Comune di

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017

Relazione al conto del bilancio

DATI GENERALI SOCIOECONOMICI

In relazione all’analisi delle caratteristiche del , si opera rimando al DUP; di seguito sono sintetizzati i dati essenziali ai fini di rendere maggormente comprensibile la rendicontazione.

Tabella 1 POPOLAZIONE popolazione al 31/12/2016 abitanti 4256 nati 29 morti 66 immigrati 130 emigrati 102 popolazione al 31/12/2017 abitanti 4247 (femmine 2180 – maschi 2067) saldo - 9

Tabella 2 ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI Agricoltura, silvicoltura pesca 72 Attività manifatturiere 59 Costruzioni 65 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 75 Trasporto e magazzinaggio 6 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 15 Servizi di informazione e comunicazione 3 Attività finanziarie e assicurative 8 Attività immobiliari 17 Attività professionali, scientifiche e tecniche 6 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 5 Istruzione 1 Sanità e assistenza sociale 2 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 6 Altre attività di servizi 11 Imprese non classificate 9 Totale 360

TERRITORIO E STRUMENTI URBANISTICI E PROGRAMMATORI ADOTTATI Il territorio comunale, latitudine 44,9951° longitudine 8,5670° si estende per una superficie di 31,64 Kmq. e comprende una zona collinare e una zona pianeggiante; l’altitudine media è di m. 205. risulta approvata la seguente strumentazione urbanistica: • variante strutturale al Piano Regolatore Generale Comunale approvata con D.G.R. n. 21-109360 del 09.03.2009; • variante parziale numero 1 approvata con deliberazione C.C. n. 09/2011 in data 22.02.2011; • variante parziale numero 2 approvata con deliberazione C.C. n. n. 53/2012 in data 18.12.2012; • variante urbanistica ai sensi dell’articolo 16-bis L.R. 56/1977 s.m.i., approvata con deliberazione C.C. n. 27/2014 in data 25.11.2014; • variante parziale numero 3 al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 16 in data 05.05.2016;

2

tabella 3 INFRASTRUTTURE dimensione Sviluppo utilizzatori Forma Spese correnti attuale previsto nel gestionale rendiconto triennio escluso personale strade comunali Km.56,20 no economia 65.377,45 strade vicinali di uso pubblico Km. 47,30 no economia Compreso nel dato sopra fognatura Km 23 no concessione 0 acquedotto Km 21 no concessione 0 depurazione si no concessione 0 illuminazione pubblica 958 punti l. 4 punti luce appalto 110.020,00 rete gas Km23 no concessione 0 parchi Mq 40000 no economia 8.430,96 raccolta e smaltimento RSU t. 1482,73 no consorzio e 725.338 da piano appalto finanziario

Tabella 4 SERVIZI EROGATI Sviluppo Utenza/ Costo proventi Saldo note N° previsto prodotti annuale finanziario Asilo nido e 1 Nessuno 20 115.676,15 60.092.85 -55-583,30 Spesa comprensivadi nido colonia contr.straord.Ipab per.utilzzo immobile Scuola infanzia 2 Nessuno 106 26.378,81 0 -26.378,81 La spesa comprende contributo a Ipab Scuola primaria 1 Nessuno 172 74.035,11 -20.602,14 -53.432,97 Entrata relativa a rette pre e doposcuola e contributo ASL Scuola secondaria 1 Nessuno 165 46.851,15 0 -46.851,15 primo grado Mensa scolastica 1 Nessuno 165 96.028,75 80.100,00 -15.928,75 Trasporto 2 Nessuno 27 26.591,60 6.000,00 --20.591,60 scolastico biblioteca 1 Nessuno 3000 43.019,63 1.300,00 -41.719,63 Entrata relativa a prestiti/a Con pers contributo regionale a teatro 1 Nessuno 8.129,24 0 -8.129,24 Palestre 2 Nessuno 100 circa 38.462,85 7.600,00 La spesa non comprende costi a carico del concessionario e viene compresa la quota utenze su calcolo millesimale Impianto sportivo 1 Nessuno 100 circa 20.000,00 0 -20.000,00 La spesa non comprende costi a carico del concess Piscina 1 Nessuno 200,00 0 0 0 Case di riposo 1 24.076,00 0 --24.076,00 Ipa b Servizi sociali 178.767,12 0 -178.767,12 La spesa comprende servizio alunni certificati Centri estivi 2 Nessuno 180 41.970,42 35.327,83 -6.642,59 Casetta 1 Nessuno 8.284,83 9.878,10 1.593,27 dell’acqua Cimitero 1 nessuno 5.573,97 18.352,63 12.778,66 comunale Escluso Il.votiva personale proquota 3

PARTECIPAZIONI E AMMINISTRAZIONE INDIRETTA Ai fini di illustrazione dei requisiti della relazione inerenti: a) gli enti e organismi strumentali b) le partecipazioni dirette, c) gli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate, si evidenzia quanto segue. In forza della deliberazione C.C. 36/2017 in data 03.10.2017, intervenuta ai sensi dell’articolo 24 D.Lgs. 175/2015 e s.m.i. sono state confermate le partecipazioni del Comune nelle seguenti società, aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi in quanto strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali: • Azienda Rifiuti S.p.A. A.R.AL S.p.A (Quota di partecipazione 0,13%); il Comune partecipa altresì ai seguenti enti: • Consorzio Isral (quota EURO 741,50) ente di diritto pubblico compreso nel conto economico della pubblica amministrazione • Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero Monferrato (quota di partecipazione EURO 300,00). • Fondazione Carlo Palmisano Biennale Piemonte e letteratura, • Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria, ALEXALA Consorzio (quota di partecipazione 0,32% - spesa EURO 500) • CCAM Consorzio Acquedotto Comuni del Monferrato (quota di partecipazione 0,99% valore EURO 0 ); • Mon.d.o. Monferrato Domanda Offerta società consortile a responsabilità limitata; (quota di partecipazione 1,25% - spesa EURO 1549,80); ai sensi della nota protocollo 4206 in data 12/06/2017, si è manifestata la volontà di cessione di una quota, con decorrenza 01/01/2018. La cessione è stata deliberata con delibera G.C. 74 in data 12/06/2017. La partecipazione del Comune in enti e società di cosiddetta amministrazione indiretta appare irrilevante per la dimensione delle quote possedute; pertanto, i recenti interventi normativi sul fronte delle partecipazioni in società ed enti, finalizzati al contenimento della spesa pubblica, non sono congruenti con la realtà delle partecipazioni del Comune.

Ai sensi dell’art. 11 comma 6 lettera j) D.Lgs. 118/2011 si è acquisita la dichiarazione della Società partecipata Aral Spa circa la sussistenza dei crediti e debiti reciproci; Gli importi comunicati coincidono perfettamente con la contabilità dell’Ente.

MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI • servizi gestiti direttamente, in economia • Trasporto scolastico (spesa totale Euro 26.591,60 comprensiva della spesa di personale di € 13.600,00 proventi: Euro 6.000,00) • Biblioteca Civica (spesa totale: Euro 12.766,46 oltre la spesa di personale di Euro 30.253,17 proventi: Euro 1.300,00 contributo regionale ) • Teatro comunale (spesa totale: Euro 7.129,04 proventi: Euro 0) • palestra scuola media (spesa totale: Euro 4.500,00 per pulizia proventi e quota utenze su calcolo millesimale Euro 9.194,25 proventi: Euro 7.600,00) • Servizio navetta frazioni / mercato (spesa totale: Euro 3.500,00 proventi: 0) • Raccolta domiciliare rifiuti ingombranti (spesa totale: Euro 1.250,00 circa proventi: 0) • Casetta dell’acqua (spesa totale: Euro 8.284,83 proventi: Euro 9.878,10) • servizi gestiti direttamente, ma con convenzione con altri enti pubblici: - ufficio del segretario comunale: convenzione con i Comuni di , Pecetto di , , e (spesa già rendicontata e imputata a bilancio 2017: Euro 86.782,37 proventi da rimborso: Euro 58.578,10, totale spesa effettiva: Euro 28.204,27servizi socio assistenziali: convenzione con delega ad ASL AL (costi Euro 136.440,37 proventi 0) - convenzione fitosanitaria (Euro 130,00) • servizi gestiti mediante concessione:

4

- tesoreria (spesa totale: Euro 2.000,00 proventi: 0) - riscossione coattiva di tributi (spesa totale: Euro 13.481,65 compresa la spesa di incarico per la riscossione delle infrazioni stradali pregresse) - distribuzione gas (proventi presunti: Euro 45.140,00) - illuminazione votiva cimiteriale (proventi: Euro 18.352,63) - servizio affissioni e riscossione del relativo diritto e riscossione pubblicità sinoi al 30/9/2017 (proventi: Euro 7.350,00) - Palazzetto dello Sport (spesa totale: Euro 35.238,60, di cui Euro 10.000,00 quale contributo al concessionario e euro 500,00 per rimborso polizza assicurativa e Euro 20.000,00 quale utenze anticipate per conto del Concessionario) a titolo di rimborso spese di gestione • servizi gestiti mediante appalto: - refezione scolastica comprensiva di assistenza mensa (spesa totale: Euro 96.028,45 proventi: Euro 80.100,00) - centri estivi (spesa totale: Euro 41.970,42 proventi: Euro 35.327,83) - cattura e custodia e cani randagi (spesa totale: Euro 17.600,00 proventi: 0) - pulizia immobili comunali e bagni pubblici (spesa totale: Euro 12.505,00 proventi: 0) - gestione asilo nido (spesa totale: Euro 115.676,15 proventi da rette: Euro 52.092,85 e contributo non più di competenza regionale ma statale euro 8.000,00 ) - servizio pre e post scuola (spesa totale: Euro 18.907,45 proventi: Euro 10.602,45 e contributo Asl Euro 10.000,00) - assistenza alunni certificati (spesa totale: Euro 23.866,56 proventi: 0) Il Comune dal 2017 non ha più svolto funzioni di supporto alla Fondazione Carlo Palmisano Biennale Piemonte e letteratura, concernenti attività amministrative, gestionali, fiscali e contabile e non ha incassato proventi (contributo erogato alla Fondazione EURO Euro 5.000,00). Il Comune dal 2013 non ha più aderito all’accordo di programma per la realizzazione di interventi di lotta biologica integrata alle zanzare, ma ha provveduto autonomamente affidando incarico a ditta specializzata perseguendo economia di spesa e sostenendo, per il 2017, la spesa di Euro 4.245,60

Tabella 5 mezzi e strumenti autovetture 4 di cui una a noleggio (auto p.m) motocarri 4 scuolabus 3 autocarri 1 terne con pala rimozione neve e terra 1 trattori 2 rullo compattatore 1 piastra vibrante 1 retro escavatore 2 betoniera 1 traccialinee 1 attrezzi spargisale 2 trincia siepi 2 pompa idrovora 2 generatore di corrente 2 trattorino taglia erba 1 montaferetri 1 decespugliatori manuali 5 motoseghe 4 Tosasiepi 2 Martello demolitore 1 Trapano 3

5

Tabella 6 livello di informatizzazione delle procedure Protocollo e albo on line SI Anagrafe e stato civile SI Contabilità SI Tributi SI Edilizia Privata SI Gestione cimitero NO Gestione NO delibere/determine/ordinanze Gestione infrazioni stradali SI Gestione opere pubbliche NO

DOTAZIONE ORGANICA E ORGANIGRAMMA L’articolo 6 comma 1 D. Lgs. 165/2001, e s.m.i., enuncia il principio secondo cui, nelle pubbliche amministrazioni, l’organizzazione e la disciplina degli uffici, nonché la consistenza e la variazione delle dotazioni organiche, devono essere determinate in funzione delle finalità indicate all’articolo 1 comma 1 del medesimo D. Lgs. 165/2001, in particolare l’accrescimento dell’efficienza e la razionalizzazione del costo del lavoro pubblico, mediante il contenimento della spesa complessiva per il personale, sia diretta e che indiretta, entro i vincoli di finanza pubblica, nonché la realizzazione della migliore utilizzazione delle risorse umane

Tabella 7 dotazione organica (dal 08.10.2013, deliberazione G.C. 119 in data 08.10.2013) ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO D 4 ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO D 2 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE D 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO C 3 ISTRUTTORE CONTABILE C 2 ISTRUTTORE CONTABILE TRIBUTARIO AMMINISTRATIVO C 1 ISTRUTTORE TECNICO C 2 ISTRUTTORE DIRETTIVO DI VIGILANZA D 1 ISTRUTTORE DI VIGILANZA C 1 OPERATORI DI VIGILANZA C 3 COLLABORATORE PROFESSIONALE (AREA TECNICO MANUTENTIVA ) B 3 ESECUTORE AMMINISTRATIVO B 1 ESECUTORE TECNICO MANUTENTIVO B 4 EDUCATORE D 2 OPERATORE SOCIO SANITARIO B 1 TOTALE 31

Tabella 8 PERSONALE IN SERVIZIO al 31/12/2017 segretario comunale 0,325 ----- istruttore direttivo contabile 1 istruttore direttivo amministrativo 3 istruttore direttivo tecnico 1 istruttore direttivo polizia municipale 1 istruttore direttivo servizi sociali 2 Assenti comando ASL istruttore contabile 3 1 assente in distacco sindacale

6

istruttore amministrativo 3 istruttore tecnico 2 esecutore servizi sociali 1 Assente comando ASL istruttore tecnico tempo determinato 1 esecutore tecnico manutentivo 3 esecutore tecnico manutentivo part time 0,50 esecutore tecninco manutentivo t.d. part time 0,50x 2 1 22,825

RAPPORTO DIPENDENTI/POPOLAZIONE Le ore lavoro nel trend pluriennale appaiono costanti (fonte conto annuale e relativa relazione: anno 2011 ore lavorate 33.494, assenze giorni 1173; anno 2016 ore lavorate 33.970,00 assenze giorni 1412 di cui 252 per distacco sindacale), si ritiene sottodimensionate rispetto all’esigenza effettiva del Comune, di cui è prova il rapporto dipendenti/abitante ( 1/202 a fronte del limite 1/143, di cui al D.M. in data 24 luglio 2014, in relazione alla fascia demografica del Comune, in particolare da 3.000 a 4.999 abitanti ), fermo restando un sufficiente equilibrio di distribuzione delle categorie (0,325 dirigenza, 8 categoria D, 8 categoria C, 5 categoria B).

ARTICOLAZIONE UFFICI:

Servizio 01 • demografico (anagrafe, stato civile,elettorale, leva) • statistica • informatizzazione e comunicazione • istruzione e assistenza scolastica (servizi di trasporto scolastico e offerta parascolastica) • assistenza e servizi alla persona • asilo nido Servizio 02 • Ragioneria • gestione personale • economato • Mensa scolastica e centri estivi • ufficio tributi Servizio 03: soppresso Servizio 04 • segreteria • protocollo e provvedimenti amministrativi • contratti e concessioni di beni pubblici e cimiteriali • turismo • sport e manifestazioni • cultura e biblioteca civica • commercio su area pubblica Servizio 05 • urbanistica e edilizia privata • Edilizia residenziale pubblica • Ambiente e sanità • Commercio e SUAP servizio 06 • lavori pubblici • Ambiente e sanità • tecnico manutentivo 7

Servizio 07 • polizia locale • Polizia Amministrativa (compresi pubblici esercizi, edicole, parrucchieri e estetiste) segretario comunale: • affari legali • gare • procedure di VAS

ORGANIZZAZIONE Ai sensi dell’articolo 109 comma 2 e dell’articolo 50 comma 10 D.Lgs. 267/2000 gli incarichi di responsabilità di servizio risultano così articolati responsabile personale e organizzazione: segretario comunale Gian Carlo Rapetti responsabile servizio demografico 01 Anna Maria Massone responsabile servizio economico finanziario tributario 02 Maura Demartini responsabile servizio amministrativo, assistenza organi isituzionali, segretario Maria Laura Rossanigo comunale, servizi culturali, sportivi, turistici e cimiteriali 04 responsabile servizio tecnico urbanistica 05 Maurizio Barberis responsabile servizio lavori pubblici 06 Gian Carlo Rapetti responsabile servizio polizia locale 07 Gianluigi Talento Ai sensi dell’articolo 53 comma 23 L. 388/2000, e s.m.i. che abilita gli enti locali con popolazione inferiore a cinquemila abitanti, e fatta salva l’ipotesi di attribuzione di funzioni al segretario ai sensi dell’articolo 97 comma 4 lettera d) D.Lgs. 267/2000, con la finalità, anche, di operare un contenimento della spesa, ad attribuire ai componenti dell’organo esecutivo la responsabilità degli uffici e dei servizi ed il potere di adottare atti anche di natura tecnica gestionale, tale opzione organizzativa non è utilizzata. Risulta per contro utilizzata, in presenza di cinque centri di responsabilità individuati responsabili di servizio, l’attribuzione, ai sensi dell’articolo 97 comma 4 lettera d) D.Lgs. 267/2000, al segretario comunale della responsabilità del servizio tecnico lavori pubblici. la specifica delle funzioni è articolata secondo quanto segue: a) gestione del personale, comprensiva dei poteri di sovrintendenza allo svolgimento delle funzioni dei dipendenti e di coordinamento dell'attività, anche utilizzando gli strumenti dell’ordine di servizio e della direttiva: segretario; b) potere sostitutivo dei centri di responsabilità: segretario; c) responsabilità e presidenza delle commissioni di gara e di concorso e responsabilità in ordine alle procedure selettive del contraente e del personale, responsabilità centrale unica (stazione appaltante): segretario; d) responsabilità del procedimento inerente le procedure di VAS, di cui al Titolo I della Parte II del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. inerenti la strumentazione urbanistica: segretario; e) responsabilità di servizio in relazione alle funzioni amministrative delegate al Comune in materia di paesaggio e beni tutelati in conformità di quanto stabilito dal D.Lgs. 42/2004 (articoli 146 e 148), dalla L.R. 20/1989, dalla L.R. 32/2008: segretario; f) responsabilità del Servizio Economico Finanziario addetto al bilancio e programmazione: funzionario direttivo categoria D; g) responsabilità del Servizio Economico Tributario: funzionario direttivo categoria D e funzionario contabile di categoria C, cui è delegata responsabilità di procedimento; h) responsabilità servizio provveditorato (fornitura di beni e servizi in economia) e Servizio Economato, addetto all’esecuzione dei contratti ed ai pagamenti: funzionario direttivo categoria D e funzionario contabile di categoria C, cui è delegata responsabilità di procedimento ; i) responsabilità servizio amministrativo affari generali: funzionario direttivo categoria D j) responsabilità servizio tecnico ufficio edilizia privata e addetto ufficio lavori pubblici (con particolare riferimento alla funzione di RUP): funzionario direttivo categoria D e funzionario categoria C; k) Servizio Tecnico, ufficio tecnico manutentivo: 2 unita’ C, 5 unità B; 8

l) Polizia Locale: responsabilità in capo al funzionario direttivo categoria D e funzionario amministrativo di categoria C m) Ufficio turismo e sviluppo economico: funzionario direttivo categoria D;

LAVORO FLESSIBILE E ATIPICO Il lavoro atipico di cui il Comune solitamente si avvale, per finalità sociale, consiste nell’istituto dei cantieri di lavoro, in particolare con il progetto denominato “San Salvatore per il lavoro”, a valere sulla L.R. 34/2008 e s.m.i., per l’impiego di disoccupati, con positivo beneficio indotto di supporto organizzativo per l’ufficio tecnico manutentivo. Nel 2017, la Regione non ha attivato nessun bando. Nel 2017 è stato confermato, per fare fronte alle esigenze dell’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, il supporto specialistico da parte di una unità, per una spesa fattura per un importo complessivo di euro 16.589,14 pari a 1,67% della spesa di personale), consistente in prestazioni specializzate, quale supporto tecnico amministrativo alle attività del responsabile del procedimento e del soggetto competente alla formazione del programma triennale dei lavori pubblici. È confermato, per fare fronte alle esigenze del Servizio Tecnico ufficio urbanistica edilizia privata, il ricorso a contratto a tempo determinato, ai fini di garantire continuità alle attività rientranti nelle funzioni obbligatorie in capo al Comune, e in attesa di procedere ad assunzione a tempo indeterminato mediante percorso di stabilizzazione, ai sensi dell’articolo 20 D.Lgs. 75/2017, relativamente ad una unità di personale assunta con contratti di lavoro flessibile, e reclutata anche attraverso procedura concorsuale, a fare data dal 2004. In attesa di sostituzione definitiva di una unità dell’ ufficio tecnico manutentivo si è proceduto, ai fini di garantire continuità dei servizi pubblici essenziali erogati dal Comune a fare data dal 5 dicembre 2017 e fino al 4 giugno 2018, all’assunzione, previo espletanmento di selezione pubblica, di due unità part –time a tempo determinato 18 ore settimanali per la sostituzione temporanea di unità collocata a riposo del settore con funzioni di necroforo.

CONTENIMENTO DELLA SPESA DI PERSONALE La spesa di personale (998.510,24) è stata determinata in relazione all’attuale organigramma ed all’attuale opzione organizzativa in ordine al numero di unità incaricate di responsabilità di servizio (coincidenti con posizioni organizzative). Si segnalano le seguenti circostanze: • nel 2014 è stata effettuata assunzione di una unità di personale categoria giuridica B3 appartenente all’area tecnico manutentiva addetto alla guida di scuolabus e macchine operatrici complesse, con contratto di lavoro part time orizzontale ore settimanali 24 (spesa annua 20.200 rispetto a Euro 30.000,00); • peraltro, per fronteggiare ineludibili esigenze di servizio, a fare data dallo 01.03.2017, il contratto è stato oggetto di conversione in full time (spesa rapportata ad anno Euro 28.300,00); • ai fini di razionalizzazione e di riduzione della spesa, in coerenza con le previsioni dell’articolo 1 comma 557 L. 296/2006, e, in specie, ai fini di fare fronte le esigenze di bilancio, sono state soppresse numero due posizioni organizzative (risparmio di spesa annua pari a Euro 110.383,00 indennita posizione risultato e oneri riflessi e irap), relativamente al Servizio Amministrativo ed al Servizio Tecnico Lavori Pubblici, con riallocazione delle relative funzioni, rispettivamente, al segretario comunale ed ai restanti responsabili di servizio; • le dette unità, peraltro, non sono state oggetto di sostituzione (spesa virtuale annua di due unità di categoria D1 non incaricate di posizione organizzativa: Euro 64.800,00), • una unità di personale fino all’anno 2012 collocata in posizione di aspettativa sindacale, a fare data dal 2013, su richiesta della competente associazione sindacale, è in posizione di distacco sindacale, e, pertanto, a fare data dal 2013, con l’accollo della spesa del trattamento economico in capo al Comune ma con il ristoro della stessa attraverso contributo erariale posticipato (spesa annua, anticipata dal Comune, per il 2017, Euro 32.031,05); • nell’ambito del Servizio di Polizia Municipale, a seguito di cessazione di numero tre unità di personale, rispettivamente in data 1/07/2006, in data 2/10/2008, in data 1/02/2009, non sostituite (economia annua EURO 91.000 al lordo degli oneri riflessi e dell’IRAP a carico dell’ente), residua una unità (incaricata 9

della responsabilità del servizio, comportante costo annuo di EURO 51.500,00 al lordo degli oneri riflessi e dell’IRAP a carico dell’ente), si è operato ricorso, temporaneo, all’utilizzo di personale di Polizia Municipale dei Comuni di Alessandria, e Valenza (costo annuo sostenuto EURO 36.498,32); • a fare data dal febbraio 2013 il Comune di San Salvatore Monferrato ha assunto la qualifica di capo convenzione del servizio di segreteria tra i Comuni di San Salvatore Monferrato, , Parodi Ligure, Fraconalto e Voltaggio passando dalla percentuale a carico del 60% al 36%, e, con decorrenza 15 settembre 2013 è stata stipulata nuova convenzione estesa al Comune di Rocca Grimalda, con ulteriore riduzione della quota a carico del Comune (32,50%), pertando il costo complessivo di EURO 99.930,00 annui trova compensazione parziale (EURO 67.450,00) nel rimborso dei Comuni), e, pertanto, la spesa del segretario annua è pari a EURO 32.480,00; • la spesa di personale relativa al Segretario Comunale è comprensiva anche l’indennità per l’esercizio della funzione di direzione generale, ai sensi del CCNL; in particolare il costo del compenso, pari a EURO 15.214,50 annui, è confermato nella misura vigente a fare data dal 2007 tenuto conto della non applicazione dell’articolo 2 comma 186 lettera d) L. 191/2009, riguardante la soppressione della apposita figura, prevista originariamente (articolo 108 D.Lgs. 267/2000) per i Comuni di popolazione superiore a 15.000 abitanti, ora per i Comuni di popolazione superiore ai 100.000 abitanti, trovando invece applicazione il comma 4 del detto articolo 108 D.Lgs. 267/2000, non abrogato, che prevede, in caso di mancata nomina del direttore generale, la facoltà di conferimento delle relative funzioni al segretario. Il Comune, che è stato soggetto al patto di stabilità a fare data dal 2013, è tenuto all’osservanza dei limiti previsti: • dall’articolo 1 comma 557 L. 296/2006, come sostituito dall’articolo 14 comma 7 D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla L. 122/2010, successivamente modificato dall’articolo 16 comma 1 D.L. 113/2016, convertito, con modificazioni, dalla L. 160/2016 (obbligo di riduzione, in capo agli enti, in allora, sottoposti al patto di stabilità interno, delle spese di personale, con esclusione degli oneri relativi ai rinnovi contrattuali); • dall’articolo 1 comma 228 L. 208/2015, come modificato dall’articolo 16 comma 1-bis D.L. 113/2016, convertito, con modificazioni, dalla L. 160/2016, nonché dall’articolo 22 comma 2 D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 96/2017 (facoltà, per i comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti, qualora il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente sia inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263 comma 2 D.Lgs. 267/2000, di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato di qualifica non dirigenziale nel limite di un contingente di personale corrispondente ad una spesa pari al 75 per cento di quella relativa al medesimo personale cessato nell’anno precedente (in realtà, degli anni precedenti); • all’articolo 1 comma 479 lettera d) L. 232/2016, come modificato dall’articolo 22 comma 3 D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 96/2017 che, nel novero delle premialità da attribuirsi ai sensi dell’articolo 9 comma 4 L. 243/2012, prevede, con decorrenza dall’anno 2018, con riferimento ai risultati dell’anno precedente (ed a condizione del rispetto dei termini perentori di certificazione di cui ai commi 470 e 473), fra l’altro, relativamente ai Comuni che rispettino il saldo di cui al comma 466 del medesimo articolo 1 L. 232/2016, lasciando spazi finanziari inutilizzati inferiori allo 1 per cento degli accertamenti delle entrate finali dell’esercizio nel quale è rispettato il medesimo saldo, l’innalzamento, ora, al 90 per cento della citata percentuale stabilita al primo periodo dell’articolo 1 comma 228 L. 208/2016, in relazione all’anno successivo, a condizione che il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente sia inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263 comma 2 D.Lgs. 267/2000;

RISPETTO DEL PAREGGIO DI BILANCIO L’articolo 9 commi 1, 1-bis e 2 L. 243/2013, in ottemperanza al principio costituzionale del pareggio di bilancio, nonché, a fare data dal 2017, l’articolo 1 commi da 465 a 468 L. 212/2016, in materia di equilibrio dei bilanci degli enti locali, prevedono che il bilancio si considera in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, consegue un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e 10

le spese finali (entrate finali quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5; spese finali quelle ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3 dello schema di bilancio di cui al D.Lgs. 118/2011, e s.m.i.); è previsto altresì che qualora in sede di rendiconto di gestione l’ente registri un valore negativo del saldo, è tenuto ad adottare misure di correzione tali da assicurarne il recupero entro il triennio successivo, in quote costanti. La Regione Piemonte, a valere sull’esercizio 2017 ha concesso spazi finanziari per l’importo complessivo di euro 63.000,00, da restituire nei due anni successivi (23.000,00 nel 2018 e 40.000,00 nel 2019): il Comune ha provveduto all’utilizzo, dello spazio (EURO 63.000 per manutenzione straordinaria strade comunali). In data 29.03.2018 è stata trasmessa la certificazione relativa al raggiungimento del saldo.

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019 Esercizio 2017 Il bilancio di previsione finanziario 2017-2019 è stato approvato con deliberazione C.C. n. 21 in data 27.03.2017; successivamente, sono state apportate le seguenti variazioni: - variazione numero uno, di riaccertamento ordinario dei residui, approvata con deliberazione G.C. 39/2017 in data 28.03.2017; - deliberazione G.C. 76/2017 in data 26/06/2017, ratificata con deliberazione C.C: 28/2017 in data 18/07/2017 con la quale è stata approvata la variazione numero due al bilancio di previsione finanziario 2017-2019 - deliberazione C.C: 31/2017 in data 18/07/2017 con la quale è stata apportata la variazione numero tre (assestamento generale) al bilancio di previsione finanziario 2017-2019; - deliberazione G.C. 112/2017 in data 17/10/2017 ratificata con deliberazione C.C: 38/2017 in data 12/12/2017 con la quale è stata approvata la variazione numero quattro al bilancio di previsione finanziario 2017-2019: ; - deliberazione G.C. 129 in data 28/11/2017 ratificata ratificata con deliberazione C.C: 39/2017 in data 12/12/2017 con la quale è stata approvata la variazione numero cinque al bilancio di previsione finanziario 2017-2019 ; - deliberazione G.C: 135 in data 12/12/2017 concernente esclusivamente variazione di cassa.

EVOLUZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE si illustra l’evoluzione del risultato di amministrazione nell’ultimo triennio

ESERCIZIO 2014 FONDO CASSA 1/1/2014 381.422,47 Riscossioni 4.144.586,46 Pagamenti 4.148.433,06 FONDO CASSA 31/12/2014 377.575,87 residui attivi 1.515.364,73 residui passivi 1.533.867,32 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 359.073,28 AVANZO VINCOLATO Per quote pregresse CISS in liquidazione 2012 50.290,23 Per quote pregresse CISS in liquidazione 2014 60.000,00 Per spese in conto capitale 62.493,06

Per fondo crediti dubbia esigibilità infrazioni stradali 62.251,83 Per fondo crediti dubbia esigibilità TARES/TARI 75.514,68 Per fondo crediti dubbia esigibilità contenz.Vodafone 5.833,42 Per fondo svalutazione crediti accertam. ICI 31.569,46 Restituzione fondo solidarietà pagato in eccedenza 9.273,38 AVANZO LIBERO 1.847,22

11

ESERCIZIO 2015 FONDO CASSA 1/1/2015 377.575,87 Riscossioni 4.234.360,59 Pagamenti 4.043.643,38 FONDO CASSA 31/12/2015 568.293,08 residui attivi 1.136.538,04 residui passivi 1.022.876,44 TOTALE PARZIALE 681.954,68 Fondo pluriennale 160.764,93 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 521.189,75 Di cui AVANZO VINCOLATO Per quote pregresse CISS in liquidazione 2012/2014/2015 143.782,14 Per spese in conto capitale 40.510,90

Per fondo crediti dubbia esigibilità 305.807,25 Per recupero IMU terreni agricola 18.000,00 Per indennità di fine mandato 13.089,46

ESERCIZIO 2016 FONDO CASSA 1/1/2016 568.293,08 Riscossioni 3.922.574,81 Pagamenti 3.943.876,93 FONDO CASSA 31/12/2016 546.990,96 residui attivi 1.451.142,90 residui passivi 1.162.399,77 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 165.479,75 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto cap. 4.187,04 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 666.067,30 Di cui AVANZO VINCOLATO Per quote pregresse CISS in liquidazione 2012/2014/2015 143.782,14 Per quote pregresse CISS in liquidazione 2016 40.000,00 Per spese in conto capitale 51.902,98

Per fondo crediti dubbia esigibilità 328.347,72 Per economie piano Tari 2016 finanzianti piano Tari 9.722,00 2017 Per indennità di fine mandato 596,23 Per aumenti contrattuali personale dipendente 5.500,00 AVANZO LIBERO 86.216,23

Il rendiconto di gestione 2016 è stato approvato con deliberazione C.C. 26 in data 15.05.2017; successivamente in sede di II variazione di bilancio -approvata con deliberazione G.C. 76 in data 26.06.2017 ratificata con deliberazione C.C. 28 in data 18/07/2017 - è stata applicata, per il finanziamento di investimenti, parte di quota vincolata per spese in conto capitale di Euro 15.785,53 e parte di quota libera per Euro 43.414,47. In sede di III variazione di bilancio di assestamento generale al bilancio - approvata con deliberazione C.C. 31 in data 18/07/2017 - è stata applicata quota di avanzo non vincolato per il finanziamento di spese correnti a carattere non permanente e precisamente incarichi professionali esterni e compensi rilevazioni infrazioni stradali per importo di Euro 5.000,00; Pertanto, a seguito di detta variazione, risulta, alla data del 31/12/2017, il seguente quadro dell’avanzo di amministrazione 2016 non applicato al bilancio di previsione finanziario esercizio 2017:

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 601.867,30 Di cui AVANZO VINCOLATO Per quote pregresse CISS in liquidazione 2012/2014/2015 143.782,14 Per spese in conto capitale 16.825.37

Per fondo crediti dubbia esigibilità 328.347,72 Per economie piano Tari 2016 finanzianti piano Tari 9.722,00 2017 Per indennità di fine mandato 596,23 Per aumenti contrattuali personale dipendente 5.500,00 AVANZO LIBERO 37.801,76

12

EVOLUZIONE DEL RISULTATO DI CASSA Saldo al 31/12/2014 Euro 377.575,87 Saldo al 31/12/2015 Euro 568.293,08 Saldo al 31/12/2016 Euro 546.990,96 Saldo al 31/12/2017 Euro 473.264,06

CONTO DEL BILANCIO esercizio 2017 Le risorse accertate in entrata e destinate al finanziamento delle spese correnti e al rimborso delle quote di capitale dei mutui – compreso il fondo pluriennale vincolato costituito in sede di revisione ordinaria dei residui e l’avanzo di amministrazione applicato - ammontano, per l’esercizio 2017, a complessivi Euro 3.513.299,25. Le risorse impegnate in uscita al titolo I e al titolo IV per quote capitale di prestiti ammontano al 31/12/2017, compreso il fondo pluriennale vincolato (FPV), pari a Euro 3.362.726,04. Al 31/12/2017 sono stati emessi: 2955 ordinativi di incasso 2757 mandati di pagamento .

REVISIONE ORDINARIA DEI RESIDUI Secondo quanto previsto dall’articolo 3 comma 4 D.Lgs. 118/2011, con deliberazione G.C. 44 in data 27.03.2018 si è provveduto al riaccertamento ordinario dei residui, verificando, ai fini del rendiconto, le ragioni del loro mantenimento. Si è prestata osservanza alle prescrizoni di legge, secondo quanto segue: • possono essere conservati tra i residui attivi le entrate accertate esigibili nell'esercizio di riferimento, ma non incassate; • possibilità di conservare tra i residui passivi le spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell'esercizio, ma non pagate; • reimputazione immediata, all'esercizio in cui sono esigibili, delle entrate e delle spese accertate e impegnate non esigibili nell'esercizio considerato; • effettuazione della reimputazione degli impegni mnediante incremento di pari importo del fondo pluriennale di spesa (salvo il caso di reimputazione contestuale di entrate e di spese). L’operazione di cui sopra ha fornito le seguenti risultanze: totale residui attivi mantenuti a bilancio euro 1.599.256,91 totale residui passivi: mantenuti a bilancio euro 1.044.471,00 Con lo stesso provvedimento, sono stati reimputati al 2018 impegni di parte corrente per Euro 174.417,44 di cui rilevanti a fondo pluriennale vincolato Euro 143.181,72 e Euro 31.235,72 correlati da pari entrata nonchè impegni di parte capitale per Euro 81.329,02 interamente rilevanti a fondo pluriennale vincolato. Le risultanze dell’avvenuto riaccertamento dei residui sono state recepite nel Conto del Bilancio 2017.

ENTRATE

PRINCIPALI SCOSTAMENTI INTERVENUTI RISPETTO ALLE PREVISIONI DEFINITIVE DI BILANCIO TITOLO PREVISIONE DEF. ACCERTAMENTO PERC.SCOSTAMENTO

I 2.600.950,00 2.563.586,29 - 1,44% II 170.420,00 132.247,57 - 22,40% III 687.047,03 646.985,64 - 5,83% IV 256.100,00 86.462,64 - 66,24% V 185.050,00 185.050,00 0 VI 186.000,00 185.050,00 -0,51% VII 300.000,00 0 -100,00% IX 600.000,00 382.513,87 - 36,25%

13

ENTRATE TRIBUTARIE Le entrate gestite attraverso ruoli ordinari e liste di carico sono state accertate e imputate contabilmente all’esercizio in cui è stato emesso il ruolo a condizione che la scadenza della riscossione fosse prevista entro i termini dell’approvazione del rendiconto. Le entrate riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sono accertate sulla base delle riscossioni riferibili all’anno precedente effettuate entro la chiusura del rendiconto e comunque entro la scadenza prevista per la sua approvazione o, nell’esercizio di competenza, per un importo non superiore a quello stimato dal competente Dipartimento delle finanze attraverso il portale del federalismo fiscale. Lo stanziamento assestato IMU dell’esercizio 2017 risultava determinato in Euro 955.000,00 al netto della trattenuta a fondo di alimentazione fondo di solidarietà quantificata nell’importo di Euro 212.328,93. Il 2017 vede un accertamento definitivo di Euro 940.000,00: il cespite IMU, registra una minore entrata di Euro 15.000,00 rispetto alle previsioni confermando il dato assestato dell’anno precedente. Per quanto concerne le entrate derivanti da accertamenti ICI, in sede di rendiconto di gestione 2014, si era già operata una una consistente e prudenziale riduzione (Euro 48.758,35); nel 2015 era stata riscossa la somma di euro Euro 8.451,39 e nel 2017 di euro 3.251, 26. Sulla somma residuale di euro 23.666,35 viene calcolato il fondo crediti dubbia esigibilità quantificato in euro 16.462,31 A fine esercizio 2017 sono stati notificati avvisi di accertamento IMU per gli anni 2011 (omesse denunce) e 2012/2016 per l’importo complessivo di Euro 251.591,00 ( già al netto dei provvedimenti di annullamento in autotutela), lo stanziamento del 2017 di Euro 30.000,00 viene prudenzialmente accertato solo per l’importo riscosso di Euro 18.142,29. Il Concessionario Equitalia ha ancora in carico per la riscossione ruoli coattivi emessi dal Comune pari a EURO 128.509,02.. Addizionale comunale irpef: la previsione inziale di € 396.500,00 viene confermata in sede di rendiconto. sulla base dei versamenti relativi registrati nel 2017 a titolo di acconto (30%) e di saldo 2016. TARI. Dal 2005 il Comune ha optato per l’istituzione, in allora, della TIA, in luogo della Ta.R.S.U. trasferendo, la gestione e la riscossione al Consorzio di Bacino Alessandrino per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; dal 2013, con l’istituzione della TARI, il Comune ha riassunto la titolarità della riscossione della tassa. Nel 2017 lo stanziamento iniziale di bilancio era di Euro 765.400,00 (comprensivo di tributo provinciale 5%, credito anno precedente e versamento erariale per edifici scolastici) con la previsione di riscossione in tre rate (30 maggio , 30 settembre e 30 novembre e rata unica 30 maggio) L’entrata accertata con l’emissione degli avvisi 2017 registra un maggiore importo di euro 3753,00. Contestualmente, si registra una minore quota prevista da riconoscere al Consorzio di Bacino e Aral Spa per lo smaltimento per complessivi Euro 4.186,00, minori costi a carico del Comune per euro 17,00 e un contributo maggiore di euro 178,00 da trasferire alla Provincia: la differenza positiva di euro 7.778,00 confluisce nell’avanzo di amministrazione come credito anno precedente a finanziamento del piano tari 2018. Bisogna però tenere presente che per il credito dell’esercizio precedente di Euro 9.729,00 si era operato vincolo sull’avanzo di amministrazione che verrebbe in questa sede utilizzato generando una minore entrata effettiva rispetto allo stanziamento di euro 5.976,00 La somma riscossa a titolo di Ta.ri., di competenza dell’esercizio, al 31/12/2017 è di Euro 592.492,37 pari al 78,02%. Alla data del 3 aprile 2018, per la Tari 2017- risulta ulteriomente incassata la somma di euro 21.409,96 raggiungendo una percentuale di riscossione pari al 80,84%. Vengono confermati invece gli stanziamenti a residuo degli anni precedenti. Negli utlimi mesi del 2016, era stata avviata azione di recupero per le annualità 2013, 2014 e 2015; nei prossimi mesi si procederà ad emettere le ingiunzioni di pagamento nonchè gli avvisi di accertamento per il recupero delle mancate dichiarazioni. Non risultano, nella gestione residui attivi, somme relative alla TARSU, nonostante il Concessionario abbia in carico per la riscossione ruoli coattivi emessi dal Comune pari a Euro 133.142,96 circa per i quali comunque permane il diritto alla riscossione. In relazione ai ruoli relativi a ICI, Ta.RSU, infrazioni stradali, il concessionario Equitalia è stato invitato ad adottare tutte le possibili iniziative e misure per la realizzazione delle posizioni creditorie del Comune. 14

Tra le entrate tributarie viene iscritto il corrispettivo annuo di Euro 7.350,00 carico della Duomo GPA alla quale era stato affidato in concessione il servizio di riscossione e accertamento dell’imposta di pubblicità e dei diritti di pubbliche affissioni ; dal 1/10/2017 il servizio è stato reinternalizzato con supporto nella gestione di ditta esterna. Il fondo di solidarietà come previsione iniziale ammontava a Euro 432.000,00 e in sede di rendiconto è riallineato prudenzialmente ai versamenti complessivamente effettuati alla data del 12/03/2018 pari a Euro 428.970,38. Dal 2016 la TASI non è più dovuta per la prima casa ad eccezione delle tipologie non esenti: appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9: 1,0 per mille, i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13 comma 8 D.L. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011, e successive modificazioni: 1 per mille. Lo stanziamento del 2015 di euro 352.000,00 veniva ridotto, già per il 2016, a euro 12.500,00 con compensazione dello Stato per la minore entrata. Il prospetto sotto riportato evidenzia il totale delle entrate del titolo I accertate nell’anno 2017 suddivise nelle singole tipologie . L’ultima colonna indica l’incidenza delle singole voci sul totale generale del titolo. ======TITOLO I ANNO 2017 PERCENTUALE tip.101– Imposte, tasse e altri proventi assimilati 2.134.616,29 83,27% tip.301 Fondi pereq.da Amministrazioni centrali 428.970,00 16,73% ======totale 2.563.586,29 100,00%

Nel prospetto sotto riportato viene, invece, messa a confronto l’entrata dell’esercizio 2017 con quella accertata nel rendiconto dell’esercizio precedente, nonché lo scostamento tra accertamento definitivo e previsione definitiva dell’esercizio 2017. ENTRATE TRIBUTARIE: Accertamenti rendiconto 2016 2.571.433,38 Previsione definitiva 2017 2.600.950,00 Accertamenti 2017 2.563.586,29 Scostamento 2017 -37.363,71

TRASFERIMENTI CORRENTI Le risorse allocate al titolo secondo dell’entrata si riferiscono principalmente ai contributi erariali e regionali. In seguito al federalismo fiscale, nel 2011, erano traslati al titolo I la maggior parte dei trasferimenti erariali confluiti nel fondo di solidarietà. Vengono registrati a questo titolo: * contributo di minori introiti addizionale comunale e cedolare secca Euro 12.277,73 (rispetto a euro 8.542,15 del 2016) *trasferimento compensativo minor gettito imu art. 3 Dl 102/2013 (Euro 5.193,08) - confermativo *trasferimento imu art. 1 comma 711 L 147/2013 (Euro 30.412,06)- confermativo *contributo per il rimborso della retribuzione del personale in aspettativa sindacale (Euro 31.928,36) relativa all’anno 2016. *contributo 5 per mille euro 1040,81 (rispetto a Euro 850,80 del 2016) *contributo gettito ici 2009 e 2010 Euro 831,90 *contributo compensativo imu immobili Aire Euro 295,50 *contributo a favore dei Comuni Euro 3.597,23 *contributo bando amianto comma 1 art. 5 decreto 21/9/2016 Euro 5.552,08 *contributo mensa insegnanti (Euro 3.213,31) *rimborso spese referendum prestato da proprio personale in altro Ente (Euro 569,19) Gli stanziamenti relativi ai trasferimenti regionali riguardano : assistenza scolastica (Euro 6.500,00), materiale bibliografico (Euro 1.300,00);

15

viene altresi registrato il contributo regionale per l’eliminazione delle barriere archittetoniche (Euro 6.266,04) interamente destinato a privati; Gli stanziamenti relativi ai trasferimenti provinciali riguardano esclusivamente il contributo per asilo nido (Euro 8.000,00) essere erogato direttamente dal Ministero. E’stato iscritto il contributo dell’Asl per il progetto “Vengo anche io “ relativo al servizio doposcuola (Euro 10.000) incassato per euro 5.000,00 (competenza gennaio- giugno 2017) Il Comune di ha provveduto al rimborso di euro 3.517,28 per la quota parte relativa all’incarico di valutazione impianti gas. TITOLO 2 ANNO 2016 PERCENTUALE Tip. 101 – trasferimenti da A.P. 132.247,57 100,00 % Tip. 102 – Trasferim. Correnti da famiglie. 0 0 Tip. 103 – Trasferimenti da imprese 0 0 Tip. 104 – Trasferimenti da istituzioni sociali p. 0 0 Tip. 105 – Trasferimenti da U.E. e resto del mondo 0 0 Totale 132.247,57 100%

TRASFERIMENTI CORRENTI Accertamenti rendiconto 2016 167.282,66 Previsione definitiva 2017 170.420,00 Accertamenti 2017 132.247,57 Scostamento 2017 -38.172,43 Rispetto all’esercizio precedente la minore somma di Euro 35.039,09 trova principalmente giustificazione nell’iscrizione delle seguenti voci: *maggior trasferimeno erariale a scopi diversi Euro 6.516,88 *maggior trasferimento regionale per assistenza scolastica Euro 4.500,00 *maggior trasferimento regionale per materiale bibliografico Euro 800,00 *maggior contributo Asl per progetto doposcuola Euro 5.000,00 *maggior rimborso Comune di Casale Monferrato per incarico valutazione impianti gas Euro 3.517,28 *minor rimborso erariale per referendum ed elezioni a carico di terzi Euro 21.054,81 *minor contributo regionale per assistenza alla locazione non assegnati nel 2017 Euro 11.091,38 *minor contrbuto regionale per cantieri di lavoro non attivati nel 2017 Euro 15.559,28 *minor contributo provinciale per manifestazioni Euro 2.000,00 *contributo Asl per progetto doposcuola Euro 5.000,00 Lo scostamento rispetto alle previsioni assestate è determinato dai minori dai minori contributi regionali per cantieri di lavoro non attivati (Euro 15.000,00), dai minori rimborsi per lo svolgimento di referendum ed elezioni a carico di terzi correlati comunque al costo effettivamente sostenuto (Euro 24.630,81) e dal maggiore rimborso erariali a titoli di trasferimenti vari (euro 4.095,06)

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Rientrano fra le entrate extratributarie i proventi dei servizi pubblici, i proventi dei beni comunali, gli interessi sui depositi e i proventi derivanti da servizi resi, compresi i servizi a domanda individuale e i servizi produttivi. Le entrate derivanti dalla gestione di pubblici servizi sono state imputate all’esercizio in cui il servizio è reso all’utenza; le entrate derivanti dalla gestione di beni iscritti tra le immobilizzazioni del conto del patrimonio, sono accertate sulla base dell’idonea documentazione e imputate all’esercizio di esigibilità.

TITOLO 3 ANNO 2017 PERCENTUALE tip. 101 – vendita di beni e servizi 406.659,04 62,85% tip. 200 – Prov.derivanti dall’attività di controllo e irregolarità 19.000,00 2,94% tip. 300 – Interessi attivi 200,00 0,03% tip. 400 – altri reddditi da capitale 0 0 tip. 500 – rimborsi e entrate correnti 221.126,60 34,18% Totale 646.985,64 100% 16

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Accertamenti rendiconto 2016 697.138,20 Previsione definitiva 2017 687.047,03 Accertamenti 2017 646.985,64 Scostamento 2017 -40.061,39 Rispetto all’esercizio precedente si evidenzia: diritti di segreteria per contratti: Euro 597,49 rispetto a Euro 2.060,26 del 2016; diritti segreteria anagrafe e stato civile : Euro 4.140,53 rispetto a Euro 3.526,80 del 2016; diritti di segreteria propri del Comune: Euro 15.611,77 rispetto a Euro 13.263,84 del 2016; proventi da sanzioni da infrazioni stradali elevate dalla Polizia Municipale (accertamento sulle base dei verbali notificati in quanto la notifica rende l’obbligazione esigibile): Euro 19.000,00 (riscossi per euro 11.614,39) rispetto a Euro 15.000,00 nel 2016; lo scostamento tiene conto anche dell’introduzione della possibilità di pagamento ridotto della sanzione entro cinque giorni; considerata la criticità della riscossione di tali cespiti, tale entrata è stata considerata ai fini del conteggio del fondo crediti dubbia esigibilità in coerenza a quanto avvenuto in sede di bilancio di previsione; in riferimento all’articolo 11 comma 6 lettera e) D.lgs. 118/2011. Si segnala che per tale cespite si sono mantenuti a bilancio residui con anzianità non superiore ai cinque anni e precisamente: Euro 7.848,77 provenienti dall’esercizio 2013 Euro 12.852,15 provenienti dall’esercizio 2014 Euro 7.686,89 provenienti dall’esercizio 2015 Euro 1.502,57 provenienti dall’esercizio 2016 Tale mantenimento a bilancio trova giustificazione nell’importo ancora in carico al concessionario di Euro 292.076,93 e nella costituzione per tale cespite del fondo crediti di dubbia esigibilità; viene stralciato dal conto del bilancio l’importo di euro 5.872,95 relativo all’accertamento del 2012 rette della refezione scolastica Euro 80.100,00 rispetto a Euro 79.970,36 del 2016; la percentuale di copertura del servizio dell’83,41% conferma sostanzialmente quella dell’anno precedente (84,49%) servizio doposcuola e prescuola : da settembre 2013 è stato introdotto il servizio prescuola; l’introito è confermativo di Euro 10.602,14 (nel 2016 Euro 11.000,00); asilo nido : entrata complessiva Euro 52.092,85 rispetto a Euro 59.226,42 del 2016; le agevolazioni per l’incentivazione delle iscrizioni di cui alla deliberazione G.C. 35 in data 15/03/2017 comportano minore di per sé un minore introito di euro 2.302,86. servizio scuolabus il servizio è stato esteso a decorrere dall’anno scolastico 2011/2012 agli alunni della scuola secondaria di primo grado provenienti da Valmadonna (AL): il numero di richiedenti pressochè costante registra proventi Euro 6.000,00 rispetto a Euro 6.800,00 del 2016. rette relative all’Estate Ragazzi e Minicolonia Euro 35.327,83 rispetto a Euro 30.366,70 del 2016; l’entrata relativa al centro estivo ammonta a Euro 30.416,01 (euro 24.415,79 nel 2016), quella relativa alla minicolonia a Euro 4.911,82 (euro 5.950,91 nel 2016) . Nel 2016 si è proceduto al convenzionamento degli utenti del Comune di Castelletto Monferrato con agevolazione tariffaria uguale a quella a vantaggio dei residenti del Comune di San Salvatore, con accollo del disavanzo relativo ai propri residenti in capo al medesimo Comune di Castelletto; il disavanzo a carico del Comune di San Salvatore Monferrato per il centro estivo- pari a Euro 9.337,87 nel 2015 a Euro 3.888,59 nel 2016 ammonta a euro 3.473,01 nel 2017; per la minicolonia il divanzo di Euro 1.055,90 del 2015, di euro 1.836,51 del 2016, ammonta a euro 3.169,58 nel 2017: I motivi che impediscono, relativamente al servizio minicolonia, il contenimento dei costi sono ascrivibili principalmente alla frequenza non costante a fronte di costi fissi di organizzazione. palestra scuole medie Euro 7.600,00 rispetto a Euro 10.197,86 del 2016: oltre ad una minore richiesta di ore, si registra una minore entrata di euro 908,89 in seguito allo sconto del 30% accordato per il primo trimestre a causa del malfunzionamento impianto termico; dall’aprile 2014 la gestione del palazzetto dello sport è stata affidata in concessione a società sportiva alla quale viene riconosciuto un contributo annuo di Euro 10.000,00;; a fronte della minore entrata e della spesa per il contributo, il Comune non sostiene costi di pulizie (Euro 14.274,00) e di custodia (Euro 5.000,00), e, relativamente alle utenze, i costi sono oggetto di rimborso da parte del concessionario (stimate in Euro 20.000,00) casetta dell’acqua : proventi Euro 9.878,10 rispetto a Euro 9.980,00 del 2016; diritti cimiteriali Euro 26.022,36 rispetto a Euro 24.962,46 del 2016

17

corrispettivo relativo al contratto di locazione della torre civica importo annuo pari a € 11.000,00 rispetto a Euro 14.400,00 del 2016; corrisposto dai gestori di telefonia mobile per gli spazi a loro concessi. Il nuovo contratto sotttoscritto in data 4/12/2017 il corrispettivo annuo è sceso ad euro 8.000,00 a causa di nuova rinegoziazione imposta dal gestore; rimborso per personale condiviso con altri enti: nel 2017, come per l’anno precedente, non si accertano entrate a tale titolo rimborso ASL personale comandato: di Euro 89.267,93 rispetto a Euro 89.986,91 del 2016 segreteria comunale svolta in forma associata dal febbraio 2013 il Comune di San Salvatore riflette la qualifica di capo convenzione; per il 2017 è previsto in sede di bilancio di previsione l’importo di Euro 67.000,00 a titolo di rimborso dagli altri comuni: la percentuale a carico del Comune di San Salvatore è pari al 32,50%. La quota relativa all’indennità di risultato e agli aumenti contrattuali viene reimputata al 2017 analogamente e proporzionalmente alla relativa spesa. canoni di locazione immobili di proprietà Euro 43.500,00 rispetto a Euro 43.398,57 del 2016; Si tiene nel corso del 2017 è cessato il recupero, da parte del conduttore dei locali di esercizio pubblico di via Panza civico n. 47 della spesa affrontata per lavori di manutenzione straordinaria, compensata dalla parziale non corresponsione del canone mensile per un periodo di venticinque mensilità, canone suolo pubblico Euro 19.000,00 rispetto a Euro 17.500,00 del 2016; contributi da soggetti privati nel 2017 sono stati iscritti a bilancio il contributo della Fondazione CRT e il contributo della Fondazione CRAL per complessivi Euro 8.000,00 rispetto a Euro 6.000,00 del 2016 entrate per pubblicità e mezzi di comunicazione Euro 9.003,00 rispetto a Euro 8.393,00 del 2016; rimborsi diversi Euro 3.006,77 rispetto a Euro 7.894,83 del 2016; nel 2017 è costituita da rimborsi per imposta di registro (Euro 597,91), i rimborsi sinistri da assicurazioni (Euro 366,00) , altri rimborsi (Euro 81,34), utilizzo immobili (Euro 484,50), rimborsi ANCI partecipazione assemblea (Euro 300,00), rimborso cedole librarie da altro Comune (euro 22,19),rimborso corso sicurezza dipendenti quota parte Comune di Pecetto di Valenza (euro 341,60), contribuzione privato per matrimonio civile (euro 200,00), rimborso estinzione prepagata (euro 144,22), rimborso costo fotocopie (euro 113,45), contrassegni invalidi (euro 162,02), rimborso numeri civici euro (13,54), rimborso utilizzo wifi Palazzo Carmagnola euro 180,00, canone dell’illuminazione votiva Euro 18.352,63 rispetto a Euro 18.451,16 del 2016; l’aumento a fare data dal l 2014, pari a Euro 7.500,00 (IVA compresa) deriva dalla rinegoziazione delle condizioni contrattuali ottenute dal Comune in forza del prolungamento fino al 31/12/2018; Al titolo III dell’entrata vengono anche riscossi i rimborsi delle utenze di immobili concessi in locazione o utilizzo a terzi (Euro 11.000,00) Tra entrate extratributarie si accertano per l’esercizio 2017: ritenute iva splittata servizi commerciali 19.488,60 rimborso infortuni personale 434,79 Rimborso quote mutuo ato 17.591,41 Utilizzo casa della musica 750,00 Interessi attivi 200,00 Proventi “Libro dell’Amicizia” 463,00 proventi libri di cucina 105,00 Dismissione beni di consumo 3.394,00 Corrispettivi consumo gas 45.140,00 indennizzi da assicurazioni 2.154,00 Compartecipazione eco concorso 500,00

Lo scostamento di Euro 40.061,39 che si rileva rispetto agli stanziamenti definitivi è dovuto essenzialmente alle minori entrate accertate per: *canone occupazione suolo pubblico (Euro 1.500,00) *diritti di segreteria soggetti a riparto (Euro 1.761,98) con consequenziale minore spesa *diritti cimiteriali propri del Comune (euro 1.388,23) *diritti cimiteriali ( Euro 977,64) *refezione scolastica (Euro 4.900,00) con contestuale e proporzionale minore spesa per acquisto pasti; *pre e doposcuola (Euro 1.397,86) 18

*micro nido (Euro 1.407,15) *corrispettivi consumo gas (euro 1.860,00) *rimborso personale condiviso (euro 3.600,00) *infrazioni stradali (Euro 6.000,00) *introiti e rimborsi diversi (Euro 3.493,23) *rimborso utenze immobili locati ( Euro 5.000,00)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE RELATIVE

AI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE (Art. 6 D.L. 55/1983 e D.M. 31/12/1983) DESCRIZIONE SERVIZI TOTALE SPESA TOTALE CONTRIBUZIONE Estate ragazzi e Minicolonia 41.970,42 35.327,83 Palestra scuola media 13.694,25 7.600,00 Con utenze su calcolo millesimale Utilizzo sala convegni 7.129,04 0 Servizio refezione scolastica 96.028,45 80.100,00 Servizio Post e pre scuola 18.907,45 Contribuz. Famiglie 10.602,45 Contribuzione Asl 10.000,00

Asilo Nido e Nido colonia 115.676,15 Contribuz. Famiglie 52.092,85 (autofinanziato) Contribuzione prov. 8.000,00 Casetta dell’acqua 8.284,83 9.878,10 TOTALE 301.690,59 213.601,23 Percentuale di copertura 70,81%

TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONE DI CREDITI Le somme rilevate al titolo IV delle entrate dei bilanci comunali comprendono le somme derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti. ======TITOLO 4 ANNO 2017 PERCENTUALE tip. 100 – vendita di beni e servizi 0 0% tip. 200 – contributi agli investimenti 602,70 0,70% tip. 300 – altri trasferimenti in conto c. 10.000,00 11,57% tip. 400 – entrate da alienazioni beni materiali e immateriali 15.400,00 17,81 tip. 500 – altre entrate in conto c. 60.459,94 69,92% Totale 86.462,64 100%

TRASF.CAPIT.E RISC.CREDITI Accertamenti rendiconto 2016 244.902,41 Previsione definitiva 2017 256.100,00 Accertamenti 2017 86.462,64 Scostamento 2017 -169.637,36 Le somme accertate al titolo IV ammontano a Euro 86.462,64 cosi riassunte: 1) concessioni cimiteriali Euro 25.550,00 rispetto a Euro 35.945,00 del 2017 2) oneri di urbanizzazione Euro 34.909,94 rispetto a Euro 57.815,80 3) trasferimento in conto capitale per esetensione rete idrica 10.000,00 4) contributo privati per acquisto transenne 602,70 5) alienazione terreni euro 15.400,00

19

Per gli oneri di urbanizzazione si evidenzia che l’articolo 1 comma 737 L. 208/2015 disponeva che i proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal D.P.R. 380/2001 potessero essere utilizzati per una quota pari al 100 per cento per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale nonché per spese di progettazione delle opere pubbliche. Il Comune non ha operato ricorso a tale facoltà, anche in forza della sostanziale immobilità del settore edilizio che comporta riduzione di tale entrata.

ACCENSIONE DI PRESTITI In sede di approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017-2019, era prevista la contrazione dei seguenti mutui: euro 130.000,00 per opera di consolidamento strutturale e miglioramento sismico dell’edificio adibito a micro nido (quota annua ammortamento euro 8.410,00) euro 56.000,00 per opera di manutenzione straordinaria della copertura dell’edificio magazzino comunale (quota annua ammortamento euro 3.610,00). Il mutuo per il micro nido è stato concesso nella somma di euro 129.050,00 essendo gli oneri del RUP non finanziabili con debito. Con II variazione di bilancio adottata con deliberazione G.C. 76/2017 in data 26/06/2017, ratificata con deliberazione C.C: 28/2017 in data 18/07/2017 in luogo del mutuo per manutenzione straordinaria dell’edificio magazzino comunale si è deliberata la contrazione di mutuo di pari importo per manutenzione straordinaria strade comunali. Il Comune di San Salvatore Monferrrato non ha in essere contratti relativi a strumenti derivati

ACCENSIONE DI PRESTITI Accertamenti rendiconto 2016 153.681,90 Previsione definitiva 2017 186.000,00 Accertamenti 2017 185.050,00 Scostamento 2017 950,00

ANTICIPAZIONE DI TESORERIA Durante l’esercizio finanziario 2017 l’Ente non ha fatto ricorso all’anticipazione di Tesoreria. Alla data del 31/12/2017 il saldo di cassa risulta positivo.

SPESE Per l’imputazione delle spese all’esercizio 2017 si è tenuto conto dell’esigibilità delle stesse, mantenendo a bilancio solo gli impegni liquidati o liquidabili al 31/12/2017.

SPESE CORRENTI- titolo I Nel prospetto sotto riportato si è provveduto alla classificazione delle SPESE CORRENTI per missioni : ======TITOLO 1 ANNO 2017 PERCENTUALE Miss. 1 – Servizi istituz, generali e di gestione 1.087.634,05 34,78% Miss. 2 – Giustizia 0 Miss. 3 – Ordine Pubblico e sicurezza 133.615,11 4,27% Miss. 4 – Istruz.e diritto allo studio 339.387,97 10,85% Miss. 5 – tutela e valoriz.beni e attività culturali. 72.147,58 2,31% Miss. 6 – Politiche giovanili, sport e Tempo libero . 77.230,98 2,47% Miss. 7 – turismo 30.538,73 0,98% Miss. 8 – assetto del territorio ed edilizia abitativa 1.500,00 0,05% Miss. 9 – sviluppo sostenibile e tutela del territorio. 710.889,87 22,73% 20

Miss.10 – trasp. e diritto alla mobilità 175.397,45 5,61% Miss.11 – soccorso civile 5.469,00 0,17% Miss.12 – Diritti sociali politiche e famiglia 484.779,01 15,50% Miss.14 – sviluppo economico e competivita 7.510,00 0,24 Miss.16 – agricoltura 1.130,00 0,04% TOTALE 3.127.229,75 100%

Classificazione delle spese correnti secondo l’analisi economico funzionale :

Macroagg.101–redditi da lav.dipendente 928.909,50 29,71% Macroagg.102-imposte e tasse. 102.244,28 3,27% Macroagg.103–acq.di beni e serv. 1.637.399,46 52,36% Macroagg.104–trasferim.correnti 307.059,71 9,82% Macroagg.107–interessi passivi 84.864,66 2,71% Macroagg.110–altre spese correnti 66.752,14 2,13% TOTALE 3.127.229,75 100,00

QUADRO DI ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE CORRENTE DEI SERVIZI

Impegni rendiconto anno 2016 3.181.054,10 Previsione definitiva 2017 3.567.632,50 Impegni 2017 3.127.229,75 scostamento 2017 -440.402,75

MISSIONE 1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 1 -OBBIETTIVO STRATEGICO: TRASPARENZA. Ai sensi dell’articolo 4 comma 6 L. 15/2009 la trasparenza costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a norma dell'articolo 117 comma 2 lettera m), della Costituzione.

PROGRAMMA 0101: Impegni rendiconto 2016 56.406,92 Previsione definitiva 2017 40.595,00 Impegni 2017 37.949,96 Scostamento 2017 -2.645,04 PERSONALE : 1 D responsabile pro quota (allocato al Servizio 02) COMPONENTI SPESA : a) funzionamento degli organi di rappresentanza politica del Comune, b) trattamento economico degli organi politici: le indennità di funzione e di carica di assessori e sindaco sono state determinate con delibera G.C. 74 del 19/07/2011, misura confermata per l’anno in corso nel rispetto della normativa vigente (D.M. 119/2000, articolo 61 comma 10 del D.L. 112/2008 convertito, con modificazioni, nella L. 133/2008, in merito alla sospensione della possibilità di incremento prevista dall’articolo 82 comma 10 D.Lgs. 267/2000) c) spese per le celebrazioni e le ricorrenze tradizionali del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre d) spese per comunicazione istituzionale (newsletter comunale); in particolare, sia la newsletter comunale, sia il sito web istituzionale, in coerenza con le previsioni della L. 150/2000, sulla comunicazione istituzionale (conoscibilità delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l’applicazione, illustrazione delle attività e del funzionamento delle istituzioni, accessibilità ai servizi pubblici, promozione della conoscenza di temi di rilevante interesse pubblico e sociale, semplificazione delle procedure e modernizzazione degli apparati), in ossequio ai principi di trasparenza e partecipazione, a loro volta derivati dal principio democratico, riflettono opzione finalizzata a consentire al Cittadino un accesso più diretto e semplice alla vita amministrativa, favorendo la facoltà di partecipazione; pertanto si ribadisce, in relazione 21

all’articolo 6 comma 8 D.L. 78/2010 convertito dalla L. 122/2010, in merito al limite del 20% della spesa 2009 relativo alle spese di rappresentanza, che la comunicazione istituzionale (newsletter) in realtà è disciplinata dalla L. 150/2000, con finalità diverse dalla rappresentanza e di promozione di immagine, e pertanto appare sottratta alla decurtazione. La spesa, rispetto al 2016, dimunuisce di Euro 18.452,96:. sul 2016 ha gravato il riconoscimento dell’indennità di fine mandato 2011 -2016 di Euro 9.722,30 oltre contributi per euro 1.255,88, – l’indennità di carica, corrisposta dal 6/06/2017 al nuovo Sindaco, lavoratore dipendente, incide meno sul bilancio generando, rispetto al 2016, una minore spesa di euro 5.409,72 e contirbuti inps per Euro 3.163,14. Le indennità spettanti ad assessori e consiglieri aumentano complessivamente di euro 1.790,73 mentre diminusce leggermente la spesa per il notiziario (euro 707,41). La somma relativa all’indennità di fine mandato spettante per il periodo giugno –dicembre viene fatta confluire ai sensi del principio espresso dal punto 5.2 dell’allegato 4/2 del D.lgs.118/2011 nella quota accantonata del risultato di amministrazione, immediatamente utilizzabile. OBIETTIVI ASSEGNATI DA DUP O PEG : 1) mantenimento degli standard della funzione di rappresentanza istituzionale 2) mantenimento dell’attuale standard della comunicazione istituzionale a favore dei Cittadini mediante pubblicazione della newsletter .

RISULTANZE OBBIETTIVI: 1), 2) realizzati;

PROGRAMMA 02. SEGRETERIA GENERALE -OBBIETTIVO STRATEGICO: LEGALITÀ DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA.

PROGRAMMA 0102: Impegni rendiconto 2016 428.567,85 Previsione definitiva 2017 464.978,67 Impegni 2017 404.294,94 Fpv 40.138,14 Scostamento 2017 20.545,99 Non comprensivo di impegni reimputati con correlativa entrata e dunque non rilevanti ai fini del FPV per Euro 31.235,72.

PERSONALE : • Segretario Comunale; • 1 D incaricato di responsabilità di servizio pro quota (allocato al Servizio 02) - Servizio Amministrativo Affari Generali 04; • 1 D pro quota allocato al servizio 02 • 1C (in posizione di comando interno presso l’ufficio Polizia Municipale, con compiti di supporto amministrativo) ARTICOLAZIONE UFFICI: ufficio segreteria, ufficio contratti e concessioni, ufficio turismo, sport e manifestazioni, ufficio cultura e biblioteca civica, ufficio commercio su area pubblica COMPONENTI SPESA a) trattamento economico del personale allocato nel Servizio; b) spese per la qualificazione professionale; c) oneri per trattamento accessorio (con l’esclusione della quota relativa alle progressioni orizzontali ed alle indennità di comparto, iscritte unitamente alle relative voci stipendiali); d) spese per assicurazioni; e) spese per assicurazione del patrimonio comunale; f) spese per forniture di beni, servizi e utenze per il funzionamento degli uffici comunali non facilmente divisibili sui singoli servizi (acquisti di cancelleria, spese per abbonamenti a riviste specializzate, spese postali e telefoniche, spese per il servizio di elaborazione stipendi, spese per le utenze del Palazzo Comunale e di Palazzo Carmagnola, spese per pulizia dei locali, spese per il funzionamento del centro elaborazione dati); g) spese per diritti di rogito h) quote associative (Aicre, Lega Autonomie locali, ANCI, Associazione Comuni del Monferrato, Anusca); i) spese per incarico medico competente e responsabile della sicurezza; k) spese per il Segretario Comunale a carico del Comune di San Salvatore Monferrato; j) spesa per la funzione di direzione generale; l) rimborso spese viaggio dipendenti in forma residuale quando impossibilitati all’uso del mezzo di servizio. 22

La spesa per l’indennità di posizione spettante al personale incaricato di responsabilità di servizio è corrisposta unitamente alle voci stipendiali e, pertanto, incidente su ogni singolo servizio di appartenenza. L’ufficio del Segretario Comunale è gestito in forma associata con i Comuni di Fraconalto, Parodi Ligure, Pecetto di Valenza, Rocca Grimalda, Voltaggio; il Comune di San Salvatore Monferrato è capo convenzione provvedendo all’intera retribuzione, oggetto di rimborso dai Comuni convenzionati con tempistica trimestrale. La spesa riconosciuta nel 2017 di Euro 86.782,37 è stata rendicontata ai Comuni convenzionati e il rimborso complessivo dovuto ammonta a Euro 58.578,10. In merito alla corresponsione dei servizi di rogito al Segretario comunale alla luce della novità introdotta dall’articolo 10 D.L. 90/2014, convertito, con modificazioni dalla L. 114/2014 l’istruttoria non è stata attivata. Tra le minori spese che determinano lo scostamento di Euro 20.545,99 tra stanziamenti definitivi e impegni, tenuto conto delle somme reimputate, si rileva principalmente: *stampati e cancelleria e beni di consumo Euro 1.208,31 *prestazioni varie uffici Euro 1.465,81 *pubblicazioni su quotidiani Euro 700,00 *canoni assistenza e manutenzione hardware e software Euro 2.997,83 *formazione personale Euro 563,00 *assistenza macchine d’Ufficio Euro 596,00 OBIETTIVI ASSEGNATI da DUP (e PEG): Segretario Comunale: 3) consulenza giuridica agli organi di governo ed agli organi burocratici ai fini di assicurare la legalità dell’azione amministrativa; 4) predisposizione e redazione dei provvedimenti degli organi di governo, con avvalimento dei Servizi competenti; 5) in forza di attribuzione di funzioni di direzione generale, redazione del documento unico di programmazione DUP, del piano esecutivo di gestione PEG e del piano dettagliato delle risorse e degli obbiettivi; 6) prosecuzione dell’operazione di verifica e revisione, ai fini di ammodernamento, degli strumenti normativi del Comune; 7) con il supporto dell’ufficio tributi, verifica e revisione, ove necessaria, dei regolamenti TARI, TASI, IMU; 8) proposta di modello di gestione associata delle funzioni, con modalità progressiva, ai fini dell’art. 14 D.L. 78/2010 e della L.R. 11/2012; 9) gestione della centrale unica di committenza in forma associata con il Comune di Pecetto di Valenza; 10) prosecuzione dell’utilizzo del lavoro di staff con i Responsabili di servizio finalizzata alla relazione fra i Servizi; 11) gestione del contenzioso legale del Comune e gestione dei rapporti con i legali incaricati per il contenzioso giurisdizionale; 12) prosecuzione della revisione delle concessioni del patrimonio comunale, conformando le convenzioni al nuovo format elaborato dal segretario, ai fini di perseguimento di adeguato standard di efficienza, efficacia, economicità; 13) con il supporto del Servizio 02, gestione di programma cantieri di lavoro 2015; 14) con il supporto del Servizio 02 gestione amministrativa e finanziaria del personale, compreso l’approvvigionamento per esigenze temporanee ; 15) verifica ed aggiornamento, ove necessario, degli strumenti inerenti il contrasto alla corruzione ai sensi dell’articolo 1 comma 60 D.Lgs. 190/2012, comprensivo del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità di cui all’articolo 10 D.Lgs. 33/2013 e del codice di comportamento di cui all’articolo 54 comma 5 D.Lgs. 165/2001; 16) prosecuzione della reggenza del Servizio Tecnico Lavori pubblici, per la parte non attribuita ad altro Servizio, ferma l’impossibilità di istituire una posizione organizzativa; 17) con il supporto del Servizio 05, prosecuzione delle procedure ad evidenza pubblica per le dismissioni immobiliari; 18) studio un piano finalizzato alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare comunale, da finanziare mediante capitale privato (project financing);

RISULTANZE OBBIETTIVI: 3), 4), 5), 9), 10), 11) 13), 14), 16), 17): realizzati; 6), 7), 13), 18) non attivati; 8), 15) non realizzati

Servizio Affari Generali: 19) puntuale e precisa esplicazione del protocollo, quale supporto tecnico operativo da fornire con cadenza quotidiana, ai fini di assicurare la legalità dell’azione amministrativa, a tutti gli uffici (ferma restando la protocollazione in uscita a carico dei singoli uffici); 20) mantenimento degli standard afferenti il servizio della Segreteria Comunale, con particolare riferimento alla assistenza al segretario ed alla produzione documentale, al supporto nella

23

verbalizzazione delle sedute consiliari, e alla comunicazione con l’esterno; 21) gestione, in sinergia con il Servizio 1, del sistema informatico utilizzato per la comunicazione con l’esterno, con particolare cura alla sezione del sito Web istituzionale dedicata all’Amministrazione trasparente, al protocollo informatico, all’albo pretorio informatico; 22) gestione del sistema di registrazione delle sedute consiliari;

RISULTANZE OBBIETTIVI: 19), 20), 21) 22): realizzati

PROGRAMMA 03. GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROVVEDITORATO OBBIETTIVO STRATEGICO: IL COMUNE EFFICIENTE.

PROGRAMMA 0103: Impegni rendiconto 2016 168.327,26 Previsione definitiva 2017 171.905,89 Impegni 2017 168.404,25 fpv 2017 1.011,82 Scostamento 2017 2.489,74 PERSONALE : - 1 D (responsabile Servizio Economico Finanziario Tributario) - 1 C - 1 C (distacco sindacale) ARTICOLAZIONE UFFICI: ragioneria, gestione personale, economato, tributi (servizio 04) COMPONENTI SPESA : a) trattamento economico al personale allocato (69,66% della spesa del programma); il Comune è obbligato, dal 2011, a finanziare la maggiore spesa per la intervenuta trasformazione di aspettativa sindacale (retribuita direttamente dall’organizzazione sindacale) in distacco sindacale (retribuito direttamente dal Comune) relativamente ad una unità di personale; la somma totale sostenuta per il 2017 per Euro 32.031,05 sarà oggetto di recupero nel 2018 mediante contributo erariale non fiscalizzato: tale operazione comporta scompenso della liquidità di cassa in quanto rendicontato e rimborsato l’anno successivo; b) Servizio Economato c) spese per Tesoreria Comunale, d) compenso all’organo di revisione (€ 6.344,00):oggetto di revisione con decorrenza 1/01/2017 e deliberato con deliberazione C.C. 40/2017 e) spesa per consulenze e servizi in materia fiscale La reimputazione di somme al 2018 riguarda esclusivamente il saldo dell’indennità di risultato del responsabile di servizio( euro 645,82) e di incarico per redazione pratica pensione (euro 366,00) Lo scostamento rispetto alla previsioni definitive è determinato principalmente dai seguenti elementi: *economie servizio economato Euro 906,54 *notifica atti Euro 200,00 *interessi anticipazione di cassa non utilizzata : Euro 200,00 *servizio tesoreria per Euro 496,74 *iva a debito Euro 338,33 OBIETTIVI: 23) predisposizione del bilancio e delle variazioni (compresi prelievi dal fondo riserva), con particolare riferimento, per l’anno 2016, all’entrata a regime del sistema contabile previsto dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.; 24) gestione delle entrate e delle spese nell’osservanza delle rispettive fasi previste dal D.Lgs. 267/2000; 25) controllo del mantenimento degli equilibri di bilancio e dei flussi di cassa; 26) effettuazione dei monitoraggi in merito al rispettodel Pareggio di Bilancio; 27) in sinergia con il Comune associato, costante aggiornamento in merito alla normativa finanziaria e al pareggio di bilancio; 28) effettuazione del controllo di gestione, finalizzato al miglioramento degli standard di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, e con particolare riferimento al contenimento ed alla razionalizzazione della spesa, compresi obblighi di referto interno al segretario; 29) in sinergia con il Comune associato, redazione del piano triennale di razionalizzazione della dotazione strumentale mediante avvalimento dei Servizi interessati; 30) prosecuzione della razionalizzazione e della riduzione delle spese di approvvigionamento e controllo permanente sulle spese da parte di tutti i centri di costo del Comune; 31) costante monitoraggio ai fini dell’osservanza, da parte dei centri di costo, delle modalità finanziarie indicate nell’esplicazione dell’attività 24

contrattuale dettate dalla direzione generale, ivi compreso il ricorso al MEPA e a CONSIP; 32) relativamente ai contratti di fornitura di gas, energia elettrica, telefono, carburante ed i contratti di forniture informatiche, utilizzo della formula associata ricercando, in ogni caso, formule finalizzate al conseguimento di risparmi; 33) redazione dei referti esterni previsti dalla normativa della finanza locale; 34) assistenza e controllo costante in merito alle entrate assegnate ad altri centri di responsabilità, anche attraverso il referto interno; 35) elaborazione, con i centri di spesa, di previsione di cassa su base trimestrale (con particolare attenzione ai flussi di cassa relativi agli Investimenti) ai fini di consentire il controllo dello stato della liquidità, ai fini di riduzione del ricorso all’anticipazione di tesoreria ed ai fini dell’osservanza del pareggio di bilancio; 36) sorveglianza e referto in ordine al mantenimento, da parte dei centri di costo competenti, degli standard afferenti l’efficienza della gestione del patrimonio comunale, tenendo conto delle risultanze del piano triennale di razionalizzazione e del piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare; 37) cura costante in merito al corretto adempimento dell’osservanza dei termini di pagamento nei contratti con i fornitori; 38) mantenimento del sistema assicurativo del Comune nella forma attuale, anche con conversione della consulenza specializzata nel brokeraggio, con la finalizzazione di garantire gli standard di soddisfazione dell’utenza diretta (Comune assicurato) e indiretta (soggetti danneggiati), e controllo dell’adeguatezza dei contratti di assicurazione al valore ed al grado di rischio assicurato; 39) redazione del rendiconto di gestione; 40) tenuta della contabilità IVA e IRAP; 41) gestione procedure di finanziamento e gestione del debito (mutui); 42) gestione contabile del trattamento economico al personale

RISULTANZE OBBIETTIVI: 23), 24), 25) 26), 30), 31), 32), 33), 34), 35) , 38), 39, 40), 41), 42): realizzati 27), 28), 36, 37): realizzati parzialmente 29): non realizzato

PROGRAMMA 04. GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI OBBIETTIVO STRATEGICO: RISPETTO DEL CONTRIBUENTE

PROGRAMMA 0104: Impegni rendiconto 2016 82.054,00 Previsione definitiva 2017 87.431,75 Impegni 2017 87.028,17 Fpv 0 Scostamento 2016 403,58 PERSONALE: 1 C Gli impegni del programma comprendono gli oneri per il personale dipendente dell’Ufficio Tributi (38,14%), le spese per i compensi spettanti per la riscossione dei tributi comunali (Euro 1.500,00), spese per imposte e tasse (Euro 2.911,11) e il rimborso di tributi erroneamente versati (Euro 3.471,64), spesa sostenuta per l’attivita di back office per accertamenti tributari. (Euro 9.531,75 di cui euro 6.531,75 reimputata dal 2016), spese per supporto servizio affissioni a far data 1/10/2018 (euro 800,00). Si stanzia la quota di Euro 35.622,00 per “tributo provinciale tari”: la somma trova compensazione nella parte entrata, cespite Ta.ri. La spesa aumenta rispetto all’esercizio precedente di Euro 4.974,17; se da un lato si registrano maggiori rimborsi per tributi erroneamente versati per Euro 471,64, maggiori compensi alla ditta per il servizio di back office (euro 6063,59) e spese per servizio affissioni euro 800,00, dall’altro si rileva, rispetto al 2016 minore spesa di euro 1.968,00 per tributo proviniciale e di euro 385,09 per imposte e tasse; OBIETTIVI: 43) prosecuzione del programma di recupero dei cespiti tributari relativamente alle annualità pregresse al fine di consentire l’aggiornamento della una banca dati, con modalità conformi ai principi espressi dallo Statuto del Contribuente, e con particolare attenzione alla relazione con il contribuente; 44) verifica del regolamento TARI predisposto dal Consorzio di Bacino, revisione dei regolamenti IMU e TASI; 45) gestione diretta della TARI mediante elaborazione del piano finanziario, elaborazione tariffe, bollettazione, modulistica informativa al pubblico, rendicontazione incassi; 46) gestione diretta della TASI e dell’IMU, mediante elaborazione delle previsioni di gettito, elaborazione 25

delle aliquote; 47) gestione attività di sportello informativo in ordine a TASI, IMU, TARI e supporto al contribuente nella compilazione dei modelli per il pagamento; 48) emissione rimborsi alle domande dei contribuenti; 49) gestione diretta del COSAP; 50) verifica rendiconti dell’imposta comunale della pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, gestite in regime di concessione

RISULTANZE OBBIETTIVI: 43), 45) 46), 47), 48), 49, 50): realizzati 44) non attivati

PROGRAMMA 05 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI - OBBIETTIVO STRATEGICO: IL COMUNE EFFICIENTE

PROGRAMMA 0105: Impegni rendiconto 2016 41.819,58 Previsione definitiva 2017 48.499,30 Impegni 2017 42.516,57 Fpv 3.028,09 Scostamento 2016 2.954,64 PERSONALE: Quota di personale Ufficio Tecnico. Sono comprese le spese per la manutenzione ordinaria degli immobili (prestazioni di servizio e acquisto di beni di consumo per Euro 29.236,21 rispetto ai 26.392,66 del 2016) non espressamente collegabili a specifiche funzioni; vengono allocati anche gli interessi passivi sul mutuo contratto con la CDP per la manutenzione straordinaria dell’immobile “Casa Carmagnola” (Euro 3.308,45), quote ATC Per uniformarsi alle linee guida impartite dalla Corte dei Conti in merito alla restrizione dell’utilizzo delle partite di giro per la registrazione di movimenti contabili, sono state imputate nel servizio, le utenze degli immobili locati a terzi per Euro 10.000,00 compensati nella parte entrata dal rimborso dei locatari OBIETTIVI Servizio Tecnico Lavori Pubblici: 51) realizzazione di interventi in economia, con l’utilizzo del personale addetto all’ufficio Tecnico manutentivo, anche con implementazioni mediante utilizzo di impiego sociale nonché mediante ricorso al Comune associato, finalizzati a garantire la corretta gestione del patrimonio comunale, con particolare cura alla minimizzazione del rischio per gli utenti del demanio stradale, al decoro del verde pubblico, delle aree interne al centro abitato e del cimitero; 52) studio di un piano di interventi, mediante il personale addetto all’ufficio Tecnico manutentivo, secondo uno schema di priorità, ai fini di limitare eventuali situazioni di degrado dei beni del patrimonio immobiliare del Comune; 53) effettuazione, da parte del personale addetto all’ufficio Tecnico manutentivo, di interventi finalizzati alla manutenzione, alla riqualificazione ed alla miglioria del patrimonio immobiliare del Comune, con la finalità di limitare il ricorso all’esternalizzazione, anche adottando meccanismi idonei a premiare il personale impiegato; 54) anche mediante utilizzo della formula associativa, costante tenuta in efficienza della segnaletica orizzontale con priorità alle emergenze ed alle zone sensibili Servizio Finanziario: 55) sorveglianza e referto in ordine al mantenimento, da parte dei centri di costo competenti, degli standard afferenti l’efficienza della gestione del patrimonio comunale, tenuto conto del piano triennale di razionalizzazione e del piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare

RISULTANZE OBBIETTIVI: 51), 53) 54): realizzati 52) 55) realizzati parzialmente

PROGRAMMA 6 UFFICIO TECNICO. OBBIETTIVO STRATEGICO: IL COMUNE EFFICACE

SERVIZIO 0106: Impegni rendiconto 2016 233.153,82 Previsione definitiva 2017 244.615,38 Impegni 2017 237.200,89 Fpv 5.162,64 Scostamento 2017 -2.251,85 26

PERSONALE: 1 D responsabile (Servizio Urbanistica); 2 C 4 B 1 unità di supporto con contratto di prestazione professionale 3 unità a tempo determinato COMPONENTI SPESA : a) trattamento economico del personale, spese per vestiario e dotazione del personale addetto all’Ufficio Tecnico Manutentivo; b) spese di funzionamento del Servizio Tecnico; c) spese per supporto e potenziamento dell’Ufficio Tecnico Lavori pubblici mediante ricorso a soggetto esterno, di supporto amministrativo al responsabile del procedimento, per la somma complessiva di euro 16.589,14; d) spese per ulteriori incarichi professionli Euro 7.811,28 rispetto all’impegnato 2016 di euro 24.791,00 di cui per incarichi professionali relativamente alle indagini per la verifica delle condizioni statiche dell’immobile Micronido presso la Colonia Solare Barco (Euro 22.636,36). Relativamente agli incarichi professionali sono stati reimputati al 2018, in quanto non esigibili al 31/12/2017, Euro 4.599,58. Le spese per le retribuzioni del personale dipendente appartenente all’area tecnica e tecnica-manutentiva costituiscono l’81,60% degli impegni del programma, rispetto al 83,45% dell’anno precedente. In merito al Servizio Tecnico Lavori Pubblici si evidenzia sempre la mancata sostituzione del Responsabile di servizio nemmeno come unità lavorativa non incaricata di posizione organizzativa e connessa destinazione del risparmio al finanziamento della gestione del servizio di asilo nido (Euro 59.800,00). La spesa per il personale dell’area manutentiva, allocata interamente nel programma, va ripartita, per correttezza di analisi economica, per la sua natura e per la struttura dell’Ente, in diverse altre funzioni; anche ai fini di accoglimento dei rilievi operati dalla Corte dei Conti, il supporto all’ufficio tecnico urbanistica è stato convertito, a fare data dal novembre 2013, in assunzione dell’unità a tempo determinato, con rapporto di lavoro attualmente full –time; Servizio Tecnico Urbanistica Edilizia privata: 56) condivisione completa, mediante adeguata comunicazione, dei dati in possesso con l’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, al fine di miglioramento dello standard di efficacia nella gestione delle pratiche intersettoriali; 57) verifica dei tempi di istruttoria delle procedure edilizie, anche attraverso incremento della gestione informatizzata; 58) costante sorveglianza, in sinergia con il Servizio 07 e mediante utilizzo dell’ufficio tecnico manutentivo, del territorio comunale ai fini di controllo dei fenomeni di dissesto idrogeologico; 59) mediante supporto dell’ufficio lavori pubblici, rilascio del certificato di agibilità degli immobili costituenti il patrimonio comunale, con priorità dedicata all’Edilizia scolastica ed ai luoghi di lavoro; 60) attuazione del programma degli incentivi economici alle attività private e del programma di strumentazione finalizzata alla riqualificazione del centro storico con adeguato standard estetico (piano del decoro urbano); 61) attuazione del programma degli incentivi economici alle attività private ai fini di perseguimento del programma di risanamento degli edifici comunali dalla presenza di amianto (Programma Amianto 0); 62) attivazione di protocolli operativi e di strutturazione dell’ufficio ai fini di consentire al Cittadino l’utilizzo del servizio del Catasto in loco; 63) supporto tecnico alle pratiche di natura edilizia dell’Ospedale Santa Croce, mediante gestione delle procedure relative; 64) gestione delle attività preparatorie al programma di dismissioni immobiliari; Servizio Tecnico Lavori Pubblici: 65) attuazione, previo reperimento degli idonei cespiti di finanziamento, degli interventi di opere pubbliche; 66) effettuazione degli interventi di opere pubbliche con la finalizzazione della celerità e della semplificazione procedurale, ferma l’osservanza dei principi di trasparenza (con particolare riferimento alle procedure negoziate) e con l’esclusione di arresti procedimentali e aggravi di costo; con priorità dedicata all’Edilizia scolastica ed ai luoghi di lavoro

RISULTANZE OBBIETTIVI: 56) 58), 60) 61), 64), 65), 66): realizzati 57) 59) parzialmente realizzati; 62, 63): non attivati

27

PROGRAMMA 7 – ELEZIONI E CONSULTAZIONI POPOLARI ANAGRAFE E STATO CIVILE OBBIETTIVO STRATEGICO. IL COMUNE EFFICACE

PROGRAMMA 0107: Impegni rendiconto 2016 117.615,87 Previsione definitiva 2017 112.510,42 Impegni 2017 86.696,25 Fpv 560,43 Scostamento 2016 25.253,74 PERSONALE: 1 D 1 C Vengono allocate a questo programma le retribuzioni delle due unità di personale appartenenti all’area demografica di cui una titolare di posizione organizzativa (Euro 82.870,24 pari al 95,59% del programma) nonché per il funzionamento dell’ufficio (Euro 957,28) e i compensi spettanti alla commissione mandamentale (Euro 2.859,25). La differenza tra l’impegnato 2016 e l’impegnato 2017 di euro 30.919,62 riguarda la spesa sostenuta nel 2016 per le elezioni amministrative e i referendum per complessivi euro 30.894,09.; gli oneri per i referendum prevedevano il correlativo rimborso al titolo II da parte dello Stato per Euro 21.624,00 La reimputazione di somme al 2018 riguarda esclusivamente il saldo dell’indennità di risultato del responsabile di servizio. Lo scostamento che si rileva rispetto alle previsioni è riconducibile sempre alle consultazioni di voto alle quali corrisponde altresi, in entrata, minore rimborso da parte dello Stato di euro 3.976,00 rispetto alle previsioni definitive. OBIETTIVI: 67) mantenimento degli standard di relazione con l’utenza in relazione all’ufficio demografico, obbiettivo di natura strategica in quanto finalizzata alla soddisfazione dell’utenza; 68) prosecuzione di servizio dedicato alla popolazione straniera, finalizzato ad agevolare le pratiche burocratiche e a progetti di inserimento, quali azioni di ascolto e di insegnamento della lingua italiana, di tale fascia debole; 69) prosecuzione del programma “San Salvatore Monferrato Città informatica”, mediante costante aggiornamento, adeguamento agli standard, miglioramento, del sito Web istituzionale, con particolare riferimento alla sinergia con il Servizio 4, in merito alla cura della sezione del sito Web istituzionale dedicata all’Amministrazione trasparente, al protocollo informatico, all’albo pretorio informatico; 70) studio di servizi comportanti interazione informatica con il Cittadino; 71) prosecuzione del programma banda larga, finalizzato alla copertura WiFi; 72) costante verifica dello stato della toponomastica; 73) prosecuzione del programma di progressiva razionalizzazione dell’hardware e del software in dotazione del Comune, con particolare riferimento alla modernizzazione del patrimonio ed alla ricerca di formule idonee a contenere i costi; 74) razionalizzazione della telefonia mediante conversione con la tecnologia VoIP

RISULTANZE OBBIETTIVI: 67, 68), 69), 70), 71) 72), 73), 74): realizzati

PROGRAMMA 10 – RISORSE UMANE Impegni rendiconto 2016 10.219,61 Previsione definitiva 2017 12.446,79 Impegni 2017 8.739,01 Fpv 2017 3.457,59 Scostamento 2017 250,19

28

MISSIONE 3. POLIZIA LOCALE

OBBIETTIVO STRATEGICO: SICUREZZA E LEGALITA’

MISSIONE 03: Impegni rendiconto 2016 114.780,78 Previsione definitiva 2017 149.360,42 Impegni 2017 133.615,11 Fpv 2017 560,43 Scostamento 2017 -15.184,88 PERSONALE: 1 D Responsabile di servizio; personale appartenente ad altri enti a) trattamento economico al personale che comprende sia le spettanze del Responsabile del Servizio, allo stato attuale unica unità in servizio, sia budget per prestazioni straordinarie da parte di personale ultroneo dei Comuni di Alessandria e Castelletto Monferrato; b) acquisti e forniture per il funzionamento del Servizio (vestiario, noleggio auto di servizio, canone manutenzione impianto videosorveglianza); c) spese per progetto “Nonno Vigile” (Euro 1.245,00), d) oneri peri recupero entrate infrazioni stradali anni pregressi (Euro 11.981,65) e) spese per i servizi cattura e custodia cani randagi (Euro 17.600,00); f) è confermata, in capo all’Ufficio della Polizia Municipale, la titolarità della funzione di notificazione, ferma la facoltà di delega ad altri uffici eventualmente interessati, anche tenuto conto delle facoltà normativamente previste; ai fini di supporto amministrativo, è distaccata una unità di personale presso l’ufficio di Polizia Municipale; g) in relazione agli obbiettivi di entrata previsti in sede di bilancio, essi sono indicatori di attenzione per il conseguimento del perseguimento dell’obbiettivo strategico della sicurezza, in specie stradale; gli obbiettivi finanziari dell’entrata sono comunque ritenuti adeguati all’organizzazione, idonea, nonostante l’attuale grado di flessibilità, trattandosi di ricorso a personale altamente specializzato, a soddisfare l’obbiettivo del relativo standard della sicurezza stradale. La spesa, rispetto al 2016, aumenta di euro 18.834,33 riconducibile princpalmente a due fattori: *all’utilizzo sin dall’inzio dell’anno del personale in convenzione (nel 2016 iniziata, per gli Agenti del Comune di Alessandria, nel mese di aprile) e pertanto, con un maggior costo per retribuzioni e contributi di Euro 7.396,06 e per rimborso spese viaggio di Euro 859,00; *al maggior costo per recupero infrazioni stradali anni pregressi di euro 8.981.65. Le spese di funzionamento dell’Ufficio rimangono, nel complesso, sostanzialmente invariate. Lo scostamento che si rileva rispetto alle previsioni definiitive è dovuto alla minore spesa del personale in convenzione (euro 12.647,57) e alle minori spese di funzionamento. La reimputazione di somme al 2017 riguarda il saldo dell’indennità di risultato del responsabile di servizio. Si rileva che alla minore spesa del programma corrisponde altresì la minore entrata rispetto alle previsioni inziali di euro 6.000,00 relativa alle infrazioni stradali ; L’entrata correlata, pertanto, copre in chiusura di esercizio solo il 14,16% del programma. (a fronte del 13% del 2016). 75) garanzia di standard qualitativi e quantitativi della sorveglianza del territorio, con particolare riferimento alla funzione della pubblica sicurezza (incremento della sorveglianza di luoghi sensibili, quali le Scuole e le case sparse), al controllo dell’osservanza del Codice della Strada (finalizzato alla prevenzione dell’infortunistica stradale e nei confronti dei pedoni), alle attività di polizia amministrativa attribuite e delegate alla Polizia Municipale (ai sensi della normativa di settore e coerentemente con le esigenze ravvisate nel territorio); 76) prevenzione dei fenomeni di vandalismo nei confronti del patrimonio pubblico, anche attraverso la videosorveglianza di punti sensibili del territorio; 77) gestione del servizio della videosorveglianza, anche ai fini di garanzia della pubblica sicurezza; 78) adeguato standard nelle prestazioni di natura amministrativa connesse alle attività della polizia municipale; 79) garanzia di adeguato standard di sorveglianza della circolazione stradale (urbana e extraurbana), interessante il territorio, ai fini di aumentare il livello di sicurezza dell’utenza stradale (in merito contestualmente destinando quota parte degli incassi per violazioni del Codice della Strada al miglioramento della viabilità e della segnaletica stradale), con particolare riferimento ai pedoni; 80) verifica, revisione, rinnovo e potenziamento della segnaletica stradale in tutto il territorio

29

comunale; 81) anche con il supporto dell’ufficio tecnico manutentivo, costante verifica, manutenzione e miglioria della segnaletica orizzontale e verticale con priorità alle zone sensibili in tutto il territorio Comunale; 82) costante sorveglianza del corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti; 83) costante sorveglianza, in sinergia con il Servizio Tecnico 05, del territorio comunale ai fini di controllo dei fenomeni di dissesto idrogeologico; 84) eventuali proposte di revisione della strumentazione giuridica (Regolamento del Servizio e ordinanze ai sensi dell’articolo 54 D.Lgs. 267/2000); 85) gestione del volontariato (Nonni vigili) a supporto delle attività della Polizia Municipale di sorveglianza nel corso di manifestazioni e degli alunni presso gli edifici scolastici; obbiettivi secondari: 86) ferme le esigenze organizzative, supporto all’educazione scolastica mediante formazione degli alunni in materia di educazione stradale; Servizio del canile sanitario e rifugio: 87) perseguimento di standard adeguati per il benessere animale e incentivazione della formula dell’adozione

RISULTANZE OBBIETTIVI: 75) 76), 78), 79), 80), 81, 82),83) 85) 86), 87) realizzati 77), 84) parzialmente realizzati

MISSIONE 4. FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA

OBBIETTIVO STRATEGICO. L’ISTRUZIONE COME PATRIMONIO DEL TERRITORIO

MISSIONE 04: Impegni rendiconto 2016 289.009,34 Previsione definitiva 2017 351.697,44 Impegni 2017 339.387,97 Fpv 980,54 Scostamento 2016 -11.328,93 PERSONALE: 2D responsabile pro quota 2C proquota Quota di personale ufficio tecnico

PROGRAMMA 01. ISTRUZIONE PRESCOLASTICA PROGRAMMA 0401: Impegni rendiconto 2016 3.666,00 Previsione definitiva 2017 2.000,00 Impegni 2016 1.378,81 Fpv 0 Scostamento 2016 -621,19 PERSONALE: quota 1 D responsabile quota 1 C; quota personale ufficio tecnico COMPONENTI SPESA : acuisto beni di consumo (euro 378,81,00) e prestazioni di servizio ( euro 1.000,00) per la scuola materna OBIETTIVI: 88) mantenimento degli standard qualitativi del servizio, con particolare riferimento alle esigenze della domanda ed alla flessibilità della risposta.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 89): realizzati

30

PROGRAMMA 02. ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

PROGRAMMA 0402: Impegni rendiconto 2016 114.752,18 Previsione definitiva 2017 133.317,26 Impegni 2017 127.856,97 Fpv 980,54 Scostamento 2017 4.479,75 PERSONALE: quota 1 D responsabile quota 1 C; quota personale ufficio tecnico COMPONENTI SPESA : a) convenzione biennale con l’Istituto comprensivo (euro 5.123,00) per il conferimento diretto delle risorse occorrenti per l'acquisizione dei beni di consumo eccetto servizio mensa, b) spese di gestione dell’edificio delle Scuole Elementari (manutenzione Euro 13.964,17 e utenze Euro 27.000,00), c) arricchimento dell’offerta scolastica, con particolare riferimento al servizio del doposcuola a vantaggio delle famiglie (Euro 18.104,35); d) fornitura gratuita di libri agli alunni ai sensi della normativa vigente( Euro 5.500,00); e) implementazione dell’offerta scolastica mediante conferma dei progetti coinvolgenti le diverse tipologie di scuole sul territorio quali “La scuola incontra il Comune” relativa al tema cittadinanza e costituzione, l’eco concorso “Romolo Ronconi”, finalizzato ad incentivare la responsabilità ambientale degli studenti mediante promozione della raccolta differenziata dei rifiuti (allocazione alla missione 9); f) convenzione stipulata con la Direzione Didattica 1° Circolo di Valenza per lo svolgimento di funzioni di competenza comunale da parte di personale ATA transitato nei ruoli dello Stato ai sensi della Legge n. 124/99 per l’importo di Euro 2.300,00; g) acquisti e forniture per la gestione del servizio della Scuola Secondaria di primo grado (Euro 1.499,53) e di secondo grado (Euro 292,80) h) spese di gestione dell’edificio Scuola Media (manutenzioni Euro 12.058,35 e utenze Euro 32.500,00) i) arricchimento dell’offerta scolastica anche attraverso l’erogazione di contributi (Euro 2.000,00); ) l) interessi passivi su mutui (Euro 7.495,31), contributo scuole –inziativa incentivo commercio di prossimità (euro 3.000) Il costo imputato al servizio scuola elementare per le utenze, in quanto edificio unico, è imputabile in quota parte anche alla scuola materna (programma 1) e al servizio di refezione scolastica (missione 4, programma 6). Le spese sostenute per le utenze della scuola media invece vengono rimborsate in quota parte, applicando il criterio dei millesimi, dalla sezione locale della Croce Rossa Italiana utilizzatrice dei locali. Gli impegni- rispetto al 2016 – aumentano di Euro 14.085,33 sostanzialmente per: maggiori spese - servizio di pre e doposcuola (euro 7.420,84) in quanto dal mese di gennaio 2017 non si ha più avuto a disposizione l’unità di personale LSU adibita all’assistenza degli alunni con un consequnaziale ricorso forzato ad un numero maggiore di ore del personale della Cooperativa; -spese di manutenzione edificio scuola elementare (euro 6.123,17) anche se occorre evidenziare che al 2017 sono state reimputate maggiori spese per euro 3.013,72; - spese di manutenzione edificio scuola media (euro 4.204,62) - spese l’iniziativa legata all’incentivo del commercio di prossimità (euro 3.000,00); Contestualmente si rilevano minori spese per utenze edificio scuola materna/elementare per euro 5.000,00 ed edificio scuola media per euro 1.500,00. La spesa di funzionamento più rilevante è sicuramente quella relativa alle utenze (acqua, luce, gas, telefono) degli edifici scolastici quantificata in complessivi euro 59.500,00 pari al 46,54% del programma. OBIETTIVI: Servizio Amministrativo: 89) mantenimento degli standard qualitativi del servizio, con particolare riferimento alla qualificazione del patrimonio edilizio, all’offerta scolastica complementare (doposcuola); 90) mantenimento degli standard qualitativi del servizio, con particolare riferimento alla qualificazione del patrimonio edilizio, ad offerta scolastica complementare da parte della Direzione Didattica Servizio Tecnico Lavori Pubblici: 91) interventi in economia, prevalentemente mediante il personale comunale, necessari al mantenimento e messa a norma dell’edificio della Scuola primaria; 92) completamento dell’intervento straordinario di riqualificazione energetica dell’edificio scuole elementari, assistito con contributo da fondi del D.L. 69/2013; 93) interventi in economia,

31

prevalentemente mediante il personale comunale, necessari al mantenimento dell’edificio della Scuola secondaria di primo grado

RISULTANZE OBBIETTIVI: 89,90), 91), 92) 93): realizzati

PROGRAMMA 6. SERVIZI AUSILIARI ALL’ISTRUZIONE

PROGRAMMA 0403: Impegni rendiconto 2016 200.400,01 Previsione definitiva 2017 216.380,18 Impegni 2017 210.152,19 Fpv2017 0 Scostamento 2017 -6.227,99 PERSONALE: 2 D responsabile pro quota 2 C responsabile pro quota 2 B COMPONENTI SPESA : a) gestione del servizio del trasporto scolastico, in forma internalizzata (comprensivo del trattamento economico al personale adibito alla conduzione); b) gestione del servizio di mensa scolastica, in forma esternalizzata; c) gestione del centro estivo Estate Ragazzi destinato ai ragazzi dai sei ai quattordici anni finalizzato a stimolare la relazionalità e l’educazione fisica in momento particolarmente delicato della maturazione fisica e psicologica (svolto presso la Colonia Solare G. Barco, e, secondo la tradizione consolidata, mediante ricorso all’Oratorio Campanone, conformemente al principio della sussidiarietà orizzontale); d) gestione del centro estivo Mini Colonia svolto presso l’Ipab San Giuseppe con la presenza delle insegnanti di entrambe le scuole dell’Infanzia presenti sul territorio; e) interessi passivi. spesa per il trasporto alunni: Euro 72.153,32 comprensiva delle spese di manutenzione e funzionamento scuolabus nonché delle retribuzioni degli autista scuolabus comprensive dei contributi previdenziali ed assistenziali a carico dell’Ente (Euro 59.161,72 rispetto ai 51.190,37 del 2016). La spesa di personale, come negli esercizi precedenti, è ascrivibile anche ad altre funzioni in quanto adibite in parte a lavori tecnico manutentivi e imputabile al programma e quindi al servizio scuolabus per Euro 13.600,00. L’incremento è dovuto al passaggio a full time di una unità con decorrenza 1/03/2017. La manutenzione e il funzionamento degli scuolabus, che deve tenere conto dell’estensione del servizio agli alunni della scuola media residenti in Valmadonna (Al), registra impegni per Euro 12.991,60 diminuendo rispetto al 2016 (Euro 17.951,37) L’entrata correlata si accerta in Euro 6.000,00. *spesa per il servizio di refezione scolastica : Euro 96.028,75 rispetto all’importo di Euro 94.654,55 dell’anno precedente; la contribuzione delle famiglie ammonta a Euro 80.100,00 rispetto ai 79.970.36 del 2016; l’entrata che non copre interamente il costo del servizio permette di raggiungere il tasso di copertura dell’83,41% rispetto al 84,49% del 2016. *spesa per l’organizzazione dell’Estate Ragazzi e Mini Colonia in collaborazione con l’Oratorio Campanone: Euro 41.970,42. La spesa aumenta di Euro 5.888,30 a fronte di una maggiore entrata di Euro 4.961,13 consequenziale alla maggiore affluenza al centro estivo già illustrata nella parte entrata. Lo scostamento rispetto alle previsioni definitive viene individuato principalmente nella minore spesa per refezione scolastica di Euro 4.334,90 a cui corrisponde minore entrata rispetto agli stanziamenti di euro 4.900,00. OBIETTIVI : Servizio Amministrativo: 94) conferma dell’arricchimento del servizio mensa con giornate dedicate all’educazione alimentare dell’infanzia e ad azioni innovative; 95) Servizio Finanziario programma estivo dell’Estate Ragazzi, con estensione all’utenza della scuola dell’infanzia, da svolgersi, secondo la tradizione consolidata, mediante ricorso all’Oratorio Campanone, conformemente al principio della sussidiarietà orizzontale, presso la Colonia Solare G. Barco, ai fini di stimolare la relazionalità e l’educazione fisica della componente giovanile della popolazione, in momento particolarmente delicato della maturazione fisica e psicologica

RISULTANZE OBBIETTIVI: 94, 95) : realizzati 32

MISSIONE 05. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

PROGRAMMA 2 – ATTIVITA’ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE OBBIETTIVO STRATEGICO: SAN SALVATORE CITTÀ DELLA CULTURA

PROGRAMMA 05: Impegni rendiconto 2016 67.788,47 Previsione definitiva 2017 74.350,00 Impegni 2017 72.147,58 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 -2.202,42 PERSONALE: 1D responsabile pro quota 1 C COMPONENTI SPESA : spese gestione e funzionamento del Servizio della Biblioteca Civica, gestita direttamente dal Comune comprensivo delle spese di unità di personale; gestione del Teatro comunale, adibito, in forza dello stato attuale, a sala convegni; contributo alla Fondazione Carlo Palmisano di Euro 5.000,00 (per statuto ente gestore dei servizi culturali del Comune, ed ivi con particolare riferimento alla manifestazione Biennale Piemonte e Letteratura, mediante apposito contratto di servizio); interessi passivi di ammortamento mutui (Euro 13.497,15), stampa “Diario dell’amicizia” (euro 2.501,76) Gli oneri relativi all’unità di personale addetto al servizio biblioteca ammontano complessivamente a Euro 30.253,17 (44,66% della spesa totale del programma). La gestione della biblioteca rileva un costo complessivo di Euro 12.766,49 (oltre il personale) confermando sostanzialmente il valore del 2016; nel dettaglio si sono sostenuti costi per le utenze (Euro 6.000,00) ,per la manutenzione (Euro 3.428,60) e per l’acquisto dei beni di consumo (Euro 3.470,83). La gestione del teatro rileva, invece, un costo di Euro 8.129,24. OBIETTIVI : Servizio Amministrativo: 96) mantenimento sul territorio del servizio della Biblioteca Civica, gestita dal Comune; 97) prosecuzione della gestione in forma convenzionata del servizio cultura con il Comune di Pecetto di Valenza mediante utilizzo dell’unità di personale bibliotecaria da parte del Comune di Pecetto di Valenza 98) prosecuzione della implementazione del Settembre Sansalvatorese con contributo letterario ai fini di valorizzare ulteriormente il brand San Salvatore Città della cultura; 99) gestione delle attività culturali organizzate direttamente dal Comune; 100) promozione dell’iniziativa “Concorso borsa di studio Città di San Salvatore Monferrato” finalizzata a stimolare studenti universitari a intraprendere tesi su San Salvatore in molteplici ambiti (storico, letterario, geografico, sociale) Servizio Finanziario e Servizio Amministrativo: 101) gestione della contabilità e della attività amministrativa della Fondazione Carlo Palmisano, ai fini di supporto idoneo al contenimento dei costi di gestione di ente con caratteristiche strumentali del Comune;

RISULTANZE OBBIETTIVI:96, 97), 98), 99), 100): realizzati, 101): soppresso

MISSIONE 6. POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

OBBIETTIVO STRATEGICO: LO SPORT PER TUTTI

MISSIONE 06 Impegni rendiconto 2016 82.213,57 Previsione definitiva 2017 82.085,00 Impegni 2017 77.230,98 Fpv 470,00 Scostamento 2017 4.384,02 PERSONALE: Quota 1 D responsabile proquota 33

COMPONENTI SPESA : a) spese utenze (Euro 20.000) e manutenzioni in capo al Comune (Euro 4.758,60) del Palazzetto dello Sport e della palestra della Scuola Media (Euro 4.500,00). Dal mese di aprile 2014 la gestione del palazzetto dello sport è stata affidata in concessione a società sportiva alla quale viene riconosciuto un contributo annuo di Euro 10.500,00 (comprensivo del rimborso assicurazione); il Comune, pertanto, da aprile 2014 non ha più sostenuto i costi per le pulizie (in allora Euro 14.274,00 annui) e per la custodia dell’immobile (Euro 5.000,00). Le utenze del palazzetto previste nella somma di Euro 20.000,00 trovano totale compensazione nella parte entrata come rimborso del concessionario. b) spesa a titolo di corrispettivo della concessione, alla Associazione U.S.D. Monferrato(Euro 20.000,00) sulla base della rettifica alla convezione approvata con delibera C.C. n. 21 del 24/11/2015 per l’utilizzo dell’impianto sportivo “Carlo Palmisano”, (nel 2011 la somma trasferita ammontava a Euo 27.223,19) c) contributi economici (Euro 8.300,00) erogati alle associazioni sportive e ricreative, esercenti, nell’ambito del principio della sussidiarietà, i servizi sportivi, mediante l’utilizzo degli immobili, di proprietà comunale, destinati all’offerta integrata dello sport, e finalizzata a soddisfare la domanda dell’utenza consolidata, d) interessi passivi mutuo realizzazione immobile Estate ragazzi (€ 9.180,38). La spesa diminuisce rispetto all’anno precedente di Euro 4.512,59: principalmente diminuiscono le spese per manutenzione (euro 2.941,40), e i contributi alle Associazioni locali per l’importo di Euro 1.988,00 in quanto nel 2016 era stata reimputata tale cifra dall’esercizio precedente. Lo scostamento rispetto alle previsioni definitive è motivato principalmente da minori utenze del Palazzetto dello sport alle quali corrisponde minore rimborso. OBIETTIVI: Servizio Amministrativo: 102) potenziamento della offerta sportiva del territorio, con gestione orientata a standard di efficienza, efficacia, economicità; Servizio Tecnico Lavori Pubblici: 103) razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse finalizzate al mantenimento degli impianti sportivi, mediante riqualificazione e potenziamento, ai fini di perseguire gli standard di efficienza, efficacia, economicità Servizio Amministrativo 104) supporto alle associazioni, esercenti, conformemente al principio della sussidiarietà orizzontale, i servizi di offerta sportiva integrata; 105) organizzazione e supporto alle associazioni relativamente alle due iniziative di comprovato successo e adesione “Giornata dello sport” a giugno e la manifestazione di promozione sportiva “Sport in piazza” nell’ambito della programmazione del “Settembre sansalvatorese”; 106) individuazione dell’Associazione a cui verrà assegnata la “Targa sport” per meriti sportivi; 107) supporto alla attività della Consulta dello Sport formata da soggetti espressione del territorio.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 102, 104), 105), 106), 107), realizzati 103) realizzati parzialmente

MISSIONE 07. TURISMO

OBBIETTIVO STRATEGICO: SAN SALVATORE CITTÀ TURISTICA

MISSIONE 07: Impegni rendiconto 2016 27.675,61 Previsione definitiva 2017 32.950,00 Impegni 2017 30.538,73 fpv 0 Scostamento 2016 -2.411,27 PERSONALE: Quota 1 D responsabile proquota Vengono allocati alla missione 7 il contributo di Euro 6.000,00 erogato alla Proloco sulla base del protocollo di intesa sottoscritto ed interamente finanziato dal bilancio, le spese per le manifestazioni culturali e ricreative(euro 19.566,92), l’adesione ad Alexala, Mondo , Isral, Associazione Comuni virtuosi, Associazione Patrimonio Paesaggi vitivinicoli.(Euro 3.391,30)

34

Le spese per le manifestazion gravano sul bilancio solo per l’importo di Euro 2563,92 in quanto sono stati accertati, nella parte entrata, e destinati ad essa: - contributi fondazioni Euro 8.000,00 - sponsorizzazione di privati Euro 9.003,00 OBBIETTIVI: 108) obbiettivo strategico è costituito dal rilancio turistico della Città, secondo la connotazione di Città della cultura, promozione dell’organizzazione di eventi di natura culturale e ricreativa, anche avvalendosi della Pro Loco e della società Mon.d.o., e con particolare riferimento alla rassegna “Parole e Musica in Monferrato” nell’ambito del Settembre Sansalvatorese; 109) proseguimento della ricerca di finanziamenti nel settore pubblico e privato, ai fini di copertura, almeno parziale, dei costi relativi alle manifestazioni, secondo l’esperienza degli ultimi anni caratterizzata da notevoli risultati in merito; 110) ristampa della guida turistica in italiano e lingue straniere qualificante “San Salvatore città turistica”, quale strumento di promozione adeguato a promuoverne il valore storico-artistico; 111) mantenimento e integrazione della apposita segnaletica turistica all’ingresso della città con indicazioni di accoglienza e sistemazione sulle facciate dei principali edifici di pregio di segnaletica indicatrice delle caratteristiche storiche, artistiche e culturali del fabbricato; 112) conferma della manifestazione “PrimaFesta” organizzata con la Pro loco e supporto alla manifestazione “Regionando”, con apertura ad apporti di natura culturale letteraria, in coerenza con la connotazione di “San Salvatore città letteraria”; 113) conferma della kermesse “Quante Feste” e delle manifestazioni di fine anno, quali strumenti di rafforzamento dell’identità di appartenenza sociale e religiosa

RISULTANZE OBBIETTIVI: 108, 109), 111), 112), 113): realizzati 110 : non attivato

MISSIONE 08 – ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

PROGRAMMA 2. URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

PROGRAMMA 08.02 Impegni rendiconto 2016 2.000,00 Previsione definitiva 2017 1.500,00 Impegni 2017 1.500,00 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 0 PERSONALE: • Quota 1 D responsabile; COMPONENTI SPESA : contributi per rifacimento facciate..

MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE PROGRAMMA 2. TUTELA E VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE OBBIETTIVO STRATEGICO: RISPETTO DELL’AMBIENTE

PROGRAMMA 09.02 Impegni rendiconto 2016 15.817,00 Previsione definitiva 2017 30.432,34 Impegni 2017 18.398,69 Fpv 2017 1.479,50 Scostamento 2017 -10.554,15 PERSONALE : 1 C Quote personale servizio tecnico manutentivo COMPONENTI SPESA: gestione dei parchi e giardini (parte non imputata in altre missioni), utenze Parco della Colonia Solare G. Barco (Euro 2.500,00) e partecipazione alla lotta biologica alle zanzare (Euro 4.245,60) ed iniziative a promozione del rispetto o sostegno dell’ecologia e dell’ambiente (Euro 954,78), 35

eco concorso Romolo Ronconi (Euro 1.000,00), convenzione rimozione amianto mediante trasferimento al Comune di Valenza, in qualità di capo convenzione (euro 1.267,35). Lo scostamento rispetto alle previsioni si riconduce ai contributi ai privati non richiesti per la rimozione dell’amianto (euro 3.432,34) e il minor costo rendicontato per la convenzione (euro 5.432,65) OBIETTIVI: 114) controllo della conformazione degli strumenti di pianificazione urbanistica alle disposizioni sovraordinate sopravvenienti; 115) ai fini di favorire l’insediamento residenziale o di attività produttive, del ricorso alla procedura della modifica alla strumentazione urbanistica vigente, ferma la verifica della ricorrenza dell’interesse pubblico, 116) adeguamento degli strumenti generali in materia di commercio e attività produttive, di acustica, di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, di immissioni in atmosfera 117) verifica ed attualizzazione dello stradario del Comune 118) cura per la corretta programmazione ed esecuzione delle attività richieste per la permanenza nella associazione nazionale Comuni virtuosi 119) garanzia di standard adeguato alla gestione del verde pubblico, anche con ricorso alla forma associata, e, in attuazione del principio della sussidiarietà, ad associazione qualificata (C.A.I.).

RISULTANZE OBBIETTIVI: 114), 117), 118): realizzati; 115): non attivati 116) non realizzato 119): realizzato parzialmente

PROGRAMMA 3 – RIFIUTI

PROGRAMMA 09.03 Impegni rendiconto 2016 702.030,16 Previsione definitiva 2017 687.150,00 Impegni 2017 678.269,00 Fpv 2017 3.393,55 Scostamento 2017 -5.487,45 PERSONALE – 1 D proquota 2 C proquota Quota pesonale ufficio tecnico manutentivo COMPONENTI SPESA : 1) raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani (Euro 102.605,00), trasferimento quote Consorzio di Bacino per costi raccolta e spazzamento e gestione rifiuti (Euro 571.133,00), quota di mantenimento del Consorzio (Euro 4.250,00) quantificata 1 euro per abitante); 2) quale ulteriore costo (Euro 3.393,55) è previsto il servizio residuale che il Comune ha mantenuto di pulizia delle caditoie stradali reimputato peraltro al 2018 in quanto non esigibile al 31/12/2017 3) costituiscono costi del programma, ma allocato alla missione 12, le agevolazioni a talune categorie di utenti, ai fini di dettare correttivi alla applicazione del regime tariffario da parte dell’ente gestore In merito si rileva che il Comune nel 2013 ha conseguito la titolarità della TARES procedendo all’incasso diretto del tributo, con indubbio beneficio di liquidità, ravvisabile anche dal mancato ricorso all’anticipazione di tesoreria; il Comune corrisponde al Consorzio di Bacino il compenso per la gestione del servizio della raccolta dei rifiuti, nonché i compensi amministrativi per l’accertamento e la riscossione, nonché il costo per lo smaltimento dei rifiuti. Per completezza e traspsarenza si specifica che, come da piano finanziario consuntivo, il costo della gestione rifiuti per il 2017 ammonta a Euro 725.338,00 in quanto nello stesso vengono imputate quote parte di costi allocati ad altre missioni. OBIETTIVI: Servizio Lavori Pubblici: 120) potenziamento degli standard di pulizia stradale, attualmente non soddisfacenti, all’uopo anche utilizzando il programma straordinario di orientamento e socializzazione di cui alla Funzione 10 servizio 04; 121) gestione del contenzioso in merito agli standard di pulizia delle strade e del servizio rifiuti attualmente non soddisfacenti del servizio erogato da AMV per conto del Consorzio di bacino alessandrino; 122) collaborazione con il Consorzio Rifiuti Alessandrino, consorzio obbligatorio esclusivo titolare del servizio, ai fini di assicurare una costante informazione e un costante rapporto con il Cittadino, compresa la verifica delle reazioni di ritorno (feed back) ; Servizio Polizia Municipale: 123) sorveglianza del corretto conferimento da parte degli utenti. 36

RISULTANZE OBBIETTIVI: 122) 123): realizzati 120), 121) realizzati parzialmente

PROGRAMMA 4 – SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PROGRAMMA 09.04 Impegni rendiconto 2016 17.397,09 Previsione definitiva 2017 16.450,00 Impegni 2017 14.222,18 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 -2.227,82 1 C Quota personale ufficio tecnico manutentivo COMPONENTI SPESA: risultando il servizio completamente trasferito (D.Lgs. 152/2006 e L.R. 13/1997) all’Autorità d’Ambito numero 5, si è operato mantenimento di posta a titolo di ammortamento dei mutui (Euor 5.937,35) in corso inerenti il Servizio Idrico Integrato (con posta in entrata correlativa a titolo di rimborso delle somme a tale titolo ad effettivo carico dell’ Ato); dalla fine di novembre 2011 viene allocata la spesa per la gestione della Casetta dell’Acqua, che fornisce all’utente acqua filtrata, refrigerata, purificata, finalizzata a stimolare la riduzione dell’utilizzo della bottiglia di plastica, manufatto comportante costi economici e ambientali costituendo rifiuto (PET), secondo la pratica della filiera corta stimolando il consumo dell’acqua locale. Alla spesa allocata a bilancio in questo programma per € 8.284,83 si aggiungono i costi del personale (€ 858,06) e dell’ammortamento economico (€ 875,00). La correlativa entrata ammonta a euro 9.878,10. Con decorrenza 8/1/2018 è stato sottoscritto contratto di comodato d’uso a Società privata OBIETTIVI: 123) concessione del servizio della casetta dell’acqua al fine di trasferire la titolarità del servizio a soggetto terzo

RISULTANZE OBBIETTIVI: 123): realizzato

MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALL MOBILITA’

PROGRAMMA 5 – VIABILITA’ E INFRASTRATTURE STRADALI OBBIETTIVO STRATEGICO. EFFICACIA DEL SERVIZIO

PROGAMMA 10.05 Impegni rendiconto 2016 181.562,01 Previsione definitiva 2017 195.201,81 Impegni 2017 175.397,45 Fpv 2017 12.493,88 Scostamento 2017 -7.310,48 COMPONENTI SPESA: gestione automezzi, manutenzione ordinaria delle strade comunali interne ed esterne, comprensivi della pulizia e dello spazzamento neve, acquisto segnaletica stradale, interessi passivi su mutui; spese per pubblica illuminazione e interessi passivi su mutui, tenuto conto che gli impianti risultano gestiti tramite concessione. In relazione alle risorse umane impiegate, va imputata quota parte della spesa sostenuta per il personale dipendente dell’area tecnico – manutentiva, adibito altresì alla manutenzione della rete stradale. La spesa dimnuisce rispetto al 2016 di Euro 6.164,56 La somma di Euro 12.493,88 reimputata al 2018 riguarda la fornitura di conglomerato bituminoso (euro 1.000,00), la fornitura di ghiaia (euro 5.000,00), il taglio piante della scarpata del Parco Torre (euro 1.830,00) e gli oneri per il servizio di sgombero neve (euro 4.663,88) non ancora esigibili al 31/12/2017 In merito al servizio, dal 2014, la nuova formula di gestione ha consentito la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica, con sostituzione di tutti gli apparecchi a vapori di mercurio del territorio comunale con apparecchi Archilede-E, funzionanti con tecnologia led, con conseguente diminuzione della potenza impegnata per l’energia elettrica . 37

OBIETTIVI: 124) potenziamento della sorveglianza e della manutenzione della sede viabile, delle banchine stradali, ivi compresa la decespugliazione, favorendo l’internalizzazione del servizio, mediante dotazione di idonee attrezzature, e con la cura particolare di segnalazione immediata ed eliminazione, nei limiti della risorsa disponibile, delle situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica, anche avvalendosi di personale operando ricorso al Comune associato di Pecetto di Valenza; 125) verifica, ai fini della redazione del piano di razionalizzazione della dotazione strumentale, dello stato dell’obsolescenza degli automezzi e della strumentazione ai fini di corretta programmazione della sostituzione, programmando l’acquisizione di dotazioni strumentali in sinergia con il Comune di Pecetto di Valenza 126) prosecuzione del programma di riqualificazione e potenziamento degli impianti della pubblica illuminazione secondo i principi del risparmio energetico e del contenimento dell’inquinamento luminoso, confermando il ricorso alla tecnologia led; 127) d’intesa con il Servizio Finanziario 02 relativamente al servizio della illuminazione pubblica, ricorso al mercato libero relativamente alla fornitura di energia elettrica.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 126) 127): realizzati 124) realizzato parzialmente 125): non realizzato

MISSIONE 11. SOCCORSO CIVILE

PROGRAMMA 1- SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE OBBIETTIVO STRATEGICO: RISPETTO DELL’AMBIENTE

MISSIONE 11.01 Impegni rendiconto 2016 5.400,00 Previsione definitiva 2017 5.500,00 Impegni 2017 5.469,00 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 31,00 COMPONENTI SPESA: spese per la convenzione con l’Organizzazione Volontari Protezione Civile di Valenza nel supporto alla Polizia Municipale (ed ai soggetti organizzatori), ai fini di garantire la pubblica incolumità, in occasione di manifestazioni comportanti notevole affluenza di pubblico; pertanto la corretta allocazione dovrebbe essere alla missione III (pari a euro 5.469,00) OBIETTIVI: 128) conferma degli standard gestionali attuali della protezione civile, ma con riduzione dell’impiego di risorsa pubblica, con particolare riferimento all’assistenza in occasione di manifestazioni

RISULTANZE OBBIETTIVI: 128):realizzato

MISSIONE 12. DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

OBBIETTIVO STRATEGICO. PARI OPPORTUNITÀ E CONSERVAZIONE DEL TESSUTO SOCIALE

MISSIONE 12 Impegni definitivi anno 2016 496.518,71 Previsione definitiva 2017 572.793,15 Impegni 2017 484.779,01 Fpv 2017 66.945,12 Scostamento 2017 -21.069,02 PERSONALE: 1 D pro quota responsabile 38

1 C pro quota 1 B pro quota per i servizi cimiteriali

PROGRAMMA 1. INTERVENTI PER L’INFANZIA E I MINORI E PER ASILO NIDO

PROGRAMMA 12.01 Impegni rendiconto 2016 146.004,68 Previsione definitiva 2017 147.547,60 Impegni 2017 145.288,73 Fpv 201,30 Scostamento 2017 -2.057,27 COMPONENTI SPESA : a) scuola materna: pure in presenza, sul territorio, di scuola dell’infanzia Statale, il Comune ha mantenuto il tradizionale contributo (euro 20.000,00), destinato all’I.P.A.B. Asilo Infantile Scuola Materna San Giuseppe, in coerenza con il principio della sussidiarietà, confermando la coerenza fra le funzioni istituzionali in capo al Comune e le funzioni svolte dall’I.P.A.B., in quanto, nell’osservanza del principio dell’autonomia scolastica di cui all’art. 21 L. 59/1997, appare tuttora compito del Comune promuovere ed incentivare la pluralità dell’offerta scolastica, consentendo la scelta da parte delle famiglie, anche ai fini di rendere effettivo il diritto allo studio di cui all’art. 33 della Costituzione; il contributo comprende anche l’ulteriore somma di euro 5.000,00, a titolo di partecipazione alle spese di gestione dell’edificio messo a disposizione dei locali per il trasferimento temporaneo dell’asilo nido; b) servizio asilo nido: spese per l’appalto di servizio della gestione del micronido, integralmente esternalizzata; il micronido costituisce, trattandosi di servizio sociale destinato alla famiglia ed alla donna lavoratrice, elementi del Piano di Azioni Positive ai fini di attuazione del principio delle pari opportunità; si conferma il grado di efficacia alla richiesta proveniente dal territorio e la connessa soddisfazione dell’utenza; l’onere effettivo relativo alla gestione comprensivo di minute forniture in economia e manutenzioni è stato pari a Euro 115.676,15 (compreso il servizio estivo del nido colonia di Euro 2.395,44 e del trasferimento di Euro 5.000,00 all’Ipab San Giuseppe a titolo di partecipazione alle spese di gestione dell’edificio per la messa a disposizione dei locali per il trasferiemento temporaneo dell’asilo nido sino al mese di dicembre 2017); a fronte di entrata a titolo di rette frequenza per Euro 52.092,85 e contributo per gli asilo nido non più di competenza regionale ma statatale quantificato in Euro 8.000,00; la somma a carico dell’Ente di Euro 55.580,30 è finanziata dall’economia derivante dalla modifica organizzativa consistente nella mancata sostituzione di unità di personale responsabile di Servizio Lavori Pubblici 06 e nella conseguente soppressione della figura con attribuzione al Segretario comunale delle relative funzioni (Euro 59.800,00); gli importi per interessi in relazione all’ammortamento del mutuo contratto per la realizzazione dei lavori di riqualificazione del micronido (rata complessiva annuale Euro 14.691,96; a valere sulla missione 12 realizzazione asilo nido Euro 9.437,04 quota interessi);. c) concorso spese mantenimento infanti illegittimi (Euro 376,85) con minore spesea rispetto all'anno precedente di euro 1.998,79 per differente riparto da parte dell’Asl di competenza. OBIETTIVI: 129) mantenimento sul territorio dei servizi di scuola per l’infanzia erogati dall’IPAB Asilo Infantile Scuola Materna San Giuseppe, mediante corresponsione di ausili economici, anche in assenza di convenzione fra Comune e IPAB ai fini di formalizzazione del rapporto sinallagmatico fra i due enti, attualmente non esistente; 130) mantenimento del servizio del micronido con gli standard attuali di servizio e dei costi alle famiglie; 131) procedura di selezione del contraente del servizio finalizzata al mantenimento dello standard di servizio e del costo economico; 132) gestione del progetto nido colonia.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 129, 130) 132): realizzato 131) non attivato

39

PROGRAMMA 2 INTERVENTI PER LA DISABILITA PROGRAMMA 12.02 Impegni rendiconto 2016 23.960,64 Previsione definitiva 2017 30.300,00 Impegni 2017 30.132,60 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 167,40

COMPONENTI SPESA : spese per assistenza agli alunni certificati delle scuole primaria e secondaria di primo grado, pari a Euro 23.866,56 e contrbuto a privati per abbattimento barriere architettoniche interamente finanziato dalla Regione per euro 6.266,04. Lo scostamento rispetto all’anno precedente è unicamente dovuto allo stanziamento del contributo erogato. OBIETTIVI: 133) prestazioni di assistenza agli alunni disabili al fine di garantire il diritto all’istruzione mediante utilizzo di formule idonee alla ottimizzazione delle risorse pubbliche, in particolare, mediante utilizzo, oltre che di appaltatore di servizi, di personale educativo dell’ASL AL

RISULTANZE OBBIETTIVI: 133): realizzato

PROGRAMMA 3 INTERVENTI PER GLI ANZIANI

PROGRAMMA 12.03 Impegni rendiconto 2016 24.076,00 Previsione definitiva 2017 24.100,00 Impegni 2017 24.076,00 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 24,00 COMPONENTI SPESA: a)Con riferimento alla corrispondenza intercorsa tra Comune e Regione Piemonte - inerente l’accettazione dell’accollo del compenso a favore dell’organo commissariale dell’IPAB Ospedale Santa Croce si è stanziata la somma di Euro 6.000,00. b) contributo a favore dell’IPAB Ospedale Santa Croce per il pagamento delle rate di ammortamento di mutuo contratto per la manutenzione straordinaria dell’immobile (Euro 18.076,00); in ottemperanza alla deliberazione G.C. 120/2011 il contributo viene compensato a scalare dal rimborso dovuto dall’Ipab per la restituzione del prestito di cassa; OBIETTIVI : 134) erogazione di contributi finanziari straordinari, stabiliti di volta in volta dagli organi di governo del Comune, per il funzionamento dell’IPAB, in particolare per assistenza legale e amministrativa straordinaria

RISULTANZE OBBIETTIVI: 134): realizzato

PROGRAMMA 4. INTERVENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE

PROGRAMMA 12.04 Impegni rendiconto 2016 246.632,78 Previsione definitiva 2017 231.565,18 Impegni 2017 230.704,44 Fpv 0 Scostamento 2017 -860,74 COMPONENTI SPESA : a)quota trasferita all’ASL ente gestore da maggio 2011 dei servizi sociali per delega dai Comuni a seguito dello scioglimento del CISS Consorzio Intercomunale servizi sociali del Valenzano e Basso Monferrato (Euro 136.440,37 ) con riduzione, dal 2016 , del 15%; si conferma la politica del Comune, quale obbiettivo 40

strategico, in merito al mantenimento dei servizi sociali sul territorio, servizio essenziale alla persona e di rilevanza costituzionale, ma con economia di spesa recuperando efficienza rispetto al sovradimensionato sistema previgente; b) spese per tiket indigenti (Euro 800,00) c)somma reimputata per resistenza atto di pignoramento di cui alla deliberazione G.C. 38/2012 di euro 4.165,18 d) trasferimento all’Als di euro 5.000,00 per la realizzazione di borse lavoro. e)spesa per il personale assunto a seguito della liquidazione del Consorzio CISS, interamente rimborsata dall’ASL presso cui detto personale è in posizione di comando ammonta a Euro 84.298,88 interamente rimborsata oltre la quota di salario accessorio allocato alla missione 1; OBIETTIVI: 135) azioni in campo sociale, ai fini di soddisfare le richieste di maggiore necessità, utilizzando il personale posto a disposizione dell’ASL, e utilizzando lo sportello sociale; 136) programma di orientamento e socializzazione mediante utilizzo di soggetti segnalati dai servizi sociali in prestazioni di pubblica utilità

RISULTANZE OBBIETTIVI: 135) 136): realizzati

PROGRAMMA 5 – INTERVENTI PER LE FAMIGLIE

PROGRAMMA 12.05 Impegni rendiconto 2016 6.500,00 Previsione definitiva 2017 17.900,00 Impegni 2017 13.295,00 Fpv 2017 4.600,00 Scostamento 2016 -5,00

COMPONENTI SPESA : a)interventi assistenziali erogati direttamente dal Comune alle famiglie; b) erogazione di assegni integrativi di maternità per Euro 2.500,00 (euro 1.500 nel 2016); c) fondo perequativo destinato all’erogazione di contributi economici a favore di famiglie indigenti e finalizzati al pagamento della Tari pari a Euro 2.300,00, dato confermativo, ma reimputato al 2018 per mancata esigibiltà al 31/12/2017; OBIETTIVI: 137) azioni in campo sociale, ai fini di soddisfare le richieste di maggiore necessità, utilizzando il personale posto a disposizione dell’ASL, e utilizzando lo sportello sociale; 138) gestione del bonus nascite;

RISULTANZE OBBIETTIVI: 137) 138): realizzati

PROGRAMMA 6. INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA

PROGRAMMA 12.06 Impegni rendiconto 2016 10.000,00 Previsione definitiva 2017 15.000,00 Impegni 2017 0 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 -15.000,00 COMPONENTI SPESA : a)contributi sostegno alla locazione: la Regione nel 2017 non ha emesso alcun bando. OBIETTIVI ; 139) gestione bando locazione e implementazione con fondi comunali

RISULTANZE OBBIETTIVI: 139): non attivato .

41

PROGRAMMA 7. PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E SOCIALI La somma di Euro 58.990,37 per quote residuali Ciss allocate iscritte nel 2013 a bilancio viene nuovamente reimputata al 2018 per mancata esigibilità al 31/12. In sede di approvazione rendiconto di gestione 2013, era stato operato vincolo di quota dell’avanzo nell’importo di Euro 50.290,93 a titol o di somma integrativa; in sede di approvazione rendiconto di gestione 2014 era stato operato vincolo dell’avanzo per la quota annuale 2014 per Euro 60.000,00, in sede di approvazione rendiconto di gestione 2015 era stato operato vincolo sull’avanzo libero per l’importo di Euro 33.491,91, in sede di approvazione rendiconto di gestione 2016 era stato operato vincolo sull’avanzo libero per l’importo di Euro 40.000,00 per un totale compelessivo di Euro 183.782,14.

PROGRMMA 9. SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE.

PROGRAMMA 12.07: Impegni rendiconto 2016 39.344,61 Previsione definitiva 2017 47.390,00 Impegni 2017 41.282,24 FPV 2017 3.153,45 Scostamento 2017 -2.954,31 PERSONALE : 1 B La quota più consistente (77,54%) di Euro 31.938,12 è relativa alle retribuzioni dell’unità di personale allocata interamente al programma, ma di fatto adibita anche ad altre mansioni. Con decorrenza 13 ottobre una unità di personale di categoria B dell’ufficio tecnico manutentivo è stata collocata a riposo: al personale dipendente sono state riconosciute ferie non godute per l’importo complessivo di euro 2.732,26 oltre contributi per euro 882,52;. In attesa di sostituzione definitiva di una unità dell’ ufficio tecnico manutentivo si è proceduto, ai fini di garantire continuità dei servizi pubblici essenziali erogati dal Comune a fare data dal 5 dicembre 2017 e fino al 4 giugno 2018, all’assunzione, previo espletanmento di selezione pubblica, di due unità part –time a tempo determinato 18 ore settimanali per la sostituzione temporanea di unità collocata a riposo del settore con funzioni di necroforo. Vengono allocate a questo programma le spese di funzionamento e manutenzione del cimitero (Euro 3.500,00) nonché la spesa per la retrocessione dei loculi cimiteriali( Euro 1.780,00), interessi passivi per mutui contratti per ampliamento del cimitero (Euro 2.970,15) La somma è sostanzialmente confermativa rispetto all’esercizio precedente e lo scostamento che si rileva rispetto alle previsioni definitive è riconducibile e a spese per servizi funebri non sostenute (euro 1.500,00) e alla minore spesa di personale (euro 1.151,88). Viene reimputata al 2017, in quanto non esigibile, la somma di Euro 1.000,00 per retrocessione loculi OBIETTIVI: 140) garanzia di adeguato standard di gestione, con particolare riferimento alla miglioria della sorveglianza, del decoro e del servizio al pubblico, anche ricorrendo a formula di gestione associata mediante utilizzo condiviso di strumentazione.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 140): realizzato

42

MISSIONE 14. SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA’

PROGRAMMA 2. COMMERCIO – RETI DISTRIBUTIVE – TUTELA DEI CONSUMATORI

OBBIETTIVO STRATEGICO: SAN SALVATORE PER LO SVILUPPO

PROGRAMMA 14.02 : Impegni rendiconto 2016 9.457,50 Previsione definitiva 2017 9.660,00 Impegni 2017 7.510,00 Fpv 2017 0 Scostamento 2017 2.150,00 PERSONALE : 1 D pro quota 1C pro quota COMPONENTI SPESA: funzionamento sportello unico delle attività produttive e della commissione unica del paesaggio gestiti in forma associata con il Comune di Valenza nonché contributo per la sostituzione delle insegne degli esercizi pubblici (Euro 1.000,00). OBIETTIVI: 141) cura dell’attuazione del Programma di Qualificazione Urbana, mediante mantenimento degli standard del decoro urbano, con particolare attenzione al centro urbano, e co la precipua finalità di favorire l’esercizio e il mantenimento del commercio di vicinato, finalità di pubblico interesse; 142) mantenimento del commercio di vicinato, quale servizio al Cittadino, all’uopo utilizzando forme di incentivazione fiscale e contributi, ivi comprese le azioni immateriali (promozione pubblicitaria, spazi gratuiti sul sito web istituzionale e sulla guida turistica) finalizzate alla riqualificazione del commercio; 143) mantenimento della funzionalità interna del servizio dello sportello unico delle attività Produttive SUAP fuso con il Servizio Commercio.

RISULTANZE OBBIETTIVI: 141) 142) 143) 144) : realizzati

MISSIONE 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA

PROGRAMMA 05. SERVIZI RELATIVI ALL’AGRICOLTURA

PROGRAMMA 16.05 Impegni rendiconto 2016 1.430,00 Previsione definitiva 2017 1.130,00 Impegni 2017 1.130,00 Fpv 2017 0 Scostamento 2016 -0 Rientrano nel programma: *il funzionamento delle pese pubbliche (Euro 1.000,00) a fronte delle quali non si registrano più entrate; trattasi di spesa in esaurimento in considerazione della scelta di sopprimere i punti, ormai da anni non più utilizzati in forza del nuovo peso pubblico presso l’area ecologica; quota associativa del consorzio fitosanitario . * la quota associativa annua versata al Consorzio fitosanitario di Euro 130,00. OBIETTIVI: 144) mantenimento dello standard della gestione dei servizi all’agricoltura

RISULTANZE OBBIETTIVI: 144): realizzato

43

MISSIONE 17 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

PROGRAMMA 01. FONTI ENERGETICHE

PROGRAMMA 16.05 Impegni rendiconto 2016 0 Previsione definitiva 2017 3.520,00 Impegni 2017 Fpv 2017 0 Scostamento 2016 -0

MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI FONDO DI RISERVA Il fondo di riserva iniziale ammontava a Euro 10.350,00 pari allo 0,31% delle spese correnti inziali. Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati due prelievi: - di euro 5.000,00 per incarichi legali :deliberazione C.C: 31/2017 in data 18.07.2017 (terza variazione di bilancio – assestamento generale) i; - di euro 2.110,00 per incarichi professionali a tecnici esterni (euro 2.000,00), in particolare per prima tranche di aggiornamento del piano di protezione civile: deliberazione G.C: 129/2017 in data 28.11.2017 (quinta variazione di bilancio ratificata con deliberazione C.C: 39/2017 in data 12/12/2017) La somma complessiva di Euro 3.240,00 non utilizzata confluisce nell’avanzo di amministrazione.

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’ In occasione della redazione del rendiconto è verificata la congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonata nel risultato di amministrazione, facendo riferimento all’importo complessivo dei residui attivi, sia di competenza dell’esercizio cui si riferisce il rendiconto, sia degli esercizi precedenti. Al contrario del fondo crediti dubbia esigibilità iscritto nel bilancio di previsione finanziario per il quale la normativa ha permesso un avvicinamento graduale al funzionamento a regime, in sede di rendiconto, gli enti, sin dal primo esercizio di applicazione, devono accantonare nell’avanzo di amministrazione l’intero importo del fondo crediti di dubbia esigibilità. Il D.lgs 118/2011 prevede l’iscrizione a bilancio di un fondo crediti dubbia esigibilità. La necessità di gestire tale fondo nasce dal fatto che le entrate di dubbia esigibilità, per le quali non è certa la riscossione integrale, devono essere comunque interamente accertate per il loro ammontare, ma nello stesso tempo occorre impedire che l’accertamento di tali entrate comporti assunzioni di spese non coperte finanziariamente. Il fondo crediti di dubbia e difficile esazione, pertanto, è un fondo rischi diretto ad evitare l’utilizzo di entrate di dubbia esazione attraverso uno stanziamento nella parte spesa che, non potendo essere impegnato, confluirà nell’avanzo di amministrazione come quota accantonata. La quota da accantonare è stata calcolata - una volta individuate le entrate considerate a “a rischio” - in considerazione dei loro stanziamenti e dell’andamento delle riscossioni degli ultimi cinque anni. Le entrate considerate di dubbia esazione per la determinazione del fondo erano state individuate nella Tari, nel cespite infrazioni stradali e accertamenti ICI anni pregressi Si evidenzia nello specchietto sotto riportato il calcolo del FCDE calcolato sulla base dei residui al 31/12/2017 e sulle categorie di appartenenza.

CESPITE Media Residui Fondo Reperito da Reperito da Riscossione conto del b 2017 richiesto Avanzo 2016 Fondo bilancio residui 2017 Infrazioni stradali 19,09 37.275,99 30.160,00 63.056,90 7.211,75 entrate extratribut, cat 200 Tari 30,44 544.177,35 378.529,77 243.406,80 85.346,15 entrate tributarie cat.101 Accertamenti tributari 30,44 23.666,35 16.462,31 21.884,02 13.442,10 entrate tributarie cat. 101 44

somme indebitamente 0 20.500,00 20.500,00 0 0 pignorate entrate extratribut, cat 500 445.652,08 328.347,72 106.000,00

Come si evince dal prospetto è necessario vincolare l’avanzo a titolo di fondo crediti dubbia esigibilità per Euro 445.652,08 di cui Euro 328.347,72 già vincolati in sede di approvazione rendiconto 2016 e Euro 106.000,00 stanziati a tale titolo e non impegnati in sede di bilancio di previsione finanziario 2017-2019, esercizio 2017. Pertanto si rendono necessarie risorse da accantonare a FCDE per Euro 11.304,36 mentre in sede di rendiconto 2016 si era dovuta reperire l’ulteriore risorsa di Euro 52.059,53 dal nuovo avanzo di amministrazione

PROGRAMMA 3 –FONDO RINNOVI CONTRATTUALI In sede di bilancio di previsione si era stanziata la somma di euro 6.200,00. L’importo non impegnato confluisce, alla stregua dell’accontamento effettuato in sede di rendiconto 2016 (euro 5.500,00), nell’avanzo di amministrazione vincolato.

INVESTIMENTI Le spese in conto capitale comprendono gli investimenti comportanti incremento patrimoniale dell’Ente (sono compresi gli impegni del 2016 reimputati al 2017 in sede di revisione ordinaria dei residui e mantenuti nel conto del bilancio alla data del 31/12/2017)

TITOLO 2 ANNO 2017 PERCENTUALE Miss. 1 – Servizi istituz, genera l e di gestione 16.191,15 6,87% FPV 5.227,70 Miss. 2 – Giustizia 0 Miss. 3 – Ordine Pubblico e sicurezza 2.964,60 1,26% Miss. 4 – Istruz.e diritto allo studio 19.739,60 8,36% Miss. 5 – tutela e valoriz.beni e attività culturali. 0 Miss. 6 – Politiche giovanili, sport e Tempo libero . FPV 43.340,89 Miss. 7 – turismo 0 Miss. 8 – assetto del territorio ed edilizia abitativa 0 Miss. 9 – sviluppo sostenibile e tutela del territorio. 10.000,00 4,24% Miss.10 – trasp. e diritto alla mobilità 73.025,87 30,95% FPV 32.760,43 Miss.11 – soccorso civile 0 Miss.12 – Diritti sociali politiche e famiglia 113.999,77 48,32% Miss.14 – sviluppo economico e competivita 0 Miss.16 – agricoltura 0 TOTALE 235.920,99 100% FPV 81.329,02

45

Si illustrano nel dettaglio gli interventi: battenti torre campanaria 1427,4 restituzione quota pqu 19210,24 consolidamento strutturale micro nido 113.999,77 software per manifestazione volontà donazione organi 488,00 realizzazione orti sociali 1220,00 ampliamento illuminazione pubblica 2715,63 acquisto arredo urbano 2577,23 velook 2964,6 sostituzione gruppo di continuità 3.477,00 indagine diagnostiche edifici scolastici 19739,6 adeguamento normativo antincendio palazzetto dello sport 0 manutenzione straordinaria strade 51.100,00 restituzione oneri privati I tranche 2.750,00 mantuenzione punto luce a seguito sisistro stradale 1116,12 impermeabilizzazione palazzo Carmagnola 1427,40 ampliamento rete idrica 10.000,00 nuovi punti videosorveglianza 1.708,00 TOTALE 235.920,99

IMPEGNI INVESTIMENTI REIMPUTATI AL 2018 5.227,70 adeguamento centrale termica scuola media 7.612,80 incarico pratica agibilita' palazzetto 9.579,44 protezioni impianto sportivo palazzetto 22.240,39 adeguamento prevenzione incendi palazzetto 1.220,00 incarico adeguamento prevenzione incendi palazzetto 150,66 oneri rup incarico adeguamento prevenzione incendi palazzetto parere preventivo e redazione pratica scia certificato prevenzione 2.537,60 incendi palazzetto 32.226,37 riqualificazione marciapiede via panza 534,06 rup riqualificazione marciapiede via panza 81.329,02 totale Le somme accertate al titolo IV ammontano – come già illustrato - a € 86.462,04, al quale va aggiunto l’avanzo di amministrazione applicato per spese in conto capitale nella somma di euro 59.200,00 e il fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale per euro 4.187,04 nonché la concessione di mutui per euro 185.050,00, per un totale complessivo di euro 334.899,089. confluiscono nell’avanzo somme da vincolare per spese in conto capitale per euro 15.692,08.

46

GESTIONE DEL PATRIMONIO Oggetto Tipologia Introito/costo annuo Ex casa desana unità abitativa 1 locazione € 595,32 Ex casa desana unità abitativa 2 locazione € 901,92 Ex casa desana unità abitativa 2 locazione € 646,08 Ex casa desana unità abitativa 2 locazione € 600,00 Casa Carmagnola cartoleria locazione € 4.200,00 Casa Carmagnola tabaccheria locazione € 3.240,00 Casa Carmagnola tabaccheria locazione € 4.800,00 Casa Carmagnola farmacia locazione € 8.184,96 Casa Carmagnola box locazione € 982,56 Casa Carmagnola associazioni locazione € 1.431,93 Bar Piazza Carmagnola locazione € 9.822,24 Locale associazione Combattenti locazione € 1.516,48 Locali Pizzeria tennis Locazione € 6.000,00 Struttura tennis locazione € 2.700,00 Casa Barco – centro sociale pensionati locazione € 500,00 Palazzetto dello sport concessione Contributo di 10.000,00 Le Piscine concessione € 500,00 Campo di calcio concessione Contributo di € 20.000,00 Casa della musica concessione 800,00

RIMBORSO PRESTITI Il titolo terzo dell’uscita è costituito dal rimborso di prestiti relativi ai mutui accesi dall’Ente e per i quali è in corso l’ammortamento. L’importo destinato a tale scopo ammonta, in sede di rendicontazione definitiva dell’esercizio 2017 a Euro 92.314,56

RIEPILOGO BILANCIO DI COMPETENZA

BILANCIO CORRENTE Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 165.479,75 Avanzo di amministrazione parte corrente 5.000,00 Accertamenti primi tre titoli dell’Entrata 3.342.819,50 - impegni spese correnti e rimb.prestiti 3.219.544,31 - fondo pluriennale di parte spesa 143.181,73 ======risultato 150.573,21 EVIDENZIANDO CHE *è stata accantonata, durante l’anno, la somma complessiva di Euro 106.000 a fondo crediti dubbia esigibilità * il fondo di riserva non è stato utilizzato per Euro 3.240,00

BILANCIO INVESTIMENTI Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 4.187,04 Avanzo di amministrazione parte corrente 59.200,00 Accertamenti tit.IV, V e VI 456.562,64 - impegni tit. II 235.920,99 -impegni tit. III 185.050,00 - fondo pluriennale di parte spesa 81.329,02 ======risultato 17.469,67 EVIDENZIANDO CHE La differenza di Euro 17.649,64 con l’ulteriore importo di Euro 1.079,43 confluisce nell’avanzo di amministrazione vincolato per spese in conto capitale. 47

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 2017 Ai sensi degli articoli 186 e 187 del D.Lgs. 267/00 il risultato contabile di amministrazione e' accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed e' pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi. Tale risultato non comprende le risorse accertate che hanno finanziato spese impegnate con imputazione agli esercizi successivi, rappresentate dal fondo pluriennale vincolato determinato in spesa del conto del bilancio. Il risultato di amministrazione e' distinto in fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati. I fondi destinati agli investimenti sono costituiti dalle entrate in c/capitale senza vincoli di specifica destinazione non spese, e sono utilizzabili con provvedimento di variazione di bilancio solo a seguito dell'approvazione del rendiconto. L'indicazione della destinazione nel risultato di amministrazione per le entrate in conto capitale che hanno dato luogo ad accantonamento al fondo crediti di dubbia e difficile esazione e' sospeso, per l'importo dell'accantonamento, sino all'effettiva riscossione delle stesse. I trasferimenti in conto capitale non sono destinati al finanziamento degli investimenti e non possono essere finanziati dal debito e dalle entrate in conto capitale destinate al finanziamento degli investimenti. I fondi accantonati comprendono gli accantonamenti per passivita' potenziali e il fondo crediti di dubbia esigibilita'. Nel caso in cui il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e accantonate, l'ente e' in disavanzo di amministrazione iscritto come posta a se stante nel primo esercizio del bilancio di previsione secondo le modalita' previste dall'art. 188. La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente, accertato ai sensi dell'art. 186 e puo' essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalita' di seguito indicate in ordine di priorita': a) per la copertura dei debiti fuori bilancio; b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del D.Lgs. 267/00 e smi ove non possa provvedersi con mezzi ordinari; c) per il finanziamento di spese di investimento; d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente; e) per l'estinzione anticipata dei prestiti. Resta salva la facolta' di impiegare l'eventuale quota del risultato di amministrazione "svincolata", in occasione dell'approvazione del rendiconto, sulla base della determinazione dell'ammontare definitivo della quota del risultato di amministrazione accantonata per il fondo crediti di dubbia esigibilita', per finanziare lo stanziamento riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilita' nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo a quello cui il rendiconto si riferisce. I dati finanziari derivano dal conto presentato dal Tesoriere Comunale, Banca Popolare di Milano. in data 25/01//2018 e sono in linea con la contabilità emessa. Il rendiconto di gestione 2017 chiude con un risultato contabile di amministrazione complessivo di € 803.539,22 L’ avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto di gestione 2016 approvato con deliberazione C.C. 26 in data 15.05.2017 ammontava a EURO 666.067,30, di cui vincolati EURO 579.851,07 : a) per spese in conto capitale EURO 51.902,98, b) per fondo crediti dubbia esigibilità EURO 328.347,72, su base della volontà del Consiglio Comunale: c) per finanziamento di quote pregresse del Consorzio CISS a carico del Comune di San Salvatore Monferrato EURO 183.782,14, d) per economie derivanti dal piano della Tari 2016 a finanziamento del piano della Tari 2017 EURO 9.722,00, e) per indennità di fine mandato EURO 596,23, f) per aumenti contrattuali del personale dipendente EURO 5.500,00); la parte disponibile ammontava a EURO 86.216,23 In sede di II variazione di bilancio approvata con deliberazione G.C. 76 in data 26.06.2017 ratificata con deliberazione C.C: 28 in data 18/07/2017 è stata applicata, per il finanziamento di investimenti, parte di quota vincolata per spese in conto capitale di Euro 15.785,53 e parte di quota libera per Euro 43.414,47; In sede di III variazione di bilancio di assestamento generale al bilancio approvata con deliberazione C.C. 31 in data 18/07/2017 è stata applicata quota di avanzo non vincolato per il finanziamento di spese correnti a carattere non permanente e precisamente incarichi professionali esterni e compensi rilevazioni infrazioni stradali per importo di EURO 5.000,00. Pertanto, l’avanzo di amministrazione 2016 non applicato al bilancio di previsione finanziario esercizio 2016, alla data del 31/12/2017 attualmente disponibile ammonta a EURO 601.867,30, di cui vincolati EURO 564.065,54: a) per spese in conto capitale EURO 36.117,45, b) per fondo crediti dubbia 48

esigibilità EURO 328.347,72,: c) per finanziamento di quote pregresse del Consorzio CISS a carico del Comune di San Salvatore Monferrato EURO 183.782,14, d) per economie derivanti dal piano della Tari 2016 a finanziamento del piano della Tari 2017 EURO 9.722,00, e) per indennità di fine mandato EURO 596,23, f) per aumenti contrattuali del personale dipendente EURO 5.500,00) e disponibile EURO 37.801,76 parte disponibile. L’importo che si genera dalla gestione 2017 risulta essere pertanto di Euro 201.671,92 di cui Euro 150.573,21 dalla parte corrente competenza, Euro 17.649,67 dalla parte in conto capitale competenza Euro 33.449,04 dall’eliminazione di residui anni precedenti (importo compensazione entrata e spesa) di cui Euro 1.079,43 dalla parte in conto capitale. Sull’avanzo di amministrazione di Euro 803.539,22 vengono apposti i seguenti vincoli: *Alla luce della nuova contabilità prevista dal d.Dlgs. 118/2011 corretto e integrato dal dal D.Lgs. 126/2014 si provvede alla creazione del vincolo per fondo crediti di dubbia esigibilità per l’importo complessivo di euro 445.652,08 determinato in base ai conteggi già illustrati; *conferma vincolo per quote eventualmente da riconoscere al Ciss in liquidazione e accantonate in sede di rendiconti anni 2012/2014/2015 e 2016 per euro 183.782,14 *vincolo per spese in conto capitale per euro 54.846,55 sulla base delle valutazioni sopra esposte di cui Euro 36.117,45 derivante da residuo mutuo contratto con l’Isituto Credito Sportivo per la manutenzione straordinaria palazzetto dello sport utilizzabili previa autorizzazione al diverso utilizzo. *vincolo per indennità di fine mandato anno di competenza 2016 oltre contributi assistenziali per euro 596,23 .- e indennità di fine mandato anno di competenza 2017 oltre contributi assistenziali per euro 1.047,03 per complessivi Euro 1.643,26; *economie piano Tari 2017 finanzianti piano tari 2018 Euro 7.756,00,00; *fondi rinnovi contrattuali personale dipendente Euro 5.500,00 accantonato in sede di approvazione rendiconto 2016 e fondo rinnovo contrattuale personale dipendente Euro 6.200,00 stanziato in sede di bilancio di previsione finanziario 2018-2020 e non impegnato per un totale complessivo di Euro 11.700,00; La somma libera ammonta a Euro 98.159,19.

FONDO CASSA 1/1/2017 546.990,96 Riscossioni 4.009.327,23 Pagamenti 4.083.054,13 FONDO CASSA 31/12/2017 473.264,06 residui attivi 1.599.256,91 residui passivi 1.044.471,00 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 143.181,73 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto cap. 81.329,02 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 803.539,22 Di cui AVANZO VINCOLATO Per quote pregresse CISS in liquidazione 183.782,14 accantonate già in sede di rendiconti 2012/2014/2015/2016 Per spese in conto capitale di cui Euro 36.117,45 54.846,55 derivante da mutuo Ist.Credito Sportivo. Per fondo crediti dubbia esigibilità 445.652,08 Per economie piano Tari 2017 finanzianti piano Tari 7.756,00 2017 Per indennità di fine mandato 1.643,26 Per aumenti contrattuali personale dipendente 11.700,00 AVANZO LIBERO 98.159,19 San Salvatore Monferrato, 10 aprile 2018

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Enrico Beccaria Avv Gian Carlo Rapetti

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Maura Demartini 49