ALDO DOLCETTI

Nato il 23 OTTOBRE 1966 a Salò (BS) - Allenatore di calcio Sposato con Cristiana, due figli Lorenzo e Adele Zoe Residente a Fauglia PISA Italia

CALCIATORE: Centrocampista offensivo. Mancino di piede, ottima tecnica e visione di gioco, giocatore di regia e ultimo passaggio. Cresce nella Juventus, gioca tanti anni in e B soprattutto a Pisa e Cesena, per poi chiudere la carriera in .

ATTIVITA’ E MEDIA: Terminata la carriera di calciatore lavora per Panini Dsp, azienda che opera sempre in ambito calcistico ma dal punto di vista dell’analisi video-statistica. Ha esperienze in televisione nella Rai come commentatore tecnico-tattico dei grandi eventi internazionali di calcio.

ALLENATORE: Lucescu (tecnica calcistica), Orrico (tattica aggressiva) e Bolchi (buon senso) sono gli allenatori più influenti avuti da calciatore. Pensieri guida: 1) squadra con valori morali e mentalità di lavoro, 2) organizzazione mobile e varietà di ritmo nelle varie situazioni di gioco, 3) capacità di gestione gioco, volontà di attacco e difesa immediata o attiva.

ARTISTA: Durante tutta l’attività calcistica, nelle diverse vesti professionali, ha sempre utilizzato un approccio creativo che prende ispirazione dall’attività artistica vera e propria. Picasso e Bacon sono alcuni riferimenti di una personale strada che guarda molto all’identità della persona e al suo mondo interiore.

CALCIATORE

1980-1986 CALCIATORE (Juventus FC) (sei stagioni) Cresce nelle giovanili della Juventus. Allenatori avuti: Sentimenti IV, Viola, Grosso e Jacolino. Nelle ultime due stagioni è con la Prima Squadra, allenata da Trapattoni e formata da tanti campioni come Platini, Rossi, Tardelli, Cabrini, Boniek e Scirea. Non esordisce in Serie A, ma gioca in e in diverse amichevoli in Italia e all’estero.

1986-1987 CALCIATORE (: Serie C2) Primo anno fuori Torino in prestito. Allenatore: Danova, ex- calciatore del Milan, soprannominato Pantera. Campionato di vertice non premiato dalla promozione. Stagione da ricordare per tanti motivi. 32 presenze e 3 reti.

1987-1991 CALCIATORE (Pisa SC: Serie A) (quattro stagioni) Quattro stagioni bellissime, ancora in prestito fino ad essere acquistato nel 1990. Allenatori: Materazzi, Bolchi, Giannini e Lucescu. Compagni di squadra: Dunga, Sclosa, Cuoghi, Piovanelli, Padovano, Simeone e tanti altri. Tra quei campionati, anche una promozione dalla per un ritorno immediato alla massima categoria. 118 presenze e solo 1 rete.

1991-1993 CALCIATORE (Messina e Lucchese: Serie B) Due stagioni nella categoria cadetta. Allenatori: Colautti e Veneranda, Orrico e Scoglio. Campionati di sofferenza, soprattutto quello in Sicilia. Compagni di squadra: Protti, Ficcadenti… Paci, Rastelli, Di Francesco… 53 presenze e 4 reti.

1993-1997 CALCIATORE (Cesena: Serie A e B) (quattro stagioni) Quattro stagioni entusiasmanti, tranne l’ultima. Allenatori: Bolchi, Tardelli, Marchioro e Benedetti. Compagni di squadra: Piraccini, Scarafoni, Hubner, Ambrosini, Salvetti… Uno spareggio promozione non vinto per un niente, ma tante soddisfazioni. 131 presenze e 15 reti.

1997-1999 CALCIATORE (Savoia e Avellino: serie C1) Due stagioni accettate, dopo il tentativo di andare all’estero (Inghilterra e Spagna). Buone esperienze e campionati a ridosso della zona play off. Allenatori: D’Arrigo e Bianchetti, Geretto. 47 presenze e 0 reti.

1999-2002 CALCIATORE (Cuneo: CND – Sellero e Darfo Boario: Ecc.) Con il Cuneo termina la carriera. Doveva essere calcio e lavoro in Asics. Allenatori: Jacolino e Rocca. Problemi fisici. Nelle due stagioni successive il calcio è il secondo lavoro, ma sempre preso con entusiasmo. Allenatore: Piraino. Ultima partita: Darfo Boario-Suzzara (allenata da Murelli).

------

ATTIVITA’ E MEDIA

2000-2003 PROJECT LEADER (Panini - DigitalSoccer Project) Lavoro in sinergia con l’analisi statistica del calcio di Adriano Bacconi. Organizzazione del team di osservatori video. Studi sul calcio mondiale e utilizzo delle tecnologie applicate al calcio. Ideazione e realizzazione di prodotti e servizi per l’ambiente tecnico e per quello media. Collaborazioni con gli staff tecnici di squadre italiane e straniere.

2002 COMMENTATORE WORLD CUP 2002 (Rai TV) Presente ogni giorno negli studi Rai di Seoul con il conduttore Volpi e altri ex- calciatori o allenatori come D’Amico, Sandreani, Nela, Camolese, Caso… Contributi videograficati per presentare e valutare tutte le 64 gare della competizione.

2003 COORDINATORE AREA TECNICA (inSTALLer) Consulenza per la realizzazione di prodotti video dedicati ai calciatori. Zoom sulle partite più spettacolari, Focus sulle stagioni migliori e Vision sulla carriera. Idee sul calcio a 360° e su altri ambiti per lavori di post-produzione video.

2004 COMMENTATORE EUROPEAN CUP 2004 (Rai TV) Presente negli studi Rai di Lisbona, con il conduttore Mazzocchi, Mazzola, Boniek e Cosmi. In occasione di tutte le partite, uso della lavagna grafica per commentare contributi video molto tecnici ma con uno stile leggero e ironico.

2006-2007 ANALISI CALCISTICA (Juventus Channel) Ospite in varie trasmissioni. Osservazione allenamenti e partite della Juventus allenata da Deschamps. Commenti da allenatore, per spiegare il calcio dal punto di vista tecnico, tattico, fisico e psicologico.

2010-2011 OPINIONISTA SERIE B (Rai TV) Ospite di 90° Serie B con il conduttore Mattioli e D’Amico. Commenti su tutte le gare giocate e sintetico approfondimento su una partita con l’uso di lavagna a fogli grandi verticali e un touch screen.

2008-2012 COLLABORATORE SETTORE TECNICO COVERCIANO Negli anni collabora in vari modi con il Settore Tecnico: progetto RilevAzione sui gol della Serie A, articoli per il Notiziario, lezioni per il Corso Allenatori e per il Corso Direttori Sportivi, prodotti video-tecnici per convegni, ad esempio per la Panchina d’Oro.

2013-2014 COMMENTO TECNICO NELLE TELECRONACHE (Rai TV) Per le partite di Coppa Italia, Nazionali giovanili e Primavera, svolge il commento tecnico (seconda voce accanto al telecronista). Svolge invece, durante la World Cup 2014 Brasile, il ruolo di opinionista in studio su Rai Sport.

------

ALLENATORE

2003-2004 ALLENATORE IN SECONDA (Fiorentina ACF: Serie B italiana) Collaborazione tecnica nello staff di mister Cavasin. Preparazione tecnica dei calciatori. Studio delle squadre avversarie. Monitoraggio delle prestazioni della Fiorentina. Osservazione giocatori per il mercato di rafforzamento.

2004-2005 ALLENATORE IN SECONDA (: Serie A italiana) Collaborazione tecnica nello staff di mister Cavasin. Preparazione della squadra e gestione ambiente. Lavoro di campo e studio video. Confronto continuo su ogni tipo di tema.

2005-2007 ALLENATORE (Honved Bp: Serie A ungherese) (due stagioni) Obiettivi: portare una nuova organizzazione e mentalità di lavoro, posizionare la squadra in una zona tranquilla di classifica, valorizzare i giocatori di prospettiva per il mercato europeo.

2007 ALLENATORE IN SECONDA (Messina Calcio: Serie A italiana) Collaborazione tecnica nello staff di mister Cavasin. Lavoro di campo e studio video. Esperienza di soli due mesi.

2007-2008 ALLENATORE (Calcio Lecco: Serie C1 italiana) Esperienza terminata ancor prima di iniziare, per incomprensione con i Presidenti sulla valutazione di alcuni giocatori.

2008 ALLENATORE (Siòfok: Serie A ungherese) Girone di ritorno in una squadra di bassa classifica con l’obiettivo salvezza raggiunto con tranquillità. A termine della stagione, accordo con Mtk di Budapest che però si scioglie essenzialmente per la chiamata della Spal.

2008-2009 ALLENATORE (Spal: 1^ Divisione italiana) Valorizzazione dei giocatori e forte identità di squadra. Dopo una stagione esaltante e di alta classifica, sfugge il traguardo dei Play-off per un solo punto.

2009-2010 ALLENATORE (Spal: 1^ Divisione italiana) Inizio di stagione difficile e dopo 13 partite arriva l’esonero. Problemi di risultati casalinghi e soliti meccanismi che inducono la dirigenza a perdere il senso della realtà.

2011 COLLABORATORE (Milan: Settore Giovanile) Sei mesi di studio e analisi del Settore Giovanile del Milan e in particolare due compiti: Generazione Milan (lavori tecnici personalizzati per i giocatori di più talento) e Modello Milan (miglioramenti nella formazione tecnica dei giovani calciatori).

2011-2012 ALLENATORE (Milan: Primavera) Stagione importante per il percorso svolto con i ragazzi, per la sinergia di lavoro con la Prima Squadra, per il miglioramento nel gioco prodotto e per alcuni risultati (Semifinale in Coppa Italia e Campionato).

2012-2013 ALLENATORE (Milan: Primavera) Anche la seconda stagione in linea con la prima. Come risultati ancora la Semifinale di Campionato e la Finale del Torneo di Viareggio.

2013-2014 COORDINATORE TECNICO (Milan: Settore Giovanile) Coordinatore della neonata Area Tec-Met che contraddistingue un progetto innovativo per tutto il Milan. Mansioni: Ricerca e Sviluppo / Studio Metodologia e Formazione Allenatori / Coordinamento Allenatori e Collaborazione con le altre Aree / Rafforzamento Identità e Visione Serie A o Prima Squadra. Svolge anche il ruolo di Responsabile dell’Area Video che riprende e analizza gli allenamenti e le partite.

2014-2019 COLLABORATORE TECNICO (Juventus Serie A) Collaboratore tecnico nello staff tecnico di Massimiliano Allegri. Cinque anni straordinari con tanti successi ma soprattutto con una continua evoluzione del lavoro quotidiano alla ricerca di adattabilità per migliorare, variare e giungere sempre al risultato. Al Resoconto manca solo la Champions League ma non si sa mai…

[email protected]

ISTRUZIONE - Diploma di Geometra conseguito all’Istituto La Salle di Torino

LINGUE - Francese scolastico - Inglese intermedio - Ungherese basico

PUBBLICAZIONI - Collaboratore di quotidiani e riviste

ALTRE - ARTE: MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE - Musica: ideazione e partecipazione a programmi radiofonici tra musica e calcio - Informatica: conoscenza programmi ufficio, grafica e video con computer Apple