N. 6

novembre-dicembre 2017 Anno di fondazione 1922

Abbonamento annuale: Soci € 4,00 - Non soci € 11,00

Spedizione in abbonamento postale Art. 2 - Comma 20/b - Legge 662/96 Filiale di Torino - Taxe recue Pubblicità inferiore al 45%

Autorizz. Trib. di Torino n. 7 del 16-3-1948

Via , 17 10149 TORINO

PERIODICO DELLA SEZIONE DI TORINO DELL ’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI VICENDE DI CASA NOSTRA Nel rapporto sul benessere equo edilizio, ne sono state esaminate i un pericolo per l'incolumità, per terzi comprata dai suoi figli vicino al paese e sostenibile (Bec) del 2016 risulta due terzi, rimangono ancora inevase ed ultimi (!?) quelli in uso ai mafiosi terremotato. È stato riscontrato da che, solamente nel 2015 siano sta- 5.392.716. Secondo il rapporto So- (ma non ai loro famigliari)… Finora, qualche zelante burocrate che quella te realizzate “quasi 20 costruzioni geaa che ha presentato questi dati, si in Italia sono 46.760 le ordinanze di casetta “offendeva” il paesaggio bo- abusive su 100 autorizzate, contro le rileva che: “Si può stimare con buona demolizione che attendono esecu- schivo adiacente, con conseguente 17,6 dell'anno precedente e le 9,3 del approssimazione, relativamente ai tre zione. Sommiamo i tempi biblici per i sfratto, questo nemmeno a dirsi, 2008”. La situazione nel Mezzogiorno provvedimenti legislativi, che circa processi che devono emettere queste immediatamente esecutivo. è di oltre il 50%, solamente in Cala- 534.000 domande siano da rigettare sentenze, le titubanze dei Sindaci che Naturalmente “dura lex sed lex” a bria ed in Sicilia raggiunge il 61,8%. (100.000 relative al primo condono, fino a questo momento dovevano nulla sono servite le deboli proteste Il giornale tedesco “Der Spiegel” ha 34.000 al secondo e 400.000 al terzo), farle eseguire, (con la nuova legge della signora che chiedeva solamente denunciato la situazione del Sud principalmente perché si riferiscono saranno i Prefetti e non più i Sindaci di poter vivere in un luogo non incan- Italia, e in particolare della Sicilia: ad abusi realizzati su edifici siti in ad occuparsi delle demolizioni), e la descente d'estate e non gelido d'in- “Spuntano all'improvviso” si legge zone sottoposte a vincolo. spesa per eseguire le demolizioni, e verno come può essere un container sulla rivista tedesca, “deturpano le Per tutti gli abusi riconosciuti e ci saranno ulteriori sorprese. Infatti, la e vicino alla sua casetta distrutta. spiagge, rovinano riserve naturali, per i quali è stata richiesta la demoli- nuova legge prevede lo stanziamento “Abbiamo chiesto aiuto a tutte le foreste e colline”. Sempre secondo zione, è stato approvato all'unanimità di 10 milioni l'anno dal 2017 al 2020. autorità, anche al Presidente della la rivista, in Sicilia all'incirca 770.000 un ddl dalla Commissione Giustizia Si calcola che ogni demolizione costi Repubblica, ma inutilmente”, dicono edifici sono stati costruiti dalla metà del Senato, che distingue gli abusi circa 80.000 €. i parenti della signora. degli anni '70 senza alcuna autoriz- tra casi di “speculazione” e di “ne- In sostanza, si potrebbero demoli- Il Quirinale si è affrettato a comu- zazione: “ Sono state realizzate dalla cessità”. Formalmente, non è un re appena 130 edifici l'anno. Quando nicare di non avere ricevuto alcuna mafia, da politici locali, e soprattutto altro condono edilizio, ma gli somiglia poi le sentenze di demolizione siano lettera a proposito. È certamente da speculatori”. molto in quanto, distinguendo tra operanti, risulta difficile trovare le vero, visti certi precedenti di dis- Der Spiegel riporta anche altri “abusivismo di necessità” ed “abusi- ditte di demolizione che le esegua- servizio postale. Vorrei però dare al dati: “Dal 2009 sarebbero sorte vismo di speculazione”, stabilirebbe no, in quanto sottoposte a pressioni nostro Presidente un modestissimo 22.000 nuove case abusive sulle che il primo deve finire in coda alle e minacce. In tutta Italia. In questo consiglio: Signor Presidente, faccia coste più belle, addirittura tra le an- priorità, quando ci fosse da decidere spettacolare ambiente generale, i me- anche Lei come noi, si guardi il tele- tiche colonne greche della Valle dei sugli abbattimenti. dia ci hanno informati di una presa di giornale, poi prenda il telefono e dica Templi”. Da più parti, ma segnata- Uscirà una nuova legge (ora in posizione esemplare per fermezza ed a quel badola che ha avuto quella mente da parte delle organizzazioni discussione al Senato) che stabilirà intransigenza di fronte agli abusi che bella idea: “Ma cosa mi combini? Che ambientaliste, si segnala una coin- le priorità di abbattimento: per primi imperversano. In una zona colpita dal figure da cioccolattaio mi fai fare? cidenza tra i territori maggiormente andranno demoliti gli immobili abu- terremoto, è stata sfrattata con una Con che faccia potrò ancora andare abusati dall'edilizia e quelli in cui la sivi costruiti in aree demaniali o in ordinanza senza appello, una signora nelle zone terremotate a dire che fa- presenza della criminalità organizzata zone soggette a vincolo ambientale, ultranovantenne terremotata che, remo tutto il possibile per sistemarli? è più presente ed insistente, cioè ove paesaggistico,sismico, idrogeologi- dopo aver vissuto mesi in un con- Andiamo, ci vogliono già tutti un bene le organizzazioni malavitose hanno il co o storico-artistico, per secondi tainer, era riuscita a cambiare il suo dell'anima… potere più incisivo, si riscontri anche vengono quelli che rappresentano domicilio in una bella casetta di legno pgm in modo più elevato il fenomeno abusivistico. Tutto un concatenarsi di legami omertosi e di favoreggiamento fan- no si che i previsti atti di controllo siano omessi, infiltrazioni criminali nella catena economica legata alle costruzioni in tutti i momenti del ciclo, dalla fabbricazione e distribuzione dei materiali edili alla realizzazione dell'edificio, permettano l'omissione di ogni controllo e della eventuale Il Presidente e la Redazione repressione degli illeciti, rendendo possibili alti guadagni speculativi e di potere da parte degli stessi. porgono i migliori auguri Quando non è più possibile igno- rare queste situazioni, vengono in- ventati i condoni. Sono promulgate apposite leggi, con la legge 47/85 di vennero presentate 11 milioni di do- Buon Natale mande di condono, con la legge 724 del 1994 furono 2.609.976, con la legge 326 del 2003, furono 1.703.470. e felice Sul totale di 15.431.707 domande Anno Nuovo presentate con le tre leggi di condono 2 CIAO PAIS La vi Zona in cammino a Varisella Si è svolto sabato 17 giugno 2017 a Varisella il consueto raduno degli alpini della VI zona che comprende i gruppi di , Fiano, Monastero- lo, , Vallo, Venaria Re- ale e Varisella. I partecipanti si sono dati appuntamento alle ore 14,30 sul piazzale del Municipio accolti dal capogruppo Adriano Colombatto. Prima della partenza un attimo di raccoglimento per l’alzabandiera, poi tutti in fila per la camminata ai resti del castello di Baratonia, passando prima per la Borgata Costa e la Cappella di San Grato e poi facendo tappa anche alla Cappella di San Biagio. Ad accompagnare i numerosi intervenuti c’erano Giancarlo Chiarle gnato anche il ritorno, dove c’è stata quaranta presenze, al gruppo alpini Vineria Perbacco per una settantina e Alberto Casale, due esperti facenti la visita all’Antiquarium del Castello di Varisella. di partecipanti. La giornata si è con- parte dell’Associazione locale Amici con i preziosi reperti e la premiazione In questo pomeriggio il gruppo clusa con la tradizionale cerimonia dell’Ecomuseo, capaci di raccontare del Gruppo più numeroso con il tro- ha messo in campo cultura, turismo dell’ammainabandiera sul piazzale la storia dei resti che si andava a feo intitolato all’amico alpino Mauro e sport… il tutto ricompensato dalla del municipio e un arrivederci alla vedere. Un caldo sole ha accompa- Giacotto che è andato, quasi con merenda sinoira preparata dalla prossima festa!! Ricordo del ten. Bracco Sergio Bracco dopo il Calvario Promosso Tenente il 18.04.1979, te collegati per chi l’ha conosciuto in della “malattia” è “Andato Avanti” si fece voler bene dai sottoposti ambito dell’Associazione Nazionale il 20 Maggio 2017, nato a Venaria perché invece della solita “trota Alpini: Reale (TO), il 4 marzo 1950 e più bollita” della zona, ottenne al rancio - Cavaliere dell’Ordine al Merito esattamente nella casa di famiglia di truppa, una “corposa bistecca”, della Repubblica Italiana, Commen- in via E. Toti. più adatta per recuperare le energie datore dell’Ordine Equestre del Santo Nel 1975 ha svolto il servizio degli artiglieri operativi. Sepolcro di Gerusalemme, Cavaliere militare nel Corpo degli Alpini, ini- Molti di noi alpini di quel tempo con Placca d’argento del Sacro Mi- ziandolo sotto la guida del Tenente conoscevano molto bene la “nomea” litare Ordine Costantiniano di San Colonnello Giuliano Ceresa, come della disciplina delle Salmerie della Giorgio (ramo spagnolo), decorato di Allievo Ufficiale alla Scuola Militare “Testafochi” operanti in Val Veny medaglia d’oro dal Custode di Terra- Alpina di Aosta, quale Sottotenente (Coll. Dario Scala) e nel Nord Ovest. santa, decorato della conchiglia del di prima nomina, presso la caserma Tanti i meriti di Sergio nella vita fami- Pellegrino da S.B. il Patriarca Latino “Testafochi”, si trovò insieme a muli gliare, civile, pubblica e sociale, ne di Gerusalemme. e soldati (ancora più testardi) da ricordiamo solo alcuni, non perché - Laureato presso l'Ateneo tori- tutt’ Italia. meno importanti, ma non strettamen- nese nel 1974 con una tesi in scienza delle finanze col Prof. Lionello Jona Celesia, controrelatore Prof. Gabo- ardi Attilio. - Ha svolto l'attività professionale NOTIZIE di Consulente del Lavoro, Com- mercialista, Revisore Ufficiale dei conti e Curatore fallimentare con DAL C.D.S. studio autonomo in “Ciao Pais” è il vecchio caro dal 01.09.1976. saluto che gli Alpini si scambiavano quando si incontravano - Iscritto all'Ordine dei Dottori sui sentieri di montagna CDS Commercialisti e degli Esperti Con- Periodico della Sezione A.N.A. di Torino del 22 Settembre 2017 tabili al n. 392 proveniente dall’albo Consiglio Provinciale dell'Ordine dei fondato nel 1922 dei Ragionieri Commercialisti con Consulenti del Lavoro; Punto 3: 145° di fondazione Trup- iscrizione dal 02.01.1979 al n. 618; - Presidente del Collegio dei 10149 Torino - Via Balangero, 17 Sindaci del Consorzio Artigiano Tel. 011 745563 pe Alpine. - Curatore fallimentare presso il Fax 011 7776643 Viene messa ai voti la proposta di Tribunale di Torino dal 1980 fino al Piemonte di Garanzia; celebrare la manifestazione alla Ca- 31.01.1999; - Membro ripetutamente della E-mail: [email protected] serma Monte Grappa. - Iscritto al Ruolo dei Revisori giuria del Premio Internazionale di Sito web: www.alpini.torino.it Il Consiglio approva a maggioranza. Ufficiali dei Conti e transitato au- poesia "La Rocca" e del Premio Presidente: tomaticamente nel nuovo Albo dei Letterario Internazionale " La Rosa"; Guido Vercellino Punto4: Delibere di spesa. Revisori dei Conti; la nomina a Re- - Associato e pubblicista dell’I- Direttore Responsabile: Viene chiesta delibera di spesa per il visore è avvenuta in data 28 dicem- stituto Araldico Genealogico Italia- Milano Pier Giorgio rinfresco da tenersi presso la Caser- bre 1992 come da comunicazione no e della Società Italiana di Studi ma Monte Grappa in occasione del del Ministero di Grazia e Giustizia, Araldici. Comitato di Redazione: - Appassionato di musica suona- Elio Bechis - Piero Berta - Luigi Defendini - 145° anniversario di fondazione delle direzione generale degli affari civili Pier Angelo Giacomini Truppe Alpine. e delle libere professioni protocollo va pianoforte e fisarmonica. Il Consiglio approva a maggioranza. n. 7/ 1° Sess. 1998. Sergio partecipò (professional- Orario Segreteria: dalle ore 15 alle ore 18; - Presidente del Collegio dei mente) come consulente all’acquisto (al mercoledì anche dalle ore 21 alle ore 23) Punto 5a: Nuovi Soci Alpini ed Revisori dei Conti dell'Associazione della Sede Sezionale A.N.A. di Torino Chiuso: sabato, domenica e lunedì Aggregati. Nazionale Consulenti del Lavoro di in Via Balangero N° 17. Personal- Fotocomposizione/Stampa: Sono proposti n° 12 nuovi Soci Effet- Torino per oltre 9 anni; mente penso che nel “Paradiso di Tipolitografia GIUSEPPINI Soc. Coop. tivi suddivisi su 12 Gruppi. - Presidente del Consiglio Pro- Cantore” abbiano già dato un inca- Via Carlo Borra - 10064 (TO) Il Consiglio approva all'unanimità. vinciale dell'ordine dei Consulenti rico a Sergio, in Amministrazione, Tel. 0121 322627 Sono proposti n°10 Aggregati suddi- del Lavoro di Torino dal 1986 al dove i “conti “non quadrano mai… e-mail: [email protected] visi su 6 Gruppi. 1989; Buon Riposo Sergio, Il Consiglio approva all'unanimità. - Tesoriere e poi membro del Guido Migliarino CIAO PAIS 3 LA FORZA DELLA SEZIONE ALLA FINE DEL 2017 147 GRUPPI, 9.526 soci Alpini - 2.440 soci Aggregati

Gruppi Zona Soci Soci Delegati Capogruppo Gruppi Zona Soci Soci Delegati Capogruppo Alpini Aggregati Assemblea Alpini Aggregati Assemblea

ALA DI STURA 07 67 15 3 PARANDERO CRISTIAN 13 44 8 2 CARAMELLO LUIGI ALBUGNANO 10 14 5 1 BARBERO renato 11 60 36 2 CAPONE PIERO 05 161 48 6 CORDERO MICHELE 10 22 12 1 LAUTIERI SALVATORE 13 53 12 2 PENASSO FRANCO MURISENGO 12 44 13 2 MARCHIO’ RENATO 13 28 5 1 PELISSERO GIANFRANCO 02 128 30 5 SORANO BRUNO BALANGERO 07 61 17 2 PERINO GIANCARLO NOLE CANAVESE 08 67 13 3 MARIANO FLAVIO BALDISSERO 13 70 26 3 RONCO ELIO 09 30 6 1 DEMATTEIS ANDREA 07 12 1 1 CASTAGNERI MICHELE 04 154 45 6 RECCHIA MICHELE 09 52 9 2 CHIATELLO CARLO PASSERANO 10 24 7 1 TURETTA ALFREDINO BARDASSANO 13 29 9 1 AMIONE GIANFRANCO 13 75 20 3 PERELLO GIOVANNI BERZANO S. PIETRO 10 27 13 1 MORRA AGOSTINO 07 42 18 2 CRESTO PIERO GIUSEPPE BORGARETTO 04 146 22 6 MARIOTTI GIOVANNI 05 165 73 7 VERNETTI FRANCO BORGARO 08 81 13 3 PETRINI MARIO PINO D’ASTI 10 20 5 1 BARGETTO LORENZO 09 47 12 2 GRANDI MARIO 13 92 17 4 BALLET FRANCESCO 11 58 23 2 FARINAZZO ADRIANO PIOBESI 02 89 11 4 VIOTTO DARIO -ROBELLA 12 38 6 2 BERGOGLIO ALDO 04 92 18 4 MILANO PIERGIORGIO 04 83 17 3 BALLATORE GIUSEPPE 02 83 12 3 BALDI EMILIO 12 31 7 1 IRICO MASSIMLIANO 10 37 9 1 TALLONE GIANMARIO BUTTIGLIERA D’ASTI 10 44 12 2 GRIMALDI ALESSANDRO PUGNETTO 07 26 11 1 VOTTERO QUARANTA GIUSEPPE CAFASSE 06 65 19 3 RUBIOLA DAVIDE 04 25 4 1 GIACONE DANIELE 02 48 9 2 PERINETTO CLAUDIO REVIGLIASCO 02 22 11 1 ISOLATTO AGOSTINO 02 95 6 4 DALMASSO STEFANO RIVA PRESSO 13 67 15 3 BRATTA RAFFAELE 07 20 3 1 POMA FELICE 13 43 10 2 BIANCO ALBERTO 02 84 25 3 ACCASTELLO ANTONIO RIVALTA 04 47 11 2 VIORA GIACOMO 02 201 43 8 ABBà GIOVANNI BATTISTA 09 50 11 2 ARCUTI ROBERTO 11 31 8 1 BERTOLè RENZO RIVAROLO 09 65 5 3 TAPPARI FRANCO 05 67 11 3 FAURE EGIDIO 08 29 13 1 FERRETTI REMO 08 135 45 5 BAIETTO GIUSEPPE RIVOLI 05 200 71 8 CATTANEO CARLO 11 40 16 2 POMA PIERCARLO ROATTO D’ASTI 10 10 0 1 GAGLIASSO MARCO CASTELNUOVO D. B. 10 70 13 3 ANDRIANO FELICE ROBASSOMERO 06 75 40 3 GANDELLI AURELIO CASTELROSSO 11 76 27 3 LUSSO RENATO 09 43 10 2 AUDI SERGIO CASTIGLIONE T.SE 13 56 22 2 GRANDINI GABRIELE 11 18 0 1 LOMATER FRANCO 12 38 5 2 ANSELMINO PIO ROSTA 05 93 35 4 BERTOGLIO RENZO CERES 07 60 5 2 TASCA GIUSEPPE 08 23 10 1 SIVESTRI ROBERTO 07 34 9 1 MICHIARDI ERNESTO 08 62 11 2 GENTILA MARCO CHIAVES-MONASTERO 07 56 23 2 MICHELETTA MARCELLINO TORINESE 05 15 3 1 ZAMPESE RENZO CHIERI 13 176 43 7 RUSCO VITTORIO SAN MAURIZIO C.SE 08 88 37 4 STOBBIA MICHELE 11 147 53 6 FACCIANO PIERO 13 178 32 7 PRETI GIULIANO CINZANO TORINESE 13 12 0 1 NOSENZO CARLO SAN PAOLO SOLBRITO 10 35 15 1 MIGLIARINO GUIDO CIRIè 08 57 9 2 PREZZI CARLO SAN SEBASTIANO PO 11 49 11 2 CROVELLA GIUSEPPE 07 77 15 3 FAVERO FRA PIER GIUSEPPE 04 36 3 1 CORRENDO MARIO 04 72 22 3 PORTIGLIATTI POMERI MARCO 02 102 3 4 BOGLIONE EZIO 05 121 24 5 MANFRIN ARMANDO 13 33 6 1 MASSA DOMENICO CORIO CANAVESE 09 98 14 4 PAGLIERO LIONELLO 13 88 22 4 REVELLO DANIELE CRESCENTINO 12 54 14 2 AUDISIO MARIO TESTONA 02 36 11 1 CAGNIN LUCIANO 04 193 72 8 BARAVALLE GIUSEPPE TONENGO 12 14 9 1 MUSSANO LUIGI 05 121 56 5 MAROCCO LORENZO TORINO - 01 95 23 4 DEFENDINI LUIGI DUSINO SAN MICHELE 10 55 9 2 OCCHIENA WALTER TO - BORGATA 01 201 73 8 COLLE CLAUDIO 09 69 14 3 MAGLIOCCO GIOVANNI TORINO - CAVORETTO 01 72 23 3 MORETTA PIER LUIGI 09 51 21 2 BOCCHINO PIER GIOVANNI TORINO - CENTRO 01 191 38 8 COIZZA GIORGIO FIANO 06 24 12 1 NARDO ENRICO TO - MADONNA DI CAMP. 01 22 4 1 NEGRO CLAUDIO 11 52 8 2 BERTOLINO BARTOLOMEO TORINO - MIRAFIORI 01 36 10 1 PAVAN ARDEMIO 09 90 18 4 GIUSEPPE TORINO - NORD 01 71 20 3 BLANDINO GIULIANO 13 53 6 2 GOLZIO GIACOMO TORINO - SASSI 01 70 29 3 GIACOMINI PIER ANGELO 07 58 2 2 BARRA PAOLO 11 51 14 2 ARTINO LIVIO - 04 138 25 6 GALLETTO DARIO 04 46 9 2 GALLARETO GIORGIO 05 21 5 1 LISA DARIO TRAVES 07 28 10 1 MASSARA ANTONIO FRANCO GRANGE DI FRONT 08 20 9 1 RIASSETTO FRANCO 02 115 11 5 LESO ALFONSO 07 30 10 1 CANEVARI STEFANO 07 38 5 2 RE FIORENTIN RENATO 05 47 11 2 SOLDANO CLAUDIO VALDELLATORRE 05 68 28 3 GIORDA WALTER 05 13 2 1 MIOLA GIOACHINO 06 24 2 1 BUSSONE CLAUDIO 02 72 10 3 FOCO CARLO VARISELLA 06 24 7 1 COLOMBATTO ADRIANO 07 36 3 1 PERUCCA GIUSEPPE 08 34 4 1 PORETTA EMILIO LEINì 08 111 23 4 GAYS ALESSANDRO VENARIA REALE 06 124 37 5 SCIASCIA GENNARO 07 36 11 1 GIACOLETTO PIER LUIGI 11 59 5 2 CASETTO SANDRO CANAVESE 09 41 5 2 GIACOLETTO GIANNI 12 53 19 2 ZATTI MARCO 09 32 3 1 GIORGIS ANGELO VILLANOVA - GROSSO 08 47 9 2 BELLEZZA ALBERTO MARETTO D’ASTI 10 21 7 1 CAMPIA FRANCO VILLANOVA D’ASTI 10 46 19 2 ZORZI OTTAVIO 08 65 11 3 ROCCHIETTI AGOSTINO 05 71 37 3 PENNAROLI ITALO 07 57 0 2 CAIOLO FUSERA GRAZIANO 02 82 8 3 VOLA ELSO MONASTEROLO T.SE 06 42 20 2 AIRAUDI DINO 02 74 9 3 BRUNETTI RODOLFO 02 115 38 5 BECHIS ELIO VIù 07 66 10 3 TEGHILLO MAURO MONCUCCO T.SE 10 20 2 1 VINASSA SEVERINO 08 88 35 4 ZANCONI TIZIANO MONDONIO D’ASTI 10 15 1 1 LUCIANO SERGIO TOTALE 9.526 2.440 389 4 CIAO PAIS 8 ottobre 2017 – 20° Raduno del Primo Raggruppamento Una Saluzzo vestita a festa accoglie gli Alpini L’appuntamento era alla 6.30 del di Sangano, dove altri “temerari” che portano in città troviamo imman- della locale Sezione avevano avviato mattino. Uno alla volta una dozzina come noi ci aspettano per avviarci, cabilmente due/tre personaggi forniti nei giorni precedenti il Raduno e che di “temerari” lascia il tranquillo tepore tutti insieme, al 20° Raduno Interse- di giubbotto luminescente e Cappello era detta“Operazione Amici degli delle lenzuola per avviarsi al freddo di zionale del Primo Raggruppamento Alpino, addetti ad indirizzare il traffi- Alpini”: essa prevedeva la possibilità una mattinata di ottobre. Il luogo è lo che quest’anno si tiene a Saluzzo, co in arrivo verso i punti di raccolta di ampliare i propri locali creando dei stesso da anni: il piazzale di fronte alla la città che nel 1789 diede i natali al appositamente creati. Il parcheggio mini-dehors al fine di favorire una banca, riconoscibile e raggiungibile patriota Silvio Pellico. dei pulman è un enorme prato già maggiore ricettività… in effetti sono da tutti. L’autobus è puntualissimo, Già prima di arrivare in città siamo pieno di autobus che i vari Gruppi attese circa 25.000 Penne Nere… anche perché dopo avere “raccolto” colpiti dall’imponente sforzo che la di Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta mica bruscolini. Le aree di ammas- il Gruppo Alpini di Borgaretto deve Sezione di Saluzzo ha fatto per offrire hanno organizzato per partecipare samento, intorno a Corso Matteotti, andare a raccogliere il Gruppo Alpini un Raduno impeccabile… agli incroci alla festa… l’autista ci comunica che vengono raggiunte dopo avere attra- non si muoverà di qui e ci aspetterà a versato una città imbandierata ormai sfilata conclusa… peccato che lui non da giorni; persino le impalcature dei possa partecipare alla nostra festa, palazzi in ristrutturazione sono rive- ma anche questo è lavoro. Sono le stite da reti tricolore… l’ambiente è 9.30… ci sta un caffè… ma dove?… gioviale e l’allegria è contagiosa, in un Tutti i locali che incontriamo clima tipico da “Adunata Nazionale”. sono pieni di Penne Nere vocianti e Sono decine di migliaia gli alpini festanti, di bande musicali che hanno che sfilano da Via Ancina verso corso momentaneamente “parcheggiato” XXVII Aprile, dove tutto siconclude; gli strumenti musicali, di brindisi e di per l'occasione, in piazza Vineis è vino. Parlando con un gestore venia- mo a scoprire l’iniziativa che gli Alpini Segue a pag. 5

Sabato 7 ottobre magistralmente diretta dal Primo Saluzzo, antica capitale per ben Maresciallo Marco Calandri, diretta al quattro secoli di un marchesato indi- Duomo per la Messa solenne. «Gli Al- pendente ha accolto gli alpini del 1° pini sono una ricchezza unica in tutto Raggruppamento per il 20° Raduno, il mondo, presenti nella nostra amata migliaia di persone si sono cosi river- patria», iniziata con queste parole sate, grazie ad un meteo particolar- del vescovo di Saluzzo monsignor mente favorevole, per le sue antiche Cristiano Bodo, rivolto ai fedeli che strade acciotolate, testimonianza del affollavano il duomo, in gran parte suo nobile e ricco passato di città con il cappello da alpino in testa, d’arte e cultura e attuale sede del «Oggi porto due copricapi – è stato parco naturale del Monviso, il famoso l’incipit della predica – la mitra che mi “Re di Pietra” patrimonio dell'UNE- è stata imposta nel giorno della mia SCOche si erge maestoso con i suoi ordinazione e il cappello da alpino che 3.841 mt di altezza, sorgente del Poe mi è stato regalato dagli amici alpini sentinella delle Alpi Cozie. di Saluzzo». «Qui rendiamo grazie Alle 15 si è dato inizio alla attesa insieme al Signore – è proseguita l’o- manifestazione con la resa degli onori melia – per la sua costante assistenza al passaggio del Labaro nazionale, e per la memoria di tanti amici e alpini decorato con 216 medaglie d’oro, che hanno dato e continuano a dare scortato dal presidente Favero e la loro vita nelle missioni di pace per dal vice-comandante della Brigata il nostro Paese. Carissimi alpini, voi Alpina Taurinense Col. Canale ed siete già, chi oggi, chi ieri, chi in futu- alle delegazioni istituzionali guidate ro, servitori e testimoni della speranza dal Presidente della Regione Sergio donata da Dio. La vostra capacità di Chiamparino e dal Consigliere regio- salvare vite ci rimanda alla figura di nale Paolo Allemano. Presenti anche Gesù, vero Dio e vero uomo». il viceministro Andrea Olivero, con il Terminata la messa la consegna sindaco Mauro Calderoni, la deputata della cittadinanza onoraria alla Bri- Chiara Gribaudo e numerosi altri primi gata Alpina Taurinense da parte del cittadini con fasce tricolori a testimo- sindaco Calderoni ha terminato le nianza della vicinanza tra alpini ed cerimonie istituzionali e dato il via uffi- istituzioni locali che in luoghi dove ciale alla festa per le strade e le piazze i soldati di montagna sono cresciuti di Saluzzo, invase da una moltitudine AVVISO IMPORTANTE rimane ben radicata nei cuori e nelle gioiosa di persone con la collabora- tradizioni. zione attiva della maggior parte dei D’ora innanzi per inviare a “Ciao Pais” articoli, notizie famigliari Tradizioni che nel tempo, la ormai locali che servivano per l’occasione (senza fotografie), si dovrà usare esclusivamente l'indirizzo:ciaopais@ ex caserma “Mario Musso” sita nel “menu” squisitamente alpini. La sera- alpini.torino.it centro cittadino ha radicato nei cuori ta continuava fino a tardi grazie anche Le notizie famigliari con fotografia dovranno continuare ad essere delle migliaia di artiglieri da montagna alla seconda “Notte verde “ e solo le consegnate in Segreteria sezionale per il pagamento del contributo. Si passati di qui. La commozione dell’al- prime luci riducevano al silenzio la cit- prega di apporre cortesemente su ogni trasmissione un numero di cel- zabandiera e degli onori ai Caduti ha tà nell’attesa della festosa invasione lulare da interpellare per poter chiarire immediatamente eventuali dubbi dato il via alla solenne sfilata per le che da li’ a poche ore avrebbe dato sulla pubblicazione degli articoli. Grazie per la gentile collaborazione. vie della città con le note dellaFan- il via alla grande sfilata. La Redazione fara della Brigata Alpina Taurinense Riccardo Blandino CIAO PAIS 5 Segue da pag. 4 impeccabile camicia blu festeggia i suoi 101 anni con passo sicuro e stata installata una grande tribuna sempre in testa ad ogni sfilata. Infine da oltre 500 posti per le autorità civili, c’erano loro, gli Alpin d’la Veja… i militari ed i rappresentanti delle Istitu- commenti delle due ali festanti di folla zioni. Al termine della manifestazione erano unanimi: “ma quanti sono?”… è avvenuto il classico passaggio della le camicie Blu Savoia ed i fazzoletti Stecca dalla Sezione Ana di Saluzzo gialli che ci identificano senza ombra alla Sezione ANA di Vercelli,città che il di dubbio, sono i colori simbolo di prossimo anno ospiterà il 21° raduno. Torino, sono un fiume infinito che ha La Sezione di Torino è imman- ben rappresentato la nostra Sezione cabilmente presente con il Consiglio e testimonia con i fatti il radicamento Direttivo al gran completo. Il Pre- della nostra Alpinità. sidente Sezionale Guido Vercellino Sempre avanti verso nuovi impe- ha il suo bell’impegno a distribuire gni dunque, verso una testimonianza strette di mano e amichevoli pacche al Paese che gli Alpini ci sono, e che sulle spalle. Sono inoltre doverosi quando serve Essi sanno essere i complimenti al reduce di Russia presenti. Giovanni Alutto, che con la sua Roberto Marchi

Caserma Monte Grappa – La Sezione di Torino ricorda il 145° anno dell’era Alpina Venerdì 13 ottobre 2017 La gior- della Brigata, Don Mauro Capello, nata iniziava con un sole brillante, il prosegue ad officiare la Santa Messa che mi compensava parzialmente di che viene animata dai canti del Coro non riuscire a trovare un parcheggio. Sezionale. L’Omelia di Don Mauro ri- La zona di Corso IV Novembre è chiama una riflessione di quel grande sempre stata sfortunata in questo giornalista che fu Indro Montanelli e senso, ma oggi in maniera particolare ricorda come gli Alpini, nel corso degli in quanto la Sezione ANA di Torino ha anni, abbiano sempre risposto con il organizzato, in stretta collaborazione “fare” ai parolai che li circondavano. con la Brigata Alpina Taurinense, Ad una decina di anni dalla scom- la Manifestazione a ricordo dei 145 parsa del giornalista il suo pensiero anni di fondazione delle Truppe Al- è quanto mai attuale, l’operosità degli pine e questo ha richiamato dai vari Alpini continua anche oggi. paesi della provincia in cui esiste Dopo gli Onori ai Caduti che un Gruppo Alpini un alto numero di hanno doverosamente ricordato tutti rappresentanti. gli Alpini “andati avanti” e grazie ai Alle ore 10,30 i partecipanti si ri- quali viviamo in un mondo migliore, trovano nella Caserma Monte Grappa la Cerimonia è proseguita con la che ospita il Comando Brigata e che consegna dei premi con cui la Fon- per l’occasione ha aperto i propri dazione in memoria del Generale C.A. portoni agli Alpini non più in servizio. Emilio Faldella premia due militari Sono presenti sia il Presidente della della Brigata Alpina Taurinense che si Sezione Guido Vercellino con una nu- sono distinti per il particolare spirito merosa rappresentanza del Direttivo di altruismo, sacrificio e generosità Sezionale sia il Vice Comandante ed i tangibili risultati conseguiti nelle della Brigata Col. Serafino Canale con attività svolte. un reparto schierato in rappresentan- Il Premio consiste in una medaglia za della Brigata. Poi ci sono anche d’oro che è stata consegnata dai loro, i Gruppi della Sezione, pieni di Sigg. Elena e Adolfo Faldella, nipoti vero entusiasmo ma i cui Gagliardetti del Gen. Faldella, accompagnati dal sventolano poco nel caldo sole di Vice comandate della Brigata nonché questo inizio di autunno. dal Presidente della Sezione ANA di La Fanfara della Brigata cura Torino. Il Carosello effettuato con la il sottofondo musicale che apre la solita bravura dai musici della Fan- manifestazione eseguendo magi- fara diretta dal M. Primo Maresciallo stralmente la colonna sonora del film Marco Calandri ed un sobrio rinfre- Mission, quel “Gabriel’s Oboe” che sco chiudevano la manifestazione. sottolinea l’atmosfera solenne ed La soddisfazione di ogni Alpino per allo stesso tempo “sabaudamente essere parte, a vario titolo,di una sobria” con cui viene vissuto il mo- realtà che esiste da 145 anni sia un mento quindi lo speaker introduce incentivo perché, come dice poetica- una breve storia delle Truppe Alpine. mente la Preghiera dell’Alpino: “…ci Dopo l’intervento con cui il Pre- aiuti ad essere degni delle glorie dei sidente Vercellino ed il Col. Canale nostri avi.” salutano gli intervenuti il Cappellano Roberto Marchi 6 CIAO PAIS Il sogno del Natale Il Sogno del Natale si trasferisce spazio per le giostre e nascerà un opere che improvvisamente si anime- stanza è dotata di tutto ciò di cui lui nei giardini della Reggia di Venaria. percorso incantato dentro a un ranno, e racconteranno come la storia ha bisogno: il planetario, le mappe Dopo la prima edizione in piazza labirinto verde. Ci si potrà perdere dell'uomo con la barba bianca e senza astronomiche e l'elenco di tutti i d'Armi, a Torino, dal 18 novembre al 7 come in una favola. A pochi metri età, che riesce a consegnare in una bambini in ordine alfabetico. gennaio le fantasticherie dei bambini di distanza verrà realizzato il «bosco notte i regali a tutti i bambini del mon- L'ultima area del percorso è il diventeranno realtà nei 20mila metri degli elfi», con ulivi secolari e giochi do, abbia un passato antichissimo che ricovero della slitta. Una slitta bellis- quadrati dei prestigiosi giardini della di luce studiati per rendere l'ambiente ha avuto un inizio ma non una fine. sima e stracolma di pacchetti di ogni Reggia di Venaria Reale. Qui nascerà magico. Mentre un percorso lungo i Si prosegue nell'Ufficio Postale, dimensione e forma, su cui potersi il villaggio di Santa Claus, immerso pini renderà l'atmosfera ancora più dove i bambini si siederanno davanti sedere fantasticando di guidarla. nel verde del parco. Ci sarà la fab- suggestiva. allo scrittoio e inizieranno a compilare Verrà posizionata al centro della brica dei giocattoli e l'ufficio postale, La manifestazione, supportata la loro lista dei desideri, per poi imbu- stalla, sorvegliata dalle nove renne dove i più piccoli potranno imbucare dall'Associazione Nazionale Alpini, carli e affidarli a Santa Claus. di Babbo Natale. le loro letterine. Sezione di Torino, è stata ideata da Da un grande tubo colorato scen- La slitta poggia su due binari che Ci sarà il ricovero della slitta con le Carmelo Giammello, già scenografo deranno migliaia di letterine prove- proseguono all'esterno curvandosi sue renne, e la casa degli elfi: una del- al teatro stabile, con la direzione di nienti da tutti i Paesi del mondo, che verso il cielo: è la lunghissima rampa le principali novità di questa seconda produzione degli architetti Roberto verranno conservate ordinatamente di lancio da cui Santa Claus prenderà edizione. Al primo piano della casa Sabbi e Paolo Quirico. E nasce per sulle mensole alle pareti: un alveare il volo la notte del 24 dicembre. dei folletti con le orecchie a punta si far vivere alle famiglie la straordina- di caselle che si riempirà ogni giorno Tra gli eventi, i mercatini, gli entrerà nel refettorio. Qui i bambini ria magia del Natale. Sarà come un nell'attesa del Natale. A smistarle ci spettacoli, le foto ricordo con Babbo potranno partecipare ai laboratori paese sceso in città, che darà la sen- penseranno gli elfi postini. La Fabbri- Natale, e la mostra con le letterine di costruzione dei modellini di auto, sazione che un angolo della Lapponia ca dei Giocattoli è invece il paradiso dell'anno scorso, lungo il percorso delle bambole e trenini, e dare forma si sia trasferito a tremila chilometri di dei bambini, che si potranno perdere di attesa per entrare al villaggio, ad altri oggetti usando i Lego per distanza. Il resto del progetto sarà tra gli sbuffi di vapore delle fanta- quest'anno verranno quindi coinvolti ottenere l'attestato di «piccoli aiutanti simile all'anno scorso. stiche macchine, e tra le magiche i più grandi e i più piccoli. di Babbo Natale». Ma con l'aggiunta di qualche proiezioni sulle pareti e sul soffitto. Le aspettative degli organizzatori Al secondo piano c'è il dormitorio, contenuto in più. Il percorso comin- La catena di montaggio qui non si sono quelle di attrarre, in questa e le famiglie potranno passeggiare cerà con il corridoio degli Antenati: ferma mai, e i rumori degli ingranaggi edizione, un pubblico più interna- tra i lettini in miniatura fantasticando una sorta di galleria in cui saranno accompagneranno tutti i giorni il la- zionale, superando il numero di sulla indaffarata vita di questi simpa- esposti i quadri che raccontano la voro incessante dei folletti operai. Ci ingressi dell'anno scorso, quando tici esseri mitologici con il cappello. storia di Santa Claus nelle diverse sarà poi stanza di Babbo Natale, il sono stati staccati 110mila biglietti E se quest'anno aumenteranno le epoche storiche. luogo più intimo della casa. Si tratta per l’accesso al fabbricato principale. attività per i visitatori del villaggio di Ci sarà il Babbo Natale medievale di uno studio di progettazione, dove Con 200mila visitatori nell’area dell'e- Santa Claus, anche l'area esterna e quello rinascimentale, il preistorico Santa Claus guarderà le stelle dal suo vento, e 35mila letterine timbrate e al fabbricato non sarà come quella e l'egizio, quello dipinto da Van Gogh, telescopio e pianificherà il viaggio imbucate. dell'anno scorso. Sarà allestito uno Picasso e Toulouse-Lautrec. Fino alle nella notte più lunga dell'anno. La Cristina Insalaco CIAO PAIS 7 NON ROVINIAMOLI Nel bellissimo parco di Villa Ge- vivaci ma molto educati. Ci son volute nero, nella precollina torinese c'è un paio di settimane ad organizzarci, una scuola materna. In quella scuola a metterci d'accordo sulla data e su materna, assieme ad altre maestre, che cosa fare, risulta subito evidente c'è Francesca, una piccola maestra al nostro arrivo che in questo tempo, bionda e carina, piena di entusiasmo la castagnata e gli alpini sono diven- e di passione per la sua professione tati l'argomento principe dell'attività di educatrice, che da anni sogna di scolastica. I piccoli ci aspettavano, e, festeggiare con i suoi bambini l'arrivo pur senza conoscerci sapevano chi dell'autunno con qualcosa di specia- erano gli Alpini. le. Niente di meglio di una castagna- Uno, figlio di un alpino, sfoggiava ta, bella occasione per spiegare ai molto orgoglioso il cappello con la piccoli il frutto tipico e simbolo della penna, una piccola bimba ricciolina stagione. sapeva alla perfezione e ha intonato Sembra facile… son più di tre anni con noi sul “cappello che noi portia- che ci prova, poi il lampo di genio, ma mo....”. ci sono gli Alpini! Detto fatto, una tele- Tutte le classi hanno lavorato fonata al segretario della Sezione ed intensamente per prepararci dei eccoci qua, noi, alpini di Torino Sassi, bellissimi regali, disegnati e costruiti diversamente giovani, con un po' di dai piccoli alunni. Anche se abbiamo pancetta e qualche acciacco, a tra- la scorza dura questo scenario ci scorrere una bellissima mattinata in ha profondamente commossi ed mezzo a un centinaio di bambini, dai emozionati. senza intoppi grazie ai preparativi cu- in disuso fosse così apprezzato. tre ai cinque anni, sorridenti, curiosi, La mattinata è corsa via veloce, rati dalle maestre. Montato il fornello, Qualcuno di noi è anche preoccupato acceso il fuoco, iniziato a preparare le perchè qualcuno dei piccoli ne man- caldarroste, ed ecco arrivare i bam- gia una dopo l'altra e non ha nessuna bini, scaglionati per classi distinte da intenzione di fermarsi, speriamo che diversi colori. nel pomeriggio non sia saltato fuori Accompagnati dai canti alpini nessun mal di pancia. intonati dai bambini e dalla musica Il tempo corre veloce, è arrivata della chitarra e della fisarmonica l'ora di pranzo e malgrado la scorpac- di Duccio e di Bruno, d'obbligo ciata di castagne sembra proprio che spiegare perché bisogna tagliare tutti i bimbi abbiano una gran fame. la buccia delle castagne, qualche Prima di dare l'assalto alla tavola difficoltà superata in allegria per però, tutti sull'attenti e con molta evitare che si mischiassero le ca- compunzione ci salutiamo cantando stagne già pronte da cuocere con l'Inno Nazionale. le altre, il tentativo di insegnare a Ultima piacevole sorpresa è sta- fare i cartocci per metterci le cal- to scoprire che quasi tutti, seppur darroste, lo sforzo per soddisfare la piccini lo sapevano e lo cantavano curiosità dei bambini che facevano a piena voce con entusiasmo e con mille domande. rispetto. Grazie Bambini, grazie Finalmente le caldarroste sono Maestre, abbiamo scoperto grazie pronte e tutti i bambini fanno loro a Voi che il mondo è molto migliore onore tra il nostro grande stupore. di quanto temevamo che fosse. Arri- Mai più avremmo immaginato che vederci, speriamo, ad una prossima nell'epoca delle merendine e della occasione. nutella un cibo antico e ormai quasi Pier Angelo Giacomini LEMIE: GLI ALPINI SONO SEMPRE PRESENTI Domenica 15 ottobre alla frazione la realizzazione di questo collega- Forno di Lemie è stata inaugurata una mento, ha ricordato inoltre quanto nuova strada comunale per accedere è stata da sempre voluta questa alla parte superiore della borgata. Gli nuova strada dagli abitanti del Forno abitanti di Forno attendevano quest’o- nonché l’attuale necessità di ritor- pera da una ventina d'anni, soprattutto nare a quei valori di attaccamento per agevolare sia l’accesso sia le al territorio “di una volta” che per la ristrutturazioni delle case di questa fra- conservazione di queste opere ci si zione, che senza dubbio è la più ricca prodigava tutti insieme per le ma- di storia di Lemie e dove sono ubicate nutenzioni di base senza aspettare due famose opere del ‘400: il ponte in l’intervento delle istituzione dove pietra a due arcate con un’edicoletta oggi, per i piccoli Comuni come centrale, un capolavoro dei muratori e Lemie, le risorse economiche sono scalpellini fornesi costruito nel 1477 e sempre meno floride. la cappella di San Giulio, costruita nel Per festeggiare nella completezza 1486, ove si possono ammiraredegli l’inaugurazione non poteva mancare importanti affreschi attribuiti alla scuo- un banchetto all’aria aperta: per que- la dei Jaquerio. sto il Gruppo Alpini ha preparato la Nel discorso che ha preceduto “brueri”, ovvero un tipico piatto della il taglio del nastro, il Sindaco Gia- tradizione a base di patate lessate como Lisa ha voluto ricordare e in con aromi, accompagnata da salame particolar modo ringraziare gli Alpini di “turgia” e toma locale. Alla riuscita di Lemie che sono sempre sistema- della festa è stata complice una bel- ticamente presenti per organizzare lissima giornata di sole tutt’altro che quanto necessario per questi eventi autunnale ma, vista la temperatura, in un piccolo paese come il nostro. senza dubbio definibile estiva. L’Assessore Daniele Gabriele, che Danilo Balagna Dena si è prodigato in prima persona per Gruppo Alpini Lemie 8 CIAO PAIS 7° Pellegrinaggio solenne al Sacrario Militare “Caduti d'oltremare di Bari” La suggestione del mare e della scortato da numerosi altri Vessilli se- due elementi che caratterizzavano il gneri Gen. Armando Tizi e Giuseppe motovedetta della Guardia Costiera zionali e Gagliardetti di Gruppi alpini dismesso Sacrario Militare di Tripoli: Triggiani, del Ministero della Dife- che accompagnava gli alpini a lan- che erano schierati sulla gradinata di a sinistra un tronco dell'acquedotto sa – Commissariato Generale per ciare in mare una corona di alloro in acceso al Sacrario. Il Sacrario Militare, romano a sette archi, dove l'arco cen- le Onoranze ai Caduti in Guerra. Il omaggio ai Caduti del Battaglione inaugurato il10 dicembre 1967, è il trale, più grande, raffigura l'ingresso complesso monumentale, a sviluppo Gemona periti nel siluramento della secondo per dimensioni in Italia dopo del citato Sacrario, a destra del parco orizzontale, si articola su due piani nave Galilea, ha aperto il ciclo delle quello di Redipuglia. vi sono gli “archi delle battaglie” dove (terra e rialzato), il primo contiene la manifestazioni che componevano il Nel grande parco che lo accoglie, sono ricordate con otto lapidi le prin- Sala dell'Albo d'Onore, dove sono 7° Pellegrinaggio Solenne nei giorni 30 sono sistemati i cippi-monumento cipali battaglie combattute inAfrica custoditi quattro armadi di bronzo, settembre e 1 ottobre 2017. Il Vessillo delle tre Armi ed il monumento agli dagli italiani dal 1911 al 1943. uno dei quali contenente i volumi in ANA nazionale ha poi solennizzato Alpini costruito a cura dell'ANA. Ai La costruzione del Sacrario è tutte le cerimonie presso il Sacrario, lati del parco, sono stati ricostruiti stata progettata e diretta dagli inge- Segue a pag. 9 CIAO PAIS 9 Segue da pag. 8 In data più recente,sono stati accolti i resti di militari e civili italiani cui sono riportati in ordine alfabetico deceduti nei campi di concentramen- i nominativi dei Caduti collocati nel to e di sterminio nazisti ubicati nell'ex Sacrario, negli altri sono custoditi i Repubblica Democratica tedesca. tabulati relativi ai Caduti e Dispersi Peccato che gran parte del Sacrario in Russia. e del Museo fosse inagibile per una VENARIA Il complesso comprende anche grande opera di manutenzione e La nostra Madrina Daniela ci accompagna nell'ultimo tratto di sfilata ed un'area museale, la cripta, una sala di riparazione, ma questo non ha tolto incoraggia gli alpini Franco ed Augusto. visione documentari, varie sale com- alla visita quell'atmosfera di sacralità memorative, gli uffici della Direzione e di muto rispetto che si respira in con annessi locali polifunzionali. Alla questi luoghi. sommità della scalinata di accesso, Gli ampi spazi, le linee essenziali sul lato destro, è stata collocata, su della costruzione, il concorso della iniziativa della Federazione Barese gente, dei cittadini comuni che di del Nastro Azzurro, la campana continuo lo visitano, lo rendono allo donata da Enti ed Associazioni di stesso tempo grande e famigliare. Bari e della Puglia, i cui nove solenni Domenica 1 ottobre,sfilamento rintocchi al tramonto di ogni giorno per le vie di Bari, con partenza ed ricordano i Caduti. Alzabandiera sul lungomare, con I militari Caduti collocati nel Sa- rappresentanze del Nastro Azzurro crario sono 75.000, dei quali 40.000 con Labaro, dei marinai e paraca- ignoti, raccolti in tutti i cimiteri di dutisti in congedo, rappresentanze guerra in terra straniera che sono stati militari di Marina ed Esercito, e poi dismessi, da sepolture singole o col- gli alpini. Labaro nazionale con il lettive di soldati italiani combattenti Presidente e Consiglieri, e via via delle due guerre mondiali. Nel maggio tutti i Vessilli sezionali con Torino 1972 furono trasferiti in Italia, con i che apriva la fila. Solita grande ac- BARDASSANO - FESTA DEL SOCIO ANZIANO resti dei militari italiani ricuperati dal coglienza di cittadini baresi, grande Domenica 28 maggio scorso, nello storico di Bardassano dove vive il dismesso cimitero di Tripoli, anche i aria di festa ed una bella atmosfera grande Gruppo alpini locale, si è svolta la festa che premia il Socio Alpi- resti di 140 Ascari e Dubat libici ed di serenità attraverso le signorili vie no anziano al raggiungimento del 75° anno di età. L'occasione ha avuto eritrei, le truppe coloniali che servi- cittadine. risalto in quanto quest'anno, il premiato era il Capo Gruppo Gianfranco rono sotto l'Esercito italiano. pgm Amione. La cerimonia si è tenuta presso la locale Trattoria del Borgo con una buona partecipazione di Soci e amici con la consegna di una targa al Capo Gruppo festeggiato.

VENARIA TROFARELLO Salamon Manuel del Gruppo alpini Torino Madonna di Campagna sulla cima del Monte Grappa. Tesserato Atletica Alpini Trofarello. 100 km del Monte Grappa 14-15 luglio 2017. Ospite del gruppo alpini di Casella d’Asolo ai quali va il nostro ringra- ziamento.

Inaugurazione, dopo il restauro, del Monumento ai 54 Caduti di Venaria nella guerra 1915/18 con la parte- cipazione del Gruppo. 10 CIAO PAIS Vita dei Gruppi Varisella 50° ANNIVERSARIO Si è svolta domenica 16 luglio del monumento ai Caduti: l’iniziativa Ancora oggi la presenza degli Al- concomitanza con il sessantesimo la ricorrenza del cinquantesimo an- promossa dagli Alpini ha visto la pini la si trova in tutte le Associazioni anniversario di fondazione della lo- niversario di fondazione del gruppo convinta e concreta partecipazione di Varisella, ciò per sottolineare lo cale Banda Musicale, vuole anche alpini di Varisella, che ha festeggiato del e delle altre Associazioni spirito di collaborazione che li con- sottolineare questa caratteristica. con la presenza del Vicepresidente di combattenti locali. traddistingue. La festa, celebrata in Prima il corteo, poi il saluto delle ANA Torino Giovanni Remondino e autorità, la Santa Messa celebrata da una cinquantina di Gagliardetti, oltre don Aldo Bertinetti ed infine il pranzo al sindaco Mariarosa Colombatto con il servizio catering Chiale di Sca- e numerosi amici, il traguardo del lenghe. Il capogruppo, Adriano Co- mezzo secolo. lombatto, ha voluto salutare i presenti Cinquanta anni fa alcuni excom- con le parole che l’allora Presidente battenti Alpini della 2° guerra mondia- della Repubblica Giovanni Leone le fondarono il gruppo di Varisella. A rivolse alla delegazione dell’A.N.A. presiederlo venne chiamato l’Alpino nel 1972 in occasione del centenario Colombatto Giovanni. Certamente di fondazione del Corpo degli Alpini l’allora Capogruppo non poteva co- :“Dite ai vostri figli, dite ai vostri nipoti, noscerne il destino, ma sicuramente dite ai giovani che incontrate e sui andò fiero del suo lavoro. Degli "In- quali esercitate il fascino della vostra trepidi" di allora ne è rimasto solo vita alpina, dite che la Patria la si può uno, Battista Colombatto, a ricordare servire anche in pace. l'evento. Ditelo voi che siete stati chia- Da subito il gruppo diventa una mati a servirla in guerra... dite che presenza significativa nel contesto la Patria si può servire con eguale locale: proprio dagli Alpini parte l’ini- impegno in pace, con minor sacrifi- ziativa della “Befana”, prima “Alpina”, cio di quello che fu il vostro, ma con poi “Varisellese” con la collaborazio- eguale sentimento…”, ed è quello ne della Filarmonica e diversi “villeg- che continuano a fare gli Alpini tutto- gianti” che frequentavano il paese. ra sia in armi siain congedo. Questo L’opera più emblematica realizzata è anche il nostro impegno che oggi dal gruppo è, però, la costruzione rinnoviamo.

GRUPPO “LORENZO FERRERO” DI MONTANARO Commemorazione del centenario della Grande Guerra Per ricordare il centenario della destinazione Altopiano dei Sette ritrovati al Monumento agli Alpini sul bus con direzione Asiago. Ne fa- morte dell'Alpino Lorenzo Ferrero il Comuni sul Monte Ortigara. dove, sotto la Bandiera italiana, era cevano parte un gruppo di alpini, non 23 Giugno 1917 al quale il Gruppo Per l'atto volontario da lui com- posta la lapide che il Gruppo ha dedi- solo di Montanaro, e molti famigliari di Montanaro è stato dedicato, il piuto allo scopo di salvare dei com- cato a ricordo, con la presenza delle di Lorenzo Ferrero. Arrivati ad Asia- Direttivo ha deciso che nel mese di militoni, viene insignito di Medaglia Autorità comunali, il Comandante la go, il Sacrario si poneva all'orizzonte Giugno si svolgesse la commemo- d'Argento con la seguente motiva- stazione dell'Arma dei Carabinieri, di come un panorama molto piacevole razione con l'inaugurazione di una zione: “Dopo avere dato costante numerose Associazioni, della Banda ed induceva a pensare come l'uomo lapide al Monumento degli Alpini prova di alto sentimento del dovere, musicale, un numeroso gruppo di lo avesse usato per sterminare molti nella giornata della festa della Re- accortosi che una comunicazione famigliari di Lorenzo. suoi simili. pubblica e di un viaggio ad Asiago telefonica era stata interrotta dal Due nipoti di Lorenzo rimuove- La ricerca della cella dove ripo- dove, nel Sacrario Leitel ne riposano fuoco nemico, accorreva spontane- vano la Bandiera al suono dell'inno sano i resti, ci ha dispersi per molte i resti. amente a riattivarla finché, colpito del Piave e del Silenzio, Don Santa corsie, sia orizzontali che verticali, Un semplice agricoltore, nato il da una scheggia di granata, restava benediceva la lapide, la Madrina del tra soldati italiani ed austro-ungarici. 6 Ottobre 1890, sposato con una poi gravemente ferito, morì tre giorni Gruppo Barbara Miglioli deponeva Davanti alla cella cercata, i famigliari figlia di nome Catterina, parte per la dopo.” un omaggio floreale, il Capo Grup- si sono raccolti in preghiera ed il guerra nel 1916 con la mansione di Il 2 Giugno 2017, dopo avere po Piero Capone esponeva le sue Capo Gruppo ha recitato per tutti la telefonista nel 3° Reggimento Alpini onorato la Bandiera d'Italia per la ricerche fatte in merito agli eventi Preghiera dell'Alpino. 5a Sezione Battaglione Val Dora, festa della Repubblica, ci siamo che hanno portato al sacrificio di Nell'occasione della visita al Lorenzo. Il Sindaco Ing. Ponchia Sacrario, è stato pure ricordato il Giovanni, nel suo intervento, sot- Fante Forneris Carlo, caduto pure tolineava l'importanza per le nuove lui sull'Ortigara e posto in una cella generazioni che frequenteranno le a breve distanza. Gli onori sono stati scuole adiacenti al monumento, di resi anche dal Sindaco Ing. Ponchia, Atelier prendere conoscenza degli eventi dal Vice Sindaco Sig. Carinci e dal ottico tragici del passato per godere delle Presidente del Consiglio Comunale libertà della vita odierna. Sig. Minetti con il Gonfalone del significa Venerdì 16 Giugno presso la bi- Comune. Nel pomeriggio abbiamo blioteca si teneva una serata a titolo: concluso la giornata commemorativa 50 anni “Viaggi nella memoria… della Grande con una visita al museo della Grande Guerra” con commemorazione di Guerra di Canova Roana ove, tra mol- di esperienza. Lorenzo Ferrero e una conferenza ti altri reperti, si trovano i riferimenti della Professoressa Tiziana Tabbia descrittivi del conferimento della Me- Massima professionalità, attenzione ai dettagli e alla qualità dei prodotti, Plomteux sulla figura del Sottotenen- daglia d'Argento di Oreste Silvestro un laboratorio proprio per un montaggio preciso e veloce, te Prof. Oreste Silvestro M.A.V.M. Ca- donati dalla nipote Tiziana. lenti a contatto, ortocheratologia e controllo della vista, duto sul campo il 17/11/1917 Meletta I famigliari di Lorenzo ringraziano Davanti Altopiano di Asiago. chi ha organizzato il ricordo del loro occhiali per adulti e bambini. La serata, con l'argomento de- congiunto, ricordando che l'insegna- Sconto 15% agli associati ANA non sommabile ad altre scritto, oltre a dare descrizioni del mento ricevuto dai bis-tris nipoti pre- territorio e di postazioni militari, ci senti è stato utile affinché apprendes- promozioni (escluse lenti a contatto disposeble) anticipava e ci immergeva nel clima sero dalle spiegazioni più semplici il ATELIER OTTICO S.A.S. - Via Monginevro 57/A della guerra che avremo trovato il perché della guerrae di conseguenza Tel. 011/337652 - 10141 Torino - wwwatelierottico.it sabato 24 con la visita al Sacrario la presenza di innumerevoli persone di Asiago. Sabato 24 Giugno, prima defunte al Sacrario. [email protected] dell'alba, un numeroso gruppo saliva Tomaso Minetti Vita dei Gruppi CIAO PAIS 11

PESSINETTO Nel pomeriggio del 18 agosto il Gruppo ha festeggiato con orgoglio il com- pleanno dei due decani del Gruppo: Rinaldo Turinetti classe 1924 sergente maggiore del 4° Reggimento Battaglione Susa e successivamente 20a Bri- Orbassano Ottobre 2017 gata Garibaldi e Croce al Merito di L’idea di intito- Guerra e Giulio Bergamino classe lare alla memo- 1928 Alpino del 4° Reggimento ria di qualcosa o Battaglione Susa. Presenti alla qualcuno è bale- festa il Sindaco Gianluca Togliatti, nata nella mente il Capo Gruppo Piero Giuseppe dell'Alpino Dott. Cresto e numerosi alpini. Una bella Giuseppe Appen- festa con torta e brindisi di rito dini, nel dare un uniti al rinnovato augurio ai due nome al sentie- Soci che malgrado l'età hanno ro che parte da partecipato sempre attivamente Beaulard fino a alle varie attività del Gruppo. , il gruppo di Or- bassano si è reso ARIGNANO subito partecipe “Domenica 10 settembre il gruppo alpini di Arignano ha inaugurato la nuova e disponibile nel sede e contemporaneamente il trasferimento del monumento nel nuovo sito. realizzare questa originale idea che nasce dal consegnare alla comunità Dopo la sfilata per le vie del paese, con la partecipazione della Banda musi- di questa storica vallata un affettuoso pensiero ai nostri Caduti in terra di cale di Arignano, l’alzabandiera e la Santa Messa, si È svolta l’inaugurazione. Russia. Vogliamo ringraziare i numerosi partecipanti alla cerimonia ed al pranzo finale” È nel nostro D.N.A. custodire il vivo ricordo verso quei ragazzi che, educati al mito dell’amor di Patria, quando la Patria chiamò non si fecero indietro, combattendo sino al sacrificio della propria vita per la libertà. La Storia, quella con la ”S” maiuscola, la si fa anche grazie alla sensibilità di persone come te caro Giuseppe, dimostrazione tangibile di interesse ai valori che noi tutti riteniamo più degni e più cari. Il Capogruppo Michele Recchia

Baita Alpina Sabato 21 Ottobre alcuni Alpini del Gruppo di Cafasse, si sono recati alla Baita alpina sulla montagna di Cafasse per dare una sistemata e ripulire l’area occupata dalla Baita.Senza queste cure costanti, la zona verrebbe avvolta dai rovi e ne denuncerebbe l’abbandono come molti sentieri di montagna. VENARIA Nelle foto la baita con i partecipanti della giornata. La castagnata Fulvio Perona offerta dagli Al- pini, con l'aiuto del Sindaco Ro- berto Falcone, a circa 80 ospiti della Residenza “ Piccola Reggia”.

COMUNICATO STAMPA ESERCITO Bolzano 22 settembre 2017. Don Valentino Quinz, già Cappellano Militare,ha celebrato questa mattina nella Chiesa del Comprensorio militare Druso una S.Messa per ricordare San Maurizio Martire e dal 1941 Celeste Patrono degli CAFASSE – POLENTATA Alpini. Alla funzione religiosa hanno preso parte le massime Autorità militari e Per concludere in bellezza i festeggiamenti della festa patronale di San Grato civili del capoluogo altoatesino ed una folta rappresentanza delle diverse Forze a Cafasse, gli alpini hanno preparato una polentata in collaborazione con la Armate, dei Corpi Armati dello Stato, delle Associazioni Combattentistiche e Pro Loco e per servire tutti le persone accorse alla serata,sono stati prepa- d'Arma e delle Infermiere volontarie della Croce Rossa presenti in Regione. rati 3 paioli di polenta cotta in diversi modi per accontentare tutti i palati. In Nel ringraziare i numerosi presenti, il coro della Chiesa dei Carmelitani che ha queste circostanze siamo sempre coadiuvati alla direzione impeccabile di allietato la funzione e Don Valentino per averla celebrata nel suo 50° anniver- Giovanni e dal nostro Capogruppo Davide Rubiola. Nelle foto gli sario di sacerdozio, il Comandante delle Truppe Alpine – Generale Federico attimi che hanno preceduto la preparazione della polenta. Bonato – ha ricordato l'importanza della figura del Cappellano Militare, guida Fulvio Perona e supporto fondamentale per il personale in servizio e per le loro famiglie. 12 CIAO PAIS Sport 45° Campionato Nazionale ANA di Marcia di Regolarità in Montagna a Pattuglie quando la sete ti taglia le gambe, il supporto sanitario, con ambulanza e medico con defibrillatore. Finalmente arriva il momento della cerimonia di premiazione, proclamazione dei Campioni Nazionali ANA, distribu- zione dei tanti premi a concorrenti e Sezioni, con tanta stanchezza, ma il piacere di aver avuto 126 pattuglie iscritte, 8 in più dello scorso anno a Sarezzo, di 32 Sezioni, ascoltare i commenti entusiasti di atleti e re- sponsabili sportivi su percorso, pac- co gara e premi, ed organizzazione generale del Campionato. Per la cronaca sportiva, nella classifica per Sezioni Soci Alpini, ha vinto la Sezione di Biella, seguita al secondo posto dalla Sezione di Bergamo e al terzo dalla Sezione di Torino. Nella classifica Aggregati, la Sezione di Biella ha conquistato il primo gradino del podio, seguita dalle Sezioni di Torino e Bassano. Ha vinto il Titolo di Campione Nazionale ANA la pattuglia della Sezione di Bergamo, composta da Armando Imberti/Giuseppe Giorgi/ Andrea Rottigni, che si è anche ag- giudicata la Categoria A, Soci Alpini, Media Alta, seguita dalla Sezione di Valdobbiadene con Guizzo/Moro/ La Marcia di Regolarità tra le gare cogliere fondi e contributo anche in sabato, con sfilata, Santa Messa, la Frare e a chiudere il podio la Sezione è quella più alpina: la pattuglia di tre natura da sponsor privati e istituzio- cena alpina e serata di socializzazio- di Biella con Coda Caseia/Fortunato/ concorrenti, con Cappello, scarponi nali. Il pacco gara ricco è un elemento ne. Predisporre la parte di supporto e zaino, deve percorrere a medie fondamentale per lasciare un buon alla gara, con Alpini lungo il percorso prefissate i settori del percorso, co- ricordo in tutti gli Alpini: non oggetti e nei punti di ristoro, fondamentali Segue a pag. 13 municate al momento della partenza, di grande valore, ma utili e soprattutto senza conoscere né la lunghezza legati al territorio, per far conoscere né la conformazione del percorso. prodotti locali. A Giaveno, grazie al Bisogna quindi conoscere bene se gemellaggio con la “Festa del Buon stessi, avere un buon affiatamento Pane”, i panettieri hanno regalato “la con i “compagni di cordata” ed au- Penna dolce”, con una cartolina com- tocontrollo.Partenza dal Fontanone memorativa numerata, e una fetta di di Valgioie, con un percorso che si formaggio “Tomone”. snoda lungo i sentieri ai piedi Monte I tantissimi cesti dei premi erano Pirchiriano sulla cui vetta si erige colmi di leccornie locali. Poi c’è tutta maestosa la Sacra di San Michele, la parte di gestione della comunica- monumento simbolo del Piemonte, zione: conferenza stampa con sindaci passando per Sentiero dei Principi, e istituzioni, altra conferenza stampa Punta Ciabergia, Colle Braida, arrivo di presentazione dell’evento con in centro a Giaveno, nel cuore della sponsor ed altri enti coinvolti, articoli Festa del Buon Pane, ove atleti e e “post” sui canali web. turisti hanno fatto un tutt’uno. Sulla logistica non si deve sba- Un Campionato Nazionale ANA gliare: cercare alberghi a prezzo alpi- ha un bilancio di qualche decina di no per concorrenti ed accompagna- migliaia di euro. È necessario rac- tori, organizzare la manifestazione del Sport CIAO PAIS 13 Segue da pag. 12 Seconda la Sezione di Varese con Matteo Brusa / Alberto Vaschetto Dell’Orco. Ottima quarta, la pattuglia / Lisa Pirovano ed al terzo posto la di Torino meglio classificata, compo- Sezione di Biella con Pivotto/Riboni/ sta da Claudio Negro/Elio Pera/Alber- Bovio. to Giuliano. Nella Categoria A Soci Per concludere, voglio ringraziare Alpini Media Bassa, il gradino più tutti gli atleti e le Sezioni che hanno alto del podio è andato alla Sezione partecipato, la Commissione Sport di Biella con gli atleti Donegà/Pozzo/ Nazionale, la Regione Piemonte, Mancini, secondi Bussi/Angelini/ i Comuni di Giaveno e Valgioie, i Mora della Sezione di Salò, terzi De Gruppi Alpini di Giaveno-Valgioie, Marco/Mosca/Peloso della Sezione Coazze, e della 2°, 4°, 5°,7°, 8° di Belluno. Zona, la Sezione di Torino con il Nella Categoria A Soci Alpini nostro Presidente Guido Vercellino, Media Minima, la Sezione di Biella ha i Cerimonieri Defendini e Marietta, piazzato una doppietta con un primo il nostro fotografo Aldo Merlo, i ed un secondo posto, con le pattuglie Cronometristi FIE, Polisportiva Vil- composte da Massardi/Borghesio/ lardorese, l’Anti Incendio Boschivo, i Gobbi e con Miola/Maioni/Fornasie- Vigili del Fuoco, il CAI, la Protezione ro. Terza la Sezione di Bassano con Civile, gli sponsor, Matteo Rizzetto di Marcia di Regolarità in Montagna tano a mantenere vivo il suo ricordo. Piccolotto/Rostirolla/Gnesotto. che ha realizzato la brochure del a Pattuglie. Nella gara di Giaveno hanno offerto Nella Categoria B Soci Aggregati, campionato, Alberto e Marcello L’ultimo pensiero va a Zio Mecu, un bellissimo trofeo raffigurante il a conquistare il primo posto la pattu- della Commissione Sportiva Sezione Domenico Allais, ex Capogruppo di Cappello Alpino, destinato alla Sezio- glia “Rosa” della Sezione di Bassano, Torino e tutti coloro che hanno reso Giaveno-Valgioie, che da lassù ci ne proveniente da più lontano. È stato composta da Fiorenza Mocellin/ possibile che la grande avventura ha sostenuto e rallegrato con la sua aggiudicato alla Sezione Abruzzi. Graziana Battaglia/Sonia Alberton. del 45° Campionato Nazionale ANA “fisa”, ed ai suoi familiari che ci aiu- SSR 14 CIAO PAIS Notizie Famigliari LAUREE Hanno festeggiato le CARONTE 2017 CASTAGNETO PO - Congratulazioni ad Andrea Emanuel, nipote del Socio Nozze di Diamante Addestrativa Sportivo\Militare è volto al temine; da questo mo- Rolando Viano, che ha brillantemente 60 anni di matrimonio finalizzata alla preparazione fisica\ mento gli uomini si sono apprestati conseguito la Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale con 110 e lode. CAFASSE - Il Socio Giachetti Maggio- tattica\psicologica per la parte- a imbastire una pianificazione per rino e gentile Signora Crosa Esterina, cipazione delle gare di pattuglia l'intero “servizio” che è stato loro Auguri e felicitazioni da tutto il Gruppo. CIRIè - Lorenzo, figlio del Socio Baima Felicitazioni da tutto il Gruppo. militare, organizzata dalla asso- assegnato. Fabrizio ha conseguito il diploma di Pe- CHIERI - Il Socio Lisa Ignazio e gentile ciazione ANVG Sezione di Torino Sono, come al solito, momenti rito Agrario, presso l'Istituto Agrario G. Signora Teresa. Il Direttivo ed il Grup- (Associazione Nazionale Volontari molto adrenalinici; i capi brick con il Dalmasso di Pianezza con la votazione po si uniscono alla loro felicità e formu- di Guerra) con la collaborazione Comandante del plotone si appre- 100/100. Congratulazioni dalla Madrina lano i migliori auguri. del nostro Gruppo. Zona di Eser- stano a dividersi i compiti e i settori e da tutto il Gruppo. VENARIA - Il Socio Boschet Alberto e citazione: Valle Tesso - comune di territorio da controllare, il resto ORBASSANO - Matteo, nipote del So- gentile Signora Tirloni Maria. Congra- (To)- Location degli uomini sono freneticamente cio Giovanni Giacosa, ha conseguito la tulazioni e felicitazioni dal Direttivo e da di Appoggio: Agriturismo Salvin- indaffarati a preparare il materiale Laurea in Ingegneria Energetica e Nu- tutti i Soci del Gruppo. Durata dell'Esercitazione: dalle ore che devono avere appresso tenen- cleare con il voto 102/110. Congratula- zioni da tutti i Soci del Gruppo. 10:00 del sabato 2 settembre a Do- do presente che sino alle 11:00 del VENARIA - Stefano, figlio del Socio menica 3 settembre alle ore 12:00. giorno dopo non avrebbero avuto Schierano Gianpiero, ha conseguito la Hanno festeggiato le Come gruppo ANA di San Carlo possibilità di rifornimento di alcun Laurea in Scienze Motorie. Congratu- Canavese abbiamo collaborato in tipo; la temperatura si è assai ab- lazioni dal Direttivo e da tutti i Soci del modo attivo con i seguenti soci: bassata, circa 9/10 gradi, e sembra Gruppo. Nozze di Smeraldo Stefano Pizzocaro, Alberto Giaco- che saranno accompagnati da un 55 anni di matrimonio metti e il nostro aggregato il VAM vento freddino! Aeronautica Toni Cuttaia, tutti e tre L'intera operazione si è svolta in Hanno festeggiato le BALANGERO - Il Socio Mazzarol Ste- alla loro prima esperienza in questo totale tranquillità per quanto riguar- fano e gentile Signora Bellezza Fontana Albina. Auguri vivissimi dal Direttivo e tipo di attività, mentre siamo stati da i settori sicurezza e infortuni, ma Nozze da tutti i Soci del Gruppo per il traguar- presenti nella componente logistica particolarmente difficile per lo sce- do raggiunto. con i seguenti Soci: Roberto Silve- nario messo in campo e le fatiche, BORGARETTO - Il Socio Fea Pie- stri, Massimo Lombisani, Vittorio non solo fisiche, che hanno dovuto di Smalti Preziosi tro e gentile Signora Sandrino Ro- Scagliotti e il nostro aggregato il gestire. Alle ore 10:00 della dome- 70 anni di matrimonio sa. Auguri e felicitazioni da tutti i So- Fante Marco Bertetto. nica tutto il plotone si è presentato ci del Gruppo. Il tema dell'esercitazione è al punto di prelievo pianificato, PIOSSASCO - Il Socio Zanin Antonio CASTIGLIONE T.SE - Il Socio Fer- stato incentrato sul controllo del ma (c'è sempre un ma) sono stati e gentile Signora Zanandrea Elsa. Ai rero Rinaldo e gentile Signora Savio territorio lungo una ipotetica linea messi a conoscenza che avevano carissimi coniugi giungano i più cordia- Margherita. Auguri e felicitazioni dal li auguri e le congratulazioni per il tra- Direttivo e da tutti i Soci del Gruppo. di confine situata a 1600 metri ancora una zona da controllare e guardo raggiunto dal Direttivo e da tut- CHIVASSO - Il Socio Cena Luciano e (reali...) poco atropizzata (tipico e si richiedeva di assolvere questo ti i Soci del Gruppo. gentile Signora Giovannini Bruna. Vi- naturale per noi Alpini), in questo ultimo compito. vissime felicitazioni ed auguri da tutti i contesto venivano a crearsi delle Dal plotone sono usciti 5 volon- Soci del Gruppo. particolari condizioni che permet- tari per portare a termine la richie- Hanno festeggiato le CUMIANA - Il Socio Bruera Giovanni tevano ai partecipanti di decidere sta e secondo me questi operatori e gentile Signora Francia Margherita. come agire. meritano un plauso aggiuntivo: Il Socio Bessone Ezio e gentile Signo- L'esercitazione è stata divisa in Capitano (F. Alp. cgd) Stefano Nozze ra Molinero Maria. Auguri e felicitazioni due blocchi: la giornata del sabato Scarano Alpino Stefano Pizzocaro da tutti i Soci del Gruppo. di Zaffiro Stellato DRUENTO - Il Socio Bronzino Bruno e dalle ore 10:00 sino alle ore 18:00 Alpino Alberto GiacomettiAviere gentile Signora Tonello Amelia. Il Socio sono stati fatti i seguenti stage: (VAM) Toni Cuttaia Fante Stefano 65 anni di matrimonio Mutton Giovanni e gentile Signora Gre- manovre di corda, costruzione bi- Palmulli. go Maria. Auguri e felicitazioni da tutti i vacco, messa in opera di un POA L'esercitazione si è conclusa Soci del Gruppo. (Postazione di Osservazione Avan- con il pranzo di coesione, tra l'affio- FELETTO - L'Aggregata Tarizzo Edda zata/Ascolto), di primo soccorso e ramento delle azioni eseguite nella e il Signor Faccio Dino. Il Socio Avenat- conseguente evacuazione tramite notte e operatori che si addormen- ti Roberto e gentile Signora Sbodio Te- Modulo MEDEVAC/CASEVAC, uso tavano con la forchetta in mano, resita. Il Socio Frola Giuseppe e genti- delle radio in cifrato. A seguito, si tastava con mano il rispetto e le Signora Tordin Adriana. Congratula- zioni e sinceri auguri dal Direttivo e da terminata la cena, si è proseguito l'amicizia che è stata sancita dalla tutti i Soci del Gruppo. e messo in opera l'esercitazione fatica condivisa! Un ringraziamento PECETTO T.SE - Il Socio Stella Pier pratica notturna di “Caronte”. fraterno al Presidente della ANVG Il Luigi e gentile Signora Perotti Bruna. Come di prassi si è iniziato con Col. Roberto Pintus e al Vicepresi- Felicitazioni ed auguri dal Direttivo e un briefing particolareggiato sul dente Par. Davide Negri per la loro da tutti i Soci del Gruppo. compito che veniva assegnato al disponibilità. PIANEZZA - Il Socio Morando Pier plotone operativo (costituito da 16 Roberto Silvestri Giorgio e gentile Signora Anna Casta- operatori).Alle ore 20,30 il briefing ANA Gruppo San Carlo Canavese gno. Congratulazioni ed auguri da tutti BORGARO - Il Socio Picco Giusep- i Soci del Gruppo. pe e gentile Signora Roggero Maria. SAN FRANCESCO AL CAMPO - Il So- Infiniti auguri dal Direttivo e da tutti i cio Giacobino Piero e gentile Signora Soci del Gruppo per il loro 65° anni- Araudo Ida. Vivissime felicitazioni ed in- versario di matrimonio. finiti auguri dal Direttivo e da tutti i So- ci del Gruppo. DRUENTO - Il Socio Pinardi Dalmaz- SANTENA - Il Socio Mosso Miche- zo e gentile Signora Chiatellino Mari- le e gentile Signora Migliore Maddale- uccia. Auguri e felicitazioni da tutti i So- na. Da tutto il Gruppo i più affettuosi e ci del Gruppo. sentiti auguri.

MARCOMARCO BEVILACQUA, BEVILACQUA, FILIPPO e GIANCARLO FILIPPO eGIOVANNINI GIANCARLO GIOVANNINI Con i loroCon COLLABORATORI i loro COLLABORATORI

Sono a VostraSonoMARCO disposizionea BEVILACQUA, Vostra disposizione per FILIPPO rispondere e GIANCARLO per ad ognirispondere GIOVANNINI Vostra esigenza ad ogni Assicurativa Vostra esigenza, Finanziaria Assicurativa, e Previdenziale con soluzioniFinanziariaCon personalizzate. i loro COLLABORATORI e Previdenziale con soluzioni personalizzate.

Sono a Vostra disposizione perSCONTI rispondere PARTICOLARI ad ogni Vostra esigenza AI SOCI Assicurativa A.N.A., Finanziaria e Previdenziale con soluzioni personalizzate. SCONTI PARTICOLARI AI SOCISan Benigno A.N.A. Canavese SCONTI PARTICOLARI AI SOCI A.N.A. Via S. Francesco d’Assisi n. 29 Via Umberto I n. 21 Tel. 0124Rivarolo 29258 Canavese – CanaveseFax 0124 29986 SanTel.San Benigno / Fax Benigno 011 Canavese 9880692 Canavese Via S. S. Francesco Francesco d’Assisi d’Assisi n. 29 n. Filippo 29 Giovannini – Cell. 349 2358951Via ViaUmberto Umberto I n. 21 I n. 21 Tel. 0124 0124 29258 29258 – Fax - 0124Fax 299860124 29986 Tel.Tel. / Fax / 011Fax 9880692 011 9880692 LEYNì - Il Socio Simeoni Guido e VEROLENGO - Il Socio Angelo Email: [email protected] [email protected] Tione e gentile Signora Gianpiera gentile Signora Fianchetti Rossa- na. Dal Direttivo, dal Coro ANA Bai- Rosa. Congratulazioni ed auguri da Filippo Giovannini: 349 2358951 AG GENERALI RIVAROLO CANAVESE ta Caviet e da tutti i Soci del Grup- tutti i Soci del Gruppo. po, le più cordiali felicitazioni per il traguardo raggiunto. VERRUA SAVOIA - L'Aggregato Rivalta Pier Riccardo (detto Cici) e gentile Si- Notizie Famigliari CIAO PAIS 15 gnora Vittone Ortensia (detta Icci). Sin- RIVALTA - Il Socio Roberto Carigna- Hanno festeggiato le VILLANOVA D'ASTI - Il Socio Fiorina ceri auguri da tutto il Gruppo. no e gentile Signora Lucia Giovana- Claudio e gentile Signora Meduri Patri- VILLANOVA - GROSSO - Il Socio le. Auguri e felicitazioni da tutti i So- zia Francesca Penelope. Il Socio Mura- Scomazzon Silvano e gentile Signo- ci del Gruppo. Nozze di Rubino ro Claudio e gentile Signora Grigio Ma- ra Merola Adriana. Congratulazio- RIVOLI - Il Socio Ruffinatti Giovanni e 40 anni di matrimonio risa. Auguri e felicitazioni da tutti i So- ni e sinceri auguri da tutti i Soci del gentile Signora Stoppa Maria.Infiniti au- ci del Gruppo. Gruppo. guri da tutti i Soci del Gruppo. BALANGERO - Il Socio Consiglie- re Furno Bruno e gentile Signora Elia Maria Concetta. Auguri vivissimi dal Direttivo e da tutti i Soci del Gruppo. alpinifici Hanno festeggiato le CHIERI - Il Socio Casalegno Felice e gentile Signora Mara. Infiniti auguri da tutti i Soci del Gruppo. (soci - figli e nipoti dei soci Nozze d’Oro e Amici degli Alpini) DRUENTO - All'Alpino e Consigliere del 50 anni di matrimonio Gruppo Policaro Paolo e gentile Signo- CHIVASSO - Flavia, figlia del Socio Gri- ra Musolino Vera il Direttivo e tutti i So- maldi Giorgio con Maurizio Bosio. BALANGERO - Il Socio Bertellino Mar- ci porgono i migliori auguri. DRUENTO - Mirko, figlio del Socio Mar. co e gentile Signora Pozé Falet Maria MONTANARO - Il socio Cerutti Pier Silvestri Mario, con Chantal Critelli. Caterina. Il Socio Marchiaro Fedele e Carlo e gentile Signora Canonico Gra- GIAVENO VALGIOIE - Davide, figlio gentile Signora Bonino Pinuccia Cla- ziella. Felicitazioni da tutto il Gruppo. del Socio Sergio Zorzi con Francesca ra. Il Socio Moletto Giuseppe e gentile PIANEZZA - Il Socio Roberto Blandi- Tuzzolino. Signora Colacino Pina. Il Socio Schia- no e gentile Signora Valeria Zucchini. LEYNì - Monica, figlia del socio Stagnoli von Antonio e gentile Signora Coppo- Da tutti i Soci del Gruppo le più cordia- Franco, con Benedetti Christian. laro Maria Rosaria. Auguri vivissimi dal li felicitazioni per il traguardo raggiunto. LOMBARDORE - Francesco, figlio del Direttivo e da tutti i Soci del Gruppo per san paolo solbrito - Il Socio Con- Socio Ezio Lorenzetti con Romina Ase- il traguardo raggiunto. sigliere Mario Tabusso e gentile Signora glio Gianinet. BALDISSERO - Tutto il Gruppo si con- SAN SEBASTIANO PO - Il Socio Gabriella Sonaglia. Felicitazioni ed au- MATHI - Giuseppe, nipote del Socio gratula con il Socio Crosetto Silvio e Molinari Antonio e gentile Signo- guri da tutto il Gruppo per il prestigioso Giorgio Bollone, con Miriana Angelone. gentile Signora Viarizzo Angiola per il ra Pagnini Francesca. Congratula- traguardo raggiunto. MONASTEROLO T.SE - Tatiana, fi- traguardo raggiunto. Auguri dal Direttivo zioni e felicitazioni da tutti i Soci del - Il Socio Panzana- glia del Socio Brero Mario con Spinel- e da tutti i Soci. Gruppo per l'importante traguardo ro Ezio e gentile Signora Bielli Marina. la Fabrizio. CAFASSE - Il Socio Oliva Giacomo e raggiunto. Infiniti auguri da tutti i Soci del Gruppo. PECETTO T.SE - Lorenzo, figlio del Socio gentile Signora Caterina Benedicenti. VERRUA SAVOIA - Il Socio Consigliere Miranti Agostino, ccon Serrapede Mara. Felicitazioni da tutto il Gruppo. SANTENA - Il Socio Genero Alessandro Boretti Renato e gentile Signora Bian- RIVALTA - Alessandra, figlia del Socio CASTIGLIONE T.SE - Il Socio Dalle e gentile Signora Cavaglià Franca. Da co Daniela. Sinceri auguri da tutti i So- Piero Bauducco, con Massimo Pognante. Nogare Giovanni e gentile Signora Bao tutto il Gruppo le più cordiali felicitazioni ci del Gruppo. ROBASSOMERO - Elisa, figlia del So- Rosy. Auguri e felicitazioni da tutti i So- per il traguardo raggiunto. cio Chiadò Walter, con Crispo Fabrizio. ci del Gruppo. VILLARBASSE - L'Aggregata Rena- SAN FRANCESCO AL CAMPO - Lara CIRIè - Il Socio Consigliere Tempo ta Baronetto ed il Signor Cesare Ca- Hanno festeggiato le Furno, figlia dell'Aggregata Elena Perot- Gianfranco e gentile Signora Debernar- strale. Dai Soci del Gruppo i più fer- ti, con Stefano Gennaccaro. di Franca. Il Socio Consigliere Gugliel- vidi auguri. SAN GILLIO - Federica, figlia del So- metto Luigi e gentile Signora Ballesio VOLPIANO - Il Socio Barbero Re- Nozze di Corallo cio Giacomo Vottero, con Rosario Ric- Pasqualina, L'Aggregato Carrera Edoar- nato e gentile Signora Rodella Se- 35 anni di matrimonio ciardello. do e gentile Signora Mulatero Elisabet- lene. Alla felice coppia giungano le VAL DELLA TORRE - Paolo, figlio del ta. Le più vive congratulazioni da par- più vive felicitazioni del Direttivo e Socio Pera Gioachino, con Cella Ales- te del Gruppo. del Gruppo. CHIAVES MONASTERO - L'Aggrega- to Caveglia Gismud Piero e gentile Si- sandra. gnora Barra Anna Maria. Auguri da tut- VERRUA SAVOIA - Emily, figlia del Vice ti i Soci del Gruppo. Capo gruppo, Delegato XII Zona Boretti Ugo con Alberto Averone Perdome. Il So- Hanno festeggiato le COAZZE - Il Socio Ughetto Rober- to e gentile Signora Cielo Anna Ma- cio Danna Massimo con Patella Tamara ria. Felicitazioni ed auguri da tutti i So- VOLPIANO - Davide, figlio del Socio Nozze di Zaffiro ci del Gruppo. Cavallo Francesco con Sabrina, nipo- PECETTO T.SE - Il Socio Miranti Ago- te del Socio Cassiere Angelo Gennari. 45 anni di matrimonio stino e gentile Sigtnora Navissano Ma- ria Luisa. Felicitazioni ed auguri dal CHIALAMBERTO - Il Capo Gruppo Mi- Direttivo e da tutti i Soci del Gruppo. chiardi Ernesto e gentile Signora Poma ROBASSOMERO - Il Socio e Delegato Teresina. Felicitazioni ed auguri da tutti di Zona Chiadò Walter e gentile Signora i Soci del Gruppo. Panero Mary. Auguri da tutto il Gruppo. CUMIANA - Il Socio Tesoriere Ame- deo Luigi e gentile Signora Picco Ol- culle ga. Auguri e felicitazioni da tutti i So- Hanno festeggiato le ci del Gruppo. (figli e nipoti dei soci DRUENTO - Il Socio Panero Sergio e Amici degli Alpini) e gentile Signora Raccanello Silvana. Auguri e felicitazioni da tutti i Soci del Nozze di Perla CARIGNANO - Alice e Giorgia nipoti del DRUENTO - Vivissime felicitazioni Gruppo. 30 anni di matrimonio Socio Gili Giovanni. dal Direttivo e da tutti i Soci del NICHELINO - Il Socio Cerutti Antonio COAZZE - Simone, figlio del Socio Mau- Gruppo al Socio Magnaguagno Lu- e gentile Signora Hvalic Laura. Il Socio BARDASSANO - Il Socio Renato Fio- rizio Ollino. Alberto, nipote dell'aggrega- ciano e gentile Signora Montemez- Broggi Giovanni e gentile Signora Leo re e gentile Signora Maria Grazia Mar- ta Maria Cristina Alessio. zo Rita per il loro 50° anniversario Marialuisa. Congratulazioni ed auguri tinotti Madrina del Gruppo e figlia del CORIO - Giosuè, figlio dell'Aggrega- di matrimonio. da tutto il Gruppo. Tesoriere Silvio Martinotti. Il Direttivo to Giampiero Oneglio. Luca, nipote del PECETTO T.SE - Il Socio Benedetto e il Gruppo si congratulano e porgono i Socio Vincenzo Vivenza. DRUENTO - Il Socio Bottero Michele Piero e gentile Signora Zanchetta Mi- migliori auguri. CUMIANA - Joel, nipote del Socio Mar- e gentile Signora Danna Elvina. Au- rella. Il Socio Rittà Giovanni e genti- chesi Fiorenzo. Matilde, nipote del So- guri e felicitazioni da tutti i Soci del le Signora Rosso Anna. Alle simpati- cio Caffaratto Claudio. Pietro, nipote Gruppo. che coppie giungano i più sinceri au- Hanno festeggiato le dell'Aggregata Amedeo Rita, Martina fi- FAVRIA - Il Socio Vierin Camillo e gen- guri dal Direttivo e da tutti i Soci del glia dell'Aggregato Gonella Massimo e tile signora Magliocco Mariangela. Le Gruppo. nipote del Socio Picco Pier Luigi. Dalila, più vive felicitazioni dal Gruppo. PIOBESI - Il Capo Gruppo Dario Viot- Nozze d’Argento figlia del Socio Principe Luca. GRUGLIASCO - Il Socio Forte Bru- to e gentile Signora Franca Avataneo. 25 anni di matrimonio DRUENTO - Alice, nipote del Socio Ga- no e gentile Signora Giuliana Riva. Felicitazioni ed auguri dal Direttivo e da etano Caruso. Francesco, nipote del So- Felicitazioni da tutto il Gruppo. tutti i Soci del Gruppo. BALANGERO - L'Aggregato Ferran- cio Curletti. MONCALIERI - Il Socio Rold Gianfran- RIVAROSSA - Il Socio Estrovietto Giu- do Davide e gentile Signora Giacomel- FORNO C.SE - Alessio, primogenito del co e gentile Signora Michela. Il Socio Si- seppe e gentile Signora Lila Silvana. Il li Eliana. L'Aggregato Zedde Fausto e Socio Briatto Claudio. ciliano Giovanni e gentile Signora Gina. Socio Remo Ferretti e gentile Signora gentile Signora Bellezza Prinsi Lara. GIAVENO VALGIOIE - Roberto, nipote Congratulazioni e auguri da tutti i Soci Bergamini Silvana. Auguri a tutti dai So- Auguri vivissimi dal Direttivo e dai Soci del Socio Vincenzo Cerrina. del Gruppo. ci del Gruppo. del Gruppo per il traguardo raggiunto. LEYNì - Gabriele, nipote del Socio Pe- PIANEZZA - Il Socio Bruno Modenin e SAN PAOLO SOLBRITO - Il Socio Con- CHIVASSO - L'Aggregata Madrina del rino Giovanni. Leon, nipote del Socio gentile Signora Maria Teresa Cibrario. sigliere Mario Tabusso e gentile Signora Monumento Alpini Wilma Avanzato e il Valerio Franco. Da tutti i Soci del Gruppo le più cordia- Gabriella Sonaglia. Felicitazioni ed au- Signor Fabrizio Cena. Congratulazioni ORBASSANO - Soraya, nipote del So- li felicitazioni per il bel traguardo rag- guri da tutto il Gruppo per il prestigioso ed auguri dal Direttivo e da tutti i Soci cio Consigliere Sergio Lamberti. An- giunto. traguardo raggiunto. del Gruppo. drea, nipote del Vice Capo Gruppo Ser- PIOSSASCO - Il Socio Bianco Pier VILLASTELLONE - Il Socio Cavaglià VERRUA SAVOIA - L'Aggregato Ca- gio Corazzina. Francesco e gentile Signora Boccardo Giovanni e gentile Signora Piola Bru- stelli Daniele e gentile Signora Dan- PECETTO T.SE - Aaron, figlio del So- Germana. Infiniti aiguri dal Direttivo e na. Auguri e felicitazioni dal Direttivo e na Roberta. Sinceri auguri da tutti i So- cio Rubin Carlo. Carlotta, nipote del So- da tutti i Soci del Gruppo. da tutti i Soci del Gruppo. ci del Gruppo. cio Rittà Giovanni. 16 CIAO PAIS Notizie Famigliari PIANEZZA - Carlotta, nipote del Vice SANTENA - Il Socio Navarino Massimo. CIRIè - Il Gruppo MONTALDO T.SE - Capo Gruppo Truccero Carlo. Il Socio Gola Carlo. Il fratello Giuseppe si unisce al dolo- Il Gruppo annuncia ROBASSOMERO - Riccardo, nipote dei del Socio Bergoglio Fabrizio. re dei famigliari per la perdita del So- Soci Antonella e Claudio Ghitti. SCIOLZE - Il Socio Camino Attilio. L'Ag- la perdita del So- cio De Caroli Giu- SAN FRANCESCO AL CAMPO - Le- gregata Vai Angiolina cio Leone Antoni- seppe, di anni 77, onardo, nipote del Socio Tessuti Elio. TO. NORD - Il fratello Armando del So- no (Nino), classe Battaglione Cividale SAN PAOLO SOLBRITO - Irene, nipote cio Adelchi Poltronieri. La mamma del 1923, Combatten- dell'8° Reggimento dell'Amico degli Alpini Carlo Alberto Goria. Socio Ranieri Luigi. Il Socio Decano Ca- te in Grecia ed Al- Alpini e porge le più SAN SEBASTIANO PO - Ginevra, nipo- rosso Sergio. bania. Sempre pre- sentite condoglian- te del Socio Molinari Antonio. Andrea, VARISELLA - La moglie del Socio Cro- sente alle manife- ze alla famiglia. figlio del Socio Bonfante Paolo. Alyssa, sa Maggiorino e mamma del Socio Cro- stazioni del Grup- nipote del Socio Molinaro Mario. sa Gianni. po fino a che la sa- SANTENA - Asia, nipote del Socio To- VERRUA SAVOIA - Lo suocero del So- lute lo ha assistito. Ricordandoti con affet- rinelli Pasquale. Andrea, nipote del So- cio Contratti Marco. La suocera del So- to e stima, rinnoviamo le più sentite con- PIANEZZA - Tutto cio Vassallo Michele. Edoardo, nipote cio Berra Angelo. doglianze alla famiglia ed i nostri ringra- il Gruppo, con i Vo- del Socio Migliore Giovanni. VILLASTELLONE - La moglie del Socio ziamenti ai Gruppi rappresentati dal loro lontari della Prote- VINOVO - Matilde, nipote del Socio Mistri Franco. Il Socio Perrone Lorenzo. Gagliardetto. zione Civile, unen- Sandro Bacenetti Il Socio Fornasero Secondo. dosi al dolore della VINOVO - L'Aggregato Boretto Domenico. moglie Anna e dei VOLPIANO - Il fratello del Socio Consi- CIRIè - È “anda- due figli, annuncia gliere Camoletto Cesare to avanti” il Socio con tristezza la per- Chiara Geom. Vin- dita del Socio Fla- cenzo, classe 1919 viano Marcati, Arti- Decano del Grup- gliere Alpino classe po e Combattente 1952. Rimarrà il suo Lutti PENNE MOZZE sul fronte Greco-Al- ricordo di nonno semplice, buono e gene- banese. Il Gruppo roso, con il suo volontariato oltre che con ALPIGNANO - Tut- porge le più senti- gli alpini in diverse attività ricreative del (soci e mogli - figli, to il Gruppo si uni- te condoglianze al- suo paese. Tutti i Soci porgono le più sen- genitori e suoceri - fratelli sce al dolore dei fa- tite condoglianze. e sorelle dei soci e Amici degli Alpini) la famiglia e ringra- migliari, in partico- zia la Sezione e tut- lare del figlio Fulvio ti i Gruppi presenti con il Vessillo ed i Ga- BUTTIGLIERA D'ASTI - Il Socio Ca- Socio Alpino, per la gliardetti. RIVOLI - Il Gruppo setta Marco. scomparsa del So- annuncia con pro- CARIGNANO - Il Socio Foco Emanuele. cio Allocco Franco, fonda tristezza che CASELETTE - Il fratello del Socio Co- classe 1940 e porge CIRIè - È mancato il Socio e Tesorie- stamagna Mario. Il suocero del Socio le più sentite condo- all'affetto dei suoi re Luigi Bellinzo- Castello Piero. glianze. cari il Socio Fer- na classe 1951, ha CASTAGNETO PO - La mamma del So- rero Aldo, classe raggiunto il “Paradi- cio Vannicola Duilio. L'Aggregato Rober- 1929. Alla moglie so di Cantore”. Luigi to Grassone. ALPIGNANO - Il Maddalena le più è stato per tanti anni CASTELNUOVO DON BOSCO - La Gruppo annun- sentite condoglian- una colonna portan- moglie del Socio Agostino Marrai. cia con tristezza la ze da tutto il Grup- te del nostro Gruppo CASTELROSSO - La mamma del So- scomparsa del So- po. Ricordando Al- e lascia in tutti noi un cio Piovesan Fabrizio. cio Bergesio Gio- do per il suo attac- vuoto incolmabile. Un caro abbraccio alla CASTIGLIONE T.SE - La mamma del vanni, classe 1935. camento al Grup- moglie Sandra da tutti i Soci del Gruppo. Socio Maurizio Santovito Ai famigliari le più po, un vivo ricor- CERES - La mamma del Socio Sole- sentite condoglian- do rimarrà sempre nei nostri cuori. Si ROBASSOMERO - ro Livio ze dal Direttivo e ringraziano i Gruppi presenti con il Ga- Tutto il Gruppo, ri- COAZZE - Il papà dell'Aggregato Ca- da tutti i Soci del gliardetto. cordando il Socio lorio Livio. Gruppo. Rolando Alberto, CORIO - La mamma del Socio Marco classe 1929, alpi- Picca Piccon GASSINO T.SE - Il no del 4° Reggi- CUMIANA - La suocera del Socio Ma- ALPIGNANO - Il Gruppo Annuncia mento Battaglione letto Renzo. Il Socio Grosso Cesare. Gruppo si unisce al con profonda tri- Mondovì, si unisce DRUENTO - L'Aggregato Tommasoni dolore dei famigliari stezza la prematura al dolore della fa- Achille. La mamma del Socio Appendi- e annuncia con tri- scomparsa dell'Al- miglia. no Claudio.La mamma del Socio Vot- stezza la scompar- pino Carlo Golzio, tero Giuseppe. sa del Socio Gras- classe 1943, fratel- FELETTO - Il fratello del Socio Marengo so Lorenzino, clas- lo del nostro Capo Luigi. Il papà del Socio Ponsetti Eraldo. se 1941 e porge le Gruppo, ex Consi- SETTIMO T.SE - Il Socio Battuello Giovanni. Il Socio ex più sentite condo- gliere del Gruppo Il Direttivo, il Capo Capo Gruppo Franzino Pierluigi. glianze. di Castiglione Tori- Gruppo ed i Soci GASSINO T.SE - La sorella del Socio nese. Alpino del 4° porgono sentite con- Luigi Cavassa Reggimento, eccellente fabbro sin da gio- doglianze alla fami- GIAVENO VALGIOIE - Il papà del So- vanissimo nella sua officina di Castiglio- glia par la perdita del cio Barone Monsù Sergio. BERZANO SAN ne, era conosciuto in zona come Carlin Socio Lorenzo Ri- GRUGLIASCO - Il Socio Andrea Bar- PIETRO - Il Grup- 'l fré e molto apprezzato per la maestria vella, classe 1964 do. La mamma del Socio Consiglòiere po, con profonda con cui sapeva lavorare il ferro. Ai fami- che, con il fratel- Bressan Rinaldo. La mamma del Socio tristezza unendo- gliari tutti la nostra vicinanza e le più sin- lo Luigi faceva par- Forte Bruno. si al dolore della fa- cere condoglianze dal Direttivo e da tut- te della squadra di LEYNì - Il Socio Barbiso Gianpiero. miglia annuncia la ti io Soci del Gruppo. Ringraziamo tut- Protezione Civile del Il Socio Consigliere e Responsabile scomparsa del So- ti gli Alpini ed i Gruppi rappresentati dai Gruppo di Castiglione T.se dell'Assistenza Alpina Balbo Giuseppe. cio Gennaro Mauri- Gagliardetti. MONASTEROLO - Il Socio Dario Abruz- zio, classe 1951 del TO. NORD - Tutto zese, padre del Socio Marco Abruzzese. 4° Reggimento Bat- MONCALIERI - La mamma del Socio LANZO - Tutto il il Gruppo, unito ai taglione Susa. Noi lo Gruppo annunciaq Soci Aldo ed Elio Viglione Celestino. La suocera del So- ricordiamo per il suo cio Cavassa Mario. la scomparsa del Carosso, annun- sorriso, la sua disponibilità, la sua allegria. Socio Consigliere ciano la scomparsa MONTANARO - Il Socio Carlo Frola. Un grazie a tutti gli Alpini, al Gruppo di Ca- NICHELINO - Il fratello del Socio Vi- Longo Paolo. Sem- del Socio Sergio salborgone e ai numerosi Gruppi presen- pre presente a tutte Carosso, classe trotti Luigi. ti con i loro Gagliardetti per l'ultimo saluto. OGLIANICO - La sorella del Socio Va- la manifestazioni. 1934, del 4° Reg- cha Giuseppe Presidente Emerito gimento Alpini. Ri- PIANEZZA - La mamma del Socio Re BUTTIGLIERA D'A- AVIS e attivo in tut- posi in pace e che il Alberto. STI - Tutti i Soci del te le Associazioni. Paradiso di Canto- RIVAROSSA - Il papà del Socio Falet- Gruppo ricordano il Alla famiglia le più re accolga il fratello to Marco. L'Aggregato Lorenzo Goletto. Socio Casetta Mar- sentite condoglian- “andato avanti”. Giunga alla famiglia il cor- RIVOLI - Il Socio Consigliere e Cassie- co, per il suo impe- ze da tutti. Ci mancherà. doglio di tutti i Soci del Gruppo. re Luigi Bellinzona gno e disponibilità ROBASSOMERO - L'Aggregato Giu- e per la partecipa- seppe Moglio zione ed il sostegno SAN MAURO T.SE - La sorella del So- alle varie attività but- Le notizie famigliari con fotografia pervenute via e-mai non cio Villa Aldo. Il Socio Armellino Filippo. tiglieresi. Si unisco- verranno prese in considerazione. SAN PAOLO SOLBRITO - Il Socio Giu- no al dolore della fa- Consegnarle in segreteria sezionale per il pagamento della seppe (Pinu) Amerio. miglia e ringraziano SAN SEBASTIANO PO - Il Socio Ber- i Gruppi che, con i loro Gagliardetti sono quota di pubblicazione. toglio Sergio. intervenuti per l'ultimo saluto.