DOMENICA, 13 MAGGIO 2018 UNITÀ PASTORALE 33 23 L’ARCIVESCOVO NELL’UP 33

Visita Pastorale

MARTEDÌ 15 MAGGIO UP 33 – ZONA CHE SI SPOPOLA E INVECCHIA MA I GIOVANI CHE RESTANO SONO ATTIVI E PROPOSITIVI Alle 21 a serata sull’Amoris Laetitia per le famiglie di tutta l’Unità pastorale «Oltre Stura», un’Unità GIOVEDÌ 17 MAGGIO Alle 21 a Vallo presso il Centro Maria Orsola incontra le associazioni civili dell’Unità pastorale piccola ma attenta VENERDÌ 18 MAGGIO

Alle 21 a Fiano incontra i giovani Mons. Cesare dell’Unità pastorale Nosiglia ai poveri e al territorio VENERDÌ 25 MAGGIO na Unità coinvolgimento è legato a mi- chi abita qui». Altro impegno condiviso, Alle 21 a incontra i pastorale granti in prevalenza dell’est Pendolari, famiglie, anziani portato avanti a livello di sin- catechisti dell’Unità pastorale piccola, ef- europero che operano come che vivono un forte campa- gole parrocchie ma con uno ficiente ma badanti o come operatrici dei nilismo: «l’Unità c’è, è in stile di unità è quello carita- SABATO 26 MAGGIO ancora in servizi sanitari». cammino, ma ci sono anco- tivo, «si cerca di affrontare il divenire e Un rilancio recente riguar- ra molti passi da fare perché problema del lavoro, si par- Alle 15 a Fiano è disponibile all’ascolto con il desi- da l’ambiente con il proget- ciascun paese è molto legato tecipa ad un tavolo con le di singoli fedeli dell’Unità pastorale; Uderio di vedere il territorio to «Corona Verde Stura» è alle proprie abitudini e tradi- diverse componenti sociali alle 21 a Vallo incontra i membri dei con cui dialoga positivamen- un’iniziativa dei Comuni di zioni, anche se non manca la delle Valli di Lanzo, si fan- Consigli parrocchiali e degli affari te, inserito maggiormente in economici dell’Unità pastorale una prospettiva di sviluppo e rilancio. È il quadro che VENERDÌ 1 GIUGNO delinea il moderatore don Pier Giuseppe Sandretto per Alle 21 a Robassomero incontra i l’Unità pastorale 33 di Ca- membri delle Caritas dell’Unità pastorale fasse. Una Unità che copre la zona di «Oltre Stura» e i GIOVEDÌ 7 GIUGNO comuni di , con la frazione Monasterolo, Fiano, Alle 21 a Cafasse incontra le Robassomero, Vallo, Vari- amministrazioni comunali dell’Up sella, zona alle pendici delle Valli di Lanzo «non una pri- VENERDÌ 8 GIUGNO ma cintura, ma neanche an- cora montagna» precisa don Alle 15 a Robassomero incontra gli Sandretto «e questa caratte- anziani dell’Unità pastorale ristica ‘intermedia’ un po’ penalizza quest’area che con gli anni ha visto un certo spo- polamento e invecchiamento Cafasse, Ciriè, , Nole, collaborazione e l’impegno. no collette, si attivano borse della popolazione. Ha chiuso Robassomero e Villanova A rendere difficile l’Unità è retribuite, si cerca in rete di la storica fabbrica tessile della Canavese che consiste in una anche il fatto che non c’è un affrontare sempre in modo Magnoni & Tedeschi che oc- rete di percorsi ciclopedonali paese ‘dominante’ sugli altri, meno assistenzialisitico e più cupava oltre mille persone e finalizzati ad un uso diversifi- su cui magari far gravitare le progettuale i problema della la zona si è molto impoverita cato dell’ambito del Torrente iniziative, comunque da anni povertà». dal punto di vista delle attività Stura di Lanzo, nell’ottica di ormai ci sono équipe di uni- Parrocchie ancora autosuffi- produttive. Chi vive in questa una fruizione legata allo svi- tà che lavorano, progettano cienti, che si confrontano e zona, così come chi studia, luppo ed al turismo sostenibi- cercano di far maturare quel che attendono ora il Vescovo deve fare il pendolare su Ve- le. L’area verde rende la zona senso di condivisione e com- con soddisfazione. «È una naria, Lanzo Ciriè ma pur- piacevole «ma poi», precisa partecipazione che è alla base visita importante perché la troppo senza avere il vantag- don Sandretto, «gli sposta- del riassetto diocesano. Esem- presenza di mons. Nosiglia gio di essere sull’asse ferrovia- menti in autobus non sono pio di momento è, fra noi per qualche giorno va- rio della Cirié-Lanzo. Resta molto agevoli e anche a livel- fra gli altri, la celebrazione lorizza la nostra zona, è visto una attività agricola modesta lo sanitario la concentrazione della Via Crucis in Quaresima come un ospite importante e ad offrire lavoro sono gli an- dei servizi che prima gravita- che per le nostre strade tocca e sappiamo che ci tiene alle ziani nelle case o nelle strut- vano su Lanzo, su Ciriè non tutta l’Unità e la partecipazio- Valli di Lanzo di cui noi sia- ture assistenziali e in questo il ha determinato vantaggi per ne è sentita e positiva». mo la porta». Incontri attesi e preparati con la semplicità che carat- terizza la zona e il «viene a Nella foto trovarci» scritto nei volantini grande, con il programma ben espri- Cafasse; me il desiderio dell’Unità di in basso essere visitata, di poter far co- Martedì 15 maggio in mattinata vi- sita le scuole di Robassomero; Cafasse (alle 11); alle 15 visita i malati i giovani noscere le sue ricchezze e le sita le scuole di Vallo e Varisella; alle 15 a Cafasse incontra i malati a Fiano e alle 17 incontra i bambini e dell’oratorio sue fatiche, di conoscere più alle 15 a Varisella incontra i malati della parrocchia e alle 17, sempre a i del catechismo sempre a Fiano. di Fiano e, da vicino il suo pastore. della parrocchia e alle 17, sempre a Robassomero, incontra i bimbi del Domenica 3 giugno alle 9.30 a a sinistra, «Un desiderio degli anziani Varisella, incontra i bimbi del cate- catechismo. Fiano è a disposizione per le Con- una veduta ospiti nelle tante case di ri- chismo. Sabato 26 maggio nella parrocchia fessioni e alle 10.30 celebra la Messa di Vallo poso dislocate nell’unità ma Giovedì 17 maggio in mattinata vi- di Vallo alle 17 è disponibile per le e guida la processione del Corpus anche dei giovani, forse non sita le scuole di Cafasse; confessioni e alle 18 celebra la Messa. Domini. molto numerosi, ma par- alle 15 a Vallo incontra i malati della Domenica 27 maggio nella parroc- Giovedì 7 giugno nella mattinata tecipi alle diverse proposte parrocchia e alle 17, sempre a Vallo, chia di Cafasse alle 9.30 è disponibile visita le aziende sul territorio di Ca- formative che le parrocchie incontra i bimbi del catechismo. per le confessioni e alle 10.30 celebra fasse e Fiano. mettono in campo». Venerdì 18 maggio in mattinata la Messa. Venerdì 8 giugno nella mattinata «La visita sarà un’occasione» visita le scuole di Fiano; Giovedì 3 maggio nella mattinata visita le aziende di Varisella; alle 11 a conclude don Sandretto «di alle 15 a Robassomero incontra i ma- visita alcune aziende sul territorio Varisella incontra i preti; alle 15.30 a festa e di comunione che spe- lati della parrocchia e alle 17, sempre (Eni, Picco, Suzuki); alle 15 visita i Robassomero celebra la messa con le riamo ci aiuti a superare pas- a Robassomero, incontra i bimbi del malati a Monasterolo di Cafasse e Suore del Sacro Cuore di Gesù e con so dopo passo campanilismi catechismo. alle 17 incontra i bambini del cate- il rinnovo dei voti delle religiose. e diffidenze per aprirci fidu- Domenica 20 maggio a Robassome- chismo della stessa parrocchia. Domenica 10 giugno nella parroc- ciosi a una sempre maggiore ro alle 10 è disponibile per le confes- Venerdì 1 giugno nella mattinata chia di Varisella alle 9 è disponibile collaborazione che coinvolga sioni e alle 11 celebra la Messa. visita le case di riposo sul territorio di per le confessioni e alle 10 celebra la tutti i paesi». Venerdì 25 maggio in mattinata vi- Vallo (alle 9) di Varisella (alle 10) e di Messa. Federica BELLO 24 UNITÀ PASTORALE 33 DOMENICA, 13 MAGGIO 2018

1 2 3

UPLe nostre 33 parrocchie

4 5 6

1 - San Grato Vescovo (Cafasse) 2 - Assunzione di Maria Vergine (Monasterolo di Cafasse) 3 - San Desiderio Martire (Fiano) 4 - Santa Caterina Vergine e Martire (Robassomero) 5 - San Secondo Martire () 6 - San Nicola Vescovo (Varisella)

Parrocchia Battesimi Comunioni Cresime Matrimoni Decessi 6 Parrocchie, Cafasse San Grato Vescovo – Ab. 2.400 10 13 18 1 25 Cafasse 6 sacerdoti (Monasterolo) Assunzione di Maria Vergine – Ab. 1.030 8 / 12 1 8

L’Unita Pastorale 33 è situata nel distretto Fiano San Desiderio Martire – Ab. 2.750 6 24 23 1 26 Torino-Nord sul territorio dei comuni di Cafasse, Fiano, Robassomero, Vallo e Robassomero Santa Caterina Vergine e Martire – Ab. 4.150 19 24 18 2 30 Varisella. Raggiunge 11.850 abitanti ed è composta da sei parrocchie precisamente: Vallo Torinese San Secondo Martire – Ab. 750 7 5 8 1 11 S. Grato Vescovo (ab. 2.400), Assunzione di Maria Vergine (ab. 1.030), S. Desiderio Varisella San Nicola Vescovo – Ab. 770 8 2 6 / 10 Martire (ab. 2.750); Santa Caterina Vergine e Martire (ab. 4.150), S. Secondo Martire a Tot. 6 11.850 58 68 85 6 110 Vallo Torinese (ab. 750) e S. Nicola Vescovo (ab. 770). Gli abitanti delle parrocchie, mediamente, Tabella 1. Informazioni pastorali – Unità pastorale n. 33 – Distretto Torino Ovest, moderatore don Pier Giuseppe Sandretto. sono leggermente aumentati dal 2005, Il totale degli abitanti è 11.850 soprattutto per quanto riguarda la parroc- chia di Robassomero (da 3.277 a 4.150). Le parrocchie che hanno il parroco residente Parrocchia Sacerdoti Diaconi Religiosi sono 6, uno dei parroci segue, oltre la pro- pria altre 2 parrocchie. Collaborano con i don Sandretto (parr.) Cafasse San Grato Vescovo parroci un sacerdote residente e 3 diaconi don Vicenza (c.p.) permanenti. L’età media dei sacerdoti è di 65 anni circa. Sul territorio dell’Up sono Cafasse Assunzione don Sandretto (parr.) presenti e impegnate nelle attività parroc- (Monasterolo) di Maria Vergine Giovanni Baracco chiali le Suore del Sacro Cuore di Gesù. Per don Vicenza (c.p.) quanto riguarda l’anagrafe di Up si registra- don Notario (parr.) Fiano San Desiderio Martire no 58 battesimi, 68 prime comunioni, 85 don Perotti (rs.) cresime, 6 matrimoni e 110 decessi. Mentre i decessi sono di pochissimo aumentati, Robassomero Santa Caterina Vergine Suore del Sacro sono diminuiti radicalmente (dal 2005 ad e Martire don Borla (parr.) Davide Consonni Cuore di Gesù; oggi) i matrimoni: sono 6 contro i 25 del Attività parrocchiali 2005, si registra l’aumento in poche unità Vallo Torinese San Secondo Martire Angelo Bollone delle cresime (da 77 ad 85 oggi). Le prime don Sandretto (amm. parr.) comunioni sono diminuite (79 nel 2005, 68 Varisella San Nicola Vescovo don Bertinetti (parr.) oggi); soprattutto i battesimi sono calati da 86 nel 2005 a 58 oggi. La costante di questa Tot. 6 6 3 1 Up – come già registrato per altre unità – è la diminuzione del numero sia dei battesi- mi che dei matrimoni. Tabella 2. Presenze pastorali. I dati si riferiscono all’anno 2017 e sono stati verifi cati con i singoli parroci. Legenda: parr. = parroco; c.p. = colla- don Giovanni VILLATA boratore parrocchiale; rs = sacerdote residente (Elaborazione delle tabelle: Centro Studi e Documentazione)

(Corona Verde di Fiano) DOMENICA, 13 MAGGIO 2018 UNITÀ PASTORALE 33 25 Vallo Torinese Varisella La parrocchia di Varisella, intitolata «Lo spirito di fraternità deve dilatarsi a san Nicola Vescovo e sita in via don fuori dai confini della parrocchia e della Giocondo Cabodi – parroco che negli piccola comunità». Così il Cardinale Pel- anni Cinquanta aprì la casa parroc- legrino scriveva nel 1980 negli auguri di chiale e diede impulso alla crescita Natale ai «comparrocchiani e concitta- infrastrutturale del comune – è da dini» di Vallo - come lui stesso li chiama- anni non solo un punto di riferimento va - che lo avevano accolto al ritiro dalla per l’Up 33 e la comunità canavese af- diocesi nel 1977. In queste parole sta ferente, ma un luogo di incontro e di l'essenza del presente e del futuro del- promozione per l’ecumenismo religio- la parrocchia dell'Oltre Stura. Lo stesso so a livello intercomunale. Il parroco monito di un'altra figura importante per don Aldo Bertinetti, rappresentante Vallo - Chiara Lubich - avendone segna- della Chiesa cattolica nel comitato to la storia degli ultimi sessant'anni, civi- interfedi della città di Torino, si è fatto le e religiosa: «Essere sempre famiglia». trova in quella vita semplice la felicità e promotore, dai sette anni dall’inizio È questo il senso di un impegno nuovo la strada della Santità. Nasce lì la volontà del suo ministero, di una sensibilità per questa realtà da 760 abitanti - il pae- del Cardinal Pellegrino di vivere a Vallo religiosa all’apertura interculturale se - con un buon numero di impegnati Lo spirito di famiglia al ritiro dalla Diocesi di Torino. Nasce il nel comune canavese, che ha portato, in parrocchia e di fedeli che scelgono la Centro parrocchiale, luogo di incontro grazie all’amicizia con il pastore Em- Messa della domenica. Essere famiglia. e la tensione e dialogo. Nascono i gruppi della Paro- manuele Paschetto, alla promozione È l'essenza dello spirito di unità e comu- la di Vita, con quella frase «al mese» del di, momenti conviviali e incontri di ap- nione che don Vincenzo Chiarle, parro- alla santità sono Vangelo da vivere ogni momento, per profondimento con le comunità lute- co fino al 2017, ha voluto costruire sin poi ricominciare quando è difficile, per rana, valdese e buddhista. Qui, solo un dal suo arrivo a Vallo nel 1962. Una vita un «traguardo» poi scambiarsi le esperienze sul «come è anno fa, si è anche celebrato il bicente- intera per aprire un piccolo paese con- andata», vettore di nuova vita.Vallo - nel- nario della nascita di Bahá’u’lláh, pro- tadino, tradizionale, uguale a cento e per tutta l’Unità la complessa crisi che tocca oggi tutte le mille altri, a una realtà più grande. Non istituzioni, tutti i gruppi e le dimensio- è certo un caso se all'ombra della chiesa ni umane - ha cambiato il suo volto di di San Secondo, tra le vie di Bartumé, ovvero pronte per vivere un'esperienza paese ed è cresciuto nei rapporti e nel- Ciota e Spagna - come si chiamano an- simile - evidenzia don Chiarle - a quella le relazioni. Riparte da questi rapporti, cora oggi i borghi del centro storico - dei primi cristiani, che si incontravano all'interno e con un'apertura sul mondo sono arrivate in cinquant'anni almeno e si scambiavano concrete esperienze e un po' singolare. Anche perché, non si tre centinaia di migliaia di persone da testimonianze di vita evangelica. È stato vive di ricordi. tutto il mondo. Cardinali, Vescovi, preti, proprio quel giovane sacerdote di cam- L'ossigeno arriva dalle idee, che gettano tantissimi giovani, famiglie, seminaristi. pagna, cafassese, Vincenzo Chiarle, ad nuova luce sulla storia - ripete Daniela, Laici e religiosi. Improprio chiamarlo accompagnare a un primo incontro di catechista a Vallo. Così, si chiudono epo- turismo religioso. Peraltro, c'è poco o parrocchie a Roma, nel giugno 1967, che, si chiudono pagine. Se ne aprono niente da vedere a Vallo. La parrocchia- 44 vallesi. E scoprire come il Vangelo si altre. La comunione e l'unità non sono le ha tre secoli di storia, dentro è «colo- possa vivere ogni giorno, in famiglia, tra e non saranno sempre lucide e pieni di rata» dalle intime e profonde ceramiche amici, tra le mucche nei campi e sul po- sole come Vallo al mattino presto, come artistiche del faentino Giulio Liverani. sto di lavoro, a scuola e tra persone che il Passo della Croce tra i versanti del Non ci sono monumenti o particolari at- si incontrano per strada. Che sfida! Era Monte Turu e de Monte Druina esposti trazioni. Tre negozi, un bar, qualche arti- quella l'essenza del Carisma dell'Unità al sud a guadare la pianura. Così tutto va giano resistente. Chiamiamolo dunque proprio del Movimento dei Focolari, rinnovato, alla luce del Vangelo. Lo spi- motore del dialogo interreligioso nella «turismo esperienziale»: trecentomila fondato da Chiara Lubich, applicato alla rito di famiglia - a partire dalle festose e Persia del XIX secolo. O nel 2015, in persone che sono arrivate in gruppi or- parrocchia, comunità che rinnova la re- partecipati, giovani, celebrazioni festive particolare, insieme all’associazione ganizzati e non, per giornate di incon- altà sociale. Da lì una piccola grande ri- - e la tensione alla Santità - sull'esempio buddhista Amici di Tonglen, si è dato tro, ritiro, dialogo, scambio di esperien- voluzione. Nascono, per Vallo, rapporti di Maria Orsola - per Vallo e per tutta vita al progetto «Una campana per ze. Ospiti nelle famiglie del paese molto con comunità, vescovi e sacerdoti di tut- l'Unità pastorale possono ancora essere tutti», in memoria dei defunti di ogni spesso (non ci sono strutture ricettive, to il mondo. Nasce l'esperienza di Maria il vero traguardo. religione: una campana risalente al se non un B&B aperto da cinque anni) Orsola Bussone, oggi Venerabile, che Marco BUSSONE XVII secolo, proveniente dalla cap- pella di Villa Santina, è stata donata a don Aldo e inaugurata, all’interno di una nicchia della chiesa parrocchiale nel 2016. La parrocchia è, inoltre, in Robassomero Fiano prima fila nell’organizzazione di ogni festa della comunità, come quella della Con gioia e fede la parrocchia di Ro- Un paese forse meno di altri patrona Santa Marta, a luglio, promos- bassomero si prepara ad accogliere la colpito dalla crisi economica sa dall’associazione di categoria J'Amis visita pastorale di mons. Cesare Nosiglia. ma dove non mancano le si- Dij Tratur, in cui si alternano feste «Nel numero speciale del giornalino tuazioni di fragilità. A Fiano musicali e pranzi conviviali per grandi per l'occorrenza, è inserita anche una la parrocchia San Desiderio e piccoli. «Anche se la popolazione sta preghiera che la comunità rivolge per da alcuni anni lavora in stret- invecchiando», ammette don Aldo, «è meglio essere pronta all'incontro» dice ta sinergia con il Comune e ancora molto accesa la partecipazione don Ugo Borla, parroco dal novembre la Croce Rossa per far fronte dei giovani, provenienti anche dai 1995. La preghiera è un elemento unita- alle situazioni di emergen- comuni limitrofi alle attività proposte rio della parrocchia, che, nei suoi circa za che spesso rimangono dalla parrocchia. La catechesi segue 4150 parrocchiani, si presenta come un nascoste. «Si è costituito un il progetto To-b-ia della diocesi e si insieme di appartenenze. Comprende Tavolo caritativo», sottolinea attua anche il progetto di pastorale anche parte dei Comuni di: , il parroco don Andrea No- battesimale 0-6 anni: cioè, per 3-4 do- Caselle, Ciriè con la frazione Vastalla, tario, «per unire le forze e meniche all'anno, ci si trova coi bimbi Nole con Grange di Nole e Oltre Stura, strutturare un’azione coor- e i loro genitori per parlare dei primi mentre di San Maurizio fanno parte dinata di intervento nel pae- cata a Fiano, su impulso del lescenti e gli over 19, organiz- passi dell'educazione cristiana». I par- territori comunali privi di insediamenti. se». La parrocchia, attraverso compianto parroco don Giu- za poi il campo invernale per i rocchiani sono un’immensa risorsa, e Spiritualità ed operosità nel sociale sono il gruppo Caritas, e il Comu- seppe Sanguinetti che guidò giovani durante le vacanze di permettono di tenere aperti gli uffici le due linee guida caratterizzanti le atti- ne segnalano le famiglie in la comunità dal 1968 al 2012, Natale e un corso per gli ani- e i luoghi di preghiera molte ore al vità pastorali, che evolvono e si presen- difficoltà alla Croce Rossa a cui è stato dedicato l’orato- matori che prestano servizio giorno; e si è anche impegnati nella tano in nuovi aspetti. Ad esempio da un che si occupa della distribu- rio fianese. in oratorio durante l’anno e missione caritatevole, con la periodica anno è sorto un Cenacolo di preghiera, zione settimanale della borsa «L’oratorio qui è sempre d’estate guidato da esperti. raccolta di abiti usati per la Caritas. facente parte del Gruppo operativo Pie- della spesa. La comunità par- aperto», evidenzia il parroco, Stefano DI LULLO Federico BIGGIO monte della Comunità nuovi orizzonti. rocchiale organizza raccolte «sul campo da calcio si impara A proporlo sono stati dei laici legati al di viveri una volta al mese e la vita, è da quel campo che si mondo ospedaliero, dopo la lettura di collette straordinarie nei su- diventa fianesi capaci di pren- libri della fondatrice Chiara Almirante, permercati. Sia il Comune dere in mano il proprio futu- durante incontri periodici di formazio- che la parrocchia sostengo- ro, quello del paese e della Cafasse ne. «È sempre stata la sensibilità condi- no le famiglie indigenti nel società». visa», sottolinea don Ugo, «ad attivare pagamento di bollette e nel È proprio all’oratorio percorsi. Anche in campo sociale». In percorso verso l’autonomia. attraverso i discorsi del sacer- e Monasterolo collaborazione con la Caritas parroc- Fruttuosa anche la collabora- dote, che passa per fare due chiale, il Comune e la figura dell'assi- zione con l’Unità pastorale, chiacchiere e il confronto con Cafasse e Monasterolo di Ca- non abbondano, ma si im- stente sociale, si sono concretizzati aiuti in particolare con i progetti gli altri, che spesso si prendo- fasse, due piccole comunità pegnano come ad esempio in emergenze varie ed abitative. caritativi unitari che fanno no decisioni importanti come per uno stesso comune sotto a Monasterolo caratterizzato Particolare realtà, si è creata e consolida- capo alla parrocchia di Ro- la scelta della scuola superio- la guida dello stesso parro- da un coro di ragazzi partico- ta «Casa Giorgina onlus», sorta 12 anni bassomero. re, dell’università o di un per- co, don Pier Giuseppe San- larmente virtuosi. La parroc- fa come riferimento per la persona e la La comunità fianese è, poi, corso professionale. dretto. Piccole ma attive e in chia dialoga con il territorio famiglia, aiutate in problemi educativi e capofila nel progetto di ac- L’oratorio è poi aperto tutti i buoni rapporti con l’Ammi- (non attiva una estate ragazzi relazionali. A tal fine, in collaborazione coglienza dei migranti a sabati pomeriggio per attività nistrazione comunale e con propria non entrando quin- con l'Asl, vengono offerti servizi e con- livello dell’Up 33. «Si è co- di gioco, animazione e rifles- il territorio. Una zona non di in concorrenza con quella sulenze, promossi convegni e incontri stituita una commissione», sione guidate dagli animatori, particolarmente ricca, ma comunale che soddisfa le ne- di formazione su salute e benessere spiega don Notario, «che sta c’è anche il miny club rivolto in cui gli abitanti cercano cessità dei residenti), siede ai della persona. Anche grazie alle Suore strutturando tutti gli aspetti ai bambini dai 3 ai 6 anni. di fare fronte comune per tavoli di confronto sulle po- del Sacro Cuore di Gesù, a Robassome- relativi all’accoglienza: dalla Centrale l’esperienza dei sostenere chi fa più fatica. litiche sociali e sanitarie del ro da quasi 10 anni, in collaborazione reperibilità degli alloggi alla campi estivi in montagna per Così la parrocchia ha una territorio. Catechesi e forma- con il Comune è attivo un servizio di disponibilità dei volontari, le elementari, le medie e del- Caritas che aiuta numerose zione sono elementi portan- accoglienza per i bimbi da sei mesi a tre alle opportunità di formazio- le superiori che vengono pre- famiglie, distribuisce pacchi ti e anche per i giovani e gli anni. Alla base c'è creazione e sviluppo ne e occupazionali. Un lavoro parati lungo tutto l’anno; fino viveri ma non solo: partecipa adulti si cerca di offrire spazi di rete di solidarietà, dove si mettono a che punta in primo luogo a all’estate scorsa si svolsero ad un progetto con la Caritas di confronto e approfon- disposizione servizi, competenze, tempo sensibilizzare e coinvolgere la a Mottera di , diocesana e con le Caritas di dimento. Comunità che in e cura. comunità verso un progetto quest’anno si terranno a Pian altre parrocchie dell’Unità passato hanno donato voca- Vi sono inoltre emanazioni su ricono- condiviso. È imponente l’in- della Mussa (). pastorale e delle zone vicine zioni sacerdotali alla diocesi sciute esigenze, come il «Progetto Riu- vestimento sulla catechesi, La Commissione giovani per il recupero di indumenti e che ora attendono il Vesco- so», che attualmente coinvolge 4 Unità che inizia in prima elemen- dell’Up 33, guidata da don e pellame, il loro riuso e - in vo per rinnovare entusiasmo Pastorali, 15 parrocchie e attiva borse tare e punta in primo luogo Notario, propone poi lungo collegamento a questa attivi- nel cammino e rafforzare lo lavoro e progetti in campo sociale. a coinvolgere le famiglie, e la tutto l’anno incontri di for- tà - offre borse lavoro. Due spirito di unità. Elena ALA Pastorale giovanile, ben radi- mazione mensili per gli ado- parrocchie dove i giovani Federica BELLO