Tutta Monte Romano Sotto Shock
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Maria Gabriella Scapaticci Perfetti Le Origini
COPYRIGHT © EDIZIONI ALL’INSEGNA DEL GIGLIO – NON RIPRODUCIBILE PER SCOPI COMMERCIALI Archeologia Medievale dell’abitato sulla Rotonda in quanto controllava facilmen- XXVII, 2000, pp. 219-227 te la viabilità in direzione di Bieda e Barbarano (Fig. 1). Né è da dimenticare la relativa vicinanza del poggio della Rotonda con la chiesa farfense di S. Maria del Mignone che, completamente diruta, ha però lasciato memoria della propria esistenza nei toponimi di “Ara di S. Maria”, “Casa- Maria Gabriella Scapaticci Perfetti le di S. Maria”, le “Spalle di S.Maria” e “Macchia di S. Maria” attualmente in comune di Tarquinia 4. La Rotonda è stata inizialmente segnalata dal Pasqui, Le origini di Monte Romano. Indagine di che reputò ospitasse strutture romane ed un luogo fortifi- scavo sul “Poggio della Rotonda” cato di epoca medievale 5. Il Silvestrelli in seguito pose l’ac- cento sulla stessa località solo relativamente al periodo della distruzione dell’arx Montis Romani in corrispondenza del- I lavori di scavo oggetto di questo articolo sono stati l’acquisizione della tenuta da parte della Camera Apostoli- eseguiti nel giugno del 1995 con la direzione scientifica ca e successivamente al Santo Spirito nel XV sec. 6. della Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridio- Il Munari invece considerò la sommità di questo pog- nale, in occasione della sistemazione del “Poggio della Ro- gio, denominato anche “Ciuffa” per la presenza di un vi- tonda” a parco pubblico da parte dell’Università Agraria di stoso impianto di cerri e querce, come stazzo di animali, Monte Romano (I.G.M. F. 142 I NE Monte Romano 42° andando contro le credenze popolari – pur da lui stesso 15' 34,86" lat.; 0° 42' 15,55" long. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
Aspetti Naturalistici
Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente Nelle conche calderiche di Bolsena e Latera esiste una variante più umida con prevalenza di cerrete e boschi misti mesofili e frammenti di faggete. Abbondanti elementi della lecceta sulle isole Bisentina e Martana. REGIONE TEMPIERATA DI TRANSIZIONE 4(7) - Termotipo collinare inferiore/superiore o mesomediterraneo superiore; ombrotipo umido inferiore; Regione mesaxerica. P medio-alte con episodi estivi più contenuti; aridità estiva non molto pronunciata a luglio e agosto; freddo intenso che si prolunga da ottobre a maggio; t appena inferiore a zero. Valle del Tevere e valli secondarie connesse (Orte, Gallese, Borghetto, ecc.). Querceti a cerro e roverella con elementi, talvolta anche abbondanti, della flora mediterranea. REGIONE MEDITERRANEA DI TRANSIZIONE 5(9) - Termotipo mesomediterraneo medio o collinare inferiore; Ombrotipo subumido superiore; Regione xeroterica/mesaxerica. P inferiori a 1000 mm con apporti estivi (Pest) intorno ai 100 mm; aridità estiva presente da giugno ad agosto e sporadicamente anche a maggio; freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile; t da 2.3 a 4 °C. Maremma laziale interna a sud della conca vulsina fino a Blera e Monte Romano, parte della valle del F.Fiora, Canino e pianori a Ovest di Viterbo. Cerrete, querceti misti a roverella e cerro con abbondanti elementi della biocora mediterranea; boschi misti mesofili nelle forre e macchia mediterranea sui dossi e sugli affioramenti tufacei. 6(11)- Termotipo mesomediterraneo medio; ombrotipo subumido superiore/umido inferiore; Regione xeroterica. P da 800 fino a l11 00 mm circa con Pest intorno ai 100 mm e temperatura media piuttosto elevata; nei mesi estivi l'aridità non raggiunge intensità molto pronunciate; freddo poco intenso da novembre ad aprile; t da 3.4 a 4 °C. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 06/05/2008 Ora: 12.31.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4850,00 3700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5400,00 5500,00 BOSCO MISTO 5300,00 5300,00 CANNETO 5300,00 6300,00 CASTAGNETO 6950,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 16850,00 FRUTTETO 14800,00 13750,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3500,00 4150,00 ORTO 14100,00 14100,00 ORTO IRRIGUO 21200,00 19050,00 PASCOLO 3600,00 3600,00 PASCOLO ARBORATO 4750,00 4750,00 PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 3600,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 06/05/2008 Ora: 12.31.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. -
Università Agraria Di Monte Romano Provincia Di Viterbo
ORIGINALE UNIVERSITÀ AGRARIA DI MONTE ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALI DI DELIBERAZIONE DELLA DEPUTAZIONE AGRARIA N. 64 del Reg. Concorso pubblico per esami per la copertura, con contratto a tempo parziale (24 ore settimanali) e indeterminato, di n° 1 posto di Istruttore Amministrativo Cat. C - Posizione economica C1. Ammissione/ esclu- Data, 14 Ottobre 2017 sione dei concorrenti. L’anno Duemiladiciassette il giorno Quattordici del mese di Ottobre alle ore 11,00 nella sala dell’Ente, dietro invito diramato dal Presidente previa l’osservanza delle formalità prescritte, si è riunita la Deputazione Agraria. Della Deputazione Agraria sono presenti N. 3 (tre) e assenti, sebbene invitati N. ------ come segue: P. A. 1. ANTONELLI ROBERTO SI 2. COLONNA MARCO ANTONIO SI 3. CHINA FRANCESCO SI Hanno giustificato la loro assenza i Sigg. Presiede l’adunanza il Presidente Sig. ANTONELLI Roberto Assiste il Segretario dell’Ente Sig. MODANESI Vittorio Accerta la legalità del numero degli intervenuti, si passa alla trattazione degli affari posti all’ordine del giorno. N. 64 del 14.10.2017 LA DEPUTAZIONE AGRARIA Vista la propria deliberazione n. 51 del 18.08.2017 esecutiva, ad oggetto “Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore amministrativo Cat. C Posizione economica C1 par-time 24 ore settimanali a tempo determinato; Considerato che a seguito dell’istruttoria della domande pervenute, il Responsabile del Procedimento ha redatto la dichiarazione di ammissibilità dei partecipanti e ha provveduto con nota del 12.10.2017 Prot. n. 995 a rimettere agli atti della D. Agraria la certificazione per gli adem- pimenti di competenza; Visti i documenti inviati dal Responsabile del Procedimento che allegati sono parte inte- grante ed essenziale del provvedimento; Dato atto che le domande di partecipazione pervenute sono risultate n. -
Circolare N. 45 Capranica, 19 Novembre 2019 Ai Docenti Agli Alunni Delle Classi Terze E Ai Genitori Scuola Secondaria Primo Grad
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. NICOLINI” DI CAPRANICA con plessi di VEJANO Via Madre Teresa di Calcutta snc 0761 669085 [email protected] - [email protected] CM: VTIC82500A - CF: 80018870560 - sito: www.icnicolinicapranica.gov.it Circolare n. 45 Capranica, 19 novembre 2019 Ai docenti Agli alunni delle classi terze e ai genitori Scuola Secondaria Primo Grado di Capranica e Vejano OGGETTO: INCONTRO POMERIDIANO PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO L’I. C. “G. Nicolini”, nell’ambito delle iniziative previste per l’orientamento scolastico dopo la terza media, promuove un incontro informativo e formativo attraverso l’allestimento del “Salone dell’Orientamento” a cui parteciperanno sedici Scuole di Secondo grado del nostro territorio. La finalità è quella di illustrare e confrontare le informazioni sulle diverse offerte e possibilità di istruzione e formazione, abituando i ragazzi ad assumere decisioni con maggiore consapevolezza e responsabilità. Pertanto si invitano gli alunni delle classi terze di Capranica e Vejano ed i loro genitori a partecipare a tale iniziativa che si terrà lunedì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso la sede centrale. Gli Istituti che interverranno per presentare la propria offerta formativa sono i seguenti: Liceo classico e linguistico “M. Buratti”, Viterbo Liceo scientifico “P. Ruffini”, Viterbo Liceo delle scienze umane e musicale “Santa Rosa”, Viterbo Liceo scientifico “A. Meucci”, Ronciglione Istituto Aeronautico “S. D’Acquisto”, Bracciano Liceo scientifico-linguistico e CAT “P. Canonica”, Vetralla I.I.S. “F. Orioli”, Viterbo I.P.S.E.O.A. “A. Farnese”, Caprarola Istituto Tecnico Tecnologico “L. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nome e Cognome Guglielmo Mattei Nato a Tarquinia (VT) il 7 luglio 1977 Residenza Via dei Villanoviani 12 - Tarquinia Recapiti 335-7840605 e-mail [email protected] Iscrizione nell’Elenco nazionale degli organismi indipendenti di valutazione della performance del Dipartimento Funzione Pubblica (Fascia 3) al numero 435 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dicembre 2005: Master in “Auditing e Controllo di Gestione” presso la facoltà di Economia dell’Università di Pisa Luglio 2002 : Laurea in Economia e Commercio – indirizzo aziendale – conseguita presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (laurea quadriennale vecchio ordinamento) ESPERIENZE PROFESSIONALE Dal 2002 al 2019: Componente di Nuclei ed OIV • Viterbo, Sansepolcro, (AR), Capolona (AR), Amministrazione Provinciale di Viterbo, Corciano (PG), Capranica (VT)Comune di Pontinia (LT) e Comune di Vicopisano (PI), , Amministrazione Provinciale di Rieti, Caprarola (VT), , Blera (VT), Stroncone (TR), Ferentillo (TR), Vetralla (VT), Narni (TR), Calvi dell’Umbria (TR), Monte Romano (VT), Ponzano Romano (RM), Allumiere (RM), Cellere (VT), Canino (VT), Piansano (VT) , Proceno (VT), Marta (VT), Torri in Sabina (RI), Vacone, (RI), Configni (RI), Tarano (RI), Cottanello (RI), Montecchio (TR), Sellano (TR), Monteleone di Spoleto (PG), Montefiascone (VT), Gorga (RM) ,Gavignano (RM), Anagni (FR), Cittareale (RI), Bassano Romano (VT), Consorzio Biblioteche Viterbo, Guidonia Montecelio (RM), Filacciano (RM) ,Marsciano (PG), Amelia (TR), Ficulle (TR), San Cipriano -
Itineraritra Storia E Natura
comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria). -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A.