Documento Unico Di Programmazione 2016/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 25 Maggio 2018, N. 26-6913
REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2018, n. 26-6913 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL TO4 per la Medicina generale e per la Pediatria di libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca, rispettivamente, del Medico di Medicina generale e del Pediatra di libera Scelta. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di libera Scelta del 15 dicembre 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN PLS) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria pediatrica in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL TO4 è articolata in 5 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Cirie’ e Lanzo Torinese; • Distretto di Chivasso e San Mauro Torinese; • Distretto di Settimo Torinese; • Distretto di Ivrea; • Distretto di Courgnè dato atto che i sei attuali ambiti territoriali per l’assistenza primaria, afferenti il Distretto di Cirie’- Lanzo Torinese, ricomprendono i Comuni qui di seguito elencati: • Lanzo Torinese, Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Viù. -
Comune Di Caselle Torinese Bando Di Concorso
COMUNE DI CASELLE TORINESE BANDO DI CONCORSO GENERALE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DI RISULTA. (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 08/06/2021) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoria, Caselle Torinese, Ceres, Chialamberto, Ciriè, Coassolo Torinese, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Groscavallo, Grosso, Lanzo Torinese, Lemie, Levone, Mappano, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca Canavese, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Vauda Canavese, Villanova Canavese, Viù o essere iscritti all’AIRE dei Comuni sopracitati. -
Archivio Storico Inventario
COMUNE DI LEMIE ARCHIVIO STORICO INVENTARIO Inventario dei fondi: Comune di Lemie ( Fine XIV sec. - 1987 ) Stato civile del Comune di Lemie (1866 - 1975) Comunità di Forno (1617 – 1915) Congregazione di Carità di Lemie (1804 – 1978) Ente Comunale di Assistenza di Lemie (1887 – 1978) Ente morale della scuola elementare della borgata Purcilli (oggi Villa)( 1754 – 1925) Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia. Comitato di patronato di Lemie (1928 – 1951) Cassa mutua comunale coltivatori diretti di Lemie (1955 – 1973) Ufficio di conciliazione di Lemie (1867 – 1982) Riordino a cura di Roberta Chitarrini Chiara Quargnolo 2005-2009 Indice Indice pag. 2 Bibliografia pag. 10 Come si consulta l’inventario pag 11 Comune di Lemie Fine XIV sec. - 1987 pag. 12 La storia pag. 12 L’archivio pag. 15 Parte I - Carte dalle origini fino al 1896 Fine XIV sec. - 1897 pag. 17 Categoria I - Amministrazione 1616 - 1894 pag. 17 Amministratori, personale, esattore pag. 17 Atti sottoposti all'Insinuazione pag. 18 Archivio pag. 19 Elezioni pag. 20 Categoria II - Censimento e statistiche 1848 - 1888 pag. 22 Registri della popolazione pag. 22 Censimenti pag. 22 Categoria III - Catasto 1702 - Ultimo quarto XIX sec. pag. 24 Testimoniali e stati pag. 24 Domande di voltura pag. 24 Note dei passaggi pag. 26 Allibramenti pag. 27 Varie pag. 28 Categoria IV - Commercio, agricoltura, 1840 - 1895 servizio forestale, miniere pag. 30 Categoria V - Contabilità 1619 - 1896 pag. 31 Causati e Bilanci fino al 1879 pag. 31 Conti esattoriali e consuntivi fino al 1879 pag. 36 Mandati e carte di appoggio ai consuntivi fino al 1880 pag. -
I Numeri Dei Contagiati in Provincia Di Torino
COMUNI Positivi Decessi Settimo Torinese 55 1 Chivasso 37 2 Rivarolo Canavese 23 1 Ciriè 17 Leini 14 2 San Mauro Torinese 14 2 Castiglione Torinese 12 San Maurizio Canavese 12 Ivrea 9 1 Volpiano 9 Favria 8 Brandizzo 7 Gassino 7 Borgaro 6 Cafasse 6 Lanzo Torinese 6 1 Robassomero 6 San Francesco al Campo 6 Venaria Reale 6 Druento 5 Nole 5 Bosconero 3 Brusasco 3 1 Cuorgnè 3 1 Fiano 3 Ozegna 3 1 Pavone Canavese 3 Balangero 2 Banchette 2 Casalborgone 2 1 Caselle 2 Mappano 2 Mazzè 2 Rivalba 2 Rivarossa 2 San Carlo Canavese 2 Torrazza Piemonte 2 Vische 2 Agliè 1 Ala di Stura 1 Andrate 1 1 Borgofranco d’Ivrea 1 Castellamonte 1 Castelnuovo Nigra 1 Cavagnolo 1 Chialamberto 1 Chiaverano 1 Coassolo 1 Corio 1 Feletto 1 Foglizzo 1 1 Front 1 Locana 1 Loranzè 1 Lusigliè 1 Mathi 1 Mercenasco 1 Montalenghe 1 Montanaro 1 Monteu Da Po 1 Oglianico 1 Palazzo Canavese 1 Piverone 1 Pont Canavese 1 Romano Canavese 1 Salassa 1 Salerano Canavese 1 1 Samone 1 San Benigno Canavese 1 San Raffaele Cimena 1 San Sebastiano da Po 1 Sciolze 1 Strambino 1 Torre Canavese 1 Valchiusa 1 Vallo Torinese 1 Verrua Savoia 1 Albiano d’Ivrea 0 Alpette 0 Azeglio 0 Bairo 0 Baldissero Canavese 0 Balme 0 Barbania 0 Barone Canavese 0 Bollengo 0 Borgiallo 0 Borgomasino 0 Brosso 0 Brozolo 0 Burolo 0 Busano 0 Caluso 0 Candia 0 Canischio 0 Cantoira 0 Caprie 0 Caravino 0 Carema 0 Cascinette 0 Castagneto Po 0 Ceres 0 Ceresole Reale 0 Ciconio 0 Cintano 0 Colleretto Castelnuovo 0 Colleretto Giacosa 0 Cossano Canavese 0 Cuceglio 0 Fiorano Canavese 0 Forno Canavese 0 Frassinetto 0 Germagnano 0 -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Right to Education Call for Applications Istituto
RIGHT TO EDUCATION CALL FOR APPLICATIONS for the assignment of financial aid and study grants ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN MILAN ROME TURIN CAGLIARI FLORENCE 1 Call For Application 18_19 Contents 1. ELIGIBLE APPLICANTS 2. SUM SET ASIDE FOR STUDY GRANTS 3. REQUIREMENTS 3.1 Merit requirements 3.2 Economic requirements 4. VALUE OF STUDY GRANTS 5. INTEGRATION TO THE STUDY GRANTS 6. PROCEDURES FOR PREPARING THE RANKING LISTS 7. DEADLINES 8. HOW TO APPLY 9. TRANSFER 9.1 Presentation of the application in the event of transfer to another university 9.2 Presentation of the application in the event of transfer from another university 10. NON-ADMISSION TO THE CALL FOR APPLICATIONS 11. PUBLICATION OF THE RANKING LISTS AND APPEALS 12. ASSIGNMENT OF STUDY GRANTS AND PAYMENT TERMS 13. INADMISSIBILITY, FORFEITURE, REVOCATION OF THE RIGHT 14. CHECKS ON THE TRUTHFUL NATURE OF ECONOMIC DECLARATION PROVIDED 15. INFORMATION ON THE USE OF PERSONAL DATA AND THE RIGHTS OF THE DECLARANT (Art. 13 of the Europian regulation on data protection no.2016/679 GDPR) 16. REMINDER DEADLINES APPENDIX A, B, C, D and E 2 Call For Application 18_19 1. ELIGIBLE APPLICANTS The call for applications is open to everybody: - Italian citizens, - Citizens of European Union Member States, - Citizens of States not belonging to the European Union (Italian Presidential Decree no. 394 dated 31st August 1999, implementing Italian Legislative Decree no. 286 dated 25th July 1998). Applicants must meet all the following requirements: - be a IED student admitted or enrolled in an Academic Diploma First Level course at Istituto Europeo di Design, in the seats of Milan, Rome, Turin, Cagliari or Florence, for the Academic Year 2018/2019; - Have the economic and merit requirements listed in point 3. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
Istituto Per Il Diritto Allo Studio Universitario
RIGHT TO EDUCATION CALL FOR APPLICATIONS for the assignment of financial aid and study grants ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN MILAN ROME TURIN CAGLIARI Academic Year 2016/2017 1 Call For Application 16_17 Contents 1. ELIGIBLE APPLICANTS 2. SUM SET ASIDE FOR STUDY GRANTS 3. REQUIREMENTS 3.1 Merit requirements 3.2 Economic requirements 4. VALUE OF STUDY GRANTS 5. INTEGRATION TO THE STUDY GRANTS 6. PROCEDURES FOR PREPARING THE RANKING LISTS 7. DEADLINES 8. HOW TO APPLY 9. TRANSFER 9.1 Presentation of the application in the event of transfer to another university 9.2 Presentation of the application in the event of transfer from another university 10. NON-ADMISSION TO THE CALL FOR APPLICATIONS 11. PUBLICATION OF THE RANKING LISTS AND APPEALS 12. ASSIGNMENT OF STUDY GRANTS AND PAYMENT TERMS 12.1 Bonuses 13. INADMISSIBILITY, FORFEITURE, REVOCATION OF THE RIGHT 14. CHECKS ON THE TRUTHFUL NATURE OF ECONOMIC DECLARATION PROVIDED 15. INFORMATION ON THE USE OF PERSONAL DATA AND THE RIGHTS OF THE DECLARANT (Art. 13 of Legislative Decree no. 196, dated 30th June, 2003) 16. REMINDER DEADLINES APPENDIX A , B, C and D 2 Call For Application 16_17 1. ELIGIBLE APPLICANTS The call for applications is open to everybody: - Italian citizens, - Citizens of European Union Member States, - Citizens of States not belonging to the European Union (Italian Presidential Decree no. 394 dated 31st August 1999, implementing Italian Legislative Decree no. 286 dated 25th July 1998). Applicants must meet all the following requirements: - be a IED student admitted or enrolled in an Academic Diploma First Level course at Istituto Europeo di Design, in the seats of Milan, Rome, Turin or Cagliari, for the Academic Year 2016/2017; - Have the economic and merit requirements listed in point 3. -
Citta' Metropolitana Di Torino
CITTA' METROPOLITANA DI TORINO - SU00125 Torna all'elenco Sito Web http://www.cittametropolitana.torino.it/ Telefono 0118616601 Email [email protected] Tipo Ente Enti Locali Sezione SCU - Sezione Piemonte Codice Ente Nome Ente Tipo Relazione SU00125A00 Comune di Avigliana Contratto SU00125A01 Comune di Caravino Contratto SU00125A15 Agenzia Piemonte Lavoro Contratto SU00125A18 Associazione AMISCOUT di Cassine Contratto SU00125A19 Associazione culturale Macapà Contratto SU00125A20 Associazione LA PIAZZETTA ONLUS Contratto SU00125A17 C.I.S.S. 38 - Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Contratto SU00125A02 Comune di Buriasco Contratto SU00125A22 FONDAZIONE CASA DELL'ANZIANO "MADONNA DELLA Contratto MISERICORDIA" ONLUS SU00125A23 Fondazione Fransoua Casa Amica Onlus Contratto SU00125A21 GINEPRODUE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ONLUS Contratto SU00125A16 Opera Pia Paravidini Contratto SU00125A24 Scuola dell'Infanzia paritaria "•Duchessa di Genova" Contratto SU00125A09 Comune di Ponderano Contratto SU00125A10 Comune di Pray Contratto SU00125A11 Comune di Rueglio Contratto SU00125A12 Comune di San Giusto Canavese Contratto SU00125A13 Comune di San Salvatore Monferrato Contratto SU00125A14 Comune di San Sebastiano da Po Contratto SU00125A03 Comune di Coazze Contratto SU00125A04 Comune di Cumiana Contratto SU00125A05 Comune di Mathi Contratto SU00125A06 Comune di Pecetto Torinese Contratto SU00125A07 Comune di Pinasca Contratto SU00125A08 Comune di Pomaretto Contratto SU00125A25 APS RONDO' BIMBI -
2A AC ITALIANO.X33558.Pdf
IL TERRITORIO Il territorio delle Valli di Lanzo è localizzato sul ver- In un territorio così variegato si estende l’antico sante ovest della città metropolitana torinese e si sistema viario, ora utilizzato per l’escursionismo, sviluppa lungo assi idrografici principali orientati che un tempo costituiva una fitta rete di collegamenti da ovest a est che confluiscono nel bacino di Lanzo tra gli insediamenti umani e i valichi trans-alpini. verso la pianura che si estende tra le valli e la città. Proprio per l’importanza vitale che rappresentava per le comunità alpine era soggetto a un’opera Tra le diverse aree, l’Alta Valle è costituita da tre continua e capillare di manutenzione che ha valli orientate est-ovest: la Val Grande, la Val d’Ala sostenuto fino ad oggi una infrastruttura riccamente e la Valle di Viù. Queste tre valli prettamente alpine articolata per la pratica delle attività outdoor. segnano il confine con la Francia con cime che Sul territorio sono presenti numerosi itinerari raggiungono mediamente 3500 metri di altitudine. escursionistici, di diversa tipologia e di diverso grado di difficoltà, sviluppati come infrastrutture leggere di L’area centrale, la Media Valle, si estende tra collegamento tra tutti i Comuni dell’area. Lanzo e Ceres e include le Valli Tesso e Malone che Gli itinerari offrono numerosi tracciati per costituiscono l’estensione nord-orientale dell’area. escursionismo a piedi o in mountain bike, trekking Progetto e coordinamento: arch. Paolo Massa Bova Bovat I bacini idrografici secondari alla Stura di Lanzo in quota, percorsi accessibili alle persone con Progetto grafico e stampa: Spunto Creativo di Ricchieri Stefania - Lanzo T.se (TO) danno origine a piccole valli boscose orientate verso difficoltà.