Autorizzazione del Tribunale di del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 29 - N. 3 - SETTEMBRE 2014 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane l’alpone Anno 29 Nr. 3 www.ilarione.it Pro Loco | Settembre 2014

Saluto del Presidente L'ESTATE MORÌ PRESTO QUELL'ANNO Dopo il periodo estivo, molestato da un tempo a dir poco bizzarro, che ha messo Settanta anni fa, la guerra in casa in crisi più di una manifestazione, rovi- Si susseguono da quest’anno gli anniver- Un manifesto affisso nel comune di San le undici bare furono allineate una accanto nando serate e sagre che erano state pre- sari legati alla Grande Guerra (100 anni Giovanni Ilarione il 29 giugno 1944, in oc- all’altra”. parate da mesi, ci avviamo ad affrontare fa l’inizio), ma anche, più sommessi, quelli casione dello stanziamento di un reparto Dopo i mesi terribili di giugno e luglio, il l’autunno, che per noi ha nella Sagra legati al tragico 1944 (70 anni fa) che vide germanico nel paese, ammoniva che “sa- mese di agosto è ricordato per alcuni incon- delle Castagne il momento certamente la recrudescenza della lotta civile fra parti- ranno passati per le armi, per un raggio tri fra le parti in lotta e per la ricerca di un più importante e caratterizzante. Vorrei giani da una parte e nazifascisti dall’altra. di tre chilometri dal luogo ove è avvenuto accordo di tregua che fu raggiunto verso la fin d’ora dire un grazie sincero a quanti Agli inizi del 1943, ricorda don Antoniol il fatto (anche il semplice ferimento di un fine del mese. Una tregua che si dimostrò fra associazioni, gruppi di volontari e parroco di Santa Caterina, “anche i nostri soldato), tutti gli abitanti della zona e le abi- precaria e breve, tanto che alcuni giorni privati cittadini collaboreranno per la bravi soldati cominciano a tentennare. Solo tazioni saranno tutte incendiate”. Leggi in- dopo, in seguito ad un incontro-scontro fra sua realizzazione, perché se il maltempo i fascisti sono convinti della vittoria”. E così umane, per questo dette leggi di guerra, che tre partigiani e alcuni tedeschi sul ponte facesse ancora le bizze, come è accaduto dopo la sconfitta in Russia, con la conse- il comando nazifascista ha cercato di met- Facchin, il centro di Montecchia fu incen- nella prima parte di quest’anno, il nostro guente ritirata, eroica ma pur sempre riti- tere in pratica nella calda estate del 1944. diato. La rappresaglia scattò domenica 3 giudizio sul loro operato non cambiereb- rata, la guerra toccava direttamente l’Italia Gli attacchi e le rappresaglie si sono rin- settembre: “Ci fu un fuggi fuggi generale. be di una virgola, perché sostenuto dalle con lo sbarco alleato in Sicilia per arrivare corsi in quei mesi. Nella primavera del 1944 Nel silenzio della notte si udivano spari di migliori intenzioni. al 25 luglio 1943 con la caduta di Musso- si stanziano soldati nazifascisti in varie lo- moschetto, di mitragliate, di bombe e di Ringrazio anche coloro che continuano lini, il governo Badoglio, la fuga del re e del calità con l’intento di ricercare i “disertori” mortai che diffondevano intorno, un senso a sostenere L’Alpone con le loro offerte, governo al Sud e la costituzione della Re- e, attraverso numerosi rastrellamenti, non di terrore, una vicina lontana, infinita ter- che diventano sempre più preziose per pubblica di Salò. L’armistizio dell’8 settem- permettere il formarsi di bande ribelli. “I ribilità di morte!”: 35 case bruciate e alcune la sopravvivenza del giornale. Stiamo bre rivelava la debolezza e la divisione del rastrellamenti - lasciò scritto don Luigi persone uccise. studiando alcune iniziative per rendere Paese, che al Nord e al Centro diventava, Caliaro prete di Durlo – finivano col pren- L’operazione Pauke (Timpano) scattata il questo sostegno più efficace e concreto, come precisa il maresciallo Kesserling, dere la forma di caccia all’uomo. Si ricerca- 9 settembre, che prevedeva un vasto ras- ma è nostra intenzione prima di tutto far “zona di guerra” e di conseguenza erano vano i renitenti alla leva, gli operai restii ad trellamento nei monti del Vicentino e del sì che L’Alpone sia e rimanga il giornale emanati “bandi” di presentazione alle armi arruolarsi per il lavoro in Germania, si spa- Veronese, produsse lo sbandamento e la di- di tutti gli ilarionesi, e in questa direzio- per migliaia di giovani. rava senza alcun riguardo su ognuno che per spersione della divisione Pasubio. ne sta lavorando anche la redazione, che In questo clima cominciano ad organizzarsi paura accennasse a fuggire. Le popolazioni, L’inverno susseguente 1944-45, molto fred- naturalmente ringrazio a nome vostro. i primi gruppi di “ribelli“, poi partigiani, inerme e indifese, erano spaventate, preoc- do, costrinse i partigiani a vivere nascosti Un invito, infine, a partecipare alle ma- anche sui monti Lessini, uno dei quali, gui- cupate per la sorte dei loro uomini e delle nei boschi o a lavorare presso la Todt, in at- nifestazioni che vengono svolte in paese, dato da Marozin, detto Vero, si forma con loro cose”. tesa che l’ultimo inverno, dopo il proclama che siano della Pro Loco o di altre as- sede nella zona di , in contrada Crac- Se ai primi di giugno il gruppo di Marozin di Alexander, passasse e lasciasse il posto, sociazioni: è il modo migliore per dire chi. La divisione Pasubio richiama molti mise a segno alcuni colpi a , , finalmente, alla primavera liberatrice. grazie a chi si dà da fare per il bene del giovani che non accettano di presentarsi e , con uccisioni e Se le ferite della guerra dal punto di vista proprio paese. molti soldati ritornati dai vari fronti. Maro- fucilazione di parecchi militi, lo scontro al economico furono in gran parte superate, zin e compagni perseguono il fine della Zovo del 9 e 13 giugno vide come conse- grazie agli aiuti internazionali, all’intenso Il Presidente della Pro Loco liberazione dai nazifascisti, attaccando guenza l’incendio della contrada e di quel- lavoro, alle entrate degli emigranti tanto Franco Cavazzola municipi dove distruggono gli elenchi dei la di Brusaferri. Uno scontro, quello del che si arrivò a parlare di “miracolo italiano”, possibili richiamati e, con un procedere Zovo, definito da Marozin, come “una delle quelle più interne dell’uomo, cioè gli odi e 79° SAGRA DELLE abbastanza autonomo e temerario, sono pagine più belle del Partigianato italiano”. le divisioni, accompagnarono il cammino autori di numerosi attacchi. Il giudizio Nel luglio seguì un grande rastrellamento della gente per lungo tempo. CASTAGNE sull’operato di Marozin è contraddittorio: nelle valli d’Illasi, dell’Alpone e del Chiam- Lodevole è quindi ricordare questi anni- Giovedì 9 ottobre 2014 da una parte gli si riconosce coraggio e po, con l’incendio delle chiese di Crespa- versari che sembrano lontani nel tempo ore 21.00 - presso il Teatro Parrocchiale spavalderia, dall’altra con la sua temerarie- doro e di e l’uccisione soprattutto per i più giovani, senza retorica, convegno sul tema "Prospettive Future sull'Agricoltura" tà e col suo non allineamento, almeno per i del parroco don Luigi . Anche ribadendo come i valori di libertà, di giusti- Venerì 10 ottobre 2014 primi tempi, con i movimenti nazionali, gli molte contrade di Vestenanova subirono la zia, di tolleranza e di solidarietà siano alla ore 21.00 - Piazza della Chiesa si addebita gran parte delle ritorsioni che la stessa sorte. “Io credo – scrive don Benetti base della democrazia, conquistata con duri serata disco con NIGHTLIFE Radio Show Valle e dintorni dovettero soffrire da parte parroco – che Vestenanova nella sua lunga sacrifici, in modo da esorcizzare la catastro- Dj Alberto Ruffo e Dj Steven Smith dei nazifascisti: cioè rastrellamenti, depor- storia non abbia mai visto passare per le sue fe di un ritorno a quel passato. Sabato 11 ottobre 2014 tazioni, uccisioni, incendi di case e di stalle, strade convogli siffatti. Il locale della Casa Mario Gecchele ore 16.00 - Ricevimento delle Autorità soprattutto nel comune di Vestenanova. del Fascio si tramutò in camera ardente e presso la sede municipale e sfilata con la banda G. Verdi ore 16.30 -visita agli stands della 1944 - 2014: Il doloroso sentiero della memoria a Vestenanova Mostra Artigianale in Piazza A. Moro ore 21.00 - Piazza della Chiesa Nel 70° anniversario delle rappresaglie d’oro della città di Verona. Val d'Alpone in Movimento dei nazifascisti, Vestenanova ha ricordato Nel comune di Vestenanova e soprattutto "Repino Dj/voice Sama/Gino Tambara" i suoi morti e il sacrificio di tante famiglie nella zona di Cracchi erano presenti delle Domenica 12 ottobre 2014 distrutte dagli incendi delle loro case, delle formazioni partigiane guidate dal coman- ore 15.00 - Intrattenimento per bambini stalle, del bestiame, dei loro risparmi e dante Giuseppe Marozin e la popolazione Radio Criceto ricordi di una vita. era sospettata di proteggere ed aiutare - Battitura delle castagne nel castagneto Quel funesto 1944 presentava un bilancio gli uomini nascosti nei boschi, che talora con degustazione di "Polenta e Scopeton" terribile di morte e distruzione: 15 vittime facevano delle incursioni e delle azioni di ore 17.30 - Happy Hour con ricco buffet civili e 5 contrade bruciate il 10 luglio, 4 vit- disturbo nel territorio. Ronketto DJ ore 21.00 - 3° San Giovanni in mostra time e 24 contrade incendiate il 12 e il 14 Ad ogni intervento partigiano faceva segui- Lunedì 13 ottobre 2014 settembre, 3 vittime il 18 novembre. to una rappresaglia nazifascista contro la ore 10.00 - Piazza A. Moro 22 morti innocenti e un paese distrutto nel popolazione. Dimostrazione pratica della 1944, altri 13 morti nel 1945 hanno fatto sì Il parroco del tempo, Don Attilio Benetti, lavorazione del formaggio che a Vestenanova venisse conferita la me- ha lasciato una straordinaria cronistoria ore 21.00 - Piazza della Chiesa daglia di bronzo al valor militare, unico co- degli eventi di cui è stato diretto testimone Tour Stargate sotto le stelle mune della provincia di Verona ad ottenere nel suo libro “Vestenanova nell’uragano”, Dj Morgan questo riconoscimento, oltre la medaglia [continua a pag. 2]

1 33° RADUNO NAZIONALE DEI FANTI gente vicentina che si era assiepata sui marciapiedi e ap- plaudiva spontaneamente e vigorosamente, come a sotto- Quest'anno il 33° Raduno Nazionale dei Fanti si è svoltoL’Amministrazione lineare il contributo Comunale di che Vestenanova la Fanteria ha portato alla storia quasi a casa! L'appuntamento eracon fissato il Gruppo a Alpini,Vicenza, L’Associazione per Fante,della l’Associazione nostra Nazione Arma Aeronautica e i valori e l’Associazione che ancora Nazionale persegue. Carabinieri domenica 1 giugno 2014. La sezione Fanti di S. Giov. Il. ha La giornata è proseguita col pranzo consumato nei colli risposto "Presente!", con un discreto numero di associati, Berici ericorda si è conclusa a San Giovanni con uno spuntino e la alcuni accompagnati dalle proprie consorti. Il gruppo ha consueta bicchierata fatta in compagnia, perchè stare in- raggiunto la città, addobbata a festa, in pullman.anniversario La sfilata sieme in dal armonia barbaro infonde sempre eccidio energia del e voglia 1944 di fare! per le vie di Vicenza è stata veramente emozionante per la numerosa e sentita partecipazione e per il sostegnoVESTENANOVA della - Sabato19 luglio 2014 Il Direttivo Sentiero[Continuazione della Memoria articolo - "1944-2014: Seconda Guerra Il doloroso Mondiale sentiero 1940/1945 della memoria - Vestenanova a Vestenanova] Lettera aperta ai lettori BOLCA MONTANARI Con grande rammarico si prende atto che nessuno ha risposto all’invito di segnalare ini- ziative che possano essere oggetto di interviste da parte dei componenti il gruppo redazio- LUISI nale del nostro giornale. BRUSAFERRI Cave del Da circa venti anni la rubrica “L’intervista” è sempre stata collocata in seconda pagina e af- Monte Manfrin Castellaro fidata, tranne poche eccezioni, allo scrivente con la seguente tematica di fondo: dimostrare che a San Giovanni Ilarione risulta ben radicata nei figli la scelta di seguire l’esempio dei loro padri nell’attività lavorativa. Con la nuova proposta si vorrebbe, invece, puntare sulla “qualità” allo scopo di individuare delle “eccellenze” sia sul piano operativo che su quello dell’approfondimento e della ricerca. PEZZATI Allo scopo di facilitare l’individuazione di “situazioni interessanti” sulla base delle quali VESTENANOVA impostare le interviste, viene ripubblicato anche parte del materiale già contenuto nel dove scriveva “Bel sistema! I partigiani uc- in un’atmosfera di commozione e di rispet- precedente numero del nostro giornale. cidono i tedeschi, e i tedeschi brucianoProgramma: le toso ossequio per gli innocenti trucidati. case dei poveri innocenti”. Ore 15,30 RitrovoNella nella contrada contrada LuisiPezzati, e partenza che a ha piedi visto per ben 8 Le categorie lavorative interessate saranno, in linea di massima, le seguenti: E questo accadde il 10 luglio nella zona più ilmorti, SENTIERO di DELLA cui treMEMORIA ragazzi. di 15 e 16 anni, il • Il mondo contadino: uva e vino… ciliegie e frutta…castagne e marroni… ad est del paese, vicina al territorio diOre Chi- 16,15 Arrivosindaco alla contrada Edo DallaPezzati, scoprimentoVerde ha escoperto benedizione una allevamenti… attività florovivaistica… ampo, dove era stato ucciso un tedesco e lo dellalapide lapide in in ricordo degli delle otto morti.vittime, fra le quali anche il nonno Mansueto Dalla Verde, • Attività produttive, esercenti e commercianti: industria e artigianato…negozi e stesso successe il 12 settembre nel centroOre 17,00 Percorso lungo la cava del “Manfrin” e botteghe… bar e ristoranti… agriturismo… della Villa di Vestenanova, quando furono ledetto contrade “Canova” Montanari eper Brusaferri. la sua bravura di scal- • La voce della scuola… bruciati il municipio, la scuola, l’ufficio pellino, che tanto ha lasciato della sua arte Ore 18,00 Arrivo alla contrada Luisi, celebrazione della S. Messa • Strutture e attività parrocchiali…scuola dell’infanzia paritaria, postale e tutte le abitazioni e il 14 settembre nella chiesa, nel campanile e nel paese di presieduta da Don Rino Massella, Cappellano Ass. Naz. formazione catechistica… A.C.R., campi scuola… con l’incendio di ben 22 contrade. Vestena AlpiniVestenanova. VR e animata dalUna Coro tromba “El Moreto”. ha suonato il si- • Volontariato e impegno nel “sociale”…gruppo Alpini…servizio ambulanza… in fiamme è un’immagine che rimane nel lenzio, le note del coro “El Moreto” hanno Ricordo delle vittime civili dell’anno 1944 attività sportive giovanili… iniziative culturali…biblioteca comunale… ricordo di molti abitanti della Vallata e so- accompagnato le parole di Don Rino Mas- Rinfresco finale con le associazioni organizzatrici. • Gestione della “responsabilità sociale”… l’Amministrazione comunale prattutto delle numerose persone di Veste- sella, Cappellano degli Alpini di Verona e e i servizi di competenza… • Ordine pubblico… carabinieri… polizia locale… Tutta la popolazione è invitata a partecipare. • Protezione civile… Munirsi di attrezzature adeguate al territorio da percorrere fra prati e boschi. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni procurati a persone o cose durante la manifestazione. • Racconti di vita... interessanti In caso di pioggia la S. Messa e la cerimonia commemorativa avranno luogo nella piazza Pieropan di Vestenanova alle ore 17,00 sotto il tendone. Allo scopo di predisporre un adeguato programma di lavoro si fa appello ai nostri lettori ai quali si chiede di segnalare eventuali ulteriori ambiti di ricerca, in aggiunta a quelli precedentemente elencati, facendo pervenire al giornale la scheda che segue, debitamente compilata, consegnandola ad uno dei membri della redazione del giornale. Sarà cura del direttore responsabile affidare ai singoli componenti l’incarico della predi- sposizione delle interviste. Si confida nella disponibilità e nella collaborazione dei nostri lettori. Si ringrazia per la collaborazione. Delio Vicentini nanova che hanno vissuto quei giorni ter- tutti i gagliardetti hanno fatto corona alla ribili. cerimonia: gli otto nomi sono stati chiamati Scheda di segnalazione della disponibilità Con l’aiuto di questi preziosi testimoni è uno ad uno e tutta la gente ha risposto “pre- stato possibile ricostruire gli avvenimenti di sente!”. quell’anno e ripercorrere le vicende umane Dopo la lunga camminata, vicino alla con- Nome e cognome del responsabile ______delle 22 vittime innocenti del 1944. I ricordi trada Luisi è stata celebrata la Messa da sono stati raccolti in un libretto intitolato Don Rino: vi partecipavano il Maggiore de- “Il doloroso sentiero della memoria. 1944 gli Alpini Ivan Cornale, l’on. Gastone Savio Ragione sociale della struttura operativa (Srl, Spa, Ditta individuale, Coop., Associazione...) – 2014”, di Giancarla Gugole, pubblicato (che avevano seguito tutto il percorso del ______e presentato il 19 luglio 2014. Nella stessa sentiero della memoria), i diretti testimoni giornata è stato organizzato un evento dei fatti accaduti e i parenti delle vittime, straordinario per ricordare le 22 vittime: che hanno ricevuto dal Sindaco il libretto Attività prevalente ______una camminata attraverso le contrade scritto in ricordo dei loro cari. martiri del 10 luglio scorso(Luisi, Pezzati, Grande la soddisfazione degli ideatori e ______Montanari, Brusaferri), con la presenza dei organizzatori dell’evento, Juri Pandolfo e gagliardetti di Alpini, Fanti, Carabinieri in Roberto Faccio, per la numerosa parteci- ______congedo e con la partecipazione di centi- pazione e per il buon esito della manife- naia di persone. Attraverso prati, boschi e stazione e soprattutto per la consapevolezza Tel. fisso: ______valli una lunga e composta processione di di aver degnamente ricordato tutte le vit- gente ha camminato per 3 ore in una splen- time e di aver suscitato anche nei numerosi Nr. cellulare: ______dida giornata di sole, soffermandosi presso giovani presenti dei sentimenti di rispetto le contrade che erano state bruciate, presso e di doverosa memoria di coloro che sono E-mail: ______le lapidi o croci che ricordano i luoghi delle stati sacrificati con una morte ingiusta e uccisioni e ascoltando la narrazione di Bru- crudele. no Menaspà e dei figli e nipoti delle vittime, Giancarla Gugole DONARE SANGUE: SEMPLICEMENTE IMPORTANTE!

Con il tuo piccolo gesto salverai una vita San Giovanni Ilarione e Vestenanova CONSORZIO LE VALLI Loc. Crosaron di Villabella, 18 - 37047 (VR) - c/o Center - Piano 2° Scala A [email protected] Tel. 045.6102928 - Fax 045.7611771 - www.levalli.vr.it - [email protected] [email protected] C.F. 92003000236 - P.IVA 02826280238 www.avisveneto.it/san_giovanni_ilarione_vestenanova

2 ANTONIO GALIOTTO COSCRITTI L'Amore per il proprio paese 1944 Antonio Galiotto, classe 1933, non ha di vernelle materiale vario. Antonio allora va di nozze è a San Giovanni Ilarione, a far co- In occasione della festa della classe 1944, certo l’età anagrafica per poter essere an- a “opra” presso altri contadini o sostituisce noscere alla mamma la giovane nuora, che un coscritto ha voluto celebrare i primi 70 noverato fra gli anziani del paese, vista la il papà nei lavori dei campi. Tutti i generi subito si accaparra l’amore e l’affetto della anni della loro vita con una poesia, in cui si sua carta di identità, la sua vitalità e la sua alimentari sono razionati e non si trova suocera, e la nuova famiglia viene allietata ripercorrono significativamente le stagioni mente sveglia. Attraverso la storia di An- quasi nulla al mercato. In più le brigate da quattro meravigliosi figli: Jean Luigi, i della loro non sempre facile esistenza. tonio vogliamo accostare la storia di tutti nere e i Tedeschi , con la scusa di control- gemelli Sergio e Fabrizio ed infine Patrizio. coloro che hanno dovuto, loro malgrado, lare se ci sono partigiani, requisiscono nelle La vita ora scorre tranquilla, i figli crescono NOI GIOVANI DEL ‘44 lasciare il proprio paese per poter soprav- abitazioni private animali, il granoturco, il e studiano ( anche la lingua italiana), im- vivere. Nasce ai Salgaroli nel 1933, in una frumento, i salami e i formaggi, addirittura piegandosi nel mondo del lavoro. Si spo- Nessuno ricorda il viaggio famiglia ove il proverbio “ Fioi e nissoi non la lana di pecora, lasciando le famiglie nella sano e lo rendono nonno felice di tre fem- i è mai massa” trova la sua piena applica- desolazione. Il presidio tedesco si è instal- mine e tre maschi. Sembra troppo bello con forza e coraggio, zione. Papà Luigi, classe 1893, è contadino, lato nella scuola elementare , che la gente per essere vero, perché anche il dolore fa iniziato tanto tempo fa uno spirito pratico ed irriducibile, non ha umoristicamente battezza “Forte Makallè, la sua comparsa; una terribile malattia si dall'amore di mamma e papà. paura di cimentarsi con le difficoltà, affron- il comando nella locale canonica. Sul cam- porta via la moglie nel 2007, lasciando An- tare le fatiche. Non ha avuto paura neanche panile di Castello c’è poi l’osservatorio per tonio nella solitudine e nel dolore, ma egli Con la fine della guerra quando, chiamato ha imparato fin da poco il pane che dava la terra, in guerra nel 1915, piccolo che non bi- per tre anni e mez- sogna arrendersi, la nuova vita nella culla zo ha compiuto il fermarsi e com- il futuro non prometteva nulla. proprio dovere con piangersi. Legge l’elmetto in testa e con avidità il gior- A riscaldar la notte fredda d'inverno il moschetto mod. nale “l’Alpone”, le storie inventate nella stalla, 91 in mano. In ripercorre le tappe con la neve e la tormenta seguito, passati i della sua vita at- pericoli del fronte, traverso le notizie corto il vestito, ogni sera polenta ! deve combattere riportate. E così , in un’altra guerra, occasione del suo Ogni primavera, porta nuovi fiori forse più ostinata, 80° compleanno ha nel cuore nascono gli amori per tirare su una voluto riunire tutti la nuova casa, ancora una stanza “ strepolà de fioi”, i suoi famigliari e migliora ogni cosa, è abbondanza. ben 12 messi al tutti i parenti ag- mondo assieme giunti, quasi cento alla moglie Rosa persone, intorno La valle vestita è una meraviglia Bevilacqua, di 17 ad una grande ta- le dolci colline dì ciliegi e vigne, anni più giovane. volata al ristorante. l'amore dell'uomo l'ha ricamata Antonio, il primo Nella voce e negli carica di doni l'estate è tornata. a sgambettare in scritti di Antonio è intenso il rimpian- casa, cresce alla sc- Siamo i fiori, d'autunno mille colori uola della vita e ricorda ancora con grande controllare ogni movimento in valle, con to e l’amore verso la propria terra, verso la nostalgia il clima di amore e collaborazione tanto di mitragliatrici e ad ogni movimento propria contrada; è l’amore e l’attaccamento il sapore di vita vissuta, che si viveva. Poi arriva la scuola. Cinque sospetto le pallottole fischiano… di chi avrebbe voluto fermarsi e crescere nell'oasi di questo paradiso anni a piedi per recarsi nel maestoso edifi- Finalmente a fine aprile 1945 la liberazione. all’ombra della propria chiesa e fra le voci sperando nell'altro con un sorriso. cio “Stefani”, da una decina d’anni funzion- Passato il pericolo, bisogna rimboccarsi le amiche della propria gente, ma che le vicis- ante in paese. Antonio è affascinato dallo maniche e ripartire. Il giovane Antonio, situdini della vita non hanno permesso, è Ora fin qui arrivati cresciuto alla scuola della vita, aiuta il papà l’amore verso le proprie radici. Tranquillo, studio, affronta le difficoltà con tenacia ed noi siam fortunati, impegno. Della scuola ha un nitido e lusin- nel trasporto di sassi da Chiampo e dal "l' Antonio, eri, sei e sarai sempre uno dei no- ghiero ricordo e questo viene comprovato Albaromatto” alla fornace di Nogarotto per stri, uno di San Giovanni Ilarione. ogni albero dona i suoi frutti dai voti riportati sulle pagelle che ancora la successiva trasformazione in "calcina". Un saluto ed un abbraccio da parte del gior- AUGURI di ogni bene... a tutti ! gelosamente conserva, tanti “lodevole” in- E’ la volta poi da passare come apprendista nale. tercalati da qualche “buono”. Con la scuola alle dipendenze della filanda Sperotti. La Gianni Sartori Mario Fochesato si vivono anche gli anni della guerra. Ter- sorella Pia, che lo segue in età, fa da secon- ribili sono gli ultimi due. La maestra Tibal- da mamma ai numerosi fratelli e sorelle. di Armelina (Rina) arriva puntuale ogni La filanda sembra una sistemazione sicura, giorno da Soave con il trenino, non manca ma dopo alcuni anni, con l’immissione sui mai. Per prima cosa, dopo la preghiera mercati dei prodotti sintetici, inizia la lenta per il Duce, informa i ragazzini, e tramite ed inesorabile crisi della seta. Allora cerca loro le famiglie, sulla situazione bellica sui lavoro nell’edilizia, dopo aver frequentato vari fronti. Si imparano le nozioni basilari un corso a Verona, vicino a Santa Teresa. e necessarie per essere inseriti nel tessuto La guerra è appena finita e molti Francesi sociale, si impara anche il senso di onestà e non perdonano ancora la vile aggressione di condivisione. da parte dell’Italia. Antonio però tiene Antonio è attento, curioso ed impressiona duro, vuole migliorarsi , compie ogni sforzo la maestra che consiglia la mamma di darsi per ambientarsi e ne ha tutte le qualità, si da fare per indirizzare agli studi il figliolo. rende conto che la Francia può offrire ciò Non ci sono mezzi e a troncare ogni dub- che l’Italia non ha e comincia a considerarla bio o difficoltà è la nonna Maria Marcazzan una seconda patria. Nel 1957 poi incontra che ritiene assolutamente indispensabile il una dolce ragazza spagnola, Maria Carmen lavoro e l’aiuto in famiglia. Bisogna procu- Massino, anche lei emigrata con la famiglia rare il pane, o meglio la polenta, per tante in cerca di lavoro. E’ una ragazza che condi- bocche da sfamare. Oltre al mestiere di vide gli stessi principi e i medesimi progetti e che Antonio porterà all’altare nel 1960. contadino, papà arrotonda con il mestiere 25 aprile 2014: di carrettiere e trasporta a Vicenza, alle Ta- La Francia sarà la nuova patria. Il viaggio i coscritti della classe 1944 in gita con i loro familiari a Castell’Arquato (Piacenza)

Per fortuna ci sono loro, quelli che all’occorrenza rompono le scatole e fanno presente quello che non va: “Asses- sore, stanotte sulla strada vicino alla mia contrada è venuto giù un pezzo di campo…” “Sindaco, il cassonetto delle immondizie di via taldeitali è rotto in due parti…”. Uno di questi “rompi”, giorni fa, si è sentito così rimproverare: “Ma sempre tu devi essere quello che telefona, chi credi di essere, il sindaco della contrà!?” Un sindaco per ogni contrada..: ma sapete che è proprio una bella idea! Una persona attenta a quello che gli suc- cede attorno, qualcuno che si prende la briga di rappresentare le esigenze di quello spicchio di popolazione che gli vive vicino, magari uno che gode dell’appoggio dei contradaioli o di quelli della stessa via, magari un giovane, magari… Eppure si scopre l’acqua calda: si chiama senso civico e dovrebbe essere la normalità, in un paese in cui i cittadini (tutti) si sentono responsabili del proprio territorio e dei propri simili, un paese di 5.158 sindaci, bambini e anziani compresi, tutti con i loro diritti e i loro doveri da rispettare. Che paese strano!: stavolta ci mettono sul giornale…

DODICIRIGHE Serata in Arena con il regista Zeffirelli D.B.

3 In ricordo di LA CROCE DEI BERTINI Padre ANGELO RAMPONI Segno di devozione e di incontro Primo sabato del mese di agosto, puntual- età, dalla carrozzina del bimbetto alla sedia mente ormai da quasi 25 anni, si svolge a rotelle dell’anziano, dal ragazzo studente la festa alla croce dei Bertini, una ridente alla più che novantenne. Tutti hanno voluto località del paese che dalla sua felice po- stare vicini, per partecipare a questo mo- sizione abbraccia l’intera vallata. Meti- mento di fede e di amicizia. Il celebrante ha colosamente organizzata dal gruppo dei fatto presente l’importanza e la necessità, residenti, ha avuto momenti di profonda in questo mondo di corsa affannosa, di fer- intensità e di partecipazione. Più di cento marci, interrogarci chi siamo e verso quali persone si sono strette ai piedi della bella traguardi ci dirigiamo, di riscoprire ancora croce monumentale, voluta espressamente la vera essenza dell’uomo alla ricerca della dagli abitanti della zona come segno di autentica felicità nel proprio Creatore, a devozione e di appartenenza, come atto condividere l’amicizia e la solidarietà con di fede tangibile e di partecipazione. Alla tutti. Il coro “El Biron”, in formato ridotto, Santa Messa, celebrata dal compaesano ha animato la funzione, con canti della padre don Gino Dal Fitto, missionario messa. Poi, rimosso l’altare da campo, tutti scalabriniano in Francia e per qualche insieme a godere di quello che viene chia- tempo “in ferie” al paese natio, hanno as- mato “rinfresco”, ma che nulla ha da invi- Un frate ricco in povertà sistito devote e partecipi persone di tutte le diare ad una abbondante cena. Inizia allora il momento degli incontri,dei saluti, dello Era il 30 Giugno del 1920 quando a Bolca, scambio di opinioni, delle congratulazioni frazione di Vestenanova, nasceva Benvenu- verso il comitato organizzatore,dei ripetuti to Ramponi chiamato poi in seguito Padre brindisi, intervallati dai canti di montagna Angelo Ramponi. che il coro presente non fa mancare. Sono Raccontare la vita di un povero frate non lontane le preoccupazioni, le ansie quo- è per niente semplice anche perché non si tidiane, ognuno ritrova se stesso e vive un conoscono molte informazioni riguardo la attimo di spensieratezza e serenità. Al mo- sua storia ma soltanto alcuni aneddoti della mento del commiato un saluto ed un grazie sua infanzia e molti appunti che lui ha la- a un Rappresentante organizzatore per sciato scritto su qualche foglio di carta che l’accoglienza e per l’abbondanza.” Qua dai ha chiamato lui stesso "spunti per la medi- Bertini, caro mio, nessun va via con fame e tazione". con sete!!!”. E’ proprio vero, ma tutti sono Ciò che di frate Angelo si può raccontare è tornati alle proprie case anche arricchiti dei uno dei fatti che ha cambiato la sua vita ov- valori dell’amicizia e della solidarietà. Gra- vero la cosiddetta chiamata al Signore che zie ,Bertini. lui ha descritto con queste precise parole : Gianni Sartori “per tutta la vita mi resterà profondamente impresso il punto esatto in cui un pome- Vent'anni di memorial riggio del 1931, seduto sull’erba a due passi LIBRETTO da casa mia, l’ho sentito avvicinarsi alle mie SAGRA "DOMENICO ROSSETTO" spalle e sussurrarmi dolcemente ma chiara- DELLE CASTAGNE Il torneo di calcetto di Castello mente : “Lascia lì tutto e vieni via con me!.” 2014 È ciò che ho subito fatto. Sono rientrato in divenuto ormai un classico dell'estate casa e ho detto a mamma : “Voglio andare frate!”. E’ in uscita il Libretto della Sagra delle Nei giorni seguenti, all’età di 11 anni, Ben- Castagne 2014, che quest’anno mette venuto lasciava San Giovanni Ilarione, a fuoco alcuni momenti della vita del terra adottiva da qualche tempo, e accom- nostro paese: eventi tragici come la fu- pagnato da mamma e papà raggiungeva cilazione dei partigiani in quella che poi Chiampo per iniziare ciò che il Signore gli sarebbe diventata Piazza dei Martiri, o aveva raccomandato. Nella località Rocolo, di semplice cronaca come il breve ma in- sua madre ritornò indietro suggerendogli tenso fenomeno alluvionale nell’agosto di tornare in famiglia qualora non gli con- del 1945 e l’abbattimento del vecchio ferissero le arie dei frati. municipio negli anni ’70, dello sport Ma il 4 Giugno del ’44 Benvenuto viene (l’impresa del San Giovanni calcio che Edizione particolare quella di quest’anno, visto la significativa presenza della famiglia nominato sacerdote e inizia così a viaggiare approda in Promozione), dello spetta- per il torneo estivo di calcetto che ha luogo di Domenico Rossetto, quasi a sottolineare portando la Parola di Dio nei vari Paesi: colo (due nostri concittadini su Rai1 in solitamente a Castello nel mese di luglio. ancor più quel legame d’affetto che da sem- Portogallo, Cina, Giappone sono soltanto prima serata e il concerto dei Nomadi a La manifestazione, che in verità si ripete pre la lega alla manifestazione, sintetizzato alcuni esempi, per poi fermarsi definiti- Castello), del mondo dell’informazione da non si sa quanti anni (c’è chi azzarda a nome di tutta la famiglia dalle semplici vamente all’isola di Madonna di Barbana (la prima e finora unica TV locale attiva addirittura siano vicini i 50 anni) è intito- ma commosse parole di una sorella, anche dove ci ha lasciati il 14 Aprile del 2009. a San Giovanni Ilarione). lata da vent’anni a questa parte alla memo- lei attiva collaboratrice del gruppo degli or- Oggi riposa nel cimitero di San Giovanni Otto avvenimenti in cui il paese ha vissu- ria di Domenico Rossetto, un giovane del ganizzatori. Ilarione. to momenti speciali, fuori dall’ordinario posto tragicamente scomparso nel 1994, A seguire, ecco l’immancabile cenone Questo è quello che della vita di Padre An- e per questo destinati a rimanere nella che faceva parte del gruppo che si occupava all’aperto, con oltre 130 partecipanti, in un gelo Ramponi sappiamo ma siamo anche memoria dei protagonisti se non anche delle sagre e delle altre iniziative in atto a clima di amicizia e simpatia, accompagnata a conoscenza di alcune notazioni che lui in quelli di gran parte della popolazione Castello. fino a notte fonda dalla musica. stesso ha scritto riguardo la vita e il modo dell’epoca. Otto argomenti che rischia- La manifestazione, sebbene condizionata Il torneo estivo di Castello ha quindi con- di viverla per non poter mai sprecare nem- no, come tante altre occasioni, di essere nelle varie serate dal tempo capriccioso di fermato la sua vocazione ad essere qualcosa meno un minuto prezioso del tempo che dimenticate e che invece rivivono nella questa strana estate, ha avuto il suo parte- di “altro” da una semplice competizione abbiamo, infatti così ha lasciato scritto : “La testimonianza di chi li ha vissuti e ha cipatissimo epilogo nella serata finale, da sportiva, per diventare un’occasione di in- vita più breve e più tormentata è di coloro avuto il coraggio di raccontarli, a di- cui è uscita la squadra vincitrice dal nome contro e di relax, e perfino di dialogo fra le che dimenticano il passato, trascurano il stanza di tanti anni. alquanto programmatico “Magno, beo e fo persone che possono così ritrovare il gusto presente e temono il futuro; quando Dario Bruni el torneo”, che nella partita conclusiva ha dello stare insieme, anche solo qualche ora giungono alla fine s’accorgono troppo tardi battuto il Castello. Le premiazioni hanno serale. D.B. d’essersi impegnati per tanto tempo a non far nulla”. La sua vita seppur non molto lunga è stata comunque intensa, dedicata pienamente al bene verso il prossimo qua- lunque fosse il colore della pelle, la lingua o la nazionalità; ciò che lui infatti ha scritto di proprio pugno prima di lasciare questo Informiamo la gentile clientela mondo è :”il rumore non fa bene, il bene che abbiamo a disposizione non fa rumore” GOMME NUOVO MODELLO Sebbene Padre Benvenuto Angelo Rampo- INVERNO/ESTATE. ni sia vissuto nella povertà, causata anche dalla guerra vissuta in prima persona, ha Con un solo pneumatico fatto in modo di trasmettere a tutti noi a viaggi in sicurezza distanza di quasi un secolo dalla sua na- e riduci le spese! scita, degli insegnamenti importanti che si possono mettere in pratica oggi, domani ma anche tra altri cent’anni. Tezza Claudio

4 DI PADRE IN FIGLIO... "LA GOCCIA" di Dalla Fina vince il premio alla Bocconi «La goccia» di Giustina Dalla Fina, poetessa di , conquista il pre- mio della critica al primo Premio nazionale di poesia «Bocconi d'inchiostro». Delle 400 poesie che hanno concorso all'iniziativa promossa dall'associazione studentesca letteraria dell'università Boc- coni di Milano, quella della poetessa ve- ronese (non inserita nellA raccolta «Nel cuore della terra madre») ha conquistato il premio speciale per il messaggio: «Cias- cuno deve cercare e crearsi la propria vela, cioè la felicità come realizzazione piena di Vanzo Ferdinando: sè». una passione per gli aeroplani Questo premio segue il terzo piazzamento La passione per gli aeromodelli risale a ol- al Premio Pescaldina con «Sogno d'amore». tre 60 anni fa, con la costruzione del primo Questa la poesia premiata alla Bocconi. modellino di un F84, uno dei primi aero- Non è l’immagine di una grande impresa plicano i prezzi serviti direttamente dal ge- «Una goccia indifesa cavalca/ l'increspatura plani militari a reazione. con alle dipendenze numerosa manodo- store, senza ombra di incomprensioni. Con surreale, lucente e preziosa corre, si placa/ In oltre 61 anni ha realizzato 70 aeroplani, pera, è la sintesi di un lavoro tenace e si- un impianto del genere quasi mi viene la Cerca altre gocce, altro brillare per coprire/ molti dei quali completamente autocostru- lenzioso quello che ha portato al cambio voglia di tornare in servizio. l'immane solitudine d'intorno/ Sosta sullo iti impiegando materiale plastico e spesso della guardia alla pompa di carburanti -I clienti migliori? Quelli che pagano, sbot- scoglio/ rubando luce per l'intricato viag- metallo (rame ed alluminio). fra Cesare Gazzo ed il figlio Roberto. E’ ta ridendo . E’ solo una battuta. I prezzi gio/ lungo misteriosi sentieri/ Non è qui la Nella foto è ripreso con l’ultima sua “creatu- un cambio al segno della continuità e del più o meno si equivalgono con gli altri del sua dimora/ Invoca il seno del mare/ per ra” che è uno Storm di fabbricazione te- miglioramento. Dopo un passato alle da settore, deve invece contraddistinguere un abbraccio e un riposo senza tempo/ I desca. Che riproduce fedelmente il velivolo dipendente privato, Cesare deicide di pren- l’educazione, lo spirito di servizio, l’amicizia marosi la sfiorano soltanto/ Il cuore pro- utilizzato per la liberazione di Mussolini dere in gestione una pompa di carburanti con la gente. Questo è il comportamento fondo dell'azzurro/ palpita in lei e quando sul Gran Sasso durante la seconda guerra proprio in paese, nella piazzetta antistante che si è sempre tenuto ed è il programma s'acquieta,/ l'anima è viva più che in tem- mondiale da parte dei militari tedeschi. l’attuale Unicredit a San Giovanni Ilarione. per l’avvenire, aggiunge Roberto. pesta/ Si aggrappa a una vela/ che annienta Molti di questi aeroplani sarebbero stati E’ un po’ una scommessa, ma sono gli anni -C’è un buon ritorno economico? C’è di la notte, rivive tempeste sedate e aurore lu- in grado di volare, ma si sarebbe corso il ruggenti dell’economia. In paese comin- sicuro, ma non si contano le ore, che non centi/ Nel suo incontenibile fluire, disegna rischio di distruggerli subito al primo atter- ciano a circolare tante automobili, tuttavia sono mai inferiori a 12 giornaliere, anche ora incantevoli sogni/ e s'abbevera a illimi- raggio. non c’è grande spazio da gestire per por- il sabato pomeriggio, la compilazione dei tato respiro».P.D.C. Alcuni aeroplani sono ospitati nel suo giar- tare migliorie, solo l’indispensabile. Qui ri- registri, l’utilizzo della via telematica che ha da "L'Arena" del 17 giugno 2014 dino e reggono perfettamente alle intem- mane per ben 25 anni riuscendo a crescere sostituito quasi in toto la manualità e non perie. la famiglia in modo sereno e dignitoso. Nel dimentichiamo anche il pericolo, anche se frattempo cresce il figlio Roberto, il quale, attualmente i sistemi di incasso e deposito dopo il diploma come perito agrotecnico, sono molto più sicuri di un tempo. Anche Don Francesco viene affascinato dal lavoro del padre e lo E’ già pronto l’ impianto, che sarà collauda- alla festa dei coscritti del 1934 sostituisce proprio alla pompa di benzina to il 01 settembre p.v.e con l’inaugurazione a San Giovanni Ilarione, permettendo a Ce- ufficiale l’11 ottobre 2014- sabato della sagra sare di trasferirsi presso un analogo im- delle castagne, per il servizio di erogazione pianto nella vallata di Chiampo, ove, dopo GPL. Si viene così a colmare una grossa la- sei anni, matura il diritto alla pensione. cuna per l’intera vallata, che comporterà In centro paese tuttavia La situazione un sollievo per i possessori di automobili non è delle migliori. Problemi di spazio con tale alimentazione e la naturale conse- e di sicurezza ne decretano la chiusura guenza l’incremento dell’acquisto di auto- nel 2009. Nel frattempo la ditta Retitalia mobili alimentate a GPL. E’ previsto per i di Brescia ha acquistato il terreno a nord prossimi mesi anche un modernissimo au- del paese, appena fuori con l’intenzione di tolavaggio, servito di giorno e con “fai da porre in essere un impianto polifunzionale, te” di notte. Non manca proprio nulla .E’ la Gli ottantenni della classe 1934 hanno ce- A pranzo, ci racconta don Francesco, si è per soddisfare tutte le esigenze dei clienti. prima realizzazione Retitalia sul territorio lebrato lo scorso maggio a Cattignano la parlato molto della pesante situazione eco- A questo punto scoppia un po’ una guerra nazionale, il progetto pilota. E qui è dove- loro festa, perché a Villa era già program- nomica e di lavoro che il nostro paese sta burocratica per il rilascio della licenza, roso un grazie alla Brixia finanziaria per mato in contemporanea un matrimonio. attraversando in questi ultimi anni. La crisi ma alla fine tutto si aggiusta, grazie anche la fiducia nel progetto e per l’onere di spe- E’ stata una gradevole sorpresa per la po- degli anni del 1968, era sicuramente peg- all’interessamento delle amministrazioni sa. Ora se ne contano più di un centinaio. polazione di Cattignano, che ha accolto con giore di quella attuale, ma egli ricorda che locali. Nel 2012 entra in funzione il nuovo Roberto, con accanto la moglie premurosa entusiasmo questi splendidi ottantenni il in quegli anni c’è stata una notevole siner- impianto, gestito da Roberto Gazzo, nel ed attenta, mostra il suo sorriso soddisfatto suono delle campane! gia fra la politica ed i vari gruppi locali, fra segno della continuità e della passione. Un e disarmante, non cambierebbe assolu- I festeggiamenti hanno avuto inizio ap- i quali ricordano gli ex allievi di Don Bosco. ampio piazzale accoglie gli utenti, con la tamente lavoro e pensa a sua volta di tra- punto con la Santa Messa, celebrata da don In quegli anni, grazie a loro, il nostro paese più ampia segnaletica bene in vista, con su- smetterlo al figlio, perché ormai nelle vene Francesco Meneghello, anche lui splendido si è sviluppato notevolmente: l’esperienza e perba possibilità di manovra e di parcheg- gli scorre più benzina che sangue, perchè è ottantenne (è nato il 23 aprile 1934), che ha l’impegno degli attuali ottantenni è servito gio. Un bar vicino, compreso nel progetto, a contatto con la gente, si scambiano opi- presenziato volentieri a questo importante molto. assicura pace e momenti sereni. nioni, informazioni, in un rapporto di col- appuntamento. Don Francesco conclude affermando che -E’ ben diverso dal distributore precedente laborazione e di condivisione. E noi gli au- Durante la Santa Messa, un doveroso ricor- queste feste dovrebbero essere fatte con in paese, spiega Cesare un po’ emozionato, guriamo un sereno lavoro , sicuri di trovare , do è stato rivolto ai loro coetanei che non ci maggiore frequenza e maggiormente valo- a fronte di 2 pistole di servizio di allora ora al bisogno , un prodotto di altissima qualità, sono più. rizzate. ce ne sono ben 26, con spazi riservati per un “prezzo contenuto, il sorriso dell’amici- La giornata si è poi conclusa con un momen- Dalla redazione de “L’Alpone” i nostri au- autotreni; tutte le esigenze della clientela, zia. G.S. to conviviale, quando i partecipanti si sono guri a questi giovanotti del 1934! ben diverse da quelle di 30 anni fa, pos- ritrovati per il pranzo presso l’agriturismo A.P. sono essere tranquillamente esaudite, si ap- “La frasca”.

5 L'Amministrazione Comunale informa RIAPERTA LA VIABILITÀ SULLE RIVE DEL CASTELLO TORRENTE ALPONE E PROCEDURE D'EMERGENZA

Le piene eccezionali del torrente Alpone avvenute negli ultimi anni hanno causato nel territorio comunale di San Giovanni Ilarione franamenti di difese spondali, crolli di muri arginali e di sostegno della strada provinciale S.P. 17 con grave peri- colo per la pubblica incolumità, nonché rilevanti danni ai privati per l’asportazione di ampie aree agricole. In occasione dei suddetti eventi calamitosi il Sindaco ha attivato immediatamente Dopo il crollo del muro di contenimento le procedure d’urgenza per la messa in della strada delle rive, ci sono voluti ben sicurezza del proprio territorio coinvol- cinque mesi di cantiere, dovuto a degli gendo gli Enti di competenza. imprevisti in corso d’opera (acque sotter- In particolare, nell’evento calamitoso ranee che contribuivano al movimento fra- avvenuto nel maggio 2013 la piena del tor- noso sottostante, ad ancoraggi a terra alti rente Alpone ha causato il crollo per circa 10 metri per evitare lo scivolamento della 50 metri della difesa spondale in sinistra un tratto a monte di quello suddetto me- blica incolumità e delle aree private che strada e contestualmente barre auto per- idraulica, in prossimità del centro spor- diante il rifacimento di muri spondali con consiste principalmente nel rifacimento foranti in orizzontale ed in parte sul muro tivo, in fregio alla strada provinciale S.P. stessa tipologia di quelli esistenti, finaliz- di difese spondali e briglie distrutte dalle preesistente) che hanno portato a lievitare 17, nonché lo scalzamento alla base dei zato alla messa in sicurezza della strada piene del corso d’acqua, nella realizzazio- i costi della Provincia per la sistemazione muri per circa 200 metri in fregio alla sud- provinciale, per una spesa complessiva di ne di sottomurazioni e recupero dei muri della strada a ben 150.000 EU. Altro tratto detta strada. Il Genio Civile di Verona ha € 200.000,00 più I.V.A.. spondali, nel consolidamento delle fon- di strada che ha interessato la provincia già provveduto a mettere in sicurezza il Il Sindaco con la sua Amministrazione dazioni di spalle e pile dei ponti. riguarda il tratto in località Marcazzani, tratto crollato mediante la realizzazione di ha ottenuto dalla Regione del un Il Sindaco è costantemente in contatto con dove la trincea drenante ai piedi del vi- un muro in c.a. rivestito in sasso basaltico importante finanziamento regionale di € l’Assessore all’Ambiente Maurizio Conte al gneto pare garantirne la stabilità, anche recuperato in alveo e di una briglia in c.a., 1.000.000,00 per la realizzazione di lavori fine di ottenere ulteriori finanziamenti per se necessiterà ancora un po’ di tempo per sempre rivestita in sasso basaltico, al fine di regimazione idraulica nel Capoluogo, i proseguire con il completamento dei lavori testarne l’efficacia e quindi l’asfaltatura del di ridurre la pendenza del fondo alveo, per quali verranno eseguiti dal Genio Civile di di sistemazione idraulica a monte del Ca- tratto di strada sarà conseguente alle veri- una spesa complessiva di € 225.000,00 più Verona. Si tratta per ora di un primo stral- poluogo. fiche successive. I.V.A.. Attualmente è in fase di esecu-zione cio finalizzato alla salvaguardia della pub-

RIFACIMENTO DEL SISTEMA FOGNARIO IN VIA VERDI LA PAROLA ALLA MINORANZA Lungo via Verdi la rete fognaria era sud- la lottizzazione “Bertini 1” alla fognatura Centro prelievi a San Giovanni Ilarione divisa in tre “sistemi” distinti ed indipen- della lottizzazione “Martiri delle Foibe” (e per pazienti esenti da ticket denti: recapitante nella fognatura mista di via Procedendo da nord verso sud: Zamicheli). Da oltre un anno Volontari pronti FNP CISL – ANTEAS ma nessuna I. il sistema separato acque bianche e Le tubazioni per le acque meteoriche sa- risposta concreta da parte dell’Amministrazione Comunale acque nere dalla lottizzazione “Bertini 1” ranno in calcestruzzo vibro-compresso con verso via Verdi; incastro a bicchiere sezione circolare del II. il sistema misto della zona mediana di diametro interno pari a 400 mm. pensionati della CISL, unitamente “sotto la canonica della parrocchia di San I via Verdi verso via Risorgimento; Le tubazioni per acque nere utilizzate sa- all’associazione volontariato ANTEAS del Giovanni Ilarione”. III. il sistema separato acque bianche e ranno tutte di diametro 200 mm in PVC comune di San Giovanni Ilarione, avevano La FNP CILS provinciale e l’ANTEAS lo- acque nere dalla lottizzazione “Martiri rigido con giunto a bicchiere comprensivo da tempo colto la richiesta di molti residen- cale si sono da parecchio tempo attivate per delle Foibe”, rispettivamente verso la Rog- di guarnizione di tenuta. ti locali e dei residenti nei comuni limitrofi, la realizzazione del servizio che sarà offerto gia Valbrunella e la fognatura mista di via Gli allacciamenti degli scarichi privati al che manifestavano il loro disagio derivante a costo zero, quindi senza alcun onere a Zamicheli. collettore principale, saranno in PVC rigi- dalla distanza tra San Giovanni Ilarione e il carico dell’utente né dell’Amministrazione Il progetto che la Società Acque Vero- do, del diametro di 160 mm (oppure ø200 Polo Ospedaliero di San Bonifacio presso il Comunale e nemmeno dell’ULSS 20. Un nesi sta realizzando, su sollecitazione per utenze multiple). Gli stessi verranno quale devono costantemente recarsi per le primo incontro era avvenuto ancora in data dell'Amministrazione Comunale, intende realizzati fino all'inizio delle proprietà pri- analisi di laboratorio. 3 Luglio 2013 con il responsabile del Di- separare definitivamente le linee fognarie vate prospicienti via Verdi. Questo difficoltà può essere superata con stretto Sanitario n° 4, il quale aveva fornito su Via Verdi convertendo vari tratti che Il costo complessivo dell'opera è di €. un punto prelievi presso gli spazi del ex. la documentazione sui requisiti necessari attualmente fungono da fognatura mista 101.000,00 di cui €. 30.000,00 finanziati C.E.O.D. in via degli Alpini di San Giovanni per poter attivare il nuovo Punto Prelievi di in meteorica e realizzando - ex novo - una per il tramite dell'Amministrazione Co- Ilarione”, dove ogni giovedì mattina (giorno San Giovanni Ilarione. linea di fognatura nera di collegamento tra munale dalla Regione. di mercato) tutti i pazienti esenti ticket, so- Successivamente si sono svolti altri due prattutto anziani, possono presentarsi per incontri con il personale medico, infermie- UNIVERSITÀ Grazie al progetto CER svoltosi nel mese di eseguire il prelievo del sangue. ristico e Amministrativo locale che in forma luglio, dove ci è stato chiesto di fare qual- Il servizio offre l’opportunità, dalle ore 7.00 volontaria ha dato la propria disponibilità del tempo libero che pomeriggio di giardinaggio assieme ai alle ore 8.30 di effettuare il prelievo e dalle ad operare nel centro. ragazzi partecipanti, in un pezzetto di ter- 10.30 alle 12.30 di avere la relativa risposta A questo punto si chiedeva un incontro ra del giardino delle scuole medie, al posto on l'autunno si rinnova per i pazienti che soffrono di malattie car- con il Sindaco del Comune interessato per C delle erbacce, nel giro di pochi giorni ha l'appuntamento con l'Università del Tem- diovascolari (Coumadin), mentre tutti gli la presentazione e la realizzazione del pro- preso forma un giardinetto dove i ragazzi po libero, che propone numerosi incontri altri referti possono essere ritirati ogni getto. Il sindaco Cavazza però riconosceva si sono divertiti a tracciare le linee per fare pomeridiani presso la Sala Civica Comu- lunedì dalle 15.00 alle 18.00 presso lo SVA un'altra priorità: quella della medicina delle aiuole, contornarle con i sassi portati nale dalle ore 15.00 alle ore 16.30. integrata nello stesso da Susy, e grazie a "Floricoltura Rivato" Quest'anno le lezioni si terranno ogni Gio- spazio C.E.O.D. sono arrivate poi le begonie! E il gioco vedì con inizio il prossimo 16 Ottobre (al Vista la possibilità di ef- era fatto. Finito il CER per completare il posto del martedì come lo scorso anno) e fettuare entrambi i servi- giardinetto è intervenuta l'Associazione saranno incontri ricchi di cultura gene- zi all’interno della stessa "SoleLuna" che si occupa della salvaguar- rale, con temi inerenti la Storia dell'Arte, struttura i volontari ed i dia e tutela del verde del paese. Con il la sicurezza, gli animali domestici, la sto- cittadini ribadi-scono la contributo del negozio "Talisport" si sono ria della resistenza, la conoscenza e la richiesta e chiedono una potute acquistare altre piante e così anche riscoperta dei nostri territori attraverso riposta urgente che sod- l'entrata della scuola media ha il suo giar- delle gite a tema. Inoltre ricette di cucina, disfi questo bisogno im- dinetto. Grazie di cuore a tutti coloro che ci approfondimenti della lingua italiana, minente. sostengono con donazioni, poesia, film salute... che interesseranno Ass. SoleLuna sicuramente tutti i partecipanti! LA BUONA VOLONTA’ Vi aspettiamo numerosi dal prossimo 16 Prima Dopo E L’IMPEGNO Ottobre ogni Giovedì pomeriggio, e come SONO UNA RISPOSTA sempre a vostra disposizione ci sarà il CONCRETA servizio di trasporto per chi non ha la pos- A QUESTA NECESSITA’! sibilità di spostarsi dal luogo di residenza.

6 L'Amministrazione Comunale informa San Giovanni Ilarione entra nella comunità delle LE ATTIVITÀ DEL COMUNE BLOCCATE DALLO STATO... CITTÀ DELLE CILIEGIE Come anticipato nei mesi invernali, cio dell’erba lungo le strade comunali, ecc. nel corso dell’estate 2014 avevamo in pro- Per quest’ultimo servizio, grazie alla col- Il Comune di San Gio- mostra delle ciliegie di Ca- gramma di eseguire le asfaltature di alcune laborazione con il comune di Roncà, che vanni Ilarione nella riu- stello), con la nostra classica strade comunali ed a metà Giugno era- ci ha messo a disposizione il loro trattore nione di Giunta Municipale “Mora” in collaborazione con vamo ormai pronti con tutti i documenti siamo riusciti a sfalciare le strade di Cat- presieduta dal Sindaco Sig. la Coldiretti del ns paese e necessari per eseguire i lavori, quando il tignano e della Vegnaga, che erano quelle ra Ellen Cavazza ed alla pre- dell’azienda Agricola del Sig. governo italiano ha emanato l’ennesima che richiedevano lavori di urgenza. senza degli Assessori Marco Franco Pozza, che ringrazia- legge “ammazza comuni”. Questa follia Dopo le varie proteste da parte di molti co- Beltrame e Claudio Lovato mo per le ciliegie che ci ha governativa, è stata chiamata “legge di muni di cui ne siamo stati i promotori (vedi ha deliberato l’adesione fornito. Alla premiazione semplificazione”, ma in realtà invece di articoli su L’Arena del 29 giugno e del 16 all’Associazione Nazionale finale la nostra ciliegia si è semplificare ha complicato e non poco la luglio), il governo resosi conto dell’errore “Città delle Ciliegie”. classificata come la seconda vita di tutti i comuni. In sostanza la legge fatto lo scorso 25 agosto ha modificato la L’Associazione Nazionale “Città delle Ci- "Ciliegia più Buona d'Italia 2014" con la impediva ai comuni non capoluogo di pro- legge, dando la possibilità a tutti i comuni liegie” che compie quest’anno 11 anni dalla varietà autoctona “Mora di Cazzano” ed al vincia, di poter appaltare in proprio lavori di appaltare, e a quelli con più di 10 mila fondazione, conta ormai 66 Territori as- 4° posto in graduatoria come valutazione o servizi e anche di poter fare affidamenti abitanti di poter affidare in forma diretta. sociati, presenti in 12 Regioni cerasicole globale (vedi: http://www.cittadellecilie- diretti, cosa che precedentemente a questa Al momento di scrivere gli uffici comunali, d’Italia e rappresentativa del 90% della gie.it) e questo la dice lunga sulla qualità legge era permesso per gli importi inferiori si stanno adoperando per riuscire a pub- produzione nazionale; una produzione che del nostro prodotto. Al primo posto una a 40mila €. blicare il bando di gara per effettuare la è leader in Europa e quarta nel mondo ri- ciliegia di Vignola della varietà “Cristal- Questo ha provocato il blocco di tutte le sistemazione delle strade ed altre opere conosciuta come la migliore in assoluto in lina” veramente notevole come dimensioni attività in corso e non abbiamo potuto che contiamo di poter eseguire i lavori nel termini qualitativi. ed altre caratteristiche. Il nostro paese è appaltare in tempo per l’estate i lavori di corso dell’autunno, sperando non arrivino “Città delle Ciliegie” ha ottenuto quindi il primo della provincia di Verona asfaltature delle strade, il servizio di sfal- altre sorprese da Roma. l’approvazione presso la XIV Commissione che partecipa a questo evento ed associa- Agricoltura della Camera dei Deputati di zione e la nostra ciliegia è stata riportata in una Risoluzione approvata all’unanimità diverse riviste e siti di settore tipo ITALIA che impegna il governo allo svolgimento FRUIT NEWS, RESTIPICA, ecc. A questa CER 2014 di azioni specifiche per la ciliegicoltura na- manifestazione abbiamo avuto modo inol- zionale reperendo quelle risorse divenute tre di confrontarci con altre realtà italiane IL CORONAMENTO DI DUE ANNI DI PROGETTI E LAVORO ormai necessarie al fine di conservare la dove la cerasicoltura è un elemento distin- storica leadership europea sul prodotto a tivo, di pregio, di passione e di opportunità Un’associazione del ns paese che segue che è partito due anni fà coinvolgendo fronte di una continua invasione data dal di guadagno per molti agricoltori, che per per intero e con competenza ed attenzione alcuni ragazzi del ns paese che hanno fenomeno della globalizzazione che vede le far fronte al calo dei prezzi, si sono asso- il progetto estivo ricreativo per i nostri ra- saputo trarre tesoro dalle esperienze fatte ciliegie spagnole e turche in primo luogo ciati e sono costantemente alla ricerca di gazzi. Non che finora non fosse stato fatto e riproporsi innovando ed implementan- ad invadere nel primissimo periodo e suc- mercati e clienti che possano dare più va- un buon lavoro, ma ci tenevamo che que- do quanto fatto in passato. Grazie quindi cessivamente a fine stagione, i nostri mer- lore al prodotto. sto programma di attività estive fosse rea- all’Ass.ne Cartabianca con la quale inizial- cati. Verrà prossimamente applicata una tabel- lizzato da ragazzi che vivono e conoscono mente abbiamo condiviso il programma di Anche il nostro paese ha così partecipato la in entrata al ns paese con il logo “CITTA’ il nostro paese. Questo per farlo conoscere quest’anno, a tutti gli educatori/animatori per la prima volta al 17° Concorso Nazio- DELLE CILIEGIE” e speriamo che il pros- meglio, e riscoprire oltre che investire di che hanno saputo portare gioia e respon- nale "Ciliegie d'Italia" tenutosi quest’anno simo anno sia proficuo per qualità, quan- più su persone che hanno il desiderio di sabilità e tutti coloro che hanno dato un a Napoli (in concomitanza alla nostra tità e valore delle nostre perle rosse. mettersi al servizio dei ragazzi con la loro contributo alla buona riuscita del progetto. competenza, anche hobbistica, ma donata Grazie anche alle famiglie e ai tantissimi con passione e generosità, per far risco- giovani che si sono iscritti quest’anno. prire la bellezza delle cose realizzate con Arrivederci al prossimo CER 2015 !!! manualità, materiali e tecniche diverse, usando fantasia e creatività. Un progetto L’Amministrazione Comunale CREA, EDUCA E RISCOPRI Si è tenuto nel mese di luglio di tà (Alessandro, Enrica, Alessia, Giulia, quest'anno il Cetro Estivo Ricrea- Annalisa, Erica); la meravigliosa crew di tivo per bambini e ragazzi organizzato ragazzi volontari (più di venti!) tra i 15 e dall'associazione culturale Cartabianca in i 22 anni, che hanno messo a disposizione collaborazione con il Comune di San Gio- le loro energie e il loro tempo per divertirsi vanni Ilarione. Le finalità del Centro sono con i partecipanti; l'associazione artistica state quelle di impegnare in maniera cos- Animal House Factory di San Bonifacio CINEMA E TEATRO SOTTO LE STELLE truttiva e divertente il periodo estivo dei che ha guidato i ragazzi nella realizzazione ragazzi, obiettivi che sono stati felicemente del graffito in Via Torino e -ultimi ma non raggiunti grazie all'impegno e la profes- per importanza- Alessandro, Santina, Lu- Anche quest’anno ampia partecipazione per gli eventi estivi proposti nelle piazze e nei sionalità di educatori e volontari. Sono ciana, Vincenzo, Beppino e Antonietta che cortili del nostro paese. Nonostante la pazza estate con il tempo sempre incerto e piovo- state per noi quattro settimane intense hanno trasmesso la rispettiva passione per so, le stelle non sono mancate ad illuminare le manifestazioni. Ringraziamo tutti coloro ma molto appaganti, dove la manualità, l'arte, il decoupage, la danza, il giardinag- che si sono adoperati per la buona riuscita, la compagnia Sale & Pepe, Cartabianca, la la creatività e la voglia di stare in gruppo gio e l'escursionismo a tutti noi. fam. Marcazzan, fam. Pe-razzolo, fam. Vandin, La Scuola Materma Papa Giovanni, il hanno preso forma nei diversi laboratori In chiusura vorrei esprimere un caloroso Ristorante da Claudio, Simone Burato per aver sponsorizzato il cinema all’aperto. (dal decoupage al teatro), nelle passeggiate ringraziamento ai genitori che hanno dato nel nostro territorio e nelle gite in piscina e fiducia alle capacità della nostra giovanis- al parco delle cascate di Molina. Non pos- sima associazione la quale, ci auguriamo, so che esprimere un sentito grazie a tutti possa ripetere l'avvincente esperienza del coloro che hanno permesso la realizza- C.E.R. anche il prossimo anno! zione del C.E.R.: l'Assessore alla Cultura Giulia Magnabosco Claudio Lovato e l'Istituto Comprensivo di San Giovanni Ilarione; gli educatori Nella foto: un momento della creazione del che hanno organizzato e attuato le attivi- graffito in Via Torino.

7 Buon Compleanno, Loreta! Dai Zamicheli al Cengio...... a Montebello Domenica 17 agosto abbiamo fatto una grande festa in contrada Coltrini per festeg- Bruno Zamichele, di 79 anni compiuti, è ra, aiutato gratis dalla sorella giare il compleanno di nostra sorella, Lo- nato in San Giovanni Ilarione ai Zamicheli Gina nella gestione del negozio. reta Ambrosi, che quest’anno ha compiuto al Cengio il 31 maggio 1935 ed è il settimo di La nuova attività funziona bene, la bellezza di cinquant’anni. otto fratelli (4 femmine e 4 maschi). ed ingrandisce così il negozio Loreta era all’oscuro della festicciola orga- La vita di questo nostro concittadino è stata trasferendosi a dormire con la nizzata tutta per lei e per la quale abbiamo sicuramente molto attiva ed avventurosa, e sorella in un’altra famiglia sem- invitato i suoi zii, i suoi nipoti, i cognati e cercheremo di raccontarla almeno nei mo- pre a titolo gratuito. le cognate, i padrini Silvia e Piero e molti menti più importanti. Ma presto Gina si fidanza e vicini della contrada. Li ringraziamo tutti di Frequentate le scuole elementari durante manifesta l’intenzione di spo- cuore per aver condiviso questo momento il secondo conflitto mondiale ed a 14 anni sarsi; quasi contemporanea- di gioia. Eravamo in cinquanta persone, comincia a lavorare come calzolaio alle mente anche Bruno incontra sedute su un’unica, lunga tavolata all’aperto dipendenze di “Gino Sgancia” in località la sua anima gemella, Maria e con noi c’era anche il sole, ultimamente Leasi, che però dopo soli 6 mesi chiude Assunta Bonin classe 1937 che un po’ nascosto, ma che non ha voluto man- l’attività. sposa il 12 febbraio 1962. care alla festa di nostra sorella. Non essendoci altri lavori, si trasferisce a tiera agli emigranti verso il Belgio. Ci racconta che in viaggio di Crediamo sia stata una grande emozione Chiampo e lavora presso Munaretti e San- Si prospetta ora la possibilità di emigrare nozze sono andati a Venezia (due notti in non solo per Loreta ma anche per nostra tacà come riparazione e creazione artigia- in Francia con tre paesani a fare il mano- una camera fredda) con 70.000 lire in tasca, mamma Margherita, che da cinquanta nale di scarpe. Ci ricorda che per i primi 15 vale edile, ma questa volta, qualche giorno ma dovevano ritornare con almeno 35.000 anni, senza soste, si occupa di sua figlia: ab- giorni di lavoro, ha percorso a piedi, mat- prima della partenza, il Distretto militare di lire per pagare le “tratte” che scadevano il biamo tenuto anch’ella all’oscuro di tutto tino e sera, la strada da San Giovanni Ila- Verona gli comunica che è stato esonerato giovedì… fino al giorno, anzi fino all’ora della festa. rione a Chiampo. Trova poi ospitalità pres- dal servizio militare: il motivo non lo ha Sono stati anni molto duri dal punto di vista Sante – Maria Grazia – Lucia - Lorenzo so un’anziana signora di Chiampo per i 3 mai conosciuto. economico, e tutti gli utili erano reinvestiti anni che svolgerà questo lavoro, cioè fino a E’ l’anno 1958, e dopo tutte queste peripe- nell’attività; di giorno lavoravano entrambi quando la madre lo convince a licenziarsi zie, Bruno decide ora di mettersi in proprio nel negozio e di sera fino a tardi mentre lui perché a suo dire il salario è troppo basso. e con l’aiuto del Santacà, suo vecchio datore riparava le scarpe, la moglie si dedicava alle Continua a svolgere saltuari lavori come di lavoro di Chiampo, trova un piccolo lo- faccende di casa. calzolaio presso le famiglie del luogo; ma c’è cale di 16 metri quadrati a Montebello vi- Nel 1961 si trasferisce in un nuovo negozio il grosso problema di riuscire ad incassare centino: davanti c’era il laboratorio e dietro con annesso appartamento, ed cominciano quanto dovutogli per le sue prestazioni. il letto e la “cucina”. ad arrivare i figli: Mauro nel 1963, seguito Per un anno poi, lavora come dipendente di Rileva dal precedente proprietario anche il da Nadia nel 1968 e Diego nel 1971. “Romanin” Vandin a San Giovanni Ilarione, materiale da calzolaio (banco, macchina da La situazione economica è ora migliorata e per un salario di 400 lire al giorno. cucire ed altro) per il prezzo di 100.000 lire. nel 1970 si cominciano a raccogliere i frutti Guido Santacà, il suo primo datore di la- Una domenica mattina fa il trasloco a bor- di tutti i sacrifici fatti. voro, lo torna a cercare a casa e gli fa una do della moto Morini del suo amico “Nani” Nel 2000 è infine arrivata la pensione, ed proposta allettante che Bruno non può ri- Marcazzan: tutto ciò che aveva era conte- è il figlio Diego che continua la sua attività fiutare: 700 lire al giorno, pranzo gratis a nuto in una valigetta. sempre a Montebello in un moderno ed mezzogiorno e alloggio presso la solita si- Il giorno dopo, accompagnato dal Santacà, ampio negozio che ora comprende, oltre gnora. va ad acquistare il materiale necessario ed alle calzature, anche la vendita di materiale Intanto raggiunge i 21 anni, ed arriva anche inizia a lavorare. in pelle ed abbigliamento. la cartolina di precetto, ma senza l’avviso di A mezzogiorno pranza sempre al bar ed alla Due anni fa hanno festeggiato le nozze d’oro partenza. sera cucina in casa. con i tre figli ed i due nipoti che sono ormai Si licenzia nuovamente, ma non parte mili- Dopo qualche mese riceve la visita di Gino grandi ed entrambi laureati in agraria. tare e rimane nuovamente disoccupato. Micheletto dalle Lore che, vedendo le pre- Ribadisce ancora una volta di avere sempre Decide quindi di andare a coltivare barba- carie condizioni in cui alloggiava, lo invita trovato sulla sua strada molte persone che bietole in Francia e ritorna a casa il novem- ad andare a dormire da lui, offrendogli lo hanno aiutato; fra tutte ricorda in modo bre successivo, trascorrendo l’inverno a l’alloggio gratis ed anche qualche genere di speciale Santacà che gli è sempre stato vi- A Beltrame Agostino (28.05.1924) casa sempre come disoccupato. conforto; approfitta di questa opportunità cino e lo ha sempre aiutato soprattutto nei Tanti auguri per i tuoi primi novant'anni, ti I suoi tre fratelli nel frattempo sono in per 7 mesi. momenti difficili e le due sorelle da sposare vogliamo bene. “mina” in Belgio, ed essendo già in possesso Ora succede un episodio che darà una svol- che lo hanno ospitato nei momenti più dif- La tua Famiglia del passaporto si organizza per seguirli. ta alla vita di Bruno: il negozio di colui che ficili. Tre giorni prima della sua partenza, pre- lo aveva invitato a trasferirsi a Montebello E’ molto lieto di raccontarci la sua storia vista per il lunedì 11 agosto 1956, accade il chiude, ed è Santacà che ancora una volta vissuta con molta intensità e tanti sacrifici tragico incidente alla miniera di Marcinelle, lo incoraggia a rilevare l’attività e garantisce ma che ha dato a Bruno molte soddisfazioni e Bruno non può partire perché il governo per la sua solvibilità. professionali ed umane. italiano chiude immediatamente la fron- Si incammina ora in questa nuova avventu- A.P. CINEMA E TEATRO SOTTO LE STELLE Per il secondo anno consecutivo alcuni fantastico "Stardust". intrattenuto gli spettatori con storie e cante dei luoghi più suggestivi di San Giovanni Il secondo ciclo di eventi ha visto protago- folkloristiche. La rassegna si è conclusa Ilarione hanno fatto da cornice a due ini- nista lo spettacolo dal vivo: il "Teatro sotto sabato 30 agosto con la compagnia "I Tea- ziative culturali estive: la prima è l'ormai le stelle", organizzato dalla compagnia tranti de Vestena" che nel cortile dell'Ex atteso "Cinema sotto le stelle" organizzato Sale&Pepe e dall'Assessorato alla Cultura Consorzio hanno portato in scena "Lo voi dall'associazione culturale Cartabianca in e realizzato grazie alla parrocchia di Santa anca mi", commedia popolare di Claudia Ricominciano a settembre i collaborazione con l'assessorato alla Cultu- Caterina in Villa, alla famiglia dott. Mar- Rossi adattata da Maria Assunta Fanton laboratori teatrali ra, realizzato grazie all'aiuto di Burato Si- cazzan, a Flavio e Paolo Vandin.. Ad aprire con la regia di Tiziano Panato. mone impianti elettrici, Paolo Pozza Chef il cartellone la compagnia Sale&Pepe che Entrambi i cartelloni, diversi per tipolo- Sale&Pepe At Home, la famiglia Perazzolo e la Com- il 19 luglio ha recitato a Cattignano il suo gia di spettacolo ma ugali nella volontà di per bambini, ragazzi e adulti! pagnia Sale&Pepe. A partire dal 31 luglio ultimo spettacolo, "L'amore del Secolo". restituire al luogo aperto la giusta magia e per cinque giovedì consecutivi sono state L'appuntamento successivo si è tenuto il 2 fruibilità, hanno avuto un'ottima risposta da proiettate in piazza del Costo a Castello agosto nel cortile di Villa Tanara- Marcaz- parte degli ilarionesi; ci auguriamo quindi Per informazioni: altrettante pellicole cinematografiche, dal zan dove le giullari Odilla e Silvana, accom- che anche il prossimo anno entrambe pos- [email protected] genere più avventuroso come "Vita di Pi" al pagnate dall'organettista Andreina hanno sano continuare ad majora semper. G.M. 340 2580180

Esposizione LOVATO permanente SERRAMENTI Serramenti in legno Serramenti legno/alluminio INCENTIVI Serramenti in PVC FISCALI Portoncini ingresso FINO AL 65%! Scuri-Avvolgibili-Zanzariere Porte interne Ripristino verniciatura infissi Via Vandini,1 Serramenti di stile, 37035 S. Giov. Ilarione-VR qualità senza tempo. 340 7447764 Gita in Andalusia: [email protected] il gruppo all'interno di Plaza de España a Siviglia

8 “SUGGESTIONE 2000” - Un complesso di casa nostra nei favolosi anni ‘70 Il fascino di suonare uno strumento musi- minavano a notte fonda con osservazioni e talvolta anche i Nuovi Angeli), ma anche mantovano, a Castiglione delle Stiviere. Per cale e trovare attorno persone ed amici che discussioni varie, con la presenza di amici e stranieri, come i Creedence Clearwater Re- il trasporto ci si affidava sempre a quello che condividono questa tua passione è e rimane sostenitori. Non raramente, in quelle occa- vival. Spesso non si avevano a disposizione si aveva “in casa”: a Peschiera li accompagnò uno degli elementi più interessanti dei gio- sioni, si tirava tardi, talvolta fino alle 4 o le né gli spartiti delle canzoni né i testi, così Giannino Beltrame con il suo furgone 850, vani di tutti i tempi. Non fa eccezione il 5 del mattino, cosicché capitava che ci fosse ci si doveva arrangiare ascoltando e ria- che però a causa della guarnizione della paese di San Giovanni Ilarione, che dagli appena il tempo di tornare a casa, dormire scoltando i singoli pezzi: Rudi Creasi, ad testata bruciata doveva fermarsi ogni 5-10 ultimi anni ’60 in poi ha visto fiorire un nu- un’oretta prima di andare a lavorare in fab- esempio, prestò un 33 giri dei Creedence e chilometri per aggiungere acqua; a Man- mero non indifferente di complessi e band, brica, in manovia… Le lunghe serate di da quello si ricavarono “a orecchio” note e tova li portò ancora Bortolo Cengia con un che animarono le serate di molti ragazzi prove procuravano qualche (per la verità parole. camioncino scoperto prestato dall’amico di quei tempi ormai lontani. L’argomento non esagerata) rimostranza da parte dei vi- La prima uscita vera e propria avvenne in Luigi Beschin; a Castiglione invece si offrì è stato trattato in un Libretto della Sagra cini, ma tutto sommato non si ebbero mai occasione della Sagra delle Castagne del di accompagnarli Rino Arvotti, con il fur- delle Castagna di alcuni anni fa, ma era ine- grossi inconvenienti, solo in un’occasione 1972 o ’73: si doveva suonare il sabato sera, gone della ditta in cui lavorava, ma quando vitabile che qualche elemento rimanesse si incrociavano polizia e carabinieri par- fuori, vista la vivacità del panorama musi- tiva l’ordine perentorio “giù tutti!”, così tutti cale del tempo, anche a livello di paese. dovevano abbassarsi per evitare che, a causa Eccoci allora a parlare di quattro giovani del numero eccessivo di occupanti, ci si che, fra il ’70 e il ’75, ebbero modo di met- beccasse una multa salata. I viaggi quindi si tersi in mostra nei locali della vallata e, in trasformavano in vere e proprie avventure, alcune occasioni, di esibirsi anche in sale da ricordate ancor oggi con nostalgia dai pro- ballo e discoteche di un certo prestigio, in tagonisti. Anche le discoteche del vicinato provincia e fuori provincia: Luigino Cen- erano mete abitudinarie del complesso, gia (chitarra solista e voce), Lino Confente come il Nevada di Terrossa e altri locali. In (basso e seconda voce), Giovanni Pasqual- alcune occasioni particolari il gruppo si av- ini (batteria) e Candido Panarotto (tastiere) valse anche della collaborazione di altri mu- insieme diedero vita al complesso “Sugge- sicisti, fra cui si ricordano Carlo Franchetto stione 2000”. San Giovanni Ilarione, anno 1970 Giovanni Pasqualini (batteria), Luigino Cengia (chitarra e Eddy. L’avventura musicale di “Suggestio- A dar avvio al tutto fu Luigino Cengia, che solista e voce), Candido Panarotto (tastiere), Lino Confente (basso e seconda voce) ne 2000” durò all’incirca un quinquennio, dopo i primi rudimenti musicali appresi da intervennero, in modo bonario, i carabi- all’aperto, ma per il cattivo funzionamento poi alcuni smisero di suonare, mentre altri Cesare Panarotto all’età di 14 anni, comin- nieri nella figura del maresciallo Pitoni, dell’impianto audio degli organizzatori si procedettero per conto proprio, come ac- ciò ad interessare gli altri: Lino Confente, che fissò il limite delle 23.00 quale orario rinviò il tutto al lunedì, però all’interno del cadde per Luigino Cengia che ebbe modo di Giovanni Pasqualini e, inizialmente, Ma- oltre il quale non si poteva suonare, anche cinema parrocchiale. Presentatori ufficiali diplomarsi in Musica corale e Direzione di riano Lovatin, poi sostituito da Candido se regolarmente poi si andò oltre… della serata furono Fiorenzo Pinali e Rudi Coro al Conservatorio Pollini di Padova. Panarotto; era prazzi a quel tempo che i I mezzi a disposizione erano pochi, ma ci Creasi. Fu anche il primo cachet ricevuto Per tutti comunque quel periodo rimane giovani che volevano imparare musica fre- si arrangiava con un po’ di fantasia e con dal gruppo: L. 40.000. nella memoria come un momento “magi- quentassero il maestro Franco Bignotto di l’aiuto di parenti e conoscenti: la stanza in Col tempo ci fu occasione di fare delle uscite co” della propria giovinezza, difficile da San Bonifacio e così capitò anche per i no- cui si facevano le prove era addobbata con in paesi vicini: sempre nel ’73 il complesso spiegare alle generazioni di oggi: un perio- stri aspiranti musicisti. manifesti di cantanti famosi e all’occasione suonò l’ultimo dell’anno alla Baita di Bolca do in cui la carenza di mezzi e di possibili- Una volta costituito il gruppo, si dovette si trasformava in locale per feste fra amici, e a stipulare il contratto, in veste di mana- tà di cui si disponeva non impedivano di pensare alla sede, che venne individuata in compleanni e altri motivi di aggregazione, ger, ci pensò Bortolo Cengia, che portò alle tentare di costruire qualcosa “in proprio”, una vecchia abitazione di contrada Confen- in cui spesso avvenivano i primi approcci casse del gruppo la bella somma di 160.000 obbedendo alla richiamo della musica e alla ti, una casa adiacente a quella di Lino, dove fra giovani e le prime tenere relazioni. Si lire, che per quel tempo era una cifra di un passione di esprimere con i propri strumen- il gruppo si riuniva una o due volte la setti- suonavano brani dei gruppi musicali allora certo rilievo; nel ’75 alcune trasferte porta- ti e la propria voce quello che solo la musica mana per le prove, che abitualmente ter- in voga, non solo italiani (Nomadi, Pooh, rono i nostri musicisti fino a Peschiera e nel riesce, oggi come ieri, a dare. D.B. SCUOLA PRIMARIA A. STEFANI SAGRA CATTIGNANO 2014 4 giugno 2014 : La scuola sta per finire, ma non le attività per le quinte della primaria A.Stefani. Ore 8.00: i ragazzi si preparano ad andare in visita al Calzaturificio Sartori. Tra di loro c’è qualcuno di molto emozionato , è Mariaelena, figlia di Debora Veratti, che tra poco accompagnerà i suoi com- pagni a vedere il luogo dove lavora- no la sua mamma, i suoi zii e che non ha mai esplorato fino in fondo come farà oggi. Ore 8.40:La compagnia di ragaz- zi arriva davanti allo stabilimento ed è accolta con gioia da Debora che è en- i vari ambienti, saluta divertito un parente tusiasta e non vede l’ora di far conoscere o un amico che sta lavorando e sembra che loro l’azienda di famiglia che sta seguendo tutti siano felici di vedere l’allegra combric- con molto impegno insieme ai suoi fratelli cola di alunni. Edoardo e Matteo . Ore 10.00: La visita finisce con un dolce Ci guida attraverso gli uffici , i magazzini, ghiacciolo offerto dalla ditta e una buona la fabbrica, spiegando in modo semplice e merenda!!! Ben 550 giovani hanno partecipato agli sport acquatici, altri 100 gli iscritti alla marcia Stra chiaro come si realizza una calzatura ,dal Un grazie sincero a Debora e ai suoi fratelli Cattignano, molti collaboratori coinvolti... che dire? Gran bel traguardo per la Sagra a Cat- progetto al modello , alla produzione nella per averci dato la possibilità di visitare il tignano 2014 nonostante il tempo non sia stato dei migliori! manovia …. La scolaresca è attenta e incu- loro calzaturificio. Gli organizzatori ringraziano Don Elio per la sua preziosa collaborazione. riosita. Qualche alunno, mentre attraversa Gli alunni e le insegnanti

gra ca@gra caalpone.com

STAMPE COMMERCIALI BOLLE FATTURE BUSTE BIGLIETTI DA VISITA PUBBLICITARIE DEPLIANTS VOLUMI GIORNALI MANIFESTI VOLANTINI ARD S C NES USI B TS IAN EPL D BRI LI LI EVO I GH GH RE Via Canella, 3 ne PIE LO NE Corso Cavour, 39 io ATA GE az INI C IN Cellore d'Illasi - VR in NT LE NI - VR ag LA DA ZIO mp VO EN A i I AZI LIC T./F. 045 6051495 T. 045 6528742 a & GH NE UBB c LO GI P a MA LI gr IM NA IOR Via Cesena, 2 Viale Europa, 98 G (angolo Via ) Montecchio Magg. - VI Verona T. 0444 602480

9 Gruppo Alpini San Giovanni Ilarione Fra' Narciso Cavazzola "Per non dimenticare" San Giovanni Ilarione,6 luglio 2014 quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, Il 21 giugno 1964 io venivo ordinato sacer- essendo anche lui rivestito di debolezza. A Ricorrendo quest' anno l' inizio del Cente- Meta principale pertanto è stata la visita dote a San Bernardino a Verona con altri 17 causa di questa egli deve offrire sacrifici per nario della Grande Guerra il Direttivo del dei manufatti ripristinati vicino al monte compagni da monsignor Giuseppe Carraro. i peccati anche per se stesso e per il popolo. Gruppo ha voluto far coincidere l' annuale Lozze, nelle adiacenze del rifugio Cecchin Da allora sono passati 50anni. Sono grato a Nessuno attribuisce questo onore, se non gita sociale con il Pellegrinaggio Nazion- e della Chiesetta, ove è stata officiata la S. don Elio e a tutta la comunità di Santa Ca- chi è chiamato da Dio” (Eb.5:1-6) ale all' Ortigara del 13 luglio scorso, con la Messa da Don Bruno Fasani. terina per avermi dato l’occasione di cele- Non sto qui a raccontare la storia di questa partecipazione di circa 60 persone tra soci, Al termine della stessa e della cerimonia brare insieme questo gioioso evento. chiamata. Posso dire che solo Dio è stato famigliari ed amici e del Sindaco Cavazza ufficiale, i partecipanti sono tornati ad Asi- Nella nostra vita sono poche le pietre mi- con me per questi 50 anni. Ellen. ago per il pranzo e per la successiva visita liari a cui è doveroso soffermarsi. Tra queste Quando comunicai la mia decisione di Ma vista l'ora di arrivo solamente qualcuno, al Sacrario Militare sul colle del Leiten e al certamente è la nascita. Con il salmista ( ps andare in missione, mia madre si turbò ma approfittando anche della tregua concessa centro della cittadina. 138) mi rivolgo a Dio e prego: “Sei Tu che mi disse “che Dio ti accompagni, noi pre- da “Giove pluvio”, ha affrontato nel breve Nella foto: Il gruppo con alle spalle il hai creato le mie viscere e mi hai tessuto gheremo per te”. tempo a disposizione la salita e la discesa Sacrario di Asiago nel seno di mia madre. Ti lodo perché mi Ogni domenica veniva una telefonata da alla Colonna Mozza. Guido Gecchele hai fatto come un prodigio, sono stupende casa: “come stai? Ti comporti bene?” e le Tue opere!” Io ti sono riconoscente per la questo fino alla sua morte. Dietro ogni vita che mi hai dato e sono riconoscente a sacerdote sono certo che c’è la fede di una mio padre e mia madre che hanno coopera- madre e di un padre cristiani. to a darmi la vita e a vivere da uomo onesto. Di questi 50 anni potrei parlarvi di gioie, Mio padre e mia madre erano arrivati solo dolori, prove, dubbi, tentazioni, ma non fino alla quinta elementare, ma la loro fede penso sia necessario. Sono le stesse che pro- in Dio e nella sua Provvidenza è sempre sta- vate voi ogni giorno nella vostra famiglia ta per me forza e coraggio per superare tan- a crescerei figli, a lavorare per mantenerli. ti muri, per sopportare tante incomprensio- Ma oggi sono sicuro che tutte queste prove, ni, per vivere una vita dignitosa “poveri sì dolori, sono stati occasione di ricevere tante ma onesti”. Ed ancora “salutare tutti anche grazie e occasione di lenire le sofferenze di quelli che ti hanno fatto del male” era il ri- altre persone. Niente è stato vano, tutto è tornello che mia madre e mio padre mi ripe- stato Grazia. Ancora col salmista vorrei dire tevano quasi ogni giorno. Mia madre diceva “Signore Tu mi scruti e mi conosci, Ti sono “è Dio che vi ha affidato ame, non temete note tutte le mie vie, alle spalle e di fronte Egli penserà a proteggervi e aver cura di le circondi e poni su di me la Tua mano. voi”. Era una fede vissuta, non imparata sui Stupenda per me la tua saggezza, troppo libri di teologia. Posso dire senza sbagliarmi alta ed io non la comprendo. Se salgo in che se oggi sono qui a ringraziare Dio per cielo, là Tu sei; se prendo le ali dell’aurora 50 annidi sacerdozio lo devo alla fede e alle per abitare le estremità del mare, anche là preghiere dei miei genitori. mi guida la Tua mano e mi afferra la Tua Ogni vocazione sacerdotale può essere spie- destra”. (ps 138) Il Gruppo Alpini di San Giovanni Ilarione all'interno della Associazione Nazionale si gata con le parole di San Paolo nella Lettera Lodiamo oggi il Signore per le meravigliose sta facendo molto onore: infatti alcuni tra i suoi soci ricoprono importanti cariche. agli Ebrei: “Ogni sommo sacerdote infatti è opere che ha compiuto in me, in questa co- Senza dubbio la più prestigiosa è ricoperta da PANDOLFO ANGELO, Consigliere Na- scelto fra gli uomini e per gli uomini, viene munità dove sono stato battezzato, ho rice- zionale e già Segretario del Comitato di Presidenza: dal 14 giugno scorso è stato nomi- costituito tale nelle cose che riguardano Dio vuto il Sacramento della Cresima e tante nato Vice Presidente Nazionale; per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è volte ho ricevuto il Sacramento della Con- in grado di sentire giusta comprensione per fessione. Inoltre l'attuale Capogruppo ELIO MAURIZIO MARCHESINI, in occasione della an- Vorrei terminare nuale Assemblea Sezionale di Verona, lo scorso 02 marzo è stato eletto Consigliere queste poche parole Sezionale; con la preghiera di san Francesco: “Dio mio e e, per finire, GECCHELE GUIDO è stato nominato dall'Assemblea dei Capigruppo del- mio tutto, tutto viene la Zona Val d' Alpone, che comprende i Gruppi di , Bolca, Brognoligo, , da Dio e tutto ritorna Castelcerino-Fittà, , Costalunga, Montecchia di Crosara, Monte- a Lui. A Lui sia gloria” forte d' Alpone, Prova, Roncà, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Soave, Terrossa e PS: sono riconoscente Vestenanova, Capo Zona. alla Curia vescovile di Vicenza, specialmente don Arrigo della Segre- teria delle Missioni per Gli intramontabili mandarmi immanca- si vedono a Tonezza del Cimone bilmente “Chiesa Viva” e per la comprensione 27 luglio – 10 agosto 2014 quali avevano l’età dei cantori, sostenuti e l’aiuto che molto ge- L'ALPONE, glorioso trimestrale di in- dalla fisarmonica di P. Luciano Baron, gli nerosamente mi da. formazione e cultura della Valle dell’Alpone, Intramontabili sono riusciti a prevalere a ogni edizione, ricca di pagine informative sulla sofisticata strumentazione della “sala e culturali di grande risonanza, intelligente- da ballo” dell’abergo, trasformata, solo per mente dà ampio spazio anche alla cronaca ragioni di età, unicamente in sala “canora”. CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE - BANDA G. VERDI di grandi o piccole vicende paesane, fra le E proprio in quella sala, l’intraprendente quali ha la pretesa di essere gentilmente ac- “eterna” Renata è riuscita – cosa vuol dire Anche quest'anno la Banda G. Verdi organizza corsi di orientamento musicale per per- colta, almeno in una “finestrella”, quella qui l’amore per le Missioni! – a organizzare la cussioni e strumenti a fiato che inizieranno giovedì 09 ottobre 2014 dalle ore 15:00 raccontata in poche righe. fantasiosa lotteria a beneficio delle Mis- alle ore 21:00 e si terranno ogni giovedì fino al termine dell'anno scolastico presso Chi sono costoro che vogliono affacciar- sioni francescane venete, in particolare del le scuole di Montecchia di Crosara. Per chiunque fosse interessato o per chi volesse si alla “finestrella” dell’Alpone? Da dove lebbrosario di Cumura in Guinea-Bissau informazioni si terrà una riunione illustrativa martedì 7 ottobre 2014 presso la sede provengono? Che hanno fatto? Di certo nell’Africa occidentale. della Banda (Piazza Castello 54 - Montecchia di Crosara). Per ulteriori informazio- tutti sono stati veri protagonisti, non- Da dove provenivano questi incredi- ni contattare via sms (sarete poi richiamati) il numero 3403980279 oppure via mail ostante l’anagrafico variare di età, parten- bili “Intramontabili”? Prevalentemente all'indirizzo [email protected]. do, naturalmente, dagli anni “anta” fino dalla Valle dell’Alpone e in buona parte agli ultranovantenni. Intramontabili!. Ma dall’ambivalente S. Giovanni Ilarione, ve- chi ci avrebbe creduto a questi protago- ronese per “tasse”, vicentino per “indulgen- nisti “anta” sentendoli cantare in chiesa o ze”. nel salone dell’albergo Belvedere a Tonez- Chi fu l’abile organizzatrice di questo in- za del Cimone? Con i loro canti, molti dei cantevole soggiorno alpino tonezzano? Una cittadina di S. Giovanni Ilarione, che il 31 luglio ha festeggiato il primo anno ol- tre gli “anta”. Segreta la prima cifra degli “anta”. Il suo volto lo si può individuare nella foto. È il volto più sorridente e la chioma più bionda. E se ci fosse anche il sonoro, si sentirebbe la voce più squil- lante fra tutti gli “Intramontabili”. La “finestrella” si sta chiudendo. Arrive- derci al prossimo anno. L’assistente, pure lui “intramontabile”, p. Fabio Longo.

10 TORTA ALLA ZUCCA CON CREMA DI MARRONI

Ingredienti per la torta: 500 grammi di zucca cotta al forno; CONSIGLI DI LETTURA 200 grammi di farina; 100 grammi di fecola di patata; Oscar Wilde, IL PRINCIPE FELICE E ALTRE NOVELLE (Hoepli) 3 uova; Questa raccolta si sofferma su una delle parti meno note della 150 grammi di zucchero; produzione di Oscar Wilde: le fiabe. Non si troveranno qui motti un cucchiaino di cannella; di spirito corrosivi, brillanti paradossi ma un mondo incantato due cucchiaini di lievito; fuori dal tempo, dove la vecchia Inghilterra si mescola a un O- un cucchiaino di bicarbonato; riente di fantasia e al mondo di principi e re. Oltre alle celebri “Il ottanta grammi di burro sciolto a bagnomaria; principe felice” e “L'usignolo e la rosa” sono da apprezzare gioiel- una presa di sale. li meno conosciuti come “Il pescatore e la sua anima”, “Il gigante egoista” e “Il compleanno dell’infanta”. Età di lettura: dai 6 anni. Ingredienti per la crema: 200 grammi di crema di marroni o marronata; 40 grammi di burro ammorbidito; Daniel Pennac, 10 grammi di rhum. IL PARADISO DEGLI ORCHI (Feltrinelli) Un eroe, Malaussène, che come lavoro fa il “capro espiatorio”. Una famiglia disneyana, senza mamme e babbi, con fratellini ge- Procedimento: niali, sorelle sensitive, una “zia” maschio protettrice di vecchietti, Preriscaldate il forno a 180 gradi. Affettate la zucca e mettetela a cuocere ladri e travestiti brasiliani, una “zia” femmina super-sexy, ritratto per 15-20 minuti in forno fino a quando sara' morbida. Schiacciate la zuc- irresistibile del giornalismo alla “Actuel”, una misteriosa guardia ca utilizzando il passaverdura o lo schiacciapatate. notturna serba, un cane epilettico. Imburrate ed infarinate la tortiera. Mescolate la farina con la fecola, il Questa esilarante banda di personaggi indaga su una serie di o- lievito , il bicarbonato ed il sale. Sbattete lo zucchero e le uova fino ad otte- scuri attentati, sull’orrore nascosto nel Tempio del benessere, un nere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete gradualmente il composto Grande Magazzino dove scoppiano bombe tra i giocattoli e un a base di farina alternando con il burro, mescolando dal basso verso l'alto Babbo Natale assassino aspetta la prossima vittima. Un’altalena delicatamente. Aggiungete la zucca e mettete l'impasto nello stampo. Fate tra divertimento e suspense, tra una Parigi da “Misteri” di Sue e cuocere in forno per 50 – 60 minuti a 180 gradi. Fate raffreddare. Per la una Parigi post-moderna dove proliferano i piccoli e grandi “or- crema lavorate la marronata con il burro ed il rhum. Guarnite il dolce chi” che qualcuno crede estinti. spalmadolo con la crema o utilizzando la tasca per dolci. Luciana Damini Jonas Jonasson, IL CENTENARIO CHE SALTÒ DALLA FINESTRA E SCOMPARVE (Bompiani) tanza sono le malattie croniche ( tuberco- Allan Karlsson compie cento anni e per l’occasione la casa di ri- losi , sarcoidosi , colite ulcerosa) , alcune poso dove vive intende festeggiare la ricorrenza in pompa ma- forme virali ( mononuclesi infettiva ) , e gna, con tutte le autorità. Allan, però, è di un’altra idea. Così de- l'uso di alcuni farmaci ( sulfamidici, acido cide, di punto in bianco, di darsela a gambe. ERITEMA NODOSO acetilsalicilico , pillola contraccettiva ). Con le pantofole ai piedi scavalca la finestra e si dirige alla stazio- L'eritema nodoso è una lesione che com- Spesso l'eritema nodoso accompagna le ne degli autobus, per allontanarsi anche se non sa bene verso pare sulla pelle ed è quasi sempre conse- faringo-tonsilliti da streptococco che si os- guenza di altre malattie sistemiche di dove. Nell’attesa del primo pullman in partenza, Allan si imbatte servano ancora con una certa frequenza. varia natura. Colpisce a tutte le eta' ma è Il decorso della malattia abitualmente è in un ceffo strano, giovane, biondo, che con una certa scortesia prevalente nel sesso femminile tra 20 e acuto e va verso una risoluzione sponta- chiede ad Allan di vigilare all’ingombrante valigia cui si accom- 30 anni. Compare in forma acuta con nea nel giro di tre – sei settimane . Esiste pagna, mentre entra nella piccola cabina della toilet pubblica. malessere, dolori articolari , febbre ed eru- tutavia una varieta' della malattia detta " Ma la corriera per-non-so-dove sta partendo, e Allan non può zione di noduli arrossati localizzati nella migrante " nella quale l'andamento è suba- perderla se vuole seminare la megera direttrice della casa di ri- parte inferiore ed interna delle gambe. I cuto e le singole lesioni possono persiste- poso, e così vi sale, naturalmente portando con sé quella grossa, noduli possono essere di varie dimensio- re per diversi mesi- La prognosi tuttavia misteriosa valigia. E non sa ancora che quel biondino scialbo è ni: dalla grandezza di un pisello a quella è sempre buona per l'assenza di interes- un feroce criminale pronto a tutto per riprendersi la sua valigia e di una noce , da poche unita' ad oltre una samento sistemico. Non rimangono nella fare fuori l’arzillo vecchietto. decina. Nel giro di 8-15 giorni variano di sede dei noduli cicatrici permanenti ma colorito da rosso acceso a rosso violaceo solo una modesta atrofia del tessuto adi- per evolvere poi verso il colore verdastro e poso. Il trattamento si basa sopratutto gilallognolo.Scompaiono poi senza lasciare nella cura della malattia di base , quando Sandro Penna, POESIE (Garzanti) cicatrici. Le singole gittate eruttive suben- questo è possibile . Utile il riposo a letto Il volume ospita le raccolte poetiche pubblicate da Sandro Pen- tranti possono prolungare il disturbo per la somministrazione di paracetamolo in na, forse il solo poeta italiano del Novecento che abbia parlato molte settimane. Non è stata riconosciuta caso di febbre e dolori. Nei casi più gravi si a gola spiegata, dicendo chiaramente chi era e che cosa voleva. una singola causa dell'eritema nodoso. Si può somminitrare cortisone , dopo aver e- In bilico tra un’espressione panica e solare dell’io e una regres- pensa si dovuto a reazione allergica a tos- scluso come malattia di base una infezione sione nell’infelicità e nel mistero, Penna trascrive direttamente sine prodotte da alcuni batteri o virus. Le da funghi. dal vissuto: la sua gioia misteriosa è la solitudine; è la gioia di cause alle quali si da attualmente impor- Vincenzo Magnabosco sentirsi anonimi, liberi e soli. Forse Charlie Chaplin, e nessun altro, è riuscito a figurare la solitudine e la felicità dell’uomo, nel mondo moderno, con la stessa intensità “anonima” di Sandro Comune di SAN GIOVANNI ILARIONE Al 31/07/2014: Penna. Totale residenti maschi: 2.636 Totali nati: 12 Totale residenti femmine: 2.514 Totali matrimoni: 7 Totale residenti: 5.150 Totali morti: 10 Totale famiglie: 1.817

Eccoci qua. È solo una foto, davanti alla Basilica di Santa Ma- 22 luglio 2014: ria Maggiore, a Roma, ma dai nostri sorrisi si intuisce quanto Giovanni Gecchele, attorniato da parenti ed amici, 18 luglio 2014: siano stati unici e fantastici questi quattro giorni. Quanto sia festeggia i suoi primi settant’anni Gita dei chierichetti di Castello ad Acquasplash stato indimenticabile ogni momento e quanto noi giovanissimi abbiamo portato a casa da tutto ciò.

11 U.S. CALCIO S. Giov. Ilarione A.S.D. BASALTI NUOVA STAGIONE CON L'ENTUSIASMO DI SEMPRE! FESTA DELLO SPORT 2014 Passato il triste momento post retroces- contribuito a costruire un gruppo affiatato e Puntuale anche quest’anno, nel primo weekend di luglio (5/6 luglio 2014), la polisportiva sione fatto di riflessioni e nuovi propositi la solido e affiancando a questi , nuovi giovani locale ha organizzato la festa dello sport 2014, un momento di festa per tutta la comunità società, nonostante le sempre più marcate provenienti dal settore giovanile. ilarionese mettendo, sempre e comunque, al centro lo sport. difficoltà economiche, dovute al ridursi dei Con grande soddisfazione da parte di tutti Non si tratta di una manifestazione solo celebrativa che va a coronare un anno di intensa contributi comunali ed alle minori entrate gli amanti del calcio dilettantistico torna a attività ma vuole essere l’affermazione dei tanti valori di cui lo sport stesso è portatore: da parte degli sponsor, si è rimboccata le dare man forte alla squadra Cengia Mirco lealtà, creatività, accettazione e superamento dei propri limiti, tolleranza, spirito di squa- maniche ed ha ripreso subito a lavorare im- che negli anni, a suon di goal, si è creato dra e della dimensione collettiva, espressione di condivisione, di reciprocità, della capacità bastendo una squadra all’altezza di affron- fama di “Bomber” senza tempo. di rispettare e di valorizzare le individualità e le differenze. tare al meglio la nuova sfida del campio- Parallelamente a tutto ciò sono state iscritte Lo sport è tutto questo ma anche allegria e voglia di stare bene insieme e la festa dello sport nato di 2° Categoria. e riconfermate tutte le squadre del settore diventa allora un mix magico di tutti questi elementi. La ricostruzione è partita riconfermando la giovanile che sempre più dovrà essere “of- Qualche settimana prima è partito il torneo di calcio che ha visto la partecipazione di 12 guida tecnica, Beltrame Moreno e appog- ficina” creatrice di nuovi “talenti”. squadre e nel fine settimana della festa stessa, diverse discipline sportive hanno animato giandosi allo zoccolo duro degli anni prece- La società aspetta tutti i tifosi e simpatiz- gli spazi e la vita della nostra comunità. A farla da padrone nella giornata di domenica 6 è denti, costituito dai ragazzi del nostro Paese zanti a sostenere sempre con il solito calore stato soprattutto il Green volley con la partecipazione di 16 squadre di giovani che hanno che negli ultimi campionati , accettando di che li contraddistingue i nostri ragazzi. sfidato non solo le squadre avversarie ma anche un sole battente che ha accompagnato rinunciare magari a qualche generoso “rim- Luca Rossetto l’intera giornata. Ma non da meno è stato il torneo di Tennis nelle categorie del doppio e borso” offerto dalle piazze limitrofe, hanno del singolo che ha dominato i campi da gioco per 2 giornate. C’è stato spazio anche per molti ragazzi che hanno partecipato alla Gimkana, organizzata dalla società “I basalti” il sabato pomeriggio e per la mattinata della domenica il torneo dei ragazzi del calcio, con l’impegno degli allenatori di categoria della società calcio. Per i ragazzi che non erano particolarmente attratti dal fascino dello sport, gli inossidabili “gon- fiabili” hanno saputo intrattenere e divertire anche loro. Naturalmente il tutto era supportato dal servizio dei chioschi che hanno alleviato la morsa della fame e della sete dei partecipanti. Le serate sono state animate dalla musica di DJ COFFEE e dal gruppo rock “The FALC”, a dimostrazione che l’apporto della musica è sem- pre una combinazione vincente che rende l’ambiente più piacevole e armonioso.

Trattandosi soprattutto di un avvenimento sportivo sono state premiate, nella serata della domenica, tutte le categorie che hanno partecipato ai vari tornei. Riportiamo, quindi, di seguito i vincenti dell’edizione 2014:

GIMKANA CALCIO Stanghellini Arianna 1° - I VECI Coltro Nicola 2° - ATLETICO RISERVE Pandian Kevin Angelo 3° - SARTORI AGRICOLA Faedo Paolo 4° - I COLCHONEROS Confente Vittorio Capocannoniere: Davide Cengia (Atletico riserve) Di Carmine Filippo Miglior portiere: Alex Roncolato (I veci) Bertolini Alex Gazzo Sebastiano Sultafa Enea Prima Categoria 2014/2015 SINGOLO TENNIS DOPPIO TENNIS A.S.D. BASALTI 1° - Stanghellini Luca Bertagnin Giovanni – Marcazzan Mattia 2° - Gambaretto Enrico NON SOLO GRANFONDO... GREEN VOLLEY Dopo il successo della Granfondo del Du- 1° - Girone vincenti: MEIO BATERE I PIE' CHE POSTA' A UN PALO rello, il Gruppo ciclistico Basalti ha con- 2° - Girone vincenti: PI.TU.PI.TU....PAAAAA tinuato il proprio lavoro mettendo in ca- 3° - Girone vincenti: RASSA DE FATTI, SCONVOLTI E SVIRGOLAI lendario due gite in bici da corsa. La prima 1° - Girone perdenti: A NOI UN NOME SIMPATICO NON CI VIENE (storica) con partenza da San Giovanni I- Premio scopa: TO MAMA LA SCOPA larione ed arrivo a Sottomarina di Chiog- gia. La seconda,novità del 2014, che ha vi- Come sempre, alla fine, sono d’obbligo i ringraziamenti alle molte persone che hanno sto ben 34 amatori percorrere il Sella Ron- partecipato alla realizzazione di questa festa, soprattutto ai nostri “sportivi”. Per non di- da, ovvero il percorso che aggira il massic- menticare qualcuno non facciamo nomi, ma siamo coscienti che sono le persone a rendere cio del Sella solcando i 4 passi dolomitici bella la festa, con la loro allegria, creatività e disponibilità e siamo grati a tutti coloro che (Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi). in vario modo e in tempi diversi hanno sostenuto la manifestazione, lo sport e i suoi valori. In entrambe le date il sole è stato dalla no- Basalti e Sella, due rocce a confronto stra parte permettendoci di passare delle municare con grande soddisfazione i suc- Gaiga Stefano bellissime giornate, rese ancor più speciali cessi ottenuti nelle competizioni F.C.I. di Polisportiva Ilarione dalla grande partecipazione degli “Amici Valentina Rocca e Martino Marana, i quali dei Basalti” che, pur non avendo la bici, ci hanno conquistato le maglie di Leader di OFFERTE per l'Alpone accompagnano da tempo in tutte le nostre classifica su due importanti circuiti re- Associazione Fanti S.Giov.Il. Longo Emilio Poiano (VR) uscite programmate. Vogliamo inoltre co- gionali come il 'Lessinia Tour Fir Cup' e la Bacco Guerrino S.Giov.Il. Lovato Antonio Albaredo D'Adige 'Serenissima Coppa Veneto', senza dimenti- Bellaria Albino S.Giov.Il. Lovato Elisa Albaredo D'Adige care la vittoria in solitaria di Nicola Dirupo Bellaria Fabrizio S.Giov.Il. Maporti Pietro S.Giov.Il. Beltrame Giannino S.Giov.Il. Marcazzan Bertilla Brandizzo (TO) alla 'Divinus Bike Clivus'. Il Direttivo,fiero Bertolazzi Andrea S.Giov.Il. Marcazzan Nello Rubano (PD) di questi risultati, desidera complimentarsi Beschin Maria S.Giov.Il. Marcazzan Valentino S.Giov.Il. con gli atleti ed augurare loro una stagione Beschin Paola Montecchia Marchesini Elio Garda (VR) Bordon Laura Arsago (VA) Marchetto Bruno Besozzo (VA) 2015 ricca di soddisfazioni. Bricca Florindo S.Giov.Il. Marchetto Giuseppe S.Giov.Il. Ricordiamo che da settembre riprenderan- Casarotto Natale S.Giov.Il. Marchetto Stella Caldogno (VI) no i corsi di spinning presso le aule motorie Cavazza Angelina Chiampo Marcigaglia Anna S.Giov.Il. Ciman Giuseppe S.Giov.Il. Marcolungo Natalina S.Bonifacio dell' Istituto M. Marcazzan. Colognato Daniela Albaredo D'Adige Niero Maria S.Giov.Il. Per info ed iscrizioni contattare il: Confente Annalisa Montecchia Parise Carlo Soliera (MO) 3494076981 Pia Costantini Cristofari Antonietta Montecchia Pasqualini Gianni S.Giov.Il. Momento di aggregazione Da Ronco Marisa Merano (BZ) Pozza Rosalina Vestenanova prima di affrontare i 4 passi VI ASPETTIAMO! Damini Luigi S.Giov.Il. Pozza Stefano Longare (VI) Danda Roberta Chiampo Pressi Bruno S.Giov.Il. Trimestrale di informazione e cultura c/c Danese Giuseppe S.Giov.Il. Roncari Remo Mario Recapito: Franco Cavazzola - Presidente Daniel e Inès Boyaux Sartori Francia Rossetto Gelsomino postale n. 15684376 Pro Loco - Via Risorgimento 3/C - San Gio- De Cristan Pietro Monteforte D'Alp. Sabbadoro Patrizia Montecchia di Cros. Se vuoi inviare il tuo contributo all'Alpone vanni Ilarione (VR) - Cell. 347 2600161 - E- Erzonelli Augusto S.Giov.Il. Salgaro Vaccaro Annalisa Vestenanova utilizza c/c postale n. 15684376 intestato a: Facchin Angelo S.Giov.Il. Salgaro Vaccaro Dorina Cattignano mail: [email protected] Pro Loco di San Giovanni Ilarione - Piazza Facchin Cesarino S.Giov.Il. Sartori Elisa Sona (VR) Pubblicità: Franco Cavazzola (vedi contatti Aldo Moro, 5. Coordinate bancarie Poste Fochesato Mario S.Giov.Il. Sartori Mario Recapito) Fratta Egidio Montecchia Soprana Augusto e Teresa Svizzera Italiane: IBAN IT23 T076 0111 7000 0001 Prestampa e Stampa: Grafica Alpone srl - Fusa Augusto S.Giov.Il. Urbani Bruno Montichiari (BS) 5684 376 - Cod. Bic/Swift: BPPIITRRXXX Via del Lavoro, 90 Gaiga Andrea Zenone S.Giov.Il. Vandin Adelia Belgio Direttore responsabile: Delio Vicentini Galiotto Antonio e Pia Francia Vanzo Ferdinando S.Giov.Il. Tel. 045 6550833 - Fax. 045 6550221 Redazione: Dario Bruni, Luciana Damini, Galiotto Lorenzo S.Giov.Il. Vanzo Luciano S.Giov.Il. E-mail: [email protected] Mario Gecchele, Giovanni Sartori, Lucia Bu- Gambaretto Bruno S.Giov.Il. Zamichele Bruno Montebello San Giovanni Ilarione (VR) Gecchele Gabriella S.Giov.Il. Zandonà Assunta S.Giov.Il. rato, Lorenzo Gecchele, Angelo Pandolfo Gecchele Giustina S.Giov.Il. Zandonà Italico Milano Gioco Daniela Gambellara Zandonà Vincenzo S.Giov.Il. Gugole Giancarla Vestenanova 12 Leorato Silvano Montecchia