Memorable Occasions, Exclusively in Maremma, Tuscany Bridge Two Diverse Worlds
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone Di Scarlino Cala Violina
Program Wander- und E-bike- April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone di Scarlino Cala Violina. Treffpunkt mit unserem Guide in Puntone di Scarlino am Parkplatz Cala Felice Beach Club um 9,30 Beginn unserer Wanderung auf einem breiten Wanderweg, inmitten der Macchia mediterranea. Wir besteigen die erste Anhöhe Poggio La Guardia (215 Hm) und gleich danach unsere zweite Anhöhe Poggio Sentinella (216 Hm), mit einer traumhaften Aussicht auf die Küste und die vorgelagerten Inseln. Nun beginnt der Abstieg bis zu einem Beobachtungsturm aus dem Mittelalter Torre Civette (55 Hm) in der Nähe der Mündung des Flusses Alma. Nun schlagen wir einen antiken Weg der cavalleggeri ein, berittene Soldaten, die einst die gesamte Küste des Grossherzogtumes Toskana entlang dieser Wege bewachten. Dieser Weg führt uns zu den wunderschönen Buchten von Cala Civetta, Cala Violina und Cala Martina. Unsere Exkursion endet bei unseren Autos. Auf dieser Wanderung haben Sie die einmalige Gelegenheit einzutauchen in die typische Macchia mediterranea, die uns schattenspendend auf diesem Weg begleitet, aber auch durch die wunderschönen Panoramablicke, die sich uns des öfteren bieten. Länge km. 13 zirca – Höhenunterschied 300 mt. Mittlerer Schwierigkeitsgrad, Lunchpaket mitnehmen. Ausflug kostet €,15,00 Erwachsene - €.8,00 Kinder 6/12 Jahre - kostenlos für Kinder bis 6 Jahre (min. 5 - max. 25 Pers.) Datum: 20 April - 4 und 18 Mai 2019 Auf 2 Rädern (e-bike oder bike) auf Entdeckungstour der Maremma: Treffpunkt mit unserem Guide um 9,00 am Camping Village Baia Azzurra bei Rocchette. Von dort fahren wir mit unseren Bikes los auf den Spuren der Eremitage von Santa Petronilla. Es geht über Kies- und Mountainbikewege durch die Hügeln Rocchette und Punta Ala Aussichtspunkten, die vom Naturpark der Maremma über den Monte Argentario bis zu den vorgelagertem Inseln und Piombino gehen. -
Ambito 24 Costa Grossetana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°24 COSTA GROSSETANA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello, Scarlino OROGRAFIA La pianura costituisce la dominante morfologica, delimitata a sud dai Monti dell’Uccellina e a nord dai rilievi tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala. La pianura di Grosseto è solcata dai canali costruiti per la bonifica, iniziata nel 1828 e terminata nel XX secolo. In estate la malaria costringeva la popolazione a trasferirsi in abitati situati più in alto. IDROGRAFIA L’area costituisce parte dei bacini dell’Ombrone (basso corso del fiume) e del Bruna, che drena le colline di Castiglione della Pescaia. INSEDIAMENTI Importanti zone archeologiche (Roselle e Vetulonia) e notevoli testimonianze storiche architettoniche sono diffuse su tutto il territorio con particolare riferimento al sistema difensivo delle torri costiere, alle architetture religiose (abbazie e monasteri), ai centri murati e alla città di Grosseto. RICCHEZZE STORICO -CULTURALI Grosseto è città medievale, originata da un castello sulla via Aurelia. Questa città ha ereditato le funzioni urbane di Rosaellae, “municipium”romano. Dopo il saccheggio effettuato dai saraceni nel 935, la sede della curia di Roselle veniva spostata a Grosseto, ma la modifica ebbe il riconoscimento ufficiale, da parte del papa Clemente III, solo nel 1138. Il territorio della curia era (ed è) quasi tutto in destra dell’Ombrone, e si estendeva a nord fino a Sassoforte (Monterotondo Marittimo) e Castel di Pari, a ponente fino a Capalbio, Scarlino e Gavorrano (compresi). Nel basso medioevo faceva capo a Grosseto una delle 5 contee in cui era divisa l’area attualmente della provincia: le altre in territorio oggi grossetano erano Populonia (Massa Marittima), Sovana, feudo aldobrandesco come Roselle, Ansedonia (poi Orbetello), feudo dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma, Agro Amiatino. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Ref: 0688 €3.400.000,00
Ref: 0688 Roccamare villa for sale near the beach €3.400.000,00 www.villecasalirealestate.com/en/property/688/Roccamare-villa-for-sale-near-the-beach Area Municipality Province Region Nation Arcipelago toscano Castiglione della Pescaia Grosseto Tuscany Italy Building Surface: Land Surface: Energetic class Status Agency 380Mq 5.000Mq Habitable Ville Casali Real Estate DESCRIPTION Villa for sale in Roccamare in Castiglione della Pescaia in the province of Grosseto on the Tuscan coast The property for sale is located in the famous and uncontaminated pine forest of Roccamare, just 3 km from the center of Castiglione della Pescaia, where there is also the municipality and all services for vacationers and people residing throughout the year . The villa boasts a strategic position near the sea with 2 gazebos and 2 beach huts. Roccamare is an area of luxury villas, guarded all year round thanks to the presence of the staff of the Roccamare staff who rotate in turn to provide a 24-hour service. The sea in this stretch of coast is particularly clean and transparent and the sandy beach is golden and well preserved by the Pineta di Roccamare consortium. The property is typical of the buildings of Roccamare and is a large well distributed villa surrounded by 5,000 square meters of garden. The villa measures 380 square meters. approximately and consists of a main body, arranged on a single level, consisting of an entrance hall into a double living room, with a dining area and sofa area, with a fireplace. The hall leads to the external porches, equipped with BBQ and several areas to eat outside with tables and chairs. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Ref: 0701 €1.490.000,00
Ref: 0701 House for sale in Roccamare €1.490.000,00 www.villecasalirealestate.com/en/property/701/House-for-sale-in-Roccamare Area Municipality Province Region Nation Arcipelago toscano Castiglione della Pescaia Grosseto Tuscany Italy Building Surface: Land Surface: Energetic class Status Agency 250Mq 5.000Mq Good condition Ville Casali Real Estate DESCRIPTION The villa for sale for holidays is located in the famous pine forest of Roccamare in the beautiful and functional municipality of Castiglione della Pescaia in the province of Grosseto in the most beautiful part of the Tuscan coast. The villa in Roccamare for sale is independent with a park partly in the garden with beautiful centuries-old maritime pines, all around the property there is a green spot typical of the Roccamare pine forest that creates privacy with the streets and other houses. The Villa is 380m from the beach and the sea where the shed and gazebo reserved for the villa are located. The villa has a gazebo for 2 car parking. The house for sale is arranged all on the ground floor, ideal for people with disabilities, boasts a large living room with table and sofas with TV and internet access via WI-FI, large equipped kitchen that connects the exit to the garden A comfortable and beautiful porch in front of the living room equipped with wicker sofas for 4 seats, next to the property in correspondence of the kitchen there is a practical and large Barbecue is another structure with roof and open equipped with dining table complete with 12 chairs Also on the floor there are 4 bedrooms with 3 bathrooms, very comfortable and a large fitted wardrobe in the corridor. -
Legenda Sorano Pitigliano Castell'azzara
CASTELL'AZZARA V I A D E L L A S F O R Z E S C A 0 5 6 0 0 7 PONTE RIGO SECCO S . P . 50 P 4 I LA SELVACCIA T I G L C. BRACCINI P. SANT'ACHILLE I A N O V S I A 0 A 85 P. OLIVO II N M T A A R S . F P PODERI OLIVO C . I 1 S O O F R N O A I R ( Z N ) E 2 . 4 C. PAPALINO S 4 3 C ) . CAMPI DEI CERRI A P. OLIVO I N ( (N 7 7 5 . 50 0 A 9 5 N ) E V 700 0 L CAPANNE LELI 5 0 E 750 8 0 S 6 I D . P . S SFORZESCA LA LAVINATA PODERE CAPANNA CAPANNE PICCINETTI 3 PODERE GIULIOTTA 50 S.P. 7 PIT IGL IAN O 800 SAN TA F P. SAN GIOVANNI IOR PODERE MAGGI A (N PODERE GHIANDE P. OSTERIA .4) P. MERAVIGLIA PODERE BALDONE PODERE LAZZERI PODERE MARAVIGLIA PODERE BRUCIATA MADONNA VECCHIA V P. PAICCIOLE PODERE BELLAVISTA I POGGIO MONTONE DI SOPRA CAPANNA DI GIOVACCA IL PODERONE A F MEGLIARINE R A PONTE DEL RIGO P. SANTA MIRELLA N C 8 E 5 FATTORIA DEL RIGO CAPANNA DELLA MARTUCCIA 0 S C 5 O P PODERE SANT'ANGIOLO 0 PODERE NARDONI E S.C 5 T . SE P. SANT'ANGELO 3 POGGIO MONTONE LVEN R NE A A IO POG PODERE LAZZERI LLAZ GI R VA O MO 00 CON NTO 9 C CIR NE A A C S E Z R BANDITA DEI BOVI O PODERE ERETTO F LA PIETRELLA S A A L N V L E I V A E L D E F S R A I A A V R N A V Z C I Z A A 1 E ' 1 0 L 0 5 S M 00 0 CASTELL'AZZARA L C E A T O R S C A P E C O E N PODERE MASTACCHINI . -
Provvedimenti
Soprintendenza Archeologia della Toscana Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015-2017 I Quadrimestre 2015 N° prot. Data prot. Oggetto Mittenti/Destinatari 97 05/01/2015 MONTALE PT, VIA PACINOTTI - RILASCIO NULLA OSTA CONDIZIONATO PER COSTRUZIONE DI ELETTRODOTTO ENEL ZONA PISTOIA IN CAVO SOTTERRANEO A BT - PRATICA ENEL 433614186 177 07/01/2015 GROSSETO - PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO MISERICORDIA DI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI GROSSETO - ADEGUAMENTO VIA DELLA SERENISSIMA - CDS DEL 22 GENNAIO 2015 CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA 180 07/01/2015 GROSSETO - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA CAMERA 1 DELLA TRONIERA SOTTO IL BASTIONE DIREZIONE REGIONALE PER I BENI MAIANO MURA MEDICEE DI GROSSETO - CDS DEL 16 GENNAIO 2015 CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA 185 07/01/2015 CIVITELLA PAGANICO GR, LOCALITA' POGGIO TERRICCIO - SPOSTAMENTO IMPIANTI ENEL ESISTENTI CON GROSSETO NUOVO ELETRODOTTO IN CAVO AEREO ELICORD A MEDIA TENSIONE, POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO 188 07/01/2015 GROSSETO, LOCALITA' BRACCAGNI PODERE TORRACCIA PROPRIETA' ADOLFO CESARITTI - ACCERTAMENTO DI GROSSETO COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA N 2014/8 - SANATORIA PER LAVORI REALIZZATI IN DIFFORMITA'/ASSENZA DELL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 197 07/01/2015 MARRADI FI - REGOLAMENTO URBANISTICO E CONTESTUALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE - COMUNE DI FIRENZUOLA (FI) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONE DEI SOGGETTI COMPETENTI - VALUTAZIONI DI COMPETENZA 198 07/01/2015 LATERINA AR - PROGETTO