie ndotluct// lqo U-t trBrnb r ? tha/e // t avi'muar 'krera~/i-tv~l. Wbrenda ka batlota e 'vari ka pllasi yrragjit//trregjiP/kur Ipa t-'bilad ju-'hap 'zeiiwa/ 'duall pzr'para e a-piajti8 si 'vej se 'ish e->gjall// apjo <%ha/

8li.i. eWfvrausti'hjin e 'mbrdnda ka baflotafka'krerat/ mz s-

marutoharn t rose s-'shkon nj-'dit e nj-I.vit/ tkshtu bCira *t

// rregji/ nofrnos se s-' done j %-i- t jip furlxharin setbils/

t pat 'rnbane j f jalan e furfxhari t mbe t nd-tpllasit// t shko j n j- T dit -e nj-'vi% e atta 'kish mar)tohshin// tvashza. 'rrij heltmuar se 1 trirni q-' prine j 'n8ng 'kish 'ardhur// kur ishan e thajan/ 'hiri servirturie i-'tha 'rregjit/t(?sht nj- kava llier q- do 2;- flas t dreq/ i thot se 'v jen t llargu// lrregjà u-Wgre/ t duall aqte j e kavatllieri i-' tha/ cwrje e t-in/ je martton t-atutbil/ '011 i-'jep// attf@c-'vrau stithjin me fshtat 'krera e liTbrartikaTtund&n "Wn// !rnend i-' shihn ja t kta 'krera// 'vari ka i- t kishan2vluar/ 'ki i rhapi 'golan e '%ha/ 'kto sWtkanIgluh// furtxhari/ q-arrilvoj/'tha

// st i l h jia s- t ka gluh// kava t llieri/ dhe milintgonat kan tgluh.// 'hap 'trastan/ 'nzuar Qluht e Wa 'kria i-Wu 'g1;Luhan e 'ssj//lrregji i-'thirri t-tbils/reja'%t4 mos u-'trdmb/ rthuaj kush evtvrau stithjin// e-'vrau 'ki/ ari 'do tlem cvrinej e 'pat 'thonja se e-'kish ?vra:r furtxhari// 'rregji 'muar furtxharin/ e-tmbllitika njOtbute 'bin e a-'shtun n- tde jtit e t-' bilin e-Èiart to j me art8t kavarllierinq-' ish ' bi:r t rregj i// TRADITLIOm: idra dalle sette teste Nei dintorhi di un paese clera un grande stagno. Dentro questo stagno abitava ltidra dalle sette teste. Ogni mattina dovevano portare una persona 11 vicino; l1idra usciva a divo- rarla; se non portavano nessuno, l1idra usciva e divorava molte persone, Un giorno toccò alla figlia del re; nonostante che il re avesse una sola figlia, anchfegli dovette portarla, I1 re,pe- rb, aveva fatto gettare un bando, secondo cui chi avesse ucci- so ltidra, avrebbe sposato sua figlia. La fanciulla stava vicino allo stagno e piangeva. Passb un giovane di bellfaspetto, a cavallo, la vide e le chiese: -Perch& piangi'? -Piango perchè fra poco uscirà lfidra per divorarmi. -Ohi sei? -Sono la figlia del re. -Non piangere, perchè ora ucciderò io l idra, tu allontanati. -& tu non potrai ucciderla, perchè ha sette teste e finora nessuno è riuscito ad ucciderla. -Non temere, lluccidsrÒ io. Scese, legò il czvallo in disparte, prese la spada e si accostò in attesa lì vicino. Dopo un pÒ, si mosse l'acqua e usci una testa che si al- lungò verso questo giovane, ma questi con la spada la troncò. Lo stagno rosseggiò di sangue, l'acqua si mosse più for- te e sbucò unlaltra testa. Questi tagliò anche quella e, ad una ad una, tutte e sette. Con grande tonfo, llidra si ina- bissò in fondo allo stagno. La fanciulla, tutta contenta e con gioia, si awicinò gl giovane e gli disse: -v ieni, andiamo da mio padre. X questi: -Io devo andarest dove ero direeto, fra un giorno e un anno verrò a sposarti. &a tu torna da sola a dirlo a tuo padre. I1 giovane aprì le fauci dell'idra e tagliò tutte le lingue, le mise dentro una bisaccia e disse alla fanciulla: -Stammi bene !- e parti. La fanciulla si diresse verso casa, Strada facendo in- contrò un fabbro, Vincenzo Totri, che andava in cerca di car- bone, che le .chiese: -Tu sei fuggitat torna indietro, perchè oggi è toccato a te e deve divorare te. Lei rispose: -L1idra & stata uccisa. -Non ci credo, cammina, andiamo a vedere. E insieme si recarono allo stagno. Viste le teste sparse a terra, disse: --Devi dire che lfho uccisa io, altrimenti ti ucciderò e ti getterb nello stagno. Questa si spaventò e risgose: -Va beiia. 11 fabbro prese le teste, le mise in un sacco e con la fanciulla andarono al palazzo del re. Al re, nel vedere la figlia, si riempì il cuore di gioia.

Le andò incontro e le chiese come mai fosse viva. E lei risyoI SE ' -Questi ha ricciso ltidra e dentro il sacco ha le teste, ma io non ili sposerh prima che non passi un giorno ed LUI anno, que- sto è il rriio voto. 11 re, nonostante che non volesse dare la figlia al fab- bro, dovette tener fede alla parola data, e il fabbro prese dimora nella reggia. Passò un giorno e un anno e, quindi, dovevano sposarsi. La fanciulla era addolorata perch& il giovane che attendeva non era venuto. Mentre twwhettavano, venne un servo ad annunziare al re: -(;'è un cavaliere che vuol parlarti subito, dice che viene da lontano, 11 re si alzò, uscì e il cavaliere gli disse: -Cpsa stai facendo? Stai sposand[o tua figlia? Con chi? -Con quello che ha ucciso lfidra dalle sette teste ed ha li- berato 31 nostro paese. -Potrei vedere queste teste? Andarono dov8erano nascoste, il giovane aprì le loro fau- ci e disse: -Ik queste non hanno llngua ! I1 fabbro, che sopraggiunse, disse: -L1idra non ha la lingua, E il giovane cavaliere: -Anche le formiche hanno la lingua! Aprì la bisaccia, tirò fuori le lingue e ad ogni testa mi- se la propria lingua. I1 re chiamò la figlia: -Vieni qui, non temere, di:chi ha ucciso lfidra. -E1 stato il cavaliere, il fabbro voleva uccidermi e fui co- stretta a dire che era stato lui. 11 re fece prendere il fabbro, che, chiuso in una botte, fece gettare in mare e diede la figlia in isposa al giovane cavaliere, che, a sua volta, era figlio di re. Narratrice: &riangela Bellusci - Età: 49 anni- Istruzionet 5" elementare - Genitori: ambedue albanesi - Ero 0 fessione: casalinga - Data della registrazione: 17/3/1967.

nj-'he:r tish 'nje e tkish tre 'bil// 'vdiq i-'jati e 'ndajti tpetkuq// t-'parit e t-lditit q-! ishin 'me t- 'ho11 i-tdha t- 'mira%/ attij$-'ish 'rnbron i-'la nj-'lop tsklep/ njJqind

/ nj-t qind dutkat tu t rres e èhe nj-kalrnard// par'g jipa/ nj-

4 'dit/ 'vat martkat e 'qelli 'lopan/ tutrrest ja-'vu 'neri tbishtit e 'venej "tue 'th~

// ~-~trulant thot 'ki njilri// t shomi// 'ki iOtnddndinj- tshi-shk ka tbishti 'gradhs e 'lopa 'nxuar matrenga// sa 'do//

Ithan arta t njeraz// Idua di. t thes me tutrres// 'kta jaatdhan e 'rnuartin 'lopan// Iki u-'pruar m-Ishpit// t-tvllezrat 'pan prtgjipan ptish e 'mbjidhej pa 'lop/ ma ngar'kuar me tutrres e i-'piajtin si i-'kish t ber// ;njt!/ t shita flopan// si aJb(2- t-e-' shisnja// 'va jta tue thirrur/ kush t do Ilop t shklepa// e atta etdhan 'gjith 'kta tutrres// e atta 'vari e 'pren tgjith 'k8mbt e-'lopavet e i-'rnuartin e 'van martkat/ ma mosnjetri ja-'doj// ~-~pruartinka iwtvllaje do-t-a-'vrisen // tki 'tha/ mos a-rnOtvrini/ po 'carni 'gjith tallurt e kulsit / se tus-'kam ku 'ha: e atshtu 'vdes// 'pstaj 'rnbjedh tgjith tqihat tatlur e kutsi e iOtv8ka nj-'thes// warlkon ghatdhjurine 'vet ka nj-kattund// 'hin ka nj-llulkand/ 'kini tpaq t-'lC! 'ktdt 'di Ithes 'ktu/ ma mosnxjefmajt-i- fngini/ se mafnat 'u i-!marr// mafnatat 'vate Ihapi baflotat e 'tha/ 'oj/ ~-rn-~betit/se Imuartit 'gjith fsolldat e m-'lat - 56 - tatlurt ewtcarme kutsit// 'ni 'vete e ju-'lidhinj// nos le0 se t-i-tmbjojam me turrres 'kta barlota// 'ki ngar'koj ghatdjurin e 'iku// patpan e 'pn 'vllezrat e 'F)sJtin ku 'kish 'niarr atta tucrres// 'nj€?/ 'u 'vajta e 'shita 'gjith alta taTlur e kutsi// atta 'ben cpuru atshtu/'m lthajail/ kush 'do kutsie tarlur t-'pra// mosnjerri ja 'blejti e atta

do-t- vrisan partgjipan/'/ a' i tha/' jo/ po Ivrini t mdman/ 'kshtu rnonnjetri rm4!nd rn-'b8nj t-'ha e Iu 'vdes vet// atta

'vran t j@man// arie-'ndrroj e-'vu 'ulas ka njotshexh ndB-

fmest V udhs e kur t ish e shkone j 'nj8 i-' bgat/ a-shtuylloj

ka 'klrnbe eOtkalit/ 'kshtu u-'v& e V thrriti/ 'oj se m-'vrave mt!mn// ni t-' lidhinj// i- bgati i- dha nj-riga' zat tutrres/ 'kalin e ari 'ika e u-'pruar m-tshp5r// tOrvllezrat/ 't! e 'vjen parfgjipa me 'solida// 'ti ku i-trnore 'gjith tktatsollda

// lnj8/ I shita 'mt!man// si @kang:ren bere// kush tdo 'gra t- 'vdekura// atta 'vran 'shbqat e 'vari t-Gtshisan/ ma mosnje-i'it t i- t dhsh/ po i- t lidhtin// kur dualltid do-t-vrisan partgjipan

// I ki/ t kallmi ka nj-rri t shiq e qellrni ka t rena t de jtit/

t lidhmi t je/ se tu/ tue tundur/ t bie vet ka t u jt// t kshtu

b6n e a' i u- 'vu e thrrine j/ t u e- dua t-' bilan e- -*rregjit// 'ca pekutrar 9-eorgjegjtin 'dish tothijan atta

rnbrenda/ kshtu a1i t shtu rrishirqin n-'de jtit e t muar dhent

e t desht e u-'pruar m-shpi: t// tvllezrit a-! pan se uOtkish 'ngjallur e i-'piajtin si i-'kish 'bg:r arta 'desh e 'dhen// ari 'tha/ ~nj8/ Ire: n-rdejtit e %C! 'venja 'thell e 'me

t nxir#a V ca:iini// atta rvan e uorshtun n- de jtit e 'vdiqtin// ari 'rnuar tgjith 'petkun e-tvllezravet// TRADUZIONE : hrghips

Una volta ctera un uomo che aveva tre figli. In punto di morte divise i suoi beni. Al primo ed al secondo, che erano più scaltri, assegnb beni migliori ed al terzo, più stupido, diede una vacca zoppa, cento ducati ed anche una capanna. Parghip, un giorno, andÒ al mercato e portò a vendere la vacca: le mise i cento ducati sotto la coda e andava dicen do: -Chi vuole vacche che cacano denaro? -Che caspita dice, questtuomo? Vediamo un pb. Parghipa assestb una bastonata sulla schiena alla vaoca che caccs fuori le monete. -Quanto vuoi? - gli chiesero quegli uomini. -Voglio due secchi di monete. Quelli glieli diedero e presero la vacca. E Brghip se ne tornb a casa. Lo videro i fratelli ritirarsi senza vacca, ma carico di monéte e gli chiesero come le avesse procacciate. -Ecco, ho venduto la vacca. -C@me hai fatto a venderla? -Andai gridando :"chi vuole comperare vac'che zoppe?. e mi han- no dato tutte queste monete. E i fratelli spezzarono tutti i piedi delle vacche, &e presero e portarono al mercato, ma nessuno le volle. 'l'ornaro- no dal fratello e volevano ucciderlo. E questi: -Non uccidetemi, ma rompete tutte le stoviglie, così io non ho dove mangiare e muoio. Parghipa, quindi, raccolse tutti i cocci di stoviglie in due sacchi; caricb l'asino e andÒ in un paese. h'ntrò in una locanda: -Per piacere iascib questi sacchi qui, ma guardatevi bene dal toccarli; domani tronerò a riprenderli. L'indomani tornb, aprì i sacchi e disse: -Che cosa avete combinato? mi avete preso tutto il denaro e mi avete lasciato tutti i cocci di stoviglia. Ora vi faccio arrestare . -i\ion andare, perchè ti riempiamo i sacchi di monete. Parghipa caricò l'asino l'asino e se ne andÒ.Nuovamente, non appena i fratelli lo videro, gli chiesero dove avesse pre- so tutto quel r?ecaro. -Ecco, ho venduto tutti .uei cocci di stoviglie. Quelli fecero altrettanto, ma dicevano: -Chi vuole casseruole e -iatti rotti? Nessuno, naturalmente, li coinprò e quelli nuovamente vo- lavano uccidere Parghipa. E lui disse: -No, piuttosto uccidete mia madxwe, cos: nessuno potrà più pre- pararmi da mangiare ed io morirò da sol3. Essi uccisero la madre. %rghj-pa llaòbigl.iÒ, la mise s$ una sedia in nrezzo alla strada e quando stava passando uno ricco, la buttb tra i piedi del cairallo. 7osì incoinincib ad urlare : -Ojm&, hai ucciso mia madre ! ti faccio arrestare. I1 ricco gli diede molti denari, il cavallo e Wrghipa se ne tornò a casa, E i fratelli: -St& por arrivare Parghipa con i soldi. Dove hai preso tutto qiiesto dewwo? -Scco, ho venduto mia madre. -Come canchero hai fatto? -Chi vuole tlonne morte? 1 fratelli uccisero le mogli e andarono per venderle, ma nessuno, le volle, anzi furono arrestati. Quando uscirono dal carcere, volevano uccidere Brghipa e questi: -Mettetemi in un otre di pelle e portatemi in riva al mare,lega temi ed io, muovendomi, cadrò da solo in acqua. Cosl fecero e lui si mise ad urlare: -Io non voglio sposare la figlia del re! Alcuni pecorai che l'udirono, vollero entrare loro nel11 otre. Così Parghipa lo buttò in mare e slimpossessÒ delle pe- core e dei caprdni e se ne tornò a casa. I fratelli lo videro vivo e gli cAiesero come si fosse guadagnato tutte quelle pecore e quei ceproni. Lui rispose: -Ecco, sono caduto in acqua e piì~andavo in fondo e più ne uscivano guori. 1 fratelli andarono a buttarsi in acqua e morirono. Così Parghipa $'impadronì di tutti i beni dei fratelli.

Narratrice: &ria kzzilli - Età: 74 anni - Istruzione: mal- fabeta - Genitori: arnbedue albanesi - IProfessione: casalinga - Uata della registrazione:17/3/1967 6. e-' j&ma sh8n pjetrit

t-e-ze j/ ma u j;O e- qelli n j imaz// a' jo tha/ 'vaft par

ka'llarti 'fletan// e-'j&ma 'zesku e u-'ngjit// kur arrirvoJ kamlzollan e do-t-'ngjitshin pas atsaj// ma atsaj ju-'ndot

t keq se 'ngjitshin dhe a' to// shkundi l fort kamil zollan se mos t-i-'veja,n pas atto// 'Ileta U-lkput e a'jo ira patpan nd-'pist e art je ~~indroj//

TRADUZIONE : La madre di S. Pietro

Vera una donna molto avara, non buttava via neanche l'acqua di rifiuto. Un giorno, mentre lavava la verdura al fiume, l'acO qua le portò via una foglia di scalogna. Nell'atto di ripren- derla, l acqua gliela portò via. E lei: -Vada per la mia anima. Quando rnorl , il Signore la mandò ailTinferno. San t& era addolorato e pregò il Signore di liberare la madre dallt inferno. 1%~il Signore gli disse : -Lei ha (cone suo nerito) soltanto una foglia di scalogna e su di essa deve salire piano piano, perchè se si spezzerà la fo- glia, non potrà irscirne pih. San Pietro prese la foglia, andò dalla madre e le disse: -11 Signore mi ha fatto la grazia: sali piano piano, perchè se si spezzerà la foglia, non ho più niente da farti. E le calò la foglia. La madre incominciò a salire. Quando arrivò in mezzo al- la foglia, si accorse che anche altre persone si erano aggra- pate alla sua gonra e tefitavano di .salire dietro di lei. lei si rattristò che anche altr-e salissero con essa, dette uno scossone alla gonna perchè le altre non la seiiuia-s sera.: la foglia ci spezzb, lei ricadde nellrinferno e vi ri- mase.

Narratrice: eriangela Beilusci - Età: 49 anni - Istruzionet 5* 13lernen.tax-e - Genitori: ambedue albanesi - Pro- fessione: casalinga - Data della registrazione: INDICE

Bihlioqrafia ...... 11-V

La parlata albanese di San Rasile .... pa.q. 1

Premessa ...... e...... f. 1

Fonologia ...... 3

Morfologia ...... 8

Lessico ...... l1 17

Testi ...... ,I 18 La parlata albanese di Plataci ...... 42

Premessa ...... I' 42

Fonologia ...... 'V 43

Morfologia ...... l' 44

Testi ...... 't 45