Lavatoio 33 Nov Dic Giornale Il Lavatoio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lavatoio 33 Nov Dic Giornale Il Lavatoio nuovo il distribuzione lavatoiogratuita numero 33 Sutri, Bassano, Capranica, Nepi, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Castel S. Elia, Vetralla novembre/dicembre 2014 IL BANCHETTO FINALE TRA STORIA E LEGGENDA di Francesca Saitto SUTRI, CASTRA ET La riduzione delle tutele per i lavoratori, CASTELLA di Francesco Casini da parte del governo Renzi, con la quasi totale cancellazione dell’art.18, ha susci- Nel medioevo l'estensione del territorio di tato nel paese un grande dibattito, fra Sutri era molto più ampia di quella attua- chi è a favore e chi no: manifestazioni di le. Lo testimoniano vecchie mappe e protesta, interventi su giornali e televi- numerose fonti notarili dell'epoca. Il sioni. Condividiamo il rilievo dato all’ar- nucleo dell'intero tenimentum o compren- gomento vista la sua importanza. Ma di sorio era costituito dalla civitas Sutrina, altri provvedimenti altrettanto impor- l'attuale centro storico. Attorno ad essa si tanti e che riguardano la tutela dei nostri estendevano i burgi, insediamenti abitativi beni culturali e del nostro territorio non che costituivano il suburbio. Essi si ada- si è parlato, almeno non se ne è parlato giavano sui colli e nelle valli intorno alla in modo sufficiente ad informare la pub- civitas. Qui ferveva l'attività economica, blica opinione nel modo dovuto. commerciale e industriale della città. Vi Parliamo della riforma del MIBACT sorgevano alberghi, ostelli, locande, muli- (Ministero dei beni culturali e del turi- ni, botteghe, officine e laboratori di ogni smo) e dello Sblocca Italia. I due decre- tipo oltre che chiese, ospedali e conventi. ti legislativi già approvati e che entreran- La dilatazione nell'ambito giuridico della no in vigore a partire da gennaio del ACQUA POTABILE: PROVIAMO A ORGANIZZARCI città, però, andava ancora oltre. In molti prossimo anno, presentano gravi rischi di Stefania Anzalone documenti antichi Sutri viene indicata per il nostro patrimonio culturale e pae- Nel mese di novembre, l’associazione Futuro Anteriore di Sutri ha organiz- come confine dell'Agro Romano verso la sistico. Renzi, già da quando era sinda- zato un’ importante iniziativa sul tema dell’inquinamento ambientale e dei Toscana. Fino all'anno 1279 ricorre spes- co di Firenze, aveva definito le soprin- cambiamenti climatici: un incontro dei cittadini con il fisico Riccardo so, come riferimento topografico, l'espres- tendenze “catene ottocentesche che Valentini, premio Nobel per la pace nel 2007 in quanto membro sione in territorio Sutrino per delineare la impediscono la modernizzazione del dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Valentini insegna superficie che, estensivamente, abbraccia- paese”. Ebbene con la riforma dei Beni presso l’Università della Tuscia dove è Direttore del Dipartimento di Scienze va: al nord, tutta la zona del lago di Vico Culturali queste catene sono state spez- dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, ma la sua attività nella lotta alla compreso lo stesso; ad ovest, giungeva zate. La tutela dei beni archeologici, sto- desertificazione e nello studio dei cambiamenti climatici globali si realizza a fino a Tolfa; a sud, includeva i laghi di rico –artistici e paesaggistici verrà ampia- livello mondiale. Bracciano e Martignano e ad est confina- mente sottratta alla competenza delle Purtroppo, com’era da prevedere, Valentini non ha portato buone notizie: a va con Nepi. Sutri possedeva, inoltre, soprintendenze. Si interrompe anche il quanto pare i 2°/ 2,5° di aumento della temperatura non li perderemo più, molti castra, castella, tenimenta e vici. I rapporto tra le soprintendenze e i musei. si sta cercando, a livello mondiale di non andare “troppo”oltre. Nel malau- castra erano fortificazioni militari, un po' In un paese con un patrimonio culturale gurato caso che si dovesse arrivare a 4° si arriverebbe all’estinzione della vita come gli accampamenti degli antichi unico al mondo, la rete delle soprinten- sulla terra. Come sappiamo, l’occidente tra difficoltà e contraddizioni sta romani e intorno ad essi nascevano, poco denze ha svolto fino ad ora un ruolo di facendo qualcosa, ma i Paesi emergenti non sembra abbiano nessuna inten- a poco, centri abitati. I castella erano le controllo, di ricerca e di coordinamento zione di rallentare la loro economia diminuendo l’inquinamento. Il dramma dimore fortificate, spesso munite di torri e tra la storia di un territorio e la sua rap- è sotto i nostri occhi: piove ma siamo in siccità, piove solo per far danno. E bastioni, dei potenti signorotti che erano i presentazione, attraverso i musei, le ini- ciò, insieme all’inquinamento delle acque sta arrivando a creare seri proble- latifondisti dell'epoca. Proprietari di ziative didattiche, etc. Il metodo italiano mi di sopravvivenza. Basta considerare qual è assorbimento dell’acqua da immense estensioni terriere, davano occu- è sempre stato apprezzato dagli studiosi parte degli animali e delle verdure che si trasformano nel nostro cibo, men- pazione alla folta e anonima schiera di di tutto il mondo. Ora si cambia verso. tre noi cerchiamo di proteggerci caricandoci come somari di bottiglie di braccianti che occupava le modeste abita- A decidere saranno le Commissioni minerale e di acqua delle fontanelle comunali. A questo punto sembrava zioni sorte all'ombra del castello stesso, Regionali, composte da funzionari pro- inevitabile non chiedere a Valentini che è anche un politico – è stato esper- simbolo del potere. I tenimenta erano i venienti dal Mibact, a cui saranno affida- to e capo gruppo nella lista civica per Zingaretti alla Regione – come potrà possedimeni sia di terreni che di immobi- ti i compiti oltre che della tutela anche evolvere la nostra emergenza arsenico. La risposta è che deve essere rifatta li, molte volte provenienti da antiche dell’intervento su edifici e paesaggi, l’intera rete idrica della Tuscia (si prevede una spesa di 800milioni di euro). donazioni alla Chiesa; poteva trattarsi di della conservazione e del restauro dei Intanto bisognerebbe obbligare i Comuni a cambiare i filtri dei dearsenifica- pascoli, frutteti, vigneti, orti, terreni semi- beni, della verifica e della dichiarazione tori…ma i filtri costano e i soldi scarseggiano, e poi non sono una reale solu- nativi o dimore urbane e casali campestri di interesse culturale, etc. Molti sono zione. Per una vera soluzione del problema bisognerebbe scavare nuovi pozzi che venivano dati in affitto o in enfiteusi. stati gli appelli inascoltati, per rivedere - anch’essi onerosi, almeno a causa degli alti costi di mantenimento delle Il vicus era un nucleo abitativo di modeste questa riforma, rivolti al ministro strutture - come già hanno iniziato a fare in alcuni (pochi) comuni della dimensioni. Il nostro territorio compren- Franceschini e al presidente della Tuscia. La miscelazione delle acque tramite lo sfruttamento di quelle del deva una quantità considerevole di castra, Repubblica Napolitano, da parte di sto- Lago di Bolsena che contiene arsenico a livelli più che consentiti, potrebbe vici , burgi e castella; ne ricordiamo i prin- rici, soprintendenti, giornalisti, archeo- essere una buona soluzione ma anch’essa costa cara. Forse sarebbe opportu- cipali: il castrum Lacuscelli, che si trovava logi, studiosi, comuni cittadini, tutti ina- no prevedere almeno 5 anni di blocco di qualsiasi iniziativa (nuove opere nei pressi di Bassano; il castrum Aliole, tra scoltati e poco riportati dai mezzi di etc.. ) per dare priorità all’acqua. Sono decisioni davvero difficili per le quali Bassano e Vejano; il vicus Corelianus, vici- comunicazione. Per chi fosse interessato una sola cosa è certa: i cittadini dovranno far sentire la loro voce. A tale scopo no a Monterosi; il vicus Luscianum, sulla ad un approfondimento è possibile con- l’associazione Futuro Anteriore sta promuovendo la costituzione di un comi- Cassia a sud di Sutri; il vicus Matrinus, sultare il sito PATRIMONIOSOS. Ma il tato per l’acqua potabile che entrerà subito in relazione con quelli costitui- prima dell'attuale Cura di Vetralla; il bur- verso che prenderà il nostro paese si ti nei paesi limitrofi (ad esempio Ronciglione) per concordare iniziative gus Sancti Martini, verso le Muracce; il segue a pag. 2 segue a pag. 2 segue a pag. 2 segue “Il banchetto finale” segue “Acqua potabile...” segue “Castra e Castella” completa e si chiarisce con il comuni e per mantenere alto il livello di informazione e di vigilanza dei cittadini, almeno di castellum quod vocatur Arnarium, decreto Sblocca Italia. Negli stessi quelli che vogliono smettere di nascondere la gravità del problema anche a se stessi e decidono nel territorio della contea Flacchi; giorni in cui le alluvioni sommer- di intervenire pensando al proprio futuro e a quello dei loro figli. Il nostro giornale intende dare il castellum Conca, ad ovest del lago gevano le città, grazie anche al dis- il proprio appoggio a questa iniziativa invitando tutti i lettori a partecipare. di Monterosi; il castellum sesto idrogeologico dovuto alla Dunazanum, nell'attuale territorio cementificazione, il governo LA PORTA CHIUSA di Capranica, verso Vejano; il Renzi, utilizzando la fiducia, di Francesco Casini castellum Casamala situato tra l'o- approvava la legge sblocca Italia. Mi piace ricordare a qualche viaggiatore (o sutrino distratto) che la parte iniziale del contesta- dierno territorio di Ronciglione e Una legge che dà il via al cemento to percorso che provenendo da via delle Cassie arriva fino al nuovo sottopasso, si snoda sotto Caprarola; il castrum de Sancta e al petrolio. Sì, avete capito uno dei
Recommended publications
  • Aspetti Naturalistici
    Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente Nelle conche calderiche di Bolsena e Latera esiste una variante più umida con prevalenza di cerrete e boschi misti mesofili e frammenti di faggete. Abbondanti elementi della lecceta sulle isole Bisentina e Martana. REGIONE TEMPIERATA DI TRANSIZIONE 4(7) - Termotipo collinare inferiore/superiore o mesomediterraneo superiore; ombrotipo umido inferiore; Regione mesaxerica. P medio-alte con episodi estivi più contenuti; aridità estiva non molto pronunciata a luglio e agosto; freddo intenso che si prolunga da ottobre a maggio; t appena inferiore a zero. Valle del Tevere e valli secondarie connesse (Orte, Gallese, Borghetto, ecc.). Querceti a cerro e roverella con elementi, talvolta anche abbondanti, della flora mediterranea. REGIONE MEDITERRANEA DI TRANSIZIONE 5(9) - Termotipo mesomediterraneo medio o collinare inferiore; Ombrotipo subumido superiore; Regione xeroterica/mesaxerica. P inferiori a 1000 mm con apporti estivi (Pest) intorno ai 100 mm; aridità estiva presente da giugno ad agosto e sporadicamente anche a maggio; freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile; t da 2.3 a 4 °C. Maremma laziale interna a sud della conca vulsina fino a Blera e Monte Romano, parte della valle del F.Fiora, Canino e pianori a Ovest di Viterbo. Cerrete, querceti misti a roverella e cerro con abbondanti elementi della biocora mediterranea; boschi misti mesofili nelle forre e macchia mediterranea sui dossi e sugli affioramenti tufacei. 6(11)- Termotipo mesomediterraneo medio; ombrotipo subumido superiore/umido inferiore; Regione xeroterica. P da 800 fino a l11 00 mm circa con Pest intorno ai 100 mm e temperatura media piuttosto elevata; nei mesi estivi l'aridità non raggiunge intensità molto pronunciate; freddo poco intenso da novembre ad aprile; t da 3.4 a 4 °C.
    [Show full text]
  • Circolare N. 45 Capranica, 19 Novembre 2019 Ai Docenti Agli Alunni Delle Classi Terze E Ai Genitori Scuola Secondaria Primo Grad
    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. NICOLINI” DI CAPRANICA con plessi di VEJANO Via Madre Teresa di Calcutta snc 0761 669085 [email protected] - [email protected] CM: VTIC82500A - CF: 80018870560 - sito: www.icnicolinicapranica.gov.it Circolare n. 45 Capranica, 19 novembre 2019 Ai docenti Agli alunni delle classi terze e ai genitori Scuola Secondaria Primo Grado di Capranica e Vejano OGGETTO: INCONTRO POMERIDIANO PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO L’I. C. “G. Nicolini”, nell’ambito delle iniziative previste per l’orientamento scolastico dopo la terza media, promuove un incontro informativo e formativo attraverso l’allestimento del “Salone dell’Orientamento” a cui parteciperanno sedici Scuole di Secondo grado del nostro territorio. La finalità è quella di illustrare e confrontare le informazioni sulle diverse offerte e possibilità di istruzione e formazione, abituando i ragazzi ad assumere decisioni con maggiore consapevolezza e responsabilità. Pertanto si invitano gli alunni delle classi terze di Capranica e Vejano ed i loro genitori a partecipare a tale iniziativa che si terrà lunedì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso la sede centrale. Gli Istituti che interverranno per presentare la propria offerta formativa sono i seguenti: Liceo classico e linguistico “M. Buratti”, Viterbo Liceo scientifico “P. Ruffini”, Viterbo Liceo delle scienze umane e musicale “Santa Rosa”, Viterbo Liceo scientifico “A. Meucci”, Ronciglione Istituto Aeronautico “S. D’Acquisto”, Bracciano Liceo scientifico-linguistico e CAT “P. Canonica”, Vetralla I.I.S. “F. Orioli”, Viterbo I.P.S.E.O.A. “A. Farnese”, Caprarola Istituto Tecnico Tecnologico “L.
    [Show full text]
  • Itineraritra Storia E Natura
    comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria).
    [Show full text]
  • Sutri Bassano Pkt 18.Qxp Esterno
    CAPRANICA numeri utili Biblioteca Comunale . .0761.6679222 - 208 FABRICA di ROMA numeri utili Ambulatorio ASL . .0761.569089 Municipio di Capranica SUAP . .0761.6679211 Municipio di Fabrica di Roma Biblioteca Comunale . .0761.569078 C.so Francesco Petrarca, 40 . .0761.66791 Ecosportello . .0761.6679218 Via A. Cencelli, 20 . .: 0761.569001 Ecocentro . .0761.598143 Polizia Municipale . .0761.660442 - 6679201 Ufficio Postale - V.le Nardini . .0761.669882 Polizia Municipale . 0761.568255 Ufficio Postale - Viale Roma . .0761.569911 Carabinieri . .0761.660219 - 669001 Farmacia Bartolomei . .0761.669175 Carabinieri . .0761.568010 - 569002 Farmacia Liberati . .0761.569114 Ufficio Anagrafe . .0761.6679215 - 216 Farmacapranica dr.a Finocchi . .0761.667171 Protezione civile . .335.7654946 Farmafabrica Farmacia . .0761.569305 ©INSTRADARE S.r.l. Via A. Einstein 11 - 42122 Reggio Emilia - Tel: 0522 268259 - Fax: 0522 556224 - [email protected] - [email protected] TUTTI I DIRITTI DI RIPRODUZIONE E RIELABORAZIONE - ANCHE PARZIALE - SONO RISERVATI vie Capranica MATTEOTTI G., VIALE . BC2/3 VIA V MONTALE E., VIA . B5 S IA S .P 8 VALL A 5 ACQUA ALLE RUPI, VIA . C6 2 . A S . T O . 7 N S VIGN A L P MONTE DELLE CAPRE, VIA . CD3 P 3 . 3 G N . 7 P Municipio S E AI IOR L . 3 G ALBERTI G., VIA. BC2 R I T N Comune A G E Orte N MONTE SANT’ELIA, LOC. C1 V N IO . ANELLO I N GOGH VALLERANO VA T O R . ALESSI S., VIA . C2/3 A P IA VIA E V NO 2 Polizia Municipale ZONAZONA P R E E . S ACC S 6 VIA MONTE VENTOSO, VIA DEL .
    [Show full text]
  • Muscolino Federica
    Curriculum vitae Muscolino federica 04/05/2002–11/05/2002 Insegnante nella scuola elementare Civita Castellana XXV Aprile I° Circolo, Civita Castellana (Italia) 13/05/2002–13/05/2002 Insegnante nella scuola elementare Civita castellana XXV Aprile I° Circolo, Civita Castellana (italia) 01/06/2002–01/06/2002 Insegnante nella scuola elementare Viterbo III° Circolo, Viterbo (Italia) 26/09/2002–21/12/2002 Insegnante nella scuola elementare D.D. Soriano nel cimino, Soriano nel cimino (Italia) 07/01/2003–12/06/2003 Insegnante nella scuola elementare I.C. Soriano nel Cimino, Soriano nel Cimino (Italia) 19/09/2003–25/10/2003 Insegnante nella scuola elementare I.C. Vignanello, Vignanello (italia) 27/10/2003–12/06/2004 Insegnante nella scuola elementare Orte, Orte (Italia) 16/09/2004–30/06/2005 Insegnante nella scuola elementare I.C. Nepi, Nepi (italia) 14/09/2005–10/06/2006 Insegnante nella scuola elementare Orte, Orte (italia) 01/09/2006–30/06/2007 Insegnante nella scuola elementare D.D. Civita Castellana G. Rodari, Civita castellana (italia) 01/09/2007–31/08/2008 Insegnante nella scuola elementare D.D. Soriano nel Cimino, Soriano nel Cimino (Italia) 01/09/2008–31/08/2009 Insegnante nella scuola elementare D.D. Civita Castellana G. Rodari, Civita castellana (Italia) Insegnante di ruolo 01/09/2009–31/08/2010 Insegnante nella scuola elementare I.C. Fabrica Di Roma, Fabrica Di Roma (Italia) Insegnante di ruolo 01/09/2010–31/08/2011 Insegnante nella scuola elementare I.C. Nepi, Nepi (Italia) insegnante di ruolo 21/1/19 © Unione europea, 2002-2018 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum vitae Muscolino federica 01/09/2011–31/08/2012 Insegnante nella scuola elementare I.C.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per Il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale
    SMOW5A 24-04-08PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VITERBO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2008/09 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. LUPATTELLI SILVIA . 5/ 2/69 (VT) DA : VTAA042001 - VITERBO II (VITERBO) A : VTAA04300R - CD ELLERA (VITERBO) PUNTI 69 2. MARELLI DONATELLA . 24/ 7/64 (VT) DA : VTAA04500C - VIA CATTANEO (VITERBO) A : VTAA04300R - CD ELLERA (VITERBO) PUNTI 48 SMOW5A 24-04-08PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. AMATO MARCO . 17/ 4/66 (RM) DA : VTAA000VQ6 - PROVINCIA DI VITERBO A : VTAA03500T - CD PIAZZA MARCONI (VETRALLA) PUNTI 35 2. AMBROGINI MADDALENA . 8/ 1/62 (VT) DA : VTAA000VQ6 - PROVINCIA DI VITERBO A : VTAA803009 - I.C. SAN BONAVENTURA (BAGNOREGIO) PUNTI 21 3. ANNIBALI DARIA . 19/ 4/79 (RM) DA : VTAA000VQ6 - PROVINCIA DI VITERBO A : VTAA004006 - VIA S. GRATILIANO (BASSANO ROMANO) PUNTI 21 4. ARCARESE MARIALAURA . 18/ 6/72 (RM) DA : VTAA000VQ6 - PROVINCIA DI VITERBO A : VTAA80800C - PIO FEDI (VITERBO) PUNTI 28 5. BALSI LORETTA . 11/ 3/74 (VT) DA : VTAA04300R - CD ELLERA (VITERBO) A : VTAA03500T - CD PIAZZA MARCONI (VETRALLA) PUNTI 31 6. BASILI LAURA . 7/11/59 (VT) DA : VTAA000VQ6 - PROVINCIA DI VITERBO A : VTAA04500C - VIA CATTANEO (VITERBO) PUNTI 45 7.
    [Show full text]
  • Rag Sociale Cod Fiscale Piva POD Comune Fornitura PROV. KW TALETE S.P.A
    Rag sociale Cod fiscale PIva POD Comune Fornitura PROV. KW TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E00225532 ACQUAPENDENTE VT MT 189 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125752 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320566 IT01767320566 IT001E04125763 ACQUAPENDENTE VT BT 45 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125883 ACQUAPENDENTE VT BT 30 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125886 ACQUAPENDENTE VT BT 16 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125889 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241424 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241426 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241434 ACQUAPENDENTE VT BT 53 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241439 ACQUAPENDENTE VT BT 25 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241450 ACQUAPENDENTE VT BT 67 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241455 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241456 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241466 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241467 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E60510683 ACQUAPENDENTE VT BT 1,5 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E61518263 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E61603429 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125893 ARLENA DI CASTRO VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E62094396 ARLENA DI CASTRO VT BT 20 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E00020637 BAGNOREGIO VT MT 150 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125896 BAGNOREGIO VT BT 1,5 TALETE S.P.A.
    [Show full text]
  • Visit the Major Renaissance Gardens & Villas Around
    Visit the major renaissance gardens & villas around Rome including Villas d’Este, Farnese, Lante & Bomarzo See the most famous modern gardens of central Italy at Ninfa & La Landriana Discover antiquity’s extraordinary ‘villa lifestyle' at Emperor Hadrian’s villa at Tivoli Remarkable private visits, some with lunch, not found on other itineraries Based in the quiet and picturesque town of Civita Castellana, just north of Rome Tivoli, Villa d’Este Lazio is the largely agricultural area surrounding Rome. In ancient times it was dotted with villas used by senatorial and imperial owners as a place of retreat. This lifestyle was characterised by Cicero as the contrast between the life of the country, otium, represented by villas in and around Tusculum and later on, Tivoli; and that of the city, negotium, dominated by politics, business and intrigue. Like many aspects of antiquity, this tradition of cultured withdrawal was revived during the renaissance, first in Tuscany and then in the Roman countryside via the influence of two Medici cardinals who were elected to the papacy as Leo X and Clement VII, and their associates. Those who could escape the pressures of city life did so in order to find solace amidst the peace of the country. To achieve this aim, the papal and aristocratic Roman families of the Renaissance and Baroque periods built lavish villas in what we call the Campagna. The villas were usually complemented by fine gardens, embellished with rare plants and statuary, awash with the play of fountains and rills. Indeed, in the eighteenth century some of these ancient and later gardens influenced British traditions as visions of an Arcadian past came to replace the more formal layouts of earlier centuries.
    [Show full text]
  • Giuseppe GAROFALO Prof
    La situazione economica di Capranica: un momento di riflessione (04-03-10) I condizionamenti esterni e le possibilità di autopromozione Uno schema di riflessione di Giuseppe GAROFALO Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia Università della Tuscia Capranica vs resto della Provincia Residenti Ind.vecchiaia 07 * Redd.medio dichiar. 05 Viterbo 59.308 182,3 21.289 Civita Castellana 15.219 139,0 17.884 Tarquinia 15.162 164,6 19.221 Montefiascone 12.653 214,7 17.458 Vetralla 11.917 145,5 18.147 Soriano nel Cimino 8.185 156,0 17.175 Nepi 7.827 111,6 18.801 Orte 7.781 184,5 19.472 Tuscania 7.717 175,0 17.178 Montalto di Castro 7.653 158,0 16.636 Ronciglione 7.470 167,7 19.319 Fabrica di Roma 6.654 98,7 17.536 Acquapendente 5.788 261,0 16.821 Capranica 5.604 [14°] 136,7 18.826 PROVINCIA 288.783 171,7 [Lazio 141,0; Italia 142,8] Pop ≥ 65 * IV = ∗100 Pop ≤ 14 Dinamica dei residenti • 2001 (Censim.): 5.604 02: 5.686 03: 5.749 04: 5.871 05: 5. 991 06: 6.087 07: 6.300 08: 6.529 2009: 6.618 • Stranieri residenti (2009): 679 [di cui 55% rumeni] I redditi dei capranichesi Classe di Reddito Numero Dichiaranti %Dichiaranti Importo Complessivo %Importo fino a 1.000 19 0,7% 11.597 0,0% da 1.000 a 2.000 21 0,8% 28.494 0,1% da 2.000 a 3.000 20 0,7% 47.808 0,1% da 3.000 a 4.000 17 0,6% 56.271 0,1% da 4.000 a 5.000 21 0,8% 94.805 0,2% da 5.000 a 6.000 24 0,9% 128.433 0,2% da 6.000 a 7.500 59 21%2,1% 383.153 07%0,7% da 7.500 a 10.000 313 11,3% 2.622.091 5,0% da 10.000 a 15.000 659 23,8% 7.372.323 14,1% da 15.000 a 20.000 587 21,2% 8.670.225 16,6% da 20.000 a 26.000 407 14,7% 8.147.495 15,6% da 26.000 a 33.500 323 11,7% 8.491.246 16,3% da 33.500 a 40.000 122 4,4% 4.096.599 7,9% da 40.000 a 50.000 66 2,4% 2.747.161 5,3% da 50.000 a 60.000 40 1,4% 2.064.926 4,0% da 60.000 a 70.000 16 0,6% 979.951 1,9% da 70.000 a 100.000 32 1,2% 2.560.060 4,9% oltre 100.000 23 0,8% 3.626.070 7,0% Totale 2.769 52.128.708 Occupati per dimensione d’azienda e settore (Capranica- 3° trim.2009 – Fonte: CCIA) Impr.
    [Show full text]
  • Tribunale Di Viterbo
    TRIBUNALE DI VITERBO ELENCO GIUDICI POPOLARI - CORTE D'ASSISE - BIENNIO 2014/2016 - ISCRIZIONI MASCHI N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA INDIRIZZO TITOLO 1 BALLERINI MASSIMO VITERBO 11/02/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 70 LIC. MEDIA 2 BOCCI ARCANGELO VITERBO 24/01/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 28 C DIPLOMA 3 PROIETTI FABIO CIVITAVECCHIA 08/03/1977 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTINI DELLA RESISTENZALIC. 9 MEDIA 4 PROIETTI PAOLO TARQUINIA 12/05/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 9 5 CAMINITI EMANUELE TARQUINIA 22/05/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 65 6 LORENZETTI GABRIELE ROMA 24/03/1983 A628 BARBARANO ROMAN VIA BELVEDERE 80 LIC. MEDIA 7 ANNESINI ROBERTO VITERBO 20/07/1981 A701 VASANELLO VIA FONTANA CAMERATA 28 LIC. MEDIA 8 CAPONE NAZARENO TERNI 13/12/1982 A701 VASANELLO VIA GUGLIELMO MARCONI 28 LAUREA 9 LANNAIOLI MATTEO NARNI 13/06/1984 A701 VASANELLO VIA SALVADOR ALLENDE 3 DIPLOMA 10 MATERA ATTILIO NAPOLI 18/02/1979 A701 VASANELLO VIA CAIROLI 1 LIC. MEDIA 11 PIETRUCCI LUIGI CASSINO 13/02/1983 A701 VASANELLO CONTRADA PONTICELLO 16 DIPLOMA 12 PORRI GIORGIO VITERBO 28/05/1982 A701 VASANELLO VIA GIUSEPPE GARIBALDI 1 DIPLOMA 13 ALTOBELLI SIMONE DANIELE ROMA 04/12/1982 A704 BASSANO ROMANO VIA SAN VINCENZO 25 DIPLOMA 14 FACCIARONI ENRICO BRACCIANO 19/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA ALDO MORO 29 DIPLOMA 15 GAI EMILIANO BRACCIANO 13/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA LUCIO BATTISTI 4 DIPLOMA 16 GOVERNATORI DIEGO ROMA 13/08/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA DOMENICO ZAMPIERI
    [Show full text]
  • Sheet1 ELENCO INFERMIERI DISPONIBILI PER ATTIVITA' IN
    Sheet1 ELENCO INFERMIERI DISPONIBILI PER ATTIVITA' IN PRESTAZIONI AGGIUNTIVE Cognome Nome Residenza UU.OO Appartenenza Pregresse Attività F4 1 Abate Patrizia Viterbo Belcolle ortopedia 2 Alaimo Maria** Viterbo Cittadella Viterbo SPP Casa circondariale mammagialla 3 Albero Rossella Napoli ( Viterbo) Belcolle medicina 4 Andreoli Amedeo Capranica Tarquinia medicina 5 Angeli Luca Vitorchiano Belcolle Rianimazione Adiai 6 Anselmi Barbara Vitorchiano Belcolle Med protetta Casa circondariale mammagialla 7 Anselmi Tiziana Augusta Tuscania Belcolle Med protetta Casa circondariale mammagialla Soriano nel 8 Aramini Nicolina Cimino Belcolle Week Surgery San Lorenzo 9 Babbucci Maria Concetta Nuovo Acquapendente chirurgia 10 Barlaam Valentina Monteromano Tarquinia medicina 11 Barlocci Maurizio Viterbo Belcolle emodinamica punto prelievi 12 Basili Marco Civita Castellana Civita Castellana Emodialisi Adiai 13 Bastianini Antonietta Viterbo Cittadella Viterbo poliambulatorio cittadellaCasa circondariale mammagialla 14 Batocco Giuseppe Capranica Belcolle ortopedia punto prelievi 15 Benedetti Gaetana Vallerano Belcolle oncologia SIMNT 16 Benelli Rachele Vitorchiano Belcolle Emodialisi punto prelievi Bassano in 17 Bernardini Rolando Teverina Viterbo Formazione universitariaCasa circondariale mammagialla 18 Bizzarri Sacha Viterbo Belcolle SPDC punto prelievi 19 Boccolini Laura Canepina Belcolle Cardiologia 20 Bonsi Dolores Viterbo Belcolle Neuroscienze 21 Bordo Giampiero Bolsena Acquapendente Pronto soccorso 22 Bordo Maria Viterbo Belcolle SLOTA – SIMNT 23
    [Show full text]
  • Regione Lazio - N
    16/03/2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27 - Supplemento n. 1 Regione Lazio DIREZIONE LAV. PUBL., STAZ. UN. APP., RIS. IDR. E DIF. SUOLO Avvisi Avviso 2 marzo 2021 "Opere di collettamento e depurazione relativamente ai Poli di Civita Castellana, Sutri e Vignanello - I lotto" - CUP F73J08000040001 - Comunicazione di avvenuta conclusione dei procedimenti finalizzati all'approvazione del progetto definitivo ed all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sugli immobili di proprietà privata interessati dall'intervento. 16/03/2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27 - Supplemento n. 1 AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI EX ARTT. 11 E 16 DEL D.P.R. 8 GIUGNO 2001, N. 327 “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA”. OGGETTO: “Opere di collettamento e depurazione relativamente ai Poli di Civita Castellana, Sutri e Vignanello – I lotto” – CUP F73J08000040001 - Comunicazione di avvenuta conclusione dei procedimenti finalizzati all’approvazione del progetto definitivo ed all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sugli immobili di proprietà privata interessati dall’intervento. Ai fini della realizzazione delle opere pubbliche indicate in oggetto l’amministrazione regionale riveste sia il ruolo di ente finanziatore e realizzatore dei lavori, sia il ruolo di autorità espropriante ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 327/2001 (Testo Unico delle disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilità) e successive modifiche ed integrazioni. I Comuni di Vignanello (VT), Vallerano (VT), Canepina (VT) e Soriano nel Cimino (VT) sono gli enti beneficiari delle espropriazioni e degli asservimenti da effettuarsi concernenti gli immobili siti nei rispettivi territori comunali occorrenti per la realizzazione e gestione degli impianti previsti dal progetto.
    [Show full text]