Cava Di Marmo in Località 'Muschi' Comune Di Selva Di Progno Loc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Relazione Paesaggistica.Pdf
1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 3 1.1 Premessa .............................................................................................................................................. 3 2 DOCUMENTAZIONE TECNICA GENERALE STATO DEI LUOGHI ................................................... 4 2.1 Analisi dello stato dei luoghi .................................................................................................... 4 2.1.1 Inquadramento generale dell’area di intervento .............................................................................. 4 2.1.2 Inquadramento geologico - idrogeologico ........................................................................................ 6 2.1.4 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico ............................................................. 8 2.1.4.1 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico della Lessinia ................................................... 8 2.1.5 – Valori Naturalistico Ambientali e Storico Culturali, le Tessiture Territoriali e i Sistemi Tipologici di forte caratterizzazione locale ............................................................................................................... 16 2.1.6 – Indicazione ed analisi dei livelli di tutela operanti nel contesto paesaggistico dell’area d’intervento ............................................................................................................................................. -
Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17 -
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3818/13 del 26/08/2013 – sostituisce l'allegato A) alla determinazione n. 2914 del 24/06/2013 ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2013 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 3 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 4 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 5 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 6 Bovolone BOVOLONE Via Ospedale, n. 13 37051 Bovolone 7 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 8 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, n. 1 37060 Buttapietra 9 Caldiero CALDIERO Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 10 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via S.Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 11 Casaleone CARPANEA Via Roma, n. 4 37052 Casaleone 12 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 13 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 14 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 15 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 16 Cerro Veronese CERRO VERONESE Piazza Don A. Vinco n. 3 37020 Cerro Veronese 17 Cologna Veneta CITTA' DI COLOGNA VENETA Via Cavour n. 72 37044 Cologna Veneta 18 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio n. 7 37030 Colognola ai Colli 19 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n. -
Passeggiate in Lessinia Calendario Escursioni Estate 2019
PASSEGGIATE IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI ESTATE 2019 1 La Lessinia, la montagna di Verona. Una montagna dove la natura domina, con verdi alti pascoli, boschi di faggio, malghe e contrade. PASSEGGIATE Perdetevi tra i numerosi e sontuosi sentieri IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI e tra le bianche strade sterrate, molte delle quali ESTATE 2019 furono costruite durante la guerra per permettere alle truppe di raggiungere i territori di confine. Camminare nella luce e nei silenzi Scoprite la bellezza della natura, grazie della Lessinia è il modo perfetto ad un paesaggio ancora integro e intatto dai tempi antichi. per vivere emozioni indimenticabili. Lasciatevi affascinare da ponti naturali, cavità Venite a scoprirlo! carsiche, giacimenti fossili, grotte. Su questo altopiano sono numerose Ascoltate il silenzio delle contrade, tesori di storie le attività di escursionismo e tradizioni, dove ingegnosi “architetti” organizzate da associazioni con costruirono case, stalle, fienili usando i materiali guide professioniste, associazioni di cui la Lessinia è sempre stata ricca, la Pietra Pro Loco con volontari, il Parco e il Legno. Emozionatevi davanti a paesaggi mozzafiato e meravigliosi tramonti. Naturale Regionale, le guardie Lasciatevi coinvolgere da storie di antiche forestali e i gruppi escursionistici tradizioni e seguite esperte ed appassionate locali. Passo dopo passo… siamo “guide”, che vi faranno innamorare di questo arrivati a creare un Calendario bellissimo territorio. completo e dettagliato di tutte Assaggiate i prodotti tipici della Lessinia, frutto le escursioni e le camminate a cui dell’amore per la terra, dove tradizione è possibile partecipare in Lessinia e innovazione vanno di pari passo. Deliziate le vostre papille gustative con gli gnocchi durante l’estate 2019. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di VERONA Data: 13/04/2016 Ora: 10.46.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 16/01/2016 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DEL BENACO ORIENTALE MONTI LESSINI Comuni di: BRENTINO BELLUNO, BRENZONE, CAPRINO VERONESE, Comuni di: BADIA CALAVENA, BOSCO CHIESANUOVA, DOLCE`, FERRARA DI MONTE BALDO, MALCESINE, SAN ZENO DI ERBEZZO, ROVERE` VERONESE, SAN MAURO DI SALINE, MONTAGNA SANT`ANNA D`ALFAEDO, SELVA DI PROGNO, VELO VERONESE, VESTENANOVA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7570,00 SI 7570,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 13780,00 13780,00 SI CASTAGNETO 18590,00 18590,00 FRUTTETO IRRIGUO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA LA APPLICA LA MAGGIORAZIONE DEL 30%) MAGGIORAZIONE DEL 30%) INCOLTO IMPRODUTTIVO 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI FERTILITA TANTO LIMITATA FERTILITA TANTO LIMITATA DA NON ESSERE DA NON ESSERE SUSCETTIBILE DI SUSCETTIBILE DI CONVENIENTE CONVENIENTE COLTIVAZIONE) COLTIVAZIONE) INCOLTO PRODUTTIVO 14470,00 SI 14470,00 SI OLIVETO 65420,00 SI SI ORTO A PIENO CAMPO 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, FRAGOLE, FIORI, ETC, NON FRAGOLE, FIORI, ETC, NON PROTETTI. PER COLT. DI PROTETTI. PER COLT. DI ASPARAGO, -
PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo 52, 37021 Bosco Chiesanuova - Tel
PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo 52, 37021 Bosco Chiesanuova - Tel. 0456799211 Fax 0456780677 PREDAZIONI PATRIMONIO ZOOTECNICO ATTRIBUITE A LUPO/CANIDE IN LESSINIA VERONESE-VICENTINA ANNO 2016 Evento N° DATA Sopralluogo DATA Predazione LOCALITA' - COMUNE PREDA/E (NOTE) ucciso ferito TOTALE 1 07/01/2016 07/01/2016 Tezze – Velo Veronese 1 pecora (1) 1 1 2 14/01/2016 (circa 10 gg prima) Gaiga Campofontana – Selva di Progno 1 pecora (1) 1 1 3 18/01/2016 15/01/2016 Arnezzo - Erbezzo 1 vitello (2) 1 1 4 26/01/2016 26/01/2016 Camposozzo/Valle - Bosco Chiesanuova 2 pecore (3) 2 2 5 01/02/2016 31/01/2016 Gugoli Campofontana- Selva di Progno 1 capra 1 1 6 05/04/2016 04/04/2016 Vallene - S. Anna d'Alfaedo 1 asino 1 1 7 17/04/2016 16/04/2016 Coio/Corbiolo - Bosco Chiesanuova 1 pecora (1) 1 1 8 05/05/2016 04/05/2016 Storti - Badia Calavena 1 vitello (1) 1 1 9 09/05/2016 (circa 5 gg prima) Salaorno - Velo Veronese 1 pecora (1) (3) 1 1 10 09/05/2016 08/05/2016 Pagani Campofontana - Selva di Progno 1 vitello 1 1 11 19/06/2016 19/06/2016 Podestaria - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 12 21/06/2016 21/06/2016 Bellocca/Roste - Roverè Veronese 1 vitello (1) (4) 1 1 13 03/07/2016 01/07/2016 Sental - Velo Veronese 1 vitello 1 1 14 04/07/2016 04/07/2016 Sental - Velo Veronese 1 vitello 1 1 15 06/07/2016 06/07/2016 Scardon - Roverè Veronese 1 vitello 1 1 16 10/07/2016 10/07/2016 Lago Boaro - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 17 17/07/2016 17/07/2016 Lago Boaro - Bosco Chiesanuova 1 vitello (1) (5) 1 1 18 17/07/2016 17/07/2016 Malera di Sopra - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 19 18/07/2016 18/07/2016 Danz Marian - Roverè Veronese 1 vitello 1 1 20 19/07/2016 15/07/2016 Bortolli - Roverè Veronese 1 vitello (1) 1 1 21 21/07/2016 21/07/2016 Tinazzo - Bosco Chiesanuova 2 vitelli 1 1 2 22 23/07/2016 (circa 3 gg prima) S. -
TRASFERIMENTI I° GRADO.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERONA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. GIOTTA ROBERTA . 14/ 6/55 (MO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM89101Q - VR N.19 - VERDI ( VERONA ) A : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) PUNTI 258 2. MORACA MARIA FILIPPINA . 17/ 3/72 (CZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) A : VRMM882011 - VR N.11 - MAZZA ( VERONA ) PUNTI 51 3. MORESCO ALICE . 9/ 1/74 (PD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86701V - DOSSOBUONO ( VILLAFRANCA DI VERONA ) A : VRMM86801P - VILLAFRANCA - "CAVALCHINI-MORO" ( VILLAFRANCA DI VERONA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 92 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBERTI TIZIANA . 21/11/72 (RO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86201Q - ISOLA DELLA SCALA- F.LLI CORRA' ( ISOLA DELLA SCALA ) A : VRMM85501L - CEREA - "FRATELLI SOMMARIVA" ( CEREA ) PUNTI 125 2. ALGA ELEONORA . 11/ 9/74 (PG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM000VT6 - PROVINCIA DI VERONA A : VRMM87001P - COLOGNOLA AI COLLI - "G. -
Episodio Di Vestenanova, 08-14.07.1944 I.Storia
EPISODIO DI VESTENANOVA, 08-14.07.1944 Nome del Compilatore: ANDREA MARTINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrade Montanari, Vestenanova Verona Veneto Ragano, Pezzati; Bolca e Vestenanova (centro) Data iniziale: 8 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Rag Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini azzi i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- (12- 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16) 17 17 0 2 8 3 4 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 15 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Anselmi Abramo legato ai partigiani, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 2. Anselmi Arcangelo nato nel 1916, partigiano, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 3. Dalla Verde Angelo, civile, nato a Vestenanova l’11.3.1899 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 4. Dalla Verde Augusto, civile, nato a Vestenanova il 4.8.1927 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 5. Dalla Verde Mansueto, civile, nato a Vestenanova il 17.5.1878 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 6. Dalla Verde Sereno, civile, nato a Vestenanova il 30.3.1929 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 7. Faccio Alessandro, civile, di anni 57 e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 8. Faccio Domenico, civile, di anni 51, civile e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 9. -
Episodio Di Selva Di Progno, 08-14.07.1944 I.Storia
EPISODIO DI SELVA DI PROGNO, 08-14.07.1944 Appartiene alla scheda generale “Lessini veronesi e vicentini” 5-14 luglio 1944 Nome del Compilatore: ANDREA MARTINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrada Zanco (Selva di Selva di Progno Verona Veneto Progno), Campofontana, San Bortolo delle Montagne, Data iniziale: 8 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 2 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Anselmi Giacomo Pietro nato a Selva di Progno il 29 giugno 1905 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944, legato ai partigiani; 2. Catazzo Angelo – Settimo nato a Crespadoro (Vi) il 18 maggio 1880 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944; civile; 3. Gugole Silvino (o Selvino) nato a Selva di Progno il 25.11.1914 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944, civile. Altre note sulle vittime: Anselmi Arcadio padre di Arcangelo Anselmi, nato a Selva di Progno il 26 aprile 1878 e deceduto a Selva di Progno il 28 agosto 1945: la sua casa fu incendiata l’11.7.1944; Anselmi Giustina nipote di Arcadio e imparentata con Arcangelo Anselmi, nata a Selva di Progno il 18 febbraio 1922 e deceduta a Tregnago il 26 aprile 2011: la sua casa fu incendiata l’11.7.1944. -
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3102 del 08.06.2010che si compone di n. 5 pagine. Il Diri ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2010 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Angiari ANGIARI Piazza Municipio, n. 441 37050 Angiari 3 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 4 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 5 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 6 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 7 Bovolone BOVOLONE Piazza Costituzione, n. 1 37051 Bovolone 8 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 9 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, 1 37060 Buttapietra 10 Caldiero TERME DI GIUNONE Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 11 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 12 Casaleone CASALEONE CARPANEA Via Battisti, n. 4 37052 Casaleone 13 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 14 Castel d'Azzano CASTEL D'AZZANO Via Marconi, n. 47 37060 Castel d'Azzano 15 Castelnuovo del Garda CASTELNUOVO DEL GARDA Piazza Angelini, n. 1 37014 Castelnuovo del Garda 16 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 17 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 18 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 19 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio, n. 7 37030 Colognola ai Colli 20 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n. -
Elenco Malghe Provincia Di Verona
Elenco malghe Provincia di Verona Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico- culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
Settanta Anni Fa, La Guerra in Casa
Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 29 - N. 3 - SETTEMBRE 2014 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane l’alpone Anno 29 Nr. 3 www.ilarione.it Pro Loco | San Giovanni Ilarione Settembre 2014 Saluto del Presidente L'ESTATE MORÌ PRESTO QUELL'ANNO Dopo il periodo estivo, molestato da un tempo a dir poco bizzarro, che ha messo Settanta anni fa, la guerra in casa in crisi più di una manifestazione, rovi- Si susseguono da quest’anno gli anniver- Un manifesto affisso nel comune di San le undici bare furono allineate una accanto nando serate e sagre che erano state pre- sari legati alla Grande Guerra (100 anni Giovanni Ilarione il 29 giugno 1944, in oc- all’altra”. parate da mesi, ci avviamo ad affrontare fa l’inizio), ma anche, più sommessi, quelli casione dello stanziamento di un reparto Dopo i mesi terribili di giugno e luglio, il l’autunno, che per noi ha nella Sagra legati al tragico 1944 (70 anni fa) che vide germanico nel paese, ammoniva che “sa- mese di agosto è ricordato per alcuni incon- delle Castagne il momento certamente la recrudescenza della lotta civile fra parti- ranno passati per le armi, per un raggio tri fra le parti in lotta e per la ricerca di un più importante e caratterizzante.