Commemorazione Di Carlo Gasparri a Napoli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Commemorazione Di Carlo Gasparri a Napoli 1 Commemorazione di Carlo Gasparri a Napoli ANTONINO DI VITA Antonino Di Vita è nato il 19 ottobre 1926 a Chiaramonti Gulfi (in provincia di Ragusa); si è spento a Roma il 23 ottobre 2011, poco dopo aver compiuto 85 anni. Ha frequentato l’Università a Catania, dove nel 1947 ha conseguito la laurea – con dignità di stampa - in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, avendo avuto come Maestri Guido Libertini e Santo Mazzarino. Seguendo quello che un tempo era in Italia l’itinerario formativo canonico di un archeologo, frequenta, come borsista, la Scuola Nazionale di Archeologia a Roma dove si diploma nel 1951, discutendo una tesi sulle "Sculture ellenistiche di Rodi e Coo", elaborata nel rituale terzo anno che un borsista passava alla Scuola di Atene. Inizia la carriera accademica all’Università di Roma La Sapienza come assistente volontario di Etruscologia presso Massimo Pallottino negli anni 1948 e 1949; attività che prosegue negli anni 1951-1955 come assistente di Archeologia Classica presso Achille Adriani all’Università di Palermo, dove insegnerà per incarico la stessa disciplina negli anni accademici 1951-1953. Negli anni successivi Antonino Di Vita lascerà l’Università per intraprendere la carriera di archeologo militante: entrato nel 1955 nel ruolo di quelle che all’epoca si chiamavano le Soprintendenze alle Antichità e Belle Arti, presterà servizio, come Ispettore e poi come Direttore, nelle sedi di Siracusa, di Roma - Etruria meridionale e Firenze. Dal 1958 libero docente di Archeologia e storia dell’Arte greca e romana, terrà l’incarico della stessa disciplina, e poi anche di Topografia antica, presso l’Università di Perugia, fino a quando dieci anni più tardi lascerà definitivamente i ruoli delle Soprintendenze per ricoprire la cattedra di Archeologia Classica dell’Università di Macerata, dove ha insegnato sino al 2001, e dove ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Lettere dal 1970 al 1974, quindi quella di Prorettore e poi Rettore dal 1974 al 1977, anno in cui ha assunto la direzione della Scuola Archeologica Italiana di Atene, lasciata nel 2000. Antonino Di Vita è stato consigliere del governo libico per le antichità della Tripolitania tra il 1962 ed il 1965; fondatore e poi segretario del Gruppo di Ricerca per le Antichità dell'Africa settentrionale e direttore di numerose 2 missioni di ricerca italiane in Tripolitania, Tunisia, Algeria; membro della Consulta Regionale per i Beni culturali della Regione Marche, rappresentante della stessa Regione nella Consulta Nazionale dal 1976 al 1977; dal 2004 Professore emerito dell’Università di Macerata; dal 2005 Direttore del Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa settentrionale dello stesso Ateneo. Ha tenuto lezioni e conferenze in innumerevoli istituti universitari italiani ed europei, oltre che nelle Università di Sidney, di Tokyo e Kyoto. Oltre che socio ordinario della nostra Accademia, è stato Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Archeologico Germanico, della Pontificia Accademia di Archeologia, Socio onorario dell' Αρχαιολογική Εταιρεία Αθηνών, dell’Accademia Etrusca di Cortona, Associé correspondant étranger de la Societé des Antiquaires de France, oltre che membro di altre importanti istituzioni italiane e straniere; titolare di numerosi premi scientifici, è stato insignito della medaglia d’Oro al merito per i Beni Culturali; Grande Ufficiale e poi Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana; è stato nominato cittadino onorario di Haghii Deka a Creta, dove gli è stata intitolata una strada; gli è stato intitolato ancora il Museo Archeologico di Licodia Eubea (Catania). - Antonino Di Vita è autore di una decina di monografie, di oltre 400 fra saggi, articoli, contributi e voci di lessici e enciclopedie; ha curato innumerevoli edizioni di testi scientifici, oltre ad essere stato cofondatore e direttore per venti anni di Libya Antiqua, la rivista del Department of Antiquities di Libia, condirettore scientifico dei Quaderni di Archeologia della Libya e delle relative Monografie, direttore dell’Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene dal 1977 al 2000; è stato promotore e organizzatore di numerose mostre e di convegni internazionali. Non è semplice sostanziare di contenuti questo stringato curriculum, riassuntivo di una ricchissima esperienza scientifica e professionale durata oltre un cinquantennio, che ha fatto di Antonino Di Vita una delle figure centrali, una personalità di riferimento dell’archeologia italiana della seconda metà del secolo trascorso, come è difficile dare conto, in breve, dell’ampiezza degli interessi e dei campi d’indagine da lui esplorati: Antonino Di Vita ha scritto di archeologia egea, siciliana, etrusca, punica, greca, romana; di epigrafia, di numismatica, di scultura e di ceramica greca; di pittura romana; di architettura, da quella 3 greca a quella bizantina; di topografia, di urbanistica; si è occupato di instrumentum, di coroplastica, di archeosismologia, oltre che di problemi della tutela, della politica archeologica, di storia della ricerca. In questa produzione scientifica imponente, che supera, come si è detto, i 400 titoli, è possibile però facilmente individuare tre principali ambiti di ricerca, strettamente legati all’esperienza formativa personale e a quella professionale: la Sicilia, luogo dei primi studi e del suo primo impegno sul territorio, alla quale guarderà con interesse costante, fino ai suoi ultimi scritti; la Grecia, il luogo della maturazione scientifica, e poi del grande impegno organizzativo; l’Africa settentrionale, e in primo luogo Tripolitania, teatro di imprese di ricerca internazionali, spazio per grandi imprese di restauro e campo di verifiche storiche (non si dimentichi che Di Vita è stato allievo di Mazzarino e sarà curatore nel 1971 della edizione italiana delle “Città carovaniere” di Rostovzev). In tutti questi luoghi Antonino Di Vita ha condotto scavi, diretto cantieri, promosso e organizzato ricerche, che sono stati il punto di partenza per i suoi studi personali, e per quelli innumerevoli dei suoi collaboratori, da lui promossi: dalla fase iniziale della sua militanza siciliana, nella quale ha condotto indagini a Selinunte, a Palermo, a Camarina, nella provincia di Ragusa, a Palazzolo Acreide, a Messina, e dalla breve parentesi “etrusca”, con gli scavi a Falerii Veteres, fino alla grande stagione delle missioni in Libia, a Leptis Magna (1997-2003), con il completamento del colossale restauro e dell’anastilosi del tetrapilo dei Severi, ai lavori ai mausolei di Sabratha, ma anche in Tunisia, a Cartagine, a Leptis Minus, in Algeria; e infine in Grecia, con la direzione, più che ventennale, della Scuola Italiana di Atene e delle attività di scavo italiane a Creta, a Lemno e nel Dodecaneso, a Cipro. Soprattutto su questa più recente fase del suo impegno attivo, che ho avuto modo di seguire più da vicino, vorrei soffermarmi, ricordando che Antonino Di Vita assumeva la guida della Scuola di Atene, una delle più antiche ed illustri istituzioni scientifiche della nostra Nazione attive all’estero, subentrando ad un personaggio della statura e della rilevanza scientifica quale era stato Doro Levi, che ne aveva assunto la direzione negli anni difficili anni successivi al secondo conflitto mondiale mantenendola per un trentennio, solo da ultimo affiancato dalla preziosa presenza di Luigi Beschi; il nuovo Direttore si trovava quindi ad affrontare il delicato compito del trasferimento e della riorganizzazione, anche 4 normativa, della Scuola e della sua Biblioteca, nel momento in cui questa lasciava la sua sede storica di Leophoros Amalìas per la nuova e più moderna destinazione di Odòs Parthenonos. Sotto la direzione di Antonino Di Vita la Scuola assumeva un nuovo statuto, acquisendo anche il ruolo autonomo di Scuola di Specializzazione (nel 1988), e inaugurava una nuova strategia, mirata ridurre l’impegno attivo della esplorazione nell’orizzonte microasiatico, e soprattutto nelle aree tradizionali di interesse della Scuola – i siti della Creta minoica, il Dodecaneso, Lemno – dove veniva programmata una sistematica opera di completamento delle edizioni dei materiali e degli scavi del passato, mentre invece veniva ripresa in grande scala una nuova estensiva esplorazione di quello che era stato il principale centro della maggiore isola dell’Egeo tra l’età ellenistica e quella bizantina, il sito di Gortina, già teatro all’inizio del secolo scorso delle pionieristiche indagini di Federico Halbherr, Luigi Pernier e di Margherita Guarducci, che avevano portato alla conoscenza del monumentale testo epigrafico delle Grandi Leggi, reimpiegato nell’Odeon. Nel corso delle annuali campagne di scavo organizzate a Gortina da Antonino Di Vita sono state riportate alla luce l’agorà ellenistica con le sue stoai, i quartieri di abitazione meridionali, parte della cinta fortificata, lo stadio; della città romana è stato identificato il grande ginnasio, l’antifiteatro; il teatro maggiore; è stato completato lo scavo del Pretorio, è stato identificato e scavato sistematicamente il quartiere romanobizantino con le sue grandi basiliche; indagini che hanno permesso di ricostruire l’impianto e la fisionomia generale della città, e di tracciare un quadro della sua vita dall’età ellenistica alla sua ultima trasformazione sul volgere dell’VIII sec. d. C. Una impresa imponente, i cui risultati sono documentati da 12 volumi con l’edizione sia dei vecchi scavi, finora rimasti inediti, come dei nuovi e dei loro rinvenimenti. Ma nel contempo,
Recommended publications
  • Luigi Pernier, Direttore
    Volume LXXXVII Serie III, 9 Tomo I* 2009 ESTRATTO SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE 100 anni 1909/1910 - 2009/2010 LUIGI PERNIER: DIRETTORE “PEL BENE E L’AVVENIRE” * “Le dirò che la mia proposta del nome del Dr. Pernier per la direzione della Scuola di Atene è stata appoggiata presso il Ministro Rava dal Senatore Mosso e dall’On. Galli e che il Ministro ha risposto dando buon affidamento” 1 Con queste parole, scritte da Federico Halbherr 2 a Domenico Comparetti 3, nel settembre del 1908, si conclude la laboriosa genesi 4 della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Il triangolo Comparetti-Halbherr-Pernier offre, nei frequenti scambi epistolari, uno spaccato affascinante e, per molti versi, estremamente attuale della rete di interessi politici e scientifici che avevano mosso, già all’indomani della scoperta di Gortina, l’appassionato roveretano a cercare una sede greca per le sue missioni archeologiche. Da Firenze Domenico Comparetti crea i presupposti politici e individua vari ambiti della ricer - ca scientifica, mentre a Halbherr il giovane Luigi Pernier 5 appare come una figura che possa unire la concretezza dell’attività sul campo ad un’indole diplomatica. “Luigi Pernier (…) si distingue per una speciale vocazione per questi studii di storia e di anti - chità” 6 Pernier era stato selezionato nel 1897 come allievo della Scuola Archeologica di Roma da una severa commissione composta da D. Comparetti, R. Lanciani, F. Halbherr, E. Loewy ed E. De Ruggiero. Il giudizio unanime di idoneità aveva confermato l’ottima prova che qualche mese prima Pernier aveva sostenuto discutendo la tesi di laurea di fronte, tra gli altri, a Giulio Beloch e con Lanciani come relatore.
    [Show full text]
  • Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas
    Volume 30 Number 6 Pages 3737-3754 September 2003 ISSN 0028-2812 [email protected] Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas Published monthly, September to May, by the Department of Classics, University of Cincinnati P.O. Box 0226, Cincinnati, Ohio 45221-0226, U.S.A. Editor: Carol Hershenson Assistant Editors: Sarah Dieterle, Jeffrey L. Kramer, Michael Ludwig COMMUNICATIONS From the Editors The editors of Nestor are pleased to welcome readers back from their summer research. We bid farewell to Assistant Editors Yuki Furuya and Ols Lafe, and we thank them for their years of service. Announcements INSTAP Academic Press is happy to announce that all their publications are now distributed exclusively by Oxbow Books/David Brown. To order INSTAP publications, please go to: http://www.oxbowbooks.com/trade.cfm?&Publisher=INSTAP%20Academic%20Press. Information on Imports in the LBA Aegean: Eric H. Cline, former editor of Nestor, would like to announce that he is beginning work on an updated and revised version of his book, Sailing the Wine-Dark Sea: International Trade and the Late Bronze Age Aegean, which has been out of print for nearly a decade. If anyone is aware of published (repeat, published) imports found in LBA contexts within the Aegean area which were either not included or misidentified in his original volume, or which have been discovered or published since the volume appeared in 1994, he would greatly appreciate being contacted with any information. He would also be interested in any references to books or articles which discuss such imports or LBA trade that have appeared since 1994 or which were omitted in his original book.
    [Show full text]
  • The Itanos Archaeological Survey Alain Duplouy, Anna Lucia D’Agata, Oliver Rackham, Jennifer Moody
    The Itanos Archaeological Survey Alain Duplouy, Anna Lucia d’Agata, Oliver Rackham, Jennifer Moody To cite this version: Alain Duplouy, Anna Lucia d’Agata, Oliver Rackham, Jennifer Moody. The Itanos Archaeologi- cal Survey. ΠEΠAΓMEA IA ∆IEΘOΥΣ KHTOΛOΓIKOΥ ΣΥE∆IOΥ, pp.79-84, 2018. hal- 02404160 HAL Id: hal-02404160 https://hal-paris1.archives-ouvertes.fr/hal-02404160 Submitted on 18 Dec 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. ΠΕΠΡΑΓΜΕΝΑ ΙΑ΄ ΔΙΕΘΝΟΥΣ ΚΡΗΤΟΛΟΓΙΚΟΥ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ (Ρέθυμνο, 21-27 Οκτωβρίου 2011) ΤΟΜΟΣ Α2.1 ΤΜΗΜΑ ΑΡΧΑΙΟΛΟΓΙΚΟ Επιφανειακές-γεωφυσικές έρευνες Τοπογραφία – Οικιστική οργάνωση – Αρχιτεκτονική Κρήτη – Αιγαίο – Ανατολική Μεσόγειος ! ΙΣΤΟΡΙΚΗ ΚΑΙ ΛΑΟΓΡΑΦΙΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΡΕΘΥΜΝΗΣ Ρέθυμνο 2018 ΠΕΠΡΑΓΜΕΝΑ ΙΑ΄ ΔΙΕΘΝΟΥΣ ΚΡΗΤΟΛΟΓΙΚΟΥ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ (ΡΕΘΥΜΝΟ, 21-27 ΟΚΤΩΒΡΙΟΥ 2011) Τόμος Α2.1: Τμήμα Αρχαιολογικό Επιφανειακές-γεωφυσικές έρευνες Τοπογραφία – Οικιστική οργάνωση – Αρχιτεκτονική Κρήτη – Αιγαίο – Ανατολική Μεσόγειος Επιμέλεια τόμου: Ειρήνη Γαβριλάκη © Ιστορική και Λαογραφική Εταιρεία Ρεθύμνης Ιω. Κονδυλάκη 52, Ρέθυμνο Περιεχόμενα Επιφανειακές-γεωφυσικές έρευνες Giacomo Biondi, Per una carta archeologica del territorio di Priniàs . 9-21 Maria Bredaki, Fausto Longo, Phaistos Project (Survey Campaigns 2007-2011): Five Years of Studies and Surface Investigations . 23-43 Amedeo Rossi, Surface Field Survey and Remote Sensing at Phaistos: Preliminary Report 2008-2010 .
    [Show full text]
  • Fonti E Studi Per La Storia Dell'università Di Genova 5
    FONTI E STUDI PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA 5 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. II Tra i palazzi di via Balbi Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova a cura di GIOVANNI ASSERETO GENOVA MMIII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 L’archeologia e le discipline archeologiche Bianca Maria Giannattasio, Carlo Varaldo, Nicola Cucuzza 1 Nel 1885 con Regio Decreto l’Università degli Studi di Genova è rein- serita tra le Università a finanziamento statale, uscendo dalle pastoie che per tutto il secolo XIX le hanno impedito di svilupparsi 2. In questo clima di rinnovamento si ritiene importante inserire nel tradizionale e filologico piano di studi della facoltà di Filosofia e Lettere un insegnamento nuovo come l’Archeologia. Infatti grazie alle scoperte effettuate a Roma con la ricostru- zione post-unitaria, alle indagini di scavo che si avviano in questi stessi anni in Grecia, nonché all’articolato dibattito sull’argomento, a cui non è estra- neo neppure Theodor Mommsen 3, l’archeologia cerca di staccarsi poco alla volta dalla grande tradizione antiquaria, sebbene solo ben più tardi riesca ad affrancarsi dall’assoggettamento alla scuola filologica e a quella impostazione culturale fortemente condizionata sia da Furtwängler sia dalla scuola viennese, che trova ancora un epigono in Emanuel Löwy, per cui nel 1889 viene ban- dita a Roma la prima cattedra di Archeologia 4. Nell’ateneo genovese, l’insegnamento esiste a partire dal 1884-85; l’occa- sione contingente per attivarlo sembra dovuta alla domanda presentata nel marzo del 1884 dal dott.
    [Show full text]
  • Federico Halbherr and Arthur Evans: an Archaeological Correspondence (1894-1917) ,'
    FEDERICO HALBHERR AND ARTHUR EVANS: AN ARCHAEOLOGICAL CORRESPONDENCE (1894-1917) ,', by NICOLETIA MOMIGLIANO INTRODUCTION This article presents the surviving correspondence between Federico Halbherr (1857-1930) and Arthur John Evans (1851-1941), two towering figures in the history of Cretan archaeology I , Halbherr's extensive * I should like to thank the Accademia Roveretana degli Agiati and the Evans Trust for permission to study and publish these letters. I am very grateful to Gianmario Baldi and Paolo Mazzetti (Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto); Elena Sorge (Scuola Normale Superiore di Pisa); Alberto G. Benvenuti (Scuola Archeologica Italiana di Atene); Roger Moorey, Sue Sherratt and Michael Vickers (Ashmolean Museum) for facilitating the study of this material. Dr Baldi's kindness and help have been especially appreciated. P. W. Moss, Head Clerk, and Alice Blackford, Assistant Keeper of the Archives, at the University of Oxford kindly provided information on Os man Hamdy Bey's honorary degree. Rachel Pownall (Library of the Royal Institute of British Architects) helped with information on Christian Doll. I am especially grateful to Pietro Militello and Vincenzo La Rosa for providing useful information and interesting discussions on various aspects of Halbherr's life; to Yannis Hamilakis for useful comments and suggestions on a draft of this paper, and for lending me Petrakos's volume on Greek Archaeological legislation; and to Peter Day for information on the site of Galana Kharakia (Tavernes). Last but not least, Roger H. Lonsdale helped me to decipher a few words in Evans's letters and improved my English. 'On Federico Halbherr see Pernier 1930; Della Seta 1931; De Sanctis 1970 esp.
    [Show full text]
  • Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas
    Volume 29 Number 4 Pages 3541-3556 April 2002 ISSN 0028-2812 [email protected] Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas Published monthly, September to May, by the Department of Classics, University of Cincinnati P.O. Box 0226, Cincinnati, Ohio 45221-0226, U.S.A. Editor: Carol Hershenson Assistant Editors: K. Mark Armstrong, Yuki Furuya, Philip Kiernan, Ols Lafe COMMUNICATIONS Future Lecture On 22 May 2002 at 3:30 pm Y. Papadatos will lecture on “Prepalatial Archanes: a new look on the circulation and use of ‘Cycladica’ in Crete” in the Mycenaean Seminar. Further information is available from the Mycenaean Seminar, Institute of Classical Studies, Senate House, Malet Street, London WC1E 7HU; telephone: 44-20-7862-8700; e-mail: [email protected]; web-site: www.sas.ac.uk/icls/. Past Lecture On 11 March 2002 Y. Duhoux lectured at Louvain-la-Neuve on “Des Minoens en Egypte ? A propos de Keftiou et des ‘îles au milieu du Grand Vert’.” BIBLIOGRAPHY: ARTICLES AND BOOKS Abbreviations used in this section: The World of Troy Boedeker, Deborah, ed. 1997. The World of Troy: Homer, §020404 Schliemann, and the Treasures of Priam. Proceedings from a Seminar sponsored by the Society for the Preservation of the Greek Heritage and held at the Smithsonian Institution on February 21-22, 1997. Washington, DC: Society for the Preservation of the Greek Heritage. Social Transformations in Kristiansen, Kristian and Michael Rowlands, eds. 1998. §020431 Archaeology Social Transformations in Archaeology: Global and local perspectives. Material Cultures, London and New York: Routledge. ISBN 0-415-06789-8. A New Companion to Homer Morris, Ian and Barry Powell, eds.
    [Show full text]
  • Sir Arthur Evans and the Minoan Myth: the Creation of Ancient Cretan Culture
    University of Mississippi eGrove Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors Theses Honors College) Spring 4-15-2021 Sir Arthur Evans and the Minoan Myth: The Creation of Ancient Cretan Culture Madeleine McCracken Follow this and additional works at: https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis Recommended Citation McCracken, Madeleine, "Sir Arthur Evans and the Minoan Myth: The Creation of Ancient Cretan Culture" (2021). Honors Theses. 1715. https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis/1715 This Undergraduate Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors College) at eGrove. It has been accepted for inclusion in Honors Theses by an authorized administrator of eGrove. For more information, please contact [email protected]. m Sir Arthur Evans and the Minoan Myth: The Creation of Ancient Cretan Culture By Madeleine McCracken A thesis submitted to the faculty of The University of Mississippi in partial fulfillment of the requirements of the Sally McDonnell Barksdale Honors College. Oxford, MS May 2021 Approved By ______________________________ Advisor: Professor Aileen Ajootian ______________________________ Reader: Professor Jacqueline Dibiasie ______________________________ Reader: Professor Tony Boudreaux i m © 2021 Madeleine Louise McCracken ALL RIGHTS RESERVED ii m DEDICATION This thesis is dedicated to everyone who guided and encouraged me throughout the year. Thank you. iii m ABSTRACT MADELEINE MCCRACKEN: Sir Arthur Evans and the Creation of the Minoan Myth This paper explores the excavations conducted in the early 20th century by Sir Arthur Evans at the site of Knossos on the island of Crete. An analysis of Evans’ humanitarian and journalistic work in Bosnia and Herzegovina in the late 19th century sets the tone for the paper.
    [Show full text]
  • Inscription from Archaic Axos, Crete Author(S): Paula J
    OF BATTLE, BOOTY, AND (CITIZEN) WOMEN: A "New" Inscription from Archaic Axos, Crete Author(s): Paula J. Perlman Source: Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens, Vol. 79, No. 1 (January-March 2010), pp. 79-112 Published by: The American School of Classical Studies at Athens Stable URL: http://www.jstor.org/stable/40835455 . Accessed: 18/03/2014 10:12 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. The American School of Classical Studies at Athens is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens. http://www.jstor.org This content downloaded from 71.168.218.10 on Tue, 18 Mar 2014 10:12:44 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions „..„..a„(»..) OF BATTLE, BOOTY, AND P"g"79"" (CITIZEN) WOMEN A "New" Inscription from Archaic Axos, Crete ABSTRACT The authorproposes a join betweentwo previously unassociated inscribed blocksfrom Axos, Crete. These Archaicinscriptions (IC II v 5 andIC II v 6) arenow lost, but published descriptions and drawings of the blocks, along with thetext that results from this virtual join, stronglysupport their association.
    [Show full text]
  • «Gnorìzete Ton Kyrion Friderikon?»
    ELENA SORGE «GNORÌZETE TON KYRION FRIDERIKON?» ABSTRACT - The exhibition «Orsi Halbherr Gerola. L’archeologia italiana nel Medi- terraneo» (Rovereto, March 2, 2009 - October 30, 2010) offered the opportunity to think once again about some special topics like, among others, the relationships that tied Federico Halbherr, the Cretan Expedition and the birth of the Italian Archaeolog- ical School at Athens to Florence, to its University and to the local Superintendency of Antiquities, thanks to personalities as Domenico Comparetti, Luigi Pernier, and Luigi Adriano Milani. KEY WORDS - Halbherr, Comparetti, Milani. RIASSUNTO - In occasione della Mostra Roveretana «Orsi Halbherr Gerola. L’arche- ologia italiana nel Mediterraneo», Rovereto 2.10.2009 - 30.9.2010, si è presentata l’occa- sione di meditare nuovamente su alcuni argomenti, tra gli altri sui rapporti che legaro- no Federico Halbherr, la Missione Cretese e la nascita della Scuola Archeologica Italia- na di Atene a Firenze, alla sua Università e alla sua Soprintendenza alle Antichità trami- te personalità quali Domenico Comparetti, Luigi Pernier, Luigi Adriano Milani PAROLE CHIAVE - Halbherr, Comparetti, Milani. FEDERICO HALBHERR E LA CULTURA FIORENTINA (1) La mostra roveretana dedicata alle figure di Orsi, Halbherr, Gerola (2) (1) Il presente contributo costituisce una revisione del testo di una conferenza te- nuta dalla scrivente il 21 gennaio 2010 presso il Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto nell’ambito di un ciclo di conferenze organizzate dal- l’Accademia Roveretana degli Agiati sul tema ‘Orsi, Halbherr, Gerola e l’archeologia del Mediterraneo’. Ringrazio il presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati, prof. L. Caffieri, che mi ha concesso di utilizzare immagini e documenti dell’Archivio Halb- herr, la famiglia Gerola, il prof.
    [Show full text]
  • Archivi Dell'archeologia Italiana
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI SAGGI 119 119 ISBN 978-88-7125-290-2 ARCHIVI DELL’ARCHEOLOGIA ITALIANA Archivi dell’archeologia Atti della giornata di studi Archivi dell’archeologia italiana. Progetti, problemi, prospettive italiana Firenze, 16 giugno 2016 a cura di ANDREA PESSINA E MASSIMO TARANTINI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO ROMA 2020 DIREZIONE GENERALE ARCHIVI 2020 copertina archivi Saggi archeologia.indd Tutte le pagine 08/05/20 10:59 imp Saggi Archivi Archeol pagg 344.indd 1 08/05/20 09:36 imp Saggi Archivi Archeol pagg 344.indd 2 08/05/20 09:36 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 119 ARCHIVI DELL’ARCHEOLOGIA ITALIANA Atti della giornata di studi Archivi dell’archeologia italiana. Progetti, problemi, prospettive Firenze, 16 giugno 2016 a cura di ANDREA PESSINA E MASSIMO TARANTINI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO DIREZIONE GENERALE ARCHIVI 2020 imp Saggi Archivi Archeol pagg 344.indd 3 08/05/20 09:36 DIREZIONE GENERALE ARCHIVI Servizio II Patrimonio archivistico Direttore generale Archivi: Anna Maria Buzzi Direttore del Servizio II Patrimonio archivistico: Sabrina Mingarelli Si ringraziano Cristina Farnetti e Antonella Mulè della Direzione generale Archivi per il contributo dato alla cura redazionale del volume. Per i casi in cui non è stato possibile identificare la fonte delle immagini, si dichiara la disponibilità a regolarizzare. I testi sono stati consegnati per la stampa nel corso del 2018 e riflettono la situazione delle relative istituzioni a quella data. Tutti i link sono stati controllati prima dell’invio in tipografia nel dicembre 2019.
    [Show full text]
  • The Discovery of Eleutherna
    Edinburgh Research Explorer The discovery of Eleutherna Citation for published version: Kotsonas, A 2008, 'The discovery of Eleutherna: from the formation of the modern Cretan state to H. Payne's excavations (1899-1929)', Annual of the British School at Athens, vol. 103, pp. 275-298. https://doi.org/10.1017/S0068245400000095 Digital Object Identifier (DOI): 10.1017/S0068245400000095 Link: Link to publication record in Edinburgh Research Explorer Document Version: Publisher's PDF, also known as Version of record Published In: Annual of the British School at Athens Publisher Rights Statement: © Kotsonas, A. (2008). The discovery of Eleutherna: from the formation of the modern Cretan state to H. Payne's excavations (1899-1929). Annual of the British School at Athens, 103, 275-298. 10.1017/S0068245400000095 General rights Copyright for the publications made accessible via the Edinburgh Research Explorer is retained by the author(s) and / or other copyright owners and it is a condition of accessing these publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Take down policy The University of Edinburgh has made every reasonable effort to ensure that Edinburgh Research Explorer content complies with UK legislation. If you believe that the public display of this file breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 08. Oct. 2021 The Annual of the British School at Athens http://journals.cambridge.org/ATH
    [Show full text]
  • Fra Archeologia E Politica: Lettere Di Luigi Pigorini a Federico Halbherr Nell’Accademia Roveretana Degli Agiati
    Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 31 (2015) 57-123 2017 NICOLA CUCUZZA FRA ARCHEOLOGIA E POLITICA: LETTERE DI LUIGI PIGORINI A FEDERICO HALBHERR NELL’ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI Abstract - Nicola Cucuzza - Between Archeology and Politics: letters from Luigi Pigorini to Federico Halbherr at the Accademia Roveretana degli Agiati. Th e article off ers a study of the Luigi Pigorini’s letters addressed to Federico Halbherr, nowadays kept at Rovereto. Th is documentation (consisting of 50 letters, mostly written in the period 1899-1905) is very interesting from several points of view: it adds new details on the fi rst works carried out by the Italian Archaeological Mission in Crete at the very beginning of the 20th century and on the close relationships between archaeological researches and political aff airs. Moreover, the letters written by Pigorini are a valuable tool to understand why Italian prehistorians were not interested to the Cretan Bronze Age, notwithstanding the important Minoan fi ndings carried out by the Italian Mission. Key words: Crete - Prehistory - Minoan - Italian Mission - Correspondence. Riassunto - Nicola Cucuzza - Fra archeologia e politica: lettere di Luigi Pigorini a Federico Halbherr nell’Accademia Roveretana degli Agiati. Nel “fondo Halbherr” dell’Accademia degli Agiati di Rovereto si conservano 50 lettere inviate da Luigi Pigorini a Federico Halbherr, datate quasi interamente al periodo compreso fra il 1899 ed il 1905. Le missive mostrano diversi dati di interesse, relativi ai primi anni di vita della Missione Archeologica Italiana a Creta, consentendo di verifi care la stretta connessione che le indagini archeologiche ebbero su un piano diplomatico e politico.
    [Show full text]