Quotidiano / Anno XLVI / N. 255 (^£>,E") Vtntrdi 19 satttmbrt 1969 / L 70 * STAMANE ALLE 9 DECISIONE NOVE ANNI PER RIVA scuou SU CASERTANA E VARAKTO HA CHIESTO IL P. M. A Roma A pagina 11 mancano 11.000 aule: solo 500 le nuove

Mancano undkimil* «wlo a Roma od ormai I'ann* ORGANO DEI PARTITO COMUNISTA ITALIANO scoJattico batt* all* port*: cinquoemto nuovi locali, • hiHo quoilo cK# il Comuno ha saputo fart in quostl mo*i. CiiMMtoceMe nuovo auto, va subttr procitato, Rivendicata una svolta radicale nella politica della casa cHo non battfcranno nom- mono par coprire il natu­ ral* incromonlo della po­ polazione scolaitica: dl- cioHomila bambini comin- ceranno a frequentar* la KUO4« qu*»f«nno e, sole per loro, la robber o state necessario A40 aule. Insomma anche ojueste anno »cuo4a-cao* a Roma. I ragaziinl dovranno sob- barcarsi di nuovo ai dop- BUKCO DB HTH E CONTRATTt pi, anche ai tripli lurni (quesfultimi, nonostant* gli innt di vittoria d*l Ce- mune, non sono affaMo scomparsi); dovranno anv matsarsi anche in 4S-50 in aule strette * malsane; nrntti saranno costretti a chiesto da CGIL, CISL e UIL seguire le lezioni in scan- tinatt. In magazzini, in ne- gozi « adattati » ad aule KOtasHche e dove manca II governo isolate nella difesa della sua legge — Consultazioni al vertice pro- tutto, dalla luce alle nne- stre, al riscaldamento. mosse da Rumor con PSI, PSU e PRI — Necessaria la istituzione di un ente na- La situazione e dram- ma tica. In ogni quartlere, in ogni borgata vanno giA zionale — Misure straordinarie per gli alloggi popolari — La lotta degli edili cottituendosi comitati dl genitori e la richiesta 4 unanime: nuove aule in pa- Uzzi affittati o compratl Ci u mor,i e, flnalmente, il varo di un Oggi Firenze scende in sciopero generate Sanoruinniti srontri in Artrpntina "q « • un ctntinaio di unu MM piano serio per la scuola. gentine in sagulto all* manif«tazianl di selidarieti con lo sciopero dai ferreviori. La polizia ha A PAGINA « ap«rto il fuoco c da iori I'tMreito ha l'ordin« di • sparart per uccidara >. Nella foto: Rota- rio: un autobus brucia t un momanto della carich* polizieKho A PAGINA • II problema della casa e tomato drammatic arm-tite al centro dell'iniziaUva e uYUe lotte (oggi Firenze scenck? in IN UN GR0SS0LAN0 APPELLO ALLE NAZIONI UNITE Forti lotte sciopero generale) delle masse lavoratrici e popolari. Gli .scio peri degli edili, che pongono operaie con l'obiettivo del contratto an- che l'esigenza di una profun­ % Si e concluso ieri il da revisione della politica e- secondo sciopero con- dilizia; e la battagha che i Nixon tenta di giustificare comunisti e le simstre stanno trattuale di 48 ore dei conducendo nella commissione 900 mila edili. Oggi specials per i fitti hanno mes- scendono in lotta i so il governo sotto accu.sa. II provvedimento predisposto fomaciai dal oonsiglio dei ministri si 6 I'aggressione USA al Vietnam # Proseguono le asten- rivelato del tutto msufTiciente sioni articolate dei e perfino abegUato in varie parti. Su questa spinosa que­ Sollecitata una prettione conlro la « intra nsigenza di Hanoi» - II President© amftri- metalmeccanici delle stione socials si e spaccata an- cano risptjlvora nuovamente la formula degli Stati Uniti « gendarmi mondial!» aziende private. A Ro­ che la composita e st^mpre tra- ma ieri si e svolta una ballante maggioranza governa- A pagina 12 forte manifestazione tiva. (nella foto) Messo alle strette il govorno. attraverso il ministro Gava. Secondo agenzie 0 Interrotte le traftati- ha accennato ieri alia possibi- ve, riprese ieri a Ro­ lita di « effettuare alcucie mo- difiche al suo di segno». K' occidental! ma, tra sindacati, In- chiaro tuttavia che non intrn- tersind e Asap per il de afTrontare le questioni che contratto dei metal- stanno al fondo del problema. lurgici dell'IRI e del- Non si tratta infatti di raffaz- Prossime zonare aH'uItima ora misure I'ENI: confermati gli marginali e frammentarie, ma scioperi gia predi- di realizzare — come hanno ri- trottotive sposti vendicato ieri CGIL, CISL e UIL — una svolta decisiva n<*l- # Nuovo sciopero di due la politica della casa •attra­ tra URSS ore alia Pirelli Bicocca verso l'jmmediato blocco ge­ di Milano. Nel pome- nerale dei fitti e dei contratti di locazione per i quali pud e Cilia? riggio ai lavoratori del prevedersi per ora un periodo monopolio della gom- di tre anni » e creando anche ma ha parlato il com- un c meccanismo di regola- MOSCA, It. pagno Novella mentazione e di controllo dei Lt agtnzi* di st»mpa c Fran­ canoni ». ce Prette » • « Reuter > hanno diffuio oggi la notiiia, che di- # Oggi sciopero gene- «La situazione edilizia — pro­ cono di aver apprtM da fontl rale a Salerno seguono le Confederazioni — ufflciote, tecendo cut entro I va afTrontata con un massiccio prlmi di ottobrc si aprirebbere A PAGINA 4 a Motca trattativ* wvl*tlco-cl- programma di ifrtervento pub- neti al livello di vice mlnittrl blico che preveda l'unificazio- degli Eileri. Le tuddette agen­ ne di tutti gli enti pubblici o- zie ritengeno itutltre di poter af- peranti nel settore e la costi- fermare che dal giorno dell'tn- tuzione di un unico ente a ca- contro » Pechino tra Ciu En lal rattere nazionalo che abbia au- e Koitighin non si sarebbero UN APPUNTAMENTO MANCATO piu verlficatl incident) lungo la tonom/a e snellezza di inter- frontiera tra I'URSS e la Cina. vento ». Le nollzie non hanno ottenu- « Per quanto attiene al pre- lo, fino ad ora, conftrma uffl- j^IN DAL MOMENTO della Trentino-AIto Adigc, quclli dei fitti rispetto ad ogni trice. Occorre anzitutto at- visto programma immediato cUle. Le agenzie che I* hanno I3i costituzione del mono- proclamati a Milano, Firen­ vincolo, tale da premiare tuare il blocco dei contrat­ della GESCAL - rileva il do- diffuse le pongono in relazione colore d'attesa abbiamo af- ze e in altri centri sono la l'illecita attivita speculati- ti, perche solo in questo cumento unitario — a giudizio con la trasmissione televisiva dl va svolta dalle societa im- modo e possibile sottrarre delle tre Confederazioni questo ieri sera tull'lnconlro tra i due fermato che questo gover­ espressione a livello piu alto primi ministri, trasmissione che no, per la sua precarieta e dello sviluppo di un movi­ mobiliari e dai grandi co- alia proprieta edilizia l'arma non potra che assumere carat- di cui si e sempre servita ha prsdotto notevole Impresslo- le profonde division! esisten- mento popolare e democra- struttori sulla pelle di mi- tere straordinario nel quadro Lo foto delh'ncontro Kossighin - Ciu En-loi ^^RJSSTJ; P- ne In tutti gli ambienti e che ti nella sua stessa maggio- tico non su un arco di ri- Honi di cittadini italiani e per ricattare gli inquilini del riordino generale del set- viene generalmente considerata ranza, avrebbe prodotto ef- vendicazioni caotiche e cor­ da incoraggiare 1'ulteriore ed elevare costantemente tore. Esso, tuttavia. non dovra chino fra Kotiighln e Ciu En-lai mottrate I'altra sera dalla TV sovietlca nel corso di uno del come un segne positlvo nell'at- corsa al rialzo dei prezzi gli affitti. E' necessario in- esasperare ulteriormente l'at- notiziari piu leguiti, quello delle 21. Nella telefoto, oltre ai primi ministri sovletico * cinese, tuale state dei rapport) tra Me- fetti deleter! sulle condizio- porative, ma su una linea si riconosce il compagne Katusctv, alia destra di Kossighin sca e Pechino. ni di vita e di lavoro delle generale che ha su] proble- delle aree, del livello degli trodurre norme rivolte a tuale situazione di squilibrio masse popolari, e sarebbe ma dei contratti e degli af- affitti, dei costi dei mate- contrastare il congelamen- nel Paese. concentrando i suoi stato incapaee di affronta- fitti il suo riscontro imme- riali da costruzione. II go­ to degli affitti ai livelli a interventi in pochissimi gran­ verno aveva detto di voler cui sono stati portati dalla di centri industriali. Deve in- re seriamente 1 problemi di diato, ed investe l'intero proprieta edilizia, provocan- vestire 1'intero territorio na- 7 fondo della societa. Ed ecco problema della casa, la que­ affrontare il problema delle zone di edilizia abitativa de­ do invece reali diminuzioni. zionale alio scopo di affronta­ E morto OGGI che oggi il governo si pre- stione delle citta e del loro Si tratta di misure di e- re le esigenze piu urgenti. I senta al suo primo im- assetto, per una riforma ur- finite « surriscaldate > per le casette bloccare in queste zone il mergenza tali da elevare il problemi deirfdilizia pubblica. portante appuntamento col banistica che segni la fine potere di contrattazione dei come i futuri impegni di nuove Marino •WTNO Bado.no, che quart- Parlamento e col paese con della rendita parassitaria e caro-fitti; in realta e stato lavoratori e delle grandi localizza?ioni industrial!, do- i terla, e quelle del paest pttalistici, t/ rag. Felice un « provvedimento » total- dei profitti scandalosi realiz- dimostrato che con i mec- vranno infatti progressivamen- ~ do arneerd, fra molti capitalist^ dove regnereb- Rica, simbiAo di hbtrta masse di cittadini di fron­ annt, tn paradiso, doman- mente negativo. Ci riferia- zati fino adesso sui suoli edi- canismi propost; dal la leg­ te all'intero problema dei te spostare il loro centro di Mazzacurati bero tnvece la fratermtd e percht nessuno e mat nu- mo alia questione dei fitti ficabili e sulle abitazioni. ge, in nessuna delle un­ gravilazione nelle regioni del dera per prima cosa se iabbondanza. II fatto e, scito a tenerlo m galera, fitti e delta casa, per per- c'& la stazione dei cara- afferma il Nostra, che gli e stmbolo di benessere e a quella piu generale delle did citta italiane con po- mettere l'attuazione dell'e- Centro e del Mezzogiortwi». PARMA 18. biniert, ha tcritto sui operai occtdentali ignorano perche, fallito, a Beirut, abitazioni dei lavoratori, che GOVERNO, nell'appron- polazione supenore ai 300 quo canone, e la imposta- «Tempo» dl Roma un troppe cose del paest so- dove si trova. « ha atfttta- mila abitanti — comprese Concludendo CGIL, CTSL e Un grave tutto ha coipito la stanno diventando ogni gior- rtare il provvedimento di zione sulla ba.se di una au- UTL sottolineano la necessity culture, I'arte e il movimento concttato articolo che co- cialisti. Per esempto «tgno to due ville, una in citta. no piu drammatiche e che legge sui fitti, si trovava Torino, Milano, Roma — tentica riforma dellintero operaio italuino: stamani, alio mmcia, manco a dirlo, rano che all"Est gh operai e I'altra in collina, entram- si reaiizzerebbe un regime che la GESCAL definisca non hanno (come per for- mobilitano proprio in que* quindi di fronte alle precise problema della urbanistica «nuovi criteri per I'assegna- ospedale dj Parma, £ morto il con un rabbioso accerma be munite di piscina » (il •ti giorni centinaia di mi- richieste espresse da un am­ di blocco dei fitti, e si ba- e del nuovo assetto delle compagno Marino Vt^/zacirati. a Livio Labor, al Quale tuna hanno i nostn in nu- « Corrtere della Sera » di di bene, dei fitti portati al zione degli alloggi », rilevan^o Aveva sei,sanla<)'je •j.ia' ed era non si perdona dt estere mero sempre maggiore) la ieri). Aggmnge ti giornale gliaia di lavoratori. pio movimento di massa e ai citta. che c il consolidamento della massimo livello in questi I tempi contano. Oggi e uno dei majfgiori ^cj'tor' euro- un cattoltco contro il Qua­ automobile, una casa suf­ Milanese che tl Rna e sta­ risultati dell'indagine condot- offerta di alloggi popolari da pei. Kra nato a San Vcnanzio di le non e'e niente da dire ficient* e magari una se­ to fino a ten «ospite del E' bene ricordare anzitut- ta dal Parlamento. Ma con anni dalla speculazione im- necessario che si sviluppi Xo che se a questo appunta­ perante. parte dello Stato rende attua- Galliera in provincia di Bolo­ e, tnsieme, un uomo libe- conds csusetta per 11 week­ patnaxes maxonita, cbe lo il suo disegno di legge ha nelle forme piii unitarie e bile uno dei fondamentali prin- gna. TO contro il quale non e'e end ». protegge ». 11 patnarca ma- mento si arriva, e perche il con una molteplicita di ini- rontta, per chi non lo sa- governo e la DC sono stati respinto tutte le rivendica- cipi della politica socials della Un anno fa Marino Mazzacu niente da fare. In polemi- Ora, que$to e assoluta- zioni ed ha eluso le conclu­ E* IL Parlamento ne il ziative una lotta generale casa >. rati era stato col pi to da una ca con un c noto dlrigente mente vero. Se vot andate pesse. e un cardinale arrt- da noi incalzati da diverso movimento cbe si e svi- che permetta un cambia- grave malattia renaie. Ai primi vescovo sion! stesse della Commis- N Come si vede le Confedera- aclista » bolognete, U qua­ $ulla Costa Aaurra. sui- tempo su una questione cosi luppato intorno al proble­ mento radicale rispetto al­ di settembre. quando or mat le le ha scritto che bitogna I'Argentano, sulla Costa Sbbene, signor Badano, acottante, ed oggi sono sot- sione parlamentare. Ancora riorri rovesciano completamen- sue condizioni non ia*c.avano Smeralda, vedrett tante una volta ci troviamo di ma dei fitti e della casa, e le scelte del governo. Lo • veriflc&re la capacite, dal lo riconoMciamo lealmente. to la pressione di un ampio che tende sempre piu ad acontro e rawicinato: oggi t« rirt5uffldente di segno gover- speranze. aveva chiesto di es- comunlsino di esaere una •tila lavoratori a Torino il stente ed e net fatti una dalla atragrande maggioran- TIZII I COMMENTI a uno scritto di Marino Masaa- t fclatio- lo sciopero nel misura di liberalizztzione xa della popolazione lavora- Franco Butatto curatl).

*> PAG. 2 / vita italiana l'Unitd / v«n«rdi 19 Mttambra 1969 Benchft isolato, non riouncia al suo prowedfmento IIPSU avalla Pressioni del governo le tesi delta destra sugli alleati per evitare economica il blotto dei eontratti La direzione socialdemocra- tiea ha stilato un docammio che codifica uffirialmente la Riunione di Gava con i rappresentanti della DC, del PSI e PSU - Aperto posizione del PSU sui * pro­ blem! eoonomici e social; ». ricatto di riconvocare il Consiglio dei ministri - Oichiarazione di Spa- Coperte da espressioni di ap- enoli: i comunisti fermi suite loro postztoni • Interventi di Olmini e Pina Re parente solidarieta con i la- voratori in lotta per il rin- novo dei eontratti. si avanzano Battuto sui terreno delle che. stando alle dichiarazioni colloquio con Cava. e. dopo. le tesi correnti della destra scelte politicbe in ordine al di Cava, la < disponibilita » del ha dichiarato ai giornalisti che economica e si rivendicarto dramma dei fitti e della casa, governo ad accogliere propo- il PSI chjede il « blocco gene- nuove esenxioni fiscal) sui pro- e isolato nella commissione ste di modiflche, escludeva ralizzato delle locazioni, senza fltti. Secondo il PSU. le attuali speciale della Camera, il go­ nella maniera piu assoluta un la fissazione di un termine di < condizioni di sviluppo e di verno ricorre. ora. alia mano- mutamento sostanziale delle scadenza. e cioe flno alia re- produttivita del settore mdu- sue posizioni, ma si propone- golamentazione dtlla materia*. striale » consentono « in linea vra di vertice. nel tentative va soltanto di giungere ad Analoga dichiarazione rilascia- Una recente mantfaataziena contra il caro-fittl a Roma di massima laccoglimento dol- di far passare le sue eosiddet- « alcune rettiftche », tutte nel­ va il repubblkano Mammi. le legit time richieste formu­ te < scelte fondamentali >,' ap- la linea < discriminatoria > del late in campo salariale ». Ma pena corrette da soluzioni in- « Qualunque soluzione inter­ blocco per vane. Si limitava, la « difesa di potere d'acquisto terroedie. In questa direzione media — ci ha dichiarato il In nessun paese capitalista gli affitti incidono come in Italia poi. ad una vaga promessa della lira » e un c elemento si e snodata, ieri. una com- compagno on. Ugo Spa^noli — cdj studiare la possibiliti di pregiudiziaJe per ogni miglio- plessa, pesante < operazione >: che non giunga al blocco dei applicare in futuro il prind- ramento effettivo del tenore ma a sera, nonostante alcune eontratti. e, di per se. inefH- di vita dei lavoratori >. manifestazioni di incertez2a P«o dell'equo canone > e adom- cace rispetto all'obiettivo di Fertanto bisogna evitare la negli alleati della DC (i depu- brava la minacda di un ritor portare ad un arresto della fuga dei capitaU. che. rallen- tati democristiani continuano no del provvedimento al Con­ corsa agh alti fitti. Solo con il tando il ritmo degli investi- a taoere in commissione!), il siglio dei ministri. qualora blocco dei eontratti $i toglie Una taglia insopportabile menti interni. concorre alia divario fra le posizioni del go­ avesse dovuto prevalere la ri- ai padroni l'arma del ricatto cformazione di pericolose spin- verno e quelle del PSI e del chiesta del PSI di blocco gene- dello sfratto. Noi comunisti te inflazionisticbe >. Non sono PRI era ancora abbastanza ralizzato dei eontratti. resteremo fermi alle noatre per6 «sufflcienti soltanto mi- netto. Rumor ieri a tarda se­ L'on. Achilli, di fronte al- posizioni, che conispondono sure repressive — dice il docu­ ra ha percio riunito Caron. l'aperto ricatto del ministro pienamente alle richieste di mento socialdemocratico — ma Gava, Donat Cattin e Natali della Giustizia. dichiarava di milioni di lavoratori >. sui salari dei lavoratori e indispensabile ricreare un anche per riesaminare la linea dover consultare gli organi di- dfma di fiducia anche attra- di condotta govemativa, rigenti del suo partito. Gava. Nel dibattito. che nel frat­ Operai e impiegati pagano dal 18 al 40 per cento dei loro redditi per I'alloggio — La battaglia contro il caro vita comincia verso adequate misure econo- per parte sua, faceva sapere tempo proseguiva, un ulterio- Dopo la evidente spaccatura re contribute portavano i com- miche. a cominoiare dalla isti- emersa laltro giorno (soda- che avrebbe chiarito nel po- dalla casa — Completamente fallito il piano nel settore dell'edilizia — La lotta contro la rendita e la speculazione ediizia tuzione dei Fondi comuni di pagni Olmini e Pina Re. H listi e sodaldemocratici nan- meriggio alia commissione investimento ». Cos!, il PSU. < la posizione del governo in primo ha soatenuto che e fuo- sotto Tetichetta dei Fondi di no, ancn'essi. demolito con le ri di dubbio che, nel quadro loro critiche il disegno di leg- merito ai problemi controver- Gli scioperi generali proclamati in alcune citta investimento. riprende una del- si» con particolare riguardo di un provvedimento profonda- contro il carovita a in particolare contro il carofitti, le rivendicazioni oggi piu pres- ge governativo). il ministro mente modiflcato. debbano es- della Giustizia. Gava. con a quello dei « parametri ». INCIDENZA DEGLI AFFITTI santj del grande capitale fspe- sere inclusi commercianti. ar- Sottoscrizione sono conseguenza di una situazione che le masse sen- l'aiuto di Rumor, riusciva a ciali esenzioni sui profitti). Ma il ministro non ha aper­ tigiani e conduttori di alber- tono intollerabile. e che le porta ad instaurare una dialettica convocare ieri mattina, a Mon- to bocca. e si e saputo, anzi, SUI SALARI Mentre i socialdemocratici, eo. Soltanto i commercianti e incisiva e fruttuosa fra lotta € interna > ed c estema > alia tedtorio una riunione dei ca- che era deciso a non prendere dopo 1'attacco alle Regioni, gli artigiani sono 2.200.000. una fabbrica. Si fa vivente e concreto il « principio > di «jmppdire pigruppo e dei deputati mem- la parola prima di un accordo Altre quattro danno nuove eonferme del lo- mas*a enorme, che incide sui- ITALIA dal 18 al 40 per cento che il padrone tolga con una bri della commissione della ton gli alleati. A meta della mano quello che ha dovuto da bile, come quel la che ha gia ro effettivo ruolo politico, non DC. del PSI e del PSU. L'in- la vita nazionale in modo sen- bloccato Torino in luglio. e nei pud sfuggire il falto che que­ seduta della commissione. 6 INGHILTERRA 9,3 per cento re con l'altra ». L'affitto oggi contro non dava frutti, visto giunto Achilli, che ha avuto un si bile. Se essi dovessero esse- Federazioni prossimi giomi altre citta * sts presa di posizione ha coin- re esclusi dal blocco. assiste- e — ad esempio — uno degli OLANDA 7,7 per cento aspetti piii vistosi e infami del province. Una lotta anche per ciso con la riunione dei mini- remmo ad una corsa pazzesca obiettivi parziali (come il bloc­ stri c ftnanziari» (Colombo. al rialzo dei prexzi. che pese- hanno superato GERMANIA Occ. 7,3 per cento c furto » perpetrato dal padro- nato sulla busta paga del la- co. i'equo canone. maggiori Bosco, Caron), convocata im- rebbero su queste categorie e fondi per 1'edilizia pubblica), provvisamente da Rumor mer- FRANCIA 5,2 per cento voratore. si riflcttcrebbero sui consuma- l'obbiettivo ma tesa nella direzione di ab- coledl sera, per chiedere Dopo il siluramenfo di Giorgio Ruffolo tori, cioe sui lavoratori. In se- L'incidenza dell'affltto sui battere la rendita e fermare « spiegazinni» al ministro del condo luogo. le imprese. anzi- Altra qualfro fadarazionl salari in Italia oscilla dal 18 per sempre la speculazione Lavoro Donat Cattin aulle ri- INCIDENZA DELL' INTERVENTO che essere ajutate nel loro svi­ d*l PCI hanno raggiunto • per cento circa, per chi abita edilizia. percussioni economiehe delle luppo. subirebbero un grave suparalo I'oblettlvo nella case costruite dall'edilizia eco­ lotte contrattuali. Al di la PUBBLICO NELL* EDILIZIA proccsso di arretramento. sattoscrlzlan* a t I'Unlta > nomica e popolare (TNA-Casa, r. g. delle decisioni che potranno a alia slampa comunlsla. GESC.AL. ecc). al 40 per cen­ scaturirne. e evidente il pro- Senza direzione Concludendo. Olmini ha po- Aoriganto con V mlllonl, ITALIA 6-7 per cento to e oltre dei fltti « liberi ». Masaa-Carrara con I, Aotta posito di sottolineare pubbli- sto la richiesta che anche In nessun paese a regime camente che la posizione del con 4 mlllonl a mezzo han­ SVEZIA 80 per cento per queste categorie si abbia capitalistic si verifica tale governo. non aolo non si Iden­ no raggiunto II 100% del- Domenica il blocco dei eontratti e de­ incidenza: in Inghilterra essa tifies con le dichiarazioni di I'oblattivo. Enna con 4 ml­ INGHILTERRA 50 per cento i lavori della gli sfratti, e si pnnga. per llonl * 152 mlla lire ha rag­ e solo del 9.3 per cento, in Donat Cattin, ma non pud es- giunto II 104%. DANIMARCA 30 per cento Olanda del 7,7, in Germania manifestazione sere sospettata di passiva neu- il futuro, il problema di una regolamentazione basata sul- occidentale del 7,3, in Fracicia tralita. Lo stesao Rumor pre- ^****memm*m>mmt0t*++fiQfqit*+- del 5,2. per il divorzio sierfe a questa sorta di « ser- I'equo canone e sulla norma- programmazione tiva dell'avviamento commer- L' inurbamento tumultuoso, Domenica prossima si terra vizio di vigilanza ». costituito a Roma una manifestazione in dai cosiddetti ministri finan- ciale. attraverso eontratti plu- accompagnato dalla piu esosa speculazione fondiaria ed edi- detta dalla Lega italiana per ziari. Analoga riunione si e riennali. il divorzio. L'obbiettivo e quel­ tenuta ieri sera. II ministro Caron, portando avanfi I'atlacco di Preli, lizia. e. per contro. dalla oa- La compagna Re ha rile- Scendono in sciopero unttario tutte le categorie lavoratricl duta vertioale degli investi- lo di «riportare il divorzio al vato la singolarita della di- primo punto del dibattito par- Su questo sfondo. mentre si rtffiuffa di nominare un nuovo segrelario • II« Progel- ~- — — - • - • — — — — i • ~— menti pubblici nella edilizia atringono le maglie della re- scussione in corso, che va lamentare cri al suo immediato economica e popolare. hanno voto >. La discussione alia Ca­ ataurazione piena degli indi- to '80» nel caos - Ultimatum della Confindustria avanti. senza che il gover­ fatto si che in Italia l'inciden­ mera fu, come e noto. sospesa rizzi ormai classici dei gover- no abbia awertito la esigen- za dell'affltto sui salari abbia Testate scorsa per l'interru- ni precedent!, il rilancio del za di rispondere ai dramma- raggiunto limiti intollerabili. zione dei lavori parlamentari cosiddetto centro-sinistra or- U Proaetto '80. documento rifluto di ogni autonomta scien- tjci quesiti posti all'inizk) del Mentre il piano quinquennale dovuta alia crisi del governo fanico. promosso dall'operoso di base per la formulazione tiflca alle ricerche dell'ISPE e Rumor, dopo la scissione social- del secondo piano quinquenna- nella decisione di tag;jar cor- dibattito riguardo alia pro- ipotizzava per il settore delle PRI. dovrebbe gradualmente 0GGI FIRENZE IN LOTTA democratica. roga di un anno del blocco abitazioni una quota del 25 le, ha perduto persino la pater- to, con la massima durezza, La Camera si riunira il 2-1 neutrallzzare le resistenzc del nita. Elaborato dall'lSPE (Lsti- anche alle piu rnodeste propo- per le abitazioni di tre vani per cento di tutti gli Investi- PSI. II gruppo doroteo della prossimo e. oltre al divorzio. vi tuto studi per la programmauo- ste innovative che timidamen- e ai crKeri di determinazio- menti pubblici e privati nel- sono questioni urgenti da af- DC si tiene per il momento ne economica che opera a fian­ te eacono fra le righe del Pro- ne del blocco nelle zone l'edilizia. la mano pubblica ha frontarc. sollecitate da grandi ce del ministero del Bilancio) oetto '80. La Confindustria. in dietro le quinte. Mentre La coaidette « suniscaWate ». avuto in realta flnora una in­ movimenti di lavoratori. come Malfa veste i falsi panni del •otto la direzione di Giorgio particolare. ha chiesto senza Criteri aasurdi. quest! ultiml, cidenza del 6-7 per cento! ad esempio queUa dei fitti. La mediatore. ai guastntori ^nrinl- RufTolo, il documento e pas- mezzi termini che si tagli via CONTRO LA FAME DI CASE Lega dei divorzisti vorrebbe in senso generate, privi di demooratid si afflancano i sato ali'e»dme dei comitati re- di netto dal testo il perlodo In altri paesi e ad alto red- pero che il disegno di legge gionali per la programmazione che rileva 1'opportunita che oredibiim aul piano concre­ nr-nniani. dito. gli investimenti nel set- sui divorzio fosse messo al economica. molti dei quail han- un' acienda pubblica produca te come hanno dimoatrato le Operai, artigiani, impiegati in corteo per le vie del centro — II com!- tore dell'edilizia pubblica toe- primo punto dell'ordine del L'on. Fortuna. dicendosi fa- no espresso anche critiche e medicinali c in concorrenza con vicende di queati giorni. Fra giorno «con carattere preclu- le altre > e che mutue ed oape- cano invece 1'80 per cento in vorevole all'inizlativa repub- troposte di modiflca sostanzia- l'altro, poi, un governo alf- zio dei tre sindacati in piazza Signoria — Nel 1970 mancheranno 78.652 Svezia, il 50 per cento in In­ sivo alia discussione di ogni blicana, ha dichiarato che il I. Ma queste, sui la via del rl- dali facciano acquisti di mtdi- r fatto. ai arroga persino U ghilterra, il 30 per cento in altro argomento ». A questa po­ prossimo Comitato centrale so- torno, mancano ora di destint- cinali in regime speciale. La alloggi; IACP e GESCAL ne hanno costruiti 667 negli ultimi tre anni! sizione, secondo la LID, avrcb- Confindustria preferisce, anco­ diritto di affidare alia dl- Danimarca. II piano fallisce cialista (30 sottembre) dove tario valido perche 1'ISPE non bero « formalmente aderito 153 ha piu una direzione e un ra una volta. lo scontro aper­ dunque in un settore dove era adare la spinta decisiva alia screzlonalitA di un ministro parlamentari laici ». programma di lavoro. La ge- to e senza mezzi termini con la facolta di revocart in cittadino lavoratora anche nel­ raallzzatl aolo 4990. piu che mai necessario inver- rapida ricoatituzione del een- le forza che soatengono la ne- Dalla nostra redatione stione e afTidata. ad interim, questa o in queUa zona U la aocieti, attraverao una ae­ Proprio in queati dati che tire la tendenza fra investi­ tro-siniatra. ehfarendo rhe il a un direttorc generate del mi­ cessita di nazionalizzara Tin- FIRENZE, IB. rie dl rtform* fra 1* quail parlano dl aalari dl tame e di dustria farmaceutica. blocco. menti pubblici e privati. La La Direzione del P.S.I, rin- PST non si concede alia " con- nistero. il quale non puo che Firanza a la aua provincta quelle della casa oocupa un faro* di caae, che testimonia- pressione della proprieta fon­ testazione bianca " di Labor e limitarsi a curare gli aspetti II ministero del Bilancio si Ma, ha detto Pina Re, ea- domanl aeandaranno in aciopa- poato eminent*. Un livello dl no 11 divorzio clamoroao fra grazia I'on.le Presidents del­ amministrativi. diaria e dell'edilizia specula­ non apprezza. nella sua lar- rimette, ancora una volta, al­ ra proprio U movimento, con ro general* par 1 fitti, per il unita a di tenalona politic* • 1 blaognl dai clttadini e la po- ta Rapubbllca, il president* L'attacco volgare dell'on. Pre- social* forse mai raggiunto a litica dello Stato, sta il valo­ tive hanno trionfato a danno dei Senato, Fanfani, il pre­ ghisaima maggioranza. dirotta- ia Confindustria per attingere la sua maturita. a far sal- diritto alia oaaa • par prota- del tenore di vita delle masse tl al dr. Huffolo, estromesso gli elementi .su cui basare 1 atara contro un prowadlman- Firanae, aa si esclude il gran­ rs *d il aignificato di una bat­ sident* delle Camera, Perti- menti dalla linea politics auto­ tare la linea discriminatoria popolan. oltre tutto costrette nomist a che si e dato irrever- dall'incarico senaa complimen- suo) giudizi. L'appaiato tradi­ to governativo cha. come al de momento di lotta rappre- taglia che travalica ormaj le nl, II presidente del Consigli* ti in base alle vedute di una del blocco per zone. Gli a vivere in citta sempre meno aibilmcnte al Congresso di Ve- tional e infatti del tutto in- afferma da pitt parti, appare aentato dalle pensioni. categorie e che fa compiere dei Ministri, Rumor, j| pre­ cricca politica. ha dutique avu­ capace di eseguire un lavoro stessi lavoratori. che hanno, come un ridicolo pallfativo, II problema e aenza dubbio un salto dl qualita a tutto abitabili. nezia ». to il suo elTetto. L"on. Preti non con la loro impetuoea lotta, sidente delta Corle Costitu- di ricerca autonomo in campo ae non come il goffo tantati- grave in una citta come Flren- un movimento che non chie- Gli scioperi generali contro zlonale, il ministro del lavo­ II sodalista Bcrtoldi ha re- e piu ministro del Bilancio da economico: questa e anzi la demolito le < gabbie aalaria- se, che ad ogni pioggia autun de piu toppe per una situa­ vo di imbrigliare un movi­ il caro affitti tendono appunto ro, Donat Cattin, ministri * plicato oaservando che questo hiRno ma la sua decisione non ragione per la quale si h ere- li >, non accetteranno l'incon- mento che cresce ogni giorno nale continua a guardare con zione che fa acqua da tutte stata nvista ne corretta con ad invcrtire una tendenza che sottosegretari di stato, I par- pressioni per il a cenfro-stm- S duto opnovtuno dar vita al- cepibUe scelta govemativa di piti. Mlgliaia di lavoratori preoccupazione al livello del- le parti, ma rivendica una po­ la desijjnazione di una persona- I'ISPE. Ougi si cammina nel­ ha effetti primari sui tenore tlti politfcl, |* erganizzaiieni ttra organicn t « tendonn evi- di «zone » dffferenzlate per deirtnduatria, deU'artigianato, l'Arno, che paga ancora le con- litic* nuova che, garantendo 1 it A qualificata mil piano scien- la direzione contra ria: buro- dell'agricoltura, dal pubblico aeguenze drammatiche dell'al­ a tutti i cittadini il diritto al­ di vita delle masse. Ma questa sindacall, le A-C. L. I., la dentrmente qunnto inulilrnenlr tiflco alia dire/ione dell'lSPK. cratizzazione dell'ISPE e pa- i fitti. Lo stesso movimento « dMriere fottwole prt/npo di lmpiago, dei serviad pubbllcl luvion*, che ha inter! quartie- ia caaa, salvaguardi il potere tendenza non subira una in- ACPOL, entl, assoclazloni e Si chiarisce, cosi, che al di \k ralisi della ricerca: diffusione e, peraltro, sufflcientemente rl da risanare. Una citta che d'acquisto e le conquiste dei fnaggioranza del PSF suVn va- drl f enso » Pi-oti csistc un di- incroceranno le braccia, ab- versione * soltanto > attraver- tutti coloro che hanno prete di uno stato d'animo di sfl- maturo a sostenere la batta- bandonando fabbriche ad ha fame di case e che vede, lavoratori. so una maggiore incidenza part* al grave lutto del Par­ hitazione di quesla praspeltl- st'Hrio i«ilitito. un attacco con- ducia nella possibihta che un glia per la riduzione dei fit­ aalende per percorrere in oor- invece, creaoere 11 numero del va >. Ma una partecipazinne tro quet fxwhi capisaldl proce- istituto pubhlico di ricerca eco­ dell'edilizia pubblica su quel- tito socialist* Itallano per le durali a cui si e cercato di ti. in una con la determina- teo le vie del centro flno a quartierl vuotl, reai inaooeaal- Renzo Cassigoli la privata. « Un problema di scomparte dl del PSI ad un governo t orga- nomica possa oj)crare con quel Piazza delta Signoria dove par- bili dagli alti fitti, cha vede ancorare le procedure di pro­ minimo di autonomta che e in­ zicme del blocco dei eontrat­ fondo resta quello della ren­ ftico* e impensabile se non grammazione. ti. Si e gridato alio scandalo laranno Mario DM6 per la aumentara apaventosamente, rl ehlarispono «i prnQmmmk, dispensabile per garantire ob- OOIL, Bruno Storti par la proprio in queati giorni, U dita fondiaria. che determina FERNANDO SANTI II nuovo ministro del Rilan­ biettivita ai risuJtati Nel dete- per la proposta comuniata. ffli obbieftivi P In fi«ffJ pnWi- CISL, Franco Simonclni par numero d*U* dladette: una cit­ alti costi nell'edilizia, e si cio. sen. Caron, 0 un uonio noramonto della situazione. na- Ma — ha concluso la parla- la UIL; mlgliaia di artlgfanJ ta dove la densita par vano pone quindi I'esigenza delta ea>, sconfessnndo il tentnti- dpll'on. Humor e no escgue fc- turalmente. I'ISPE non h I'ec- mentare comunista — gia nel II «Palatino>i vo socialdemocratico di « spo e dl commercianti cbiuderan- non e aolo alta nelle vecohie sua eliminazione. non per fa- di'lim'ntc irli otdiru. II falto cczione. Proprio ieri l'on Com- 1963, con la legge * 1444 >, Carla MARZI comunica wgli ntnmentn a dpxtra dell'a use po­ che l'on. Caron abb'a dichia­ pacna ha dovuto ricordare al- no laboratorl e negosi per untr- abitazioni e a fitto bloccato vorire il profltto dell'imprendi- un analogo criterio fu stabi- ai alia protaata nella loro dop- (ch* a Plrense aono ben 85.938, tore fil quale volentieri inta- amici che alle 5 di ataman* litico del Paese ». rato che per rimuovore la |»a- I'on. Trerrvlloni. presirlonte del­ nuovo treno U suo compagno ralisi (icll'ISPK « non inlcmio la Commissione Bilancio della lito. Non si vede perche og- pla vea«e dl lnqullinl dl abita- oio* 11 63 per cento dei 138.600 scherebbe anche la taglia do- Nel frattempo. il poverno ha niuovei'c un ciito » si^mfica oho Camrra, che si asi>t'tt:i dalla gi il governo si rifluti e il Bloni a di locall neoaaaarl par alloggi attualmente ealatenti) Roma-Parigi vuta alia rendita). ma per de­ reso Ieri noto il te^to intcpra- si vuolo sfriittare 1'opcra/ione pnmavcra scorsa di poter di- Parlamento debba accettare la loro attlvita quotidiana. ma anche In quelle nuove a terminate un ingresso massic- MARINO MAZZACURATI 1 fitto libero (che aono 63671, J« del sun dis^ffno Hi leper per Prett flno alle ultime rnnst - .^cuterc il Vroqetto 'SO. E la il ricatto del governo e delle II movimento nella citta a cio dell'edilizia pubblica, non e morto. I funerali avranno la Ananza regionale. giK>nze. I*e ragioni sono nH leRge sullQ procedure, da piu pari al 38 per cento) polche luogo a Parma sabato 20 alle immobiliari, nella provincia sta creaoando quando ai guadagnano 70-75 speculative, sui mercato delle r|i un flnno »ttpng'c> cii ffSSPre in un clima unitarlo, dl pro- Nuovo tronn fra Roma e Pa- abitazioni ». ore 16 partendo dalla scde del- mila lire al meae dl media e rigi: si chiamera « Palatino » ed l'A.N.P.I. Piazzale Barbenni. "1 tiisrussa. •• d* m. fonda ooacianaa * maturity, ci vogliono 13 mlla lire a va • Attraverso le imprese z. par- Direttore coinvolgendo tutte la catego­ entrera in funzione dal 28 set- Ringrazia il Prof. Cataldo Ca$- (MAN CARLO PAJITTA Anche *u qufsto fronte il no, piu il condominlo, at tembre prossimo, in coinciden- tecipazione statale '• tio, sano. il Prof. Giulio Cinotti, il governo democnstiano co! suo rie produttlve, tutti 1 lavora­ prendono in affitto 3 atanze Coodu«Uori tori, le organizzaaioni e gli za con I'entrata in vlgore dal ferro e ccmento) (x.vv.. » i,are Prof. Coen. i Dottori Stirati. MAURIZIO FlPtPUlU e »IKOIO SKGRI « non fare > patronna il dote- anche sa ne occorrono cin­ nuovo orario ferroviario inver* impulse alia prefabbricazione Jacopini, Cocchiara e Marocco noramento ulterior© della si- entl demooratlcl. Vi partacl- que. Dirtttore respooubUe pano le aaaoclaaioni du cate­ nale. II < Palatino» sara com- edilizia a bassi costi, median- del Policlinico di Roma, il tua/.ione l»olitica, apre varohi Dieci studenti Intanto 11 fabbisogno dl abi­ posto esclusivamente di carroz- Prof. Luigi Migone. i Dotton Alessanilr* Cunt iempro piu facili alia destra. gorie degli artigiani a del te una integrazione delle im­ commercianti, che hanno ae- tazioni creece aempre plU. Se­ ze letto e car roue cuccett* con prese pubbliche fornitricl di Franchini e Pechmi dell'Ospe- U problema dell'ISPE ha di servizio dl ristorante e bar. Nel- si iscrivono veramente oritioato 11 proget- condo alouni datl fornlti dal­ materie prime. Attraverso una dale di Parma, il Dott. Ceaare Roana - L'UNITA' autorissasione a glornaJgloroalea mural** an.. 4S&4USS particolare una comunanza di to fovarnatlvo invitando 1 la organiaaaHoni alndacall, aa l'occasione aara attuata una Fanticini di Reggio Emilia e i detenoramento in efflcienza e il ritmo delle costruzioni non nuova tariffa, notevolmente rl- generale riforma urbanistica, earissimi amici Anna e Mine DIABEIONB KCDAZIONa ID propri adarantl alio aeioparo; occorre fomire alia mano pub­ BUO 10 000. MMirrlli 5.100 - «credibility > con 1 Istituto di f« cooperative, 1 oomunl dal­ al dl*ooat*r*> da quello attua- dotta rispetto a quell* ordina­ Lusignoli. AHMfiriaTAAZION«' 001*6 • L'VNITA' + Vl« MUOVB statistica (ISTAT) e 1'lstituto al PCI durante le, al 31 dicembre del 1970 te, consistente in prezti tglo- blica aree la cui incidenza sui ROOM . Via d«i Taurtoi ID • 4- HINASt'lTA: 7 aurmri, per la congiuntura (1SC0). An- la provincia cha 11 34 an- bali» comprensivi di tutte te Roma. 18 settembre 1969. Telefoal «ra|r«l|nu: 4»S03»1 annuo Sj.TOO; • num«rl. «Q. dranno in delegation* In Par­ mancheranno a Pirenae 78 mi- costi rappresenti una quota ttMttS WM3U 4VI03M 4W»)»1 OUO J7JO0 - HINAHCITA *rtS MOlUttVB • P. 1 Stato che nella noatra provin­ (Suel*ta (Mr la FubollcitA In incapace di assicurare alia ri­ dei braccianti ranee la rtpreaa dal dieoor- fra le Ferrovie dello Stato e la nant* nell'edilizia. se si vuo- otetrwIeM dc I'UnltA, vtala ao iniaiato oon la ooniar*naa cia e rappresentato dai 667 al­ le cite airctie in Iiaiia ia casa RAFFArVl.ff DE GRADA Fulvlo Tmti H . toiao Mil*- Italia) Roma. Plaxxa a u»- cerca q'-iell'autonomia che so­ loggi coatnuu oauiACf a dal­ compagma intemaitonale car- •or. Abbonammto mnmlUvr* ranao in Lualaa a. M a aua la puo garantire la serieta PALIKMO, 11 ediUaia -; mlgliaia dl lavo­ roizeletto. I viaggiaton potran­ non sia piit un bene specula­ RENATO GUTTUSO awc«uraali In It*Ua . Tala- ratori, cha hanno dadao dl la GESCAL dal 1967 ad oggl, Una 90,010 . 7 uvmm (eoa II acientiHca. Gil atudiosJ che ci Nel carta dalla manifesta­ • dagll 874 in ooatrualone, no uaufruir*. oltre che della ri­ tive. ma un * servizio sociale > MINO MACCAR1 haaaati); HWIM 2| OM>, a*int>. fono «M.»4! - I • > . 4 , • . lavorano hanno scars* possibi­ tion* dl tcl*p*r* dal brae* fax coinddare rartlcolacion* duzione tariffaria. anche del (come tcuole. ospedali. asUi * wum Jfl-M©. trim—in saw . Tariff* (mllltmnro eolonna) dello aciopero oontrattuala mantra 1 fondi da uUliaaar* GUCOMO MANZU' liti di contribuire ad elabo- ciantl dl •'•trail* Uttane, vantagglo derivante dalla senv tratporti). • atantfl: aasu« now. anna- Commareiala. Clnama L atO: rara i programnu di lavoro, oon la glomaU dl lotta pro- aono ridottl ormai a poco piti plificazione del pagamento, la ALBERTO MORAVIA mn »jaa, trtraMtf* aaao • Damanlval* L M0: Pubbll- ch« gia da du* giorni tan- dl 7 fmliardl dl lire, a men­ alt* Aadazlooala o tfl Cr«- la parti social! non hanno la tana accuaata II cemuna, olamau per 1 fltti e la oaaa, quanta tutte le prestation! sa Tutte queste esigenie — co­ GIUSEPPE PERS1CHETT1 • •on art (aanaa II luaadt • potsibilita di intervenirt nello par aottolinaare U raale oou*> tre la forbtoa fra abitazioni ranno ottenute con I'acquisto dl rn* sanno i lavoratori e i loro aaaaa la aatniaaca); anotw aaaa: (ariall L. MO: fanivl avaata mattina dlacl e»*va- progettat* e coetrulte al al- ltaao, aaaaiaif TJMX L tao Naeralogla, Partaclpa- onantar* gli atpaUi general! nl a unlvaraltarl cha al tana gamanto fra la battaglia par un unico biglietto. sindacati — non possono tro- partecipano commosai la morte •u* 4S«* - Cat«r*i aloaa L, IM -f WO, Domaai. dal lavoro di queati istituti. migllorar* la coodlalonl di Ti- large aempre piu, coma prove di m aartlulannaat* dlaMntl ear U fatto ch* del 7706 alloggi vare soluzione con un colpo atari, nnvir O.M0, " L. 1M -f »0»: flnaarslaiia Questo (atto crea sfiducia, l'*a»re «l aaataajaa a « •> la • di lavoro nelle fabbrioh*. L'erario del treno * atato atu- di bacchetta magioa per im- t"4i0 • i OtunMti: aanvo L M0| Lafall U M0 un atteggiamanto a cui hanno par aooraaoere l U«*ill *oono> progettat! net W per la cit­ diato in modo da afruttare al nam jmmri uaao • «i- ratlan* dalla laHa bracclan- ta a* n* aono coatrultl aolo provvisa illumination* del po­ MARINO MAZZACURATI interesse cine gli esponenti di tlll ajall'bnaarlaato eaetra •alol • dl potara, con l'aalone masaimo i vantaggi dell'orario »"*. Tlpoarafloo OATS 0018B nstratti a inconfaaaabili inta- pin genarale teaa a mutara ra- 3498, a dart 20.135 progetuti DOtturoo rlducendo I tempi dl tere politico: occorre una lot­ Parma, 18 aettembre 19ef. . VU tfai Tamrtel •. ia madanlta hanno chlaata la per la provincia ne aono atati ta di massa. potente, irresistl- resai, m lKrlsl«na al PCI. dicalmenta la condlatonl dal percorrenza di un'ora e mezza. 1" Unit A I v«n«rdi 19 saHembre 1969 PAG. 3 / comment! attualita

Che cosa c'e dietro PfRCHf mOLTI PROUST AMI SONO DALLA PARTI Oil CATTOUCI il caso di don Girardi ? i - - - - • • -* IL DIALOGO IN ESILIO giovani di Belfast Perchft il filosofo salesiano e stato allonta- A colloqnio con uno stadente e con on'operaia — La parola d'ordinc della disobbedienza civile: « non pagberemo ne le tasse nato da Roma? — Giudizi contrastanti sul- ne gli affitti» — Interesse per le esperienze gramsciane e per la situazione italiana — « Nella fabbrica le mansioni direttive e I'opera dello studioso — I rapporti tra cristiani e marxisti — La mano del cardinal Siri di supervisions sono di esclusivo appannaggio protestante >» — Quali sono le prospettive

ne fianco a fianco con la po- sono molto sen e nscuotono Dal Mitro iarriato polazione cattolica delta zona un ampio seguito. La mmg- Da una laconica comuni- contraddizioni di questo BELt'AST. settembre. di Springfield. Sorveglia le oioranza degli studenti, comun­ cazione verbale, fattagh il post-Concilio, e stato crea- I giovani sono stati — e sono barncate insieme agli abitan- que. e conservatnee Ma qua- primo settembre da don to il Segretariato per i non — all'avaiiguardni nell'imparl ti del posto, da una mano nel­ sto e Vospetto mteressantt Stella, decano della Facol- credenti ed e stato deciso «SIBERIA» CONTRO IL GELO lotta (sasst contro armi automa- l'opera di assistenza e di col- della situazione. Moltwtmt fra legamento, e impegnato fino noi siamo dalla parte giusta, ta di Filoso6a del Pontifi- di pubblicare una enciclo- tiche) che le comumtd cattoli- in fondo nelle discusstoni po- quella che difende tl diritto cio Ateneo Salesiano di Ro­ pedia in quattro volumi (ne che dell'Irlanda del .Wd tianno littche con gli altri compagni ad una societa civile e tostte- ma, don Giulio Girardi, ti- sono usciti gia due), con la dovuto maaagiare contro le ban- di lotta. Come tanti altri gio- ne un'autentiCQ. rtvoiuztone dal­ tolare della cattedra di Fi- collaborazione dci piu vali- de estremtste. K' uno scontro vam dell'Irlanda del Nord ha le cose. La popoUuione catto­ di ed avanzati studiosi cat- tra la volontd e I'imvegno della losofia Teoretica, ha appre- resistenza democratica e il ci- dovuto abbandonare la fami- lica e stata soggetta ad un d*- so cbe < per ordini superio- tolici del mondo. dal tito- nismo e la villa del torrore }a- glia e la residenza abituale: liberato tentativo dt stermmto. ri» deve trasferirsi a Pa- lo: « L'ateismo contempora- scista. La g'voventii si e battuta e anche lui nella lunga lista Avrebbero potuto essere cbrei. rigi prima dell'inizio del neo »- del « sospetti » ricercati dalla m altn tempi e tn altre con­ con coraggio e determinazione. polizia. Proviene dal ceto me­ dizioni, ma la sostanza de'Jat- nuovo anno accademico cbe « L'iniziativa — scrive il « Li abbiamo sempre criticati. It dio protestante. I suoi geni- tentato non sarebbe stata mot­ avra luogo il 1° ottobre. gesuita Henri de Lubac nel­ chiamavamo capelloni, non era ton sono uniontsti e protestan- to dtsstmWe, salvo le propor- II rettore dell'Ateneo, don la prefa2ione ~~ e partita facile comunicare con loro — ti. Mi dice $ubito che le sue zioni delle vittime Secondo Calonghi, dice di essere dall'Universita Salesiana di mi aveva detto la setttmana idee pohtiche sono « modera­ me quel che la destra ha ctr- Roma, centro internazionale icorsa uno de\ membri piii an- estraneo alia decisione pre- ziani del Comitato di difesa cit- te » «Forse — dice Fred — cato dt tare e Vimpiego del sa «in alto loco >, mentre di una congregazione che tadino di Bogside a Londonder­ se ct fosse una cosa del gene- terrorisms per convincere il mons. Mauro, pro-presiden- fu appunto fondata per ve­ ry — poi abbiamo dovuto ricre- re nell'Irlanda del Nord, do- popolo sfruttato e nbelle ad te del Segretariato per i nire incontro alle esigenze derci auando li abbiamo vistt vret defimrmi " socialdemocra un esodo in inassa al sud Sa­ non credenti di cuj il Gi­ del mondo moderno». II all'opera contro la poJuta, i " B tico " Ma qui, tu lo sai me- rebbe comodo sbarazzar3i co- prof. Giulio Girardi e il di- glio dt me, o si e da una par­ si dellu lastidiosa presenza rardi e consultore, ha di- specials ". le canaahe della de- te o si e da quell'altra. Da cattolica nel nord e assicura- chiarato di aver appreso so- rettore di questa enciclope- stra. Qui da noi I'attacco eatre- un lato c'e tl capitale, la po­ re la contmutta di un regtmm lo dalla stampa la notizia. dia, che fu presentata in mista non e passato, li abbia­ lizia, il regime colonwle e la che e ortnat condannato Ma L'ordine formale e partito Vaticano con il concorso di mo ricacdati. li abbtamo oo- dittatura mascherata degli le barricate nmangono L'agi- dal generate dell'Ordine sa­ autorevoli prelati fra cui strettt ad tnghiottire la scon- uniomsti. II primo rmperativo tazione continua. Fra poco ri- l'attuale Segretario di Sta­ fitta. E' stato esclusivamente lesiano, P. Ricceri, il quale merito dei nostri ragazzi. Han- e quello di distruggere il mo- torneremo sulle strode, quan- non ha fatto al Girardi al- to, card. Villot, l'attuale no tenuto a bada gli attaccan- nopolio politico delta gang do d saremo organizzati me­ cun appunto sul piano re- prefetto della congregazio­ ti per due giorni, senza tre- che sta al potere. Mi pare non glio ». ligioso e morale. A chi va, ne dei religiosi, card- Gar- gua, git occhi arrossati dal possano esservi dubbi. lo sto L'altra mia tnterlocutriee e rone, mentre Konig, impos- suite barricate perche nella si­ allora, attribuita la respon- sonno e dal gas. i polmom tuazione presente questo e U un'operaia. Do solo le miziali sabilita vera del provvedi- sibilitato a partecipare al­ che scoppiavano dalla fatica e mio dovere. Non sono un so- del suo nome, M D., perche lei mento? ia cerimonia, mando una dai fumi tossict. Al terzo ctalista riDOluztonano ma non tavora in una grossa azienda lettera (letta da don Mia- giorno sono passatt al contrat- industriale di Belfast dove La nostra domanda mira, tacco ed hanno messo in fu- ho altra alternattva. Alia uni- esclusivamente, a stabilire no) di plauso per i realiz- versttd di Belfast ci sono ol- una troppo scoperta tdentifi- zatori dell'opera. ga I'aggressore La nuova ge- cazione con la lotta popolare fino a qual punto la deci­ neraztone ha dimostrato quel tre seimtla studenti- I sociali- potrebbe costarle t'tmptego La sione presa, per l'autorita che vale. Ne siamo molto fie­ sti rivoluzionan, i ragazzi del­ ditto non ha alcun cattolico ecclesiastica che lha ispi- ri. La quantita di gas che la la « Democrazta del popolo ». fra v suo personale esecutivo. rata, voglia colpire quel dia- Una recensione polizia ha lanctato su Bogsi­ Fra gli tmpiegatt c'e una sola logo tra marxisti e cristia­ de sarebbe bastata a soffoca- persona di religione cattolica. ni, inaugurato da Giovanni Orbene, si deve pensare re una metropolt. Hanno ten- Nella tabbrica le mansioni di­ XXIII con la Pacem in ter­ che l'atteggiamento della taio di liquidaroi. E' una pura rettive e dt supervisions sono ns e che Paolo VI diceva Segreteria di Stato, dello combinazione che nessuno sia dt esclusivo appannaggio pro­ stesso Papa e mutato ver­ morto. Ma gii effetti ptu pe- testante: ai oattolici sono ri- di voler continuare con la santi si fanno sentire adesso Un corsivo servatt gli incartcht secondari enciclica Ecclesiam Suam. so i problem! del dialogo? Certo e che L'Osservato- a distanza di giorni. Hai vi- e la manovalanza. M.D. appar- Cera, poi, stato un iropor- sto i bambini in che condl- dell'u Osservatore tiene ad una famiglia prote- tante documento del Segre­ re Romano, recensendo il zioni sono: non ce n'e uno so­ stante. « / mtei sono addtrit- tariato per i non credenti 24 agosto scorso 1'uHima lo che stia bene ». tura membri dell'ordine set- illustrato proprio dal card. opera del Girardi gia men- Romano » centesco degli Orange che e U Konig che, nell'aprile 1968, zionata, scriveva: < La filo- Ho parlaio a lungo coi gio- massimo del lealismo brttan- in occasione di una perio­ sofia del dialogo quale e vanotti di Bogside, Al primo nico su terra irlandese. Sareb- dica riunione del comitato esposta nell'opera di Giulio incontro sono stati loro a por- bero scandalizzatl se conoeces- internazionale per il dialo- Girardi Credenti e non cre­ re domande a me. Al comu- sero fino tn fondo la mia at- go tenutasi a Vienna, voile denti per un mondo nuovo nista italiano che veniva ad in- Non sono ttvitd col movimento per i di­ p'resenta una serie di ap- formarsi sulla situazione, a ritti civUi ». aft faccio ripetere riceverci (presenti filosofi da lei la storia della campo- marxisti e cristiani dell'Eu- procci e di soluzioni a no- raccogliere dati suite condizio- stro giudizio inaccettabili». ni socialt, sulla dura batta* gna democratica che ha rac- ropa dell'Est e dell'Ovest glia contro il fascismo e sul «sante» eolto negli ultimi tre anni U e i direttori delle riviste Ma non sono tanto gli difficile compito di far avan- sostegno attivo della parte mi- Neus Forum e Religioni Og- € approcci > e le < soluzio­ Mare nelle circostanae la pro- gliore dei cittadtni dell'Irlan­ gi I Dialogo) per manife- ni >, che abbiamo ricorda- spettiva sodalista, essi hanno da del Nord. stare tutto il suo consenso to prima e che sono in li- subito chiesto della storia del le monete All'inizio I'associaztone tvol- verso ogni iniziativa che nea con il Concilio, a tur- movimento antifascista nei no­ geva un'azione Umitata sul ter- favorisce il dialogo, l'incon- bare i sonni dell'organo va­ stra paese, dell'esperienza del reno legale. Si interessava dei tro, la collaborazione ticano quanto questo passo consign operai di Gramsci. del casi dolorost dt quei persegui- del Girardi: «La religione, futuro politico e deglt obiet- deirUganda tati polttict che da ctnquanta Un fatto non senza im- nei suo sforzo di strumen- ttvi attuali della sinistra in anni soflrono, per i loro ideali portanza va, intanto, regi- talizzare i regimi e le cul­ Italia Una sera ho partecipa- democratici e repubblicani, le strato: il provvedimento ture, finisce per essere stru- to ad una riunione delta « De- CITTA" DEL VATICANO. 18 consegueme ptu dure della re­ contro don Girardi e stato mocrazia del popolo » dove si Un corsivo del nostro Forte- pression* poliziesca. a Poi, il preso dopo che la rivista mentalizzata da essi >. E an- discuteva di tattica tmmedia- 24 agosto delfanno scorso, ab­ Renovatio, ispirata dal card. cora: « I cristiani, compre- ta, delle alleanze e dell'unita braccio non e piaciuto all'Osser- biamo cominciato le marce. Siri, in una altrettanto ispi­ si spesso membri del clero d'azione con tutta la cittadi • raforc Romano: conteneva — Tu sai come e andata: ci han­ rata postilla improntata al e della gerarchia, non so­ nanza di Bogside, della strate- rileva, irntatissimo, il giornale no attaccatt, picchiati. arresta- no forse alleati del potere gia ultima che non pub consi- del Vaticano — € consideration ti. Abbiamo dovuto subire Us piu volgare anticomunismo, e del capitale? La Chiesa, stere semplicemente nel ri- imboscata al ponte di Burn Toi­ aveva attaccato don Girar­ nei suo insieme, e dalla nendicare un po' piu di rifor- che vorrebbero essere sarca- let. presso Derry. L'attentato di « reo > di aver < osato » parte dei poveri? Nei Pae- me ma invece nell'imporre un stiche (ma, naturalmente, non venne preparato ed eseguito sostenere che « i marxisti e si sviluppati? Nei Pae- radicale mutamento della si­ nuscirebbero ad essere neppure da alcum B specials che per i cristiani >, in quanto < rap- tuazione contro ogni tentatwo I'occastone si erano tolti la presentano, sotto forme pro- si del Terzo Mondo? La moderato di compromesso. spintose, secondo il giudigio divisa e da altri estremisti lo­ fondamente diverse, grandi Chiesa e presente nella lot- Successlvamente, a Belfast, ho deH'Osseruatorc, che, per6. in cal t. Frattanto era sorta la so- forze storiche e grandi aspi- ta per la liberta, contro la visto altri giovani: operai, stu- fatto di humour, non fa. pen- ctalista " Democrazta del po­ razioni ideali > possono col- dittatura, la dove la viola- denti. disoccupati di ogni con- siamo, testo) sulle monete auree polo " che raccoglie tutte le laborare per realizzare la zione sistematica dei diritti dizione fede e tendenza politi­ forze della sinistra unita. L'aL dell'uomo si associa ad una co Sono tutti uniti e assai fer- coniate per conto dell'Uganda, lora minlstro deglt interni. il pace ed un mondo piu "protezione" concessa alia mt sull'obiettivo comune Que­ m occasione della vistta di fascista Craig, adottb le mien- umano. Chiesa? Non denuncia essa sta e una lotta popolare che Paolo VI a Kampala ». re fortt. Credeva di poterci Va, inoltre, detto che lo forse con piu insistenza e nchiede il massimo di coeiio- Tuttdvia, VOsservatore am- schiacciare I dannt che dovem- •Uontanamento del Girardi decisione la vioienza dei ne, che non permette differen- mo subire furono g^avi Ma il da Roma e stato deciso su- ze o vacillamenti. Fra le mol- mctte fra 1'altra — e cid me- movrmento crebbe. acquistb poveri che quella dei ric- te persone che ho atwlcinato nta una segnalazionc — che uno slancio e una partecipa- bito dopo la pubblicazione chi, la vioienza rivoluziona- del mo ultimo libro Cre­ voglio scegliere solo due esem- l'espressione « Xante Monete * e zione popolare quasi imprevi- ria che la vioienza stabili- pi; «n ragazzo c una ragaz- sta. La gente cattolica di Bog­ denti e non credenti per un ta? ». Ed infine: « Se e ve- za, il primo studente, la se- stata, in effetti, un'espressione side d riconobbe, sapeva per mondo nuovo (Vallecchi ro che sul piano dei prin- conda operaia. entrambi pro. pubbhcitana « infehce » e smen- cosa lottavamo e capi subi­ Editore, L. 3.000). cipii la Chiesa non s'iden- testanti. tisce — cosa ancora piu < con- to che si trattava di stringer. tifica con nessun regime po­ Jl ventiduenne Fred Tag- fortante », forse — che l'jnizia- ci tutti insieme per rendere litico determinato, le situa- Si chiama c Siberia », VUIM da Lanlngrade ed i, evidentwnante, un modello capace dl difender* anche dal fraddl piu intentl. gart ,presidente designato del ancora piu efticace la campa- tiva del Koverno di Kampala gna. Sorsero allora t prfni zioni concrete non sono Lo ha preientato la cau dl mode di Leningrado alia sfllata tenutasi alia Ftera autunnale di Llpila, che ha alternato que- consiglio rappresentattvo del­ abbia avuto «I'assenso della L'ateismo forse troppo spesso in con- st'anno alle tradizionali espesizioni dei prodotti dell'induitria anch« i piu friveli ritrovatl della moda femminile. Alia Flera, la Queens' University, ha tra- comitatt di difesa cittadini t che il i svelta dal 31 egoste al 7 settembre, hanno partecipeto 4.500 espositorl prov*ni*ntl da 55 paesi scorso le due ultime settima- Santa Sede e maoan del Papa ». di quartlere. /I 5 ottoore 19SK In quest'opera, il salesia­ traddizione con questo prin- e diventato ormai una data no Girardi rielabora ed ap- cipio?». II Girardi conclu­ storica. Fu il secondo e ptu profondisce term (ateismo, de osservando che < solo grosso scontro con la polizia. dialogo, rivoluzione) che riconoscendo una certa au- Ci bastonarono. Ma ct ren- aveva gia affrontato, con tonomia della morale » «il demmo subito conto che era, coraggio e serieta intellet- cristiano pud riconoscere in vamo noi i vtndtori. Come piena liberta il valore del La Corte dei Conti vuol «mettere ordine» al CNEN hai potuto vedere in questi tuale, nei convegni interna- giorni. abbiamo avuto ragtone. zionali di Salisburgo, di movimento di secolarizza- zione che, purificato da 11 popolo i con noi. Ti rendi Herrencbiemsee, di Marien- conto che. se domande assai bad, di Ginevra, di Santa certi eccessi, offre alia stes- moderate fun voto, un lavo­ Barbara nei quali autorcvo- sa religione nuove possibi­ ro, una cosa per ciascun cit­ li filosofi e studiosi di par­ lity >. tadino) hanno potuto provoca- te marxista e cristiana ave- Alia rivista Renovatio del re lo sconvolgimento odierno, vano, non solo, messo a con- card. Siri, all* Osservatore ouoi dtra che il sistema e U fronto i rispeltivi modi di regime * marcio ed e desti- Romano e ai conservator! SCHEDATII RICERCATORI NUCLEARI nato a tcomparire. Le nostra pensare, ma si erano anche del post-Concilio, che nan- richieste sono rivoluzionarie >. impegnati nella ricerca di no provocato l'< esilio » di modi e forme di un'azione Schedano i ricercatori del ti. Evidentemente sfomita di hanno effettivamente privato civile e industriale — ma so- don Girardi, ricordiamo informazioni su chi. e come, il CNEN di direzione effetti va prattutto ha bisoj^no di una comune sui grandi proble- quanto il card. Konig ha Comitato per l'energia nuclea- E' condannato a morte negli USA « Siamo fermamente intenzia- mi del nostro tempo: la rc. Formulario alia mano. nell'apparato statale potrebbe nel lavoro e quindi hanno ar- direzione che abbia chiaro noti — aggiunge con tono fermo scritto deU'opera del suo quali sono gli scopi e l pro­ pace intesa come sviluppo cnl la bora tow * G Girardi si orologio al poLso, si vuole che trovarsi nelle condizioni di restato i programmi. bensl e serio — a proseguire la campa- • la promozione umana e dimostrato uno dei mi- i capisezione del L'NbN mqui- «ruoare lo stipendio > (met- che I ricercatori si trovino se- grammi da porseguire. A que­ gna Dobbiamo mettere a pun- siscano ogni giomo sui 3500 tiatno. certi direttori genera- duti li. per tutte le ore previ- sto hanno lavorato le assem­ to la strategia nuova neile Tra gli studiosi italiani di gliori conoscitori del mar­ mutate circostaiue. Lancere- xismo, sia nella storia sia lavoratori dei laboratori per li senza direzione o alti uf- ste. seduti su quella seggiola. blee. Certo. si son dovute oc- parte cattolica, possiamo di­ flciali senza comando). la Cor­ Meglio che stiano senza far cupare non di orologi marca- Salviamo Fred Evans mo la parola d'or dine della di­ re che il Girardi risulta il nellc sue forme contempo- vedere c quanto tempo per- sobbedienza civile. Ci riftw piu impegnato nello studio ranee. Ha richiamato con dono» in discussioni od al- te dei Conti e stata indotta ad niente clie a discutere i pro­ tempo o dell'obbligo di riscal- occuparsi delle assemblee del grammi del lavoro che sono dare la sedia, ma della po- teremo di collaborare sul pia­ del marxismo e della me- efficacia i punti essenziali tro. Questa iniziativa. per il no ammmistrativo. Non paghe- todologia che questa filoso- da cui il dialogo tra cristia­ fatto stesso di cor re re sul filo Comitato per l'energia nu- chiamati a svolgere. litica della ricerca scientifica. il dirigente negro remo le tasse, gli affitti, see* fia offre ai politici, agli uo- nesimo e marxismo dovreb- del ndicolo, e stata tenuta in cleare. Detto e fatto: ha mi- A giudizio di chi ha compe Comprendiamo il disinteres- deremo in sdopero. Fra i la­ mini di cultura, ai lavora- be muovere. E' un partico- sordina per una quindicina di nacciato gli amministratori tenza nelle cose del CNEN se della Corte per argomenti Intellettuali, deputati. studen­ Gregoretti, De Gregorio. Miccl- voratori cattoUci e protestan- tori per trasformare la so­ lare merito del presente giorni; ma ieri un quotidiano del CNEN di incriminazione, in questi ultimi tre mesi i cosi generici; non compren­ ti e lavoratori italiani hanno che. Malaspina, Maselli, Cre- W Vunita di bate tut terreno ciety contemporanea e rea­ lavoro dell'eccellente spe- delta sera, nello zelo di col­ li ha invitati a prendere prov- 3500 dipendenti hanno fatto il diamo perche non abbia la- firmato un appelk) per la sal- scimone, Anaella. Anchisi. Pal- smdacale e forte. Purtroppo cialista il fornire una soli- vedimenti. nella fattispecie a sciato a chi ne ha competen- vezaa del dirigente afroamenca- mien, Sevenno. Zarbone. Leto. la manovra eon cm si e mes­ lizzare il socialismo nei cui pire in qualche modo la lot­ mijjlior lavoro che si poteva no Fred Ahmed Evans, con­ Spina. Libertim. valori di liberta e di demo- da conoscenza di quegli ele- ta che i lavoratori del CNEN fane lo schedario. zn e responsabilita di dare so ta otto il divertipo ami tar- fare nelle condizioni presenti un giudizio. I lavoratori del dannato a morte per l fatU del Negli Stati Uniti ogni appelk) reno religtoeo a patscsm, sT crazia reali e di elevazione menti cbe sono necessario conducono per scopi che ri- Inutile chiedersi chi ha in- caratterizzate da una lunga lugho '88 a Cleveland e la cui e stato respinto. Solo una gra- dell'uomo non piu condizio- presupposto di un tale dia­ CNEN respingono, comunque, esecuzione e fissata per il 23 qui che dobbiamo roddoppia- guardano l'interesse loro quan­ dotto. stavolta. i funzionari crisi imposta direttamente da qualsiasi tentative di buttare zia aH'ultimo momento potreb- re gti sforwL Da m lato e no­ nato e sfruttato dal suo logo e di distinguere tra to quello di ciascun cittadino, dl questo mese. L'appello e sta­ be salvare l'eroico dirigente atato di classe anche il cri­ le cose che in ordine ad della Corte a muoversi in una un potere politico che esita a discredits sulle assemblee co­ to oonseunato al console gene- afroamencano. Intanto si ac- stro dovere protagaere la po- stiano puo riconoscersi. Di esso sono essenziali e quel­ direzione Unto inopportuna. respingere gli interessi par- me pure la schedatura. In rale degli Stati Uniti a Roma. centua la repressione: Geraldi- poloatone oattoUca a atalaria somma, da tre mesi i 3500 Sono le stesse persone che vo- ticolari. di gruppi industriali. nessun luogo di lavoro e am- Tra i Armatari si possono no. ne Robinson, la principalc col- ed autodttendaraL DoU'eHro at qui l'interesse del cristiano le che non lo sono». sogma tnaUtara per* a autentico per un socialismo dipendenti dei laboratori del gliono affossare il patrimonio ad assorbire (immiserendoli) missibile un simile interven- tare: gh' onorevoli Parri. Ter- laboratrice del dirigente nasio- Potremmo citare altri au­ CNEN. a causa delle continue racini. Valori, Ossicini, Albani. nalista Martin Sostre (in carce- con la mo >ie peoiatianU, autentico ed il contributo torevoli e poeitivi giudizi. di ricerca del CNEN e si op- compiti che vengono porta ti to, nemmeno col pretesto di Maris, Anderlini, Raia. Mader- re con una oondanna a 30 anni) vtnearie che < feet eWte < che esso pu6 dare, richia- assemble* per discutere i fare whede di rendimento, chi, CevaUo, Brambilla, Pelli- Altri ancora ne scriveran- programmi e le prospettive pongono al suo sviluppo. Gli avanti meglio nei laboratori e stata condannata a una pen* mandosi al cristianesimo no. Ma intanto, MI tutto, do stessi che, da mesi. hanno pubblici. II CNEN aspetta un Anzi, oggi sul rendimento del cani. Galante Garrone. Mascia- da 7 a 15 anni da una giuna di profetico cbe il Concilio della ricerca nel campo nu- personale sono i Sindacati le, MenchineUi, Tomasini: i gior- Buffalo (New York). Robert ricoaqitttteranto faesiaj M mina un fatto: per don Giu­ reso vacante la direzione ef- ampk) flnanziamento quinquen- turn " "' at '" vaticano II ha ritenuto ne- lio Girardi, »1 quale l'auto­ cleare. avrebbero cettato di che. tramite le rappresentan- nailtti Piero Eleuteri, Isa Cre- Williams, esule da ami in O- aessario dover riproporre lavorare e. come ai dice, c ru- fettiva del piu importante nale. all'altezxa del grmnde le del personale. reclamano •oeosi, Bruno Crimi. Uliano Lu­ na. deciso a rieotrare oegU r* rita ecdeeiaetica nega la re- compito che ha di froote — cas, Edgardo Pellegrini. Fran­ Stati Uniti per affroatare in a Proprio alio acopo di ap- aidenza romana, comuicia berebbero lo stipendio*. oomplesao pubblico italiano di il diritto di dire una loro pa­ Non dare al paese una DUO?a base ce Oalasso; i pittori Paolo Gmit- proceeao e poter ripreodere. an­ rofondire questa problema- l'eeilio. La acoperU e aUta fatta. ricerca scientinca e tecnolo- rola decisive aotiraendo i la­ na, Ennio Calabrie, Enso Cale- che »e del career*, ua'atttvM no a noi § aan mWi a, ica, piu che mai viva nei guarda caso. da qualche fun- glea. Ma alia Corte non in- energetica. far progredire ri- voratori al paternalismo e garl e Domeoico Notardonato; politlce diretU. e setmpoete a eoetrS o tempo mtigrado le Alc*$H Santini fiooario della Corte dei Con­ tereesano queste vacaAse, che cerche essenziali per il futuro alle discrhninazloni. f dneaeti Ceaare Zavattiai. U«o preoedimento ghvtiitarie. Antonio aVoiMto PAG. 4 / economia e lavoro I* Unit A / v«n«rJi 19 sefrtembre 1969

danni cfel MEC Mentre le organizzazioni confindustrial! lanciano un inammissibile attacco ai sindacati Vino senza uva? Anche ieri oltr e un milione Oggi a Mesagn* manL fettazion* regional* d*i vittvinicultori pugliesi

Plagellata dalla grandine e dal maltempo. quest "anno. di lavoratori in sciopero dalle conseguenze deU'adesio- ne italiana al M E C da tem­ po; dalla rendita e dalla ln- Gli edili hanno coneluso la loro seconda astensione di 48 ore — Oggi e domani fermi i fornaciai — Sciopero generale stamane a termediazione. dalla sofistica- zione e dalla politics govema- tiva da sempre- la vitivini- Salerno — In lotta anche i metalmeccanici delle aziende private, gli elettrici ENEL, i PTT e i lavoratori del monopolio tabacchi coltura italiana non riesce piu a stare al passo con 1 tem­ La lotta per I contrattl e sempre pin forte. D tentativo del padroni di laolare gli operal delle grandl e pic- pi. cosl quando non crolla, cole fabbrtche dalle altre categoric sodaii non trova aegwlto malgrado I eaaitinai e peeantl taterventi della Coav vacilla paurosamente. endustria. GU ateeal dirigmU deH'aasodazione dei padroni deU'Alta Italia ne hanno aemU> preadere atto nel eorso Le superfici investite • vi- di ana rinnlone in ad t sUto fatto U panto deUa sltaa done. In on comnnicato aaTermano infaiti ebe «i sindacati Ferma risposta alle provocazioni padronali Totale il secondo sciopero gneto — specializzato e pro- stanno cercando di far acivolare la loro battaglia sul piano economic*) e aodale strumentaliazando i problemi miscuo — tendono a ridursl del caro vita e della insulficienza degU alloggl per provocare nuove agltestonls. Questa che la Confindustna in Italia, che pur resta 11 prl- deflnlsce «strumentalhsEazione» evidentemente sta trovando vaste adesioni nel Paese se e vero, come e vero, mo paese vitivinicolo del mon- che centinaia di mlgllaia di lavoratori di ogni categoria si stanno battendo pon solo per i nuovi contrattl ma per do con i suoi 75 milioni di la case, contro ll carovlta. che Metalmeccanici ettolitri di vino prodotto. I ne di lavoratori erano in scio­ perantl. Cos! come nella pri­ due ore: centinaia di lavora­ Fermi per 96 ore 300 000 ettari in meno — dal intere citta sono scese e seen- deranno in sciopero generale. pero ed anche ieri cantieri ma giornata le astensioni dal tori hanno voluto cosl espn- 1960 al 1967 — nella coltura edili ed Industrie grandl e lvoro si aggirano infatti sul mere la loro protest* contro promiscua e i 14 000 ha. non Da qui la voce grossa della Conflndustria che non arrive piccole sono nmaste bloccate. 90-A5H. Ed anche ieri in va- la intransigenza padronale. in corteo a Roma piu eoltivati a vigneto specia­ certo ad intimidire la classe I* seconda giornata di asten­ rie citta si sono svolte forti E' proseguita anche l'azio­ lizzato dimostrano, senza al- manifestazioni di lavoratori: ne articolata dei metalmecca­ alia Terninoss operaia che, ogni giorno, da sione dal lavoro nel settore cun dubbio, 11 grado di sfidu- a Lecce la stazione ferrovia- nici: oltre ventimila lavorato­ « Padroni I'unita degli operai vi fa paura » - Com- cia raggiunto da notevoli en- nuove prove di combattivita. deU'edlhzia ha visto ovunque ri sono scesi in sciopero a tita di viticultori Italian! e da Anche ieri piu di un milio­ altisaime percentuali di scio- ria e rimasta bloccata per Bergamo e provincia con per­ battivj picchetti . Alia Seienia (IRI) non e entrato queJIi meridionali in partico- centuali che sfiorano 11 l00«/b. Gravemente ferito un operaio co- neppure un dirigente lare. Una manlfestazdone si e svol­ ta in un cinema cittedino. atretto a lavorare 16 ore su 24 Anche in una citta priva di anche gli scioperi articolati). La viticultura nel nostra Anche nel Cremasco. nelle grosse fabbriche come Roma, nei tre centn Fiat, alia Vox paese e strettamente legata fabbriche di Erba gli ado- in questa oapitale dove i me­ son (dove non e entrato nes­ alle sorti del la piccola e me­ II dibattilo alia Commissione agricoltura della Camera peri dei metallurgici vedono Dal Mttro cofrupoadeate dia proprieta ed a quelle del la piena compattezza della TERM. 18 talmeccanici sono poche de­ suno). all'Autovox, alia Siia- colon] miglioratari mezzadri classe operaia- Cosl a Rovigo, La proclamazione di 96 ore di sciopero alia Terninoss e la cine di mighaia e dove le offi- BPD. alia Sacet. alia Citroen. e particular! che. specie nsl a Verona, alia Fiat MTMi di »": levava in al­ Ma a questo male antico, I tre sindacati in un manifesto in cui si annuncia lo sciopero to questo cartello una giova- nia (1500 lavoratori), una fab- poggiante sulle mancate rifor I PROBLEMI CONTADIf tersind per il rinnovo del con- affermano tra l'altro: «Alia Terninoss si sono ripetuti i gravi tratto dei metallurgici nelle mssima operaia della Picci- brica di radar, dove non e me strutturali, in quest! ul- fatti con i tentativj di organizzare il crumiraggio anche con bu entrato nemmeno un dirigente. timi tempi se ne e aggiunto L'infervenfo del compagno aziende a partecipazione stata- starelle, compensi ed abusi neH'utilizzare durante gli scioperi nini alia sua prima esperien- un altro di Incalcolabili pro- le, sono state interrotte dopo lavoratori per operazioni produttive non di loro oompetenza. La za di lotta, ieri mattina men­ Mighaia di operai hanno poi porstoni ed e quello connesso tre ore di discussione. L'unica direzione della Terninoss e sempre ricorsa al metodo di ordmare tre sfilava. con mighaia di raggiunto verso le 10 piazza con l'entrata in vigore degli Esposto • Per II Fondo na- Giornata di lotta in provincia di Venezia proposta fatto dalllntersind ai lavoratori comandati, quelli concordat! con Ia commissione in­ compagni. di lavoratori, di S. Giovanni in Laterano II accord! -omunitari prevtsti (giudicata insufflciente dai terna per la esclusiva salvaguardia degli impianti in occasione giovani. per le strade del cen­ corteo. punteggiato di cartelh. dal MJS.C. zionale di SolJdafieta, gK rappresentanti dei lavoratori) degli scioperi. ad eseguire lavori produttivi in contralto con la tro. L'unita degli operai era di bandiere rosse di stn^cio- Entro poche settimane se e stata la nduzione dell'ora- prassi sindacale Anche questa volta ha utilizzato operai per com- stata siglata all'alba davanti ni. passando per via dei Fori. le posizionl assunte in seno rio di lavoro settimanale di piere manovre diverse dalle loro mansioni. La Terninoss e una enti di sviluppo, la bieli- mezz'ora ogni anno, per un a decine di fabbriche vuote. per il Colosseo. piazza Vene al MJD.C. da parte del gover- A Porto Marghera azienda che non ha mai osservato la regolare ed indispensabile tra l picchetti davanti ai can- zia. ha raggiunto piazza SS. nl francese e tedesco avran- triennio. Per le altre nvendi- norma di addestrare gli operai nuovi assunti — come il Tra­ no 11 aoprawento, per fare 11 coltura, i regdamenti co- caziom non sono state formu­ stulli — prima di inserirli nel ciclo produttivo. cellj. Apostoli. Attorno ai metalmec­ vino l*uva non sara piu l'ele- late neppure delle contropro- I sindacati hanno fissato lo sciopero di quattro giornate a par- Ieri e stata la seconda gior­ canici si sono stretti altn la­ mento fondamentale. in sin- munitari • Misure da adot- nessuno ha lavorato poste. I sindacati hanno per- tire da sabato. proseguendo domenica, lunedi e martedl. nata di sciopero per i metal­ voratori (e'era una delegazio- tesi, una lunga lotta e in cor cio confermato il programma Una risposta ferma ad una misura grave, in una azienda meccanici della capitale. una ne del Poligrafico. un'altra so perche venga consentlta, lare per le zone slnistrate di scioperi articolati gia pre- dove gli uomini del monopolio americano hanno mano libera. Ma deH'Apollon. degli autoferro- MESTRE. 18. di aziende minori. Tutti gH disposto fino al 28 settembre. seconda giornata (proclamata In tutta I'area comunitaria. cosa ci sta a fare il presidente socialists alia Terninoss? Cosa dai tre sindacati provinciali di tranvieri. gli occupanti della la correrione del vini deboli Venuduemila metalmeccanici, operai hanno partecipato alia In lotta sono anche lavora­ ne pensa di tutto questo il mmistro democristiano Malfatti, parla- CIDI. deirAutomobil Club e diciassettemila edili, doduumila lotta con grande combattivita. tori di stabilimenti di divers! categoria dopo lo strepitoso e poverl di alcool attraverso Nella seduta di ieri deUa Altissima anche la partecipa- mentare umbro della DC e che e capo delle partedpazioni sta- quelli della clinica Colle Ce la aggiunta di zucchero, co­ chimici: queste le cifre degli settori. A Parma continue la tali? A questi interrogativi, che abbiamo posto nei giorni scorsi successo delle 48 ore naziona- Commissione agricoltura del­ saoperi di ieri in provincia di •one degli impiegat!. battaglia alia Salamini eva­ li) che ha ribadito il notenzia- sanano, edili e molti studenti me regolarmente awlene in Venezia. La lotta per il rinno- e rjpetuto ieri nessuno ha ancora risposto. Un suehzkt grave, per­ che intercalavano i loro vi- Francia e in Germanla. La la Camera, il gruppo co- Nella mattinata allltalsider e cuate dalla polizia dopo Fer- che in genere chi tace acconsente. le di combattivita, la volonta vo dei coDtratti di categoria ha alia Breda si sono format! car­ ragosto. Gli operai risiedono vaci e ooloriti slogan a quello Titlvinlcoltura meridlonale, (e munista si e fatto promo- registrato quest'oggi un primo tel dt sdoperanti che sono con- di vittoria della categoria. Al­ la lntera economia nazlonale) in permanenza nei press! del­ Alberto Provantini ia Fatme (dove sono iniziati possente ed essenziale: « Con- tore di una discussione sul- significativo momento di unifi- flvriU a migUaia a Mestre. Mi- la tabbrica. Signiflcativa la con 1 suol prodottl altamen- catione, dl generallzxsaione. glial* dl lavoratori. tra i quail tra-tto, con-tra-tto! »). te mccberini ed alcooUd, ver* 10 stato dei lavori a un anno lotta delle operaie del magli- dall'apertura del parlamento. Porto Margnera. il grande «po­ predominavano i combattivi ope­ flcio di Travesio in provincia Su via Labicana. ai nume ra a trovaroi cosl dentro bre­ lo > industriale sulle spends del­ rai metalmeccanici. facevano di Pordenone: malgrado il pa­ rosi negozianti che si sono*f ve tempo a subire la sorte 11 compagno on. Esposto ha la laguna, ne offriva perfino cos) risuonare nel centro di Me­ del vaso di coccio ed a fran- fatto una dichiarazione politics drone regali ogni giorno il facciati sull'uscio al passare una immagine fisica. visiva. stre — in questa che i stata « Corriere della Sera » (o for- ' de! corteo, i lavoratori hanno tumarsi ancor piti al con- con la quale si constats che Ben pochi erano i setter! e definita la citta dormitorio per se anche per questo) le ra- Al Congresso dei medici ombulatorioli tatto con questi interessl che le fabbriche esclusi dalla agi- la forza lavoro della grande spiegato i motivi della lotta anoora la commissione, per gazze scioperano con grande « Chiedmmo — hanno detto — non sono solo del franco-te- tazione. Fermo il colosso petrol- industna di Porto Marghera —. forza. deschi. chiare responsabilita del go- chimico della Montedison, para- le parole d'ordine delta loro piu solaria, mighori condizioni Questa seria minaccia per verno e della maggioranza, lizzati l'ltalsider, il cantiere battaglia contrattuale. Continua la lotta alia Pirelli- di vita, piu liberta tn fabhrrca la nostra vitivinicoltura si non ha esaminato e tanto me­ Breda, la Sava. le Legne Leg- Molto intensa l'azione di ap- Bicocca dove ieri, nel corso e nei luoght di lavoro Citta gere. le grand) fabbriche da poggio alio sciopero svolta an­ dello sciopero ha parlato il contests e si eapovolge com- no licenziato alcuni unportanti compagno Novella, segretario dtni, siate solidali con lo sao battendo l'intreccio di inte­ cm esce gran parte deU'al'umi- che da altre orgamzzaziom de- pero dei metalmeccanin in prowedimenti. Cid e molto piu mo prodotto in Italia e decine mocraticbe. generale della CGIL. ressl che lega insieme 1 « ne- grave in quanto le condizioni 40.000 addetti all'industria La crisi dell'assistenza lotta contro i padroni » mici del vino da uva • sia In Italia che nel M.E.C. di vita e di lavoro dei conta- dei laterizi scioperano oggi La polizia che scortava. con dinj italiani sono andate pro- per 48 ore, dopo la rottura numerose jeep della Celere i Sotto la spinta del movi- delle trattative per 11 contrat- manifestanti, e accorsa pmn mento operaio organizzato 11 gressivamente aggravandosi to mentre, per fare il punto per effetto della politica co­ tamente in piazza Venena a viticultore ha gia iniziato la Nuova provocazione poliziesca a Torino sulla situazione e stato con- difendere I'bgresso del pa sua lotta contro questi ed munitaria, delle ricorrenti ca­ vocato 11 comltato direttivo ha gia iniziato ad associarsi della Fillea. Saranno prese non e piu sopportabile lazzo dove ha sede la Confln­ lamity. dello sfruttamento in- anche nel Mszzogiorno. Ma in esame le vertenze degli dustria. Ma non era necessa questi organism! associativi dustriale. I tre governi succe- edili, dei cementierl, dei la­ rio: gli operai si sono limitati quando non sono in mano al­ dutisi dall'imzio della legisla­ terizi, dei manufatti in ce- ad alzare i pugni chiusi e ad ia Federconsorzi ed agli stes- ture, ha continuato Esposto, Comunista arrestato mento. Lo ha riconosciuto lo stesso ministro della sanita - Le emettere lunghi fischi per n- si agrari, si limitano a se- non hanno mai presentato or- Alia lotta si preparano nuo­ cordare agli industriali che gulre l'antica via della pro- ganiche proposte per risolvere ve categone. I 100.000 dipen- affermazioni verbali e gli studi non sono sufficient! erano tanti e sempre piu uni- duzione isolata anche quan­ i gravi problemi dell'agricoltu­ denti deU'ENEL hanno aper- ti. Un improwiso acquazzone do hanno le medesime carat- dinanzi a Miration to una vertenza per proble­ ha disturbato I'inizio de) co- teristiche e zone di influen­ ra italiana e i) drammatico au­ mi relativi alle pension! ed za. e quel che e peggio, li­ mento del costo della vita. In alia Cassa malattia. Oggi dove- Dal nostro iariato L'attacco ad un certo Indi- ciare ai centri di potere nel­ mizio. nel corso del quale han mitano la loro attivita solo queste condizioni la Commis­ TORINO. 19 quale sarebbero intervenuti de­ va aver luogo un incontro rizzo di politica sanitaria, se­ le loro mam. le mutue in- no preso la parola prima i sm- Che cosa sta * cercando > la li studenti. Al sopraggiungere con i dirigenti. L'incontro e FIUGGI, 18 dacalisti provbciali e poi Ben alle prime lavorazioni per cui sione agricoltura deve darsi La crisi dell'assistenza sa­ condo cui si vorrebbe affi- nanzi tutto. anche se cid va per la immissione dei loro polizia a Torino? I/interroga- el la polizia sarebbero interve­ stato rinviato a martedl e dare agli ospedali un ruolo a danno della salute degli venuto della Segretena del prodottl sul mercato sono co­ un proprio programma di atti­ tno si fa mquietante in se- nuti nella rissa anche operai, qualora non dia esito positivo nitaria e giunta ad un punto la UIL guito a due gravi episodi. av- sarebbero stati danneggiati auto- non piu sopportabile. Lo ha predominante nel futuro as- italiani. st ret tl a rivolgersi all'inter- vita che punti sul la realizza- si andra alio sciopero. Cosl setto sanitario, anziche alle mediazione delle grosse Indu­ zione rapida del fondo di soli- venuti a distanza di una setti- mezzi di P.S ed un agente faranno i dipendentl del set- ribadito stamane il ministro Concetto Testa i f. ra. mana, nei qualt si e voluto avrebbe avuto una vertebra tore monopoli dl Stato se lo attrezzature sanitarie di ba­ strie enologiche Li be rare la da neta. di nuove norme che colpire due dingenti comunisti. della sanita. Ripamonti, par- coopera7ione dai corpi estra- spezzata. La polizia ha arre­ accordo raggiunto in sede mi- lando al congresso nazionale se e di prevenzione. non e ilMIIIIHHIIIIIIMIIMIHIIIIUIilliiHIIIIIIMIIIII llllllll •••••• ••HIIIIIM nen per poter condurre una rcgolmo gli enti di sviluppo. con accuse pretestuose che han­ stato due attivisti dl un'orga- nisteriale non verra apphcato. stato Tunico. H prof. Parodi sulla aituazione bieticola e sui no ttitto it sapore di una deli mzzazione estremistica, Achille dei medici ambulatoriali che azione unitana anche nei con­ berata provocazione. Giovedi Proprio ieri sera e iniziato ha aperto i lavori al Palaz­ ha apertamente invitato il mi front! dcllo Stato perche que­ regolamcnti comumtari. Chessa cd Enzo Piperno, ed il un incontro per i dipendenti nistro a passare dalle parole scorso, durante lo sciopero na- compagno Abietti, accusandoli zo delle Fonti di Fiuggi. La Prenotazione elettronica dei posti sti aiuti e faciliti gli scopl zionale dei metalmeccanici, e delle Poste se gli accord! con ai fatti. e le fun7loni social! delle ve- Sulla dichiarazione del grup­ senza distmzioni di resisten/a, il mimstero non troveranno affermazione del ministro po comunista »sono intervenuti stato arrestato il compagno Ripamonti ha risposto che re cantine sociali: ecco un Bellebom della FOCI, in base violenza. oltraggio e danneggia- applicazione si andrk, anche non e nuova, come non nuova 7 primo obbiettivo raggiunglbi gli on. Cerrutti. Avoho. Ma- mento delle auto della po­ in questo settore, alio scio­ e la dichiarazione. ripetuta ai medici spccialisti degli ad accuse che sono nettamente ambulator! compete un preci- all Air France di Roma e Milano le col movimento e con la sciadn e il sottosegretario smentitc da diversi tcstimoni. lizia Numerosisbime testimo pero Dal 26 scioperano i pi- in questa occasione, sulla im- lotta, Antoniozzi. n sottosegretano Teri e stato arrestato il com­ manze famw giustizia di questa loti dell'Ahtalia. possibilita di ntentare il sal- so posto nelle future unita pagno Bruno Abietti. funzio versione. e soprattutto scagio Con questa grande lotta ope­ sanitarie di base (la specia- Un nuovo sistema di prenota­ sibile richiedere all'elaboratore, Non tutti 1 produttorl di uve ha affcrmato che r.fc.ira al nano il compagno Abietti. vataggio delle mutue e sulla zione automatica dei posti aerei una gamma di particolari con mimstro per sUbilire l'oppor- nano della sezione fabbriche raia si collegano strettamen­ esigenza di risolvere la situa­ listica fungera da cerniera tra e vim del nostro paese han­ della Federa?ione comunista to- Non si puo ignorarc che ogni te intere citta e vaste catego- la medicina di base e l'ospe- entrera in funzione nella sede cernenti voli. tariffe, oran, for- no certo interesse a batter- tunita di un diba'tito generale rinesc, durante uno « strano > \olta che sono in gioco grossi rie oggi Firenze sclopera per zione superandola e passan- dell'Air France di Roma il 22 malita sanitarie e di polizia a si contro la sofisticazione — sulla politica agr.'.na La Com­ do subito alia attuazione del dale). Quanto alia volonta po­ settembre ed in quella di Mila­ seconda della nazionalita dei uK'identr awenuto davanti alia interessi padronah. come quelli I htti, Salerno scende in scio­ litica di awiare la riforma consentlta o contrabbandata missione l»a poi d scusso sulle jwrta « due > della FI \T Mira- della FIAT, all'azione di pro\o pero generale per la gestione servizio sanitario nazionale. no il 29 settembre. con I'attiva- passeggen, coincidenze. ecc In — del vino La grande pro­ fiori. Ed anche in questo caso catori fa regolarmente nscontrn democratica del collocamento, Ripamonti. questa volta, ha si tratta di un problema — ha zione di un impianto elettronioo un momento si potra registrar? prieta ternera ad esempio urgenti misure da prendere di fronte alle recenti calamita na­ ci sono numerosi tcstimoni. i I'mtervento di reparti di po per 1'occupazione, contro il ca­ cercato di dare credibility al­ ammesso Ripamonti — che collegeto ai due potenti elabo- automaticflmente la prenotazio che, con 1 contributi del pub- quali dichiarano che il com­ lizia particolarmente allenati rovlta. Domani saranno i con- non pud riguardare soltanto raton UVIVAC HOB.Multi Pro­ ne completa con nome e cogno blico denarn ha trasformato tural) e ha poi npreso il di- tadini d'Isola Caportzzuto e le sue parole annunciando di cessor. installati dalla Com pa- me. gli scali previsti, la even pagno Abietti era assolutamente per simili azioni di < nrdme a\er firmato il decreto che il ministero della sanita ma 1 suol vecchi vignetl in im battito in generale sul fondo ostraneo all'incidente od e stato pubblico ». La risposta a queste Cutro a dar vita ad una gior­ la collegialita del gnverno. gnia nella sede centrale di Pa- tuale prenotazione alberghiera e mens! «tendon!» per uve da di solidaneta dopo la pres>en- arrestato solo perche ben nolo manovre pud essere una sola: nata di manifestazioni per la istituisce presso il ministero ngl. dell'auto all arrivo. le escursio- tavola ha oggi tutto i'interes- conquista della terra, men­ della sanita un comitato di Confermando, in questo mo­ tazione del disegno di legge del come comunista. un atteggiamento fermo e re- do la esistenza di forti np- I posti elettronlci che entra- ni, le coincidenze o le prenota se a poter liberamente cor governo. prewntato con anni Secondo la versione «uflfl- sponsahilc dei lavoratori in di tre In tutto 11 Padovano i studio con 1'incarico di pre- no in funzione a Roma e Milano zioni su altre linee aeree e reggere con lo zucchero, 1 fi- fesa del loro diritti. sen/a braccianti si battono per nuo­ disporre un disegno di legge- posizioni nell'amhito della DC sono costituiti da apparecchia- quanto altro richiesto dal chi, le barbabletole e ci6 che di ritardo e con contenuti che ciale» doi fatti, 1 vigili ur ve conquiste e del governo da parte delle ncalcano i precedonti insufB- bam avrebbero cercato di mul- cedere alia tentazionc di fare quadro per 1'istituzione delle ture con una tastiere che per- cliente. gli capitera sottomano. tare un \enditore ambulante il gioco dei provocaton e del­ forze che non vogliono rinun- mette di interrogare il sistema Tutti i posti di riservazione cienti decreti govemativi. la polizia. unita sanitarie locali. La battaglia che nol oomu- abusivo, a dar manforte al a. ca, Con alcuni progetti-pilota centrale e da uno schermo tele- elettronica. qualunque sia la nisti proponiamo di condurre visivo a tubi catodici. sul quale loro dislocazione geograflca, unitariamente a tutte le for­ sara sperimentato U modello 1'elaboratore UNTVAC registra hanno la possibilita di conver- ce politlche democratiche • di unita sanitaria locale aven- Programmi FIAT la domanda e risponde in chia- sare simultaneamente con il che ci vnde gia lmpegnati te. in un primo momento, ro. con 12 nghe di 42 caratten centro di Pangi e tutte le indi- nella maoifestazione regiona- compitf dl medicina preven- ciescuna. che appaiono aullo caziom potranno essere nrrova le che it 19 settembre avra tiva; la seconda fase prevede nel Menogiorno schermo istanUneamente te. conferniate. o modiflcatp luogo a Mesagne si colloca « Uso illecito del diritto di sciopero» programmi di protezinne e di Con questo nuovo sistema le in qualsiasi momento ed in una ulndi in un momento par- assisten78 sanitaria coordina- e all'estero citta piu important! della rete frazione di secondo da uno colare in cui Ogni perplessi- mondiale della fompagma, co­ quelsiasi di essi a il proposito dl costringerll al­ ti, nella visione del supera- II ministro del Bilancio. sena ta ed indugio pub provocare Ci ritiamo. L'adesione agli chi — e rivendicare, «tout vengono ad aggiungersl scio­ tore Caron. ha ncevuto ion me Roma e Milano, potranno Infatti il nuo\o sistema di seri danni. sctoperi proclamati unitaria­ court» la Umitazione del di­ ia trattative — cercando di pen generali come quello di mento del sistema mutuali- cosl parlare direttamente con prenota7ione e capace di tratta- stico. Prima del ministro ling Bono \icepres'.dente del Nel mondo il consumo del mente dm smdacati per t rtn- ritto di sciopero ami, me- limitare (e qui la loro volon- Bolzano per il carovita, per la FHT e altri funzionan la sede centrale di Pangi, me- re ISOoO domande di passegge vino e in continuo aumento. novt contrattuati e le verien- alio la tua eoppreuione. til « preciaa: f I'apparente» I'aumento delle tariffe dei tra- sveva parlato il segretario I/ing Bono ha comunicato che diante dispositivi di telecomum n all'ora con uno scamhm di I 380 milioni di ettolitri che te integrative e ptebUcitoria. In una nota, appunto tnti- biaogna proprio toglierio dal­ tporti urbani — munictpalitai- nazionale del sindacato uni­ la FIAT investira 245 mthardi oazione che si servono di circui MOM messaggi fra gh elabo- Lo dtvono ammettert, $ia tolata * uto illecito del diritto la nota confinduttriale) i ta- tt — per U caro affitti, tec. ta rio prof. Eolo Parodi ti permanent! ed interrogare il ratori e 1 posti perifenci globalmente si producono, so­ crifici per i lavoratori. / per- Sctoperi pure aotto molti di lire entro il 1972 nel Mezzo no di gran lunga inferior! al­ pur* fra i dtnti, ancht I* no­ di tctopero* ci $i rammarica Anche 1 medici ambulato­ giorno; il sen Caron Im nn- sistema elettronico ui qualche con un tempo medio di risposta ia richiesta del consumatori. te confinduttriali. Tutu gli che i tindaoati facekmo uto fid* • dlabolict! aspetti Mccttt*. graziato tssicurando che sa­ centesimo di secondo a qualun- non supenore a tre secondi accoroimenti preparati ~- non neon diMitwoituraB del dirit­ La Confinduatria at fa in- Ma perche tanto pudore nel- riali (sono circa 20 mils e que ora del giorno Nonnstante queste notevoli operano in oltre 4 mils pre- ranno dati eontnbuti e finan- II nuovo complesso elettroni­ possibilita le eaportasionl dal eeeluee alcune initiative pro- to dt tciopero, eOran part* tendere, e anche diapoata — te conclusions Si dioa chia- ziamenti sta tali (questa sarebbe L'addetto alle prenotazioni. co dispone di un importante po- vino ftsltano, data ranarehla pooatorte — per rimettere in degli tcioperi. tono infatti, bonis aua — a tollerare il di­ ramente: illeciti, Ci earebbe sidt sanitari) sono disponlbili la f contrattazione program- dtetro richiesta del cliente. po- tenziale di trettamento. normal- dalla prodUEkme • le soslte dtecutHone I'untth dei lavo­ aitentioni dal lavoro dtehiarm- ritto di aciopero come eaer- coti piu logica nel ragiona- — ha detto — per la riforma mats »). Da Tokio si e appreso tra interrogare 1'elaboratore s mente non utilizzato per la ri­ politlche sbagliate del gover- ratori e dei loro iindaoati to­ te eeplicitamente e chtaramen- curio tegttttmo, a democrotico » mento confinduatriale: dagti sanitaria, accolgono U con­ inUnto che la FIAT ha chiesto centinaia e perfino a migliaia servazione dei posti, che verrA no, sono croDate a soli 2 mi­ ne andati in mtnutieeimi pet­ te Ulecite dalle tuperiori ma- purche ai oapiace ai rieetvo, tcioperi che non tono di dan­ cetto nuovo della medicina alia Sisuzu Motors dt produrre di chilometri di distanza. con la progressivamente impiegato dal lioni AM mil* tUolltrl di cu] al. La «non credibUita* dd gtetrature: at trotta dl tcio­ tot ttn mmtmo danno per oil no agli industrial! alia itowi- come tutels della salute ba- congiuntamente autoveicoli per stessa faciliti, sia che si trovi la AIR France, per altn lavo­ aoltanto 1.157.000 (appsna i'l,M etndacato — ultimo battione peri a emghktno, a eoacchie- mduatriali, e di conaeguenm daaione del diritto di aciope­ il mercato giapponese e ssia- a Roma o a San Franctaco e ri di gestione della Compagnia. UUolooico del padronato ita­ ra, tntaei a procurare U mag- in un grave aacrificio per i la­ ro, m fondo, il potto e bre­ sata sulla prevenrione. si di­ tico. ma avTebbe ncevuto un per oanto della nostra produ- chiarano prontl ad assolvere sis che si tratti di un volo Pa­ come la prenotazione dei tra- atone) nelTambito dal UXC liana — *i e rivelata aia nel­ gior danno poatibUe alle voratori. ve. Ma non facile. In meato nfiuto. Ieri l'avv. Giovanni ngi Londra o di un volo Hong sporti merci. la gestione del ma- la prima uttimana dell'autun- attende con un apparent* mi- Mtrimentt... altrimenti eh ai ci ata la volonta di lotta dei nelle units sanitarie locali la Agnelli e intervenuto a S Fran gazzini, 1 pianl dt volo, ta rn Ecoo a che punto ci ha por lavoratori, t'untta sindacale, le Kong-Tokio Sara sumeiente. tato 11 pradominlo anche in no tindaeale, per quello che wore aacrificto per i lavora­ biaogna porre un freno a que- nuova funzione dl medici so Cisco a una conferenza cui par quindi. com porre sulla tastiera, tazione degli equipaggi e deg'i e, dot vanttoquio. L'arma tori ». Inaomma t amdacatt tti tilleciti amdacali: efion •entente di molti aitt magi ciali. I medici ambulatoriali tecipano 700 industrials Ha apoarecchi. Is produzione di questo settore di chi sino ad strati E ci sta anche — p*r- durante la conversazione con il oggi ha avuto nel paese via deUa dtvitione, intomma (no- edi comune accordo » (e for- puo non auecUare tmpreaaio- sono quindi nettamente con­ detto che < bisogna pensare in clients, gli element! che per- statistiche per uso della Compa* nottante laiuto di alcuni, $pa- se Qui, chiaea ci aarebbero gti ne — eonctude la nota infat­ che dimenticarlo — ta Coati- termini di una singols economia gnia t quanto altro servirs per libera per poter lmporre, a tuaAone repubblicana, che • tro quelle tendenia che vnr- mettono di telezionare U vial- danno dei piu, 1 propri «fot> ruu gruppetti di ettremitti) ettremi per t'aaaookvtkme a ti — ia dittnvoUa Uggereem mondiale» e che < lo sviluppo to richiesto ed il giorno scelto. risolvere gli Innumerevoii pro­ queeta voita non Ha funtio- deltnquere) hanno program- con la quale le organiMeuio- leme per tutH, anche per I rebbero l'annullamento deUa del terzo mondo pu6 essere con- blemi che una possente Seete- and Interessl. padroni. f re second! dopo apparirsnno nato. Mono, allora la Confin- mato gli tcioperi in modo n< dei lavoratori intendono medicina spedallstica ester- •iderato soltanto come una ga scntte sullo schermo le possi­ t« moderns pub richiedere ad duttria pastare ad argomen- da arrecare il maggior* dan­ pone in atto coti gravoae ed na e 11 passsgglo deUa stes- ranzia per continuare in pace bilita sul volo desiderato ed 1 un sistema di elaboration* auto­ Antonio Ventura ti pHt eoUdi — anche *e twe- no poaaibile al padroni — con mcite agitoMtonl, alia quoit O. p. sa agli ospedaM. ad operare ». voli piu vicini Sara lnoltre poi- matica dei dati.

i rUflitd / vanerdi 19 MHtmbrt 1969 PAG. 5 / cronache

Aveva nove mesi e doveva restarvi per undid giorni Anche Muore nel carcere un bimbo il dossier di Scire appena entrato con la madre diventa Ordinate. l'autopsia e una inchieata giudiziaria • II piccolo veniva alimentato con latte in bottiglia - La madre condannata per una lite • E' stata taciuta a lungo la tragica notizia? un giallo CAMPOBASSO. 18 In ogni caso soltanto ieri il medico ste anche quella che il latte fosse di due e cinque anni al marito e al Un bimbo di nove mesi e morto nel legale ha eseguito un esame esterno a\anato. l'ospedale. la donna ha lasciato la II memoriale-fantasm* el carcere di Campobasso tra ie braccia del corpicmo: e. a quanto sembra. Antonietta Merlo Del Fiore era misera casetta. nella zona dolla cittd Scire continue a solleva- della madre, arrestata cir.que giorni vecchia, e ha raggiunto il carcere con secondo i primi accertamenti il picco­ stata condannata per un htigio a\u- il piec.no. Non 51 sa se il bimbo fos re inquietanti intarroeativi, fa perche non aveva potuto pagare lo sarebbe morto per collasso cardio- to con un"a!tra donna, gelosa del ma dubbi, incredulita. Qualcua* una ammenda di 55 mila Lre. La nto, a una ammenda di 55 mi la lire se malato: i vicini comunque sosu-i donna aveva affldato gli altri due circolatorio, Una risposta conclusiva gono che il piccolo appama sciupato. Infatti sostiene cha il dos­ si avra soltanto quando sara effet- ma Antonietta Merlo i soldi non U pallido. poco robusto. sier mm esiste: a tra quest! figboletti al marito, disoccupato. e aveva, e quindi sono entrati in azio I'avvocata di Scire, Arman­ ai medici dell'ospedale civile. mentre tuata l'autopsia. ordinata dal procu- ne i carabinieri. < La morte e stata improw isa e aveva portato con se ll neonate per ratore delta Repubblica che ha aper- do Casta, ll quale ha datta Undici giorni di carcere: infatti per senza che si fosse venficato nos cha 1* attuali condizioni li­ curarne l'allattamento: ma ll piccino to una inehiesta. L'unico particolare sun sintoroo di una malattia > han:w e morto poche ore dopo 1'ingresso nel­ trapelato finora dal carcere e che il la legge o,jni giorno di reclusione sten* a psicbich* dal vice- la prigione. Sul tragico episodio la equivale a 5 mila lire I militari. co- detto in carcere. II piccino e mortu Ojuaatora nan oil avrabbara bimbo veniva alimentato daJla ma­ cosi, nella cella della madre. sen/a carlo permesse di serf vera direzione del carcere ha mantenuto e dre con latte imbottigliato e pasto- munque. sostengono di aver detto al­ mantiene un silenzio sconcertante: si ia donna che. se voleva. pote\a nn che sia stato tentato un soccorso. u-i un memnrlale. Ineitrc, **m- da per certo. tuttavia. che il bimbo rizzato fornito dalla dispensa della vwre il momento di entrare in car intervento medico. E su questa sc.i pre seconde il legale, II con- sia morto lunedi- In questo caso. per prigione. Un parfieolare di cui si po- cere visto che appunto aveva ancora gura. particolarmente. amara. l':nehie tanuto dal dossier si rival- tre giorni. la direzione dell'istituto di tra valutare l'lmportanza soltanto un piccino da svezzare. Tuttavia la sta dovra dire molte cose: pen. he gerebbe pesantemente can- pena ha nascosto la sciagura. Perche? quando si conosceranno i risultati del Merlo avrebbe prefento scontare su e morto U piccino? si poteva sahar- tra la stasia ax capo dalla Si e forse temuto che venissero a 1'esame necroscopico. Finora. infatti, bito gli 11 giorni di galera. In ogm lo"' perche per tre giorni nessuio ha Manila ramana, il ojwala po- galla particolari oscuri? tutte le ipotesi sono valide: e tra que- caso, dopo aver affidato i figko'etti parlato? irmbb^ *%t*n accuaato di omiulona di aMi r la relativa atte- Udienza al night a strip-tease dedieato ai giudici, come testimoniania. E' accaduto iari che per il numero di persone per i due il marito zione. nuante' a Sacramento: Susanna Haines e Sheila Brandenson sono slat* arrestata, al • Pink putty kat » cliti vi hanno partecipato, ven- «Ora questa congiura gene- II rondono infine dove essere (II micetto rota), sotto I'accusa dl aver fatto uno strip osceno nuntrando qualche centi- tu.io. e per la lunga durata rale — prosegue il magistrate applicato. porche Riva fuggl metro di pal la in plu del consentito, per ttabilirlo « al di la di ognl dubbio • II giudice Earl che ha avuto. La protesta ha ••'• v / -* •$£&&& «cuori nuovi» e chiama — anche se era forse nelle in- quando il primo mandato di cat­ avuto iniziu mercoledi sera, tura era stato annullato. II che Warren jr, flgllo dell'ax giudice della Corte Suprema da cui prende noma il repporto sul- tenziom di qualcuno non e sta­ I'assasslnio di John Kennedy, ha deciso di portare mazzuolo e giuratl at night. L'udiema- poco prima delle 19, proprio ta provata e appare comunque conferma che, grazie a lie Pro­ mentre nello stesso Maschio di Barnard il becchino inverosimile. II fatto e che Fe­ cure ed alia Cassazior.e. il mi- strip ti e tenure dinanzi e un pubbllco di circa 50 client! affezionatl. SI aspefta con cu- lice Riva non voleva subire con­ liardirio puA oggi infischiarse- rioslta la tentenxe. Nella foto: le due ballerina e il giudice Warren jr Angioino stavano per avere trols ed a ragione, perche, ad ne della condanna fa propositi inizio i la von dt* onsigho co- CITTA' DEL CAPO. 18. esempio. il monte merci da lui chi ha piii sentitn parlare della munale. I ventun.. iperai sono VIGP:V\NO. 18. offerto in garanzia era ben lon- inehiesta sui magistrati autori penetrati nel coriile dell'anti- Ore difficili per i t cuori Un calzolaio di 38 anni, An- dell'ntruttoria?). nuovi» del pror. Barnard- Dopo tano dalla reaita. co castello e attraverso una gelo Ferraris, sposato e pa­ «Si e detto infine che I'am- E eecoodo H profeaaore mllane- vata alia clamoroea protesta. corda, scendendo lungo il cor­ ranxa della atwoi della Font* l'oateoporor. che pub tfMorge> Smith, aooo fli unici topravvis- Lambre per passarla alia Fiiuti- prawemita morte contro Rober­ meato femmsnUo • dl mnu> aa, a prerenire o aimeno a re in Qutati i loro nomi: rraooaaoo autl agli spattacolari interventi po, teneva strette le mani del ta, di proprieta del Riva; l'ap- to Meier, altro membro del con- marevoil gual flaaol • petccu* ritardare git apiacevoU feno- ViforM, Getmaro Aloia. Ama- I morto. propriasiofM di prani di acqui- tiglio di uninioJitraxkMM. at par 1* donna. L'anm par a )a vara a propria me> dao trnnisjgnn. fijatuw Mto* I PAG. 6 / faff I nel mondo 1'Unit A / »«n«rdi 19 Mtttmbf* 1N9 Le forti lotte rivendicative in Francia mmmowymt EDITOR. RIUNITI

ftovlUk Parigi: la metropolitana «J*aan uaurit STORIA

RIVOLUZIONI bloccata dallo sciopero Pref. di Gastone Manacorda I volume, pp. XLII452. S00 ill. in bianco e nero. 8 tavo- ie ft. a colon la stompa nel condannare le minacce di Pompidou oi diritto di scio­ La grande rivoluziona , bor9hesa descritta di pero - II froffico ferroviorio, dopo il raggiunfo occordo, sto toraondo normale uno storico aocialiata

Oil aestra carrUpeadeat e rete ferroviaria dove anche le quattro centiali sindacali. rale del lavoro di avere im- i depositi che avevano re- Le due parti si sono lasciate nartito l'ordine di sciopero PARIGI. 18 spinto l'accordo si accingono, senza risultati concreti e sen- senza darne preavviso alle al- Da questa mattina lo scio- all'appello dei sindacati, a ri- za aver fissato un nuovo ap- tre centrali sindacali e rifiu- nnitf •« *VHrt*«t r» «»>^ *J ***W»f* amraa»*4.s», •••»"f^ J t ^»rv^r»^%i*« innvl 4i ^ 1-.+ + *•, VU * • V> VJ J *- VM t J*. f^UWIJ A.

  • e, sia pure in modo pru- to con il titolo « Logica denziale. vede net «solenne II gen. Sadek nuovo capo di Stato maggiore generale al posto del gen. Ismail - Nasser influenzal rin- come scienza positiva » avvertimento » del Presidente seguito da altri studi piu della Repubbllca un sotterfu- via gli impegni - Dieci ore di fuoco sul Canale - Of fensiva di « Al Fath » nella zona del Mar Morto recenti, «• Sulla dialetti* gio per ritrovare la fiducia ca » • Chiave della dia- della grande borghesia fran- IL CAIRO,18. vo lungo la linea ferroviaria lettica storica • e « Dia- cese, scettica nei confronti II Presidente Nasser ha no- Gaza - £1 Arish. Secondo fon- lettica in nuce ». del governo e allarmata da minaLO il generale Mohamed ti israeliane i danni prodotti una probabile estensione del­ Argentina Ahmed Sadek capo di Stato saxobbero di lieve entita. le lotte rivendicative dal set- maggiore generale delle forze Un tribunale militare israe­ Umberio Cerroni " ~*m armate egiziane in sostitu- liano ha condannato all'erga- tore pubblico a quello privato. zione del gen. Ahmed Ismail, stolo il falegname Musta­ IL PENSIERO In effetti il governo france- ed ha nominato capo di Stato fa Ibrahim Samara che ave­ GIURIDICO se si muove in una lampante maggiore dell'esercito il ge­ va costrurto una bomba esplo- contraddizione: da una parte. nerale Mahmud Fahmi Abdel sa nella mensa dell'universi- SOVIETICO non potendo soddisfare le le­ La polizia spara Rahman gi& comandante del­ ta ebraica di Gerusalemme. pp. 260. L. 1.800 gitime richieste dei sindacati le forze navali. Questi annun- La bomba, che aveva provo- senza rinunciare ai suoi pia- ci sono stati dati stasera dal- cato 29 feriti, era stata collo- Lo sviluppo dal diritto ni di austerita, promette per l'agenzia ufficiosa egiziana cata nel locale da una ragaz- movietico attraverso la a Rosario: cinque Menu. Il gen. Sadek aveva za, Miriam A - shakshir, anche teorie che ne hanno ac- domani la < nuova societa > fino ad ora ricoperto la ca- che dovrebbe scaturire dal ri- essa condannata all'ergastolo. compagnato L'attuazione, rica di capo del servizio in- La radio israeliana ha co- formismo di Chaban-Delmas. formazioni militari egiziani; mucucato che a partire. da do­ La problematlca di un di­ Dall'altra. preoccupato da un dimostranti uccisi il destituito gen. Ismail era mani i musulnuni potranno ritto astolutamente nuo­ ma Icontento sempre piu am- stato chiamato meno di un tenere la pregntera dei vener- vo rispetto a quello delta pio e bisognoso di conservare anno fa a succedere al gen. dl nella moecbea di Al Aqsa aocieta capitalistica. l'appoggio (oggi non troppo Le vittime sono quattro ragazzi e una donna Abdel Moneim Riad, morto chhisa 11 21 agosto scor- sul fronte del Canale, duran­ bo a causa dell'incendio la cui Cot} II Mttlmanale « PI* Z*lt» vtd* II compartamento della polizia della Germanla entusiastico) della grande bor­ La citta h presidiata dall'esercito — Si ghesia, e costretto a fare la te un attacco israeliano. responsabilita fu attriboita al- dell'ovest dl front* all* provocazionl do! neo-nazistl di von Thadden. Ad un gruppo Questi importanti mutamen­ l'australiano Michael Rohan. di «gorilla • che mettono al muro dal clttadlnl sotto la scrltta «sicurezza attraverso voce grossa e a minacciare allarga la solidarieta con i ferrovieri in lotta A punto sanzioni e rappresaglie in ca- ti al vertice della gerarchia il dJriHo • I'ordlna » (parala «r*M-d)n* comun* alia NPD a al damocristiani di Kissinger militare della RAU erano stati CHornvky - Kolato • Strauss) I pollziottl sanno soltanto chladar* u hanno II porto d'armi. E' stata questa so di politicizzazione degli BUENOS AIRES 18. denti. hanno cercato di entrare anticipati questa mattina da complacanza a faverlra la provocation* di Kassel, dove due giovani sono stati fariti scioperi. II fatto e che nella L'esercito presidia Rosario, con la forza nel palazzo del go­ un giornale di Beirut, Al Ja- IL VIETNAM da un t gorilla > di von Thadden. situazione f rancese attuale an­ la maggiore citta argentina verno e nelle redazioni di alcu- rida, il quale ricordava an­ che uno sciopero come quello dopo Buenos Aires, a seguito ni giomali. A Santa Fe alt re che che il 23 giugno scorso Cecoslovacchia IN AMKRICA dei ferrovieri — che aveva delle manifestazioni di migliaia manifestazioni con lancio di il comandante dell'aviazione L 500 alia base rivendicazioni non di lavoratori e degli scontri fra bombe molotov- A Cordoba, gen. Mustafa Al Hinnavi era dimostranti e polizia. Gli agenti centro nevralgico dell'industria stato esonemto e sostituito La radlcl deiraggreeelo' economiche ma di miglioria hanno aperto il fuoco. Due ra­ argentina, e nella stessa Bue­ Critiche Sempre piu profondo il contraslo tra socialdemocratici e dc delle condizioni di lavoro — dal maresciallo dell'Aria Mu­ na • II auo effetto boo­ gazzi e una donna sono rimasti nos Aires, nonehe in altre loca- stafa Al Boghadi. E' anche merang aulla societa acquista un significato politi­ uccisi. Le autorita militari lita, sono stati attaccati posti da notare che da alcuni gior­ sulla stompa co perche restringe ancora di hanno awertito che I soldati semaforici delle ferrovie. ni la stampa libanese parla americana, nella aarrata piu il gia ristretto margin* di spareranno < per uccidere > sen­ In seguito alia mobil.tazione di una «epurazione politica» raquisitorie di due Intel* manovra del governo. za preavviso, Secondo un cc- dei ferrovieri, cinqoantamila che sarebbe in corso al Cairo municato del ministero dell'In- scioperanti sono passibili di cor al settarismo lettuali atatunitanai. te marziale e della pena sino ed avrebbe colpito anche l'ex Va pol rilevato che il di- terno. i manifestanti si sareb- Primo ministro Ali Sabri, po­ Dure accuse di Brandt bero serviti di armi da fuoco. a due anni di career*: meno sto da alcune settimane, se­ e al dogmatismo Novoicllov m battito parlamentare in corso I lavoratori di Rosario sono della met* dei treni e in fun- condo i giomali di Beirut, Slrumllln sul < Piano di risanamento e- scesi nelle vie per dimostrare zione. e la maggior parte dei agli «arresti domiciliari». conomico* ha messo in luce solidarieta nei confront! dei convogli in servixio reea a hor­ PRAGA. 18. LA RIFORMA de forti contingent! di guardie Queste notizie a proposito di Un editoriale del scttimanale il malessere che pervade la cinquantamila ferrovieri che la Ali Sabri sono state ndiretta- ICONOMICA scorsa settimana hanno sospeso armate. del PCC < Tribuna » uscito oggi stessa maggioranza, unita A Cordoba 1'attivitA delle fab- mente smentite dal Cairo con critica gli < aUeggiamenti di NKLL'URSS quando si tratta di dare al il lavoro, in segno di protesta al ministro degli Interni per il licenziamento di un col- briche e completamente cessata 1'annuncio, dato stasura, che settarismo ». < Dobbiamo espri­ L 700 governo un voto di fiducia. ma lega, gli arresti di attivistl e per lo sciopero ordin^x) in se­ Sabri presiedera sabato pros- mere il nostro disaccordo. scri- niente affatto concorde net dirijienti sindacali e contro il gno di solidarieta con i 109 o- simo la sottocommissione d'or- ve "Tribuna". per alcuni at- Un dlbattlto fra ttudioal giudizi sul piano governativo. regime liberticida del generale peraj licenziati la scorsa setti­ ganizzazione deHTJnione Socia­ teggiamenti di settarismo che Benda definito c un irresponsabile » - Chiesta la convoca- mana dal grande stabilimento lists araba. provengono questa volta dalla di divarao orientamanto A parte le violente critiche Ongania. Negli scontri di ierse- ra sono rimasti uccisi un ra- dolla FIAT. Frattanto il giornale uffi- sinistra e che hanno tutta l*ap- aul contenuti, la implica- zione urgente del governo per i conf litti sociali - Un quoti- dei < gollisti di sinistra » che gazzo di dodici anni e un giova- Raimundo Ongaro, capo cor- cioso del Cairo Al Ahram ha parenza di essere episodi di pu­ tioni a i traguardi del hanno attaccato globalmente rente di sinistra della Confe­ re revanscismo. Non solo, ma diano vicino alia SPD definisce Strauss un filonazista ne di diciassette- reso noto stamane che il qualche volta questi atteggia- cambiamentl progettatl la politica finanziaria di Gi- Lo sciopero generale di Rosa­ derazione generale dei lavoro. Presidente Nasser soffre di nairaeonomia dallUHSS. rio ha paralizzato fabbriche. uf- e stato formalmente accusato una forma acuta di influen­ menti nascondono. sotto slogans scard d'Estaing e accusato dinanzi al tribunale di attentato rivoluzionari, interessi perso- il ministro delle finanze dj rlci. banche. negozi, servizi pub za che lo ha costretto a com- nali». Nottro servixio ni scorsi, e quelle scopplata blici. Marte
  • di Bratislava, BONN, 18. d;iti alle Hamme quaranta au­ nulare tutti gli impegni uffi- suno considera ancora possibi- ai buoi (cioe di aver fatto la tobus. e ieri non e'erano pub­ stato arrestato agli inin di lu- ciall a tempo indetorminato. organo del Partito comunista LA POLITICA b partito per New York II vice cancclliere Willy le, dopo il 28 settembre, una glio poco dopo la morte di Au­ slovacco, scrive: «sbagliano Brandt ha accusmo oggi il mi­ riedizione della « grande coa- svalutazione prima di pensare blici trasporti. Gli arrestati so­ Nasser si e ammalato due certi individui quando o^gi rie- alle misure che dovevano ac- no oltre mille. le accuse vanno gusto Vandor, ii sindacalista settimane fa durante i la- nistro degli Interni Benda, do- lizione ». La frattura e presso- dalla partecipazione a disordini che dirigeva la cor rente mag- saminando la politica del gen- SOVIKTICA mocnstiano, di essere un «ir­ che completa, in politics eate­ compagnarla). anche altri de- gioritaria della confederazione: vori della conferenza dei naio e chi la ha appoggiata, responsabile ». e ha chiesto la all'atto di sabotaggio. capi di Stato dei paesi dlret- trovano che in essi non vi e t. 400 rs come in politics interna, putati della maggioranza fe- Qiiindict vagoni ferroviari sono dal rarcere, il 26 agosto. aveva tamente iropegnati nolla guer. Concluso immediaui convocazione ded mentre esiste — specie aul dele a Pompidou non hanno fatto pubblicare su'un giornale nulla di buono >. II rilanclo della «coaraV Consigho dei ministri. il con- stati dati alle flamme, parecchie ra con Israele, ma aveva con- primo di questi terrem" — una esitato ad esprimere pubblica- automobili sono state rovescjate di Buenos Aires un apnello alia tinuato a lavorare a causa del­ II < Rolnicke Noviny ». sem- stanza, pacific*» coma flitto Brandt-Benda e sorto a notevole vicinanza tra le po­ per c^scre usate nelle b^rricate, rivolta, e per questo e stato pre di Bratislava, scrive che causa deilu sciopero dei net- mente i propri duhhi sulla offl* incriminato. Ongaro ha un lar­ la importanMi politic* del mo­ Impulto alia aoluziona lo visito sition! dei socialdemocratici e Rruppi di ragazzi hanno preso a mento carat terizzato dalla pre- « attribuire la eolpa di tutto cid turbinl. Benda si e nfiutato di quelle dei liberaH, il cul presi­ cacia e la tempestivita di que- sasre i delegtiti del sindaca- ste misure. denti di sinistra. parazione della conferenza al sona o a un solo organismo cen- dente. Scheel, ha nuovamente una nliale della statuniten.se vertice islam ica e dalla rivo- nail, nella proapettiva da* to dei pubblici dipendenti chiesto in un cotnizio il rico- First National City Bank. trale e ingmsto e significa con- per discutere ia vertenza. pur < Siamo d'accordo ma... »: luzione libica, tinuare i sistcmi soggettivi e linaau dal ministro degli di Sing noscimento della Re-pubblica questo < ma » rimane sospeso Non 6 ancora poviibile fare avendo, come Utolare del di- democratica tedesca. un bilancio dei danni. qualcuno I medici non hanno comu- dogmatici >. aster! sovietleo. castero degli Interni, una ro- SiRnificativo, a proposlto di come una spada di Damocle dice nei circoli ufnciali che am- Morto o Mosca nicato previsioni sulla durata in Jugoslavia sponsabiUta parttcolare In ca- questa teasione nell'attuale sulla testa del governo ed e- montano ad almeno novanta mi- della maiattia. Olovainni so di corUUttl del settore dei « trrnnde coali^ione », e anche sprime la incertezza. la sfi- liardi di lire. La calma e tor- Lungo il canale di Suez per ••rllnguetr aervlai pubblici. Benda non si un editorials del direttore del­ ducia e lo scetticismo della nata nelle vie solo alle urid'Ci I'ambasciatore dieci ore consecutive tra ieri e soltanto rifiutato di ricevere la Frankfurter Rundschau, Hi ieri sera, quando le truppe e questa mftUina le opposte Un'altra P8ICHIATRIA i dirigenti aindacaii ma ha Karl Ceroid, 11 quale sorive grande borghesia che. dopo sono intervenute. A notte mol- artiglierie hanno sparato. Lo Dal aottro eorriitMmdente ancne indiriizato ai dipenden- (il £ir>rnale ha posizioni mol- aver avallato per dieci anni I trata, ardevano ancora qua e la Bogomolov anmincio e stato dato dal co- iniiiativa BELGRADO, 18. tl dei aervizi pubblici un am- to vioine n quelle dei social­ un certo corso politico impo- automezzi pubblici e privati. Si MOSCA, 18 mando egiziano in un comu- L 500 monunento duriaslmo a non democratici) che « Strauss e calcola che in tutto siano an- Stamattina la Pravda ha an- nicato in cui si precisa che II ministro degli Esteri india­ stato su ambizioni troppo U maiattia mantafl a la avanaare rivendicazionl, spe­ diventito it simboZo del po- grandi per lc possibilitii del d.iti distrutti circa settanta vei- nunciato la morte di Aleksandr il bombardamento e iniziato no Dinesh Sing ha concluso og- cie aotto forma dl acloperi, coli. I feiiti negli scontri sono Bogomolov, noto diplomatico so alle 17 di iori per tcrminare in Svizzera manipolaziona delluomo. fi i eolloqui con i dirigenti po­ tcffialt' autnritario e naziona- Ia Francia. vede oggi il Paesc prima della elezioni del 28 set- hatico » esistente nella Eepub- una vontina. La noiiria e l'eser­ vietico, ex ambasciatore in questa mattina alle 3. II bom- I rapporti tra eontaatazle> litic! Jugoslavi ed c ripartito in tembre. blica federals. « Con i suoi di- costretto all'austerita e ad un cito prcsidiano i punti strategi- Italia. Nato nel 1900 ed en- bardamento egiziano, sempre ci di Rosario. trato nel partito comunista nel contro gli na psichlatrica a movl* mattinata alia volta di New A seguito dl questa presa di scorst — srrive ancora il di- ridimensionamento troppo bni- r secondo i4 cormmicato, avreb­ York dove partecipera nll'as- po6izio>»« di Band* — die a li-ttuie del nioiTiu.lt* — Strauss tale dei suoi obiellivi di ieri. Due e!!C(»tte i sorvolano Ro­ 1920. Bogomolov aveva comin­ be ridotto al silenzio 1'arti memo operaio. •emblea annuale dell'ONU fl gia fortemente sotto accusa fa rMivre tulte tr tendente sario; !a tensione rimane nella ciato la sua camera diploma- glieria israeliana. emigrati ministro indiano si era incontra- pet la UMieranza nei confron- fasciste, nationalistc e autori- citta. Nolle vicinanze di Rosa­ tica piuttosto tardi, nel 1939. Centinaia di guerriglieri Augusto Pancaldi rio sono dislocati importanti Dal 1941 al 1943 fu ambascia- to teri con il presidente jugo- ti dalle provocazionl neona- tarie che sapramivano sul sot- palestinesi dell'organizaazio- GINEVRA. 18 ziste — il Praesidium della tnlondn Ha usatn le prtjaiori contingenti di truppe. tore a Londra. sostituendovi il Letnln slavo Tito al quale aveva con- L'esercito ha occupato intan- famoso Ivan Maiski. Dal 1943 ne «Al Fath» hanno lancia- Ina nuo\a miziativa di sa- aegnato un messaggio del pre* SPD ai e riumto in seduta farmulaziont naziate. questa in to stasera un massiccio at­ straordinarta. Al tarmlne, co­ particolare: "un popola che to Cipolletti, piccolo »'entro fa- al 1990 fu ambasciatore, prima tacco contro posizioni israe- pore razzista contro Temigra- mier indiano Indira Gandhi. Pri­ me ai e detto, e stata nchie- moso per l« sue mele: la de- fsso il governo in esilio di zione in Svizzera. II deputato ma di partir* per New York ho ottenuto questi succes.ii cisione e stata presa a causa Gaulle e poi « Parigi. Dopo liane lungo un fronte di 46 Vol. XXXVI vta la nunione immediata del economuH ha diritto a non K chilometri nella valle del Gior­ zurighese James Schwarzenbach A cure dl G. Garrltane Sing ha tenuto una brave con- governo. Benda, preao dl con- voter piu sentire parlarr di dei violent! disordini suscitati una parentesi di due anni in dano. Un portavoce di Al ha propoeto di sottoporre a re­ ferenza ttampa durante la qua­ II Congresso dalla destltuzjone del .liodaco cui fu vice ministro degli esteri, pp. 550, L 3.500 tropiede, ha ragglunto preci- Auschwitz". Ci vergoonamo dottor Julio Dante Sako, con­ venne di nuovo impiegato come • Fath ha riferito che l'attac- ferendum una modifica deiia le be tra I'altro dichiarato. a ltoaaoMnta Kiealnger ad An> persotialmente di doner* pub- tra rio al nuovo piano del go- ambasciatore, questa volta in t co e iniaiato alle 30.15 ed ha costituzione elvetica destinata a Scrim dl Lenin dal 1900 propoaito del wot recenti ln- Surgo, con un aareo apeciaie, blicare una frase cosl — com- dei comunisti vernatore della provincia. Ci­ Cecoslovacchia e. infine, in aggiunto che i guerriglieri so­ ridurre per ogni Cantone la al *23, II pariodo dalla for* cootri avuti a Mosca rol pre­ per diaoutere della situaaio- menta il direttore della Frank­ polletti conta dodknmila abitan- Italia, dove lavoro dal 1954 no impegnati in un'aspra bat- presenza dei lavoratori stra- maxkma a dallo sviluppo mier aovieUco Kossighin, di ne. Oon la »ua preaa di poai* furter Rundschau — e ct per- ti: nei disordini di martedl se­ al 1967. taglia lungo tutto il fronte. licme la direaione aociaId«mo> Qognamo di fronts all'tstero I ptMe&tuittoi usaiio tutti i nieri al dieci per cento della dal partHo bolsoavlco. In noa aver avuto ("impression* du­ ra sei peraone erano rimaste Questo fu 11 suo ultimo in- popolazione locale. Contro la rante i wot coUoqui nella c- cratica aembra voter correg> e di fronte aUe vitttme in svedesi ferite da proiettiU: gli arrestati canco importante. Dal 1957 in tip! dl armi compreai mortal gueato volume. II «Te- gere l'atteggiamento tieplao tutto U mondo che un tipo sono 135. poi Bogomolov dovette per ra- pesanti. Secondo il portavoce proposta, che sarebbe disa- •atamanto dl Lenin >. pitale sovietica « nt di un mi' avuto nel giorni acorn net di questo genere six da noi gli israeliani avrebbero fatto stroaa per l'economia svizzera, giioramento. ne di un nuovo de- Dal 19 al 21 si terra a Un grave fermento viene se- gioni di salute lasciare la di- confront! dw-gli aciopari sponta- ministro e punti ora al po- Stoccolma il 22° Congresso gnalato anche da *ltre parti plomazia nelle sue attivita piu levare la loro caccia per at- ha parlato oggi il presidente terioramento det rapporti cino- nei del metallurgici « dei mi* tere ». n giornale definisce pol del Partito della Sinistra del 1'Argentina, In relatione al­ intense. Continue a lavorare al taccare i guerriglieri. Gli at- Van Moos. Secondo calcoli ap- •ovtetici in un avvenire imme- natort .L'aocuaa a Benda di Strauss « un pertcolo per la comumsta) avedese. io sciopero general* di settan- ministero degli esteri come tacchi sono cominciati a nord prossimativi una eventuate ap­ diato». A questo riguardo Sing avar asaunto un atteggiamen- ticurena esterna a della RPT, II nottro Partito sari pre- tadue ore proclamato £*• »m- consigliere. Contemporaneamen- del Mar Morto presto il Pon- pro vazione dell'imziativa porte- KDITORI ha aggiunto cha «i ctirigaoti so* to «lrraaponaablla i randa nav dato che dietro 11 auo prataao •mta con una daUgaxione dacato ferrovieri Oltre ai morti te era collaborator* deH'asao- te Abdullah e nei press! dl vietid oontinuano ad aaaminara turalmmta aaoor piu profon* europeiamo tsi nasconde ti composta dei compagni Al­ di Rosario ai eontaoo m centi- cianone URSS-lUlia. Negli ul- Turkmaruah. Non si hanno rebbe airallontanamento dalla RIUNITI la eituazionc ». do % aoloo obt git, dirWa pH> radicato noaionoliamo te- fredo Rekhlin. merabro della naio di fariti in diverse localit* timi anni I'ambasciatore Bo­ per ora altre notisie. Svizzera di oltre 400 mils lavo­ 1 dua pajtHi dairattual* mag. descos. Direxione, Laura Diaz, dalla del paese. A La Plata, M km. gomolov era stato in pentione. Nella atrtacia di Gaj«t guar ratori stranieri nel giro di 4 gloraaaa govaniattvm, SexkMM Ettari. die MOO gia a sud di Buenos Aires, cantUiaia n dacesso e awenuto ieri dopo riglieri ar«M hanno natto anni. vale a dire 100 mila per* f. p. Dopo to poMnridw dti ftor* F«d#rico S«rr« parttti par Stoocotaa, m dlmoatraati, to tr*n part* ttu. una lunga maiattia, •aplodara c*don* 41 ••pioai- ton* ogni anno.

    J TUnitd / venerdi 19 settembre 1969 PAG. 7 / problem! del glorno

    L'industria italiana di fronte alle rivendicazioni operate La Comunifd europea all'assalto del patrimonio bovino 125 MILA LIRE Primo, lesina sui salari A CHI UCCIDE UNA VACCA e aumentano idisoccupati Ancora una volta, di fronts aH'alternativa fra aumentare i con sumi (con la riduziene lei prezzi) o dtetrngtere i prodotti. i governi dell'Europa occidcntale hanno deciso per la distruzione • Un aspetto edieso del capitalismo che si ripete puntualmente Com'e che I'lRI si morde la coda in attesa di un mercato interno che non sara mai favorevole senza decisioni di rottura — « Compatibile », ossia: il « lasciateci lavo- a montagna di hurro vupa'-a 1400 all-> ccanto a loro ci sono milioni di a strada delle riforme e obbh L nei magdzzmi (klla CEE e d. tradduione e ewdente. addiriUura A contadmi che chiedono itieme L gata. Le attuak strutture fon rare in pace » dei padroni — Azionisti e operai all'Alfa Romeo ventaia incuuembil** Ce ne sono scandalosa. I] d segno di Man^bolt ah'o che il loro la\oro sia remu- diare, agrane e di mercato vanno gid 400 mild toiUK'lldte I go\erm va a\anti. II suo obbieU.no e di nerato. Garantire redditi che con completamente modificate. Se non Gli aumenti salariali devo- il bisogno di uno sviluppo troppo generico e slegato dal­ piu direttamente tributarl del dei sei paesi della Conauruta non san- ehminare 5 milium di \acche in sentano lo sviluppo delle azjende si fa questo. tutto il resto non a\ra nn essere « compatibih » dico- autonomo, ncco, sul piano le lotte contrattuaii. Proprio tagliatori di cedole. no piu cosa fame. Qualcuno ha per- dieci anni. I * sei» si sono messi coHivatn'ci da una parte e. dal senso. MLsure come quelle pre-»e a no dingenti democnstiani, operativo, dell'organismo (il in questi gionu U govemo ha La lotta dei lavoratori pren- sulla strada da lui mdicata. Che e programmatori, dirigenti di voluto prendere la decision* sino suggento di trasformarlo in 1'altrs, prczz* dci produiti dgncoii Bmscllcs sono Un in&ulio per i la CNEN) incaricato di portare de le sue dimensioni dl at- sap™**?. Prebsbilmentc ssra dtstrut sbagliata. pvniie uri buon raccolto \oraton. Cosi come e un m>ulto Industrie, economisti. Compa­ avanti la ncerca generale nei di quotare m borsa le aziom tacco al sistema non per la non pud essere una disgrazia. qua'i accesstbili alia gran massa dei con tibih con che cosa? Eviden­ settore nucleare. L'lndirizzo Alfa Romeo e di fare emette- propaganda comumsta, che to. come avvcnne un paio di anni gran parte del discorso di Maii>h temente, con le loro scelte di fa per le arance siciliane I sei do lo dnenta \\iul dire che qual- sumatori. non sono obbiettm con- olt. che oltretutto non e stato an dell'ENEL, la politica della re axiom, destinate ai privati, semmai ha una funaone di trastanti. II problema e grosso. e politica industnale che, per energia sono strettamente con- alle banche dell'IRI. I fatti levatnee delle idee, ma per la mimstri deU'Agricoltura riunitisi che cosa nei meccanismo non fun- cora portato in Parlamento quanto present mo vane sfu- sono semplici: quotando in realta di cla&se che la susci- nei giorni scorsi a Bruxelles hanno ziona Gia altne volte abbiamo avu vero. ma non e ammazzando le nessi a questi orientamenti e In gioeo ci sono le sorti della no mature e divergence, su un borsa l'Alfa Romeo 1'IRI si ta. Sono molti l giornali ben- tuttavia deciso di porre un freno. to modo di dirlo: il discorso di vaoche. smobilitando gran parte punto divengono compatte: finora non si e fatto che ac- propone evidentemente di di- pensanti che consigliano ai In che modo? Proclamando una in Mansholt c un di>corso autarchico. della zootecnia europea- finanzian- stra agncokura. AUe qu.ili ^m.) nei negare agli aumenti sala­ cumulare ntardi E" difficile stnbuire alti e costanti divi­ dirigenti smdacali di collabo- legate non solo la soprav\i\m/a di riali e alle misure di socia- parlare, in questi cast, di dend! (altnmenti avrebbe so­ credibUe quanto assurda guerra aJ a livello europeo. E non tieoe nem do mdegne distruzioni. che lo si miopia dei managers. In real­ rare a nascondere questa patrimonio lattifero della piccola meno conto di un problema di ci milioni di aziende contaduv ma hz/a^ione in alcuni settori lo gravi lmbarazzi da tale realta alia coscienza dei lavo­ pud nsolvere. Le distruzioni non (casii. salute) un carattere ta e il loro ruolo, la loro quotazione); per distnbuire ratori Gmstamente essi oggi Europa. II Iatte che si produce e uita che c; rauarda da wcino: lo gli stessi interessi della clas-o ojx- pretesa di tenersi ai margini creeranno mai sviluppo. ne civile raia. che mai come in questo mo « portante », decisivo per ac- piu dividend! dovra ancorare ncevono un rifiuto Ad ognu- troppo. con il Iatte si fa ii burro. >\iluppo tk'i onsurni L'Italia e un ne ecoiK»mico nelle nostre cam celerare lo s\iluppo economi­ di ogni scelta politica, che U non solo gli investimenti a quindi... si ammazzino le vacche. paese sottoahmentato; non man mento de\e essere unita ai conta no il suo mestiere. Non si pagne. Esse sono un tragico, illo co *> dargh qualita piu confa- porta a sceghere oggettiva- un regime di immediau red- puo essere, al tempo stesso, E per non stare neJ vago hanno giamo abbastanza E non per una dini e ai lavoratori della terra K centi agh interessi general!. mente gli interessi del capita­ ditivita ma, anzitutto, spreme- con chi reclama la «liberta » stabilKo di dare premi a tutti co- educazione alimentare sbagliata ma gico. e costosissimo lusso che do- una alleanza impost a dalla realta. le finanziario e ad imporre al­ re quei dividendi dagli operai di esportare capital! e con perche mangiare costa troppo. Non vremmo sobbarcarci solo per di Eppure, I'espenenza di que­ ia societa quel limit I che tali dell Alfa Romeo e non per loro che porteranno al maoello bo- decisiva per sconfiggere i di«n'gm sti anni dimostra che 1'indu- l disoccupati. I sindacati ita- vini da Iatte: 125 nrula lire l'uno. e certo casuale che la battaglia fendere la rendita fondiaria, il di tutti coloro che vogliono intro interessi — basati sulla mas- reinvestirli, ma per pagare le hani. anche stavolta, hanno stna italiana si muove in un cedole. I lavoratori sono per- In questo modo si conta dj sfoltire contro il carovita s>a alTordine de! privilegw di chi possiede la terra durre nelle fabbriche e nello cam circolo vizioso. L' IRI, per simizzazione dei profitti e saputo vedere bene le lmpll- gli allevamenti di mezzo milione di giorno. strettaroente oollegata con senza lavorarla e gli interessi del delle vencute — impongono cib awertiti. a loro non re- cazioni generah dello scontro pagne quella razjonalizzazione c pionati se insistono Repressio­ tre industna e commercio, de­ zi necessari (scuole, ospedali, molto piii elevati. Operando st! americanl hanno accura- sempre piu scarsamente abita­ firct.irio del I'artito della Itbe- finite c attivita secondarie », asili nido, aoquedotti, fognatu- tamente studiato il fenomeno ratori possono ben sostitunc partito' proibi/ione delle r.u ne ed elezioni sono talmente le­ re, ecc.), e non esisteranno un bilancio globale, che ten- to e sempre meno attivo. 1'attuale mercato speculativo, i<»>ione e del socuiismo tiwp mom politiche .sorMglian? \ po gate fra di loro che tutti l par- assorblvano poco piii del 5 per ga conto sia dei costi dei pro­ negli scorsi anni, e sono giun- cambiarne l connotati. Ai pa­ nuto :l 18 agosto scorso, e mi- cento. (come del resto non esistono ti ad una conclusion© vera- liziesca dei militant) e cosl via tit) progressisti e nationalist. dotti industriali, sia dei costi droni della chimica, che da ziata in Marocco una campa- N'ell'agosto di quest anno il go­ Attorno al 1950 la sltuazione oggi) lavoratori « pendolari », dei servizi della citta, si giun- mente impressionante: entro anni si palleggiano la respon- gna repressiva ll cut scopo fi il Partito della liberazione e del Italians si era fortemente evo- costretti a percorrere ogni ge senza equivoci alia conclu­ vent! o trent'annl al massimo, Due « fasce » sabilita di intraprendere la nale sembra essere la messa al verno ha creduto di avere la socialismo. l'L'nione nazionale luta nspetto a mezzo secolo giorno decine e decine di chi- sions che limitare a certe di- l'80«o della popolazione atti­ costruztone di settori specia- bando di questo partito costitu.- forza per portare una offensi- delle forze popolart. il partito prima, tanto che nelle attivi­ lometri per recarsi dalla pro­ va americana (famlglie com- di megalopoli to ufficialmente nei giugno 1964 va decisiva contro la formazio- pria abitazione al proprio mensioni le concentrazioni in­ lizzati — e intanto si «con- dell'Istiqlal. hanno deciso di non ta « primarie » era impiegata dustrial! e quindi le concen­ prese, e quindi circa duecento centrano », cioe concentrano i da un gruppo di personalita pro- ne politics di All Yata e, ben partecipam per non dire il una percentuale della popola- luogo dl lavoro. milioni dl peritonei sara con- E' chlaro che la supercon- gressiste e da appartenenti al che sia evidente la fragii.U e 0/ trazioni urbane. risiUta glo- centrazione della popolazione sisteml di sfruttamento ~ e loro avallo a questa che altro zione atttva virina al 25 o. TJn'impostazione dl questo balmente convenient* agli ef­ centrata nei cosiddetto •Cor- entrn tali due fasce rechcra possibile rcphcare con l'un- partito comumsta marocchino I'in(vin<;i ehtaramente destinata fetti economic!, ndoio del Nord-Est v, e cioe data crescente della pressio- posto fuon legge. razzare il campo da un part.tj problemi social!, umani, or- P"ino ad ora nemmeno una vo stan europei piu avanzati tale a conferire un partlcolare vol- Questo risulta evidente in una fascia di territorio lun- ganizzativi one si presentano ne per soluzioni di carattere Dopo Ah Yata il due settu'm coraggioso e tenace nella sm percentuale era piu bassa, del to a tutto il paese, che sara quando tali cost! global! ven­ ga circa 750 chilometri, e lar­ agli occhi dcffli specialist! in pubblico- nei "ieftore chimico bre e stato drrestato C'houdio lotta in difesa degli interessi co si e levata per sostenere il 13-15 pe»- cento, e negli Stati costellato da un sempre mag- gono effettivamente calcolati, ga circa 100, che romprende materia, come visioni degne in generate, per il fatto di Itifi. memhro della dire/ione rn 1 del paese e della domov.:a/n, punto di vista governativo con­ Uniti d'Amcrira, dell'ordine gior numero di citta di medie in quanto si tratta dl opera- New York. Piladelfla, Balti­ di un incubo essere una base lnsufficentp- partito, poi e stdto il turno di ni'll'appoggio dei dintti J°i !i tro 1 part .to della liberai one del 10 per cento. dimension!, avra on certo nu­ re un bilancio economico glo­ more, Washington ed un im- mente utili7zata dello svilup­ Ismail, un giovane proiesso-'i \ oraton. e del soLialismo Ann si •* ».o- ponente numero di medi cen­ La situazione ltaliana non e po generale del paese. nei mero di « capital! », piii gran- bale relativo a una citta, una certo giunta a questi estremi, all'uinversita di Rabat Accanto agli arresti sv de\e siituiio un nuovo raggruopa- di, ma non in fase di espan- zona, una reglone, il quale ten- tri industriali, e che oggi e settore farmaceutico per por­ f mento di forze nazionali e pro abitata da 40 milioni di per­ e, speriamo, non ci arrivera re fine al mercato della sa­ Contro il PLS si sta sca en^n segnalare la persecuzione ed :1 Due estreme sione. Una soluzione del gene- ga colto di tutti i costi, sia mai, Certo e che tutti dob- gressiste cne si adopera per re, pone dei problem! di tra- sone. lute che nei nostro paese e do uiid tampagna repressiva cue sequestro sistematico del gior- quelli comportati direttamen­ biamo renderci conto che, aggravato dalla dipendenza si avvale dell'accusa di «ricc- naie Al Kifah Al V>'aiam\ che sMluppare la solidarieta di tut- sport l, e particolari problem! te dalla produzaone di benl, Se gli studiosi americanl per ragioni di economia globa­ situazioni amminiatrativl, non per6 di dall'estero per i ritrovati e stituzione 11 legale di associazm- dopo l'arresto di AU Yata ni te le orgamnaziom di sinistra • •ia quelli comportati dal aer­ abbtano esattamente ragione, le del sistema, per ragioni le ncerche fondamentali. ne disciolta dalla giustizia > e sconfiggere il tentative del go­ Ogni paese, naturalmente, difficile aoluiione, vlzi e dalle necewarie mfra- e cioe one 11 numero degli umane e sociali, occorre evi- che trae il pretesto dalla i per imziato una vigorcna campagna JJ di stampa in difesa del « leader* verno di reprinoerle separata- n» i auoi problem!, legati alia Per contro, un proframma strutture del oentro stesso. abitantl del Corr oio salira tare nei nostro paese la super- Nei settore delle Partecipa- tecipazione alia conferen^a an- mente una dopo laltra. stiuazione storica, geografica dl espansione coal fatto, risul- Se invece i due gruppi dl tanto rapidamente, raggiun- concentrazione industrial* e zioni statali, che hanno dl timpena lists dei partiti comu- del PLS. « locale, per cut un'anallsl ta globalmente meno coatoso. costi vengono tenuti netta- gendo quelle clfre entro quel della popolazione attiva in fronte il complto di dare al nisti a Mosca > del PLS. F." Non e un caso che il governo Un pruno atto concreto e stato comparativa eatesa nchiede- In primo luogo, riiutallazio- mente separatl, e lo sviluppo dato numero di anni, non e fa­ singoli centri. Occorre impor- paese un complesso di «Indu­ L'Humamti, che fomisce qu*e- marocchino abbia scelto questo la costituxione ch un coUegw di rebbe addirittura un volume. ne della infraatrutture, e cioe delle zone industriali viene cile dirlo (solo il future potra re un piano globale di svi­ strie nuove» di importanza ste notizie in una « lettera dal penodo per scatenare la re difesa per Ah Yata che rag Ma alcune cose appalono chia- dei aervlzi, creaoe aasai rapi- determinato soltanto dai costi parlare in maniera veramente luppo. una programmazione strategic* per 1'occupazione, Marocco » pubblicata sul n'.'me- pressione contro il Partito del­ gruppa awocati e personalita re se si considerano due si­ damente dl coato quando la diretti di produalone, in quan­ chiara). Certo e che una ra- a livello regionale e naziona- e necessario che il discorso ro del 15 settembre. la liberazione e del socialismo politiche di tutte le tendenxe. tuazioni estreme, quella so- concentrazione che deve va- to le Industrie private si be- pida quanto imponente con­ le, che dovra battere la «leg­ politico si faccia piii ravvici- Oli impenalisti amencani ..> la II ire ottobre avranno luogo 1« Ma soprattutto e la proteata po- vietica e quella americana. lersene diventa molto grande. sano su questi, mentre le al­ centrazione della popolazione ge del profitto», che finora nato. Si tratta dl saltare lo reatione marocchina non oa no elezioni comunali. le prune can polare che si amplifies e si considerate agli effetti della Molto costoai riaultano pure tre spese vengono soatenute attiva nei Corridoto (e lungo ha imperato incontrastata steccato delle limitate pohti- cessato, fin dal giugno 1'.^. tultezioni che si tengono da estende: il popolo marocduno soluzione di tale essenziale l'afllusao e la distnbuzione dei dagli Enti Local! o dallo Sta­ la costa della California) e Una simile vittorla rechera che d'impresa della subordi- quando fu approvato jffioul- quando Hassan II utitui lo non tollera che vengano perte- problema. generl alimentari e delle altre to, lo sviluppo awiene secon- in corao da anni, e ai e fatta grand! vantaggi economic!, so­ nazione al capitale nnanziario. mente lo statuto del PLS, di < stato di emergenu » nei mar- guitau i piu nob * aucen m- In un recent*, interessantis- mercl che un oentro urbano do una linea del tutto diver­ via via piu rapida, sotto la ciali ed umani al lavoratori Si prenda ad esempio la lun- perseguiUre con tutti i rutin zo 1966 (anche in quella occa- litanu dell'indipendeaaa lentu aimo colloquio con un gruppo conauma, quando il oentro se. Piii grande e 11 oentro in- apinta della «legge del profit* Italian!, quale che sia la loro ga crisi del Comitato per la posiibili la nuova fonnaxione sione si tratte di reprunere un gli ex-coUaboraton del otenia- dl reaponaabili dal Qosplan ateaao aumenta dl dimenaionl duatriale, piti baasl poeaono to», e nei quadro del trasfe- attlvit* ed ovunque essa al energia nucleare: non e estra- politica. Una campagna di stam­ creacenta movimento popolart). Uamo franceat seeapre di pal di Moaca, il piano dl svilup­ oltre certl limltl. Il traaporto eaaere, almeno tendenalalmen- rimento progreaalvo deUa po- •volga. neo ad essa i'orientamento dl pa che si serviva di falsi * pro- I candidal! non govemativi ven­ si aff ermeno a pnaaeraa* & po dalla citta, aaal ebbero a quotldlano dl oanUnala di ml- te, 1 costi induatriall, per cut poladone attiva dall'atricoltu- un'induatria che, mentre aol- vocazioni di ogni Upo si accom- gono sistenaticamente eaclual l'onbra e aette, •Idaxire cha la popolaHone gllala dl pfndoteri attorno ad 1* too* dal pfofltto, che do ra. e daU'aUevamanto dal ba- Paolo Sassi lecita le commeaae, noo aente pagna ad un sistematico boicot- dalle list*, minacciau e inpn- tare oeatttiriBtk PAG. 8 / roma I' Unit A I v«n«r4i 19 Mttembm lift Anche quest'anno doppi e tripli turni nelle scuole Condannato alTer^astolo MANCANO 11.000 AULE Mafioso a Regina Coeli (solo 500 le nuove) Lo cercavano da un anno Un deUtto di 12 anni fa a Messina • Una serie di processi - Si nascondeva I 500 Itcali MA senrirmns Mnnena a franteffiare rincrementa di quesfanno — 18.000 ra- neH'appartamento d'un commerciante at Tuscolano, anch'egli arrestato gazzi hi pi* dellWanw — Nelle bergate mane ano piu di 1000 aule: il Comune ne consegna 210! Lo hanno sorpreso tranquil- E* proprio vero: ai Comune le amare esperienze scolastiche degli anni lamente sdraiato a letto in un appartamento in cui lo nascon­ pasaati BOH kajmo iasegaato proprio nulla! E cosi alia vigilia del nuovo anno deva un suo amico. Lo cerca­ Ecco perche i giudici scolastico riesplode in tutta la sua drammaticita la crisi delle aule. la man- vano dal luglio dell'anno scorso. da quando era stato condanna­ canza delle scuole: l'anno scorso mancavano circa 5500 aule, mentre quasi to aU'ergastolo per omictdio. assoltero Bruno RoMati 3000 erano auJe «rimediate», cioe affittate od adattate: in entrambi i casi stanzette. ne Ls sorpresa del ricercato. Fran­ gozi e scantinati adattati a scuola! Le classi a doppio turno erano anche loro quasi 2500 cesco Furci. un mafioso cala- Insomma circa 11.000 aule in brese di 58 anni, all'irruzuone Appello degli agenti e stata tale che ha meno. Quali sono, dunque, le fanno affan d'oro. Sono i frutti zazioni democratiche che riven- appena farfugbato nascon­ di prova »: per questo. si legge ti. Lo si puo ricavare facil- Andre o al Tuscolano e al Don ta in questo settore del centro- deva nella sua abitazione e nella motivazione della sentenza dilotta mente dai dati formti che non Bosco. stipati in locali aflit sinistra, esiste un movimento di stanno ancora interrogando una depositata ieri. Bruno Rosati. appaiono proprio per niente tati, di ripiego. 4 metri per 10. madri, di genitori che rivendi- ragazza di 29 anni, Angela Im- lo straccivendok). fu assolto con confortanti. ne giustiflcano l'ot- una sola finestrella ed una sola cano una nuova politica urba­ perdonati. che ha aperto la formula dubitativa dall'accusa timismo e 1'euforia di certi quo- porta, senza riscaldamenti. do­ nistica e scolastica. piu aule, porta di casa ai poliziotti. di aver rapinato ed ucciso ls Fervono i preparativi nel­ tidiani, del provveditore agli ve magari ci piove dentro. ed perche la scuola diventi effet- Si e conclusa cosi una lunga domestica Lucia Caputo. In le sezioni e nelle organizza- Studi e delle autorita comunali. i ragazzini. finite l'anno scola­ tivamente d'obbligo. divprsa. vicenda iniziata piu di 12 anni compenso «appare indubitabi- zioni di partite per la gior­ Infatti le misure prese dal Co­ stico. escono con i reumati- con un controllo da parte delle fa, a Messina, quando il Furci le ». in parte per le ammissioni nata di lotta per la casa ed mune non servono nemmeno a smi e le bronchiti. Questo e assemblee dei genitori e di tut- fu condannato dalla Corte d'As- dello stesso imputato, in parte i fitti. che si terra lunedl fronteggiare l'incremento della sempre successo e. viste le mi­ te quelle forze e componenti in- sise. di quella citta aU'ergasto­ per le dichiarazioni dei testi- prossimo, indetto. dalla Fe- popolazione scolastica di que­ sure prese dal Comune. non si teressate al mighoramento della lo per avere ucciso insteme ad mom, che l'uomo abbia preteso derazione comunista. La gior­ st'anno. vede come si potra evitarlo di scuola. altri. un uomo. Giovanni Ca- spesso dalla vittima denari. ot nuovo. Le responsabilita sono, ravella. Questi fu assassinato tenendoh anche con violenza ed nata, cbe vuole essere una £ non basta: i tempi della I soldi ci sono. Per il 1969-70 per motivi d'interesse e rivali- prima risposta al fallimento consegna delle nuove aule, e lo ripetiamo, della politica lo Stato ha versato al Comune, inganni: ecco perche il Rosati del contagocce che non risolve ta neirarabito del «raket del fu condannato a 5 anni e 2 mesi deUa politica della casa ed frazionati in date diverse, ad- per i lavori pubblici. 34 mi- pesce» di Messina, controllato urbanistica del governo e dirittura da gennaio, provocne- affatto il problema: una con- liardi. 24 di mutui e 10 come di reclusione per estorsione, da Francesco Furci e Benedet­ truffa ed altri reati minori, del Campidoglio, che vede ranno i soliti scompensi (come creta e seria politica nel campo contributo speciale. Qua! e la to Bonassini. proprietario di un aumento spaventoso degli se non ce ne fossero gia ab- scolastico, che vuol dire pre­ parte di questi fondi destinata alcuni grossi magazzini e ne- II cadavere della Caputo ven­ •ffitti. la paralisi deU'edUi- bastanza) che non agevoleran- cise scelte nel settore dell'edi­ all'edilizia scolastica? F. ci sono gozi di pesce. ne trovato il 24 settembre del lizia scolastica. rottura con le zia popolare ed ancora irri- no certamente il normale corso ancora. se non sbagliamo. pa- II Furci originario di un pae- 1966 in un prate ai «Due Ponti*. solto il grave problema del­ delle lezioni. La popolazione lottizzazioni abusive, con la recchi miliardi. pare R, della sulla Flaminia. La giovane era speculazione che ha permesso se vicino Reggio Calabria, Fiu- le baraoche e dei tuguri. si scolastica continua ad aumen- vecchia legee speciale del 1964. mara, era gia noto come uno dei stata percossa selvaggiamente articolera. come e noto, in tare ed aumentano pure le dif- una citta cosi strutturata. do­ che sono rimasti inutilizzati dal < boss » della mafia calabrese. e quindi strangolata: gli inqui- una serie di manifestazioni ficolta: ma nulla si e fatto per ve su 11.337 aule, assai lontane jfiucno scorso. Che si aspetta? Le sue attivita si estendeva- renti accusarono del delitto il nel centro cittadino, in tuUi ovviarle. L'anno scorso gli dal fabbisogno, piu di 3000 so­ Perch6 non vengono utilizzati? no anche in altri centri cala- Rosati, che, con la vittima. ave- i quartieri e nelle borgate. iscritti deUa scuola elementare, no adattate o affittate. Precise bresi lontani dal suo paese. va intrecciato una relazione. II Martedi seguira invece una della media inferiore e supe- sono le richieste delle organiz- I r. ga. Francesco Furci m*ntr* vlene condotto a Rsgina Co*H Trasferitosi a Messina, ave- giovane ha sempre negate la manifestazione oentrale. or- riore sono stati 337.000 (16.000 va conosciuto il Bonassini, e terribile aecusa e i giudici, do­ ganizzata unitariamente dal circa in piu del 1967-68, con un si era messo negli «affari > po un lungo ed appassionante Comitftto degli occupanti de­ incremento del 5 per cento). con lui. In breve tempo i due processo indiziario, lo assolsero gii alkwtgi 1ACP. dalle Con- Quest'anno si prevede che gli avevano creato un vero e pro­ sia pure per insufficienza di suite Popolari e dal Comita- prio racket controllando il mer- prove. to dt agitazione delle borga­ iscritti saranno 355.000, cioe 18.000 ragazzi in piu, con un cato del pesce. In questo am- Nella foto accanto: Bruno te. Alle 18 di martedi gli oc­ Drammatica avventura di una turista tedesca al Palatino biente maturd 1'omicidio di Gio­ cupanti degli edjfici del Tu- incremento del 6 per cento. Rosati. Ora l'anno scorso. con un in­ vanni Caravella, gia dipendente fello. del Olio, delta Garb*. del Bonassini, in seguiio a tella, Pjetraiata e Tiburtino, cremento di circa 16-000 scolari, occorrevano circa 600 aule nuo­ contrast! sorti per motivi d'in- gli abitanti delle baraccne, teresse. dei tuguri delle « bindovUle » ve per far fronte al fabbiso- delle borgate e della perife- gno: ne furono consegnate solo Quando i due si accorsero che Sempre piu dura la lotta nei due stabilimenti ria, i cittadini colpiti dagli 287. altre 240 furono affittate, il Caravella ostacolava i loro sfratti dei grand! costruttori con un deficit, solo per quanto Stordita a colpi di pietra traffici. decisero di eUminarlo. privati, come Pipemo. i la- riguarda l'incremento, di oltre I giudici di Messina, il 26 ago- voratori tartassati sempre 70 aule. Quest'anno, per far sto del '57 condannarono aU'er­ piu daU'eumento del fitti, fronte alle 18-000 nuove iscri- gastolo il Furci ed il Bonassi­ cbe si mangiano flno • mo­ zioni. occorrerebbero almeno al­ ni, 30 anni furono dati ad un Manifestano in citta ts. dello stipendio. si trove- tre 640 aule nuove. Ne saranno altro complice, un certo Car- ranno tutti quanti a Piazza pronte invece 470. mentre altre mek> Genova. 110, al solito. saranno affittate: poi rapinata della borsetto Francesco Furci ricorse allo- Venezia da dove si sposteran- ra in appello, e fu assolto. Un no in piazza del Campidoglio, vale a dire 580 aule anzich£ nuovo processo in Cassazione, i lovorofori della Pirelli per una manifestazione di 640. in deficit anche quest'anno. Una turista tedesca & stata a Catanzaro. asaolse il mafioso protests. Ma 11 Comune si accontenta aggredita in pieno giorno da dalla aecusa di omicidio. II Passo al ministero per le aziende occupate - In agi­ La Federazione comunista, sostenendo in un comunicato che uno sconosciuto che, dopo aver- IERI SERA SOTTO LA GALLERIA COLONNA processo fu rinviato aliora ex- che gia sta diffondendo il do- «esiste un certo divario tra le la colpita ripetutamente alia novo, e la sede fu a Firenze. tazione i dipendenti dell'albergo Leonardo da Vinci cumento del comitato federa­ richieste e le offerte, ma ci'd testa con un sasso, le ha ru- HA gia dall'anno scorso. nel te, a migliaia di copie, ha il- non diminuisce lo sforzo com- bato la borsetta, l'orologio e marzo, il Furci, ritenendo che lustrato i temi della manife­ piuto di fronte alle crescent! un bracciale d'ero. II dramma- fosse piu prudente prendere il Anche i lavoratori della Pi­ pro testa, questa volte, per le stazione in un manifesto, esigenze dell'edilizia scolastica tico episodio e avvenuto ieri largo, si era reso irreperibile. relli di Villa Adriana porteranno strade di Tivoli, e stata decisa che ricorda la aravita del ed alle carenze piu gravi». Ma mattina al Palatino. Ne e sta­ II 75 luglio la Corte di Assise nelle vie del centro. come i ieri nel corso di una riunione problema della casa nella la verita & quella che abbiamo ta protagomsta Ruth Zerban, Poliziotti scatenati di Firenze lo riconobbe colpe- loro compagni milanesi, la lotta congiunta fra i dirigenti sinda- nostra citta. sottolineato. Appena sufflcienti di 55 anni. che adesso si tro- vole di omicidio e lo condanno aziendale nella quale sono un- cali, la sezione sindacale e il , le ricerche si battaglia — vista l'intransigen- cioe, una effettiva riforma che per i tripli turni. sostenen­ e stata ancora interrogata; & orientarono sulla nostra citta. za dell'azienda — si prospetta urbanistica che sancisca il do di averli eliminati. Ma, quindi impossible stabikre la Un funzionario di pobzia di Reg­ Civitavecchia particolarmente lunga e dura e principio della proprieta anche in questo caso. si sbaglia. entita della rapina. gio Calabria venne appositamen- richiede quindi, flno alls fine, pubblica dei suoli edificato- I tripli turni ci sono e come! te a Roma per collaborare alTe una massiccia unita e forza da L'aggressione e stata itnme- ricerche. ma dopo died giorni ri; massicci investimenti per A Castel Giubileo e a Porta diata: e bastato che la donna all00% parte degli oltre 2000 operai dei le case; l'equo canone dei fit­ Medaglia, tanto per ricordare le indagini arrivarono ad un due stabilimenti. Domani dopo si distaccasse per un attimo dal punto morto. Del mafioso nes- ti e la giusta causa ncgli qualche esempio. In ogni classe, gruppo degli altri turisti. Un suna traccia. che la decisione presa sara sta­ sfratti». II manifesto con­ l'anno scorso, e'erano 40 e piu giovane dall'apparente eta di per la stampa ta portata in fabbrica e si sara clude, invitando la popola­ ragazzi! Figurarsi adesso! Cosi Ma poco tempo fa la poli- sentito il parere degli operai, 20 25 anni le e saltato addosso. zia fu messo su una nuova pi- a) Domenica feste a zione a manifestaire per chic- non c'fe da meravigliarsi se si I'ha immobihzzata cingendole avra luogo una aeconda riunio­ dere «il blocco degli affltti sta: un uomo, proprietario di Gordiani e Tusco­ ne nel corso della quale sari rivedono i bivacchi e le code un braccio intorno al collo e una Mercedes grigio fumo, na­ « dei contratti. l'attiwione nottume davanti alle scuole. poi ripetutamente. Vha colpita flssato il giorno delle proteste. del piano biennale della 107, scondeva da qualche parte il lano - La gara di E' la realta di quests citta alia tempia con un sasso. La Furci. Non * stato molto diffi­ CIDI - COLLE CESARANO • •ttraverso la sua modifica- che non cambia mai. la realta Zerban ha perso i sensi ed e diffusione zione ed il suo adegiiato fl- cile per la polizia arrivare al- ACR — La drammatica e dura dei quartieri periferici. delle rotolata per una scarpata. l'identificazione della persona lotta degli occupanti della CIDI. nanziamento. la pronta asse- borgate, cresciute caoticamente, gnazione delle case gia pron­ gdusta. II campo delle ricerche. di quelli della clinica di Colle senza un piano regolatore. al- infatti, fu orientate subito sui Con un vartamento di altr* Cesarano e dei 17 lavoratori to, la costruziono degli allog- l'insegna delle lottizzazioni abu­ gi per i baraccati. personaggi dell'ambiente della 230.0M lire raccolt* par la dell'ACR & stata denunciata an­ sive e della speculazione dei Un gruppo dl manife­ mafia o dei traffici poco chia- stamps comunista la S*ziona dl cora una volta con decisione al Lunedl, quindi, maniefsta- costruttori privati, Proprio nel­ sting in favor* del dlvorzlo ri, che in qualche modo potes- Civitavecchia ha raggiunto II ministero del Lavoro che in que­ zioni si terranno ad Acilia- le borgate e in penferia si sero avere rapporti con il Furci, sto lungo periodo non ha mosso Dragona, come Ria annun- sono stall aggreditl ieri se­ 100% dall'obiettlvo. Anche Mon­ ritrovano le maKgiori carenze ra dalla pollzia sotlo la gal- I sospetti si appuntarono su te Verd* Vecchio ha *ff*thia- un dito per risolvere positiva- ciato, a Campo dei Fiori cd e deficicnze. Nei grossi quar­ laria Colonna. L'assurd* un certo Giuseppe Musico. pa­ to un important* versamento, mente le tre vertenze. Ieri mat­ ki altri punti del centro, con- tieri periferici dell'Appio. del provocazione poliziasca a drone di un paio di magazzini MO.0O0 lire, altrettanta la sezio- tina il compagno on. Pochetti si tro le facili licenze di am- Tuscolano, del Casilino, Prene- scaltata Improvvitamanta con numerosi dipendenti, che n* di Creta Rotta (Nettuno); e incontrato con il direttore ge­ modernamento che danno la stino. Gianicolense. Aurelio. Pri- senza che fotte tlato dato smercia articoli di argenteria, PortiMnse-Vlllinl 30.000; . Villa nerate dott. Pirri al quale ha possibility di sfrattare gli in- mavalle e Monte Sacro le aule alcun motlvo all'intervcnto. vasellame. posate ed altri og> Certoss 20.006. denunciato l'inettitudine gover- quilini ed affHtare Rli allog- che mancavano l'anno scorso Un piccolo gruppo dl ade- getti simili: una sorta di < ma- Tra le Feste d« I'Unlt* che si nativa, il complice e provoca- gi ad un pre/zo notevolrwn- crnno solo qui. circa 2200. piu renli alia «Leg* italiana gliaro >. II Musicd 6 anche pro­ svoloeranno tra venerdi e do­ tono disinteresse del ministero. to piu alto. A!tre manifesta­ 1300 aule a doppio turno. Que­ prietario di una Mercedes Se per i 17 operai dell'ACR, che zioni si terranno a via Gri- per II divorzio • ti ara Instal- menica prassima dl particolare st'anno questi quartieri avran­ I a to Mtto la galleria Colonna grigia. rilievo sari quella di Villa occupano da oltre un mese l'of- maldi e viale B'ritrea. contro Mcina di piazza Sassari contro gli sfratti no soltanto 335 aulr. con un tavolino In cul era- GU agenti aliora hanno ini- Gordiani che tradlzlonalmente Nelle tfrosso borgate. a Pri­ no eppoggiatl dei fogll per ziato una serie di appostamenti raccoglie attorno alle Inlziatlve la chiusuia del centro e per il Gia da domani, pero, si ma Porta, a I.aharo, a Torbel- la raccolta delle firm* In sotto la sua abitazione, in via 10-15.000 clttadlnl. II plttore En- posto di lavoro, il dott. Pirri ha avolgeranno comm a Tor Sa- lamonica. a Andr£, a Fmoc- favor* del progetto dl leg- Carlo Denina 25, una traversa nio Calabria ha dato un impor­ assicurato un intervento per la pienza, a Tor Carbone cd a chio. l'anno scorso mancavano ge presentato dall'onorvvo- deU'Appia Nuova, e lo hanno tant* contributo a questa festa convocazione delle parti, nessun Casalotti, una tnbuna politi­ 1000 aule, 350 erano a doppio la Lorl> Fortune. Ace an to, pedinato con molta discrezione. dlplngendo del grand! pannelli impegno invece ha voluto pren­ ca a Tiburtino III, con il con- turno: quest'anno si dovrebbe- altri giovani dittritnilvano Per parecchi giorni gli spo- che faranno da cornice alia ma­ dere per i lavoratori di Colle sigliere comunale comunista ro avere solo 100 aule, altre franqulllamante volantlnl stamenbi deU'uomo furono at- nifestazione popolar*. Anche la Cesarano (che ieri mattina a Elmo. 110 dovrebbero essere amttate: per invltar* la popolazione tentamente sorvegliati dai po­ Sezione Nuova Tuscolana, che conclusions del corteo dei me- Domenica, oltrc ai prean- 210 quando ne mancano 1000! a parteclpar* alia manlfe- liziotti. Senza nulla sosnettare il sta preparsndo Is Festa In cot- talmeccanici hanno sostato a nuncia i comizi a San Vito, E, per esempio, a Villa dei ttazlone dl domenica a «magliaro» ha portato gli agen­ laborazion* cen quella dl Qus- lungo davanti alia prefettura) Acilia, e Tor San Ixxrcnzo, Gordiani. non esistono nemme­ piazza Cavour. ti sulle tracce del Furci. Ieri drero, si • await* d*l|* colla- e per gli altri del cementiflcio si terra un comizio del com­ il Musico si e recato, sempre borszion* del pittor* Alfonso di Pesenti. pagno senatore Maderchi. al no aree vincolate a scuole: D'un tratto sono gluntl I gli abitanti possono arrangiarsi pollzioHI. Hanno Intlmato tallonato dagli Agenti, in un Capp*Mlnl che ha dipinto due Trulk>. H problema della casa Palazzo in via di Tor Caldara. grandl pannelli sul teml dalla LEONARDO DA VINQ - solo con gli istituti privati che dl sgomb*rar* a, alle pri­ Contro i padroni dell'albergo sara inoltre al centro delle me rimottranze del giova­ Giuseppe Musicd e entrato spcculazten* *dlllzla • d*lla n*- feste dell'Unita a Villa dei cattlta del varde, partlcolar- < Leonardo da Vinci» e la loro ni, gli agentl si sono sca- neU'edificio con un grosso pac- pohtica di rappresagbe e ille­ Gordiani ed al Nomentano. gllati come ossestl sul la- co sottobraccio. Dopo mezz ora mente avvertltl dalla popelazle- Sempre nella giornata di do­ circa k riusoito. senza piu il n* dal dw* groul quartieri. gality, gli oltre duecento dipen­ menica si terranno due gran- volo, rovatclandolo, a strap- denti hanno deciso di entrare in pando dl mano I volantlnl pacco e si A diretto verso la A Vatmontone, la festa del­ di manifestazioni a Torpt- sua auto. Gli agenti aliora si agitazione. Al < Leonardo da il partito al manlfattanti, II allonta- l'Unita, ch* si aprira sabato con Vinci» si nega la possibilitt di gnattara, con un comizio sul navano a tplntonl. Pol, ap­ sono fatti avanti e lo hanno problema delle baracche del- fermato. Poi sono entrati nel- una Importante gara clcllstlca, eleggere la comrnissione inter­ rAcquedotto Alessandrino c POMEZIA — Ora It Conve- pena I giovani tl tone chl- l'edificio ed hanno cominciato pr*s*gulrS domenlc* con la dif­ na, si infhggono con troppa fa- del Mandrione, e al Prenesti- gno operate tul tsma: LoH* opt- natl per rim*tt*re In pled) a perquisire tutti gli apparta- fusion* • una gara podlstica. cilita sospensioni e multe. non no. sul problema degli affltti rait * Impagno del partito con II tavolo II funzlonario di menti. La ricerca non e stata Dope II comizio si svolger* uno si rispettano gli orari e le qua- Franco Gr*co. CAMPAGNANO pollzia che guidava la tqua- » lunga: hanno bussato all'inter- spettacelo Imperniato sul Quar­ liflche. — Ore M CD. e Groppo tonsi­ dra ha Indottato la fascia '|> no due ed & venuta ad aprire tette Catra, quindi avra luege llar* con Rice I a Ranalll. GE- trlcolore e ha ordlnato al una ragazza. Angela Imperdo- I'astrazion* d*lls lorterla che NAZZANO - Or* 20 Conferen- suol agentl dl «far* degli nato. I poliziotti sono entrati e avra com* prime prwnio una za tflrarla CD. Cave, $. VI»o, •rrettl i i dl cacclare I nella stanza da letto hanno sor­ Flat 1X1. Numeratl I pann*lll e Coccia al ttsoro Olevane, Bellegra con Aoestl- manlfattanti. Akuni giova­ preso il ricercato. che non ha gli stands sul probteml peHHel Convegno dei nelll. SETTKCAMINI - Ore 19 ni della LID ton* stall trat- dvuto il tempo di opporre nes- g*nerall « tecsll. Cenferenza organlzzazlone con tanutl In questur* In stato suna resistenzs. Ha solo mor- La seconds gternsts d*lla ga­ subacquea Prsto. TRIONFALE - Or* M di fermo *, com* al solito, morato agli agenti che lo am- rs dl diffusion* dell'Unita, va­ Segretarl clrcoscrizien* Rema- schedatl. II giorno Riuniono doll'ARCI nazionale f Maschera d'Argen- manettavano: «Non ho fatto lid* sine a tutte ortobre, ha vi­ domani a Ostia N«rd con P*l*sa. PORTA MAG- In serala I giovani si so­ to ». ai magKion esponenti del­ nulls, sono innocente >. Ora si ste lmp*gn*t* n*n poche sezte- Monttrotondo GIORt ~ Or* 17,* Altlve ftr- li* receti »tto la sed* d*l Oggi e venerdi 19 settembre Oggi alle 18.30 presso l'ARCI la lirica. della prosa, del cine­ trovs s Regina Coeli. nl d«ll« dm • dalla provlncla, Una csccia al teaoro subac- rovierl. TORPIGNATTARA - prlmo dittr*tto, chi*d*nde (262-103). Onomastico: Gennaro. via degli Avignonesi 12. avra ma, della Radio televisione, mslgrsde Is mssslccls partecl- Sabato alle 16 presso il sslo- •jusa «d etibizioni di tuffatori Ore MM Searetarl clrcetcrizlo- la restlhislone del tavell se- luogo la riunione de* responsa della musica leggera. della mo- pazten* dl cwmpsgni, dl glevanl ne della sezione del PCI di oomici avranno luogo doma- m Caslllna-Nord con Sasse. TU- quettratl. Avevano CM se Cifre dolU citta bili culturali dei Circoh e del da, dello sport e del circo, • di dlffuMri al festival natte- Monterotondo Scato. si terra un ai nella piscina olimpica di FELLO - Or* » Clrcoscrlzlon* •kunl carHIH, lmm*diata- le sezioni dei partiti democra nate dell'Unita * Ulwrno * I'ln- convegno degli operai delle for Mm sUbiumento del Lido di eltr* Anl*M. CELLULA ATAC ment* I ejueshirlni si son* leri sono nati 63 ma sen 1 e 09 tici per esaminare e proniuove Mutilati cl*m*ma d*l t*m««. naci indetto dal nostro parti­ Ostia. La manifestazione i sta­ Pertenaccle — Or* II press* la pr*clpltati fuerl *d h«nn* femmine. Nati morti 3, Sono re tutta 1'organizzazione neces Grove lutto Segnaliam* I'otrima dlffvsten* te. II convegno e stato preps- Sez. dl Casalfeerton*. ARDEA strsppete ler* I carlelll: poi, morti 27 maschi e JO femnr.ne. saria per ospitare A Roma < Anche quest'anno la sezione rate in varie riunioni dentro e ts organjzzata dall'ASCO (Asso- di cui 7 minori dei set'e anni. •ff*ttuata dalla Saztenl Nwnen. ciazione subacquea cacciatori — Or* 19,M CO. c*n DelcKHI. cen I* contuete d*llcat*ue, nel Lazio gli spettacoli ehe Da romana dell'ANMIG mutilati ed di Land* Fiorini ten*, Ptetralsta, Tlburtln* III, fuori le fabbriche. La relazio­ Ostis) in occasion* della pre- ACILIA INA-Casa - On II c* hann* f*rmsto tr* glevanl Matrimoni HI, rio Fo con Nuova Scena wesen invalidi di guerra ha istituUo Villa C*rte*a, M*nte Spaces**, ne sara tenuts dal compagno ten* per la gars social* di mill* c*n Flo Marconi. CORSO ed una ragazza denynclan- tera nel prossimo au'.unno. dei corsi di preparazione scola­ Un grave hitto ha colpito il Camp* LlmpM*, VIIISHM, Flnml- Giovanni SalinetU, segreterio PMca. Alia caccia possono par- — tea. Msrl* Clsncs ere II dell per manlf*st«il*n* n*n Roma capital* stica per i mutilati ed invalidi popolare cantante Lsndo Fiori- clm, Pstestrin*. MSMSM in* della sezione, • le conclusion) itolnaM sub — uomini o donne CM Merantfl. MEDICI - All* •utortnsl*. E si sen* tenutl Maschora d'arganto di guerra ed i loro familiari. ni, che ha psrduto il padre sattlmiHi* slls cwKhtstens dells saranno tenuto dal compagno II, In F*d*rstt***, HwO*«* d*l I fsv^l. NELLA FOTO: la Domani alle or* 11, nella sa­ Mario Pochetti. della aetreteria - H qualslasi nagtonaJit*. Per ls dells promoteca, in Campi- Martedi 90 settembre, al Tea- I corsi riguardano ut scuola Fausto. A Lsndo c alk sua tsrs • gls p*r d*tn*nks pres- •Msriori informasiooi gli int«- w* p*llil«sca. tro Sistina. avra luogo la tra- media, il I e II corso di ragio- famigha gdungsno, ki questo slm* m*lte saztenl Intewdewe re- dells Federszione. Pveatedsri il •Msatt possono rivolfsrsi alia GkHJjtt. FOMTE MILVIO - As- doglio avra luogo la celebra­ CMpwrar* terr*«* * mlfjtersrs is oonv«cno U aindsos tion* ' del M annivsrssrio di dizionsls ssrsta di gala par n*ria. sbUiUzions teenies eom- nwmsnto di dolore, le aff*ttuo- oRivisaw d*lk Nastooi». inpias- •wHvtaa aUHVe^Hfi MWVI C#P wffa* l'smtniiions dsU'Osciur Inter- QaVCisis s* coMogHantt dell'Uattn, I tors clssstftes. Rsnste BorsUt •i M'SM GooU il UL 171471. Rom* capitals. 1'Unit a / vtntrdi 19 Mttembrt 1969 PAG. 9 / speftacoll

    II film di Fellini Pesoro: proiezioni e discussioni senza un ottimo di tregua sugli schermi italiani SCHLERMI

    IJHPERIALCINE N. 1 (T«af> CONCERTI reae MNL74S) I.'incredilvfle furto di Mr. Gi- FUMSTUOtO 70 La parola e limmagine ACCAOEM1A Ol S- CEC1UA rasole (prima) Via 4tmU OrH a'Alaae* 1/C SATYRICON : Sono aperti. preaso (II Ufflcj 1MPEK1ALC1NE N. S (Tftfta. (Via LuoMra), Mel. UMM - •• dell'Accademia. (ti abbona- m#nti alia »ta(ione ainfonica roue VMJM1) Ore 19 . 21 - 23 e di musica da camera l*y- Angeii bi«acad~^ag«tl a«rt-. 1970 Le conferme e le preno- OO 4- I CLASSICI DEL TERROKC tazioni ti nefvono in Via Vit- KING II figlio di Fr«nk*ttfjin toria 6 — tel. 673617 — dalle Vedo nudo, con N. Manfredi ore 9 alle 13 dei riorni fe- C 4 di R.V. LEE (1«M) riali MAESTOSO (Tel. 7MJMI) con BORIS KARLOFF Provano una alia Mostra del 11 dito sulla plaga, con K. ACXADEMU FILABMON1CA ITINERARIO Kin»ki Dft 4- ROBtANA CLODIO: Quel saaiedett* Jorpt - Fieswu la Segreterja dell'Ae- MAJEST1C (Tel. C74JW) BH> dl fawco. con R woods caclttnia (Via Flaminia llrf Chiusura «-stiva A 4 1 t>'!ef 313560) sono aperte l» MA221XI (Tel. 351JMS) rm.nitno: fy» «e»teaat9 I»R 4 muore. con M. Damon G 4. dente — non giovano mai o guato; e ci ha offerto. inve­ feriali tranne il sabato pome- METROPOLITAN (T. W0.4J0) DEL VASCELLO: II buono U seconda in quelli di evocazione riggio dalle 9 alle !3 t- dalle Ij lunga umbra gialla. con brutto il cattivo con C. Elan- quasi mai ai film: ne agevo- ce. una trepida confessione 16.30 alle 19. G. Peek A • wood (VM 14) A 4. lano la loro comprensione e personale, che pud valere an­ ASS. MUSICALE ROMAN A MIGNON (Tel. W9.493) DIANA: Non Urate 11 di-volo eollocazione critica. Cosi. que- Dal aostro iaviato rvandolo alia spicciolata sotto Alle 21.30 >• Festival inter- Per favore non mordermi su! per la coda, con Y. Mon­ che (ma evitando troppo som- tand (VM 14J SA 4« 3to Fellini Satyricon, del qua­ marie generalizzazioni) come 1'incalzarc di dialoghi a mi- naiionale di organo. chiesa collii, di R Polanski SA 44 le si e pur tanto parlato. due PESARO. 18 tragliatrice che, dallo scher- S Maria dell'Orto. Organista MODERNO (Tel. 4C0JS85) DOK1A: Spartaeus. con K Dou­ patetica e ironica autobiogra- Relazioni e discussioni sul Luifti Celegliin. Gabrioll, Mc- L'aJtra facria del peceato glas DR 444 settimane or sono. sui gior- nio, si riversano in sala in rullo, Telt-man. Italia FDKLUFiss: Superargo coa- nali di mezzo mondo, e che fia d'una generazione d'intel- tema < Cinema e politico * in lingue sconosciute o incom­ (VM IS) DO ••4 lettuali del nostro tempo. mattinata. proiezione a ruoU MODERNO SALETTA (Tele- tro Diabolicus, con K- Wood ora si proietta sugli schermi prensibili (quella originalr fono 460JS85) A 4 di molte citta italiane, avreb- E'. come e piu di sempre, libera dalle tre del pomeriii- parlata dal film, quella dei ESPEKIA: 1 4 del Texas, con TEATRI Tarzana sessn srUagxio. con F. Sinatra A +4 be avuto tutto da guadagnare un discorso che parte dallo gio a mtvzanotte. intfrvi Chiusura estiva giorui, con K Fuller Dat 4 piu discreto dei modi, fuor do, quello di Fellini. E la pa- traduttrici in cuffia). eoiu'ertd jazz eon Sieve La­ FARNfcSt; Fatati per morift plemento di film: ecco il no­ NEW YORK (Tel. 7WI.271) d'ogni eccessivo clamore ptib- rola. secondo le intenzioni, Cid e accaduto persino con cy. Prezzi popolari. till LIO ttsAKE: Sciarada, blicitario e d'ogni pittoresca stro pane quotidiano alia Miv Indianapolis pista infernale. doveva avervi luogo in quanto una delle onerc migliori e piu BORGO S. SPIRITO con P. Newman S 4 con C Uiint G 4>^^ cornice. Giacche. a nostro pa- fattore musicale piu che ver- stra del nuovo cinema a IV- C ia D'Origlia-Palmi Domain UULLVMUUU: La forea puo fresche esibite finora, ossia OLIMPICO (Tel. 302J3») attendere, eon J. Hunt A +4 rere (che non sappiamo quant i saro. che dura solo una . L'uomo dl Kiev, con A. Bates JONIO: Paperino e C nel Fax pudica e sommessa, la piu an- talvolta sembra che il dop- E' una Mostra the que­ gosciosamente ristretta nella ni. vione rovesciato dal gio­ FILMSTIIDIO 70 (Via Ortl (VM 18) Dtt 4- West DA 4-4 piaggio voglia correggere (con st'anno si autodefinisce « spe- PASOl'INO (Tel SU3SS) LEBLUN: I segreti che scat- meditazione d'un tema di fon- vane regista David Hoffman. d'AUbert l-C) negativi risultati) la giusta n'mentale». e appunto p«.-r Quiller memorandum (in ori­ tano, con P. Lawford G • do: l'impotenza e la morte. specialista di reportages te- Alle lit-21-23 I clasaici del ginale) Ll'XOK: Katango disarticolazione e frantuma- questo ci sembra giusto oVv levisivi. come a dire che il terrore « II flplio di Franken­ MADISON: Gii>oo perverso, Come l'Ulisse del futuro iione della struttura cinema mandarci fin dora so talc suo amico Murray e davvero stein » eon Boris KarlotT. con M. Caine H.M 13) DR 4 neU'Odissea spaziale di Ku­ tografica. L'audacia di una tipo di esperimento dovra pro un * re ». nel suo mesliere, FOLKSTVDIO MASSIMO: II buono il brutto brick. cosi Fellini, partito per seguire anche in futuro. op Alle 22 serata eccezionale con La dale eta* appalea* a*- 11 cattivo. con C Laatwood ricerca, che del resto non e Si, ma un re che lavora Jiu-a Claves. eaato al UteU del tilaa (VM 14) A 4 esplorare il pianeta del pas- soltanto formale, si scontra pure se esso gin non appaia come un pazzo per cinque FOKO ROMANO (Suoni e luci) corrltpoBdoao alia •«- NEVADA: Dolci vizi al foro, sato, ha finito col ritrovarsi antiquato rispetto alle piu gueute «laa»ifi««sioa* fee con Z. Mostel (VM Id) C 4 con le dure leggi deila pro- giorni alia settimana e quin Alle 21 italiano. inglese, fraii- NIAGARA: Mc Lintock, con J. *ntro le stanze familiari e eese. tedesco. alle 22.'.W solo geaerl; duzione e del mercato. urgenti necessita del mnmento. dici ore al giorno senza re­ Wayne A 44- insieme straniere del suo pre- ingle.se. * suoni e luci » A s Arveuturoa* NUOV'O: Sexy report- con £ Gli at tori, i collaboratori di Perche tanti film a Pesarn. spiro. e sempre suH'orlo di IL NOCCIOLO C = Cootlm Schuman (VM 18) DR 4 sente, attraverso i meandri quando Vorientamento delle oscuri della sua dolorosa o Fellini? Tra i primi ricordia- un CTOHO. per potersi poi per- Alle 22 musica jazz: Folklo­ DA =: Dlfegno aalmafa) NL'OVO OIJMPIA: RepuUione mo Hiram Keller. Martin Pot­ Mostre piu moderne richiede- mottere un week-end a Las re americano con Hob O'Too- DO = Docameatarl* con C. Deiu'uvi' allegra coscienza (e del suo rebbe piuttosto una selezione li . um-iica liiternazionale con DR = Drammatloo (VM 18) DR 444 subcosciente) di uomo contem- ter, Alain Cuny, Capucine, Vegas con donnine piu o me­ Jimmy Holder. G - Glallo PALLADIUM: Gil spietati, con Fanfulla, e un magistrale Sal­ accurata e rigorosa? Si ri- no compiacenti. in rompagnic 1. RASSEGNA DI RICERCA M = Musical* G Cooper A 44 poraneo. I materiali letterari sponde che l'opera di sele- S = Sentimeatate PLANI.T VRIO: II fantasma del vo Randone- Tra i secondi, il altrettanto sfibranti. e but- TEATRALE (Nettuno piaz­ SA s; Batlrico pirata Barbanera, con Peter — dal romanzo di Petronio, zione sarebbe. comunque. tando dalla finestra in co- za Cnlonna) che da il titolo. sino ad Apu- direttore della fotografia a IM = atorico-ailtelofle* Ustinov A 4 Tommy Steele e Mary Hopkin entrano al London Palladium « paternalistica » e che e be pio«n misura il danaro arraf- Domani alle 20.30 il Teatro PRFNF.STF.: Fraulein Doktor, leio. a Svetonio. ai poeti latini colori Giuseppe Rotunno, il aperimentale dei buraltini di n nostro gtndlxla nS film costumista Danilo Donati. dove debutteranno insieme, il 23 dicembre, nella pantomima ne Iasciare ai vari gruppi piu fato in abbondanza. viene eapraca* a«J Mode con S. Kendall DR 44 — sono liberamente utilizzati o meno indipendenti. che da Otello Sarzi. Mguenta: PRIMA PORTA : Thrilling. « Dick Whittington ». Le prove dello >pettacolo sono comin- Raramente al cinema il mi- ROSSINI con A. Sordi SA 4 e rifusi in una nuova lega Aggeo Savioli ogni parte del mondo man- ••••• - •ccealoaMle PRINCIPE: II buono II brutto ciate in quest! giorni to dcll'efficienza e del suc- Alle 21,15 ultima settimana 4444 = ottimo narrativa e stilistica. della dano qui i loro lavori. la re C la Er Piccolo de Homa in il cattivo. con C. Eastwood cesso. che l'americano medio 4>44> a buoao (VM 14) A 4 quale si pun ^oln pretendere sponsabilita delle scelte. « I.a notiata m»vim<-»uat^l- 44 a discreto in^ciiur con tragica incoscien la • di K Lilicrti Novita aa- REVO: Attenzlnne arrivano i (e non ^mpr? si hal In cne- 4. a mediocre- most ri A 4 D'accordo, ma qual e il ri za. v stato sviscoratn mn tan- soliita hrillante con M Pace. VM U a vieuto al ml- renza interna, di la da ogni n Bji.ngola, E Liberti,, E RIAI.TO: La Ch»m»df, con C pedantesco rjpporto con le sultato? II risultato e che. per la procisione e tanto arume. Delia Riccia, P. Pieracel, M. •orl dl U aaad Demmvi' S 44 fonti. I documentari al Premio Italia soddisfare le esicen/o dogli TI prcgio del film sta nt-1 CI. Bianchi Regia B. Cian- RURINO: The Cincinnati Kid oil ri. si rischia di rinunciarc gola (in originale) II viaggio del giovane En- frasformare il cinemn-verita SPLENDID: Salomnne e la re­ troppo radicalmente alle no- (In mezzo semplicemente tec- SISTINA O^ATTRO FONTANE (Tele/O- tina di Saba colpio e del suo amico-nemi- stre. In fin dei conti la ma- Domani alle 21.30 eecezional- TIRRFNO: 11 sottomarino co Ascilto (che gli ha sot- nico di ricezione e di ripresa. niente per una sola sera Jo­ no 480.UD) nifestazione ha luogo in Ita­ Doppia immaglne nello «pa- Klallo DA 4.4.4- tratto varie volte il fanciullo in mezzo di < finzione» e sephine Baker TRIAKON: L'Ktsaasino ha le lia e, a quanto ci risulta, zlo, con 1. Hendry A 4.4 ore contate, con C. Brook; Gitone) per i piu diversi am- quindi di scavo psicologico; VILLA CEL1MONTANA QUIRlNALfi (Tel. 4S2M38) non dovrebbe avere il com- mentre il suo limite — che Alle 21.30 C.ia Teatro dAite G 4 bienti della Romanita impe- di Homa presenta « I-a n»<»- Sweet Charity, con S. Mc TCSCOLO: Gil nccelll vanno I problemi di Venezia pito di favorirc la crescita a gran parte del pubblico Laine M 4>4- a morire in Peru, con J Se- riale. dal fastoso banchetto scheta » del RuMnte I'ull {'.. di una nuova generazione di QU1R1NETTA (Tel. 6704112) di Trimalcione alia nave col- pesarese e sembrato invali- Mongiovino, G. Mai-sta. Mt berg (VM 18) DR 4 consumatori di pellicola in cabile — consiste nell'eccesso Tempesta. A. Marani. Regia Sotto II tegao dello scorpion* ULISSE: ITrsus nella valle del ma di schiavi deH'ambiguo G. Maesta. con G.Mi, Volonte. leonl. con E. Fury »M • grado di guardare uno scher- di metraggio e di parole, ol- (VM 14) DR 444 VF.RBANO: Montecristo 7«. con Lica. diventa cosi un itinera- mo senza batter ciglio per un rio psichico, il racconto di una tre che in un certo compia- RADIO CITY (Tel. iMJIOS) M. Auclair A • numero straordinario di ore cimento del regista-operatore VARIETA' Metti, una sera a cena. con F. VOLTURNO: Fraulein Doktor liberazione (prowisoria?- de­ aff rontati dai danesi (a cio pro\n'edp gia abbastan- Bolkan (VM 18) DR «-• con S. Kendall DR 44 e del suo fonico, caratteristi- finitive?) da alcuni dei ter- za la Televisioncl. bensi di AMBRA JOVINELLI (TelelO- REALE (Tel. NJ0J34) rnri che assediano l'anima mo- co di chi inquadra un « feno- no 73DJ318) Ben Hur, con C. Heston stimolare Ifa rlflpssione criti­ SM •• derna. AH'inizio. Encolpio gri- Interessante apporto della Svezia con una testimenianza meno» Individuale senza ac- Testa o cri>ee, con J. Krieson Terze visioni ca, di fornire il piu oompleto A 4 c rivista Vanni Mira- REX (Tel. 864.183) da la sua ambascia dinanzi a corgersi eompletamente di Jerryssimo, con J. Lewis sul Consiglio mondiale delle Chiese svoltosi a Uppsala materiale di dibattito. di per- bell.i COLOSSEO: Chiusura estiva un muro massiccio, istoriato quanto esso sia anche tipico c SA 44 DEI PICCOLI: HipOSO mettere 1'approfondimento dei coinvolga. in ultima analisi. RITZ (Tel. 837.481) DELLE RONDINI: Sflda a Rio di scn'tte ineomprensibili; Una sull'altra, con J. Sorel Bravo, con G Madison A 4 mente, almono dal punto di lisi dcllc diverse posizioni c dei temi che di volta in volta gli stessi osservatori. CINEMA nelie ultime immagini, davanti Dal nostro inviato vengono alia luce. (VM 18) G 4- ELDORADO: Viagglo a| centro a lui e ai suoi freschi com- vista della loro nazionalita, dei dibattiti che a Uppsala si sono RIVOL1 (Tel. 460JJ83) delta terra, con J. Mason MANTOVA, 18 turisti. si sono ben guardati svolti e ha finito per dar vita, Di questo profluvio di pa­ II cervello. con J.p. Belmondo A 44 pagni si spalanca il mare, Inoltre e'e da nensare non Prime visioni FARO: F fumno vacanze dl Oggi come oggi, i telespetta- dall'adopcrare le suggestion: nel complesso, a un discorso - tanto alia stampa e alia cri­ role. per la verita. risenlono C 44 un'isola s'intravede. e la vo­ ton danesi conoscono probabil- del colore per compilare un ROUGE ET NOIR (T. 684.305) sangue appello tanto nobile quanto in- tica spcciali/zata (la quale negativamente molti film di APK1ANO (Tel. J*2JM) FOLGORE: Riposo ce fuori campo dice di altri mente i pericoli che minac- album di illustrazioni tunstiche detcrminato nei suoi obiettivi, Indianapolis pi sta infernale, I/incredlbile furto di Mr. Gt- d'altrnnde non riesce a veder Pesaro, ma e un aspetto ri- rasoli* (prima) NOVOCINE: II segreto degli incontri. di scoperte, di co- ciano la vita di Venezia e i sulla citta lagunare, come in­ e quindi inevitabilmente disar- velatore sul piano sociologico con P. Newman 8 • Incas. con C. Heslon A • termini della < questione vene- vece ha fatto, nel suo c docu- tutto se non a rischio di non ALMEK1 (Tel. 2WJEU) ROYAL (lei. 770.549) nnscenze. mato dinanzi alia tragica con- e politico. Ci sono verita ODEON: II cavallere Impla- ziana » assai meglio dei tele- mentano», il vicepresidente cretezza politica e di classe de­ capire piu niente), quanto al IndianapollK pisia Infernale, II mucchlo selvasBi", con VV. eahile Impotenza e morte, abbia- spettatori italiani: lo sappiamo della RAI-TV Italo De Feo, che pubblico che gencrosamente troppo a lungo taciutc, che con P. Newman 8 • Holden (VM 14) A 44 ORIF-NTE: Spettacolo Gener- gli ostacoli che si frapnongono ROXY (Tel. 870J04) mo accennato prima. La mor­ da stamane, da quando abbia- tunsla puo essere considerato alia liberazione delKumanita. affolla. almeno alia sera, il ora irrompono sugli schermi in AMERICA (lei. 5WJ(M) con mo assistito, qui al Premio Ita­ solo dal punto di vista dello Indianapolis pisia Infernale, Quel due, con R Burton PLATINO: Chiusura estiva te c il motivo ricorrente: Tri­ vastissimo Palazzo dello Sport, maniera caolica, impulsiva, con P Newman S • DR 44 PRIM A VERA: Chiusura eativa malcione mima il proprio fu- lia. alia proiezione del docu­ spirito. 1 tre autori di La cam­ torrenziale. f.Ii studenti uru- SAVOIA (Tel. 865.023) Pt'CCINI: Iflroshima mentary La campana suona pana suona per Venezia. infatti, Giovanni Cesareo ma quasi sempre abbando- AJNTARES (Tel. lUNIJill) nerale: il poeta-filosofo Eu- guayani, gli studenti belgi riu- II dim piii veloce del West. Porclle. con P Clement! REGILLA: sflda al re dl Ca- per Venezia di Elisabeth Fa- hanno guardato alte calli. ai ca- (VM 18) DR 44 stlglia, con M. Damon A 4 molpo lascia ad Encolpio i niti in collettivo. gli anonimi eon J. Garner C •• britius, Sigurd Lefebre e Je- nali, ai palazzi e alle piazzette APPIO (Tel. 77UJB8) SMERALDO (Tel. 451.581) SALA UMBERTO: Le grand! suoi beni spirituali. sentendo- sper Tvede. presentato appunto con un affetto e un'ammira- realizzatori brasiliani di un Vrdu nudo, con N. Manfred! L'uomo venuto dal Kremlinn vacanze, con L. De Tunes si mancare. ma piu tardi rie- dalla televisione danese. 11 do- zione che hanno reso ancora pamphlet contro la dittatura C • con A. Quinn DR 4 C 4>4 SUPKKCINEMA (Tel- 4*5.4*8) merge, come redivivo. e in- cumentario e a colori: ma i piu efficace e vigorosa la con­ La Mostra della canzone a Venezia militare (P recontissima la no- ARCHIMEDE (Tel. B7SJCT) danesi, pur essendo indubbia- clusions pohtica del loro di­ Staircase (in originale) Ehl amico. e'e Sahata hai fine si spegne davvero. grot- tizia da Rio de Janeiro che rhluso, con L Van Cleef A • Sale parrocchiali scorso, che individuava per la pena di morte viene da ARISTON (Tel. 353J3U) tescamente imbandendo la pro­ sommi capi, ma con cstrema La prigionlera (prima) T1KFANY (Via A. De Pretla • BELLARMINO: CjanjangO pria salma al pasto degli avi- chiarczza, le cause deli'dgonia ora prevista per gli intellet ARLECCHINO (Tel. SISH.hM) Tel. 4«2.:»0) COLUMBUS: Batman, con A di Venezia e le relative re- tuali c psicologicamente > ri- Fellini Salyrlron. con M. Pot­ Satyricon. con M. Potter West A 4 di eredi: i due patrizi « di ter (VM 18) PR ••• (VM 1H) DR 444 DELLE PROVINCIF: II piu Due film sponsabilita. Quello di Venezia, belli. cosi come si anticipava grande colpo del secolo. con antico stampo .» compiono se- essi hanno affermato, e l'csem- drammatioampnte nel Film ATLANTIC (Tel. 7e.10.ttW) TREV1 (Tel. OKJMSIO) Forfait di La bamboia di satana, con Vedo nudo, con N. Manfredi J rvibin O • renamente il proprio suicidio, pio tipico di un confhtto tra cecoslovacchi annnimo n. 1 t ascoltato» in E. Sehurer O 4> r 4 El'CLIDE: Lay ton bambole e in quell a che forse e la piu linteresse sociaie e gli inte- questi giorni), hanno tutti piu AVAN A (lei. 31.1S.105) TRIOMPHE (Tel. 838.UU03) karate, con R Hanm A a>4 bella e pura sequenza di tut- ressi economico-afTaristici: un II plstolero dl Dlo, con G. ORIONE: II giadiatore Invin- cose da dire che da espri- II hunnn II brultn II rattivo, ciblle. con R. Harrison SM 4 ta l'opera. E l'impotenza (an- ritirati dagli esempio. hanno aggiunto. che con C Kastwood (VM H) A 4. Ford A 4 va meditato perche puo ripro- mere, ed e naturale che lo UNIVERSAL PANFILO: Per un pugno di che nel suo rovescio di ero- AVENTINO (Tel. S7S5.137) eroi. con H Frank A 4 dursi ovunque, anche in Dani- Patty Pravo facciano sonza preoccuparsi Nnn tlrate II diavolo per la II dlto plti vrloce del West. tismo, forsennato e insoddi- Incontri di Sorrento marca. troppo dell'equilibrio estetico. coda, con Y Montand con J. C'.arncr I" 44 V1GNA CLARA (Tel. 3WL»«) (VM H) SA +*• sfatto. quale si riflette sul NAPOLI, 18 ranno abbondantemente. Spa- 05 A parte questa sorpresa, de- Dal nostro inviato Dai pa ' socialist!, inve- BALDOINA (Tel. S47.&OT) Vedo nudo, con N. Manfredi ARENE fosco visn della Ninfomane) La direzione degli «Incon­ riti i dischi, e sparita, ma in C 4 terminata pcraltro da partico- co. ci \iono altrctlanto signi- I.a m«nara dl Mnnn. con A C\»TF.I.I.O: Le valle delle e simbolo. presagio, specchio tri international! del cinema » VENEZIA, 18. came ed assa, anche Patty Ile\w>od (VM It!) I»H • ombre rosse A 4 lari circostanze, la rassegna / paragoni, piu che anti- ficativamente un'indicaziono della morte. Privo della viri- injforma che gli uffici respon- dei documentari si e svolta Pravo che, come sembrava gia BAHKKHIVI I Tel. \"l 1.7(17) Seconde visioni lOIIMHIS: Batman, con A Sftbili della cinematografia di patici, sono spes&o troppo fa- ieri. ha deciso di non venire, piuttosto contraria. I due film <;iovine//a clovlneTza, con K ACILIA; Koma come Chicago. \\>st A 4 lita. dopo 1'abbandono da par­ finora in un clima di ordinaria nr.LI.F PM.ME: Ripono Stato eecoslovacca nanno ri- cili Comunque. vistp che qui domani, a Venezia a presen- sovietici 71 cieln della nostra Motfuv l»H «•• con J. Cassavetes te di Gitone. Encolpio e scon- amministrazione: si e andati a Venezia, in questa congene BOUKiNA (Tel. 42K.7U0) FFLIX: II raso dl Thomas tirato dalla manifestajEione — da un noioso e superato bilan- tare la sua canzone Ballerina infanzia o Nel fuoco non cV (VM 14) DR 4 Crown, con S. Mc Queen fitto sul campo e sul talamo: dedicMs quest'anno appunto di festival, i jxiragoni sonu ballerina. Motivo del forfait: Funnv Girl, con B. Streisand ADIIIAi'INK: Kiposo cio delle imprese spaziali, pre­ auado, il film ungherese La M *.« SA 4 Minotauri ed Arianne lo umi- al cinema cecoslovacco — due anche inevitabili, viene da sot- HOW tanto il fatto che, per un AFRIC'V: Lasrlanil baeiare la NEVADA: I dolcl vl/l al foro. sentato dallamericana AHC. a dnmenka dpUe Palme g 4 matico ritorno al seno mater- biam: da una agiografica nco CAPITOL (Tel. 393.280) ALASKA: L'armata a cavallo Plo X: Sllvestro e Gnn/ai*"; per Vienna di Kachyna. I re- tura organizzattva, fatti astrat. purr nt'U'arco di un anno, at'e- di una « sacra rappresrntazio I'na suD'altra. <-on J Sorel (li M. J.incso no; ma la sua f;iticata vitto- struzione lussemburghese de'la (VM H) DK 444v4 shd.i all Ultimo pelo DA * gisti del due film e l loro in­ ti, senza un pubblico, questa va venduto piii della premia- ne » che puo far nensare al­ (VM 18) (i 4. HK,|1,I,\: Sflda al r* dl Ta- ria e seguita dalla tragica vita di Giovanni XX1IJ a una Mostra tnternazionale della CAPRANICA (Tel. «72.4«5) ALBA: TenderU. con V Li*i terpret!, Iva Janzurava, Jaro- nevocazione olandese sullo ta LnxlU) di Hiccardo Del Tur- ia commistiorie ideologiro cul­ (\'M 14) S 44 Mlcila scomparsa di Vsc.lto. il suo mir Hanzlik, Drahomira Hof- musica leggsra, iniziata sta- co (primlegiQta dal fatto di Porclle, eon P dementi ALCK: Commandos suiclda, TARANTO: L'uomo che ral.'- sbarco in Normandia (che tural del Vanf/elo pasolinia (VM 1H) |»R 4.4 alter ego, il suo * doppio *>: manova, Radoslav Brzobohaty sera, riesce invece abilmente aver I'Cnduto un po' di piii no), il film romeno Meandri con A. Hav l>R 4 va miliardl. con R Pellr?rlr e lo scnttore e scenarist a traeva i suoi spunti migliori a realizzare i suoi interessi ne'.l'arco dei sei mesi previsti CAPRANICHKTTA (T.ITJt.Wv.'V) ALt'YONF: Kiauleln Dtiklnr, \ • t dunque la stessa ottimistica dalla testimoniania diretta di (faticosamente mutuato da I.a hambola dl ner/a con D ("M S K.•nil.ill l)|{ +4 Jan ProchazJca sono stati concreti. Grazte, s'intende, al dal regolamento); Patty Pra­ CINEMA CUE COVCEDOVO conclusione, con le sue tinte alcuni protagonisti, soldati e Antonioni e Resnais). senza Ameche (VM Hi O 4, AMIIAtfCIATOKI: Ca^cia sen- esclusi dalla delegazione che sempre provvidenziale aiuto d: vo sp le inwee presa per la CINESTAR (Tel. 7K9.242) 0<:r.l I.X R1DIZIONE K.SA1.. chiare e Mete, dopo tanto buio, generali amencani o contadini mamma TV, contare il film cubano Delia ^a plPtA, con G Cnttand \RCI. AC.IS: Alaska, Artrta- sarebbe dovuta parti re saba- francesi, ma flniva per sfociare «rruigra» cui e stata sotto- I S voltl deiras*a«4lnn. onn A 4 * insidiata dall'ombra del to prossimo per J'Italia. (Juesto sui detto tenendo pre- posta dalle miziali comunica- guerra americana fche pero K Dnuglan C. 44 AMBRA JOVINKLLI: Testa 0 clne. Anlene. Bristol Cri*ta!lo. nel consueto, convenzionale au- COLA DI RIENZO (TJS04M) Delle Rondinl. Junin. Niagara. nulla. «Per protests contro 11 senti le sohte eccezioni. Tut- ztont uffwiali della Mostra che fa discorso a parte, nooroa- croce, enn J. Ericson A 4 Nuovo otympia, Orione, Orlen- prowedimeuto — e detto In spicio di pace nel nome dei ca- tavta la standardizzazione ti- lavevano data vincitrice. Funnv Olrl, eon B Streisan*! v rivista duti): da una sorta di teatro- listioamente diretto com'e al­ M 44 te. Pala/7n. Pasquinn. Plane- Ne awiene il miracolo del- un comumcato della direzione pica di ogni rassegna cano- Died «big» e died < nuo- ia coscienza dei campesinos ANIF.NF.: Gil Imbmgllont, con tario. Platlno. Plaza, prima inchiexta canadese sulla miste- CORSO (Tel. 671.891) W Chiari C 44 Porta, Regllla. Reno. Roma rErmafrodito. che compone della manifestazione — anche ra, ci ha fatto un po' rim- vi» si sono presentati stasc- ancora indecisi dell'America Un defective, con F Nero APOLLO: II flRlIn d| Godzilla. molti registi ed attorl cM film riosa morte del pittore Tom piangere il «recital» di ieri Traiano dl Fiumlclno. Tu^colo. in se la guerra dei sessi. e Thomas, awenuta nel 1917 nel- ra al teatro per il primo latina), sono tutti film abba- (VM 14) G 4 con B M.ieda A 4 I'lUse. TEATRI: 1^ relative che aaramo proiettati a Sor­ sera, con una Mina che, no­ AQI'II.A: II pozzn p il pendolo che sembra proporre il mi- l'Ontario, a un modestissimo 4) G 4 crepusco o di un altro mondo. delegati dei vari paesi — quasi rd, i dischi sono assurti alia dy Mary, Little Tony e anda- P1AMMA (Tel. 471.100) con S Tracy DR 44444 mush Okeev. che ci parla di AI'SONIA: Non hisoffna sram- I CAPELLi 6RIGI 1 parallelism) piu insistiti cor- incastrate 1'una nell'altra, a for cronaca anche per la ragione to sul sicuro con Non e una LA donna ^rarlatia. con M pascoli e di contraati di ge- hUre ra«azz| del buon Dio La nuovissimi RINO-VA Itt nspondono anche alle zone piu mare un unico discorso — e oppotta: iert, alia dogana, la festa. Marina Sannia ha t>ersa- Vittl SA 44 per delle anatre selvallehe, Proibito intera messe di dischi promo- to Una lacrimal, Bobby Solo nerazioni con un notevole F1AMMETTA (Tel. 470 4*4) nsolve eompletamente il pro- manierate della rappresenta- inserti di repertorio sulle ma- con F Ronnv SA 44 nifestazioni popolari. le guerre zionali sistemati nella vettura si t fatto poligiotta (Aui Wie- senso del paesaggio e l'elo- The Chairman AVORIO: Therese and Itabell. blema dei capelli grigi nu- zione; che invece splende ri- in Australia d'aggressione e le condizioni di ,ti una casa milanese in liz- dersehen Madaleine), Gigliola quenza del volto dell'uomo), GM.I.ERIA (Tel «T|jet7) con K p.rmon (VMI 18) S 4 schili. petutamente - e in certi trat- totale miseria in cui vivono za sono stati sequestratt per­ Cinquetti turista (Liverpool). e quando gli annl della guer­ II • Grinta », eon 3 Wavne BFLSITO- Frauleln Doctor con Non e una comune tintura. ti ad altissimo livedo - della tante centinaia di milioni di che non avevano. dtstrattamen- e, a mo' di commento ha A 4 S Kendall DR *4 non occorrt seaglier* tint* pre- «I commedianti» ra civile, della rivoluzion* ar- GARDEN (Tel. 5KZ.S4S) BOITO: Ftno a fartl male, con fantasia visionana del regi- uomini. I'autore ha sottolineato te, pagato il dazio. Stamat- chiuso la Zanicchi con Che flssate. Basta applicarla uaa I contenuti sociali e politici de) tina si e poi aggiunto I'auda- vuo4 che sia. Poco, davvero. dente, lepoca di fame e di Non tlrate II dlavnlo per la I Thulin (VM 14) S 4 volta ogni 3 settimana per ri- sta. applicata. con novita e CANTBERRA. »» coda, con Y Montand BR4*IL: I vlcllaeehl tion pre- La cenaura australiana proae- concilio. sforzandosi di accen- ce colpo di mano di uno sco- IM aiuria di questa sera ha sangue cosi potentemente de dare ai capelli grigj U colore mtsura di torn figurativi, di (VM 14) «\ 44 f»nn. eon J. Garko A 4 gue la aua vigoroaa campagna tuare la necesaita dell'impegno nosciuto, dai desideri canorl scelto mpdiante votazione i se- soritta da Babel, flltravano GIARDINO (Tel. IWH.fMi) BRISTOL: IJI voloe, eon S di gioventu. sia easo ttato ca- processi dmamici. alio svi attivo del mondo cristiano di evidentementc insaziabili, il ouenti tre cantonfi (come da sugli schermi in una seiie di nfnn ttrair II dtavnln per la Dennf« (VM '4) DR 4* stano. castano acuro. bruno. repressiva, e atavolta ha ap- - luppo del sm> pi-renne discorso puntato i auoi atrali PIO'JO / fronte ai problemi e ai coti- quote ha ntbato dalla sola repolamvuto) che savanna am- opere che, pur attente alle coda, eon Y Montand BROACH *Y: Montecristo 7«, nero o di ogni Unta intarmadia. esistenziale: cm forse Fellini, commedianti, il film con Ri­ flitti che travigliano l'umanita dell'Ufficio stampa della no­ messi alia flnalissima di sahato psicologie degli individui. non (VM 14) *\ 44 eon M Aticlatr A 4 RINO-VA 1st vi cooatnto di e alia politic* del vari governi. stra tutti i dischi, quelli che spra in Eurovisione: 1) Treri OOLHEN (Tel. TU.Off) CAUFORNIA: Non Urate II ottenere un riaultato irnmadiate mediante U « travestimento » chard Burton. Elixabeth Taylor per questo trascuravano o at- fleraflno, con A. Celentano dbw>a»l rira il massimo di distacco, suu proibita perch* ctratta la rio del documentario, ha pero to sommato, che le tre tra- MareetlA • Tel. WJM) morte. enn W Ro«an A 4 VaJ di Piftcatva. 1» vMMltt* gfj- 4 afgettivazione. schivando violenza razziale >. indotto Falk a tralasciare l'ana- smitsioni tetevtstve compense- DantoU lonio Ugo Catiraghi La prfgloMlera (prima) C\»TELIO: La vail* delle o»- l« prafuoMrif 4 fJ •r* ro«s« A 4> PAG. 10 / cult lira 1" Unit & I wwrdi 19 MHambia 19*»

    Marino Mazzacurati, un artista, un compagno Rai - To ^y^'ijfP'u*' yv- "% Controcanale LA LEGGE UWALE PER na* la RAI-TV va pescando La passione TUTTI — Dtetro le qumte del queste amentta? Come si pud gtallo di ambiente stradale pretendere che, con simili pre- II regi«tji alle la serie del TriangoJo rosso occupazUmi gli autori di un prese con la poli- va portando avanti, di setti- telefilm nazionale possano mana in settimana, una sotti- darci un ritratto, contribute zia in Islanda le opera di persuasione: gtu- ad una polemica. affrontare L'ANAC (Aicociauonc nosto- sto con le tecniche narrative un reale problema del nostro oak autori cuiematocraod) a prese in prestilo dalle analo- paese? traamon* quest* sumflcotm e Fironia ghe serie poliztesche della latter* dl un auo asaociato. U Con queste premesse, anche documoBianoto Itsunso Bo telrnisione (ma anche del ci­ la « sorpresa » detia presenza tuodi. ad eaprUDo * DOOM di nema) americano. Diremmo di Gialkla Cinquetti — colta tutti 1 mombri daU'Aaaoda Dal monumento celebrativo al grottesco demolitore ami che, nel caso del Tnan- < realisticamente > mentre in- stone uno adacno per il tnt- golo rosso, la < persuasione > tamonto pninmen da quaau Assai singolare * stato U guard! la figure del partlgiano e perfino piu scoperta. axac- cide una canzone — si riduce subito io Islaoda cammioo artistico dl Mazza­ fucilato che * parte del mo­ che I'inteccio paliziesco i tpes- ad un banale trucchetto nar curati. siii da quando fJovsv- rativo che, se pud soddisfare Cart amtct, tn etpongo t fat- nis&imo lascio lTmilia per Ro­ numento di Parma ed * cosl $o talmente scoperta che U tt net quah zona stato com- vicina plastiramente al car- telespettatore ha ptu agio di qualche appassionato della ma, sin dai giorni lontani del canzone, non serve ad awici volto durante la max normal* suo sodalizio col pittore Sci- rettiere caduto nella Battaglia disintereszarsene ed andar die- attivita di regista dt donrnicn- pione e con gli altri della al ponte dell'Ammiraglia di tro le quinte. nare al telespettatore i gialli tarx. Trovandomt ta Islanda «Scuola Romans*. Singolare, Guttuso —; e, innanzitutto, televisivi all'italiana. per girare un documentano perche1 Mazzacurati e tra I r*> Un esempio della tecnica im- • • • sulla zituazione sociale e po­ l'intimo sentire democratico, piegata emerge, in modo per­ litico compleszma del Poet*. n sculton contemporanei che con quel tanto di sprezzante abbia saputo creare dei mo­ fino esasperato. in La tromba I PENDOLARI — 11 prima $er sono venuto a sapere un gtor- e di caldo in senso umano v'izio del Controfatica di teri no che. nella stazione di pott- numenti celebrativi, in que- d'oro, il telefilm diretto da zto situata all'mterno della sto nostra dopoguerra, che e popolano che esso compor- Mario Mafei. Qui gli c indi- sera ha affrontato il problema ta, per cui e l'invenzione del- base NATO dt Keflavtk (a 56 foasero accettabili e credibili ziati > di turno erano due: un dei rapporti fra una grande km. area da Reykiavik). « per uomini che contro i fal­ l'opera e 11 travagliato fare citta e la sua provincia: qua­ si miti e i falsi monument! mediocre musicista ed un ric- sarebbe svolto un processo a hanno sempre una misura tn- co industrials. Bene. Credia- le contributo « culturale > ar- carico di tette giovant izlan- avevano lottato. Monument! ri- tellettuale aderente al tempo rtva nei paesi dalla vicinan- desi accusati di aver tentato spettosi della memoria dei mo che sia stato divertente di apptccare il fuoco ad al­ morti, monumenti che non e agli uomini di un tempo osservare Vattenzione con cui za, ad esempio, di una citta quale e il nostro. Voire! ri- cune baracche di un'attru bate suonassero come un'orazione la televisione ha cercato di come Roma? Quale rapporto amertcana. situata a Hvalffio- ufficiale una volta per tutte badire questo concetto: la na- convincere che, di fronte a si pud stabUire fra i pendo- row. ma com un senttmento popo- turalezza della plastica di Maz­ lari del lavoro e quelli del lano e proletario fatto dl due personaggi che rappre- Naturalmente sono andato zacurati e stata possfbUe per­ sentano due forte economiche * tempo libero»? Il tema. bronzo « di pietra, orgoglio- che' in lui il sentire moder­ a questo processo e ho cftie- ao ma naturale, dentro la vi­ cosi diverse, si comporta in come spesso accade in que­ sto U permesso di entrare nel­ ta di tutti 1 giorni di una no ha fatto tutt'uno col sen­ modo eguale. Per eccesso di sta rubrica, era di un certo la base, permesso che mi e citta consapevole e quindi tire democratico. interesse: ma subito gli autori stato concesso. Son qutndt en- zelo televisivo. abbiamo visto trato nell'aula dove si svolge- « umile » nei confront! della Allora la mano ha potuto gli agenti della stradale sdi- hanno sricolalo nel folklore e tradizione dell'ambiente e di « Nude di donna > nelle intervistine ufficiali (il va il processo e no girato al tutto un patrimonio urbanisti- plasmare un piccolo grottesco linquirsi in cortesie dinnanzi cune brevi sequenze. A que imperatore mediterraneo co­ al poveraccio. anche quando sindaco della Capitate, nel ca­ sto punto il tlnhnondo, non co, storico e artistico. pinto e nei fogli raffiguranti so), attraverso cui si passa del tutto imprevisto. Natural­ prostitute. A parte il sodali­ me fosse una scultura negra questi appare sicuro colpevo- I suoi rari quadri degli an- volta a pupazzo, e questa stes- le; viceversa li abbiamo visti immediatamente dalla sostan- mente, dt fronte alia rtchte zio con Scipione e il contribu­ za del problema ai suoi de­ sta del gtudice, ho accettato ni Trenta ce lo rivelano pri­ te umano e culturale che la sa mano ha potuto stringere burberi fino alia scortesia con di mterrompere subito le rt- ma libero e solido costrutto- personalita particolarissima di il filo di ferro attomo ai pol- I'industriale. al quale viene menti rnarginali. E si continua prese e anche di lasciare la re morandiano, come nel quie- Mazzacurati dette alia « Scuo- si del partigiano e nel moto perfino rimproverato (mentre ad offrire — com'i linea co- macchina da presa tn sua cu- to meriggio del Paesaggio TO- la Romana », anche con la ri- stante di questa fallimentare stadia fmo alia fine dell'udien- mano (1930); poi asciutto cu- drammatico delle pieghe del­ il regista lo mantiene umil- vista Fronte. cio che impres- l'abito, certo memore del Ber­ mente sull'attenti) di aver ri- trasmissione — una visione ac- 24- Al termtne deU'udienza, bista e ancora originate armo- siona e l'importanza che ri- comodante e distorta della no pert, sopraggiungeva un fun- nizzatore del colore espressio- veste il fare artistico, il da­ nini della 5. Teresa e del Ma- cordato ad un poliziotto di zionario della locale polizia. nista con le strutture com­ re forma, e quindi la tecnica demo dslla S. Cecilia, aprir- essere «presidents» di una stra societa- nonche gtudice a sua volta. Marino Mazzacurati al lavoro I positive cubiste, come nel di- e i materiali, per lo scultore. gli teneramente la camicia sul- industria. un certo Biorn Ingvarsson, ti la spalla di giovinetto, e chiu- vice quale sequestrava immediata­ Egli ha voluto avere la sa- Ma in quale *mondo italia­ mente la macchina da presa pienza dei classici magari per dergli gli occhi come si fa a sottoponendomi poi ad un ve- contraddirli: ricordiamo i ri- un amico. a un compagno. TO e proprio interrogatorio po- Una pagina scritta per il nostro giornale nel 1966 tratti di Corradini. Ghisolfi, lisiesco. Grazte all'intervento Fasquali e quello del Conte, Dario Micacchi dell'avp. Porvaldur Porarm la vergine fanciulla del '53; sson si rhisctva a mettere tine Mazzacurati riesce a fare co­ Programmi all'interrogatOTio e a strappa me un antico ma senza ac- re la promessa che I'tndoma- cademia. e fuori dei sistemi ni, tramtte la medtaztone del di regole, aderisce alia vita. dipartimento degli Eiten e «Ho voluto onorare Ce un grande momento del­ del console italiano. saret rten la scultura di Mazzacurati, un trato in possesso del tutto momento prolungato per an- L'indomant tnvece venivo ni, quando egli realizza con Televisione 1* tmprowisamente tnformato una forza grottesca impres- del fatto che il suddetto Ing­ sionante la serie (1940-1965) 10.M FILM (per Bar I • zone collaotte) varsson, di sua iniziatwa o Pumile David degli « Imperatori », delle « Re- 17.60 IPPICA ispirato da qualcuno. aveva gine », del « Personaggi » uffi- Da Napoli Alberto Glubilo segue It corst trl* di trotto. aperto la macchina da presa ciall — quello di De Chirico 11.15 LA TV DEI RAGAZZI e aveva asportato una bobtna parla per tutti — di quegli a) Lantern* magics; b) Hobby; c) Cacclt al ttsero. con la pelltcola impressiona- uomini monumental! che l'ar- 19.45 TELEGIORNALE SPORT • Crenache Italian* ta; il console italiano, con tista spoglia dell'abito e svela M.JO TELEGIORNALE molta premura, prowedeva a delle Quattr o Giornate omini bolsi e con tutta la riconsegnarmi la macchina un 21.00 LA QUESTIONE IRLANDESE struttura corporea in disfaci- E' un tervizlo special* del • Telegiorntle t curato dt Franco palo di ore dopo. mento. Non credo che esista- Bitncacci. Con non poco rltardo, I servizl giornalUticI tttevl- Per tutto cid ta macchina no altre opera di artist! italia- tlvi il occupano del violento confiltto ch* ancora trtvaglit da presa risultova leggermen- ni che possano reggere il con- I'lrlanda. Com* ormti tutti hanno capita, II confiltto roligioso te manomessa e la batteria e- fronto con questa foltiasima nasconde, in roaltt, motlvi ben piu «torrent >, ch* hanno rt- lettrica seriamente danneggia- aerie dl Mazzacurati per quel dici nolle storia d*i rapporti tra Irianda o Inghllterrt o nolle ta ezsendone ztati vertati gli che concern* una reale demo- acidi, tanto che zi rendeva ne- listone dei miti • del mo- attual* struttura dollo socloto Irlandoso. Sporitmo ch* II sor- cessaria un'immediata ripara- numentale come mascbera vizio di Biancaccl non II *lud«. zione. truffaldina del mito. 22.00 I BUGIARDI Telefilm trattl da racconti di Oscar Wilde, Stki, Honor* do II giorno seguente ho cer­ Una nuova serie si aggiun- Balzac. cato tnutUmente di protestare 23.00 TELEGIORNALE presso ti sottosegretario agli ge: quella che varia feroce- f Figura d'uemo • ESteri, dato che il territorio mente la plastica del cranio della base NATO di Keflavtk del «duce » o mette in scena e sotto la gturtsdiztone del convegni mostruosi di gerar- ministero degli Estert. chie chl fascisti. II culmine di que­ dendo che mi venisse neon- sta altra serie, ed anche uno Ai familiari seonata la pellicula impressio dei capolavori della scultura di Mazzacurati Televisione 2* nata. SuU'accoglienza ricevu italiana contemporanea, e quel ta presso il signor sattose contro-monumento che e Ge- 17.00 ATLETICA LEGGERA gretario sorvolo per non in rarchie (1954), piramide uma- Dt Atone Paolo Roti segu* i ctmpionati *urop*i. torbidare ulteriormente la si na di omuncoli mussoliniaHT 21.15 VI MOSTRA INTERNAZIONALE Dl MUSICA LEGGERA tuazione. che in una esibizione da circo II cordoglio Seconda to rata Come membro dell AN AC, dispiega la sua oscenita e la 22.25 CAPOLAVORI NASCOSTI ho ritenuto di informant tm sua violenza. Fra 11 Mazzacu­ I servizl di stttert ti occupano del complotso archoologico mediatamente esponendovt i di Falori Novi o dalla c tchodatura » del monumenti del contro fatti come st sono svoltt sen rati straordinario plastico za ulteriori commenti; vi rtn grottesco e il Mazzacurati dei storico dl Bologna, *s*guitt n*i giorni di Ferragosto. del partito VI SEGNALIAMO: < La croazlon* >, oratorio dl Frtnz Joseph grazio per lo mteressamento monumenti celebrativi della Htydn (Rtdie 3* ore 15.30). Dirigo Ktrl Muchlngor. Orchestra e vi salute amichevolmente Resistenza anti-fascista ci so­ (Harmonica dl Vtennt. no alcune sculture: si ricordi- MAURIZIO ROTUNDI no 11 dolente nudo maschile (Roma) del 1948 e la Maternita (1947), cosl espressive e cosl costrui- espresso te come statue, noncM i mol- Ringraziamo ti fogll che figurano delle Radio grand! strutture astratte o questi lettori statiche o dinantiche, che di- da Longo NAZIONALE repertorio; 14.30 Ritratto dl au- Cl e lmposstblie ospitare cono assai bene quanto inqule- GIORNALE RADIO: ore 7, 0, tore: Hans Pfitzn«r; 15.10 La tutte le lettere che ci perven- ta e curiosa sia la mente e 10, 12, 13, 15, 17, 20, 23.05; creezion*; 17 Lo opinion) degli gono. Vogllamo tuttavia ~ssi- l'invenzione dello scultore. Pe­ Un telegramma di Gior­ • Mtttutino musictlc; 7.10 Mu­ altri; 17.10 Quando 4 stata in- curare i lettori che cl scrivo- rt egli non si distrae mal nel­ sics stop; 7.47 Pari • disptri; ventata la forchotta?; 17.20 I. no e 1 cui scrittl non sono gio Napolitano e Lucia­ 0.30 Lo ctnzoni d*l mattino; Pizzotti, A. Honegg*r; 10 Notizle stati pubblicatl per ragioni la decorazione, non spreca 11 • L* meitmorfotl di Don Juan; del Torzo; 10.15 Quadrant* *co- di spazio, che la loro colla- suo tempo umano di sculto­ no Gruppi 9.0* Colonna mutictl*; 10.05 Lo nomico; 10.30 Music* leggera; borazione e di grande utilita re: ogni esperienza e funzio- or* della music*; 11.30 Unt voce 10.45 La donna a lo sport; 19.15 per il giornale, il quale terra nale, anche un solo disegno conto sia dei loro suggeri- 71 compaano Luigi Longo p*r vol; 12.0S Contrtppunto; Concerto di ogni sort; 20.30 La II monumento dollo Scugniuo di Napoli vi*»o d* Riviera dl Chlaia contiene, in germe, Vldea di 12.31 Si o no; 12.3* L*tt*r* *p*r- struttura dell'universo; Conqui- menti, sia delle osservajdonl ha cost telegrafato alia fa- critlche. qualcosa di piu significante e miglia del compagno Marino to; 12.42 Punlo * virgolt; 12.53 ste e teorl* doll* cosmologia La mattina di lunedl sia il culto odierno per t mi I'inconveniente di essere de- glorioso periodo del popolo oomplesso. Grandissima Im- Giorno p*r giorno; 13.15 Appun- contemporanea; 21 Stnimontl *n- ti. per altri miti. per tutti i stinate, come direbbe Dorfles. napoletano, presente ancora Mazzacurati: Oggi ringraziamo: Nello BE- 25 sprite 1966, a Napoli, portanza ha avuto il disegno ttm*nto con Glorlt Christian; tich) n*l mondo; 21.45 Ramsey NEDETT1, Genova; Rolando fu posts la prima pie­ miti Nato sotto il segno di a una molto piu rapida «ob­ nella scena di combattimento t Un grave lutto colpisce, con 14 Tratmissionl regional!; 14.45 Lewis Trio; 22 II Giornate del istanze demistificatorte, il no­ solescent ». della seconda parete. Qui e per Mazzacurati nel senso an­ PIGONI, Nizza; T. TINCA, tra per ti monumento al­ tico, e moderno, del progetta- la scomparsa di Marino Mazza­ Zlbaldono ilaliano; 15.45: W**k- Terzo; 22.30 Idee * ftttl dalla Piacenza; Un gruppo di pen- io « Scugnizzo delle Quat- stro tempo io credo ohs sia E' questo simbolismo che, la figura di un giovane, nuo- curati, I'arte e la cultura its- *nd musical*; 14 Programme musica; 22.40 Poesla nel mondo; tra t piu mitologtct che ab­ invece, a me sembra retori- vo David partenopeo, che ge- re e dare forma, cosl com- sionati statali, Roma (ai qua­ tro Giornate ». inaugura­ prendendo organicamente pit- liane ed insieme l'antifascismo p*r i ngtzzi; 14.30 Estate na- 22.55 Rtelsta dell* rlviste. il segnaliamo la letters del. te nella primavera scor- bia conosciuto I'umanita: c't co, propria perche elusit>o, neroso si lancia ad arrestare ed il nostro Partito. polettnt; 17.05 Per vol giovtni; sa quando gia Marino il mito tecnologico, qucVn Quando un artista st preoc- una piowa meccanica i cui tura, scultura e arrhitPttura. Ton. Niccolai da noi pubbll- scientifico (che e lo stesso), cupa solo di trovare una « ma- tentacoli prof llano una svasti- Cosl ci si spiega come Maz­ Marino Mazzacurati ha dato 19.00 Sul nostri morcati; 19.13 cata I'll scorso); Nucclo NAR- Mazzacurati era grave- Ftbiola; 19.30 Luna-park; 20.15 DELLI, Milano; Franco ROS­ mente rnalato. Quel gior- quello della necessity del ri ntera espressiva», sema che ca. Golia moderno, sotto il zacurati rest! se stesso sia co­ alta espressione d'arte agli idea torno al mito (perche »• piii questa comsponda ad una cui tallone pati il suo mar' me demolitore di monumenti h umani e civili per cui sem­ Garusatemm* llbarata; 20.45 L* ASCA ASSICURAZIONI SI, Sanremo; Lulgi ZAMBRA- no del '66, Mazzacurati occasion! di Gianni Santuccio; NO, Varese; Peppino FRON- detto per I'Unita un bre­ profondo della razionalita e reale esigenza d'espressione, tirio Napoli. E ad esso s'ispt- sia come costruttore di mo­ pre si e battuto. II grande te­ convenzlonala orgtnizzazio- della storia J; ce n'e tin che e molto facile, quasi inevita­ ra la terza parete. La quarto, nia della Resistenza, della lotta 21.15 Concorto sinfonico diretto GIA, Varese; Luciano FIORI, ve scntto che oggi pub- nument!. Come ci sia una con­ deU'uomo per la propria liber- dt Carlo Maria Giulinl. ni demoerttich* con tariff* Siena; Guido EMALDI, Sirs- bltchiamo per onorare lo se ne vuole e tedia oertino ble cadere nella formula, nel la principale. quella che da tinuity, inquieta e sperlmenta- elencarli. semplice procedimento tecni- sul mare, esalta ta vittoria, ta, per la emancipazione da RC Auto eccetiontli CERCA cusa; A. LADINO, Sonclno; artista e ricordare il com­ le anche fra il suo grottesco ogni oppressione ha costante- SECONDO Un compagno di Volterra; Al­ pagno. Se poi I monumenti mcbsi co che si ripete e si conver­ la liberazione, concepite come PRODUTTORI ROMA Pro- ts in una mera ricetta acca- un tripudio di mani. di volti. e 11 suo monumentaje. mente guidato la sua tspirazio­ GIORNALE RADIO: ore 4.30, fonso DE LORENZO, Sere- nelle cittd saranno da anio- 7.30, 0.30, 9.30, 10.30,11.30, 12.15, vlnclt. Telefontre ore uffi- gno; Guido SALAT1, Carrara; Fonder e le ragioni d'or dine verare tra t documenti del demica. Mi chiedo come si di bandiere zu cui trionfa ri- ne d artista. possa, di fronte al compito dente una donna con il figlio A fondamento dell*unita e'e* Mi unisco al vostro dolore 13.30, 14.30, 15.30, H.30, 17.30, clo 141.105 - S50.795. Angelo MINACORI, Ravanusa; utettco con quelle di un sen­ costume di una epoca o in- rano 1 sentimentl di un de> 1130, 19.30, 22.25, 24; 0 Svtgliati Aldo BOCCARDO, Savona; Ma­ ttmento popolare: questo e sta­ vece tra le opere d'arte, e di creare un'opera desttnata in braccio. esprimendo la commossa par- mocratico e di un comunista; tecipazione mia e di tutti i co- • cant*; 7.43 Biliardlno a tempo ra MANGOLINI e Romolo to I'impegno che ha dominate un altro discorso, un discor- a ricordare la storia degli uo­ Descrivere un'opera figurati- CORONTINI, Bosco; Giusep­ tl mio lavoro quando cerca- so che sard interetsante ta­ mini, il gesto di un uomo, va, te fosse possibUe, sareb- l'organicita dell'esperienza e munisti italiani >. di music*; 0.13 Buon vitggio; cominciare col sopprimere, col la continua aderenea alia vita; 0.10 Pari * ditptrl; 1.40 L* no­ AVVISI SANITARI pe CERIANI, Vittuone; An- vo una zoluzione al monu­ re. Comunque, put essere la- be renderle un cattivo zervir LU1G1 LONGO stro orchostr* di music* teggo- giolo MOCAI, Bologna; Ber- mento alio Scugnizzo napole- sciato ai posteri quel giudi- negare proprio Vuomo. Seguen- zio, e questa non e ta mia la finalita della demollzlone toldo FARINA, Peretola; Lul­ zio che sulle opere monumen- do quelle vie, credo che non Ed ecco it telegramma in- ra; 9.05 Com* o perche; 9.15 tano delle Quattro Giornate. intenzione. Ho voluto piutto- che consente la naturale in- viato ai familiari dai compa- Romantic*; 9.40 Interludio; 10 A gi PENATI, Milano; Mario M non potto dire sia stato tali del presents noi possia- si neghi solo t'uomo. ma ogni sto dare un'idea dei concetti venzione poi d'un monumento; MARTINELLI. Reggio E.: M. mo sospendere. funzione sociale dell'arte, e gni Giorgio NapolitC-Q S Lu­ pled) midi; 10.17 Caldo o fraddo; ENDOCRINE facile. a cui mi sono ispirato, quel- 11 dominio della tecnica fino ciano Gruppi a nome della 10,40 Chiamat* Rom* 3131; 1240 MARUCCI di Siena e Salve- Molte zona le polemiche che Secondo altre conceziont. m doe I'arte, poiche to non cre­ li ai quail e stata fedele tern- Studio * Gabinorio Modleo .Mt la tore BALDI di Settimello • do ad una tunsione privata pre la mia opera di uomo e a non farla awertire — •! Sezione cultural* del PCI: Trtsmissioni regional!; 13 Hit diagnoti • cura dalla • »ol« • distun- la costruzwne di un'opera nub- vece. nmarrebbe alia scultura di essa. Ptrtdo; 13.35 II tern* dl Ltrt; zioni a daoolazz* tattuall di naiura Firenze (che non hanno an­ bltca commemorattva impltca monumentale una sola possl- di artista. Realizzando questo narvoia, pfichica, •ndocrlna (nau- cora ricevuto la pensione del- monumento, ho inteso. come c Esprimiamo, a nome di tutti 14 Juk*-box; 14.45 P*r gli *mlcl ©00i, per le diverse concezio- bihtd quelle dl ripiegare zu II monumento alio Scugniz­ i comumsti che operano nel cam- d*l disco; IS 15 mlnuti con I* rastanio, daficiama sassuali). Consul- 1'INPS ad oltre sel roes) dal­ ni che dl tali opere si hanno. un simboltsmo allusivo indi- zo napoletono delle Quattro ma mai, la concretezza e po della cultura e dell'arte, il ctnzoni; 15.15 II persontgglo del tKioni a cura rapida pra-matrimoniali. la presentazione della doman- Non sono pochi, infattt. i so- retto, che st limiti a «sug- Giornate si ricollega idealmen- r funzione della mia arte, piu profondo cordoglio per la pomoriggio: Valeria Mariconi; da). ttenUori dell'inutilttd di un gerire», o suggertre magari te al monumento alia Rest- nella slntezi completa del mio 15.10 Pianist* Yv*s Nat; 15.54 Dott. PIETR0 MONACO una protesta. Tali movimenti morte di Marino Mazzacurati. — Un ringraziamento anche monumento. Per questi ni trat stenza di Parma, a quello ai entusiasmo, delle mie esigen- E' un lutto comune alia cultu­ Tr* minutl por te; 14 Rapsodia; Roma • VI* 4*1 VinlMlo, 30, Int. 4 a quesu lettori ex combattea- ta templicemente di mantfn- che in questa sede io non vor- Caduti di tutte le guerre di ze estetiche. E mi conforta ra e all'arte italiana, cosi co­ 14-35 Vacant* In muslct; 17 Bol- (Station* Termini) - Orarlo S-12 a itazioni retoriche di cut I'uo- rei dizcutere, hanno perO in Sansepolcro. e a quello di vedere che la Giurta, nella sua Itttlno por i ntvlgantl; 17.10 Po- ti, ai quail diamo assicurasio- me alia Resistenza e al nostro 1S-1»I tattivi: t-10 - Tal. 47.11.10 ne che i parlamentarl del PCI mo moderno non sente ta ne- contune il fatto di essere fi- Mantova. Nel prima ho voluto mottvazione, che mi permetto Partito. Marino Mazzacurati ha morldltnt; 17.35 Juk*-boi doll* (Non ti curano vanaraa. pall* ace.) cettita. Naturalmente, seguen- liazioni di ideologic che nega- ezaltare il sacrificio dei par- di riportare, abbia colto que- saputo sempre unire ta propria poosit; 10 Aperitlvo In musict; SALE ATTESA SEPARATE faranno tutto 11 possibile per do il filo della loro loqica, no la razionalita, la storia, tigiani e la presenza costan- tti intenti che io e I'archi- miluia civile, di uomo e di co­ 10JS Sul n**tri mercatl; 19 St*. A. Com. Roma leois oal S2-11-SS far sollecttare tl dlsbrigo del­ e tvUuppandone le conzeguen- Vuomo. Ne ci si pud *orpren- te della Resiztenza, nel se­ tetto Giuzeppe PerztchetH, sere ti c*n* fuori; 19.23 Si o no; le pratlche per rasaegno vita- dere te zi riscopre il e co* munista, al suo impegno d'ar- ze, dovremmo auzptcare una condo ho voluto esprimere la mm valido coltaboratore, ab- tists guidato dai grandi IdeaU 20.01 le • It muslct; 20.45 Pts- Medic* taecleltata eermttetete llzlo: Vlncenso DE SOCIO, esiztenza conzacrata tutta alia ztruttivitmo» per reagire a condanna delle sofferenze di biamo voluto esprimere: eta dells liberts, del nscatto del- saporto; ti Erroll Garner tl pia­ Campobasso; Etto MARCH1 edea funzionaUta »• Le nostre una cosi anarchica e totali- milioni di uomini e di demne nobilta della concezione, la taria negazione. l'uomo e dslla tspirazione ad noforte; 21.15 V Moslrt Interna- NI, Anoona; Amedeo BARTO- coze, per prime, ti dovrebbe- schtacciatt dalla macchina as- perfetta soluzione del proble- una societa flnalmente libera e itentlt dl music* teggora; 22.40 LI, Perugia; G. FERRI, Ro­ ro tpogliare di ogni inutile Frutto di zimile tspirazione zurda della auerra. nel mo­ DAVID STROM numento di Napoli ho voluto giusts. La sua ncercs formate Richard Grooves Holrrwt tll'or- ma; Giuseppe MAZZA, Taor tupptitettUe per far potto ad pud essere una scultura in muta, scarna * pur etficaciz- ha sempre tratto fortt e chit- gtno oteHronlco; 23 Crontch* Cure *eterea*m* (tsabutetortate mina. ogbitti piu confacenti al d:na- cui il filo tpinato, la lamie- ezaltare I'eroismo dei ptu umi- zima drammaticita delta quat­ rezza dt questa alta ispiratione del Mazxogiorn*; 23.10 Del V Ct- mizmo moderno che non pre ra zfondata da un buco e al­ li rapprezentanti del popolo tro ztele zorgenU dalla haze, e consapevolezta umana • so­ nel* dollt FltedHlusten*: Muslct vede zpazto per i rtcordl. tri rottami azturgano non so­ e il martirio di questa citta. nella quale ti avvita eviden- ciale. loggort. EMOPtKMCrU^V/ilCOSE HO detto ricordi, perch* que- lo a zimbolo. ma a tutto. E Quezto vuole essere il zignt- tiszrmo il zimbolo della di* TERZO Cure deO* compUoeatool: rafadt. tto zona i monumenti, e zo­ to debbo domandarmi ze, pur ficato delta prima parete, ri- ztruMtona, la vtva crudetza de­ Ci impegniamo a ricordarne Or* 10 Concert* dl teortwrt; ftebttl. *ea*BL moor* earitoe* I'opera. a farla sempre meglio na ztmpre ztati: i rioordi, is aggtomati, non ti irmtttno a tolta in modo ptu •bnboUco gli epizodi che le quattro zte­ 10.40 Musics * Immtglnl; 11.10 •BMBRBa, »ILt,| memorte deliuomo che vuol rapprezentar* un ztmboUzmo che dezcritttvo degli epizodi le antmano, fanno di questa conoscere tile nuove geaera- Concert* d*ll'organlsta Josef ricordare, per gratitudtne, per aUrettanto conventional* • § deUa cronaca, un zignifica- opera una delle etprettkmi zioni >. Zlmmormtnn; 11.40 Muslch* Itt- onruNzioiai OBOOOAU a memento*. Ne credo che fruzto di quello delle oatem to che non ti limiti mo ecu- P™ *"*-*:..*** d*9m* dell'arte Giorgio Napolitano lltn* d'egfl; 12.10 Merineno dl eraesto d*e to chtnrno zenti infrante, e delle eolonn* zpez- gnizzo soltanto. ma zi ezten- contemporanaa s. Luciano Gruppi Greenwich: Intmaglnl dl vlte In­ VIA COU M MBIZO it 152 da a una citta intera, che ab- Tel. SetJOl • Or* 0-00jfe»tt*1 0-11 poem *****etzere detto re- gate, delle mferriate divelte per la Sezione Cultural* gle**; 12J0 L'epoca dai pltno- M. Sae> a. He/ Metorico io pento che 4 di ottocentazoa memoria, eon bracci tutto, ezattandolo, mt Marino Maizacurati cO«rercM«» del PCI ferte; 12JS Intermen*; 14 Fneri l'Unitd I vtnardl 19 Mttambrt 1969 PAG. 11 / sport II processo d'appello alia CAF protetta dalla polizia De Togni ha ritrattato le accuse alia Casertana!

    Lo stesso giocatore « teste-chiave » del processo ed i suoi avvocati hanno scagionato la Casertana da ogni accusa - L'esame II tredicesimo sara Dolso del «caso » e cominciato alle 22,30 Giochera Chinaglia Questa mattina si contro il Bologna

    Ieri intenso allervooenU) del e cioe della trasferta di Bolo­ la Lazio al * Flanunio ». ternu- gna. Lorenzo si e sbilanciato sapra la sentenza riiito con il sopraggiungere del­ per quanto riguarda Chinaglia: le luci della sera. Lorenzo ha il Giorgione giochera a Bologna. voluto vaghare le condizioni di * sicuro. ma forse solo per un A tarda ora si e appreso pt»r dire. cioe. che Selmo. che l'Amatori Ragusa che a\ieva- Chinaplia e Mazzola. il primo tempo, poi subentrera Dolso tre che la sentenza sul « caso » Lamberti. che !a Casertana e no da risolvere un caso con- infortunatosi a Perugia, nei riiiesimo. Casertana-Taranto, verra re- match di Coppa Italia, il secon La formazione dovrebbe esse­ 1! suo presidonte Moccia. non troverso per il cartellinamen- do neirmcontru di campioivtto sa nota dalla CAF questa hanno alcuia responsabilita. re questa: Sulfaro: Papadopulo. to del giocatore Pardino. Ed all OlnnpKo col Torino. Facco: Wilson. Soldo. Marches: mattina, alle ore 9. La stessa F, cost e stato. Lo si e ap­ e st a to questo il primo caso Chinaglia. Dellainichevole di Morrone. Maxaala. Chinaglia. CAF e rimasta riunita fino a preso dopo ore e ore di atte- preso in esame. e risolto ra- mercoledi al Flaminio con il Ghw. Cucchi. Convocati anche notte tnoltrata per l'esame sa. di snervante attesa nelle pidamente. Tanto e vero che Krosinone. aveva gia fatto ve- Di Vincenzo. Dolso, Chiossi. La della spinoH questione. sale della Federcalcio. una subito dopo e inin'ato l'esame dere di essere in netto progres- partenza e pre vista per ogjfi p»- Kenato De Togni. occli ba-. monotonia interrotta solamen- del caso Nistico. il giocatore $o. se^nando due reti. mentre meriggio. i Uccio > gia martedi. pur anco si, mascelle serrate, sen/a uno te dalla lettura dei comuni- squalificato per un anno per cati che n dott. Bardigotta o omessa denuizia di un tenta- ra 7oppicando. si era mosso be­ sguardo per nessuno, at com ne. senza for/are pero. pap.iato dal prof, (liuhano law. Raule venivano a leg- tivo di corruzione tendente ad Ieri. come abbiamo detto. si Oggi I'appello \'assa!li. suo difensore. e ar- gere nella sala stampa. influenzare 1'operato dell'ar- e avuto il provino definitno ed nvato buon ultimo in via Al- Quando e arnvato De Togni bitro Panzino a favore della tntrambi 1 giocaton lo hanno legri. ieri mattina. Comunque erano all'incirca le 10.30. Era- Co->ertana nella partita Ca­ siiiwrato a pieni voti. per ffomo-Lozio o venuto: perche questo era no gia tutti in sede. 1 rap- sertana-Taranto: il giocatore Ma procediamo con ordine. Si MILANO, It. e imziato alle lti.30 con una le 11 dubbio. E se e venuto — prese itanti del Taranto e quel- Nistico, del Poten7a, avvici- La C««iHnh»ton» dHcipllnaea nato. a suo dire, da uno sco- zione teonca. poi scatti e pal- aMta Le«a nail—ala «l rl—lrd hanno immediatamente pensa- li della Casertana. Ma c'era- k'Kgi- qumdi la partitella. Que to tutti — e venuto per con- no anche altre persone. Alcu- nosciuto. ebbe ];i proposta. La daHiial awr •aaaainare tr« •#- sti gli .schieramenU: Rossi - Di posizioni: quelle coat procedure II « toste-chiave » il caldator* DE TOGNI (a destra) giunge nella sedc della CAF accompagnato dal prof. VASSALLI fermare la sua ritrattazionc: ni dirigenti del Modica e del- comumco all'arbitro Panzino, Vincenzo. Papadopulo. Facco. desijjnato a dirigere quell'in- (fm-genza delfAtalanta contro Chiossi. Wilson. Soldo. March* la aapaaWIca pee duo qaoniaaa contro. il quale immediata- si, Cucchi: Bianchi - Sulfaro. InfliHa dal fludko aporino a mente avverti la Lega. per Nanni. Dolso. Fortunato, Chi- Sacce; quetla delta Lailo contro telefono. chiedendo di essere naplia. Morrone. Ohio, Mazzola. I prowedimentl dlsclpllnarl do- wstituito. Al giocatore Nistico II punteggio e finito in favore cW dad giudaca aporMM aulaa Al CAMPIONATI DI ATLETICA AD ATENE si e fatto carico di non aver dei bianthi: 7 6; le reti: 4 Maz­ Mrfiia dl Cappa Italia Laaia- zola. 3 Cucchi. 2 Chinaglia. 1 avvertito i suoi dirigenti e la Roma del 7 saHombre 1H«; Cihio, Marchesi, Papadopulo. quelle del Bart contro la squa- I-ega. Ll giocatore si difende Wilson. lifica a tuft* N H poMnalo 1*71 afi'ermarKlo che lui era pre- Ora e la volta di parlare del laflltta dal giadaco tawrtlvo al- sente alia telefonata dell'arbi- prossimo impesno di campionato I l'all#natora Luciano Plr*tfi*ie. tro Panzino e che questo gli sembro sufficiente come de- Azzaro Arese Abeti Vettorazzo O.K. nunzia. II giocatore Nistico non era presente. ne si 6 fatto rap- presentare ieri mattina alia CAF. Ha giustifloatn la sua assen/a con un telegraroma Ieri assegnati altri 11 titoli europei nei quale comunieava die era impossibilitato a muoversi per grave malattia della moglie. nuova primatista italiana dei 400 m. (53"6) Alle ore 11.45 il caso Nisti­ NUOVE co era bello e nnito. E comin- ciava l'esame di quello molto ATEXE. 13 Ardizzone, infme. garpg^cra I ro allunga. raggiunge il sovie- pin complicate della Caser­ aamm%aWaVaaaulB> 40 amaaaaaadaaaaCaamwauaaaaa Giornata piena oggi agli eu­ nella finale per I 3000 metri: tico V'arlan, che si era avvan- tana. ropei di atletica per che ;1 pro- chiuderaniio la giornata le staf- taggiato leggermente, e sul ret­ fette 4x100 e 4x400. tilineo finale non ha difficolta Va detto che sui primi due gramma comprende lassegna- casi presi in es,ime nulla e zione di ben undici titoh: pen­ Ancora sole e vento per le ad imporsi in 3'53"4 con 39"U tathlon. giavellotto. BOO. 400 e gare della mattinata al Karai- sugli ultimi 340 metri. trapelato: le sentence saran I'autunno piaee cakh alto in campo femmmile e peso, skakis. Questa volta, tuttavia. Nell'altra batteria delude in- no emesse tutte insieme, a lungo. alto, marcia, 400. 400 hs e il vento contrario al rettilineo vece Renzo Finelli, non tanto conclusione dei lavori. decathlon in campo maschile. d'arnvo e di un*intensita tale per non essere nuscito ad ac- cedere alia finale, compito dif­ Poco dopo le dodici srno Ma prima di pab.sare al dettaglio da danneggiare anche i salta- stati chiamati dinanzi alia tori in alto che su due pedane ficile anche perche 1'azzurrc bsogna aggiungere subito che Commissione di appello fede- note liete sono venule in cam­ affrontano la qualificazione. si e trovato a lottare con di- versi atleti di nome ma so­ rale — cosi composta: presi- Tempi corti po italiano da Arese qualifi- Degh italiani e in campo Ermimo Azzaro considerate prattutto per la maniera con dente Vigorita, vicepresidente cato per la finale dei 1500 vin- cui e eliminate E' sempre in cendo la sua batteria, da Az­ soprattutto per la sua regola- Buongiorno. membri dottor rita. un valido pretendente ad ultima {Msizione, non riesce a zaro che si e quahncato in tenere il ntmo degli altri e Rnea. dott. De Sisti e il rap- mattinata nell'alto con una una medaglia. 11 favonto d'ob- presentante dell'AIA. Maurel- bligo e il sovietico Gavrilov prat.camente non e mai in ga­ buona misura, da Abeti che ha ra finendo ultimo. Sicuramen- li — il giocatore De Togni e per la battaglia vinto la batteria del 200 me­ gran stihsta. seLondo a Citta del Messico. L'azzurro entra te il periodo trascorso senza il suo difensore prof. Giulia- tri m 21''4. dalla Vettorazzo potersi allenare per i dolori iio I'assalli. De Togni aveva che e entrala nella finale degli :n gara a 2.00 nietn superati ai tendini gU e stato fatale. cluesto di essere inteso per 80 ostacoh. Gli altri italiani alia prima prova e qumd. sem- Frattanto ia qualificazione del impegnati nelle gare di oggi so­ pre al primo tentati\o LOII SI- giavellotto maschile in cui do- fornire altri p<'irticolari. De no: la Govoni (400 m.) entrata curezza reahzza -,0a. 2,

    da domani Riso comune "Originario" -1 chilo L.135 Olio di semi vari -1 litro L220 queste Salame filzetta da grammi 400 circa - I'etto L. 98 offerte speciali: Otto Wurstel - grammi 220 netto L 140 Giardiniera sott'aceto - grammi 400 L.100 Colazione di Carne suina - grammi 340 netto L. 190 Fagioli "Cannellini" bianchi lessati - grammi 400 L. 60 Formaggio "Edam" olandese -1 etto L. 88 60 Fette Biscottate - grammi 490 L200 Dolce "Panfrutto" - grammi 900 L.400 Marmellata - barattolo da grammi 400 L100 Marsala secco -1 litro L 290

    Inoltre, dal nostro vastissimo Formaggini "Sumest" -12 porzioni, grammi 200 L.150 assortimento, vi consigliamo Carciofi al naturale - grammi 400 L.160 questi articoli Caffe "Mauro" - grammi 95 + busta omaggio da grammi 22 L.240 di grande successo: Vini tiplci regionali -1 litro L.160

    STANDA

    STANDA o quniitn