ANNO 16 NUMERO 11 - DICEMBRE 2014

C CT C T

PRODUZIONE ZANZARIERE E DI SERRAMENTI TENDE DA SOLE E PERSIANE ASSISTENZA IN ALLUMINIO E SOSTITUZIONE E PVC TAPPARELLE

Vigevano (PV) (PV) via G. D’Annunzio, 15/10 via G. D’Annunzio, 15/10 tel. 0381 312 169 in tel. 0381 312 169

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , Ceretto, , , , Ferrera, DISTRIBUITO , , Mede, Mortara, , , , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle IN 15.000 COPIE

ALL’INTERNO Gli “angeli” lomellini La Mede 2 si prepara Mortara 6 a vivere Torre Beretti 7

Dorno 8 gli eventi

Ottobiano 9 natalizi

Pieve del Cairo 10 Confienza Alagna 11

Rosasco 12

Cozzo 13 Ceretto Nicorvo 14

Valle 15 e piogge sono battenti e i fiumi, i tor- luvioni. Citiamo i volontari di Candia, im- renti e i cavi irrigui esondano. Queste pegnati sul fronte del Sesia a cavallo di tre Lomello L 16 emergenze vedono periodicamente impe- province (, Vercelli e Alessandria), a Lomellina si appre- gnati i gruppi comunali di Protezione civi- quelli di Lomello-Galliavola sull’ sta a vivere le festivi- Castelnovetto L 17 le. A volte ci si chiede che cosa fa questo e quelli di Pieve del Cairo- sul tà natalizie. Gli appunta- organismo, ma la risposta è implicita: mai Po. Impegno sul campo, ma anche serate menti religiosi, come di Semiana come in queste ultime settimane i gruppi si di aggiornamento, come quella su preven- consueto, si affianche- Valeggio 18 sono adoperati per fronteggiare le emer- zione e pianificazione andata in scena a ranno a quelli musicali. genze legate al maltempo e le possibili al- Sartirana. Ogni paese avrà il pro- Ferrera prio concerto in chiesa, Galliavola 19 in occasione del quale la La cipolla rossa De- Laura Mazzini è il comunità si sentirà anco- Candia 20 Co di Breme ha la sua presidente della Con- ra di più comunità. Su associazione di tutela sulta del Sistema bi- tutti vogliamo citare il Breme 21 e di promozione. Ol- bliotecario della Lo- Concerto dell’Immacola- tre venti produttori mellina. Il consiglie- ta di Sartirana, in cui ri- Sartirana 22 hanno accolto l’invi- re comunale di Mor- vivrà il settecentesco or- to del sindaco Fran- tara prende il posto gano Serassi suonato da Pieve Albignola 23 cesco Berzero. del dimissionario Carlo Degiorgi. Mario Mainino.

N U O V A A P E R T U R A

VIGEVANO - CORSO PAVIA 75/B - TEL. 0381 451 501 mail: [email protected] NUMERO VERDE RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI VETRI AUTO www.glassdrive.it 800 01 06 06 PELLICOLE OSCURANTI AUGURI IGIENIZZAZIONE INTERNI AUTO CONVENZIONATI CON LE MAGGIORI ASSICURAZIONI DI BUONE FESTE DICEMBRE 2014 COMUNE DI MEDE Provincia di Pavia IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) – SALDO ANNO 2014

QUANDO SI PAGA n i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti La seconda rata deve essere versata entro il 16 dicembre 2014 a titolo di saldo. L’im- disposizioni di legge; porto della seconda rata è pari al saldo dell'imposta dovuta per l’intero anno, con n l’unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità im- eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base delle aliquote e detrazioni mobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio perma- approvate con deliberazione di C.C. n. 23 del 28/07/2014 (dettagliate nell’allegato). nente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale QUANTO SI PAGA del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera pre- fettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della resi- I possessori di: abitazioni principali (solo cat. A1-A8-A9) e relative pertinenze, fabbricati denza anagrafica; ad uso produttivo di cat. D, altri fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli. n i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che per- NB: Le aliquote per gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree fabbricabili da usa- manga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; re per il calcolo del saldo sono state modificate rispetto all’anno 2013. n i fabbricati strumentali all’attività agricola. Immobile cat. A4 – altro fabbricato R.C. 250,00 + 5% = 262,50 x 160 = 42.000 x 1,05% = 441,00 importo dovuto annualmente COME SI VERSA ATTENZIONE all’importo annuo così ottenuto deve essere detratto l’importo pagato in ac- L’IMU si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 o l’apposito bollettino po- conto (calcolato applicando l’aliquota in vigore nel 2013 pari allo 0,93% - € 195,00) stale. Il pagamento mediante F24 deve essere effettuato indicando i seguenti codici: Importo dovuto annualmente - Importo versato in acconto = Importo dovuto a saldo Codice catastale Comune di Mede: F080 € 441,00 - 195,00 = 246,00 3912: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE (COMUNE) 3913: FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE (COMUNE) CHI NON DEVE PAGARE 3914: TERRENI (COMUNE) n I possessori di abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle 3916: AREE FABBRICABILI (COMUNE) classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; 3918: ALTRI FABBRICATI (COMUNE) n i possessori di abitazione principale e pertinenze posseduta a titolo di proprietà o usu- 3925: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (STATO) frutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari 3930: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (INCREMENTO COMUNE) a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa NON risulti locata; I versamenti relativi alla riscossione spontanea (in autoliquidazione) non devono es- n la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione lega- sere eseguiti quando l’imposta annuale risulti uguale o inferiore a euro 2,00. Tale le, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in quanto importo si intende riferito all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle è considerato un diritto reale e pertanto è soggetta a TASI come abitazione principale; singole rate di acconto e di saldo. (Art. 20 del Regolamento comunale, approvato con n le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 28/07/2014). ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari;

ALIQUOTE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO D’IMPOSTA 2014

1. ALIQUOTA ORDINARIA 1,05% L’aliquota agevolata verrà applicata per i primi tre anni dalla data di iscrizione delle imprese (che realizzano nuove attività produttive) alla Camera di Commercio op- 2. ABITAZIONE PRINCIPALE (solo categorie catastali A1-A8-A9) 0,40% pure dalla data di attribuzione della partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate. - Unità immobiliare destinata ad abitazione principale del soggetto passivo e rela- tive pertinenze, come definite dall’art. 13 c. 2 del D.L. 201/2011 convertito in L. 4. TERRENI AGRICOLI 1,05% 214/2011. Detta aliquota si applica anche all’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o 5. AREE EDIFICABILI 1,05% di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti lo- 6. ALTRI FABBRICATI 1,05% cata. - Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti

3. FABBRICATI DEL SETTORE PRODUTTIVO 0,46% 7. IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D’USO GRATUITO 0,46% - Immobili che costituiscono beni strumentali posseduti e utilizzati dai soggetti pas- - Abitazione (con esclusione delle categorie catastali A/1-A/8-A/9) e relative per- sivi IMU che hanno iniziato nuove attività produttive (commerciali, artigianali e indu- tinenze (con le medesime limitazioni previste per l’abitazione principale) concessa striali) nel Comune nel corso dell’anno 2013, ad eccezione dei fabbricati appartenenti in comodato d’uso gratuito dal soggetto passivo d’imposta a parente in linea retta alla categoria catastale D. entro il primo grado che la utilizzi come propria abitazione principale.

DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2014

DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/1 – A/8 – A/9) DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE: EURO 200,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione;

DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE per SOGGETTI PASSIVI DISABILI o nel cui nucleo familiare è presente un soggetto disabile, intendendosi per tali le persone affette da menomazione di qualsiasi genere che comporti un’invalidità pari o superiore al 74% certificata da ASL, INPS o INAIL: EURO 300,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione; La presente detrazione non è cumulabile alla detrazione di base di € 200,00 di cui al punto 1.

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - ANNO 2014 CHI PAGA vate con deliberazione di C.C. n. 24 del 28/07/2014 (dettagliate di seguito). Chi possiede o detiene a qualsiasi titolo fabbricati, compresa l'abitazione principale (come definita ai sensi dell'IMU). COME SI VERSA La TASI si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 (per l'anno 2014 il Comune QUANDO SI PAGA non invierà nessun modello di pagamento precompilato) ed indicando i seguenti codici: La seconda rata deve essere versata entro il 16 DICEMBRE 2014. Codice catastale Comune di Mede: F080 L'importo della seconda rata è pari al saldo dell'imposta dovuta per l’intero anno, con Codici tributo TASI eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base delle aliquote e detrazioni appro- TASI - Tributo per servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze 3958

ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI

ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse categorie catastali A/1 - A/8 – A/9) 0,22% AREE FABBRICABILI 0,00% Unità immobiliare destinata ad abitazione principale del soggetto passivo e relative pertinenze ALTRI FABBRICATI 0,00% Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti FABBRICATI RURALI 0,00% Fabbricati rurali ad uso strumentale all'attività agricola, di cui all'art. 9 comma 3 bis I TERRENI AGRICOLI SONO ESENTI PER LEGGE D.L. 557/1993 convertito dalla Legge 133/1994 NON SONO PREVISTE DETRAZIONI

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Tributi nelle ore di apertura al pubblico o telefonando al numero 0384 822 299 – email: [email protected] 2 DICEMBRE 2014 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO Giorgio Guardamagna • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE • Elementare • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Pronto soccorso p.za della Repubblica 37 • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Casa Riposo c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 tel. 0384 822 201 fax 0382 822 254 p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 • Media • • Isella - via Vittorio Veneto 33 tel. 0384 808 254 fax 0384 822 252 • BIBLIOTECA CIVICA • Scuola Materna c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 tel. 0384 820 064 • Croce Rossa Italiana • Sindaco: p.za della Repubblica 39 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 • UFFICIO POSTALE • CBL SPA viale dei Mille 23 Lorenzo Demartini tel. 0384 822 217 • SCUOLE via Mazzini 22 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 tel. 0384 822 110 [email protected] • TEATRO BESOSTRI • Asilo nido comunale • tel. 0384 807 011 • EMERGENZE • Carabinieri • Assessori: via Matteotti 33 - via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 • FARMACIE • Ospedale San Martino via Massazza - tel. 0384 820 413 Guido Bertassi (vice sindaco), tel. 0384 822 201 • Materna statale • • Colli - via Mazzini 11 viale dei Mille • Vigili del fuoco Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, 392 8668 009 - 335 7848613 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 415 centralino tel. 0384 808 1 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Restaurata la tesa di San Bartolomeo

i è concluso il restauro della tela raf- La visione d’insieme era ulte- le ridipinture, era presente la materia ori- figurante “Il martirio di San Bartolo- riormente alterata da uno spesso ginale, e di mantenere i rifacimenti, anche Smeo” collocata sull’altare sinistro strato di vernice resinosa ossidata se reinterpretativi, e le vecchie stuccature, della chiesa di San Rocco, eseguita da un e ingiallita stesa a protezione della nelle zone dove la pellicola pittorica era anonimo pittore alla fine del Seicento. « Il materia pittorica, ma fortemente perduta. Comune ringrazia la Fucina di San Rocco scurita. Tale scelta ha consentito di recuperare i per l’impegno profuso nel recupero dell’o- In fase progettuale, si è ritenuto valori cromatici originali, come il colore pera, » dice Demartini. indispensabile operare un inter- chiaro del cielo, e scoprire molti partico- Di seguito la relazione della restauratri- vento globale, che ripristinasse la lari occultati dagli interventi sovrammes- ce Isabella Pirola. stabilità dell’opera e la sua leggi- si: nell’angolo superiore sinistro è appar- « Sin dai primi rilievi effettuati sul di- bilità. so un angelo (seppur lacunoso, ma rico- pinto, era apparso evidente il precario sta- La prima fase è consistita nel ri- noscibile) che reca nella mano destra la to di conservazione dell’opera: il supporto dare integrità al supporto tramite palma del martirio (riferimento iconogra- in tela di lino, strappato e lacerato in più un intervento di foderatura, opera- fico a san Bartolomeo), con ali bianche e punti, non era più in grado di sostenere il zione che consiste nell’applicare tracce di panneggio svolazzante, la giub- peso degli strati originali e di quelli che, una nuova tela a quella originale ba del carnefice, con i bottoni e la fibbia nel corso dei secoli, erano stati sovram- in modo da risarcire i tagli e dare della cintura, alcune porzioni di viso di messi, modificandone sensibilmente l’a- un nuovo sostegno. Contestual- san Mauro. spetto e, in alcuni casi, reinterpretando l’i- mente il telaio ligneo (ovvero lo Il pastorale del santo vescovo è frutto di conografia originaria. “scheletro” su cui è tesa la tela) è un rifacimento: non è stato possibile de- La tela era molto allentata e deformata, stato sostituito da una nuova strut- terminare se dipinto su una traccia esi- la superficie pittorica interessata da pro- tura in legno con incastri angolari stente o una libera interpretazione sette- fonde crettature (spaccature che si forma- mobili che consentono la regola- centesca; la bella mitria ai piedi della no sul colore per invecchiamento naturale zione della tensione superficiale e composizione è un riferimento iconogra- o come conseguenza di sovrammissioni di garantiscono la planarità. fico a san Mauro. grande spessore), molto sporca e ricoperta Successivamente si è proceduto Al termine della pulitura si è reso ne- da strati non originali che i pittori che si con l’esecuzione di una campagna cessario operare una reintegrazione delle sono avvicendati al “restauro” di quest’o- di saggi stratigrafici per identifica- parti lacunose, operazione condotta con pera avevano aggiunto sopra il colore an- re la presenza di materia antica al di sotto ce, il cielo e l’albero) molto danneggiata, terre e pigmenti legate con vernici da ri- tico; in particolare, il cielo e il paesaggio, degli strati non originali, il livello di puli- in alcuni punti completamente priva dello tocco, utilizzando sia delle velature sia, la figura del carnefice, il braccio alzato di tura da raggiungere, le metodologie e i strato pittorico originale; in accordo con il nella maggior parte dei casi, la tecnica di san Bartolomeo, parte del suo petto e del solventi da utilizzare. funzionario incaricato dalla Soprintenden- selezione cromatica a tratteggio che per- viso, la mano di san Mauro che regge il La metà inferiore del dipinto è risultata za, Paola Strada, che ha seguito tutte le fa- mette la ricostruzione delle mancanze pur pastorale, erano frutto di pesanti interventi in buone condizioni, mentre la fascia su- si della lavorazione, si è deciso di appro- mantenendone la riconoscibilità a distan- reinterpretativi. periore (il viso di san Mauro e del carnefi- fondire la pulitura laddove, al di sotto del- za ravvicinata ».

Tanta solidarietà Rimborso agli alunni pendolari con la Colletta alimentare ono in via di definizione gli elenchi l’anno scolastico in corso Regione abato 29 novembre si Srelativi ai rimborsi dei costi di tra- Lombardia ha introdotto sostanziali Sè svolta a Mede, come sporto agli alunni pendolari per l’anno modifiche alla normativa che disciplina in tutta Italia, la giornata 2013-2014. Da alcuni giorni sono sca- la materia abolendo di fatto la “ dote del Banco alimentare. duti i termini per la presentazione delle scuola” per gli alunni del triennio di Questa manifestazione, domande corredate dalla documenta- scuola superiore. che si svolge sotto l’alto zione comprovante le spese sostenute e « Il Comune sta valutando la possibi- patrocinio del Presidente l’attestazione di frequenza. lità di sostituirsi a Regione Lombardia della Repubblica, a livello Gli uffici provvederanno quanto pri- nel riproporre una forma di contributo cittadino ha visto affian- ma alla compilazione degli elenchi de- per gli alunni colpiti da tale provvedi- cate molte realtà locali: il gli aventi diritto. Per l’ultima volta si mento reperendo i fondi necessari da al- Comune che offre, oltre al procederà alla liquidazione del contri- tri capitoli di spesa, » spiega Guido Ber- patrocinio, la disponibili- buto con le regole attuali, in quanto dal- tassi, assessore ai Servizi Sociali. tà dei mezzi e delle attrez- zature, la Consulta del Volontariato, la Pro loco, i Lions Club della Zona C della V Circoscrizione, i Volontari civici e molti cittadini. Anche per questa edizione ci sarà l’ade- sione dei quattro supermercati medesi, che hanno generosamente conferma- to la disponibilità. Contributo ai “nonnini” Come accaduto negli anni scorsi, su Mede sono confluiti i generi alimen- tari provenienti da una raccolta effettuata alla scuola elementare nella setti- ome ormai è consuetudine e grazie a familiare oltre a un buono, sempre da 15 eu- mana precedente all’evento e al supermercato di Sartirana. Tutti i generi ali- Cuna oculata gestione dei fondi destinati ro, per ogni componente del nucleo stesso. mentari sono stati trasferiti in serata al centro di raccolta di Mortara e poi in- al pacco alimentare, anche in occasione del Quest’anno l’iniziativa è stata estesa an- viati alla sede regionale di Muggiò. prossimo Natale sarà possibile distribuire che ai cittadini ultrasettantacinquenni che Anche per questa edizione è stata confermata la tradizione di solidarietà e un contributo straordinario sotto forma di nell’estate scorsa hanno beneficiato del di sensibilità che ha sempre contraddistinto la cittadinanza medese. “buoni spesa”. contributo una tantum. Ne potranno usufruire i cittadini che già I buoni acquisto saranno consegnati di- Guido Bertassi beneficiano del pacco alimentare nella mi- rettamente ai cittadini che ne hanno diritto Assessore ai Servizi sociali sura di un buono da 15 euro per ogni nucleo a cura dell’ufficio Servizi Sociali. (g. b.) 3 DICEMBRE 2014 Palazzo di via Vittorio Veneto: la parola all’assessore remetto che non voglio entrare nel ventivo delle opere necessarie a mettere «Pmerito degli interventi di consoli- in sicurezza l’immobile e ha disposto che, damento e di messa in sicurezza dell’im- allo scadere di tale periodo, avrebbe ordi- mobile, finanziati a suo tempo dal Comu- nato l’immediata esecuzione delle opere ne, né tantomeno delle ulteriori somme di messa in sicurezza ponendo le spese a dovute a vario titolo dalla proprietà al Co- carico del creditore procedente. mune e che in totale superano i 65.000 eu- Forse è superfluo precisare che il Co- ro a fronte di un valore dell’immobile di mune ha predisposto un’ordinanza, la se- 36.000 euro all’ultima asta, peraltro anda- conda, nei confronti della proprietà e del ta ancora una volta deserta. custode del bene ordinando che interve- A fronte di questa prima considerazio- nissero direttamente per la messa in sicu- ne risulta difficile affermare che il Comu- rezza. ne non ha fatto nulla fino a oggi, ma vo- Posso comprendere lo stato d’animo di glio solo precisare che nell’estate scorsa, chi si sente coinvolto nel sopportare i dis- a seguito di una segnalazione di residenti agi e anche i pericoli di una situazione di nel cortile retrostante l’immobile, ho sol- questo tipo, ma, forse per la prima volta, lecitato l’intervento dell’Asl per un so- l’unico soggetto a poter veramente dis- pralluogo, durante il quale sono state ac- porre che cosa fare si è mosso e tutti ci au- certate le precarie condizioni igieniche, e guriamo che i risultati si vedano a breve. ho potuto constatare l’aggravarsi della si- Nel ringraziare chi ha avuto la pazienza tuazione della copertura parzialmente di leggere quanto avevo da dire, ricordo crollata. che il verbale dell’udienza del 30 ottobre Acquisito il verbale dell’Asl e accertata è a disposizione di chiunque voglia pren- la gravità del caso, ho chiesto di essere ri- derne visione. cevuto dall’unico organo in grado di dis- Naturalmente tutti ci auguriamo che il porre un intervento, che non è il Comune giudice delegato assuma nei tempi previ- ma il giudice delegato. Forse colpito dalla sti la decisione annunciata nel verbale All’udienza, oltre al sottoscritto in rap- Al termine dell’udienza, come risulta dell’udienza citato e che le opere di messa gravità della segnalazione fatta nei primi presentanza del Comune di Mede, erano dal verbale della stessa e riconoscendo giorni di luglio, il giudice delegato mi ha in sicurezza dell’immobile possano avere presenti l’avvocato Colli per il creditore l’effettiva gravità del caso così come da inizio quanto prima. (prontamente) convocato in udienza per il procedente, un rappresentante di Equita- me rappresentato, il giudice ha concesso 30 ottobre, ma questi sono purtroppo i lia e un rappresentante dell’Istituto vendi- sette giorni all’Istituto vendite giudizia- Guido Bertassi tempi della giustizia in Italia. te giudiziarie di Vigevano. rie, custode del bene, per produrre il pre- Assessore all’Urbanistica

Mede è un Comune fiorito Nuova stagione per la Rins n vista della nuova stagione, la società giallonera ha consolidato sia il a premiazione del concorso Isettore dirigenziale sia quello agonistico. Il gruppo della II Divisione Lnazionale “Comuni fioriti femminile, condotto dall’allenatore Franchini, si è potenziato ed è pronto 2014” si è svolta a Bologna nei a vivere un’intensa stagione. padiglioni della fiera internazio- Riguardo il settore agonistico, ci sarà un secondo campionato di serie, nale Eima, esposizione di mac- una III Divisione, iscritta al campionato con il nome Mortara Virtus, e una chine per l’agricoltura e giardi- Under 18, composte da atlete giovanissime frutto della collaborazione naggio. Al nostro Comune, che tra la nostra società e quella di Mortara. Così come sarà collaborazione ha partecipato assieme ad altri a 360 gradi con Mortara per le giovani Under 14, fresche campionesse 150 comuni italiani, è stato asse- provinciali U13 dello scorso anno, che saranno allenate da Piero Colom- gnato il cartello stradale con tre fiori. bo. Sabato 15, inoltre, si è svolto Quest’anno il settore giovanissimo dell’Under 12 e minivolley si è con- il concorso “Miss Comuni fiori- solidato e arricchito di tante nuove presenze di bambine affascinate dai ti”: per Mede ha partecipato recenti successi delle nostre formazioni. Denise Biolcati (nella foto), Per quanto riguarda i risultati sportivi, i campionati che hanno avuto il scelta tra le diciottenni di leva, via sono stati quelli di serie: esordi vincenti sia per la II Divisione sia per piazzandosi al quinto posto. la III Under.

II Divisione III Divisione U I giornata: Mede-Gifra 3-0 I giornata Mortara-Farmabios 3-1 II giornata: Psg A-Mede 0-3 II giornata Dorno-Mortara 0-3 III giornata: Mede-Adolescere 3-0 III giornata Mortara-Sannazzaro 3-0 IV giornata: Cus Pavia-Mede 0-3 IV giornata Gifra B-Mortara 0-3 V giornata: Mede-San Martino 3-0

A fronte di questi risultati, le classifiche ci vedono in testa a punteggio pieno sia in II Divisione sia in III Under. Tanto è il lavoro della società giallonera guidata dal presidente Franco Mugni, dei dirigenti e dei tecnici. A tal proposito, a novembre è iniziato il “Progetto multidisciplinare” rivolto ai bimbi dai cinque ai nove anni alla palestra della scuola media, tenuto da Paolo Zago. Per informazioni si può contattare il presidente (334 311 51 55).

Pranzo di Natale per tutta la comunità nche quest’anno ci ritroveremo tutti al pranzo di Na- per ritrovarci insieme in un momento di serenità: non tradizione, ai presenti sarà distribuito un simpatico ricor- Atale che si terrà alla mensa della scuola elementare. mancheranno il parroco don Renato, accompagnato da do della giornata passata insieme realizzato dai ragazzi Tutto è pronto: rimane solo da stabilire se si tratterà di do- don Antonio e don Stefano, con una rappresentanza del del Centro psicosociale e offerto dall’associazione “A menica 14 o di domenica 21 dicembre. Sarà l’occasione Comune e gli immancabili Volontari Civici. Come ormai Porte aperte”. (g. b.) 4 DICEMBRE 2014 Micronido delle Istituzioni Riunite intitolato a Ginetta Longhi sottolineare la continuità con il prece- incaricata comunale del Centro italiano cattolica, presidente delle Donne di Azio- si è saputo che, del suo stipendio, trattene- Adente servizio erogato dal Comune, il femminile e dell’Opera assistenza religio- ne Cattolica. Nel 1959 entra nell’Istituto va il necessario per vivere e donava il re- Consiglio della Fondazione Istituzioni Ri- sa morale operai (Oarmo). È madrina della secolare delle volontarie di Don Bosco e, sto a chi, trovandosi in gravi difficoltà, unite ha deliberato di intitolare il Microni- nascente Associazione scoutistica, presi- dal 1970 fino alla morte, presiede le ex al- bussava alla sua porta. Sempre in maniera do a Ginetta Longhi, così come era stato il dente della Gioventù femminile di Azione lieve di Maria Ausiliatrice. Dopo la morte riservata istruì molte ragazze con lezioni nido comunale dal 1998. gratuite di stenografia e dattilografia per Essendo ormai trascorsi 33 anni dalla consentire loro di trovare un impiego co- sua morte (1981), vale forse la pena di ri- me segretaria. cordare la sua figura. Queste notizie sono state ricavate dalla Teresa Longhi (detta Ginetta) nasce nel proposta fatta a suo tempo al Comune dal 1910 a Mede. Compie gli studi magistrali prof. Giovanni Manera, che presiedeva la ad Alessandria, alle Suore di Maria Ausi- Sit e l’Associazione industriali di Pavia, e liatrice. Appena diplomata vorrebbe con- da Rosalba Gandini a nome delle ex allie- sacrarsi alla vita religiosa, ma la morte del ve di Maria Ausiliatrice. padre le impone di assistere e sostenere la Tenere desta la memoria di Ginetta Lon- madre. Si impiega quindi come segretaria ghi non è solo un modo per rendere omag- presso l’industria farmaceutica Sit e vi ri- gio a una figura che ha contribuito alla mane fino al 1976, anno del suo pensiona- crescita di Mede, ma anche valorizzare mento. uno stile di generosità e bontà oggi forse Al suo impegno lavorativo accompagna considerato desueto, ma che invece è mo- un’intensa attività nel volontariato. Duran- dernissimo. te la guerra s’impegna a raccogliere, attra- Ginetta Longhi non è figura del nostro verso le fonti del Vaticano, i messaggi che passato, ma modello per il futuro: per que- i prigionieri di guerra inviavano alle fami- sto il suo nome deve essere giustamente glie e che non potevano arrivare in altro abbinato al servizio destinato ai più picco- modo a destinazione. li. Nel 1946 fonda con alcuni amici le Acli, impegnandosi nell’attività di patronato Stefano Leva che l’associazione svolgeva. Dal 1947 è Presidente Istituzioni Riunite

Proteggi i bambini, costruisci il futuro l comitato locale Mede-Valle della Croce rossa italiana ha organizzato, il 23 no- Ivembre nella palestra “Ugo Fantelli”, il corso di rianimazione cardio-polmonare pediatrica e manovre di disostruzione. « Sono convinto che tutti dovremmo essere pronti ad agire in caso di emergenza – commenta il sindaco Demartini – Poter salvare una vita umana non ha prezzo, ma siamo sicuri di essere in grado di intervenire in caso di emergenza? Ritengo allora davvero lodevole il lavoro della Croce rossa e voglio complimentarmi con chi ha par- tecipato al corso di formazione. L’impegno che voglio prendermi come amministra- tore di Mede è di portare all’attenzione di tutte le famiglie con i ragazzi in età scolare e prescolare questo corso, con la speranza certo di non essere mai chiamati a interve- nire in situazioni così drammatiche, ma con la certezza di poterlo fare in caso di emergenza ».

VENDITAVENDITA ALAL DETTAGLIODETTAGLIO ACCIAIOACCIAIO INOXINOX LAVORAZIONELAVORAZIONE EE SATINATURASATINATURA ACCIAIOACCIAIO INOXINOX REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE SUSU DISEGNODISEGNO ARREDAMENTIARREDAMENTI DADA INTERNIINTERNI EDED ESTERNIESTERNI ININ ACCIAIOACCIAIO INOXINOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 - 02 9400 677 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it

5 DICEMBRE 2014 MORTARA i numeri utili • MUNICIPIO Marco Vecchio • Casa di riposo CORTELLONA tel. 0384 98158 • Parini • Pronto Soccorso p.zza Martiri della Libertà 21 • Vigili urbani via Alceste Cortellona • UFFICIO POSTALE corso Giuseppe Garibaldi, 75 strada Pavese - tel. 0384 204 373 tel. 0384 256 411 tel. 0384 98759 tel. 0384 293 686- 0384 98346 via Vittorio Veneto 7 • Farmacia di San Pio • Croce Rossa Italiana fax. 0384 99993 e-mail: polizialocale@ • SCUOLE tel. 0384 297 131 corso Torino, 65 viale Capettini, 22 • Sindaco comune.mortara.pv.it • Scuola materna • FARMACIE • Piselli tel. 0384 295 550 Marco Facchinotti • BIBLIOTECA CIVICA via Zanetti, 3 - tel. 0384 98243 • Corsico p.za Martiri della Libertà, 15 • Carabinieri e-mail: sindaco.facchinotti@ via Vittorio Veneto 17 • Scuola primaria Teresio Olivelli corso Giuseppe Garibaldi, 134 tel. 0384 98228 via Dalla Chiesa comune.mortara.pv.it tel. 0384 91805 piazza Italia, 16 - tel. 0384 98164 tel. 0384 98210 • EMERGENZE tel. 0384 99170 • Assessori • AUDITORIUM • Scuola secondaria di I grado • Maffei- Isella • Ospedale Asilo Vittoria • Vigili del Fuoco Fabio Farina (vice sindaco), viale Dante Josti - Travelli corso Roma, 10 strada Pavese via Roma, 89 Elio Pecchenino, Luigi Tarantola, tel. 0384 256 411 viale Dante, 1 tel. 0384 98255 tel. 0384 2041 tel. 0384 91980

Mortara, una ricca stagione di eventi

aura Mazzini (nel- legge Delrio in merito alle deleghe 2015 avrà ancora competenza nella cultu- Lla foto in basso a culturali. « Ciascuna Regione defi- ra e nelle biblioteche per rinnovare questo destra) è il nuovo pre- nirà l’elenco delle funzioni delle ri- contratto. Di conseguenza, l’approccio sidente della Consulta spettive Province entro il 31 dicem- generale è di stare alla finestra e cercare del Sistema biblioteca- bre prossimo – ha detto Serafini. – di capire che cosa succederà. «Conclu- rio della Lomellina. Il La Provincia di Pavia, oggi, è l’ente dendo, è opinione comune che l’attesa de- consigliere comunale che riceve i fondi dalla Regione per cisione dell’assegnazione delle deleghe di Mortara prende il le biblioteche e i Sistemi bibliote- culturali da parte della Regione Lombar- posto del dimissiona- cari, e con questi fondi paga – e dia fornirà una direzione importante alla rio Mario Mainino, quindi fornisce gratuitamente ai Si- quale volgersi», ha detto Serafini. rappresentante del Co- stemi bibliotecari – il mune di Vigevano. Lu- servizio di Cataloga- nedì 24 novembre la zione e, attraverso un biblioteca Civico 17 ha accordo con l’Uni- ospitato la riunione cui versità di Pavia, il ha partecipato gran servizio di Catalogo parte dei 22 Comuni unico informatizzato associati. La candida- e il software gestio- tura è stata illustrata dal sindaco di Morta- rara e, se l’assemblea voterà la nostra can- nale in uso ai Sistemi di Lo- ra, Marco Facchinotti. «Abbiamo accetta- didata, cercheremo di guidare al meglio mellina, Pavese e Oltrepo ». to di essere Comune capofila dopo il passo anche il Sistema». Votazione quasi all’u- Nello specifico, anche l’ac- indietro di Vigevano e ora con Laura Maz- nanimità: solo un delegato ha votato per cordo con l’Università di zini ci candidiamo a guidare il Sistema bi- Claudio Galimberti, sindaco di Gambolò. Pavia scadrà il 31 dicembre bliotecario della Lomellina– ha spiegato. La Consulta ha ascoltato anche la relazio- prossimo e quindi la Pro- – Il nostro Civico17 funziona già perfetta- ne del coordinatore Francesco Serafini. vincia sta attendendo di ca- mente grazie alla direttrice Antonella Fer- Qualche apprensione per gli effetti della pire dalla Regione se nel

Tutti gli sconti Inaugurata la mensa scolastica con la Mortara Card a nuova mensa scolastica, soluzioni per attenuarlo. La Lentrata in funzione con mensa è collegata all’istituto iniziata la stagione del “Mortara on stage” e l’apertura delle scuole nei scolastico con un tunnel. Alla Ècon essa ha debuttato anche la Mortara Card, primi giorni di settembre, è celebrazione hanno partecipa- che permetterà agli studenti di partecipare a prez- stata ufficialmente inaugura- to il sindaco Facchinotti, il di- zo ridotto agli spettacoli in agenda all’Auditorium ta: a pieno regime potrà sod- rigente scolastico Piera Vare- Città di Mortara. Ma questo è solo uno dei tanti disfare le esigenze di circa se, gli assessori Marco Vec- vantaggi che la tessera permette: gli studenti, in- 800 bambini, anche se attual- chio e Luigi Tarantola e le nu- fatti, potranno usufruire di numerosi sconti all’in- mente gli alunni che usufrui- merose famiglie degli alunni. terno delle realtà commerciali. scono del servizio sono 650 Don Piero Rossi Borghesano È stata ufficialmente caricata sul sito comunale circa. ha benedetto i locali della la lista dei negozi aderenti all’iniziativa, elenco La mensa ha fatto discutere mensa, mentre la ditta Sodexo che sarà continuamente aggiornato qualora nuove nei giorni antecedenti l’inau- (appaltatrice del servizio) ha realtà vogliano aderire. gurazione, poiché nonostante offerto un piccolo rinfresco ai Trovare l’elenco è semplicissimo: basta andare il soffitto sia realizzato in le- partecipanti. Il sindaco Fac- sul sito www.comune.mortara.pv.it ed entrare gno e il pavimento fonoassorbente, il baccano degli chinotti commenta: « Dopo alcuni intoppi di natura nella sezione dedicata al “Mortara on stage” e, in alunni era ed è evidente, visto che gli studenti, dopo burocratica e operativa, siamo riusciti a realizzare la particolare, alla Mortara Card, dove si potranno una mattinata passata sui banchi di scuola, tendono a nuova mensa. Presto provvederemo ad attenuare il ru- subito scoprire la quindicina di realtà commercia- sfogarsi proprio nella pausa pranzo. Così il sindaco more proveniente dai locali nelle ore di punta, ma co- li coinvolte. È utile ricordare, comunque, che gli Marco Facchinotti e l’assessore alla Pubblica Istruzio- munque credo sia un bene che ora i bambini abbiano sconti sono applicati a discrezione del commer- ne, Luigi Tarantola, dopo aver effettuato alcuni sopra- un luogo adatto da condividere e in cui trascorrere una ciante. luoghi e verificato il rumore, stanno cercando alcune piacevole pausa pranzo ».

Ultimi biglietti per Fausto Leali Festa con la Virgo Fidelis e la Coldiretti natalizio firmato “Bazzano Castel Pipe Band”, biglietti per l’evento clou del 17 gennaio con omenica 23 novembre è stata una giornata di festa a Mortara. Alle 10.30 i ca- IFausto Leali sono quasi esauriti. La stagione diretta da Alberto Massi. Alla fine è prevista Drabinieri si sono ritrovati in via Roma per poi raggiungere la chiesa dei Frati, si era aperta con il botto grazie allo spettacolo una ricca sorpresa per il pubblico. dove è stata celebrata una messa. Al termine, nei vicini locali dell’Anffas si è svol- “The Malta Connection” e ai Dodecacellos, ma A gennaio Fausto Leali calcherà il palco del to un piccolo rinfresco. anche nei mesi di dicembre e gennaio è atteso “Mortara on stage”: l’appuntamento è così im- Parallelamente si svolgeva la Festa del Ringraziamento, realizzata dalla Coldi- un crescendo di emozioni. perdibile che molti biglietti sono stati venduti e retti in collaborazione con il Comune. In programma la messa delle 11 nella basi- Il prossimo appuntamento è fissato per ve- il Comune prevede il tutto esaurito prima di lica di San Lorenzo, il posizionamento di alcune macchine agricole in piazza Mon- nerdì 19 dicembre con l’immancabile concerto metà dicembre. signor Dughera, gli interventi dei vertici della Coldiretti e un piccolo rinfresco. 6 DICEMBRE 2014 Aspettando il Natale al Civico 17 n mese di dicembre all’inse- la poesia”; Marco Sonzogni leg- aprirà con il concerto Ugna delle festività natalizie e gerà alcuni brani di suoi libri “La di Fausto Leali che è della magica atmosfera di addob- vita felice” e “Ci vuole un fiore”. in programma sabato bi e decorazioni alla biblioteca Partecipa all’incontro Maria Pia 17 gennaio. Infine, “Pezza”. Si inizia martedì 9 di- Pagani. L’attività è organizzata gli ultimi due appun- cembre con “Musica classica che con il patrocinio del comitato di tamenti: il primo, in passione! Ascoltiamola insieme Pavia della Società Dante Ali- programma sabato 21 in biblioteca” e l’ascolto del con- ghieri. Infine sabato 20, dalle 15 febbraio, propone certo per violino di Mozart e il alle 17.30, ecco l’incontro “La lu- Giuseppe Vitale al concerto n. 22 di G. B. Viotti. ce della pace: dagli Scout Agesci pianoforte nell’ambi- Giovedì 11 vi sarà l’inaugurazio- alla biblioteca”, in cui gli Scout to del progetto Ta- ne della mostra personale “Visti interverranno accompagnati dalla lentscout, in cui ogni da me” di Laura Ruberto; mostra musica di Veronica Fasanelli. anno il Mortara on aperta sino al 20 dicembre. La Biblioteca civica resterà stage premia un gio- Sempre giovedì 11, alle 21, gra- chiusa dal 24 dicembre al 1° gen- vane scelto da una zie alla sinergia tra l’Auditorium naio, con riapertura venerdì 2 giuria internazionale Città di Mortara e il Civico 17, si gennaio; sabato 3 gennaio apertu- permettendogli di avrà il tributo a Claudio Baglioni, ra solo dalle 9 alle 12. La respon- esibirsi all’audito- con Nicola Imbres (voce e piano- sabile Antonella Ferrara, i volon- rium “Città di Morta- forte) e Umberto Ferrarazzo (chi- tari e gli educatori augurare sere- ra”. Ultimo appunta- tarra acustica). La serata ha uno ne festività a tutta la popolazione mento sarà il doppio scopo benefico, poiché il ricavato di Mortara.La nuova stagione ar- spettacolo con “La sarà devoluto all’associazione tistica del Mortara on stage si è casa di Bernarda Al- “Gomitolo rosa” in ricordo di Ve- aperta sabato 25 ottobre con lo ba” e “Moby Dick”, ruska Pavia. Venerdì 12, alle 17, spettacolo “The Malta Connec- in programma il 21 e presso la Sala Rotonda, Giovanni tion” con la “Gabriele Comeglio 22 marzo 2015. I due Patrucchi (Italia Nostra) conse- hipsters band”, il Paul Abela Trio spettacoli, scritti da Garcia Lorca Fortissimo!”, presieduta da Ales- riferimento culturali della città ». gnerà il premio “Pezza 2014” alla e Charles Gatt, e la Big Band Jazz e Melville, vogliono rispecchiare sandro Marangoni, direttore arti- Pregnanti e quanto mai sagaci vincitrice Cecilia Luraschi, men- Company con Caterina Come- la contrapposizione tra “donne in stico del Mortara on stage – com- anche le parole del direttore arti- tre sabato 13 s’inizierà a respirare glio. Ma questo è stato solo il pri- una stanza” e “uomini in viag- menta il sindaco Facchinotti. – stico Marangoni: « Vogliamo ele- aria natalizia con l’incontro mo dei sei appuntamenti che rav- gio”, e saranno proposti dalla Attraverso questa sinergia abbia- vare il Mortara on stage nel segno “Emozioni di Natale”: esposizio- viveranno la stagione dell’audito- compagnia teatrale “Riso ama- mo cercato di costruire una sta- dell’eccellenza e della qualità sia ne dei lavori del corso di ceramica rium mortarese. Tutti gli spetta- ro”, per la regia e la drammatur- gione all’altezza delle aspettative teatrale sia musicale, promuoven- di Marta Quaglia e dei piatti di- coli inizieranno alle 21: il costo gia di Marta Comeglio. del nostro pubblico e credo che do i nostri progetti anche attraver- pinti a mano a cura degli allievi sarà di 12 euro, mentre per il con- « Quest’anno è un nuovo punto nomi come Fausto Leali ci abbia- so piattaforme come la tv e il del corso di pittura di Marco Tuli- certo di Fausto Leali si salirà a 15 di partenza per la stagione teatra- mo dato ragione. Penso che l’au- web. Vogliamo porre al centro pani, con la partecipazione di euro. le e culturale di Mortara grazie ditorium “Città di Mortara” deb- del progetto le persone, che siano Zandi Fiori e della Scuola d’arte Venerdì 28 novembre sarà la anche alla collaborazione fra il ba divenire ancor più uno dei cen- gli attori sul palco o il pubblico di Mortara. Alle 21 andrà in scena volta del concerto “Classico… Comune e l’associazione “Forte? tri di aggregazione e dei punti di in sala ». il brillante spettacolo “Accetta il ma non troppo”, realizzato consiglio”, commedia sulle feste dai Dodecacellos con Arian- di fine anno con testi di Stefano na Menesini al violoncello e Benni e Max Bruno, con Max Di solista, Giuseppe Canone al Landro e i “Valzer della famiglia sax, al violoncello e alla fisar- Capanna con il presepio a cura degli Scout Strauss”. In questa occasione il monica, Luca Moretti al vio- aranno gli Scout Fse, meglio conosciuti come gli timo del Natale piuttosto che alla sfarzosità di un gi- Civico 17 farà gli auguri di liete loncello percussivo e Andrea SScout Europa, ad allestire nei pressi del municipio gantesco albero. Il Comune, come ogni anno, fornirà festività con brindisi finale. Albertini al pianoforte e alla la sacra capanna. Inoltre, la città sarà illuminata dalle non solo l’illuminazione per tutte le chiese della città, Martedì 16, alle 17, Giampaolo direzione. consuete luci natalizie, mentre non è ancora certa la ma grazie anche all’assessorato alle Manifestazioni e Zeccara accompagnerà i parteci- Venerdì 19 dicembre terzo presenza del grande albero di Natale. Il sindaco Fac- all’Ascom, alle insegne luminose che infonderanno la panti all’ascolto della musica appuntamento del Mortara on classica: tema della lezione sarà stage è l’immancabile con- chinotti spiega: « Quest’anno abbiamo deciso di rea- magia del Natale lungo le vie della città. Colgo inoltre “La messa”. Giovedì 18, alle 21, certo di Natale con la Bazza- lizzare la consueta capanna con l’aiuto degli Scout l’occasione per augurare un Natale lieto e di armonia è in agenda l’incontro “Oltre i li- no Castel Pipe Band, diretta Europa. Il Comune ha voluto dare risalto all’aspetto in- a tutta la popolazione ». miti della parola: la speranza del- da Alberto Massi. Il 2015 si

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabio Lambri tel. 0384 84 179 • Guardia medica (Mede) tel. 0384 805 311 via 4 Marco Broveglio e Adriana Malvicini Castellaro de’ Giorgi - tel. 0384 820 231 • UFFICI tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; • UFFICIO POSTALE via Marengo 9 • Carabinieri (Sartirana) • Associazione irrigazione Est Sesia Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; ven. 11.00-13.00 Torre Beretti - tel. 0384 81 251 tel. 0384 800 813 via della Stazione 10 sab. 8.00 - 12.00 • Assessori: via Roma 20/22 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. 0384 84 178

Contributo per l’infanzia: 150 euro a bimbo

l Comune darà ancora il contributo di 150 Ieuro per ogni minore in età prescolare. « Si tratta di un contributo al disagio per via del fatto che non abbiamo servizi all’infan- Concerto di Natale zia sul territorio comunale – spiegano il sin- daco Marco Broveglio e il vice Fabio Lam- con il “Chorus” bri. – Quest’anno i bambini sono 27 e quin- di, per questa operazione sociale, il Comune l Chorus Sanctii Laurentii si esibirà nella chiesa impegna circa 4.000 euro ». Iparrocchiale di Torre Beretti per il tradizionale Inoltre, il Comune dovrà subire la scelta concerto di Natale. La data prescelta è lunedì 22 di- (tramite sorteggio) del nuovo revisore dei cembre, alle ore 21. L’iniziativa è promossa dal Co- conti per il prossimo triennio. mune in collaborazione con il nuovo parroco, don Il revisore uscente in carica è Erica Maria Renato Passoni. Losa. 7 DICEMBRE 2014 DORNO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza G. Bonacossa, 3 • Vicesindaco: Mauro Quaggio fax 0382 84 085 Piazza Bonacossa, 1 tel. 0382 84 132 • Vigili del fuoco () [email protected] • Assessori: Filippo Chiesa Ricotti, • Ufficio Polizia Locale tel. 0382 812 120 • EMERGENZE tel. 0382 821 668 tel. 0382 840 03 - fax 0382 84 085 Battista Cucchi e Anna Maria tel. 0382 84 013 Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • CRI - tel. 0382 538 770 (Pavia) • Guardia di Finanza (Pavia) Orari: da lun. a sab. 10.00 - 13.00 Grazia Ravaglioli Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • Farmacia • Carabinieri () tel. 0382 301 262-3 • Sindaco: Maria Rosa Chiesa • Ufficio tecnico - tel. 0382 84 003 • Ufficio Postale Piazza Bonacossa, 8 tel. 0382 815 036 • ENEL segnal. guasti - tel. 803 500

Riaccendere il desiderio di condividere e donare

li ultimi giorni dell’anno chi mesi trascorsi dall’insedia- sono impegnate in maniera pro- e, ne sono certa, darà ancora il ta frenetica odierna tende a can- sono da sempre un mo- mento della nuova giunta, tante positiva e costruttiva nei con- proprio contributo senza chiede- cellare insieme alla sua magia. Gmento di riflessione e di quelle iniziate e quelle in cantie- fronti della collettività e del Co- re nulla in cambio. Per tradizione questo è anche il consuntivo. E osservando a ritro- re. Per citarne solo alcune, ricor- mune: volontari, sistema produt- Il Natale è anche il tempo periodo dei buoni propositi per so questo 2014 che sta terminan- do l’adozione dei voucher lavo- tivo ed economico e chi ha dato dell’attesa, di un’attesa che la vi- un domani migliore. Noi credia- do, risulta evidente che è stato un ro, il rilancio dell’asilo nido, la mo nell’attesa di questo miglio- anno problematico per molti, un costituzione delle Consulte dei ramento e ci sentiamo spronati a anno difficile nel quale sono ve- cittadini. proseguire sul cammino inizia- nute meno le risorse economi- Si sono ritrovati nuovi mo- to, coinvolgendo tutti nel ren- che, ma che ha fatto emergere menti e modi di stare insieme, di dersi disponibili agli altri per il una grande generosità nelle per- pensare, ragionare e proporre: tempo e le abilità di cui ognuno sone. Tutti, Comune e cittadini come accade quando genitori e dispone. siamo stati chiamati a dare il amici dell’asilo nido si uniscono Non voglio dilungarmi oltre se contributo per alleviare le diffi- per ridipingerlo; come accadrà in non per ribadire che, nonostante coltà riscontrate nella nostra co- occasione delle imminenti Gior- il periodo difficile che stiamo vi- munità. nate della socializzazione, come vendo, in questa nostra comuni- Questo anno ha però portato sarà per la gestione degli Orti co- tà ci sono tante risorse che, supe- anche una nuova Amministra- munali e come sta avvenendo al- rate le comprensibili diffidenze zione comunale (che mi onoro di l’interno delle Consulte dei citta- iniziali, sapranno operare in si- presiedere come sindaco) e con dini. nergia proficua per tutti. essa è arrivata una ventata di no- Donare e non solo ricevere. È Non mi resta che augurare di vità, un modo diverso di conce- questo il vero spirito del Natale; cuore a tutti di trascorrere un pire il bene pubblico, la spinta un sentimento che molti testimo- buon Natale e il nuovo anno in verso una nuova socialità attra- niano lungo tutto l’anno con serenità. verso la partecipazione dei citta- l’impegno personale gratuito. dini e l’attività del volontariato. Voglio portare i miei ringra- Il sindaco Tante sono le cose fatte nei po- ziamenti a queste persone che si Mariarosa Chiesa

Le Giornate della socializzazione “Autunno in musica” è la nuova rassegna musicale utunno in musica” Il concerto si terrà alle l Comune e le associazioni impegna- “Aè la nuova rasse- 21 nella chiesa di Santa Ite nell’attività sociale propongono gna musicale voluta e fi- Maria Maggiore. per le imminenti festività natalizie due nanziata dal Comune, che Sabato 13 dicembre, Giornate della socializzazione, allo vede coinvolte nell’orga- sempre nella chiesa par- scopo di stimolare la cittadinanza a nizzazione anche le asso- rocchiale, sarà la volta del condividere momenti di incontro e di ciazioni dornesi. « Saran- Concerto di Santa Lucia, festa. no tre appuntamenti in vi- con repertorio natalizio a “Aspettando il Natale” è il primo ap- sta del Natale con altret- cura della corale “Vival- puntamento, previsto per domenica 21 tanti concerti di musica di” di Sannazzaro e del- dicembre, alle 14.30. Nella sede del classica, » spiega l’asses- l’orchestra “Lunghi”. Sa- Gruppo Alpini di via Marconi si svolgerà sore alla Cultura, Filippo rà la volta di del soprano una tombolata, alla cui conclusione sa- Chiesa Ricotti. Stefania Spaggiari e del rà offerto un rinfresco. L’evento inaugurale di mezzosoprano Rita Sor- La partecipazione è aperta a chi de- sabato 6 dicembre sarà de- bello, dirette dal maestro sidera trascorrere un pomeriggio pre- dicato a Giuseppe Verdi. Gianmarco Moncalieri. natalizio in compagnia e conoscere Il concerto è organizzato Terzo e ultimo evento nuovi amici. dal Laboratorio di musica della rassegna sarà sabato Quanto ricavato dalla tombolata an- dell’Asd Dorno San Roc- 20 dicembre nella sala drà per il secondo appuntamento: co e vedrà come ospiti “Walter Damiani”, dove “Aspettando la Befana”, sempre nella d’eccezione il soprano si esibiranno il soprano Monica Bozzo e il tenore Silvia Zanardi e un en- sede del Gruppo Alpini, domenica 4 Giampaolo Guazzotti, semble guidato dalla pia- gennaio, alle 14.30. Sarà un pomerig- guidati dal maestro Walter nista dornese Liliana Ci- gio dedicato ai bambini e alle loro fami- Casali. vardi. glie, con giochi e merenda in attesa dell’arrivo della Befana.

La Dynamic Karate si fa onore a Venezia lla 23a “Venicecup Karate ve ufficiali nazionali.Gli atleti dor- svettare nell’ambito di un’impor- A2014”, svoltasi a Caorle dal 14 nesi Simone Fasolato e Marco Gat- tante realtà internazionale, » dice al 16 novembre, era presente anche ti, nella categoria “Kata”, sono ar- Pietro Gabba, presidente della so- la società sportiva Asd Dynamic rivati in semifinale fermandosi a cietà sportiva. Karate Club di Dorno. un soffio dal podio. « Alla società sportiva vanno le La prestigiosa competizione ha « I nostri sportivi hanno gareg- più vive congratulazioni e l’augu- visto la partecipazione di ben 1.764 giato contro atleti di altissimo pro- rio di ottenere sempre risultati di atleti (provenienti da ventidue na- filo, ottenendo un buon quinto po- tale portata, » commentano dal Co- zioni), tra cui alcune rappresentati- sto in classifica e portando il club a mune. 8 DICEMBRE 2014

brivido diverso che accessibilità alle lotterie istantanee: veri e Malati di gioco rompa la monotonia? propri giochi d’azzardo legalizzati che lo lzi la mano chi non ha mai acquistato Le vittime di quella Stato utilizza per introitare ricchezze. Ma Aun “gratta e vinci”, chi non ha mai gio- che ormai è una vera a quale prezzo? cato una schedina del Totocalcio o chi non piaga sociale, sono le Non serve andare molto lontano per ren- ha mai tentato la fortuna con un “ambo” al figure più disparate e dersi conto di quanto questo fenomeno sia Lotto (se esistono ancora…) spesso quelle più fragi- diffuso a tutti i livelli e dei danni che esso Un conto è giocare un altro è cadere nel li: persone sole o non provoca. Basta entrare in un bar per imbat- vortice del gioco e non avere più la forza di più giovanissime, ri- tersi in giocatori all’opera in qualunque uscirne. Perché di vera e propria dipenden- maste senza lavoro che ora e ritrovarli costantemente un giorno za si parla, di una dipendenza subdola che cercano un improbabi- dopo l’altro. cattura la volontà e trasforma, anzi deforma le riscatto, che sperano Alcuni Comuni, come Milano e Pavia, si la vita di una persona e la realtà che vive. in una facile ricchezza. stanno muovendo per limitare l’accesso al Pensioni che sfumano nelle famigerate È facile comprende- gioco, anche se, purtroppo, non sono age- “macchinette” mangiasoldi, risparmi che re come la causa di volati dalla attuale legislazione. svaniscono nelle giocate ripetute innume- questo rapido e inarre- Meglio sarebbe se l’iniziativa di rinun- revoli volte nell’ingenua convinzione che stabile contagio sia ciare alle slot machine si diffondesse dal “questa sarà la volta buona”. La volta buo- stata la capillare diffu- basso e fossero i singoli esercenti a decide- na per che cosa? Per vincere, forse per fug- sione delle postazioni re di non installarle nei locali, facendo così gire da una realtà faticosa o per vivere un di gioco e della totale una chiara scelta etica ed educativa.

OTTOBIANO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza Italia, 33 • Sindaco: Serafino Carnia orario: mercoledì 10 - 14 tel. 0384 49 029 • Pronto Soccorso: via Marconi, 5 - tel. 0384 49 095 [email protected] • Vicesindaco: Daniela Tronconi • Ufficio Polizia Locale • FARMACIA Mede: tel. 0384 8081 • Casa di Riposo Parrocchiale tel. 0384 49 581 - fax 0384 49 012 • Assessore: Giuseppe Campeggi centralino tel. 0384 49 581 piazza Italia, 17 Mortara: tel. 0384 2041 via G. Mazzini, 12 - tel. 0384 49 111 Orari: da lun. a ven. 8.00- 14.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 49 581 • Ufficio Postale tel. 0384 49 228 tel. 0384 295 858 • Carabinieri - S. Giorgio di Lomellina lun. anche 17 - 19; sab. 8.00- 12.00 fax 0384 52 020 viale Garibaldi, 10 • EMERGENZE • Ambulatorio medico tel. 0384 43050 Nuovo gruppo in biblioteca stituito il nuovo gruppo “Biblioteca”. Il Ipresidente Marco Vagnato è affiancato dal vice presidente Marco Mainoli, dal se- gretario Brunella Belfiore e dai consiglieri In memoria dei Caduti Monica Andreello, Veronica Carlin, Loris Comelli, Noemi Mingoni, Stefania Moran- artedì 4 novembre il Comune ha reso omaggio ai Ca- di e Gianluigi Premoli. Bibliotecario ono- Mduti posizionando una corona davanti al monumento. rario è Mario Premoli, collaboratori Vale- Presenti i rappresentanti delle associazioni e i bambini del- ria Pasin e Fabiola Tavani. la scuola elementare. La cerimonia si è conclusa con una A breve nei locali della biblioteca sarà messa al cimitero e la deposizione di un fiore sulla tomba attivato un servizio di Internet senza fili di ogni caduto per rendere omaggio e non dimenticare. (wi-fi) gratuito. Il presidente Vagnato e il nuovo gruppo stanno progettando nuove iniziative culturali, didattiche, formative e ludiche da proporre alla cittadinanza.

Correre per la vita Festa n grande evento benefico alla pista South Milano Karting ha di Halloween Ucoinvolto molti campioni di varie discipline sportive. La mani- rande divertimento per festazione “Ride for life”, giunta alla quinta edizione, ha riscosso Gi nostri bambini grazie grande successo nonostante il maltempo. Tutti uniti a sostegno della alla festa di Halloween, or- ricerca scientifica che si occupa delle cure delle lesioni del midollo ganizzata dall’Asd Otto- spinale. Il Comune, che ha patrocinato l’evento, ringrazia i numerosi biano Football Club nella partecipanti alla cena benefica svoltasi sabato 15 novembre. tensostruttura del campo sportivo.

Il Comune comunica che… n Il Comune di verserà la somma mensile di n Martedì 16 dicembre scadono le rate della Tasi e 400 euro per l’utilizzo dello scuolabus di Ottobiano dell’Imu. nell’anno scolastico in corso. n Dal 1° dicembre la struttura sportiva sarà affidata n Assegnati i lavori di asfaltatura di viale Garibaldi e all’Asd Ottobiano Football Club: l’accordo per la ge- della sistemazione dell’incrocio di via Roma angolo stione dell’impianto sportivo comunale rimarrà in via San Michele, dove sarà costruito un parcheggio. vigore fino al 30 giugno 2015. 9 DICEMBRE 2014 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • UFFICIO POSTALE: • Media: Annarita Martella • Carabinieri tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 e-mail: [email protected] p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 - tel. 0384 87 129 tel. 0384 87 101 • Sindaco: Paolo Roberto Ansandri • ASSISTENZA • SCUOLE tel. 0384 87 060 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: Angela Stringa (vice • Casa di cura “La Cittadella sociale” • Asilo infantile: • FARMACIA • Pronto soccorso tel. 0384 805 311 sindaco), Enrico Corbella e Giuseppe via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 “P. Paltineri” - via Roma 6 - via Roma 60 - tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) • UFFICI Nicolò • “Sacra famiglia” tel. 0384 87 174 • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) • ANAS • BIBLIOTECA via Garibaldi 43 • Elementare: Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) E INFORMAGIOVANI tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 via Roma 50 - tel. 0384 87 188 tel. 848 881 818 tel. 0384 831 127 I vari fronti della Protezione civile volte ci si chiede che cosa logico, ha acquistato attrezzature per verificare lo stato degli argini ri, nei giorni scorsi, sono stati va particolare attenzione, e, tra fa la Protezione Civile, a idonee a intervenire in casi di ca- nella zona di Cambiò e, nel caso chiamati anche a livello provin- sabato 15, domenica 16 e ancora Ache cosa serve partecipa- lamità grazie ai bandi regionali e si rilevasse qualche anomalia, ad ciale per preparare un consistente mercoledì 19, diverse squadre si re ai corsi e fare le esercitazioni, ai contributi delle ultime due am- avvisare gli organi competenti. numero di sacchetti di sabbia a sono avvicendate per liberare da e acquistare le attrezzature? Mai ministrazioni comunali. A livello locale si rimane sem- beneficio di Bastida . acqua e fango le abitazioni e gli come in queste ultime settimane i A differenza di quanto si è ve- pre attivi e attenti attraverso un Hanno poi presidiato il ponte di scantinati di utiliz- gruppi di volontariato si sono rificato agli inizi di agosto, alla continuo controllo, ma i volonta- , dove il Ticino desta- zando tutte le motopompe in do- adoperati per fronteggiare le metà di novembre non si sono ri- tazione. emergenze legate al maltempo: i scontrati effettivi problemi o dis- La calamità che ha riguardato il volontari pievesi di Protezione agi. Il gruppo è stato impegnato Comune di Casei Gerola, cioè civile (Vppc) di Pieve del Cairo- per circa una settimana a monito- l’esondazione del Curone, ha ri- Gambarana erano tra questi! rare e poi a intervenire per lo chiesto un intervento massiccio In primavera e in autunno, pe- straripamento della Molinara, un di Protezione civile, Vigili del riodi di maggiore attenzione per i cavo che attraversa l’abitato di fuoco e Croce rossa italiana. An- corsi d’acqua, in particolare per Pieve del Cairo e che aveva mi- che qui i ragazzi e le ragazze di il Po, i volontari svolgono con nacciato alcune abitazioni di via Pieve del Cairo e Gambarana si particolare attenzione il monito- Celada. Sono stati posizionati sono adoperati, anche fino all’al- raggio del territorio di competen- numerosi sacchetti di sabbia a ba, per portare aiuto e sostegno za: Pieve del Cairo, Gambarana, protezione delle porte secondarie agli abitanti. Cambiò, Provvidenza, Cascine di due abitazioni e, con una delle Ecco quindi brevemente illu- Nuove, Messora e le numerose idrovore, si è cercato di evitare strato quello che fa la Protezione cascine e case sparse. che il livello d’acqua del cavo sa- Civile, sempre attenta al nostro Il Po è da sempre un sorvegliato lisse ulteriormente minacciando territorio e presente ove richiesto. speciale e nel corso di questi anni le altre abitazioni. il gruppo Vppc, con specializza- Si provvederà, nei prossimi Il coordinatore zione primaria in rischio idrogeo- giorni, a un attento sopralluogo Silvia Pandiani

Ricordando i Caduti I genitori tinteggiano la scuola artedì 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale lavori di tinteggiatura alla scuola elementare sono le porte delle aule utilizzando materiale acquistato Me Festa delle Forze armate, si è svolta la tradizio- Istati realizzati grazie al contributo governativo dal Comune. nale cerimonia commemorativa in onore dei caduti di inteso a dare agli ambienti scolastici un aspetto più Questa disponibilità è un apprezzabile esempio di collaborazione con le istituzioni per il bene co- tutte le guerre, e in particolare della Prima guerra mon- accogliente e piacevole. Per completare il progetto, mune. diale. un gruppetto di genitori si è offerto per tinteggiare Da piazza Paltineri il corteo si è recato in chiesa par- rocchiale per la celebrazione della santa messa. Poi i partecipanti si sono recati alla lapide dei Caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro. « Ricordiamo il sacri- ficio dei nostri caduti – ha detto il sindaco Paolo Rober- Pieve del Cairo conquista la corsa campestre to Ansandri – e ringraziamo le Forze dell’ordine, le iovedì 23 ottobre a Pieve del degli alunni che, al termine della ga- festosamente i ragazzi. Forze armate, tutte quelle persone e associazioni che GCairo si è svolta la corsa cam- ra, hanno offerto bibite calde e dolci. Questi i trofei: al primo posto Pie- prestano servizio per garantire la pace e difendere la li- ve del Cairo, al secondo Mede, al bertà e i diritti di popoli meno fortunati di noi, talvolta pestre dell’istituto comprensivo I partecipanti, oltre alle strade di “Massazza”, che ha visto la parteci- campagna, hanno percorso anche un terzo Lomello e al quarto Sartirana. pagando anche a caro prezzo con impegno, generosità e All’iniziativa erano presenti le auto- sacrificio ». pazione di 160 alunni della scuola tratto della via principale arrivando media inferiore di Pieve del Cairo, poi in piazza Corte Grande. rità di Pieve del Cairo, Gambarana e Gli alunni delle scuole hanno recitato brani comme- , che, con il mare- morativi e suonato con il flauto la “Canzone del Piave”. Mede, Lomello e Sartirana. La com- Grazie alla bella giornata di sole, petizione è stata realizzata con il consistente è stato l’afflusso di geni- sciallo dei carabinieri di Pieve del supporto del Comune e dei genitori tori e cittadini, che hanno applaudito Cairo, hanno premiato i ragazzi.

VIGEVANO - corso Torino, 81 tel. 0381 328 462 - fax 0381 326 902

www.centrorevisionivigevano.it e-mail:[email protected] officina autorizzata M.C.T.C. AUGURI REVISIONI DI AUTO, FURGONI E MOTO DI BUONE COSA ASPETTI! NON RISCHIARE DI DIMENTICARTI FESTE REVISIONE SCADUTA, SEVERE SANZIONI! LA REVISIONE È UN VALORE E NON UN COSTO [email protected] tel. 0381 328 462– 0381 326 902 APERTURA STRAORDINARIA ULTIMO SABATO DI OGNI MESE 10 DICEMBRE 2014 CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Michele Zanotti • Istituto Comprensivo piazza Cavour, 5/b • EMERGENZE • Guardia di Finanza (Mortara) c.so V. Emanuele II, 24 Fragonara Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia • SEZIONE AVIS • Ambulatorio tel. 0384 98 746 tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 • Assessori: Francesco Della Torre piazza Repubblica, 7 piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 • Vigili del fuoco () e-mail: (vice sindaco), Andrea Quirico tel. 0384 64 014 [email protected] 6838 979 tel. 0384 670 304 [email protected] • BIBLIOTECA • Elementare • UFFICIO POSTALE dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 • Servizio Acquedotto: sito: www.comune.confienza.pv.it c.so V. Emanuele, 24 via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 • Guardia medica - tel. 848 881 818 Arcalgas (Robbio) tel. 0384 672 308 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 tel. 0384 64 032 • Media “Boschi” tel. 0384 64 046 • Carabinieri • Servizio Gas: 13.30, merc. anche 15.00-18.00; Orari: gio. 21.00 - 22.00 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 • FARMACIA via Garibaldi (Robbio) Italcogim Energie SPA sab. 8.00-12.30 • SCUOLE • PRO LOCO corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

Alloggi comunali, domande entro il 15 dicembre

ntro lunedì 15 dicembre i cit- periore ai 16.000 euro. Gli allog- aderente all’Unione europea (se Etadini potranno richiedere di gi a canone moderato, invece, so- il cittadino è invece appartenente entrare a far parte della graduato- no edifici in cui l’assegnatario a un altro degli stati al di fuori ria che determinerà l’assegnazio- corrisponde un canone che copre della Comunità Europea deve ne degli alloggi di edilizia resi- costi di gestione, oltre che di re- presentare un regolare permesso denziale pubblica (Erp). Due le cupero o acquisizione. Questi al- di soggiorno in corso di validità). modalità previste: gli alloggi a loggi saranno assegnati a nuclei Inoltre, non deve possedere il di- canone sociale e le strutture a ca- familiari che presentino un cano- ritto di proprietà o altri diritti di none moderato. I primi sono al- ne Isee annuo compreso tra godimento su un alloggio ade- loggi realizzati, recuperati o ac- 14.000 e 17.000 euro. guato alle esigenze familiari, e quisiti i cui canoni concorrono al- Requisiti fondamentali per la non deve avere processi penali in la copertura di oneri di realizza- partecipazione all’assegnazione: corso. zione o recupero: saranno asse- essere residente da almeno cin- Gli interessati possono visiona- gnati a nuclei familiari con allog- que anni in Lombardia e la citta- re il regolamento completo sul si- gio a canone sociale Isee non su- dinanza italiana o di uno Stato to www.comune.confienza.pv.it.

Addio al prof. Giuseppe Della Torre i ha lasciato Giuseppe Della Torre, sindaco di Confien- entrare in lista con lui nel 1997, al fine di ricoprire il ruolo poso. In questo periodo tutta la popolazione si stringe attor- Cza dal 1966 al 2001. Personalità solida e autorevole, di presidente della Commissione Edilizia. Il paese perde una ni ai suoi cari: in particolare, un caro abbraccio va a Fran- da tutti conosciuto e amato, sia per le sue grandi doti di persona inimitabile e insostituibile per tutti. Si ricordano cesco, mio vice sindaco da più di otto anni. professionalità ed eloquenza sia per la concretezza che opere importanti svolte durante il suo lungo periodo ammi- sempre ha dimostrato in ogni ambito sia lavorativo e socia- nistrativo come la fognatura, la ristrutturazione delle scuole Il sindaco le. Io gli sono profondamente grato per avermi chiesto di e la predisposizione del terreno dove ora sorge la casa di ri- Michele Zanotti Fragonara

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone via Roma - tel. 0382 818 100 corso Vittorio Veneto 55 • Guardia medica (Garlasco) tel. 0382 822 037 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE tel. 0382 818 144 tel. 0382 822 530 • Vigili del fuoco (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 • EMERGENZE • Gas tel. 0382 821 668 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata dalle 8.45 tel. 0382 818 132 • Pronto soccorso (Garlasco) Enelgas - tel. 800 997 733 • Rete idrica - ASM Vigevano SPA • Vice sindaco: Giancarlo Sacchi • UFFICIO POSTALE • FARMACIA tel. 0382 822 737 • Carabinieri (Garlasco) tel. 0381 697 211 - 691 404 Lavoro con i buoni comunali l Comune ha indetto un bando per I soggetti destinatari del buono guenti categorie: persone che non Ila formazione di una graduatoria lavoro devono essere maggiorenni, abbiano un reddito Isee superiore a di lavoratori da utilizzare tramite residenti nel Comune di Alagna e 25.000 euro; percettore di integra- l’istituto del lavoro occasionale di devono rientrare in una delle se- zione salariale (cassa integrazione Natale “in famiglia” tipo accessorio con guadagni in deroga, cassa integra- pagamento mediante zione guadagni ordinaria, cassa in- a comunità alagnese si appresta a vivere un Na- buoni lavoro (vou- tegrazione guadagni straordinaria, Ltale “in famiglia”. Il programma delle festività co- cher). I cittadini pre- gestione speciale edilizia e gestione involge tutte le realtà associative e scolastiche, pronte scelti saranno impie- speciale agricoli); disoccupato a dare un contributo d’idee per animare il momento gati nella pulizia del- (soggetti che sono stati licenziati o più magico dell’anno. « Come da tradizione, il 24 di- le strade e di piccoli comunque hanno perso il posto di cembre i nostri volontari consegneranno un dono agli interventi di manu- lavoro e che hanno effettuato alme- anziani con più di 75 anni – spiega Luigi Portalupi, tenzione del verde no un’azione attiva di ricerca di la- presidente della Pro loco. – La sera della vigilia, inol- pubblico e dei beni voro nelle quattro settimane che tre, in piazza Castello si terrà il consueto falò con dis- mobili di proprietà precedono la settimana di riferi- tribuzione di dolci e vin brulé ». comunale; nella tin- mento e sono disponibili a lavorare La stessa Pro Loco curerà la Tombola di Santo Ste- teggiatura e nella ma- entro le due settimane successive); fano, momento ludico, aggregativo e ricreativo ormai nutenzione di edifici inoccupato: chi, senza aver prece- irrinunciabile. e altri immobili di dentemente svolto un’attività lavo- La biblioteca civica proporrà invece un mercatino di proprietà comunale; rativa, sia alla ricerca di un’occupa- decoupage e fai da te, traboccante di insolite e accat- e in lavori di emer- zione da più di dodici mesi. tivanti idee regalo: la data dell’evento sarà definita nei genza (anche nei fine Gli interessati possono presentare prossimi giorni. settimana, nei giorni la domanda in municipio entro le Dulcis in fundo, i bambini delle scuole si occuperan- festivi e prefestivi, 12 di venerdì 5 dicembre. Per mag- per un massimo di 36 giori informazioni rivolgersi in mu- no della decorazione degli alberi di Natale. ore settimanali). nicipio. 11 DICEMBRE 2014 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Sindaco: Roberto Scheda • SCUOLA tel. 0384 673 864 tel. 0384 673 650 • Carabinieri via Marconi • Assessori: Asilo infantile “G. Ferraris” Orari: • AMBULATORIO (Candia) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno (vice sindaco), via Chiesa 25 da lun. a ven. 8.10 - 13.30; via Marconi 18 tel. 0384 74 007 Orari: lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 Maffei Rosella tel. 0384 673 868 ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE • Vigili del fuoco - 17.00; mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) (Robbio) 13.00 via Chiesa, tel. 0384 679 629 piazza XXVI Aprile, 1 via Marconi 18 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304

L’inglese per bimbi ha fatto… boom

rande successo di iscrizioni al progetto stituito da cinque sabati: Christmas Time (22 e G“Baby English Playtime”, in partenza il 22 29 novembre, 6 e 13 dicembre) e Festa di Na- novembre alla scuola materna “G. Ferraris”. Si tale, gratuita (20 dicembre); Carnival Time tratta di un percorso di avvicinamento alla lin- (17, 24 e 31 gennaio, 7 febbraio) e Festa di gua inglese rivolto ai bambini della materna e Carnevale (14 febbraio); Easter Time (28 feb- del primo ciclo della primaria. Hanno aderito braio, 7, 14 e 21 marzo) e Caccia al tesoro di all’iniziativa alcune famiglie di Rosasco, Rob- Pasqua (28 marzo); Spring Time (11 e 18 apri- bio, Confienza e , per un totale di sedici le, 9 e 16 maggio) e Festa di Primavera (23 iscrizioni. maggio). Le esperienze di gioco-apprendimento in lin- « C’è ancora qualche posto libero, non per- gua inglese saranno proposte attraverso attività dete questa bella occasione – dicono dalla ma- ludiche ed esperienziali: giochi in piccolo grup- terna. – Ringraziamo anche Jessica, che ha so- po, canzoncine, storytelling, drammatizzazione stituito la maestra Annalisa per quattro setti- di storie, manipolazione e creatività. Non sarà mane ». dedicato tempo per lo svolgimento dei compiti Per maggiori informazioni scrivete a asilo- assegnati a scuola. [email protected] o telefonate allo Il progetto si sviluppa in quattro cicli di in- 0384.673868 (dal lunedì al venerdì, dalle 16 contri, da novembre a maggio. Ogni ciclo è co- alle 16.30).

Autunno fra i banchi di scuola Festa di Natale alla materna arà un sabato davvero speciale quello che la Fondazione “Ferraris” dedica al Nata- Sle. Il 20 dicembre, alle 10, i bambini e le bambine della scuola materna, con gli ami- ci che hanno aderito al progetto “Baby English Playtime”, rallegreranno parenti e amici con una simpatica esibizione natalizia. Non mancherà il banchetto dei volontari, in cui si potranno trovare oggetti confezio- nati a mano, torte e biscotti di Babbo Natale (per chi è interessato, i dolci vanno preno- tati entro sabato 13 dicembre).

l tema dell’autunno ha avuto ampio Ispazio alla scuola materna. Le bambine e i bambini, con la sapiente e attenta guida della maestra Jessica, hanno imparato a conoscere i frutti di stagione, realizzato cartelloni e semplici lavoretti e imparato un’al- legra filastrocca, che è diventata an- che un simpatico libricino a forma di castagna!

Giro Giro tondo l’autunno è in tutto il mondo, ci son sulle montagne, le noci e le castagne, e poi sulla pianura, c’è l’uva che è matura. Piccole lame Sotto gli alberi giganti, i funghetti sono tanti! crescono el nono “Trofeo d’autun- Nno” tenutosi a Monza la “prima lama” Simone Moalli (nella foto), al suo debutto, è arrivato secondo dopo un sof- ferto ultimo assalto perso 8 a 7. Il piccolo atleta tira per il Il Comune comunica che… Gs Scherma , n agli ordini del maestro Cesa- Aggiudicato l’appalto per il consolidamento del municipio e la messa in sicurezza del salone re Severi. polivalente “Visconti” alla ditta “Garlisi Carlo e Antonio” di Vercelli. Spesa pari a 16.467 euro. Moalli si è ripetuto dome- La ditta ha già dato avviato i lavori. nica 16 novembre nel nono trofeo “Airone Spadaccino”, n La giunta ha approvato il Piano neve redatto dall’ufficio di polizia locale. tenutosi a Valle Lomellina. L’atleta rosaschese, in coppia n L’incarico per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale e per la successiva con la vallese Valentina Pere- gestione del contratto tra 43 Comuni facenti parte dell’ambito “Pavia 1-Lomellina Ovest” è sta- go, è giunto secondo nella ga- to affidato alla società Sciara di Piacenza. ra riservata alle prime lame. 12 DICEMBRE 2014

Celebrato il IV Novembre Un grazie di cuore al Comune dalla materna l nuovo consiglio d’am- co anche per l’anno scola- – commenta il presidente porto delle famiglie. nche quest’anno il Comune ha re- Iministrazione della Fon- stico in corso, nonostante Butta. – La volontà politica Un grandissimo grazie Aso onore alla memoria dei martiri dazione “G. Ferraris”, gui- le ristrettezze economiche di mantenere aperto questo anche ai nostri brillanti e di tutte le guerre. Domenica 2 novem- dato dal presidente Anto- di un periodo così diffici- servizio incentiva la nuova speciali bambini perché bre, dopo la celebrazione della santa nella Butta, ringraziano il le. gestione a intraprendere sono la vera essenza del messa al santuario di Santa Maria, due sindaco e il Comune, che Queste risorse garanti- anche strade e iniziative territorio, cui va rivolta corone d’alloro sono state deposte alla si sono impegnati a garan- scono la sopravvivenza inedite per valorizzare al sempre tutta la nostra at- lapide al cimitero e al monumento ai tire il contributo economi- della nostra piccola scuola meglio la struttura a sup- tenzione ». Caduti. Hanno dato lustro alla cerimonia i rappresentanti dell’Associazione na- zionale famiglie caduti e dispersi in guerra e il gruppo Alpini “Rotopio” di Robbio. La polizia locale Rosasco cambia convenzione saluta lla fine dell’anno sola- « Malgrado la sinergia e solo tecnica, ma anche l’ex sindaco Are Rosasco uscirà, « l’armonia tra gli agenti ab- geografica – spiegano dal seppur con grande ramma- bia sempre reso buoni risul- Comune. – Si ringraziano i rico, » dalla convenzione di tati, si rende necessario vari agenti che in questi an- Merlo polizia locale con , creare convenzioni che ab- ni hanno lavorato con serie- Amministrazione co- e Zeme. biano una contiguità non tà, dedizione e impegno ». L’ munale, a nome pro- prio e della popolazione tut- ta, esprime il più sentito cordoglio alla famiglia del compianto cav. Francesco Merlo, sindaco dal 1990 al 1995 e per anni amministra- I risultati dell’As Rosasco tore e consigliere comunale. erza vittoria consecutiva per il Rosasco, che ha espugnato T1 a 2 in rimonta il difficile campo del Civita. Le reti di Mattia Cervio e Samuel Mancin valgono i nove punti su nove. Con una prova di cuore l’As Rosasco ha espugnato il campo dello Spartak Kibò Vigevano. Ha deciso Fabio Destro a cinque minuti dalla fine. Prima sconfitta stagionale maturata a dieci minuti dal termi- ne: Parona 1-Rosasco 0. Peccato per le due traverse colpite e le tante occasioni fallite durante la partita. Dimenticata la sconfitta del turno precedente, il Rosasco ha convinto battendo il Bugo 5-1. Causa maltempo la partita San Giorgio-AsRosasco è stata rinviata.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Marta Manera Orari: sabato 11.00 - 12.00 via Roma 18 Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 tel. 0384 295 550 (Mortara) via Roma 65 • Vice sindaco: Paola Patrucchi • Vigili urbani: tel. 0384 74 429 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - • Carabinieri (Candia) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 • Assessore: Fabrizio Pellegrini tel. 0384 74 064 Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00 13.00 tel. 0384 74 007 Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; Tutti ricevono su appuntamento tel. 0384 74 611 • ARMADIO FARMACEUTICO • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Mortara) sab. 9.00 - 12.00 • Ufficio tecnico: • UFFICIO POSTALE dr. Leone - via Roma 18 • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) tel. 0384 99 661 / 0384 91 980 Bilancio e convenzioni in consiglio

l consiglio comunale si è riunito in seduta Istraordinaria lunedì 24 novembre, alle 21.15. All’ordine del giorno la surroga di un con- sigliere dimissionario, la ratifica di una deli- Il Comune comunica che… bera di giunta su variazioni al bilancio di pre- visione 2014, l’assestamento generale alle n Cozzo partecipa al Distretto dell’attratti- dotazioni di bilancio e la nomina del revisore vità territoriale turistica e commerciale dei conti per il triennio 2015-2017. (Dat) con altri Comuni lomellini: capofila Infine, tre convenzioni: Polizia locale è il Comune di Mede. (Robbio, Breme, Candia, Castelnovetto, Coz- zo e Sartirana), Sportello unico delle attività n La ditta “Gloria” di Robbio, su incarico produttive, Suap (Robbio, Breme, Candia, del Comune, ha ultimato i lavori di ritin- Castelnovetto, Cozzo e Sartirana) e gestione teggiatura completa del cimitero della in forma associata delle funzioni fondamenta- frazione Celpenchio in tempo per le fe- li (Breme, Candia, Castelnovetto, Cozzo e stività di Ognissanti e la ricorrenza dei Sartirana). Caduti. 13 DICEMBRE 2014 CERETTO i numeri utili • MUNICIPIO - Via dell’Agogna 1 • Sindaco: Roberto Porati • Ufficio Polizia Locale - • DISPENSARIO • Pronto soccorso - Mortara via C.A. Dalla Chiesa 7 - tel. 0384 99 170 Orario: lunedì- venerdì 7.45- 14 [email protected] tel. 334 502 38 60 Manelli Bruna Strada Pavese, 1013 fax 0384 93 335 sabato 7.45- 12.30 • Vicesindaco: Barbara Gardino • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE centralino tel. 0384 2041 • Vigili del fuoco - Mortara [email protected] • Assessore: Maddalena Gerli via dell’Agogna, 7 • Ospedale “Asilo Vittoria” di Mortara • Croce Rossa - Mortara Piazza Trieste tel. 0384 56 029 • Ufficio tecnico - tel. 0384 56 029 tel. 0384 56 028 Strada Pavese, 1013 viale Capettini 22 - tel. 0384 295 858 tel. 0384 91 980 - fax 0384 99 661 fax 0384 56 029 lunedì 9 - 11 fax 0384 56 028 centralino tel. 0384 2041 • Carabinieri - Mortara Chiamata di emergenza: 115

Volpi appese: goliardata o minaccia?

ochi giorni fa una macabra dente segno di bracconaggio e Pscena si è parata dinanzi agli ancor prima di mancanza di ri- occhi di alcuni abitanti di Ceret- spetto sia verso gli animali sia to Lomellina: appese ai cartelli verso il paese di Ceretto. En- Cioccolata e vin brulé stradali che delimitano l’entrata trambi gli esemplari di volpe e l’uscita all’interno del comune mostravano la tibia rotta e un sono state ritrovate appese due foro di sparo, che dimostra co- dopo la messa di Natale volpi, con una zampa fratturata. me gli animali prima di essere Un’inquietante e quanto mai così brutalmente appesi fosse- l Comune, con la Pro loco, offrirà agli abitanti un pic- macabro ritrovamento che ha ro stati vittime di tagliole o Icolo momento conviviale: al termine della messa na- fatto subito scattare le indagini. trappole simili e successiva- talizia di mezzanotte, oltre a pandoro e panettone, si po- È solo uno scherzo di cattivo mente uccise con un colpo di trà degustare ottima cioccolata e gustoso vin brulé. gusto di qualche solitario imbe- fucile ». Ma la preoccupazione Il sindaco Porati coglie l’occasione per ricordare il si- cille? Oppure una vicenda dai resta, soprattutto per l’ag- gnificato del Natale e per fare gli auguri alla popolazio- risvolti ben più nascosti che na- ghiacciante scena dell’affissio- ne: « Auguro ai cittadini di un sereno sconde in sé un messaggio ben ne: « Abbiamo subito allertato e gioioso Natale, e che le feste possano rasserenare la preciso? Per ora non ci è dato il Corpo forestale dello Stato e crisi che ognuno di noi vive, sia dal punto di vista pro- sapere. i carabinieri, volendo sporgere fessionale sia familiare e sociale. Come ogni anno il Na- Il sindaco Roberto Porati denuncia per far sì che un tale tale deve essere il momento della gioia e della famiglia, commenta: « Abbiamo trovato riprovevole episodio non abbia dell’aiuto al prossimo e della cordialità. Nella speranza questa situazione indecorosa po- più ragione di verificarsi, » che gli sgradevoli episodi dell’ultimo periodo possano chi giorni fa. Si tratta di un evi- conferma il sindaco. essere solo un lontano ricordo, non resta che rallegrarci per le imminenti festività natalizie ».

Videosorveglianza e riassetto stradale in consiglio

ella seduta del 25 novembre il norma di numerosi edifici, soprattutto senti sulle principali strade del paese. Nconsiglio comunale ha destinato dal punto di vista elettrico e termico. Infine, è necessario intervenire sugli parte dei fondi alla sorveglianza, con Il sindaco Porati commenta: « L’in- impianti di riscaldamento e sugli im- l’installazione di telecamere che ga- stallazione di telecamere di sicurezza pianti elettrici di alcuni edifici pubbli- rantiranno la sicurezza all’interno del vuole garantire una maggiore godibi- ci, che da anni non sono fatti oggetto territorio comunale. Inoltre, un’altra lità e tranquillità all’interno del territo- di manutenzione e dunque presenta- parte dei fondi comunali sarà destina- rio comunale. Inoltre, è necessario il no da questo punto di vista una sorta ta al riassetto dell’arredo urbano, con riassestamento dell’arredo urbano di degrado che il Comune vuole atte- l’asfaltatura delle strade e la messa a con la copertura di alcune buche pre- nuare ».

NICORVO i numeri utili • MUNICIPIO - via Roma, 2 [email protected] • Ufficio Polizia Locale - • Ospedale “Asilo Vittoria” di Mortara 0384 2041 tel. 0384 99 170 [email protected] • Vicesindaco: Valter Ruzzoli centralino tel. 0384 52 044 Strada Pavese, 1013 • Croce Rossa - Mortara fax 0384 93 335 tel. 0384 52 044 • Ufficio tecnico - tel. 0384 52 044 • DISPENSARIO centralino tel. 0384 2041 viale Capettini 22 - tel. 0384 295 858 • Vigili del fuoco - Mortara fax 0384 52 020 fax 0384 52 020 Belcredi Giulio • Pronto soccorso - Mortara • Carabinieri - Mortara Piazza Trieste • Sindaco: Alessandro Pistoja orario: lunedì 15 - 17 • EMERGENZE Strada Pavese, 1013 - centralino tel. via C.A. Dalla Chiesa 7 tel. 0384 91 980 - fax 0384 99 661 C’è aria di Natale a Nicorvo icorvo si respira già un’atmosfera natalizia. I la- Nboratori con materiali di riciclo per realizzare ad- Occhi puntati dobbi e decorazioni natalizie continueranno sino a sa- bato 20 dicembre: bambini e ragazzi potranno dare li- bero sfogo alla fantasia, oltre che comprendere a fon- su canonica e do l’inutilità dello spreco. L’attività è promossa dalla Pro loco di Nicorvo e dall’associazione Panta Rei di piazzola ecologica Robbio. Sabato 13 è in agenda la Festa di Santa Lucia con il l Comune di Sant’Angelo utilizzerà la classico pellegrinaggio alla cappella di Santa Lucia, Ipiazzola ecologica di Nicorvo: stipulata seguito da cioccolata calda, waffer e vin brulé per tut- la convenzione. Inoltre, il Comune di Ni- ti. Infine, un gruppo di volontari ha allestito un prese- corvo ha chiesto alla Curia di Vigevano di pio nella chiesa di San Terenziano per diffondere an- cedere la casa parrocchiale in occasione cor più la magica atmosfera natalizia. di eventi promossi dalle associazioni lo- Il Comune e il sindaco Alessandro Pistoja colgono cali Auser, Pro loco e Via Francigena. I lo- l’occasione per augurare liete festività a tutta la citta- cali dovrebbero ospitare anche una pic- dinanza. cola biblioteca pubblica. 14 DICEMBRE 2014 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice “Don Ventura” - v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 050 • FARMACIA - Gabriella Rognone c.da Lunga, 54 - tel. 0384 758 046 p.za del Municipio 2 sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • Media - contrada della Valle 4 via Giovanni XXIII 2 - tel. 0384 79 022 • Carabinieri (Sartirana) tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • Vigili urbani - tel. 0384 797 665 • SCUOLE tel. 0384 79 077 • EMERGENZE tel. 0384 800 813 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli • BIBLIOTECA • Materna - p.za della Resistenza 1 • UFFICIO POSTALE • Cri - via Sartirana 7 • Vigili del fuoco e-mail: [email protected] lomel via della Resistenza 1 - tel. 0384 797 645 tel. 0384 797 865 contrada della Valle 8 tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 805 311 (Mede) lina.pv.it • CASA DI RIPOSO • Elementare - p.za Municipio 1 tel. 0384 79 060 • Volontariato San Rocco tel. 0384 91 980 (Mortara) Premio ambientale a Curti Riso urti Riso è stata tra le sione dei valori connessi a una potenza di 4,5 megawatt elettrici, nare la rendicontazione di emis- la data di scadenza e al luogo aziende premiate all’inter- costante crescita qualitativa e in grado non solo di rendere lo sioni di Co2 per ogni prodotto in d’acquisto. L’azienda fa parte del Cno di Ecomondo-Key tecnica in una chiave ecologica- stabilimento autosufficiente base alla referenza acquistata, al- gruppo Euricom. Energy-Cooperambiente. Vener- mente sostenibile. Grazie alle energeticamente ma anche dì 7 novembre, a Rimini, ha rice- certificazioni Iso 14001 e Iso di rivendere energia azze- vuto il premio “Sviluppo Soste- 14064, assicura un sistema di rando così il bilancio di nibile 2014” nella sezione Agri- rendicontazione dei gas serra che emissione di anidride car- coltura & Agrifood. Il premio è oggi i consumatori possono tro- bonica. Inoltre, la cenere stato istituito per il sesto anno vare sul nuovo pack con il bolli- di lolla prodotta in questo consecutivo dalla Fondazione no di certificazione “Bilancio processo è utilizzata per la per lo Sviluppo Sostenibile e da Co2=Zero”. realizzazione di materiali Ecomondo-Fiera di Rimini. L’azienda di via Stazione, oltre di isolamento utilizzati Curti Riso, azienda agroali- allo stabilimento adibito alla la- dalle industrie siderurgi- mentare operativa dal 1875, rap- vorazione del riso più grande in che. presenta un polo produttivo di Europa, ospita una nuova centra- L’innovativo sistema di eccellenza europea nella condivi- le termica a biomasse con una calcolo permetterà di affi-

Buoni lavoro acquistati dal Comune La biblioteca dà appuntamento al 2015 l Comune acquisterà buoni lavoro per una cifra l consiglio della biblioteca comunale In chiusura di anno, la circostanza parroco, don Cesare Silva per la pre- Idi 1.500 euro. I cittadini beneficiari saranno im- I“Giuseppe Marucchi”, nella seduta mi è particolarmente gradita per rin- ziosa e fattiva collaborazione malgrado piegati nella pulizia e nella manutenzione del pa- di venerdì 14 novembre, ha tracciato graziare il pubblico che ci ha seguito i numerosi impegni pastorali e operati- trimonio comunale, oltre che in servizi culturali e le linee guida del programma 2015. nel 2014, il consiglio della biblioteca, vi. Un saluto sincero e grato a don Luca sociali. « Vogliamo proseguire l’utilizzo dei vou- A inizio anno, quando si discuterà il il Comune e i suoi dipendenti, gli orga- Balzaretti, coadiutore del parroco, mol- cher anche per un contenimento delle spese e per bilancio 2014, saranno rese pubbliche ni di stampa, gli sponsor e le istituzio- to sensibile alle iniziative culturali. regolamentare le prestazioni occasionali, » spiega le note programmatiche che si diffe- ni per il patrocinio accordatoci, i gra- A tutti, buone feste. il sindaco Pier Roberto Carabelli. I buoni lavoro renzieranno rispetto a quelle prece- diti ospiti che hanno dato vita alle no- sono indirizzati a studenti, pensionati, percettori denti e riserveranno sorprese per stre iniziative. Marco Feccia di prestazioni integrative a sostegno del reddito e quanto concerne i contenuti. Un pensiero particolare al nostro presidente della biblioteca titolari di contratti di lavoro a tempo parziale.

Pratiche previdenziali con la Coldiretti iprende la collaborazione tra Epaca, il patronato di prestazioni previdenziali, delle domande di pensione (vec- RColdiretti, e il Comune. I funzionari del patronato chiaia, anticipata, invalidità, reversibilità per vedovi), del- agricolo saranno presenti in municipio il primo e il terzo l’assegno sociale e dei supplementi di pensione e ricosti- venerdì di ogni mese per offrire servizi gratuiti di informa- tuzioni. zione, consulenza legislativa e assistenza diretta per il Inoltre, l’assistenza infortunistica Inail comprende le conseguimento dei benefici previdenziali, sociali, assi- pratiche di infortunio sul lavoro e le malattie professionali stenziali dei cittadini italiani, e anche dei lavoratori, dei (denuncia di infortunio, riconoscimento di danno biologi- pensionati e degli stranieri. co) e quella medico-legale la consulenza medica per le va- Nel dettaglio, il patronato prevede l’assistenza previ- lutazioni sanitarie e l’assistenza nelle controversie medi- denziale Inps, con il riconoscimento del diritto e l’inoltro co-legali con gli enti previdenziali. Per informazioni: in via telematica di ogni tipologia di pensione e di altre 0382.518156 o 0382.518141.

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 VIGEVANO lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano ROBBIO TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno 15 DICEMBRE 2014 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Ufficio tecnico • CASA DI RIPOSO • Scuola media • EMERGENZE tel. 0384 822 110 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; tel. 0384 85 005/3/1 “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Dante • Ospedale San Martino - Mede ambulanze 0384 808 241 lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Ufficio Polizia Locale - via Castrovecchio 3 tel. 0384 85 094 viale dei Mille 23 • Carabinieri - Mede (solo demografici, tributi) tel. 334 502 38 60 tel. 0384 85 191 • UFFICIO POSTALE centralino tel. 0384 808 1 via Massazza centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 • BIBLIOTECA COMUNALE • SCUOLE via Mazzini 7 • Pronto soccorso - Mede tel. 0384 820 413 fax 0384 85 245 “OPICINO DE CANISTRIS” • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” tel. 0384 85 027 viale dei Mille 23 • Vigili del fuoco - Mede • Sindaco: Silvia Ruggia via Carducci - via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • FARMACIA tel. 0384 808 254 via Cagnoni 3 • Vicesindaco: Giuseppe Pastorini tel. 0384 858 356 • Scuola elementare p.za Castello 2 • Croce Rossa - Mede tel. 0384 805 311 • Assessore: Nadia Cavazzana e-mail: [email protected] via Carducci - tel./fax 0384 85 079 tel. 0384 85 344 viale dei Mille 23 Tutti i progetti di “Correre è salute” l via la stagione 2014- panti avvertono tangibil- dra”, gestito da un istruttore Al momento a crearci del- 2015 dell’associazio- mente i benefici connessi al- laureato in scienze motorie in le apprensioni, dal punto di Ane “Correre è salute”. l’attività svolta. collaborazione con alcuni vo- vista dello svolgimento, so- Donazione Come previsto dall’articolo 2 Anche per l’anno scolasti- lontari di “Correre è salute”. no alcune scadenze sportive, dello statuto, essa ha per fina- co in corso è stato realizzato Altre proposte sono in fase che riteniamo molto impor- lità « lo sviluppo e la diffu- tanti e coinvolgenti per Lo- del Rotary Aureum sione di attività sportiva con- mello e sopratutto per i ra- soci del Rotary Club Mede Aureum, nessa alla pratica del cammi- gazzi della scuola primaria e no, della corsa e di ogni for- secondaria. Si tratta della se- Isensibili al problema sociale, hanno ma di attività motoria o ri- sta prova del 46° trofeo Fri- donato una cospicua quantità di pasta e creativa, intesa come mezzo gerio, per cui si sta lavoran- riso che andranno a incrementare il pac- di formazione psico-fisica e do per rendere possibile la co alimentare di famiglie in difficoltà. Il morale dei soci e la promo- presenza di marciatori nazio- Comune ringrazia di cuore per il generoso zione della conoscenza delle nali e internazionali (26 apri- gesto rivolto alla comunità di Lomello. pratiche atte a mantenere le 2015), le visite all’Arena buone condizioni di salute ». di Milano per gli alunni della Da alcuni mesi è iniziato il III media inferiore e al cam- corso di attività motoria per po Coni di Vigevano per gli adulti. Il corso, che vede la alunni della primaria (in date partecipazione di circa 50 da destinarsi), e il quarto utenti, si tiene presso la pale- Campionato di atletica per stra di via Porter ed è tenuto gli alunni della media infe- da un qualificato istruttore riore (9 maggio 2015). laureato in scienze motorie. un progetto di attività moto- di progettazione e saranno Il corso riscontra un grande ria per gli alunni della scuola rese note appena definite le Il presidente successo in quanto i parteci- primaria “Caterina Assan- iniziative e le date. Giuseppe Gemelli

Il Pedibus riprenderà a marzo Protezione civile in prima linea n ottobre è iniziato il Pedibus: un modo sano, sicuro, diver- Itente ed ecologico per tornare da scuola riservato ai ragazzi ono state giorna- « La quota massi- della scuola primaria. Il progetto vede coinvolti circa 50ragaz- Ste impegnative, ma dal torrente zi. Il Pedibus, di fatto, è un autobus umano formato da gruppi quelle delle prime Agogna rilevata di ragazzi “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”. Si due decadi di no- dall’idrometro sul fa ritorno a casa percorrendo a piedi una delle due linee (Gial- vembre, per il grup- ponte della provin- la e Blu), divise in cinque fermate tracciate lungo il paese. po di Protezione Ci- ciale alle porte di Il Pedibus è stato sospeso giovedì 27 novembre perché le vile, composto da Lomello è stata di giornate si sono rimpicciolite e alle 16.30 incomincia a essere volontari di Lomel- 3,40 metri sullo ze- già buio. « Entusiasmo, allegria e partecipazione sono state, lo e Galliavola, for- ro idrometrico rag- in questi due mesi di attività, le caratteristiche che hanno co- mati e preparati alla giunta nella notte involto ragazzi e accompagnatori – spiega Giuseppe Gemelli. prevenzione dei ri- tra sabato 15 e do- – Un alto indice di gradimento tra i ragazzi, a dire il vero an- schi e alla gestione menica 16 – com- che tra i genitori, ha ottenuto l’idea di utilizzare un “triciclo” delle emergenze. menta Gabriele Mo- Le continue piog- ro, coordinatore per il trasporto degli zaini con i libri. Un grazie particolare ai ge a carattere di ro- della Protezione ci- proprietari ad Amerigo e Sergio. Un momento di incontenibile vescio temporale- vile di Lomello- felicità per i ragazzi, quasi da delirio, si è verificato nel mo- sco hanno fatto au- Galliavola. – Si mento in cui è stato consegnato loro la pettorina con il logo mentare le portate tratta di una piena personalizzato del Pedibus. Regalo che il Comune ha voluto di tutti i corsi idrici storica, in quanto fare ai partecipanti del Pedibus, che riprenderà lunedì 2 mar- del nord e del centro-nord Italia. Inoltre, hanno partecipato al- sinora non si erano mai raggiun- zo 2015, siamo certi con lo stesso entusiasmo che ci ha ac- Anche il bacino idrografico l’emergenza idrogeologica e te simili quote. compagnato fino a oggi. dell’Agogna ha subìto una forte idraulica provinciale contribuen- Fortunatamente non c’è stata sollecitazione con conseguenti do alla produzione di sacchetti di necessità di evacuare gli abitanti allagamenti di aree golenali lam- sabbia nella base idrogeologica di alcune cascine nelle zone go- bendo, nelle due piene, alcune di , sacchetti poi smi- lenali del torrente, ma queste cascine e abitazioni. stati in tutta la provincia, tra cui piene hanno lasciato alle spalle I volontari del gruppo comu- anche al Borgo Ticino di Pavia. una serie di problematiche da ri- nale di Protezione Civile, che Hanno poi presidiato, anche di pristinare con sollecitudine al fi- effettuano il servizio di attività notte, il Ticino al ponte di barche ne di scongiurare pericoli mag- di prevenzione, pianificazione e di Bereguardo e hanno contri- giori. A Casei Gerola, purtrop- coordinamento dei primi soc- buito, con altri gruppi provincia- po, la situazione è risultata corsi sul territorio di Lomello e li di Protezione Civile, vigili del drammatica. Il fango ha invaso Galliavola, hanno presidiato con fuoco e volontari della Croce strade, abitazioni, cantine. Ab- continuità, per circa dieci giorni, rossa, a liberare cantine e abita- biamo cercato di dare aiuto ai i punti sensibili, i ponti, le casci- zioni dal fango lasciato successi- cittadini colpiti adoperandoci ne più a rischio dell’intera asta vamente all’esondazione del Cu- con le nostre attrezzature per più del torrente. rone a Casei Gerola. giorni ».

16 DICEMBRE 2014 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO (vice sindaco) e Valerio Leoni • SCUOLE • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO COMUNALE • Guardia medica (Mortara) via Roma 14 • RESIDENZA COMUNITARIA • Asilo infantile Pompeo Gambara- via Roma 18 via Roma 1 tel. 0384 99 094 tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 E CENTRO DIURNO na tel. 0384 673 572 tel. 0384 673 427 • Carabinieri (Candia) e-mail: [email protected] via Asilo Gambarana via delle Scuole - tel. 0384 673 418 • FARMACIA • EMERGENZE: tel. 0384 74 007 • Sindaco: Gabriele Bonassi tel. 0384 679 613 • Scuola primaria via Roma 4 • Guardia medica (Robbio) • Vigili del fuoco (Robbio) • Assessori: Giovanni Comello fax 0384 682 367 via delle Scuole- tel. 0384 673 563 tel. 0384 673 405 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304

La primaria “Panizzari” fa parlare di sé a Milano ella settimana dal 3 incontri si è tenuto, lo sviluppo delle competenze de- vetto. Per la scuola “Amedeo Pa- Nal 9 novembre a martedì 4 novembre, gli alunni. Tra i numerosi relatori nizzari” Mangiarotti ha commen- Milano si è svolta la nella sala incontri del era presente anche l’archivista del tato il progetto sui personaggi il- presentazione della pri- Centro culturale “Il Comune di Castelnovetto, Emilia lustri del paese, che ha portato ma edizione del proget- Pertini” di Cinisello Mangiarotti, con l’intervento “La nello scorso anno scolastico al- to “Milano si fa storia”, Balsamo. Il seminario documentazione degli archivi sto- l’intitolazione della scuola. Que- dedicata alla storia di formazione e ag- rici comunali della Lomellina e la sta volta, tra lo stupore compia- dell’istruzione, forma- giornamento “Gli ar- scuola”. ciuto degli altri relatori, ha pre- zione ed educazione a chivi scolastici in L’archivista ha presentato gli sentato “Simon”, il piccione che Milano e in altre aree Lombardia: riordina- interessanti progetti didattici ha simbolicamente guidato gli comparabili. La setti- re, censire, fruire”, ha d’archivio realizzati con le inse- alunni della primaria di Castelno- mana di apertura della l’obiettivo di rilancia- gnanti di alcune scuole primarie e vetto per tutta la durata del pro- manifestazione, patro- re gli archivi scolasti- secondarie di paesi in cui è archi- getto. L’idea, che ha creato una cinata dal dipartimento ci, sia come fonti per vista: la secondaria di Lomello e forte motivazione negli alunni, ha di Studi storici dell’Università in varie sedi prestigiose di Mila- la storia dell’educazione, sia co- di Sartirana, la Primaria di S. ricevuto numerosi apprezzamenti degli Studi di Milano, si è svolta no e dell’hinterland. Uno degli me nuovi strumenti didattici per Giorgio Lomellina e di Castelno- tra il pubblico.

Ciao bambini La festa di Halloween raddoppia sono Simon, il piccione custode uest’anno alla scuola primaria di Ca- un’atmosfera tenebrosa e poi è stato de- che era diversa a seconda delle classi. della vostra scuola Qstelnovetto il numero dei bambini è corato con stelle filanti, palloncini da bri- Dopodiché si sono esibiti in inglese di- raddoppiato perché ci sono anche gli vido, scheletri, ossa. cendo il proprio nome e presentando il alunni di Sant’Angelo Lomellina. Si sono Quello che colpiva maggiormente erano costume indossato; successivamente svolte perciò non una, ma ben due feste le numerose zucche, che i bambini hanno hanno recitato con passione le poesie e di Halloween: gli alunni di II, IV e V hanno portato a scuola intagliate e illuminate, hanno cantato allegramente le canzoni festeggiato mercoledì 29 ottobre, mentre come si usa fare nei paesi anglosassoni. imparate. Naturalmente non sono manca- quelli di I e III venerdì 31 ottobre. L’atrio, Per partecipare alla festa di Halloween gli ti l’invocazione a Jack e un rinfresco prima di tutto, è stato oscurato per creare alunni hanno dovuto recitare la password da… brivido! Un nome alla nostra scuola C’è un posto nel palazzo comunale con tante carte da sistemare: nei faldoni l’archivista le mette le legge e le riordina nelle cartellette. Piantine e registri abbiamo osservato La tradizionale castagnata a scuola e documenti di un conte assai stimato: Amedeo Panizzari era il suo nome iovedì 6 novembre nella si svolgeva il mercoledì dopo cevuto uno o più bicchieri di per ventidue anni sindaco degno di onore. scuola primaria c’è stata la festa patronale della quarta castagne. G Alla scuola il suo nome vogliamo dare la castagnata. Come ogni anno domenica di ottobre. Consumare le caldarroste in- così per sempre tutti lo potranno ricordare! hanno partecipato anche i Il maestro Massola, nel cor- sieme è stato un momento di bambini della scuola materna tile della scuola, ha preparato grande allegria per tutti! “Gambarana”. le caldarroste utilizzando, al La scuola primaria ringrazia “La Matita informatrice” Questa festa autunnale è or- posto del tipico calderone bu- calorosamente la sezione co- classe III mai diventata una tradizione! cato, il vecchio cestello di una munale dei cacciatori di Ca- Si festeggia da tanti anni per lavatrice munito di manopola stelnovetto per aver contribuito La visita in archivio li ha ispirati… ricordare la fiera del paese che girevole. Poi ogni alunno ha ri- alla realizzazione della festa!

Gli alunni diventano attori per un giorno abbiamo potuto ricreare un’aula scolastica come si presentava veramente negli anni el mese di novembre la scuola primaria bri di testo della scuola primaria. Il film, pre- Sessanta ». Gli alunni hanno accettato con Nè diventata il set cinematografico per sentato dal gruppo ambientale Ardea di Rob- entusiasmo questa nuova possibilità, anche una scena del film, che probabilmente s’inti- bio, vede Sergio Piedinovi come produttore e perché proprio nello scorso anno scolastico, tolerà “Nostalgia 60”. Gli alunni più grandi, regista, coadiuvato da Roberto Piedinovi. con la guida degli insegnanti hanno portato per un giorno, si sono trasformati negli scolari Entrambi prevedono che per realizzare le ri- a termine il progetto sull’intitolazione della di quel periodo ormai lontano, ricordato ap- prese cinematografiche che si gireranno a loro scuola, che ha permesso loro di com- punto nostalgicamente da chi in quegli anni Robbio, serviranno due anni circa. Quando il piere un interessante viaggio nel passato. frequentava veramente le scuole. cortometraggio sarà completato, sarà proiet- « Conoscere il passato ci aiuta a capire In primo piano, quindi, rigidi colletti bianchi, tato al teatro Ronza di Robbio probabilmente meglio il presente e noi stessi - dice la mae- fiocchi blu, grembiulini neri, banchi di legno nel 2016. Spiega Sergio Piedinovi produttore Sergio e Roberto Piedinovi durante le riprese stra Mariella Scafidi - Per questo ritengo sia con calamai di vetro, cannucce con pennini e, dilettante, ma ormai veterano, in quanto ha importante far conoscere ai nostri bambini naturalmente, la presenza severa del maestro prodotto altri film tra cui uno sulla via Franci- daco di Castelnovetto e al dirigente scolastico, le loro radici utilizzando, oltre alle lezioni che, ahimè, anche nella finzione delle scene, gena e l’altro sulle cascine di Robbio: « “No- che hanno autorizzato le riprese. Un ringrazia- tradizionali, anche la ricerca storica d’archi- agitava la bacchetta di legno. Sullo sfondo era stalgia 60” vuole essere un omaggio ai rob- mento particolare però va alla scuola primaria vio e la finzione teatrale e cinematografica. ben visibile il quadro del Mazzini, ormai biesi: un ritratto della città di Robbio e dintorni “Amedeo Panizzari”, che ha dato piena dispo- Ringrazio quindi il gruppo Ardea, che ha of- scomparso da anni non solo dalle pareti delle nei suoi vari aspetti, così com’era negli anni nibilità per la realizzazione delle scene riguar- ferto questa opportunità alla nostra scuola e aule scolastiche, ma anche dalle pagine dei li- Sessanta. Sono grato al sindaco, al vice sin- danti la scuola: grazie alla sua collaborazione ai nostri alunni ».

17 DICEMBRE 2014 SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Assessori: Orari: tel. 0384 804 610 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 via Vittorio Veneto 20 • Sindaco: Margherita Nicola da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE: • Carabinieri tel. 0384 804 615 Chiara Carnevale • UFFICIO POSTALE sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • Pronto soccorso tel. 0384 820 413 fax 0384 80 49 79 • Vice sindaco: via Vittorio Veneto 22 • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 820 231 (Mede) • Vigili del fuoco Orari: da lun. a ven. 10.00 - 12.00; Mario Pietro Cigalino tel. 0384 804 991 via V. Veneto 9 - tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) tel. 0384 805 311 Ai mercatini natalizi sulle Alpi dell’Ossola

l Gruppo ricreativo Semiana reinterpretate da bandelle alpine del paese: dalla coinvolgente sfi- E poi tanto gusto grazie ai nu- zioni artigianali di questo angolo Iorganizza, lunedì 8 dicembre, e jazz band itineranti, profumato lata dei cani bernesi – amatissimi merosi punti di ristoro e degusta- delle Alpi. una gita ai mercatini natalizi di vin brulé, il corroborante caffè dai più piccoli visitatori dei mer- zione e all’Osteria del Mercatino La visita ai Mercatini di Natale Santa Maria Maggiore (Verba- vigezzino, i golosissimi stincheet catini di Santa Maria Maggiore – di Natale, ospitata all’interno può anche rappresentare l’occa- nia). Per informazioni chiamare (sottile sfoglia di farina cotta sul alle esibizioni dei corni delle Al- delle accoglienti sale del Vec- sione per scoprire il celebre – e in municipio. fuoco e spalmata di burro d’alpe pi, dall’arte dei numerosi artisti chio municipio. Inoltre, gli arti- unico in Italia – Museo dello Con 200 bancarelle dal tettuc- e un pizzico di sale), gustose cal- di strada fino alla suggestiva pre- giani locali apriranno le porte Spazzacamino e l’eccezionale pi- cio rosso, questi mercatini sono darroste e molte altre golosità. senza della slitta di Babbo Nata- delle botteghe, permettendo di nacoteca della Scuola di Belle tra i più grandi d’Italia. Nel cuore Come di consueto, oltre agli le. entrare in contatto con le tradi- Arti Rossetti Valentini. delle Alpi piemontesi, sono ospi- espositori di arti- tati in un borgo che sa regalare al gianato, hobbismo visitatore un’autentica atmosfera e prodotti enoga- natalizia grazie alla tipica archi- stronomici di qua- tettura di montagna e agli allesti- lità, saranno pre- menti semplici ed eleganti. senti – nei caratte- Organizzati per il sedicesimo ristici chalet di le- anno consecutivo dalla Pro loco e gno – dieci pro- dal Comune di Santa Maria Mag- duttori in rappre- giore, coinvolgeranno l’intero sentanza dell’Ec- centro storico, fra stradine lastri- cellenza artigiana cate e intime piazzette. del Verbano Cusio Ad accompagnare il percorso Ossola. di visita ci saranno le caratteristi- Tanti gli appun- che stufette ricavate nei tronchi tamenti collaterali d’abete, le musiche natalizie nelle vie e piazze

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: mart. e giov. 8.20-13.45 (dott. Bonetti) • Guardia medica (Sannazzaro) via Vittorio Veneto 12 • Vicesindaco: Pierluigi Pizzasegale sab. 8.20-12.45 mart e giov. 14.00-15.00; tel. 0382 997 202 tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessore: Giannino Depaoli • AMBULATORIO sabato su appuntamento • Carabinieri Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Orari: su appuntamento Orari: cell. 338 713 39 55 (San Giorgio) - tel. 0384 43 050 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE • Vigili del fuoco 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) - tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668 Regali natalizi per i giovani

l Comune darà ai bambini e ai ragazzi Sempre in tema di festività, la giunta Ifino a sedici anni un pensiero per Natale guidata dal sindaco Fabrizio Crepaldi ha e, inoltre, distribuirà alle famiglie il tradi- affidato l’incarico per il posizionamento zionale giornalino informativo sull’attivi- delle luminarie natalizie a una ditta di Raduno alpino tà amministrativa del 2014. Garlasco. aduno degli Alpini a Valeggio. All’appuntamento di domenica 16 novembre Rpromosso dal Comune in piazza della Chiesa, di fronte al monumento ai Ca- duti, sono intervenute le sezioni delle Marche e di varie province del nord Italia. Bilancio e convenzioni in consiglio el consiglio comunale di gio- Nvedì 27 novembre, oltre al- l’assestamento generale di bilan- cio, sono state approvate le con- venzioni per l’esercizio della ge- stione delle funzioni associate con i Comuni di e Pieve Albignola.

18 DICEMBRE 2014 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • Protezione civile • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Roberto Scalabrin piazza Bartellini, 18 • Materna via Roma 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vicesindaco: Paolo Sala tel. 335 534 04 04 via dei Mille, 5 tel. 0382 998 139 • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Assessore: Massimo Zorzoli • UFFICIO POSTALE tel. 0382 998 018 • EMERGENZE tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; • Vigili urbani corso della Repubblica, 90 • Elementare • Pronto soccorso (Sannazzaro) • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00-12.30 tel. 0382 995 619 tel. 0382 998 035 via dei Mille, 3 tel. 0382 998 965 tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668 Lavori al centro polisportivo ltra serie di lavori al centro poli- Asportivo di strada Corradina, che sarà inaugurato in primavera. Il Co- mune ha assegnato l’adeguamento de- Mamme e papà gli impianti sanitari, antincendio e ir- rigui alla ditta “Franchi Costruzioni al lavoro alla materna Edili” di Sannazzaro per un importo complessivo di 189.000 euro. Nel irca trenta bimbi, con i loro genitori e nonni, 2013, dopo un anno di chiusura del Channo costruito il gioco del tris utilizzando solo cantiere per la lite giudiziaria con la le noci. L’inedito laboratorio, coordinato dalle mae- prima ditta appaltatrice Global Enge- stre Maria Antonietta e Maria Rosaria, si è svolto ie- neering, il Comune aveva incaricato ri alla scuola materna di via dei Mille. la ditta Coesi di Scaldasole di termi- nare i lavori. Nell’area di 22.000 me- tri quadrati a lato di strada Corradina sono previsti una piscina e campi di tennis e di pallacanestro.

Accordo per il centro disabili l consiglio comunale ha approvato la convenzione tra in età postscolare. L’accordo fra i due Comuni limitrofi è Ii Comuni di Ferrera e di Sannazzaro per l’accesso di valido fino al 31 dicembre prossimo. Favorevole la mag- due residenti a Ferrera al centro diurno disabili “Il Melo- gioranza guidata dal sindaco Roberto Scalabrin, astenuti grano” di Sannazzaro, riservato a portatori di handicap i due gruppi di minoranza.

Donazione del Rotary Aureum l Rotary Club Aureum di Mede ha Fassina ancora presidente dell’Ecomuseo Idonato una serie di libri alla bibliote- ca comunale. Alla cerimonia erano pre- iovanni Fassina è sta- gliere comunale di maggio- Il nuovo consiglio diretti- senti Paolo Luise, presidente del Ro- Gto riconfermato presi- ranza, ha ricevuto l’unani- vo è composto da cinque tary, il sindaco Roberto Scalabrin, il vi- dente dell’Ecomuseo del mità dei consensi del con- soci pubblici (Breme, Fer- ce sindaco Paolo Sala, l’assessore Mas- paesaggio lomellino: ri- siglio direttivo. Alla vice rera Erbognone, Mede, simo Zorzoli e la bibliotecaria Paola marrà in carica per il trien- presidenza è stato eletto Mortara e Robbio) e da due Cantone. nio 2014-2017. L’ex sinda- Marco Facchinotti, sindaco privati (Est Sesia e La Pila- co di Ferrera, oggi consi- di Mortara. Siotema di Sartirana).

GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Vice sindaco: Martina Fasani • dott. Giuseppe Piovera tel. 0384 808 254 tel. 0384 805 311 tel. e fax 0384 858 040 p.za della Vittoria • Assessore: Stefano Goggi lun. e ven. 11.00-12.00 • Guardia medica (Mede) • PARROCCHIA • ASM Vigevano e Lomellina tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 • UFFICIO POSTALE (Lomello) • dott. ssa Maria G. Priano tel. 0384 820 231 • San Lorenzo via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 Orari (apertura al pubblico): via Mazzini - tel. 0384 85 027 lun. e ven. 17.30-18.30 • Carabinieri (Pieve del Cairo) via Rosario - tel. 0384 804 554 emergenze 0381 83 455 da lun. a sab. 10.30-13.00 • AMBULATORIO MEDICO • EMERGENZE tel. 0384 87 101 • RSA La Castellana e-mail: • Sindaco: Loredano Longo tel. 0384 87 188 • Pronto soccorso (Mede) • Vigili del fuoco (Mede) via Soliggia, 24 - [email protected]

Protezione civile, opera meritoria lungo l’Agogna

l Comune ringrazia i volontari del gruppo di do situazioni di pericolo e di emergenza – IProtezione civile di Lomello e Galliavola per commenta il sindaco Loredana Longo. – I no- l’impegno e la dedizione dimostrati nei giorni stri volontari, inoltre, in collaborazione con al- in cui la portata dei corsi d’acqua ha raggiunto tre unità e con i Vigili del fuoco e la Croce ros- livelli di pericolo. sa italiana, hanno realizzato sacchetti di sabbia « Durante l’emergenza hanno monitorato ed poi utilizzati in tutta la provincia, effettuato effettuato continui controlli nei tratti del terri- presidi nei pressi del ponte delle barche di Be- torio comunale bagnati dal torrente Agogna, reguardo e spalato e rimosso fango a Casei Ge- tenendoci costantemente informati e prevenen- rola ». 19 DICEMBRE 2014 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO Martina Zampollo tel. 0384 74 049 • RESIDENZA • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 99 661 p.za S. Carlo 13 • UFFICIO POSTALE • Elementare: SANITARIO-ASSISTENZIALE • Pronto Soccorso tel. 0384 91 980 (Mortara) tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 v.le Garibaldi 21 p.za San Carlo 14 “I Gigli” - tel. 0384 759 011 tel. 0384 79 102 • Gas: ENELGAS • Sindaco: tel. 0384 74 054 tel. 0384 74 484 • FARMACIA • Carabinieri servizio clienti: Stefano Tonetti • SCUOLE • Media: via Borgoratto 65 tel. 0384 74 007 tel. 800 998 998 • Assessori: • Materna: via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 039 • Vigili del fuoco: segnalazione guasti: Ottaviana Amelotti e via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 049 • EMERGENZE: tel. 0384 805 311 (Mede) tel. 800 992 659 Alunni “patrioti” per il IV Novembre a pioggia non ha spento nella Grande poesie sulla guerra recitate degli ro. La giornata è terminata nella l’entusiasmo patriottico dei Guerra e il sacrifi- alunni di V e la lettura, curata dai chiesa parrocchiale di Santa Ma- Lbambini delle scuole di cio di centinaia di ragazzi di terza media, della lette- ria delle Grazie con la messa cele- Candia. Martedì 4 novembre, per migliaia di solda- ra che il capitano Pietro Cassolo, brata da don Enzo Cappellino. la prima volta nella storia candie- ti». In aula consi- candiese caduto nel 1917, ha se, gli alunni hanno intonato l’In- liare erano pre- scritto dal fronte al fratello Ferdi- no di Mameli nell’aula consiliare senti gli ammini- nando. La lettera è conservata “Narciso Càssino”. I “piccoli pa- stratori comunali, nella scuola primaria di Candia, a trioti” erano fermi sull’attenti, i carabinieri della lui intitolata, insieme con altri con la mano destra sul cuore. «È stazione di Can- suoi oggetti. stata un’emozione irripetibile e dia, il parroco, le La commemorazione della molto toccante – commentano il suore e numerosi giornata del IV Novembre era ini- sindaco Stefano Tonetti e il vice concittadini, gli ziata al cimitero della frazione Ottaviana Amelotti. – Abbiamo alunni della scuo- Terrasa con la posa di una corona coinvolto nella cerimonia annuale la primaria e la classe III della dentale” di Eric Maria Remarque, d’alloro. Dopo la cerimonia in au- anche le scuole locali con lo sco- scuola media inferiore. ambientato durante la Prima la consiliare, il corteo si è portato po di non far venire meno la me- Gli alunni di IV hanno letto al- guerra mondiale, toccando il cuo- di fronte al monumento ai Caduti moria di fatti così importanti per cuni brani tratti dal romanzo re dei presenti. Sono stati mo- di piazza San Carlo, dove il sinda- il nostro Paese come la vittoria “Niente di nuovo sul fronte occi- menti altrettanto emozionanti le co ha deposto una corona d’allo-

Emergenza Sesia, Terrasa si è salvata Polizia locale, Candia lascia l 12 novembre, in seguito alle forti piogge, il Il culmine del livello di piena era previsto nella IComune ha allertato i residenti della frazione tarda serata. « La piena dovrebbe picchiare con- Terrasa e i titolari del ristorante Ponte Sesia. « Li tro gli argini che difendono , Terrasa e Valle e abbraccia Robbio ho invitati a tenersi pronti a evacuare o a portarsi Mantie, », aveva aggiunto Tonetti. La situazione n corposo ordine del per la funzione di Polizia lo- ai piani alti delle abitazioni, » ricorda il sindaco è stata tenuta sotto controllo dal gruppo comunale Ugiorno quello che ha im- cale: quella fra Valle Lomel- Stefano Tonetti. di Protezione civile. pegnato, sabato 29 novem- lina, Semiana e Candia è so- Verso le 18, un canale artificiale fra Langosco Per fortuna l’emergenza è rientrata nelle ore bre, il consiglio comunale. In stituita da quella fra Robbio, e Mantie non riusciva a scaricare nel Sesia: il successive senza che fosse necessario evacuare primo piano, l’assestamento Breme, Candia, Castelnovet- sindaco ha fatto intervenire gli uomini dell’Aipo. gli abitanti di Terrasa. generale del bilancio di pre- to, Cozzo e Sartirana. L’ulti- visione. Poi la convenzione ma convenzione della seduta, per la gestione del servizio lo Sportello unico per le atti- archivistico tra Albonese, vità produttive (Suap Rob- , Breme, Can- bio), coinvolgerà Robbio, L’alveare di “Candiano” per i più bisognosi dia, Castelnovetto, Cassolno- Breme, Candia, Castelnovet- omenica 23 novembre, alle 11.30, nella sala grande vo, , Cozzo, Lango- to, Cozzo e Sartirana. Ddell’ex asilo di via Sant’Antonio si è tenuta l’inaugu- sco, Mortara, Nicorvo, Pieve All’ordine del giorno an- razione del progetto sociale “L’alveare: operosità per la del Cairo, Tromello, Sartira- che la modifica dell’articolo comunità”, organizzato da Candiamo. « Il progetto prevede na, , e San Giorgio. Il 7 del Regolamento comunale la raccolta di abbigliamento per l’infanzia e la sua ridistri- servizio di segreteria comu- per la concessione in uso del buzione alle persone indigenti residenti a Candia, » spiega nale sarà svolto in forma as- piano terra dell’ex asilo in- Martino Brunelli, presidente di Candiamo. Del neoeletto di- sociata da Pieve del Cairo, fantile, il Piano di emergenza rettivo fanno parte il vice presidente Claudio Claps, il teso- Borgo San Siro, Candia, Ot- neve e l’alienazione di immo- riere Adriano Lazzarin, il segretario Zulejka Tarantola e i tobiano e Suardi. bili e terreni di proprietà co- Cambia la convenzione per munale per la realizzazione consiglieri Giorgio Morasco e Mirko Vetri. la gestione in forma associata di opere pubbliche. Diverse le attività di “Candiamo”. In ottobre è stata rea- lizzata una raccolta di generi alimentari. « Li abbiamo do- nato al Comune, il quale ha successivamente provveduto a distribuirli, » dice Brunelli. Nei primi giorni di dicembre, mentare e della materna. Faremo dono a ogni classe, sia invece, partirà il progetto “Letterine a Babbo Natale” rea- della elementare sia della media inferiore, del materiale lizzato in collaborazione con il personale docente. « Instal- didattico, la cui distribuzione sarà gestita direttamente dai leremo presso la scuola primaria una cassetta per la rac- docenti ». Lo yoga della risata colta delle letterine indirizzate a Babbo Natale realizzate a Infine, martedì 23 dicembre, alle 21, nella chiesa par- scuola, divenendo così anche una forma didattica – ag- rocchiale si terrà il concerto del San Bartolomeo Gospel abato 29 novembre, dalle 13 alle 17, nella palestra del- giunge Brunelli. – Saranno premiate le tre letterine che, a Choir: le offerte saranno devolute per la ristrutturazione Sla scuola elementare si è tenuta la lezione di prova del giudizio delle docenti, risulteranno meritevoli per contenuti della chiesa parrocchiale. Al termine del concerto, “Can- corso “Yoga della risata”, curata da Rosalba De Amicis. di alto valore morale: naturalmente sarà nostro impegno diamo” organizzerà un brindisi natalizio nelle sale dell’ex portare un piccolo dono a tutti gli alunni della scuola ele- asilo.

Luminarie grazie ai commercianti e agli agricoltori e luminarie di Natale torneranno a illuminare Candia. Dopo Tonetti. – Moltissimi cittadini ci avevano manifestato il deside- così la popolazione saprà chi ringraziare, » aggiunge il sindaco. Lun anno di assenza la giunta ha coinvolto esercenti, arti- rio di veder tornare queste lampadine colorate sospese per le Due anni fa le luminarie si erano accese solo nella centrale giani e agricoltori riuscendo a raccogliere 2.700 euro. « Dopo il vie del paese ». Le luminarie si accenderanno il 7 dicembre, in piazza San Carlo e il Comune aveva destinato i 1.700 euro ri- buio del 2013 e la fortissima limitazione del 2012 abbiamo de- occasione della festa dell’Immacolata Concezione, e si spegne- sparmiati per aiutare le famiglie più bisognose. Diversi cittadini ciso di addossare alle categorie produttive l’onere di far posi- ranno solo dopo l’Epifania. Tre le vie coinvolte: Borgoratto, Ro- si erano lamentati: « Non riusciamo a immaginare le feste na- zionare e di attivare le luminarie natalizie – spiega il sindaco ma e Cavour. « A gennaio pubblicheremo l’elenco degli sponsor talizie senza illuminazione, specialmente per i bambini ». 20 DICEMBRE 2014 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Francesco Berzero Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 0384 79 102 (Valle) via Abbazia S. Pietro 17 • Assessori: Gianluca Abbate (vicesin- 14.00; mar. e gio. 13.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Guardia medica tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 daco) e Carlo Giuseppe Bocca Spa- /16.00 - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE tel. 0384 820 231 Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - gnolo • CASA DI RIPOSO sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) “DON FERRANDI” • FARMACIA • Pronto Soccorso • Vigili del fuoco (Mede) - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 via M. Libertà 1 tel. 0384 77 017 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 805 311

Nasce l’associazione di tutela della cipolla rossa enerdì 21 novembre, su invito quantità di prodotto come da fabbi- Vdel sindaco Francesco Berzero, sogno. oltre venti produttori di cipolla si so- Inoltre, l’associazione si mobilite- no trovati per dibattere su alcuni te- rà in tutti i modi, e se necessario an- mi in vista della produzione 2015. che per vie legali, contro chi immet- Al termine si è convenuto di costi- terà sul mercato cipolle con marchio tuire un’associazione di produttori DeCo non prodotte a Breme. « Que- della “rossa” DeCo di Breme. « Pre- ste “rape” travestite da cipolla, oltre vio accordo con la Provincia di Pa- al danno all’acquirente, danneggiano via, procederemo in tempi brevi a anche il buon nome della “rossa De- completare l’iter burocratico che Co” che si produce solo a Breme, » porterà l’associazione a far parte an- conferma il sindaco. A tal proposito, che formalmente del progetto Panie- a partire da maggio sarà attuata una re Pavese, che si propone di promuo- campagna informativa a tutela dei vere le tipicità di Lomellina, Pavese consumatori. e Oltrepò, » riassume Berzero. Si segnala, infine, che, salvo con- La costituenda associazione si farà dizioni meteorologiche avverse o al- carico di promuovere la Cipolla Ros- tri eventi sfavorevoli, la produzione sa DeCo a 360 gradi con particolare prevista per il 2015 sarà raddoppiata attenzione al rispetto della filiera co- rispetto al 2014 così da accontentare me da tradizioni millenarie. Inoltre, un maggior numero di amanti della collaborerà con la Polisportiva Bre- “vera” Rossa DeCo. Questo grazie mese in ottica Sagra 2015, in agenda all’incremento di produttori e della dall’11 al 22 giugno, nel garantire la superficie coltivata.

Breme impazza nei siti Internet milanesi

rande interesse per i monumenti storici. Anche a novembre nu- Alcuni siti Internet di settore del Milanese, anche alla luce della di- Gmerosi visitatori si sono recati a Breme sia per conoscere la sto- stanza non proibitiva, hanno inserito Breme nelle tappe da non perde- ria locale sia per fare acquisti di confetture di marmellata di cipolla re. « In particolare, è molto apprezzato il battistero: il recente restauro rossa da regalare a Natale. della parte esterna lo ha riportato all’antico splendore, » commenta il sindaco Berzero. Domenica 23 novembre, infine, un gruppo di Cusano Milanino ha ammirato anche i percorsi “Natura” esprimendo viva soddisfazione. Il Comune ha messo a disposizione dodici biciclette.

Stabilimento: VIGEVANO - PV C.E.V. Zona Artigianale P.I.P. - via Perugino, 9 tel. 0381 403 83 2 linee urbane COSTRUZIONI fax 0381 344 098 ESTINTORI notturno: 0381 930 844 VIGEVANESE www.cev-estintori.it e-mail:[email protected] • CONSULENZA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E PIANI DI EMERGENZA • ESTINTORI DI OGNI TIPO CON MANUTENZIONE E RICARICA DI QUALSIASI MARCA E TIPO • SEGNALETICA AZIENDALE E STRADALE AUGURI • NUOVI E RINNOVI CERTIFICATI DI PREVENZIONE INCENDI • ABITI E CALZATURE DA LAVORO DI BUONE • ARMADI ANTINCENDIO E IGNIFUGHI PER SUPPORTI MAGNETICI, CARTACEI E BLINDATI FESTE ASSISTENZA CLIENTI CON SERVIZIO IN TUTTA ITALIA DICEMBRE 2014 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • Assessori: • “Coniugi Buzzoni-Nigra” • ASSOC. AUSER ASSISTENTE SOCIALE • Guardia medica tel. 0384 800 810 Pietro Luigi Gianni Ghiselli (vice via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 via Amedeo d’Aosta 32 via Amedeo d’Aosta 34 tel. 0384 820 231 (Mede) fax 0384 800 117 sindaco) e Maria Cristina Porzio • SCUOLE tel. 0384 800 239 tel. 0384 800 815 • Carabinieri e-mail: • BIBLIOTECA “MORO” • Asilo infantile “A. Arborio” [email protected] • EMERGENZE via Raitè - tel. 0384 800 813 [email protected] via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 080 • UFFICIO POSTALE • CRI • Vigili del fuoco (Mede) sito comune: www.sartirana.it • CASE DI RIPOSO • Elementare via Cavour - tel. 0384 800 095 tel. 0384 79 102 - tel. 0384 805 311 Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 197 • FARMACIA 0384 79 611 • Servizio Acquedotto: • Sindaco: p.za Risorgimento 1 • Media via Roma - tel. 0384 800 046 (Valle Lomellina) CBL (Mede) Ernesto Prevedoni Gorone tel. 0384 802 026 via Roma 28 - tel. 0384 800 098 • AMBULATORIO tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 81 222 Patto sociale fra Comune e sindacati

sindacati hanno incontrato il ne ai costi per l’accesso a vari ser- maniera differenziata, creando di- 12.800 euro. All’associazione Comune per discutere di servi- vizi sociali e assistenziali. La so- ciotto aree ecologiche dotate di sei Amici Anziani 3A è stato accor- Izi agli anziani e alle fasce più glia di natura economica al di sot- cassonetti cadauna, destinati allo dato un contributo di circa 3.100 deboli della popolazione. Il Co- to della quale l’individuo e il suo smaltimento dei rifiuti solidi urba- euro annui per il trasporto di un mune era rappresentato dal sinda- nucleo familiare non dispongono ni, dell’umido organico, della car- disabile alla scuola superiore. Con co Prevedoni Gorone e le organiz- delle risorse finanziarie per i più ta, del verde e del vetro. La raccol- Anteas si è stipulata una conven - zazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil elementari bisogni del vivere quo- ta differenziata consentirà di ridur- zione per il trasporto e la da Lorena Bini, Giacomo Moro, tidiano è stata fissata a 11.000 eu- re i costi a carico delle fa miglie. distribuzione generi alimentari a Giuliana Burrini, Silvio Tigrino, ro. Sono previste riduzioni per le Circa i servizi agli anziani, il favore dei cittadini bisognosi, Franco Invernizzi e Mario Mar- utenze domestiche utilizzatrici del Comune ha concesso alla Croce prevedendo un contributo di 1.000 chesi. Le pa rti hanno concordato composter, per i non residenti e rossa l’utilizzo di locali in como - euro. per l’anno 2014 che le rette e le ta- per gli immobili tenuti a disposi- dato gratuito al fine di svolgervi Anche sul fronte scuola e sport riffe saranno invariate prevedendo zione (casa ammobiliata e non uti- attività sociali e di pubblico in - e tempo libero sono stati con - solo un adeguamento Istat. Il sin- lizzata). Inoltre il regolamento co- teresse. Con l’Auser si è stipulata fermati i contributi per il daco ha confermato di utilizzare lo munale sulla Tari prevede l’esen- una convenzione per il trasporto finanziamento del Piano offerta strumento dell’Indicatore della si- zione per le famiglie assistite dei disabili, l’assistenza ai biso - formativa (Pof) e il sostegno alle tuazione economica equivalente permanen temente dal Comune. È gnosi, il supporto al trasporto associazioni locali attraverso con - (Isee) per determinare le esenzio- stato introdotto il sistema delle ca- scolastico e al pre e post scuola, tributi e l’utilizzo delle strutture ni e la misura di compartecipazio- lotte per la raccolta dei rifiuti in prevedendo un contributo pari a comunali a titolo gratuito.

La gestione dei disastri Sopravvivere lla sala polifunzionale “Pina Rota Fo” l’inge- in Afghanistan Agner Paolo Lasagna, coordinatore della Prote- zione Civile comunale, ha introdotto la serata “La enerdì 7 novembre la Civica Bi- prevenzione e la pianificazione in Protezione civi- Vblioteca “Moro” ha ospitato la le”. Ospiti della serata Sergio Achille, presidente presentazione del libro Un mese e dell’associazione Disaster Manager, Leonardo mezzo in Afghanistan di Cristina Cerri, consigliere nazionale e responsabile per la Buonacucina, la soldatessa soprav- Lombardia, Ruggero Marazzi, consigliere di Dis- vissuta all’esplosione del lince su cui aster Manager e, per anni, capo della Protezione il 17 maggio 2010 viaggiava con i civile di Frosinone. Nucleo fondante della tavola commilitoni, che hanno perso la vita. rotonda è stato il ruolo dei sindaci e dei volontari Buonacucina, giovane trentenne di nella gestione delle emergenze, degli aspetti nor- Foligno, era accompagnata da Paola mativi e organizzativi. (r. g.) Chiesa. (r. g.)

Rinnovata la cappella gentilizia Cucina ebraica fra Lomellina e Monferrato a ristrutturazione della Lcappella gentilizia donata al Comune dalla famiglia Ca- meroni-Gallas si può dire ulti- mata. Prima si è dovuto risanare la parte dello zoccolo e dell’in - tonato seriamente ammalorati dall’usura del tempo e poi si è provveduto alla tinteggiatura, recuperando le cromie originali e ripristinando le classiche righe orizzontali di influenza ligure. Nella cappella gentilizia, a disposizione del Comune per i cittadini privi di una possibilità propria di definitiva tumula - iniziativa “Tradizioni e tracce di cuci- rotonda, è seguito un pranzo “alla maniera zione, per la prima volta è stato L’ na ebraica in Lomellina e in Monfer- ebraica” organizzato dall’Oca sforzesca. ospitato un nostro concittadino, rato”, giunta alla quarta edizione, si è svolta La giornata si è conclusa con una visita il quale ora riposa in pace. Non alla Cavallerizza di Vigevano. alla splendida sinagoga di Casale Monf - posso pertanto non ricordare Sono intervenute Mariangela Besostri, per errato, dove è stata premiata Daria Carmi, con affetto e ammirazione i l’Ordine lomellino della rana e del salame assessore alla Cultura della città piemontese. munifici donatori. d’oca, ed Elena Ghiron. Dopo la tavola (f. b.) Il sindaco Ernesto Prevedoni Gorone 22 DICEMBRE 2014 Aspettando il Natale Riapre l’oratorio San Carlo omenica 7 dicembre, alle 21, la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il DConcerto dell’Immacolata. Rivivrà il settecentesco organo Serassi, suonato oratorio San Carlo ha da Carlo Degiorgi: sarà presente la corale “Beato Padre Pianzola”. L’iniziativa L’ riaperto i battenti con promossa dalla civica biblioteca “Moro”, dalla parrocchia e dall’associazione una festa per i bambini, do- Brunoldi Ceci, avrà come obiettivo il ripristino degli affreschi della chiesetta di ve non sono mancati casta- Lourdes. gnata, dolci e torte prepa- Lunedì 8 dicembre, alle 11, alla sala polifunzionale “Pina Rota Fo” si terrà il rati dalle famiglie e i dotto- conferimento del quarto premio “Mercurino d’oro”. ri clown con i palloncini. « Sabato 13 dicembre, alle 21, la sala polifunzionale ospiterà lo spettacolo teatrale L’intenzione è di tenerlo dei “Magatlón”, invitati dal Gruppo Carnevale. aperto tutte le domeniche Domenica 14 dicembre, alle 15, nella sala polifunzionale si svolgerà la recita in collaborazione con l’o- dei bimbi della scuola materna. Nel vicolo Virgo Potens, alle 17, decima edizione ratorio di Breme, » spiega del presepe vivente e distribuzione del pane. Alle 21, nella chiesa di Santa Maria don Cesare Silva. In orato- Assunta, ecco il 14° Concerto di Natale della pace con la corale “Beato Pianzola”, rio ogni giovedì e domeni- diretta da Emanuela Tiozzo. Organizza la civica biblioteca “Francesco Moro”. ca i ragazzini, dalla prima Mercoledì 24 dicembre, dalle 21 alle 23, “Natale in piazza Trinità”, con elementare alla seconda distribuzione gratuita di vin brulé, cioccolata e torte organizzata da “Brunoldi media, frequenteranno le Ceci” e dal Comitato Piazza Ss. Trinità. Infine, domenica 11 gennaio, alle 15, lezioni di dottrina. all’oratorio San Carlo ecco “Aspettando La Befana-Epifania in compagnia”, con Fabiana Bruscoli la premiazione della “Turta püsè bona-Memorial Osvaldo Menconi”. Organizzano Amici dell’Asilo, parrocchia, Amici dell’oratorio e Brunoldi Ceci.

PIEVE ALBIGNOLA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Claudio Marini tel. 0382 999 043 dott. Carlo Bonetti • Guardia medica tel. 0382 997 207 via Stazione (vicesindaco) e Giuliano Lodola • SCUOLE tel. 338 713 39 55 (Sannazzaro) • Vigili del fuoco tel. 0382 999 037 • Vigili urbani • Materna “Padre Pianzola” • EMERGENZE tel. 0382 997 202 (Garlasco) fax 0382 999 352 tel. 0382 999 068 via Roma 75 • Pronto soccorso • Armadio farmaceutico tel. 0382 821 668 [email protected] • UFFICIO POSTALE tel. 0382 999 284 (Sannazzaro) tel. 0382 999 370 • Protezione civile • Sindaco: Antonio Zerbi via Stazione 3 • AMBULATORIO MEDICO tel. 0382 997 244 • Carabinieri (Sannazzaro) tel. 0382 999 012 Il mercatino fra artigianato e specialità

omenica 5 ottobre, Ddurante i festeggia- menti della sagra patro- « Guardiamo al futuro nale, si è svolto con grande successo il primo “Mercatino adla Piév”. I con ottimismo » numerosi visitatori han- nche questo anno è ormai giunto al termine, e come già no apprezzato i diversi espositori di prodotti ar- Aampiamente annunciato, è stato pieno di difficoltà e pro- tigianali e alimentari al- blemi, sia per voi concittadini che per noi amministratori. Anche l’interno del locale Lan- il nuovo anno, ahimè, non ci riserva niente di buono, ma, spe- terna Verde. cialmente in questo periodo di festività, dobbiamo essere sereni Nel pomeriggio un e guardare al futuro con ottimismo e tenacia. Da parte mia e di animatore ha allietato i tutta l’amministrazione i più cari auguri di un buon Santo Natale più piccoli con un e un felice anno nuovo. divertente spettacolo e la giornata è proseguita con Il sindaco una dolce merenda. Antonio Zerbi

in comune Scambio di auguri anno 16 n. 11 - dicembre 2014 Lavori all’edificio scolastico Periodico mensile di inchieste e servizi Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 sul sagrato l Comune, utilizzando rezza delle scale di ac- soffitto dei bagni al pri- QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE i risparmi sulla realiz- cesso al plesso scolasti- mo piano, e allo sposta- a sera della Vigilia di Natale, dopo la santa I Direzione, redazione zazione del parcheggio co, alla sistemazione mento di alcuni scarichi Lmessa, la Pro loco aspetta i cittadini sul ed editing copyright di via Stazione, ha prov- delle infiltrazioni sul pluviali per evitare il ri- Clematis sagrato della chiesa per il consueto scambio di veduto alla sistemazio- tetto della scuola, che stagno sul tetto del loca- via Santa Maria, 42 - Vigevano auguri con distribuzione di panettone, ciocco- ne e alla messa in sicu- procuravano umidità sul le computer. tel. 0381 70710 - fax 0381 70710 lata e vin brulé. e-mail [email protected] Direttore responsabile: Umberto De Agostino Redazione: Simona Villa Grafica: Angela Merolli Pubblicità: cell. 348 26 33 943, Gianni Politi e-mail: [email protected] Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, Marciamo in Lomellina Raffaella Garzia, Elia Moscardini Stampa: Editico, (PV) omenica 9 novembre si è svolta la tradizionale marcia Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano Dcampestre “Camminiamo in Lomellina”. Pubblicità: costo per modulo (42x34,5 mm): Gli oltre 700 podisti che hanno percorso i diciotto commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, fi- chilometri tra le rive del Po e del Terdoppio; ai gruppi più nanziari, legali, sentenze, occasionali e pro- numerosi e ai primi 450 partecipanti sono stati offerti prodotti paganda € 25 + IVA; pagina intera 60 moduli; locali. posizioni di rigore + 25% 23 DICEMBRE 2014