Rete del patrimonio escursionistico regionale

SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Manifestazione di interesse per la registrazione di itinerari ed inserimento percorsi connessi

Sezione 1: Informazioni generali

Nome Itinerario e codice ANELLO – (AC) per segnaletica

Numero Tappe 5 dell’itinerario

Lunghezza totale 69,05 dell’itinerario (Km)

Dislivello totale 2.130 m (in salita) dell’itinerario (m)

Difficoltà complessiva E / CESC - BC

Collegamento (transfrontaliero, NO interregionale, interprovinciale)

1

Sezione 2. Percorsi della rete del patrimonio escursionistico interessati dall’itinerario

Codice Percorso Inizio tratto interessato Fine tratto interessato

(tappa n° 1)

ETON101000D – Concentrico Lanzo Tor. - Ponte del Diavolo

ETON1010000 Lanzo Tor. - Ponte del Diavolo Lanzo Tor. – Bivio 101A

ETON101000A Lanzo Tor. – Bivio 101A Vallo Tor. – Passo della Croce

ETON0900000 Vallo Tor. – Passo della Croce Vallo Tor. – Concentrico

(tappa n° 1A – VARIANTE

CICLABILE)

ETON101000D Balangero – Concentrico Lanzo Tor. - Ponte del Diavolo

ETON0200000 Lanzo Tor. - Ponte del Diavolo – Case Cordè

Strada rurale Cafasse – Case Cordè Vallo Tor. – Bivio 090

Strada rurale Vallo Tor. – Bivio 090 Vallo Tor. – Concentrico

(tappa n° 2)

ETON0450000 Vallo Tor. – Concentrico - Loc. Filiè

ETON0430000 Varisella - Loc. Filiè Varisella – Bivio 003A

ETON003000A Varisella – Bivio 003A Viù – Colle Lunella

ETON102000D Viù – Colle Lunella Viù – Colle Grisoni

ETON102000C Viù – Colle Grisoni Viù – Bivio 102B

ETON102000B Viù – Bivio 102B Viù – Col del Lys

2

(tappa n° 2A – VARIANTE CICLABILE)

ETON0450000 Vallo Tor. – Concentrico Varisella - Loc. Filiè

ETON0400000 Varisella - Loc. Filiè Varisella – San Grato

ETON041000 Varisella – San Grato Varisella – San Biagio

Strada Provinciale Varisella – San Biagio – Fraz. Truc di Miola

ETON007000 La Cassa – Fraz. Truc di Miola La Cassa – Bivio 008C

ETON008000C La Cassa – Bivio 008C La Cassa – Bivio 006

ETON006000 La Cassa – Bivio 006 La Cassa – Bivio 006A

ETON006000A La Cassa – Bivio 006A La Cassa – Bivio 005

ETON005000 La Cassa – Bivio 005 – Monte Castello

ETON005000A Givoletto – Monte Castello Givoletto – Bivio 010A

ETON010000A Givoletto – Bivio 010A – Rio della Chiesa

Strada rurale Val della Torre – Rio della Chiesa Val della Torre – Bivio 010

ETON010000 Val della Torre – Bivio 010 Val della Torre – Bivio 002

ETON002000 Val della Torre – Bivio 002 Val della Torre – Colle Portia 102B

ETON102000B Val della Torre – Colle Portia 102B Viù – Colle del Lys

(tappa n° 3)

ETON0110000 Viù – Col del Lys – Madonna della Bassa

ETON0110000 Rubiana – Madonna della Bassa Val della Torre – Borgata Lucco

(tappa n° 3A) VARIANTE DI RUBIANA - CICLABILE

3

ETON570000 Viù – Col del Lys Rubiana - Suppo

ETON580000 Rubiana - Suppo Rubiana – Bassa della Val

ETON006000 Rubiana – Bassa della Val Rubiana – Madonna della Bassa

ETON0110000 Rubiana – Madonna della Bassa Val della Torre – Borgata Lucco

(tappa n° 4)

ETON0010000 Val della Torre – Borgata Lucco Val della Torre – Borlera

ETON010000A Val della Torre – Borlera Val della Torre – Ciaine

ETON002000B Val della Torre – Ciaine Val della Torre – Case Fontanabruna

ETON002000 Val della Torre – Case Val della Torre – Bivio 010 Fontanabruna

ETON0100000 Val della torre – Bivio 010 Val della Torre – Bassa delle Sette

ETON010000A Val della Torre – Bassa delle Sette Givoletto – Bivio 005A

ETON0050000 Givoletto – Bivio 005A Givoletto – Bivio 006A

ETON006000A La Cassa – Bivio 006A La Cassa – Cascina San Giovanni

(tappa n° 4A – VARIANTE CICLABILE)

ETON0010000 Val della Torre – Borgata Lucco Val della Torre – Borlera

ETON010000A Val della Torre – Borlera Val della Torre – Ciaine

ETON002000B Val della Torre – Ciaine Val della Torre – Case Fontanabruna

ETON002000 Val della Torre – Case Val della Torre – Bivio 010 Fontanabruna

ETON010000 Val della Torre – Bivio 010 Val della Torre – Rio Codano

Strada rurale Val della Torre – Rio Codano Val della Torre – Bivio 010A

4

ETON010000A Val della Torre – Bivio 010A Givoletto – Bivio 005A

ETON0050000A Givoletto – Bivio 005A Givoletto – Bivio 006A

ETON006000A La Cassa – Bivio 006A La Cassa – Cascina San Giovanni

(tappa n° 5)

ETON006000A La Cassa – Cascina San Giovanni La Cassa – Bivio 006

ETON0060000 La Cassa – Bivio 006 La Cassa – Bivio 008C

ETON008000C La Cassa – Bivio 008C La Cassa – Bivio 007

ETON007000 La Cassa – Bivio 007 La Cassa – strada provinciale

Strada provinciale La Cassa – strada provinciale Fiano – Bivio 020

ETON020000 Fiano – Bivio 020 Cafasse - Monasterolo

ETON020000 Cafasse - Monasterolo Cafasse – Lungo Stura

ETON020000 Cafasse – Lungo Stura Lanzo Tor. – Pone del Diavolo

(fine)

SEZIONE 3: Caratteristiche delle tappe

Numero tappa 1 Nome tappa Balangero /

Lunghezza tappa (mt) 13.802 Difficoltà E

Località di partenza e Balangero – Concentrico – 442 m quota

Località di arrivo e quota Vallo Tor. – Concentrico – 530 m

Dislivello complessivo 704 m

Tempo di percorrenza 5h 20 m (Citare fonte) (Cai Lanzo)

5

OPERATORI TURISTICI BALANGERO e LANZO Punti di appoggio (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

(B&B- Operatore turistico Vallo Torinese) Punto intermedio - Varisella area camper

Punti di appoggio (arrivo (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa) In alternativa, per raggiungere altre strutture ricettive, è possibile raggiungere l’abitato di Cafasse Fiano ecc anche con mezzi pubblici

Punti intermedi di (collegamento con Stazione Ferroviaria di Lanzo Tor. connessione con le oppure Autolinee – GTT ) infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dal Concentrico del Comune di Balangero si costeggia con Il percorso ciclabile la Stura di Lanzo. Si oltrepassa il Centro Polisportivo Lanzese per raggiungere il caratteristico “Ponte del Diavolo” di Lanzo Tor. Si prosegue salendo alle Grange “La Blina” e poi proseguendo su sentiero tutto in cresta si raggiunge il Passo della Croce. Poi su sentiero panoramico si discende fino a Prato fiorito (Vallo Tor.) e poi si prosegue attraverso la strada sterrata delle captazioni fino alla chiesetta di San Rocco. Dalla chiesetta di San Rocco si scende in paese al posto tappa.

1A variante Nome tappa Numero tappa Balangero / Vallo Torinese ciclabile

Lunghezza tappa (mt) 12.168 Difficoltà CESC - MC

Località di partenza e Balangero – Concentrico – 442 m quota

Località di arrivo e quota Vallo Tor. – Concentrico – 530 m

Dislivello complessivo 88 m

Tempo di percorrenza 1h 30 m (tempo stimato per MTBK) (Citare fonte) (Cai Lanzo) OPERATORI TURISTICI BALANGERO e LANZO Punti di appoggio (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la

6 prima tappa o nel caso di tappa unica)

(B&B- Operatore turistico Vallo Torinese) Punto intermedio - Varisella area camper

Punti di appoggio (arrivo (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa) In alternativa, per raggiungere altre strutture ricettive, è possibile raggiungere l’abitato di Cafasse Fiano ecc anche con mezzi pubblici

Punti intermedi di Lanzo Torinese (collegamento con Stazione Ferroviaria di Lanzo Tor. connessione con le oppure Autolinee – GTT ) infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dal Concentrico del Comune di Balangero si costeggia con Il percorso ciclabile la Stura di Lanzo. Si oltrepassa il Centro Polisportivo Lanzese per raggiungere il caratteristico “Ponte del Diavolo” di Lanzo Tor. Si prosegue verso sinistra superando la Casetta del Parco si sale su strada rurale, nei pressi di case Cordè si mantiene la destra per raggiungere Fraz. Monasterolo di Cafasse, si risale a monte dell’abitato verso Vallo Torinese toccando Fontana di Gustin per poi scendere alla chiesetta di San Rocco. Dalla chiesetta di San Rocco si scende in paese al posto tappa.

Numero tappa 2 Nome tappa Vallo Torinese / Col del Lys

Lunghezza tappa (mt) 16.879 Difficoltà E

Località di partenza e Vallo Tor. – Concentrico – 530 m quota

Località di arrivo e quota Viù - Col del Lys – 1.305 m

Dislivello complessivo 843 m

Tempo di percorrenza 7h 35m (Citare fonte) (Cai Lanzo)

7

(B&B- Operatore turistico Vallo Torinese) Punti di appoggio Punto intermedio - Varisella area camper partenza tappa (per la (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) prima tappa o nel caso di tappa unica) In alternativa, per raggiungere altre strutture ricettive, è possibile raggiungere l’abitato di Cafasse Fiano anche con mezzi pubblici

Rifugio Colle del Lys (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO)

Punto intermedio: Posto Tappa Lunelle Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di Varisella (strada provinciale) connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dal Concentrico di Vallo Torinese si risale alla Chiesetta di San Rocco e sulla sinistra si prende il sentiero che diventa panoramico e continua sopra l’abitato di Varisella raggiungendo le Borgata Ramai e Moncolombone poi attraversando il Ceronda (ove nei pressi vi è l’area camper) si raggiunge località il Filiè e poi salendo fino a Madonna della Neve (nei pressi della quale si trova l’oasi protetta dell’Euphorbia Gibelliana) si prosegue fino a Monte Lera e poi su cresta al Colle Lunella (nelle vicinanze vi è il posto tappa intermedio “Lunella”). Continuando si raggiunge Colle Grisoni e si scende alla Cappella di San Vito e poi su strada sterrata si raggiunge il “Rifugio Escursionistico Colle del Lys” (Posto tappa).

2A variante Nome tappa Numero tappa Vallo Torinese / Col del Lys ciclabile

Lunghezza tappa (mt) 38.309 Difficoltà CESC - BC

Località di partenza e Vallo Tor. – Concentrico – 530 m quota

Località di arrivo e quota Viù - Col del Lys – 1.305 m

Dislivello complessivo 843 m

8

Tempo di percorrenza 5h 30m (tempo stimato per MTBK) (Citare fonte) (Cai Lanzo)

(B&B- Operatore turistico Vallo Torinese) Punti di appoggio Punto intermedio - Varisella area camper partenza tappa (per la (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) prima tappa o nel caso di tappa unica) In alternativa, per raggiungere altre strutture ricettive, è possibile raggiungere l’abitato di Cafasse Fiano anche con mezzi pubblici

Rifugio Colle del Lys (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO)

Punto intermedio: Posto Tappa Lunelle Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di Varisella (strada provinciale) connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dal Concentrico di Vallo Torinese si risale alla Chiesetta di San Rocco e sulla sinistra si prende il sentiero che diventa panoramico e continua sopra l’abitato di Varisella raggiungendo le Borgata Ramai e Moncolombone, poi attraversando il Ceronda (ove nei pressi vi è l’area camper) si raggiunge località il Filiè e poi si scende su tratto di strada asfaltata fino a S. Maria della Neve. Si prosegue su sentiero lungo il torrente Ceronda fino alla chiesa di S. Grato, si prosegue scendendo la Costa di Baratonia su sentiero fino a S. Biagio. Si percorre un tratto di strada Provinciale e si riprende la viabilità sterrata a sinistra prima di salire alla Fraz. Truc di Miola di La Cassa. Si prosegue fino a S. Lorenzo e sempre su strada sterrata si incontra Cascina S. Giovanni proseguendo verso Pralungo inferiore. Si svolta a sinistra attraversando Rio Rissalto e si raggiunge Rivasacco. Attraversata la borgata si sale oltre Monte Castello di Givoletto. Si prosegue a monte dell’abitato di Givoletto toccando borgata Barriere sino al Panoramico Monte Baron. Proseguendo a mezza costa su alcuni tratti di strada rurale fino ad incontrare il sentiero che arriva da Bassa delle Sette e si segue il sentiero salendo fino a Colle Portia e poi su strada sterrata si raggiunge il “Rifugio Escursionistico Colle del Lys” (Posto tappa).

9

Numero tappa 3 Nome tappa Col del Lys / Borgata Lucco

Lunghezza tappa (mt) 6.855 Difficoltà E

Località di partenza e Viù - Col del Lys – 1.305 m quota

Località di arrivo e quota Val della Torre – Borgata Lucco – 666 m

Dislivello complessivo 639 m

Tempo di percorrenza 3h 15m (Citare fonte) (Cai Lanzo)

“Rifugio Escursionistico Colle del Lys” (Posto tappa). Punti di appoggio (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Val della Torre – Borgata Savarino OPERATORE TURISTICO + ALTRI OPERATORI VAL DELLA TORRE Punti di appoggio (arrivo (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa)

PUNTO TAPPA INTERMEDIO: Madonna della Bassa

Punti intermedi di Madonna della Bassa - strada sterrata che accede alla Strada Provinciale connessione con le per il Colle del Lys. infrastrutture locali

Descrizione della tappa Dal Rifugio si sale al Monte Arpone, si discende in cresta per raggiungere il santuario Madonna della Bassa e si scende a Borgata Lucco di Val della Torre.

3A variante Nome tappa Comune di Numero tappa Col del Lys / Borgata Lucco Rubiana - ciclabile

Lunghezza tappa (mt) 14.686 Difficoltà CESC - BC

10

Località di partenza e Viù - Col del Lys – 1.305 m quota

Località di arrivo e quota Val della Torre – Borgata Lucco – 666 m

Dislivello complessivo 639 m

Tempo di percorrenza 2h 45m (tempo stimato per MTBK) (Citare fonte) (Cai Lanzo) “Rifugio Escursionistico Colle del Lys” (Posto tappa). Punti di appoggio (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Val della Torre – Borgata Savarino OPERATORE TURISTICO + ALTRI OPERATORI VAL DELLA TORRE Punti di appoggio (arrivo (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa)

PUNTO TAPPA INTERMEDIO: Madonna della Bassa

Punti intermedi di Madonna della Bassa - strada sterrata che accede alla Strada Provinciale connessione con le per il Colle del Lys. infrastrutture locali

Descrizione della tappa Dal Rifugio si sale al Colle della Frai, si discende a borgata Suppo di Rubiana e con il sentiero 580 si raggiunge Bassa della Val, su strada sterrata si raggiunge il santuario Madonna della Bassa e si scende a Borgata Lucco di Val della Torre. Il sentiero è tutto in zona boscosa.

Numero tappa 4 Nome tappa Borgata Lucco / Cascina San Giovanni

Lunghezza tappa (mt) 17.239 Difficoltà E

Località di partenza e Val della Torre – Borgata Lucco – 666 m quota

Località di arrivo e quota La Cassa – Cascina San Giovanni - 314 m

11

Dislivello complessivo 352 m

Tempo di percorrenza 4h 30m (Citare fonte) (Cai Lanzo)

Val della Torre – Borgata Savarino OPERATORE TURISTICO

Punti di appoggio + ALTRI OPERATORI TURISTICI VAL DELLA TORRE partenza tappa (per la (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) prima tappa o nel caso di tappa unica)

La Cassa Agriturismo il Fujot + altri Operatori turistici (La Cassa e Fiano) (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di Si SP da Val della Torre connessione con le SP da Givoletto infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo da Borgata Lucco si prosegue per Borgata Castello e dopo case e fontane Bruno su mezza costa si raggiunge Bassa delle Sette e Monte Rosselli e si scende a Monte Baron (area attrezzata) e si prosegue sulla sinistra verso il bosco fin sopra l’abitato di Givoletto e tagliando su mezza costa si arriva fino all’imbocco del strada sterrata per Costa Crest (delle captazioni idriche) e si scende prima a Santa Maria Ausiliatrice e poi fino in borgata Rivasacco, si attraversa la provinciale e su strada sterrata si arriva in Frazione Forvilla e continuando su strada sterrata fino a cascina pralungo e quindi fino a cascina San Giovanni (Posto Tappa il Fujot + altri Operatori Turistici La Cassa e Fiano). (Nei pressi vi è l’entrata al Parco della Mandria e Castello della Bizzaria).

4A variante Nome tappa Numero tappa Borgata Lucco / Cascina San Giovanni ciclabile

Lunghezza tappa (mt) 20.229 Difficoltà CESC - BC

Località di partenza e Val della Torre – Borgata Lucco – 666 m quota

12

Località di arrivo e quota La Cassa – Cascina San Giovanni - 314 m

Dislivello complessivo 352 m

Tempo di percorrenza 2h 30m (tempo stimato per MTBK) (Citare fonte) (Cai Lanzo)

Val della Torre – Borgata Savarino OPERATORE TURISTICO

Punti di appoggio + ALTRI OPERATORI TURISTICI VAL DELLA TORRE partenza tappa (per la (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) prima tappa o nel caso di tappa unica)

La Cassa Agriturismo il Fujot + altri Operatori turistici (La Cassa e Fiano) (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di Si SP da Val della Torre connessione con le SP da Givoletto infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo da Borgata Lucco si prosegue per Borgata Castello e dopo case e fontane Bruno su mezza costa si raggiunge il bivio prima di Bassa delle Sette e si scende a Monte Baron (area attrezzata) e si prosegue a monte dell’abitato di Givoletto toccando borgata Barriere sino a Monte Castello di Givoletto e si scende fino alla borgata Rivasacco, si attraversa la provinciale continuando su strada sterrata fino a Cascina Pralungo e quindi fino a cascina San Giovanni (Posto Tappa il Fujot + altri Operatori Turistici La Cassa e Fiano). (Nei pressi vi è l’entrata al Parco della Mandria e Castello della Bizzaria).

Numero tappa 5 Nome tappa Cascina San Giovanni / Ponte del Diavolo

Lunghezza tappa (mt) 17.586 Difficoltà E / CESC - MC

Località di partenza e La Cassa – Cascina San Giovanni - 314 m quota

13

Località di arrivo e quota Lanzo Tor. – Ponte del Diavolo - 451m

Dislivello complessivo 137 m

5h 25m Tempo di percorrenza 3h 00m (tempo stimato per MTBK) (Citare fonte) (Cai Lanzo)

La Cassa Agriturismo il Fujot + altri Operatori turistici (La Cassa e Fiano) Punti di appoggio (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di Campeggi (La Mattodera) Campeggio Naturista “Le Betulle” tappa unica)

Lanzo Torinese e (Operatori Turistici) (vedi ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di SP dal Truc di Miola connessione con le Loc. San Rocco di Fiano (strada) infrastrutture locali Monasterolo Frazione di Cafasse (SP 182) Cafasse (SP 1)

Descrizione della tappa Partendo da Cascina San Giovanni di La Cassa si prosegue in zona Basso della Cassa (verso il Ceronda) e dopo aver oltrepassato l’area del Campeggio della Mattodera) si raggiunge Frazione Truc di Miola e quindi attraversando la SP181 si raggiunge la Cappella di San Biagio (Varisella) ove nei pressi vi sono i ruderi del Castello di Baratonia. Poi ci si riporta sulla strada provinciale e si attraversa il Torrente Ceronda (tramite il Ponte). Poi si percorre sotto la strada provinciale, quella sterrata che arriva fino a San Rocco ai margini dell’abitato di Fiano e si raggiunge Monasterolo (frazione di Cafasse) su strada sterrata e dopo aver attraversato la bealera di fiano e la SP1 si raggiunge Strada della Pianca e costeggiando la Stura di Lanzo fino all’attraversamento della SP1 e grazie allo sterrato vecchio di Lanzo si raggiunge il Ponte del Diavolo.

14

SEZIONE 4: Proposta di classificazione specifica in base alle caratteristiche ed alle modalità di fruizione passate o attuali.

FRUIZIONE Descrizione delle caratteristiche specifiche

Itinerario di interesse SI (Chiese, Centri Storici dei Comuni, Castello Baratonia Varisella, storico-culturale Ecomusei, ecc.)

Itinerario Cicloturistico Si tutto

Ippovia Si tutto

Itinerario invernale Si tutto

Itinerario destinati ad altre modalità fruitive (Es. Si parzialmente (persone con disabilità) itinerario fruibile da diversamente abili)

SEZIONE 5: Manutenzione e opere di segnalazione

CONTROLLO E Commenti, note e precisazioni MANUTENZIONE

I Comuni effettuano il controllo sullo stato della percorribilità e la manutenzione tramite le squadre regionali degli operai forestali; L’Unione Montana con i Comuni partner può effettuare la Quali soggetti eseguono la manutenzione ordinaria e/o straordinaria con diverse modalità di manutenzione/controllo e partecipazione economica: benefici assegnati tramite bandi pubblici quali sono gli ambiti o tappe Regionali, misure del PSR o attraverso Bandi Provinciali inerenti la di competenza? sistemazione sentieristica in conformità con il proprio Statuto; Il Cai di Lanzo effettua il Controllo e la Manutenzione dei percorsi e/o itinerari

SEGNALETICA Commenti, note e precisazioni

La segnaletica verticale presente Si - su tutto il percorso è a norma regionale

15

Copertura con segnaletica verticale dello sviluppo da completare dell’itinerario

Presenza e copertura della segnaletica orizzontale (di da completare continuità, di itinerario etc.)

Indicazione di eventuali Segnaletica verticale e orizzontale e bakeche fabbisogni

SEZIONE 6: Informazione e promozione dell’itinerario

INFORMAZIONE E PROMOZIONE Commenti, note e precisazioni

Come è organizzata la Non essendo registrato in Regione, l’itinerario non viene ancora promozione dell’itinerario e pubblicizzato l’informazione agli utenti ?

Quali sono gli strumenti esistenti Sito internet Enti aderenti (pubblici e privati) per promuovere l’itinerario ed i Pubblicazioni future soggetti coinvolti per garantire la promozione e l’informazione in Inserimenti cartografici futuri forma stabile? Organizzazione eventi e manifestazioni sportive

L’attività è prevista dal partenariato per la gestione/ Si con apposito Atto costitutivo di partenariato valorizzazione dell’itinerario?

Pubblicizzazione attraverso sito internet regionale

Indicazione di eventuali Pubblicazioni e cartografia aggiornati fabbisogni Attività di promozione (anche internazionale) Sito internet dedicato plurilingue

SEZIONE 7: Servizi complementari

SERVIZI TURISTICI Commenti, note e precisazioni

Esistono servizi turistici Trasporto pubblico (GTT e ditte private) complementari alla fruizione dell’itinerario? Quali sono e chi li VEDERE INDICAZIONI E DESCRIZIONI SULL’ ACCORDO DI fornisce ? PARTENARIATO

16

L’attività è prevista dal Si con impegno degli Enti aderenti (pubblici e privati) partenariato per la gestione/ valorizzazione dell’itinerario (Vedi accordo di partenariato)

Indicazione di eventuali fabbisogni (riqualificazione strutture ricettive extralberghiere quali rifugi, bivacchi ostelli Miglioramento posti tappa, implementazione servizio trasporti attivazione di servizi di trasporto, noleggio materiale e attrezzature etc.)

SEZIONE 7: Eventuali informazioni aggiuntive ed elenco documenti allegati:

L’Itinerario si snoda su percorsi tipici della fisionomia montana con altri propri delle zone collinari e pianeggianti, con clima non troppo rigido in inverno e ventilato in estate che favorisce la scoperta delle risorse naturalistiche (ad es. lungo Stura di Cafasse – Sentiero della Pianca, Area naturalistica del Basso di La Cassa) del territorio e si adatta ad ogni tipologia di fruizione e quasi in tutto l’anno (a piedi, a cavallo o in mountain – bike).

L’ANELLO CERONDA insieme agli altri ITINERARI: - TOUR DELL’UJA - TREK CALCANTE - 3 VALLATE - ALTA VIA DELLE VALLI DI LANZO - TOUR DELLA BESSANESE

È parte fondamentale della RETE SENTIERISTICA DI TUTTO IL TERRITORIO delle VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

E’ di fondamentale importanza il collegamento col Parco della Mandria (entrata Castello della Bizzarria)

Si allegano: - Scheda 1 - Accordo di partenariato - Delibera Comune di Rubiana per nuova adesione all’accordo - Delibera Unione Montana Alpi Graie di approvazione - Cartografia - Shape file

17