Sant'anna News 44
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SANT’ANNA NEWS Newsletter dell’Associazione Ex-Allievi Scuola Superiore S. Anna – Pisa Numero 44 • 2016 - semestrale www.sssup.it/exallievi Numero 44 La robotica pisana: realtà, opportunità, prospettive ome deliberato in Assemblea ed Cin CD il Sant’Anna News viene Il punto su ricerca, formazione, applicazioni e industria spedito solo a quanti in regola con le nel Convegno dell’Associazione quote di iscrizione annuale. Siete pre- gati di dare disposizione alla vostra di Ugo Faraguna e Franco Mosca banca di corrispondere la quota all’ini- zio di ogni anno. Come più volte ribadito ed approvato da Assemblea e CD il nostro giornale esce solo al momento del raggiungi- mento del budget necessario per stesura e spedizione attraverso sponsor. Urge che gli Associati trovino sponsor. Fino- ra è il Vostro Presidente che li ha tro- vati ma questo è un meccanismo che non può durare in eterno; occorre dare continuità con iniziative “diffuse”. Per la revisione di spesa la nostra ama- ta Scuola è in difficoltà nel finanziare la partecipazione degli allievi a Stages formativi in Italia ed all’estero. L’As- sociazione è impegnata a garantire un importante finanziamento derivante dal Fondo Satriano e dal Fondo Campa se- condo le deliberazioni dell’Assemblea e del CD (30 aprile 2016). Al di là del- le attuali congiunture sfavorevoli, cer- ti che la Scuola riprenderà i finanzia- menti ad loc in tempi migliori (campa cavallo), riteniamo che gli Ex Allievi possano fare molto in modo stabile e non occasionale. Pertanto esortiamo tutti a contribuire sistematicamente al finanziamento di questi progetti. Nel 2017 corre il trentennale della Scuola e della nostra Associazione. Il 29 e 30 aprile 2016 il Convengo robotica della Scuola Sant’Anna, il Cen- Nel prossimo numero presenteremo il “La robotica pisana: realtà, opportunità, tro Piaggio e il Centro Endocas dell’Uni- programma degli eventi e delle iniziati- prospettive” organizzato dall’ Associa- versità di Pisa. Un ecosistema tecnologico ve, che saranno condivise con la Scuo- zione Ex-Allievi della Scuola Superiore che nasce dal lungimirante investimento la e con l’Associazione Allievi. Sant’Anna e dalla Fondazione Arpa ha in “Formazione e Ricerca” – tema del- riunito, presso l’Aula Magna della Scuola la prima sessione – avvenuto negli anni Brunello Ghelarducci e Franco Mosca Superiore Sant’Anna, esperti provenienti ’80. In un clima di terrorismo diffuso, da quel trapezio toscano che rappresenta in cui l’Italia iniziava a interrogarsi cir- oggi una ben radicata eccellenza nel set- ca l’opportunità di istituire i Dottorati Il giornale in PDF è scaricabile tore della robotica. Robotica che a Pisa si di Ricerca (il primo ciclo risale al 1983) da questa pagina: è sviluppata nell’ecosistema fertile delle c’erano persone che il Prof. Dario identi- www.santannapisa.it/it/collegio/ nostre tre università, in seno alle quali fica come propri personali ispiratori e che sono nati centri di eccellenza riconosciuti santanna-news continua a pag. 6 a livello mondiale, quali l’Istituto di Bio- Dopo un secolo dalla previsione di Einstein sono state osservate le onde gravitazionali Grazie alla misura effettuata con gli interferometri gemelli LIGO le collaborazioni scientifiche LIGO e VIRGO aprono una nuova finestra sul cosmo rivelando le onde gravitazionali prodotte nella collisione di due buchi neri Intervista a Federico Ferrini* di Daniela Salvestroni La nostra intervista a Federico Ferrini, *Direttore dell’European Gravitational Observatory EGO, dove è situato l’inter- ferometro Virgo. er la prima volta, gli scienziati han- Pno osservato in modo diretto le onde gravitazionali, confermando la previsio- ne della Relatività Generale di Albert Einstein del 1915: perché è importante questa scoperta e in che cosa consiste? Le due collaborazioni LIGO e Virgo per la prima volta hanno misurato il 14 settembre 2015 il passaggio di onde gra- vitazionali emesse da un sistema binario di buchi neri che hanno sprigionato una quantità straordinaria di energia durante le fasi finali del loro collasso. Si è trattato di un evento astronomico straordinario che ha permesso di verificare sperimen- talmente la predizione di Einstein circa l’esistenza delle onde gravitazionali e di poter “vedere” direttamente per la prima volta i buchi neri: due scoperte storiche collegate ad un unico fenomeno. E poi, nuovamente, il 26 dicembre 2015 un tre- no di onde ha attraversato i due strumenti LIGO, sorprendendoci con l’evidenza di un fenomeno ancora collegato al collas- so di un sistema binario di buchi neri, di masse inferiori a quelle del primo evento. A settembre il segnale è durato due de- cimi di secondo e a dicembre un secondo, permettendoci di seguire una fase relati- vamente lunga del processo di collasso. L’importanza del primo evento è preva- lentemente storica: la verifica dell’esi- stenza dell’emissione delle onde gravita- zionali, unita alla prima diretta evidenza dei buchi neri ne fanno una pietra miliare della astronomia. Il secondo evento apre la strada alla nuova astronomia gravita- zionale: la raccolta di simili segnali non è un fatto isolato ma potrà divenire uno strumento assolutamente nuovo per la comprensione dell’universo. L’annuncio del secondo evento è sta- to dato a San Diego al convegno del- la Società Astronomica Americana dai In alto, una vista aerea dell’interferometro italo-francese Virgo, costruito vicino a Cascina, coordinatori delle collaborazioni Ligo, nei pressi di Pisa; in basso, Federico Ferrini (EGO) insieme a Fulvio Ricci (INFN). 2 Una illustrazione delle onde gravitazionali (INFN); a destra, la pulsar Chandra. Gabriela Gonzales, e Virgo, Fulvio Ric- propriate come se esso risultasse da un ci, e dal direttore esecutivo di Ligo, Da- fenomento astrofisico, analogo a quelli vid Reitze, del Caltech. Accanto al se- degli altri eventi. condo segnale delle onde gravitazionali è stato probabilmente osservato un ter- Quale è stato il ruolo di VIRGO, zo evento, ritenuto molto probabile, ma l’interferometro del Consorzio EGO comunque in attesa di conferma. Cosa (Osservatorio Gravitazionale Europeo) può dirci? che si trova vicino a Pisa, in località Una delle analisi che più ci rassicu- Santo Stefano a Macerata? rano sulla natura dei segnali visti quali Nel 2007 LIGO e VIRGO hanno fir- emissioni di onde gravitazionali, è la de- mato un accordo per cui i dati presi dagli terminazione della statistica di ricorren- interferometri sono da considerarsi pro- za del segnale nella sua forma e intensità prietà comune e vengono quindi ana- rispetto al fondo di rumore presente co- lizzati congiuntamente. Nel seguito la munque nella strumentazione. In termini collaborazione è evoluta verso una inte- di frequenza temporale della coinciden- grazione ancora maggiore: le informazio- za tra i segnali misurati il 14 settembre ni sulle tecnologie adottate sono diven- e il 26 dicembre, abbiamo determinato tate comuni e dal 2014 a tutti gli effetti che solo una volta ogni 200.000 anni siamo divenuti una unica collaborazione potremo avere un effetto casuale del ge- globale. nere. Per quanto riguarda invece il terzo A partire dal 2009 LIGO ha interrot- possibile evento, la frequenza di coinci- to la presa di dati per iniziare il proces- denza casuale è una volta ogni tre anni so di upgrade, mentre VIRGO ha con- circa. Questo è un argomento che ci fa tinuato a funzionare, sperimentando concludere che non ha validità scienti- nuove tecnologie, quale l’istallazione fica sufficiente ascribere tale segnale tra di sospensioni degli specchi con fibre quelli effettivamente corrispondenti alle di quarzo, a vantaggio anche di LIGO, emissioni di ondi gravitazionali, anche che ha potuto istallare gli specchi con se abbiamo effettuato tutte le analisi ap- sicurezza grazie all’esperienza accumula- 3 L’interno di uno dei bracci da te chilometri di Virgo ta da VIRGO. VIRGO quindi nel 2012 raggiungibile nella configurazione prece- di studiare le sorgenti con “occhi” com- ha iniziato l’upgrade e ha partecipato dal dente. Abbiamo terminato l’istallazione plementari e fornire quindi informazio- 2015 all’analisi congiunta dei dati. e l’integrazione delle numerose nuove ni complete per la comprensione dei componenti due settimane fa. Abbia- fenomeni. Quali sono i ricercatori coinvolti a mo in programma la complessa fase di vario titolo negli studi? commissioning, praticamente rodaggio e Quali sviluppi potrebbe avere la Ad EGO lavorano circa 60 persone, cancellazione delle numerose sorgenti di scoperta delle onde gravitazionali in di cui 50 con contratti a tempo indefi- rumore che disturbano la recezione dei futuro? nito. Un buon numero di essi ha origini segnali, per poter essere pronti nell’au- L’arricchimento principale risultan- localizzate in un raggio di 50 chilometri; tunno a prender dati congiuntamente te dalla possibilità di osservare le onde gli stranieri attualmente dipendenti di con i due interferometri LIGO, anch’es- gravitazionali consiste nel fornire uno EGO sono 8. La maggior parte del per- si da gennaio 2016 spenti per migliora- strumento di indagine dell’universo in- sonale è costituita da ingegneri e tecni- menti e riparazioni varie. dipendente dalle informazioni che pro- ci, due solamente sono i fisici e sei gli vengono dalla astronomia tradizionale. amministrativi. EGO è sempre stato at- Quale sarà il ruolo di VIRGO in L’analisi congiunta del cielo ci porte- tivo nella formazione di giovani, più di futuro? rà probabilmente a una visione dell’uni- 80 borse di studio sono state assegnate in VIRGO avrà un ruolo fondamenta- verso sicuramente più completa ma forse 12 anni di esistenza. Nella Collaborazio- le, indispensabile per la localizzazione anche differente da quella odierna. ne VIRGO sono presenti circa 270 tra nella volta celeste della sorgente emet- Ci attendiamo sorprese come sem- fisici, ingegneri e tecnici, nei laboratori titrice di onde gravitazionali. Solo con pre è accaduto quando nuove finestre di delle cinque Nazioni che partecipano al tre strumenti funzionanti potremo indi- osservazione sono state aperte, dal tele- progetto: Francia, Italia, Olanda, Polo- viduare con un margine di errore ridotto scopio puntato sul cielo da Galilei, alla nia e Ungheria.