Lomellini La Lomellina Mede 2 Si Prepara Mortara 6 a Vivere Torre Beretti 7

Lomellini La Lomellina Mede 2 Si Prepara Mortara 6 a Vivere Torre Beretti 7

ANNO 16 NUMERO 11 - DICEMBRE 2014 C CT C T PRODUZIONE ZANZARIERE E DI SERRAMENTI TENDE DA SOLE E PERSIANE ASSISTENZA IN ALLUMINIO E SOSTITUZIONE E PVC TAPPARELLE Vigevano (PV) Vigevano (PV) via G. D’Annunzio, 15/10 via G. D’Annunzio, 15/10 tel. 0381 312 169 in comune tel. 0381 312 169 Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di Alagna, Breme, Candia, Castelnovetto, Ceretto, Confienza, Cozzo, Dorno, Ferrera, DISTRIBUITO Galliavola, Lomello, Mede, Mortara, Nicorvo, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Rosasco, Sartirana, Semiana, Torre Beretti, Valeggio e Valle IN 15.000 COPIE ALL’INTERNO Gli “angeli” lomellini La Lomellina Mede 2 si prepara Mortara 6 a vivere Torre Beretti 7 Dorno 8 gli eventi Ottobiano 9 natalizi Pieve del Cairo 10 Confienza Alagna 11 Rosasco 12 Cozzo 13 Ceretto Nicorvo 14 Valle 15 e piogge sono battenti e i fiumi, i tor- luvioni. Citiamo i volontari di Candia, im- renti e i cavi irrigui esondano. Queste pegnati sul fronte del Sesia a cavallo di tre Lomello L 16 emergenze vedono periodicamente impe- province (Pavia, Vercelli e Alessandria), a Lomellina si appre- gnati i gruppi comunali di Protezione civi- quelli di Lomello-Galliavola sull’Agogna sta a vivere le festivi- Castelnovetto L 17 le. A volte ci si chiede che cosa fa questo e quelli di Pieve del Cairo-Gambarana sul tà natalizie. Gli appunta- organismo, ma la risposta è implicita: mai Po. Impegno sul campo, ma anche serate menti religiosi, come di Semiana come in queste ultime settimane i gruppi si di aggiornamento, come quella su preven- consueto, si affianche- Valeggio 18 sono adoperati per fronteggiare le emer- zione e pianificazione andata in scena a ranno a quelli musicali. genze legate al maltempo e le possibili al- Sartirana. Ogni paese avrà il pro- Ferrera prio concerto in chiesa, Galliavola 19 in occasione del quale la La cipolla rossa De- Laura Mazzini è il comunità si sentirà anco- Candia 20 Co di Breme ha la sua presidente della Con- ra di più comunità. Su associazione di tutela sulta del Sistema bi- tutti vogliamo citare il Breme 21 e di promozione. Ol- bliotecario della Lo- Concerto dell’Immacola- tre venti produttori mellina. Il consiglie- ta di Sartirana, in cui ri- Sartirana 22 hanno accolto l’invi- re comunale di Mor- vivrà il settecentesco or- to del sindaco Fran- tara prende il posto gano Serassi suonato da Pieve Albignola 23 cesco Berzero. del dimissionario Carlo Degiorgi. Mario Mainino. N U O V A A P E R T U R A VIGEVANO - CORSO PAVIA 75/B - TEL. 0381 451 501 mail: [email protected] NUMERO VERDE RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI VETRI AUTO www.glassdrive.it 800 01 06 06 PELLICOLE OSCURANTI AUGURI IGIENIZZAZIONE INTERNI AUTO CONVENZIONATI CON LE MAGGIORI ASSICURAZIONI DI BUONE FESTE DICEMBRE 2014 COMUNE DI MEDE Provincia di Pavia IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) – SALDO ANNO 2014 QUANDO SI PAGA n i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti La seconda rata deve essere versata entro il 16 dicembre 2014 a titolo di saldo. L’im- disposizioni di legge; porto della seconda rata è pari al saldo dell'imposta dovuta per l’intero anno, con n l’unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità im- eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base delle aliquote e detrazioni mobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio perma- approvate con deliberazione di C.C. n. 23 del 28/07/2014 (dettagliate nell’allegato). nente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale QUANTO SI PAGA del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera pre- fettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della resi- I possessori di: abitazioni principali (solo cat. A1-A8-A9) e relative pertinenze, fabbricati denza anagrafica; ad uso produttivo di cat. D, altri fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli. n i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che per- NB: Le aliquote per gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree fabbricabili da usa- manga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; re per il calcolo del saldo sono state modificate rispetto all’anno 2013. n i fabbricati strumentali all’attività agricola. Immobile cat. A4 – altro fabbricato R.C. 250,00 + 5% = 262,50 x 160 = 42.000 x 1,05% = 441,00 importo dovuto annualmente COME SI VERSA ATTENZIONE all’importo annuo così ottenuto deve essere detratto l’importo pagato in ac- L’IMU si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 o l’apposito bollettino po- conto (calcolato applicando l’aliquota in vigore nel 2013 pari allo 0,93% - € 195,00) stale. Il pagamento mediante F24 deve essere effettuato indicando i seguenti codici: Importo dovuto annualmente - Importo versato in acconto = Importo dovuto a saldo Codice catastale Comune di Mede: F080 € 441,00 - 195,00 = 246,00 3912: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE (COMUNE) 3913: FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE (COMUNE) CHI NON DEVE PAGARE 3914: TERRENI (COMUNE) n I possessori di abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle 3916: AREE FABBRICABILI (COMUNE) classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; 3918: ALTRI FABBRICATI (COMUNE) n i possessori di abitazione principale e pertinenze posseduta a titolo di proprietà o usu- 3925: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (STATO) frutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari 3930: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (INCREMENTO COMUNE) a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa NON risulti locata; I versamenti relativi alla riscossione spontanea (in autoliquidazione) non devono es- n la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione lega- sere eseguiti quando l’imposta annuale risulti uguale o inferiore a euro 2,00. Tale le, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in quanto importo si intende riferito all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle è considerato un diritto reale e pertanto è soggetta a TASI come abitazione principale; singole rate di acconto e di saldo. (Art. 20 del Regolamento comunale, approvato con n le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 28/07/2014). ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari; ALIQUOTE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO D’IMPOSTA 2014 1. ALIQUOTA ORDINARIA 1,05% L’aliquota agevolata verrà applicata per i primi tre anni dalla data di iscrizione delle imprese (che realizzano nuove attività produttive) alla Camera di Commercio op- 2. ABITAZIONE PRINCIPALE (solo categorie catastali A1-A8-A9) 0,40% pure dalla data di attribuzione della partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate. - Unità immobiliare destinata ad abitazione principale del soggetto passivo e rela- tive pertinenze, come definite dall’art. 13 c. 2 del D.L. 201/2011 convertito in L. 4. TERRENI AGRICOLI 1,05% 214/2011. Detta aliquota si applica anche all’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o 5. AREE EDIFICABILI 1,05% di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti lo- 6. ALTRI FABBRICATI 1,05% cata. - Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti 3. FABBRICATI DEL SETTORE PRODUTTIVO 0,46% 7. IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D’USO GRATUITO 0,46% - Immobili che costituiscono beni strumentali posseduti e utilizzati dai soggetti pas- - Abitazione (con esclusione delle categorie catastali A/1-A/8-A/9) e relative per- sivi IMU che hanno iniziato nuove attività produttive (commerciali, artigianali e indu- tinenze (con le medesime limitazioni previste per l’abitazione principale) concessa striali) nel Comune nel corso dell’anno 2013, ad eccezione dei fabbricati appartenenti in comodato d’uso gratuito dal soggetto passivo d’imposta a parente in linea retta alla categoria catastale D. entro il primo grado che la utilizzi come propria abitazione principale. DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2014 DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/1 – A/8 – A/9) DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE: EURO 200,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione; DETRAZIONE PER UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE per SOGGETTI PASSIVI DISABILI o nel cui nucleo familiare è presente un soggetto disabile, intendendosi per tali le persone affette da menomazione di qualsiasi genere che comporti un’invalidità pari o superiore al 74% certificata da ASL, INPS o INAIL: EURO 300,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destinazione; La presente detrazione non è cumulabile alla detrazione di base di € 200,00 di cui al punto 1. TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - ANNO 2014 CHI PAGA vate con deliberazione di C.C. n. 24 del 28/07/2014 (dettagliate di seguito). Chi possiede o detiene a qualsiasi titolo fabbricati, compresa l'abitazione principale (come definita ai sensi dell'IMU). COME SI VERSA La TASI si versa in autotassazione utilizzando il modello F24 (per l'anno 2014 il Comune QUANDO SI PAGA non invierà nessun modello di pagamento precompilato)

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us