VENETO STRADE Def1 Con I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Rivendite Biglietti E Abbonamenti
RIVENDITE BIGLIETTI E ABBONAMENTI SERVIZIO URBANO ED EXTRAURBANO COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO Agordo Dolomiti Bus Spa via Insurrezione 18 Bar Stazione di De Nardin I. via Sommariva, 25 Tabacc. La Pepita di Meneghini Piazza Libertà, 13 Enoteca La Notola Bar Schenot via Pragrande, 32 Tabaccheria Sito Antonella via XVII Aprile, 8 Carlin Ivan via Toccol, 67 Fadigà f.lli snc -Distributore Piazza Rova, 53 Ad Agordo Proloco viale Sommariva 2 Caffè Capitolino di Silvio Carlin via Valcozzena 32 Alleghe Alleghe Funivie Corso Venezia 3 De Bernardin Giovanni P.- Bar Corso Venezia 6 Consorzio Impianti s Fune Cive Caprile - via Col Di Lana Tabaccheria Nadia Callegari Corso Italia 37 Consorzio Op. Turistici Alleghe-Caprile Piazza Kennedy, 17 Free..Volezze di Callegari Mara Caprile - Corso Veneto, 31/A Alpago Il Dado snc di Dazzi - Edicola Bar Piazza C. Battisti Bar Cartoleria Follani Mirella Buscole - C.so Alpino, 33 Bar Roma di Canal Paola E D. Puos - via Roma, 3 Tik Tak di De Luca Fabrizio Piazza Papa Luciani, 9 Alim. Tabacchi Costa Doris M. via Monte Cavallo, 11/13 Romor Catia - Baazar Pieve - via Roma, 55 Chiappin Mara - Alimentari via Alemagna 34 (Santa Croce) Alexandra Calzature viale Alpago 55 Bar Gelateria Cinotti di Severin Piazza Papa Luciani Alpagolago sas - Alimentari via P.Bianco Tipicoveneto.It di D’Alpaos G.Luigi via dell’Industria 6/B Mares Massimo - Alimentari via S.Antonio 14 - Garna Panificio Del Cansiglio Spert 56 Tabaccheria di Dal Pont Giorgia via G. Matteotti, 44 Arsiè Maddalozzo Sonia - Edicola piazza G.Marconi 32 Faoro Idelma Tabacchi via Cima Campo, 3/B Arboit & Smaniotto snc via Liberazione, 51 Loc. -
Mugheta a /Reminente Funzione /Rotettiva Diretta S/Ecie /Rinci/Ali
Ô ÕÖ 61,/%&&#&+∃&/∃∋ û ýþÿ /!/&!/ 6 ü ,# /#!∃ 69, /! !∃&6 ! ) 2∀ ∀) 3! ≅∃%%6:Β=% # ) ) # !) ( #) ≅∃%&%6=?% ,−∀) (###(∀ ≅∃%6?% /! !!∃6 ,) !#!∀) &&+%6?;Χ !!∀)#) #∀#∀#)3!) # !,) # #) 4∀) # ( !) ) .∀ !) ∀− !∃#) ∀ !!( 26;)Χ ∃:;;;6Β;9; !∃%&∋ .:;;;69ΒΧ ∃%/∃ ΑΒ %&∃6ΑΑΧ 9 %∃6 /%6:, ∃%1∃&// !& &2∃ /%%69Α, /%&%6Β, !∃ ∃∀ &+∃&!∃& #∀ ∃∀ %∀(∗+∋ 11!6Α=Χ %(∋ % )(∗+∋ 7#&+∃&6Χ ;; =9 ∃ : == :; × × × × × × ÚÛ ØÙ 11//&&∃&!∃%/∃&&%/∃& ∋1+∃& #! %∃&& %∃&& #!(%∃&&/∃∃&∃#!#11/ ∃/7% !∃&!∃%/∃+∃&∋( &!∃&+∃& !!, ∃ ∃&+∃& !++2#!)/∋ 1∃&∃ /!/7!,%&∃ ∃ (∃&!∃&&/∃&( 2!∃&∃/&%!∃ &+!∃&!∃%∃&)#&∃ 1 /∃/∃ %&1∃∋&!∃)&∃&1%)∃&∃&#−&∋!!,%&∃∃ #∗&%&&!∃&∋∃&# ∃#∃&∃/&&∃& &&+ %& %∃&∃/ &) %& (/ & ∃/∃ ∃1& 1%! ∀ /∃ !∃%/∃∃ ∋∃ & / 1// & #&+∃& ∋( +∃& . −2#! % !/!2!∃%/∋ #11∃∋&11∃ /!/7 !, & /!∃ !/&∃ &∃ & !∃&+∃& ∋ +∃& %!∃+∃& )/</∋ &/!/∃&− &&∃∋+∃&/7∃ %&∃/∃&&1& )#∃/& ∃∃(∃∃#∋∃!∃&∃ −/&∃& /!/7%∃# −∃&∃∃∃)%& %&&%&∃ !∃/%& &##%+∃& #11∃ /!/7%∃# ∃/∃ / ∃/7/!∃& #11∃& ∃∃/%%!∃ ∃1!∃!,/! −&1∃ /! ∋&∃/&+∃!!∃& (∃∃((&!∃ !,/&&∃#∗&#&∃%&/%&∃∃&∋!!,%&∃/!∃! &&∃∋+∃&& ∀ ∋%&#! ∃/∃∗&∃∋&1∃&∃ −&&∃ /∃/∃ %&∃!∃&+∃& !##&!∃/∃&&+ %∃ &1∃ &∋) &&∃∋+∃&&∃∃ /∃+∃&∃11 ∋!!,∃!! ∃ !∃%/∃+∃& ∃∃(∃∃&∃&!%(& +∃& /∃(∃ϑ ##&+!∃&&∃& ∃∃(∃!∃(∋∃&#%&∃ ∋ /∃∋2 3%11∃/(!(∃&!%&∃/∗ !!4 #11%∃&&/!% /!) &&∃∋+∃&∀&&+ %&/71 %&∃!∃&&& ∃/+∃/∃∗ /!&( 2 #11∃ 1 /%∋ )/7#∗&&∗1∃&)%&&%11∃!∃%/∋2 !∃&#−(∃∃)&&∃∋/∃!%&!∃&&(+∃&!,1∗ /∃!!∃& #11∃11!,!∃&∃##%//∃&∃ %11∃%& ∃&1∋ %&∃ & #&∃%& /%&∃ /∃ ∗ ∋& %& /& & #∃%+∃& /!,ϑ &&∃∋+∃& ( (&!∃ %&!##% #11% ∗ %∃&& -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc. -
“Fameja Dei Zatér E Menadàs Del Piave”
“Fameja dei Zatér e Menadàs del Piave” ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE DEI DENDROFORI E ZATTIERI DEL PIAVE II° - XX° Sec. d.C. Via Gianni D’Incà, 1 Codissago - 32010 Castellavazzo BELLUNO - Tel./Fax 0437/772373 INTERNATIONALE FLÖSSERVERSAMMLUNG Codissago – Valle del Piave 9.-12. JUNI 2005 PROGRAMM: 1. Tag, Donnerstag 9. Juni: ab 18 Uhr Anreise der Teilnehmer/innen, Willkommensansprachen von den Behörden in Zoldo Alto und Begrüssung durch den Chor von Codissago; Transfer zum Hotel, Abendessen und Übernachtung in Zoldo Alto. 2. Tag, Freitag 10. Juni: 7,00-22,00 Uhr Frühstück im Hotel, Abfahrt mit dem Bus nach Selva di Cadore, Besichtigung des Museum des Menschen von Mondeval (Museo dell’uomo di Mondeval); anschliessend nach Alleghesee und Città di Agordo; in Val Imperina Mittagessen in einer Herberge. Nachmittags Rückfahrt nach Longarone, Begrüssung durch den Bürgermeister im Rathaus, Besichtigung der Denkmalkirche von Longarone und des Staudammes von Vajont; anschliessend Abendessen in Zoldo Alto, Video-, und Filmvorführungen, Übernachtung im Hotel. 3. Tag, Samstag 11. Juni: 7,00-22,00 Uhr Frühstück im Hotel, anschliessend findet für die Beauftragten die Flösserversammlung in Longarone Fiere statt, Mittagessen auf dem Bauernhof “La Mela”, Besichtigung des Museums der Flösser vom Piave (Museo degli Zattieri del Piave) in Codissago und der Gegend von Longarone. Die andere Teilnehmer werden mit dem Bus in das Visdende Tal (Comelico) fahren und die “Stua” in Padola di Cadore besichtigen, danach Mittagessen. Rückfahrt nach Pieve di Cadore und Besichtigung der Magnifica Comunità Centro Cadore (eine Alternative wäre die Besichtigung des Geburtshauses vom Renaissancemaler Tiziano Veccellio) und vom “Cidolo” in Perarolo di Cadore, anschliessend Transfer für alle nach Zoldo Alto, Abendessen und Unterhaltung mit dem Chor von Val di Zoldo, multivisuelle Vorführung über die Flösser und Übernachtung im Hotel. -
Camminarte-Pelmo.Pdf
PINO, LA MORTE E IL PELMO dall'alba al tramonto e all'alba nuova, intorno alla montagna FAVOLA IN UNDICI TAVOLE DI LUISA ROTA SPERTI ...del Pelmo Dalla Val Fiorentina... le sue ampie spalle e la sua testa massiccia somigliano a una sfinge egiziana; quando ci spostiamo verso sud una delle spalle si stacca e la montagna è trasformata in un colossale cucciolo antidiluviano (Pelmetto) accucciato vicino alla madre. Quando le nuvole si aprono per mostrare la vasta cresta scintillante che sovrasta la val di Zoldo ci sembra di vedere in realtà “la grande e alta muraglia” della città che viene già dal cielo di una apocalittica visione... DOUGLAS W. FRESHFIELD. Percorso al MONTE Materiale informativo su: Camminarte al Monte Pelmo (di)seg o Camminarte nelle Grigne n a t PELMO Disponibile a: Selva di Cadore, Pro Loco Val Fiorentina - P.zza san Lorenzo sui sentieri Ufficio Turistico di: Borca di Cadore, Forno di Zoldo, Alleghe, San Vito di Cadore e nei Rifugi. IL CAMMINARTE AL MONTE PELMO È Una piccola galleria d'arte in quota. E per di più dispersa (o raccolta?) in undici tappe. CAMMINARTE è un percorso di disegni che raccontano il viaggio di crescita di un bimbo magico, Pino, intorno al Pelmo. Un cammino circolare, un pellegrinaggio nella ciclicità del tempo. CAMMINARTE è un omaggio al Monte Pelmo, crocevia straordinario di storie, leggende, spigoli, diedri e cenge. Di sassi e di uomini. Una montagna dalla personalità singolare, con un posto a sé fra le grandi crode delle Dolomiti. Un omaggio di un'innamorata della montagna, Luisa Rota Sperti, cresciuta fra il calcare delle Grigne, sorelle minori delle grandi crode dolomitiche. -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
Linea Mare 2021 E
FELTRE FS - TRICHIANA - BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni SERVIZIO SU PRENOTAZIONE LA PRENOTAZIONE DEL POSTO AVVIENE IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO SUL SITO www.dolomitibus.it O PRESSO LE BIGLIETTERIE DOLOMITI BUS DI BELLUNO E DI FELTRE in vigore dal 12 giugno al 5 settembre 2021 solo il da 14/6 a 5/9 12/6 f f F FELTRE F.S. 05.50 06.00 06.16 FELTRE (Ospedale civile) 05.54 06.04 BUSCHE 06.03 06.13 06.27 LENTIAI 06.07 06.17 06.30 MEL (Bivio) 06.16 06.26 06.37 TRICHIANA 06.21 06.31 06.40 LIMANA 06.29 06.39 06.46 VISOME 06.33 06.43 06.49 BELLUNO F.S. Arrivo 06.40 06.50 07.02 da 12/6 a 5/9 Ff Ff BELLUNO F.S. Partenza 07.05 07.07 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 07.15 07.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 07.19 CADOLA 07.20 07.21 LA SECCA 07.27 BASTIA D'ALPAGO 07.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 07.32 FADALTO ALTO (Baita) 07.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 08.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 09.25 09.09 C Prosecuzioni da Lido di Jesolo con bus ATVO O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 09.45 I CAVALLINO 9.30 10.00 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 C CA' SAVIO 9.43 10.13 I PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 D E N Z E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 ERACLEA MARE 9.40 DUNA VERDE 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 C A O R L E 10.03 B I B I O N E 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio -
PROVINCIALE ELENCO ISCRITTI Cronometraggio : Elettrico Località : - Giudice A
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA UAT BELLUNO Olimpyawin Modulo atletica PROVINCIALE ELENCO ISCRITTI Cronometraggio : Elettrico Località : - Giudice A.: N. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Primato Par. [ Categoria Cadette - 80 mt. Piani ] 1 LUCIANI CATERINA 2004 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 11"60 Sq. 2 DE BARBA ELENA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 11"40 Sq. 3 MARIN MADDALENA 2004 I.C CESIO. CESIOMAGGIORE BL 11"30 Sq. 4 ANTONIOL ELISA 2004 I.C LAMON LAMON BL 11"60 Ind. 5 REOLON GEORGIANA 2005 I.C.TRICHIANA TRICHIANA BL 11"30 Sq. 6 SACCHET ELISA 2004 I.C LONGARONE LONGARONE BL 11"10 Sq. 7 GRETTI GIULIA 2004 I.C PONTE NELLE ALPI PONTE NELLE ALPI BL 11"10 Sq. 8 TOGNELLA FABIANA 2004 I.C PIEVE DI CADORE PIEVE DI CADORE BL 11"90 Ind. 9 FABBRICA CATERINA 2004 I.C. BELLUNO 1 BELLUNO BL 11"70 Sq. 10 MASO ELISA 2004 I.C.MEL MEL BL 12"20 Sq. 11 ZAMPIERI ELENA 2004 I.C.PUOS D'ALPAGO PUOS D'ALPAGO BL 11"50 Sq. 12 PELLIN NICOLETTA 2004 IC SEDICO/SOSPIROLO SEDICO BL 11"50 Ind. Iscritti di squadra : 9 Iscritti Individualisti : 3 [ Categoria Cadette - 1000 metri ] 1 SCHENAL ANNA 2004 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 3'24"00 Sq. 2 MACCAGNAN GIORGIA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 3'38"50 Sq. 3 BORDIN ELENA 2004 I.C CESIO. CESIOMAGGIORE BL 3'56"30 Sq. 4 SALVADORI MARTINA 2004 I.C. S. GIUSTINA SANTA GIUSTINA BL 3'31"90 Ind. 5 DAI PRA ELISA 2005 I.C.TRICHIANA TRICHIANA BL 3'45"00 Sq.