Lavatoio 33 Nov Dic Giornale Il Lavatoio

Lavatoio 33 Nov Dic Giornale Il Lavatoio

nuovo il distribuzione lavatoiogratuita numero 33 Sutri, Bassano, Capranica, Nepi, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Castel S. Elia, Vetralla novembre/dicembre 2014 IL BANCHETTO FINALE TRA STORIA E LEGGENDA di Francesca Saitto SUTRI, CASTRA ET La riduzione delle tutele per i lavoratori, CASTELLA di Francesco Casini da parte del governo Renzi, con la quasi totale cancellazione dell’art.18, ha susci- Nel medioevo l'estensione del territorio di tato nel paese un grande dibattito, fra Sutri era molto più ampia di quella attua- chi è a favore e chi no: manifestazioni di le. Lo testimoniano vecchie mappe e protesta, interventi su giornali e televi- numerose fonti notarili dell'epoca. Il sioni. Condividiamo il rilievo dato all’ar- nucleo dell'intero tenimentum o compren- gomento vista la sua importanza. Ma di sorio era costituito dalla civitas Sutrina, altri provvedimenti altrettanto impor- l'attuale centro storico. Attorno ad essa si tanti e che riguardano la tutela dei nostri estendevano i burgi, insediamenti abitativi beni culturali e del nostro territorio non che costituivano il suburbio. Essi si ada- si è parlato, almeno non se ne è parlato giavano sui colli e nelle valli intorno alla in modo sufficiente ad informare la pub- civitas. Qui ferveva l'attività economica, blica opinione nel modo dovuto. commerciale e industriale della città. Vi Parliamo della riforma del MIBACT sorgevano alberghi, ostelli, locande, muli- (Ministero dei beni culturali e del turi- ni, botteghe, officine e laboratori di ogni smo) e dello Sblocca Italia. I due decre- tipo oltre che chiese, ospedali e conventi. ti legislativi già approvati e che entreran- La dilatazione nell'ambito giuridico della no in vigore a partire da gennaio del ACQUA POTABILE: PROVIAMO A ORGANIZZARCI città, però, andava ancora oltre. In molti prossimo anno, presentano gravi rischi di Stefania Anzalone documenti antichi Sutri viene indicata per il nostro patrimonio culturale e pae- Nel mese di novembre, l’associazione Futuro Anteriore di Sutri ha organiz- come confine dell'Agro Romano verso la sistico. Renzi, già da quando era sinda- zato un’ importante iniziativa sul tema dell’inquinamento ambientale e dei Toscana. Fino all'anno 1279 ricorre spes- co di Firenze, aveva definito le soprin- cambiamenti climatici: un incontro dei cittadini con il fisico Riccardo so, come riferimento topografico, l'espres- tendenze “catene ottocentesche che Valentini, premio Nobel per la pace nel 2007 in quanto membro sione in territorio Sutrino per delineare la impediscono la modernizzazione del dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Valentini insegna superficie che, estensivamente, abbraccia- paese”. Ebbene con la riforma dei Beni presso l’Università della Tuscia dove è Direttore del Dipartimento di Scienze va: al nord, tutta la zona del lago di Vico Culturali queste catene sono state spez- dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, ma la sua attività nella lotta alla compreso lo stesso; ad ovest, giungeva zate. La tutela dei beni archeologici, sto- desertificazione e nello studio dei cambiamenti climatici globali si realizza a fino a Tolfa; a sud, includeva i laghi di rico –artistici e paesaggistici verrà ampia- livello mondiale. Bracciano e Martignano e ad est confina- mente sottratta alla competenza delle Purtroppo, com’era da prevedere, Valentini non ha portato buone notizie: a va con Nepi. Sutri possedeva, inoltre, soprintendenze. Si interrompe anche il quanto pare i 2°/ 2,5° di aumento della temperatura non li perderemo più, molti castra, castella, tenimenta e vici. I rapporto tra le soprintendenze e i musei. si sta cercando, a livello mondiale di non andare “troppo”oltre. Nel malau- castra erano fortificazioni militari, un po' In un paese con un patrimonio culturale gurato caso che si dovesse arrivare a 4° si arriverebbe all’estinzione della vita come gli accampamenti degli antichi unico al mondo, la rete delle soprinten- sulla terra. Come sappiamo, l’occidente tra difficoltà e contraddizioni sta romani e intorno ad essi nascevano, poco denze ha svolto fino ad ora un ruolo di facendo qualcosa, ma i Paesi emergenti non sembra abbiano nessuna inten- a poco, centri abitati. I castella erano le controllo, di ricerca e di coordinamento zione di rallentare la loro economia diminuendo l’inquinamento. Il dramma dimore fortificate, spesso munite di torri e tra la storia di un territorio e la sua rap- è sotto i nostri occhi: piove ma siamo in siccità, piove solo per far danno. E bastioni, dei potenti signorotti che erano i presentazione, attraverso i musei, le ini- ciò, insieme all’inquinamento delle acque sta arrivando a creare seri proble- latifondisti dell'epoca. Proprietari di ziative didattiche, etc. Il metodo italiano mi di sopravvivenza. Basta considerare qual è assorbimento dell’acqua da immense estensioni terriere, davano occu- è sempre stato apprezzato dagli studiosi parte degli animali e delle verdure che si trasformano nel nostro cibo, men- pazione alla folta e anonima schiera di di tutto il mondo. Ora si cambia verso. tre noi cerchiamo di proteggerci caricandoci come somari di bottiglie di braccianti che occupava le modeste abita- A decidere saranno le Commissioni minerale e di acqua delle fontanelle comunali. A questo punto sembrava zioni sorte all'ombra del castello stesso, Regionali, composte da funzionari pro- inevitabile non chiedere a Valentini che è anche un politico – è stato esper- simbolo del potere. I tenimenta erano i venienti dal Mibact, a cui saranno affida- to e capo gruppo nella lista civica per Zingaretti alla Regione – come potrà possedimeni sia di terreni che di immobi- ti i compiti oltre che della tutela anche evolvere la nostra emergenza arsenico. La risposta è che deve essere rifatta li, molte volte provenienti da antiche dell’intervento su edifici e paesaggi, l’intera rete idrica della Tuscia (si prevede una spesa di 800milioni di euro). donazioni alla Chiesa; poteva trattarsi di della conservazione e del restauro dei Intanto bisognerebbe obbligare i Comuni a cambiare i filtri dei dearsenifica- pascoli, frutteti, vigneti, orti, terreni semi- beni, della verifica e della dichiarazione tori…ma i filtri costano e i soldi scarseggiano, e poi non sono una reale solu- nativi o dimore urbane e casali campestri di interesse culturale, etc. Molti sono zione. Per una vera soluzione del problema bisognerebbe scavare nuovi pozzi che venivano dati in affitto o in enfiteusi. stati gli appelli inascoltati, per rivedere - anch’essi onerosi, almeno a causa degli alti costi di mantenimento delle Il vicus era un nucleo abitativo di modeste questa riforma, rivolti al ministro strutture - come già hanno iniziato a fare in alcuni (pochi) comuni della dimensioni. Il nostro territorio compren- Franceschini e al presidente della Tuscia. La miscelazione delle acque tramite lo sfruttamento di quelle del deva una quantità considerevole di castra, Repubblica Napolitano, da parte di sto- Lago di Bolsena che contiene arsenico a livelli più che consentiti, potrebbe vici , burgi e castella; ne ricordiamo i prin- rici, soprintendenti, giornalisti, archeo- essere una buona soluzione ma anch’essa costa cara. Forse sarebbe opportu- cipali: il castrum Lacuscelli, che si trovava logi, studiosi, comuni cittadini, tutti ina- no prevedere almeno 5 anni di blocco di qualsiasi iniziativa (nuove opere nei pressi di Bassano; il castrum Aliole, tra scoltati e poco riportati dai mezzi di etc.. ) per dare priorità all’acqua. Sono decisioni davvero difficili per le quali Bassano e Vejano; il vicus Corelianus, vici- comunicazione. Per chi fosse interessato una sola cosa è certa: i cittadini dovranno far sentire la loro voce. A tale scopo no a Monterosi; il vicus Luscianum, sulla ad un approfondimento è possibile con- l’associazione Futuro Anteriore sta promuovendo la costituzione di un comi- Cassia a sud di Sutri; il vicus Matrinus, sultare il sito PATRIMONIOSOS. Ma il tato per l’acqua potabile che entrerà subito in relazione con quelli costitui- prima dell'attuale Cura di Vetralla; il bur- verso che prenderà il nostro paese si ti nei paesi limitrofi (ad esempio Ronciglione) per concordare iniziative gus Sancti Martini, verso le Muracce; il segue a pag. 2 segue a pag. 2 segue a pag. 2 segue “Il banchetto finale” segue “Acqua potabile...” segue “Castra e Castella” completa e si chiarisce con il comuni e per mantenere alto il livello di informazione e di vigilanza dei cittadini, almeno di castellum quod vocatur Arnarium, decreto Sblocca Italia. Negli stessi quelli che vogliono smettere di nascondere la gravità del problema anche a se stessi e decidono nel territorio della contea Flacchi; giorni in cui le alluvioni sommer- di intervenire pensando al proprio futuro e a quello dei loro figli. Il nostro giornale intende dare il castellum Conca, ad ovest del lago gevano le città, grazie anche al dis- il proprio appoggio a questa iniziativa invitando tutti i lettori a partecipare. di Monterosi; il castellum sesto idrogeologico dovuto alla Dunazanum, nell'attuale territorio cementificazione, il governo LA PORTA CHIUSA di Capranica, verso Vejano; il Renzi, utilizzando la fiducia, di Francesco Casini castellum Casamala situato tra l'o- approvava la legge sblocca Italia. Mi piace ricordare a qualche viaggiatore (o sutrino distratto) che la parte iniziale del contesta- dierno territorio di Ronciglione e Una legge che dà il via al cemento to percorso che provenendo da via delle Cassie arriva fino al nuovo sottopasso, si snoda sotto Caprarola; il castrum de Sancta e al petrolio. Sì, avete capito uno dei

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us