Memoria Operaia, Vita Quotidiana, Fascismo Di Dianella Gagliani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Memoria Operaia, Vita Quotidiana, Fascismo Di Dianella Gagliani Rassegna bibliografica Memoria operaia, vita quotidiana, fascismo di Dianella Gagliani Il lavoro di Luisa Passerini su Torino ope­ dere nell’analisi storica “la vita degli indivi­ raia e fascismo. Una storia orale (Roma-Ba- dui oscuri e comuni” e di dare spazio ad ri, Laterza, 1984, pp. 296, lire 24.000) rap­ “aspetti non direttamente politici” ma propri presenta uno dei maggiori contributi alla co­ dell’esperienza quotidiana (p. 3). noscenza della classe operaia durante il fasci­ Il problema della rappresentatività dei te­ smo e, senza dubbio, si pone, per le metodo­ stimoni, di cui il gruppo più consistente ha logie e le fonti usate, per i problemi posti e le vissuto l’esperienza di lavoro in periodo fa­ conclusioni raggiunte — a prescindere da scista, si pone anche per altri aspetti, come ogni concordanza con essi — tra i punti di ri­ nota Luisa Passerini, ammettendo l’impossi­ ferimento obbligati per quanti vogliano af­ bilità di costruire con le fonti orali un cam­ frontare lo stesso tema. Di più: l’analisi delle pione esaurientemente rappresentativo “per fonti orali come percorsi di memoria, l’at­ problemi di mortalità differenziata, di diva­ tenzione all’ambivalenza di alcune forme rio nel tempo e di sfasatura irreconciliabile mentali, il rapporto stabilito tra cultura ope­ tra individui e processi generali” (p. 6). A raia e cultura popolare, aprono problemi e confronto con le acquisizioni della storiogra­ terreni di ricerca che travalicano il periodo fia sulla classe operaia durante il fascismo, il considerato. gruppo degli intervistati è maggiormente Asse portante della ricerca è la ricostruzio­ “sperequato a favore di una classe operaia ne della memoria operaia del fascismo. Lo relativamente più stabile e privilegiata per spazio geografico è forse il più classico, Tori­ più lunga permanenza nella città, qualifica­ no. Meno classici i testimoni. Non sono stati zione, scolarità di quanto fosse la classe ope­ privilegiati i militanti politici del movimento raia negli anni Venti e soprattutto Trenta” operaio, quanto si sono presi in considera­ (p. 11). Ma questi limiti, non celati dall’au­ zione lavoratori con appartenenze ideologi­ trice, trovano un correttivo nel gruppo degli che diverse, se non addirittura indifferenti operai più giovimi (20) e delle donne (34) e, od ostili alla politica. Dei 67 intervistati, in­ soprattutto, anziché intaccare, danno mag­ fatti, solamente 11 si collocano tra gli attivi­ gior forza alle conclusioni della ricerca, sul sti di organizzazioni operaie o dell’associa­ ricorso, da parte della classe operaia torine­ zionismo cattolico (rispettivamente cinque e se, a espressioni culturali arcaiche e sulla sei): una scelta dettata, più che dalla volontà convivenza, sul piano della mentalità, di di raccogliere testimonianze percentualmente aspetti progressisti e aspetti conservatori. Si­ rappresentative della collocazione politico­ gnificativa in questo senso la contrapposizio­ ideologica della classe operaia torinese, dal ne Torino/Roma, che, mentre esalta valori fine della ricerca, che si proponeva di inclu­ regionalistici, con caratteristiche anche xeno- Italia contemporanea”, giugno 1984, n. 155 86 Rassegna bibliografica fobe, e salda forme di unità tra operai e fa­ attraverso un confronto con studiosi di disci­ miglia Agnelli, acquista pure, negli anni qui pline diverse. Questa premessa è utile non so­ considerati, una valenza antifascista, di con­ lo per illustrare più correttamente il volume, trapposizione al potere centrale. ma è necessaria per precisare il taglio parzia­ Il continuo rapporto stabilito tra le imma­ le della nostra lettura che non potrà dare gini della memoria e la realtà fattuale, per conto della ricchezza e dell’ampiezza dei pro­ cogliere tra i due piani concordanze o discor­ blemi discussi e di tutti gli spunti offerti per danze, costituisce uno dei maggiori apporti ulteriori ricerche. alla ricerca storica offerto dal libro e una le­ Non ci si può sottrarre, comunque, a me­ zione concreta di metodo riguardo eminente­ no di precludersi la comprensione della loro mente all’utilizzo delle fonti orali, su cui, co­ pregnanza come fonte storica, da una consi­ me è noto, Luisa Passerini ha dato uno dei derazione di ciò che è specifico e originale maggiori contributi in termini di elaborazio­ delle fonti orali raccolte con il metodo della ne teorica e metodologica. Come l’autrice storia di vita, analizzato da Luisa Passerini chiarisce fin dalle prime pagine, la fonte ora­ nel primo capitolo, La memoria di sé. Auto­ le si presenta maggiormente pregnante quan­ biografìa e autorappresentazione. Nella for­ do ci si voglia accostare al piano delle menta­ ma del racconto, nel modo di presentarsi, gli lità; senz’altro meno pregnante quando al operai torinesi usano dei tópoi, degli schemi centro si ponga la storia dei fatti, dei com­ narrativi che rinviano a tradizioni di media e portamenti: per quest’ultimo terreno diventa lunga durata (la contrapposizione Torino/ necessario il confronto con altre fonti coeve. Roma al momento del trasferimento della In realtà, Luisa Passerini ha intrecciato capitale; alcune forme del comico, popolare fonte orale e fonte scritta (di massima, fonti a temi analizzati dalla storiografia sulle cul­ del ministero dell’Interno e del ministero di ture del Cinquecento europeo) e partecipano Grazia e Giustizia, ma anche analisi e stati­ più di generi letterari precedenti la scrittura stiche elaborate dai contemporanei) non solo (la favola, il mimo, il dialogo, la satira) che nella parte del libro che affronta più diretta- non delle forme dell’autobiografia scritta. Il mente il piano dei comportamenti (i capitoli ricorso a stereotipi nell’autopresentarsi: “io Forme di accettazione sociale del fascismo, sono nata ribelle”, “io ho fatto sempre delle Resistenza demografica, La visita di Musso­ vite che non posso dire”, “io ho sempre avu­ lini a Mirafiori), ma anche nel capitolo Fa­ to fortuna” fanno emergere espressioni di scismo e ordine simbolico nella quotidianità, “identità senza sviluppo”, proiettate in un che analizza il piano delle mentalità e delle tempo assoluto, in cui passato presente e fu­ culture. turo sono incorporati l’uno nell’altro. Ciò Ci sembra opportuno premettere, prima di solo nel racconto orale, perché gli stessi sog­ considerare alcune conclusioni dell’autrice getti, richiesti di scrivere la loro storia, usano che ci paiono rivestire un particolare rilievo, nella scrittura i moduli proprio dell’autobio­ che, per la fonte privilegiata, i temi trattati, i grafia scritta, presentandosi inseriti in uno metodi seguiti, i risultati raggiunti, i proble­ sviluppo storico. mi sollevati, il libro riveste il carattere Muovendosi su questo terreno con molte dell’interdisciplinarietà, in cui si trovano cautele e sensibilità, Luisa Passerini, più che coinvolte, oltre a quella più propriamente risposte definitive e univoche, trova nella storica, metodologie proprie dell’antropolo­ fonte utilizzata elementi per correggere inter­ gia, del folclore, della critica letteraria, della pretazioni consolidate, come quella di Lu- psicologia: un lavoro pionieristico, dunque, kacs sull’evoluzione progressiva dall’epos al che sarebbe di estremo interesse analizzare romanzo. Le forme culturali ed espressive Rassegna bibliografica 87 delle autopresentazioni, che mostrano tracce ciò che non è ‘vero’, secondo una imposta­ di pensiero mitologico e magico, non si pos­ zione positivistica che ci precluderebbe la sono ridurre a “scalini verso altre forme suc­ comprensione del piano simbolico, delle cre­ cessive” e più alte, a meno di precludersi la denze e di una visione del mondo che è parte comprensione della cultura di ampi strati so­ integrante di quella cultura. Vanno invece ciali e del contributo a “trasmettere il senso colti i diversi piani, presenti in una medesima della continuità umana della storia” — non intervista, attraverso un uso critico della come processo evoluzionistico, ma come stessa capace di evidenziare le contraddizioni “percorsi che includono, oltre al lungo lavo­ presenti, e, nello stesso tempo, attraverso un ro ripetitivo, rotture, salti e sdoppiamenti” confronto tra le diverse biografie narrate e i (pp. 71-73). E la stessa fonte consente di cor­ documenti scritti coevi. Questo procedimen­ reggere l’interpretazione di Asor Rosa sulla to metodologico permette all’autrice di veri­ penetrazione di valori della piccola borghesia ficare atteggiamenti antifascisti ed espressio­ nella letteratura populista (pp. 20-21). Il pro­ ni che rinviano a una cultura popolare di più letario eroico che non ammette incrinature di antica data e comportamenti di accettazione quel filone trova un referente nella tradizio­ del fascismo che si richiamano a valori pree­ ne popolare e folclorica e si ritrova nell’iden­ sistenti il fascismo stesso, e, contemporanea­ tità senza sviluppo dell’autorappresentazio- mente, di cogliere le novità introdotte dal fa­ ne operaia; ma, ad esso è stata amputata l’al­ scismo come movimento, come regime, co­ tra fronte, quella che oppone la risata al me Mussolini. pianto, il comico al tono alto, l’irriverenza al Già questo primo capitolo pone il proble­ rispetto dei valori. Si può parlare allora, per ma, che nelle parti successive verrà ripreso la letteratura populista, di una riduzione del­ con più forza, del rapporto tra cultura ope­ la ricchezza, della profondità e della ambiva­ raia e cultura popolare e della parzialità e ri- lenza della cultura popolare e operaia — che, duttività di ipotesi che le separino nettamen­ come vedremo,
Recommended publications
  • From Corporatism to the “Foundation of Labour”: Notes on Political Cultures
    Corporativismos: experiências históricas e Dossiê suas representações ao longo do século XX Abstract: Until the mid-1930s, corporatism represented the main vehicle of self-representation that fascism gave to its own resolution of the crisis of the modern state; the investment in corporatism involved not only the attempt to build a new institutional architecture that regulated the relations between the State, the individual and society, but also the legal, economic and political From debate. However, while the importance of corporatism decreased in the last years of the regime, the labour corporatism to issue to which it was genetically linked found new impetus. After Liberation Day, the labour issue was not abandoned along with corporatism, but it was laid down the “foundation in Article 1 of the Constitution. The aim of this paper is to acknowledge the political cultures that in interwar years faced the above-mentioned processes, with particular of labour”: notes reference to the fascist “left”, the reformist socialists and, above all, Catholics of different orientations, in order to on political examine some features of the relationship between the labour issue and statehood across the 20th century. Keywords: Italian fascism; Corporate State; social cultures across Catholicism; Labour; Republican Constitution. Fascist and Do corporativismo até a “fundação do tra- balho”: observações das culturas políticas Republican Italy durante o Fascismo e a República Italiana Resumo: Até meados de 1930, o corporativismo representou o veículo principal de ego-representação Laura Cerasi [*] que o Fascismo apresentou para a sua própria resolução da crise do estado moderno; o investimento em corporativismo não só envolveu a tentativa de [*] Universidade de Veneza — Veneza — Itália.
    [Show full text]
  • A Myth and Reality in the Fascist War: the Ministry of Popular
    Myth and Reality in the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Bombing of Civilians, 1938-1943 Luigi Petrella Doctor of Philosophy School of History, Classics and Archaeology 26 October 2015 a Abstract New studies that focus on the air bombardment of civilians in Italy during the Second World War regard the Italian home front as a privileged ‘observation post’ from which to study the relationship between Fascism and society during the years of the collapse of Mussolini’s regime. Yet the role of propaganda, on the specific aspect of people vulnerability to total war, in influencing that relationship, has received little attention. The main aim of this work is to reconstruct the narrative of bombing and of civilians’ life in Italy during the first phase of the war (1940-1943) as it emerges from reports, stories and works of invention in the Italian media. These have been compared with both the public reaction and the regime propaganda that had constructed some of the most powerful ideological tenets of the Italian Fascism during the 1930s, first of all the myth of air power and the creation of a ‘new man’. Investigating specific sections of the home front and situating the breakup of the Italian morale at the time of the first serious setbacks of Mussolini’s armies at the end of 1940, this research focuses in particular on the effectiveness - or otherwise - of government policies in steering the media and cultural activities that reflected life in wartime Italy. Drawing mostly on primary sources such as government papers, personal memoirs, censored letters and confidential reports, the study argues that propaganda’s failure to continue to bolster Fascist myths was due both to the catastrophic impact of war on civilians’ life and to institutional and political flaws.
    [Show full text]
  • Elisabetta Di Minico Il Viaggio Di Mussolini in Germania Nel 1937
    Elisabetta Di Minico Il viaggio di Mussolini in Germania nel 1937: giochi di potere tra propaganda, rappresentanza e mise en scène Introduzione Nonostante le somiglianze dottrinali e politiche esistenti tra il regime fascista e quello nazista, le relazioni tra i due governi non furono sempre profonde, né costantemente devote e leali. Dopo anni di crisi, un cambiamento sostanziale avvenne a partire dal 1937 e fu fortemente influenzato da un evento poco conosciuto e analizzato, che ebbe, però, un forte impatto psicologico sia su Hitler, sia su Mussolini: la visita in Germania del Duce, tenutasi tra il 25 e il 29 settembre di quell'anno. Dalla fine degli anni '20, infatti, il rapporto tra i due leader era stato contraddistinto più da rivalità, conflitti e promesse non mantenute che da distensione e collaborazione. Il Führer considerava sinceramente Mussolini un suo mentore e si ispirò ideologicamente a lui fin dai primi anni del suo impegno politico1, ma questi, invece, giudicava il capo tedesco “un po’ risibile e un po’ invasato”2. Per non aumentare l’astio delle nazioni democratiche, conservare il proprio controllo su altri regimi affiliati e cautelarsi nei confronti dell’opinione pubblica italiana, che non amava Hitler, Mussolini cercò inizialmente di mantenere le distanze dal Nazionalsocialismo, ma, allo stesso tempo, ne rivendicò l'ascesa come una vittoria del Fascismo3. 1 R. DE FELICE, Mussolini il Duce, vol.I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino, Einaudi, 1974, p.420. 2 M. KNOX, Destino comune: dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista, Torino, Einaudi, 2003, p.86.
    [Show full text]
  • 25 Luglio 1943, De Marsico.Pdf
    Francesco Lamendola 25 luglio 1943, fu tradimento? a) De Marsico Gran Consiglio del Fascismo, notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, due settimane dopo l’inizio dell’Operazione Husky, ossia lo sbarco angloamericano in Sicilia del 10 luglio: si votano, per appello nominale, tre distinti ordini del giorno: quello di Dino Grandi, quello di Carlo Scorza, segretario del Partito nazionale Fascista, e quello di Roberto Farinacci. Ma il primo ad essere messo ai voti è quello di Grandi, che raccoglie 19 adesioni su 28 votanti, con 7 contrari, un astenuto e un membro che esce senza aver votato (Farinacci); per cui Mussolini, ritenendo inutile far votare le altre mozioni, decide di sciogliere la seduta, non senza avere osservato: Signori, voi avete aperto la crisi del regime. I voti favorevoli, come è noto, furono, oltre a quello di Grandi, quelli di Giuseppe Bottai, Luigi Federzoni, Galeazzo Ciano, Cesare Maria De Vecchi, Alfredo De Marsico, Umberto Albini, Giacomo Acerbo, Dino Alfieri, Giovanni Marinelli, Carluccio Pareschi, Emilio De Bono, Edmondo Rossoni, Giuseppe Bastianini, Annio Bignardi, Alberto De Stefani, Luciano Gottardi, Giovanni Balella e Tullio Cianetti, che nella mattina del 26 luglio scrisse a Mussolini dichiarando di ritrattare il proprio voto, con la motivazione che non si era reso conto delle sue reali implicazioni; cosa che più tardi, al processo di Verona, gli avrebbe salvato la vita. I sette voti contrari furono quelli di Carlo Scorza, Guido Buffarini-Guidi, Enzo Galbiati, Carlo Alberto Biggini, Gaetano Polverelli, Antonio Tringali Casanova, Ettore Frattari; il voto astenuto fu quello di Giacomo Suardo. Il ventottesimo membro, Farinacci, era uscito prima della votazione.
    [Show full text]
  • Comunicato Stampa 25 Luglio 1943 Caduta Del Fascismo
    Il Presidente del Consiglio Bologna, 25 luglio 2011 COMUNICATO STAMPA 25 LUGLIO 1943 CADUTA DEL FASCISMO Il 24 luglio 1943 nel Corso del gran Consiglio del Fascismo -che per altro non si teneva dal 1939- fù presentato un O.d.G. proposto da Dino Grandi -allora Presidente della Camera- L’approvazione dell’ODG provocò la caduta legale di Benito Mussolini aprendo l'ultima fase del regime fascista, caratterizzata dalla Repubblica Sociale Italiana. L’O.D.G: ripristinò i poteri costituzionali del Re; il quale poi avrebbe tolto le deleghe del comando militare a Mussolini e le avrebbe assegnate ad altri. I 28 componenti del Gran Consiglio furono chiamati a votare per appello nominale. La votazione sull'ordine del giorno Grandi si concluse con: • 19 voti a favore (,Giuseppe Bottai, Luigi Federzoni, Galeazzo Ciano, Cesare Maria De Vecchi, Alfredo De Marsico, Umberto Albini, Giacomo Acerbo, Dino Alfieri, Giovanni Marinelli,Dino Grandi Carluccio Pareschi, Emilio De Bono, Edmondo Rossoni, Giuseppe Bastianini, Annio Bignardi, Alberto De Stefani, Luciano Gottardi, Giovanni Balella e Tullio Cianetti che il giorno dopo scrisse a Mussolini ritrattando il suo voto); • 8 voti contrari (Carlo Scorza, Roberto Farinacci, Guido Buffarini-Guidi, Enzo Galbiati, Carlo Alberto Biggini, Gaetano Polverelli, Antonino Tringali Casanova, Ettore Frattari); • un astenuto (Giacomo Suardo). PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Via Zamboni, 13 - 40126 Bologna - Tel. 051 6598625 - Fax 051 6599203 - [email protected] La Provincia di Bologna è registrata Emas - Reg. n. 1-000432 - www.provincia.bologna.it Il Re comunicò a Mussolini la sua sostituzione con il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio e lo fece arrestare all'uscita di Villa Savoia.
    [Show full text]
  • L'arena, 8 Gennaio 2014 VENDETTA DI STATO
    L’Arena, 8 gennaio 2014 VENDETTA DI STATO Una farsa senza fondati capi di imputazione: l'unico scopo era punire i traditori del fascismo Ma anche una ritorsione di famiglia contro Ciano Stefano Biguzzi Tra la fine del 1943 e l'inizio del 1944 si collocano i due momenti simbolicamente più rappresentativi per la vicenda della Repubblica sociale italiana, il governo collaborazionista creato dai tedeschi sfruttando il residuo carisma di Benito Mussolini, larva di dittatore senza potere evocata al bagliore di un lugubre crepuscolo. Il primo, sicuramente quello di maggior rilievo politico, è l'assemblea del Partito fascista repubblicano che il 13 e 14 novembre 1943, in una sala di Castelvecchio, a Verona, sancì con la caricatura di una costituente l'utopico tentativo di ridare vita al socialisteggiante fascismo delle origini attraverso i diciotto punti della carta nota appunto come Manifesto di Verona. Anche il secondo momento però, quello del processo ai gerarchi che avevano provocato la crisi e la fine del regime votando l'ordine del giorno Grandi il 25 luglio '43, si pone come uno snodo cruciale e per certi versi ancor più significativo perché reca in sé una delle chiavi di lettura indispensabili per comprendere appieno il senso dell'esperienza repubblichina, ovvero la vendetta: quella contro i vertici del fascismo responsabili della sua caduta ma anche, per estensione, quella fatta di feroce repressione e sanguinaria rappresaglia contro un popolo italiano rivelatosi non all'altezza della volontà di potenza littoria e colpevole di aver voltato le spalle al suo duce. Il processo che si svolse dall'8 all'11 gennaio di settant'anni fa, sempre a Verona e non a caso là dove si era tenuta la prima assemblea del Pfr, si apre appunto nel segno della vendetta e in linea con questa determinazione, come ogni processo politico che si rispetti, lo fa prescindendo dichiaratamente da qualsiasi fondamento giuridico.
    [Show full text]
  • Cahiers Du Mouvement Ouvrier N° 69
    Cahiers du mouvement ouvrier • Louis Eemans (1920-2016) • Loïc Le Bars : Pierre Monatte et le maréchal Fayolle durant la Première Guerre mondiale • Frank La Brasca : Le corporatisme fasciste (deuxième partie ) (1930-1945) • Le rapport Khrouchtchev : dossier établi par Jean-Jacques Marie • Cahier du Cermtri : Le Parti communiste français et la question coloniale C.E.R.M.T.R.I. Centre d'Etudes et de Recherches sur les Mouvements Trotskyste et Révolutionnaires Internationaux N° 69 ■ Premier trimestre 2016 (janvier-février-mars) ■ REVUE TRIMESTRIELLE ■ PRIX : 9 euros Cahiers du mouvement ouvrier Fondés par Jean-Jacques Marie et Vadim Rogovine Assistant pour la partie russe et soviétique : Marc Goloviznine, collaborateur scientifique de l’institut de sociologie de l’Académie des sciences de Russie Directeur de la publication : Jean-Jacques Marie Comité de rédaction : Nicole Bossut-Perron, Odile Dauphin, Liliane Fraysse, Marc Goloviznine, Frank La Brasca, Jean-Jacques Marie, Evelyne Morel, Roger Revuz, Pierre Roy. CERMTRI, 28, rue des Petites-Ecuries, 75010 Paris Imprimerie ROTINFED 2000, 87, rue du Faubourg-Saint-Denis, 75010 Paris Internet : www.trotsky.com.fr E-mail : [email protected]. I I 1 Cahiers du mouvement ouvrier i 1 Prix du numéro : 9 euros (+ 1,50 euro de port) i 0 i ' ! Abonnement annuel (quatre numéros) : i I — France : 35 euros ; i I — Etranger : 40 euros. i ! — Abonnement de soutien donnant droit à la consultation des archives i i du CERMTRI et de sa bibliothèque : 50 euros (ou plus). i i Nom, prénom : i I i Adresse :......... i I i I Courriel : i I 1 I Chèques à l’ordre du CERMTRI i I A renvoyer au CERMTRI, 28, rue des Petites-Ecuries, 75010 Paris i L J CONSULTEZ LE SITE DU CERMTRI www.trotsky.com.fr <http://www.trotsky.com.fr> Sommaire • Louis Eemans (1920-2016)...................................................
    [Show full text]
  • Mussolini 25-27 Luglio 1943
    1 Mussolini 26-27 luglio 1943 Dopo il voto del Gran Consiglio del Fascismo. Eutanasia? “L’ordine del giorno Grandi è approvato” dice Mussolini; “la seduta è tolta”. Sono le 2.20 della notte tra il 24 e il 25 luglio del 1943. Nella sala del Pappagallo a palazzo Venezia la sfiducia al Duce del Gran Consiglio del fascismo è passata con 19 voti favorevoli sull’ordine del giorno presentato da Dino Grandi (Acerbo, Albini, Alfieri, Balella, Bastianini, Bignardi, Bottai, Cianetti, Ciano, De Bono, de Marsico, De Stefani, De Vecchi, Federzoni, Gottardi, Grandi, Marinelli, Pareschi, Rossoni); sette i contrari (Biggini, Buffarini-Guidi, Farinacci, Frattari, Galbiati, Polverelli, Scorza, Tringali Casanova), un astenuto (Suardo). Mussolini conosce da tre giorni il testo; è lui che lo ha messo ai voti. Carlo Scorza segretario del partito scrive nel suo “La notte del Gran Consiglio” che Mussolini ha anche detto: “Signori, con questo ordine del giorno voi avete aperto la crisi del regime”. Renzo De Felice riporta la frase, aggiungendo che anche Mussolini la riferisce un anno dopo nel suo “Storia di un anno”, scrivendo però “provocato” invece che “aperto”. La differenza è importante; se la crisi è aperta, la crisi si può chiudere; se è provocata, si può pre4sumere che sia praticamente chiusa. Anche Dino Grandi nel suo “25 luglio 1943” riporta la frase nella versione “provocata”. Alfredo De Marsico nel suo “Memorie per la storia” usa una versione diversa: ”messo in crisi il regime”. Stranamente De Felice non dice che la frase non è riportata nelle versioni di altri firmatari dell’ordine del giorno; né da Giuseppe Bottai, che è uno dei firmatari più importanti, nei suoi diari (fra cui “Venti anni e un giorno”) e neppure da Alberto De Stefani nelle sue memorie (“Gran Consiglio ultima seduta”).
    [Show full text]
  • Uma Biblioteca Fascista Em Portugal
    Uma biblioteca fascista em Portugal: publicações do período fascista existentes no Instituto de Estudos Italianos da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra Autor(es): Sousa, Jorge Pais de Publicado por: Imprensa da Universidade de Coimbra URL persistente: URI:http://hdl.handle.net/10316.2/38944 DOI: DOI:http://dx.doi.org/10.14195/978-989-26-0490-9 Accessed : 10-Oct-2021 13:01:39 A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos. Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença. Ao utilizador é apenas permitido o descarregamento para uso pessoal, pelo que o emprego do(s) título(s) descarregado(s) para outro fim, designadamente comercial, carece de autorização do respetivo autor ou editor da obra. Na medida em que todas as obras da UC Digitalis se encontram protegidas pelo Código do Direito de Autor e Direitos Conexos e demais legislação aplicável, toda a cópia, parcial ou total, deste documento, nos casos em que é legalmente admitida, deverá conter ou fazer-se acompanhar por este aviso. pombalina.uc.pt digitalis.uc.pt Uma Biblioteca Fascista em Portugal COORDENAÇÃO CIENTÍFICA DA
    [Show full text]
  • For an Italian W Ay to Constitutional Patriotism Benedetta Barbisan
    to Constitutional Patriotism For an Italian Way eum edizioni università di macerata Benedetta Barbisan isbn 978-88-6056-649-2 9 788860 566492 eum Benedetta Barbisan For an Italian Way to Constitutional Patriotism Reflections on Rejuvenating Our Constitution beyond Hyperboles and Failed Reforms eum isbn 978-88-6056-649-2 DOI 10.13138/BB-60566492 Prima edizione: giugno 2020 ©2020 eum edizioni università di macerata Corso della Repubblica, 51 [email protected] http://eum.unimc.it Impaginazione: Maria Grazia Coco e Carla Moreschini La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Table of Contents 9 Abbreviations 11 Acknowledgments 13 1. Is It Beautiful? Part One 25 2. When Political Parties and the Constitution Met: How To Make a Form of Government Deliberately Inefficient and Unstable 35 3. Parliamentarism as the container of political parties’ power: the ineliminable bequest of the past Part Two 55 4. Constitutional Patriotism 67 5. A Prince Without a Sceptre 75 6. Why Constitutional Patriotism May Be Good for Italy 91 7. Conclusion 95 References Abbreviations Am. Pol. Sc. Rev. American Political Science Review Ann. Enc. dir. Annali dell’Enciclopedia del diritto Ann. Am. Acad. Pol. Annals of the American Academy of Political and Social Sc. and Social Sciences Denv. U. L. Rev. University of Denver Law Review Dir. pubbl. Diritto pubblico Enc. dir. Enciclopedia del diritto Eur. J. Phil. European Journal of Philosophy Eur. L. J. European Law Journal Giur.
    [Show full text]
  • Eccolo L'antisemitismo Fascista
    Gli “speciali” di Patria Perché pubblichiamo il primo numero della rivista “La difesa della razza” Eccolo l’antisemitismo fascista di Wladimiro bbiamo deciso di pubblicare, come rità fasciste furono – e i fatti lo dimostra- Settimelli allegato alla nostra rivista, un docu- no – strettamente legate agli occupanti Amento eccezionale per celebrare, a nazisti e fornirono nomi ed elenchi “dei modo nostro, il “Giorno della Memoria” figli di Israele” da portare via per sempre. del 27 gennaio. Quel giorno, come tutti Altre volte, parteciparono direttamente ai dovrebbero sapere, è stato fissato per ri- rastrellamenti e alle deportazioni. Certo, cordare la Shoah, cioè lo sterminio nazi- ci furono questori coraggiosi, poliziotti, sta del popolo ebraico e di tutti quanti carabinieri e autorità militari che aiutaro- Nero su bianco soffrirono e morirono nei campi di con- no gli ebrei a rischio della vita. E altri le “teorie” centramento, nelle prigioni naziste e fa- ebrei furono salvati da tanti singoli italia- sciste di tutta Europa. O che furono ni indignati per la persecuzione. Poi dalla della vergogna. perseguitati, tormentati, vilipesi, persero Chiesa, dai parroci, dalle suore e dagli uo- Fu solo l’inizio. il lavoro, la scuola, i diritti civili e poi mini della Resistenza antifascista. Poi le leggi fucilati, torturati o impiccati, solo per il Le colpe del regime di Mussolini furono della persecuzione fatto di essere ebrei. gravissime, ma la tendenza generale è, an- Quel giorno, vuole anche ricordare l’infa- cora oggi, quella di addossare tutto alla mia delle leggi razziali fasciste (e il “do- “follia” nazista. E le tesi revisioniste con- cumento”, che pubblichiamo a parte, tinuano, purtroppo, a sfornare scusanti di parla chiaro in quel senso), la persecuzio- ogni genere e spiegano che il razzismo fa- ne terribile degli ebrei italiani, la loro de- scista “fu all’acqua di rose”.
    [Show full text]
  • Ruling Elites and Decision-Making in Fascist-Era Dictatorships
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]