Musica a inVilla 41 edizione 17 20 1 Con il contributo di:
[email protected] Ingresso e 15 · Ridotti e 10 Segreteria organizzativa tel. 0332 875120 · 0332 461304 www.prolocogazzadaschianno.it Gli organizzatori assicurano l’esecuzione dei concerti anche in caso di maltempo Gian Paolo Sanzogno Lo ricordiamo qui, in Cagnola, il 14 giugno 2014, sul podio a dirigere l’ouverture di un’opera italiana, “Il ma- trimonio segreto” di Domenico Cimarosa, alla testa dell’Orchestra sinfonica “Carlo Coccia” di Novara. Gian Paolo Sanzogno, scomparso due anni fa, era legato ani- ma e corpo alla tradizione del melodramma nazionale, aveva tolto dalla naftalina opere dimenticate, come “La cena delle beffe” di Umberto Giordano, e diretto Do- nizetti, Verdi e Leoncavallo, riprendendo “Pagliacci” al Il maestro Dal Verme di Milano. Gian Paolo Sanzogno Quella sera a Gazzada non mancò di proporre brani in- in alcuni concerti soliti, quali i “Tre preludi sinfonici per l’Edipo re di So- a Villa Cagnola. focle” di Ildebrando Pizzetti, un altro musicista passato nel dimenticatoio. Sanzogno era un amico di “Musica in villa”, la sua gran- de esperienza ci era preziosa così come i consigli che dava volentieri, seguiva i concerti con la moglie Gisa ed era sempre prodigo di suggerimenti ed elogi. Era figlio d’arte, il padre Nino è stato un importante direttore d’or- chestra, per cinque anni direttore del Teatro della Scala e oltre alla musica amava la filosofia e la letteratura, anche da scrittore. Il musicista era curioso, sempre alla ricerca di stimoli nuovi e nuovi lavori da dirigere, come “Il Sal- mo” di Aldo Finzi, e spesso faceva precedere il concerto da una conferenza in cui raccontava l’opera che sarebbe andato a eseguire.