INTRODUZIONEINTRODUZIONE AA «THE«THE GIMP»GIMP» di Massimo Maino aka Maintux

The Gimp

The Gimp è indubbiamente il miglior software libero di grafica raster.

Gimp permette anche l'elaborazione di immagini vettoriali.

La parola "libero", lo ricordiamo, proviene dalle 4 libertà fondamentali che vengono garantite dalla Licenza GPL.

The Gimp è il software libero con il maggior numero di piattaforme supportate: , Hurd, Windows, Mac OS, AIX, BSD e tanti altri..

The Gimp

GIMP = GNU Image Manipulation Program

L'interfaccia di The Gimp è costituita da una finestra principale contenente gli strumenti a disposizione e sotto le opzioni relative ad essi.

A questa si possono aggiungere altre finestre come quella per la gestione dei livelli o dei tracciati.

The Gimp

The Gimp, come molti altri software liberi, puo' essere esteso con plugin scaricati dalla rete o auto realizzati.

Realizzare plugin per The Gimp e' molto semplice e puo' essere fatto utilizzando i linguaggi di programmazione Scheme, Python, Perl, Ruby, o TCL.

La verisone stabile distribuita al momento è la 2.6

Funzionalità di base

✔ Conversione tra vari formati grafici ✔ Ritaglio ✔ Rotazione ✔ Scalatura ✔ Compressione ✔ Cambio di modalità ✔ Riconoscimento dei bordi ✔ Gli altri principali comandi di base tipici di un qualsiasi programma di disegno (matita, gomma, pennello ...)

Funzionalità avanzate Per il fotoritocco Gimp offre funzionalità avanzate come:

✔ Rimozione delle rughe e delle macchie ✔ Rimozione degli occhi rossi ✔ Regolazione del contrasto e della luminosità ✔ Riduzione del rumore (utile per le foto con poca luce) applicando una leggera sfocatura ✔ Miglioramento della nitidezza (per foto un po' mosse...) ✔ Apertura di PDF

E' comunque provvisto di una enorme quantità di filtri essendo, come detto liberamente estendibile.

Esempio: Rimozione occhi rossi

Esempio: Creazione layout

Grazie alla facile gestione dei livelli delle trasparenze delle linee guida e degli altri strumenti che mette a disposizione, permette di generare layout, ad espempio per siti internet o brochure, in modo abbastanza facile.

Esempio: Lente d'ingrandimento

Dove trovare informazioni?

✔ Il manuale (come il programma) di GIMP è completamente tradotto in italiano ✔ Internet è piena di siti (italiani e non) con guide passo passo con esempi e videotutorial ✔ Alcune scuole e Istituti hanno cominciato (timidamente) a fare corsi su GIMP (per es. il CTS Einaudi di Bolzano) oltre ai LUG ✔ Esistono diversi libri (purtroppo per adesso non in italiano) su GIMP

Alcuni Siti?

✔ www.gimp.org (en): il sito di riferimento ✔ gimp.linux.it (it): programma e collegamenti ✔ volalibero.it (it): molte guide passo­passo ✔ meetthegimp.org (en): videoguide ✔ html.it (it): una guida abbastanza completa ✔ Con un motore di ricerca come google o yahoo, soprattutto quelli video come youtube si trova tantissimo materiale...basta cercare...

Compagni di gioco

La ricca comunità del Software Libero:

: per i panorami ✔ Ufraw e : elaborazione di file RAW ✔ Qtpfsgui: immagini ad alta dinamica ✔ Inkscape (e altri): immagini vettoriali ✔ Blender: CAD animazione e rendering 3D ✔ GIMP­GAP: estensione video per GIMP ✔ : fotoritocco con piani di colore a più di 8 bit

Road Map

Ecco cosa ci aspetta per il futuro:

✔ Uscita di major releases semestrale ✔ Migliore gestione del testo (2.8) ✔ Piena integrazione con GEGL (3.0) ✔ Gestione piani di colore >8bit (3.0) ✔ Gestione nativa CMYK (3.0) ✔ Editing non distruttivo (3.0) ✔ Migliore aggiornamento della documentazione (2.8)

Grazie per l'attenzione!

L'arte non riproduce il visibile; piuttosto, crea il visibile. Paul Klee