Elenco Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
Disponibilita' Incarichi Posto Sostegno Scuola Infanzia
DISPONIBILITA' INCARICHI POSTO SOSTEGNO - SCUOLA INFANZIA DISPONIBILITA' DERIVANTI DA CODICE DENOMINAZIONE TIPO MOBILITA' INTERPROVINCIALE DISPONIBILITA' TOTALE PER CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO COMUNE DISPONIBILITA' POSTI POSTO SUCCESSIVE ALLA PUBBLICAZIONE INCARICHI POSTO DEI MOVIMENTI CSAA19000B CD LUZZI EH SOSTEGNO PSICOFISICO LUZZI 0 0 0 CSAA59000V DD CASTROVILLARI 1 EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASTROVILLARI 0 0 0 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 CH SOSTEGNO DELLA VISTA CASTROVILLARI 0 0 0 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASTROVILLARI 1 0 1 CSAA80200N IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI EH SOSTEGNO PSICOFISICO CAROLEI 0 0 0 CSAA80900C IC ROSE "DOCIMO" EH SOSTEGNO PSICOFISICO ROSE 0 0 0 CSAA81000L IC APRIGLIANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO APRIGLIANO 1 0 1 CSAA81100C IC CORIGLIANO C. "LEONETTI" EH SOSTEGNO PSICOFISICO CORIGLIANO-ROSSANO 0 0 0 CSAA812008 IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." EH SOSTEGNO PSICOFISICO COSENZA 0 0 0 CSAA81400X IC SAN SOSTI EH SOSTEGNO PSICOFISICO SAN SOSTI 0 0 0 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO DH SOSTEGNO DELL'UDITO FAGNANO CASTELLO 1 0 1 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO FAGNANO CASTELLO 1 0 1 CSAA819003 IC BELMONTE CALABRO EH SOSTEGNO PSICOFISICO BELMONTE CALABRO 0 0 0 CSAA82200V IC CASSANO I. LAUROPOLI EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASSANO ALL'IONIO 0 0 0 CSAA818007 IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. EH SOSTEGNO PSICOFISICO AMANTEA 1 COE (12,5H+ 12,5H IC SAN LUCIDO 1 COE (12,5H+ 12,5H IC SAN CSAA841008) 0 LUCIDO CSAA841008) CSAA82300P IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" EH SOSTEGNO PSICOFISICO VILLAPIANA 2 0 2 CSAA82400E IC FRANCAVILLA/CERCHIARA EH SOSTEGNO PSICOFISICO FRANCAVILLA MARITTIMA 0 0 0 CSAA827002 IC MORANO CAL.- SARACENA EH SOSTEGNO PSICOFISICO MORANO CALABRO 0 0 0 CSAA82900N IC MORMANNO-LAINO BORGO EH SOSTEGNO PSICOFISICO MORMANNO 0 0 0 CSAA83100N IC CORIGLIANO "DON G. -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Csaa000vf6 Provincia Di Cosenza Csaa012zh8 Distretto
CSAA000VF6 PROVINCIA DI COSENZA CSAA012ZH8 DISTRETTO 012 CSAAA842G6 COMUNE DI BIANCHI CSAA864056 BIANCHI (ASSOC. I. C. CSIC864005) SALITA STAZIONE CSAAC905I5 COMUNE DI COLOSIMI CSAA864045 COLOSIMI-ACQUEDOTTO (ASSOC. I. C. CSIC864005) VIA ACQUEDOTTO,3 COLOSIMI CSAA015ZL6 DISTRETTO 015 CSAAB802H5 COMUNE DI CAROLEI CSAA80203R CAROLEI - PIRETTO (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. PIRETTO CSAA80204T CAROLEI - VADUE (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. VADUE CSAAC108I3 COMUNE DI CASTROLIBERO CSAA87604B CASTROLIBERO - RUSOLI (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA RUSOLI FRAZ. RUSOLI CSAA876007 IC CASTROLIBERO (ASSOC. I. C. CSIC87600B) SCIPIONE VALENTINI, 5 CASTROLIBERO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA876029 MATERNA - ANDREOTTA (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA VALENTINI FRAZ ANDREOTTA CSAAC301I8 COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO CSAA857042 CASTIGLIONE C. - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC857002) CENTRO CASTIGLIONE COSENTINO CSAAC515I1 COMUNE DI CERISANO CSAA877014 CERISANO - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI CSAA877003 IC CERISANO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI 6 CERISANO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAAD086K4 COMUNE DI COSENZA CSAA81207G COSENZA-EVELINA CUNDARI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA-VIA RICCARDO MISASI COSENZA CSAA81206E COSENZA - S. ANTONIO DELL'ORTO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA S. ANTONIO DELL'ORTO CSAA81202A COSENZA I. C. - CASALE/CARICCHIO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CASALI CSAA81203B COSENZA I. C. - PORTAPIANA (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA CSAA81205D COSENZA I. C. - SANT'IPPOLITO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA - SANT'IPPOLITO CSAA81204C COSENZA I. C. - VIA CARDUCCI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CARDUCCI COSENZA CSAA898026 COSENZA IC 3 - SC. OSPEDALIERA (SEDE OSP. /ASCSIC898008) OSPEDALE CIVILE DELL'ANNUNZIATA COSENZA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA898015 COSENZA IC 3 - V. -
Liquirizia Di Calabria”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese; -
CS) 2020-01-14 16:45:59 Acquaformosa 780010600
Programmazione unica triennale nazionale 2018-2020, Avviso Pubblico “Aggiornamento Piano regionale triennale 2018-2020 di interventi in materia di edilizia scolastica”. (DDG N13320 del 29/10/2019). Elenco istanze di partecipazione acquisite mediante la Piattaforma Regionale di Acquisizione Domande degli Avvisi - Calabria (P.R.A.D.A.-C.) come pevisto all’art. 4.2 dell’Avviso N. ID istanza Ente Data richiesta Ora richiesta Localizzazione Cod Edificio 1 52 Comune di Acquaformosa (CS) 2020-01-14 16:45:59 Acquaformosa 780010600 2 162 Comune di Albidona (CS) 2020-01-14 13:40:44 Albidona 780060751 3 233 Comune di Amato (CZ) 2020-01-15 14:59:21 Amato 790040978 4 246 Comune di Anoia (RC) 2020-01-15 11:53:47 Anoia 800030458 5 86 Comune di Aprigliano (CS) 2020-01-15 13:40:11 Aprigliano 780120068 6 182 Comune di Bagnara Calabra (RC) 2020-01-15 11:52:04 Bagnara Calabra 800071131 7 88 Comune di Belmonte Calabro (CS) 2020-01-14 20:29:26 Belmonte Calabro 780130070 8 85 Comune di Belmonte Calabro (CS) 2020-01-14 20:24:58 Belmonte Calabro 780130073 9 187 Comune di Belsito (CS) 2020-01-14 18:40:38 Belsito 780140001 10 119 Comune di Bianchi (CS) 2020-01-15 21:22:19 Bianchi 780160800 11 206 Comune di Bisignano (CS) 2020-01-15 17:15:24 Bisignano 780170475 12 248 Comune di Bisignano (CS) 2020-01-15 13:38:16 Bisignano 780170798 13 215 Comune di Bisignano (CS) 2020-01-15 13:18:45 Bisignano 780170479 14 244 Comune di Bisignano (CS) 2020-01-15 15:52:18 Bisignano 780170086 15 117 Comune di Bocchigliero (CS) 2020-01-14 16:50:48 Bocchigliero 780180093 16 118 Comune -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza. -
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in Ordine Di Punteggio
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in ordine di punteggio Progressivo Codice richiesta Cognome Nome Comune Intervento Ammissibilità Punteggio Contributo Contributo da erogare 1 NCCLNS61M07G372W-03072017-175905-62533 NACCARATO ALFONSO FRANCESCO Dipignano Miglioramento_sismico Ammissibile 12000 € 1.500,00 € 1.500,00 2 TMNRSO59P51D261D-18072017-153140-30160 TOMAINO ROSA Decollatura Miglioramento_sismico Ammissibile 11017 € 15.000,00 € 15.000,00 3 PLTSVR49H19F207B-01082017-120011-34203 POLITO SAVERIO Mileto Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9057 € 12.000,00 € 12.000,00 4 MZZGPP90D20F537D-01082017-114522-74072 MUZZOPAPPA GIUSEPPE Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 9024 € 81.900,00 € 81.900,00 5 MCCPQL75P03E223D-17072017-135246-20596 MACCHIA PASQUALE Roma Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9000 € 9.600,00 € 9.600,00 6 GNNNTN81M15F537W-02082017-120209-65560 GENNARO ANTONIO Spilinga Miglioramento_sismico Ammissibile 7239 € 56.550,00 € 56.550,00 7 PLTMGH53E45F207B-01082017-115428-64487 POLITO MARGHERITA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 7104 € 15.300,00 € 15.300,00 8 NNLFTN72P58F207W-01082017-103631-93482 IANNELLO FORTUNATA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 6083 € 15.000,00 € 15.000,00 9 SCLSRG52A06F001J-17072017-131442-19027 SICILIA SERGIO Marzi Miglioramento_sismico Ammissibile 5796 € 15.000,00 € 15.000,00 Intervento escluso ai sensi della D.G.R: n° 393 del 13 ottobre 2016. 10 VNNLRT68A41I359V-03082017-212554-73298 VENNERI LIBERATA Rogliano Rafforzamento_locale 5685 € 6.600,00 € 0,00 11 GRSRCC58S18F207S-01082017-113128-41608 -
La Minoranza Linguistica Albanese (Arbëreshe)
133 LA MINORANZA LINGUISTICA ALBANESE (ARBËRESHE) Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 134 Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche 135 Area geografica e lingua La minoranza linguistica albanese si è costituita insediandosi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia. In particolare nelle province di: - Avellino, comune di Greci; - Campobasso, comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi; - Catanzaro, comuni di Andali e Caraffa di Catanzaro, Marcedusa, Vena di Maida (fraz. di Maida) e Zangarona; - Cosenza, comuni di Acquaformosa, Castroregio, Cervicati, Cerzeto, Civita, Falconara Albanese, Firmo, Frascineto, Lungro, Mongrassano, Plataci, Santa Caterina Albanese, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese e Vaccarizzo Albanese; - Crotone, comuni di Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto; - Foggia, comuni di Casalvecchio di Puglia e Chieuti; - Palermo, comuni di Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela; - Pescara, comune di Villa Badessa, (fraz. di Rosciano); - Potenza, comuni di Barile, Brindisi di Montagna, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; - Taranto, comune di San Marzano di San Giuseppe. La minoranza è individuata con l’etnonimo arbëresh, che significa appunto ‘albanese’, prendendo origine dal termine arbër/arbëri con il quale s'individuava la nazione ‘Albania’ tra il XV e XVI secolo, nel periodo, cioè, delle migrazioni dall'Albania. Attualmente, infatti, l'etnonimo è shqipëri e non più arbëri. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 136 La lingua parlata è l'arbërisht, una forma dialettale che si collega con la variante linguistica del sud dell'Albania, da dove ha avuto origine la diaspora. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Eparchia Lungro
MIUR - USR PER LA CALABRIA EPARCHIA DI LUNGRO UO N. 1 - UFFICIO DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA UFFICIO VII A.T. DI COSENZA ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE Comune Comune ist. rif. Codice ist. rif. Denominazione ist. Rif. Codice Plesso Denominazione Plesso SEZ. CLASSI SCUOLA SCUOLA ORE DOC. R.C. TITOLARE UTILIZZ INFANZIA PRIMARIA INFANZIA INFANZIA PRIMARIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA AZ. DIOCESI DIOCESI CSAA82304V PLATACI CENTRO 1 1,50 0,00 0 PLATACI VILLAPIANA CSIC82300V IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" 1,50 4 41,50 CSEE823044 VILLAPIANA - PLATACI CENTRO 2 4,00 0,00 0 CSAA831105 CORIGLIANO CANT. VIA BOTTICELLI 2 3,00 0,00 0 CORIGLIANO CALABRO CORIGLIANO CALABRO CSIC83100T IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" CSEE83101X CORIGLIANO - MADONNA DI FATIMA 9 18,00 3,00 28 MERINGOLOR. 0,00 18 4 3,00 0 CSEE831021 CORIGLIANO I.C. - MANDRIA F/NO 5 10,00 VITERITTI LUIGI 0,00 10 SAN COSMO ALBANESE CSEE83204V SAN COSMO ALBANESE CENTRO 2 4,00 0,00 4 CALONICOG. 0,00 4 0,00 0 CSAA83201E S.DEMETRIO CORONE - CENTRO 2 3,00 SAN DEMETRIO CORONE 3,00 12 VITERITTI LUIGI 0,00 12 3,00 0 CSEE83201Q SAN DEMETRIO C. CENTRO 6 12,00 CSAA83203L S.GIORGIO ALB.- CENTRO 1 1,50 SAN GIORGIO ALBANESE 1,50 8 CALONICOG. 0,00 8 2 1,50 0 CSEE83202R SAN GIORGIO ALBANESE - CENTRO 4 8,00 SAN DEMETRIO CORONE CSIC83200N IC SAN DEMETRIO C. CSAA83206Q S.SOFIA D'EP.-CENTRO 2 3,00 CSAA83207R S.SOFIA D'EP.-MUSTICA 1 1,50 SANTA SOFIA D'EPIRO 4,50 16 FILIPPO G. -
Allegato a Elenco Delle Gestioni Operanti Nel Territorio Della
Allegato A Elenco delle gestioni operanti nel territorio della Regione Calabria che risultano non aver ottemperato - con riferimento al primo periodo regolatorio 2012-2015 - agli obblighi di trasmissione dei dati di cui al comma 2.7 della deliberazione 347/2012/R/IDR Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Acquaformosa CS 078001 1.154 Comune di Acquappesa CS 078002 1.910 Comune di Acquaro VV 102001 2.446 Comune di Africo RC 080001 3.199 Comune di Agnana Calabra RC 080002 573 Comune di Aieta CS 078005 835 Comune di Albi CZ 079002 1.006 Comune di Albidona CS 078006 1.453 Comune di Alessandria del Carretto CS 078007 524 Comune di Amantea CS 078010 13.782 Comune di Amaroni CZ 079003 1.885 Comune di Amato CZ 079004 842 Comune di Amendolara CS 078011 2.987 Comune di Andali CZ 079005 792 Comune di Antonimina RC 080004 1.361 Comune di Aprigliano CS 078012 2.973 Comune di Ardore RC 080005 4.774 Comune di Arena VV 102002 1.522 Comune di Argusto CZ 079007 527 Comune di Badolato CZ 079008 3.178 Comune di Bagnara Calabra RC 080007 10.606 Comune di Belmonte Calabro CS 078013 2.009 Comune di Benestare RC 080008 2.450 Comune di Bianchi CS 078016 1.364 Comune di Bivongi RC 080010 1.404 Comune di Bocchigliero CS 078018 1.474 Comune di Bonifati CS 078019 2.906 Comune di Borgia CZ 079011 7.426 Comune di Botricello CZ 079012 4.924 Comune di Brancaleone RC 080014 3.622 Comune di Brognaturo VV 102004 667 Comune di Bruzzano Zeffirio RC 080015 1.218 1 Allegato A Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Calanna RC 080016