Regione Lazio - N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
Aspetti Naturalistici
Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente Nelle conche calderiche di Bolsena e Latera esiste una variante più umida con prevalenza di cerrete e boschi misti mesofili e frammenti di faggete. Abbondanti elementi della lecceta sulle isole Bisentina e Martana. REGIONE TEMPIERATA DI TRANSIZIONE 4(7) - Termotipo collinare inferiore/superiore o mesomediterraneo superiore; ombrotipo umido inferiore; Regione mesaxerica. P medio-alte con episodi estivi più contenuti; aridità estiva non molto pronunciata a luglio e agosto; freddo intenso che si prolunga da ottobre a maggio; t appena inferiore a zero. Valle del Tevere e valli secondarie connesse (Orte, Gallese, Borghetto, ecc.). Querceti a cerro e roverella con elementi, talvolta anche abbondanti, della flora mediterranea. REGIONE MEDITERRANEA DI TRANSIZIONE 5(9) - Termotipo mesomediterraneo medio o collinare inferiore; Ombrotipo subumido superiore; Regione xeroterica/mesaxerica. P inferiori a 1000 mm con apporti estivi (Pest) intorno ai 100 mm; aridità estiva presente da giugno ad agosto e sporadicamente anche a maggio; freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile; t da 2.3 a 4 °C. Maremma laziale interna a sud della conca vulsina fino a Blera e Monte Romano, parte della valle del F.Fiora, Canino e pianori a Ovest di Viterbo. Cerrete, querceti misti a roverella e cerro con abbondanti elementi della biocora mediterranea; boschi misti mesofili nelle forre e macchia mediterranea sui dossi e sugli affioramenti tufacei. 6(11)- Termotipo mesomediterraneo medio; ombrotipo subumido superiore/umido inferiore; Regione xeroterica. P da 800 fino a l11 00 mm circa con Pest intorno ai 100 mm e temperatura media piuttosto elevata; nei mesi estivi l'aridità non raggiunge intensità molto pronunciate; freddo poco intenso da novembre ad aprile; t da 3.4 a 4 °C. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
DOC Vignanello Un Territorio Altamente Vocato Alla Produzione Di Vini Di Pregio
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «VIGNANELLO» Approvato con DM 14.11.1992 G.U. 278 - 25.11.1992 Modificato con DM 09.02.1994 G.U. 42 - 21.02.1994 Modificato con DM 18.04.2011 G.U. 105 - 07.05.2011 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Vignanello», accompagnata o non dal vitigno, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della relativa zona di produzione e rispondenti ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Vignanello» bianco; «Vignanello» bianco superiore; «Vignanello» bianco vendemmia tardiva; «Vignanello» greco o «Greco di Vignanello»; «Vignanello» greco spumante o «Greco di Vignanello spumante»; «Vignanello» greco vendemmia tardiva o «greco vendemmia tardiva di Vignanello»; «Vignanello» rosso, anche nella versione novello; «Vignanello» rosso riserva. Articolo 2 Base ampelografica I vini «Vignanello» devono essere ottenuti esclusivamente mediante vinificazione delle uve provenienti dalla zona di produzione indicata nel successivo art. 3 da vigneti che, all’interno del complesso aziendale, abbiano la seguente composizione ampelografica: a) Bianco e Bianco vendemmia tardiva: - Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo: minimo 70%; - Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti: massimo 30%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare, fino ad un massimo del 15%. -
CAPODANNO in ALTO LAZIO ROSONI COME PIZZI E TORRI COME SCUDI 30 DICEMBRE 2019 – 2 GENNAIO 2020, 4 Giorni – 3 Notti
In collaborazione con Via Pietro da Cernusco 2b 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel: 02 – 9242082 [email protected] - [email protected] –www.atlcernusco.it. Informazioni e iscrizioni il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 17:30 e il martedì dalle 9:30 alle 11:00 CAPODANNO IN ALTO LAZIO ROSONI COME PIZZI E TORRI COME SCUDI 30 DICEMBRE 2019 – 2 GENNAIO 2020, 4 giorni – 3 notti QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE BASE 35 PERSONE € 500 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 70 QUALORA NON VENISSE RAGGIUNTA LA BASE MINIMA DI PARTECIPANTI LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE POTRÀ ESSERE SOGGETTA A MODIFICA Le quote comprendono: ✓ Assicurazione sanitaria AXA B10 (massimale € ✓ Trasferimenti in pullman privato GT per tutta la 1.000) e bagaglio (massimale € 500). durata del tour; ✓ Sistemazione nell’hotel indicato o similare; Le quote non comprendono: ✓ Trattamento di mezza pensione (1/4 vino e ½ Pranzi; acqua inclusi); Tassa di soggiorno da pagare in loco; ✓ Cenone in hotel con musica e spumante; Mance e facchinaggi; ✓ Visite guidate come da programma; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce ✓ Ingressi: Palazzo dei Papi, Palazzo Farnese, Museo la quota comprende. e Necropoli di Tarquinia, Civita di Bagnoregio; ✓ Auricolari per tutto il tour; IL VIAGGIO È RISERVATO AI SOCI LA QUOTA COMPRENDE IL CONTRIBUTO ASSOCIATIVO Scheda tecnica e norme contrattuali, condizioni di polizze assicurative sanitaria e bagaglio incluse nei pacchetti, condizioni di polizze facoltative annullamento di tutti i nostri viaggi e soggiorni sono esposte in bacheca e all’ufficio viaggi Amici del Tempo Libero. E’ fatto obbligo di ritirare copia contratto di viaggio e condizioni di polizze all’atto della iscrizione ai viaggi. -
Allegato 1 Regione Lazio
ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Numero Numero Codice Enti progetti Italia Sito Internet Progetti Volontari NZ00018 COMUNE DI RIETI 3 14 www.comune.rieti.it PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI NZ00089 2 11 www.simbruini.it SIMBRUINI NZ00110 COMUNE DI ACUTO 3 12 www.comune.acuto.fr.it NZ00145 CE.S.V. - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO 23 198 www.volontariato.lazio.it NZ00156 ASL ROMA 2 4 57 www.aslroma2.it NZ00535 ASSOCIAZIONE KIM O.N.L.U.S. 1 4 www.associazionekim.it NZ00586 COMUNE DI CANTALUPO IN SABINA 2 45 www.comune.cantalupoinsabina.ri.it NZ00628 COMUNE DI SORA 2 8 www.comune.sora.fr.it NZ00663 COMUNE DI CECCANO 1 10 www.comune.ceccano.fr.it NZ00823 CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE 1 28 www.consorzioservizisociali.fr.it ASSOCIAZIONE C.I.I.V.A. - CIECHI, INVALIDI CIVILI, NZ00868 1 4 www.ciiva.it IPOVEDENTI E VEDENTI ASSIEME NZ00934 COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO 1 4 http://www.comunearcinazzoromano.it ISTITUTO DI RICERCHE INTERNAZIONALI - NZ00958 1 3 www.archiviodisarmo.it ARCHIVIO DISARMO NZ01156 COMUNE DI GAETA 1 4 www.comune.gaeta.lt.it NZ01184 ISTITUTO LEONARDA VACCARI 2 20 www.leonardavaccari.it NZ01315 CONSORZIO PARSIFAL 23 112 www.consorzioparsifal.it NZ01520 COMUNITA' MONTANA ZONA XIX DEL LAZIO 1 10 www.xixcomunitamontana.it NZ01708 UNIONE DI COMUNI ANTICA TERRA DI LAVORO 4 38 unionedicomuniatl.org/ NZ01772 Roma Capitale 34 242 www.comune.roma.it ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE PER ESERCIZIO NZ01937 SOCIALE - CONSORZIO PER I SERVIZI ALLA 4 98 www.aipes.it PERSONA SPES - ASSOCIAZIONE PROMOZIONE E NZ02016 32 161 www.volontariato.lazio.it SOLIDARIETA' NZ02209 ANTARES 2000 A.R.L. -
Circolare N. 45 Capranica, 19 Novembre 2019 Ai Docenti Agli Alunni Delle Classi Terze E Ai Genitori Scuola Secondaria Primo Grad
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. NICOLINI” DI CAPRANICA con plessi di VEJANO Via Madre Teresa di Calcutta snc 0761 669085 [email protected] - [email protected] CM: VTIC82500A - CF: 80018870560 - sito: www.icnicolinicapranica.gov.it Circolare n. 45 Capranica, 19 novembre 2019 Ai docenti Agli alunni delle classi terze e ai genitori Scuola Secondaria Primo Grado di Capranica e Vejano OGGETTO: INCONTRO POMERIDIANO PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO L’I. C. “G. Nicolini”, nell’ambito delle iniziative previste per l’orientamento scolastico dopo la terza media, promuove un incontro informativo e formativo attraverso l’allestimento del “Salone dell’Orientamento” a cui parteciperanno sedici Scuole di Secondo grado del nostro territorio. La finalità è quella di illustrare e confrontare le informazioni sulle diverse offerte e possibilità di istruzione e formazione, abituando i ragazzi ad assumere decisioni con maggiore consapevolezza e responsabilità. Pertanto si invitano gli alunni delle classi terze di Capranica e Vejano ed i loro genitori a partecipare a tale iniziativa che si terrà lunedì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso la sede centrale. Gli Istituti che interverranno per presentare la propria offerta formativa sono i seguenti: Liceo classico e linguistico “M. Buratti”, Viterbo Liceo scientifico “P. Ruffini”, Viterbo Liceo delle scienze umane e musicale “Santa Rosa”, Viterbo Liceo scientifico “A. Meucci”, Ronciglione Istituto Aeronautico “S. D’Acquisto”, Bracciano Liceo scientifico-linguistico e CAT “P. Canonica”, Vetralla I.I.S. “F. Orioli”, Viterbo I.P.S.E.O.A. “A. Farnese”, Caprarola Istituto Tecnico Tecnologico “L. -
PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Anno Scolastico 2020/21 ( Art
ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE E. MONACI - C.F. 90026050568 C.M. VTIC82200V - UFVSZD - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0002060/U del 24/09/2020 12:18:00II.10 - Rapporti sindacali, contrattazione e Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) - Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE”ERNESTO MONACI” SORIANO NEL CIMINO–VASANELLO- GALLESE- BOMARZO– BASSANO IN TEVERINA www.icsorianonelcimino.edu.it V.le E. Monaci, 37 – Soriano nel Cimino (VT) C.F. 90026050568 – C.Univoco:UFVSZD Tel. 0761 748140 – fax 0761 1840058 [email protected] - pec: [email protected] PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Anno scolastico 2020/21 ( art. 53, comma 1, Ccnl 29/11/2007) Pagina 1 di 27 ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE E. MONACI - C.F. 90026050568 C.M. VTIC82200V - UFVSZD - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0002060/U del 24/09/2020 12:18:00II.10 - Rapporti sindacali, contrattazione e Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) - Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE”ERNESTO MONACI” SORIANO NEL CIMINO–VASANELLO- GALLESE- BOMARZO– BASSANO IN TEVERINA www.icsorianonelcimino.edu.it V.le E. Monaci, 37 – Soriano nel Cimino (VT) C.F. 90026050568 – C.Univoco:UFVSZD Tel. 0761 748140 – fax 0761 1840058 [email protected] - pec: [email protected] IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI VISTO l’art. 14 del D.P.R. 8 Marzo 1999, n. 275 (Regolamento dell’autonomia); -
Itineraritra Storia E Natura
comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria). -
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.Za Garibaldi N° 23 Canepina (VT) – Tel
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.za Garibaldi n° 23 Canepina (VT) – Tel. 0761/750990 – Fax 0761/750960 – N° 148 del Registro Generale DETERMINAZIONE n° 45 del 11/09/2014 OGGETTO: OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 – Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013 Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico DGR 654 del 07/08/2009 e s.m. e i. Compresa nella Progettazione Integrata Territoriale n° RL165 Provvedimento di concessione degli aiuti: n° 31/VT/14/313 del 06/02/2014 “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” Approvazione aggiudicazione provvisoria a favore della Ditta C.AR.E.C.A. Soc. Cooperativa CUP: C51B10000600006 CIG: 5826238BAF IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il T.U. D.L.vo 267/2000; VISTO il D.L.vo 29/93 e successive modificazioni; VISTO lo Statuto Comunale approvato con atto C.C. n° 16/2004; VISTO il Regolamento Comunale Uffici e Servizi; VISTO il Regolamento Comunale di Contabilità; VISTO il Decreto del Sindaco Prot. n° 6244 del 07/12/2009; VISTO che il Bilancio anno 2014 è in fase di approvazione; PREMESSO che, la Regione Lazio Direzione Regionale Agricoltura, con Determinazione n° G00869 del 30/01/2014, ha approvato e autorizzato al finanziamento il PIT cod. RL165 presentato dal proponente Comune di Vignanello che include l’ attivazione di più misure tra le quali il progetto “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” presentato dal Beneficiario Comune di Canepina, costituito dall’ attivazione della Misura 313 Azione A2, per un investimento massimo ammissibile di €. 100.312,05 e un contributo pubblico finanziato pari a €. -
CINEMA NELLE BIBLIOTECHE Dei Cimini NUOVI APPUNTAMENTI a Viterbo E Capranica
Comunità Montana dei Cimini Comunicato Stampa CINEMA NELLE BIBLIOTECHE dei cimini NUOVI APPUNTAMENTI a Viterbo e Capranica È stata prolungata l’iniziativa che porta il Cinema d’Autore e Indipendente nei Comuni del SISC – Sistema Integrato dei Servizi Culturali dell’Area Etrusco Cimina Le nuove date per il progetto “CINEMA NELLE BIBLIOTECHE DEI CIMINI” da segnare sul calendario prevedono: • Domenica 11 Novembre 2018 alle ore 17:00 con il film“IL SOLE DENTRO” di Paolo Bianchini presso il Museo della Ceramica nel Comune di Viterbo. • Domenica 11 Novembre 2018 alle ore 21:15 con il film “FUOCO!” di Gian Vittorio Baldi presso la Sala Nardini nel Comune di Capranica. “IL SOLE DENTRO” - 1999. Yaguine e Fodé, due adolescenti della Guinea, decidono di scrivere una lettera “Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell’Europa” per descrivere la condizione dei bambini nel loro Paese e chiedere aiuto. Vogliono però consegnarla personalmente e, per far ciò, si nascondono nel vano carrello di un aereo che ha Bruxelles come destinazione. 2009. Thabo, ragazzino prelevato dal suo villaggio guineiano come possibile pro- messa del calcio, viene abbandonato in mezzo a una strada perché ritenuto non sufficientemente dotato. Il compagno di allenamenti Rocco lo rintraccia e inizia con lui un avventuroso viaggio verso N’Dola il luogo in cui Thabo ha la sua famiglia. “FUOCO!” - Nel corso di una festa religiosa un uomo, dalla finestra della sua abita- zione, spara sulla statua della Madonna diffondendo il panico tra i compaesani. Si consegnerà spontaneamente ai carabinieri, qualche ora più tardi, dopo aver fred- dato la consorte. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup.