Anno L

Parte Seconda n. 39 mercoledì, 23 settembre 2020 Firenze

Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze

E-mail: [email protected]

Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblica- zione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate.

L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo.

Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordi- nanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diff usivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro).

Ciascuna parte, comprende la stampa di Supplementi, abbinata all’edizione ordinaria di riferimento, per la pubblicazione di atti di particolare voluminosità e complessità, o in presenza di specifi che esigenze connesse alla tipologia degli atti. 2 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

SOMMARIO dell’elenco dei prodotti e servizi utili per le comunità SEZIONE I residenti in aree montane e insulari. ” 18 PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE CONSIGLIO REGIONALE - Decreti UFFICIO DI PRESIDENZA - Deliberazioni DECRETO 14 settembre 2020, n. 113

Cessazione incarico direttore ex articolo 16, com- DELIBERAZIONE 16 luglio 2020, n. 51 ma 2, L.R. 8 gennaio 2009 - disposizioni. pag. 8 ______Concessione contributi a fondo perduto per lan- nualità 2020 a favore di associazioni ed enti senza DECRETO 16 settembre 2020, n. 114 scopo di lucro che durante il periodo di emergenza sanitaria hanno somministrato pasti cucinati presso Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Proro- proprie strutture o presso altri luoghi a persone in dif- ga del contratto del Direttore generale. ” 8 fi coltà economiche. ” 20 ______

DECRETO 16 settembre 2020, n. 115 DELIBERAZIONE 23 luglio 2020, n. 54

Commissione di concorso per n. 3 posti di Dirigen- Concessione servizi tipografi ci ai sensi della legge te medico -Neurochirurgia per l’Azienda USL Tosca- regionale 4 febbraio 2009, n. 4 (Spese di rappresen- na Nordovest, bandito da Estar. Designazione rappre- tanza del Consiglio regionale) e utilizzo gratuito del sentanti regionali. ” 9 marchio, ai sensi della legge regionale 23 febbraio ______2010, n. 15 (Norme sulle sponsorizzazioni e sul mar- chio del Consiglio regionale). ” 24 DECRETO 16 settembre 2020, n. 116 ______

Organismo Toscano per il Governo Clinico. Sostitu- DELIBERAZIONE 30 luglio 2020, n. 58 zione membro del Comitato tecnico scientifi co. ” 10 Concessione utilizzo gratuito del marchio, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme GIUNTA REGIONALE sulle sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio re- - Deliberazioni gionale. ” 28

DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1260 GIUNTA REGIONALE DGR 855/2020 - Fondo Investimenti Toscana - retti- - Dirigenza-Decreti fi ca DGR 1153 e DGR 1155 del 3 agosto 2020. ” 10 ______Direzione Ambiente ed Energia DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1261 Settore Valutazione Impatto Ambientale Valutazione Ambientale Strategica - Opere Criteri e modalità per l’accesso ai fi nanziamenti Pubbliche di Interesse Strategico Regionale per le imprese che gestiscono gli impianti di risalta ubicati nelle aree sciabili della Toscana - bando neve DECRETO 11 settembre 2020, n. 14116 2020. ” 12 certifi cato il 14-09-2020 ______Art. 19 del d.lgs. 152/2006 ed art. 48 della l.r. DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1262 10/2010. Procedimento di verifi ca di assoggettabilità di competenza regionale, relativo al progetto per la DGR 855/2020 - Fondo Investimenti Toscana - realizzazione di un nuovo impianto di trattamento rettifi ca DGR 1154 del 3 agosto 2020 e approvazione rifi uti liquidi e fanghi ubicato nel Comune di Mon- 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 3 tevarchi (AR), in loc. Levanella. Proponente BIO Approvazione del modello di istanza per il ricono- HERA S.r.l. Archiviazione. ” 29 scimento di museo ed ecomuseo di rilevanza regiona- ______le, ai sensi del D.P.G.R. 2 luglio 2020, n. 50/R, art. 4 c. 1. ” 52 Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile ______Settore Genio Civile Toscana Nord Direzione Istruzione e Formazione DECRETO 14 settembre 2020, n. 14172 certifi cato il 15-09-2020 DECRETO 16 settembre 2020, n. 14288 certifi cato il 16-09-2020 R.D. 1775733 - sospensione, ai sensi dell’art. 67 del Regolamento 61/R/2016, del procedimento avviato Assetto posizioni organizzative della Direzione per il rilascio della concessione a Escavazione Marmi Istruzione e Formazione - Modifi che. ” 57 Canalbianco Alto s.r.l, per derivare acqua pubblica dal Fosso del Vasaro (bacino di Torano) in loc. Canal- bianco nel Comune di Carrara (MS) a servizio della DIREZIONI E UFFICI REGIONALI “Cava Canalbianco” mediante un impianto esisten- - Comunicati te, ad uso produzione di beni e servizi (prat. n. DC 1444/78-29). ” 32 Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile ______Settore Genio Civile Toscana Sud

Direzione Ambiente ed Energia Domanda di variante e subentro alla concessione Settore Valutazione Impatto Ambientale per derivazione di acque sotterranee tramite pozzo Valutazione Ambientale Strategica - Opere in località Arceno nel Comune di Castelnuovo Be- Pubbliche di Interesse Strategico Regionale rardenga (SI) - ex pratica PC 581. Pratica n. 195196- 2020. ” 66 DECRETO 11 settembre 2020, n. 14189 ______certifi cato il 15-09-2020 Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Procedimento di verifi ca di assoggettabilità, di Settore Genio Civile Valdarno Centrale cui all’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 ed all’art. 48 del- la L.R.10/2010, relativo alla esistente installazione di R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque fonderia, per la quale sono previste modifi che, ubica- pubbliche nel Comune di PISTOIA. Richiedente ZE- ta in Strada di Poneta n. 17, Comune di Barberino LARI PIANTE S.S. SOCIETA’ AGRICOLA. Pratica Tavarnelle (FI). Istanza presentata in applicazione n. 34571. ” 66 dell’art. 43 comma 6 della L.R. 10/2010. Proponente: ______FIMA Olimpia Fonderie S.p.a. Provvedimento con- clusivo. ” 39 R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque ______pubbliche nel Comune di Prato. Richiedente JUFO S.r.l. Prati-ca n. 34564. ” 66 Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale ______

DECRETO 16 settembre 2020, n. 14256 R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione ac- certifi cato il 16-09-2020 que pubbliche nel Comune di Quarrata. Richiedente SHANI XHOANE. Pratica n. 34557. ” 67 Assetto posizioni organizzative della Direzione ______Agricoltura e sviluppo rurale ex CCNL 21/5/2018. Revisioni. ” 43 R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque ______pubbliche nel Comune di Pistoia. Richiedente IERI ROBERTO VIVAI PIANTE. Pratica n. 3827. ” 67 Direzione Cultura e Ricerca ______Settore Patrimonio Culturale, Siti Unesco, Arte Contemporanea, Memoria R.D. n. 1775/1933. Domanda rinnovo di concessio- ne acque pubbliche nel Comune di Vernio. Richieden- DECRETO 9 settembre 2020, n. 14271 te FRANCIONI F.A. S.A.S. Pratica n. 635/D. ” 68 certifi cato il 16-09-2020 ______4 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 R.D. n. 1775/1933. Domanda di variante di conces- rio del Comune di Laterina- Pergine Valdarno (Ar), sione acque pubbliche nel Comune di Vaiano. Richie- loc. Montelucci, per uso Agricolo. Richiedente: Fat- dente PENNYLANE S.A.S. di Bresci Giuseppe & C. toria Montelucci di Cipolletti Giovanni. Pratica n. Pratica n. 62/D. ” 68 ACS2020_00011. ” 72 ______

Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile ALTRI ENTI Settore Genio Civile Valdarno Inferiore ACQUE S.p.A. PI-R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione di acque pubbliche sotterranee nel Comune di Casci- Estratto decreto di esproprio, asservimento ed or- na (PI). Richiedente Società Agricola Terreni Mario dinanza di occupazione temporanea - Progetto “Poz- & Stefano s.s. Pratica n. 148924/2020 (codice locale zo Riottoli 3”. ” 73 3691). ” 68 ______AUTORITA’ IDRICA TOSCANA R.D. 11/12/1933 n. 1775. Richiesta di concessio- ne per la derivazione di acque pubbliche nel ter- Avviso ex art. 34 L.R. 65/2014 per variante allo ritorio del Comune di CECINA (LI), pratica n. strumento urbanistico mediante approvazione pro- 156918/2020 - Fiori Silvia. ” 69 getto. Progetto defi nitivo denominato “Nuovo Booster ______via Sestese in Comune di Firenze”. ” 75

Int. 2017ELI0152/M5_M6 - Interventi di riduzio- SEZIONE II ne del rischio idraulico sul bacino del Rio Maggiore - Tratto 5 e Tratto 6 - Apertura canale ed adeguamen- - Decreti to alveo nel tratto da Via Cattaneo a Via dei Pensie- ri, compreso nuovo ponte di Via Cattaneo - Progetto COMUNE DI MONTESPERTOLI (Firenze) Defi nitivo - Comune di Livorno. Avviso ex artt. 7 e 8 legge 241/1990 di avvio del procedimento di variante DECRETO 11 settembre 2020, n. 1 urbanistica e di avvenuto deposito progettuale - artt. 11 e 16 del DPR n. 327/2001. ” 70 Lavori di consolidamento dissesto franoso lungo ______via Falagiana - occupazione temporanea e strumenta- le di aree non soggette ad esproprio ai sensi degli artt. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile 49 e 50 del dpr 327/2001. ” 76 Genio Civile Valdarno Superiore

Avviso di istruttoria ex art. 45 Regolamento Re- - Ordinanze gionale D.P.G.R. 61/R/2016 e successive modifi che concessione preferenziale di captazione di acque pub- COMUNE DI SIGNA (Firenze) bliche EX R.D. 1775/1933. Richiedente: TRENITA- LIA S.p.A. Pratica: concessione n. 1323. ” 71 ORDINANZA 11 settembre 2020, n. 139 ______Realizzazione della cassa d’espansione denomi- Domanda in data 11/09/2020 per autorizzazione allo nata “Renai” fi nalizzata alla mitigazione del rischio scavo di 1 pozzo (ricerca di acque sotterranee e conte- idraulico nel bacino del fi ume Arno. Decreto defi niti- stuale concessione), nel territorio del Comune di Bucine, vo di esproprio - atto integrativo al decreto n. 64 del località Il Fornello, 46/A, per uso civile. Ditta: Ciabattini 30/03/2020 rep. 10337 del 30/03/2020. ” 76 Luciano Pratica n. ACS2020_00012. ” 72 ______- Determinazioni Domanda in data 10/09/2020 per autorizzazio- ne allo scavo di 1 pozzo (ricerca di acque sotterra- COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO nee e contestuale richiesta di concessione e richiesta (Firenze) di istituzione di un campo pozzi mediante accorpa- mento con la pratica ACS2004_00030), nel territo- DETERMINAZIONE 15 settembre 2020, n. 1 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 5 Realizzazione ed esercizio di un nuovo tratto di del Piano Operativo Comunale, ai sensi dell’art. 95 metanodotto denominato “Derivazione Nord di San della Legge regionale 65/2014, e Rapporto Ambienta- Giovanni Valdarno DN 200 (8”) 12 bar in località La le ai fi ni VAS”. ” 84 Casina, nel Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI) ______e realizzazione di due nuovi allacciamenti - decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea di Articolo 25 della legge regionale n. 10/2010 - Pia- aree con procedura ex artt. 22 e 52-sexies e 52-octies no Operativo comunale. Delibera del C.C. n. 60 del del d.p.r. 08/06/2001 n. 327 e s.m.i. in favore di SNAM 06.08.2020 “Adozione del Piano Operativo Comuna- RETE GAS S.p.A. ” 78 le, ai sensi dell’art. 95 della Legge regionale 65/2014, ______e Rapporto Ambientale ai fi ni VAS”. Avviso di depo- sito della documentazione relativa alla Valutazione COMUNE DI SIENA Ambientale Strategica (VAS): Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica. ” 85 DETERMINAZIONE 9 settembre 2020, n. 1682 ______

Iscrizione nel Registro Regionale delle Organiz- Delibera del C.C. n. 59 del 06.08.2020 “Adozione di zazioni di Volontariato - Sezione Provinciale di Siena variante semplifi cata, ai sensi dell’art. 32 della L.R.T. - dell’Associazione “ATTO PRIMO: SALUTE AM- 65/2014, al Piano Strutturale, per aggiornamento del- BIENTE CULTURA ODV” (C.F. 91026240522), con le classi di pericolosità idrauliche e sismiche”. ” 85 sede nel Comune di San Gimignano (SI), Via Martiri ______di Citerna, 25 C.A.P. 53037 (L. n. 266/1991, L.R. n. 28/1993, D.Lgs. 117/2017). ” 81 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO ______(Arezzo)

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI Variante n. 14 al Regolamento Urbanistico vigente BISENZIO (Prato) per modifi ca alla perimetrazione di area edifi cabile a zona “TNt” ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 65/2014 e DETERMINAZIONE 10 settembre 2020, n. 261 s.m.i. Avviso di acquisizione di effi cacia. ” 86 ______Determinazione della indennità provvisoria di esproprio relativa agli immobili interessati dai “La- Variante n. 15 al Regolamento Urbanistico vigente vori di realizzazione di un parcheggio pubblico” posto per la modifi ca dell’art. 41 delle NTA con previsione in loc. La Briglia in comune di Vaiano. ” 82 di completamento di lotto “TPO” ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 65/2014. Avviso di acquisizione di effi ca- - Avvisi cia. ” 86 ______COMUNE DI CAPANNORI (Lucca) Variante n. 16 al Regolamento Urbanistico vigen- “Realizzazione di doppia rotatoria sita all’incrocio te per eliminazione di un’area edifi cabile del sistema tra la via Pesciatina e via della Madonnina e dell’A- insediativo del capoluogo, ai sensi dell’art. 30 della ve Maria” - approvazione del progetto di fattibilità L.R. n. 65/2014 e s.m.i. Avviso di acquisizione di effi - tecnica ed economica CUP G51b20000360006 e conte- cacia. ” 86 stuale adozione di variante al regolamento urbanisti- ______co ai sensi dell’art. 34 l.r. 65/2014 - delibera di c.c. n. 87 del 09/09/2020. ” 84 COMUNE DI COLLESALVETTI (Livorno) ______Piano Attuativo “AQUILONE bis 2018” SCHEDA Variante al piano attuativo per il recupero ai fi ni n. 30 UTOE n. 12_COLLESALVETTI. ” 87 residenziali di un’area produttiva dismessa da oltre ______tre anni approvato con delibera c.c. 86/2017. ” 84 ______COMUNE DI CORTONA (Arezzo)

COMUNE DI CARRARA (Massa Carrara) Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. 65/14 del Piano di Recupero con contestuale Varian- Delibera del C.C. n. 60 del 06.08.2020 “Adozione te al RU per la rigenerazione di ambiti e di edifi ci 6 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 già funzionali alle attività agricole ed appartenen- COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO ti alla antica Fattoria di Santa Caterina in località (Arezzo) Santa Caterina La Fratta di Proprietà Leopoldine S.p.A. ” 87 Piano di lottizzazione di iniziativa privata ubica- ______to in PIAN DI CHENA C_PDC_01 VARIANTE N. 1 - art. 112 L.R. 65/2014. Presa d’atto della decorren- Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. za del termine per la presentazione delle osservazio- 65/14 del Piano di Recupero con contestuale Varian- ni. ” 90 te al RU per la rigenerazione di ambiti e di edifi ci ______già funzionali alle attività agricole ed appartenen- ti alla antica Fattoria di Santa Caterina in località COMUNE DI MASSA (Massa Carrara) Santa Caterina La Fratta di Proprietà Leopoldine S.p.A. ” 87 Variante n. 1 al regolamento urbanistico con mo- ______difi ca delle norme tecniche di attuazione per l’ade- guamento alla lr n. 41/2018 e al regolamento dpgr Avviso di approvazione ai sensi dell’art. 112 della 39/r/2018 ed il perfezionamento di alcune disposizioni L.R. 65/14 della Variante al Piano di recupero in loca- normative. ” 90 lità il Riccio di proprietà di Rossi Anna Maria. ” 87 ______COMUNE DI MONTALCINO (Siena) Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. 65/14 del Piano di Recupero per la demolizione e ri- Avviso di avvenuta approvazione con delib. C.C. costruzione di volumi incongrui di pertinenza di due n. 41 in data 30.07.2020 di Piano Attuativo (P. di L. edifi ci Via delle Fontanelle - Cortona (AR). Proprietà: - Piano d’urbanizzazione preventivo d’iniziativa pri- Arwin Wolfgang Rao. ” 87 vata) Sottozona D3 - Industriale, per ampliamento ______Stabilimento a R.I.R. Torre S.r.l. Unipersonale, in loc. Pian-Bivio dell’Asso a Torrenieri. ” 90 Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. ______65/14 del Piano di superfi ci ai fi ni residenziali loc. Carsena - Pierle - Cortona di Proprietà Boldrini Ma- COMUNE DI ria Giovanna. ” 87 ______Piano attuativo di iniziativa privata fi nalizzato alla realizzazione di tre unità immobiliari (una casa Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. monofamiliare e due bifamiliari) a destinazione resi- 65/14 del Piano di Recupero per la realizzazione di denziali in via delle Ginestre, in loc. (Pisa), autorimessa interrata in via Orto della Cera - Via s. proprietà SIA Società Italiana Alberghi - scheda nor- Croce - Cortona (AR). Proprietà: Cline Frederic Tho- ma 39.6 - Tirrenia-Hotel Golf - del vigente R.U. Ado- mas e Cline Nancy. ” 87 zione. ” 92 ______

COMUNE DI (Pisa) Adozione piano attuativo di iniziativa privata de- nominato “Casa Turini” fi nalizzato alla realizzazione Avviso deposito di adozione del Piano di Recupe- di un edifi cio residenziale in via dei Salici loc. Tirrenia ro di iniziativa privata RQ28 fi nalizzato alla messa in (Pisa). Zona omogenea classifi cata Q3e dal vigente re- sicurezza e recupero della villa Santernetti e amplia- golamento urbanistico. Adozione. ” 92 mento di villa Rey. ” 87 ______COMUNE DI SCANSANO (Grosseto) COMUNE DI LAMPORECCHIO (Pistoia) Variante urbanistica al P.S. e al P.O. per approva- Adozione variante semplifi cata n. 1 ai sensi zione progetto defi nitivo dei lavori di consolidamento dell’art. 30 e 32 della l.r. 65/2014, al regolamento ur- di dissesto statico in piazza del Mercato a Montorgiali banistico per diversa destinazione urbanistica di un ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio immobile posto in via P. Togliatti, angolo via K. Marx ai sensi del dpr 327/2001 (str. urb. 2/20). Adozione ai e modeste modifi che alla disciplina urbanistica. ” 87 sensi dell’art. 34 della l.r. 65/2014. ” 93 ______23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 7 COMUNE DI SIGNA (Firenze) DECRETO 3 settembre 2020, n. 13901 certifi cato il 09-09-2020 Piano di recupero (scheda R.12 del R.U.C.) con demolizione di magazzini esistenti, realizzazione di D.M. n. 12272 del 15 dicembre 2015 e successive nuove unità abitative e realizzazione di parcheggi modifi che e integrazioni. Rilascio delle autorizzazioni pubblici, con contestuale variante al R.U.C. - posto in ai nuovi impianti viticoli. Annualità 2020 (Pubblicato Signa via del Metolo - loc. San Mauro a Signa - appro- sul B.U. n. 38 Parte II del 16.09.2020). ” 94 vazione. ” 93 ______SUPPLEMENTI

COMUNE DI VAIANO (Prato) Supplemento n. 164 al B.U. n. 39 del 23/09/2020

Variante al vigente regolamento urbanistico me- PRESIDENTE DELLA GIUNTA diante approvazione del progetto defi nitivo denomi- REGIONALE nato “PSR 2016 - lavori di valorizzazione turistico-ri- - Decreti creativa dei sentieri e delle aree di sosta di Schignano” e del progetto defi nitivo denominato “PSR 2018 - la- DECRETO 18 settembre 2020, n. 117 vori di realizzazione dei percorsi mountain bike nei boschi di Schignano”. ” 93 Approvazione Accordo di Programma per la sem- plifi cazione procedimentale per la realizzazione degli AVVISI DI RETTIFICA interventi di banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato. Conferenza di Servizi fase 4.1 del 16 giu- CONSIGLIO REGIONALE gno 2020. - Deliberazioni

DELIBERAZIONE 7 luglio 2020, n. 40 Supplemento n. 165 al B.U. n. 39 del 23/09/2020

Agenzia regionale toscana per l’impiego (AR- - Statuti TI). Collegio dei revisori. Sostituzione di un com- ponente. (Pubblicato sul B.U. n. 29 Parte II del COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO (Pisa) 15.07.2020). ” 94 Statuto Comunale approvato con Deliberazioni ERRATA CORRIGE consiliari n. 120 del 14.10.1991, n. 10 del 23.4.1992, n. 65 del 02.6.1994, n. 51 del 19.6.2000, n. 98 del GIUNTA REGIONALE 30.11.2000, n. 25 del 31.03.2004, e n. 113 del 29.12.2011 - Dirigenza-Decreti modifi cato con Deliberazione Consiliare n. 48 del 27.11.2019 e n. 23 del 20.07.2020. Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche. Promozione 8 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 ad interim della Direzione Aff ari legislativi, giuridici ed SEZIONE I istituzionali all’Avvocato generale Dott.ssa Lucia Bora, in via temporanea a far data dal 5 ottobre 2020. PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT - Decreti ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della legge regionale 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della DECRETO 14 settembre 2020, n. 113 Giunta regionale ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale n. 23/2007. Cessazione incarico direttore ex articolo 16, comma 2, L.R. 8 gennaio 2009 - disposizioni. Il Presidente Enrico Rossi IL PRESIDENTE

Richiamato l’articolo 14 della legge regionale DECRETO 16 settembre 2020, n. 114 8 gennaio 2009, n. 1 “Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale”, in Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Proroga particolare il comma 2 secondo il quale la nomina del del contratto del Direttore generale. Direttore generale e dei direttori è disposta con decreto del Presidente della Giunta regionale; IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 706 del 1° luglio 2015, e successive modifi che Visti i decreti legislativi: ed integrazioni, con la quale, fra l’altro, vengono - 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina individuate le direzioni di cui all’articolo 4 ter della in materia sanitaria a norma dell’articolo 1 della legge 23 sopra richiamata L.R. n. 1/2009 e ne vengono defi nite le febbraio 1982, n. 421” relative competenze; - 21 dicembre 1999, n. 517 “Disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università a norma Preso atto della cessazione del rapporto di lavoro per dell’articolo 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419” collocamento a riposo della dirigente regionale Dott.ssa - 4 agosto 2016, n. 171 “Attuazione della delega di Patrizia Magazzini, nominata direttore della Direzione cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 Aff ari legislativi, giuridici ed istituzionali con proprio agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria”; decreto n. 122 del 24 luglio 2015, in data 4 ottobre 2020; Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 Visto l’articolo 16, comma 2, della L.R. 1/2009 che “Disciplina del servizio sanitario regionale”, ed in consente, in caso di cessazione anticipata o di vacanza particolare l’articolo 37, inerente la nomina ed il rapporto dell’incarico di Direttore generale e di direttore, di di lavoro del direttore generale delle Aziende unità attribuire l’incarico stesso ad un direttore o ad un sanitarie locali e delle Aziende ospedaliero-universitarie, dirigente regionale, per un periodo non superiore a che al comma 6 prevede che il Presidente della Giunta centottanta giorni prorogabile motivatamente per non più regionale, prima della scadenza del termine del contratto di due volte; del Direttore generale, può prorogarlo per un periodo non superiore a sessanta giorni; Ritenuto, pertanto, al fi ne di assicurare la regolare funzionalità degli uffi ci, di attribuire in via temporanea Richiamato il proprio precedente decreto n. 142 del 19 fi no a specifi ca determinazione organizzativa da adottarsi settembre 2017, con il quale è stato nominato il Direttore in sede di rinnovo di legislatura, l’incarico di direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ad interim della Direzione Aff ari legislativi, giuridici ed nella persona del Dr. Valtere Giovannini; istituzionali all’Avvocato generale Dott.ssa Lucia Bora, a far data dal 5 ottobre 2020; Considerato che tale incarico, come da contratto di diritto privato stipulato in data 22 settembre 2017, ha DECRETA durata fi no al 23 settembre 2020;

per le motivazioni espresse in narrativa, Visto il DPGR n. 104 del 1 agosto 2020 di indizione delle elezioni regionali, a decorrere dal quale gli organi - di attribuire ai sensi dell’articolo 16, comma 2, regionali operano in regime di prorogatio e possono della L.R. 8 gennaio 2009, n. 1 l’incarico di direttore quindi adottare solo atti di ordinaria amministrazione, 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 9 atti urgenti e/o indiff eribili, e/o atti dovuti che non professionali dirigenziali dei ruoli sanitario, professionale comportino l’espressione di un indirizzo politico o di un e tecnico; potere discrezionale; Considerato che in base alle predette disposizioni Considerato, pertanto, che non è al momento possibile un componente delle commissioni esaminatrici di cui procedere alla nomina del nuovo Direttore generale trattasi è designato dalla Regione fra il personale del dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese; secondo livello dirigenziale (ora dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa) appartenente al profi lo Ritenuto comunque di dover garantire la continuità ed alla disciplina oggetto del concorso; della direzione aziendale prorogando il contratto dell’attuale Direttore generale per il periodo massimo Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 previsto dall’art. 37, comma 6, della l.r. 40/2005; “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” ed in DECRETA particolare l’art. 35, comma 3, lett. e), secondo cui le commissioni esaminatrici sono composte esclusivamente il contratto sottoscritto in data 22 settembre 2017 da esperti di provata competenza nelle materie del dal Dr. Valtere Giovannini è prorogato per un periodo di concorso, che non siano componenti dell’organo di sessanta giorni a decorrere dal 24 settembre 2020. direzione politica dell’amministrazione e non ricoprano cariche politiche o sindacali; Il presente provvedimento è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della Visto l’articolo 34 dello Statuto della Regione Toscana; legge regionale n. 23/2007 e nella banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi Vista la richiesta di ESTAR del 4 giugno 2020 per la dell’articolo18 della medesima legge. designazione di membri di spettanza della Regione nella commissione esaminatrice del concorso pubblico per n. 3 Il Presidente posti di Dirigente medico – Neurochirurgia per l’Azienda Enrico Rossi USL Toscana Nordovest;

Individuati i componenti di spettanza regionale, DECRETO 16 settembre 2020, n. 115 mediante sorteggio, fra gli iscritti nei profi li professionali dei ruoli nominativi regionali del personale del servizio Commissione di concorso per n. 3 posti di sanitario regionale e delle altre regioni; Dirigente medico Neurochirurgia per l’Azienda USL Toscana Nordovest, bandito da Estar. Designazione Preso atto delle dichiarazioni rese, ai sensi degli rappresentanti regionali. articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, con le quali i sorteggiati, oltre ad accettare l’incarico attestano, in IL PRESIDENTE ottemperanza a quanto disposto dal decreto legislativo n. DELLA GIUNTA REGIONALE 165/2001, dal DPR n. 483/1997, dal D.Lgs. n. 235/2012, dalla legge regionale n. 40/2005 e dalla legge regionale n. Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 68/1983, il possesso dei requisiti richiesti per la nomina “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma in questione e l’assenza di cause ostative alla stessa; dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421” ed in particolare l’art. 15, comma 7, secondo cui alla dirigenza DECRETA sanitaria si accede mediante concorso pubblico per titoli ed esami disciplinato ai sensi del decreto del Presidente Per i motivi di cui in premessa, della Repubblica 10 dicembre 1997 n. 483 “Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale di designare come componenti eff ettivo e supplente dirigenziale del servizio sanitario nazionale”; della commissione esaminatrice del concorso per n. 3 posti di Dirigente medico – Neurochirurgia per l’Azienda Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 USL Toscana Nordovest, bandito da ESTAR, i seguenti dicembre 1997 n. 483 “Regolamento recante la disciplina nominativi: concorsuale per il personale dirigenziale del servizio Membro eff ettivo: ASSIETTI Roberto – Azienda sanitario nazionale” e, in particolare, le disposizioni del Ospedaliera L. Sacco - Milano titolo III del medesimo che disciplinano la composizione Membro supplente: GENITORI Lorenzo – Azienda delle commissioni esaminatrici dei concorsi dei profi li Ospedaliero-univeristaria Meyer. 10 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Il presente provvedimento è pubblicato integralmente Visto altresì l’articolo 143 bis della citata legge sul B.U.R.T. ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della regionale n. 40/2005 in forza del quale all’organismo legge regionale n. 23/2007 e nella banca dati degli in oggetto non si applicano le disposizioni della legge atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi regionale 8 febbraio 2008, n. 5 (Norme in materia dell’articolo18 della medesima legge. di nomine e designazioni e di rinnovo degli organi amministrativi di competenza della Regione); Il Presidente Enrico Rossi Visto il proprio precedente decreto n. 16 del 30 gennaio 2018, con il quale è stato costituito il Comitato tecnico scientifi co dell’Organismo toscano per il governo clinico e nominato, tra gli altri, il Dr. Paolo Malacarne DECRETO 16 settembre 2020, n. 116 quale componente di cui all’art. 49 sexies, comma 1, lett. a); Organismo Toscano per il Governo Clinico. Sostituzione membro del Comitato tecnico scientifi co. Vista la nota del 7 settembre 2020 del Direttore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale, con IL PRESIDENTE la quale vengono trasmesse le dimissioni presentate dal DELLA GIUNTA REGIONALE Dr. Paolo Malacarne e indicato il nominativo per la sua sostituzione; Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 “Disciplina del servizio sanitario regionale” ed in Preso atto della dichiarazione resa, ai sensi particolare l’articolo 49 bis che istituisce l’Organismo dell’articolo 47 d.p.r. 445/2000, con la quale il soggetto toscano per il governo clinico presso la direzione proposto per la nomina, oltre ad accettare l’incarico, regionale competente in materia di diritto alla salute, attesta il possesso dei requisiti richiesti per la carica in prevedendo, tra l’altro, che i componenti restino in carica questione e l’assenza di cause ostative alla stessa; per la durata della legislatura regionale; Considerato che per l’incarico di cui al presente Visto l’articolo 49 ter della citata l.r. 40/2005 provvedimento non è prevista l’erogazione di alcun che prevede la seguente articolazione funzionale compenso; dell’Organismo toscano per il governo clinico: a) Coordinatore; DECRETA b) Uffi cio di coordinamento; c) Comitato tecnico scientifi co; - il Dr. Guglielmo Consales è nominato membro del Comitato tecnico scientifi co dell’Organismo toscano per Visto l’articolo 49 sexies della citata l.r. 40/2005, che il governo clinico in sostituzione del Dr. Paolo Malacarne; prevede la seguente composizione del Comitato tecnico scientifi co dell’Organismo toscano per il governo clinico: - la presente nomina avrà validità per la durata residua dell’organismo, come stabilita dall’articolo 49 bis della a) sedici medici, di cui un odontoiatra, rappresentativi l.r. 40/2005. anche della medicina generale e della pediatria di libera scelta, esperti nelle discipline maggiormente coinvolte Il presente provvedimento è pubblicato integralmente nel governo clinico, con esclusione, di norma, delle sul B.U.R.T. ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della professionalità già presenti negli organismi di governo legge regionale n. 23/2007 e nella banca dati degli clinico di cui all’articolo 43; atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi b) dodici rappresentanti delle altre professioni dell’articolo18 della medesima legge. sanitarie esperti, appartenenti alle professioni presenti nel servizio sanitario regionale, maggiormente coinvolte Il Presidente nel governo clinico; Enrico Rossi c) tre medici e tre infermieri, designati dai rettori delle università degli studi toscane; d) i componenti dell’Uffi cio di coordinamento, di cui GIUNTA REGIONALE all’articolo 49 quinquies; - Deliberazioni e) nove membri designati dal Consiglio regionale, di cui sei medici e tre rappresentanti delle altre professioni DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1260 sanitarie; DGR 855/2020 - Fondo Investimenti Toscana - Visto l’articolo 34 dello Statuto regionale; rettifi ca DGR 1153 e DGR 1155 del 3 agosto 2020. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 11 LA GIUNTA REGIONALE medesime sedi alla data del 1° febbraio. Ai fi ni di rendere possibile la verifi ca inerente l’incremento occupazionale, Richiamati i riferimenti normativi di cui alle DGR in sede di rendicontazione fi nale dovrà essere trasmesso 1153 e 1155 del 3 agosto 2020; il Libro unico del lavoro/Modello Uniemens relativo ai periodi sopra indicati; Vista la L.R. n. 71 del 12 dicembre 2017 “Disciplina All’impresa che non realizzi alcun incremento del sistema regionale degli interventi di sostegno alle occupazionale, diversamente da quanto dichiarato nella imprese” e ss.mm.ii.; domanda di partecipazione al bando, verrà ricalcolato il contributo riducendolo della percentuale assegnata come Vista la DGR n. 1153 del 3 agosto 2020 “DGR 855 maggiorazione in sede di ammissibilità (10%)”; del 9 luglio 2020 -Bando “Fondo investimenti Toscana - aiuti agli investimenti” - direttive per la selezione degli Tenuto conto infi ne delle numerose segnalazioni interventi”; pervenute da associazioni di categoria e potenziali benefi ciari dell’aiuto di cui alla DGR 1155/2020 sopra Vista la DGR n. 1155 del 3 agosto 2020 “DGR 855 citata, che evidenziano non solo la riduzione ma, per del 9 luglio 2020 - Bando “Fondo Investimento Toscana molte attività, addirittura l’azzeramento del fatturato nel - contributi a fondo perduto a favore della Filiera del 2020 e dunque l’impossibilità di integrare il requisito di Turismo” - direttive per la selezione degli interventi”; accesso legato alla quota di fatturato da incoming nel periodo 1° febbraio – 31 agosto 2020; Preso atto che nell’allegato A alla delibera 1153/2020 sopra citata, nella sezione “spese ammissibili” alla voce Ritenuto che l’esclusione di questa platea di “acquisto di mezzi mobili”, per mero errore materiale, è benefi ciari, peraltro quelli maggiormente danneggiati riportato che tali mezzi abbiano un rapporto tra potenza dall’impatto dell’emergenza epidemiologica da del motore espressa in KW e portata del veicolo espressa COVID-19, sarebbe contraria alla fi nalità del sostegno in tonnellate superiore a 180, anziché, come prevede la attuato con questo bando; normativa di riferimento, “non” superiore a 180 KW;

Ritenuto pertanto di modifi care l’allegato A della Preso atto altresì che nel citato allegato di cui al DGR 1155/2020 eliminando, nella sezione “Settori precedente capoverso, per mero errore, nella sezione “Tipologia ed entità dell’aiuto” nel defi nire l’incremento ammissibili”, l’ultimo capoverso della stessa; occupazionale e le modalità di determinazione dello stesso è stato fatto riferimento alle ULA (Unità Lavorative A voti unanimi Annue) anziché alle UL (Unità Lavorative); DELIBERA Ritenuto conseguentemente di modifi care/integrare l’allegato A della delibera 1153/2020 nei seguenti punti: 1. di modifi care/integrare l’allegato A della delibera - di inserire “non superiore a 180 KW” nel riquadro 1153/2020 nei seguenti punti: relativo alle “spese ammissibili” alla voce “acquisto di - di inserire “non superiore a 180 KW” nel riquadro mezzi mobili”; relativo alle “spese ammissibili” alla voce “acquisto di - di sostituire, nel riquadro “Tipologia ed entità mezzi mobili” dell’aiuto”, i capoversi che defi niscono l’incremento - di sostituire, nel riquadro “Tipologia ed entità occupazionale, le modalità di determinazione e la dell’aiuto”, i capoversi che defi niscono l’incremento sanzione derivante dalla mancata realizzazione dello occupazionale e la sanzione derivante dalla mancata stesso, con i seguenti: realizzazione dello stesso, con i seguenti: “Per incremento occupazionale si intende “Per incremento occupazionale si intende l’occupazione aggiuntiva, rispetto al totale degli occupati l’occupazione aggiuntiva, rispetto al totale degli occupati dell’impresa alla data del 1 febbraio 2020, ovvero il dell’impresa alla data del 1 febbraio 2020, ovvero il numero di nuovi addetti, sia a tempo determinato che numero di nuovi addetti, sia a tempo determinato che indeterminato, assunti per un periodo almeno di 12 indeterminato, assunti per un periodo almeno di 12 mesi e comunque fi no alla rendicontazione del progetto, mesi e comunque fi no alla rendicontazione del progetto, indipendentemente dalla tipologia di lavoro. L’incremento indipendentemente dalla tipologia di lavoro. L’incremento occupazionale sarà calcolato come diff erenza tra gli occupazionale sarà calcolato come diff erenza tra gli occupati (espressi in UL - Unità lavorative), presenti occupati, espressi in UL (Unità lavorative), presenti nelle sedi/unità locali toscane alla data di presentazione nelle sedi/unità locali toscane alla data di presentazione della rendicontazione a saldo delle spese e gli occupati della rendicontazione a saldo delle spese e gli occupati (espressi in UL - Unità lavorative) presenti nelle presenti nelle medesime sedialla data del 1° febbraio. Ai 12 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 fi ni di rendere possibile la verifi ca inerente l’incremento sport invernali d’interesse locale nei seguenti compren- occupazionale, in sede di rendicontazione fi nale dovrà sori: Comprensorio dell’Amiata, Comprensorio della essere trasmesso il Libro unico del lavoro/Modello Garfagnana, Comprensorio della Montagna Pistoiese e Uniemens relativo ai periodi sopra indicati; Comprensorio di Zeri;

All’impresa che non realizzi alcun incremento Vista la Comunicazione della Commissione C(2020) occupazionale, diversamente da quanto dichiarato nella 1863 del 19.03.2020 “Quadro temporaneo per le misu- domanda di partecipazione al bando, verrà ricalcolato il re di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attua- contributo riducendolo della percentuale assegnata come le emergenza del COVID-19”, come modifi cata dalle maggiorazione in sede di ammissibilità (10%)”; Comunicazioni C(2020) 2215 del 3 aprile 2020, C(2020) 3156 dell’8 maggio 2020 e C(2020) 4509 del 29 giugno 2. di modifi care l’allegato A della DGR 1155/2020 2020; eliminando, nella sezione “Settori ammissibili”, l’ultimo capoverso della stessa. Visto il Regolamento (CE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli art. 87 e 88 del trattato agli aiuti di Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT importanza minore (“de minimis”); ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale Ritenuto necessario, come previsto all’art. 9, com- ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. ma 2, della citata Legge Regionale 75/2020, provvedere all’approvazione dei criteri e delle modalità per l’accesso Segreteria della Giunta ai fi nanziamenti a favore delle micro, piccole e medie im- Il Direttore Generale prese che gestiscono le stazioni sciistiche dei compren- Antonio Davide Barretta sori sciistici regionali sopra citati, contenuti nell’allegato A, parte integrante della presente delibera;

DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1261 Vista la Decisione n. 4 della Giunta Regionale del 7 aprile 2014 “Direttive per la defi nizione della procedura Criteri e modalità per l’accesso ai fi nanziamenti di approvazione dei bandi per l’erogazione di fi nanzia- per le imprese che gestiscono gli impianti di risalta menti”; ubicati nelle aree sciabili della Toscana - bando neve 2020. Vista la delibera della Giunta regionale n. 467 del 02/05/2018 con la quale sono state approvate le nuove LA GIUNTA REGIONALE linee guida per la redazione di un bando tipo per agevo- lazioni alle imprese; Vista la Legge regionale n 71 del 12 dicembre 2017 “Disciplina del sistema regionale degli interventi di so- stegno alle imprese” e ss.mm.ii.; Preso atto che le risorse da destinare all’intervento, pari ad Euro 1.000.000,00, sono disponibili per sul capi- Vista la Risoluzione del Consiglio Regionale n. 47, tolo 52921 (avanzo) “Sostegno alle PMI con impianti di del 15.03.2017, che approva il PRS 2016-2020; risalita in aree sciabili” del Bilancio 2020;

Vista la L.R. 75 del 4.8.2020, in particolare l’art. 9 Dato atto che per la gestione di tale intervento la “Sostegno alle imprese del “sistema neve” in Toscana” Regione Toscana si avvarrà di Sviluppo Toscana SpA; che, al fi ne di raff orzare le politiche regionali di sostegno agli investimenti del settore sciistico toscano, autorizza Richiamato il D.lgs. 118/2011 “Disposizioni in mate- la Giunta regionale a concedere contributi fi no all’im- ria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi porto massimo complessivo di euro 1.000.000,00 per il di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro orga- 2020, quale sostegno fi nanziario a favore di interventi nismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio operati da micro, piccole e medie imprese per spese in 2009 n. 42”; conto esercizio relative al funzionamento ed alla manu- tenzione degli impianti sciistici, nelle aree vocate agli Vista la Legge Regionale 7 gennaio 2015 n. 1 sport invernali d’interesse locale, come elencate all’ar- (“Disposizioni in materia di programmazione economi- ticolo 59, comma 3, della legge 29 dicembre 2014, n. 86 ca e fi nanziaria regionale e relative procedure contabili. (Legge fi nanziaria per l’anno 2015); Modifi che alla L.R. 20/2008”);

Visto in particolare l’art. 59 della legge regionale 29 Richiamato il D.P.G.R. 19 dicembre 2001 n. 61/R dicembre 2014, n. 86 che individua le aree vocate agli (“Regolamento di contabilità”) e successive modifi che 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 13 ed integrazioni, in quanto compatibile con il Decreto sori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri), Legislativo n. 118/2011; contenuti nell’allegato A, parte integrante della presente delibera; Vista la Legge regionale n. 79 del 23/12/2019 - “Disposizioni di carattere fi nanziario. Collegato alla leg- 2. di dare atto che la dotazione fi nanziaria per l’at- ge di stabilità per l’anno 2020”; tuazione del bando è pari a Euro 1.000.000,00, prevista con Legge Regionale 75/2020 art.9, sul capitolo 52921 Vista la L.R. n. 81 del 23/12/2018 “Bilancio di (avanzo) “Sostegno alle PMI con impianti di risalita in Previsione Finanziario 2020-2022”; aree sciabili” del Bilancio 2020;

Vista la D.G.R. n. 1 del 07/01/2020 avente ad 3. di dare atto che l’impegno delle risorse fi nanziarie oggetto “Approvazione del Documento Tecnico di per gli interventi oggetto del presente atto è subordinato Accompagnamento al Bilancio di Previsione 2020-2022 al rispetto dei vincoli derivanti dalle norme in materia di e del Bilancio Finanziario Gestionale 2020-2022”; pareggio di bilancio e dalle disposizioni operative stabi- lite in materia dalla Giunta regionale; Dato che l’impegno delle risorse fi nanziarie coinvolte è comunque subordinato al rispetto dei vincoli derivan- 4. di stabilire che per la gestione dei suddetto bando ti dalle norme in materia di pareggio di bilancio e delle la Regione Toscana si avvarrà di Sviluppo Toscana SpA; disposizioni operative stabilite dalla Giunta regionale in materia; 5. di dare mandato all’uffi cio regionale competente di provvedere all’approvazione del relativo bando attuativo. A voti unanimi Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT DELIBERA ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regiona- 1. di approvare i criteri e le modalità per l’accesso le ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. ai fi nanziamenti fi nalizzati a sostenere le spese in conto esercizio relative al funzionamento ed alla manutenzio- Il Direttore Generale ne degli impianti sciistici a favore delle micro, piccole e Antonio Davide Barretta medie imprese che gestiscono le stazioni sciistiche nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana (compren- SEGUE ALLEGATO 14 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Scheda di dettaglio

CRITERI E MODALITA’ PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE CHE GESTISCONO GLI IMPIANTI DI RISALTA UBICATI NELLE AREE SCIABILI DELLA TOSCANA - BANDO NEVE 2020

Finalità generale L’intervento mira ad agevolare le imprese che gestiscono le stazioni sciistiche nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana (comprensori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri), sostenendo le spese in conto esercizio relative al funzionamento ed alla manutenzione degli impianti, al fine di: a) assicurare la fruizione in sicurezza delle stazioni sciistiche e dei relativi impianti ed a garantire un corretto esercizio di tutti gli sport invernali e non solo; b) modernizzare gli impianti sciistici e impianti a fune; oltre che contenere e contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

Obiettivo operativo L'obiettivo è quello di assicurare la fruizione in sicurezza delle stazioni sciistiche e degli impianti di risalita, garantire un corretto esercizio di tutti gli sport invernali, di sostenere la capacità turistica durante tutto l'arco dell'anno del territorio dei tre comprensori interessati, promuovendone lo sviluppo economico e sociale, di promuovere e qualificare gli sport invernali in ambito agonistico e amatoriale nel rispetto dell'ambiente e del paesaggio, incentivando la destagionalizzazione dei flussi turistici e dunque, in definitiva, di promuovere il mantenimento dei livelli occupazionali anche dell'indotto delle aree di montagna vocate agli sport invernali.

Territori interessati Aree sciabili di interesse locale della Toscana , come individuate all’articolo 59 della legge regionale 29 dicembre 2014, n. 86 (Legge finanzia ria per l'anno 2015)

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata- come definite Soggetti beneficiari dalla Raccomandazione della Commissione Europea 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE - aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, che gestiscono impianti di risalita ubicati nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana (comprensori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri), come individuate all’articolo 59 della legge regionale 29 dicembre 2014, n. 86 (Legge finanzia ria per l'anno 2015) Ai fini dell’ammissibilità, tutte le domande verranno valutate sulla base dei Criteri di selezione requisiti di ammissibilità previsti nelle linee guida approvate con DGRT 467/2018. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 15

Sarà, infine, valutata la capacità economico finanziaria in relazione al progetto da realizzare, in base al seguente criterio:

PN/(CP-C)>0,2 (indice di solidità patrimoniale)

Dove PN = Patrimonio Netto risultante dall’ultimo bilancio depositato alla data di presentazione della domanda

CP = Somma dei costi complessivi di progetto indicati in domanda

C = Importo del contributo richiesto

Tipologia ed entità L’agevolazione, ai sensi della Comunicazione della Commissione C(2020) dell’aiuto 1863 del 19.03.2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e/o del Regolamento (CE) N. 1407/2013 relativo all’applicazione degli art. 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”), consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in c/esercizio fino ad un massimo dell'80% delle spese di funzionamento ritenute ammissibili.

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 300.000,00.

Tuttavia l'importo massimo di ciascun progetto ammissibile è calcolato in base al 40% del valore della produzione, rilevato sulla singola impresa o sul raggruppamento di imprese, quale media semplice degli esercizi 2016-2017- 2018. Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dal 1 Febbraio 2020 e fino al 30 novembre 2021.

Spese ammissibili Sono ammissibili i seguenti costi, anche sostenuti a partire dal 1 Febbraio 2020, per: a) personale b) materiali, compresi quelli utilizzati per garantire la salute dei lavoratori e degli utenti c) servizi appaltati d) comunicazioni e) energia f) manutenzione g) affitto h) amministrazione i) gasolio per i mezzi operativi 16 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

l) assicurazioni m) soccorso n) promozione o) professionisti, comprese quelle dei revisori legali per l'ottenimento attestazione ai fini della certificazione della regolare rendicontazione finale delle spese.

Presentazione domanda di agevolazione, avvio La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul dell’intervento e portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria e valutazione istruttoria degli interventi secondo una procedura valutativa.

L’intervento, qualora già non realizzato, dovrà essere avviato entro i 30 giorni successivi alla data di comunicazione di ammissione al finanziamento e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2021.

Possono essere riconosciute ammissibili le spese sostenute a partire dalla data del 1 febbraio 2020.

Qualora l'importo totale dei contributi concedibili sia superiore alla dotazione del bando, il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente su tutti i beneficiari collocati in graduatoria, fino all'occorrenza massima della dotazione finanziaria prevista dalla misura. Erogazione Al fine di accelerare l’iter istruttorio delle domande di aiuto e di snellire le procedure di erogazione e di controllo, la regolare rendicontazione amministrativo-contabile, a SAL e saldo, delle attività svolte dal beneficiario deve essere verificata e attestata da parte di soggetti iscritti nel registro dei revisori legali mediante una relazione tecnica ed un’attestazione rilasciata in forma asseverata e con esplicita dichiarazione di responsabilità. Sulle relazioni e attestazioni di cui sopra, sono effettuati controlli annuali a campione. E' facoltà dei beneficiari richiedere un anticipo pari al 40% del contributo totale dell’intervento. L’anticipo è subordinato alla presentazione contestuale di una garanzia fideiussoria.

Inoltre, è facoltà del beneficiario, previa presentazione di istanza di erogazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa (o procuratore o delegato) sotto forma di dichiarazione ex artt. 47, 75 e 76 del d.lgs. 445/2000), richiedere la liquidazione con procedura semplificata, ai sensi dell’art. 14 bis della Legge Regione Toscana n. 71/2017, di un importo in acconto fino al 70% del contributo richiesto a titolo di stato avanzamento lavori, quest’ultimo pari al 30% della spesa ammessa a contributo, presentando contestualmente la relativa rendicontazione di spesa. I controlli amministrativi previsti sulla rendicontazione intermedia così presentata, fatte salve le verifiche di legge in tema di regolarità contributiva e normativa antimafia, saranno effettuati successivamente all’erogazione dell'acconto e riguarderanno il 100% della rendicontazione suddetta, dando luogo - in ogni caso prima della liquidazione del saldo finale - all'eventuale erogazione 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 17

dell'ulteriore importo dovuto a completamento dell'acconto già liquidato.

Quadro finanziario La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 1.000.000,00 stanziati sul capitolo 52921 del Bilancio 2020, ex art. 9 della Legge Regionale n. 76/2020. 18 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 15 settembre 2020, n. 1262 Ritenuto inoltre di procedere alla individuazione dei beni e servizi che i soggetti benefi ciari del bando di cui DGR 855/2020 - Fondo Investimenti Toscana - alla DGR 1154/2020 devono mettere a disposizione delle rettifi ca DGR 1154 del 3 agosto 2020 e approvazione comunità locali; dell’elenco dei prodotti e servizi utili per le comunità residenti in aree montane e insulari. Visto l’Allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei prodotti e servizi LA GIUNTA REGIONALE ritenuti utili per le comunità delle aree montane ed insulari; Richiamati i riferimenti normativi di cui alla DGR 1154 del 3 agosto 2020; Ritenuto pertanto di approvare l’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto, quale elenco Vista la L.R. n. 71 del 12 dicembre 2017 “Disciplina dei prodotti e dei servizi utili per le popolazioni delle aree del sistema regionale degli interventi di sostegno alle montane ed insulari e pertanto elenco di prodotti/servizi imprese” e ss.mm.ii.; di cui deve essere garantita la fornitura da parte dei soggetti che si candidano a divenire Empori di Comunità Vista la DGR n. 1154 del 3 agosto 2020 Bando “Fondo ai sensi della DGR 1154/2020; investimenti Toscana - contributi a fondo perduto a favore degli empori di comunità nelle aree interne, montane ed A voti unanimi insulari”- direttive per la selezione degli interventi”; DELIBERA Tenuto conto che l’Allegato A alla DGR 1154/2020 1. di modifi care il primo capoverso del paragrafo sopra citata al par. Tipologia ed entità dell’aiuto stabilisce Tipologia ed entità dell’aiuto dell’Allegato A alla DGR tra l’altro che “L’aiuto sarà concesso nella forma di 1154/2020 come segue: “L’aiuto sarà concesso nella forma contributo a fondo perduto in misura pari a 10.000,00 di contributo a fondo perduto in misura pari a 10.000,00 euro a condizione che il richiedente si impegni alla euro a condizione che il richiedente si impegni alla realizzazione di “empori di comunità” ovvero strutture realizzazione di “empori di comunità” ovvero strutture polifunzionali a carattere imprenditoriale organizzate per polifunzionali a carattere imprenditoriale organizzate per la produzione o commercializzazione di taluni prodotti o la produzione o commercializzazione di taluni prodotti e l’erogazione di servizi individuati come di interesse per l’erogazione di servizi individuati come di interesse per la comunità di riferimento. L’individuazione dei possibili la comunità di riferimento. L’individuazione dei possibili prodotti o servizi di utilità per le popolazioni delle prodotti o servizi di utilità per le popolazioni delle aree montane ed insulari sarà eff ettuata con apposita aree montane ed insulari sarà eff ettuata con apposita Deliberazione di Giunta Regionale.”; Deliberazione di Giunta Regionale.”;

Rilevata anzitutto la presenza di un errore materiale in 2. di approvare l’allegato A), parte integrante e relazione alla condizione posta per l’accesso al contributo, sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei che prevede la produzione/commercializzazione di prodotti e servizi utili per le popolazioni delle aree prodotti in alternativa alla produzione di servizi quando montane ed insulari, e pertanto elenco di prodotti/servizi invece la fi nalità del bando è quella di potenziare l’off erta di cui deve essere garantita la fornitura da parte dei di prodotti e servizi di utilità per la collettività; soggetti che si candidano a partecipare al bando “Fondo investimenti Toscana - contributi a fondo perduto a favore Ritenuto pertanto di modifi care il primo capoverso degli empori di comunità nelle aree interne, montane ed del paragrafo Tipologia ed entità dell’aiuto che pertanto insulari” di cui alla DGR 1154 del 3 agosto 2020. risulterà come segue: “L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto in misura pari a 10.000,00 Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT euro a condizione che il richiedente si impegni alla ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla realizzazione di “empori di comunità” ovvero strutture banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale polifunzionali a carattere imprenditoriale organizzate per ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. la produzione o commercializzazione di taluni prodotti e l’erogazione di servizi individuati come di interesse per Segreteria della Giunta la comunità di riferimento. L’individuazione dei possibili Il Direttore Generale prodotti o servizi di utilità per le popolazioni delle Antonio Davide Barretta aree montane ed insulari sarà eff ettuata con apposita Deliberazione di Giunta Regionale.”; SEGUE ALLEGATO 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 19 20 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 CONSIGLIO REGIONALE economica, vi è la distribuzione di pasti gratuiti alle UFFICIO DI PRESIDENZA persone in grave disagio economico; - Deliberazioni Considerato che il Consiglio regionale, in costanza DELIBERAZIONE 16 luglio 2020, n. 51 dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto, intende prevedere tramite avviso pubblico, attraverso la Concessione contributi a fondo perduto per concessione di contributi economici a fondo perduto, un l?annualità 2020 a favore di associazioni ed enti senza sostegno alle associazioni ed enti senza scopo di lucro, scopo di lucro che durante il periodo di emergenza compresi gli enti ecclesiastici, che hanno prodotto nel sanitaria hanno somministrato pasti cucinati presso corso dell’attuale pandemia pasti cucinati presso proprie proprie strutture o presso altri luoghi a persone in strutture e hanno somministrato gli stessi presso propri diffi coltà economiche. locali o presso altri luoghi;

L’UFFICIO DI PRESIDENZA Ritenuto di stabilire che l‘avviso pubblico dovrà prevedere l’assegnazione di contributi diff erenziati, Viste le norme che defi niscono le competenze proporzionalmente al volume dei pasti erogati dalle dell’Uffi cio di presidenza ed in particolare: Associazioni/Enti nell’ambito della distribuzione da loro - l’articolo 15 dello Statuto; eff ettuata nel periodo dell’emergenza sanitaria; - la legge regionale 5 febbraio 2008, n. 4 (Autonomia dell’Assemblea legislativa regionale); Ritenuto di stabilire che le risorse economiche, per - l’articolo 2 del regolamento interno 27 giugno l’importo complessivo di euro 232.253,57, per far fronte 2017, n. 28 (Regolamento interno di amministrazione e al bando pubblico derivano da “i risparmi di spesa” di cui contabilità RIAC); alla l.r. 3/2009 e, in particolare, l’articolo 27 ter nel quale - l’articolo 11 del regolamento 24 febbraio 2015, n. si prevede che i risparmi di spesa di cui all’articolo 11, 27 (Regolamento interno dell’Assemblea legislativa comma 3 e dell’articolo 27 bis (Riduzione temporanea regionale); dei vitalizi) confl uiscono in un fondo speciale iscritto nel bilancio del Consiglio regionale, destinato a far fronte Vista la legge regionale 9 gennaio 2009, n. 3 (Testo agli oneri derivanti da provvedimenti volti a fronteggiare unico delle norme sui consiglieri e sui componenti emergenze sociali e ambientali deliberati dall’Uffi cio di della Giunta regionale) ed, in particolare, l’articolo Presidenza, approvato con l.r. 9 gennaio 2009, n. 3; 27 ter nel quale si prevede che i risparmi di spesa determinati dall’applicazione dell’articolo 11, comma 3 Ritenuto di approvare le linee di indirizzo per e dell’articolo 27 bis confl uiscono in un fondo speciale l’assegnazione di “Concessione contributi a fondo iscritto nel bilancio del Consiglio regionale, destinato a perduto per l’annualità 2020 a favore di associazioni far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti volti a ed enti senza scopo di lucro che durante il periodo di fronteggiare emergenze sociali e ambientali deliberati emergenza sanitaria hanno somministrato pasti cucinati dall’Uffi cio di presidenza; presso proprie strutture o presso altri luoghi a persone in diffi coltà economiche”, allegato A parte integrante del Considerato che l’emergenza sanitaria causata presente atto; dal Covid 19 sta avendo un grosso impatto anche sull’economia italiana; Ritenuto di incaricare il dirigente del settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Considerato che i dati sulla povertà, che già hanno Comunicazione, URP e tipografi a” di dare attuazione avuto una dinamica crescente negli ultimi anni, si sono al presente atto, assumendo tutti i provvedimenti estesi a causa dell’emergenza da Covid-19 anche a gruppi amministrativi conseguenti, tra cui la predisposizione e sociali tradizionalmente considerati al riparo dal rischio, pubblicazione di un bando pubblico; assumendo caratteri di trasversalità e imprevedibilità; A voti unanimi Considerato che gli operatori dei servizi sociali locali, delle associazioni, degli enti ecclesiastici si stanno DELIBERA prodigando per aiutare le persone in diffi coltà economica e che il loro bacino di utenza, già in crescita negli ultimi 1. di approvare le linee di indirizzo per l’assegnazione anni, è letteralmente esploso durante la pandemia; di “Concessione contributi a fondo perduto per l’annualità 2020 a favore di associazioni ed enti senza scopo di lucro Ritenuto che tra le iniziative ritenute di grande compresi gli Enti ecclesiastici che durante il periodo di importanza, soprattutto in un periodo di diffi coltà emergenza sanitaria hanno somministrato pasti cucinati 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 21 presso proprie strutture o presso altri luoghi a persone Il presente atto è pubblicato integralmente sul in diffi coltà economiche”, allegato A parte integrante del Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana ai sensi presente atto; dell’articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo 2. di stabilire che il budget complessivo appositamente 18, comma 1, della medesima l.r. 23/2007 (PBURT II/ stanziato, utilizzando i fondi di cui all’articolo 27 ter BD). della legge regionale 9 gennaio 2009, n. 3 (Testo unico delle norme sui consiglieri e sui componenti della Giunta Il Presidente regionale), è pari ad euro 232.253,57; Eugenio Giani 3. di incaricare il dirigente del settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP Il Segretario e tipografi a” di dare attuazione al presente atto assumendo Silvia Fantappiè tutti i provvedimenti amministrativi conseguenti, tra cui la predisposizione e pubblicazione del bando pubblico. SEGUE ALLEGATO 22 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23 24 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 23 luglio 2020, n. 54 Viste le deliberazioni dell’Uffi cio di presidenza: - 26 marzo 2015, n. 39 (Disciplinare dei criteri e delle Concessione servizi tipografi ci ai sensi della modalità di concessione di contributi e linee guida sul legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 (Spese di marchio); rappresentanza del Consiglio regionale) e utilizzo - 21 giugno 2017, n. 59 (Modifi ca disciplina dei gratuito del marchio, ai sensi della legge regionale 23 criteri e delle modalità di concessione dei contributi. febbraio 2010, n. 15 (Norme sulle sponsorizzazioni e Sostituzione della sezione I relativa ai contributi sul marchio del Consiglio regionale). dell’allegato A della deliberazione Uffi cio di presidenza n. 39/2015); L’UFFICIO DI PRESIDENZA Dato atto che sono pervenute le seguenti richieste di utilizzo gratuito del marchio del Consiglio regionale ai Viste le norme che defi niscono le competenze sensi dell’articolo 6, comma 4, della l.r. 15/2010: dell’Uffi cio di presidenza ed in particolare: - APS Dèi Camminanti per la “Festa Dèi Camminanti - l’articolo 15 dello Statuto; 2020. Camminare sulla curvatura dell’orizzonte; - la legge regionale 5 febbraio 2008, n. 4 (Autonomia cammini e conferenze nei comuni del Monte Pisano e dell’Assemblea legislativa regionale); delle pianure circostanti tra Pisa, Pontedera e Lucca e nel - l’articolo 2 del regolamento interno 27 giugno Frantoio di Vicopisano”; 2017, n. 28 (regolamento interno di amministrazione e - Commissione Pari Opportunità del Consiglio contabilità RIAC); regionale per il progetto dell’Uffi cio scolastico regionale - l’articolo 11 del regolamento 24 febbraio 2015, n. di Massa per un seminario interattivo sull’off erta 27 (Regolamento interno dell’Assemblea legislativa formativa per le professioni tradizionalmente femminili regionale); che possono aprirsi anche al genere maschile; - ANPI di Massa per la presentazione del volume Vista la legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 (Spese di “L’Artigiano dell’immagine - edizione 75° della rappresentanza del Consiglio regionale) ed in particolare Liberazione” di Evandro dell’Amico; l’articolo 1, comma 1, lettera c) “spese per contribuire - Università degli Studi di Firenze – Dipartimento ad iniziative promosse da soggetti esterni, ritenute di Architettura DIDA per la presentazione del libro particolarmente rilevanti e corrispondenti alle fi nalità “Firenze, architettura e comunità; istituzionali del Consiglio per le loro caratteristiche di - Commissione Pari Opportunità del Consiglio promozione sociale, economica, culturale e sportiva, regionale per Lucca Jazz Donna - anteprima estiva del attraverso la messa a disposizione gratuita di strutture, Festival Lucca Jazz Donna Light 2020; servizi o mezzi di pertinenza del Consiglio oppure - Commissione Pari Opportunità del Consiglio attraverso contributi fi nanziari”; regionale per “Con_Vivere Carrara Festival” – quindicesima edizione del festival che prevede un ricco Visto l’articolo 6, comma 4, della legge regionale programma di appuntamenti con specialisti di livello 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme sulle sponsorizzazioni nazionale e internazionale sulle problematiche legate alla e sul marchio del Consiglio regionale), che prevede la convivenza fra identità e diversità culturali, religiose, concessione a titolo gratuito del marchio del Consiglio politiche; per iniziative di enti pubblici, ovvero ad attività o - Fondazione Tommasino Bacciotti onlus per l’asta di benefi cienza per raccolta fondi durante la quale verranno iniziative a carattere culturale, sociale o di pubblica utilità battute all’asta mascherine decorate e fi rmate da artisti e di enti morali o associazioni culturali o di volontariato sportivi realizzate dall’associazione WobyMask; riconosciute dall’Uffi cio di presidenza particolarmente - Associazione culturale One4ALL per il “Pegaso meritevoli di essere contraddistinte anche dal marchio Film Festival 1^ edizione”; selezione di cortometraggi del Consiglio regionale; italiani e internazionali. Ingresso libero. La serata sarà trasmessa anche in live streaming sui canali social del Visto il Testo unico delle disposizioni organizzative festival. Il tema riguarda i valori della libertà; e procedimentali del Consiglio regionale di competenza - Amici dell’Elfo onlus – Fauglia per il “III Torneo dell’Uffi cio di presidenza approvato con deliberazione Bagno Siria, Insieme per Federico”, torneo di calcio per dell’Uffi cio di presidenza 26 marzo 2015, n. 38 coordinato bambini fi nalizzato alla raccolta di fondi per aiutare la con le modifi che apportate con deliberazione Uffi cio di famiglia di Federico, bambino di nove anni di Ponsacco presidenza 30 luglio 2015, n. 54, 10 settembre 2015, n. nato con una paralisi celebrale, per aff rontare le spese di 68, 18 novembre 2015, n. 103, 28 gennaio 2016, n. 7, 11 fi sioterapia; maggio 2016, n. 62, 27 luglio 2016, n. 88, 3 agosto 2016, n. 91, 2 novembre 2016, n. 126, 21 dicembre 2016, n. 147 Preso atto delle istruttorie predisposte dal Settore e 16 maggio 2018, n. 57; Accoglienza e vigilanza delle sedi consiliari. Logistica. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 25 Tipografi a e posta. Gestione spese di rappresentanza per - Comune di Empoli per la stampa e pubblicazione contribuire a iniziative di soggetti esterni e concessione nella collana EdA del volume “Storia di un partigiano. del marchio in cui è evidenziato, ai sensi dell’articolo Uno dei 530 che partirono da Empoli”; 18 “Criteri per la concessione del marchio” del citato - Accademia delle Arti del Disegno per la stampa e Disciplinare dei criteri e delle modalità di concessione pubblicazione nella collana EdA del volume “Odoardo di contributi e linee guida sul marchio, che gli eventi Fantacchiotti 1811/1877” a cura di Valentino Moradei proposti: Gabbrielli, studio sullo scultore toscano dell’Ottocento; - hanno carattere sociale e culturale; - Comune di Montescudaio per la stampa di - provengono da enti locali od organizzazioni private “Montescudaio e la devozione alla SS. Annunziata”, senza fi ni di lucro; pubblicazione in occasione delle feste quinquennali della SS. Annunziata, una tradizione molto radicata nel tessuto Considerato che tali iniziative sono corrispondenti paesano e oltre; alle fi nalità istituzionali del Consiglio regionale di cui - Associazione Civile Casa del Popolo di Casenuove all’articolo 4, comma 1 dello Statuto; per la stampa del volume “Casenuove e la sua gente (1921-1948)”; il volume ripercorre l’antifascismo a Ritenuto di concedere, ai sensi dell’articolo 6, comma Casenuove, frazione del Comune di Empoli, dagli anni 4, della l.r. 15/2010, l’utilizzo gratuito del marchio del ‘20 fi no al dopoguerra e fi no alla nascita del premio Consiglio regionale da apporre sul materiale pubblicitario Pozzale; inerente le iniziative proposte a: - Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci per la - APS Dèi Camminanti per la “Festa Dèi Camminanti stampa del volume “Ai margini - letture della natura 2020”; come gesto radicale”; si tratta di un fascicolo-catalogo - Commissione Pari Opportunità del Consiglio relativo alla mostra d’arte omonima programmata per regionale per il progetto dell’Uffi cio scolastico regionale il mese di ottobre 2020 che prevede opere realizzate in di Massa per un seminario interattivo sull’off erta situ da cinque artiste dell’area di Pisa con intervento di formativa per le professioni tradizionalmente femminili musica, danza ecc. Il fascicolo conterrà fotografi e delle che possono aprirsi anche al genere maschile; installazioni e delle performances. Sarà presentato dopo - ANPI di Massa per la presentazione del volume la mostra in un’apposita occasione in presenza di soci e “L’Artigiano dell’immagine - edizione 75° della ospiti; Liberazione” di Evandro dell’Amico; - “I colori delle Stelle” per la ristampa dei volumi: - Università degli Studi di Firenze – Dipartimento EdA n. 132 “Succo di melograno…”, EdA n. 162 “Pugni di Architettura DIDA per la presentazione del libro chiusi” ed EdA n. 186 “Uomini Donne e Bambini”; la “Firenze, architettura e comunità; ristampa è richiesta vista la grande richiesta da parte di - Commissione Pari Opportunità del Consiglio associazioni ed enti locali; regionale per Lucca Jazz Donna - anteprima estiva del - Comune di San Miniato per la stampa del volume Festival Lucca Jazz Donna Light 2020; “Cigoli Castrum Ceulis. Storia della frazione di Cigoli, - Commissione Pari Opportunità del Consiglio un tempo comune autonomo”; regionale per “Con_Vivere Carrara Festival” – - Università delle Tre Età Unitre di Porto Azzurro quindicesima edizione; per la stampa del volume “L’Altra Libertà - Voci dal - Fondazione Tommasino Bacciotti onlus per l’asta di Carcere”, raccolta delle opere migliori relative al Premio benefi cienza per raccolta fondi durante la quale verranno Letterario Nazionale “Emanuele Casalini” riservato ai battute all’asta mascherine decorate e fi rmate da artisti e detenuti, giunto alla XIX edizione; sportivi realizzate dall’Associazione WobyMask; - Pro Loco Montenero (Livorno) per la stampa del - Associazione culturale One4ALL per il Pegaso Film volume “Monte Pelato e dintorni. Biodiversità specifi che” Festival 1^ edizione; di Paolo Pasquinelli e Gabriele Romanacci; si tratta di una - Amici dell’Elfo onlus – Fauglia per il “III Torneo pubblicazione sulle biodiversità delle colline livornesi, Bagno Siria, Insieme per Federico”; frutto di osservazioni naturalistiche e ambientali, un vademecum a scopo divulgativo e didattico; Viste le richieste di servizi tipografi ci, ai sensi - Associazione Culturale La Cornucopia Subbiano dell’articolo 1, comma 1, lettera c) della l.r. 4/2009, per la stampa del volume “Galileo Chini e il Liberty pervenute da parte di: nell’aretino” - atti del convegno tenuto il 14 aprile 2018 - ANPI di Massa Marittima per la stampa e - Gruppo Studi Alta Val di Lima per la stampa del pubblicazione nella collana Edizioni dell’Assemblea terzo volume sul tema “Osservazioni storiche sopra la (EdA) del volume “La resistenza nell’alta Maremma”; montagna pistoiese; - Comune di Reggello per la stampa e pubblicazione - ANPI di Massa per la stampa del volume “L’Artigiano nella collana EdA del volume “Massimiliano Guerri il dell’immagine - Edizione 75° della Liberazione” di brutto patriota reggellese del Risorgimento - Vita e azioni Evandro dell’Amico, dedicato al padre Bruno militare e di Massimiliano Guerri, eroe del Risorgimento”; prigioniero di guerra; 26 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 - Circolo Piero Gobetti per la stampa del primo - Associazione Civile Casa del Popolo di Casenuove numero della “Rivista dei Ragazzi”, con articoli di taglio per la stampa di n. 500 copie del volume “Casenuove storico artistico e con rubriche di attualità, realizzata per e la sua gente (1921-1948)” per un costo a carico del le scuole medie e distribuita gratuitamente; Consiglio regionale di euro 580,20; - Legambiente Quarrata per la ristampa di n. 500 - Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci per la copie della rivista “Ambiens”, pubblicazione mensile stampa di n. 200 copie del volume “Ai margini - letture di divulgazione e informazione di tematiche ambientali della natura come gesto radicale” per un costo a carico legate al territorio della pianura pistoiese; la ristampa del Consiglio regionale di euro 576,56; è dovuta alla capillare diff usione per cui sono risultate - “I colori delle Stelle” per la ristampa di n. 50 copie insuffi cienti le copie precedentemente autorizzate; dei volumi EdA n. 132 “Succo di melograno…”, n. 150 - Associazione nel Segno del Carmelo per la stampa copie del volume EdA n. 162 “Pugni chiusi” e n. 150 copie della pubblicazione “Il Castello dei Libri”; del volume EdA n. 186 “Uomini Donne e Bambini”, per un costo complessivo a carico del Consiglio regionale di Preso atto dell’istruttoria predisposta dal Settore euro 2.206,00; Accoglienza e vigilanza delle sedi consiliari. Logistica. - Comune di San Miniato per la stampa di n. 200 Tipografi a e posta. Gestione spese di rappresentanza per copie del volume “Cigoli Castrum Ceulis Storia della contribuire a iniziative di soggetti esterni e concessione frazioni di Cigoli, un tempo comune autonomo”, per un del marchio, in cui è evidenziato che le richieste sono costo a carico del Consiglio regionale di euro 1.000,00; ammissibili ai sensi degli articoli 2 “Soggetti benefi ciari” - Università delle Tre Età Unitre di Porto Azzurro per e 3 “Tipologia delle iniziative” del citato Disciplinare la stampa di n. 500 copie del volume “L’Altra Libertà - dei criteri e delle modalità di concessione di contributi e Voci dal Carcere”, per un costo a carico del Consiglio linee guida sul marchio, in quanto: regionale di euro 1.000,00; - i soggetti proponenti sono in possesso dei requisiti - Pro Loco Montenero (Livorno) per la stampa di richiesti: enti/associazioni senza fi ni di lucro aventi sede n. 200 copie del volume “Monte Pelato e dintorni. legale in Toscana, le iniziative si svolgono nel territorio Biodiversità specifi che” di Paolo Pasquinelli e Gabriele regionale e l’accesso alle iniziative è gratuito; Romanacci per un costo a carico del Consiglio regionale - i progetti proposti sono corrispondenti alle fi nalità di euro 1.102,00; istituzionali di cui agli articoli 3 e 4, dello Statuto; - Associazione Culturale La Cornucopia Subbiano per la stampa di n. 200 copie del volume “Galileo Chini Ritenuto di concedere, ai sensi dell’articolo 1, comma e il Liberty nell’aretino” - atti del convegno tenuto il 14 1, lettera c) della l.r. 4/2009 servizi tipografi ci presso la aprile 2018, per un costo a carico del Consiglio regionale tipografi a del Consiglio regionale a: di euro 890,00; - ANPI di Massa Marittima per la stampa, con - Gruppo Studi Alta Val di Lima per la stampa di pubblicazione nella collana EdA, di n. 200 copie del n. 100 copie del terzo volume sul tema “Osservazioni volume “La resistenza nell’alta Maremma”, per un costo storiche sopra la montagna pistoiese” per un costo a a carico del Consiglio regionale di euro 508,00; carico del Consiglio regionale di euro 1.129,00; - Comune di Reggello per la stampa, con - ANPI di Massa per la stampa di n. 100 copie del pubblicazione nella collana EdA, di n. 200 copie del volume “L’Artigiano dell’immagine - edizione 75° della volume “Massimiliano Guerri il brutto patriota reggellese Liberazione” di Evandro dell’Amico per un costo a del Risorgimento - Vita e azioni di Massimiliano Guerri, carico del Consiglio regionale di euro 965,00; eroe del Risorgimento”, per un costo a carico del - Circolo Piero Gobetti per la stampa di n. 400 copie Consiglio regionale di euro 612,80; del primo numero della “Rivista dei Ragazzi” per un - Comune di Empoli per la stampa, con pubblicazione costo a carico del Consiglio regionale di euro 580,00; nella collana EdA, di n. 500 copie del volume “Storia - Legambiente Quarrata per la ristampa di n. 500 di un partigiano. Uno dei 530 che partirono da Empoli” copie della rivista “Ambiens” per un costo a carico del per un costo a carico del Consiglio regionale di euro Consiglio regionale di euro 92,10; 1.072,70; - Associazione nel Segno del Carmelo per la stampa - Accademia delle Arti del Disegno per la stampa, di n. 200 copie della pubblicazione “Il Castello dei Libri” con pubblicazione nella collana EdA, di n. 200 copie del per un costo stimato di euro 600,00; volume “Odoardo Fantacchiotti 1811/1877” a cura di Valentino Moradei Gabbrielli, per un costo a carico del Vista la proposta del Presidente Eugenio Giani di Consiglio regionale di euro 1.118,00; stampare un volume su Brunetto Latini, autore del XIII - Comune di Montescudaio per la stampa di n. 500 secolo di opere in latino e in volgare; copie della pubblicazione “Montescudaio e la devozione alla SS. Annunziata”, per un costo a carico del Consiglio Ritenuto di procedere alla stampa di n. 100 copie del regionale di euro 1.255,00; volume su Brunetto Latini; 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 27 Ritenuto necessario integrare, per un mero errore - Associazione culturale One4ALL per il “Pegaso materiale, il preventivo di concessione di servizi Film Festival 1^ edizione; tipografi ci al Gruppo Fotografi co “Il Cupolone” per la - Amici dell’Elfo onlus – Fauglia per il “III Torneo stampa di n. 150 copie del volume “Trofeo Cupolone” Bagno Siria, Insieme per Federico”; per un costo complessivo a carico del Consiglio regionale di euro 822,40; 1. di concedere, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera c) della legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 Ritenuto, infi ne (Spese di rappresentanza del Consiglio regionale) servizi - di sospendere temporaneamente fi no all’insedia- tipografi ci presso la tipografi a del Consiglio regionale a: mento della XI legislatura la concessione di contributi - ANPI di Massa Marittima per la stampa, con economici, di servizi tipografi ci, dell’utilizzo gratuito pubblicazione nella collana Edizioni dell’Assemblea di sale istituzionali del Consiglio (art. 1, comma, 1 (EdA), di n. 200 copie del volume “La resistenza nell’alta lettera c della legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 Maremma”, per un costo a carico del Consiglio regionale “Spese di rappresentanza del Consiglio regionale”) e di euro 508,00; dell’utilizzo gratuito del marchio del Consiglio regionale - Comune di Reggello per la stampa, con (art. 6, comma 4 Legge regionale 23 febbraio 2010, n. pubblicazione nella collana EdA, di n. 200 copie del 15 “Norme sulle sponsorizzazioni e sul marchio del volume “Massimiliano Guerri il brutto patriota reggellese Consiglio regionale”; del Risorgimento - Vita e azioni di Massimiliano Guerri, - di rimettere all’attenzione dell’Uffi cio di presidenza eroe del Risorgimento”, per un costo a carico del che si insedierà a seguito delle prossime elezioni Consiglio regionale di euro 612,80; amministrative le richieste di contributo ai sensi della Lr - Comune di Empoli per la stampa, con pubblicazione 4/2009 pervenute nel corso del 2020 che non sono state nella collana EdA, di n. 500 copie del volume “Storia valutate a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19; di un partigiano. Uno dei 530 che partirono da Empoli” per un costo a carico del Consiglio regionale di euro A voti unanimi 1.072,70; - Accademia delle Arti del Disegno per la stampa, con DELIBERA pubblicazione nella collana EdA dell’Assemblea, di n. 200 copie del volume “Odoardo Fantacchiotti 1811/1877” di concedere, per le motivazioni espresse in premessa, a cura di Valentino Moradei Gabbrielli, per un costo a ai sensi dell’articolo 6, comma 4, della legge regionale carico del Consiglio regionale di euro 1.118,00; 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme sulle sponsorizzazioni e - Comune di Montescudaio per la stampa di n. 500 sul marchio del Consiglio regionale), l’utilizzo gratuito copie della pubblicazione “Montescudaio e la devozione del marchio del Consiglio regionale a: alla SS. Annunziata”, per un costo a carico del Consiglio - APS Dèi Camminanti per la “Festa Dèi Camminanti regionale di euro 1.255,00; 2020”; - Associazione Civile Casa del Popolo di Casenuove - Commissione Pari Opportunità del Consiglio per la stampa di n. 500 copie del volume “Casenuove regionale per il progetto dell’Uffi cio scolastico regionale e la sua gente (1921-1948)” per un costo a carico del di Massa per un seminario interattivo sull’off erta Consiglio regionale di euro 580,20; formativa per le professioni tradizionalmente femminili - Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci per la che possono aprirsi anche al genere maschile; stampa di n. 200 copie del volume “Ai margini - letture - ANPI di Massa per la presentazione del volume della natura come gesto radicale” per un costo a carico “L’Artigiano dell’immagine - Edizione 75° della del Consiglio regionale di euro 576,56; Liberazione” di Evandro dell’Amico; - “I colori delle Stelle” per la ristampa di n. 50 copie - Università degli Studi di Firenze – Dipartimento dei volumi EdA n. 132 “Succo di melograno…”, n. 150 di Architettura DIDA per la presentazione del libro copie del volume EdA n. 162 “Pugni chiusi” e n. 150 copie “Firenze, architettura e comunità”; del volume EdA n. 186 “Uomini Donne e Bambini”, per - Commissione Pari Opportunità del Consiglio un costo complessivo a carico del Consiglio regionale di regionale per Lucca Jazz Donna - Anteprima estivo del euro 2.206,00; Festival Lucca Jazz Donna Light 2020; - Comune di San Miniato per la stampa di n. 200 - Commissione Pari Opportunità del Consiglio copie del volume “Cigoli Castrum Ceulis Storia della regionale per “Con_Vivere Carrara Festival” frazione di Cigoli, un tempo comune autonomo”, per un quindicesima edizione; costo a carico del Consiglio regionale di euro 1.000,00; - Fondazione Tommasino Bacciotti onlus per l’asta di - Università delle Tre Età Unitre di Porto Azzurro per benefi cienza per raccolta fondi durante la quale verranno la stampa di n. 500 copie del volume “L’Altra Libertà - battute all’asta mascherine decorate e fi rmate da artisti e Voci dal Carcere”, per un costo a carico del Consiglio sportivi realizzate dall’Associazione WobyMask; regionale di euro 1.000,00; 28 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 - Pro Loco Montenero (Livorno) per la stampa di pervenute nel corso del 2020 che non sono state valutate n. 200 copie del volume “Monte Pelato e dintorni. a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19. Biodiversità specifi che” di Paolo Pasquinelli e Gabriele Romanacci per un costo a carico del Consiglio regionale Il presente atto è pubblicato integralmente sul di euro 1.102,00; Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana ai sensi - Associazione Culturale La Cornucopia Subbiano dell’articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca per la stampa di n. 200 copie del volume “Galileo Chini dati degli atti del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo e il Liberty nell’aretino” atti del convegno tenuto il 14 18, comma 1, della medesima l.r. 23/2007 (PBURT II/ aprile 2018, per un costo a carico del Consiglio regionale BD). di euro 890,00; - Gruppo Studi Alta Val di Lima per la stampa di Il Presidente n. 100 copie del terzo volume sul tema “Osservazioni Eugenio Giani storiche sopra la montagna pistoiese”, per un costo a carico del Consiglio regionale di euro 1.129,00; Il Segretario - ANPI di Massa per la stampa di n. 100 copie del Silvia Fantappiè volume “L’Artigiano dell’immagine - edizione 75° della Liberazione” di Evandro dell’Amico, per un costo a carico del Consiglio regionale di euro 965,00; DELIBERAZIONE 30 luglio 2020, n. 58 - Circolo Piero Gobetti per la stampa di n. 400 copie del primo numero della “Rivista dei Ragazzi” per un Concessione utilizzo gratuito del marchio, ai sensi costo a carico del Consiglio regionale di euro 580,00; della legge regionale 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme - Legambiente Quarrata per la ristampa di n. 500 sulle sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio copie della rivista “Ambiens”, per un costo a carico del regionale. Consiglio regionale di euro 92,10; - Associazione nel Segno del Carmelo per la stampa L’UFFICIO DI PRESIDENZA di n. 200 copie della pubblicazione “Il Castello dei Libri” per un costo stimato di euro 600,00; Viste le norme che defi niscono le competenze dell’Uffi cio di presidenza ed in particolare: 2. di procedere alla stampa di n. 100 copie del volume - l’articolo 15 dello Statuto; su Brunetto Latini; - la legge regionale 5 febbraio 2008, n. 4 (Autonomia dell’Assemblea legislativa regionale); 3. di integrare, per un mero errore materiale, il - l’articolo 2 del regolamento interno 27 giugno preventivo di concessione di servizi tipografi ci al Gruppo 2017, n. 28 (regolamento interno di amministrazione e Fotografi co “Il Cupolone” per la stampa di n. 150 copie contabilità RIAC); del volume “Trofeo Cupolone” per un costo complessivo - l’articolo 11 del regolamento 24 febbraio 2015, n. a carico del Consiglio regionale di euro 822,40; 27 (Regolamento interno dell’Assemblea legislativa regionale); 4. di incaricare con il presente atto i dirigenti dei competenti settori di dare attuazione alla presente Vista la legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 (Spese di deliberazione procedendo all’assunzione dei necessari rappresentanza del Consiglio regionale) ed in particolare adempimenti amministrativi; l’articolo 1, comma 1, lettera c) “spese per contribuire ad iniziative promosse da soggetti esterni, ritenute 5. di sospendere temporaneamente fi no all’insedia- particolarmente rilevanti e corrispondenti alle fi nalità mento della XI legislatura la concessione di contributi istituzionali del Consiglio per le loro caratteristiche di economici, di servizi tipografi ci, dell’utilizzo gratuito promozione sociale, economica, culturale e sportiva, di sale istituzionali del Consiglio (art. 1, comma, 1 attraverso la messa a disposizione gratuita di strutture, lettera c della legge regionale 4 febbraio 2009, n. 4 servizi o mezzi di pertinenza del Consiglio oppure “Spese di rappresentanza del Consiglio regionale”) e attraverso contributi fi nanziari”; dell’utilizzo gratuito del marchio del Consiglio regionale (art. 6, comma 4 Legge regionale 23 febbraio 2010, n. Visto l’articolo 6, comma 4, della legge regionale 15 “Norme sulle sponsorizzazioni e sul marchio del 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme sulle sponsorizzazioni Consiglio regionale”; e sul marchio del Consiglio regionale), che prevede la concessione a titolo gratuito del marchio del Consiglio 6. di rimettere all’attenzione del nuovo Uffi cio di per iniziative di enti pubblici, ovvero ad attività o presidenza che si insedierà a seguito delle prossime iniziative a carattere culturale, sociale o di pubblica utilità elezioni le richieste di contributo ai sensi della l.r. 4/2009 di enti morali o associazioni culturali o di volontariato 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 29 riconosciute dall’Uffi cio di presidenza particolarmente - Centro Studi Sauro Cavallini per il “Concerto di meritevoli di essere contraddistinte anche dal marchio benefi cenza” il cui incasso sarà devoluto all’associazione del Consiglio regionale; Cure2 Children onlus, che si occupa di bambini aff etti da gravissime patologie”; Visto il Testo unico delle disposizioni organizzative e procedimentali del Consiglio regionale di competenza Ritenuto, infi ne, con il presente atto, di incaricare i dell’Uffi cio di presidenza approvato con deliberazione dirigenti dei competenti settori di dare attuazione alla dell’Uffi cio di presidenza 26 marzo 2015, n. 38 coordinato presente deliberazione procedendo all’assunzione dei con le modifi che apportate con deliberazione Uffi cio di necessari adempimenti amministrativi; presidenza 30 luglio 2015, n. 54, 10 settembre 2015, n. 68, 18 novembre 2015, n. 103, 28 gennaio 2016, n. 7, A voti unanimi 11 maggio 2016, n. 62, 27 luglio 2016, n. 88, 3 agosto 2016, n. 91, 2 novembre 2016, n. 126, 21 dicembre DELIBERA 2016, n. 147 e 16 maggio 2018, n. 57; per le motivazioni espresse in premessa: Viste le deliberazioni dell’Uffi cio di presidenza: - 26 marzo 2015, n. 39 (Disciplinare dei criteri e delle 1. di concedere, ai sensi dell’articolo 6, comma 4, della modalità di concessione di contributi e linee guida sul legge regionale 23 febbraio 2010, n. 15 (Norme sulle marchio); sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio regionale), - 21 giugno 2017, n. 59 (Modifi ca disciplina dei criteri e l’utilizzo gratuito del marchio del Consiglio regionale a: delle modalità di concessione dei contributi. Sostituzione - Associazione Nuovi Occhi sul Mugello per la VII della sezione I relativa ai contributi dell’allegato A della edizione Premio Nuovi Occhi sul Mugello 2020; deliberazione Uffi cio di presidenza n. 39/2015); - Centro Studi Sauro Cavallini per il “Concerto di benefi cenza” il cui incasso sarà devoluto all’associazione Dato atto che sono pervenute le seguenti richieste di Cure2 Children onlus, che si occupa di bambini aff etti da utilizzo gratuito del marchio del Consiglio regionale ai gravissime patologie”; sensi dell’articolo 6, comma 4, della l.r. 15/2010: - Associazione Nuovi Occhi sul Mugello per la VII 2. di incaricare con il presente atto i dirigenti dei edizione Premio Nuovi Occhi sul Mugello 2020; competenti settori di dare attuazione alla presente - Centro Studi Sauro Cavallini per il “Concerto di deliberazione procedendo all’assunzione dei necessari benefi cenza” il cui incasso sarà devoluto all’associazione adempimenti amministrativi. Cure2 Children onlus, che si occupa di bambini aff etti da gravissime patologie”; Il presente atto è pubblicato integralmente sul Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana ai sensi Preso atto delle istruttorie predisposte dal Settore dell’articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca Rappresentanza e relazioni istituzionali esterne. Comunicazione, URP, Tipografi a in cui è evidenziato, dati degli atti del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo ai sensi dell’articolo 18 “Criteri per la concessione 18, comma 1, della medesima l.r. 23/2007 (PBURT II/ del marchio” del citato Disciplinare dei criteri e delle BD). modalità di concessione di contributi e linee guida sul marchio, approvato con deliberazione n. 39/2015 e Il Presidente modifi cato con deliberazione n. 59/2017, che gli eventi Eugenio Giani proposti: - hanno carattere sociale e culturale; Il Segretario - provengono da enti locali o organizzazioni private Silvia Fantappié senza fi ni di lucro;

Considerato che tali iniziative sono corrispondenti GIUNTA REGIONALE alle fi nalità istituzionali del Consiglio regionale di cui - Dirigenza-Decreti all’articolo 4, comma 1 dello Statuto; Direzione Ambiente ed Energia Ritenuto di concedere, ai sensi dell’articolo 6, comma Settore Valutazione Impatto Ambientale - 4, della l.r. 15/2010, l’utilizzo gratuito del marchio del Valutazione Ambientale Strategica - Opere Consiglio regionale da apporre sul materiale pubblicitario Pubbliche di Interesse Strategico Regionale inerente le iniziative proposte a: - Associazione Nuovi Occhi sul Mugello per la VII DECRETO 11 settembre 2020, n. 14116 edizione Premio Nuovi Occhi sul Mugello 2020; certifi cato il 14-09-2020 30 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Art. 19 del d.lgs. 152/2006 ed art. 48 della l.r. la documentazione depositata dal proponente è stata 10/2010. Procedimento di verifi ca di assoggettabilità pubblicata sul sito web della Regione Toscana, fatte salve di competenza regionale, relativo al progetto per la le esigenze di riservatezza; realizzazione di un nuovo impianto di trattamento il proponente ha ottemperato agli obblighi in materia rifi uti liquidi e fanghi ubicato nel Comune di di imposta di bollo; Montevarchi (AR), in loc. Levanella. Proponente BIO il proponente, ha provveduto al versamento degli HERA S.r.l. Archiviazione. oneri istruttori, di cui all’art. 47 ter della L.R. 10/2010, come da nota di accertamento n. 18604 del 22/01/2020; IL DIRIGENTE il progetto in esame riguarda la realizzazione di un nuovo impianto per il conferimento, messa in riserva e Vista la Direttiva VIA 2011/92/UE, come modifi cata trattamento chimico - biologico di rifi uti liquidi e fanghi dalla Direttiva 2014/52/UE; a prevalente matrice organica, fi nalizzati alla produzione di fertilizzanti; Vista la parte seconda del D.Lgs. 152/2006, in materia il progetto in esame rientra tra quelli di cui all’allegato di valutazione di impatto ambientale; Vista la L.R. IV alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006 ed è quindi da 10/2010, in materia di valutazione di impatto ambientale; sottoporre alla procedura di verifi ca di assoggettabilità di competenza della Regione Toscana ai sensi dell’art. 45 Visto il D.M. 30/03/2015, in materia di verifi ca di della L.R. 10/2010; assoggettabilità a VIA; il Settore VIA, con nota del 0421584 del 13/11/2019, Visto il regolamento di cui al D.P.G.R. 19/R/2017, in ha richiesto i contributi tecnici istruttori degli Uffi ci materia di valutazione di impatto ambientale; Regionali, di ARPAT, della competente Azienda USL, di IRPET e degli altri Soggetti interessati; sono pervenuti i contributi tecnici istruttori di: Autorità Vista la D.G.R. n. 1196 del 01/10/2019, in materia di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, di disposizioni attuative delle procedure di VIA e visto Comune di Montevarchi, ARPAT, Soprintendenza in particolare l’art. 9 comma 2 dell’allegato A e l’art. 5 Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di comma 2 dell’allegato B; Siena, Arezzo e Grosseto, Publiacqua SpA, Settore Tutela riqualifi cazione e valorizzazione del paesaggio, Visti la parte quarta del D.Lgs. 152/2006, in materia Settore Bonifi che Autorizzazioni Rifi uti, Settore Genio di impianti per la gestione dei rifi uti; Civile Valdarno Superiore, Settore Tutela della Natura e del mare; Visti l’art. 103 comma 1 del D.L. 18/2020 e l’art. 37 il proponente con nota prot. n. 0442085 del 27/11/2019 del D.L. 23/2020, in materia di diff erimento dei termini ha trasmesso un chiarimento inerente il titolo di proprietà dei procedimenti amministrativi durante l’emergenza delle aree interessate dal progetto; epidemiologica coronavirus; tenuto conto degli esiti istruttori, il Settore VIA, in data 27/01/2020 (prot 0031678), ha chiesto al proponente Dato atto che: integrazioni e chiarimenti in merito alla documentazione il proponente BIO HERA S.r.l. (sede legale: Via depositata all’avvio del procedimento; degli Innocenti n.2, Figline e Incisa Valdarno, FI; partita la documentazione di integrazione e chiarimento è IVA: 06970040488), con istanza pervenuta alla Regione stata depositata dal proponente con note prot. n. 0099810 Toscana in data 11.11.2019 protocolli n. 0417687, e prot. n. 0099822 del 10/03/2020; 0417688 e 0417689 e in data 13.11.2019 prot. n. 0420946, con nota prot. 0112763 del 19/03/2020, il Settore ha richiesto al Settore VIA, VAS, Opere pubbliche di VIA ha richiesto i contributi tecnici istruttori degli Uffi ci interesse strategico regionale (Settore VIA), l’avvio del regionali, di ARPAT, della competente Azienda USL, di procedimento di verifi ca di assoggettabilità, ai sensi IRPET e degli altri Soggetti interessati; dell’art. 48 della L.R. 10/2010 e dell’art. 19 del D.Lgs. con nota prot. n. 0125533 del 01/04/2020, il Settore 152/2006, relativamente al progetto per la realizzazione VIA ha comunicato al Comune di Bucine che, ai sensi di un nuovo impianto di trattamento rifi uti liquidi e dell’art. 46 comma 3 della l.r. 10/2010, era sua facoltà fanghi, ubicato nel Comune di Montevarchi (AR), in loc. chiedere di essere coinvolto nel procedimento in oggetto, Levanella, trasmettendo i relativi elaborati progettuali ed visto che, nel corso del procedimento istruttorio, è emersa ambientali; la possibilità che tale comune fosse interessato a livello ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006, in data degli impatti determinati dal progetto in esame; 13/11/2019 è stato pubblicato un avviso sul sito web sono pervenuti i contributi tecnici istruttori di: Comune della Regione Toscana; di Montevarchi, ARPAT, Soprintendenza Archeologia, il procedimento di verifi ca di assoggettabilità è stato Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Arezzo avviato in data 13/11/2019; e Grosseto, Publiacqua SpA, RFI, Settore Bonifi che e 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 31 Autorizzazioni Rifi uti, Settore Genio Civile Valdarno in data 31/08/2020 è pervenuta una osservazione da Superiore, Settore Servizi Servizi Pubblici Locali parte del Gruppo Consiliare e il Coordinamento cittadino energia e inquinamento, Settore Tutela riqualifi cazione e di Avanti Montevarchi; valorizzazione del paesaggio; la documentazione presentata dal proponente, i sulla base degli esiti istruttori, con nota protocollo n. contributi istruttori e le osservazioni sono stati pubblicati 0167684 del 11/05/2020, il Settore VIA ha comunicato al sul sito web della Regione Toscana, fatte salve le esigenze proponente, ai sensi dell’art. 10-bis della legge 7 agosto di riservatezza; 1990, n. 241, i motivi ostativi all’emanazione di un provvedimento di esclusione del progetto in esame dalla Visto che con nota del 7.9.2020, pervenuta al procedura di valutazione di impatto ambientale; protocollo regionale in data 08/09/2020 al n. 0303841, in esito alla comunicazione di cui al capoverso il legale rappresentante di Bio Hera Srl ha provveduto al precedente, il proponente, ha provveduto alla ritiro, con ogni eff etto di legge, dell’istanza di avvio del presentazione delle proprie osservazioni, in data procedimento in oggetto presentata dalla suddetta società 25/05/2020 prot. n. 0183825; il 11.11.2019; in data 27/05/2020 il settore VIA ha richiesto i contributi tecnici istruttori dei Soggetti interessati, sulle Dato atto che il procedimento in oggetto è stato suddette osservazioni del proponente; avviato su istanza di parte; in data 16/06/2020 ed in data 18/06/2020 sono pervenute due osservazioni da parte del pubblico al Visto che l’art. 48 comma 6 della L.R. 10/2010 recita: progetto, che evidenziano alcune criticità del progetto; “Qualora il proponente non ottemperi alla richiesta di alla luce delle osservazioni suddette il Settore VIA ha integrazioni di cui all’articolo 19, comma 6, del d.lgs. ritenuto opportuno implementare alcuni aspetti istruttori 152/2006, o ritiri l’istanza, non si procede all’ulteriore richiedendo in data 19/06/2020 prot. n. 0214644, il contributo di: Azienda USL Toscana sud est - Dip.to corso della valutazione. E’ facoltà del proponente della prevenzione di Arezzo, IRPET, Provincia di Arezzo presentare una nuova istanza, che tenga conto di quanto – Servizio Viabilità, Settore Programmazione Viabilità, evidenziato dall’autorità competente nella richiesta di Settore Progettazione e realizzazione Viabilità, Arezzo, integrazioni”; Siena e Grosseto; in data 01/07/2020 con nota prot. n. 0226437 il Ritenuto, per quanto sopra, di adottare le opportune proponente ha trasmesso una nota circa le osservazioni determinazioni; del pubblico pervenute; in merito alle osservazioni del proponente e del DECRETA pubblico sono stati acquisiti i contributi tecnici istruttori di ARPAT, Azienda USL Toscana sud est - Dip.to della 1) di non procedere all’ulteriore corso della valutazione prevenzione di Arezzo, IRPET, Provincia di Arezzo e e di disporre l’archiviazione del procedimento di verifi ca Settore Programmazione Viabilità; di assoggettabilità, avviato - ai sensi dell’art. 19 del in data 06/07/2020 ed in data 7/07/2020 sono D.Lgs. 152/2006 e art. 48 della L.R. 10/2010 - su istanza pervenute due ulteriori osservazioni al progetto da parte depositata in data 11 e 13 novembre 2019 da BIO HERA del pubblico; S.r.l. (sede legale: Via degli Innocenti n. 2, Figline e Incisa in data 20/07/2020 il proponente ha trasmesso una Valdarno, FI; partita IVA: 06970040488), relativamente al nota in merito alle suddette ulteriori osservazioni del progetto per. la realizzazione di un nuovo impianto di pubblico; trattamento rifi uti liquidi e fanghi ubicato nel Comune di in data 30/07/2020 è pervenuta una ulteriore Montevarchi (AR), in loc. Levanella, per le motivazioni e osservazione del pubblico al progetto; le considerazioni riportate in premessa ed in applicazione in data 05/08/2020 il settore VIA ha richiesto ad dell’art. 48 comma 6 della l.r. 10/2010; ARPAT, Azienda USL Toscana sud est ed al Comune di Montevarchi un contributo in merito alle ulteriori 2) di dare atto che, presso la sede del Settore VIA osservazioni del pubblico pervenute in quanto recano signifi cativi elementi ambientali di merito e criticano in Piazza dell’Unità Italiana 1 a Firenze, è possibile direttamente le posizioni espresse nel procedimento dai prendere visione della documentazione relativa al suddetti Soggetti; presente procedimento; sono pervenuti ulteriori contributi istruttori del Settore Programmazione della Viabilità il 6/08/2020, di 3) di notifi care il presente decreto al proponente BIO Publiacqua Spa il 20/08/2020, del Settore Tutela della HERA S.r.l.; natura il 25/08/2020, del Comune di Montevarchi il 26/08/2020, di ARPAT il 01/09/2020 e della Azienda 4) di comunicare il presente decreto ai Soggetti USL Toscana sud est il 03/09/2020; interessati. 32 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Avverso il presente provvedimento è ammesso - la L.R.11/11/2016 n. 77 “disposizioni urgenti in ricorso nei confronti dell’autorità giudiziaria competente materia di concessioni del demanio idrico” art. 3; nei termini di legge. - la D.G.R. n. 194 del 16/03/2016 “Concessioni di acque pubbliche e di aree del demanio fl uviale. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT Approvazione degli schemi tipo di disciplinare, come da ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla DGR 29 dicembre 2015 n. 1341, ed ulteriori disposizioni banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale per l’istruttoria ed il rilascio”; ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. - la L.R. 68/2016 “Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio 2016. Modifi che Il Dirigente alle leggi regionali 42/1998, 32/2002, 21/2010, Carla Chiodini 66/2011, 77/2012, 77/2013, 86/2014, 70/2015 e 81/2015”; - la deliberazione di Giunta Regionale n. 1068 del 01/10/2018 e n. 1035 del 05/08/2019; Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - il decreto del Presidente della Giunta Regionale Settore Genio Civile Toscana Nord Toscana n. 61/R del 16/08/2016, pubblicato sul BURT n. 37 del 19/08/2016, così come modifi cato dal DPGRT n. DECRETO 14 settembre 2020, n. 14172 46/R del 11/08/2017; certifi cato il 15-09-2020 - la deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 58 del 21/01/2019; Visti: R.D. 1775733 - sospensione, ai sensi dell’art. 67 del - il R.D. n. 523/1904; Regolamento 61/R/2016, del procedimento avviato - il regolamento emanato dalla Regione Toscana per il rilascio della concessione a Escavazione Marmi di cui al D.P.G.R. 21/04/2015 n. 50/R/2015, così come Canalbianco Alto s.r.l, per derivare acqua pubblica modifi cato dal DPGRT n. 45/R del 11/08/2017; dal Fosso del Vasaro (bacino di Torano) in loc. - la deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. Canalbianco nel Comune di Carrara (MS) a servizio 888 del 07/08/2017; della “Cava Canalbianco” mediante un impianto - il decreto del Presidente della Giunta Regionale esistente, ad uso produzione di beni e servizi (prat. n. n. 60/R del 12/08/2016, pubblicato sul BURT n. 36 del DC 1444/78-29). 17/08/2016, così come modifi cato dal DPGRT n. 45/R del 11/08/2017; IL DIRIGENTE Vista l’istanza presentata da Escavazione Marmi Visti: Canalbianco Alto s.r.l., C.F.: 01060380456, con sede a - il R.D. n. 1775 del 11/12/1933; Carrara (MS) in Via Roma n. 17, in data 27/02/2020 prot. - il D.P.R. 18.2.1999 n. 238; n. 79130, al fi ne di ottenere la concessione per derivare - l’art. 9 del D.Lgs. 12/07/1993 n. 275, riordino in acqua pubblica dal Fosso del Vasaro (bacino di Torano) materia di concessione di acque pubbliche; in loc. Canalbianco nel comune di Carrara (MS) per un - il D.Lgs. del 03/04/2006 n. 152, artt. 6, 19, 95 e 96; prelievo massimo pari 2,08 l/s e media di 1,05 l/s per un - la L.R. 02/12/1994 n. 92; volume annuo di 3360 mc ad uso produzione di beni e - la L 07/08/1990 n. 241 e ss mm e ii; servizi, a servizio della “Cava Canalbianco”, mediante - la L. 241/1990; un impianto esistente; Visti: - la L.R. 23/07/2009 n. 40; Vista la nota prot. n. 114112 del 20/03/2020 con cui - la LR 12/10/2010 n. 10; è stato comunicato a Escavazioni Marmi Canalbianco - il DLgs 104/2017; Alto srl, che l’istanza, così come presentata, risultava - il DGRT 01/10/2019 n. 1196; inammissibile e che pertanto l’uffi cio avrebbe proceduto alla dichiarazione di improcedibilità della domanda Visti: ai sensi del comma 2 dell’art. 44 del Regolamento - il D. L.vo 31.03.1998, n. 112; 61/R/2016, stabilendo che la scadenza per presentare - la Deliberazione del Consiglio della Regione le osservazioni, entro il termine di 10 giorni previsto Toscana n. 6 del 25.01.2005 “Approvazione del piano di dall’art. 10bis della L 241/90, era posticipato al tutela delle acque”; 24/04/2020, tenuto conto della particolare emergenza che - il regolamenti emanati dalla Regione Toscana di cui sta aff rontando il Paese e tenuto conto delle disposizioni al D.P.G.R. 21/04/2015 n. 51/R/2015; dell’art. 103 del DL n. 18 del 17/03/2020; - la L.R. 28/12/2015, n. 80 “Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della Viste le integrazioni presentate dalla Società il costa e degli abitati costieri “; 25/05/2020 prot. n. 0182825, dopo aver ottenuto 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 33 la proroga (ns prot. 0151178 del 25/04/2020), in di VINCA saranno recepite nel disciplinare della considerazione della particolare emergenza che sta concessione. aff rontando il Paese e tenuto conto delle disposizioni di cui al DPCM del 11/03/2020; Dato atto che il responsabile del procedimento è il Dott. Giorgio Mazzanti, il quale dichiara l’assenza di Considerato che la domanda è stata pubblicata sul confl itto di interessi ai sensi dell’art. 6 bis della Legge B.U.R.T. n. 27 Parte II del 01/07/2020, nell’albo pretorio 241/1990; del Comune di Carrara dal 18/06/2020 e sul sito della Regione Toscana nella sezione Avvisi; Tutto ciò premesso e considerato;

Visto il contributo rilasciato ai sensi del R.D. DECRETA 523/1904 (pratica idraulica n°1957 del 23/03/2020); 1) di sospendere, ai sensi dell’art. 67 del Regolamento Vista la nota del 08/06/2020 (prot. n. 0198052), 61/R/2016, il procedimento avviato per il rilascio con la quale l’Ente Parco Apuane, tenuto conto che della concessione in seguito all’istanza presentata l’opera esiste dal 1920, e tenuto conto che non viene da Escavazione Marmi Canalbianco Alto s.r.l., C.F.: fatto alcun nuovo intervento, non deve essere attivato 01060380456, con sede a Carrara (MS) in Via Roma n.17, il procedimento di Valutazione di Incidenza, per quanto in data 27/02/2020 prot. n. 79130, per derivare acqua disposto dall’Allegato A), punto 2), lettera i) dell’“Elenco pubblica dal Fosso del Vasaro (bacino di Torano) in loc. di attività, progetti e interventi ritenuti non atti a Canalbianco nel Comune di Carrara (MS) per un prelievo determinare incidenze signifi cative sulle specie e sugli massimo pari 2,08 l/s e medio di 1,05 l/s per un volume habitat…” approvato con delibera di Giunta Regionale annuo di 3360 mc, a servizio della “Cava Canalbianco” Toscana n. 119 del 12/02/2018 (Allegato 1); mediante un impianto esistente, ad uso produzione di beni e servizi (prat. n. DC 1444/78-29); Visto il contributo del 28/08/2020 prot. n. 293652, con cui la Direzione Ambiente e Energia- Settore Tutela 2) di stabilire che in caso di esito positivo della Natura e Mare, ritiene che “al fi ne di poter escludere procedura di VINCA, le prescrizioni e le misure eventuali incidenze signifi cative su habitat, componenti del provvedimento di VINCA saranno recepite nel vegetazionali e faunistiche che caratterizzano, la ZSC disciplinare della concessione; IT5110008 Monte Borla – Rocca di Tenerano e la ZPS IT5120015 Praterie primarie e secondarie delle Apuane, 3) di stabilire che il presente decreto produce gli debba essere redatto specifi co Studio di Incidenza, eff etti della comunicazione di cui all’art. 10 bis della quantomeno a livello di screening, secondo i criteri Legge 241/1990; Escavazione Marmi Canalbianco di cui all’Allegato G del D.P.R. 357/1997, al fi ne di Alto srl, entro 10 giorni del ricevimento a mezzo pec individuare il quantitativo idrico massimo derivabile in della comunicazione di esecutività del presente decreto, grado di garantire le permanenza di condizioni idonee ha il diritto di presentare per iscritto osservazioni, alla sopravvivenza di specie e habitat di interesse eventualmente corredate da documentazione; comunitario, eventualmente presenti” (Allegato 2); 4) di trasmettere a Escavazione Marmi Canalbianco Tenuto conto che, ai sensi dell’art. 67 del Alto srl, i contributi forniti dagli Enti coinvolti per Regolamento 61/R/2016, per le derivazioni di acqua l’espressione del parere, riportati in narrativa ed allegati pubblica o i progetti delle opere di presa e accessorie al presente decreto (Allegato 1: nota del 08/06/2020 prot. soggette a valutazione di incidenza ambientale (VINCA), n. 0198052 Ente Parco Apuane; Allegato 2: contributo i termini del procedimento sono sospesi per consentire lo del 28/08/2020 prot. n. 293652 Direzione Ambiente svolgimento di tale procedura; e Energia- Settore Tutela Natura e Mare), ai fi ni della presentazione dell’istanza per il superamento della Ritenuto pertanto di dover sospendere il procedimento valutazione di incidenza ambientale (VINCA) ai sensi affi nché il proponente acquisisca la VINCA, mediante dell’art.88 della LR 30/2015 alla Regione Toscana presentazione della documentazione richiesta dal Settore Direzione Ambiente ed Energia -Tutela della natura e del Tutela Natura e Mare con nota del 28/08/2020 prot. n. mare; 293652 sopra citata; 5) di trasmettere il seguente provvedimento a: Tenuto conto che, in caso di conclusione con esito Escavazione Marmi Canalbianco Alto srl; Direzione favorevole, le prescrizioni e le misure del provvedimento Ambiente e Energia-Settore Tutela della natura e del 34 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 mare; Direzione Urbanistica e Politiche Abitative -Settore banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale Tutela, Riqualifi cazione e Valorizzazione del paesaggio; ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. 6) di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso all’autorità giudiziaria competente nei Il Dirigente termini di legge. Enzo Di Carlo Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla SEGUE ALLEGATO 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 35 36 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

- -

il 27/02/2020 per

Vasaro.

foreste e ai sensi lett. g) del DLgs 42/2004.

- -

acqua indispensabile al raffreddamento del filo elicoidale e al trasporto della sabbia. Tale necessità fu allora

acque me idrici pubblici di tipo industriali da cui prelevare. Inoltre, il recupero degli accumuli di acqua piovana che si formano sui piazzali di cava non sono sufficienti a ripristinare, da soli, le riserve idriche, per cui si rende

condizioni meteorologiche. Le acque derivate andrebbero ad integrare il fabbisogno idrico ogni qualvolta ci sia carenza di acqua nei 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 37

di lavorazione. Tale condizione tende a manifestarsi maggiormente durante la stagione secca quando la

1) punto di presa: costituito da una tubazione in plastica con diametro di circa 20.0 cm e lunghezza di circa 15m, posizionata nei pressi della sponda sinistra orografica del fosso, a circa q. 998.00 m s.l.m.. In tale luogo la sezione del talweg è ampia circa 2.0 m, per cui la maggior parte delle acque piovane defluiscono lungo quelle che entrano nel tubo; 2) goretta cementata: consiste in un tratto di circa 15-16 m di manufatto in cemento, in cui confluiscono le acque derivate dalla tubazione, p 996.00 m s.l.m.; 3) condotta sotterranea: attraversa il dosso che forma la sponda orografica destra del Fosso Vasaro. La sua lunghezza complessiva è di circa 42.50 m, con circa 27.

che rimane ubicata a circa q. 965.00 m s.l.m.. Dal punto di uscita si dipartono le tubazioni mobili che convogliano le acque derivate ai serbatoi di cava. Al fine di definire le quantità idriche che saranno utilizzate, la Società provvederà ad installare un misuratore delle acque derivate.

Il regime idraulico del Fosso Vasaro è caratterizzato da lunghi periodi in cui il talweg è asciutto, alternati a momenti di deflusso connessi con eventi piovosi di una certa intensità. La captazione delle acque meteoriche lungo il Fosso Vasaro prevede la derivazione di acque strettamente rea che nella cartografia allegata viene contrassegnata con il numero 2 dove sono presenti 10 serbatoi con capacità complessiva di 180 mc ; in quanto il surplus è

Un tale regime idraulico, strettamente dipendente dalle piogge, non va a modificare le condizioni idrauliche e ambientali del fosso. Questa considerazione è valida per tutti gli impluvi del Bacino di Torano.

- 8240*: Pavimenti calcarei 38 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

8210: Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 6210*: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco- Brometalia) -

Considerato altresì che la documentazione presenta non contiene alcun approfondimento in merito alla componente

In base alle caratteristiche dell'opera ed alle conoscenze ad oggi disponibili, si ritiene che, al fine di poter escludere eventuali incidenze significative su habitat, componenti vegetazionali e faunistiche che caratterizzano, la ZSC e la ZPS , debba essere redatto specifico Studio di Incidenza, quantomeno a livello di screening, secondo i criteri di cui all'Allegato G del D.P.R. 357/1997, al fine di individuare il quantitativo idrico massimo derivabile in grado di garantire le permanenza di condizioni idonee alla sopravvivenza di specie e habitat di interesse comunitario, eventualmente presenti.

Ing. Gilda Ruberti 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 39 Direzione Ambiente ed Energia del 11/11/2019, ha validità pari a 12 anni, decorrenti dalla Settore Valutazione Impatto Ambientale - data di notifi ca dell’Atto SUAP, essendo l’installazione Valutazione Ambientale Strategica - Opere dotata di certifi cazione ISO 14001; Pubbliche di Interesse Strategico Regionale l’impianto, esistente ed in esercizio, non risulta essere mai stato sottoposto in precedenza ad una procedura in DECRETO 11 settembre 2020, n. 14189 materia di VIA; certifi cato il 15-09-2020 Premesso che: Procedimento di verifi ca di assoggettabilità, di con istanza acquisita al protocollo della Regione cui all’art. 19 del D.Lgs 152/2006 ed all’art. 48 della Toscana n. 129412, n. 129416 e n. 129417 del 03/04/2020, L.R.10/2010, relativo alla esistente installazione di perfezionata con nota n. 135661 del 09/04/2020, la fonderia, per la quale sono previste modifi che, ubicata proponente società FIMA Olimpia Fonderie S.p.a., in Strada di Poneta n.17, Comune di Barberino ha richiesto al Settore VIA VAS Opere pubbliche di Tavarnelle (FI). Istanza presentata in applicazione interesse strategico regionale (Settore VIA) l’avvio del dell’art. 43 comma 6 della L.R. 10/2010. Proponente: procedimento di verifi ca di assoggettabilità, ai sensi FIMA Olimpia Fonderie S.p.a. Provvedimento dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 e dell’art. 48 della conclusivo. L.R. 10/2010, per l’esistente impianto di fonderia, per il quale è prevista una modifi ca, ubicato in Strada di IL DIRIGENTE Poneta n. 17, nel Comune di Barberino Tavarnelle (FI); l’istanza è stata presentata in applicazione dell’art. Vista la Direttiva VIA 2011/92/UE, come modifi cata 43 comma 6 della L.R. 10/2010 (verifi ca postuma con dalla Direttiva 2014/52/UE; modifi ca), in occasione della richiesta di riesame con valenza di rinnovo della vigente autorizzazione integrata Vista la parte seconda del D.Lgs. 152/2006, in materia ambientale (AIA); di valutazione di impatto ambientale; Vista la L.R. la modifi ca prevista aff erisce alla realizzazione di 10/2010, in materia di valutazione di impatto ambientale; ulteriori due unità per trattamento termico dei getti, con invarianza della capacità produttiva; Visto il D.M. 30/03/2015, in materia di verifi ca di il proponente ha assolto agli obblighi in materia di assoggettabilità a VIA; imposta di bollo (D.P.R. 642/1972); il progetto, in virtù della sua localizzazione, può Visto il regolamento di cui al D.P.G.R. 19/R/2017, avere impatti anche sul territorio del confi nante Comune in materia di valutazione di impatto ambientale, con di San Gimignano (SI); particolare riferimento alle procedure postume; l’impianto in esame rientra tra quelli di cui all’allegato IV della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 ed è quindi Vista la D.G.R. n. 1196 del 01/10/2019, in materia di da sottoporre alla procedura di verifi ca di assoggettabilità disposizioni attuative delle procedure di VIA; di competenza della Regione Toscana ai sensi dell’art. 45 della L.R. 10/2010; Vista la L.R.22/2015, in materia di trasferimento delle il proponente ha provveduto al versamento degli competenze dalle province e dalla città metropolitana oneri istruttori, di cui all’art. 47 ter della L.R. 10/2010, alla regione; come da nota di accertamento n. 19308 del16/04/2020; il proponente, ai sensi dell’art. 19 comma 8 del D.Lgs. Visti l’art. 103 comma 1 del D.L. 18/2020 e l’art. 37 152/2006, ha chiesto che il provvedimento di verifi ca del D.L. 23/2020, in materia di diff erimento dei termini di assoggettabilità, ove necessario, specifi chi eventuali dei procedimenti amministrativi durante l’emergenza prescrizioni; epidemiologica coronavirus; sul sito web della Regione Toscana sono stati pubblicati il previsto avviso al pubblico e la Ricordato che: documentazione presentata dal proponente, fatte salve le la proponente società FIMA Olimpia Fonderie S.p.a., esigenze di riservatezza; per l’esistente impianto di fonderia ubicato in Strada di il procedimento di verifi ca di assoggettabilità è stato Poneta n. 17, nel Comune di Barberino Tavarnelle (FI) avviato in data 07/04/2020; è autorizzata con provvedimento di AIA di cui all’Atto il Settore VIA, ai sensi dell’art. 19 comma 3 del Unico del SUAP del Comune di Barberino Val D’Elsa D.Lgs. 152/2006, con nota n. 132538 del 07/04/2020 ha prot. n. 18076 del 22/12/2008, rilasciato con riferimento comunicato ai soggetti competenti in materia ambientale all’Atto della Provincia di Firenze n. 4577 del l’avvenuta pubblicazione della documentazione 04/12/2008. Il provvedimento, da ultimo aggiornato con depositata dal proponente sul sito web della Regione Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 7290 del Toscana, richiedendo un contributo tecnico istruttorio ai 13/05/2019 e successiva rettifi ca di cui al D.D. n. 18285 predetti soggetti; 40 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 sono pervenuti i seguenti contributi tecnici istruttori: di garantire una riduzione dei tempi di produzione, per Publiacqua Spa, prot. n. 144284 del 20/04/2020; far fronte a eventuali commesse di mercato, mantenendo Azienda Usl Toscana sud-est, prot. n. 167800 del tuttavia invariata la capacità produttiva autorizzata in 11/05/2020; AIA; Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino le caratteristiche dell’impianto e la descrizione dei Settentrionale, prot. n. 168891 del 12/05/2020; processi produttivi risultano dagli atti di AIA vigenti Settore Programmazione Viabilità, prot. n. 170289 del (Atto della Provincia di Firenze del 2008, come da 13/05/2020; ultimo modifi cato dalla Regione Toscana nel 2019); Settore Autorizzazioni Ambientali, prot. n. 177069 il proponente ha provveduto a descrivere la modifi ca del 18/05/2020; Arpat, prot. n. 176311 del 19/05/2020; impiantistica prevista; con riferimento agli esiti istruttori, con nota prot. n. l’accesso all’impianto è garantito dalla strada di 184006 del 25/05/2020, il Settore VIA ha proceduto alla Poneta, la quale si immette sulla strada regionale n.429 richiesta di integrazioni e chiarimenti al proponente, ai della Val d’Elsa; sensi dell’art. 19 comma 6 del D.Lgs.152/2006; i forni esistenti ed i due forni previsti sono alimentati le integrazioni ed i chiarimenti del proponente sono a gas metano; l’azienda è attiva sia in periodo diurno che state acquisiti al protocollo della Regione Toscana al n. in periodo notturno; 240922 del 10/07/2020 e sono stati pubblicati sul sito il proponente, oltre gli aspetti progettuali, ha preso web della Regione Toscana; in esame le norme, i piani e i programmi pertinenti con in data 25/05/2020, con nota n. 184006, il Settore l’intervento in esame; VIA ha provveduto a richiedere ai soggetti interessati i l’impianto è posto in area a destinazione produttiva, contributi istruttori circa le integrazioni ed i chiarimenti secondo gli strumenti urbanistici comunali; depositati dal proponente, disponendo, nel contempo, secondo il Piano comunale di classifi cazione ai sensi dell’art. 19 comma 7 del D.Lgs.152/2006, la acustica (PCCA), l’impianto ricade in classe V, aree proroga di 30 giorni del termine per la adozione del prevalentemente industriali; provvedimento di verifi ca; non interessa Aree naturali protette, Siti della rete sono pervenuti i seguenti contributi tecnici istruttori: Natura 2000, Siti Proposti o Siti di interesse regionale; Settore Programmazione Viabilità prot. n. 257354 ricade nel bacino del Torrente Zambra, affl uente del del 24/07/2020; Settore Autorizzazioni Ambientali, Fiume Elsa; prot.n.288758 del 24/08/2020; Publiacqua Spa, prot n. l’impianto: è classifi cato industria insalubre, ai 0279402 del 10/08/2020; sensi del R.D. n. 1265/1934; non rientra nel campo di Settore Genio Civile Valdarno Superiore,prot. n. applicazione del D.Lgs.105/2015, in materia di incidenti 286009 del 19/08/2020; non sono pervenute osservazioni rilevanti; è dotato di certifi cato di prevenzione incendi da parte del pubblico; rilasciato nel 2018, con validità fi no al 28/01/2023; il proponente ha preso in esame le componenti Dato atto che dalla documentazione presentata dal ambientali interessate e gli impatti determinati dalle proponente, costituita dagli elaborati allegati alla istanza attività svolte nell’impianto in esame; di avvio, al relativo perfezionamento ed alle integrazioni l’approvvigionamento idrico avviene da acquedotto, ed ai chiarimenti, emerge, tra l’altro, quanto segue: per quanto attiene gli usi igienici, e da pozzo, per quanto la Fima Olimpia Fonderie S.p.a., è una fonderia attiene agli usi produttivi; di seconda fusione per la produzione di getti di ghisa il piazzale dell’impianto è dotato di sistema di raccolta lamellare e sferoidale per conto terzi, su disegno e e di trattamento delle acque meteoriche dilavanti (AMD) specifi che del committente; i principali prodotti sono di prima pioggia: lo scarico avviene nel torrente Zambra; rappresentati da fusioni di ghisa grigia e sferoidale le acque industriali vengono completamente (stampi); riutilizzate nel ciclo produttivo; le acque refl ue civili l’azienda è in esercizio dagli anni ‘60; vengono scaricate in pubblica fognatura; l’azienda è attualmente in possesso dei seguenti l’impianto è dotato di portale radiometrico, nonché Sistemi di Gestione Certifi cati: di rilevatore portatile, per il controllo dei materiali in - Sistema Qualità UNI EN ISO 9001: 2015, scadenza ingresso (rottami ferrosi); 09 Febbraio 2022; nell’ambito della documentazione integrativa e di - Sistema Ambientale UNI EN ISO 14001: 2015, chiarimento, al fi ne di inquadrare gli eff etti ambientali scadenza 09 Febbraio 2022; dell’impianto nell’assetto produttivo attuale, il - Sistema Sicurezza OHSAS 18001: 2007, scadenza proponente ha presentato i dati di monitoraggio raccolti 30 Gennaio 2021; negli ultimi anni, con riferimento alle componenti la modifi ca proposta riguarda l’installazione di due ambientali interessate, con particolare riferimento alle ulteriori postazioni di trattamento termico, oltre a quelle emissioni in atmosfera, rumore, scarichi idrici, rifi uti già presenti, il cui fi ne, di carattere gestionale, sarà quello in uscita dall’impianto (gestione in regime di deposito 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 41 temporaneo), materie prime utilizzate, consumi di quantitativo degli stessi e mancato raggiungimento degli energia elettrica, gas metano e acqua; ha inoltre obiettivi di qualità.”; presentato i dati delle analisi chimiche del suolo, svolte l’Azienda USL Toscana sud-est, a conclusione del nel 2011 in occasione di alcuni scavi interni al perimetro contributo tecnico del 11/05/2020, riporta quanto segue: impiantistico; “[...] si esprime, relativamente agli aspetti igienico sanitari di competenza, un giudizio favorevole sul Dato inoltre atto di quanto evidenziato nei contributi procedimento proposto, alle seguenti condizioni: tecnici istruttori pervenuti dai Soggetti interessati ed in - siano adottate tutte le misure di mitigazione delle particolare: emissioni polverulente, da rivalutare nel caso di eventuali l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino segnalazioni da parte dei recettori; Settentrionale, nella propria nota del 12/05/2020, ha - che vengano rispettate le aree di salvaguardia (zone comunicato che gli strumenti di Piano applicabili all’area di tutela assoluta e zone di rispetto) così come previste di intervento, sono: dal D. Lgs 152/2006; “[...] - siano adottati tutti gli accorgimenti strutturali, - Piano di Gestione del rischio di Alluvioni (PGRA) tecnologici ed organizzativi fi nalizzati ad impedire del Distretto idrografi co dell’Appennino Settentrionale, o ridurre a livelli accettabili eventuali molestie e/o approvato con DPCM 27 ottobre 2016 (pubblicato in inconvenienti per l’igiene degli abitati; G.U. n. 28 del 3 febbraio 2017); - relativamente all’eventuale impatto acustico delle - Piano di Bacino, stralcio Assetto Idrogeologico attività vista la prossimità di abitazioni o centri abitati, considerando la classifi cazione acustica del Comune di (PAI) del bacino del fi ume Arno, approvato con DPCM Barberino Tavarnelle (FI), procedere a richiedere, ai sensi 6 maggio 2005 (GU n. 230 del 3/10/2005), ad oggi del DPGR 8 gennaio 2014 n 2/R Regolamento regionale vigente per la parte della pericolosità geomorfologica e in attuazione dell’articolo 2, comma 1 della legge per la parte relativa al rischio idraulico per quanto non regionale 1 dicembre 1998 n 89 (Norme in materia di espressamente in contrasto con la Disciplina di PGRA; inquinamento acustico), alle Amministrazioni Comunali - Piano di Gestione delle Acque del Distretto l’Autorizzazione in Deroga Semplifi cata o, nel caso idrografi co dell’Appennino Settentrionale (PGA), ricorrano gli estremi, alla richiesta di Autorizzazione in approvato con DPCM 27 ottobre 2016 (pubblicato Deroga non Semplifi cata; in ambedue i casi la richiesta in G.U. n. 25 del 31 gennaio 2017) comprensivo di dovrà essere corredata da una relazione sull’impatto Direttiva Derivazioni approvata con Deliberazione della acustico redatta da tecnico competente come previsto Conferenza Istituzionale Permanente n. 3 del 14/12/2017 dell’art 16 della L.R. 89/1998; (modifi cata con atto del Segretario Generale n. 56 del 18 Si ricorda comunque che siano attuati tutti gli dicembre 2018) e Direttiva Defl usso Ecologico accorgimenti tecnici necessari per non creare disturbo In particolare si rileva quanto segue: all’abitato limitrofo e che devono essere assolti gli - in riferimento al PGRA, l’impianto in esame non obblighi e gli adempimenti previsti dal D.L.gs n.81/2008 ricade tra le aree a pericolosità da alluvione; in materia di tutela della salute e della sicurezza nei - in riferimento al PAI, l’impianto in esame e le luoghi di lavoro”; modifi che previste ricadono per porzione in area a ARPAT - Dipartimento di Firenze, nel contributo pericolosità da processi geomorfologici di versante tecnico del 19/05/2020, segnala che: e da frana moderata “PF1” e per porzione in area a “[...] pericolosità da processi geomorfologici di versante e - Emissioni in atmosfera da frana media “PF2”, entrambe disciplinate dall’art. A parte la potenzialità dei 2 nuovi gruppi che la 12 della normativa di piano in cui sono consentite tutte Ditta ipotizza di installare (0,55 MW) e la sigla dei le tipologie di intervento previste dagli strumenti di relativi camini (E30 ed E31), nessun’altra informazione governo del territorio purché l’intervento non determini è riportata sulle modifi che previste, per quanto si possa condizioni di instabilità e non modifi chi negativamente rilevare che l’entità dell’impatto derivante da queste le condizioni ed i processi geomorfologici presenti. Nella aggiunte è modesto. Per un miglior inquadramento fattispecie in esame non è previsto il parere di questa delle emissioni, è necessario sia precisato se il processo Autorità di Bacino; preveda contatto diretto dell’aria in uscita dai bruciatori - in riferimento al PGA, la normativa di piano non con le masse metalliche da trattare o se si tratti di prevede l’espressione di parere da parte di questo ente” riscaldamento indiretto. Per tale aspetto e per quanto e conclude: riguarda le caratteristiche fi siche dei camini e delle “[...] considerati gli obiettivi del Piano e della Direttiva emissioni, si rimanda alla documentazione relativa alla 2000/60/CE, dovrà essere assicurata, oltre alla coerenza modifi ca non sostanziale AIA. con la vigente normativa di settore, l’adozione di tutti gli Quanto al pregresso, si rileva che nel quadro accorgimenti necessari al fi ne di evitare impatti negativi autorizzato è fi ssato un limite emissivo per le polveri sui corpi idrici, deterioramento dello stato qualitativo o superiore a quanto al PRQA (20 vs 10 mg/Nm3) e che 42 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 tale valore non è rispettato per 2 emissioni; pertanto, Esaminati i criteri per la verifi ca di assoggettabilità, indipendentemente dall’uscita delle BATc, entro il 2025 di cui all’allegato V alla parte seconda del D.Lgs. dovranno essere adeguate al nuovo valore. 152/2006, con riferimento alle caratteristiche progettuali, e conclude: alla localizzazione ed agli impatti prevedibili e rilevato “[...]Premesso che, al fi ne dell’approvazione delle che, anche alla luce dei contributi pervenuti, i medesimi modifi che AIA, le due nuove emissioni dovranno sono stati tenuti di conto nell’ambito del presente atto; essere descritte riguardo ai parametri caratterizzanti emissioni e camini, l’intervento di per sé non va a Tenuto conto dei principi di prevenzione e di modifi care in maniera sostanziale l’impatto ambientale precauzione di cui all’art. 3 ter del D.Lgs. 152/2006; dell’installazione esistente e pertanto, per le stesse, non si ritiene necessaria l’assoggettabilità a VIA. Rilevato che dall’esame istruttorio svolto, sulla base della documentazione presentata e dei contributi Riguardo l’attuazione dell’art. 43 comma 6 della L.R. tecnici istruttori pervenuti, relativamente alle sole 10/2010, la documentazione presentata si limita a dare modifi che proposte (realizzazione di ulteriori due unità evidenza del non peggioramento dell’impatto rispetto per trattamento termico dei getti) può essere esclusa la al quadro iniziale e l’assenza di vincoli escludenti la presenza di eff etti negativi signifi cativi sull’ambiente, presenza dell’attività nell’attuale ubicazione. Non è ed è emersa l’indicazione di misure fi nalizzate alla presentata una vera e propria valutazione dell’impatto mitigazione ed al monitoraggio degli impatti nonché ad indotto sull’ambiente dell’attività complessiva incrementare la sostenibilità dell’intervento; dell’insediamento. Si rimanda alla valutazioni dell’Autorità competente se tale adempimento sia Ritenuto non necessario sottoporre l’impianto rinviabile alla fase di riesame e/o di eventuali modifi che in esame a la modifi ca proposta alla procedura di sostanziali o se debba essere attuata, fi n d’ora; nel caso, valutazione dell’impatto ambientale e ritenuto tuttavia dovrà essere presentata documentazione valutativa degli necessario, al fi ne di mitigare e monitorare gli impatti ed impatti che l’installazione nel suo complesso ha sulle incrementare la sostenibilità dell’intervento, formulare le varie componenti ambientali”; seguenti prescrizioni: non ha espresso il proprio contributo circa la 1. ai fi ni del riesame dell’AIA, con riferimento al documentazione integrativa e di chiarimento; livello defi nitivo della progettazione, il proponente deve Publiacqua Spa, nel contributo del 20/04/2020 ed in recepire negli elaborati di riferimento: quello del 10/08/2020, comunica di non rilevare motivi a) le indicazioni fornite dall’Azienda sanitaria nel ostativi alla realizzazione della modifi ca proposta; contributo istruttorio riportato in premessa al presente il Settore autorizzazioni ambientali, con nota del atto; 18/05/2020 e con nota del 24/08/2020, comunica che è in b) le indicazioni fornite da ARPAT, con riferimento corso il procedimento di riesame dell’AIA per l’impianto alle emissioni in atmosfera, contenute nel contributo in esame. Segnala che l’impianto è stato oggetto di diffi da istruttorio riportato in premessa al presente atto; nel 2017, poi chiusa nel 2018; il Settore programmazione della viabilità, con nota del [la presente prescrizione 1. è soggetta a verifi ca di 13/05/2020 e con nota del 24/07/2020, comunica quanto ottemperanza a cura della Azienda USL Toscana sud- est, segue: “non si rilevano elementi di particolare rilevanza per quanto attiene alla lettera a); di ARPAT, per quanto per quanto di competenza. Tuttavia si ricorda che nella attiene alla lettera b); che ne comunicheranno gli esiti fase dei lavori, potrebbero rendersi necessarie opportune anche al Settore VIA regionale] comunicazioni preventive all’ente gestore della SR. 429 ex art. 23 LR. 88/98”, qualora i carichi di traffi co “da Ritenuto inoltre opportuno raccomandare quanto e per il sito” risultino di particolare entità o nel caso di segue al proponente: particolari esigenze di trasporto.”; prevedere il riutilizzo delle AMD, fatti salvi i necessari il Settore Genio Civile Valdarno Superiore nel requisiti qualitativi, nel ciclo produttivo dell’impianto, al contributo del 19/08/2020 ha espresso posizione fi ne di ridurre i prelievi da pozzo; favorevole ed ha segnalato quanto segue: programmare il traffi co indotto in ingresso ed in “Per l’utilizzo del pozzo indicato e, in generale, per uscita dall’impianto, al fi ne di evitare punte di traffi co la derivazione di acque pubbliche, il Proponente dovrà sulla strada di Poneta e sulla strada regionale n. 429; ottenere la Concessione in sanatoria, previa acquisizione dei pareri, contributi, nulla osta da parte dei competenti Ritenuto infi ne opportuno ricordare quanto segue al Enti, previsti dal D.P.G.R. 61R/2016 e la sottoscrizione proponente, in riferimento alla documentazione agli atti, del relativo Disciplinare.”; nonché alle pertinenti norme ed ai pertinenti strumenti di piano, come emersi in sede istruttoria: Dato atto che il presente procedimento ha ad oggetto in riferimento agli obiettivi del Piano gestione acque una modifi ca che non prevede opere di rilievo edilizio; del distretto appennino settentrionale e della Direttiva 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 43 2000/60/CE, deve essere assicurata, oltre alla coerenza banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale con la vigente normativa di settore, l’adozione di tutti gli ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. accorgimenti necessari al fi ne di evitare impatti negativi sui corpi idrici, deterioramento dello stato qualitativo o Il Dirigente quantitativo degli stessi e mancato raggiungimento degli Carla Chiodini obiettivi di qualità; le indicazioni relative alla strada regionale n. 429, contenute nel contributo istruttorio del settore regionale Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale competente, riportato in premessa al presente atto; quanto segnalato dal competente Genio Civile, con DECRETO 16 settembre 2020, n. 14256 riferimento ai prelievi di acque sotterranee, nel contributo certifi cato il 16-09-2020 istruttorio riportato in premessa al presente atto; Assetto posizioni organizzative della Direzione Ritenuto, per quanto sopra, di adottare le opportune Agricoltura e sviluppo rurale ex CCNL 21/5/2018. determinazioni; Revisioni.

DECRETA IL DIRETTORE

1) di escludere, ai sensi e per gli eff etti dell’art. 19 Richiamata la deliberazione GR n. 706 del 1° luglio del D.Lgs. 152/2006, dalla procedura di valutazione 2015, e successive modifi che ed integrazioni, con la di impatto ambientale il progetto relativo all’esistente quale vengono individuate le direzioni ex articolo 4 ter impianto di fonderia, per il quale è prevista una della L.R. 8 gennaio 2009, n. 1 e ne vengono defi nite le modifi ca, ubicato in Strada di Poneta n. 17, nel Comune relative competenze; di Barberino Tavarnelle (FI), gestito da FIMA Olimpia Fonderie S.p.a. (sede legale in Strada di Poneta n. 17, Richiamato il decreto n. 4312 del 29 settembre 2015, Barberino Tavarnelle (FI), partita IVA: 00562180521), e successive modifi che ed integrazioni, con il quale per le motivazioni e le considerazioni riportate si defi nisce l’assetto delle strutture dirigenziali della in premessa, subordinatamente al rispetto delle Direzione Agricoltura e sviluppo rurale, e si attribuiscono prescrizioni e con l’indicazione delle raccomandazioni ai dirigenti a tempo indeterminato ivi indicati gli incarichi appositamente formulate in narrativa; di responsabilità dei settori medesimi; 2) di individuare, ai sensi dell’art. 55 della L.R. Richiamato il decreto n. 14901 del 12 settembre 2019 10/2010 e della D.G.R. 1196/2019 allegato F, quali e successivo n. 15020 del 16 settembre 2019 con il quale Soggetti competenti al controllo dell’adempimento delle si ridefi nisce dal 1 novembre 2019 l’assetto complessivo prescrizioni di cui al precedente punto 1) del dispositivo, quelli indicati nelle singole prescrizioni. Sono fatte salve delle posizioni organizzative della Direzione Agricoltura le competenze di controllo stabilite dalla normativa e sviluppo rurale in conformità alle previsioni del CCNL vigente; del personale del comparto “Funzioni locali” per il triennio 2016-2018 del 21.5.2018, secondo i criteri generali di 3) di dare atto che, presso la sede del Settore VIA regolamentazione e gestione dell’istituto e tenuto conto in Piazza dell’Unità Italiana 1 a Firenze, è possibile del budget di competenza, come rispettivamente defi niti prendere visione della documentazione relativa al con decreti del direttore generale n. 14618 del 9 settembre presente procedimento; 2019 e n. 14668 del 10 settembre 2019;

4) di notifi care il presente decreto al proponente FIMA Visto e richiamato il decreto del direttore generale n. Olimpia Fonderie S.p.a.; 20669 del 17 dicembre 2019 con il quale, in aderenza agli esiti della contrattazione integrativa ai sensi dell’art. 5) di comunicare il presente decreto ai Soggetti 7, comma 4, lettere u) e v) del CCNL del 21.5.2018, come interessati. contenuti nell’Ipotesi di CCI siglata in data 5 novembre 2019, ed in relazione ad esigenze di superamento di Avverso il presente provvedimento è ammesso problematiche applicative rilevate in merito a talune ricorso nei confronti dell’autorità giudiziaria competente disposizioni del disciplinare, si approvano le revisioni ai nei termini di legge. criteri generali di regolamentazione e gestione dell’istituto delle posizioni organizzative di cui a succitato decreto n. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT 14618/2019, con particolare riferimento ai paragrafi 3, 5 ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla e 6; 44 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Visto altresì il decreto del direttore generale n. 20719 impresse ammesse ai benefi ci del PSR presso l’uffi cio del 18 dicembre 2019 con il quale, parimenti in relazione territoriale di Grosseto” al fi ne di ricomprenderne le alle previsioni dell’Ipotesi di contratto integrativo competenze relative all’attività di verifi ca e controllo sui del 5 novembre 2019, si rideterminano i budget per le Progetti Integrati di Distretto (PID), la valutazione dei posizioni organizzative delle strutture di vertice della progetti cofi nanziati con il MIPAF e MEF e interventi Giunta regionale; a sostegno del settore della cooperazione agricola e forestale, dando atto che l’accrescimento di funzioni Preso atto che la posizione organizzativa “Interventi comporta il passaggio del livello di graduazione da “3° a sostegno delle imprese per il ripristino produttivo a livello”, valutato in fase di individuazione, a “2° livello”, seguito di calamità naturali e predazioni agli allevamenti confermandone l’incarico al dipendente attualmente zootecnici nell’ambito territoriale di Siena e Grosseto. titolare; Uffi cio territoriale di Siena”, è divenuta vacante per cessazione del rapporto di lavoro del dipendente titolare Dato atto della partecipazione a fi ni informativi resa dell’incarico a far data dal 1 settembre 2020; alle rappresentanze sindacali dei lavoratori dell’Ente;

Ritenuto, pertanto opportuno sopprimere la suddetta DECRETA posizione organizzativa “Interventi a sostegno delle imprese per il ripristino produttivo a seguito di calamità per le motivazioni espresse in narrativa: naturali e predazioni agli allevamenti zootecnici nell’ambito territoriale di Siena e Grosseto. Uffi cio 1. di sopprimere la posizione organizzativa della territoriale di Siena” come riportato dettagliatamente Direzione Agricoltura e sviluppo rurale denominata nell’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente “Interventi a sostegno delle imprese per il ripristino provvedimento; produttivo a seguito di calamità naturali e predazioni agli allevamenti zootecnici nell’ambito territoriale di Ritenuto inoltre opportuno costituire una nuova Siena e Grosseto. Uffi cio territoriale di Siena” per la posizione organizzativa di 3° livello denominata cessazione del rapporto di lavoro (a far data 1 settembre “Interventi a sostegno delle imprese che hanno subito 2020) del dipendente incaricato, come dettagliatamente danni da predazioni agli allevamenti zootecnici riportato nell’allegato A al presente provvedimento, di nell’ambito territoriale di Siena e Grosseto. Sostegno cui costituisce parte integrante e sostanziale; agli investimenti delle imprese agricole attraverso risorse regionali, nazionali e comunitarie” di competenza del 2. di modifi care la denominazione della P.O. in settore “Gestione della programmazione Leader. Attività “Attività di verifi ca e controllo sui GAL, sui Progetti gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto” Integrati di Distretto (PID) e contrattualistica per le secondo la scheda individuazione contenuta nell’allegato imprese ammesse ai benefi ci del PSR presso l’uffi cio B, anch’esso parte integrante e sostanziale del presente territoriale di Grosseto. Interventi a sostegno del settore provvedimento; della cooperazione agricola e forestale” per adeguarla alle modifi che della declaratoria e la declaratoria e Ritenuto di attivare la procedura per l’assegnazione disporre, ai sensi del paragrafo 8 “Interventi di modifi ca” dell’incarico relativo alla nuova posizione organizzativa del disciplinare dell’istituto approvato con decreto del di cui sopra, procedendo alla pubblicizzazione di direttore generale n. 20699 del 17 dicembre 2019, il apposito avviso interno, secondo le modalità defi nite dal passaggio del livello di graduazione della posizione disciplinare dell’istituto; organizzativa denominata “Attività di verifi ca e controllo sui GAL e contrattualistica per le imprese ammesse ai Vista la posizione organizzativa denominata “Attività benefi ci del PSR presso l’uffi cio territoriale di Grosseto”, di verifi ca e controllo sui GAL e contrattualistica per le da “3° livello”, valutato in fase di individuazione, a “2° impresse ammesse ai benefi ci del PSR presso l’uffi cio livello”, in relazione all’accrescimento delle funzioni, territoriale di Grosseto” aff erente al settore “Gestione come dettagliatamente riportato nell’allegato A di cui al della programmazione Leader. Attività gestionale sul punto 1; livello territoriale di Siena e Grosseto”; 3. di costituire la posizione organizzativa di 3° Ritenuto opportuno procedere alla modifi ca, ai livello “Interventi a sostegno delle imprese che hanno sensi del paragrafo 8 rubricato “Interventi di modifi ca” subito danni da predazioni agli allevamenti zootecnici del disciplinare di cui al decreto n. 20699/2019, della nell’ambito territoriale di Siena e Grosseto. Sostegno denominazione, per adeguarla alle modifi che della agli investimenti delle imprese agricole attraverso declatoria, e della declaratoria della suddetta P.O “Attività risorse regionali, nazionali e comunitarie” aff erente al di verifi ca e controllo sui GAL e contrattualistica per le settore “Gestione della programmazione Leader. Attività 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 45 gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto”, territoriale di Siena e Grosseto. Sostegno agli parimenti come dettagliatamente riportato nell’allegato investimenti delle imprese agricole attraverso risorse A di cui al punto 1, e secondo la scheda individuazione regionali, nazionali e comunitarie” di competenza del contenuta nell’allegato B al presente provvedimento, di settore “Gestione della programmazione Leader. Attività cui costituisce parte integrante e sostanziale; gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto” con decorrenza del medesimo dalla data indicata nel 4. di confermare la responsabilità della P.O., del punto rispettivo atto di conferimento, a conclusione della 2, oggetto di modifi ca con il presente atto, al dipendente procedura di assegnazione, secondo le disposizioni del attualmente incaricato; paragrafo 5 “Conferimento e revoca dell’incarico” del disciplinare dell’istituto. 5. di attivare, mediante pubblicizzazione di apposito avviso interno, secondo le modalità defi nite dal Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT disciplinare dell’istituto, la procedura per l’assegnazione ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla dell’incarico relativo alla posizione organizzativa di cui banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale al punto 3 costituita con il presente provvedimento; ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007.

6. di confermare in tre anni la durata dell’incarico Il Direttore relativo alla posizione organizzativa “Interventi a Roberto Scalacci sostegno delle imprese che hanno subito danni da predazioni agli allevamenti zootecnici nell’ambito SEGUONO ALLEGATI 46 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Allegato al Decreto

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE 16-09-2020

STRUTTURE MODIFICATE

Attuale denominazione: (06637) ATTIVITA' DI VERIFICA E CONTROLLO SUI GAL E CONTRATTUALISTICA PER LE IMPRESE AMMESSE AI BENEFICI DEL PSR PRESSO L'UFFICIO TERRITORIALE DI GROSSETO. Nuova denominazione: ATTIVITA' DI VERIFICA E CONTROLLO SUI GAL, SUI PROGETTI INTEGRATI DI DISTRETTO (PID) E CONTRATTUALISTICA PER LE IMPRESE AMMESSE AI BENEFICI DEL PSR PRESSO L'UFFICIO TERRITORIALE DI GR. INTERVENTI A SOSTEGNO DEL SETTORE DELLA COOPERAZ. AGRICOLA E FORESTALE Attuale tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (3° LIVELLO) Nuova tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) Padre: (05015) GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITA' GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO Attuale declaratoria: Attivita' istruttoria e di controllo ti tipo amministrativo per l'ufficio territoriale di Grosseto relativa a procedimenti amministrativi del PSR e supporto tecnico Amministrativo ai GAL con verifiche di secondo livello. Nuova declaratoria: Attivita' istruttoria e di controllo di tipo amministrativo per l'ufficio territoriale di Grosseto relativa a procedimenti amministrativi del PSR e supporto tecnico Amministrativo ai GAL con verifiche di secondo livello, attivita' di verifica e controllo progetti PID e valutazione progetti cofinanziati con MIPAAF e MEF Missione: (16) AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma: (03) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER L'AGRICOLTURA, I SISTEMI AGROALIMENTARI, LA CACCIA E LA PESCA (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0019730) GALLI CLAUDIO Data fine incarico: Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 47

Allegato al Decreto

NUOVE STRUTTURE

Denominazione: INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE CHE HANNO SUBITO DANNI DA PREDAZIONI AGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI NELL'AMBITO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO. SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE AGRICOLE ATTRAVERSO RISORSE REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARIE Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (3° LIVELLO) Attuale padre: (05015) GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITA' GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO Declaratoria: Supporto alle attività amministrative nell'ambito territoriale di Siena e Grosseto, per l'esercizio delle funzioni istruttorie, autorizzatorie e di controllo relative alla definizione di procedimenti quali, sostegno alle imprese agricole, ripristino scorte a seguito eventi di predazione, iscrizione albo IAP. Supporto alla programmazione regionale in materia di agricoltura. Supporto al dirigente per la gestione del personale assegnato. Missione: (16) AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma: (03) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER L'AGRICOLTURA, I SISTEMI AGROALIMENTARI, LA CACCIA E LA PESCA (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: In attesa di assegnazione Tipo incarico: Data fine incarico: 48 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Allegato al Decreto

STRUTTURE SOPPRESSE

Denominazione: (06607) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE PER IL RIPRISTINO PRODUTTIVO A SEGUITO DI CALAMITA' NATURALI E PREDAZIONI AGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI NELL'AMBITO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO. UFFICIO TERRITORIALE DI SIENA. Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) Missione: (16) AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma: (03) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER L'AGRICOLTURA, I SISTEMI AGROALIMENTARI, LA CACCIA E LA PESCA (SOLO PER LE REGIONI) 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 49 50 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 51 52 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Direzione Cultura e Ricerca di cui all’Allegato A parte integrante e sostanziale del Settore Patrimonio Culturale, Siti Unesco, Arte presente atto; Contemporanea, Memoria Considerato che, per il procedimento di riconosci- DECRETO 9 settembre 2020, n. 14271 mento della qualifi ca di museo o ecomuseo di rilevanza certifi cato il 16-09-2020 regionale, è necessario compilare un questionario on line che sarà attivato sulla piattaforma del Sistema Approvazione del modello di istanza per il Museale Nazionale, resa disponibile dal MiBACT in riconoscimento di museo ed ecomuseo di rilevanza collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale AGID; regionale, ai sensi del D.P.G.R. 2 luglio 2020, n. 50/R, art. 4 c. 1. Ritenuto dunque opportuno defi nire la procedura complessiva di presentazione dell’istanza, di cui IL DIRIGENTE all’allegato B parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la legge regionale n. 21 del 25 febbraio 2010 “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti DECRETA e attività culturali” e ss. mm. ii. (Legge Regionale n. 78 dell’11 dicembre 2019), e in particolare gli artt. 20, 21 1. di approvare il modello di istanza di cui all’Allegato e 22 che disciplinano il riconoscimento della qualifi ca A, parte integrante e sostanziale del presente atto; di museo o ecomuseo di rilevanza regionale in base ai requisiti di cui al D.P.G.R. 6 giugno 2011 n. 22/R ed alle 2. di defi nire la procedura complessiva di presentazione ss.mm.ii. da D.G.R. n. 748/2020 Allegato A e da D.P.G.R. dell’istanza di cui all’allegato B, parte integrante e 2 luglio 2020, n. 50/R; sostanziale del presente atto;

Visto l’art. 4 del Regolamento approvato con D.P.G.R. 3. di comunicare quanto sopra ai musei ed ecomusei 2 luglio 2020, n. 50/R, che al comma 1 indica che il della Toscana, a mezzo circolare a cura del Settore modello di istanza è approvato con decreto del dirigente competente e con pubblicazione sul sito web regionale. del settore regionale competente in materia di musei; Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT Visto l’Art. 7 “Norma transitoria” del Regolamento ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla approvato con D.P.G.R. 2 luglio 2020, n. 50/R, che banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale al comma 3 recita: “In sede di prima applicazione del ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. presente regolamento, il termine di presentazione dell’istanza di cui all’articolo 3 comma 1 del d.p.g.r. Il Dirigente 22/R/2011 è fi ssato al 30 settembre 2020.”; Alessandro Compagnino

Ritenuto di dover approvare il modello di istanza, SEGUONO ALLEGATI 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 53 54 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 55 56 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 57 Direzione Istruzione e Formazione Visto e richiamato il decreto del direttore generale n. 20719 del 18 dicembre 2019 con il quale, al fi ne di DECRETO 16 settembre 2020, n. 14288 completare e consolidare il riassetto delle posizioni certifi cato il 16-09-2020 organizzative ai sensi del CCNL “Funzioni locali” del 21.5.2018, a far data dal 1 gennaio 2020, si integrano Assetto posizioni organizzative della Direzione i budget di competenza delle strutture di vertice della Istruzione e Formazione - Modifi che. Giunta regionale, precedentemente defi niti con decreto n. 14668 del 10 settembre 2019; IL DIRETTORE Richiamato il proprio decreto n. 681 del 24 gennaio Richiamata la deliberazione GR n. 706 del 1° luglio 2020 con il quale si modifi ca parzialmente l’assetto delle 2015, e successive modifi che ed integrazioni, con la posizioni organizzative della Direzione Istruzione e quale vengono individuate le direzioni ex articolo 4 ter Formazione; della L.R. 8 gennaio 2009, n. 1 e ne vengono defi nite le relative competenze; Preso atto che la responsabile della posizione organizzativa denominata “Programmazione e gestione Richiamato il proprio decreto n. 4303 del 29/09/2015, interventi formativi - sede di Livorno”, costituita con e successive modifi che ed integrazioni, con il quale proprio decreto n. 14919/2019, è collocata in aspettativa si defi nisce l’assetto delle strutture dirigenziali della senza assegni, ai sensi dell’art. 29, comma 11. L.R. Direzione Istruzione e Formazione, e si attribuiscono ai 1/2009, per lo svolgimento di un incarico dirigenziale a dirigenti a tempo indeterminato ivi indicati gli incarichi tempo determinato presso il Comune di Cecina, a far data dal 6 luglio 2020 fi no al termine del mandato elettivo del di responsabilità dei settori medesimi; Sindaco di Cecina; Visti gli articoli 13, 14, 15, 17 e 18 del CCNL del Visto e richiamato il paragrafo “6. DURATA, personale del comparto “Funzioni locali” per il triennio DECADENZA E INCOMPATIBILITA’ DELL’INCA- 2016-2018 sottoscritto in data 21.5.2018, recanti nuove RICO” del Disciplinare Istituto Posizioni Organizzative disposizioni in materia di posizioni organizzative; approvato con decreto del direttore generale n. 20699 del 17 dicembre 2019; Visto e richiamato il decreto del direttore generale n. 14618 del 9 settembre 2019 con il quale si approvano Preso atto delle esigenze organizzative e funzionali i criteri generali di regolamentazione e gestione della Direzione Istruzione e formazione che rendono dell’istituto delle posizioni organizzative ai sensi delle necessario modifi care parzialmente l’assetto delle disposizioni di riferimento del sopra richiamato CCNL posizioni organizzative per garantire il presidio del 21.5.2018; delle funzioni negli ambiti di intervento regionale di competenza; Visto il decreto del direttore generale n. 14668 del 10 settembre 2019 con il quale si defi nisce il budget Ritenuto, pertanto, di procedere, sulla base del budget di competenza ai fi ni del riassetto delle posizioni assegnato con decreto n. 20719 del 18 dicembre 2019 e nel organizzative della Direzione Istruzione e Formazione in rispetto dei criteri generali di regolamentazione e gestione conformità alle previsioni del CCNL del 21.5.2018; dell’istituto di cui al decreto del direttore generale n. 20699 del 17 dicembre 2019, alla parziale modifi ca dell’assetto Richiamato il proprio decreto n. 14919 del 13 delle posizioni organizzative della Direzione Istruzione e settembre 2019 con il quale si defi nisce l’assetto Formazione, con decorrenza dal 1 ottobre 2020, secondo complessivo delle posizioni organizzative della Direzione quanto riportato dettagliatamente nell’allegato A, parte Istruzione e Formazione, in conformità alle previsioni del integrante e sostanziale del presente atto: CCNL del personale del comparto “Funzioni locali” per - sopprimendo la posizione organizzativa denominata il triennio 2016-2018 del 21.5.2018, con decorrenza dal “Programmazione e gestione interventi formativi - sede 1° novembre 2019; di Livorno”; - costituendo la posizione organizzativa denominata Visto e richiamato il decreto del direttore generale “Programmazione I.E.F.P.”, così come specifi cato nella n. 20699 del 17 dicembre 2019 con il quale, a far data scheda di cui all’allegato B, anch’esso parte integrante e dal 1 gennaio 2020, si approvano le revisioni ai criteri sostanziale del presente atto; generali di regolamentazione e gestione dell’istituto delle - modifi cando parzialmente, ai sensi del paragrafo “8. posizioni organizzative di cui al decreto n. 14618 del 9 Interventi di modifi ca” del disciplinare dell’istituto, la settembre 2019; declaratoria di alcune posizioni organizzative costituite 58 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 con il decreto n. 14919/2019, dando atto che per le - alla costituzione della posizione organizzativa PP.OO. “Gestione bilancio del settore e controlli di primo denominata “Programmazione I.E.F.P.”, così come livello”, “Programmazione tirocini e apprendistato. specifi cato nella scheda di cui all’allegato B, anch’esso Gestione progetti europei e mobilità transnazionale” parte integrante e sostanziale del presente atto; e “Programmazione e attività di gestione - sede di - alla parziale modifi ca, ai sensi del paragrafo “8. Livorno”, l’accrescimento di funzioni comporta il Interventi di modifi ca” del disciplinare dell’istituto, della passaggio al livello di graduazione più elevato rispetto a declaratoria di alcune posizioni organizzative costituite quello valutato in fase di individuazione e costituzione; con il decreto n. 14919/2019, dando atto che per le - confermando gli incarichi relativi alle posizioni PP.OO. “Gestione bilancio del settore e controlli di primo organizzative oggetto di modifi ca ai dipendenti livello”, “Programmazione tirocini e apprendistato. attualmente responsabili; Gestione progetti europei e mobilità transnazionale” e “Programmazione e attività di gestione - sede di Ritenuto di procedere alla pubblicizzazione, Livorno”, l’accrescimento di funzioni comporta il secondo le modalità defi nite nella regolamentazione passaggio al livello di graduazione più elevato rispetto a generale dell’istituto, di apposito avviso interno per quello valutato in fase di individuazione e costituzione; il conferimento dell’incarico relativo alla posizione - alla conferma degli incarichi relativi alle posizioni organizzativa costituita con il presente atto; organizzative oggetto di modifi ca ai dipendenti attualmente responsabili; Stabilita in tre anni, sulla base di quanto parimenti previsto dalla regolamentazione generale dell’istituto, la 2) di procedere alla pubblicizzazione, secondo durata dell’incarico relativo alla posizione organizzativa le modalità defi nite nella regolamentazione generale costituita con il presente atto, con decorrenza del dell’istituto di cui a decreto n. 20669/2019, di apposito medesimo dalla data indicata nell’atto di conferimento, a avviso interno per il conferimento dell’incarico relativo conclusione della procedura di assegnazione; alla posizione organizzativa costituita con il presente atto; Acquisito, ai sensi del punto 5 del dispositivo del decreto n. 14668/2019, il parere favorevole del Direttore 3) di stabilire in tre anni, sulla base di quanto parimenti generale; previsto dalla regolamentazione generale dell’istituto, la durata dell’incarico relativo alla posizione organizzativa Dato atto della partecipazione a fi ni informativi resa costituita con il presente atto, con decorrenza del alle rappresentanze sindacali dei lavoratori dell’Ente; medesimo dalla data indicata nell’atto di conferimento;

DECRETA 4) di far decorrere gli eff etti del presente atto dal 1 ottobre 2020. per le motivazioni espresse in narrativa: Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT 1) di revisionare parzialmente l’assetto delle posizio- ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla ni organizzative della Direzione Istruzione e Formazione, banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale procedendo, secondo quanto riportato dettagliatamente ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007. nell’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto: Il Direttore - alla soppressione della posizione organizzativa Paolo Baldi denominata “Programmazione e gestione interventi formativi - sede di Livorno”; SEGUONO ALLEGATI 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 59

Allegato al Decreto

DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01-10-2020

STRUTTURE MODIFICATE

Denominazione: (06528) GESTIONE BILANCIO DEL SETTORE E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO Attuale tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) Nuova tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (1° LIVELLO) Padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO Attuale declaratoria: Controlli di primo livello: organizzazione, attuazione e coordinamento. Gestione finanziaria delle risorse assegnate al settore. Predisposizione e manutenzione piste di controllo del settore. Supporto al dirigente per il coordinamento della rendicontazione degli interventi formativi, sia collettivi che individuali, di competenza del settore. Nuova declaratoria: Controlli di primo livello: organizzazione, attuazione e coordinamento. Gestione finanziaria delle risorse assegnate al settore. Predisposizione e manutenzione piste di controllo del settore. Supporto al dirigente per il coordinamento della rendicontazione degli interventi formativi, sia collettivi che individuali, di competenza del settore. Supporto all'analisi per la progettazione e la manutenzione del sistema informativo per la gestione dei tirocini extracurriculari. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0014815) LEPORE LOREDANA Data fine incarico: 31-10-2022 Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA -.-.-.-.-.-

Attuale denominazione: (06529) ATTIVITA' DI GESTIONE - SEDE DI LIVORNO Nuova denominazione: PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA' DI GESTIONE - SEDE DI LIVORNO Attuale tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) Nuova tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (1° LIVELLO) Padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO 60 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Allegato al Decreto Attuale declaratoria: Gestione interventi formativi sia collettivi che individuali a valere su risorse del Fondo Sociale Europeo, del Programma Garanzia Giovani, statali e/o regionali. Gestione corsi riconosciuti. Nuova declaratoria: Gestione interventi formativi sia collettivi che individuali a valere su risorse del Fondo Sociale Europeo, del Programma Garanzia Giovani, statali e/o regionali, per l'ambito territoriale di competenza del settore. Programmazione e gestione attivita' formativa riconosciuta. Aggiornamento Albo dei docenti. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0020083) ORLANDI LAURA Data fine incarico: 31-10-2022 Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA -.-.-.-.-.-

Denominazione: (06532) PROGRAMMAZIONE TIROCINI E APPRENDISTATO. GESTIONE PROGETTI EUROPEI E MOBILITA' TRANSNAZIONALE Attuale tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) Nuova tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (1° LIVELLO) Padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO Attuale declaratoria: Programmazione tirocini extracurricolari e tirocini per i praticanti. Programmazione degli incentivi all'assunzione dei tirocinanti. Programmazione in materia di apprendistato di 1°, 2° e 3° livello. Programmazione mobilità transnazionale e imprese didattiche. Progetti, programmi europei e reti transnazionali negli ambiti di competenza del settore. Nuova declaratoria: Programmazione tirocini extracurricolari e tirocini per i praticanti. Programmazione tirocini finalizzati all'inserimento o al reinserimento al lavoro. Programmazione degli incentivi all'assunzione dei tirocinanti. Programmazione in materia di apprendistato di 1°, 2° e 3° livello. Programmazione mobilità transnazionale e imprese didattiche. Programmazione interventi per le Botteghe scuola. Progetti, programmi europei e reti transnazionali negli ambiti di competenza del settore. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0019985) BUCALOSSI MIRIANA Data fine incarico: 31-10-2022 Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA -.-.-.-.-.-

Denominazione: (06533) RENDICONTAZIONE, CONTROLLO E PAGAMENTO - SEDE DI GROSSETO Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (2° LIVELLO) 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 61

Allegato al Decreto Padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO Attuale declaratoria: Rendicontazione e pagamento degli interventi formativi, sia collettivi che individuali, per ambito territoriale di Grosseto. Controlli e verifiche amministrative e in loco relativi alle attività formative per l'ambito territoriale di Grosseto. Nuova declaratoria: Rendicontazione e pagamento degli interventi formativi, sia collettivi che individuali, per ambito territoriale di competenza del settore. Controlli e verifiche amministrative e in loco relativi alle attività formative per l'ambito territoriale di competenza del settore. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0019718) FAZZI MIRIA Data fine incarico: 31-10-2022 Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA -.-.-.-.-.-

Denominazione: (06534) PROGRAMMAZIONE IEFP E FORMAZIONE CONTINUA Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (1° LIVELLO) Padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO Attuale declaratoria: Programmazione IEFP per istituti scolastici e agenzie formative. Programmazione IEFP per drop-out. Programmazione Misura 2B del Programma Garanzia Giovani. Programmazione IEFP per adulti. Programmazione formazione continua anche per la riqualificazione e il reinserimento dei lavoratori. Raccordo con il MIUR e con l'Ufficio Scolastico Regionale. Nuova declaratoria: Programmazione IEFP per istituti scolastici e agenzie formative: linee guida pluriennali e recepimento degli accordi Stato-Regioni. Programmazione interventi di formazione individuale. Programmazione formazione continua anche per la riqualificazione e il reinserimento dei lavoratori. Raccordo con il MIUR e con l'Ufficio Scolastico Regionale. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: (0015733) STEFANI SABINA Data fine incarico: 31-10-2022 Incarico: RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA 62 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Allegato al Decreto

NUOVE STRUTTURE

Denominazione: PROGRAMMAZIONE I.E.F.P. Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (3° LIVELLO) Attuale padre: (05937) PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E INDIVIDUALE. UFFICI REGIONALI DI GROSSETO E LIVORNO Declaratoria: Programmazione IEFP per istituti scolastici e agenzie formative. Programmazione IEFP per drop- out. Programmazione Misura 2B del Programma Garanzia Giovani. Programmazione IEFP per adulti. Raccordo con il MIUR e con l'Ufficio Scolastico Regionale. Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) Responsabile: In attesa di assegnazione Tipo incarico: Data fine incarico: 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 63

Allegato al Decreto

STRUTTURE SOPPRESSE

Denominazione: (06535) PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI FORMATIVI - SEDE DI LIVORNO Tipologia: POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON FUNZIONI DI DIREZIONE DI U. O. DI PARTICOLARE COMPLESSITA' (1° LIVELLO) Missione: (15) POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma: (04) POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (SOLO PER LE REGIONI) 64 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 65 66 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DIREZIONI E UFFICI REGIONALI Il presente avviso costituisce comunicazione avvio - Comunicati procedimento. Il termine per la conclusione del procedimento Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile istruttorio è quello previsto dal regolamento regionale Settore Genio Civile Toscana Sud 61/R/2016.

Domanda di variante e subentro alla concessione Il Dirigente per derivazione di acque sotterranee tramite pozzo Renzo Ricciardi in località Arceno nel Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) - ex pratica PC 581. Pratica n. 195196-2020. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale II Sig. Torriani Giacomo in qualità di Legale Rappresentante del Consorzio Villa Arceno c.f. R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque 92009860526 con sede in loc. Arceno a Castelnuovo pubbliche nel Comune di PISTOIA. Richiedente Berardenga (SI), ha presentato in data 11/08/2020, ZELARI PIANTE S.S. SOCIETA’ AGRICOLA. prot. n. 279781 la domanda per ottenere la variante Pratica n. 34571. sostanziale ed il subentro nella concessione per di acque sotterranee da un pozzo in località Arceno nel Comune di Il richiedente ZELARI PIANTE S.S. SOCIETA’ Castelnuovo Berardenga (SI) ubicato nel terreno distinto AGRICOLA residente nel Comune di Pistoia, ha pre- in Catasto Terreni dal Foglio 136 e Particella 79, per una sentato domanda di Concessione, Prot. n. 253367 del portata media pari a 0,95 l/s, e massima di 2 l/sec. con un 22/07/2020, per utilizzare un prelievo medio annuo pari volume annuo stimato di 30.000 metri cubi ad uso civile a litri al secondo 1,85, con un volume annuo complessivo a servizio dei vari casali adibiti a strutture ricettive e per di prelievo pari a m3 40000, di acque sotterranee in lo- l’irrigazione delle aree verdi circostanti. calità Chiazzano del Comune di Pistoia per uso agricolo. Il responsabile del procedimento è il Dirigente del Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele Genio Civile Toscana Sud. Caramelli . Il presente avviso sarà pubblicato sul sito uffi ciale La domanda e gli allegati tecnici relativi sono depo- della Regione Toscana, all’albo pretorio del comune di sitati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del Genio Castelnuovo Berardenga (SI), per 15 giorni consecutivi a Civile Valdarno Centrale sito in Piazza della Resistenza partire dal giorno 23/09/2020. 54 (sede di Pistoia). L’originale della domanda ed i documenti allegati Chiunque abbia interesse, può presentare in forma sono depositati per la visione presso la sede del Genio scritta all’ uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o oppo- Civile Toscana Sud di Siena, Uffi cio Risorse Idriche sizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla avvenuta in Piazzale Rosselli n. 23 e potranno essere visionati presente pubblicazione. nell’orario d’uffi cio dalle ore 9:30 alle ore 13:00 dal La pubblicazione del presente avviso costituisce co- lunedì al venerdì. Le eventuali osservazioni ed opposizioni possono municazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli essere presentate, in forma scritta, alla Regione Toscana eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. Direzione “Difesa del Suolo e Protezione Civile” Settore La conclusione del procedimento è prevista in 180 Genio Civile Toscana Sud - Piazzale Rosselli 23 a giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la Siena, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazio- presente Avviso sul B.U.R.T. mediante PEC indirizzata ni documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. a [email protected] o tramite sistema Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 web APACI con indirizzo http://regione.toscana.it/apaci. giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di La visita locale d’istruttoria è fi ssata per il giorno Pistoia. 28/10/2020 con ritrovo alle ore 10:00 presso la località Arceno nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI) ove Il Dirigente avviene la derivazione. Marco Masi In caso di ammissione di domande concorrenti la visita potrà essere rinviata ad altra data mediante specifi co avviso pubblicato sul Bollettino Uffi ciale della Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Regione Toscana, sul sito uffi ciale della Regione Toscana Settore Genio Civile Valdarno Centrale e sull’albo pretorio del comune interessato. Alla visita dei luoghi può intervenire chiunque R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque interessato e possono essere presentate osservazioni ed pubbliche nel Comune di Prato. Richiedente JUFO opposizioni in merito. S.r.l. Pratica n. 34564. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 67 Il richiedente JUFO S.r.l. residente nel Comune di sizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla avvenuta Prato, ha presentato domanda di Concessione, Prot. n. presente pubblicazione. 245518 del 15/07/2020, per utilizzare un prelievo mas- La pubblicazione del presente avviso costituisce co- simo pari a litri al secondo 3 e medio annuo pari a litri municazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli al secondo 0,11, con un volume annuo complessivo di eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. prelievo pari a m3 3424, di acque sotterranee in località La conclusione del procedimento è prevista in 180 San Giusto del Comune di Prato per uso civile. giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazio- Caramelli. ni documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. La domanda e gli allegati tecnici relativi sono depo- Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 sitati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del Genio giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di Civile Valdarno Centrale sito in Via Cairoli n. 25(sede Quarrata. di Prato). Chiunque abbia interesse, può presentare in forma Il Dirigente scritta all’uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o oppo- Marco Masi sizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla avvenuta presente pubblicazione. La pubblicazione del presente avviso costituisce co- Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile municazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli Settore Genio Civile Valdarno Centrale eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. La conclusione del procedimento è prevista in 180 R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la pubbliche nel Comune di Pistoia. Richiedente IERI sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazio- ROBERTO VIVAI PIANTE. Pratica n. 3827. ni documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 Il richiedente IERI ROBERTO VIVAI PIANTE giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di residente nel Comune di Pistoia, ha presentato domanda Prato. di Concessione, Prot. n. 271039 del 04/08/2020, per utilizzare un prelievo medio annuo pari a litri al secondo Il Dirigente 0,13, con un volume annuo complessivo di prelievo pari 3 Marco Masi a m 4100, di acque sotterranee in località Pontenuovo del Comune di Pistoia per uso agricolo. Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele Caramelli. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile La domanda e gli allegati tecnici relativi sono Settore Genio Civile Valdarno Centrale depositati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione acque Genio Civile Valdarno Centrale sito in Piazza della pubbliche nel Comune di Quarrata. Richiedente Resistenza 54 (sede di Pistoia). SHANI XHOANE. Pratica n. 34557. Chiunque abbia interesse, può presentare in forma scritta all’uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o Il richiedente SHANI XHOANE residente nel Comune opposizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla di Quarrata, ha presentato domanda di Concessione, Prot. avvenuta presente pubblicazione. n. 237610 del 09/07/2020, per utilizzare un prelievo mas- La pubblicazione del presente avviso costituisce simo pari a litri al secondo 2 e medio annuo pari a litri al comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per secondo 1, con un volume annuo complessivo di prelievo gli eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. pari a m3 3000, di acque sotterranee in località Strada La conclusione del procedimento è prevista in 180 Vicinale di Gamberaia del Comune di Quarrata per uso giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la Agricolo. sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazioni Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. Caramelli. Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 La domanda e gli allegati tecnici relativi sono depo- giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di sitati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del Genio Pistoia. Civile Valdarno Centrale sito in Piazza della Resistenza 54 (sede di Pistoia). Il Dirigente Chiunque abbia interesse, può presentare in forma Marco Masi scritta all’uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o oppo- 68 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile La domanda e gli allegati tecnici relativi sono Settore Genio Civile Valdarno Centrale depositati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del Genio Civile Valdarno Centrale sito in Via Cairoli n. R.D. n. 1775/1933. Domanda rinnovo di concessione 25(sede di Prato). acque pubbliche nel Comune di Vernio. Richiedente Chiunque abbia interesse, può presentare in forma FRANCIONI F.A. S.A.S. Pratica n. 635/D. scritta all’uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o opposizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla Il richiedente FRANCIONI F.A. S.A.S. residente avvenuta presente pubblicazione. nel Comune di Vernio, ha presentato domanda rinnovo La pubblicazione del presente avviso costituisce di Concessione, Prot. n. 525569 del 03/11/2017, per comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per utilizzare un prelievo medio annuo pari a litri al secondo gli eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. 850, di acque superfi ciali (fi ume Bisenzio) in località La conclusione del procedimento è prevista in 180 Molino Nuovo del Comune di Vernio per uso idroelettrico giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la forza motrice. sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazioni Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. Caramelli. Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 La domanda e gli allegati tecnici relativi sono giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di depositati, ai fi ni di eventuale visione, all’uffi cio del Vaiano. Genio Civile Valdarno Centrale sito in Via Cairoli n. 25 (sede di Prato). Il Dirigente Chiunque abbia interesse, può presentare in forma Marco Masi scritta all’uffi cio suddetto, osservazioni, reclami o opposizioni entro 45 (quarantacinque) giorni dalla avvenuta presente pubblicazione. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile La pubblicazione del presente avviso costituisce Settore Genio Civile Valdarno Inferiore comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli eff etti dell’art. 8 comma 3 della L. 241/90. PI-R.D. n. 1775/1933. Domanda di concessione di La conclusione del procedimento è prevista in 180 acque pubbliche sotterranee nel Comune di giorni dalla data di deposito dell’istanza, fatta salva la (PI). Richiedente Società Agricola Terreni Mario sospensione dei termini, per l’acquisizione di integrazioni Stefano s.s. Pratica n. 148924/2020 (codice locale documentali e/o pareri di altre Amministrazioni/Enti. 3691). Il presente avviso è pubblicato per un periodo di 15 La società “Società Agricola Terreni Mario & Stefano giorni consecutivi presso l’Albo Pretorio del Comune di s.s.” con sede legale in Via Fossi Doppi 67, Frazione Vernio. Santo Stefano a Macerata, 56021 Cascina (PI) ha presentato domanda acquisita con prot. n. 0249706 del Il Dirigente 17-07-2020 per la concessione di derivazione di acque Marco Masi pubbliche sotterranee ad uso civile (invaso da caccia), per un quantitativo totale di 20000 m3/anno, mediante n. 2 pozzi esistenti, su terreni di proprietà del richiedente, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile individuati al C.T. del Comune di Cascina (PI) al foglio Settore Genio Civile Valdarno Centrale di mappa n. 82 part. n. 6, in località Le Lenze. Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Geol. R.D. n. 1775/1933. Domanda di variante di Giovanni Testa, Funzionario con P.O. del Settore Genio concessione acque pubbliche nel Comune di Vaiano. Civile Valdarno Inferiore. Richiedente PENNYLANE S.A.S. di Bresci Giuseppe Il presente avviso dovrà essere pubblicato per 15 giorni C. Pratica n. 62/D. consecutivi a partire dal 23/09/2020 all’Albo Pretorio telematico del Comune di Cascina (PI) e contestualmente Il richiedente PENNYLANE S.A.S. di Bresci pubblicato sul B.U.R.T. e sul sito Internet Uffi ciale Giuseppe & C. residente nel Comune di Vaiano, ha della Regione Toscana. Le eventuali osservazioni ed presentato domanda di Variante di Concessione, Prot. n. opposizioni potranno essere presentate alla Regione 35969 del 23/01/2018, per utilizzare un prelievo medio Toscana entro 45 giorni a partire dal 23/09/2020, mediante annuo pari a litri al secondo 45, di acque superfi ciali PEC indirizzata a “[email protected]” (fi ume Bisenzio) in località La Briglia del Comune di o tramite sistema web Apaci con indirizzo http://regione. Vaiano per uso idroelettrico forza motrice. toscana.it/apaci, o in forma cartacea scrivendo a Regione Il Responsabile del Procedimento è il dott. Michele Toscana, Settore Genio Civile Valdarno Inferiore, sede di Caramelli. Pisa Via Emilia, 448/A 56121 Ospedaletto - Pisa. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 69 L’originale della domanda ed i documenti in forma Montecarlo (LU), Porcari (LU), Radicondoli (SI): Via digitale potranno essere consultati su richiesta con Emilia 448/A, loc. Ospedaletto, 56121 Pisa (PI). le modalità che dovranno essere concordate con il - per le derivazioni ubicate nella provincia di Livorno responsabile del procedimento Dott. Geol Giovanni e nel comune di Monterotondo Marittimo (GR): Via A. Testa (tel. 0554287022 - 335450210) email: giovanni. Nardini 31, 57125 Livorno (LI). [email protected] Le eventuali osservazioni ed opposizioni potranno La visita locale di istruttoria è fi ssata per il giorno essere presentate nelle seguenti modalità: 13/10/2020 con ritrovo alle ore 11,00 presso la località in - per le richieste di acqua pubblica superiori ai 3.000 cui è situata la derivazione, nel Comune di Cascina (PI). mc annui: entro 45 gg, dalla data di pubblicazione del In quella sede chiunque ne abbia motivo può presentare presente avviso; osservazioni ed opposizioni. - per le richieste di acqua pubblica inferiori ai 3.000 Ai sensi dell’art. 45 del Regolamento di attuazione mc annui: entro 15 gg dalla data di pubblicazione del della L.R. 80/2015, la presente pubblicazione presente avviso. costituisce comunicazione di avvio del procedimento Le eventuali osservazioni ed opposizioni potranno di rilascio della concessione per la derivazione di acque essere inviate nei modi formali alla Regione Toscana al pubbliche, ai sensi degli artt. 7 e 8 della L.241/1990. seguente indirizzo (PEC): regionetoscana@postacert. Tale procedimento dovrà concludersi entro i termini toscana.it, in alternativa tramite Web sistema Apaci previsti dal Decreto del Presidente della Giunta n. 61/R del 16/08/2016 dalla presentazione dell’istanza, salvo (http://www.regione.toscana.it/apaci) o in forma scritta l’interruzione dei termini necessaria per l’acquisizione a Regione Toscana, Genio Civile Valdarno Inferiore di ulteriore documentazione eventualmente richiesta e Costa, alla sede di Livorno o di Pisa come sopra e pareri, per le valutazioni ambientali, per l’eventuale specifi cato. esame di opposizioni presentate da Enti o da privati di Si rende noto che la visita locale di istruttoria è domande di concorrenza. fi ssata per il giorno30/10/2020 con ritrovo alle ore 10.30 presso l’ubicazione della derivazione. In quella sede gli Il Dirigente interessati possono presentare motivate osservazioni ed Francesco Pistone opposizioni. Ai sensi dell’art 45 del D.G.R.T. n. 61/R 2016 il presente avviso vale come avvio del procedimento ai Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile sensi del combinato disposto di cui agli art. 7 e 8 della Settore Genio Civile Valdarno Inferiore Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i. pertanto si comunica che: R.D. 11/12/1933 n. 1775. Richiesta di concessione - L’Amministrazione competente per il procedimento per la derivazione di acque pubbliche nel territorio in oggetto è la Regione Toscana-Direzione Difesa del del Comune di CECINA (LI), pratica n. 156918/2020 Suolo -Uffi cio Genio Civile Valdarno Inferiore. - Fiori Silvia. - Il Responsabile competente ad emettere il provvedimento fi nale è il Dott. Ing. Francesco Pistone, La signora Fiori Silvia ha presentato domanda in Dirigente dell’ Uffi cio Genio Civile Valdarno Inferiore. Atti a questa Amministrazione acquisita al Prot. 236827 - Il Responsabile del procedimento è il Dott. Geol. del 08/07/2020 relativa alla richiesta di concessione per Giovanni Testa. la derivazione di acqua sotterranea ad uso agricolo per - Il procedimento dovrà concludersi nei termini mezzo di n. 1 punto di derivazione ubicato nel territorio previsti dal D.G.R.T. n. 61/R 2016, salvo sospensione del comune di Cecina catastalmente ubicato al Foglio del termine per l’acquisizione pareri, atti di assenso e 42 particella 518. I quantitativi richiesti valutati in certifi cazioni o per eventuale richiesta di documentazione conformità all’allegato C d.p.g.r. 61/R-2016 e ss.ii.mm., integrativa. sommano a un massimo complessivo di 5000 m3/annui. Il presente avviso sarà pubblicato nell’albo pretorio - Decorsi i termini per la conclusione del procedimento del Comune di Cecina (LI) per 15 giorni consecutivi a avverso il silenzio dell’Amministrazione è possibile partire dal giorno 23/09/2020 sul B.U.R.T. e consultabile esperire rimedi contemplati all’art. 2, comma 8 Legge sul sito web della Regione Toscana tramite il seguente 241/1990 e ss.mm.ii. link: http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/ Per informazioni e contatti: Dott. Geol. Giovanni ambiente/acqua Testa, Tel. (055/4387022), e-mail: giovanni.testa@ L’originale della domanda ed i documenti allegati regione.toscana.it sono depositati, per la visione, presso gli uffi ci del Genio Civile Valdarno Inferiore, nelle seguenti sedi: Il Dirigente - per le derivazioni ricadenti nella provincia di Pisa Francesco Pistone e nei comuni di Altopascio (LU), Capannori (LU), 70 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Ai sensi e per gli eff etti di cui all’art. 11 del D.P.R. Settore Genio Civile Valdarno Inferiore 8 giugno 2001 n. 327 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per Int. 2017ELI0152/M5_M6 - Interventi di riduzione pubblica utilità” e successive modifi che ed integrazioni, del rischio idraulico sul bacino del Rio Maggiore - si comunica l’avvio del procedimento relativo Tratto 5 e Tratto 6 - Apertura canale ed adeguamento all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, alveo nel tratto da Via Cattaneo a Via dei Pensieri, conseguente la previsione di variante agli strumenti compreso nuovo ponte di Via Cattaneo - Progetto Defi nitivo - Comune di Livorno. Avviso ex artt. 7 e 8 urbanistici dei Comune di Livorno (LI), necessaria legge 241/1990 di avvio del procedimento di variante per rendere l’opera indicata in oggetto conforme alle urbanistica e di avvenuto deposito progettuale - artt. previsioni insistenti sulle porzioni di terreno di seguito 11 e 16 del DPR n. 327/2001. elencate, di intestazione catastale come sotto riportata:

COMUNE DI LIVORNO n. prog. Ditta catastale Foglio Particella Subalterno 1 COMUNE DI LIVORNO 44 25 2 BERRETTA SONIA 44 372 NICCOLAI LUCIANA NICCOLAI STEFANO NUTI ALDO 3 BIGAZZI ALESSANDRO 44 375 BIGAZZI FABRIZIO BIGAZZI GIUSEPPE PAPINI GIULIANA PAPINI PAOLO PELLEGRINI GINA 4 COMUNE DI LIVORNO 44 774 5 COMUNE DI LIVORNO 44 1139 6 COMUNE DI LIVORNO 44 1140 7 BIGAZZI ALESSANDRO 44 1214 BIGAZZI FABRIZIO BIGAZZI GIUSEPPE PAPINI GIULIANA PAPINI PAOLO PELLEGRINI GINA 8 COMUNE DI LIVORNO 44 1252

9 COMUNE DI LIVORNO 44 1259 10 COMUNE DI LIVORNO 44 1565 11 COMUNE DI LIVORNO 44 1567 12 COMUNE DI LIVORNO 44 1570 13 COMUNE DI LIVORNO 44 1571 14 COMUNE DI LIVORNO 44 1610 15 COMUNE DI LIVORNO 44 1619

Ai sensi e per gli eff etti degli artt. 7 e 8 legge 241/90 Si specifi ca che, relativamente alla presente e dell’art. 16 D.P.R. 327/2001, si comunica altresì l’avvio procedura, sono adottate le deroghe procedurali previste del procedimento di espropriazione per la realizzazione dall’art. 4 dell’O.C.D.P.C. n. 558/2018 così come dell’intervento in oggetto descritto, che comprende i beni richiamate all’art. 3 dell’allegato B alla Ordinanza del immobili sopra indicati, mediante deposito eff ettuato Commissario Delegato n. 29 del 07/03/2019. Ciò con presso il Settore di Genio Civile Valdarno Inferiore, particolare riferimento alla previsione di partecipazione sede di Livorno - Via Nardini n.31 - 57125 Livorno, del degli interessati di cui agli artt. 11 e 16 del DPR 327/2001, progetto defi nitivo dell’opera, l’approvazione del quale eff ettuata mediante pubblicazione per dieci giorni del comporterà dichiarazione di pubblica utilità ed avrà presente avviso sul sito della Regione Toscana dedicato valore di variante urbanistica di vincolo preordinato all’Emergenza, all’albo pretorio dei Comune interessato all’esproprio. e sul BURT. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 71 Eventuali osservazioni dovranno pervenire per iscritto pubbliche EX R.D. 1775/1933. Richiedente: al Settore di Genio Civile Valdarno Inferiore, Via Nardini TRENITALIA S.p.A. Pratica: concessione n. 1323. n. 31, 57125 Livorno, pec: regionetoscana@postascert. toscana.it entro dieci giorni dalla data di pubblicazione IL DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE della presente comunicazione. VALDARNO SUPERIORE La presente comunicazione vale anche quale DELLA REGIONE TOSCANA comunicazione agli interessati dell’indizione della Conferenza di cui all’art. 14 comma 5 della L.241/90, RENDE NOTO CHE l’avviso di convocazione della Conferenza dei servizi è consultabile alla pagina https://www.regione.toscana.it/-/ Scarpellini Gianluca in qualità di legale rappresentante altri-avvisi-pubblici unitamente al progetto. di TRENITALIA S.p.A., con sede in Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma (Codice fi scale e P.IVA Si avvisa, inoltre, che il progetto e l’elenco degli 05403151003) ha presentato la domanda per ottenere immobili da espropriare, unitamente al piano particellare la variante sostanziale alla concessione preferenziale di grafi co e l’elenco delle ditte secondo le risultanze dei acque pubbliche per uso industriale (ricarica serbatoi registri catastali, sono visionabili al link: treni e pulizia del materiale rotabile) e civile (antincendio) https://www.regione.toscana.it/ da prelevare mediante un campo pozzi costituito da n. 3 documents/10180/22514594/Rio+Maggiore+%E2%80 pozzi esistenti in terreno di proprietà di TRENITALIA %93+Tratto+5+e+Tratto+6.zip/60207962-d5c4-2c82- S.p.A., posto nel Comune di Firenze e individuato nei f59f-94b8c29c0274?t=1599546878110 mappali del N.C.T. al foglio di mappa n. 56 particella 2, Si informa che ai sensi dell’articolo 16 comma 11 per un quantitativo annuo massimo di 25.000 mc/anno del d.p.r. 327/2001 il proprietario, nel formulare le e per un quantitativo massimo giornaliero di 100 mc/ proprie osservazioni, può chiedere che l’espropriazione giorno e per una portata massima istantanea di 1,5 l/s e riguardi anche le frazioni residue dei suoi beni che per una portata media annua di concessione (PMA) di non siano state prese in considerazione, qualora per 0,79 l/s. esse risulti una disagevole utilizzazione ovvero siano La restituzione avviene in parte nella pubblica necessari considerevoli lavori per disporne una agevole fognatura. utilizzazione. La visita locale di istruttoria di cui agli artt. 8 e 95 del A norma dell’art. 32, comma 2, D.P.R. 327/2001 R.D. 1775/1933, alla quale potrà intervenire chiunque si fa inoltre presente che dopo la comunicazione del abbia interesse, è fi ssata per le ore 11:30 del giorno presente avvio del procedimento non saranno tenute in 22/09/2020, con ritrovo sul posto. conto nell’indennità le costruzioni, le migliorie, nonché Nel caso di ammissione di domande concorrenti, la le piantagioni eff ettuate sul fondo. visita locale può essere rinviata ad altra data mediante Si ricorda infi ne che ai sensi dell’art. 3 comma 3 del specifi co avviso pubblicato sul B.U.R.T. e nell’Albo DPR 327/2001, ove i soggetti individuati non risultino più Pretorio telematico del comune di Firenze proprietari dei beni suddetti, sono tenuti a comunicarlo Il presente Avviso è pubblicato presso l’Albo Pretorio all’amministrazione procedente entro il termine sopra del Comune di Firenze (FI) per 15 gg. consecutivi dal riportato insieme al nome del nuovo proprietario ed alla 17/09/2020; sulla pagina web della Regione Toscana per copia degli atti utili a ricostruire la vicende dell’immobile. 15 giorni e sul B.U.R.T. Ai sensi dell’art. 8 della Legge 241/90 si informa che Per il periodo di 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione al Bollettino Uffi ciale della Regione il Responsabile del Procedimento per i lavori in oggetto Toscana (B.U.R.T.), la domanda e i documenti ad essa è l’Ing. Francesco Pistone e che il Dirigente dell’Uffi cio allegati resteranno depositati presso la Regione Toscana Espropri competente è l’Ing. Francesco Pistone, Direzione “Difesa del Suolo e Protezione Civile” Settore Dirigente del Settore Genio Civile Valdarno Inferiore Genio Civile Valdarno Superiore - Via San Gallo, 34/a della Regione Toscana. Firenze a disposizione di chiunque intenda prenderne visione nei giorni di ricevimento al pubblico (martedì e Il Dirigente Responsabile giovedì) o in altri giorni previo appuntamento telefonico. Francesco Pistone Le eventuali osservazioni e opposizioni dovranno essere recapitate in forma scritta al suddetto settore competente entro 45 giorni dalla data di pubblicazione Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile del presente avviso sul B.U.R.T.; invece le eventuali Genio Civile Valdarno Superiore domande in concorrenza (di cui all’art. 46 del D.P.G.R. 16 agosto 2016, n. 61/R e successive modifi che) Avviso di istruttoria ex art. 45 Regolamento dovranno essere recapitate, con le stesse modalità delle Regionale D.P.G.R. 61/R/2016 e successive modifi che osservazioni e opposizioni, entro 30 giorni dalla data di concessione preferenziale di captazione di acque pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.T. 72 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 La presente pubblicazione costituisce comunicazione domande concorrenti la visita potrà essere rinviata ad di avvio del procedimento del rilascio della concessione altra data mediante specifi co avviso pubblicato sull’albo ai sensi e per gli eff etti dell’art. 8, comma 3 della L. pretorio. 241/1990. Il Responsabile del Procedimento in oggetto è il Il competente Uffi cio della Regione Toscana, Dirigente del Settore Genio Civile Valdarno Superiore, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Genio Ing. Leandro Radicchi. Civile Valdarno Superiore con sede in Via San Gallo 34/a in Firenze è aperto al pubblico nei giorni di martedì e giovedì. Il responsabile del procedimento è l’Ing. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Leandro Radicchi. La durata del procedimento è di 180 Genio Civile Valdarno Superiore giorni. Domanda in data 10/09/2020 per autorizzazione Il Dirigente allo scavo di 1 pozzo (ricerca di acque sotterranee Leandro Radicchi e contestuale richiesta di concessione e richiesta di istituzione di un campo pozzi mediante accorpamento Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile con la pratica ACS2004_00030), nel territorio del Genio Civile Valdarno Superiore Comune di Laterina Pergine Valdarno (Ar), loc. Montelucci, per uso Agricolo. Richiedente: Fattoria Domanda in data 11/09/2020 per autorizzazione Montelucci di Cipolletti Giovanni. Pratica n. allo scavo di 1 pozzo (ricerca di acque sotterranee e ACS2020_00011. contestuale concessione), nel territorio del Comune di Bucine, località Il Fornello, 46/A, per uso civile. Ditta: IL DIRIGENTE DEL SETTORE Ciabattini Luciano Pratica n. ACS2020_00012. GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE Vista la L.R. 80/2015 e successive modifi cazioni e VALDARNO SUPERIORE integrazioni, “Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati Vista la L.R. 80/2015 e successive modifi cazioni e costieri”; integrazioni, “Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati Visto il D.P.G.R. n. 61/R del 16/08/2016, costieri”; “Regolamento di di attuazione dell’art. 11, commi 1 e 2, della legge regionale 28/12/2015, n. 80 (…) recante Visto il D.P.G.R. n. 61/R del 16/08/2016, disposizioni per l’utilizzo razionale della risorsa idrica “Regolamento di di attuazione dell’art. 11, commi 1 e e per la disciplina dei procedimenti di rilascio dei titoli 2, della legge regionale 28/12/2015, n. 80 (…) recante concessori e autorizzatori per l’uso di acqua (...)”. disposizioni per l’utilizzo razionale della risorsa idrica e per la disciplina dei procedimenti di rilascio dei titoli RENDE NOTO CHE concessori e autorizzatori per l’uso di acqua (...)”.

RENDE NOTO CHE L’impresa individuale Fattoria Montelucci di Cipolletti Giovanni ha presentato in data 10/09/2020 La Ditta Ciabattini Luciano ha presentato in data domanda per autorizzazione allo scavo di 1 pozzo 11/09/2020 domanda per autorizzazione allo scavo (ricerca di acque sotterranee e contestuale richiesta di di 1 pozzo (ricerca di acque sotterranee e contestuale concessione e richiesta di istituzione di un campo pozzi richiesta di concessione), nel territorio del Comune di mediante accorpamento con la pratica ACS2004_00030), Bucine, Località Il Fornello, 46/A, con una portata media nel territorio del Comune di Laterina-Pergine Valdarno presumibile pari a 0,80 l/s e un fabbisogno medio annuo (Ar), loc. Montelucci, con una portata media presumibile di mc 3.000, per uso Civile. pari a 0,13 l/s e un fabbisogno medio annuo complessivo L’avviso di istruttoria sarà affi sso all’Albo Pretorio di mc 4.100 per uso Agricolo. del Comune di Bucine per la durata di 15 (quindici) L’avviso di istruttoria sarà affi sso all’Albo Pretorio giorni consecutivi a decorrere dal giorno 17/09/2020. del Comune di Laterina-Pergine Valdarno per la durata Si rende noto che la visita locale di istruttoria è fi ssata di 15 (quindici) giorni consecutivi a decorrere dal giorno per il giorno 02/11/2020 con ritrovo alle ore 10:00 presso 19/09/2020. la località in cui è prevista la realizzazione del pozzo. Si rende noto che la visita locale di istruttoria è fi ssata In quella sede gli interessati possono presentare motivate per il giorno 05/11/2020 con ritrovo alle ore 10:00 presso osservazioni ed opposizioni. Nel caso di ammissione di la località in cui è prevista la realizzazione del pozzo. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 73 In quella sede gli interessati possono presentare motivate ALTRI ENTI osservazioni ed opposizioni. Nel caso di ammissione di domande concorrenti la visita potrà essere rinviata ad ACQUE S.p.A. altra data mediante specifi co avviso pubblicato sull’albo pretorio. Pubblicazione estratto decreto di esproprio, as- Il Responsabile del Procedimento in oggetto è il servimento ed ordinanza di occupazione temporanea Dirigente del Settore Genio Civile Valdarno Superiore, - Progetto “Pozzo Riottoli 3”. Ing. Leandro Radicchi. SEGUE ATTO 74 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

ACQUE S.p.A. - Estratto di Decreto di Esproprio del 15/09/2020

Oggetto: Esproprio di cui al Progetto Definitivo relativo alla realizzazione del “POZZO RIOTTOLI 3” – Applicazione artt. 22-44 del D.P.R. n. 327/2001

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001, si rende noto che la Società ACQUE S.p.A., per la realizzazione del Progetto “POZZO RIOTTOLI 3” approvato come da determinazione datata 06/04/2020 n. 34 del Direttore dell’Autorità Idrica Toscana, con proprio decreto del 15/09/2020 ha espropriato i seguenti immobili di proprietà delle Ditte di seguito indicate determinando in via urgente l’indennità di seguito riportata:

Decreto n. 1: Intestatari: FATTORIA BINI DI BINI MORIANI ELENA E C. S.N.C. SOCIETA' AGRICOLA con sede in EMPOLI (FI) c.f.: 00422100487- Catasto: Terreni – Foglio di Mappa: 1 – Mappali: 1340/1341 – Superficie Totale Espropriata 2240,00 mq - Indennità Totale di Esproprio: 5.600,00 €

ACQUE S.p.A. - Estratto di Decreto di Asservimento del 15/09/2020

Oggetto: Asservimento di cui al Progetto Definitivo relativo alla realizzazione del “POZZO RIOTTOLI 3” – Applicazione artt. 22-44 del D.P.R. n. 327/2001

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001, si rende noto che la Società ACQUE S.p.A., per la realizzazione del Progetto “POZZO RIOTTOLI 3” approvato come da determinazione datata 06/04/2020 n. 34 del Direttore dell’Autorità Idrica Toscana, con proprio decreto del 15/09/2020 ha asservito i seguenti immobili di proprietà delle Ditte di seguito indicate determinando in via urgente l’indennità di seguito riportata:

Decreto n. 2: Intestatari: BARTALI MORENO nato a EMPOLI (FI) il 16/04/1934 c.f.: BRTMRN34D16D403N / GIGLIOLI MARCO nato a EMPOLI (FI) il 05/04/1958 c.f.: GGLMRC58D05D403D / GIGLIOLI ROBERTO nato a EMPOLI (FI) il 08/09/1962 c.f.: GGLRRT62P08D403X - Catasto: Terreni – Foglio di Mappa: 11 – Mappale: 47 – Superficie Totale Asservita 14,00 mq - Indennità Totale di Asservimento: 10,50 €

ACQUE S.p.A. - Estratto di Ordinanza di Occupazione Temporanea del 15/09/2020

Oggetto: Occupazione Temporanea di cui al Progetto Definitivo relativo alla realizzazione del “POZZO RIOTTOLI 3” – Applicazione artt. 22-44 del D.P.R. n. 327/2001

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001, si rende noto che la Società ACQUE S.p.A., per la realizzazione del Progetto “POZZO RIOTTOLI 3” approvato come da determinazione datata 06/04/2020 n. 34 del Direttore dell’Autorità Idrica Toscana, con propria Ordinanza del 15/09/2020 ha ordinato l’occupazione temporanea per area di cantiere dei seguenti immobili di proprietà delle Ditte di seguito indicate determinando in via urgente l’indennità di seguito riportata:

Decreto n. 1: Intestatari: FATTORIA BINI DI BINI MORIANI ELENA E C. S.N.C. SOCIETA' AGRICOLA con sede in EMPOLI (FI) c.f.: 00422100487- Catasto: Terreni – Foglio di Mappa: 1 – Mappale: 1339 – Superficie Totale Occupata 1119,00 mq - Indennità Totale giornaliera di Occupazione Temporanea: 0,64 €

I terzi ed in generale coloro che ritenessero di vantare qualsivoglia diritto sulle indennità in parola possono proporre opposizione alla scrivente società entro 30 (trenta) giorni successivi alla pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Decorso tale termine, le indennità resteranno fissate nelle sopradette somme.

Il Dirigente Responsabile del Procedimento

Dott. Ing. Roberto CECCHINI 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 75 AUTORITA’ IDRICA TOSCANA Verifi cato che l’intervento in questione è previsto nel Piano degli Interventi 2020/2023 di Publiacqua SpA, Avviso ex art. 34 L.R. 65/2014 per variante allo approvato con Delibera Assembleare AIT n. 3/2020, e strumento urbanistico mediante approvazione pro- rientra nel codice identifi cativo MI_ACQ03_03_0044 getto. Progetto defi nitivo denominato “Nuovo Booster (NUOVO BOOSTER VIA SESTESE IN COMUNE DI via Sestese in Comune di Firenze”. FIRENZE);

L’AUTORITÀ IDRICA TOSCANA, Ritenuto che ai sensi dell’art. 6 della L.R. 10/2010 la variante in oggetto sia esclusa dalla VAS per quanto Visto il D.lgs. 152/2006 ed in particolare l’art 158 attiene la localizzazione degli interventi proposti, bis che prevede che l’approvazione dei progetti defi nitivi ricadendo nelle fattispecie escluse dalla legge; delle opere e degli interventi previsti nei piani di investimenti comporta dichiarazione di pubblica utilità Ritenuto che il progetto trasmesso contenga tutti gli e costituisce titolo abilitativo e, ove occorra, variante elementi conoscitivi, descrittivi e progettuali idonei per agli strumenti di pianifi cazione urbanistica e territoriale, l’approvazione anche ai fi ni della contestuale variante esclusi i piani paesaggistici; agli strumenti urbanistici comunali;

Vista la LR 69/2011 ed in particolare l’art. 22 che AVVISA prevede che i progetti defi nitivi di cui al precedente capoverso sono approvati dall’Autorità Idrica Toscana Che sul sito di AIT all’indirizzo https://www. che provvede alla convocazione di apposita conferenza autoritaidrica.toscana.it/documenti-e-normativa/ di servizi, ai sensi e per gli eff etti della vigente normativa approvazione-progetti/ct3-nuovo-booster-sestese-fi renze nazionale e regionale; è disponibile la documentazione riguardante il progetto defi nitivo denominato NUOVO BOOSTER VIA Vista la LR 65/2014 ed in particolare l’art. 34 che SESTESE IN COMUNE DI FIRENZE; prevede l’approvazione del progetto di un’opera pubblica Che con riferimento alla variante in oggetto essa o di pubblica utilità, costituisca variante allo strumento di consiste nel rendere urbanisticamente conformi agli pianifi cazione territoriale o urbanistica del Comune e che strumenti vigenti le aree interessate dall’intervento, l’amministrazione competente pubblica il relativo avviso ovvero nella trasformazione della destinazione sul B.U.R.T. e rende accessibili gli atti in via telematica; urbanistica dalla attuale alla destinazione Ats- AREA DI TRASFORMAZIONE PER SERVIZI come indicato Vista la Deliberazione Assembleare AIT n. 5 del 12 negli elaborati progettuali (Tavole presenti nella cartella febbraio 2013 - “Legge regionale 69/2011, art. 22 comma VARIANTE al percorso sopra indicato); 4 - Delega ai Gestori del SII dei poteri espropriativi per la Che gli interessati alla procedura di variante urbanistica realizzazione degli interventi previsti dai Piani d’ambito” possono presentare osservazioni all’Autorità Idrica ed il suo recepimento nella Convenzione di Affi damento Toscana nei trenta giorni successivi alla pubblicazione sul del Servizio di Publiacqua SpA; BURT, inviandole per PEC all’indirizzo protocollo@pec. autoritaidrica.toscana.it ovvero per posta (raccomandata Vista la comunicazione di Publiacqua SpA, in atti A/R) all’indirizzo Casella Postale 1485 Uffi cio Postale 7 di AIT al prot.10554/2020, relativa alla richiesta di di Firenze. approvazione del progetto defi nitivo NUOVO BOOSTER Che a seguito della decorrenza del periodo previsto VIA SESTESE IN COMUNE DI FIRENZE; per l’invio delle osservazioni l’AIT provvederà ad indire apposita conferenza di servizi per l’approvazione Considerato che il progetto prevede la realizzazione del progetto defi nitivo in essere, con dichiarazione di di una cameretta di alloggio del nuovo booster per pubblica utilità, e contestuale variante urbanistica, ex art. l’installazione di un nuovo gruppo di pompaggio in una 34 LR 65/2014. particella di proprietà privata avente destinazione da rendere conforme agli atti di pianifi cazione territoriale Il Responsabile dell’Uffi cio Controllo interventi vigenti con apposita Variante Urbanistica ed apposizione Angela Bani del vincolo preordinato all’esproprio; 76 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Omissisi SEZIONE II DECRETA - Decreti - di disporre a favore del Comune di Montespertoli COMUNE DI MONTESPERTOLI (Firenze) l’occupazione temporanea ex art. 49 del d.p.r. 327/2001 DECRETO 11 settembre 2020, n. 1 delle aree sotto descritte, non soggette al procedimento espropriativo, per consentire l’esecuzione del lavori con- Lavori di consolidamento dissesto franoso lungo solidamento di un dissesto di versante di Via Falagiana via Falagiana - occupazione temporanea e strumenta- di cui al progetto esecutivo richiamato in premessa, aree le di aree non soggette ad esproprio ai sensi degli artt. per le quali viene indicata in via provvisoria, l’indennità 49 e 50 del dpr 327/2001. di occupazione:

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI TABELLA

Ditta catastale Foglio Mappale Superficie catastale Destinazione Superficie oggetto Indennità particella mq urbanistica di occupazione mq occupazione mesi 4 Cellini Bettina - c.f. 29 167 3814,00 Art. 25 territorio 400,00 280,54 CLLBTN63T46G752C rurale E

- di autorizzare la presa in possesso della aree suddet- - il presente decreto, qualora per cause di forza mag- te per tutto il tempo occorrente all’esecuzione dei lavori giore non possa essere eseguito nella data sopra stabilita, di che trattasi, La durata prevista per l’occupazione è pari potrà essere eseguito entro il termine perentorio di tre a mesi 4 dall’immissione in possesso. E’ comunque fatta mesi dalla data della sua emanazione; salva la facoltà di prorogare il predetto termine,in pre- senza di comprovati motivi che comportino sospensioni - il responsabile del procedimento è l’arch. Sergio o proroghe dei lavori appaltati; Mancini, Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Servizi Tecnici. - l’occupazione sarà eseguita il giorno 28 settembre 2020.Le operazioni avranno inizio alle ore 09.30 con la Il presente provvedimento viene integralmente pub- redazione degli stati di consistenza e dei verbali d’im- blicato all’Albo Pretorio del Comune di Montespertoli e, missione in possesso da parte dei tecnici arch. Sergio per estratto, sul B.U.R.T. Mancini e geom. Paolo Franchi, dipendenti dell’Am- ministrazione Comunale, e si protrarranno fi no al loro Avverso il presente provvedimento è ammesso ricor- compimento. Si avverte che gli atti di cui sopra saranno so al Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta redatti in contraddittorio con il proprietario dell’area o, giorni dalla notifi ca, oppure ricorso straordinario al Capo in caso di sua assenza o rifi uto, alla presenza di almeno dello Stato entro 120 giorni dalla notifi ca; per i terzi in- due testimoni che non siano dipendenti dell’Amministra- teressati i predetti termini decorrono dalla data di pubbli- zione Comunale. Potranno partecipare alle operazioni i cazione sul B.U.R.T. possessori ed i titolari di diritti reali o personali sul bene da occupare; Il Responsabile Sergio Mancini - il presente atto verrà notifi cato agli interessati nelle forme degli atti processuali civili; - Ordinanze - l’indennità di occupazione è stata determinata con i criteri previsti dall’art. 50 del d.p.r. 327/2001. In man- COMUNE DI SIGNA (Firenze) canza di accordo, su istanza di chi vi abbia interesse, la Commissione Provinciale Espropri, prevista dall’art. 41 ORDINANZA 11 settembre 2020, n. 139 del d.p.r. 327/2001,provvederà alla determinazione in via defi nitiva dell’indennità di occupazione temporanea; Realizzazione della cassa d’espansione denomi- 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 77 nata “Renai” fi nalizzata alla mitigazione del rischio sopra richiamato, eseguito in data 09/06/2015 con la idraulico nel bacino del fi ume Arno. Decreto defi niti- redazione dei relativi verbali di immissione in possesso e vo di esproprio - atto integrativo al decreto n. 64 del stato di consistenza dei terreni; 30/03/2020 rep. 10337 del 30/03/2020. Preso atto che, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), pro- IL RESPONSABILE prietaria di alcuni terreni interessati dai lavori di cui alla DEL SETTORE N. 4 DEL COMUNE DI SIGNA perizia in oggetto, ha accettato l’indennità defi nitiva di esproprio off erta; Visti i seguenti: - D.P.R. n. 327 dell’08/06/2001 “Testo Unico delle Visto il Decreto di esproprio n. 64 emesso in data disposizioni legislative e regolamentari in materia 30/03/2020, Rep. n. 10337 del 30/03/2020, registrato in di espropriazione per pubblica utilità” e successive data 02/04/2020 al n. 12756, trascritto e volturato in data modifi che ed integrazioni; 16/04/2020 registro particolare 9568 registro gene rale - Legge Regionale n. 30 del 18/02/2005 “Disposizioni 13458. che con il presente atto viene richiamato integral- in materia di espropriazione per pubblica utilità”; mente;

Visto il decreto dirigenziale Regione Toscana n. 3906 Considerato che per mero errore materiale non è stata del 15/09/2014 di approvazione del progetto esecutivo riportata all’interno del decreto di cui sopra, la particella dell’intervento “Cassa di espansione dei Renai di Signa n. 185 del foglio 18 del Comune di Signa; I lotto”; Dato atto che il mandato di pagamento della Regione Dato atto del “Decreto di occupazione temporanea Toscana n. 7229 del 03/03/2020 con il quale è stata (ex art. 49 D.P.R. 327/2001) e d’urgenza preordinata liquidata l’indennità di esproprio della ditta catastale era all’espropriazione per pubblica utilità(ex art. 22 bis D.P.R. comprensivo anche della particella mancante di seguito 327/2001)” n. 23 del 14/04/2015, emesso dal Comune di indicata: Signa, per l’esecuzione delle opere di cui all’intervento TABELLA

Quota Sup. Ditta catastale Foglio Part. Indennità di esproprio prop. mq.

Rete Ferroviaria Italiana 1/1 18 185 2150 -

Visto e richiamato il Regolamento Europeo In virtù della delega conferita ai sensi dell’art. 3 della 679/2016, RGPD, sulla protezione delle persone fi siche legge regionale n. 30 del 18 febbraio 2005; con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati; DECRETA

Visti: Art. 1 - Con il presente atto integrativo del decreto - il T.U. 25/07/1904 n. 523; di esproprio n. 64 del 30/03/2020 è defi nitivamente - il D.P.R. 15/01/1972 n. 8; espropriato a favore della REGIONE TOSCANA, con - il D.P.R. 24/07/1977 n. 616; sede in Firenze - Piazza del Duomo, 10 - codice fi scale - la Legge 08/08/1992 n. 359; 01386030488, l’immobile posto in Comune di Signa, - il D.Lgs 18/08/2000 n. 267; intestato ed identifi cato come segue: - il T.U. sulle espropriazioni per pubblica utilità approvato con D.P.R. n. 327/2001; TABELLA

Rete Ferroviaria Italiana, C.F. 01585570581 con sede in Roma, prop.1/1 Sup. espropriata Foglio di Reddito Reddito Particella Qualità catastale Cl. definitiva mappa Dominicale Agrario mq.

18 185 Semin. Arborato 2 2150 11,43 5,00 78 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Art. 2 - Si dà atto che l’immissione in possesso delle DETERMINAZIONE 15 settembre 2020, n. 1/17 aree espropriate è già stata antecedentemente realizzata in data 09/06/2015 e pertanto il presente decreto risulta Realizzazione ed esercizio di un nuovo tratto di già eseguito. metanodotto denominato “Derivazione Nord di San Giovanni Valdarno DN 200 (8”) 12 bar in località La Art. 3 - Si dà atto inoltre che l’imposta di registro è Casina, nel Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI) già stata computata ed assolta ai fi ni della tassazione con e realizzazione di due nuovi allacciamenti - decreto di il decreto n. 64 del 30/03/2020. imposizione di servitù ed occupazione temporanea di aree con procedura ex artt. 22 e 52-sexies e 52-octies Art. 4 - Il presente decreto, a cura del Comune di del d.p.r. 08/06/2001 n. 327 e s.m.i. in favore di SNAM Signa, sarà registrato presso l’Agenzia delle Entrate di RETE GAS S.p.A. Firenze, trascritto, in termini di urgenza, presso l’Agenzia del Territorio - Uffi cio provinciale di Firenze e volturato, IL RESPONSABILE nonché affi sso all’Albo Pretorio e pubblicato per estratto DELL’AREA GESTIONE sul Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana (art. 5 L.R. E SVILUPPO DEL TERRITORIO 10/2007). Il presente decreto, inoltre, sarà notifi cato agli interessati, a cura della Regione Toscana - Settore Genio Premesso che: Civile Valdarno Centrale - Sede di Pistoia. - SNAM RETE GAS S.p.A. svolge attività di traspor- to e dispacciamento del gas naturale, dichiarate di inte- Art. 5 - Al presente decreto si applicano le agevolazioni resse pubblico ai sensi dell’art. 8, comma 1 del Decreto previste dai seguenti: Legislativo 23.05.2000 n. 164 e dell’art. 1, comma 2, del- la Legge n. 239/2004; - art. 22 Tabella b) DPR 642/1972 e succ. mod. che - nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra esenta dall’imposta di bollo gli atti relativi alle procedure l’altro nel trasporto del gas naturale a mezzo condotte, di esproprio; deve provvedere alla costruzione del metanodotto in og- - art. 1 Tariff a, parte I, DPR 131/1986 che assoggetta getto; tali atti all’imposta di registro in misura fi ssa; - che in data 15/10/2019, con Decreto Dirigenziale - art. 2 Tariff a D.Lgs. 347/1990 che assoggetta tali atti n. 16696, la Regione Toscana - Settore servizi pubblici all’imposta ipotecaria in misura fi ssa. locali, energia e inquinamenti, ai sensi degli artt. 52-qua- ter e 52-sexies del D.P.R. 08/06/2001 n. 327 e s.m.i., ha Art. 6 - Il trattamento dei dati viene eff ettuato nel rilasciato Autorizzazione Unica, ai sensi dell’articolo rispetto della normativa vigente, ai sensi del D.Lgs. 196 11, comma 1, lettera c), della legge regionale 39/2005, del 30/06/2003 “Codice in materia di protezione dei dati ha accertato la conformità urbanistica e dichiarato, con personali” ed esclusivamente per le fi nalità relative al l’approvazione del relativo progetto, la pubblica utili- presente atto. tà e l’inamovibilità dell’impianto in oggetto e dei me- tanodotti ad esso collegati,denominati “Allacciamento RENDE ALTRESÌ NOTO Bindi S.p.A. DN 150 (6’’)” e “Allacciamento Centrale di Compressione Bindi GHF DN 150 (6’’) 12 bar”, appo- - che avverso il presente decreto è ammesso ricorso nendo il vincolo preordinato all’esproprio, di competen- al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana nel za, ai sensi della legge regionale n. 30/2005, del Comune termine di 60 giorni dalla notifi ca o dall’avvenuta co- di Figline e Incisa Valdarno, sulle aree individuate negli noscenza oppure ricorso straordinario al Presidente della elaborati di cui al punto 2 del citato decreto; Repubblica entro 120 giorni dalla medesima notifi ca o - con il suddetto Provvedimento è stata altresì ricono- avvenuta conoscenza; sciuta l’indiff eribilità e urgenza dell’opera; - che una volta trascritto il presente decreto, tutti i - per assicurare, con l’esercizio del metanodotto in diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere oggetto, la continuità della fornitura di gas naturale alle fatti valere esclusivamente sull’indennità. utenze sopra individuate e garantire il rispetto delle vi- genti disposizioni di sicurezza, si rende necessaria l’im- Il Responsabile posizione di una servitù di metanodotto; Maria Cristina Lentini - ai sensi dell’art. 22 del DPR 327/2001, come mo- difi cato ed integrato dal D.Lgs. 302/2002, il decreto di esproprio o asservimento può essere emanato ed esegui- - Determinazioni to in base alla determinazione urgente della indennità di espropriazione, senza particolari indagini o formalità, COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO sussistendo i presupposti di cui al medesimo art. 22 com- (Firenze) mi 1 e 2; 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 79 - nel caso di specie l’avvio dei lavori rive- ne dell’indennità costituiscono le condizioni per poter ste carattere di indiff eribilità ed urgenza in quanto, espropriare ed asservire, ai sensi dell’articolo 8 del DPR con l’attuale rete in esercizio, non è più possibile soddi- 327/2001; sfare le previste necessità di trasporto e che risulta quindi Letti: indispensabile realizzare il metanodotto, che ha lo scopo - il Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164; di fornire gas metano ad un’azienda produttrice dicon- - la Legge 239/2004; glomerati bituminosi, Bindi S.p.A. e ad una centrale di - il D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i.; compressione di gas metano per autotrazione, Bindi GHF - la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.; S.r.l., il cui utilizzo consente una notevole riduzione delle - il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; emissioni inquinanti; risultando quindi assolutamente in- - il D.M. 17 Aprile 2008 del Ministero dello Sviluppo dispensabile avere senza indugio a disposizione i fondi di Economico recante la “Regola Tecnica per la progetta- seguito descritti allo scopo di occuparli con urgenza per zione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza un periodo di mesi quattro al fi ne di eseguirvi i lavori di delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale scavo, posa, rinterro, collaudo e quanto altro necessario con densità non superiore a 0,8”; per la messa in esercizio del metanodotto “Derivazione - la Legge Regionale 18.02.2005 n. 30, come modifi - Nord di San Giovanni Valdarno DN 200 (8’’) 12 bar” cata dalla Legge Regionale 2016 n. 47; costituito da una tubazione in acciaio DN 200 (8”), da - la Legge Regionale 24.02.2005 n. 39 e s.m.i., adibirsi a trasporto di gas naturale; - con nota prot. 396985 del 24.10.2019 è stata co- Visto il il Decreto Sindacale n. 27 (R.G. 44) del municata ai privati proprietari delle aree interessate la 12/09/2019 con il quale è stato conferito al sottoscrit- conclusione del procedimento e l’avvenuta effi cacia del to dott. arch. Roberto Calussi l’incarico dirigenziale a citato Decreto n. 16696 /2019; tempo indeterminato dell’Area Gestione e Sviluppo del - non essendo possibile applicare le disposizioni di Territorio; cui all’art. 20 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i., le indennità provvisorie sono determinate in via d’urgenza, DETERMINA senza particolari indagini e formalità; 1 - in via d’urgenza, ai sensi e per gli eff etti degli arti- Vista l’istanza trasmessa con PEC p rot. 27926 del coli 22, 49, 52 sexies e 52 octies del DPR 327/2001 e suc- 14/08/2020 da parte di SNAM RETE GAS S.p.A., e la cessive modifi cazioni ed integrazioni, e per le motivazio- documentazione allegata (elenco Proprietari dei terre- ni in premessa indicate, di disporre l’imposizione di una ni da asservire con indicazione delle relative indennità, servitù di metanodotto in favore di “SNAM RETE GAS Piano Particellare delle aree soggette ad imposizione di S.p.A.”, con sede in San Donato Milanese, 20097 (MI), - servitù, Piano Particellare delle aree soggette ad occupa- Piazza Santa Barbara 7, Partita IVA 10238291008, sotto zione temporanea); la condizione sospensiva che il presente provvedimento sia notifi cato ed eseguito mediante l’immissione in pos- Considerato che la dichiarazione di pubblica utilità, sesso, dei beni di seguito catastalmente identifi cati, come la conformità urbanistica dell’opera e la determinazio- identifi cati in dettaglio negli elaborati allegati:

Sez. fg p.lla Mq da as- Indennità di asser- Mq da occupare Indennità di oc- Totale indennità servire vimento € temporaneamente cupazione € offerta € A 63 598 921,00 2.447,00 1.418,00 666,00 3.113,00

63 523 2.311,00 4.053,00 3.455,00 1.624,00 5.677,00

2 - di stabilire che la servitù in oggetto abbia i seguen- legamento alla viabilità ordinaria della larghezza di m. ti contenuti: 3,50, da realizzarsi e mantenersi a cura della Snam Rete - Lo scavo e l’interramento alla profondità di circa Gas S.p.A., come evidenziato nel piano particolareggiato metri 1 (uno), misurata al momento della posa, di una tu- d’esecuzione. bazione trasportante idrocarburi nonché di cavi accessori - L’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, per reti tecnologiche. come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza - L’installazione di apparecchi di sfi ato e cartelli se- inferiore di m. 6,00 dall’asse della tubazione, nonché di gnalatori, nonché eventuali opere sussidiarie necessarie mantenere la superfi cie asservita a terreno agrario, con la ai fi ni della sicurezza. possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni - La costruzione di un manufatto accessorio fuori senza alterazione della profondità di posa della tubazio- terra, con il relativo accesso costituito da strada di col- ne. 80 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 - La facoltà della Snam Rete Gas ad occupare, anche iv. Ai sensi del comma 3 dello stesso art. 22, rice- per mezzo delle sue imprese appaltatrici, per tutto il tem- vuta dall’espropriato la comunicazione di condivisione po occorrente l’area necessaria all’esecuzione dei lavori. dell’indennità di cui al comma precedente e la documen- - Le tubazioni, i manufatti, le apparecchiature e le tazione comprovante la piena e libera disponibilità del opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premessa bene,si procederà a disporre gli adempimenti necessari sono inamovibili, sono e rimarranno di proprietà della per la stipula del contratto di cessione bonaria e per il pa- Snam Rete Gas S.p.A., che pertanto avrà anche la facoltà gamento della indennità con le modalità di cui all’art. 26 di rimuoverle. TU; in particolare l’atto con cui è disposto il pagamento - Il diritto della Snam Rete Gas S.p.A. al libero acces- diverrà esecutivo trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione so in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti sul B.U.R.T. qualora non siano state presentate opposi- con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, zioni di terzi ai sensi dell’art. 26.7 e 26.8 TU; la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifi che, rifa- v. le indennità non accettate saranno depositate pres- cimenti, riparazioni o sostituzioni ed i recuperi. so la Cassa Depositi e Prestiti (art. 20 comma 14 DPR - I danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti 327/2001); pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifi che, vi. il presente decreto sarà inviato entro cinque giorni sostituzioni, recuperi, manutenzione, esercizio dell’im- per la pubblicazione in estratto sulla GU o sul B.U.R.T., pianto, saranno determinati di volta in volta a lavori ulti- e che sarà senza indugio trascritto e volturato in catasto mati e liquidati a chi di ragione. e nei libri censuari a cura e spese del benefi ciario dell’e- - Il divieto di compiere qualsiasi atto che costituisca sproprio; intralcio ai lavori da eseguirsi o pericolo per l’impianto, vii. entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più sco- per estratto sulla GU o sul B.U.R.T. i terzi aventi diritto modo l’uso e l’esercizio della servitù. potranno proporre opposizione; - Restano a carico dei proprietari i tributi e gli altri viii. una volta trascritto il presente decreto, tutti i oneri gravanti sui fondi; diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusivamente sull’indennità ai sensi dell’ar- 3 - di stabilire in favore di “SNAM RETE GAS ticolo 25 comma 3 del DPR 327/2001; S.p.A.”, l’occupazione temporanea, per un periodo di ix. trattandosi di indennità di asservimento e non di mesi quattro, delle aree non soggette ad Asservimento, esproprio, non trova applicazione la ritenuta di cui al necessarie per la corretta esecuzione dei lavori previsti. DPR 917/86, ai sensi dell’articolo 35 del DPR 327/2001; x. i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai RENDE ALTRESÌ NOTO CHE frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, mo- difi che, sostituzioni, recuperi, manutenzione, esercizio i. il presente decreto sarà notifi cato ai proprietari, nel- dell’impianto, saranno determinati di volta in volta a la- le forme degli atti processuali civili, con un avviso conte- vori ultimati e liquidati a chi di ragione; nente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui xi. ai sensi dell’art.3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001 è prevista l’immissione in possesso delle aree interessate; e successive modifi che, “colui che risulta proprietario se- ii. l’esecuzione del presente decreto non potrà avve- condo i registri catastali e riceva la notifi cazione e la co- nire oltre due anni dalla data odierna: in calce al presente municazione di atti del procedimento espropriativo, ove provvedimento sarà indicata la data dell’avvenuta im- non sia più proprietario è tenuto di comunicarlo all’am- missione in possesso e verrà trasmessa copia del relativo ministrazione procedente entro trenta giorni dalla prima verbale all’uffi cio per i registri immobiliari, per l’annota- notifi cazione, indicando altresì, ove ne sia a conoscenza, zione; dell’avvenuta immissione in possesso sarà inoltre il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli data comunicazione all’uffi cio regionale competente alla atti in suo possesso utili a ricostruire le vicende dell’im- tenuta degli atti delle procedure espropriative ai sensi mobile”; dell’articolo 14 del DPR 327/2001; xii. avverso il presente decreto le ditte espropriate iii. i proprietari sono invitati a comunicare nei tren- potranno ricorrere avanti al TAR Toscana nel termine ta giorni successivi all’immissione in possesso se con- di 60 giorni dalla notifi ca o dall’avvenuta conoscen- dividono l’indennità come sopra determinata, ovvero a za o presentare ricorso straordinario al Presidente della proporre nei cinquanta giorni successivi all’immissione Repubblica entro 120 giorni dalla medesima notifi ca o in possesso, istanza di determinazione defi nitiva dell’in- avvenuta conoscenza; dennità per mezzo di un collegio di tecnici, a’ sensi degli xiii. il Responsabile del procedimento è il sotto- articoli 22 comma 4 e 21 del DPR 327/2001, nominando scritto Arch. Roberto Calussi Dirigente Area Sviluppo se del caso il proprio tecnico di fi ducia, qualora intenda- e Gestione del Territorio, Comune di Figline e Incisa no avvalersi del suddetto collegio: in caso di silenzio si Valdarno (FI), Piazza del Municipio 5 Incisa, tel. procederà d’uffi cio a richiedere una nuova determinazio- 055/9125218, r.calussi@comunefi v.it PEC comune.fi gli- ne dell’indennità all’apposita Commissione provinciale; [email protected] 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 81 xiv. per informazioni tecniche: Snam Rete Gas S.p.A. li alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre Traversa di Via delle Fonti, 4/A 50018 Scandicci (FI) tel. clausole che escludono l’applicazione di nuove disposi- 055/7221248 [email protected] zioni derogabili mediante specifi ca clausola statutaria”;

Allegati: Elenco proprietari dei terreni da asservire- Preso atto che, ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, della Piano Particellare; Planimetria catastale con fascia VPE- L.R. n. 22 del 03/03/2015 “Riordino delle funzioni pro- individuazione aree da asservire; Planimetria catastale vinciali e attuazione della L. 07/04/2014 n. 56 e s.m.”, con pista lavori individuazione aree da occupare tempo- con decorrenza 01/01/2016 la Provincia di Siena ha ces- raneamente; modello per accettazione. sato la funzione relativa alla tenuta degli Albi del Terzo Settore che è passata alla competenza del Comune di Siena che la eff ettua su tutto il territorio della provincia COMUNE DI SIENA medesima;

DETERMINAZIONE 9 settembre 2020, n. 1682 Vista la domanda di iscrizione dell’associazione “ATTO PRIMO: SALUTE AMBIENTE CULTURA Iscrizione nel Registro Regionale delle Organiz- - ODV” (C.F.91026240522), con sede nel Comune di zazioni di Volontariato - Sezione Provinciale di Siena San Gimignano (SI), Via Martiri di Citerna, 25 - C.A.P. - dell’Associa-zione “ATTO PRIMO: SALUTE AM- 53037, Nota PEC Prot. n. 16447/2020 (in atti); BIENTE CULTURA ODV” (C.F. 91026240522), con sede nel Comune di San Gimignano (SI), Via Martiri Accertati i requisiti previsti dalla suindicata norma- di Citerna, 25 C.A.P. 53037 (L. n. 266/1991, L.R. n. tiva; 28/1993, D.Lgs. 117/2017). Visto il parere espresso dall’Amministrazione Co- LA RESPONSABILE P.O. munale di San Gimignano (SI), con nota Pec Prot. n. 16447/2020 (in atti); Vista la L. n. 266 del 11/08/1991 “Legge-quadro sul Volontariato” e la L.R. n. 28 del 26/04/1993, avente ad Vista la copia delle note di patrocinio della Regione oggetto “Norme relative ai rapporti delle organizzazioni Toscana e del Comune di Bagno a Ripoli per le attività di volontariato con la Regione, gli enti locali e gli altri svolte nella comunità territoriale e la sua collaborazione Enti pubblici -Istituzione del Registro Regionale delle con le Amministrazioni Pubbliche; Organizzazioni di Volontariato; Vista altresì la documentazione presentata in allegato Vista la delibera G.P. n. 723 del 24/09/1996, della alla domanda (in atti) a dimostrazione dell’eff ettivo svol- Provincia di Siena, che istituisce la Sezione Provinciale gimento dell’attività dichiarata dall’associazione “ATTO del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volon- PRIMO: SALUTE AMBIENTE CULTURA - ODV”; tariato, secondo quanto disposto dall’art. 4, co. 1, della L.R. n. 28/1993; Preso atto che l’Associazione opera prevalentemen- te nel settore “AMBIENTALE - TURISTICO”, con at- Visto il D.Lgs. n. 117 del 3/7/2017 “Codice del Terzo tività prevalente “Educazione, Salvaguardia e Recupero Settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), del- Ambientale”; la legge 6 giugno 2016, n. 106”; Vista la Determinazione Dirigenziale n. 1549 del Considerato che, nelle more dell’adozione dei decreti 19/08/2020 con la quale ai sensi dell’art. 6 del Rego- attuatiti e dell’operatività del Registro unico nazionale lamento sul procedimento amministrativo e sul dirit- del Terzo settore, l’art. 101 (Norme transitorie e di attua- to di accesso, di cui alla Deliberazione del Consiglio zione), comma 2 del D.Lgs. 117/2017, stabilisce: Comunale n. 45 del 10/03/2015, sono stati individuati i “Fino all’operatività’ del Registro unico nazionale del procedimenti amministrativi e le attività relative ai servi- Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previ- zi che fanno capo alla Direzione con l’indicazione nomi- genti ai fi ni e per gli eff etti derivanti dall’iscrizione degli nativa dei relativi responsabili, le specifi che attribuzioni enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, per quanto concerne la gestione operativa ed amministra- Associazioni di promozione sociale che si adeguano alle tiva, l’istruttoria e l’adozione del provvedimento; disposizioni inderogabili del presente decreto entro ven- tiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore. Entro Dato atto che il Responsabile del Procedimento ai sen- il medesimo termine, esse possono modifi care i propri si del “Regolamento sul Procedimento Amministrativo e statuti con le modalità e le maggioranze previste per le sul diritto di accesso agli atti” approvato con atto delibe- deliberazioni dell’assemblea ordinaria al fi ne di adeguar- rativo del C.C. n. 45 del 10/03/2015 e della Determina 82 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Dirigenziale n. 1549 del 19/08/2020 è l’Istruttore DETERMINAZIONE 10 settembre 2020, n. 261 Amministrativo Maria Bastiani della Direzione Welfare e Promozione del Benessere della Comunità - Servizio Determinazione della indennità provvisoria di Sociale, Terzo Settore e Raccordo con S.D.S.; esproprio relativa agli immobili interessati dai “La- vori di realizzazione di un parcheggio pubblico” posto Visto il D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 “Testo unico delle in loc. La Briglia in comune di Vaiano. Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”; IL RESPONSABILE Visto il Piano Esecutivo di Gestione approvato dalla Giunta Comunale con Delibera n. 136 del 14/05/2020, Premesso: nonché le successive variazioni apportate ai predetti atti; - che con provvedimento del Presidente dell’Unione dei Comuni n. 18 del 01/07/2020 il sottoscritto è stato Visto il vigente Regolamento sull’Ordinamento Ge- nominato Responsabile dell’Area “PATRIMONIO - nerale degli Uffi ci e dei Servizi; LAVORI PUBBLICI - BONIFICA”, alla quale aff erisce il servizio in epigrafe; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 521 - che con deliberazione n.27 del 19/02/2020 la Giunta del 05/12/2019 relativa alla ridefi nizione del nuovo asset- Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica to organizzativo generale dell’Ente, come aggiornata con ed economica dei lavori di realizzazione di un parcheggio la delibera n. 126 del 30.04.2020; pubblico in località La Briglia, redatto dal Geom. Mario Galli, allora Responsabile dell’Area n.2 del Comune di Vista la Determinazione Dirigenziale n. 517 del Vaiano, per una spesa complessiva di € 250.000,00, di 02/03/2020 relativa al conferimento con decorrenza cui € 65.424,67 per lavori compreso oneri per la sicurez- 01/03/2020-31/12/2022 dell’incarico sulla Posizione Or- za ed € 184.575,33 per somme a disposizione dell’Am- ganizzativa denominata “Sociale, Terzo Settore, Rac cordo ministrazione Comunale; con S.D.S.” alla Dott.ssa Paola Poggesi della Direzione Welfare e Promozione del Benessere della Comunità; Vista la nota a fi rma del Responsabile dell’Area n. 1 “Pianifi cazione e Gestione del Territorio” in data DETERMINA 05/05/2020, prot.n. 4556, con la quale si accerta la sussi- stenza del vincolo preordinato all’esproprio con validità 1. di iscrivere ai sensi dell’ art. 6 della L. n. 266/1991 fi no alla data del 20/04/2021 per la realizzazione dell’o- del 7/12/2000 e dell’art. 8 della L.R. n. 28/1993, nel pera di cui sopra, alla luce della delibera del Consiglio Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato Comunale n. 20 del 29/04/2016 con cui era stata approva- – Sezione Provinciale di Siena, l’Associazione “ATTO ta apposita variante parziale al Regolamento Urbanistico PRIMO:SALUTE AMBIENTE CULTURA- ODV”(C.F. Comunale; 91026240522), con sede nel Comune di San Gimignano (SI), Via Martiri di Citerna, 25 C.A.P. 53037; Dato atto: Settore attività prevalente: “AMBIENTALE - TU- - che con raccomandata a/r, ns. prot. 1907 del RISTICO”; 28/04/2020 si comunicava agli interessati l’avvio del Attività prevalente: “Educazione, Salvaguardia e Re- procedimento di approvazione del progetto per la rea- cupero Ambientale”; lizzazione dell’opera pubblica denominata “Lavori di realizzazione di un parcheggio pubblico posto in loc. La 2. di comunicare, così come previsto dall’art. 4, co. 4, Briglia in Comune di Vaiano”; della L.R.28/1993, l’avvenuta iscrizione dell’Organizza- zione di cui sopra al Sindaco ove ha sede l’organizzazio- Richiamata la Deliberazione della Giunta Comunale ne e al Presidente della Giunta Regionale; di Vaiano n. 78 del 17/06/2020, dichiarata immediata- mente eseguibile, in cui stato approvato il progetto de- 3. di trasmettere il presente atto, per la pubblicazio- fi nitivo e approvata la pubblica utilità per i “Lavori di ne, al Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana, ai sensi realizzazione di un parcheggio pubblico posto in loc. La dell’art. 4 co. 4, della L.R. 28/1993. Briglia in Comune di Vaiano”;

Il Responsabile di P.O. Dato atto: Paola Poggesi - che con raccomandata a/r, ns. prot. 2470 del 23/06/2020 si comunicava agli interessati, che con De- liberazione della Giunta Comunale n. 78 del 17/06/2020, UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI dichiarata immediatamente eseguibile, l’avvenuta effi ca- BISENZIO (Prato) cia del provvedimento di dichiarazione la pubblica utilità; 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 83 - che con raccomandata a/r, ns. prot. 3285 del tuno diff erire il procedimento di esproprio nei confron- 23/07/2020 si comunicavano agli interessati le indennità ti dei proprietari degli immobili identifi cati al Catasto provvisorie di esproprio relative agli immobili interessati Fabbricati del Comune di Vaiano al Foglio 25, Part. n. dalle opere; 286 Sub. 500 e 502 soggetti a bonifi ca;

Si precisa che, per quanto riguarda l’immobile iden- Vista la nota ns. prot. 3591 del 10/08/2020 inviata dal tifi cato al Catasto Fabbricati del Comune di Vaiano al Parroco Kowalczuk Waldemar, in qualità di legale rap- Foglio 25, Part. n.286 Sub. 500 e 502, è in atto il proce- presentante della Parrocchia di San Miniato proprietaria dimento di bonifi ca con analisi già validate dall’ARPAT, dell’immobile, con la quale dichiara di accettare l’in- il Comune di Vaiano è in attesa della quantifi cazione dennità provvisoria di esproprio nonché di autorizzare esatta dei costi da sostenere per l’esecuzione del Piano di l’Amm.ne Comunale ad occupare il terreno necessario Bonifi ca, il quale deve ancora essere approvato dall’AR- alla realizzazione dell’opera previo verbale di immissio- PAT; ne in possesso;

Pertanto, per le ragioni sopra esposte, si ritiene oppor- Considerate le seguenti proprietà:

PREZZO SUPERFICIE IMPORTO PARTICELLA PARTICELLA UNITARIO INDENNITÀ ENTE DA PROPRIETÀ FOGLIO DA DA ORIGINARIA DEFINITIVA COMPLESSIVA TRASFERIRE ESPROPRIARE LIQUIDARE €/MQ

Parrocchia di San Mi- Intera con- € Comune niato 25 510 510 sistenza A corpo € 42.000,00 42.000,00 Vaiano PROPRIETÀ (137,00 mq) 1/1

Visto l’art. 20 del D.P.R. 8 giugno 2001 n.327; Visto lo Statuto dell’Ente;

Ritenuta la propria competenza ai sensi dell’art. 6, Vista la L.R. 68/2011; comma 1, del D.P.R. 327/2001 e ai sensi del D.Lgs. n.165 DETERMINA del 30/03/2001 e successive modifi che e integrazioni nonché dello Statuto dell’Unione dei Comuni; 1) Ai sensi e per gli eff etti dell’art. 20 del D.P.R. 327/2001, la indennità provvisoria di esproprio relative Visto il D.P.R. n. 307/2001 e s.m.i.; all’immobile interessato dai lavori di “Realizzazione di un parcheggio pubblico in località La Briglia”, è deter- Visto il D.Lgs. n. 267/2000; minata come di seguito evidenziato:

PREZZO SUPERFICIE IMPORTO PARTICELLA PARTICELLA UNITARIO INDENNITÀ ENTE DA PROPRIETÀ FOGLIO DA DA ORIGINARIA DEFINITIVA COMPLESSIVA TRASFERIRE ESPROPRIARE LIQUIDARE €/MQ

Parrocchia di San Mi- Intera con- € Comune niato 25 510 510 sistenza A corpo € 42.000,00 42.000,00 Vaiano PROPRIETÀ (137,00 mq) 1/1

2) Di dare atto che l’ammontare di tale indennità prov- - dopo 30 giorni dalla pubblicazione del presente atto visoria è stata notifi cata ai sensi di legge agli aventi dirit- sul B.U.R.T. verrà adottato successivo atto per la liquida- to, i quali hanno espressamente formalizzato per iscritto zione degli importi agli aventi diritto; l’accettazione della stessa, come specifi cato in premessa; - sarà in ogni caso provveduto all’emissione del Decreto defi nitivo di esproprio; 3) Di pubblicare il presente atto sul B.U.R.T. della Regione Toscana; 5) Di dare atto altresì della non rilevanza contabile 4) Di dare atto che: del presente provvedimento; 84 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 6) Di pubblicare il presente atto all’Albo pretorio COMUNE DI CAPANNORI (Lucca) online per 15 giorni consecutivi nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Variante al piano attuativo per il recupero ai fi ni residenziali di un’area produttiva dismessa da oltre Il Responsabile tre anni approvato con delibera c.c. 86/2017. Gino Gualtieri IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

- Avvisi Ai sensi e per gli eff etti della L.R. 10 novembre 2014 n. 65; COMUNE DI CAPANNORI (Lucca) AVVISA “Realizzazione di doppia rotatoria sita all’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina e dell’A- che con deliberazione di C.C. n. 86 del 09/09/2020 ve Maria” - approvazione del progetto di fattibilità è stata approvata la Variante al Piano Attuativo per il tecnica ed economica CUP G51b20000360006 e conte- recupero ai fi ni residenziali di un’area produttiva di- stuale adozione di variante al regolamento urbanisti- smessa da oltre tre anni approvato con Delibera C.C. co ai sensi dell’art. 34 l.r. 65/2014 - delibera di c.c. n. 86/2017, ai sensi art. 112 della L.R. 65/2014; 87 del 09/09/2020. che ai sensi dell’art. 111, comma 5 della L.R. 65/2014 il Piano Urbanistico Attuativo è efficace dalla data di IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO pubblicazione sul B.U.R.T. DELLA VARIANTE URBANISTICA Il Responsabile Vista la L.R. n. 65/2014: “Norme per il governo del Michele Nucci territorio”;

AVVISA COMUNE DI CARRARA (Massa Carrara) Che in data 09/09/2020, con deliberazione n. 87 del Delibera del C.C. n. 60 del 06.08.2020 “Adozione Consiglio Comunale ha approvato il progetto di fattibilità del Piano Operativo Comunale, ai sensi dell’art. 95 tecnico-economica inerente la “Realizzazione di doppia della Legge regionale 65/2014, e Rapporto Ambienta- rotatoria sita all’incrocio tra la Via Pesciatina e Via della le ai fi ni VAS”. Madonnina e dell’Ave Maria” e contestualmente ha adottato la variante al Regolamento Urbanistico ai sensi IL DIRIGENTE dell’art. 34 c.1 della Legge regionale Toscana 10/11/2016 DEL SETTORE URBANISTICA E S.U.A.P n. 65; Che, ai sensi dell’art. 34 c. 1 della L.R. n. 65/2014 la suddetta deliberazione unitamente ai relativi allegati, RENDE NOTO è depositata presso l’Albo Pretorio e presso la sede comunale, e pubblicata sul sito web del Comune di 1. Che con Delibera di Consiglio Comunale n. 60 del Capannori, per 30 giorni dalla data di pubblicazione del 06.08.2020 è stato adottato Il Piano Operativo comunale presente avviso sul B.U.R.T.; ai sensi dell’art. 95 della legge regionale. 65/2014; Che ai sensi dell’art. 34 c. 1 della L.R. n. 65/2014, 2. Che ai sensi dell’articolo 8, comma 3 della legge entro i suddetti termini, gli interessati possono prendere regionale n. 10/2010 al fi ne di evitare duplicazioni visione della deliberazione unitamente ai relativi le procedure di deposito, pubblicità e partecipazione allegati, e inoltrare al Servizio Servizi alla città - Uffi cio relative alla procedura di V.A.S., sono coordinate con Pianifi cazione, le osservazioni ritenute opportune; quelle previste per specifi ci piani e programmi; Per il rispetto del termine farà fede il timbro apposto 3. Che ai sensi dell’art. 19 comma 2 della legge dal protocollo generale per le consegne a mano, la data di regionale n. 65/2014 Il Piano Operativo, comprensivo di ricezione della Posta Elettronica Certifi cata e la data del tutti gli elaborati è depositato, con decorrenza dalla data timbro postale per le spedizioni, che dovranno avvenire odierna, nella sede Comunale - Segreteria Generale - per esclusivamente tramite raccomandata. la durata di sessanta giorni duranti i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione e che dell’avvenuta adozione Il Responsabile è stata data notizia alla Provincia di Massa Carrara e alla Michele Nucci Regione Toscana. La documentazione suddetta è inoltre scaricabile all’indirizzo http://web.comune.carrara.ms.it/ 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 85 pagina2325_poc-piano-operativo-comunale.html del sito - indicazione delle sedi ove può essere presa visione istituzionale del Comune. del piano o programma, del rapporto ambientale e della 4. Che ai sensi dell’art. 19 comma 2 della legge sintesi non tecnica: regionale n. 65/2014 entro il termine perentorio di Segreteria Autorità Competente c/o il Settore Servizi sessanta giorni, dalla data di pubblicazione del presente Ambientali/Marmo, piazza Cesare Vico Lodovici (ex- avviso, chiunque può presentare osservazioni presso Tribunale), piano secondo e presso il Settore Urbanistica questo Comune, facendole pervenire al Comune di e SUAP (proponente), piazza 2 Giugno n. 1, al secondo Carrara - Uffi cio Protocollo Generale - P.zza 2 Giugno piano. n. 1 - 54033 Carrara, oppure tramite PEC al seguente 4. Che ai sensi dell’art. 25 della legge regionale n. indirizzo: [email protected] 10/2010 entro il termine perentorio di sessanta giorni, dalla data di pubblicazione del presente avviso, chiunque Il Dirigente può prendere visione e presentare osservazioni e pareri Michele Bengasi Fiorini all’autorità competente ed all’autorità procedente o al proponente in merito alla procedura di VAS facendole pervenire al Comune di Carrara - Uffi cio Protocollo COMUNE DI CARRARA (Massa Carrara) Generale - P.zza 2 Giugno n. 1 - 54033 Carrara, oppure tramite PEC al seguente indirizzo: comune.carrara@ Articolo 25 della legge regionale n. 10/2010 - Pia- postecert.it no Operativo comunale. Delibera del C.C. n. 60 del 06.08.2020 “Adozione del Piano Operativo Comuna- Il Dirigente le, ai sensi dell’art. 95 della Legge regionale 65/2014, Michele Bengasi Fiorini e Rapporto Ambientale ai fi ni VAS”. Avviso di depo- sito della documentazione relativa alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS): Rapporto ambientale e COMUNE DI CARRARA (Massa Carrara) Sintesi non tecnica. Delibera del C.C. n. 59 del 06.08.2020 “Adozione di IL DIRIGENTE variante semplifi cata, ai sensi dell’art. 32 della L.R.T. DEL SETTORE URBANISTICA E S.U.A.P 65/2014, al Piano Strutturale, per aggiornamento del- le classi di pericolosità idrauliche e sismiche”. Ai sensi dell’art. 25 della L.R.T 10/2010; IL DIRIGENTE RENDE NOTO DEL SETTORE URBANISTICA E S.U.A.P.

1. Che presso la Segreteria Generale del Comune, per RENDE NOTO sessanta giorni consecutivi, dalla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.T., secondo i disposti 1. Che con Delibera di Consiglio Comunale n. 59 dell’articolo 25 della legge regionale n. 10/2010 e del 06.08.2020 è stato adottata la variante semplifi cata dell’art. 19 della legge regionale 65/2014, è depositata al Piano Strutturale, per aggiornamento delle classi di la deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del pericolosità idrauliche e sismiche ai sensi dell’art. 32 06.08.2020 di “Adozione del Piano Operativo Comunale, della L.R.T. 65/2014, ai sensi dell’art. 95 della Legge regionale 65/2014, e 1. Che ai sensi dell’art. 32 della legge regionale n. Rapporto Ambientale ai fi ni VAS”. 65/2014 la variante, comprensiva di tutti gli elaborati è 2. Che la suddetta deliberazione, unitamente agli depositata, con decorrenza dalla data odierna, nella sede elaborati allegati è consultabile e scaricabile anche sul Comunale - Segreteria Generale. La documentazione sito istituzionale di questo Comune (www.comune. suddetta è inoltre scaricabile all’indirizzo http:// carrara.ms.it) all’indirizzo http://web.comune.carrara. web.comune.carrara.ms.it/pagina2191_pericolosit- ms.it/pagina2325_poc-piano-operativo-comunale.html idrauliche-e-geomorfologiche.html del sito istituzionale del sito istituzionale del Comune. del Comune. 3. Che ai sensi dell’art. 25, comma 1 della legge 1. Che la variante, comprensiva di tutti gli elaborati regionale n.10/2010 sono fornite le seguenti indicazioni: rimarrà depositata per la durata di sessanta giorni, come - titolo della proposta di piano o programma: “Ado- disposto dalla Delibera del C.C. n.59 del 06.08.2020 zione del Piano Operativo Comunale, ai sensi dell’art. 95 durante i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione; della Legge regionale 65/2014, e Rapporto Ambientale 2. Che, ai sensi della legge regionale n. 65/2014 ai fi ni VAS”; entro il termine perentorio di sessanta giorni, dalla data - indicazione dell’autorità procedente: Consiglio Co- di pubblicazione del presente avviso, chiunque può munale; presentare osservazioni presso questo Comune, Uffi cio 86 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Protocollo Generale- P.zza 2 Giugno n. 1 - 54033 Carrara, COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO oppure tramite PEC al seguente indirizzo: comune. (Arezzo) [email protected] 3. Che dell’avvenuta adozione è stata data notizia alla Variante n. 15 al Regolamento Urbanistico vigente Provincia di Massa Carrara e alla Regione Toscana. per la modifi ca dell’art. 41 delle NTA con previsione di completamento di lotto “TPO” ai sensi dell’art. 30 Il Dirigente della L.R. n. 65/2014. Avviso di acquisizione di effi ca- Michele Bengasi Fiorini cia.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo) Vista la Legge Regionale n. 65/2014 e successive modifi che ed integrazioni; Variante n. 14 al Regolamento Urbanistico vigente per modifi ca alla perimetrazione di area edifi cabile a Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 zona “TNt” ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 65/2014 e del 25 giugno 2020, esecutiva ai sensi di legge, con cui s.m.i. Avviso di acquisizione di effi cacia. è stata adottata la variante n. 15 al vigente Regolamento Urbanistico relativa alla modifi ca da apportare all’attuale IL RESPONSABILE DEL SETTORE art. 41 delle NTA nonchè alla zona “TP0” prevista nella Tav.C01a, per nuova destinazione a “TP0*”, Tessuti Vista la Legge Regionale n. 65/2014 e successive produttivi pianifi cati unitari dall’espansione recente, per modifi che ed integrazioni; realizzare un nuovo opifi cio artigianale sull’area esterna di pertinenza all’esistente fabbricato a destinazione produttiva, posto in loc. San Antonino, interno al ter- Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n. ritorio urbanizzato, ai sensi dell’articolo 30 della Legge 36 del 25 giugno 2020, esecutiva ai sensi di legge, Regionale n. 65/2014 e s.m.i.; con cui è stata adottata la variante n. 14 al vigente Re- golamento Urbanistico relativa alla modifi ca dell’attuale Visto che la deliberazione suddetta, completa dei perimetrazione di un’area edifi cabile come zona “TNt” sita relativi allegati ed elaborati, è stata inviata ai sensi in loc. Crocina, posta all’interno del sistema insediativo dell’art. 32 della L.R.T. n. 65/2014 alla Regione Toscana della Tav.C01b, all’interno del territorio urbanizzato, ai e Provincia di Arezzo tramite Pec in data 27/07/2020 con sensi dell’articolo 30 della Legge Regionale n. 65/2014 prot. n. 17097; e s.m.i.; Dato atto che la variante sopra indicata è stata pub- Visto che la deliberazione suddetta, completa dei blicata sul B.U.R.T. n. 32 del 5/08/2020 e che nel periodo relativi allegati ed elaborati, è stata inviata ai sensi di pubblicazione non sono pervenute osservazioni; dell’art. 32 della L.R.T. n. 65/2014 alla Regione Toscana e Provincia di Arezzo tramite Pec in data 27/07/2020 con RENDE NOTO prot. n. 17117; Che ai sensi dell’articolo 32 comma 3 della Legge Dato atto che la variante sopra indicata è stata pub- Regionale n. 65/2014 e s.m.i, non essendo pervenute blicata sul B.U.R.T. n. 32 del 5/08/2020 e che nel periodo osservazioni nel periodo deputato alla presentazione di pubblicazione non sono pervenute osservazioni; delle stesse, la variante suddetta acquista effi cacia dalla data di pubblicazione sul B.U.R.T. del presente avviso. RENDE NOTO Il Responsabile Che ai sensi dell’articolo 32 comma 3 della Legge Marco Cerini Regionale n. 65/2014 e s.m.i, non essendo pervenute osservazioni nel periodo deputato alla presentazione delle stesse, la variante suddetta acquista effi cacia dalla COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO data di pubblicazione sul B.U.R.T. del presente avviso. (Arezzo)

Il Responsabile Variante n. 16 al Regolamento Urbanistico vigente Marco Cerini per eliminazione di un’area edifi cabile del sistema in- sediativo del capoluogo, ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 65/2014 e s.m.i. Avviso di acquisizione di effi cacia. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 87 IL RESPONSABILE DEL SETTORE nistica del Comune, in libera visione nei giorni di apertura al pubblico e pubblicati sul sito uffi ciale del Comune di Vista la Legge Regionale n. 65/2014 e successive Collesalvetti. modifi che ed integrazioni; Il Responsabile Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 Leonardo Zinna del 25 giugno 2020, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stata adottata la variante n. 16 al vigente Regolamento Urbanistico per l’eliminazione di un’area edifi cabile COMUNE DI CORTONA (Arezzo) del sistema insediativo del capoluogo Tav.C01b, posta all’interno del territorio urbanizzato, ai sensi dell’articolo Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. 30 della Legge Regionale n. 65/2014 e s.m.i.; 65/14 del Piano di Recupero con contestuale Variante al RU per la rigenerazione di ambiti e di edifi ci già Visto che la deliberazione suddetta, completa dei funzionali alle attività agricole ed appartenenti alla relativi allegati ed elaborati, è stata inviata ai sensi antica Fattoria di Santa Caterina in località Santa dell’art. 32 della L.R.T. n. 65/2014 alla Regione Toscana Caterina La Fratta di Proprietà Leopoldine S.p.A. e Provincia di Arezzo tramite Pec in data 20/07/2020 con prot. n. 16495; SI RENDE NOTO

Dato atto che la variante sopra indicata è stata pub- Che con atto C.C. n. 73 del 31/07/2020 è stato adottato blicata sul B.U.R.T n. 31 del 29/07/2020 e che nel periodo ai sensi dell’art. 111 della Legge Regionale 65/14 il di pubblicazione non sono pervenute osservazioni; Piano di Recupero con contestuale Variante al RU per la rigenerazione di ambiti e di edifi ci già funzionali alle RENDE NOTO attività agricole ed appartenenti alla antica Fattoria di Santa Caterina in località Santa Caterina La Fratta di Che ai sensi dell’articolo 32 comma 3 della Legge Proprietà Leopoldine S.p.A. Regionale n. 65/2014 e s.m.i, non essendo pervenute Che, tutta la documentazione in ottemperanza al osservazioni nel periodo deputato alla presentazione disposto dell’art. 111 della L.R. 65/14 viene trasmessa delle stesse, la variante suddetta acquista effi cacia dalla alla Provincia di Arezzo e depositata per 30 gg nella data di pubblicazione sul B.U.R.T. del presente avviso. segreteria del Comune di Cortona, dalla data di pub- blicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. ed è resa Il Responsabile accessibile anche sul sito istituzionale del Comune. Entro Marco Cerini e non oltre tale termine chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni. Che la pubblicazione del presente avviso verrà COMUNE DI COLLESALVETTI (Livorno) eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e pre- cisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito uf- Piano Attuativo “AQUILONE bis 2018” SCHEDA fi ciale del comune di Cortona. n. 30 UTOE n. 12_COLLESALVETTI. Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 6 della L. R. 65/14 /05 art. 3. SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PATRIMONIO PUBBLICO UFFICIO URBANISTICA Il Responsabile del procedimento Marica Bruni Ai sensi e per gli eff etti della L.R. 65 del 10 novembre 2014 art. 111, e successive modifi che ed integrazioni; COMUNE DI CORTONA (Arezzo) Vista la Determinazione n. 58 del 04.09.2020 Reg. Generale n. 647; Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. 65/14 del Piano di Recupero con contestuale Variante RENDE NOTO al RU per la rigenerazione di ambiti e di edifi ci già funzionali alle attività agricole ed appartenenti alla Che è stato approvato il PIANO ATTUATIVO antica Fattoria di Santa Caterina in località Santa “AQUILONE bis 2018” SCHEDA N. 30 UTOE N. 12_ Caterina La Fratta di Proprietà Leopoldine S.p.A. COLLESALVETTI. Gli elaborati sono depositati presso l’Uffi cio Urba- SI RENDE NOTO 88 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Che con atto CC n. 72 del 31/07/2020 è stata adot- COMUNE DI CORTONA (Arezzo) tata ai sensi dell’art. 19 e 20 della Legge Regionale 65/14 la variante al Regolamento Urbanistico n. 13 con Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. contestuale piano di recupero per la rigenerazione di 65/14 del Piano di Recupero per la demolizione e ri- edifi ci già funzionali alle attività agricole ed appartenenti costruzione di volumi incongrui di pertinenza di due alla antica Fattoria di Santa Caterina La Fratta di proprietà edifi ci Via delle Fontanelle - Cortona (AR). Proprietà: Leopoldine spa. Arwin Wolfgang Rao. Che, tutta la documentazione in ottemperanza al di- sposto dell’art. 20 della L.R. 65/14 viene trasmessa alla SI RENDE NOTO Provincia e Regione e depositata alla segreteria comunale per 60 gg dalla data di pubblicazione del relativo avviso Che con atto C.C. n. 70 del 31/07/2020 è stato adottato sul B.U.R.T. ed e è resa accessibile anche sul sito isti- ai sensi dell’art. 111 della Legge Regionale 65/14 il Piano tuzionale del comune. di Recupero per la demolizione e ricostruzione di volumi Entro e non oltre tale termine chiunque può prenderne incongrui di pertinenza di due edifi ci Via delle Fontanelle visione e presentare osservazioni. - Cortona (AR). Proprietà: Arwin Wolfgang Rao. Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei Che, tutta la documentazione in ottemperanza al diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi disposto dell’art. 111 della L.R. 65/14 viene trasmessa della L.R. 65/14 /05 art. 20 della L.R. 65/14 e della l.r. alla Provincia di Arezzo e depositata per 30 gg nella 10/10 art. 25. segreteria del Comune di Cortona, dalla data di pub- Che la pubblicazione del presente avviso verrà blicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. ed è resa eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e pre- accessibile anche sul sito istituzionale del Comune. Entro cisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito uf- e non oltre tale termine chiunque può prenderne visione e fi ciale del comune di Cortona. presentare osservazioni. Che la pubblicazione del presente avviso verrà Il Responsabile del procedimento eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e pre- Marica Bruni cisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito uf- fi ciale del comune di Cortona. Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei COMUNE DI CORTONA (Arezzo) diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi della L.R. 65/14 /05 art. 3. Avviso di approvazione ai sensi dell’art. 112 della L.R. 65/14 della Variante al Piano di recupero in loca- Il Responsabile del procedimento lità il Riccio di proprietà di Rossi Anna Maria. Natascia Volpi

SI RENDE NOTO COMUNE DI CORTONA (Arezzo) Che con atto C.C. n. 71 del 31/07/2020 e stata approvata, ai sensi dell’Art. 112 della L.R. 65/2014 la Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. Variante al Piano di Recupero approvato con Del. C.C. n. 65/14 del Piano di superfi ci ai fi ni residenziali loc. 14 del 26/02/2015 relativo alla ricostruzione di volume Carsena - Pierle - Cortona di Proprietà Boldrini Ma- parzialmente diruto sito a Cortona in località il Riccio di ria Giovanna. proprietà di Rossi Anna Maria. Che, tutta la documentazione viene trasmessa alla SI RENDE NOTO Provincia di Arezzo. Che la pubblicazione del presente avviso verrà Che con atto C.C. n. 68 del 31/07/2020 è stato adottato eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e ai sensi dell’art. 111 della Legge Regionale 65/14 il Piano precisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito di Recupero di superfi ci ai fi ni residenziali loc. Carsena uffi ciale del comune di Cortona. - Pierle - Cortona di Proprietà Boldrini Maria Giovanna. Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei Che, tutta la documentazione in ottemperanza al diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi disposto dell’art. 111 della L.R. 65/14 viene trasmessa della L.R. 65/14 /05 art. 3. alla Provincia di Arezzo e depositata per 30 gg nella segreteria del Comune di Cortona, dalla data di Il Responsabile del procedimento pubblicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. ed è resa Marica Bruni accessibile anche sul sito istituzionale del Comune. Entro e non oltre tale termine chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni. 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 89 Che la pubblicazione del presente avviso verrà Richiamata la variante al Piano strutturale ed al eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e Regolamento Urbanistico del territorio di Lorenzana, precisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito con contestuale variante parziale al Piano strutturale ed uffi ciale del comune di Cortona. al Regolamento Urbanistico del territorio di Crespina Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei approvata con delibera di consiglio comunale n.23 del diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi 10/05/2018 ed effi cace dal 31/08/2018; della L.R. 65/14 /05 art. 3. Visto l’art. 111, comma 3 della Legge Regionale To- Il Responsabile del procedimento scana 10 novembre 2014, n. 65; Marica Bruni RENDE NOTO

COMUNE DI CORTONA (Arezzo) - che con deliberazione di Giunta Comunale n. 79 del 08.09.2020 è stato adottato il Piano di Recupero di Avviso d’adozione ai sensi dell’art. 111 della L.R. iniziativa privata RQ28 fi nalizzato alla messa in sicurezza 65/14 del Piano di Recupero per la realizzazione di e recupero della villa Santernetti e ampliamento di villa autorimessa interrata in via Orto della Cera - Via s. Rey; Croce - Cortona (AR). Proprietà: Cline Frederic Tho- - che la deliberazione sopra citata, corredata di tutti mas e Cline Nancy. gli elaborati, è depositata presso l’Area 3 Pianifi cazione e Assetto del Territorio servizio Urbanistica del Comune SI RENDE NOTO di Crespina Lorenzana in libera visione al pubblico per la durata di trenta giorni consecutivi a decorrere dal giorno Che con atto C.C. n. 69 del 31/07/2020 è stato adottato di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino ai sensi dell’art. 111 della Legge Regionale 65/14 il Piano Uffi ciale della Regione Toscana e che entro lo stesso di Recupero per la realizzazione di autorimessa interrata termine gli interessati possono presentare le proprie in via Orto della Cera - Via s. Croce - Cortona (AR). osservazioni al Comune; Proprietà: Cline Frederic Thomas e Cline Nancy. - che gli atti relativi al piano di recupero in oggetto Che, tutta la documentazione in ottemperanza al sono altresì resi accessibili sul sito istituzionale di questo disposto dell’art. 111 della L.R. 65/14 viene trasmessa Ente al seguente indirizzo alla Provincia di Arezzo e depositata per 30 gg nella https://amministrazionetrasparente.comune. segreteria del Comune di Cortona, dalla data di crespinalorenzana.pi.it/amministrazionetrasparente_ pubblicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. ed è resa pagina.php?id=1900&anno= accessibile anche sul sito istituzionale del Comune. Entro e non oltre tale termine chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni. Il Responsabile Che la pubblicazione del presente avviso verrà Luca Melani eseguita nel rispetto delle disposizioni di Legge e precisamente: all’albo Pretorio, nel B.U.R.T. e nel sito uffi ciale del comune di Cortona. COMUNE DI LAMPORECCHIO (Pistoia) Si fa presente inoltre che è esente dal pagamento ei diritti di pubblicazione in quanto atto dovuto ai sensi Adozione variante semplifi cata n. 1 ai sensi della L.R. 65/14 /05 art. 3. dell’art. 30 e 32 della l.r. 65/2014, al regolamento ur- banistico per diversa destinazione urbanistica di un Il Responsabile del procedimento immobile posto in via P. Togliatti, angolo via K. Marx Marica Bruni e modeste modifi che alla disciplina urbanistica.

IL RESPONSABILE COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Pisa) DELL’UFFICIO URBANISTICA

Avviso deposito di adozione del Piano di Recupe- Ai sensi e per gli eff etti degli artt. 30 e 32 della L.R. ro di iniziativa privata RQ28 fi nalizzato alla messa in 10 novembre 2014 n. 65; sicurezza e recupero della villa Santernetti e amplia- mento di villa Rey. RENDE NOTO

IL RESPONSABILE AREA 3 PIANIFICAZIONE Che con delibera C.C. del Comune di Lamporecchio E ASSETTO DEL TERRITORIO n. 44 del 23/07/2020 è stata adottata la VARIANTE E DEL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATA N. 1 AI SENSI DELL’ART. 30 E 90 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 32 DELLA L.R. 65/2014, AL REGOLAMENTO comparto C-PDC-01 PIANDICHENA, ai sensi dell’art. URBANISTICO PER DIVERSA DESTINAZIONE 112 della L.R. 65/2014. URBANISTICA DI UN IMMOBILE POSTO IN VIA P. Che nei trenta giorni successivi alla pubblicazione TOGLIATTI, ANGOLO VIA K. MARX E MODESTE sul B.U.R.T. n. 26 del 25/06/2020 (scadenza 25.07.2020) MODIFICHE ALLA DISCIPLINA URBANISTICA. non sono pervenute osservazioni. La suddetta deliberazione C.C. 44/2020, unitamente Che dalla data della pubblicazione del presente avvi- agli allegati integranti, sono consultabili e disponibili in so sul B.U.RT., come previsto al comma 5 art. 111 L.R. via telematica sul sito web del Comune di Lamporecchio 65/2014, la variante semplifi cata, assumerà la propria ef- all’indirizzo: fi cacia. https://www.comune.lamporecchio.pt.it/index. php?option=com_content&view=article&id=141&Itemi Il Responsabile d=157&limitstart=3 Patrizia Belardini Contestualmente la delibera suddetta è stata trasmessa in data 15/09/2020 alla Regione Toscana ed alla Provincia di Pistoia. COMUNE DI MASSA (Massa Carrara) Chiunque ne abbia interesse può presentare osserva- zioni nel termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione Variante n. 1 al regolamento urbanistico con mo- sul Bollettino della Regione, esclusivamente: difi ca delle norme tecniche di attuazione per l’ade- - trami te posta elettronica certifi cata PEC comune. guamento alla L.R. n. 41/2018 e al regolamento dpgr [email protected], nel qual caso la data 39/r/2018 ed il perfezionamento di alcune disposizioni normative. di spedizione è comprovata dalla ricevuta di conferma - tramite fax al n. 0573-81427; IL DIRIGENTE - tramite posta, in unica copia, indirizzata al Respon- DEL SETTORE PIANIFICAZIONE sabile del Servizio Urbanistica Edilizia Privata del DEL TERRITORIO ED EDILIZIA PRIVATA Comune di Lamporecchio piazza F. Berni n. 2, nel caso di invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento; Ai sensi e per gli eff etti degli artt. 30 e 32 della legge regionale n. 65 del 10/11/2014; INFORMA INOLTRE CHE AVVISA - il Responsabile del Procedimento è individuato nella persona della Dott.ssa Cinzia Chinni; che il Consiglio comunale, con deliberazione n. - il Garante della Comunicazione è stato individuato 141 del 4/9/2020, ha adottato la Variante n. 1 al rego- nella persona dell’Istruttore Tecnico Geom. Valentina lamento urbanistico con modifi ca delle norme tecniche Cipollini. di attuazione per l’adeguamento alla L.R. n. 41/2018 e al regolamento DPGR 39/R/2018 ed il perfezionamento Il Responsabile di alcune disposizioni normative, Cinzia Chinni che la suddetta deliberazione, unitamente ai relativi allegati, è depositata presso l’albo pretorio e presso gli uffi ci del Settore Pianifi cazione del territorio ed edilizia COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO privata, per 30 (trenta) giorni, a decorrere dalla data di (Arezzo) pubblicazione sul Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana, durante i quali chiunque ha facoltà di pren- Piano di lottizzazione di iniziativa privata ubicato derne visione, presentando le osservazioni che ritiene in PIAN DI CHENA C_PDC_01 VARIANTE N. 1 - opportune. art. 112 L.R. 65/2014. Presa d’atto della decorrenza del termine per la presentazione delle osservazioni. Il Dirigente Venicio Ticciati IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Ai sensi dell’art. 111 della L.R. 65/2019; COMUNE DI MONTALCINO (Siena)

RENDE NOTO Avviso di avvenuta approvazione con delib. C.C. n. 41 in data 30.07.2020 di Piano Attuativo (P. di L. Che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 - Piano d’urbanizzazione preventivo d’iniziativa pri- del 19.05.2020 è stata adottata variante semplifi cata al vata) Sottozona D3 - Industriale, per ampliamento 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 91 Stabilimento a R.I.R. Torre S.r.l. Unipersonale, in loc. 19/08/2020 ai fi ni della sua effi cacia, correlata a Piano Pian-Bivio dell’Asso a Torrenieri. Attuativo in oggetto; - ai sensi dell’art. 5-bis (Atti di governo del territorio IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO soggetti a VAS) c. 2 della L.R. 12.02.2010 n. 10 con s.m., si è ritenuto che lo strumento sovraordinato al - ai sensi di Titolo II (Norme procedurali per la forma- P.A. in oggetto, costituito dalla suddetta Variante al zione degli atti di governo del territorio) Capo IV art. 33, P.R.G. dell’estinto Comune di Montalcino relativa a e TITOLO V (Atti di governo del territorio) Capo II art. previsioni su varie zone ed adeguamenti a D.M. ll.pp. 111, della L.R. 10.11.2014 n. 65 con s.m., in materia di 09.05.2001 e D.G.R. n. 515 del 03.06.2003 in loc. Bivio- formazione di Strumenti di pianifi cazione territoriale ed Pian dell’Asso - Torrenieri, assoggettata a procedura urbanistica; di V.A.S. come sopra specifi cato, … defi nisca l’assetto - ai sensi dell’art. 5-bis (Atti di governo del territorio localizzativo delle nuove previsioni e delle dotazioni soggetti a VAS) c.2 della L.R. 12.02.2010 n.10 con s.m., territoriali, gli indici di edifi cabilità, gli usi ammessi e i in materia di V.A.S.; contenuti plano-volumetrici, tipologici e costruttivi degli - in attuazione di Delib. C.C. n.67 in data 05/11/2019 interventi, dettando i limiti e le condizioni di sostenibilità avente ad oggetto MODIFICA DELLA D.C.C. N. 25 DEL ambientale delle trasformazioni previste., e pertanto 19/06/2018 – DELEGA ALL’UNIONE DEI COMUNI il P.A. in oggetto non è stato sottoposto né a VAS né a AMIATA VAL D’ORCIA DELLO SVOLGIMENTO relativa verifi ca di assoggettabilità; DELLE FUNZIONI RELATIVE ALLA VIA E - con Delibera di Consiglio Comunale n. 41 in data ALLA VAS DI COMPETENZA COMUNALE E AP- 30.07.2020 immediatamente eseguibile è stato approvato, PROVAZIONE DELLA RELATIVA BOZZA DI CON- ai sensi dell’art. 111 c. 4 della L.R. n. 65/2014 con VENZIONE, e relativa convenzione sottoscritta dal s.m., Piano Attuativo (P. di L. - Piano d’urbanizzazione Presidente dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia in preventivo d’iniziativa privata) Sottozona D3 - In- data 10/12/2019 e dal Sindaco del Comune di Montalcino dustriale, per ampliamento Stabilimento a R.I.R. Torre srl in data 22/11/2019, con le quali si sono attribuite le Unipersonale, in loc. Pian-Bivio dell’Asso a Torrenieri; funzioni di Autorità competente VAS a specifi co servizio - gli atti ed elaborati relativi al suddetto Piano intercomunale associato dell’Unione dei Comuni Amiata Attuativo (P. di L. - Piano d’urbanizzazione preventivo Val d’Orcia; d’iniziativa privata) Sottozona D3 - Industriale, per am- pliamento Stabilimento a R.I.R. Torre srl Unipersonale, RENDE NOTO CHE in loc. Pian-Bivio dell’Asso a Torrenieri, dalla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.T., saranno - con disposizione in data 16/04/2020, allegata a nota depositati presso la Segreteria e l’Uffi cio Tecnico Co- prot.n.4145 in data 20/04/2020 (nostro prot. n. 8135 munali in Piazza Cavour n. 13 a Montalcino - SI (C.A.P. in data 23/04/2020), dell’Autorità Competente per la 53024), e contestualmente pubblicati nel sito web VAS, Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia - Servizio Intercomunale Associato per la VI.A. e la V.A.S., di istituzionale del Comune di Montalcino con indirizzo cui alla Delib. C.C. n. 67 in data 05/11/2019 e relativa http://www.comunedimontalcino.gov.it/index.php/it/, convenzione specifi cate in premessa, ha espresso Parere Sezione “Amministrazione trasparente” Sottosezione motivato ai sensi dell’art. 26 della L.R. n. 10/2010 con “Pianifi cazione e governo del territorio”, in cui saranno s.m. in merito a Variante al P.R.G. Variante al P.R.G. consultabili ed accessibili anche per via telematica, con dell’estinto Comune di Montalcino relativa a previsioni relativi avvisi nello stesso sito web ed all’Albo pretorio su varie zone ed adeguamenti a D.M. ll.pp. 09.05.2001 e del Comune; D.G.R. n. 515 del 03.06.2003 in loc. Bivio-Pian dell’Asso - ai sensi dell’art. 111 c. 4 della L.R.T. n. 65/2014 - Torrenieri, correlata a Piano Attuativo in oggetto; con s.m., comunicazione ed indicazioni di accesso per - con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 in data via telematica nel sito web istituzionale del Comune 30.07.2020 immediatamente eseguibile è stata approvata, di Montalcino a tutti gli atti ed elaborati relativi ai ai sensi di art. 227 e Titolo II Capo I art. 19 della L.R. suddetti Piano attuativo, e correlata suddetta Variante al 10.11.2014 n. 65 con s.m. e degli artt. 8 c. 6, 27 e 28 P.R.G., sono stati trasmessi con il prescritto preavviso della L.R. 12.02.2010 n.10 con s.m., Variante al P.R.G. a Regione Toscana e Provincia di Siena, Soggetti dell’estinto Comune di Montalcino relativa a previsioni istituzionali competenti di cui all’art. 8 della stessa L.R. su varie zone ed adeguamenti a D.M. ll.pp. 09.05.2001 e n. 65/2014 con s.m., ed agli altri Soggetti istituzionali D.G.R. n. 515 del 03.06.2003 in loc. Bivio-Pian dell’Asso o territoriali interessati, ed ai Soggetti competenti in - Torrenieri, con relativi Rapporto ambientale e Sintesi materia ambientale, individuati nei relativi procedimenti non tecnica, e Dichiarazione di sintesi ai sensi dell’art. di formazione e di V.A.S.; 27 comma 2 della L.R.n.10/2010 con s.m., per cui è stato - il Piano Attuativo in oggetto, ai sensi dell’art. 111 c. pubblicato relativo avviso sul B.U.R.T. n. 34 Parte II del 5 della L.R. n. 65/2014 con s.m., acquista effi cacia dalla 92 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino eventuali osservazioni entro il suddetto termine di 30 Uffi ciale della Regione Toscana (B.U.R.T.). giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il Responsabile Fausto De Andreis La Dirigente Daisy Ricci

COMUNE DI PISA COMUNE DI PISA Piano attuativo di iniziativa privata fi nalizzato alla realizzazione di tre unità immobiliari (una casa Adozione piano attuativo di iniziativa privata de- monofamiliare e due bifamiliari) a destinazione resi- nominato “Casa Turini” fi nalizzato alla realizzazione denziali in via delle Ginestre, in loc. Tirrenia (Pisa), di un edifi cio residenziale in via dei Salici loc. Tirrenia proprietà SIA Società Italiana Alberghi - scheda nor- (Pisa). Zona omogenea classifi cata Q3e dal vigente re- ma 39.6 - Tirrenia-Hotel Golf - del vigente R.U. Ado- golamento urbanistico. Adozione. zione. LA DIRIGENTE LA DIRIGENTE Visto il vigente Regolamento Urbanistico del Comune Visto il vigente Regolamento Urbanistico del Comune di Pisa; di Pisa; Vista la Delibera del Consiglio Comunale n. 46 del Vista la Delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 26/11/2019; 26/11/2019; Vista la Delibera di Giunta Comunale n. 148 del Vista la Delibera di Giunta Comunale n. 148 del 04/09/2020; 04/09/2020; Vista la L.R. n. 65/2014; Vista la L.R. n. 65/2014; Visto il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Visto il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico approvato dalla Regione Toscana Piano Paesaggistico approvato dalla Regione Toscana con delibera di Consiglio Regionale n. 35 del 27/03/2015; con delibera di Consiglio Regionale n. 35 del 27/03/2015; Visto l’accordo sottoscritto da Regione Toscana e Visto l’accordo sottoscritto da Regione Toscana e MiBACT il 17 maggio 2018; MiBACT il 17 maggio 2018; RENDE NOTO CHE RENDE NOTO CHE - con delibera di G.C. n. 147 del 04.09.2020, imme- - con delibera di G.C. n. 148 del 04.09.2020, imme- diatamente esecutiva ai sensi di Legge, è stato adottato il diatamente esecutiva ai sensi di Legge, è stato adottato il Piano Attuativo di iniziativa privata sopra menzionato; Piano Attuativo di iniziativa privata sopra menzionato; - gli atti relativi sono stati inoltrati all’Amministrazione - gli atti relativi sono stati inoltrati all’Amministrazione Provinciale di Pisa, ai sensi dell’art. 111 comma 3 della Provinciale di Pisa, ai sensi dell’art. 111 comma 3 della L.R. n. 65/2014 nonché alla locale Soprintendenza e alla L.R. n. 65/2014 nonché alla locale Soprintendenza e alla Regione Toscana secondo le procedure di cui all’art. 23 Regione Toscana secondo le procedure di cui all’art. 23 della disciplina del PIT/PPR; della disciplina del PIT/PPR; - il Piano Attuativo sarà depositato presso la - il Piano Attuativo sarà depositato presso la se de sede comunale per 30 giorni decorrenti dalla data di comunale per 30 giorni decorrenti dalla data di pub- pubblicazione sul B.U.R.T. ed i materiali saranno resi blicazione sul B.U.R.T. ed i materiali saranno resi accessibili tramite il sito web dell’Ente al seguente accessibili tramite il sito web dell’Ente al seguente indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/uffi cio- indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/uffi cio- scheda/27348/piani-attuativi-con-procedura-di-cui-alla- scheda/27348/piani-attuativi-con-procedura-di-cui-alla- Variante-del-R-U-.html Variante-del-R-U-.html - chiunque potrà prendere visione degli atti e presentare - chiunque potrà prendere visione degli atti e presentare eventuali osservazioni entro il suddetto termine di 30 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 93 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente IL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 3 avviso. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. La Dirigente 71 del 27 luglio 2020, esecutiva, con la quale è stato Daisy Ricci defi nitivamente approvato il PIANO DI RECUPERO (SCHEDA R.12 DEL R.U.C.) CON DEMOLIZIONE DI MAGAZZINI ESISTENTI, REALIZZAZIONE DI COMUNE DI SCANSANO (Grosseto) NUOVE UNITÀ ABITATIVE E REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PUBBLICI, CON CONTESTUALE Variante urbanistica al P.S. e al P.O. per approva- VARIANTE AL R.U.C. - POSTO IN SIGNA VIA zione progetto defi nitivo dei lavori di consolidamento DEL METOLO - LOC. SAN MAURO A SIGNA - AP- di dissesto statico in piazza del Mercato a Montorgiali PROVAZIONE, così come in oggetto, adottato con deli- ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio berazione del Consiglio Comunale n. 92 del 25 novembre ai sensi del dpr 327/2001 (str. urb. 2/20). Adozione ai 2019; sensi dell’art. 34 della l.r. 65/2014. Vista la L.R. 10/11/2014 n. 65; IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA RENDE NOTO Visto l’art. 34 della Legge Regionale n. 65/2014; che la suddetta deliberazione consiliare, con gli atti RENDE NOTO tecnici ad essa allegata, è depositata in libera visione, presso il Settore n. 3 - Programmazione del territorio del - che con Delibera C.C. n. 17 del 27/07/2020 è stata Comune e potrà essere consultata nell’orario d’uffi cio a adottata la Variante Urbanistica al Piano Strutturale e al partire dal giorno: 23 settembre 2020; Piano Operativo per approvazione progetto defi nitivo che il deposito degli atti suddetti viene reso noto al dei lavori di consolidamento di dissesto statico in Piazza pubblico con il presente avviso all’Albo Pretorio on line, del Mercato a Montorgiali ed apposizione del vincolo sul sito del Comune di Signa e con la pubblicazione sul preordinato all’esproprio ai sensi del DPR 327/2001(STR. Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana (B.U.R.T.). URB. 2/20); - che per 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Il Responsabile B.U.R.T. il provvedimento adottato e i relativi allegati Filippo Falaschi sono depositati presso la Sede Comunale e che entro il termine di 30 giorni chiunque può prenderne visione, presentando le osservazioni che ritenga opportune; COMUNE DI VAIANO (Prato) - che il provvedimento e i relativi elaborati sono altresì pubblicati sul sito del Comune (www.comune. Variante al vigente regolamento urbanistico me- scansano.gr.it) nella sezione Varianti al Piano Strutturale diante approvazione del progetto defi nitivo denomi- e Varianti al Piano Operativo e nel portale del Comune di nato “PSR 2016 - lavori di valorizzazione turistico-ri- Scansano all’indirizzo: creativa dei sentieri e delle aree di sosta di Schignano” https://www.comune.scansano.gr.it/varianti_ps_ e del progetto defi nitivo denominato “PSR 2018 - la- approvate.htm vori di realizzazione dei percorsi mountain bike nei https://www.comune.scansano.gr.it/varianti_po_ boschi di Schignano”. approvate.htm IL RESPONSABILE DELL’AREA 1 Il Responsabile PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Roberto Bucci Vista la Legge Regionale 10/11/2014 n. 65;

COMUNE DI SIGNA (Firenze) RENDE NOTO

Piano di recupero (scheda R.12 del R.U.C.) con che con delibere n. 15 e n. 16 del 02/07/2020, esecuti- demolizione di magazzini esistenti, realizzazione di ve ai sensi di legge, il Consiglio Comunale ha approvato nuove unità abitative e realizzazione di parcheggi i progetti defi nitivi denominati “PSR 2016 - Lavori di va- pubblici, con contestuale variante al R.U.C. - posto lorizzazione turistico-ricreativa dei sentieri e delle aree di in Signa via del Metolo - loc. San Mauro a Signa - ap- sosta di Schignano” e “PSR 2018 - Lavori di realizzazio- provazione. ne dei percorsi mountain bike nei boschi di Schignano” e 94 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 ha adottato, ai sensi dell’art. 34 della L.R.T. 65/2014, la proprie dimissioni dalla carica di componente del Col- contestuale Variante al vigente Regolamento Urbanistico; legio dei revisori dell’Agenzia;” che le deliberazioni sopradette, corredate di tutti gli allegati, sono state depositate nella Segreteria Comunale è da leggersi come: (presso l’uffi cio urbanistica), per 30 (trenta) giorni conse- cutivi, decorrenti dal 22/07/2020 al 20/08/2020; “Vista la nota della signora Gherardi Katia del 15 che entro tale termine non sono pervenute osservazio- giugno 2020, agli atti del Consiglio regionale prot. n. ni alla variante urbanistica adottata; 6946/2.12 del 16 giugno 2020, con la quale comunica che la variante, ai sensi dell’art. 34 della L.R. n. le proprie dimissioni dalla carica di componente del 65/2014, diventa effi cace a seguito della pubblicazione Collegio dei revisori dell’Agenzia;”. sul B.U.R.T. dell’avviso che ne dà atto. ERRATA CORRIGE Il Responsabile Daniele Crescioli GIUNTA REGIONALE AVVISI DI RETTIFICA - Dirigenza-Decreti Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni Settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche. Promozione DELIBERAZIONE 7 luglio 2020, n. 40 DECRETO 3 settembre 2020, n. 13901 Agenzia regionale toscana per l’impiego (ARTI). certifi cato il 09-09-2020 Collegio dei revisori. Sostituzione di un componente. (Pubblicato sul B.U. n. 29 Parte II del 15.07.2020). D.M. n. 12272 del 15 dicembre 2015 e successive modifi che e integrazioni. Rilascio delle autorizzazioni Con riferimento alla deliberazione in oggetto, pub- ai nuovi impianti viticoli. Annualità 2020 (Pubblicato blicata sul Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana sul B.U. n. 38 Parte II del 16.09.2020). 15 luglio 2020, n. 29, Parte seconda, si segnala che, per mero errore materiale, il sesto capoverso di pagina 9 di Si comunica che per mero errore materiale il decre- detto numero del Bollettino, il cui testo è il seguente: to in oggetto è stato pubblicato mancante dell’allegato A, pertanto si procede alla ripubblicazione del decreto e “Vista la nota della signora Gherardi Katia del 15 dell’allegato A parte integrante. giugno 2019, agli atti del Consiglio regionale prot. n. 6946/2.12 del 16 giugno 2019, con la quale comunica le SEGUE ATTO 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 95 96 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 97 98 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 99 100 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 101 102 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 103 104 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 105 106 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 107 108 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 109 110 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 111 112 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 113 114 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 115 116 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 117 118 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 119 120 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 121 122 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 123 124 23.9.2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

MODALITÀ TECNICHE PER L’INVIO DEGLI ATTI DESTINATI ALLA PUBBLICAZIONE

Con l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2008 della L.R. n. 23 del 23 aprile 2007 “Nuovo ordinamento del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e norme per la pubblicazione degli atti. Modifiche alla legge regionale 20 gennaio 1995, n. 9 (Disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti)”, cambiano le tariffe e le modalità per l’invio degli atti destinati alla pubblicazione sul B.U.R.T. Tutti gli Enti inserzionisti devono inviare i loro atti per la pubblicazione sul B.U.R.T. in formato esclusivamente digitale. Le modalità tecniche per l'invio elettronico degli atti destinati alla pubblicazione sono state stabilite con Decreto Dirigenziale n. 5615 del 12 novembre 2007. L’invio elettronico avviene mediante interoperabilità dei sistemi di protocollo informatici (DPR 445/2000 artt. 14 e 55) nell’ambito della infrastruttura di Cooperazione Applicativa Regionale Toscana. Le richieste di pubblicazione firmate digitalmente (D.Lgs. 82/2005) devono obbligatoriamente contenere nell’oggetto la dicitura “PUBBLICAZIONE BURT”, hanno come allegato digitale l'atto di cui è richiesta la pubblicazione. Per gli enti ancora non dotati del protocollo elettronico, per i soggetti privati e le imprese la trasmissione elettronica deve avvenire esclusivamente tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] Il materiale da pubblicare deve pervenire all’Ufficio del B.U.R.T. entro il mercoledì per poter essere pubblicato il mercoledì della settimana successiva. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione. La pubblicazione degli atti di enti locali, altri enti pubblici o soggetti privati obbligatoria per previsione di legge o di regolamento è effettuata senza oneri per l’ente o il soggetto interessato. I testi da pubblicare, trasmessi unitamente alla istanza di pubblicazione, devono possedere i seguenti requisiti formali: • testo - in forma integrale o per estratto (ove consentito o espressamente richiesto); • collocazione fuori dai margini del testo da pubblicare di firme autografe, timbri, loghi o altre segnature; • utilizzo di un carattere chiaro tondo preferibilmente times newroman, corpo 10; • indicazione, all’inizio del testo, della denominazione dell’ente emettitore e dell’oggetto dell’atto sintetizzato nei dati essenziali; • inserimento nel testo di un unico atto o avviso; più atti o avvisi possono essere inseriti nello stesso testo se raggruppati per categorie o tipologie omogenee.

Per ogni eventuale chiarimento rivolgersi alla redazione del B.U.R.T. tel. n. 0554384631-4610-4624