Maggiore Orta Mergozzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Curriculum Crescentini Michele Giacomo
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Crescentini Michele Giacomo nato a Milano il giorno 25 giugno 1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2017 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Generale di Fascia B* Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare della Sede di: - Segreteria Generale convenzionata Borgomanero – Briga Novarese (cl. II) – dal 01/06/2021 - Segreteria Generale di Borgomanero (cl. II) – dal 20/09/2017 al 31/05/2021 2014 – 2017 Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia B (dal 4 settembre 2014) Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Invorio - Armeno (cl. III) – dal 01/08/2016 al 19/09/2017 - Massino Visconti - Armeno - Gignese (cl. III) – dal 01/11/2014 al 31/07/2016 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Conseguimento idoneità a Segretario Generale - SpeS 2013 2011 – 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia C – vincitore COA3 (dec. Direttore SSPAL n. 228 del 14/12/2010) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna - Madonna del Sasso (cl. IV) - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna (cl. IV) - Massino Visconti - Pogno (cl. IV) 2011 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Reggente, per diversi periodi, -
Guidaall'ospitalità Italiana Di Qualità
OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Guida all’ Ospitalità Italiana di Qualità in provincia di Novara HOTEL RISTORANTI AGRITURISMO CAMPING Edizione 2009 OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Nel biglietto da visita di un territorio spiccano le ricchezze di cui esso dispone: paesaggi, monumenti, storie e tradizioni, prodotti dell’enogastronomia. Queste risorse attirano l’attenzione del visitatore, che le scopre e le percepisce attraverso la qualità della loro offerta. Requisito irrinunciabile per un servizio turistico di prim’ordine è, dunque, l’ospitalità. Consapevole dell’importanza di questo valore, la Camera di Commercio di Novara ha aderito al progetto “Marchio Ospitalità Italiana”, promosso dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), con l’intento di stimolare un miglioramento continuo dell’accoglienza e del livello qualitativo dell’offerta turistica locale. Questa iniziativa ha trovato ampia rispondenza nella nostra provincia, dove oggi si possono contare ben 116 strutture ricettive insignite della prestigiosa certificazione, di cui 65 ristoranti, 33 alberghi, 10 agriturismi e 8 campeggi. Il riconoscimento del marchio di qualità “Ospitalità Italiana” rappresenta uno strumento di tutela per le esigenze del cliente e, nel contempo, di garanzia per gli investimenti compiuti dalle strutture in termini di servizi ospitali. La pubblicazione di questa Guida, in cui sono riportati tutti gli esercizi pro- vinciali che hanno ottenuto il marchio di qualità 2009, vuole contribuire a diffondere la conoscenza delle eccellenze presenti sul nostro territorio, affinché ogni visita o permanenza nel Novarese possa rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione. Il Presidente Ing. Gianfredo Comazzi When a territory introduces itself to the public, it shows its reaches: landscape, monu- ments, history and tradition, wine and good food. -
Codice A1401A D.D. 26 Gennaio 2016, N. 41 Decreto 30 Marzo 2010
REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Codice A1401A D.D. 26 gennaio 2016, n. 41 Decreto 30 marzo 2010. Individuazione delle zone utilizzabili e non utilizzabili ai fini balneari per l'anno 2016 nel territorio della Regione Piemonte. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina - di individuare, sulla base dei risultati dei campionamenti effettuati nell’anno 2015, le zone utilizzabili e non utilizzabili ai fini balneari per l’anno 2016. Tali zone sono riportate nell'Allegato che è parte integrante e sostanziale della presente determinazione. - di sollecitare i Sindaci dei Comuni con zone risultate temporaneamente non balneabili nel corso della stagione, al rispetto degli obblighi di legge citati in premessa, ovvero l’apposizione di idonea segnaletica ed l’invio tempestivo delle ordinanze di divieto di balneazione e di revoca del divieto al Ministero della Salute, e per opportuna conoscenza alla Regione Piemonte, mediante posta elettronica e successiva posta ordinaria. Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al TAR per il Piemonte. La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 5 della L.R. n. 22/2010 Il Dirigente del Settore Gianfranco Corgiat Loia Allegato ALLEGATO_balne_2016 DENOMINAZIONE CODICE AREA OGGETTO PROV COMUNE STATO LIDO TOCE IT001103008001 Lago :Maggiore VCO Baveno Utilizzabile ai fini balneari HOTEL PALAZZO IT001103008002 Lago :Maggiore VCO Baveno Non utilizzabile ai fini balneari SPIAGGIA -
Alla Ricerca Di Normalità Con Minime Cose Quotidiane
LAGO MAGGIORE PRIMO PIANO GOZZANO CALCIO GIOVANI PESCATORI PERSONAGGIO CONCORSO GREST Quando Quella I giovani tifosi Oggi le linee un lavoro trasfusione invitati guida regionali è una questione di plasma a disegnare Don Masoni: di passione che salvò la maglia «Priorità educare e di cuore Giacomo Fauser del loro cuore in sicurezza» > PAGINA 12 > PAGINA 29 > PAGINE 30-31 > PAGINE 39 MR-ISSN: 2385-2127 ,!7HC3I5-cbcaac!:K;K;p;m;t SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI NOVARA IL EDIZIONE CENTRO DELL’INFORMATOREMONTE - ANNO 70 - NUMERO ROSA 21 VENERDÌ 29 MAGGIO 2020 EURO 1,50 FASE 2 La scuola senza ambizioni è un futuro senza speranza > di Paolo Usellini Alla ricerca di normalità iò che oggi manca alla scuola pubbli- ca in Italia non sono solo le risorse, un Creclutamento diverso (degno di un Paese civile), la volontà prima di tutto politica con minime cose quotidiane di amare le giovani generazioni e permettere un domani migliore. Ciò che manca davvero è una visione globale, che metta al centro un siste- a normalità è ancora lontana- inutile l’acquisto di un abito, il misurarsi un paio l’incertezza economica di aiuti promessi che, ma di istruzione capace di diventare laborato- nasconderselo - ma, a piccoli passi, tor- di scarpe. però, non arrivano. E, tuttavia, ogni matti- NO/NOVARA - art. 1, comma 1 - Taxe perçue (tassa riscossa Novara Cpo). - art. 1, comma 1 Taxe NO/NOVARA rio di ricerca continua, luogo di scoperta dei ta- Lnano le abitudini che coloravano la no- Occorrerà tempo per tornare ai ritmi dei na alzano le loro serrande. -
DD.MM. 28 Febbraio 1953 Art
DD.MM. 28 febbraio 1953 Art. 136, c. 1, lett. c) e d) del D.Lgs. 42/2004 Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle sponde del lago Maggiore site nell'ambito dei Comuni di Arona, Meina, Verbania, Ghiffa, Oggebbio, Cannero e Cannobio Numero di riferimento regionale: Comuni: A066 Arona, Meina (NO) Cannero Riviera, Cannobio, Ghiffa, Codice di riferimento ministeriale: Oggebbio, Verbania (VCO) 10097 Masera To c e no Craveggia Villette Re Druogno Cursolo-Orasso Santa Maria Maggiore Malesco Cavaglio-Spoccia Tro n t a no Gurro Cannobio Falmenta Beura-Cardezza Tra re go V ig gi o na Aurano Premosello-Chiovenda Cossogno Miazzina Cannero Riviera Intragna Oggebbio San Bernardino Verbano Caprezzo Anzola d'Ossola Premeno Mergozzo Cambiasca Bee Ornavasso Vignone Ghiffa Arizzano VERBANIA Loreglia Casale Corte Cerro Baveno Gravellona Toce Germagno Stresa Quarna Sopra Omegna Quarna Sotto Gignese Nonio Brovello-Carpugnino Belgirate Armeno Pettenasco Massino Visconti Lesa Arola Cesara Pella Arola Nebbiuno Miasino Madonna del Sasso Pisano Orta San Giulio Colazza Ameno Meina San Maurizio d'Opaglio Bolzano Novarese Arona Invorio Pogno Gozzano Paruzzaro Oleggio Castello Soriso Briga Novarese Dormelletto Valduggia 02468101 Gargallo Borgomanero Gattico Borgomanero Comignago Castelletto sopra Ticino Maggiora Km 158 La dichiarazione di notevole interesse pubblico tutela l’area in quanto “(…) le sponde lacustri (…) costituiscono un quadro naturale di non comune bellezza, Riconoscimento del nel quale l’opera della natura si fonde con quella dell’uomo, godibile dal belvedere costituito dalla strada che da Arona per Stresa, Baveno, Pallanza, valore dell’area Cannobio raggiunge il confi ne svizzero”. Superfi cie kmq 4,97 D.M. 31/07/1969 (A068); D.M. -
Maccagno Dintorni
Maccagno Dintorni Localita vicine a Maccagno A Agra C Dumenza E Tronzano Lago Maggiore F Veddasca Lago Maggiore: laghi vicino a Maccagno Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa B Cannobio D Luino Altre località Angera Arona Baceno Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Castelveccana Colazza Comabbio Crodo Domodossola Dormelletto Formazza Germignaga Ghiffa Gignese Golasecca Gravellona Toce Invorio Ispra Leggiuno Lesa Macugnaga Massino Visconti Meina Mercallo Mergozzo Monvalle Mornago Nebbiuno Oggebbio Omegna Ornavasso Paruzzaro Pisano San Bernardino Premeno Premia Verbano Sangiano Santa Maria Maggiore Sesto Calende Stresa Taino Travedona-Monate Varese Varzo Verbania Vergiate Vogogna © 2012 Paesionline Srl. -
Nuova Casa Di Riposo Aron
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO SANT'ANTONIO AMENO VIA NATALE TOPINI 3, 28010 AMENO (NO) NUOVA CASA DI RIPOSO ARONA VIA MOTTARONE 19, 28041 ARONA (NO) CASA PROTETTA DI BELLINZAGO BELLINZAGO NOVARESE VIA SANTO STEFANO 16, 28043 BELLINZAGO NOVARESE (NO) CASA ALBERGO SAN SERENO BIANDRATE VIA MATTEOTTI 11/B, 28071 BIANDRATE (NO) LOCANDA DELLA CAMELIA ROSA BORGO TICINO VIA MODURRE' 22, 28040 BORGO TICINO (NO) OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO VIA GENTILINI 4, 28071 BORGOLAVEZZARO (NO) CASA FAMIGLIA DON VINCENZO ANNICHINI BORGOMANERO VIA DON LUIGI GODIO 9, 28021 BORGOMANERO (NO) FONDAZIONE OPERA PIA CURTI ONLUS BORGOMANERO VIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20, 28021 BORGOMANERO (NO) VILLA MUGNA BRIONA VIA CASE SPARSE 1/A, 28072 BRIONA (NO) CENTRO SERVIZI PER ANZIANI S. MICHELE ARCANGELO CAMERI VICOLO CASERMA 11, 28062 CAMERI (NO) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PEREGO PINZIO LAVAGETTO CARPIGNANO SESIA VIA ROMA 20, 28064 CARPIGNANO SESIA (NO) RSA CASALBELTRAME - GLI AIRONI CASALBELTRAME VIA BERGAMASCHI 6, 28060 CASALBELTRAME (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 1 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 2 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' VALENTINO PINOLI DI PORTA NUOVA CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA GRAMSCI 16, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) CENTRO ANZIANI E. BESOZZI CERANO VIA ALFREDO DI DIO 19, 28065 CERANO (NO) VILLA BILARDO CERANO VIA BAGNO 18, 28065 CERANO (NO) RESIDENZA PALLADIO DORMELLETTO VIA PASCOLI 19, 28040 DORMELLETTO (NO) CASA PROTETTA GALLIATE VIA PER TURBIGO 2, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) RSA PAPA GIOVANNI PAOLO II GATTICO VERUNO VIA SAN ROCCO 53, 28013 GATTICO VERUNO (NO) FONDAZIONE ISTITUTO DELLA PROVVIDENZA CASA ANZIANI-ONLUS GHEMME VIA OSPEDALE 3/5, 28074 GHEMME (NO) CASA DI RIPOSO DOTT. -
L'età Barocca: Il Seicento E Il Settecento
L'età borromea Verso la prima metà del XV secolo Dormello e Dormelletto appartenevano al territorio del Vergante, sotto la signoria dei Visconti, ma nel 1439 Dormello venne infeduata con Arona a Vitaliano Borromeo, seguita nel 1441 da Dormelletto. Da questo momento le vicende politiche e amministrative delle due Comunità furono legate per più di due secoli alle sorti della vicina Arona. E' il caso poi di ricordare che, ancora prima dell'infeudazione, Dormello e Mercurago anche per le questioni di natura "civile e criminale" dipendevano dal cancelliere della pretura di Arona. Pur non riguardando le vicende storiche del territorio in esame, piace citare ugualmente un importante documento rogato, cioè redatto dal notaio, proprio in una pubblica via di Dormelletto il 20 giugno del 1495. Dinanzi alla cascina degli eredi del fu Princisvallis de Carrarijs, filosofo e fisico insigne di Arona, i feudatari di Castelletto, cioè i Visconti, elessero alcuni loro procuratori per prestare giuramento di fedeltà al duca di Orleans che nello stesso anno aveva occupato Novara. Le due terre, col nome di Dormello (che allora definiva l'intero Comune), insieme a Mercurago e ad altre località nel 1558 vennero poste alle dipendenze di Arona per contribuire alle spese per l'alloggiamento della guarnigione spagnola. Nello stesso ano, è utile farne menzione, si fece il censimento generale del Ducato di Milano. Risale inoltre alla seconda metà del XVI secolo la concessione di potersi servire del Monte di Pietà di Arona accordata ai poveri di "Dormeleto" nonostante l'apparenza della loro parrocchia alla diocesi di Novara. Notizie più precise, anche se di natura diversa, si hanno per lo stesso periodo su un'istituzione religiosa nel territorio di Dormello: il monastero della Madonna della Fontana.