Lomellini La Lomellina Mede 2 Si Prepara Mortara 6 a Vivere Torre Beretti 7

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lomellini La Lomellina Mede 2 Si Prepara Mortara 6 a Vivere Torre Beretti 7 ANNO 16 NUMERO 11 - DICEMBRE 2014 C CT C T PRODUZIONE ZANZARIERE E DI SERRAMENTI TENDE DA SOLE E PERSIANE ASSISTENZA IN ALLUMINIO E SOSTITUZIONE E PVC TAPPARELLE Vigevano (PV) Vigevano (PV) via G. D’Annunzio, 15/10 via G. D’Annunzio, 15/10 tel. 0381 312 169 in comune tel. 0381 312 169 Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di Alagna, Breme, Candia, Castelnovetto, Ceretto, Confienza, Cozzo, Dorno, Ferrera, DISTRIBUITO Galliavola, Lomello, Mede, Mortara, Nicorvo, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Rosasco, Sartirana, Semiana, Torre Beretti, Valeggio e Valle IN 15.000 COPIE ALL’INTERNO Gli “angeli” lomellini La Lomellina Mede 2 si prepara Mortara 6 a vivere Torre Beretti 7 Dorno 8 gli eventi Ottobiano 9 natalizi Pieve del Cairo 10 Confienza Alagna 11 Rosasco 12 Cozzo 13 Ceretto Nicorvo 14 Valle 15 e piogge sono battenti e i fiumi, i tor- luvioni. Citiamo i volontari di Candia, im- renti e i cavi irrigui esondano. Queste pegnati sul fronte del Sesia a cavallo di tre Lomello L 16 emergenze vedono periodicamente impe- province (Pavia, Vercelli e Alessandria), a Lomellina si appre- gnati i gruppi comunali di Protezione civi- quelli di Lomello-Galliavola sull’Agogna sta a vivere le festivi- Castelnovetto L 17 le. A volte ci si chiede che cosa fa questo e quelli di Pieve del Cairo-Gambarana sul tà natalizie. Gli appunta- organismo, ma la risposta è implicita: mai Po. Impegno sul campo, ma anche serate menti religiosi, come di Semiana come in queste ultime settimane i gruppi si di aggiornamento, come quella su preven- consueto, si affianche- Valeggio 18 sono adoperati per fronteggiare le emer- zione e pianificazione andata in scena a ranno a quelli musicali. genze legate al maltempo e le possibili al- Sartirana. Ogni paese avrà il pro- Ferrera prio concerto in chiesa, Galliavola 19 in occasione del quale la La cipolla rossa De- Laura Mazzini è il comunità si sentirà anco- Candia 20 Co di Breme ha la sua presidente della Con- ra di più comunità. Su associazione di tutela sulta del Sistema bi- tutti vogliamo citare il Breme 21 e di promozione. Ol- bliotecario della Lo- Concerto dell’Immacola- tre venti produttori mellina. Il consiglie- ta di Sartirana, in cui ri- Sartirana 22 hanno accolto l’invi- re comunale di Mor- vivrà il settecentesco or- to del sindaco Fran- tara prende il posto gano Serassi suonato da Pieve Albignola 23 cesco Berzero. del dimissionario Carlo Degiorgi. Mario Mainino. N U O V A A P E R T U R A VIGEVANO - CORSO PAVIA 75/B - TEL. 0381 451 501 mail: [email protected] NUMERO VERDE RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI VETRI AUTO www.glassdrive.it 800 01 06 06 PELLICOLE OSCURANTI AUGURI IGIENIZZAZIONE INTERNI AUTO CONVENZIONATI CON LE MAGGIORI ASSICURAZIONI DI BUONE FESTE DICEMBRE 2014 COMUNE DI MEDE Provincia di Pavia IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) – SALDO ANNO 2014 QUANDO SI PAGA n i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti La seconda rata deve essere versata entro il 16 dicembre 2014 a titolo di saldo. L’im- disposizioni di legge; porto della seconda rata è pari al saldo dell'imposta dovuta per l’intero anno, con n l’unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità im- eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base delle aliquote e detrazioni mobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio perma- approvate con deliberazione di C.C. n. 23 del 28/07/2014 (dettagliate nell’allegato). nente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale QUANTO SI PAGA del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera pre- fettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della resi- I possessori di: abitazioni principali (solo cat. A1-A8-A9) e relative pertinenze, fabbricati denza anagrafica; ad uso produttivo di cat. D, altri fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli. n i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che per- NB: Le aliquote per gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree fabbricabili da usa- manga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; re per il calcolo del saldo sono state modificate rispetto all’anno 2013. n i fabbricati strumentali all’attività agricola. Immobile cat. A4 – altro fabbricato R.C. 250,00 + 5% = 262,50 x 160 = 42.000 x 1,05% = 441,00 importo dovuto annualmente COME SI VERSA ATTENZIONE all’importo annuo così ottenuto deve essere detratto l’importo pagato in ac- L’IMU si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 o l’apposito bollettino po- conto (calcolato applicando l’aliquota in vigore nel 2013 pari allo 0,93% - € 195,00) stale. Il pagamento mediante F24 deve essere effettuato indicando i seguenti codici: Importo dovuto annualmente - Importo versato in acconto = Importo dovuto a saldo Codice catastale Comune di Mede: F080 € 441,00 - 195,00 = 246,00 3912: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE (COMUNE) 3913: FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE (COMUNE) CHI NON DEVE PAGARE 3914: TERRENI (COMUNE) n I possessori di abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle 3916: AREE FABBRICABILI (COMUNE) classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; 3918: ALTRI FABBRICATI (COMUNE) n i possessori di abitazione principale e pertinenze posseduta a titolo di proprietà o usu- 3925: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (STATO) frutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari 3930: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (INCREMENTO COMUNE) a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa NON risulti locata; I versamenti relativi alla riscossione spontanea (in autoliquidazione) non devono es- n la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione lega- sere eseguiti quando l’imposta annuale risulti uguale o inferiore a euro 2,00. Tale le, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in quanto importo si intende riferito all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle è considerato un diritto reale e pertanto è soggetta a TASI come abitazione principale; singole rate di acconto e di saldo. (Art. 20 del Regolamento comunale, approvato con n le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 28/07/2014). ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari; ALIQUOTE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO D’IMPOSTA 2014 1. ALIQUOTA ORDINARIA 1,05% L’aliquota agevolata verrà applicata per i primi tre anni dalla data di iscrizione delle imprese (che realizzano nuove attività produttive) alla Camera di Commercio op- 2. ABITAZIONE PRINCIPALE (solo categorie catastali A1-A8-A9) 0,40% pure dalla data di attribuzione della partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate. - Unità immobiliare destinata ad abitazione principale del soggetto passivo e rela- tive pertinenze, come definite dall’art. 13 c. 2 del D.L. 201/2011 convertito in L. 4. TERRENI AGRICOLI 1,05% 214/2011. Detta aliquota si applica anche all’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o 5. AREE EDIFICABILI 1,05% di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti lo- 6. ALTRI FABBRICATI 1,05% cata. - Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti 3. FABBRICATI DEL SETTORE PRODUTTIVO 0,46% 7. IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D’USO GRATUITO 0,46% - Immobili che costituiscono beni strumentali posseduti e utilizzati dai soggetti pas- - Abitazione (con esclusione delle categorie catastali A/1-A/8-A/9) e relative per- sivi IMU che hanno iniziato nuove attività produttive (commerciali, artigianali e indu- tinenze (con le medesime limitazioni previste per l’abitazione principale) concessa striali) nel Comune nel corso dell’anno 2013, ad eccezione dei fabbricati appartenenti in comodato d’uso gratuito dal soggetto passivo d’imposta a parente in linea retta alla categoria catastale D. entro il primo grado che la utilizzi come propria abitazione principale. DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2014 DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/1 – A/8 – A/9) DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE: EURO 200,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione; DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE per SOGGETTI PASSIVI DISABILI o nel cui nucleo familiare è presente un soggetto disabile, intendendosi per tali le persone affette da menomazione di qualsiasi genere che comporti un’invalidità pari o superiore al 74% certificata da ASL, INPS o INAIL: EURO 300,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione; La presente detrazione non è cumulabile alla detrazione di base di € 200,00 di cui al punto 1. TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - ANNO 2014 CHI PAGA vate con deliberazione di C.C. n. 24 del 28/07/2014 (dettagliate di seguito). Chi possiede o detiene a qualsiasi titolo fabbricati, compresa l'abitazione principale (come definita ai sensi dell'IMU). COME SI VERSA La TASI si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 (per l'anno 2014 il Comune QUANDO SI PAGA non invierà nessun modello di pagamento precompilato)
Recommended publications
  • Comunicato IPPLS ROBBIO
    AVVISO Dal 21 dicembre 2019 cessazione Dott.ssa Barbara Raselli e contestuale inserimento incaricato provvisorio di pediatria di libera scelta nell’ambito di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO Si informa che il giorno 21 dicembre 2019 nell’ambito territoriale di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO, prenderà servizio un medico incaricato provvisorio: Dott.ssa ZAROLI ARIANNA – tel. 327 4086404 Ambulatorio di Robbio – Via Nicorvo 27 lunedì 15.00 - 18.00 martedì 14.00 - 17.00 mercoledì 10.00 - 13.00 giovedì 15.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 13.00 Si precisa che gli assistiti della Dott.ssa Raselli Barbara (medico cessato) potranno rimanere in carico al medico incaricato provvisorio. In questo caso non è necessario recarsi agli sportelli di scelta/revoca. Chi intendesse provvedere alla scelta di un nuovo medico, dovrà recarsi presso uno sportello di scelta e revoca dell’ASST (elenco ed orari degli sportelli sul sito internet dell’ASST). Si riportano i nominativi di tutti i Medici Pediatri di libera scelta operanti nell’ambito. Si precisa che i medici suddetti potranno acquisire nuove scelte soltanto fino al raggiungimento dei rispettivi massimali . In caso di impossibilità da parte dei genitori è possibile delegare un altro familiare che dovrà presentare allo sportello: • delega scritta (con indicazione del medico da scegliere); • copia fotostatica del documento d'identità del delegante; • tessera sanitaria dell’assistito da iscrivere. Si ricorda che per i minori fino a 6 anni di età è obbligatoria la scelta di un medico pediatra.
    [Show full text]
  • Giorgio Negrini
    CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat.
    [Show full text]
  • Natologica Dellalomellinapavese, Lombardia, Italia Peculiar
    54 Notul. Vol. No. December 1979 odonatol., I, 4, pp. 53-84, I, Ophiogomphus serpentinus (Charpentier) in un’associazione odo- natologica dellaLomellina Pavese, Lombardia, Italia (Aniso- ptera: Gomphidae) E. Balestrazzi¹ ed I. Bucciarelli² 'Natura Pavese Pro e Società (FederazioneNazionale Natura), Via Lanfranco 26,1-27100 Pavia, Italia 2 Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, I-20I2I Milano, Italia Abstract — OPHIOGOMPHUS SERPEN- Introduzione TINUS (CHARRENTIER) IN THE ODO- Da molti anni stiamo sviluppandoun piano di THE LOMEL- la lo studio NATE POPULATION OF ricerche per individuazione e di LINA LOMBARDY, ITALY. PAVESE, biotopiparticolarmente significativi dal punto The di vista di (ANISOPTERA: GOMPHIDAE) odonatologico, allo scopo inqua- odon. fauna (30 spp.) ofthe Tromello region is drarne comparativamente il popolamento e recorded. The ecology and ethology of O. nel tentativo di completare il quadro distribu- with serpentinus are dealt in detail, and its tivo di parecchie specie. Il biotopo preso in exuviae is illustrated. view of In the peculiar considerazione in questa nota è situato nella fauna (inch Gomphus flavipes and Boyeria Lomellina Pavese, nel comune di Tromello the ofthe irenae) protection biotope isargued. (PV), nelle campagne circostanti la statale Fig. 1. Naviglio Langosco a Tromello; (a) Aspetto estivo della località;(b) Particolare della sponda in cemento; (c) Fittissima vegetazionedi uno dei canaletti che si departonodal Naviglio Langosco, ideale luogo di sfarfallamento du numerosi Odonati. Notul. Vol. No. December 55 odonatol., 1, 4, pp. 53-84, I, 1979 Tromello-M che ortara. 11 più importantecentro di co: I2-VII-73. Pavesi leg. Specie frequenta irraggiamento, ove si sono effettuate il prevalentemente le acque del canale princi- di osservazioni di Risulta di difficile la maggiornumero e raccolte, pale.
    [Show full text]
  • PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017
    PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017 Cassolnovo Confienza Gravellona Lomellina Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascapè Robbio +$XW Palestro Rognano Alb+$onese Trovo Vidigulfo Nicorvo Parona @A ") Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolò ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Borgarello Sant'Angelo Lomellina ! Lardirago San Genesio ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'Alessio con Vialone Langosco Magherno Zerbolò Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno e Monteleone Zeme Albuzzano @A*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW+$ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon+$a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina e Bissone ! Valeggio Dorno ")* Travacò Siccomario Linarolo Chignolo Po BelgioiosoTorre de' Negri Semiana Costa de' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Sannazzaro de' Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Mede Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano
    [Show full text]
  • AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR N
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 388/DGi DEL 06/08/2020 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato nell'ambito territoriale carente di Pediatria di libera scelta di Albonese, Nicorvo, Parona, Candia, Castello D'Agogna, Ceretto, Cergnago, Zeme, Cozzo, Langosco, Mortara, Olevano, Castelnovetto, Rosasco, Sant'Angelo Lomellina, Confienza, Palestro, Robbio Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Adriano VAINI (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F UOC Rete Assistenza Primaria e continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipentente e conv. Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e conv. Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2020 addì 06 del mese di Agosto IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See PASTORAL VISIT TO VIGEVANO AND PAVIA (ITALY) ADDRESS OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI TO THE YOUTH AND SICK OF THE DIOCESE Balcony of the Bishopric Sant' Ambrogio Square, Vigevano Saturday, 21 April 2007 Dear Brothers and Sisters, I am pleased to be with you and I thank you for your cordial and festive welcome. As I emerged from the helicopter, it was almost as if I heard the echo of the bells of all the churches in the Diocese pealing joyfully as they offered me a unanimous greeting. I am grateful to you for this gesture of affection. My first meeting was with the school children and those who belong to sports associations, who had come to welcome me at the municipal stadium. Then along the way, I saw multitudes of people. Thank you to each and every one. I wanted to begin my Pastoral Pilgrimage in Italy here in Vigevano, the only Lombard Diocese that my Predecessor John Paul II did not visit. Thus, it is as though I were starting out afresh on the path he trod to continue proclaiming to the men and women of beloved Italy the announcement, old and ever new, which rings out with special clarity in this Easter Season: Christ is risen! Christ is alive! Christ is with us today and for ever! I greet the Mayor of this City whom I thank for his courteous words of welcome on behalf of the civic community. I express my heartfelt thanks to all who cooperated in various ways in the 2 arrangement and organization of my Visit, for which you prepared yourselves in particular by prayer.
    [Show full text]
  • Archivio Cavagna Sangiuliani
    RegioneLombardia ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede P«*i«Mna A. IimW • Il CoflI* Antonie Ctv«fn4 Sugiullani di QuaWana ^^^. ìT SS # RegioneLombardìa ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede a cura di Emilia Mangiarotti -^ m- Lo stammi d«> Conti di S«ngiuli«ni BalbiMo. L» •••fwu *»< Coni- C»««(<«a 41 Qwti^Ma. Mede 2000 "'g*^' ',-,"£• In copertina: il conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdagna, ritratto eseguito dal pittore pavese E. Acerbi nel 1908 nel frontespizio: stemma dei conti Sangiuliani e dei conti Cavagna tratti da In memoria del Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Giialdana nel primo anniversario della sua morte, a cura di Luigi Cesare Bollea, Pavia, Rossetti, 1914, come le altre fotografie inserite nel testo, quando non indicato diversamente. r\ Pubblicazione realizzata con il contributo della: Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Beni Librari e Sistemi Documentari INDICE Presentazioni XI Prefazione di Felice Milani XVII - Antonio la vita la 1 Cavagna Sangiuliani, , biblioteca archivio Mede, i suoi conti e i Sangiuliani 6 Il castello Sangiuliani 10 L'Archivio Cavagna Sangiuliani nella Biblioteca dell'Università deirillinois 12 L'Archivio Cavagna Sangiuliani - sezione relativa a Mede 14 1. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1164 al 1550" 17 2. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1550 al 1599" 34 - 3 "Carte Storico Diplomatiche dal 1 568 al 1 740 Dieci strumenti relativi a diritti d'acqua" 40 4. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1585 al 1751. Undici strumenti di investitura per affitto di terre" 53 5. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1600 al 1652" 62 6. "Famiglie Giovanola e Peschiera Luneri dal 1642 al 1650 73 7.
    [Show full text]
  • Tribunale Di PAVIA
    copia gratuita numero 85 gennaio 2020 www.tribunale.pavia.giustizia.it www.astalegale.net VENDITE GIUDIZIARIE IMMOBILIARI Tribunale DI PAVIA Vendite Giudiziarie di Vigevano Delegato Casella, in Pavia, Via - VENDITA TELEMATICA tel. 0381691137. G.E. Dott.ssa L. Porta 14, tel. 038234728. Per MODALITA’ SINCRONA MISTA Abitazioni e box Francesca Paola Claris Appiani. maggiori informazioni relative - UNITÀ IMMOBILIARE AD ABBIATEGRASSO (MI) - VIA ALLA Rif. RGE 271/2018 alla gara telematica consultare USO ABITAZIONE posta su tre CONCA N. 13 - VIA UGO BASSI il sito www.spazioaste.it. Per piani: terra, primo e secondo N. 3 - VENDITA TELEMATICA ALBONESE (PV) - VIA DELLA visitare l’immobile rivolgersi con annessa autorimessa MODALITA’ SINCRONA MISTA BILANCIA, 21-23 - VENDITA al Custode Giudiziario Istituto posta al piano terra. Fabbricato - APPARTAMENTO sito al piano TELEMATICA MODALITA’ Vendite Giudiziarie di Vigevano residenziale unifamiliare di tre primo composto da soggiorno e SINCRONA MISTA - VILLINO tel. 0381691137. G.E. Dott.ssa piani composta al piano terra cucina con balcone comunicante, avente al piano terreno un Francesca Paola Claris Appiani. da soggiorno/cucina e bagno, 2 camere, disimpegno, bagno; ingresso con scala che conduce Rif. RGE 401/2018 al piano primo. Collegato da sviluppa una superficie lorda all’abitazione del piano primo. scala interna, disimpegni, bagno, complessiva di circa mq 83. Al piano terreno vani accessori ALBONESE (PV) - VIA MARCONI camera, ripostiglio, balcone Prezzo Euro 79.371,00 (possibile a cantina. Al piano primo GUGLIELMO, 15/A E 15/B e scala interna, che conduce presentare offerte a partire da appartamento con soggiorno, € 59.530,00). La gara si terrà il cucina, disimpegno, due camere giorno 05/03/20 ore 15:00 presso e bagno, il tutto oltre balconi.
    [Show full text]
  • Robbio Lomello Pieve Di Velezzo Breme
    CON IL PATROCINIO DI: REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO PAVIA OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE DA MARZO A OTTOBRE Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche nella terra di Lomellina: secc. VII-XII, luoghi di fede e centri d’arte lungo la via Francigena. Robbio Lomello Pieve di Velezzo Breme Dellera | studio grafico | 335.68.61.946 | www.massimodellera.it LUOGHI D’INCONTRO E ORARI MATTINA: ROBBIO E LE SUE CHIESE ROMANICHE RITROVO: Robbio, ore 10.00 piazza San Pietro - Info: 349.3105087 - 333.6689301. Ore 13.00 pranzo con tipicità lomelline al costo di euro 13,00 (facoltativo e solo su prenotazione) POMERIGGIO: TOUR ROMANICO LOMELLO, PIEVE DI VELEZZO, BREME (Tour dei tre battisteri) RITROVO: Lomello, ore 15.00 c/o Pro Loco piazza Repubblica, 1 - Info: 328.7816360 - 327.1085241 Visita Lomello, Pieve di Velezzo, Breme: durata 2 ore e 30 minuti inclusi i trasferimenti tra i comuni realizzati con le auto dei partecipanti. “Merenda del Frate” a Breme a base di prodotti tipici locali al costo di euro 5,00 (solo su prenotazione). Breme, Pieve di Velezzo e Robbio: visita a offerta libera - Lomello: visita a pagamento www.comunebreme.it - hiip://prolocolomello.blogspot.it/ - www.prolocorobbio.it - www.visitpavia.com VISITE GUIDATE: GRUPPI / SCOLARESCHE, possibilità di visite anche in altri giorni previo prenotazione All’origine del Romanico Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d'amo- re del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale.
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Di Pavia
    Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F.
    [Show full text]
  • Lomello La Conservazione Del Costruito.Pdf
    Indice Parte prima: i luoghi /DFRQVHUYD]LRQHGHOFRVWUXLWRHGHOSDHVDJJLRFXOWXUDOH 11 Giuseppe Piovera /D YDORUL]]D]LRQH GHO SDWULPRQLR DUFKLWHWWRQLFR H 13 SDHVDJJLVWLFR Massimo Granata /¶DWWLYLWjFXOWXUDOHHODSURPR]LRQHWXULVWLFD 15 Silvia Ruggia /¶HFRPXVHRGHOSDHVDJJLRORPHOOLQR 19 Giovanni Fassina, Umberto De Agostino 'DWLDUFKHRORJLFL 23 Rosanina Invernizzi I restauri storici della Basilica di Santa Maria Maggiore 31 GL/RPHOOR Paolo Savio Parte seconda: il metodo 'DO UHVWDXUR DOOD FRQVHUYD]LRQH GHO SDWULPRQLR 45 DUFKLWHWWRQLFR7HRULHHSUDVVL Maurizio Boriani, Susanna Bortolotto /D ULFHUFD VWRULFD SHU LO SURJHWWR GL FRQVHUYD]LRQH H 66 ULXVRGHJOLHGL¿FLGHOSDVVDWR Andrea Frigo /DULOHYD]LRQHJHRPHWULFDSHUODFRQRVFHQ]DGHOO¶HGL¿FLR 80 Elisabetta Ciocchini, Fabio Zangheri 7 Parte terza: le attività di ricerca ,OSDHVDJJLRDJUDULRGLLaumellum 93 Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino ,O³SURJHWWRFRORUH´GHOFHQWURVWRULFRGL/RPHOOR 108 Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi $SSXQWLSHUXQDVWRULDGHO&DVWHOOR 125 Guido Gozzi, Francesco Bozzato, Alan Romitti Dalla conoscenza alla conservazione: 163 OD&KLHVDGL6DQ5RFFR Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi /DGLDJQRVWLFDSHULOFRVWUXLWR 185 la Basilica di Santa Maria Maggiore Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino 5LQJUD]LDPHQWL 203 8 Parte prima: LOXRJKL 9 La conservazione del costruito e del paesaggio culturale Giuseppe Piovera - Sindaco ,QL]LDWDTXDVLSHUFDVRGRSRFLUFDVHWWHDQQLTXHVWDDYYHQWXUD DYYLDWDQHOFRQXQDFFRUGRWUDLO&RPXQHHGLO3ROLWHFQLFR GL0LODQRKDLOVXRFRURQDPHQWRFRQODSUHVHQWD]LRQHGLTXHVWR
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]