Comune di Servizi Demografici – Ufficio Statistica

AAnnnnuuaarriioo SSttaattiissttiiccoo 22000077

a cura di A. Spensieri

Ringraziamenti

Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all’acquisizione dei dati oggetto di questo Annuario Statistico e, in particolare, tutti gli Uffici Comunali per la loro disponibilità e tempestività.

Al fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati, è consentita la riproduzione parziale o totale del presente volume con citazione della fonte.

Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci

II

Indice Generale

AVVERTENZE...... V

INTRODUZIONE ...... VI

1 POPOLAZIONE ...... 1

1.1 Serie Storiche...... 1 1.2 Situazione Attuale...... 19 1.3 Immigrazione, Emigrazione ...... 30 1.4 Matrimoni e Divorzi...... 34 1.5 Titolo di studio e Occupazione...... 38 1.6 Confronti con gli altri Comuni dell’Area Pisana...... 41 1.7 Stranieri ...... 49

2 SOCIALE ...... 65

2.1 Pensioni ...... 65 2.2 Anziani...... 69

3 ISTRUZIONE E SPORT...... 71

3.1 Scuola e Sport ...... 71

4 TERRITORIO E INFRASTRUTTURE ...... 82

4.1 Ambiente, Edilizia e Condono, Urbanistica...... 82 4.2 Violazioni e Sinistri...... 84

5 ATTIVITÀ ECONOMICHE ...... 88

5.1 Attività produttive, Imprese e Unità Locali...... 88 5.2 Commercio...... 98

6 DIRITTO DI ACCESSO...... 103

6.1 Ufficio URP...... 103

7 CURIOSITÀ ...... 104

7.1 Nomi e Cognomi ...... 104 7.2 Compleanni ...... 107

APPENDICE A – INDAGINE SULLE ATTIVITÀ SPORTIVE ...... 108

A1 Elenco Scuole...... 108 A2 Risultati ...... 109

III APPENDICE B – INDAGINE SULLE SOCIETÀ SPORTIVE...... 122

B1 Società Sportive...... 122 B2 Risultati...... 123

APPENDICE C – INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO “TRASFERIMENTO DI RESIDENZA”...... 130

C1 Risultati...... 130

APPENDICE D – INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RILASCIO “CARTA DI IDENTITÀ” ...... 138

D1 Risultati...... 138

INDICE TABELLE ...... 145

INDICE GRAFICI ...... 148

IV Avvertenze

All’interno delle tabelle e dei grafici sono state utilizzate le seguenti convenzioni:

Simboli convenzionali Linea ( - ) a) Il fenomeno non esiste; b) Il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

Tre puntini ( … ) Il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

Arrotondamenti Per effetto degli arrotondamenti operati dall’elaboratore o dalla fonte, i dati delle tabelle possono non coincidere tra loro per qualche unità in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre si realizza la quadratura verticale o orizzontale nell’ambito della medesima tabella.

Estremi delle classi di età L’età viene computata in anni compiuti. A titolo esemplificativo, “0 anni” si riferisce all’età dalla nascita al giorno precedente il primo compleanno; la classe di età “10 – 14 anni” include gli individui dal decimo compleanno al giorno precedente il 15°; “65 anni e oltre” si riferisce agli individui dal 65° compleanno in avanti.

Ripartizione geografica La denominazione “Area Pisana” fa riferimento al Sistema Economico Locale (SEL) che include i seguenti 8 Comuni: Buti, Calci, Cascina, Fauglia, , , San Giuliano Terme, Vecchiano.

V Introduzione

Giunto alla IV edizione, l’Annuario Statistico del Comune di Cascina rappresenta un volume significativo ed autorevole che testimonia l’ampiezza del patrimonio della statistica pubblica e nello stesso tempo fornisce un ritratto sintetico ed aggiornato della realtà comunale e della sua recente evoluzione. L’Annuario Statistico 2007, pur mantenendo la tradizionale struttura di fondo e i contenuti delle precedenti edizioni, accoglie ed analizza risultati di nuove indagini e attività di ricerca inserite nelle appendici al volume, trovando una maggiore cura dei dettagli relativamente al contenuto informativo grazie al contributo delle specifiche professionalità presenti nell’Ufficio Statistica Comunale e all’esperienza maturata nel settore.

Il presente lavoro consta di 7 capitoli in cui vengono descritte le caratteristiche strutturali ed i mutamenti congiunturali dei fenomeni demografici, sociali, economici ed ambientali che possano fotografare nel miglior modo possibile la realtà del territorio cascinese, e di una ulteriore sezione, suddivisa in appendici, che fa riferimento a 4 quattro specifiche indagini svolte dall’Ufficio Statistica nel corso degli anni 2006 e 2007: Capitolo 1 - Popolazione Capitolo 2 - Sociale Capitolo 3 - Istruzione e Sport Capitolo 4 - Territorio e Infrastrutture Capitolo 5 - Attività economiche Capitolo 6 - Diritto di Accesso Capitolo 7 - Curiosità Appendice A - Indagine sulle Attività Sportive Appendice B - Indagine sulle Società Sportive Appendice C - Indagine sulla qualità del servizio “Trasferimento di residenza” Appendice D - Indagine sulla qualità del servizio di rilascio “Carta di Identità”

In questa breve introduzione si cercherà di offrire una visione d’insieme dell’Annuario analizzando, in sintesi, i risultati peculiari che emergono nelle singole sezioni.

1. POPOLAZIONE La crescita Al 31 dicembre 2007 la popolazione residente nel Comune di Cascina è pari a 42.325 unità, di cui 20.652 maschi e 21.673 femmine. Si registra, dunque, un incremento di 919 unità VI rispetto al 2006, a conferma della graduale e costante crescita demografica in corso a partire dal secondo dopoguerra.

Andamento della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1961 - 2007 45.000

40.000

35.000

30.000

25.000

20.000

15.000 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Prendendo in considerazione il periodo 2002 – 2007, appare significativo evidenziare come Cascina sia il Comune con il più forte incremento della popolazione (8,89%) all’interno dell’Area Pisana; l’unico Comune dell’area che subisce un sensibile decremento risulta essere quello di Pisa che, dopo aver superato i 100.000 abitanti negli anni ’70, si attesta nel 2007 ad un valore della popolazione residente pari a 84.461. In ragione dell’incremento della propria popolazione e della contestuale diminuzione di quella di Pisa, il Comune di Cascina vede aumentare il peso demografico all’interno dell’Area di 1,37 punti percentuali, passando dal 20,93% del 2002 al 22,30% del 2007 (si veda Tabella 23). Si noti, inoltre, come Cascina risulti essere il Comune più densamente popolato, con oltre 537 abitanti per Kmq, valore di gran lunga maggiore rispetto a quello relativo al Comune di Pisa (467,48) e 3 volte superiore al totale del territorio provinciale.

Popolazione Legale Variazione % Densità popolazione Comune Superficie Kmq 2007 2002 - 2007 per Kmq

Buti 5.722 3,79 23,08 247,92 Calci 6.271 6,25 25,15 249,34 Cascina 42.325 8,89 78,80 537,12 Fauglia 3.401 7,25 42,44 80,14 Lorenzana 1.196 5,37 19,42 61,59 Pisa 87.461 -1,69 187,09 467,48 San Giuliano Terme 31.220 2,08 92,22 338,54 Vecchiano 12.194 5,47 67,27 181,27

Totale Area Pisana 189.790 2,20 535,47 354,44

Provincia Pisa 405.883 5,02 2.448 165,80

L’incremento della popolazione è dovuto essenzialmente ad un tasso di crescita migratoria fortemente positivo, giacché il tasso di crescita naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, è costantemente negativo a partire dal 1975 allorquando, per la prima volta, il numero dei VII decessi supera quello delle nascite (con due sole eccezioni negli anni 1976 e 2006). A riguardo giova evidenziare gli scarti tra il numero delle immigrazioni e quello delle emigrazioni relativi al Comune di Cascina negli ultimi tre anni: tale saldo, infatti, si attesta a +748 (1.818 immigrati contro 1.070 emigrati) nel 2005, +626 nel 2006 (1.783 immigrazioni rispetto alle 1.157 emigrazioni), +970 nell’ultimo anno, quando si sono avute ben 2.112 immigrazioni rispetto alle 1.142 emigrazioni. Da dove vengono, dove vanno… Di grande rilevanza appare l’analisi relativa ai flussi migratori in riferimento alle principali provenienze dei nuovi residenti ed ai Comuni di destinazione di coloro i quali emigrano da Cascina. La stragrande maggioranza di coloro i quali, nel corso dell’anno 2007, sono divenuti residenti in Cascina proviene dal Comune di Pisa (839 unità corrispondenti al 39,7% del totale degli immigrati); la più significativa novità rispetto agli anni precedenti, tuttavia, riguarda il numero di immigrazioni dalla Romania, in ragione dell’entrata al 1° Gennaio 2007 del suddetto Paese all’interno dell’Unione Europea con il conseguente snellimento delle procedure di acquisizione della residenza in Italia: si registrano, infatti, ben 163 nuove immigrazioni dallo Stato Est Europeo, rispetto alle sole 20 unità nel corso del 2006, corrispondenti al 7,7% del totale. Escludendo Pisa e Romania, i flussi immigratori più consistenti riguardano Comuni limitrofi quali San Giuliano Terme (110 cittadini pari al 5,2% del totale), Calcinaia (67 unità sulle 2.112 complessive) e Vicopisano (50 unità pari al 2,4%). Anche il movimento migratorio da Cascina verso l’esterno conferma principalmente l’interscambio con il Comune di Pisa (204 cittadini su un totale di 1.142 emigrazioni); ulteriori Comuni ove si rivolge in maniera consistente il flusso emigratorio sono Calcinaia (14,2%), Pontedera (7,9%), Vicopisano (6%), San Giuliano Terme (5,5%), Ponsacco (4,6%). La popolazione più giovane della Provincia Andando ad analizzare la struttura della popolazione cascinese, si nota come la piramide d’età abbia una forma ad “albero”, frutto di un invecchiamento della popolazione come conseguenza di un calo dei tassi di natalità (che tuttavia appare leggermente in ripresa negli ultimi 4 anni, vedi TABELLA 4) e di un decremento del tasso di mortalità. La piramide evidenzia la sostanziale stazionarietà delle nascite degli ultimi vent’anni nella “verticalità” della base, a fronte di un corpo centrale di rilevante consistenza; la riduzione dei livelli di mortalità, inoltre, ha contribuito all’incremento della popolazione in età anziana, la quale presenta una evidente prevalenza delle donne rispetto agli uomini: nella fascia di età che va dai 65 anni in poi, si contano 5.110 femmine al cospetto di soli 3.709 maschi. Il dato sulla tendenza all’invecchiamento della popolazione risulta, tuttavia, ancora contenuto per Cascina in rapporto ai Comuni dell’Area Pisana e della Provincia di Pisa (vedi TABELLA 25). VIII Maschi Femmine

100 e più 95 - 99 90 - 94 85 - 89 80 - 84 75 - 79 70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59

50 - 54 45 - 49 40 - 44 35 - 39 30 - 34 25 - 29 20 - 24 15 - 19 10 - 14 5 - 9 0 - 4 2000 1500 1000 500 0 500 1000 1500 2000

A tal proposito appare significativo il calcolo dell’Indice di Vecchiaia che, per Cascina, risulta pari a 160,10, valore di gran lunga inferiore alla media provinciale (181,48) e alla media dei Comuni dell’Area Pisana (193,12), tra cui spicca negativamente il Comune di Pisa con un indice pari a 229,63. Al 1° gennaio 2007, il dato degli anziani con età superiore ai 65 anni si attesta a Cascina al 20,99% della popolazione totale, valore inferiore sia alla media dell’Area (22,82%) sia alla media della Provincia di Pisa (22,43%); di contro, il valore dei giovani con età compresa tra 0 e 14 anni risulta pari a 13,11%, superiore al dato relativo ad ognuno dei Comuni dell’Area Pisana nonché alla media provinciale (12,36%). Gli stranieri E’ importante sottolineare la sostanziale differenza esistente tra la piramide d’età dei residenti di cittadinanza italiana e quella riferita alla popolazione dei soli stranieri: tenendo presente che i residenti stranieri nel Comune di Cascina rappresentano soltanto il 4,76% della popolazione complessiva, pari a 2.014 cittadini (di cui 1.119 maschi e 895 femmine) su un totale di 42.325 residenti al 31 dicembre 2007, notiamo come le classi centrali della piramide, corrispondenti alla popolazione di età medio-giovane, sono di gran lunga più consistenti nel caso dei cittadini stranieri; al contrario, riscontriamo delle percentuali nettamente più elevate nel grafico dei soli cittadini italiani già a partire dalla fascia d’età 50 – 54 anni. Nonostante la presenza degli stranieri nel Comune di Cascina sia ancora relativamente modesta, il trend dell’ultimo decennio mostra una costante crescita del fenomeno in questione: l’incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti passa, infatti, IX dall’1,55% (pari a 575 unità) del 1997 al 4,76% del 2007.

Cittadini stranieri Cittadini italiani 100 e oltre 0,00 0,00 100 e oltre 0,01 0,02 95 - 99 0,00 0,00 95 - 99 0,11 0,30 90 - 94 0,00 0,11 90 - 94 0,34 0,86 85 - 89 0,00 0,11 85 - 89 1,30 2,52 80 - 84 0,18 0,56 80 - 84 2,52 4,14 75 - 79 0,45 0,45 75 - 79 3,83 5,01 70 - 74 0,54 0,78 70 - 74 5,05 5,25 65 - 69 0,45 1,79 65 - 69 5,74 6,32 60 - 64 1,43 1,12 60 - 64 6,55 6,63 55 - 59 3,04 2,46 55 - 59 6,68 6,45 50 - 54 5,63 4,92 50 - 54 6,65 6,44 45 - 49 10,28 9,83 45 - 49 7,34 6,91 40 - 44 10,37 10,06 40 - 44 8,77 8,31 35 - 39 14,39 12,18 35 - 39 9,11 8,23 30 - 34 12,60 12,96 30 - 34 8,01 7,71 25 - 29 11,62 13,18 25 - 29 5,27 4,91 20 - 24 7,69 9,72 20 - 24 4,49 3,79 15 - 19 5,99 4,02 15 - 19 4,29 3,94 10 - 14 4,38 3,80 10 - 14 4,46 3,84 5 - 9 4,83 5,36 5 - 9 4,52 3,86 0 - 4 6,17 6,59 0 - 4 4,96 4,55

18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Maschi Femmine Maschi Femmine

Il gruppo straniero maggiormente consistente è rappresentato dai cittadini albanesi (569 unità) seguito da quello costituito dai cittadini di due paesi dell’Africa settentrionale, quali Senegal e Marocco, che sono presenti nel Comune rispettivamente in 319 e 261 unità. In ragione dell’entrata della Romania all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea, si rafforza anche a Cascina la presenza di cittadini del suddetto Paese, che passa da 83 unità del 2006 a ben 261 unità al 31 dicembre 2007, corrispondente ad un incremento annuale del 214%. Conseguenza diretta del sopracitato flusso immigratorio di cittadini rumeni è la sensibile variazione nella composizione della popolazione straniera residente in riferimento alla suddivisione tra comunitari ed extra-comunitari: se nel 2006 il rapporto tra extracomunitari e comunitari era di 12:1, nel 2007 tale valore diviene di 3,7:1 in ragione di 1.584 cittadini extracomunitari rispetto a 430 residenti comunitari. Le località che hanno la percentuale più elevata di stranieri residenti sono Marciana (8,67%) e (7,71%); di contro, le frazioni di e hanno, in percentuale, la più bassa presenza di cittadini stranieri, la quale non oltrepassa la soglia del 2%. Confrontando i dati dell’Area Pisana e della Provincia di Pisa spicca il valore del Comune di Pisa, dove l’incidenza degli stranieri sul totale dei residenti si attesta all’8,77%, valore superiore a quello relativo ai restanti Comuni appartenenti all’Area nonché alla media provinciale (6,61%).

2. SOCIALE Nella sezione in esame, da un lato, si analizza la numerosità e la composizione della X popolazione anziana (65 anni e oltre) del Comune di Cascina, dell’Area Pisana e relativamente alla media provinciale, dall’altro lato, si tratta delle pensioni erogate dall’INPS di Pisa. Come già accennato in precedenza, il Comune di Cascina non ha subito in misura consistente il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione: in ciascuna delle classi d’età in cui si è suddivisa la popolazione anziana (65 – 74 anni, 75 – 84 anni, 85 – 99 anni) il valore percentuale di Cascina al 1° gennaio 2007 è inferiore sia alla media dell’Area Pisana sia alla media della Provincia.

Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Incidenza percentuale sulla popolazione totale al 1/1/2007 MFTotaleMFTotaleMFTotaleMFTotaleMFTotale Comune 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari Popolazione totale

Buti 10,0 10,4 10,2 6,6 9,5 8,1 1,6 3,2 2,4 0,00 0,07 0,03 2.814 2.903 5.717 Calci 10,6 10,4 10,5 5,6 7,6 6,6 1,4 3,6 2,5 0,00 0,00 0,00 3.054 3.153 6.207 Cascina 10,4 11,4 10,9 6,1 9,0 7,6 1,6 3,3 2,5 0,00 0,03 0,02 20.257 21.149 41.406 Fauglia 10,3 10,9 10,6 7,2 8,1 7,6 1,5 4,3 3,0 0,00 0,06 0,03 1.634 1.686 3.320 Lorenzana 12,3 10,7 11,5 7,3 8,2 7,7 1,2 3,4 2,3 0,00 0,17 0,08 592 597 1.189 Pisa 10,9 13,2 12,1 7,4 11,0 9,3 2,1 4,5 3,4 0,01 0,04 0,03 41.141 46.025 87.166 San Giuliano Terme 11,6 12,2 11,9 6,2 8,3 7,3 1,4 3,2 2,4 0,00 0,03 0,02 15.069 15.941 31.010 Vecchiano 10,5 10,8 10,6 6,5 9,5 8,1 1,6 3,3 2,5 0,02 0,03 0,02 5.813 6.241 12.054

Area Pisana 10,8 12,2 11,6 6,7 9,8 8,3 1,8 3,9 2,9 0,01 0,04 0,02 90.374 97.695 188.069

Provincia Pisa 10,8 11,9 11,4 6,8 9,6 8,3 1,8 3,8 2,8 0,00 0,03 0,02 194.445 205.436 399.881

Per quanto concerne la fascia degli ultracentenari, Cascina conta 7 cittadini di età superiore ai 100 anni, di cui 1 maschio e 6 femmine, che in termini percentuali uguaglia i valori della media provinciale; tra i Comuni dell’Area Pisana spicca Lorenzana con una incidenza degli ultracentenari sulla popolazione totale dello 0,08%.

Totale pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classe di età al 31/12/2007 Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Percentuali

< 30 0,58 0,39 0,98 0,68 0,46 1,14 0,52 0,47 0,99 31 - 35 0,15 0,14 0,29 0,17 0,12 0,28 0,15 0,12 0,27 36 - 40 0,13 0,18 0,31 0,22 0,22 0,44 0,20 0,21 0,42 41 - 45 0,34 0,36 0,71 0,33 0,36 0,69 0,28 0,32 0,60 46 - 50 0,29 0,39 0,68 0,38 0,44 0,82 0,35 0,50 0,85 51 - 55 0,45 0,79 1,24 0,47 0,67 1,14 0,47 0,64 1,11 56 - 60 3,29 1,76 5,05 2,79 1,78 4,57 3,12 1,81 4,93 61 - 65 6,64 7,30 13,94 6,02 6,80 12,82 6,24 6,83 13,07 66 - 70 7,66 7,96 15,62 7,26 7,82 15,08 7,69 7,92 15,60 71 - 75 7,15 8,69 15,84 6,83 8,85 15,68 7,05 8,61 15,66 76 - 80 5,89 9,78 15,67 5,83 10,03 15,86 5,97 9,96 15,93 81 - 85 4,27 10,16 14,43 4,50 10,69 15,19 4,71 10,12 14,83 86 - 90 2,56 7,44 10,00 2,68 7,82 10,50 2,72 7,35 10,06 91 - 95 0,77 2,90 3,68 0,86 3,23 4,09 0,92 3,13 4,05 96 - 100 0,36 1,09 1,46 0,31 1,26 1,58 0,28 1,20 1,48 > 100 0,01 0,11 0,11 0,02 0,11 0,13 0,09 0,06 0,16

TOTALE 40,54 59,46 100,00 39,36 60,64 100,00 40,76 59,24 100,00

Il numero complessivo dei pensionati nel Comune di Cascina al 31/12/2007 è di 13.166 unità pari al 31,1% della popolazione residente, con una netta predominanza del sesso femminile (18,49%) rispetto a quello maschile (12,61%) ed un incremento di 66 unità rispetto all’anno XI precedente. La fascia di popolazione più numerosa cui viene erogata una pensione è quella compresa nell’intervallo 71 – 74 anni; il 4,2% dei pensionati ha un’età uguale o inferiore ai 55 anni.

3. ISTRUZIONE E SPORT Si trattano in questa sezione i dati relativi alla potenziale domanda di servizi scolastici nel Comune di Cascina analizzando la percentuale della popolazione residente in età scolare, nonché l’effettiva presenza di studenti negli Istituti presenti sul territorio. La ricettività delle strutture di “Nido d’Infanzia” e delle Scuole dell’Infanzia Statali sembra essere insufficiente rispetto alla potenziale domanda. In riferimento al termine dell’Anno Scolastico 2006/2007 la popolazione scolastica delle Scuole Statali del Comune di Cascina (esclusi gli Istituti “Nido d’Infanzia”) risulta essere di 4.266 unità così suddivisa: 347 iscritti alle Scuole di Infanzia, 1.629 iscritti alle Primarie, 912 alunni frequentanti le Secondarie di I° Grado ed infine 1.378 iscritti nelle due Scuole Secondarie di II° Grado. Per quanto riguarda la provenienza degli alunni, la stragrande maggioranza di coloro che frequentano le Scuole d’Infanzia, le Primarie e le Secondarie di I° Grado è rappresentata, come è logico attendersi, da residenti a Cascina; la composizione degli alunni varia invece nel caso delle due Scuole Secondarie di II° Grado (I.S.A. e I.I.S.S. “A. Pesenti”): il 59,2% degli studenti proviene da un Comune diverso da Cascina e, tra questi, una quota pari al 5% arriva da fuori provincia. Il fenomeno del pendolarismo, ovvero il flusso dei residenti nel Comune di Cascina che frequentano scuole ubicate fuori dal territorio comunale, appare piuttosto contenuto; l’unica eccezione deriva dalle iscrizioni alle Scuole Secondarie di II° Grado di fuori Comune da parte degli studenti cascinesi che, vista la scarsa varietà di Istituti presenti nel territorio comunale, si muovono perlopiù verso le scuole di Pisa e Pontedera. Si fa infine riferimento alla offerta dei servizi mensa, trasporto scolastico e assegnazione di borse di studio a sostegno delle famiglie per l’istruzione. Per quel che concerne la sezione Sport abbiamo aggiornato i dati su alcuni dei più significativi indicatori relativi alle attività sportive e alle politiche giovanili, rimandando il lettore alle appendici A e B per l’analisi dello studio svolto sulle Società sportive presenti sul territorio cascinese e la pratica delle attività sportive da parte degli studenti frequentanti le scuole del Comune.

4. TERRITORIO E INFRASTRUTTURE In riferimento alle attività svolte dal Comune nell’ambito dei settori Opere pubbliche e Urbanistica si analizzano i risultati effettivi alla fine dell’anno 2007 dei principali indicatori: tra XII questi si evidenziano i 153 interventi di manutenzione di edifici comunali, 275 interventi complessivi per la viabilità e ben 438 interventi di manutenzione nelle scuole del territorio cascinese. Per quel che concerne il settore Edilizia e Condono non vi sono variazioni sostanziali negli indicatori rispetto all’anno 2006 (vedi TABELLA 63). Nella seconda parte della sezione, si sono analizzati i dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina circa le violazioni al Codice della Strada ed i sinistri verificatisi nel territorio comunale. Dalle rilevazioni effettuate risulta che il maggior numero di infrazioni si riferisce all’Art. 7 del Codice – “Regolamentazione della circolazione nei centri abitati” – con ben 1.119 violazioni, pari al 38,4% del totale delle infrazioni; la maggior parte di esse si sono verificate in Via Tosco Romagnola (15,68%) e Viale C. Comaschi (14,96%). Aumenta rispetto al 2006 il numero complessivo di sinistri stradali, nonché la percentuale di sinistri con feriti (22,84%) e la quota, pari a 5 unità, degli incidenti che hanno causato morti.

TOTALE Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002 - 2007 Totale sinistri stradali 339 320 271 282 312 324 1.848

di cui con feriti 77 87 71 66 48 74 423

di cui con morti 1-2115 10

5. ATTIVITA’ ECONOMICHE Grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Pisa si fornisce un quadro analitico sulla vita economica della città, operando inoltre un confronto con i Comuni dell’Area Pisana e con i risultati complessivi dell’intera Provincia di Pisa. Ci preme sottolineare il costante aumento del numero delle Unità Locali nonché delle Imprese presenti sul territorio di Cascina, che subiscono rispetto al 2004 un incremento rispettivamente del 6,24% e del 5,1%.

2004 2005 2006 2007 Settore di attività Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 240 246 225 231 214 219 201 206 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi - 1 - 1 122 3 C Estrazione di minerali ------D Attivita' manifatturiere 471 535 453 523 438 508 410 482 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua - 1 0 2 - 2 - 1 F Costruzioni 600 638 621 666 654 703 694 740 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 984 1.157 1.018 1.216 1.045 1.245 1.028 1.235 H Alberghi e ristoranti 73 81 78 88 77 89 78 89 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 94 111 97 115 95 112 97 116 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 63 87 57 79 61 88 67 95 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 278 342 320 391 353 420 356 427 M Istruzione 6768798 10 N Sanita' e altri servizi sociali 5858696 9 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 144 152 147 159 149 164 150 168 X Imprese non classificate 9 49 8 24 10 28 21 47 TOTALE 2.967 3.415 3.035 3.511 3.110 3.598 3.118 3.628

Le Unità Locali più numerose sono quelle appartenenti al settore di attività “G – Commercio XIII all’ingrosso e al dettaglio, rip. beni personali e per la casa” (1.235 unità totali), ed al settore “F – Costruzioni” (740 unità); al 31 dicembre 2007 l’incidenza delle Unità Locali di Cascina sul totale dell’Area Pisana risulta essere pari al 21% Considerando il periodo 2004 – 2007, la più consistente espansione a livello di Imprese si è registrata nei settori “F – Costruzioni”, con un aumento del 15,67%, e “K – Attività immob., noleggio, informatica, ricerca”, in cui si rileva un incremento, in termini assoluti, di 78 Imprese pari al 28%; di contro, i settori “A – Agricoltura, caccia e silvicoltura” e “D – Attività manifatturiere” hanno subito una drastica riduzione rispetto al 2004. Analizzando le Imprese del Comune di Cascina in base alla loro Natura Giuridica, si nota come la stragrande maggioranza di esse sia di natura individuale, ben 2.229 unità sulle 3.118 complessive; per il 16,52% si tratta di Società di Persone, mentre l’11,16% delle Imprese attive sono registrate come Società di Capitale. Una interessante novità rispetto all’Annuario 2006 riguarda l’inserimento di dati sul numero di persone extracomunitarie suddivise per nazionalità e carica ricoperta all’interno delle Imprese. Su un totale di 430 cittadini extracomunitari occupati nelle Imprese del Comune di Cascina, la quota più numerosa fa riferimento a cittadini di nazionalità senegalese (203 unità di cui 202 con ruolo di “titolare” ed 1 come “amministratore” di azienda), seguiti da residenti di nazionalità albanese e marocchina. Come prevedibile, il settore di attività in cui si concentra maggiormente la presenza di cittadini extracomunitari risulta quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio pari al 64% del totale complessivo.

6. DIRITTO DI ACCESSO Anche in questa edizione dell’Annuario abbiamo provveduto all’aggiornamento dei principali dati sul “diritto di accesso” forniti dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico: rispetto al 2006 resta pressoché invariato il numero degli accessi agli atti amministrativi (606 rispetto ai 612 dell’anno precedente), mentre assistiamo ad una notevole riduzione del numero di richieste di appuntamento pervenute al Difensore Civico.

7. CURIOSITA’ In questo capitolo ci siamo limitati ad evidenziare alcune curiosità relative ai nomi e cognomi maggiormente diffusi tra la popolazione cascinese, ai mesi ed ai giorni di nascita più frequenti tra i residenti. Tra i cognomi più diffusi prevalgono i Rossi, i Barsotti ed i Casarosa. Tra la popolazione residente maschile i nomi più diffusi sono Marco, Andrea, Francesco, Alessandro, Luca, mentre per le femmine prevalgono i nomi Maria, Francesca, Sara, Giulia. I mesi di nascita più frequenti tra i residenti sono Luglio e Marzo, mentre il giorno in cui si festeggiano più compleanni è il 27 aprile (152 cittadini). XIV APPENDICI Come già accennato all’inizio di questa introduzione, la presente edizione dell’Annuario Statistico consta di una sezione aggiuntiva, suddivisa in 4 appendici, frutto di due distinte indagini svolte dell’Ufficio Statistica del Comune di Cascina nel corso degli anni 2006 – 2007.

Attività sportive L’Indagine sulle Attività Sportive (APPENDICE A) è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Sport, il quale ha provveduto alla formulazione del questionario e alla somministrazione dello stesso agli studenti di età 6 – 19 anni frequentanti le scuole presenti sul territorio comunale, con l’intento di ottenere un quadro analitico sulla pratica giovanile di sport. Il questionario è stato somministrato alla totalità degli studenti presenti il giorno della rilevazione nelle classi degli Istituti oggetto dell’indagine, ottenendo una numerosità di rispondenti pari a 1.422 femmine e 1.548 maschi per un totale di 2.970 studenti; il numero di coloro i quali hanno dichiarato di praticare almeno uno sport è risultato pari a 2.273, ovvero il 76,5% del totale degli intervistati, di cui 1.019 femmine e 1.254 maschi. L’Indagine evidenzia come l’attività sportiva più diffusa nel territorio cascinese sia il Calcio (svolto dal 26,62% degli intervistati che hanno dichiarato di praticare almeno uno sport), seguito da Nuoto (18,87%) e Danza (13,11%).

I 10 sport più praticati

Calcio 605

Nuoto 429

Danza 298 Pallavolo 196

Palestra 137

Pallacanestro 130

Arti Marziali 113

Ginnastica ritmica 85

Scherma 70

Ginnastica artistica 69

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 Valori assoluti

Differenze sostanziali si rilevano, come prevedibile, analizzando la pratica per sesso: da un lato, per i praticanti di sesso maschile il Calcio, il Nuoto e la Pallacanestro sono i 3 sport di XV gran lunga preferiti; dall’altro, per le ragazze intervistate si riscontra una netta preferenza per le discipline Danza, Nuoto e Pallavolo. L’età media di inizio della pratica sportiva è risultata pari a 6 anni e 2 mesi. La causa maggiormente indicata da coloro i quali non praticano alcuna attività sportiva è risultata essere la mancanza di tempo, seguita dallo scarso interesse relativo alla pratica di discipline sportive.

Società sportive Strettamente connessa alla suddetta analisi è l’Indagine sulle Società Sportive (APPENDICE B) svolta a cavallo tra gli anni 2006 e 2007 con l’obiettivo di monitorare la qualità e la varietà dell’offerta delle attività sportive nel territorio cascinese nonché l’idoneità dell’impiantistica esistente, sia essa di proprietà comunale, provinciale o delle Società private, per lo svolgimento delle medesime. L’offerta è risultata molto vasta giacché sono ben 20 le differenti discipline sportive di cui la popolazione può usufruire nel Comune di Cascina: si va dal Calcio alle Arti Marziali, dal Basket alla Scherma, dalla Danza al Tiro con l’arco e così via; la disciplina più popolare è il Calcio con 8 Società che si propongono l’insegnamento di tale attività sportiva.

DISCIPLINA N° Società Arti Marziali 1 Atletica 2 Basket 2

Boxe 1 Calcio 8 Calcio a 5 1 Ciclismo 3 Danza 2 Fitness 1 Ginnastica 3

Ginnastica correttiva 1 Motorismo 1 Nuoto 2 Pallanuoto 2 Pallavolo 4 Podismo 3 Scherma 2

Tennis 1 Tennis Tavolo 2 Tiro con l'arco 1 E’ importante evidenziare che 6 Società, sulle 30 oggetto di indagine, svolgono attività per atleti diversamente abili, per un totale di 56 iscritti. Il numero totale di atleti iscritti a Società/Polisportive è di 4.309, di cui 2.562 (pari al 59,5%) con un’età compresa tra i 3 ed i 18 anni; gli iscritti più anziani, ovvero con un’età oltre i 60 XVI anni, sono complessivamente 188 pari al 4,4% del totale. Relativamente alla provenienza degli iscritti, è risultato che il 33,77% del totale1 non è residente nel Comune di Cascina.

La qualità dei servizi demografici L’ultima parte dell’Annuario è dedicata alle Indagini sulla qualità del servizio relativamente a due servizi offerti al cittadino dagli Uffici dei Servizi Demografici. Nell’ottica dell’efficacia, della trasparenza e semplificazione dell’azione amministrativa, l’Ufficio “Servizi Demografici” del Comune di Cascina ha intrapreso nell’anno 2007 importanti iniziative per rendere più veloci ed efficienti le procedure anagrafiche relative al “Trasferimento di Residenza” ed al servizio di rilascio della “Carta di Identità”. In particolare, si è proceduto alla realizzazione di postazioni specificamente dedicate ai servizi suddetti, al perfezionamento dell’organizzazione del lavoro, ad una attività di formazione del personale ed all’acquisto di software per consentire l’espletamento delle procedure con l’ausilio del Web. Al fine di verificare il gradimento della cittadinanza e migliorare il servizio offerto, l’Amministrazione comunale ha somministrato agli utenti recatisi in Anagrafe, nel periodo 20 Novembre 2007 – 20 Gennaio 2008, un questionario anonimo da compilare al termine dell’espletamento della pratica allo sportello dell’ufficio. Si è data la possibilità al cittadino di esprimere il personale giudizio rispetto agli oneri sostenuti per raggiungere l’Ufficio Anagrafe, alla qualità del servizio ricevuto in riferimento a correttezza delle informazioni, linguaggio e cortesia degli operatori e modulistica, ed infine il livello di gradimento nei confronti delle variazioni nell’espletamento della pratica dovute, in particolar modo, all’attivazione di procedure via Web. Per quel che concerne il servizio di “Trasferimento di Residenza” (APPENDICE C), le cui pratiche ammontano a circa 1.600 all’anno, l’indagine ha mostrato una netta soddisfazione dei rispondenti nei confronti della professionalità degli operatori allo sportello, della chiarezza della modulistica dell’ufficio, giacché oltre il 90% del campione si è dichiarato “soddisfatto” o “molto soddisfatto” relativamente a ciascuno dei servizi offerti. I dati elaborati evidenziano, inoltre, un marcato consenso ed interesse per l’attivazione del servizio on line: il 72% dei rispondenti ha espresso il proprio gradimento sulla eventuale possibilità di effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza e seguirne lo stato d’avanzamento via Internet. Allo stesso modo, l’Indagine sulla qualità del servizio di rilascio della “Carta di Identità” (APPENDICE D), la cui mole di documenti ammonta mediamente a 6.850 all’anno, mostra un forte consenso da parte dei cittadini intervistati nei confronti del servizio ad essi offerto dagli

1 Dati disponibili: 27 su 30 Società. XVII operatori di sportello (il 93,57% si dichiara “soddisfatto” o “molto soddisfatto” della correttezza e completezza delle informazioni ricevute) ed un grande interesse per l’attivazione del servizio on line: il 66% degli intervistati ha manifestato gradimento per l’opportunità di prenotare la Carta di Identità via Internet in modo da poterla ritirare evitando code allo sportello dell’Anagrafe.

XVIII

1 Popolazione

1 Popolazione

1.1 Serie Storiche

TABELLA 1: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1861 – 2007

Anno Popolazione

1861 17.986 1871 19.604 1881 22.325 1901 25.895 1911 27.636 1921 27.438 1936 27.941 1951 29.368 1961 31.018 1971 33.282 1981 35.431 1991 36.301 2001 38.308 2002 38.871 2003 39.423 2004 40.007 2005 40.743 2006 41.406 2007 42.325

Fonte: Fino al 1991, dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Dal 2001, dati al 31 Dicembre

GRAFICO 1: Andamento della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1861 – 2007

45.000

40.000

35.000

30.000

25.000

20.000

15.000 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Fino al 1991, dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Dal 2001, dati al 31 Dicembre

1 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico. Periodo 1961 – 2007

Popolazione Saldo Saldo Saldo Popolazione Anno Nascite Morti Immigrati Emigrati al 1/1 Naturale Migratorio Totale al 31/12

1961 30.672 400 328 72 956 682 274 346 31.018 1962 31.018 377 368 9 1.073 740 333 342 31.360 * 1963 31.360 424 376 48 947 710 237 285 31.645 1964 31.645 452 327 125 890 722 168 293 31.938 1965 31.938 426 338 88 746 779 -33 55 31.993 1966 31.993 476 368 108 736 763 -27 81 32.074 1967 32.074 417 380 37 795 720 75 112 32.186 1968 32.186 384 352 32 892 660 232 264 32.450 1969 32.450 426 365 61 883 709 174 235 32.685 1970 32.685 409 348 61 957 743 214 275 32.960 1971 32.960 439 361 78 846 602 244 322 33.282 1972 33.282 470 364 106 792 618 174 280 33.562 * 1973 33.562 474 405 69 877 671 206 275 33.837 1974 33.837 462 386 76 764 578 186 262 34.099 1975 34.099 396 399 -3 677 576 101 98 34.197 1976 34.197 405 398 7 780 630 150 157 34.354 1977 34.354 353 408 -55 760 570 190 135 34.489 1978 34.489 363 403 -40 850 584 266 226 34.715 1979 34.715 321 410 -89 820 516 304 215 34.930 1980 34.930 323 414 -91 984 581 403 312 35.242 1981 35.242 302 406 -104 918 625 293 189 35.431 1982 35.431 310 411 -101 732 531 201 100 35.531 * 1983 35.531 292 414 -122 845 611 234 112 35.643 1984 35.643 274 447 -173 907 656 251 78 35.721 1985 35.721 292 448 -156 856 643 213 57 35.778 1986 35.778 293 441 -148 765 614 151 3 35.781 1987 35.781 283 414 -131 903 646 257 126 35.907 1988 35.907 290 420 -130 846 664 182 52 35.959 1989 35.959 279 400 -121 848 626 222 101 36.060 1990 36.060 283 448 -165 1.055 592 463 298 36.358 1991 36.358 267 415 -148 857 766 91 -57 36.301 1992 36.301 306 416 -110 969 598 371 261 36.562 1993 36.562 278 443 -165 1.290 754 536 371 36.933 1994 36.933 281 407 -126 881 789 92 -34 36.899 1995 36.899 277 412 -135 908 700 208 73 36.972 1996 36.972 304 409 -105 951 669 282 177 37.149 1997 37.149 283 384 -101 905 782 123 22 37.171 1998 37.171 279 414 -135 1.354 799 555 420 37.591 1999 37.591 290 404 -114 1.284 918 366 252 37.843 2000 37.843 324 420 -96 1.314 809 505 409 38.252 2001 38.252 265 337 -72 1.050 922 128 56 38.308 2002 38.308 326 409 -83 1.448 802 646 563 38.871 2003 38.871 335 439 -104 1.648 992 656 552 39.423 2004 39.423 385 390 -5 1.735 1.146 589 584 40.007 2005 40.007 404 418 -14 1.819 1.069 750 736 40.743 2006 40.743 405 378 27 1.782 1.146 636 663 41.406 2007 41.406 391 442 -51 2.112 1.142 970 919 42.325

* Dati censuari provvisori riferiti al mese di Ottobre.

Saldo naturale: eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi. Saldo migratorio: eccedenza o deficit di iscrizioni per immigrazione dall'estero o da un altro Comune italiano rispetto alle cancellazioni per emigrazione per l'estero o per altro Comune italiano.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

2

1 Popolazione

GRAFICO 2: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1962 – 2007

44.000 42.325 42.000

40.000

38.000

36.000

34.000

32.000 31.360 30.000 1962 1967 1972 1977 1982 1987 1992 1997 2002 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 3: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1997 – 2007

43.000 42.325 42.000

41.000

40.000

39.000

38.000

37.000 37.171

36.000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

3 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione. Periodo 1997 – 2007 Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

CASCIAVOLA 3.587 3.564 3.577 3.572 3.673 3.643 3.687 3.709 3.723 3.743 3.782 CASCINA 9.709 9.768 9.872 9.969 9.802 10.068 10.117 10.141 10.270 10.238 10.328 1.551 1.524 1.484 1.505 1.480 1.489 1.526 1.541 1.607 1.645 1.786 MARCIANA 1.085 1.073 1.070 1.101 991 1.105 1.132 1.164 1.178 1.234 1.234 1.617 1.626 1.608 1.603 1.584 1.565 1.604 1.643 1.649 1.706 1.742 432 563 593 612 649 684 710 741 769 759 780 NAVACCHIO 591 591 594 590 610 589 600 604 604 602 597 764 758 740 752 756 772 754 753 768 770 779 RIPOLI 406 397 399 390 399 416 453 459 460 466 468 SAN BENEDETTO 1.572 1.571 1.573 1.577 1.652 1.627 1.649 1.656 1.686 1.686 1.793 SAN CASCIANO 2.027 2.044 2.101 2.164 2.192 2.218 2.268 2.261 2.345 2.417 2.452 2.872 2.867 2.959 2.981 3.025 3.119 3.130 3.216 3.268 3.382 3.526 SAN GIORGIO 1.165 1.166 1.167 1.150 1.124 1.084 1.100 1.109 1.106 1.138 1.124 1.000 1.069 1.113 1.175 1.195 1.205 1.266 1.333 1.393 1.434 1.454 SAN LORENZO ALLE CORTI 2.882 2.992 2.989 2.970 3.148 3.150 3.178 3.243 3.348 3.403 3.552 SAN PROSPERO 1.554 1.590 1.568 1.576 1.574 1.580 1.601 1.649 1.642 1.688 1.680 SAN SISTO 699 766 819 864 862 867 874 890 915 927 944 S. STEFANO A MACERATA 396 389 395 431 426 439 452 455 473 488 476 TITIGNANO 1.123 1.122 1.110 1.115 1.246 1.100 1.131 1.183 1.242 1.339 1.410 VICARELLO 166 173 142 151 150 164 165 164 163 161 153 VISIGNANO 1.244 1.250 1.250 1.257 1.266 1.245 1.283 1.328 1.346 1.355 1.382 ZAMBRA 729 728 720 747 745 742 743 765 788 825 883

TOTALE COMUNE 37.171 37.591 37.843 38.252 38.549 38.871 39.423 40.007 40.743 41.406 42.325 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 4: Variazione relativa del peso demografico delle frazioni sul totale della popolazione del Comune di Cascina. Confronto 1997 – 2007

CASCINA -1,718 -0,714 SAN GIORGIO -0,479 MONTIONE -0,234 PETTORI -0,215 SAN PROSPERO -0,211 NAVACCHIO -0,179 VICARELLO -0,085 VISIGNANO -0,081 MARCIANA -0,003 SAN BENEDETTO 0,007 RIPOLI 0,013 LATIGNANO 0,047 S. STEFANO A MACERATA 0,059 ZAMBRA 0,125 TITIGNANO 0,310 SAN CASCIANO 0,340 SAN SISTO 0,350 SAN FREDIANO A SETTIMO 0,604 SAN LORENZO ALLE CORTI 0,639 MUSIGLIANO 0,681 SAN LORENZO A PAGNATICO 0,745

-1,8 -1,4 -1,0 -0,6 -0,2 0,2 0,6 1,0

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina

4

1 Popolazione

GRAFICO 5: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Casciavola. Periodo 1998 – 2007

CASCIAVOLA TOTALE COMUNE

3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

1,00

0,50

Valori percentuali 0,00

-0,50

-1,00

-1,50 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 CASCIAVOLA 3.587 3.564 3.577 3.572 3.673 3.643 3.687 3.709 3.723 3.743 3.782 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 6: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Cascina. Periodo 1998 – 2007

CASCINA TOTALE COMUNE

3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00

Valori percentuali -0,50 -1,00 -1,50 -2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 CASCINA 9.709 9.768 9.872 9.969 9.802 10.068 10.117 10.141 10.270 10.238 10.328 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

5 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 7: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Latignano. Periodo 1998 – 2007

LATIGNANO TOTALE COMUNE

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 LATIGNANO 1.551 1.524 1.484 1.505 1.480 1.489 1.526 1.541 1.607 1.645 1.786 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 8: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Marciana. Periodo 1998 – 2007

MARCIANA TOTALE COMUNE

15,00

10,00

5,00

0,00

Valori percentuali -5,00

-10,00

-15,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 MARCIANA 1.085 1.073 1.070 1.101 991 1.105 1.132 1.164 1.178 1.234 1.234 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

6

1 Popolazione

GRAFICO 9: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Montione. Periodo 1998 – 2007

MONTIONE TOTALE COMUNE

4,00

3,00

2,00

1,00

Valori percentuali 0,00

-1,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 MONTIONE 1.617 1.626 1.608 1.603 1.584 1.565 1.604 1.643 1.649 1.706 1.742 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 10: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Musigliano. Periodo 1998 – 2007

MUSIGLIANO TOTALE COMUNE

35,00

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00 Valori percentuali Valori 5,00

0,00

-5,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 MUSIGLIANO 432 563 593 612 649 684 710 741 769 759 780 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

7 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 11: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Navacchio. Periodo 1998 – 2007

NAVACCHIO TOTALE COMUNE

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

-1,00 Valori percentuali Valori -2,00

-3,00

-4,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 NAVACCHIO 591 591 594 590 610 589 600 604 604 602 597 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 12: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Pettori. Periodo 1998 – 2007

PETTORI TOTALE COMUNE

3,00

2,00

1,00

0,00

Valori percentuali -1,00

-2,00

-3,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 PETTORI 764 758 740 752 756 772 754 753 768 770 779 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

8

1 Popolazione

GRAFICO 13: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Ripoli. Periodo 1998 – 2007

RIPOLI TOTALE COMUNE

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 RIPOLI 406 397 399 390 399 416 453 459 460 466 468 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 14: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Benedetto. Periodo 1998 – 2007

SAN BENEDETTO TOTALE COMUNE

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

Valori percentuali 1,00

0,00

-1,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN BENEDETTO 1.572 1.571 1.573 1.577 1.652 1.627 1.649 1.656 1.686 1.686 1.793 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

9 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 15: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Casciano. Periodo 1998 – 2007

SAN CASCIANO TOTALE COMUNE

4,00

3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

1,00

Valori percentuali 0,50

0,00

-0,50

-1,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN CASCIANO 2.027 2.044 2.101 2.164 2.192 2.218 2.268 2.261 2.345 2.417 2.452 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 16: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Frediano a Settimo. Periodo 1998 – 2007

SAN FREDIANO A SETTIMO TOTALE COMUNE

4,50

4,00

3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

Valori percentuali 1,00

0,50

0,00

-0,50 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN FREDIANO A 2.872 2.867 2.959 2.981 3.025 3.119 3.130 3.216 3.268 3.382 3.526 SETTIMO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

10

1 Popolazione

GRAFICO 17: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Giorgio. Periodo 1998 – 2007

SAN GIORGIO TOTALE COMUNE

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

-1,00 Valori percentuali -2,00

-3,00

-4,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN GIORGIO 1.165 1.166 1.167 1.150 1.124 1.084 1.100 1.109 1.106 1.138 1.124 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 18: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Lorenzo a Pagnatico. Periodo 1998 – 2007

SAN LORENZO A PAGNATICO TOTALE COMUNE

8,00

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00 Valori percentuali 2,00

1,00

0,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN LORENZO A 1.000 1.069 1.113 1.175 1.195 1.205 1.266 1.333 1.393 1.434 1.454 PAGNATICO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

11 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 19: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Lorenzo alle Corti. Periodo 1998 – 2007

SAN LORENZO ALLE CORTI TOTALE COMUNE

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

Valori percentuali 1,00

0,00

-1,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN LORENZO 2.882 2.992 2.989 2.970 3.148 3.150 3.178 3.243 3.348 3.403 3.552 ALLE CORTI * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 20: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Prospero. Periodo 1998 – 2007

SAN PROSPERO TOTALE COMUNE

3,50 3,00

2,50 2,00 1,50 1,00

0,50 0,00 Valori percentuali -0,50 -1,00 -1,50 -2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN PROSPERO 1.554 1.590 1.568 1.576 1.574 1.580 1.601 1.649 1.642 1.688 1.680 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

12

1 Popolazione

GRAFICO 21: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Sisto. Periodo 1998 – 2007

SAN SISTO TOTALE COMUNE

12,00

10,00

8,00

6,00

4,00 Valori percentuali 2,00

0,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 SAN SISTO 699 766 819 864 862 867 874 890 915 927 944 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 22: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Santo Stefano a Macerata. Periodo 1998 – 2007

S. STEFANO A MACERATA TOTALE COMUNE

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 S. STEFANO A 396 389 395 431 426 439 452 455 473 488 476 MACERATA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

13 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 23: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Titignano. Periodo 1998 – 2007

TITIGNANO TOTALE COMUNE

15,00

10,00

5,00

0,00

Valori percentuali -5,00

-10,00

-15,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 TITIGNANO 1.123 1.122 1.110 1.115 1.246 1.100 1.131 1.183 1.242 1.339 1.410 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 24: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Vicarello. Periodo 1998 – 2007

VICARELLO TOTALE COMUNE

15,00

10,00

5,00

0,00

-5,00 Valori percentuali -10,00

-15,00

-20,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 VICARELLO 166 173 142 151 150 164 165 164 163 161 153 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

14

1 Popolazione

GRAFICO 25: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Visignano. Periodo 1998 – 2007

VISIGNANO TOTALE COMUNE

4,00

3,00

2,00

1,00

Valori percentuali 0,00

-1,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 VISIGNANO 1.244 1.250 1.250 1.257 1.266 1.245 1.283 1.328 1.346 1.355 1.382 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 26: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Zambra. Periodo 1998 – 2007

ZAMBRA TOTALE COMUNE

8,00

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

Valori percentuali 1,00

0,00

-1,00

-2,00 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frazione 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 ZAMBRA 729 728 720 747 745 742 743 765 788 825 883 * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

15 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 4: Evoluzione dei Tassi generici di movimento della popolazione, valori per 1.000 abitanti. Periodo 1961 – 2007

Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Anno crescita crescita natalità mortalità immigrazione emigrazione crescita totale naturale migratoria

1961 12,97 10,63 2,33 30,99 22,11 8,88 11,22 1962 12,09 11,80 0,29 34,40 23,73 10,68 10,97 1963 13,46 11,94 1,52 30,06 22,54 7,52 9,05 1964 14,22 10,29 3,93 27,99 22,71 5,28 9,22 1965 13,33 10,57 2,75 23,34 24,37 -1,03 1,72 1966 14,86 11,49 3,37 22,98 23,82 -0,84 2,53 1967 12,98 11,83 1,15 24,74 22,41 2,33 3,49 1968 11,88 10,89 0,99 27,60 20,42 7,18 8,17 1969 13,08 11,21 1,87 27,11 21,77 5,34 7,22 1970 12,46 10,60 1,86 29,16 22,64 6,52 8,38 1971 13,25 10,90 2,36 25,54 18,18 7,37 9,72 1972 14,06 10,89 3,17 23,70 18,49 5,21 8,38 1973 14,07 12,02 2,05 26,02 19,91 6,11 8,16 1974 13,60 11,36 2,24 22,49 17,02 5,48 7,71 1975 11,60 11,68 -0,09 19,83 16,87 2,96 2,87 1976 11,82 11,61 0,20 22,76 18,38 4,38 4,58 1977 10,26 11,85 -1,60 22,08 16,56 5,52 3,92 1978 10,49 11,65 -1,16 24,57 16,88 7,69 6,53 1979 9,22 11,77 -2,56 23,55 14,82 8,73 6,17 1980 9,21 11,80 -2,59 28,05 16,56 11,49 8,89 1981 8,55 11,49 -2,94 25,98 17,69 8,29 5,35 1982 8,74 11,58 -2,85 20,63 14,97 5,67 2,82 1983 8,21 11,63 -3,43 23,74 17,17 6,58 3,15 1984 7,68 12,53 -4,85 25,42 18,38 7,03 2,19 1985 8,17 12,53 -4,36 23,94 17,99 5,96 1,59 1986 8,19 12,33 -4,14 21,38 17,16 4,22 0,08 1987 7,90 11,55 -3,65 25,19 18,02 7,17 3,52 1988 8,07 11,69 -3,62 23,54 18,48 5,06 1,45 1989 7,75 11,11 -3,36 23,55 17,38 6,17 2,80 1990 7,82 12,37 -4,56 29,14 16,35 12,79 8,23 1991 7,35 11,42 -4,07 23,59 21,08 2,50 -1,57 1992 8,40 11,42 -3,02 26,60 16,41 10,18 7,16 1993 7,57 12,06 -4,49 35,10 20,52 14,59 10,10 1994 7,61 11,03 -3,41 23,86 21,37 2,49 -0,92 1995 7,50 11,15 -3,66 24,58 18,95 5,63 1,98 1996 8,20 11,04 -2,83 25,66 18,05 7,61 4,78 1997 7,62 10,33 -2,72 24,35 21,04 3,31 0,59 1998 7,46 11,08 -3,61 36,22 21,37 14,85 11,24 1999 7,69 10,71 -3,02 34,04 24,34 9,70 6,68 2000 8,52 11,04 -2,52 34,54 21,26 13,27 10,75 2001 6,92 8,80 -1,88 27,43 24,09 3,34 1,46 2002 8,45 10,60 -2,15 37,52 20,78 16,74 14,59 2003 8,56 11,21 -2,66 42,10 25,34 16,76 14,10 2004 9,69 9,82 -0,13 43,69 28,86 14,83 14,70 2005 10,01 10,35 -0,35 45,05 26,48 18,58 18,23 2006 9,86 9,20 0,66 43,38 27,90 15,48 16,14 2007 9,34 10,56 -1,22 50,45 27,28 23,17 21,95

Tasso di natalità: rapporto tra numero di nati vivi dell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di mortalità: rapporto tra numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. Tasso di immigrazione: rapporto tra il numero di persone iscritte in anagrafe (immigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di emigrazione: rapporto tra il numero di persone cancellate dall'anagrafe (emigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di crescita migratoria: rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita totale: tasso medio annuo di incremento della popolazione (per 1.000).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 16

1 Popolazione

GRAFICO 27: Andamento del Tasso generico di Natalità e del Tasso generico di Mortalità. Periodo 1961 – 2007

Tasso di natalità Tasso di mortalità

18

16

Saldo nullo 14 Saldo nullo 12

10

8

6

4

2

0

1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 28: Andamento del Tasso di Immigrazione e del Tasso di Emigrazione. Periodo 1961 – 2007

Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione

55

50

45

40

35 Saldo nullo 30

25 20

15 10

5 0

1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

17 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 29: Andamento del Tasso di crescita naturale, del Tasso di crescita migratoria e del Tasso di crescita totale. Periodo 1961 – 2007

Tasso di crescita naturale Tasso di crescita migratoria Tasso di crescita totale 25

20

15

10

5

0

-5

-10

1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 30: Nascite nel Comune di Cascina suddivise per sesso. Periodo 1987 – 2007

Mas chi Femmine

220

210 200

190 180

170

160 150

140 130

120

1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Nascite complessive nel periodo 1987 - 2007 Maschi Femmine TOTALE

3.346 3.234 6.580

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

18

1 Popolazione

1.2 Situazione Attuale

TABELLA 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione al 31/12/2007

Frazione Maschi Femmine Totale Incidenza* Maschi Femmine Valori assoluti Valori percentuali CASCIAVOLA 1.822 1.960 3.782 8,94 48,18 51,82 CASCINA 5.006 5.322 10.328 24,40 48,47 51,53 LATIGNANO 897 889 1.786 4,22 50,22 49,78 MARCIANA 601 633 1.234 2,92 48,70 51,30 MONTIONE 852 890 1.742 4,12 48,91 51,09 MUSIGLIANO 384 396 780 1,84 49,23 50,77 NAVACCHIO 312 285 597 1,41 52,26 47,74 PETTORI 395 384 779 1,84 50,71 49,29 RIPOLI 224 244 468 1,11 47,86 52,14 SAN BENEDETTO 891 902 1.793 4,24 49,69 50,31

SAN CASCIANO 1.197 1.255 2.452 5,79 48,82 51,18 SAN FREDIANO A SETTIMO 1.735 1.791 3.526 8,33 49,21 50,79 SAN GIORGIO 536 588 1.124 2,66 47,69 52,31

SAN LORENZO A PAGNATICO 704 750 1.454 3,44 48,42 51,58 SAN LORENZO ALLE CORTI 1.726 1.826 3.552 8,39 48,59 51,41 SAN PROSPERO 815 865 1.680 3,97 48,51 51,49

SAN SISTO 462 482 944 2,23 48,94 51,06 SANTO STEFANO A MACERATA 243 233 476 1,12 51,05 48,95 TITIGNANO 689 721 1.410 3,33 48,87 51,13 VICARELLO 70 83 153 0,36 45,75 54,25 VISIGNANO 658 724 1.382 3,27 47,61 52,39 ZAMBRA 433 450 883 2,09 49,04 50,96

TOTALE COMUNE 20.652 21.673 42.325 100,00 48,79 51,21 * Incidenza percentuale di ogni singola frazione sul totale dei residenti del Comune.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 31: Popolazione del Comune di Cascina suddivisa per sesso al 31/12/2007

Femmine Maschi 51% 49%

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

19 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 32: Distribuzione della popolazione residente per frazione e sesso al 31/12/2007

Maschi Femmine CA SCIA V OLA CA SCINA LATIGNANO MA RCIA NA MONTIONE MUSIGLIA NO NA V A CCHIO PETTORI RIPOLI SA N BENEDETTO SA N CA SCIA NO SA N FREDIA NO A SETTIMO SAN GIORGIO SA N LORENZO A PA GNA TICO SA N LORENZO A LLE CORTI SA N PROSPERO SAN SISTO SA NTO STEFA NO A MA CERA TA TITIGNANO V ICA RELLO VISIGNANO ZAMBRA

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 33: Incidenza percentuale della popolazione totale suddivisa per frazione al 31/12/2007

CASCIAVOLA 8,94 CA SCINA 24,40 LATIGNANO 4,22 MA RCIA NA 2,92 MONTIONE 4,12 MUSIGLIA NO 1,84 NAVACCHIO 1,41 PETTORI 1,84 RIPOLI 1,11 SA N BENEDETTO 4,24 SA N CA SCIA NO 5,79 SAN FREDIANO A SETTIMO 8,33 SAN GIORGIO 2,66 SA N LORENZO A PA GNA TICO 3,44 SA N LORENZO A LLE CORTI 8,39 SA N PROSPERO 3,97 SAN SISTO 2,23 SA NTO STEFA NO A MA CERA TA 1,12 TITIGNANO 3,33 VICARELLO 0,36 VISIGNANO 3,27 ZAMBRA 2,09

0 5 10 15 20 25

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 20

1 Popolazione

TABELLA 6: Distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007

Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Totale Frazione Anziani soli unico 6 o più 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti complessivo componente componenti

CASCIAVOLA 180 192 461 377 235 53 18 1.516 CASCINA 497 482 1.209 991 693 160 60 4.092 LATIGNANO 68 51 181 168 124 39 18 649 MARCIANA 68 50 120 118 71 22 18 467 MONTIONE 57 74 216 178 100 33 12 670 MUSIGLIANO 33 26 84 72 60 13 5 293 NAVACCHIO 273071593611 3237 PETTORI 24 34 112 82 49 6 4 311 RIPOLI 20 18 58 36 38 7 3 180 SAN BENEDETTO 78 69 214 194 101 26 16 698 SAN CASCIANO 116 117 265 257 145 42 17 959 SAN FREDIANO A SETTIMO 180 143 398 309 245 67 24 1.366 SAN GIORGIO 68 57 141 99 74 19 4 462 SAN LORENZO A PAGNATICO 53 50 160 150 87 30 13 543 SAN LORENZO ALLE CORTI 129 126 367 356 255 59 18 1.310 SAN PROSPERO 103 69 199 159 105 25 12 672 SAN SISTO 32399495592010349 SANTO STEFANO A MACERATA 10 25 42 44 36 12 3 172 TITIGNANO 50 65 170 132 93 24 9 543 VICARELLO 10 10 16 16 9 2 1 64 VISIGNANO 60 83 169 126 92 26 4 560 ZAMBRA 36 46 91 85 65 16 4 343

TOTALE COMUNE 1.899 1.856 4.838 4.103 2.772 712 276 16.456

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 34: Distribuzione delle famiglie per numero di componenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/2007

6 o più componenti 5 componenti Anziani soli 2% 4% 12% 4 componenti Unico 17% componente 11%

3 componenti 2 componenti 25% 29%

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

21 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 7: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007

Celibi / Non Totale Frazione Coniugati Divorziati Vedovi Nubili conosciuto* complessivo

CASCIAVOLA 1.321 2.026 68 54 313 3.782 CASCINA 3.674 5.401 184 213 856 10.328 LATIGNANO 663 950 18 13 142 1.786 MARCIANA 447 634 22 44 87 1.234 MONTIONE 589 979 24 17 133 1.742 MUSIGLIANO 293 421 5 6 55 780 NAVACCHIO 207 314 11 16 49 597 PETTORI 257 430 13 17 62 779 RIPOLI 174 256 8 4 26 468 SAN BENEDETTO 613 991 29 22 138 1.793 SAN CASCIANO 859 1.341 42 19 191 2.452 SAN FREDIANO A SETTIMO 1.267 1.845 58 54 302 3.526 SAN GIORGIO 376 601 20 17 110 1.124 SAN LORENZO A PAGNATICO 518 802 25 15 94 1.454 SAN LORENZO ALLE CORTI 1.305 1.911 59 18 259 3.552 SAN PROSPERO 599 876 23 31 151 1.680 SAN SISTO 346 506 14 8 70 944 SANTO STEFANO A MACERATA 178 257 10 6 25 476 TITIGNANO 485 784 36 22 83 1.410 VICARELLO 53 75 5 - 20 153 VISIGNANO 477 720 26 23 136 1.382

ZAMBRA 327 459 12 10 75 883

TOTALE COMUNE 15.028 22.579 712 629 3.377 42.325 * “Non conosciuto” si riferisce agli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 35: Distribuzione della popolazione residente per stato civile al 31/12/2007

1,5% 8,0% 1,7% 35,5%

53,3%

Celibi / Nubili Coniugati Divorziati Non conosciuto Vedovi

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

22

1 Popolazione

GRAFICO 36: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per sesso al 31/12/2007*

MASCHI Non Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Totale conosciuto Valori assoluti 8.133 11.323 289 388 519 20.652 Valori percentuali 39,38 54,83 1,40 1,88 2,51 100,00

1,9% 2,5% 1,4%

39,4%

54,8%

Celibi Coniugati Divorziati Non conosciuto Vedovi

FEMMINE Non Nubili Coniugate Divorziate Vedove Totale conosciuto Valori assoluti 6.895 11.256 423 241 2.858 21.673 Valori percentuali 31,81 51,94 1,95 1,11 13,19 100,00

1,1% 13,2% 2,0% 31,8%

51,9%

Nubili Coniugate Divorziate Non conosciuto Vedove

* “Non conosciuto” si riferisce agli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

23 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 37: Piramide di età della popolazione residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007

Maschi Femmine

100 e più 95 - 99 90 - 94 85 - 89 80 - 84 75 - 79 70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59 50 - 54 45 - 49 40 - 44 35 - 39 30 - 34 25 - 29 20 - 24 15 - 19 10 - 14 5 - 9 0 - 4 2000 1500 1000 500 0 500 1000 1500 2000

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

24

1 Popolazione

TABELLA 8: Distribuzione della popolazione residente per classe di età e per frazione al 31/12/2007

Frazione 0 - 14 15 - 64 65 e oltre Totale 0 - 14 15 - 64 65 e oltre Totale

Valori assoluti Valori percentuali CASCIAVOLA 460 2.530 792 3.782 12,2 66,9 20,9 100 CASCINA 1.304 6.827 2.197 10.328 12,6 66,1 21,3 100 LATIGNANO 226 1.233 327 1.786 12,7 69,0 18,3 100 MARCIANA 176 798 260 1.234 14,3 64,7 21,1 100 MONTIONE 200 1.186 356 1.742 11,5 68,1 20,4 100 MUSIGLIANO 139 523 118 780 17,8 67,1 15,1 100 NAVACCHIO 72 393 132 597 12,1 65,8 22,1 100 PETTORI 83 503 193 779 10,7 64,6 24,8 100 RIPOLI 59 311 98 468 12,6 66,5 20,9 100 SAN BENEDETTO 239 1.161 393 1.793 13,3 64,8 21,9 100 SAN CASCIANO 326 1.611 515 2.452 13,3 65,7 21,0 100 SAN FREDIANO A SETTIMO 526 2.309 691 3.526 14,9 65,5 19,6 100 SAN GIORGIO 112 748 264 1.124 10,0 66,5 23,5 100 SAN LORENZO A PAGNATICO 213 966 275 1.454 14,6 66,4 18,9 100 SAN LORENZO ALLE CORTI 492 2.347 713 3.552 13,9 66,1 20,1 100

SAN PROSPERO 235 1.065 380 1.680 14,0 63,4 22,6 100

SAN SISTO 142 622 180 944 15,0 65,9 19,1 100 SANTO STEFANO A MACERATA 63 328 85 476 13,2 68,9 17,9 100 TITIGNANO 199 890 321 1.410 14,1 63,1 22,8 100 VICARELLO 18 99 36 153 11,8 64,7 23,5 100 VISIGNANO 182 880 320 1.382 13,2 63,7 23,2 100 ZAMBRA 114 596 173 883 12,9 67,5 19,6 100

TOTALE COMUNE 5.580 27.926 8.819 42.325 13,2 66,0 20,8 100

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 38: Popolazione residente per classe di età nel Comune di Cascina al 31/12/2007

Da 0 a 14 anni 65 anni e oltre 13,2% 20,8%

Da 15 a 64 anni 66,0%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

25 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 9: Indice di Vecchiaia e di Dipendenza Demografica per frazione al 31/12/2007

Indice di Dipendenza Frazione Indice di Vecchiaia Demografica

CASCIAVOLA 172,17 49,49 CASCINA 168,48 51,28 LATIGNANO 144,69 44,85 MARCIANA 147,73 54,64 MONTIONE 178,00 46,88 MUSIGLIANO 84,89 49,14 NAVACCHIO 183,33 51,91 PETTORI 232,53 54,87 RIPOLI 166,10 50,48 SAN BENEDETTO 164,44 54,44 SAN CASCIANO 157,98 52,20 SAN FREDIANO A SETTIMO 131,37 52,71 SAN GIORGIO 235,71 50,27 SAN LORENZO A PAGNATICO 129,11 50,52 SAN LORENZO ALLE CORTI 144,92 51,34 SAN PROSPERO 161,70 57,75 SAN SISTO 126,76 51,77 SANTO STEFANO A MACERATA 134,92 45,12 TITIGNANO 161,31 58,43 VICARELLO 200,00 54,55 VISIGNANO 175,82 57,05 ZAMBRA 151,75 48,15 TOTALE COMUNE 158,05 51,56 ≥ 65POP Indice di Vecchiaia: IV = ×100 ≤≤ 14POP0 ≤ )14POP( + ≥ )65POP( Indice di Dipendenza Demografica: ID = ×100 ≤≤ 64POP15

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 39: Residenti oltre i 65 anni per frazione. Incidenza percentuale sul totale dei residenti al 31/12/2007

CASCIAVOLA CA SCINA LATIGNANO MA RCIA NA MONTIONE MUSIGLIA NO

NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SA N BENEDETTO SA N CA SCIA NO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SA N LORENZO A PA GNA TICO SA N LORENZO A LLE CORTI SA N PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNA NO V ICA RELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTA LE COMUNE

0 5 10 15 20 25 30

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 26

1 Popolazione

TABELLA 10: Cittadini anziani che vivono da soli per frazione, sesso e classe di età nel Comune di Cascina. Valori assoluti al 31/12/2007

Frazione Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 65 - 74 anni 75 anni e oltre Totale Generale CASCIAVOLA 18 48 66 21 93 114 39 141 180 CASCINA 50 119 169 35 293 328 85 412 497 LATIGNANO 3 10138 4755115768 MARCIANA 9 13222 4446115768 MONTIONE 9 12 21 9 27 36 18 39 57 MUSIGLIANO - 9 9 6 18 24 6 27 33 NAVACCHIO 3 7 10 2 15 17 5 22 27 PETTORI 2 7 9 2 13 15 4 20 24 RIPOLI 2 5 7 3 10 13 5 15 20 SAN BENEDETTO 6 1925114253176178 SAN CASCIANO 11 32 43 20 53 73 31 85 116 SAN FREDIANO A SETTIMO 15 42 57 22 101 123 37 143 180 SAN GIORGIO 6 19 25 5 38 43 11 57 68 SAN LORENZO A PAGNATICO 4 14 18 6 29 35 10 43 53 SAN LORENZO ALLE CORTI 16 50 66 8 55 63 24 105 129 SAN PROSPERO 10 26 36 9 58 67 19 84 103 SAN SISTO 2 12 14 6 12 18 8 24 32 SANTO STEFANO A MACERATA 1 2 3 4 3 7 5 5 10 TITIGNANO 7 17244 2226113950 VICARELLO 2 4 6 - 4 4 2 8 10 VISIGNANO 6 15 21 4 35 39 10 50 60 ZAMBRA 7 8 15 2 19 21 9 27 36

TOTALE COMUNE 189 490 679 189 1.031 1.220 378 1.521 1.899

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 40: Incidenza percentuale dei cittadini anziani che vivono da soli rispetto alla popolazione totale nel Comune di Cascina al 31/12/2007

CASCIAVOLA 4,76 CASCINA 4,81 LATIGNANO 3,81 MARCIANA 5,51 MONTIONE 3,27 MUSIGLIANO 4,23 NAVACCHIO 4,36 PETTORI 3,08 RIPOLI 4,27 SAN BENEDETTO 4,35 SAN CASCIANO 4,73 SAN FREDIANO A SETTIMO 5,10 SAN GIORGIO 6,05 SAN LORENZO A PAGNATICO 3,65 SAN LORENZO ALLE CORTI 3,63 SAN PROSPERO 6,13 SAN SISTO 3,39 SANTO STEFANO A MACERATA 2,10 TITIGNANO 3,55 VICARELLO 6,54 VISIGNANO 4,34 ZAMBRA 4,08 TOTALE COMUNE 4,48

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

27 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 41: Evoluzione del numero di famiglie residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1997 – 2007

16.800 16.600 16.456 16.400 16.200 16.031 16.000 15.800 15.635 15.600 15.400 15.285 15.133 15.200 15.036 14.942 15.000 14.843 14.800 14.681 14.600 14.481 14.400 14.252 14.200 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 42: Numero medio di componenti nelle famiglie del Comune di Cascina al 31/12/2007

5 4,5 4 3,5 3,28

3 2,57 2,5 2 1,5 1 Numero medio di componenti 0,5 0 Totale famiglie Famiglie con Intestatario Scheda straniero

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

28

1 Popolazione

GRAFICO 43: Incidenza delle famiglie con almeno uno straniero sul totale delle famiglie nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2007

6,00 5,16 5,00 4,37 4,08 4,20 3,99 4,00

3,00

2,00

1,00

0,00 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 44: Popolazione residente per cittadinanza nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2007

ITALIANI STRANIERI

43.000

42.000 2.014 41.000 1.687 40.000 1.583 1.428 39.000 1.346 38.000 40.311 39.719 39.160 37.000 38.579 38.077 36.000

35.000 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

29 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

1.3 Immigrazione, Emigrazione

TABELLA 11: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2005 – 2007

PROVENIENZA Anno 2005 PROVENIENZA Anno 2006 PROVENIENZA Anno 2007

PISA 762 PISA 769 PISA 839 SAN GIULIANO TERME (PI) 129 SAN GIULIANO TERME (PI) 142 ROMANIA 163 VICOPISANO (PI) 58 ALBANIA 43 SAN GIULIANO TERME (PI) 110 CALCINAIA (PI) 54 LIVORNO 41 CALCINAIA (PI) 67 ALBANIA 49 CALCI (PI) 40 VICOPISANO (PI) 50 CALCI (PI) 40 CALCINAIA (PI) 38 CALCI (PI) 47 PONTEDERA (PI) 39 VICOPISANO (PI) 34 ALBANIA 45 VECCHIANO (PI) 34 VECCHIANO (PI) 32 LIVORNO 35 LIVORNO 31 COLLESALVETTI (LI) 20 PONTEDERA (PI) 33 MAROCCO 31 ROMANIA 20 POLONIA 25 SENEGAL 24 PONTEDERA (PI) 18 MAROCCO 22 COLLESALVETTI (LI) 18 SENEGAL 17 LUCCA 16 PONSACCO (PI) 18 LARI (PI) 15 UCRAINA 14 LUCCA 15 (PI) 11 COLLESALVETTI (LI) 12 ROMA 12 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) 11 IRREPERIBILITA' 12 ALTRI COMUNI 504 ALTRI COMUNI 532 ALTRI COMUNI 622

TOTALE IMMIGRATI 1.818 TOTALE IMMIGRATI 1.783 TOTALE IMMIGRATI 2.112

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 45: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina. Anno 2007

IRREPERIBILITA' PROV. DI PISA TOSCANA (esclusa PROVINCIA DI PISA) ALTRA REGIONE PAESI UE PAESI EXTRA UE

6,96% 0,57% 9,90%

15,96%

7,91% 58,71%

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

30

1 Popolazione

TABELLA 12: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2005 – 2007

Anno Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE 2005 2006 2007

PISA 222 PISA 232 PISA 204 CALCINAIA (PI) 131 CALCINAIA (PI) 128 CALCINAIA (PI) 162 VICOPISANO (PI) 75 PONTEDERA (PI) 102 PONTEDERA (PI) 90 PONTEDERA (PI) 57 VICOPISANO (PI) 61 VICOPISANO (PI) 68 IRREPERIBILITA' 49 SAN GIULIANO TERME (PI) 59 SAN GIULIANO TERME (PI) 63 SAN GIULIANO TERME (PI) 45 IRREPERIBILITA' 50 PONSACCO (PI) 52 PONSACCO (PI) 32 PONSACCO (PI) 37 IRREPERIBILITA' 48 BIENTINA (PI) 28 CALCI (PI) 24 LIVORNO 22 CALCI (PI) 26 LIVORNO 23 CAPANNORI (LU) 17 BUTI (PI) 18 BIENTINA (PI) 19 LARI (PI) 13 COLLESALVETTI (LI) 15 LARI (PI) 19 SANTA MARIA A MONTE (PI) 13 SANTA MARIA A MONTE (PI) 13 SANTA MARIA A MONTE (PI) 19 VECCHIANO (PI) 13 LIVORNO 12 SENEGAL 18 CALCI (PI) 12 LARI (PI) 11 MAROCCO 16 VIAREGGIO (LU) 12 ALTRI COMUNI 336 ALTRI COMUNI 350 ALTRI COMUNI 353

TOTALE EMIGRATI 1.070 TOTALE EMIGRATI 1.157 TOTALE EMIGRATI 1.142

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 46: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina. Anno 2007

IRREPERIBILITA' PROV. DI PISA

TOSCANA (esclusa PROVINCIA DI PISA) ALTRA REGIONE PAESI UE PAESI EXTRA UE

1,05% 1,75% 4,20% 12,70%

12,70%

67,60%

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

31 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 13: Movimento migratorio per sesso. Periodo 2005 – 2007

Movimento Sesso 2005 2006 2007 migratorio

Maschi 962 914 1.027 Immigrati Femmine 856 869 1.085

Maschi 536 628 604 Emigrati Femmine 534 529 538

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 47: Movimento migratorio: Incidenza percentuale per sesso. Periodo 2005 – 2007

Maschi Femmine

55 54 53 52,48

52 50,81 51 50 49,19 49

48 47,52

47 46 45

IMMIGRATI EMIGRATI

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

32

1 Popolazione

TABELLA 14: Iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) dal Comune di Cascina. Anno 2007

Nazione Maschi Femmine TOTALE

ALGERIA 2 - 2

ARGENTINA 18 25 43 AUSTRALIA 13 5 18

AUSTRIA 1 - 1

BELGIO 16 13 29

BRASILE 25 27 52 BULGARIA 1 - 1

CANADA 7 6 13

CILE 13 9 22 COSTARICA 1 2 3

ECUADOR 3 2 5

EGITTO 1 2 3

EL SALVADOR - 1 1 ERITREA 1 1 2 FINLANDIA 2 - 2 Suddivisione delle iscrizioni per tipo di Nazione FRANCIA 37 34 71 GERMANIA 41 34 75 GRAN BRETAGNA 16 14 30 GRECIA 3 4 7 38,3% IRAN 1 1 2 IRLANDA - 1 1 LIBANO 1 - 1 61,7% LUSSEMBURGO 1 1 2 MALTA 1 - 1 MESSICO 4 - 4 NICARAGUA 5 10 15 NORVEGIA 1 2 3 Paesi UE* Paesi Extra UE OLANDA 5 4 9

PERU' 1 1 2

PORTOGALLO - 2 2

REP. DOMINICANA 1 - 1 REPUBBLICA CECA 3 - 3

REPUBBLICA DI SERBIA - 2 2

ROMANIA 3 5 8 SENEGAL 1 1 2

SINGAPORE 1 - 1

SLOVACCHIA 1 1 2

SPAGNA 6 5 11 STATI UNITI 20 27 47

SVIZZERA 45 44 89

UCRAINA 1 - 1 26 URUGUAY 16 10 VENEZUELA 21 30 51

TOTALE 340 326 666

* UE: Paesi membri dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

33 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

1.4 Matrimoni e Divorzi

TABELLA 15: Numero di matrimoni per anno e residenza nel Comune di Cascina. Periodo 2004 – 2007

Matrimonio Sposo/a non Matrimonio Sposo/a non Anno Totale Totale fra residenti residente fra residenti residente matrimonio Valori assoluti Valori percentuali

2004 153 63 216 70,83 29,17 100,00 2005 151 57 208 72,60 27,40 100,00 2006 179 88 267 67,04 32,96 100,00 2007 181 87 268 67,54 32,46 100,00

TOTALE 664 295 959 69,24 30,76 100,00

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 48: Età media al momento del matrimonio per sesso. Periodo 2004 – 2007

Femmine Maschi

33 anni e 10 mesi Media complessiva 31 anni e 1 mese

34 anni e 1 mese 2007 31 anni e 6 mesi

34 anni e 1 mese 2006 31 anni e 5 mesi

33 anni e 1 mese 2005 30 anni e 3 mesi

34 anni e 2 mesi 2004 31 anni e 5 mesi

20 25 30 35 40

Età

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

34

1 Popolazione

TABELLA 16: Scelta di residenza dopo il matrimonio. Periodo 2003 – 2007

Rimasti a Rimasti a Emigrati Totale Emigrati Totale Cascina Cascina Valori assoluti Valori percentuali

Sposo/a non 97 248 345 28,12 71,88 100,00 residente Matrimonio fra 771 35 806 95,66 4,34 100,00 residenti

TOTALE 868 283 1.151 75,41 24,59 100,00 MATRIMONI

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 49: Distribuzione del numero di matrimoni per mese. Anno 2007

Gennaio 3,36 Febbraio 2,99 Marzo 3,36 Aprile 4,10 Maggio 10,07 Giugno 17,16 Luglio 14,93 Agosto 7,84 Settembre 22,01 Ottobre 6,72 Novembre 2,99 Dicembre 4,48

0 5 10 15 20 25

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

35 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 17: Distribuzione dei divorziati nel Comune di Cascina per sesso. Periodo 2003 – 2007

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Anno Divorzio Valori assoluti Valori percentuali

2003 25 30 55 45,45 54,55 100,00 2004 31 39 70 44,29 55,71 100,00 100,00 2005 45 49 94 47,87 52,13 2006 45 48 93 48,39 51,61 100,00 2007 49 58 107 45,79 54,21 100,00

TOTALE 195 224 419 46,54 53,46 100,00 DIVORZIATI

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 50: Distribuzione dei divorziati per classe di età e sesso al momento del divorzio nel Comune di Cascina. Anno 2007

Totale Maschi Femmine 50 44 45

40 36 35 29 30

25 22 20 20 15 16 15 12 10 10

5 3 2 1 0 1 111 0 0 20 - 29 30 - 39 40 - 49 50 - 59 60 - 69 70 e oltre

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

36

1 Popolazione

TABELLA 18: Età media al momento del divorzio. Periodo 2001 – 2007

Anno Divorzio Maschi Femmine Totale

2001 40,80 42,50 41,70 2002 41,40 44,10 42,80 2003 43,60 37,90 40,50 2004 41,80 42,10 42,00 2005 43,20 39,30 41,20 2006 44,60 41,70 43,10 2007 45,60 41,80 43,50

MEDIA COMPLESSIVA 43,76 40,56 42,06

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 51: Durata media del matrimonio dei divorziati. Periodo 2001 – 2007

2001 18,5

2002 17,4

2003 17,4

2004 17,2

2005 16,3

2006 18,3

2007 18,0

MEDIA COMPLESSIVA 17,6

15 16 17 18 19

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

37 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

1.5 Titolo di studio e Occupazione

GRAFICO 52: Titolo di studio della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007

Maschi

45

40 38,85

35

30 24,30 25 21,75

20 15

10 6,99 5,31 5 2,80

0 Nessuno Licenza Licenza Diploma Laurea Non elementare media conosciuto

Femmine

45 40

35 32,32 30 27,71 24,91 25

20

15

10 7,04 4,08 5 3,94

0 Nessuno Licenza Licenza Diploma Laurea Non elementare media conosciuto

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

38

1 Popolazione

TABELLA 19: Titolo di studio della popolazione maschile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007

TITOLO DI STUDIO CLASSE DI ETA' LICENZA NESSUN TITOLO LICENZA MEDIA DIPLOMA LAUREA NON CONOSCIUTO ELEMENTARE V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %

15 - 19 169 33,94 33 0,85 651 9,44 11 0,25 1 0,08 40 4,24 20 - 24 46 9,24 5 0,13 549 7,96 281 6,51 1 0,08 81 8,59 25 - 29 66 13,25 13 0,34 415 6,02 478 11,08 73 5,88 115 12,20 30 - 34 28 5,62 23 0,60 736 10,67 571 13,23 206 16,60 142 15,06 35 - 39 9 1,81 61 1,58 865 12,54 620 14,37 217 17,49 169 17,92 40 - 44 7 1,41 81 2,10 892 12,93 562 13,02 165 13,30 123 13,04 45 - 49 7 1,41 114 2,95 662 9,60 511 11,84 149 12,01 105 11,13 50 - 54 13 2,61 214 5,54 520 7,54 431 9,99 122 9,83 61 6,47 55 - 59 7 1,41 340 8,80 510 7,39 309 7,16 132 10,64 40 4,24 60 - 64 12 2,41 549 14,22 417 6,05 239 5,54 59 4,75 20 2,12 65 e oltre 134 26,91 2.429 62,89 681 9,87 302 7,00 116 9,35 47 4,98 TOTALE 498 100,00 3.862 100,00 6.898 100,00 4.315 100,00 1.241 100,00 943 100,00

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 20: Titolo di studio della popolazione femminile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007

TITOLO DI STUDIO CLASSE DI ETA' LICENZA NESSUN TITOLO LICENZA MEDIA DIPLOMA LAUREA NON CONOSCIUTO ELEMENTARE V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %

15 - 19 168 21,68 37 0,60 620 11,78 4 0,08 - 0,00 26 3,47 20 - 24 36 4,65 4 0,07 430 8,17 331 7,00 8 0,60 65 8,68 25 - 29 50 6,45 9 0,15 270 5,13 591 12,50 115 8,60 104 13,89 30 - 34 18 2,32 20 0,33 511 9,71 742 15,69 302 22,59 125 16,69 35 - 39 7 0,90 40 0,65 640 12,16 757 16,01 261 19,52 114 15,22 40 - 44 1 0,13 64 1,04 755 14,35 699 14,78 214 16,01 84 11,21 45 - 49 7 0,90 145 2,36 552 10,49 596 12,60 148 11,07 75 10,01 50 - 54 7 0,90 313 5,10 506 9,62 401 8,48 116 8,68 40 5,34 55 - 59 7 0,90 666 10,85 333 6,33 256 5,41 78 5,83 22 2,94 60 - 64 23 2,97 893 14,55 268 5,09 140 2,96 41 3,07 23 3,07 65 e oltre 451 58,19 3.946 64,30 376 7,15 212 4,48 54 4,04 71 9,48

TOTALE 775 100,00 6.137 100,00 5.261 100,00 4.729 100,00 1.337 100,00 749 100,00

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

39 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 53: Condizione professionale della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007

Maschi

Occupati

Studenti

In cerca di occupazione

In altra condizione

Ritirati dal lavoro

Condizione non conosciuta

0 10203040506070

Valori percentuali

Femmine

Occupate

Studentesse

Casalinghe

In cerca di occupazione

In altra condizione

Ritirate dal lavoro

Condizione non conosciuta

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

40

1 Popolazione

1.6 Confronti con gli altri Comuni dell’Area Pisana

TABELLA 21: Variazione percentuale della popolazione (2002 – 2007) e densità di abitanti nei Comuni dell'Area Pisana

Popolazione Legale Variazione % Densità popolazione Comune Superficie Kmq 2007 2002 - 2007 per Kmq

Buti 5.722 3,79 23,08 247,92 Calci 6.271 6,25 25,15 249,34 Cascina 42.325 8,89 78,80 537,12 Fauglia 3.401 7,25 42,44 80,14 Lorenzana 1.196 5,37 19,42 61,59 Pisa 87.461 -1,69 187,09 467,48 San Giuliano Terme 31.220 2,08 92,22 338,54 Vecchiano 12.194 5,47 67,27 181,27 Totale Area Pisana 189.790 2,20 535,47 354,44

Provincia Pisa 405.883 5,02 2.448 165,80

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 54: Densità della popolazione nei Comuni dell'Area Pisana. Anno 2007

Lorenzana Fauglia Vecchiano Buti Calci San Giuliano Terme Pisa Cascina Totale Area Pisana Provincia Pisa

0 100 200 300 400 500 600

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

41 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 22: Evoluzione della popolazione dei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007

Comune 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Buti 5.513 5.564 5.566 5.659 5.717 5.722 Calci 5.902 5.980 5.980 6.077 6.207 6.271 Cascina 38.871 39.423 40.007 40.743 41.406 42.325 Fauglia 3.171 3.262 3.298 3.322 3.320 3.401 Lorenzana 1.135 1.151 1.159 1.183 1.189 1.196 Pisa 88.964 88.988 88.363 87.737 87.166 87.461 San Giuliano Terme 30.584 30.711 30.757 30.891 31.010 31.220 Vecchiano 11.562 11.849 12.031 11.967 12.054 12.194

Totale Area Pisana 185.702 186.928 187.161 187.579 188.069 189.790

Provincia Pisa 386.466 391.145 394.101 396.792 399.881 405.883

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 55: Variazione percentuale della popolazione (2002 – 2007) nei Comuni dell'Area Pisana

Buti

Calci

Cascina

Fauglia

Lorenzana

Pisa

San Giuliano Terme

Vecchiano

-4-20246810 Variazione percentuale

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

42

1 Popolazione

TABELLA 23: Evoluzione del peso demografico dei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007

Comune 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Buti 2,97 2,98 2,97 3,02 3,04 3,01 Calci 3,18 3,20 3,20 3,24 3,30 3,30 Cascina 20,93 21,09 21,38 21,72 22,02 22,30 Fauglia 1,71 1,75 1,76 1,77 1,77 1,79 Lorenzana 0,61 0,62 0,62 0,63 0,63 0,63 Pisa 47,91 47,61 47,21 46,77 46,35 46,08 San Giuliano Terme 16,47 16,43 16,43 16,47 16,49 16,45 Vecchiano 6,23 6,34 6,43 6,38 6,41 6,42

Totale Area Pisana 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 56: Variazione del peso demografico del Comune di Cascina sul totale dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007

22,40

22,20 22,30 22,00 22,02 21,80 21,60 21,72 21,40 21,20 21,38 21,00 Peso demografico (%) Peso demografico 21,09 20,80 20,93 20,60 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

43 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 24: Incidenza percentuale della popolazione dell'Area Pisana per classe di età e Comune di residenza al 1/1/2007

Comune 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e +

Buti 4,46 4,02 4,20 4,53 4,55 6,40 8,33 8,10 7,66 7,38 6,75 6,61 6,24 5,44 4,78 4,76 5,79 Calci 4,69 3,58 3,91 4,43 4,16 5,25 8,38 8,93 8,31 7,52 6,75 7,81 6,59 6,14 4,40 3,96 5,19 Cascina 4,76 4,17 4,19 4,17 4,29 5,69 8,18 8,55 8,50 7,14 6,51 6,75 6,12 5,95 4,97 4,28 5,79 Fauglia 4,22 3,73 3,95 4,79 5,06 4,82 7,98 7,26 8,31 7,14 8,19 6,96 6,36 5,42 5,21 4,16 6,45 Lorenzana 3,62 4,29 4,37 4,96 5,05 4,54 8,49 6,73 8,41 7,99 7,57 6,73 5,63 5,97 5,55 4,63 5,47 Pisa 3,79 3,62 3,39 3,56 3,83 5,67 8,08 8,41 7,88 6,93 6,27 6,98 6,80 6,60 5,50 5,20 7,50 San Giuliano Terme 4,19 4,05 4,05 4,48 4,41 5,14 7,46 8,04 8,50 7,40 6,48 7,44 6,83 6,51 5,37 4,16 5,49 Vecchiano 4,33 4,32 4,15 4,04 4,45 5,65 7,88 8,40 8,03 7,43 6,35 7,17 6,60 5,73 4,91 4,59 5,97 Area Pisana 4,16 3,87 3,78 3,96 4,13 5,57 8,01 8,35 8,15 7,13 6,43 7,03 6,60 6,31 5,26 4,71 6,54 Provincia Pisa 4,32 4,08 3,96 4,10 4,40 5,88 8,02 8,23 8,08 7,13 6,39 6,79 6,19 6,17 5,18 4,68 6,39

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 57: Confronto tra le classi di età della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana. Valori percentuali al 1/1/2007

Cascina Area Pisana

80 anni e oltre Da 70 a 79 anni Da 60 a 69 anni Da 50 a 59 anni Da 40 a 49 anni Da 30 a 39 anni Da 20 a 29 anni Da 10 a 19 anni Da 0 a 9 anni

0 2,5 5 7,5 10 12,5 15 17,5

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

44

1 Popolazione

TABELLA 25: Indici demografici della struttura per età della popolazione per Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007

Indice del Indice di Indice di Indice di Indice di Anziani > 65 Anziani > 75 Giovani 0 - 14 carico di figli ricambio della struttura della Comune dipendenza vecchiaia (percentuale) (percentuale) (percentuale) per donna in popolazione popolazione demografica età feconda attiva attiva

Buti 163,72 20,76 10,55 12,68 50,25 19,57 137,84 108,61 Calci 161,64 19,69 9,15 12,18 46,77 20,06 148,73 118,78 Cascina 160,10 20,99 10,07 13,11 51,75 20,90 146,79 113,41 Fauglia 178,48 21,23 10,60 11,90 49,55 18,54 132,70 123,56 Lorenzana 176,03 21,61 10,09 12,28 51,27 16,04 113,56 122,03 Pisa 229,63 24,80 12,70 10,80 55,29 17,49 191,22 118,01 San Giuliano Terme 175,10 21,53 9,65 12,29 51,10 18,60 152,56 124,15 Vecchiano 165,65 21,20 10,56 12,80 51,53 19,07 163,24 116,93 Area Pisana 193,12 22,82 11,25 11,82 52,98 18,71 166,61 117,74

Provincia Pisa 181,48 22,43 11,08 12,36 53,34 19,26 151,07 112,90

Indice di vecchiaia (IV) ≥ 56POP IV = ×100 ≤14POP

L’indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani (65 anni e oltre) rispetto ai giovanissimi (0 - 14 anni).

Indice di dipendenza demografica (ID) ≤ + ≥ 65POP14POP ID = ×100 ≤≤ 64POP15

L’indice di dipendenza demografica viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere non autonoma – ovvero dipendente - e il denominatore è dato dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al suo sostentamento.

Indice del carico di figli per donna in età feconda (IC) ≤ 4POP IC = ×100 ≤ POP.15 FEMMINILE ≤ 49

L’indice IC esprime il rapporto tra il numero di bambini di età inferiore a 5 anni ed il numero di donne in età feconda. Il significato sociodemografico deriva dal fatto che tale indicatore stima il “carico” di figli in età prescolare per donna in età fertile, cioè in un’età in cui - soprattutto nei paesi economicamente sviluppati - più elevata è la frequenza di donne lavoratrici.

Indice di ricambio della popolazione attiva (IR) ≤ ≤ 64POP60 IC = ×100 ≤≤ 19POP15

L’indice di ricambio stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell’età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno per entrare. Qualora il valore stimato risulti molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione a causa del fatto che “pochi” anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell’età pensionabile.

Indice di struttura della popolazione attiva (IS) ≤ ≤ 64POP40 IS = ×100 ≤≤ 39POP15

Il denominatore è rappresentato dalle 25 generazioni in attività più giovani che sono destinate a sostituire le 25 generazioni più anziane, anch’esse in attività al momento della stima dell’indicatore; un valore inferiore al 100% indica una popolazione in cui la fascia in età lavorativa è giovane.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 45 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 58: Confronto tra gli indici demografici della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2007

Cascina Area Pisana

Indice di struttura della 117,74 popolazione attiva 113,41 Indice di ricambio della 166,61 popolazione attiva 146,79

Indice del carico di figli per 18,71 donna in età feconda 20,90

Indice di dipendenza 52,98 demografica 51,75

Giovani 0 - 14 11,82 (percentuale) 13,11 11,25 Anziani > 75 (percentuale) 10,07 22,82 Anziani > 65 (percentuale) 20,99 193,12 Indice di vecchiaia 160,10

0 25 50 75 100 125 150 175 200

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

TABELLA 26: Popolazione per stato civile, sesso e Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007

Maschi Femmine Comune Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove

Buti 39,84 56,25 1,28 2,63 31,07 54,01 1,45 13,47 Calci 42,76 52,23 1,96 3,05 33,68 50,11 3,27 12,94 Cascina 39,85 56,34 1,30 2,51 31,76 53,03 1,81 13,40 Fauglia 42,04 53,67 1,47 2,82 33,16 51,90 2,02 12,93 Lorenzana 37,50 57,77 1,69 3,04 33,00 53,94 1,17 11,89 Pisa 44,45 50,64 1,92 2,98 35,66 46,35 2,90 15,09 San Giuliano Terme 40,60 55,50 1,51 2,40 32,28 52,86 1,99 12,87 Vecchiano 40,13 55,72 1,57 2,58 31,60 52,59 1,79 14,02

Area Pisana 42,21 53,39 1,66 2,74 33,75 49,75 2,39 14,12

Provincia Pisa 41,40 54,46 1,37 2,77 32,78 51,47 1,93 13,83

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

46

1 Popolazione

GRAFICO 59: Stato civile per sesso dei residenti nell'Area Pisana al 1/1/2007

Maschi

Divorziati Vedovi

1,7% 2,7% Celibi 42,2%

Coniugati 53,4%

Femmine

Vedove Nubili 14,1% Divorziate 33,7% 2,4%

Coniugate 49,7%

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

TABELLA 27: Indici di stato civile per Comune di residenza al 1/1/2007

Indice di Indice di Indice di Indice di Indice di Comune vedovanza vedovanza instabilità celibato- vedovanza maschile femminile matrimoniale nubilato

Buti 2,63 13,47 8,13 1,36 35,39 Calci 3,05 12,94 8,07 2,63 38,15 Cascina 2,51 13,40 8,07 1,56 35,72 Fauglia 2,82 12,93 7,95 1,75 37,53 Lorenzana 3,04 11,89 7,49 1,43 35,24 Pisa 2,98 15,09 9,38 2,44 39,81 San Giuliano Terme 2,40 12,87 7,78 1,75 36,32 Vecchiano 2,58 14,02 8,50 1,68 35,71

Area Pisana 2,74 14,12 8,65 2,04 37,81

Provincia Pisa 2,77 13,83 8,46 1,65 36,97

Indice di vedovanza Rapporto percentuale tra il numero di vedovi/e la popolazione totale.

Indice di instabilità matrimoniale Rapporto percentuale tra il complesso di separazioni e divorzi e la popolazione totale.

Indice di celibato - nubilato Rapporto percentuale tra il numero di celibi e nubili e la popolazione totale.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 47 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 28: Famiglie anagrafiche con numero di componenti nell'Area Pisana al 31/12/2007

Numero medio di Numero di Comune Numero di Famiglie componenti per convivenze famiglia

Buti 2.260 2,53 2 Calci 2.677 2,34 1

Cascina 16.456 2,57 8 Fauglia 1.326 2,56 4 Lorenzana 484 2,47 - Pisa 43.834 2,00 98 San Giuliano Terme 12.029 2,60 10 Vecchiano 4.694 2,60 5

Area Pisana 83.760 2,27 128

Provincia Pisa 169.935 2,39 211

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 60: Numero medio di componenti per famiglia nell'Area Pisana al 31/12/2007

Buti 2,53 Calci 2,34 Cascina 2,57 Fauglia 2,56

Lorenzana 2,47

Pisa 2,00 San Giuliano Terme 2,60 Vecchiano 2,60

Area Pisana 2,27 Provincia Pisa 2,39

1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

48

1 Popolazione

1.7 Stranieri

TABELLA 29: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza e sesso al 31/12/2007

Cittadinanza Maschi Femmine TOTALE

ALBANIA 317 252 569 SENEGAL 299 20 319 MAROCCO 167 94 261 ROMANIA 109 152 261 POLONIA 14 63 77 SERBIA E MONTENEGRO 27 25 52 UCRAINA 9 42 51 TUNISIA 24 10 34 FILIPPINE 16 17 33 MACEDONIA 13 16 29 CINA 12 12 24 FRANCIA 4 15 19 CUBA 3 13 16 INDIA 3 12 15 FEDERAZIONE RUSSA 5 9 14 GERMANIA 3 9 12 BULGARIA - 11 11 GRAN BRETAGNA 2 9 11 BRASILE 5 5 10 MOLDAVIA - 9 9 ALGERIA 6 2 8 CONGO REP. POP. 3 5 8 PERU' 4 4 8 ALTRE NAZIONI 74 89 163

TOTALE 1.119 895 2.014

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 61: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per sesso al 31/12/2007

Femmine Maschi 44,44% 55,56%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

49 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 30: Distribuzione degli stranieri residenti nell'Area Pisana per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007

MASCHI FEMMINE TOTALE CITTADINANZA Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali ALBANIA 1.448 24,36 1.151 18,61 2.599 21,43 ROMANIA 584 9,83 860 13,90 1.444 11,90 FILIPPINE 384 6,46 438 7,08 822 6,78 MAROCCO 498 8,38 246 3,98 744 6,13 SENEGAL 627 10,55 54 0,87 681 5,61 POLONIA 121 2,04 464 7,50 585 4,82 MACEDONIA 230 3,87 224 3,62 454 3,74 UCRAINA 65 1,09 362 5,85 427 3,52 BANGLADESH 235 3,95 84 1,36 319 2,63 CINA REP. POPOLARE 148 2,49 137 2,21 285 2,35 TUNISIA 195 3,28 66 1,07 261 2,15 GERMANIA 82 1,38 115 1,86 197 1,62 INDIA 41 0,69 147 2,38 188 1,55 FRANCIA 69 1,16 116 1,88 185 1,53 BULGARIA 39 0,66 131 2,12 170 1,40 BRASILE 58 0,98 106 1,71 164 1,35 SOMALIA 52 0,87 98 1,58 150 1,24 ECUADOR 47 0,79 74 1,20 121 1,00 STATI UNITI 63 1,06 56 0,91 119 0,98 REGNO UNITO 49 0,82 64 1,03 113 0,93 RUSSIA FEDERAZIONE 25 0,42 86 1,39 111 0,92 MOLDOVA 21 0,35 84 1,36 105 0,87 NIGERIA 29 0,49 53 0,86 82 0,68 ALGERIA 52 0,87 26 0,42 78 0,64 SPAGNA 21 0,35 55 0,89 76 0,63 CUBA 18 0,30 56 0,91 74 0,61 GRECIA 37 0,62 32 0,52 69 0,57 SERBIA E MONTENEGRO 32 0,54 36 0,58 68 0,56 ETIOPIA 18 0,30 47 0,76 65 0,54 ARGENTINA 37 0,62 26 0,42 63 0,52 GIORDANIA 38 0,64 24 0,39 62 0,51 ISRAELE 38 0,64 19 0,31 57 0,47 BOSNIA - ERZEGOVINA 25 0,42 27 0,44 52 0,43 GIAPPONE 24 0,40 23 0,37 47 0,39 PAESI BASSI 16 0,27 30 0,48 46 0,38 SRI LANKA 28 0,47 18 0,29 46 0,38 ERITREA 21 0,35 22 0,36 43 0,35 REP. DOMINICANA 7 0,12 34 0,55 41 0,34 NEOAL 24 0,40 16 0,26 40 0,33 PERU' 17 0,29 23 0,37 40 0,33 CAMERUN 21 0,35 16 0,26 37 0,31 REP. CECA 6 0,10 30 0,48 36 0,30 SVIZZERA 15 0,25 21 0,34 36 0,30 COLOMBIA 12 0,20 21 0,34 33 0,27 THAILANDIA 6 0,10 24 0,39 30 0,25 EGITTO 22 0,37 6 0,10 28 0,23 UNGHERIA 8 0,13 20 0,32 28 0,23 PAKISTAN 24 0,40 3 0,05 27 0,22 SVEZIA 9 0,15 18 0,29 27 0,22 FINLANDIA 5 0,08 21 0,34 26 0,21 GEORGIA 4 0,07 20 0,32 24 0,20 PORTOGALLO 7 0,12 17 0,27 24 0,20 CROAZIA 14 0,24 9 0,15 23 0,19 IRAN 11 0,19 11 0,18 22 0,18 CILE 7 0,12 14 0,23 21 0,17 GUINEA EQUATORIALE 13 0,22 8 0,13 21 0,17 SLOVACCHIA 9 0,15 12 0,19 21 0,17 VENEZUELA 6 0,10 15 0,24 21 0,17 TURCHIA 11 0,19 9 0,15 20 0,16 LIBIA 16 0,27 2 0,03 18 0,15 BELGIO 7 0,12 10 0,16 17 0,14 AUSTRIA 4 0,07 12 0,19 16 0,13 IRLANDA 8 0,13 8 0,13 16 0,13 BRUNEI 11 0,19 3 0,05 14 0,12 LIBANO 10 0,17 4 0,06 14 0,12 DANIMARCA 6 0,10 7 0,11 13 0,11 SIRIA 7 0,12 5 0,08 12 0,10 LITUANIA 2 0,03 9 0,15 11 0,09 CONGO 5 0,08 5 0,08 10 0,08 NORVEGIA 4 0,07 6 0,10 10 0,08 ALTRE NAZIONI 91 1,53 90 1,45 181 1,49 TOTALE 5.944 100,00 6.186 100,00 12.130 100,00

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 50

1 Popolazione

TABELLA 31: Distribuzione degli stranieri residenti nella Provincia di Pisa per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007

MASCHI FEMMINE TOTALE CITTADINANZA Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali ALBANIA 3.793 27,61 2.947 22,52 6.740 25,13 ROMANIA 1.424 10,37 1.973 15,08 3.397 12,66 MAROCCO 1.819 13,24 1.028 7,86 2.847 10,61 SENEGAL 1.909 13,90 311 2,38 2.220 8,28 FILIPPINE 473 3,44 552 4,22 1.025 3,82 POLONIA 216 1,57 735 5,62 951 3,55 MACEDONIA 438 3,19 361 2,76 799 2,98 CINA REP. POPOLARE 416 3,03 372 2,84 788 2,94 UCRAINA 120 0,87 653 4,99 773 2,88 GERMANIA 212 1,54 315 2,41 527 1,96 TUNISIA 305 2,22 121 0,92 426 1,59 BULGARIA 82 0,60 309 2,36 391 1,46 BANGLADESH 242 1,76 87 0,66 329 1,23 INDIA 116 0,84 213 1,63 329 1,23 FRANCIA 101 0,74 192 1,47 293 1,09 BRASILE 80 0,58 184 1,41 264 0,98 NIGERIA 95 0,69 134 1,02 229 0,85 MOLDOVA 47 0,34 177 1,35 224 0,84 RUSSIA FEDERAZIONE 44 0,32 177 1,35 221 0,82 REGNO UNITO 93 0,68 127 0,97 220 0,82 SVIZZERA 99 0,72 101 0,77 200 0,75 STATI UNITI 85 0,62 86 0,66 171 0,64 SOMALIA 58 0,42 109 0,83 167 0,62 SERBIA E MONTENEGRO 80 0,58 70 0,53 150 0,56 ECUADOR 54 0,39 88 0,67 142 0,53 SPAGNA 29 0,21 110 0,84 139 0,52 CUBA 35 0,25 104 0,79 139 0,52 PAESI BASSI 59 0,43 72 0,55 131 0,49 SRI LANKA 69 0,50 49 0,37 118 0,44 ALGERIA 75 0,55 37 0,28 112 0,42 TURCHIA 66 0,48 41 0,31 107 0,40 REP. DOMINICANA 22 0,16 84 0,64 106 0,40 PERU' 44 0,32 61 0,47 105 0,39 ARGENTINA 58 0,42 45 0,34 103 0,38 GIORDANIA 48 0,35 36 0,28 84 0,31 ETIOPIA 25 0,18 55 0,42 80 0,30 GRECIA 43 0,31 36 0,28 79 0,29 CAMERUN 41 0,30 32 0,24 73 0,27 BOSNIA - ERZEGOVINA 31 0,23 32 0,24 63 0,23 ISRAELE 40 0,29 20 0,15 60 0,22 GIAPPONE 26 0,19 34 0,26 60 0,22 UNGHERIA 15 0,11 43 0,33 58 0,22 COLOMBIA 17 0,12 41 0,31 58 0,22 CILE 19 0,14 34 0,26 53 0,20 PAKISTAN 45 0,33 7 0,05 52 0,19 CROAZIA 25 0,18 26 0,20 51 0,19 AUSTRIA 14 0,10 36 0,28 50 0,19 REP. CECA 9 0,07 41 0,31 50 0,19 ERITREA 23 0,17 27 0,21 50 0,19 THAILANDIA 9 0,07 37 0,28 46 0,17 SVEZIA 11 0,08 30 0,23 41 0,15 NEPAL 25 0,18 16 0,12 41 0,15 PORTOGALLO 13 0,09 27 0,21 40 0,15 EGITTO 31 0,23 9 0,07 40 0,15 GEORGIA 6 0,04 34 0,26 40 0,15 VENEZUELA 8 0,06 32 0,24 40 0,15 SLOVACCHIA 11 0,08 27 0,21 38 0,14 BELGIO 15 0,11 19 0,15 34 0,13 FINLANDIA 5 0,04 25 0,19 30 0,11 DANIMARCA 12 0,09 16 0,12 28 0,10 CIPRO 15 0,11 11 0,08 26 0,10 IRAN 14 0,10 12 0,09 26 0,10 IRLANDA 12 0,09 12 0,09 24 0,09 GUINEA EQUATORIALE 13 0,09 8 0,06 21 0,08 CONGO 9 0,07 11 0,08 20 0,07 ALTRE NAZIONI 249 1,81 234 1,79 483 1,80 TOTALE 13.737 100,00 13.085 100,00 26.822 100,00

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

51 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 62: Distribuzione degli stranieri di sesso maschile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007

ALTRE NAZIONI 10,01

UCRAINA 0,80

CINA 1,07

MACEDONIA 1,16

POLONIA 1,25

FILIPPINE 1,43

TUNISIA 2,14

SERBIA E MONTENEGRO 2,41

ROMANIA 9,74

MAROCCO 14,92

SENEGAL 26,72

ALBANIA 28,33

0 5 10 15 20 25 30

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 63: Distribuzione degli stranieri di sesso femminile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007

ALTRE NAZIONI 20,78 CUBA 1,45

FRANCIA 1,68 MACEDONIA 1,79

FILIPPINE 1,90 SENEGAL 2,23

SERBIA E MONTENEGRO 2,79 UCRAINA 4,69

POLONIA 7,04 MAROCCO 10,50

ROMANIA 16,98 ALBANIA 28,16

0 5 10 15 20 25 30 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 52

1 Popolazione

GRAFICO 64: Cittadini stranieri residenti nel Comune di Cascina suddivisi in base all'appartenenza o meno del proprio Paese all'Unione Europea*. Periodo 2003 - 2007

PAESI UE PAESI EXTRA UE 1.800 1.558 1.584 1.600 1.479 1.361 1.400 1.287

1.200 1.000

800 600 430

400 104 129 200 59 67 0

2003 2004 2005 2006 2007

* A partire dal 1° gennaio 2005 i dati dell’Unione Europea si riferiscono ai paesi dell’Europa a 15 più i dieci Paesi entrati a far parte dell’Ue il 1° maggio 2004 (Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia). Dal 1° gennaio 2007 i dati si riferiscono, inoltre, anche ai due ulteriori Paesi entrati a far parte dell’Unione Europea in tale data (Bulgaria e Romania).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 32: Popolazione straniera per classe di età e sesso residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007

0 - 14 15 - 29 30 - 44 45 - 64 65 e oltre Totale 0 - 14 15 - 29 30 - 44 45 - 64 65 e oltre Totale Sesso Valori assoluti Valori percentuali

Maschi 172 283 418 228 18 1.119 15,37 25,29 37,35 20,38 1,61 100,00

Femmine 141 241 315 164 34 895 15,75 26,93 35,20 18,32 3,80 100,00

TOTALE 313 524 733 392 52 2.014 15,54 26,02 36,40 19,46 2,58 100,00

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

53 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 65: Distribuzione degli stranieri per classe di età e sesso dei residenti nel Comune di Cascina al 31/12/2007

Maschi Femmine

3,80 65 e oltre 1,61

18,32 45 - 64 20,38

35,20 30 - 44 37,35 26,93 15 - 29 25,29

15,75 0 - 14 15,37

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

54

1 Popolazione

GRAFICO 66: Piramide di età della popolazione straniera residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007

Maschi Femmine

90 - 94 85 - 89 80 - 84 75 - 79 70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59 50 - 54 45 - 49 40 - 44 35 - 39 30 - 34 25 - 29 20 - 24 15 - 19 10 - 14 5 - 9 0 - 4

200 150 100 50 0 50 100 150 200

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

55 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 67: Confronto tra le piramidi di età della popolazione straniera residente e dei soli cittadini italiani residenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/2007 Cittadini stranieri

100 e oltre 0,00 0,00 95 - 99 0,00 0,00 90 - 94 0,00 0,11 85 - 89 0,00 0,11 80 - 84 0,18 0,56 75 - 79 0,45 0,45 70 - 74 0,54 0,78 65 - 69 0,45 1,79

60 - 64 1,43 1,12

55 - 59 3,04 2,46

50 - 54 5,63 4,92

45 - 49 10,28 9,83

40 - 44 10,37 10,06

35 - 39 14,39 12,18

30 - 34 12,60 12,96 25 - 29 11,62 13,18 20 - 24 7,69 9,72 15 - 19 5,99 4,02 10 - 14 4,38 3,80 5 - 9 4,83 5,36 0 - 4 6,17 6,59

18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Maschi Femmine

Cittadini italiani

100 e oltre 0,01 0,02 95 - 99 0,11 0,30

90 - 94 0,34 0,86 85 - 89 1,30 2,52 80 - 84 2,52 4,14 75 - 79 3,83 5,01 70 - 74 5,05 5,25 65 - 69 5,74 6,32 60 - 64 6,55 6,63 55 - 59 6,68 6,45 50 - 54 6,65 6,44 45 - 49 7,34 6,91

40 - 44 8,77 8,31

35 - 39 9,11 8,23 30 - 34 8,01 7,71 25 - 29 5,27 4,91 20 - 24 4,49 3,79 15 - 19 4,29 3,94 10 - 14 4,46 3,84 5 - 9 4,52 3,86 0 - 4 4,96 4,55 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Maschi Femmine

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 56

1 Popolazione

TABELLA 33: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per area di provenienza e per frazione al 31/12/2007 Totale Extra Totale Popolazione % stranieri % stranieri % stranieri Totale UE* Frazione UE stranieri totale UE* Extra UE totale Valori assoluti Valori percentuali

CASCIAVOLA 35 136 171 3.782 0,93 3,60 4,52 CASCINA 142 507 649 10.328 1,37 4,91 6,28 LATIGNANO 15 32 47 1.786 0,84 1,79 2,63 MARCIANA 10 97 107 1.234 0,81 7,86 8,67 MONTIONE 11 27 38 1.742 0,63 1,55 2,18 MUSIGLIANO 1 22 23 780 0,13 2,82 2,95 NAVACCHIO 2 44 46 597 0,34 7,37 7,71 PETTORI 20 24 44 779 2,57 3,08 5,65 RIPOLI 2 8 10 468 0,43 1,71 2,14 SAN BENEDETTO 16 75 91 1.793 0,89 4,18 5,08 SAN CASCIANO 15 75 90 2.452 0,61 3,06 3,67 SAN FREDIANO A SETTIMO 31 179 210 3.526 0,88 5,08 5,96 SAN GIORGIO 10 42 52 1.124 0,89 3,74 4,63 SAN LORENZO A PAGNATICO 12 43 55 1.454 0,83 2,96 3,78 SAN LORENZO ALLE CORTI 22 47 69 3.552 0,62 1,32 1,94 SAN PROSPERO 25 83 108 1.680 1,49 4,94 6,43 SAN SISTO 2 24 26 944 0,21 2,54 2,75 SANTO STEFANO A MACERATA 4 5 9 476 0,84 1,05 1,89 TITIGNANO 13 58 71 1.410 0,92 4,11 5,04 VICARELLO 1 6 7 153 0,65 3,92 4,58 VISIGNANO 24 35 59 1.382 1,74 2,53 4,27 ZAMBRA 17 15 32 883 1,93 1,70 3,62

TOTALE COMUNE 430 1.584 2.014 42.325 1,02 3,74 4,76

* UE: Paesi membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 68: Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla popolazione totale per frazione al 31/12/2007

CASCIAVOLA 4,52 CA SCINA 6,28 LATIGNANO 2,63 MA RCIA NA 8,67 MONTIONE 2,18 MUSIGLIA NO 2,95 NA V A CCHIO 7,71 PETTORI 5,65 RIPOLI 2,14 SA N BENEDETTO 5,08 SA N CA SCIA NO 3,67 SA N FREDIA NO A SETTIMO 5,96 SAN GIORGIO 4,63 SA N LORENZO A PA GNA TICO 3,78 SA N LORENZO A LLE CORTI 1,94 SA N PROSPERO 6,43 SAN SISTO 2,75 SA NTO STEFA NO A MA CERA TA 1,89 TITIGNANO 5,04 V ICA RELLO 4,58 VISIGNANO 4,27 ZAMBRA 3,62 TOTALE COMUNE 4,76

012345678910 Valori percentuali Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 57 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 34: Movimento demografico della popolazione totale e della popolazione straniera. Periodo 2004 – 2007

2004 2005 2006 2007 Totale Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Nati vivi 385 27 404 20 405 17 391 35 Morti 390 1 418 - 378 - 442 2 Saldo naturale -5 26 -14 20 27 17 -51 33 Iscritti 1.735 352 1.819 354 1.782 329 2.112 548 Cancellati 1.146 270 1.069 199 1.146 225 1.142 221 Saldo migratorio 589 82 750 155 636 104 970 327 Popolazione Totale 40.007 1.428 40.743 1.583 41.406 1.687 42.325 2.014

2004 2005 2006 2007 Maschi Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri

Nati vivi 200 15 202 13 198 8 194 19 Morti 207 - 201 - 183 - 222 1 Saldo naturale -7 15 1 13 15 8 -28 18 Iscritti 871 196 963 215 915 176 1.027 246 Cancellati 624 190 540 106 626 139 604 121 Saldo migratorio 247 6 423 109 289 37 423 125 Popolazione Totale 19.529 848 19.953 957 20.257 994 20.652 1.119

2004 2005 2006 2007 Femmine Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri

Nati vivi 185 12 202 7 207 9 197 16 Morti 183 1 217 - 195 - 220 1 Saldo naturale 2 11 -15 7 12 9 -23 15 Iscritti 864 156 856 139 867 153 1.085 302 Cancellati 522 80 529 93 520 86 538 100 Saldo migratorio 342 76 327 46 347 67 547 202 Popolazione Totale 20.478 580 20.790 626 21.149 693 21.673 895

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 69: Incidenza della popolazione straniera rispetto al totale dei residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1996 – 2007. Dati al 31 Dicembre

5,00

4,50 4,76 4,00

3,50 4,07 3,89 3,00 3,57 3,41 2,50 2,76 2,85 2,00 2,57

1,50 2,21 1,82 1,00 1,55 1,35 0,50

0,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 58

1 Popolazione

TABELLA 35: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2005 – 2007

Anno Anno Anno PROVENIENZA PROVENIENZA PROVENIENZA 2005 2006 2007 PISA 68 PISA 84 ROMANIA 163 ALBANIA 49 ALBANIA 43 PISA 56 MAROCCO 30 ROMANIA 19 ALBANIA 45 SAN GIULIANO TERME (PI) 21 SENEGAL 17 POLONIA 25 SENEGAL 21 MAROCCO 9 MAROCCO 22 ROMANIA 11 POLONIA 8 UCRAINA 14 PONTEDERA (PI) 8 CRESPINA (PI) 6 CALCI (PI) 12 POLONIA 7 SAN GIULIANO TERME (PI) 6 PONTEDERA (PI) 12 PONSACCO (PI) 7 CALCINAIA (PI) 5 CALCINAIA (PI) 10 UCRAINA 6 CITTANOVA (RC) 5 SAN GIULIANO TERME (PI) 7 MILANO 5 FOGGIA 5 SENEGAL 7 CONGO 4 PONTEDERA (PI) 5 FEDERAZIONE RUSSA 6 CUBA 4 TUNISIA 5 VICOPISANO (PI) 6 FILIPPINE 4 UCRAINA 5 BULGARIA - MOLDAVIA 5 ALTRE 79 ALTRE 85 ALTRE 113

TOTALE IMMIGRATI 503 TOTALE IMMIGRATI 324 TOTALE IMMIGRATI 307

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 70: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2005 – 2007

CALCINAIA (PI) 16

UCRAINA 25

PONTEDERA (PI) 25

SAN GIULIANO TERME (PI) 34

POLONIA 40

SENEGAL 45

MAROCCO 61

ALBANIA 137

ROMANIA 193

PISA 208

0 50 100 150 200 250 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

59 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 36: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2005 – 2007

Anno Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE 2005 2006 2007

PISA 26 PISA 40 PISA 41 CALCINAIA (PI) 15 CALCINAIA (PI) 23 PONTEDERA (PI) 33 PONTEDERA (PI) 15 SENEGAL 18 IRREPERIBILITA' 18 ALBANIA 9 PONTEDERA (PI) 17 CALCINAIA (PI) 15 VICOPISANO (PI) 9 MAROCCO 16 PONSACCO (PI) 10 SENEGAL 7 VICOPISANO (PI) 7 CAPANNOLI (PI) 4 UCRAINA 6 SAN MINIATO (PI) 5 FIRENZE 4 FIRENZE 5 ALBANIA 4 LIVORNO 4 FRANCIA 5 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) 4 ALBANIA 3 GERMANIA 5 SAN GIULIANO TERME (PI) 4 OLANDA 3 SAN GIULIANO TERME (PI) 5 UCRAINA 4 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 3 NIGERIA 4 CAPANNOLI (PI) 3 LARI (PI) 2 BUTI (PI) 2 MONTECATINI TERME (PT) 3 SAN GIULIANO T. (PI) - VECCHIANO (PI) 2 CRESPINA (PI) 2 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 3 SLOVACCHIA 2 ALTRE 37 ALTRE 44 ALTRE 35

TOTALE EMIGRATI 152 TOTALE EMIGRATI 195 TOTALE EMIGRATI 179

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 71: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2005 – 2007

CAPANNOLI (PI) 7

FIRENZE 9

PONSACCO (PI) 10

UCRAINA 10

SAN GIULIANO TERME (PI) 11

VICOPISANO (PI) 16

ALBANIA 16

SENEGAL 25

CALCINAIA (PI) 53

PONTEDERA (PI) 65

PISA 107

0 20 40 60 80 100 120 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

60

1 Popolazione

GRAFICO 72: Movimento migratorio: principali luoghi di destinazioni e provenienza della popolazione straniera al 31/12/2007

EMIGRAZIONI IMMIGRAZIONI 180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 PONTEDERA CALCINAIA PONSACCO SAN GIULIANO ROM ANIA PISA ALBANIA POLONIA M AROCCO UCRAINA CALCI (PI) (PI) (PI) (PI) TERM E (PI)

IM M IGRAZIONI 163564512251022142 127 EM IGRAZIONI 041333015001002 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 37: Permessi di soggiorno per sesso nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 – 2007. Dati al 1° Gennaio

Anno Maschi Femmine Totale

2001 6.179 5.078 11.257 2002 5.724 5.077 10.801 2003 5.691 5.362 11.053 2004 7.802 7.552 15.354 2005 8.727 8.512 17.239 2006 7.740 7.825 15.565 2007 9.655 9.656 19.311

Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

61 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 73: Distribuzione per sesso dei permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 – 2007

Maschi Femmine

50,00 2007 50,00

49,73 2006 50,27

50,62 2005 49,38 50,81 2004 49,19

51,49 2003 48,51

53,00 2002 47,00

54,89 2001 45,11

0 1020304050607080 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati del Ministero dell'Interno

TABELLA 38: Permessi di soggiorno per motivo della presenza nella Provincia di Pisa al 1/1/2007

PERMESSI DI SOGGIORNO PER MOTIVO DELLA PRESENZA Residenza Richiesta Lavoro Famiglia Religione Studio Asilo Umanitari Altro TOTALE elettiva asilo

9.657 5.864 167 2.398 759 72 19 104 271 19.311

Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

62

1 Popolazione

TABELLA 39: Permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa classificati secondo i principali paesi di cittadinanza. Valori assoluti al 1/1/2007

Paese di Cittadinanza Provincia di Pisa

EUROPA 10.758 Unione Europea 3.996 di cui: Bulgaria 160 Polonia 937 Romania 1.374 Europa centro orientale 6.538 di cui: Albania 4.674 Macedonia,ex Rep.Jug. 388 Moldova 173 Russia,Federazione 241 Serbia e Montenegro (a) 228 Ucraina 648 Altri paesi europei 224 di cui: Svizzera 207 AFRICA 4.505 Africa settentrionale 2.354 di cui: Algeria 78 Marocco 1.941 Tunisia 293 Africa occidentale 1.874 di cui Nigeria 163 Senegal 1.664 Africa orientale 180 di cui: Etiopia 59 Somalia 50 Africa centro meridionale 97 ASIA 2.317 Asia occidentale 186 Asia centro meridionale 672 di cui: Bangladesh 222 India 285 Asia orientale 1.459 di cui: Cina,Rep.Popolare 578 Filippine 737 AMERICA 1.716 America settentrionale 845 di cui: Stati Uniti 835 America centro meridionale 871 di cui: Argentina 77 Brasile 210 Dominicana,Rep. 92 Ecuador 94 OCEANIA 14 Apolidi 1

TOTALE 19.311

(a) Dal 03/06/2006 il Montenegro è divenuto Stato autonomo; tuttavia, le informazioni disponibili ancora non consentono di distinguere gli individui di cittadinanza serba da quelli montenegrini.

Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

63 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 40: Popolazione straniera residente per sesso nei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2005 – 2007

Maschi Femmine Totale Comune 2005 2006 2007 2005 2006 2007 2005 2006 2007

Buti 108 120 134 103 124 136 211 244 270 Calci 100 109 109 121 127 132 221 236 241 Cascina 957 994 1.119 626 693 895 1.583 1.687 2.014 Fauglia 51 58 95 53 59 79 104 117 174 Lorenzana 16 20 28 13 14 21 29 34 49 Pisa 2.819 3.057 3.676 3.081 3.363 3.991 5.900 6.420 7.667 San Giuliano Terme 500 512 567 498 528 653 998 1.040 1.220 Vecchiano 175 176 216 194 210 279 369 386 495

Area Pisana 4.726 5.046 5.944 4.689 5.118 6.186 9.415 10.164 12.130 Provincia Pisa 10.602 11.521 13.737 9.515 10.494 13.085 20.117 22.015 26.822

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 74: Incidenza percentuale degli stranieri sul totale dei residenti nella Provincia di Pisa e nei Comuni dell'Area Pisana. Anno 2007

Buti 4,72 Calci 3,84

Cascina 4,76 Fauglia 5,12

Lorenzana 4,10 Pisa 8,77

San Giuliano Terme 3,91 Vecchiano 4,06

Area Pisana 6,83 Provincia di Pisa 6,61

012345678910

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

64

2 Sociale

2 Sociale

2.1 Pensioni

TABELLA 41: Totale pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classe di età al 31/12/2007

Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Assoluti

< 30 77 52 129 389 259 648 671 604 1.275 31 - 35 20 18 38 95 66 161 195 153 348 36 - 40 17 24 41 127 126 253 263 274 537 41 - 45 45 48 93 190 202 392 362 407 769 46 - 50 38 52 90 216 250 466 450 646 1.096 51 - 55 59 104 163 266 382 648 600 820 1.420 56 - 60 433 232 665 1.586 1.013 2.599 4.001 2.324 6.325 61 - 65 874 961 1.835 3.424 3.866 7.290 8.004 8.767 16.771 66 - 70 1.008 1.048 2.056 4.131 4.449 8.580 9.866 10.161 20.027 71 - 75 941 1.144 2.085 3.885 5.036 8.921 9.046 11.051 20.097 76 - 80 776 1.287 2.063 3.318 5.703 9.021 7.666 12.787 20.453 81 - 85 562 1.338 1.900 2.560 6.079 8.639 6.047 12.986 19.033 86 - 90 337 980 1.317 1.523 4.450 5.973 3.490 9.429 12.919 91 - 95 102 382 484 491 1.835 2.326 1.180 4.015 5.195 96 - 100 48 144 192 179 717 896 359 1.537 1.896 > 1001141511617211783200

TOTALE 5.338 7.828 13.166 22.391 34.494 56.885 52.317 76.044 128.361

Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa

Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Percentuali

< 30 0,58 0,39 0,98 0,68 0,46 1,14 0,52 0,47 0,99 31 - 35 0,15 0,14 0,29 0,17 0,12 0,28 0,15 0,12 0,27 36 - 40 0,13 0,18 0,31 0,22 0,22 0,44 0,20 0,21 0,42 41 - 45 0,34 0,36 0,71 0,33 0,36 0,69 0,28 0,32 0,60 46 - 50 0,29 0,39 0,68 0,38 0,44 0,82 0,35 0,50 0,85 51 - 55 0,45 0,79 1,24 0,47 0,67 1,14 0,47 0,64 1,11 56 - 60 3,29 1,76 5,05 2,79 1,78 4,57 3,12 1,81 4,93 61 - 65 6,64 7,30 13,94 6,02 6,80 12,82 6,24 6,83 13,07 66 - 70 7,66 7,96 15,62 7,26 7,82 15,08 7,69 7,92 15,60 71 - 75 7,15 8,69 15,84 6,83 8,85 15,68 7,05 8,61 15,66 76 - 80 5,89 9,78 15,67 5,83 10,03 15,86 5,97 9,96 15,93 81 - 85 4,27 10,16 14,43 4,50 10,69 15,19 4,71 10,12 14,83 86 - 90 2,56 7,44 10,00 2,68 7,82 10,50 2,72 7,35 10,06 91 - 95 0,77 2,90 3,68 0,86 3,23 4,09 0,92 3,13 4,05 96 - 100 0,36 1,09 1,46 0,31 1,26 1,58 0,28 1,20 1,48 > 100 0,01 0,11 0,11 0,02 0,11 0,13 0,09 0,06 0,16

TOTALE 40,54 59,46 100,00 39,36 60,64 100,00 40,76 59,24 100,00

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

65 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 75: Pensioni erogate nel Comune di Cascina per classe di età. Anno 2007

< 30 0,98 31 - 35 0,29 36 - 40 0,31 41 - 45 0,71 46 - 50 0,68 51 - 55 1,24 56 - 60 5,05 61 - 65 13,94 66 - 70 15,62 71 - 75 15,84 76 - 80 15,67 81 - 85 14,43 86 - 90 10,00 91 - 95 3,68 96 - 100 1,46 > 100 0,11

024681012141618

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

GRAFICO 76: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale per sesso. Anno 2007

Mas c hi Femmine

12,61 Cascina 18,49

11,80 Area Pisana 18,17

12,89 Provincia Pisa 18,74

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

66

2 Sociale

GRAFICO 77: Confronto delle pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classe di età. Anno 2007

Cascina Area Pisana Provincia di Pisa

< 30 31 - 35 36 - 40 41 - 45 46 - 50 51 - 55 56 - 60 61 - 65 66 - 70 71 - 75 76 - 80 81 - 85 86 - 90 91 - 95 96 - 100 > 100

0 2 4 6 8 10121416 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

GRAFICO 78: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale. Confronto 2001 – 2007

2001 2007

31,63 Cascina 30,58

29,97 Area Pisana 28,69

31,11 Provincia Pisa 28,16

010203040

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

67 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 42: Pensioni erogate nell'Area Pisana. Confronto 2006 – 2007

Differenza Comune 2006 2007 Valori assoluti Valori percentuali

Buti 2.011 1.977 -34 -1,69 Calci 1.765 1.773 8 0,45 Cascina 13.100 13.166 66 0,50 Fauglia 1.015 1.030 15 1,48 Lorenzana 386 367 -19 -4,92 Pisa 25.617 25.616 -1 0,00 San Giuliano Terme 9.204 9.116 -88 -0,96 Vecchiano 3.890 3.840 -50 -1,29

Area Pisana 56.988 56.885 -103 -0,18

Provincia di Pisa 127.645 128.361 716 0,56

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

GRAFICO 79: Differenza percentuale del numero dei pensionati. Confronto 2006 – 2007

0,70 0,60 0,56 0,50 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 -0,10 Cascina Area Pisana Provincia di Pisa

-0,20 -0,18 -0,30

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

68

2 Sociale

2.2 Anziani

TABELLA 43: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Valori assoluti al 1/1/2007

M F Totale M F Totale M F Tot. M F Totale M F Totale Comune 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari Popolazione anziana totale

Buti 281 303 584 185 276 461 46 94 140 - 2 2 512 675 1.187 Calci 325 329 654 172 239 411 43 114 157 - - - 540 682 1.222 Cascina 2.109 2.413 4.522 1.231 1.912 3.143 320 700 1.020 1 6 7 3.661 5.031 8.692 Fauglia 169 184 353 117 136 253 25 73 98 - 1 1 311 394 705 Lorenzana 73 64 137 43 49 92 7 20 27 - 1 1 123 134 257 Pisa 4.491 6.057 10.548 3.035 5.066 8.101 865 2.081 2.946 5 20 25 8.396 13.224 21.620 San Giuliano Terme 1.746 1.937 3.683 927 1.331 2.258 216 513 729 - 5 5 2.889 3.786 6.675 Vecchiano 608 675 1.283 378 595 973 92 205 297 1 2 3 1.079 1.477 2.556 Area Pisana 9.802 11.962 21.764 6.088 9.604 15.692 1.614 3.800 5.414 7 37 44 17.511 25.403 42.914

Provincia di Pisa 21.050 24.346 45.396 13.259 19.786 33.045 3.442 7.726 11.168 8 70 78 37.759 51.928 89.687

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

TABELLA 44: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Incidenza percentuale sulla popolazione totale al 1/1/2007

M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Comune 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari Popolazione totale

Buti 10,0 10,4 10,2 6,6 9,5 8,1 1,6 3,2 2,4 0,00 0,07 0,03 2.814 2.903 5.717 Calci 10,6 10,4 10,5 5,6 7,6 6,6 1,4 3,6 2,5 0,00 0,00 0,00 3.054 3.153 6.207 Cascina 10,4 11,4 10,9 6,1 9,0 7,6 1,6 3,3 2,5 0,00 0,03 0,02 20.257 21.149 41.406 Fauglia 10,3 10,9 10,6 7,2 8,1 7,6 1,5 4,3 3,0 0,00 0,06 0,03 1.634 1.686 3.320 Lorenzana 12,3 10,7 11,5 7,3 8,2 7,7 1,2 3,4 2,3 0,00 0,17 0,08 592 597 1.189 Pisa 10,9 13,2 12,1 7,4 11,0 9,3 2,1 4,5 3,4 0,01 0,04 0,03 41.141 46.025 87.166 San Giuliano Terme 11,6 12,2 11,9 6,2 8,3 7,3 1,4 3,2 2,4 0,00 0,03 0,02 15.069 15.941 31.010 Vecchiano 10,5 10,8 10,6 6,5 9,5 8,1 1,6 3,3 2,5 0,02 0,03 0,02 5.813 6.241 12.054

Area Pisana 10,8 12,2 11,6 6,7 9,8 8,3 1,8 3,9 2,9 0,01 0,04 0,02 90.374 97.695 188.069

Provincia Pisa 10,8 11,9 11,4 6,8 9,6 8,3 1,8 3,8 2,8 0,00 0,03 0,02 194.445 205.436 399.881

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

69 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 45: Incidenza per sesso e classe di età (65 anni e oltre) sulla popolazione anziana complessiva nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 1/1/2007

Sesso 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari

Maschi 24,26 14,16 3,68 0,01

Femmine 27,76 22,00 8,05 0,07

TOTALE 52,02 36,16 11,73 0,08

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

GRAFICO 80: Incidenza percentuale della popolazione anziana sulla popolazione totale nell'Area Pisana al 1/1/2007

Buti 20,76 Calci 19,69 Cascina 20,99 Fauglia 21,23 Lorenzana 21,61 Pisa 24,80 San Giuliano Terme 21,53 Vecchiano 21,20 Area Pisana 22,82 Provincia Pisa 22,43

18 19 20 21 22 23 24 25 26

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

70

Istruzione e Sport 3

3 Istruzione e Sport

3.1 Scuola e Sport

GRAFICO 81: Disposizione attuale delle Scuole per numero e tipo nel Comune di Cascina

Legenda disposizione delle Scuole

Scuola dell'Infanzia statale

Scuola dell'Infanzia non statale

Primaria statale

Primaria non statale

Secondaria I Grado statale

Secondaria II Grado statale

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

TABELLA 46: Numero di residenti nel Comune di Cascina per categoria di appartenenza scolastica. Periodo 2000 – 2007

Scuola 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Nido d'Infanzia (0 - 2) 910 934 966 999 1.077 1.147 1.209 1.237

Scuola dell'Infanzia (3 - 5) 931 940 907 967 1.013 1.067 1.124 1.178

Primaria (6 - 10) 1.576 1.571 1.613 1.611 1.657 1.702 1.719 1.762

Secondaria I Grado (11 - 13) 932 956 960 992 988 1.015 1.024 1.047

TOTALE (0 - 13) 4.349 4.401 4.446 4.569 4.735 4.931 5.076 5.224

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

71 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 82: Numero di residenti nel Comune di Cascina per categoria di appartenenza scolastica. Periodo 2000 – 2007

Nido d'Infanzia (0-2) Scuola dell'Infanzia (3-5) Primaria (6-10) Secondaria I Grado (11-13) 1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 83: Incidenza dei residenti per categoria scolastica sulla popolazione totale nel Comune di Cascina. Periodo 2000 – 2007

Nido d'Infanzia (0 - 2) Scuola dell'Infanzia (3 - 5) Primaria (6 - 10) Secondaria I Grado (11 - 13) 5

4

3

2

1

0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

72

Istruzione e Sport 3

TABELLA 47: Incidenza percentuale delle categorie scolastiche sul totale della popolazione in età scolare (0 - 13). Periodo 2000 – 2007

Scuola 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Nido d'Infanzia (0 - 2) 20,92 21,22 21,73 21,86 22,75 23,26 23,82 23,68

Scuola dell'Infanzia (3 - 5) 21,41 21,36 20,40 21,16 21,39 21,64 22,14 22,55 Primaria (6 - 10) 36,24 35,70 36,28 35,26 34,99 34,52 33,87 33,73

Secondaria I Grado (11 - 13) 21,43 21,72 21,59 21,71 20,87 20,58 20,17 20,04

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 84: Incidenza percentuale delle categorie scolastiche sul totale della popolazione in età scolare. Periodo 2000 – 2007

Nido d'Infanzia (0 - 2) Scuola dell'Infanzia (3 - 5) Primaria (6 - 10) Secondaria I Grado (11 - 13) 40

30

20

10

0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

73 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 85: Incidenza della popolazione in età scolare sul totale della popolazione residente nel Comune di Cascina. Periodo 2000 – 2007

12,50 12,34 12,26

12,20 12,10

11,84 11,90

11,59 11,49 11,60 11,44 11,37

11,30

11,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 48: Iscritti alle Scuole dell'Infanzia Statali nel Comune di Cascina (A.E. 2006/2007)

Alunni Totale Alunni per Istituzione Scuola Sezioni 3 Anni 4 Anni 5 Anni alunni sezione

Musigliano 3 2725247625,3 I.C. NAVACCHIO "P. Borsellino" Titignano 3 21 30 25 76 25,3 TOTALE 6 48 55 49 152 25,3

San Casciano3 2628288227,3 I.C. SAN FREDIANO A SETTIMO San Frediano a Settimo 4 32 32 37 101 25,3 "F. De Andrè" TOTALE 7 58 60 65 183 26,1

TOTALE SCUOLE STATALI 13 106 115 114 335 25,8

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

74

Istruzione e Sport 3

TABELLA 49: Iscritti alle Scuole Primarie Statali del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007)

Classi Alunni Media Totale Totale Istituzione Scuola per I II III IV V classi I II III IV V alunni classe Cascina - "G. Galilei" 2 2 2 2 2 10 46 35 30 42 50 203 20,3 Latignano - "S. G. Bosco" 1 2 2 2 2 9 21 37 41 40 41 180 20,0 I.C. CASCINA "G. Falcone" Cascina - "B. Ciari" 1 1 1 1 1 5 232521262612124,2 TOTALE 4 5 5 5 5 24 90 97 92 108 117 504 21,0 Casciavola - "R. Fucini" 1 2 2 2 2 9 203738404017519,4 Musigliano - "C. Collodi" 1 1 1 1 1 5 262719141410020,0 S. Lorenzo alle Corti - "Don Gnocchi" 2 2 2 2 2 10 31 37 42 39 43 192 19,2 I.C. NAVACCHIO "P. Borsellino" Titignano - "San Francesco" 2 1 1 1 1 6 30 15 15 19 17 96 16,0 Zambra - "Giovanni XXXIII" 1 1 1 1 1 5 221922222110621,2 TOTALE 7 7 7 7 7 35 129 135 136 134 135 669 19,1

San Frediano - "G. Pascoli" 2 2 2 2 2 10 52 45 39 42 43 221 22,1 I.C. SAN FREDIANO A SETTIMO San Casciano - "U. Cipolli" 1 1 1 1 1 5 23 21 20 19 18 101 20,2 "De Andrè" S. Lorenzo a Pagnatico - "D. Alighieri" 1 1 1 1 1 5 25 25 23 23 22 118 23,6 TOTALE 4 4 4 4 4 201009182848344022,0

TOTALE SCUOLE PRIMARIE 15 16 16 16 16 79 319 323 310 326 335 1.613 20,4

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

TABELLA 50: Iscritti alle Scuole Secondarie I Grado del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007)

Classi Alunni Media Totale Totale Istituzione Scuola per I II III classi I II III alunni classe

I.C. CASCINA "G. Falcone" Cascina - "G. Pascoli" 4 4 421,712 89 83 88 260

I.C. NAVACCHIO "P. Borsellino" Navacchio - "L. Russo" 6 5 5 16 127 117 106 350 21,9

I.C. SAN FREDIANO A SETTIMO San Frediano a Settimo - "D. d'Aosta" 4 5 5 14 94 99 105 298 21,3 "F. De Andrè"

TOTALE SCUOLE SECONDARIE I GRADO 14 14 14 42 310 299 299 908 21,6

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

TABELLA 51: Iscritti alle Scuole Secondarie II Grado del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007)

Classi Alunni Media Totale Totale Istituzione Scuola per I II III IV Vclassi I II III IV V alunni classe

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Cascina - "A. Pesenti" 10 10 9 8 8 45 284 219 211 165 175 1.054 23,4

ISTITUTO STATALE D'ARTE Cascina - ISA 3 3 4 331662 58 65 52 43 280 17,5

TOTALE SCUOLE SECONDARIE II GRADO 13 13 13 11 11 61 346 277 276 217 218 1.334 21,9

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

75 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 52: Provenienza degli alunni frequentanti* le Scuole del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007)

Comune di provenienza Infanzia Primaria Secondaria I Grado Secondaria II Grado

BIENTINA - - - 40 BUTI - 1 - 63 CALCI - 3 1 20 CALCINAIA - 13 6 72 CAPANNOLI - - - 19 - - - 16 CASCINA 330 1.530 860 562 CASTELFRANCO DI SOTTO - 1 - 19 CHIANNI - - - 5 CRESPINA - 1 1 31 FAUGLIA - - - 4 LAJATICO - - - 2 LARI - 2 - 74 LORENZANA - - - 4 MONTOPOLI VAL D'ARNO - - - 8 ORCIANO PISANO - - - 2 PALAIA - - - 8 PECCIOLI - - - 10 PISA 10 34 15 30 PONSACCO - - 2 91 PONTEDERA 2 9 4 100 SAN GIULIANO TERME - 1 1 13 SAN MINIATO 1 - - 17 SANTA CROCE SULL'ARNO - - - 11 SANTA MARIA A MONTE - 1 - 26 TERRICCIOLA - - - 11 VECCHIANO - - - 2 VICOPISANO - 29 16 77

TOTALE PROVINCIA DI PISA 343 1.625 906 1.337

FIRENZE (Prov.) - - - 16 GROSSETO (Prov.) - - 1 - LIVORNO (Prov.) 1 1 2 18 LUCCA (Prov.) 1122 MASSA (Prov.) 1 - - - SIENA (Prov.) - - 1 - ALTRE 1 2 - 5

TOTALE 347 1.629 912 1.378

* La popolazione scolastica è riferita al termine dell’Anno Scolastico.

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

76

Istruzione e Sport 3

TABELLA 53: Studenti iscritti alle Scuole Secondarie II Grado di Cascina secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2006/2007)*

Istituto Comune di provenienza ITC - "A. Pesenti" ISA "Cascina" N° % N° %

BIENTINA 31 2,86 9 3,05 BUTI 58 5,35 5 1,69 CALCI 18 1,66 2 0,68 CALCINAIA 56 5,16 16 5,42 CAPANNOLI 17 1,57 2 0,68 CASCIANA TERME 11 1,01 5 1,69 CASCINA 460 42,40 102 34,58 CASTELFRANCO DI SOTTO 7 0,65 12 4,07 CHIANNI 2 0,18 3 1,02 CRESPINA 27 2,49 4 1,36 FAUGLIA 2 0,18 2 0,68 LAJATICO 2 0,18 - 0,00 LARI 63 5,81 11 3,73 LORENZANA 4 0,37 - 0,00 MONTOPOLI VAL D'ARNO 2 0,18 6 2,03 ORCIANO PISANO 1 0,09 1 0,34 PALAIA 4 0,37 4 1,36 PECCIOLI 3 0,28 7 2,37 PISA 23 2,12 7 2,37 PONSACCO 74 6,82 17 5,76

PONTEDERA 73 6,73 27 9,15 SAN GIULIANO TERME 11 1,01 2 0,68 SAN MINIATO 4 0,37 13 4,41 SANTA CROCE SULL'ARNO 6 0,55 5 1,69 SANTA MARIA A MONTE 13 1,20 13 4,41 TERRICCIOLA 9 0,83 2 0,68 VECCHIANO 2 0,18 - 0,00 VICOPISANO 64 5,90 13 4,41

TOTALE PROVINCIA DI PISA 1.047 96,50 290 98,31

FIRENZE (Prov.) 13 1,20 3 1,02 LIVORNO (Prov.) 18 1,66 - 0,00 LUCCA (Prov.) 1 0,09 1 0,34 PRATO (Prov.) 1 0,09 - 0,00

ALTRE 5 0,46 1 0,34

TOTALE 1.085 100,00 295 100,00

* La popolazione scolastica è riferita al termine dell'Anno Scolastico. I dati percentuali sono arrotondati al numero intero più vicino.

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

77 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 54: Studenti residenti nel Comune di Cascina e frequentanti Scuole toscane (A.S. 2006/2007)

Secondaria Secondaria Scuola Comune Scuola Infanzia Primaria TOTALE I Grado II Grado

IC - "G.B. Niccolini" San Giuliano Terme 3 9 3 - 15 IC - "L. Gereschi" - San Giuliano Terme 1 1 1 - 3 IC - "I. Masih" Bientina - 1 - - 1 IC - "G. Falcone" Cascina - 464 248 - 712 IC - "P. Borsellino" - Navacchio Cascina 151 635 326 - 1.112 IC - "F. De Andrè" - San Frediano Cascina 179 431 286 - 896 IC - "M.L. King" Calcinaia 5 4 12 - 21 IC Lari Lari - 1 - - 1 IC - "G. Galilei" Montopoli in Val d'Arno 1 - - - 1 IC - "G. Toniolo" Pisa - 7 3 - 10 IC - "G. Gamerra" Pisa 2 26 72 - 100 IC - "L. Fibonacci" Pisa 3 14 27 - 44 IC - "R. Fucini" Pisa 3 11 12 - 26 IC - "L.S. Tongiorgi" Pisa 1 1 - - 2 IC - "V. Galilei" Pisa 6 17 3 - 26 IC - "N. Pisano" - Pisa 1 5 2 - 8 Istituto "S. Caterina" Parificato Pisa - 5 1 - 6 IC - "M.L. Niccolini" Ponsacco 1 - - - 1 IC - "M.K. Gandhi" Pontedera 1 - - - 1 IC - "A. Pacinotti" Pontedera 1 4 - - 5 IC Vicopisano Vicopisano 6 4 2 - 12

Totale Istruzione di Base 365 1.640 998 - 3.003 IS - "A. Pesenti" Cascina - - - 460 460 ISA Cascina Cascina - - - 102 102 ISA - "F. Russoli" Pisa - - - 11 11 IM - "G. Carducci" Pisa - - - 84 84 IPSSACT - "G. Matteotti" Pisa - - - 174 174 IPSIA - "G. Fascetti" Pisa - - - 40 40 IS - "E. Santoni" Pisa - - - 178 178 ITI - "L. Da Vinci" Pisa - - - 119 119 LC - "G. Galilei" Pisa - - - 67 67 LS - "F. Buonarroti" Pisa - - - 123 123 LS - "U. Dini" Pisa - - - 168 168 LS - "Santa Caterina" Parificata Pisa - - - 4 4 ITC - "A. Pacinotti" Pisa - - - 84 84 IM - "E. Montale" Pontedera - - - 16 16 IS - "XXV Aprile" Pontedera - - - 4 4 IPSIA - "A. Pacinotti" Pontedera - - - 41 41 ITI - "G. Marconi" Pontedera - - - 22 22 ITCG - "E. Fermi" Pontedera - - - 7 7

Totale Istruzione Superiore - - - 1.704 1.704

FIRENZE (Prov.) - - - 4 4 LIVORNO (Prov.) 2 5 2 - 9 LUCCA (Prov.) - - - 5 5 MASSA (Prov.) - 1 - 5 6

TOTALE 367 1.646 1.000 1.718 4.731

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa

78

Istruzione e Sport 3

TABELLA 55: Utenti servizio mensa e numero pasti nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)

Anno Scolastico N° Utenti N° Pasti

2003/2004 2.500 184.312

2004/2005 2.580 191.201

2005/2006 2.650 198.009

2006/2007 2.650 223.717

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 56: Utenti servizio trasporto scolastico nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)

Anno Scolastico N° Utenti

2003/2004 630

2004/2005 670 2005/2006 615 2006/2007 661

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 57: Utenti esentati dal pagamento della quota di compartecipazione nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)

Anno Scolastico Mensa Trasporto

2003/2004 130 50 2004/2005 142 55 2005/2006 156 52

2006/2007 154 76

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

79 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 58: Assegnazione borse di studio e buoni libro nelle Scuole dell'Obbligo e Superiori nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)

Anno Scolastico Interventi Scuole dell'Obbligo Scuole Superiori Totale

Borse di studio 179 64 243 2003 / 2004 Buoni libro 106 66 172

Borse di studio 77 35 112 2004 / 2005 Buoni libro 100 63 163

Borse di studio 88 46 134 2005 / 2006 Buoni libro 124 96 220

Borse di studio 118 77 195 2006 / 2007 Buoni libro 92 98 190

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 59: Borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l'istruzione (A.S. 2006/2007) Valore ISEE dichiarato Importo Numero candidati

Fino a € 5.000,00 € 18.177,00 54

Da € 5.000,01 a € 7.500,00 € 22.330,91 69

Da € 7.500,01 a € 10.000,00 € 9.410,00 29

Da € 10.000,01 a € 17.721,56 € 15.046,00 43 TOTALE € 64.963,91 195

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

TABELLA 60: Domanda e Offerta dei servizi dell'Infanzia - Rete educativa di Cascina - Ricettività servizi pubblici/privati (A. E. 2007/2008)

Istituto Iscritti Posti convenzionati

Asilo Nido Comunale "L'Aquilone" 42 - Centro Gioco educativo Comunale 42 -

Asilo Nido "Le Tate" 42 15 Asilo Nido "Il Giardino dei colori" 50 9

Asilo Nido "Il Grillo" 30 25

Asilo Nido "Coccolandia" 45 5 Nido Piccoleorme.com Polo Tec. 35 5

Nido Domiciliare "Il Girasole" 5 - Nido Domiciliare "L'Angolo delle meraviglie" 5 - TOTALE 296 59

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 80

Istruzione e Sport 3

TABELLA 61: Attività sportive e Politiche giovanili - Elenco indicatori al 31/12/2007

RISULTATO RISULTATO RISULTATO RISULTATO RISULTATO INDICATORI DI ATTIVITA' EFFETTIVO EFFETTIVO EFFETTIVO EFFETTIVO EFFETTIVO al 31/12/2003 al 31/12/2004 al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/2007

N° delle manifestazioni 20 20 20 10 10

N° palestre 55555

N° campi sportivi 66676 N° stadi 11111

N° polo natatorio con piscina coperta e scoperta 1 1 1 1 1

Sopralluoghi 55 40 30 28 30

Verifiche spazi palestre 25 20 15 20 …

N° utenti sport senza barriere … … … … 31 N° utenti medicina sportiva 310 310 310 300 300

N° partecipanti attività motorie materne 150 150 185 150 … N° utenti ginnastica anziani … … … … 150

N° partecipanti portatori di handicap e anziani 190 190 190 190 …

N° iscritti Telethon 2.500 1.500 2.200 1.300 1.200

N° partecipanti vacanze giovanili 400 400 296 287 287

N° progetti gestiti nei centri di aggregazione 15 6 2 5 9 N° utenti Progetti gestiti nei centri di aggregazione 510 1.000 1.100 1.000 135

N° utenti ludoteca … … … … 120

N° interventi di supporto all'associazionismo 2.000 2.500 3.000 3.000 …

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

81 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

4 Territorio e Infrastrutture

4.1 Ambiente, Edilizia e Condono, Urbanistica

TABELLA 62: Opere pubbliche e manutenzione - Elenco indicatori al 31/12/2007

RISULTATO EFFETTIVO INDICATORI DI ATTIVITA' al 31/12/2007

N° gare d’appalto ufficiali 3 N° gare d’appalto informali 23

N° determinazioni istruite dalla segreteria della sezione opere pubbliche 297

N° permessi concessi agli enti erogatori 259 Progetti esecutivi approvati 2

Progettazione definitiva* 1

Progettazione definitiva/esecutiva* 19

Approvazione certificati di regolare esecuzione 19

Comunicazioni osservatorio regionale sui contratti pubblici 50 N° interventi manutenzione edifici comunali 153

N° interventi viabilità (segnaletica, strade e verde pubblico) 275

N° interventi manutenzione scuole 438

N° interventi manutenzione pubblica illuminazione 405

N° fatture liquidate 692 Perizie per acquisto beni di consumo 32

Perizie per prestazioni di servizio 41

Perizie per manutenzione 37 Perizie per elezioni -

Relazioni tecniche richieste danni e richieste risarcimento danni 90

* L’esatta determinazione del numero delle delibere al 31/12/2007 dipende dall’inserimento delle stesse nell’OdG che viene effettuato dalla Segreteria Generale (data e numero vengono conosciuti successivamente).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

82 Territorio e 4 Infrastrutture

TABELLA 63: Edilizia e Condono - Elenco indicatori al 31/12/2007

RISULTATO EFFETTIVO RISULTATO EFFETTIVO RISULTATO EFFETTIVO RISULTATO EFFETTIVO INDICATORI DI ATTIVITA' al 31/12/2004 al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/2007

Tempi di rilascio delle concessioni edilizie 75 gg. 75 gg. 75 gg. 75 gg. N° Pratiche edilizie presentate (Permessi a Costruire – D.I.A. – 205 300 1269 1.032 Attestazioni di Conformità – Varianti – Autorizzazione Scarichi) N° Permessi a Costruire presentati … … 188 188 N° Permessi a Costruire rilasciati … … 84 92 N° Varianti presentate comprese quelle di fine lavori … … 344 364 N° Varianti rilasciate 29 … 9 32 N° Attestazioni di Conformità in Sanatoria rilasciate (AC) … … 58 43 N° Permessi a Costruire in Sanatoria rilasciati (PCS) … … 10 11 N° Pratiche di monetizzazione standards presentate 9 13 12 11 N° Volture evase dall’Ufficio … … 31 19 N° Pratiche di monetizzazione standards evase dall’Ufficio … … 7 9 Denunce inizio attività presentate 723 689 723 702 N° Richieste presentate di Riclassificazione edifici ex art. 3 delle 8118 6 N.T.A. del vigente R. U. N° Istruttoria di Riclassificazione edifici ex art. 3 delle N.T.A. del 8 …8 6 Regolamento Urbanistico Ammontare oneri concessori incassati edilizia … … 4.413.115,00 4.482.645,64 Ammontare oneri concessori incassati condono … … 36.809,29 17.519,05 Entrate totali da oneri di urbanizzazione edilizia (primaria + 3.286.909,63 3.716.796,00 3.622.185,00 3.539.136,65 secondaria) Oneri Verdi incassati 33.577,00 23.539,00 63.139 48.726 Domande istruite del vecchio condono edilizio (L.47/85 e 724/94) 12 33 16 32 Concessioni rilasciate di condono edilizio (L.47/85 e 724/94 L.R. …261438 53/04) Dinieghi di pratiche edilizie 16 7 13 29 Registrazione, controllo documentazione e archiviazione delle 211 134 222 205 richieste di abitabilità e agibilità Controlli su abusivismo edilizio 46 20 18 20 Ordinanze di vario tipo 21 17 14 5 Pratiche di vigilanza varie e contenziosi edilizi … … 70 56 N° Pratiche di Autorizzazione allo scarico presentate 21 23 14 15 N° di Autorizzazioni allo scarico rilasciate 11 13 10 3 N° Pratiche relative agli Oggetti Territoriali da inserire su DELISA 211 134 222 205 Certificazione idoneità abitativa degli alloggi … … 33 40 Relazione per l’USL a seguito di sopralluoghi per l’installazione di ……15 8 montascale Rimborsi oneri concessori effettuati … … 6 12 Ricerche d’archivio per l’Accesso agli Atti presentati … … 582 606

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

83 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

4.2 Violazioni e Sinistri

TABELLA 64: Sanzioni e infortunistica stradale nel Comune di Cascina. Anno 2007

Sanzioni e sinistri Valori assoluti

Carte di circolazione ritirate 41

Patenti ritirate 9

Fermi amministrativi/sequestri 45

Sinistri stradali 324

con feriti 74 con morti 5

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

TABELLA 65: Sinistri stradali nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007

TOTALE Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002 - 2007

Totale sinistri stradali 339 320 271 282 312 324 1.848

di cui con feriti 77 87 71 66 48 74 423

di cui con morti 1-2115 10

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

84 Territorio e 4 Infrastrutture

GRAFICO 86: Incidenza percentuale dei sinistri stradali con feriti nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007

30 27,19 26,20 23,40 25 22,71 22,84

20 15,38 15

10

5

0 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valori percentuali

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

GRAFICO 87: Incidenza percentuale dei sinistri stradali con morti nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007

1,80 1,60 1,54 1,40 1,20 1,00 0,80 0,74 0,60 0,35 0,40 0,29 0,32 0,20 0,00 0,00 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valori percentuali

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

85 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 66: Violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2007

STRADA Valori assoluti Valori percentuali

VIA TOSCO ROMAGNOLA 457 15,68% VIALE COMASCHI 436 14,96%

PIAZZA GRAMSCI 265 9,09%

VIA MICHELANGIOLO 134 4,60% VIA CEI 93 3,19%

VIA BRODOLINI 85 2,92% VIA GRAMSCI 83 2,85%

VIALE DELLA REPUBBLICA 80 2,75% VIA GIUNTINI 65 2,23%

VIA GARIBALDI 58 1,99% VIA GENOVESI 46 1,58%

ALTRE STRADE 1.112 38,16%

TOTALE VIOLAZIONI 2.914 100,00%

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

GRAFICO 88: Distribuzione percentuale delle violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2007

VIA GENOVESI 1,58

VIA GARIBALDI 1,99

VIA GIUNTINI 2,23 VIALE DELLA REPUBBLICA 2,75 VIA GRAMSCI 2,85

VIA BRODOLINI 2,92

VIA CEI 3,19 VIA MICHELANGIOLO 4,60 PIAZZA GRAMSCI 9,09

VIALE COMASCHI 14,96

VIA TOSCO ROMAGNOLA 15,68 ALTRE STRADE 38,16

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Valori percentuali

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

86 Territorio e 4 Infrastrutture

TABELLA 67: Articoli del Codice della Strada violati nel Comune di Cascina. Anno 2007

N. Articolo Descrizione Infrazione Valori assoluti Valori percentuali

7 Regolamentazione della circolazione nei centri abitati 1.119 38,40%

157 Arresto, fermata e sosta veicoli 702 24,09%

158 Divieto di fermata e sosta 629 21,59%

145 Precedenza 61 2,09%

180 Possesso documenti di circolazione e guida 46 1,58%

173 Mancato uso di cuffie e telefoni 29 1,00%

126 Omissione fornire dati conducente 35 1,20%

142 Limiti di velocità 28 0,96%

193 Mancanza copertura assicurativa 22 0,75%

80 Omessa revisione 41 1,41%

Altri 202 6,93%

TOTALE 2.914 100,00%

Fonte: Dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina

87 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

5 Attività Economiche

5.1 Attività produttive, Imprese e Unità Locali

TABELLA 68: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nel Comune di Cascina. Periodo 2004 – 2007

2004 2005 2006 2007 Settore di attività Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 240 246 225 231 214 219 201 206 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi - 1 - 1 122 3 C Estrazione di minerali ------D Attivita' manifatturiere 471 535 453 523 438 508 410 482 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua - 1 0 2 - 2 - 1 F Costruzioni 600 638 621 666 654 703 694 740 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 984 1.157 1.018 1.216 1.045 1.245 1.028 1.235 H Alberghi e ristoranti 73 81 78 88 77 89 78 89 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 94 111 97 115 95 112 97 116 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 63 87 57 79 61 88 67 95 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 278 342 320 391 353 420 356 427 M Istruzione 6 7 6 8 798 10 N Sanita' e altri servizi sociali 5 8 5 8 696 9 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 144 152 147 159 149 164 150 168 X Imprese non classificate 9 49 8 24 10 28 21 47

TOTALE 2.967 3.415 3.035 3.511 3.110 3.598 3.118 3.628

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 89: Variazione percentuale delle Unità Locali nel Comune di Cascina per settore di attività. Confronto 2004 – 2007

A Agricoltura, caccia e silvicoltura -16,26 D Attivita' manifatturiere -9,91

F Costruzioni 15,99 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 6,74

H Alberghi e ristoranti 9,88 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 4,50

J Intermediaz.monetaria e finanziaria 9,20

K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 24,85

M Istruzione 42,86

N Sanita' e altri servizi sociali 12,50 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 10,53

X Imprese non classificate -4,08 Totale 6,24

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 Variazione percentuale

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa 88 Attività 5 Economiche

TABELLA 69: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nella Provincia di Pisa. Periodo 2004 – 2007

2004 2005 2006 2007 Settore di attività Unità Unità Unità Unità Imprese Imprese Imprese Imprese locali locali locali locali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 4.406 4.599 4.349 4.553 4.265 4.473 4.177 4.389 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 17 20 18 21 18 21 22 25 C Estrazione di minerali 22 40 22 43 23 46 22 45 D Attivita' manifatturiere 5.521 6.651 5.452 6.623 5.445 6.630 5.348 6.509 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 11 27 11 30 13 33 13 28 F Costruzioni 5.396 5.802 5.627 6.086 5.961 6.448 6.100 6.590 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 10.143 12.360 10.233 12.688 10.309 12.789 10.294 12.812 H Alberghi e ristoranti 1.633 2.034 1.742 2.177 1.787 2.280 1.835 2.357 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 1.210 1.551 1.211 1.563 1.211 1.554 1.185 1.646 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 816 1.215 807 1.222 833 1.258 836 1.283 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 3.775 4.443 4.070 4.755 4.281 5.017 4.414 5.184 M Istruzione 102 143 106 148 108 149 112 154 N Sanita' e altri servizi sociali 89 132 88 136 89 138 96 146 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.711 1.899 1.744 1.931 1.771 1.975 1.812 2.028 X Imprese non classificate 103 510 94 266 120 301 251 478

TOTALE 34.955 41.426 35.574 42.242 36.234 43.112 36.517 43.674

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 90: Variazione percentuale delle Unità Locali nella Provincia di Pisa per settore di attività. Confronto 2004 – 2007

A Agricoltura, caccia e silvicoltura -4,57 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 25,00 C Estrazione di minerali 12,50 D Attivita' manifatturiere -2,14 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 3,70 F Costruzioni 13,58 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 3,66 H Alberghi e ristoranti 15,88 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 6,13 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 5,60 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 16,68 M Istruzione 7,69 N Sanita' e altri servizi sociali 10,61 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 6,79 X Imprese non classificate -6,27 Totale 5,43

-20 -10 0 10 20 30 40 Variazione percentuale

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

89 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 70: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nei Comuni dell'Area Pisana. Dati al 31/12/2007

Settore di attività Comune ABCDEFGH I JKMNOXTOTALE Imprese 36 - - 69 - 84 129 24 10 12 23 - - 16 6 409 BUTI Unità locali 36 - - 84 - 92 146 27 13 15 25 - - 17 7 462 Imprese 56 - - 51 - 73 109 19 14 13 30 2 1 17 1 386 CALCI Unità locali 57 - - 57 - 74 126 24 18 16 35 2 1 18 2 430 Imprese 201 2 - 410 - 694 1.028 78 97 67 356 8 6 150 21 3.118 CASCINA Unità locali 206 3 - 482 1 740 1.235 89 116 95 427 10 9 168 47 3.628 Imprese 90 - - 24 1 60 66 13 10 5 21 - 1 6 1 298 FAUGLIA Unità locali 100 - 1 30 1 62 110 14 13 7 27 1 1 8 4 379 Imprese 46 - - 12 - 17 22 9 5 - 6 - - 4 1 122 LORENZANA Unità locali 47 - - 13 - 17 26 10 6 1 7 - - 4 1 132 Imprese 218 13 3 641 4 897 2.461 673 241 253 1.256 48 33 557 62 7.360 PISA Unità locali 236 13 3 814 8 1.002 3.119 879 377 406 1.526 64 46 629 124 9.246 Imprese 252 4 - 170 - 430 556 75 76 40 228 8 5 101 11 1.956 SAN GIULIANO TERME Unità locali 257 4 - 208 - 457 649 96 94 58 268 10 9 110 25 2.245 Imprese 114 1 1 79 1 178 208 35 24 14 56 2 2 48 5 768 VECCHIANO Unità locali 119 1 2 94 2 187 245 51 39 21 76 2 4 52 8 903 Imprese 1.013 20 4 1.456 6 2.433 4.579 926 477 404 1.976 68 48 899 108 14.417 TOTALE AREA PISANA Unità locali 1.058 21 6 1.782 12 2.631 5.656 1.190 676 619 2.391 89 70 1.006 218 17.425

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 91: Incidenza percentuale delle Unità Locali nei Comuni dell'Area Pisana. Dati al 31/12/2007

5% 3% 2% 13% 21%

2%

1%

53%

BUTI CALCI CASCINA FAUGLIA LORENZANA PISA SAN GIULIANO TERME VECCHIANO

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

90 Attività 5 Economiche

TABELLA 71: Numero di Imprese per settore di attività e stato nel Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007

Settore di attività Attive Iscrizioni Cessazioni

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 201 10 27 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 2 - - C Estrazione di minerali - - - D Attivita' manifatturiere 410 14 35 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua - - - F Costruzioni 694 79 60 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 1.028 65 100 H Alberghi e ristoranti 78 8 7 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 97 7 7 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 67 8 3 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 356 13 30 M Istruzione 8 1 - N Sanita' e altri servizi sociali 6 1 - O Altri servizi pubblici,sociali e personali 150 7 7 X Imprese non classificate 21 68 11 TOTALE 3.118 281 287

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

TABELLA 72: Numero di Imprese per settore di attività e stato nell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

AREA PISANA PROVINCIA DI PISA Settore di attività Attive Iscrizioni Cessazioni Attive Iscrizioni Cessazioni

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 1013 38 81 4.177 147 247 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 20 2 - 22 2 - C Estrazione di minerali 4 - - 22 - 2 D Attivita' manifatturiere 1.456 85 122 5.348 240 398 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 6 1 1 13 1 1 F Costruzioni 2.433 233 235 6.100 578 540 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 4.579 294 387 10.294 667 866 H Alberghi e ristoranti 926 57 79 1.835 115 159 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 477 36 44 1.185 54 97 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 404 32 40 836 75 75 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 1.976 108 177 4.414 219 326 M Istruzione 68 4 5 112 7 7 N Sanita' e altri servizi sociali 48 2 2 96 5 2 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 899 44 50 1.812 88 84 X Imprese non classificate 108 430 67 251 1.058 164

TOTALE 14.417 1.366 1.290 36.517 3.256 2.968

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

91 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 73: Numero di Imprese per Valore della Produzione* nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

Val. prod. Val. prod. Fino a 250 250 - 500 500 m - 1 ml 1 - 2,5 2,5 - 5 5 - 10 10 - 25 25 - 50 Oltre 50 Comune TOTALE assente negativo m €. m €. €. ml €. ml €. ml €. ml €. ml €. ml €.

Buti 382 - 6 5 6 8 1 1 - - - 409 Calci 365 - 11 1 3 4 1 1 - - - 386 Cascina 2.827 - 123 37 48 40 23 16 3 1 - 3.118 Fauglia 267 1 15 5 3 5 - 1 - - 1 298 Lorenzana 117 - 4 - - 1 - - - - - 122 Pisa 6.219 3 592 167 140 111 42 45 26 9 6 7.360 San Giuliano Terme 1.716 2 122 33 30 25 11 9 6 2 - 1.956 Vecchiano 686 - 42 7 11 12 4 4 2 - - 768

Area Pisana 12.579 6 915 255 241 206 82 77 37 12 7 14.417

Provincia di Pisa 31.568 12 2.160 676 693 678 335 228 126 28 13 36.517

* Il Valore della Produzione, che appare come voce di bilancio, è uguale al fatturato incrementato del valore delle giacenze della produzione di esercizio e diminuito del valore delle giacenze delle produzioni passate.

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 92: Numero di Imprese per Valore della Produzione nel Comune di Cascina. Valori percentuali* al 31/12/2007

oltre 50 ml €. 0,00 25 - 50 ml €. 0,34 10 - 25 ml €. 1,03 5 - 10 ml €. 5,50 2,5 - 5 ml €. 7,90

1 - 2,5 ml €. 13,75

500 m - 1 ml €. 16,49

250 - 500 m €. 12,71

fino a 250 m €. 42,27

0 1020304050

Valori percentuali

* Le percentuali riportate sono state ottenute escludendo dal totale le imprese con Valore della Produzione assente e con Valore della Produzione negativo.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati della Camera di Commercio di Pisa.

92 Attività 5 Economiche

TABELLA 74: Numero di Imprese per Natura Giuridica nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

SAN GIULIANO TOTALE PROVINCIA Natura GiuridicaBUTI CALCI CASCINA FAUGLIA LORENZANA PISA VECCHIANO TERME AREA PISANA DI PISA

SOCIETA' DI CAPITALE Attive 28 24 348 37 6 1.289 266 101 2.099 5.795 Iscrizioni 4539 8-1492819252 632 Cessazioni 4113 2 - 87 15 6 128 305

SOCIETA' DI PERSONE Attive 83 69 515 50 18 1.457 353 117 2.662 7.365 Iscrizioni 8233 1-1263014214 518 Cessazioni 6344 411442611 239 557

IMPRESE INDIVIDUALI Attive 290 287 2.229 207 96 4.429 1.295 541 9.374 22.798 Iscrizioni 24 29 206 19 7 446 106 32 869 2.056 Cessazioni 17 24 223 22 10 430 117 49 892 2.062

ALTRE FORME Attive 8626 42185429 282 559 Iscrizioni -43 --231 - 31 50 Cessazioni 117 --183 1 31 44

TOTALE Attive 409 386 3.118 298 122 7.360 1.956 768 14.417 36.517 Iscrizioni 36 40 281 28 7 744 165 65 1.366 3.256 Cessazioni 28 29 287 28 11 679 161 67 1.290 2.968

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 93: Incidenza percentuale delle Imprese attive per Natura Giuridica nel Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007

0,83 11,16

16,52

71,49

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

93 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 75: Numero di Imprese Artigiane per settore di attività nell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

SAN AREA PROVINCIA SETTORE DI ATTIVITA' n.c. BUTI CALCI CASCINA FAUGLIA LORENZANA PISA GIULIANO VECCHIANO PISANA PISA TERME

Attive - - 2 14 1-249353 152 A Agricoltura, caccia e silvicoltura Iscrizioni - - - 3 --2- -5 17 Cessazioni - - 1 2 1154 -14 27

Attive ------5 C Estrazione di minerali Iscrizioni ------Cessazioni ------1

Attive - 46 43 331 16 9 404 124 51 1.024 3.538 D Attivita' manifatturiere Iscrizioni - 4 6 17 3 1 33 13 6 83 248 Cessazioni 1 3 5 37 2 - 42 13 4 106 326

Attive - 70 61 528 45 17 590 352 143 1.806 4.629 F Costruzioni Iscrizioni - 6 9 73 6 1 56 37 14 202 505 Cessazioni - 8 7 64 5 2 79 36 22 223 484

Attive - 8 4 49 5 - 127 38 14 245 607 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa Iscrizioni - - - 3 --8- 112 27 Cessazioni - - - 7 --156129 65

Attive - - - 1 ---- -1 6 H Alberghi e ristoranti Iscrizioni - - 1 ------1 1 Cessazioni ------2- -2 3

Attive - 9 9 67 9 4 86 50 19 253 728 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. Iscrizioni - - - 3 --102-15 27 Cessazioni - - 4 6 21133 231 76

Attive - 3 5 48 1 - 124 20 4 205 414 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca Iscrizioni - 1 - 2 --122-17 41 Cessazioni - - - 9 --201333 63

Attive - - - 1 ---- -1 1 N Sanita' e altri servizi sociali Iscrizioni ------Cessazioni ------

Attive - 10 9 113 6 1 304 67 35 545 1.216 O Altri servizi pubblici,sociali e personali Iscrizioni - - 1 6 --181329 66 Cessazioni - 1 1 6 --205134 60

Attive 4 1 - 3 --2118 49 X Imprese non classificate Iscrizioni 1 1 - 2 --1116 38 Cessazioni 1 - - - --1- 12 4

Attive 4 147 133 1.155 83 31 1.661 661 270 4.141 11.345 TOTALE Iscrizioni 1 12 17 109 9 2 140 56 25 370 970 Cessazioni 2 12 18 131 10 4 197 68 34 474 1.109

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

94 Attività 5 Economiche

TABELLA 76: Numero di persone extracomunitarie per nazionalità e carica nelle Imprese del Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007

Nazionalità Titolare Socio Amministratore Altre cariche TOTALE SENEGAL 202 - 1 - 203 ALBANIA 47 1 6 - 54 MAROCCO 50 - 2 - 52 SVIZZERA 12 7 10 3 32 ARGENTINA 8 2 5 3 18 CINA 13 - - - 13 BRASILE 1 5 2 - 8 TUNISIA 7 - 1 - 8 VENEZUELA 3 1 2 - 6 NIGERIA 4 - - - 4 ETIOPIA - 2 1 - 3 LIBIA 2 - 1 - 3 SERBIA E MONTENEGRO 2 - 1 - 3 AUSTRALIA - 1 1 - 2 CANADA 2 - - - 2 MACEDONIA 2 - - - 2 PERU' - - 2 - 2 ALTRE 8 1 2 - 11 NON CONOSCIUTA 4 - - - 4 TOTALE 367 20 37 6 430

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

TABELLA 77: Numero di persone extracomunitarie per settore di attività e nazionalità nelle Imprese del Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007

Settore di attività Nazionalità A CDFGH I JKOX TOTALE SENEGAL --18192-1---1203 ALBANIA - - - 44 3 2 1 - 1 - 3 54 MAROCCO --2642-2----52 SVIZZERA - -47742-422 32 ARGENTINA 1-1282-22-- 18 CINA --4-8-----113 BRASILE 5---1----2- 8 TUNISIA ---5-11---1 8 VENEZUELA ----2---4-- 6 NIGERIA ----2-2---- 4 ETIOPIA -12------3 LIBIA ----1--11-- 3 SERBIA E MONTENEGRO--2-1------3 AUSTRALIA --1------1- 2 CANADA ------1-1-- 2 MACEDONIA --1------1- 2 PERU' 1---1------2 ALGERIA ----1------1 CAMERUN ------1-- 1 DOMINICANA REP.---1------1 GIAPPONE --1------1 GIORDANIA ---1------1 MOLDAVIA ---1------1 NIGER ----1------1 PAKISTAN ---1------1 RUSSIA (FEDERAZIONE)----1------1 SIRIA ------1 1 SUDAFRICANA REP.------1 1 NON CONOSCIUTA----4------4 TOTALE 7 1 19 76 275 9 10 3 14 6 10 430

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

95 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 78: Numero di persone extracomunitarie per nazionalità e carica nelle Imprese della Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

Nazionalità Titolare Socio Amministratore Altre cariche TOTALE SENEGAL 694 5 17 - 716 ALBANIA 468 18 51 3 540 MAROCCO 464 17 33 2 516 SVIZZERA 104 33 120 14 271 CINA 191 35 30 - 256 BANGLADESH 69 34 69 - 172 ARGENTINA 31194110101 TUNISIA 65 1 14 - 80 MACEDONIA 59 2 1 - 62 SERBIA E MONTENEGRO 39 3 10 4 56 STATI UNITI D'AMERICA 14 9 23 2 48 NIGERIA 43 - 4 - 47 RUSSIA (FEDERAZIONE) 12 5 27 - 44 BRASILE 18 10 11 - 39 VENEZUELA 15 6 13 3 37 ETIOPIA 8 9 8 3 28 LIBIA 6 3 14 4 27 TURCHIA 9 7 10 - 26 EGITTO 14 2 5 1 22 PAKISTAN 14 4 3 - 21 ALTRE 152 43 125 4 324 NON CONOSCIUTA 12 - 2 - 14 TOTALE 2.501 265 631 50 3.447

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

TABELLA 79: Numero di persone extracomunitarie per settore di attività e nazionalità nelle Imprese della Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007

Settore di attività Nazionalità ACDEFGH I JKMNOXTOTALE VENEZUELA 1-5-1865974-12---10716 ALBANIA 17 - 23 - 413 20 9 18 1 7 - - 6 26 540 SERBIA E MONTENEGRO 4 - 13 - 92 331 7 19 - 23 - 1 2 24 516 LIBIA 39-36146352272321-3020271 MACEDONIA - - 85 - - 117 32 - - 3 - - 1 18 256 BANGLADESH - - 2 - - 133 19 5 - - - - - 13 172 ARGENTINA 6 - 14 - 12 28 14 5 2 10 - 1 3 6 101 TURCHIA --2-55942-1---780 SENEGAL 3-34-9312-2--8- 62 BRASILE 7-19-3851-11- -11 56 ETIOPIA 4-11-4122- -81-24 48 STATI UNITI D'AMERICA1-6-125-7-6---147 TUNISIA --2-5913-13--11044 CINA 6-3-8102--5--5- 39 PAKISTAN 1-3-573--12-123 37 NIGERIA 115-1101121-122 28 RUSSIA (FEDERAZIONE) 1 - 2 - 4 6 1 1 1 8 - - 1 2 27 EGITTO 1-10-461--1---326 MAROCCO 1-4-2922-2---- 22 SVIZZERA --1-482--1---521 NON CONOSCIUTA ----39---1--1- 14 ALTRE 22- 50- 4785241110316 - 7 31 324 TOTALE 115 1 330 1 736 1.539 159 88 18 190 8 4 72 186 3.447

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

96 Attività 5 Economiche

TABELLA 80: Personale del Comune di Cascina a tempo indeterminato. Periodo 2004 – 2007

DIPENDENTI DI RUOLO AL 31/12/2004 LIVELLO Maschi Femmine TOTALE Segretario/Direttore Generale - - - Dirigente 2 3 5 D3 8 5 13 D1 11 37 48 C30 3464 B3 29 17 46 B1 16 19 35 A- -- TOTALE 96 115 211

DIPENDENTI DI RUOLO AL 31/12/2005 LIVELLO Maschi Femmine TOTALE Segretario/Direttore Generale 1 - 1 Dirigente 2 3 5 D3 8 4 12 D1 11 35 46 C283462 B3 30 19 49 B1 15 18 33 A--- TOTALE 95 113 208

DIPENDENTI DI RUOLO AL 31/12/2006 LIVELLO Maschi Femmine TOTALE Segretario/Direttore Generale 1 - 1 Dirigente 1 2 3 D3 9 4 13 D1 11 32 43 C313566 B3 28 20 48 B1 16 16 32 A--- TOTALE 97 109 206

DIPENDENTI DI RUOLO AL 31/12/2007 LIVELLO Maschi Femmine TOTALE Segretario/Direttore Generale 1 - 1 Dirigente 1 2 3 D3 9 3 12 D1 12 32 44 C294271 B3 30 19 49 B1 13 12 25 A--- TOTALE 95 110 205

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 97 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

5.2 Commercio

TABELLA 81: Dati sul Commercio al dettaglio nel Comune di Cascina suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007

Alimentare Non alimentare Misti Non rilevabile TOTALE Numero esercizi 74 348 49 91 562

Superficie (mq vend.) 3.810 45.548 17.320 … 66.678

Fonte: Banca Dati TRADE VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 94: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nel Comune di Cascina. Confronto 2006 – 2007

Numero esercizi Superficie (mq vend.)

6,00 4,76

3,00 1,75 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,57 -3,00 -1,33

-6,00 -5,21 -4,84

-9,00

-12,00

-15,00 -16,01 -18,00 Alimentare Non Misti Non Totale alimentare rilevabile

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati della Camera di Commercio di Pisa

98 Attività 5 Economiche

TABELLA 82: Dati sul Commercio al dettaglio nei Comuni dell'Area Pisana suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007

Alimentare Non alimentare Misti Non rilevabile TOTALE

Numero esercizi 415 1.920 276 545 3.156

Superficie (mq vend.) 18.876 180.907 67.410 103 267.296

Fonte: Banca Dati TRADE VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 95: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nei Comuni dell'Area Pisana. Confronto 2006 – 2007

Numero esercizi Superficie (mq vend.)

4,00 3,23

2,00 1,43 1,60 0,80 0,00 0,00 -0,36 -0,25 -2,00 -2,50 -4,00 -3,27

-6,00 -6,22

-8,00 Alimentare Non Misti Non Totale alimentare rilevabile

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati della Camera di Commercio di Pisa

99 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 83: Dati sul Commercio al dettaglio nella Provincia di Pisa suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007

Alimentare Non alimentare Misti Non rilevabile TOTALE

Numero esercizi 957 4.213 639 1.123 6.932

Superficie (mq vend.) 46.059 456.401 128.299 103 630.862

Fonte: Banca Dati TRADE VIEW Camera di Commercio di Pisa

GRAFICO 96: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nella Provincia di Pisa. Confronto 2006 – 2007

Numero esercizi Superficie (mq vend.)

5,00 4,10 4,00

3,00 2,13 2,25 2,11 1,86 2,00 0,93 0,98 1,00 0,16 0,00 0,00

-1,00

-2,00

-3,00 -2,69

-4,00 Alimentare Non Misti Non rilevabile Totale alimentare Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati della Camera di Commercio di Pisa

100 Attività 5 Economiche

TABELLA 84: Dati sul Commercio al dettaglio nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa suddivisi per Natura Giuridica degli esercizi. Anno 2007

ALTRE FORME IMPRESE INDIVIDUALI SOC. DI CAPITALE SOC. DI PERSONE TOTALE Comune Mq. vend. Esercizi Mq. vend. Esercizi Mq. vend. Esercizi Mq. vend. Esercizi Mq. vend. Esercizi

BUTI - - 2.166 50 344 5 2.632 16 5.142 71 CALCI 568 1 2.534 41 338 4 836 16 4.276 62 CASCINA 11.456 13 19.009 310 26.168 105 10.045 134 66.678 562 FAUGLIA 100 6 1.991 47 10.579 15 2.021 9 14.691 77 LORENZANA - 1 386 13 60 2 50 1 496 17 PISA 9.128 26 41.037 1.057 52.432 314 27.053 507 129.650 1.904 SAN GIULIANO TERME 1.506 9 9.868 184 20.378 56 6.787 80 38.539 329 VECCHIANO 842 2 3.900 93 1.658 17 1.424 22 7.824 134

TOTALE AREA PISANA 23.600 58 80.891 1.795 111.957 518 50.848 785 267.296 3.156

PROVINCIA DI PISA 38.472 134 194.034 3.883 246.972 1.061 151.384 1.854 630.862 6.932

Fonte: Banca Dati TRADE VIEW Camera di Commercio di Pisa

TABELLA 85: Dati sulla Grande Distribuzione* nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 – 2007

ANNO 2006 Grandi Magazzini Supermercati Ipermercati Ripartizione Num. di Superf. di Num. di Num. di Superf. di Num. di Num. di Superf. di Num. di esercizi vendita addetti esercizi vendita addetti esercizi vendita addetti

Cascina 3 12.880 129 5 3.252 93 1 9.231 342

Provincia di Pisa 10 29.618 316 48 41.199 1.146 4 32.412 908

ANNO 2007 Grandi Magazzini Supermercati Ipermercati Ripartizione Num. di Superf. di Num. di Num. di Superf. di Num. di Num. di Superf. di Num. di esercizi vendita addetti esercizi vendita addetti esercizi vendita addetti

Cascina 3 12.880 129 5 3.575 97 1 9.231 328 Provincia di Pisa 11 30.448 319 51 47.023 1.291 4 33.170 828

* Grande Magazzino: Esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 mq e di almeno 5 distinti reparti (oltre l’eventuale annesso reparto alimentare) ciascuno dei quali destinato alla vendita di articoli appartenenti a settori merceologici diversi ed in massima parte di largo consumo. Supermercato: esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare (autonomo o reparto di grande magazzino) organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all’uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 mq e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente. Ipermercato: esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq, suddiviso in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.

Fonte: Ministero delle Attività Produttive

101 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 86: Dati sulla Grande Distribuzione specializzata Non-Food nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 - 2007

ANNO 2006 Numero di Superficie Ripartizione Settore esercizi (mq)

Cascina 1 800 Mobili/Arredamento Cascina 1 4.800 Ferramenta/Bricolage Cascina 1 1.795 Calzature/Articoli in cuoio

Provincia di Pisa 18 43.059

ANNO 2007 Numero di Superficie Ripartizione Settore esercizi (mq)

Cascina 1 4.800 Ferramenta/Bricolage Cascina 2 3.695 Calzature/Articoli in cuoio

Provincia di Pisa 19 41.219

Fonte: Ministero delle Attività Produttive

TABELLA 87: Dati sui Minimercati* nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 - 2007

ANNO 2006 ANNO 2007

Numero di Superficie di Numero di Numero di Superficie di Numero di Ripartizione esercizi vendita (mq) addetti esercizi vendita (mq) addetti

Cascina 1 393 5 1 393 5

Provincia di Pisa 18 6.113 98 20 6.833 134

* Minimercati: appartenenti per definizione alla grande distribuzione per le modalità di funzionamento caratterizzate da self-service e pagamento alla cassa. Le ridotte dimensioni delle superfici di vendita dei Minimercati (comprese tra 200 e 399 mq) fanno si che essi, diversamente dalle altre strutture della Grande Distribuzione, siano localizzati anche all'interno dei centri storici o nelle località dal profilo territoriale più difficile, e siano quindi più simili agli esercizi della piccola e media distribuzione.

Fonte: Ministero delle Attività Produttive

102

Diritto di accesso 6

6 Diritto di accesso

6.1 Ufficio URP

GRAFICO 97: Ufficio URP - N° accessi agli atti amministrativi (visione, copia carta libera e copie uniformi). Periodo 2003 – 2007 700

612 606 600

495 500

400

300 258 250 200

100

0 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 98: Ufficio URP - N° richieste di appuntamento pervenute al Difensore Civico. Periodo 2003 – 2007 250

200 200

159 150 122 100 82 74

50

0 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

103 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

7 Curiosità

7.1 Nomi e Cognomi

GRAFICO 99: Cognomi più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007

ROSSI 255 BARSOTTI 217 CASAROSA 214 CEI 151 DONATI 149 SAVIOZZI 141 SALVADORI 141 BIASCI 133 BACCI 132 BETTI 129 DI SACCO 127 BAGLINI 119 SBRANA 118 NANNIPIERI 113 ANTONELLI 112 TURINI 111 PUCCINI 111 MORELLI 110 ORSINI 109 DI LUPO 108 CIAMPI 108 BERTINI 106 LENZI 102 CERRI 100

50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

104

7 Curiosità

GRAFICO 100: Nomi maschili più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007

MARCO 639 ANDREA 608 FRANCESCO 563 ALESSANDRO 541 LUCA 521 GIUSEPPE 441 GIOVANNI 401 ROBERTO 390 ANTONIO 388 STEFANO 383 PAOLO 361 LORENZO 327 MASSIMO 313 FRANCO 307 SIMONE 305 MATTEO 302 ALESSIO 275 MICHELE 264 FEDERICO 253

100 200 300 400 500 600 700

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 101: Nomi femminili più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007

MARIA 427 FRANCESCA 367 SARA 317 GIULIA 307 ELENA 289 SILVIA 282 PAOLA 282 ANNA 271 LAURA 265 GIOVANNA 256 CHIARA 243 LUCIA 229 DANIELA 216 MONICA 211 MARTINA 209 ELISA 203 PATRIZIA 194 CRISTINA 192 STEFANIA 191

100 150 200 250 300 350 400 450

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 105 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 102: Nomi maschili più frequenti tra i nati del 2007 nel Comune di Cascina

FRANCESCO 10 LORENZO 10 ALESSANDRO 9 GABRIELE 8 TOMMASO 8 ALESSIO 7 FILIPPO 7 MATTEO 7 DIEGO 6 CHRISTIAN 4 DARIO 4 EDOARDO 4 GIULIO 4 LUCA 4

0 2 4 6 8 10 12 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 103: Nomi femminili più frequenti tra i nati del 2007 nel Comune di Cascina

GIULIA 11 MATILDE 9 SARA 9 ALICE 7 ALESSIA 5 CHIARA 5 IRENE 5 MARTINA 5 SOFIA 5 ARIANNA 4 GIADA 4 LINDA 4 MARTA 4

024681012 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

106

7 Curiosità

7.2 Compleanni

GRAFICO 104: Mese di nascita più frequente tra i residenti del Comune di Cascina al 31/12/2007

Gennaio 3.735 Febbraio 3.344 Marz o 3.757 Aprile 3.440 Maggio 3.579 Giugno 3.455 Luglio 3.768 Agosto 3.631 Settembre 3.510 Ottobre 3.546 Novembre 3.295 Dicembre 3.265

3.000 3.200 3.400 3.600 3.800 4.000

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

GRAFICO 105: Compleanni più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007

27 - aprile 152

01 - gennaio 147

15 - giugno 144 03 - settembre 143 18 - aprile 142

11 - marzo 140 14 - luglio 140 22 - aprile 140

139 10 - marzo 27 - giugno 139 28 - settembre 138 04 - ottobre 138

25 - marzo 138 03 - marzo 137 16 - agosto 137

130 135 140 145 150 155 160

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina 107 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

APPENDICE A – Indagine sulle Attività Sportive

A1 Elenco Scuole

Di seguito si riporta l’elenco completo delle Scuole che hanno collaborato all’indagine:

Primaria "B. Ciari" – Cascina Primaria "C. Collodi" – Musigliano Primaria "D. Alighieri" – San Lorenzo a Pagnatico Primaria "Don Gnocchi" – San Lorenzo alle Corti Primaria "G. Galilei" – Cascina Primaria "G. Pascoli" – San Frediano a Settimo Primaria "Giovanni XXIII" – Zambra Primaria "R. Fucini" – Casciavola Primaria "S. Francesco D'Assisi" – Titignano Primaria "S. Giovanni Bosco" – Latignano Primaria "Santa Teresa" – Cascina Primaria "U. Cipolli" – San Casciano Secondaria I Grado "Duca d'Aosta" – San Frediano a Settimo Secondaria I Grado "G. Pascoli" – Cascina Secondaria I Grado "P. Borsellino" – Navacchio I.I.S.S. "A. Pesenti" – Cascina

108 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

A2 Risultati

TABELLA 88: Attività sportive praticate

Livello Livello Non Totale Totale Totale Valori Disciplina Maschi Femmine Maschi Femmine Agonistico Agonistico Maschi Femmine Praticanti percentuali Calcio 385 378 7 220 217 3 595 10 605 23,74 Nuoto 79 46 33 350 170 180 216 213 429 16,84 Danza 49 4 45 249 5 244 9 289 298 11,70 Pallavolo 113 21 92 83 18 65 39 157 196 7,69 Palestra 27 22 5 110 57 53 79 58 137 5,38 Pallacanestro 66 60 6 64 59 5 119 11 130 5,10 Arti Marziali 30 23 7 83 62 21 85 28 113 4,43 Ginnastica ritmica 30 - 30 55 2 53 2 83 85 3,34 Scherma 34 18 16 36 28 8 46 24 70 2,75 Ginnastica artistica 23 2 21 46 6 40 8 61 69 2,71 Tennis 23 15 8 45 30 15 45 23 68 2,67 Equitazione 17 2 15 33 3 30 5 45 50 1,96 Sci 18 13 5 32 23 9 36 14 50 1,96 Ciclismo 16 16 - 22 19 3 35 3 38 1,49 Atletica 20 12 8 14 10 4 22 12 34 1,33 Pattinaggio 19 3 16 13 4 9 7 25 32 1,26 Pallamano 8 5 3 17 11 6 16 9 25 0,98 Ballo 4 1 3 17 2 15 3 18 21 0,82 Pallanuoto 12 8 4 6 6 - 14 4 18 0,71 Tennis Tavolo 9 8 1 7 7 - 15 1 16 0,63 Tiro con l'arco 6 2 4 8 7 1 9 5 14 0,55 Palla a tamburello 4 3 1 7 3 4 6 5 11 0,43 Minimoto 2 2 - 5 5 - 7 - 7 0,27 Pesca sportiva 4 4 - 3 3 - 7 - 7 0,27 Ginnastica correttiva - -- 6 2 4 2 4 6 0,24 Golf 2 2 - 3 2 1 4 1 5 0,20 Pugilato - -- 4 3 1 3 1 4 0,16 Snowboard 1 1 - 3 3 - 4 - 4 0,16 Vela 1 1 - 2 1 1 2 1 3 0,12 Canottaggio 2 2 - - - - 2 - 2 0,08 Curling 11----1-1 0,04 TOTALE 1.005 675 330 1.543 768 775 1.443 1.105 2.548 100,00

GRAFICO 106: I 10 sport più praticati

Calcio 605 Nuoto 429

Danza 298 Pallavolo 196

Palestra 137

Pallacanestro 130

Arti Marziali 113

Ginnastica ritmica 85

Scherma 70

69 Ginnastica artistica 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650

Valori assoluti 109 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 89: Attività sportive praticate dai rispondenti di sesso maschile Disciplina Totale Maschi Calcio 595 Nuoto 216 Pallacanestro 119 Arti Marziali 85 Palestra 79 Scherma 46 Tennis 45 Pallavolo 39 Sci 36 Ciclismo 35

Atletica 22 Pallamano 16 Tennis Tavolo 15 Pallanuoto 14 Danza 9 Tiro con l'arco 9 Ginnastica artistica 8 Pattinaggio 7 Minimoto 7 Pesca sportiva 7 Palla a tamburello 6 Equitazione 5 Golf 4 Snowboard 4 Ballo 3 Pugilato 3 Ginnastica correttiva 2 Ginnastica ritmica 2 Vela 2 Canottaggio 2 Curling 1 TOTALE 1.443

GRAFICO 107: I 10 sport più praticati dai rispondenti di sesso maschile

Calcio 595

Nuoto 216

Pallacanestro 119

85 Arti Marziali Palestra 79

Scherma 46 Tennis 45

Pallavolo 39 Sci 36

Ciclismo 35

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 Valori assoluti 110 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

TABELLA 90: Attivita’ sportive più praticate dai rispondenti di sesso femminile

Disciplina Totale Femmine Danza 289 Nuoto 213 Pallavolo 157 Ginnastica ritmica 83 Ginnastica artistica 61 Palestra 58 Equitazione 45 Arti Marziali 28 Pattinaggio 25 Scherma 24 Tennis 23 Ballo 18 Sci 14 Atletica 12 Pallacanestro 11 Calcio 10 Pallamano 9 Palla a tamburello 5 Tiro con l'arco 5 Ginnastica correttiva 4

Pallanuoto 4 Ciclismo 3 Golf 1 Pugilato 1 Tennis Tavolo 1 Vela 1 TOTALE 1.105

GRAFICO 108: I 10 sport più praticati dai rispondenti di sesso femminile

Danza 289

Nuoto 213 Pallavolo 157

Ginnastica ritmica 83 Ginnastica artistica 61

Palestra 58

Equitazione 45

Arti Marziali 28

25 Pattinaggio Scherma 24

0 50 100 150 200 250 300 350

Valori assoluti

111 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 91: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per Scuola di appartenza e sesso

Praticanti Totale Non Praticanti Totale Non Totale % Non Scuola % Praticanti Femmine Maschi Praticanti Femmine Maschi Praticanti complessivo Praticanti Primaria "B.Ciari" - Cascina 25 36 61 18 12 30 91 67,03 32,97 Primaria "C.Collodi" - Musigliano 28 42 70 12 11 23 93 75,27 24,73 Primaria "D.Alighieri" - San Lorenzo a Pagantico 41 50 91 16 4 20 111 81,98 18,02 Primaria "Don Gnocchi" - S. Lorenzo alle Corti 71 75 146 18 13 31 177 82,49 17,51 Primaria "G.Galilei" - Cascina 53 80 133 21 19 40 173 76,88 23,12 Primaria "G.Pascoli" - San Frediano a Settimo 64 86 150 28 19 47 197 76,14 23,86 Primaria "Giovanni XXIII" - Zambra 33 39 72 8 12 20 92 78,26 21,74 Primaria "R.Fucini" - Casciavola 60 55 115 17 15 32 147 78,23 21,77 Primaria "S.F.D'Assisi" - Titignano 29 34 63 10 9 19 82 76,83 23,17 Primaria "S.G.Bosco" - Latignano 41 46 87 17 19 36 123 70,73 29,27 Primaria "Santa Teresa" - Cascina 45 33 78 10 13 23 101 77,23 22,77 Primaria "U.Cipolli" - San Casciano 38 40 78 12 11 23 101 77,23 22,77 Secondaria I° "Duca d'Aosta" - San Frediano a S. 96 116 212 35 18 53 265 80,00 20,00 Secondaria I° "G.Pascoli" - Cascina 58 77 135 24 24 48 183 73,77 26,23 Secondaria I° "P.Borsellino - Navacchio 98 136 234 50 31 81 315 74,29 25,71 I.I.S.S. "A.Pesenti" - Cascina 239 309 548 107 64 171 719 76,22 23,78

TOTALE 1.019 1.254 2.273 403 294 697 2.970 76,53 23,47

GRAFICO 109: Numero di Praticanti/Non Praticanti per Scuola di appartenenza

Praticanti Non Praticanti

600 548

500

400

300 234 212 200 171 150 146 133 135 115 91 87 100 70 72 78 78 81 61 63 53 40 47 36 48 30 23 20 31 20 32 19 23 23 0 a . . . r . a o a la o o a o a io n C b a P S o n n in n S in h in in m in c a e c v a a c ia a c c lia a a s s c c s o ll s ia n n c o s a ig a a o Z c a s a a s z n ig n v a C s it tig C a C u n o C - ia a - e ia " a T a - C C z - L d - M r n d II C - " N - i" o i" I n e r - e e - - a r li" - L r e r X i" " a ti" i" s o o ia o lil F X i" is o e S F c n d n L i r e C a a n in s c - n s lin . . n s s e a a l s llo S a c e B S .G n u A o li" P e " o S ' T l S . s - a B o - r P C - G - v F D . . ia . i" " . . ta " G o r r i" io G n ip " A C li" R F . a B " a e h ia " . a C t . . " i c r o G S . s o h " S " S d P im c a c ia " " U o " S r ia o s r " a . r lig ia r o S P n im a r a ia 'A . a A r ia r ia d a r a r ia d G .I . P .P im a a r I a I im G r a a r r D G im " n " P im c P o r im r im ia G r r im u r I ia P P r r D ia P P D a " r P " d a a ia o n r ia o a im r im d r a r c d a e n P P r im o r G S I c P e ia S r a d n o c e S

112 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

GRAFICO 110: Percentuale di Praticanti/Non Praticanti per Scuola di appartenenza

Praticanti Non Praticanti

100 33 25 18 18 23 24 22 22 23 29 23 23 20 26 26 23 90

80 82 82 80 77 76 78 78 77 77 77 77 70 75 74 74 71 60 67

50

40 30

20

10 0 a o . . . r . o a a la o o a o a i E n P C b n S in n S o n n i n n h L a i a i c i a e c a m v a a c i a c c A l l a s c s g o l s ia n n c o s T a i a a o Z g g a s a a s z n c i i n v O C n C - s it t C a C u o a ia a T - e z - i " a T a - C - M r d II L d N i" n " I C - " n e " - o e i e - a li - r L r r X - " a r a " le i " s o i i o i F X " s S F o n l i i o e c n C d L a i n s c r - n s i . a n i ll lo . n s s e " a a B l S G a n c i e " S . S u A o T ll S P o - a ' . s - G - F B a o - r a C " " v . D . t i . i " o . p " G o r r i i" i R G n i " C h a l F . a B a " ie i " . a C t . c r o G S . s o h c " S " S P im a c a ia " " U o d " r i ig o s a r " a r l m i a A r o P a n i a r a ia i ia ' A r r r r a G d . P a m a i d m G P . i a a r I a i D m r a a r r " n G i im c " r P im r im ia G P o r r im u r a a P P r I i D i P P D a r " r P " a d ia a n r ia o im r m o a r i d a r a c d P P r e n im r G S o I c P e ia S r a d n o c e S

113 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 92: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per classe scolastica di appartenenza e sesso

Praticanti Totale Non Praticanti Totale Non Classe TOTALE Femmine Maschi Praticanti Femmine Maschi Praticanti

I Primaria 89 103 192 56 47 103 295 II Primaria 84 123 207 25 25 50 257 III Primaria 119 127 246 39 24 63 309 IV Primaria 117 134 251 40 30 70 321 V Primaria 121 129 250 30 32 62 312 I Secondaria I Grado 86 126 212 37 26 63 275 II Secondaria I Grado 88 103 191 28 21 49 240

III Secondaria I Grado 76 100 176 41 25 66 242 I Secondaria II Grado 57 60 117 32 12 44 161 II Secondaria II Grado 48 75 123 15 16 31 154 III Secondaria II Grado 61 66 127 26 14 40 167 IV Secondaria II Grado 31 57 88 8 11 19 107 V Secondaria II Grado 42 51 93 26 11 37 130

TOTALE 1.019 1.254 2.273 403 294 697 2.970

GRAFICO 111: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per classe scolastica di appartenenza

Praticanti Non Praticanti

V Secondaria II Grado 93 37 IV Secondaria II Grado 88 19

III Secondaria II Grado 127 40

II Secondaria II Grado 123 31 I Secondaria II Grado 117 44 III Secondaria I Grado 176 66 II Secondaria I Grado 191 49

I Secondaria I Grado 212 63

V Primaria 250 62 IV Primaria 251 70 III Primaria 246 63 II Primaria 207 50

I Primaria 192 103

0 50 100 150 200 250 300 350

Valori assoluti

114 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

TABELLA 93: Praticanti suddivisi per tesseramento o meno con Società Sportive e/o Polisportive

Praticanti Valori assoluti

Tesserati con Società Sportive 1.670

Non Tesserati con Società Sportive 603

TOTALE 2.273

Tra coloro i quali hanno dichiarato di essere tesserati con Società Sportive o Polisportive (1.670), 1.150 alunni (il 68,86%) affermano che la propria Società opera nel Comune di Cascina, mentre 520 alunni (il 31,14%) che la Società opera fuori dal territorio comunale.

TABELLA 94: Motivi per cui non viene praticata alcuna attività sportiva. Valori assoluti

Causa Valori assoluti Scarso interesse 131 Preferenza altre attività 75 Mancanza di tempo 306 Deleterio per lo sviluppo fisico 12 Genitori contrari 14 Costo elevato 79 Altro 103

GRAFICO 112: Motivi per cui non viene praticata alcuna attività sportiva. Valori percentuali

Scarso interesse Preferenza altre attività Mancanza di tempo Deleterio per lo sviluppo fisico Genitori contrari Costo elevato Altro

14,31% 18,19%

10,97%

10,42%

1,94%

1,67%

42,50%

115 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 95: Chi ti ha indirizzato alla pratica sportiva?

Indirizz. alla pratica Valori assoluti Nessuna risposta 279 Amici 300 Fratelli 43 Genitori 856 Scelta personale 1.438 Scuola 25 Televisione 29 TOTALE 2.970

GRAFICO 113: Chi ti ha indirizzato alla pratica sportiva?

60

48,42 50

40

28,82 30

20

9,39 10,10 10

1,45 0,84 0,98

0

Nessuna Amici Fratelli Genitori Scelta Scuola Televisione risposta personale

Valori percentuali

116 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

TABELLA 96: Attività sportive praticate in passato PRATICA PASSATA ATTIVITA' SPORTIVA Livello Agonistico Livello Non Agonistico TOTALE Nuoto 157 849 1.006 Calcio 148 142 290 Danza 51 236 287 Pallavolo 89 122 211 Ginnastica artistica 58 124 182 Pallacanestro 62 88 150 Arti Marziali 51 98 149 Scherma 25 72 97 Ginnastica ritmica 29 61 90 Tennis 28 56 84 Atletica 32 31 63 Pattinaggio 19 35 54 Palestra - 39 39 Equitazione 4 33 37 Ballo 3 11 14 Ciclismo 9 3 12 Tiro con l'arco 3 9 12 Sci 6 4 10 Canottaggio 7 2 9 Pallamano 3 6 9 Pallanuoto 1 6 7 Palla a tamburello 1 4 5 Pugilato 2 3 5 Minimoto 3 - 3 Baseball 1 1 2 Ginnastica correttiva - 2 2 Vela - 2 2 Curling - 1 1 Hockey - 1 1 Pesca sportiva - 1 1 Rugby - 1 1 Tennis Tavolo - 1 1 TOTALE 792 2.044 2.836

GRAFICO 114: Cause di cessazione della pratica dell’attività sportiva

Scarso interesse 20,07 Problemi con i compagni 2,29

Preferenza altre attività 22,97 Non riuscivo bene 3,86 Mancanza di tempo 19,59

Inadeguatezza impianti 2,53 Genitori contrari 1,15 Disorganizzazione società sportiva 4,70

Disaccordo con l'allenatore 5,36

Deleterio per lo sviluppo fisico 1,21 Costo elevato 4,40

Altro 11,87

0 5 10 15 20 25

Valori percentuali 117 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 97: Quali sport avresti voluto praticare in passato?

Sport desiderato N° Sport desiderato N° Calcio 304 MiniMoto 22

Nuoto 293 Pugilato 21

Pallavolo 241 Pallanuoto 18

Danza 215 Baseball 17 Pattinaggio 163 Ballo 16 Tennis 142 Pallamano 16 Pallacanestro 123 Golf 15 Equitazione 114 Palestra 14 Arti marziali 100 Tennis Tavolo 14 Ginnastica artistica 68 Curling 13 Scherma 58 Hockey 9 Atletica 52 Snowboard 8 Ciclismo 38 Canottaggio 4 Sci 38 Skateboard 3 Rugby 34 Palla a tamburello 2 Ginnastica ritmica 29 Pesca sportiva 2 Tiro con l'arco 29 Vela 1

GRAFICO 115: Motivi che hanno impedito in passato di praticare le attività sportive desiderate. Valori percentuali

Altro Costo elevato Deleterio per lo sviluppo fisico Genitori contrari Inadeguatezza impianti Mancanza di tempo

27,00% 32,60%

8,71%

1,77% 11,64%

18,28%

118 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

TABELLA 98: Interesse alla pratica di attività sportive diverse da quelle già svolte

Attività Sportiva N° interessati alla pratica Nuoto 202 Pallavolo 165 Calcio 145 Pallacanestro 114 Danza 106 Pattinaggio 88 Tennis 82 Arti marziali 73 Equitazione 60 Scherma 57 Atletica 38 Ginnastica artistica 28 Palestra 24 Tiro con l'arco 23 Ciclismo 23 Sci 16 Ginnastica 16 Rugby 15 Ballo 15 Ginnastica ritmica 14 Pugilato 11

Tennis Tavolo 11

Pallanuoto 10

Pallamano 9

Palla a tamburello 9

Snowboard 8

Baseball 8

Golf 7 Minimoto 6 Surf 5 Hockey 5 Curling 5 Canottaggio 5 Skateboard 3 Pesca sportiva 3 Vela 1 Bowling 1

119 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 99: Attività extra-sportive svolte dal totale dei rispondenti*

Attività Extra-Sportive Valori assoluti Teatro 58 Musica 305

Lingua straniera 202

Canto 149

Altro 331

* Il totale di coloro che dichiarano di svolgere attività extra-sportive è 853, mentre il valore complessivo per attività è superiore (1.045) giacchè alcuni rispondenti praticano due o più attività.

GRAFICO 116: Attività extra-sportive svolte. Valori percentuali

35 31,67

29,19 30

25

19,33 20

14,26 15

10

5,55

5

0 Canto Musica Lingua straniera Teatro Altro

120 Appendice Indagine sulle A Attività Sportive

GRAFICO 117: Praticanti attività extra-sportive per classe scolastica di appartenenza

100 88 90 85 81 81 79 80 71 67 70 64 65

60 55

50 45 40 40 32 30 20 10 0 V I I I I I I I V I II II IV I I I I V P I S I S I P S S S P P S S S r P e e e i r r e c e e m i r r i c c e c e m im i m o c o c c a m o o c o a a n o n o o r a a n n n n i r r d n d d n a i r r i a d d a d d a ia i a a a d a r a r a a a i r i r r r a i r a ia r i a ia ia i a I I a G I I I II I I G G I II I G G G r r r G G a r a r d a a a r r r d d a a a o o d o d d d o o d o o o

121 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

APPENDICE B – Indagine sulle Società Sportive

B1 Società Sportive

Di seguito si riporta l’elenco completo delle Società Sportive che hanno collaborato all’Indagine:

NOME SOCIETA' ANNO FONDAZIONE SEDE A.S.D. Navacchio Zambra 2000 S. Lorenzo alle Conti - Via del Cimitero n° 1 ASD Atletica Cascina 1969 Impianti sportivi comunali "S. Redini"

ASD Casciavola Volley 1997 Casciavola - Via Profeti n° 217 ASD Polisportiva Casciavola 1947 Casciavola - Via Profeti n° 217 ASD Scuola di Mountain Bike "ARITIMI" 2006 Navacchio - Via Pastore n° 32 ASD Team allieve 2006 2005 San Prospero - Via Tosco Romagnola n° 1383 Ass. Ginnica Arcobaleno 1982 Cascina - Via Alessandrini n° 4 Ass. Sportiva Dilettantistica Pugilistica Cascinese 1954 Visignano ATL. Palmerino 1977 Latignano - Piazza della Chiesa Circolo Scherma Navacchio 1974 Navacchio - Via Pastore n° 32 Club automobilistico "La Gherardesca" 2001 Cascina - Via Curtatone n° 76 Club Scherma "F. De Andrè" 2003 San Frediano a Settimo - c\o I.C. "F. De Andrè" Compagnia Arcieri cascinesi 1992 Cascina - Via Lungo le Mura Tennis club … Fornacette - Via Genova n° 1 G.P. "La Verru'a" … San Frediano a Settimo - Via F.lli Cairoli Gesport P.D. srl 1996 Cascina - Piazza Ferrari

Giovanile Navacchio F.C. 2000 Navacchio - Via di Mezzo Sud n° 32 Gruppo podistico "Le Sbarre" 1981 Titignano - Via Titignano n° 20 GS San Sisto 1998 San Sisto - Via San Sisto Il Sicomoro 2005 San Lorenzo a Pagnatico Nuoto UISP 2003 2003 Cascina - Piazza E. Ferrari n° 5 Pallavolo Cascina 1980 Cascina - Piazza Gramsci Pol. Piccoli Azzurri A.S.D. 1967 Cascina Polisportiva Arci Zambra 1964 Zambra - Via C. Cammeo Polisportiva Dil. "Megis" 1997 Latignano - Via De Amicis Polisportiva Dil. Pulcini - sez. Tennis Tavolo 1997 Cascina - Via Mentana n° 51 Polisportiva Pulcini Cascina 1969 Cascina Polisportiva Visignano 1984 Visignano - Via Rocchi n° 6 Polisportiva Visignano - sez. Basket 2006 Visignano Scuola Basket Cascina 2001 Cascina - Piazza Martiri della libertà

122 Appendice Indagine sulle B Società Sportive

B2 Risultati

TABELLA 100: Numero di Società esistenti per frazione

SEDE N° Società Casciavola 2

Cascina 11

Fornacette 1 Latignano 2 Navacchio 3 San Lorenzo alle Corti 1 San Frediano a Settimo 2 San Lorenzo a Pagnatico 1 San Prospero 1 San Sisto 1 Titignano 1 Visignano 3 Zambra 1 TOTALE 30

TABELLA 101: Numero di Società per Disciplina Sportiva svolta

DISCIPLINA N° Società Arti Marziali 1 Atletica 2 Basket 2

Boxe 1

Calcio 8 Calcio a 5 1 Ciclismo 3 Danza 2 Fitness 1 Ginnastica 3 Ginnastica correttiva 1 Motorismo 1 Nuoto 2

Pallanuoto 2

Pallavolo 4 Podismo 3 Scherma 2 Tennis 1 Tennis Tavolo 2 Tiro con l'arco 1

123 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 102: Numero di Società Sportive per Organismo di affiliazione

AFFILIAZIONE N° Società

AICS 4

UISP 6 CSI 4

CSA.In 3 Libertas 1

Nessuna - Federazione: 22 FCI 1 FIASP 1 FIDAL 3 FIGC 5 FIN 1 FIP 2 FIPAV 3 FIS 2 FIT 1

FITARCO 1 FITET 1 FPI 1

GRAFICO 118: Numero di Società Sportive per Settore di attività. Valori percentuali

Solo Maschile Solo Femminile Ambo i Sessi

17%

10%

73%

124 Appendice Indagine sulle B Società Sportive

GRAFICO 119: Percentuale di residenti nel Comune di Cascina sul totale degli iscritti alle Società Sportive

Non Residenti 33,77%

Residenti 66,23%

* Dati disponibili: 27 su 30 Società.

TABELLA 103: Numero Medio di Dirigenti per sesso all’interno delle Società Sportive

Sesso N° Medio di Dirigenti* Maschi 7,67 Femmine 1,40 TOTALE 9,07

* Dati disponibili: 29 su 30 Società.

TABELLA 104: Numero Medio di Istruttori in organico per sesso all’interno delle Società Sportive

Sesso N° Medio Istruttori* Maschi 3,60 Femmine 2,23

TOTALE 5,83

* Dati disponibili: 26 su 30 Società.

125 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 105: Numero di Società per tipologia sportiva svolta

Tipologia N° Società Sport agonistico 23

Sport non agonistico 23

Motorio-Ricreativa 13

TABELLA 106: Numero di Società Sportive per livello territoriale di competizione

Livello Competizione N° Società

Comunale 6

Provinciale 20 Regionale 22 Nazionale 13 Internazionale 8

TABELLA 107: Numero di Società Sportive per tipologia di competizione

Tipologia Competizione N° Società

Individuale 5

13 Di Squadra Entrambe 12 TOTALE 30

TABELLA 108: Numero medio di atleti iscritti per categoria sportiva praticata

N° MEDIO ATLETI

Sport agonistico* Sport non agonistico** Motorio-Ricreativa***

42,69 39,50 52,11

* Dati disponibili: 17 su 23 Società. ** Dati disponibili: 16 su 23 Società. *** Dati disponibili: 9 su 13 Società.

126 Appendice Indagine sulle B Società Sportive

TABELLA 109: Numero di atleti iscritti per classe di età e sesso

ATLETI Classe di età Maschi Femmine TOTALE

3 - 5 anni … … 204

6 - 10 anni … … 1.110

11 - 13 anni … … 701

14 - 18 anni … … 547

19 - 40 anni 476 397 873

41 - 60 anni 346 340 686

Oltre 60 anni 131 57 188

TOTALE … … 4.309

TABELLA 110: Numero di atleti diversamente abili iscritti in Società Sportive* suddivisi per classe di età e sesso

N° ATLETI DIVERSAMENTE ABILI Classe di età Maschi Femmine TOTALE

3 - 5 anni 1 - 1

6 - 10 anni 6 1 7 11 - 13 anni 6 3 9 14 - 18 anni 4 1 5 19 - 40 anni 32 1 33 41 - 60 anni 1 - 1 60 anni e oltre - - - TOTALE50656

* Tra le 30 Società Sportive oggetto dell’Indagine, quelle che svolgono attività per atleti diversamente abili risultano essere 6.

127 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

TABELLA 111: Numero di Società Sportive per fascia oraria di attività Fascia oraria* N° Società Intera giornata (AM - 23) 3 AM - 21 2 AM; 17 - 21 1 14 - 23 6 14 - 21 2 14 - 17 3 17 - 21 5 17 - 23 3 21 - 23 1 Nessuna risposta 4 TOTALE 30 * La sigla “AM” fa riferimento alle ore antimeridiane.

GRAFICO 120: Società Sportive* per durata delle sessioni di allenamento

Meno di 1 ora Tra 1 e 2 ore Oltre 2 ore

4% 27%

69%

* Dati disponibili: 26 su 30 Società.

GRAFICO 121: Giudizio delle Società sul monte ore necessario per lo svolgimento ottimale delle attività sportive

10 9 8 7

6 5 4 3

2

1 0 Fino a 10 Da 11 a Da 21 a Da 31 a Da 41 a Da 51 a Oltre 60 ore 20 ore 30 ore 40 ore 50 ore 60 ore ore

Valori assoluti

* Dati disponibili: 23 su 30 Società. 128 Appendice Indagine sulle B Società Sportive

TABELLA 112: Numero di Società* per proprietà e tipologia dell’Impianto Sportivo utilizzato

Coperti Scoperti Coperti e Scoperti TOTALE

Di Proprietà 2114

Comunali 12 9 4 25

Provinciali 4--4

Di altri Soggetti/Società 32-5

TOTALE 21 12 5 38

* Il valore totale non combacia con il numero complessivo delle Società in quanto alcuni impianti sportivi vengono utilizzati da più di una Società.

GRAFICO 122: Numero di Società Sportive* per ubicazione degli Impianti utilizzati

Territorio Comunale Fuori Comune Entrambi

12%

4%

84%

* Dati disponibili:26 su 30 Società.

GRAFICO 123: Giudizio delle Società sulla idoneità degli Impianti Sportivi utilizzati

Idoneo Non idoneo

51%

49%

129 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

APPENDICE C – Indagine sulla Qualità del Servizio “Trasferimento di Residenza”

C1 Risultati

TABELLA 113: Dati generali e caratteristiche del Campione

Numerosità Campionaria: 325

SESSO Valori assoluti

Maschi 162

Femmine 157 Nessuna risposta 6 TOTALE 325

ETA' Valori assoluti

Fino a 25 anni 36 26 - 45 anni 208 46 - 65 anni 65 65 anni e oltre 16 TOTALE 325

CITTADINANZA Valori assoluti Italiana 269 Straniera 37 Nessuna risposta 19 TOTALE 325

PROFESSIONE Valori assoluti Lavoratore autonomo 46 Commerciante 13 Lavoratore dipendente 172 Imprenditore/Libero prof. 18 Casalinga 23 Studente 13 Pensionato 28 Non occupato 12 TOTALE 325

GRAFICO 124: Tempo di attesa per l’espletamento della pratica da parte dell’Operatore di Ufficio Anagrafe Meno di 5 minuti da 5 a 15 minuti da 15 a 30 minuti Oltre 30 minuti 4,31% 11,08%

42,15%

42,46% 130 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio “Trasferimento di

C Residenza”

GRAFICO 125: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Correttezza e completezza delle informazioni

2,29% 3,27%

28,10%

66,34%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

GRAFICO 126: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Linguaggio chiaro e comprensibile

2,21% 2,58%

26,20%

69,00%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO

SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

131 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 127: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Cortesia degli operatori

2,93% 3,30%

30,77%

63,00%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

GRAFICO 128: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Modulistica

1,12% 3,75%

28,46%

66,67%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO

SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

132 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio “Trasferimento di

C Residenza”

GRAFICO 129: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo di viaggio

1,23% 0,62% 15,08% 23,08%

60,00%

Meno di 5 minuti da 5 a 15 minuti da 15 a 30 minuti

oltre 30 minuti Nessuna risposta

TABELLA 114: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Mezzo di viaggio

MEZZO DI VIAGGIO Valori assoluti Valori percentuali A piedi 46 14,15 Auto 255 78,46 Mezzo pubblico 8 2,46 Bicicletta 2 0,62 Scooter 9 2,77 Nessuna risposta 5 1,54 TOTALE 325 100,00

TABELLA 115: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Distanza dal luogo da cui si è partiti

DISTANZA Valori assoluti Valori percentuali Meno di 1 Km 57 17,76

Da 1 Km a 2 Km 38 11,84

Da 2 Km a 5 Km 114 35,51

Da 5 Km a 10 Km 94 29,28 Oltre 10 Km 18 5,61 TOTALE 321 100,00 133 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 130: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Difficoltà nel trovare parcheggio

59%

41%

Sì No

TABELLA 116: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo per parcheggio

TEMPO PER PARCHEGGIO Valori assoluti Valori percentuali Meno di 5 minuti 150 59,76 Da 5 a 15 minuti 101 40,24 Oltre 15 minuti - 0,00 TOTALE 251 100,00

GRAFICO 131: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: E’ stato necessario usufruire di un permesso dal lavoro?

71%

29%

Sì No

134 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio “Trasferimento di

C Residenza”

GRAFICO 132: Lei sa che dovrà dichiarare il suo Trasferimento di Residenza anche ad altri Uffici (ICI, ENEL, …) ?

100 90

75,69 80

70

60

50 40

30

20 12,00 12,31 10

0 Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

GRAFICO 133: Le piacerebbe che fosse l’Ufficio Anagrafe a comunicare agli Uffici interessati il suo Trasferimento di Residenza?

100 92,00 90

80 70

60

50 40

30 20

10 4,62 3,38 0 Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

135 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 134: Le piacerebbe effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza via Internet?

70 59,69 60

50

40

30

18,15 20 10,77 9,85 10 1,54 0 Sì Sì, ma non ho Sì, ma non so No, preferisco Nessuna Internet usare Internet venire in risposta Anagrafe

Valori percentuali

GRAFICO 135: Le piacerebbe poter effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza con l’aiuto di un patronato/associazione ed usando Internet?

70 58,77 60

50

40 31,69 30

20

9,54 10

0 Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

136 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio “Trasferimento di

C Residenza”

GRAFICO 136: Le piacerebbe poter consultare lo stato d’avanzamento della sua pratica via Internet?

80 71,69 70

60

50

40

30

18,77 20

9,54 10

0 Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

GRAFICO 137: Le piacerebbe ricevere comunicazioni circa la sua pratica direttamente tramite E-mail/SMS?

80 70,77 70 60

50

40

30 19,69 20 9,54 10 0

Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

137 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

APPENDICE D – Indagine sulla Qualità del Servizio di Rilascio “Carta di Identità”

D1 Risultati

TABELLA 117: Dati Generali e caratteristiche del Campione

Numerosità Campionaria: 959

SESSO Valori assoluti

Maschi 473 Femmine 448 Nessuna risposta 38 TOTALE 959

ETA' Valori assoluti Fino a 25 anni 151 26 - 45 anni 346 46 - 65 anni 258 65 anni e oltre 181 Nessuna risposta 23 TOTALE 959

CITTADINANZA Valori assoluti Italiana 810 Straniera 50 Nessuna risposta 99

TOTALE 959

PROFESSIONE Valori assoluti Lavoratore autonomo 70 Commerciante 29 Lavoratore dipendente 357 Imprenditore/Libero prof. 46 Casalinga 97 Studente 113 Pensionato 212 Non occupato 25 Nessuna risposta 10 TOTALE 959

GRAFICO 138: Tempo di attesa per l’espletamento della pratica da parte dell’Operatore di Ufficio Anagrafe 8% 2%

51% 39%

Meno di 5 minuti da 5 a 15 minuti da 15 a 30 minuti Oltre 30 minuti 138 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio di Rilascio

D “Carta di Identità”

GRAFICO 139: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Correttezza e completezza delle informazioni

3,62% 2,80%

35,86%

57,71%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

GRAFICO 140: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Linguaggio chiaro e comprensibile

2,84% 1,64%

40,45%

55,07%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

139 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 141: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Cortesia degli operatori

5,72% 3,91%

42,54%

47,84%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO

SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

GRAFICO 142: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Modulistica

1,08% 2,01%

39,66%

57,25%

INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO

SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO

140 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio di Rilascio

D “Carta di Identità”

GRAFICO 143: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo di viaggio

2,50% 2,19% 14,18% 26,90%

54,22%

Meno di 5 minuti da 5 a 15 minuti da 15 a 30 minuti Oltre 30 minuti Nessuna risposta

TABELLA 118: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Mezzo di viaggio

MEZZO DI VIAGGIO Valori assoluti Valori percentuali A piedi 112 11,68 Auto 724 75,50 Mezzo pubblico 26 2,71 Bicicletta 30 3,13

Scooter 67 6,99 TOTALE 959 100,00

TABELLA 119: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Distanza dal luogo da cui si è partiti

DISTANZA Valori assoluti Valori percentuali Meno di 1 Km 139 14,49 Da 1 Km a 2 Km 117 12,20 Da 2 Km a 5 Km 311 32,43 Da 5 Km a 10 Km 300 31,28 Oltre 10 Km 61 6,36 Nessuna risposta 32 3,34 TOTALE 959 100,00

141 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 144: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Difficoltà nel trovare parcheggio

55%

45%

Sì No

TABELLA 120: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo per parcheggio

TEMPO PER PARCHEGGIO Valori assoluti Valori percentuali Meno di 5 minuti 431 59,37 Da 5 a 15 minuti 295 40,63 Oltre 15 minuti - 0,00 TOTALE 726 100,00

GRAFICO 145: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: E’ stato necessario usufruire di un permesso dal lavoro?

18,87%

81,13%

Sì No

142 Appendice Indagine sulla Qualità del Servizio di Rilascio

D “Carta di Identità”

GRAFICO 146: Le piacerebbe poter prenotare la Carta di Identità via Internet?

60 53,81

50

40

30 21,17 20 12,83 8,34 10 3,86

0 Sì Sì, ma non ho Sì, ma non so No, preferisco Nessuna Internet usare Internet venire in risposta Anagrafe

Valori percentuali

GRAFICO 147: Le piacerebbe poter prenotare la Carta di Identità con l’aiuto di un patronato/associazione ed usando Internet?

50 44,42 40,46 40

30

20 15,12

10

0 Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

143 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007

GRAFICO 148: Le piacerebbe, dopo aver prenotato la sua Carta di Identità, poterla venire a ritirare presso l’Ufficio Comunale senza fare la coda?

100 90

75,50 80 70 60

50 40 30

20 14,60 9,90 10

0

Sì No Nessuna risposta Valori percentuali

GRAFICO 149: Le piacerebbe ricevere comunicazioni in prossimità della scadenza della sua Carta di Identità via E-mail/SMS?

100

90 80 74,66

70

60 50

40 30

20 12,20 13,14 10

0

Sì No Nessuna risposta

Valori percentuali

144

Indice Tabelle

TABELLA 1: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1861 – 2007 ...... 1 TABELLA 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico. Periodo 1961 – 2007 ...... 2 TABELLA 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione. Periodo 1997 – 2007...... 4 TABELLA 4: Evoluzione dei Tassi generici di movimento della popolazione, valori per 1.000 abitanti. Periodo 1961 – 2007...... 16 TABELLA 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione al 31/12/2007 ...... 19 TABELLA 6: Distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007 ...... 21 TABELLA 7: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007...... 22 TABELLA 8: Distribuzione della popolazione residente per classe di età e per frazione al 31/12/2007 ...... 25 TABELLA 9: Indice di Vecchiaia e di Dipendenza Demografica per frazione al 31/12/2007 ...... 26 TABELLA 10: Cittadini anziani che vivono da soli per frazione, sesso e classe di età nel Comune di Cascina. Valori assoluti al 31/12/2007...... 27 TABELLA 11: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2005 – 2007...... 30 TABELLA 12: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2005 – 2007 ...... 31 TABELLA 13: Movimento migratorio per sesso. Periodo 2005 – 2007 ...... 32 TABELLA 14: Iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) dal Comune di Cascina. Anno 2007...... 33 TABELLA 15: Numero di matrimoni per anno e residenza nel Comune di Cascina. Periodo 2004 – 2007...... 34 TABELLA 16: Scelta di residenza dopo il matrimonio. Periodo 2003 – 2007...... 35 TABELLA 17: Distribuzione dei divorziati nel Comune di Cascina per sesso. Periodo 2003 – 2007...... 36 TABELLA 18: Età media al momento del divorzio. Periodo 2001 – 2007 ...... 37 TABELLA 19: Titolo di studio della popolazione maschile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007...... 39 TABELLA 20: Titolo di studio della popolazione femminile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007 ...... 39 TABELLA 21: Variazione percentuale della popolazione (2002 – 2007) e densità di abitanti nei Comuni dell'Area Pisana ...... 41 TABELLA 22: Evoluzione della popolazione dei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007...... 42 TABELLA 23: Evoluzione del peso demografico dei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007 ...... 43 TABELLA 24: Incidenza percentuale della popolazione dell'Area Pisana per classe di età e Comune di residenza al 1/1/2007...... 44 TABELLA 25: Indici demografici della struttura per età della popolazione per Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007...... 45 TABELLA 26: Popolazione per stato civile, sesso e Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007...... 46 TABELLA 27: Indici di stato civile per Comune di residenza al 1/1/2007...... 47 TABELLA 28: Famiglie anagrafiche con numero di componenti nell'Area Pisana al 31/12/2007 ...... 48 TABELLA 29: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza e sesso al 31/12/2007 ...... 49 TABELLA 30: Distribuzione degli stranieri residenti nell'Area Pisana per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007 ...... 50 TABELLA 31: Distribuzione degli stranieri residenti nella Provincia di Pisa per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007...... 51 TABELLA 32: Popolazione straniera per classe di età e sesso residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 53 TABELLA 33: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per area di provenienza e per frazione al 31/12/2007 ...... 57 TABELLA 34: Movimento demografico della popolazione totale e della popolazione straniera. Periodo 2004 – 2007 ...... 58 TABELLA 35: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2005 – 2007..... 59 TABELLA 36: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2005 – 2007...... 60 TABELLA 37: Permessi di soggiorno per sesso nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 – 2007. Dati al 1° Gennaio...... 61 TABELLA 38: Permessi di soggiorno per motivo della presenza nella Provincia di Pisa al 1/1/2007...... 62 TABELLA 39: Permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa classificati secondo i principali paesi di cittadinanza. Valori assoluti al 1/1/2007 .... 63 TABELLA 40: Popolazione straniera residente per sesso nei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2005 – 2007...... 64 TABELLA 41: Totale pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classe di età al 31/12/2007...... 65 TABELLA 42: Pensioni erogate nell'Area Pisana. Confronto 2006 – 2007 ...... 68 TABELLA 43: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Valori assoluti al 1/1/2007 ...... 69 TABELLA 44: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Incidenza percentuale sulla popolazione totale al 1/1/2007...... 69 TABELLA 45: Incidenza per sesso e classe di età (65 anni e oltre) sulla popolazione anziana complessiva nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 1/1/2007 ...... 70 TABELLA 46: Numero di residenti nel Comune di Cascina per categoria di appartenenza scolastica. Periodo 2000 – 2007 ...... 71 145

TABELLA 47: Incidenza percentuale delle categorie scolastiche sul totale della popolazione in età scolare (0 - 13). Periodo 2000 – 2007...... 73 TABELLA 48: Iscritti alle Scuole dell'Infanzia Statali nel Comune di Cascina (A.E. 2006/2007)...... 74 TABELLA 49: Iscritti alle Scuole Primarie Statali del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007) ...... 75 TABELLA 50: Iscritti alle Scuole Secondarie I Grado del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007) ...... 75 TABELLA 51: Iscritti alle Scuole Secondarie II Grado del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007) ...... 75 TABELLA 52: Provenienza degli alunni frequentanti* le Scuole del Comune di Cascina (A.S. 2006/2007) ...... 76 TABELLA 53: Studenti iscritti alle Scuole Secondarie II Grado di Cascina secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2006/2007)* ...... 77 TABELLA 54: Studenti residenti nel Comune di Cascina e frequentanti Scuole toscane (A.S. 2006/2007) ...... 78 TABELLA 55: Utenti servizio mensa e numero pasti nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)...... 79 TABELLA 56: Utenti servizio trasporto scolastico nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007) ...... 79 TABELLA 57: Utenti esentati dal pagamento della quota di compartecipazione nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)...... 79 TABELLA 58: Assegnazione borse di studio e buoni libro nelle Scuole dell'Obbligo e Superiori nel Comune di Cascina (AA.SS. dal 2003/2004 al 2006/2007)...... 80 TABELLA 59: Borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l'istruzione (A.S. 2006/2007) ...... 80 TABELLA 60: Domanda e Offerta dei servizi dell'Infanzia - Rete educativa di Cascina - Ricettività servizi pubblici/privati (A. E. 2007/2008) ...... 80 TABELLA 61: Attività sportive e Politiche giovanili - Elenco indicatori al 31/12/2007...... 81 TABELLA 62: Opere pubbliche e manutenzione - Elenco indicatori al 31/12/2007...... 82 TABELLA 63: Edilizia e Condono - Elenco indicatori al 31/12/2007...... 83 TABELLA 64: Sanzioni e infortunistica stradale nel Comune di Cascina. Anno 2007...... 84 TABELLA 65: Sinistri stradali nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007...... 84 TABELLA 66: Violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2007...... 86 TABELLA 67: Articoli del Codice della Strada violati nel Comune di Cascina. Anno 2007 ...... 87 TABELLA 68: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nel Comune di Cascina. Periodo 2004 – 2007 ...... 88 TABELLA 69: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nella Provincia di Pisa. Periodo 2004 – 2007 ...... 89 TABELLA 70: Numero di Imprese e Unità Locali per settore di attività nei Comuni dell'Area Pisana. Dati al 31/12/2007...... 90 TABELLA 71: Numero di Imprese per settore di attività e stato nel Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007...... 91 TABELLA 72: Numero di Imprese per settore di attività e stato nell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007...... 91 TABELLA 73: Numero di Imprese per Valore della Produzione* nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007...... 92 TABELLA 74: Numero di Imprese per Natura Giuridica nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007...... 93 TABELLA 75: Numero di Imprese Artigiane per settore di attività nell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007 ...... 94 TABELLA 76: Numero di persone extracomunitarie per nazionalità e carica nelle Imprese del Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007...... 95 TABELLA 77: Numero di persone extracomunitarie per settore di attività e nazionalità nelle Imprese del Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007...... 95 TABELLA 78: Numero di persone extracomunitarie per nazionalità e carica nelle Imprese della Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007...... 96 TABELLA 79: Numero di persone extracomunitarie per settore di attività e nazionalità nelle Imprese della Provincia di Pisa. Dati al 31/12/2007...... 96 TABELLA 80: Personale del Comune di Cascina a tempo indeterminato. Periodo 2004 – 2007 ...... 97 TABELLA 81: Dati sul Commercio al dettaglio nel Comune di Cascina suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007 ...... 98 TABELLA 82: Dati sul Commercio al dettaglio nei Comuni dell'Area Pisana suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007 ...... 99 TABELLA 83: Dati sul Commercio al dettaglio nella Provincia di Pisa suddivisi per genere di esercizi. Anno 2007 ...... 100 TABELLA 84: Dati sul Commercio al dettaglio nei Comuni dell'Area Pisana e nella Provincia di Pisa suddivisi per Natura Giuridica degli esercizi. Anno 2007 ...... 101 TABELLA 85: Dati sulla Grande Distribuzione* nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 – 2007 ...... 101 TABELLA 86: Dati sulla Grande Distribuzione specializzata Non-Food nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 - 2007.....102 TABELLA 87: Dati sui Minimercati* nel Comune di Cascina e nella Provincia di Pisa. Anni 2006 - 2007 ...... 102 TABELLA 88: Attività sportive praticate...... 109 TABELLA 89: Attività sportive praticate dai rispondenti di sesso maschile...... 110 TABELLA 90: Attivita’ sportive più praticate dai rispondenti di sesso femminile ...... 111 TABELLA 91: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per Scuola di appartenza e sesso ...... 112 TABELLA 92: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per classe scolastica di appartenenza e sesso ...... 114 TABELLA 93: Praticanti suddivisi per tesseramento o meno con Società Sportive e/o Polisportive...... 115 TABELLA 94: Motivi per cui non viene praticata alcuna attività sportiva. Valori assoluti ...... 115 TABELLA 95: Chi ti ha indirizzato alla pratica sportiva?...... 116 TABELLA 96: Attività sportive praticate in passato ...... 117 146

TABELLA 97: Quali sport avresti voluto praticare in passato?...... 118 TABELLA 98: Interesse alla pratica di attività sportive diverse da quelle già svolte ...... 119 TABELLA 99: Attività extra-sportive svolte dal totale dei rispondenti* ...... 120 TABELLA 100: Numero di Società esistenti per frazione ...... 123 TABELLA 101: Numero di Società per Disciplina Sportiva svolta...... 123 TABELLA 102: Numero di Società Sportive per Organismo di affiliazione ...... 124 TABELLA 103: Numero Medio di Dirigenti per sesso all’interno delle Società Sportive ...... 125 TABELLA 104: Numero Medio di Istruttori in organico per sesso all’interno delle Società Sportive...... 125 TABELLA 105: Numero di Società per tipologia sportiva svolta ...... 126 TABELLA 106: Numero di Società Sportive per livello territoriale di competizione...... 126 TABELLA 107: Numero di Società Sportive per tipologia di competizione ...... 126 TABELLA 108: Numero medio di atleti iscritti per categoria sportiva praticata ...... 126 TABELLA 109: Numero di atleti iscritti per classe di età e sesso...... 127 TABELLA 110: Numero di atleti diversamente abili iscritti in Società Sportive* suddivisi per classe di età e sesso ...... 127 TABELLA 111: Numero di Società Sportive per fascia oraria di attività...... 128 TABELLA 112: Numero di Società* per proprietà e tipologia dell’Impianto Sportivo utilizzato ...... 129 TABELLA 113: Dati generali e caratteristiche del Campione...... 130 TABELLA 114: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Mezzo di viaggio...... 133 TABELLA 115: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Distanza dal luogo da cui si è partiti...... 133 TABELLA 116: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo per parcheggio ...... 134 TABELLA 117: Dati Generali e caratteristiche del Campione ...... 138 TABELLA 118: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Mezzo di viaggio ...... 141 TABELLA 119: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Distanza dal luogo da cui si è partiti ...... 141 TABELLA 120: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo per parcheggio ...... 142

147

Indice Grafici

GRAFICO 1: Andamento della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1861 – 2007 ...... 1 GRAFICO 2: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1962 – 2007 ...... 3 GRAFICO 3: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo 1997 – 2007 ...... 3 GRAFICO 4: Variazione relativa del peso demografico delle frazioni sul totale della popolazione del Comune di Cascina. Confronto 1997 – 2007 ...... 4 GRAFICO 5: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Casciavola. Periodo 1998 – 2007...... 5 GRAFICO 6: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Cascina. Periodo 1998 – 2007 ...... 5 GRAFICO 7: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Latignano. Periodo 1998 – 2007 ...... 6 GRAFICO 8: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Marciana. Periodo 1998 – 2007 ...... 6 GRAFICO 9: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Montione. Periodo 1998 – 2007 ...... 7 GRAFICO 10: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Musigliano. Periodo 1998 – 2007 ...... 7 GRAFICO 11: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Navacchio. Periodo 1998 – 2007 ...... 8 GRAFICO 12: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Pettori. Periodo 1998 – 2007...... 8 GRAFICO 13: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Ripoli. Periodo 1998 – 2007 ...... 9 GRAFICO 14: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Benedetto. Periodo 1998 – 2007 ...... 9 GRAFICO 15: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Casciano. Periodo 1998 – 2007...... 10 GRAFICO 16: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Frediano a Settimo. Periodo 1998 – 2007 ...... 10 GRAFICO 17: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Giorgio. Periodo 1998 – 2007 ...... 11 GRAFICO 18: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Lorenzo a Pagnatico. Periodo 1998 – 2007...... 11 GRAFICO 19: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Lorenzo alle Corti. Periodo 1998 – 2007...... 12 GRAFICO 20: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Prospero. Periodo 1998 – 2007 ...... 12 GRAFICO 21: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: San Sisto. Periodo 1998 – 2007...... 13 GRAFICO 22: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Santo Stefano a Macerata. Periodo 1998 – 2007...... 13 GRAFICO 23: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Titignano. Periodo 1998 – 2007 ...... 14 GRAFICO 24: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Vicarello. Periodo 1998 – 2007 ...... 14 GRAFICO 25: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Visignano. Periodo 1998 – 2007 ...... 15 GRAFICO 26: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell’anno precedente: Zambra. Periodo 1998 – 2007...... 15 GRAFICO 27: Andamento del Tasso generico di Natalità e del Tasso generico di Mortalità. Periodo 1961 – 2007 ...... 17 GRAFICO 28: Andamento del Tasso di Immigrazione e del Tasso di Emigrazione. Periodo 1961 – 2007 ...... 17 GRAFICO 29: Andamento del Tasso di crescita naturale, del Tasso di crescita migratoria e del Tasso di crescita totale. Periodo 1961 – 2007...... 18 GRAFICO 30: Nascite nel Comune di Cascina suddivise per sesso. Periodo 1987 – 2007 ...... 18 GRAFICO 31: Popolazione del Comune di Cascina suddivisa per sesso al 31/12/2007...... 19 GRAFICO 32: Distribuzione della popolazione residente per frazione e sesso al 31/12/2007 ...... 20 GRAFICO 33: Incidenza percentuale della popolazione totale suddivisa per frazione al 31/12/2007 ...... 20 GRAFICO 34: Distribuzione delle famiglie per numero di componenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/2007...... 21 GRAFICO 35: Distribuzione della popolazione residente per stato civile al 31/12/2007...... 22 GRAFICO 36: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per sesso al 31/12/2007*...... 23 GRAFICO 37: Piramide di età della popolazione residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 24 GRAFICO 38: Popolazione residente per classe di età nel Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 25 GRAFICO 39: Residenti oltre i 65 anni per frazione. Incidenza percentuale sul totale dei residenti al 31/12/2007...... 26 GRAFICO 40: Incidenza percentuale dei cittadini anziani che vivono da soli rispetto alla popolazione totale nel Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 27 GRAFICO 41: Evoluzione del numero di famiglie residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1997 – 2007 ...... 28 GRAFICO 42: Numero medio di componenti nelle famiglie del Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 28 GRAFICO 43: Incidenza delle famiglie con almeno uno straniero sul totale delle famiglie nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2007 ...... 29 GRAFICO 44: Popolazione residente per cittadinanza nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2007...... 29 GRAFICO 45: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina. Anno 2007 ...... 30 GRAFICO 46: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina. Anno 2007...... 31

148

GRAFICO 47: Movimento migratorio: Incidenza percentuale per sesso. Periodo 2005 – 2007 ...... 32 GRAFICO 48: Età media al momento del matrimonio per sesso. Periodo 2004 – 2007 ...... 34 GRAFICO 49: Distribuzione del numero di matrimoni per mese. Anno 2007 ...... 35 GRAFICO 50: Distribuzione dei divorziati per classe di età e sesso al momento del divorzio nel Comune di Cascina. Anno 2007 ...... 36 GRAFICO 51: Durata media del matrimonio dei divorziati. Periodo 2001 – 2007...... 37 GRAFICO 52: Titolo di studio della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007 ...... 38 GRAFICO 53: Condizione professionale della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007...... 40 GRAFICO 54: Densità della popolazione nei Comuni dell'Area Pisana. Anno 2007 ...... 41 GRAFICO 55: Variazione percentuale della popolazione (2002 – 2007) nei Comuni dell'Area Pisana...... 42 GRAFICO 56: Variazione del peso demografico del Comune di Cascina sul totale dell'Area Pisana. Periodo 2002 – 2007...... 43 GRAFICO 57: Confronto tra le classi di età della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana. Valori percentuali al 1/1/2007 ...... 44 GRAFICO 58: Confronto tra gli indici demografici della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2007 ...... 46 GRAFICO 59: Stato civile per sesso dei residenti nell'Area Pisana al 1/1/2007 ...... 47 GRAFICO 60: Numero medio di componenti per famiglia nell'Area Pisana al 31/12/2007...... 48 GRAFICO 61: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per sesso al 31/12/2007...... 49 GRAFICO 62: Distribuzione degli stranieri di sesso maschile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007 ...... 52 GRAFICO 63: Distribuzione degli stranieri di sesso femminile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007 ...... 52 GRAFICO 64: Cittadini stranieri residenti nel Comune di Cascina suddivisi in base all'appartenenza o meno del proprio Paese all'Unione Europea*. Periodo 2003 - 2007 ...... 53 GRAFICO 65: Distribuzione degli stranieri per classe di età e sesso dei residenti nel Comune di Cascina al 31/12/2007...... 54 GRAFICO 66: Piramide di età della popolazione straniera residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 55 GRAFICO 67: Confronto tra le piramidi di età della popolazione straniera residente e dei soli cittadini italiani residenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/2007 ...... 56 GRAFICO 68: Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla popolazione totale per frazione al 31/12/2007 ...... 57 GRAFICO 69: Incidenza della popolazione straniera rispetto al totale dei residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1996 – 2007. Dati al 31 Dicembre...... 58 GRAFICO 70: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2005 – 2007 ...... 59 GRAFICO 71: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2005 – 2007...... 60 GRAFICO 72: Movimento migratorio: principali luoghi di destinazioni e provenienza della popolazione straniera al 31/12/2007 ...... 61 GRAFICO 73: Distribuzione per sesso dei permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 – 2007 ...... 62 GRAFICO 74: Incidenza percentuale degli stranieri sul totale dei residenti nella Provincia di Pisa e nei Comuni dell'Area Pisana. Anno 2007 ...... 64 GRAFICO 75: Pensioni erogate nel Comune di Cascina per classe di età. Anno 2007 ...... 66 GRAFICO 76: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale per sesso. Anno 2007 ...... 66 GRAFICO 77: Confronto delle pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classe di età. Anno 2007 ...... 67 GRAFICO 78: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale. Confronto 2001 – 2007 ...... 67 GRAFICO 79: Differenza percentuale del numero dei pensionati. Confronto 2006 – 2007...... 68 GRAFICO 80: Incidenza percentuale della popolazione anziana sulla popolazione totale nell'Area Pisana al 1/1/2007...... 70 GRAFICO 81: Disposizione attuale delle Scuole per numero e tipo nel Comune di Cascina...... 71 GRAFICO 82: Numero di residenti nel Comune di Cascina per categoria di appartenenza scolastica. Periodo 2000 – 2007...... 72 GRAFICO 83: Incidenza dei residenti per categoria scolastica sulla popolazione totale nel Comune di Cascina. Periodo 2000 – 2007 ...... 72 GRAFICO 84: Incidenza percentuale delle categorie scolastiche sul totale della popolazione in età scolare. Periodo 2000 – 2007 ...... 73 GRAFICO 85: Incidenza della popolazione in età scolare sul totale della popolazione residente nel Comune di Cascina. Periodo 2000 – 2007 ...... 74 GRAFICO 86: Incidenza percentuale dei sinistri stradali con feriti nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007 ...... 85 GRAFICO 87: Incidenza percentuale dei sinistri stradali con morti nel Comune di Cascina. Periodo 2002 – 2007...... 85 GRAFICO 88: Distribuzione percentuale delle violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2007 ...... 86 GRAFICO 89: Variazione percentuale delle Unità Locali nel Comune di Cascina per settore di attività. Confronto 2004 – 2007 ...... 88 GRAFICO 90: Variazione percentuale delle Unità Locali nella Provincia di Pisa per settore di attività. Confronto 2004 – 2007 ...... 89 GRAFICO 91: Incidenza percentuale delle Unità Locali nei Comuni dell'Area Pisana. Dati al 31/12/2007 ...... 90 GRAFICO 92: Numero di Imprese per Valore della Produzione nel Comune di Cascina. Valori percentuali* al 31/12/2007...... 92 GRAFICO 93: Incidenza percentuale delle Imprese attive per Natura Giuridica nel Comune di Cascina. Dati al 31/12/2007 ...... 93 GRAFICO 94: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nel Comune di Cascina. Confronto 2006 – 2007...... 98

149

GRAFICO 95: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nei Comuni dell'Area Pisana. Confronto 2006 – 2007 ...... 99 GRAFICO 96: Variazione percentuale del numero e della superficie di vendita degli esercizi commerciali suddivisi per genere nella Provincia di Pisa. Confronto 2006 – 2007...... 100 GRAFICO 97: Ufficio URP - N° accessi agli atti amministrativi (visione, copia carta libera e copie uniformi). Periodo 2003 – 2007 ...... 103 GRAFICO 98: Ufficio URP - N° richieste di appuntamento pervenute al Difensore Civico. Periodo 2003 – 2007...... 103 GRAFICO 99: Cognomi più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007...... 104 GRAFICO 100: Nomi maschili più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007...... 105 GRAFICO 101: Nomi femminili più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007 ...... 105 GRAFICO 102: Nomi maschili più frequenti tra i nati del 2007 nel Comune di Cascina ...... 106 GRAFICO 103: Nomi femminili più frequenti tra i nati del 2007 nel Comune di Cascina ...... 106 GRAFICO 104: Mese di nascita più frequente tra i residenti del Comune di Cascina al 31/12/2007...... 107 GRAFICO 105: Compleanni più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2007...... 107 GRAFICO 106: I 10 sport più praticati...... 109 GRAFICO 107: I 10 sport più praticati dai rispondenti di sesso maschile ...... 110 GRAFICO 108: I 10 sport più praticati dai rispondenti di sesso femminile...... 111 GRAFICO 109: Numero di Praticanti/Non Praticanti per Scuola di appartenenza ...... 112 GRAFICO 110: Percentuale di Praticanti/Non Praticanti per Scuola di appartenenza...... 113 GRAFICO 111: Praticanti/Non Praticanti suddivisi per classe scolastica di appartenenza...... 114 GRAFICO 112: Motivi per cui non viene praticata alcuna attività sportiva. Valori percentuali ...... 115 GRAFICO 113: Chi ti ha indirizzato alla pratica sportiva? ...... 116 GRAFICO 114: Cause di cessazione della pratica dell’attività sportiva ...... 117 GRAFICO 115: Motivi che hanno impedito in passato di praticare le attività sportive desiderate. Valori percentuali...... 118 GRAFICO 116: Attività extra-sportive svolte. Valori percentuali...... 120 GRAFICO 117: Praticanti attività extra-sportive per classe scolastica di appartenenza ...... 121 GRAFICO 118: Numero di Società Sportive per Settore di attività. Valori percentuali...... 124 GRAFICO 119: Percentuale di residenti nel Comune di Cascina sul totale degli iscritti alle Società Sportive ...... 125 GRAFICO 120: Società Sportive* per durata delle sessioni di allenamento ...... 128 GRAFICO 121: Giudizio delle Società sul monte ore necessario per lo svolgimento ottimale delle attività sportive ...... 128 GRAFICO 122: Numero di Società Sportive* per ubicazione degli Impianti utilizzati...... 129 GRAFICO 123: Giudizio delle Società sulla idoneità degli Impianti Sportivi utilizzati...... 129 GRAFICO 124: Tempo di attesa per l’espletamento della pratica da parte dell’Operatore di Ufficio Anagrafe ...... 130 GRAFICO 125: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Correttezza e completezza delle informazioni ...... 131 GRAFICO 126: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Linguaggio chiaro e comprensibile...... 131 GRAFICO 127: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Cortesia degli operatori ...... 132 GRAFICO 128: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Modulistica ...... 132 GRAFICO 129: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo di viaggio...... 133 GRAFICO 130: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Difficoltà nel trovare parcheggio ...... 134 GRAFICO 131: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: E’ stato necessario usufruire di un permesso dal lavoro?...... 134 GRAFICO 132: Lei sa che dovrà dichiarare il suo Trasferimento di Residenza anche ad altri Uffici (ICI, ENEL, …) ? ...... 135 GRAFICO 133: Le piacerebbe che fosse l’Ufficio Anagrafe a comunicare agli Uffici interessati il suo Trasferimento di Residenza?...... 135 GRAFICO 134: Le piacerebbe effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza via Internet?...... 136 GRAFICO 135: Le piacerebbe poter effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza con l’aiuto di un patronato/associazione ed usando Internet? ...... 136 GRAFICO 136: Le piacerebbe poter consultare lo stato d’avanzamento della sua pratica via Internet?...... 137 GRAFICO 137: Le piacerebbe ricevere comunicazioni circa la sua pratica direttamente tramite E-mail/SMS?...... 137 GRAFICO 138: Tempo di attesa per l’espletamento della pratica da parte dell’Operatore di Ufficio Anagrafe ...... 138 GRAFICO 139: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Correttezza e completezza delle informazioni ...... 139 GRAFICO 140: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Linguaggio chiaro e comprensibile...... 139 GRAFICO 141: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Cortesia degli operatori ...... 140 GRAFICO 142: Giudizio sulla qualità del servizio offerto: Modulistica ...... 140 GRAFICO 143: Oneri Sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Tempo di viaggio ...... 141 GRAFICO 144: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: Difficoltà nel trovare parcheggio ...... 142

150

GRAFICO 145: Oneri sostenuti da parte del cittadino per raggiungere l’Ufficio Anagrafe: E’ stato necessario usufruire di un permesso dal lavoro?...... 142 GRAFICO 146: Le piacerebbe poter prenotare la Carta di Identità via Internet?...... 143 GRAFICO 147: Le piacerebbe poter prenotare la Carta di Identità con l’aiuto di un patronato/associazione ed usando Internet? ...... 143 GRAFICO 148: Le piacerebbe, dopo aver prenotato la sua Carta di Identità, poterla venire a ritirare presso l’Ufficio Comunale senza fare la coda? ...... 144 GRAFICO 149: Le piacerebbe ricevere comunicazioni in prossimità della scadenza della sua Carta di Identità via E-mail/SMS? ...... 144

151

Comune di Cascina Servizi Demografici – Ufficio Statistica

AAnnnnuuaarriioo SSttaattiissttiiccoo 22000077

a cura di A. Spensieri

COMUNE DI CASCINA – Servizi Demografici, Ufficio Statistica Viale C. Comaschi, 116 - 56021 Cascina (PI) Tel. 050 719377 - Fax 050 719381 E-mail: [email protected] [email protected]

152