Relazione Paesaggistica.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

1 INTRODUZIONE ..........................................................................................................................3

1.1 Premessa.............................................................................................................................................. 3

2 DOCUMENTAZIONE TECNICA GENERALE STATO DEI LUOGHI ...................................................4 2.1 Analisi dello stato dei luoghi....................................................................................................4

2.1.1 Inquadramento generale dell’area di intervento.............................................................................. 4 2.1.2 Inquadramento geologico - idrogeologico........................................................................................ 6 2.1.4 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico ............................................................. 8

2.1.4.1 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico della Lessinia...................................................8

2.1.5 – Valori Naturalistico Ambientali e Storico Culturali, le Tessiture Territoriali e i Sistemi Tipologici di forte caratterizzazione locale............................................................................................................... 16

2.1.6 – Indicazione ed analisi dei livelli di tutela operanti nel contesto paesaggistico dell’area d’intervento.............................................................................................................................................. 18

2.1.7 – Rappresentazione fotografica dello stato attuale dell’area d’intervento e del contesto paesaggistico ........................................................................................................................................... 19

3 DOCUMENTAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO.............................................24

3.2 Descrizione del progetto – Ponte Vajo Falconi (Km 19+140)............................................................ 24 3.1 Descrizione del progetto – Ponte Vajo Spazzacamina (Km 18+180) ................................................ 25

4 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON IL CONTESTO PAESAGGISTICO ...................................26

4.1 Previsione degli effetti delle trasformazioni dal punto di vista paesaggistico indotte nelle aree di intervento e nel contesto paesaggistico .................................................................................................. 26

Modificazioni alla morfologia ........................................................................................................................... 27 Modificazioni della compagine vegetale di tipo arborea..................................................................................... 27 Modificazioni dello skyline naturale od antropico .............................................................................................. 27 Modificazioni della funzionalità ecologica, idraulica e dell’equilibrio idrogeologico................................................ 27 Modificazioni dell’effetto percettivo,scenico o panoramico................................................................................. 27 Modificazioni dell’assetto insediativo storico..................................................................................................... 27 Modificazioni dei caratteri tipologici, materici coloristici dell’insediamento storico urbano ed agricolo ................... 28 Modificazioni dell’assetto fondiario, agricolo e colturale..................................................................................... 28

4.2 Previsione di alcuni tipi di alterazione dei sistemi paesaggistici....................................................... 28

Intrusione...................................................................................................................................................... 28 Frammentazione ............................................................................................................................................ 28

1

Riduzione ...................................................................................................................................................... 28 Concentrazione.............................................................................................................................................. 28 Interruzione di processi ecologici e ambientali.................................................................................................. 29 Deconnotazione ............................................................................................................................................. 29

4.3 Effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera ............................................................................... 29 4.4 Mitigazione dell’impatto dell’intervento............................................................................................ 29 4.5 Misure eventuali di compensazione................................................................................................... 29

2

1 INTRODUZIONE

1.1 Premessa

La presente Relazione Paesaggistica è redatta a corredo del progetto per l’ “Intervento di ricostruzione e adeguamento dei ponti militari Spazzacamina e Falconi su S.P. 14 rispettivamente alla progr. Km 18+180 e Km 19+140” , nel comune di Erbezzo (VR).

Gli interventi si trovano nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, con vincolo forestale idrologico; la presente relazione è volta all’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica per il restauro e mantenimento delle spalle dei due ponti e della sostituzione dei due solettoni.

Essa è stata quindi elaborata al fine di esaminare tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell'intervento, in particolare:

- l’analisi dello stato attuale del contesto paesaggistico e dell’area di intervento; - l’analisi degli elementi di valore paesaggistico, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice, ivi compresi i siti di interesse geologico (geositi), per la valutazione di compatibilità degli interventi di progetto;

- l’analisi dello stato di progetto; - la valutazione degli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; - la definizione degli elementi di mitigazione e compensazione necessari. Criterio di analisi per la definizione delle suddette finalità, è stata l’indagine sul territorio delle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali dell’area di intervento e del suo contesto paesaggistico, oltre che l’analisi bibliografica inerente le principali disposizioni normative in materia e le analisi paesaggistiche ed ambientali disponibili presso le Amministrazioni pubbliche.

La Relazione Paesaggistica correda l'istanza di autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 159, comma 1, e art. 146, comma 2, del Codice, richiesta per tutte le trasformazioni rilevanti del territorio sottoposto a vincoli paesaggistici, nello specifico degli interventi di progetto.

3
La strada provinciale Sp14 servita conduce, dopo un chilometro del ponte Vajo Falconi, a passo delle Fittanze; ha quindi notevole interesse turistico, oltre ad essere un collegamento importante per le attività economiche legate all’alpeggio.

2 DOCUMENTAZIONE TECNICA GENERALE STATO DEI LUOGHI 2.1 Analisi dello stato dei luoghi

2.1.1 Inquadramento generale dell’area di intervento

I due manufatti sono collocati all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia, come è possibile evincere dalla figura sottostante, tratta dal PTCP tav. 3 “Sistema ambientale”.

La zona di parco interessata dall’intervento è una zona di vaio boscato per l’intervento più a sud, ubicato a quota 1295 m s.m., mentre per il manufatto nord, ubicato a quota 1330 m s.m., è zona più aperta dove la zona boscata cede il passo alla prateria d’alta quota dell’Alta Lessinia.

La distanza minima in linea d’aria del SIC-ZPS è 1200 m.

  • 4
  • 5

2.1.2 Inquadramento geologico - idrogeologico

Il bacino imbrifero maggiore è del manufatto nord con superficie 1,5 kmq circa e quota massima 1584 m s.m. e può essere considerato la testata del Vajo dei Falconi. Questa parte del bacino ha una conformazione abbastanza pianeggiante caratteristica del tavolato dell’Alta Lessinia, con modeste ondulazioni, ben presto però i vai maggiori come il vajo Falconi sono incisi profondamente. Il bacino del manufatto sud (vajo della Spazzacamina, confluenza del vajo Falconi), benché il manufatto abbia luce maggiore di quello nord (5 m di luce netta contro 2,85 m), risulta più piccolo di superficie con circa 1,2 kmq, ed è però più inciso, chiaramente per motivi orografici, anche se la quota massima del bacino (testata) è sempre inferiore, sebbene di poco, essendo 1530 m. Dall’analisi dell’orografia è chiaro che la parte terminale dell’asta di quest’ultimo è più incisa a causa del sottostante Vajo dei Falconi, che è l’asta principale in cui confluisce.

L’intervento in progetto mantiene inalterate le luci attuali. Tuttavia sul manufatto alla chilometrica 19+140 (manufatto nord) si interviene temporaneamente con un

6puntellamento della parte militare del manufatto, la parte non crollata, per la sua riapertura al traffico veicolare con limitazione. Tale puntellamento implica una modesta, idraulicamente non pericolosa, riduzione del fornice.

Il bacino è ubicato in una zona montana che presenta importanti fenomeni di carsismo (splughe = inghiottitoi).

Figura: Schematizzazione del bacino imbrifero sotteso dal manufatto su Sp 14 al km 19+140

7

2.1.4 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico

2.1.4.1 – I sistemi insediativi storici e il patrimonio architettonico della Lessinia

L’area collinare e montuosa a nord di Verona delimitata dalla Val d’Adige, dalla Val di Ronchi e dalla Val di Chiampo, chiamata Lessinia, dopo l’Impero romano, le invasioni barbariche e il periodo comunale, è stata governata dagli Scaligeri dal 1277 fino al 1405 (con qualche parentesi), dalla Repubblica di Venezia fino al 1796, ha fatto parte della Repubblica Cisalpina fino al 1814, del Regno Lombardo-Veneto fino al 1866, del Regno d’Italia fino al 1946, quindi della Repubblica Italiana. La definizione “XIII Comuni Veronesi” (che la distingue dai ‘VII Comuni Vicentini’ con cui condivide il fenomeno della presenza della minoranza linguistica dei cosiddetti Cimbri) è dovuta proprio alla dominazione più lunga, rappresentata dai quasi 4 secoli della Serenissima. Nel 1287 il vescovo veronese Bartolomeo della Scala concesse in feudo il territorio di Roveré a due gastaldi provenienti dall’alta valle del Chiampo, definiti Olderico de Altissimo e Olderico de episcopatu vicentino, teutonicos, per stabilirvisi con le loro tribù, abitarvi, disboscare e coltivare, per cui si formarono comunità paesane che andarono via via aumentando di consistenza e numero. La definizione ‘XIII Comuni’, che risulterà quella più duratura, compare la prima volta nel 1616. Ancora nel XVIII secolo costituiva l’unità amministrativa definita sia Vicariatis Montanearum Theotonicorum che ‘Vicariato della Montagna Alta del Carbon’ e comprendeva il territorio dei seguenti centri: Velo, che ne è stato il capoluogo amministrativo dal 1461 al 1797, Roveré di Velo, Val di Porro, Azzarino, Camposilvano, Selva di Progno, San Bartolomeo delle Montagne, Badia Calavena (fino al 1400 detta Sprea con Progno), Saline, Bosco Frizzolana, Tavernole, Erbezzo, Alferia. Col tempo alcuni hanno cambiato nome: Alferia è oggi Cerro Veronese, Bosco Frizzolana è Bosco Chiesanuova, Saline è San Mauro di Saline, Roveré di Velo è Roveré Veronese; altri sono stati assorbiti da comuni più grossi: Val di Porro da Bosco Chiesanuova, Azzarino e Camposilvano da Velo Veronese, San Bartolomeo da Selva di Progno, Tavernole da San Mauro di Saline, per cui oggi lo stesso territorio è compreso non più in 13 ma in 8 Comuni. Nei secoli hanno realizzato un sistema economico florido e solido perché sia dagli Scaligeri che dalla Serenissima hanno ottenuto il riconoscimento di particolari privilegi ed esenzioni fiscali in quanto fornivano a Verona e a Venezia il legname di cui avevano in continuazione e abbondantemente bisogno; sono stati esentati da tutte le prestazioni militari (esclusa
8l’eccezionale chiamata generale alle armi) in cambio della salvaguardia dei passi alpini verso l’episcopato trentino e i territori dell’impero asburgico. Anche ecclesiasticamente mantennero fino alla metà del ’900 il “Diritto di giuspatronato”, cioè la facoltà di scegliersi e di presentare al vescovo i sacerdoti per le loro parrocchie, anche per garantirsi che parlassero il tedesco. Bosco Chiesanuova Nel 1287 il Vescovo di Verona Bartolomeo della Scala concesse ai rappresentanti di una cinquantina di famiglie di origine tedesca, ma già stanziate nel Vicentino, di stabilirsi nel territorio di Roveré confinante con la Frizzolana perché lo disboscassero e coltivassero in cambio di un affitto e del controllo dei confini; concesse inoltre a questi coloni il privilegio della esenzione da tutte le tasse e di eleggersi un loro parroco di lingua tedesca. Inizia così la diffusione di questi tedescofoni che designano sé stessi come zimberer, cioè boscaioli, che vennero dai letterati veronesi e vicentini identificati con i Cimbri sconfitti da Caio Mario nel 101 a. C. I cosiddetti Cimbri crebbero via via di numero e cominciarono ad espandersi verso ovest, occupando anche il territorio della Frizzolana, tanto che nel 1375 questa comunità ottenne dal Vescovo Pietro della Scala il diritto di erigere in parrocchia indipendente da Roverè la nuova chiesa già costruita e intitolata a S. Tommaso. Da questa nuova chiesa, detta Ecclesia Nova, prese poi il nome il capoluogo. Vicino al centro di Bosco Chiesanuova c’è anche la quattrocentesca chiesetta di Santa Margherita, santa guerriera (uccide il drago simbolo del demonio) molto cara alle popolazioni germaniche. Dopo la caduta degli Scaligeri, Gian Galeazzo Visconti nel 1391 riconfermò gli antichi privilegi e istituì il Vicariato della montagna Veronese detto anche Montanearum Theutonicorum cioè delle Montagne dei Tedeschi, o dei Tredici Comuni; la comunità di Bosco Frizzolana era uno di questi. Ogni comune era retto da un Massaro coadiuvato da alcuni consiglieri, che di tanto in tanto radunavano nella piazza della chiesa o sotto un grande faggio i capifamiglia per discutere questioni di pubblico interesse o per rinnovare le cariche. Con l’avvento della Repubblica di Venezia nel 1405, furono rinnovati gli antichi privilegi e gli ordinamenti giuridicoamministrativi rimasero invariati per tutta la durata della dominazione veneziana. La popolazione traeva gran parte delle sue risorse dalla coltivazione di segala, orzo, miglio, dall’allevamento del bestiame e soprattutto dalla produzione del carbone di legna, principale fonte energetica per tutte le attività artigianali della città di Verona, tanto che la Lessinia era chiamata “Montagna del Carbon”. Nel 1621 il comune di Frizzolana venne

9diviso in due comuni distinti: Chiesanuova ed Erbezzo. A quei tempi la popolazione parlava ancora prevalentemente il dialetto tedesco, come ci attesta il parroco del tempo don Cristano Carpine, ma già un secolo dopo l’antica lingua cimbra andò in decadenza, rimanendo viva fino ai nostri giorni solo nel piccolo paese di Giazza in Val d’Illasi. Oggi la lingua cimbra sopravvive solo nei numerosissimi toponimi di chiaro suono tedesco: vicino al paese di Bosco Chiesanuova vi sono le piccole contrade del Sioster, Gherte, Tander, Nottega. Con la fine della Repubblica di Venezia, nel periodo napoleonico (1797) il Vicariato cessò di esistere perdendo così i suoi privilegi e nel 1816 entrarono in vigore i nuovi regolamenti del Regno Lombardo Veneto. Allora il comune aveva 2800 abitanti quasi tutti sparsi nelle frazioni e nelle contrade. La prima strada carrozzabile che collegava Bosco Chiesanuova con Verona fu condotta a termine nel 1852 e da allora comincia lo sviluppo turistico del paese. Verso la fine del secolo diciannovesimo sono costruite alcune grandi ville e sorgono i primi alberghi. Dopo l’unità d’Italia Bosco Chiesanuova viene frequentato da intellettuali nobili e borghesi che ne fanno un centro alla moda. Nel 1928, dichiarata Stazione Climatica, fu sede della prima Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo del Veronese. L’economia odierna del comune, la cui popolazione oggi si attesta sui tremilacinquecento abitanti, è ben differenziata basandosi principalmente sul turismo, sia estivo che invernale, sull’allevamento di bovini da latte e sull’artigianato nell’ambio del quale, oltre alle tradizionali attività edilizie, spiccano alcune significative realtà aziendali cresciute nell’ultimo decennio che si sono particolarmente specializzate nel campo della falegnameria e della carpenteria metallica. Cerro Veronese Il nome Cerro Veronese, per distinguerlo da Cerro al Lambro (Milano), Cerro al Volt bosco da sfruttare da parte del coloni di Azzago, dipendenti dal Monastero di Santa Maria in Organo. Altre attestazioni sono in diplomi di Enrico II del 1014 (Montem qui dicitur Alferia), di Corrado II del 1027, e di Enrico III del 1047 (Monte qui dicitur Alferia) nei quali la zona viene affidata in gestione e confermata al Monastero di San Zeno. Anche un diploma di Federico I del 1163 conferma i beni del montem Alferie all'abate di San Zeno. Nel XII-XIII sec. La parte più meridionale della Frizolana (così era chiamata l'attuale zona a sud di Bosco Chiesanuova) era dipendente dai canonici della curia di Verona che la davano in affitto a lavoratori della Valpantena: si tratta di località poste nel basso vajo dell'Anguilla (Valbusa, Calavedo, Lughezzano) o nel vajo della Barbana (Arzerè, Prati, Corbiolo). Infatti nel 1185 i confini

10 meridionali toccano la Fontana del Termine, il ceredum (forse un bosco di cerri) ed una croce di Squaranto. I boschi della zona di Cerro erano sfruttati in questo periodo per ricavare legname e carbone da legna, ma si iniziavano anche a costruire calcare per la produzione di calce, mentre a partire dal XV sec. inizia la produzione e commercializzazione del ghiaccio. È solo agli inizi del XV sec. che popolazioni di origine bavaro-tirolese, insediatesi dapprima nella zona di Roverè, andarono a colonizzare anche alcune località occidentali della media Lessinia quali Cerro: inizia così la penetrazione cimbra del territorio di Cerro, con la formazione di numerose contrade. Il comune di Alferia nasce negli ultimi decenni del XIV sec. e la sua prima attestazione è del 1394, in una supplica ai Visconti per l'esonero del pagamento del dazio del sale. Nel 1408 il comune acquista una taverna con terreno dalla Repubblica di Venezia, mentre chiede ripetutamente esenzioni sul dazio del sale e della lana nella prima metà del Quattrocento. La prima rappresentazione cartografica del territorio di Cerro è nella cosidetta carta dell'Almagià, attribuita al 1460-65, che rappresenta el cero con una chiesa, alcuni edifici, una pozza d'acqua ed un albero, nonché la contrada Vale Fondrina (Foldruna) con due edifici. Proprio intorno alla metà del XV sec. si comincia a parlare di Cerro e non più di Alferia. La prima chiesa, probabilmente una cappella dipendente dalla pieve di Grezzana nel XIII sec., verrà sostituita nel XIV sec. da una cappella intitolata a San Osvaldo, officiata da sacerdoti di Roverè o di Chiesanuova. Nella seconda metà del XV sec. probabilmente questa cappella diviene autonoma e nel 1490 possiede anche un diritto di decima su di un terreno. Durante la visita pastorale del Giberti del 1527, la chiesa di Cerro ha come rettore don Girolamo di Progno che amministra tutti i sacramenti ed è stipendiato dalla comunità. Dalle successive visite pastorali del Giberti (1530,1532 1542) si apprende che la parrocchia conta circa 400 abitanti e viene retta da don Leonardo da Rotzo e da don Bernardo da Ala. Successivamente, furono parroci di Cerro don Alessandro di Fane nel 1553 e don Bernardo Barbieri di Colognola nel 1568, scelti dai capifamiglia in quanto la comunità aveva il diritto di giuspatronato. Nel 1571 inizia la successione attestata e documentata dei parroci con don Innocenzo Rigo. In questo periodo Cerro faceva parte del Vicariato delle Montagne con gli altri comuni cimbri ed era retto da un Massaro. È nel XVI e XVII sec. che si ha la massima diffusione della parlata cimbra nel territorio di Cerro, parlata che non ebbe però mai la prevalenza sull'idioma veneto: alcune contrade del

11 comune ricordano nella toponomastica questa loro origine cimbra. Nell'estimo del 1652 la Comunità di Cerro possedeva 100 appezzamenti di terreno estesi per 582 campi e del valore di 5624 ducati, coltivati a prato, bosco, seminativo ed anche a vigneto. L'autonomia del Vicariato delle Montagne e quindi anche del comune di Cerro durò fino all'avvento di Napoleone; qualche anno prima, nel 1787 il comune contava 750 abitanti. Nell'inchiesta napoleonica del 1807, Cerro risulta essere frazione del comune di Roverè (comprendente anche Saline) che conta complessivamente 2496 abitanti ed ha un'economia basata sulla coltivazione di segala, avena e frumento nero, mentre l'allevamento conta 19 capre, 1219 pecore, 168 vacche, 220 vitelli e buoi e 53 muli e cavalli. Nel comune non vi sono ancora scuole e sono presenti quattro parrocchie: Roverè, Cerro. Saline, Piegara. Nel 1809 Cerro aveva 483 abitanti, di cui 117 residenti nel paese. Le prime scuole elementari maschili nascono alcuni anni dopo e vengono potenziate dopo il 1818 dall'Austria (con tre anni obbligatori), quando la popolazione di Cerro è di 497 abitanti. Nel 1871 la popolazione di Cerro è di 755 abitanti e continuerà a crescere fino al 1921 quando raggiungerà le 1156 unità. Nel XIX sec. Cerro diede i natali al missionario ed esploratore don Angelo Vinco (1819- 1853) ed ai camilliani padre Germano Tomelleri (1828-1888), padre Giovanni Battista Carcereri (1828-1901), padre Stanislao Carcereri (1840-1899). Dal 1928 e fino al 1947 Cerro divenne frazione di Grezzana, raggiungendo nel 1930 i 1400 abitanti, poi in progressivo calo fino agli anni Settanta. Tra le due guerre si manifesta sensibilmente il fenomeno migratorio, accentuato anche negli anni Cinquanta e Sessanta quando la popolazione diminuisce a circa 1000 unità (940 nel 1961) per i trasferimenti verso la città. Nel 1955 fu costruita la nuova strada Verona-Bosco che tolse Cerro dall'isolamento e fu il volano dello sviluppo in senso turistico del paese con la costruzione di alcuni alberghi e di numerose villette e seconde case, frequentati d'estate da cittadini veronesi. Dal 1981 la popolazione riprende a crescere in controtendenza rispetto a tante altre zone montane, occupando anche le seconde case che prima rimanevano chiuse per un lungo periodo dell'anno, sino ad arrivare ai 1979 abitanti a fine 2000. COMUNITA' MONTANA DELLA LESSINIA – PARCO NATURALE REGIONALE Con la L.R. n. 10/73 è stata costituita la Comunità Montana della Lessinia, secondo i principi fissati dalla L. n. 1102/71. Con questo provvedimento i territori della Regione considerati montani vengono suddivisi in zone omogenee sulla base di criteri di unità territoriale, economica e sociale definendo la

Recommended publications
  • AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA Sede Legale: Via Valverde 42 – 37122 VERONA

    AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA Sede Legale: Via Valverde 42 – 37122 VERONA

    AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA Sede Legale: via Valverde 42 – 37122 VERONA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Il Direttore Generale dell’Azienda U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA, dott. Pietro Girardi, nominato con D.P.G.R.V. n. 28 del 26/02/2021, coadiuvato dai Direttori: - dott. Giuseppe Cenci Direttore Amministrativo - dott. Denise Signorelli Direttore Sanitario - dott. Raffaele Grottola Direttore dei Servizi Socio-Sanitari ha adottato in data odierna la presente deliberazione: OGGETTO PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA – INDIVIDUAZIONE AMBITI TERRITORIALI CARENTI ANNO 2021 Note per la trasparenza: Con il presente provvedimento si individuano per l’anno 2021 gli ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta Il Direttore di UOC Direzione Amministrativa Territoriale Sentito il Direttore della Funzione Territoriale e il Responsabile UOS Medicina Convenzionata, Privati Accreditati e Controlli, Premesso che: - con nota n. 47579 di prot. del 2.2.2021 la Direzione Programmazione Sanitaria – LEA – Unità Organizzativa Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali – Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto ha richiesto di inviare la rilevazione annuale di fini della pubblicazione relativa all’anno 2021 delle zone carenti ordinarie e straordinarie di pediatria di libera scelta; - con deliberazione n. 1128 del 31.12.2020 si era provveduto a rilevare le zone carenti straordinarie a seguito delle cessazioni dei pediatri di libera scelta a partire dall'1.9.2020 e fino al 31.12.2020, trasmesse ai competenti Uffici regionali con nota n. 9304 del 20.1.2021; - preso atto che i componenti del Comitato Aziendale, sentiti a mezzo posta elettronica in data 4.3.2021, considerata l’urgenza, hanno espresso parere favorevole in relazione all’individuazione degli ambiti territoriali carenti anno 2021 che, ivi compresi quelli già rilevati con la succitata deliberazione n.
  • Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona

    Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona

    Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17
  • PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi

    PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi

    PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3818/13 del 26/08/2013 – sostituisce l'allegato A) alla determinazione n. 2914 del 24/06/2013 ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2013 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 3 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 4 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 5 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 6 Bovolone BOVOLONE Via Ospedale, n. 13 37051 Bovolone 7 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 8 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, n. 1 37060 Buttapietra 9 Caldiero CALDIERO Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 10 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via S.Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 11 Casaleone CARPANEA Via Roma, n. 4 37052 Casaleone 12 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 13 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 14 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 15 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 16 Cerro Veronese CERRO VERONESE Piazza Don A. Vinco n. 3 37020 Cerro Veronese 17 Cologna Veneta CITTA' DI COLOGNA VENETA Via Cavour n. 72 37044 Cologna Veneta 18 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio n. 7 37030 Colognola ai Colli 19 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n.
  • Passeggiate in Lessinia Calendario Escursioni Estate 2019

    PASSEGGIATE IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI ESTATE 2019 1 La Lessinia, la montagna di Verona. Una montagna dove la natura domina, con verdi alti pascoli, boschi di faggio, malghe e contrade. PASSEGGIATE Perdetevi tra i numerosi e sontuosi sentieri IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI e tra le bianche strade sterrate, molte delle quali ESTATE 2019 furono costruite durante la guerra per permettere alle truppe di raggiungere i territori di confine. Camminare nella luce e nei silenzi Scoprite la bellezza della natura, grazie della Lessinia è il modo perfetto ad un paesaggio ancora integro e intatto dai tempi antichi. per vivere emozioni indimenticabili. Lasciatevi affascinare da ponti naturali, cavità Venite a scoprirlo! carsiche, giacimenti fossili, grotte. Su questo altopiano sono numerose Ascoltate il silenzio delle contrade, tesori di storie le attività di escursionismo e tradizioni, dove ingegnosi “architetti” organizzate da associazioni con costruirono case, stalle, fienili usando i materiali guide professioniste, associazioni di cui la Lessinia è sempre stata ricca, la Pietra Pro Loco con volontari, il Parco e il Legno. Emozionatevi davanti a paesaggi mozzafiato e meravigliosi tramonti. Naturale Regionale, le guardie Lasciatevi coinvolgere da storie di antiche forestali e i gruppi escursionistici tradizioni e seguite esperte ed appassionate locali. Passo dopo passo… siamo “guide”, che vi faranno innamorare di questo arrivati a creare un Calendario bellissimo territorio. completo e dettagliato di tutte Assaggiate i prodotti tipici della Lessinia, frutto le escursioni e le camminate a cui dell’amore per la terra, dove tradizione è possibile partecipare in Lessinia e innovazione vanno di pari passo. Deliziate le vostre papille gustative con gli gnocchi durante l’estate 2019.
  • Locazioni Attive-Passive 2021

    Locazioni Attive-Passive 2021

    Patrimonio Immobiliare - PROPRIETA' agg. Aprile 2021 Comune indirizzo Destinazione d'uso Utilizzatori Ulss 20 Altri utilizzatori ARCOLE Via Bologna, s.n. A disposizione ARGENTA (FE) Fondo Motta Fondo agricolo "Motta" Azienda Agricola Lupi Beatrice In comproprietà con il Comune di BARDOLINO Via Gardesana dell'Acqua 9 SANITARIO DSS 4 Bardolino BOVOLONE Via A. Cappa (via Fleming 1) SANITARIO Dip. Prevenzione BUSSOLENGO Via Ospedale 2 SANITARIO Osp. Orlandi BUSSOLENGO Via Ospedale 3 SANITARIO Osp: Orlandi (autorimessa) BUSSOLENGO Via C.A. Dalla Chiesa SOCIO SANITARIA Centro Polifunzionale Via Crocefissa di Rosa 27 (vic. BUSSOLENGO SANITARIA Ser.D. Rivolti) BUSSOLENGO Terreni agrari a disposizione NO CAPRINO VERONESE Via Capuccini 34/36 SANITARIO Centro Sanitario Polifunzionale Comune di Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via Capuccini 34/36 SOCIO SANITARIO (usufrutto) CAPRINO VERONESE Via S. Pancrazio 39 inutilizzato CSM 4° Ser.Psichiatrico-CEOD- COLOGNA VENETA Viale del Lavoro, 30 "Ex Filanda" SANITARIO CTRP COLOGNA VENETA Via Rinascimento, s.n. C.S.P. Centro Sanitario Polif.: Croce Europa Archivi - centrale termica - cella COLOGNA VENETA Via Papesso, 41 SANITARIO salme Pagina 1 COLOGNA VENETA Via Predicale, 31 Inutilizzato COLOGNA VENETA Via Predicale, 47 Inutilizzato "Ex Consultorio familiare" COLOGNA VENETA Via Predicale 25 Inutilizzato COLOGNA VENETA Viale del Lavoro SANITARIO 4° Ser. Psichiatrico terreni di pertinenza CEOD COLOGNOLA AI Via Montanara, 2 SANITARIO Archivi Parzialmente utilizzato COLLI COLOGNOLA AI Via Montanara, 4 A disposizione COLLI GAZZO VERONESE Terreni agricoli "Fondo Raffa" Locazione agraria NO Azienda Agricola Stellini GREZZANA Viale Caduti del Lavoro, s.n. SANITARIO DSS n. 1 Comune di Grezzana ISOLA DELLA SCALA Via Roma 60 SANITARIO Centro Sanitario Polifunzionale ISOLA DELLA SCALA P.le Kennedy SANITARIO DSS 4 LEGNAGO Via Gianella 1 Osp: Mater Salutis Etika Onlus LEGNAGO Via Gianella 1 Osp: Mater Salutis Il Point srl LEGNAGO Via Gianella 1 Osp: Mater Salutis Ottica Opto Planet BP Property Management Soc.
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015

    Ufficio del territorio di VERONA Data: 13/04/2016 Ora: 10.46.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 16/01/2016 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DEL BENACO ORIENTALE MONTI LESSINI Comuni di: BRENTINO BELLUNO, BRENZONE, CAPRINO VERONESE, Comuni di: BADIA CALAVENA, BOSCO CHIESANUOVA, DOLCE`, FERRARA DI MONTE BALDO, MALCESINE, SAN ZENO DI ERBEZZO, ROVERE` VERONESE, SAN MAURO DI SALINE, MONTAGNA SANT`ANNA D`ALFAEDO, SELVA DI PROGNO, VELO VERONESE, VESTENANOVA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7570,00 SI 7570,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 13780,00 13780,00 SI CASTAGNETO 18590,00 18590,00 FRUTTETO IRRIGUO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA LA APPLICA LA MAGGIORAZIONE DEL 30%) MAGGIORAZIONE DEL 30%) INCOLTO IMPRODUTTIVO 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI FERTILITA TANTO LIMITATA FERTILITA TANTO LIMITATA DA NON ESSERE DA NON ESSERE SUSCETTIBILE DI SUSCETTIBILE DI CONVENIENTE CONVENIENTE COLTIVAZIONE) COLTIVAZIONE) INCOLTO PRODUTTIVO 14470,00 SI 14470,00 SI OLIVETO 65420,00 SI SI ORTO A PIENO CAMPO 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, FRAGOLE, FIORI, ETC, NON FRAGOLE, FIORI, ETC, NON PROTETTI. PER COLT. DI PROTETTI. PER COLT. DI ASPARAGO,
  • PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo 52, 37021 Bosco Chiesanuova - Tel

    PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo 52, 37021 Bosco Chiesanuova - Tel

    PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo 52, 37021 Bosco Chiesanuova - Tel. 0456799211 Fax 0456780677 PREDAZIONI PATRIMONIO ZOOTECNICO ATTRIBUITE A LUPO/CANIDE IN LESSINIA VERONESE-VICENTINA ANNO 2016 Evento N° DATA Sopralluogo DATA Predazione LOCALITA' - COMUNE PREDA/E (NOTE) ucciso ferito TOTALE 1 07/01/2016 07/01/2016 Tezze – Velo Veronese 1 pecora (1) 1 1 2 14/01/2016 (circa 10 gg prima) Gaiga Campofontana – Selva di Progno 1 pecora (1) 1 1 3 18/01/2016 15/01/2016 Arnezzo - Erbezzo 1 vitello (2) 1 1 4 26/01/2016 26/01/2016 Camposozzo/Valle - Bosco Chiesanuova 2 pecore (3) 2 2 5 01/02/2016 31/01/2016 Gugoli Campofontana- Selva di Progno 1 capra 1 1 6 05/04/2016 04/04/2016 Vallene - S. Anna d'Alfaedo 1 asino 1 1 7 17/04/2016 16/04/2016 Coio/Corbiolo - Bosco Chiesanuova 1 pecora (1) 1 1 8 05/05/2016 04/05/2016 Storti - Badia Calavena 1 vitello (1) 1 1 9 09/05/2016 (circa 5 gg prima) Salaorno - Velo Veronese 1 pecora (1) (3) 1 1 10 09/05/2016 08/05/2016 Pagani Campofontana - Selva di Progno 1 vitello 1 1 11 19/06/2016 19/06/2016 Podestaria - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 12 21/06/2016 21/06/2016 Bellocca/Roste - Roverè Veronese 1 vitello (1) (4) 1 1 13 03/07/2016 01/07/2016 Sental - Velo Veronese 1 vitello 1 1 14 04/07/2016 04/07/2016 Sental - Velo Veronese 1 vitello 1 1 15 06/07/2016 06/07/2016 Scardon - Roverè Veronese 1 vitello 1 1 16 10/07/2016 10/07/2016 Lago Boaro - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 17 17/07/2016 17/07/2016 Lago Boaro - Bosco Chiesanuova 1 vitello (1) (5) 1 1 18 17/07/2016 17/07/2016 Malera di Sopra - Bosco Chiesanuova 1 vitello 1 1 19 18/07/2016 18/07/2016 Danz Marian - Roverè Veronese 1 vitello 1 1 20 19/07/2016 15/07/2016 Bortolli - Roverè Veronese 1 vitello (1) 1 1 21 21/07/2016 21/07/2016 Tinazzo - Bosco Chiesanuova 2 vitelli 1 1 2 22 23/07/2016 (circa 3 gg prima) S.
  • TRASFERIMENTI I° GRADO.Pdf

    TRASFERIMENTI I° GRADO.Pdf

    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERONA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. GIOTTA ROBERTA . 14/ 6/55 (MO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM89101Q - VR N.19 - VERDI ( VERONA ) A : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) PUNTI 258 2. MORACA MARIA FILIPPINA . 17/ 3/72 (CZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) A : VRMM882011 - VR N.11 - MAZZA ( VERONA ) PUNTI 51 3. MORESCO ALICE . 9/ 1/74 (PD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86701V - DOSSOBUONO ( VILLAFRANCA DI VERONA ) A : VRMM86801P - VILLAFRANCA - "CAVALCHINI-MORO" ( VILLAFRANCA DI VERONA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 92 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBERTI TIZIANA . 21/11/72 (RO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86201Q - ISOLA DELLA SCALA- F.LLI CORRA' ( ISOLA DELLA SCALA ) A : VRMM85501L - CEREA - "FRATELLI SOMMARIVA" ( CEREA ) PUNTI 125 2. ALGA ELEONORA . 11/ 9/74 (PG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM000VT6 - PROVINCIA DI VERONA A : VRMM87001P - COLOGNOLA AI COLLI - "G.
  • Episodio Di Vestenanova, 08-14.07.1944 I.Storia

    Episodio Di Vestenanova, 08-14.07.1944 I.Storia

    EPISODIO DI VESTENANOVA, 08-14.07.1944 Nome del Compilatore: ANDREA MARTINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrade Montanari, Vestenanova Verona Veneto Ragano, Pezzati; Bolca e Vestenanova (centro) Data iniziale: 8 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Rag Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini azzi i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- (12- 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16) 17 17 0 2 8 3 4 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 15 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Anselmi Abramo legato ai partigiani, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 2. Anselmi Arcangelo nato nel 1916, partigiano, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 3. Dalla Verde Angelo, civile, nato a Vestenanova l’11.3.1899 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 4. Dalla Verde Augusto, civile, nato a Vestenanova il 4.8.1927 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 5. Dalla Verde Mansueto, civile, nato a Vestenanova il 17.5.1878 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 6. Dalla Verde Sereno, civile, nato a Vestenanova il 30.3.1929 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 7. Faccio Alessandro, civile, di anni 57 e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 8. Faccio Domenico, civile, di anni 51, civile e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 9.
  • Rapporto Ambientale Per La Valutazione Ambientale Strategica

    Rapporto Ambientale Per La Valutazione Ambientale Strategica

    Rete di Progettazione Ambientale dott. biol. Paola Modena COMUNE DI FUMANE Provincia di Verona PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO L.R. 23 aprile 2004 n. 11 Rapporto ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica L.R. 23 aprile 2004 n. 11 – artt. 3 e 15 www.progettazioneambientale.it Rapporto Ambientale per la VAS del PAT del Comune di Fumane ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................... 4 ASPETTI METODOLOGICI ............................................................................................................................................. 5 SELEZIONE DI INDICATORI UTILI ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ............................................................................... 5 INDICATORI DI DESCRITTIVI .......................................................................................................................................... 6 INDICATORI PRESTAZIONALI ......................................................................................................................................... 6 LO STATO DELL’AMBIENTE ................................................................................................................................. 6 FONTI DEI DATI ..........................................................................................................................................................
  • Episodio Di Selva Di Progno, 08-14.07.1944 I.Storia

    Episodio Di Selva Di Progno, 08-14.07.1944 I.Storia

    EPISODIO DI SELVA DI PROGNO, 08-14.07.1944 Appartiene alla scheda generale “Lessini veronesi e vicentini” 5-14 luglio 1944 Nome del Compilatore: ANDREA MARTINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrada Zanco (Selva di Selva di Progno Verona Veneto Progno), Campofontana, San Bortolo delle Montagne, Data iniziale: 8 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 2 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Anselmi Giacomo Pietro nato a Selva di Progno il 29 giugno 1905 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944, legato ai partigiani; 2. Catazzo Angelo – Settimo nato a Crespadoro (Vi) il 18 maggio 1880 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944; civile; 3. Gugole Silvino (o Selvino) nato a Selva di Progno il 25.11.1914 e deceduto a Selva di Progno l’11 luglio 1944, civile. Altre note sulle vittime: Anselmi Arcadio padre di Arcangelo Anselmi, nato a Selva di Progno il 26 aprile 1878 e deceduto a Selva di Progno il 28 agosto 1945: la sua casa fu incendiata l’11.7.1944; Anselmi Giustina nipote di Arcadio e imparentata con Arcangelo Anselmi, nata a Selva di Progno il 18 febbraio 1922 e deceduta a Tregnago il 26 aprile 2011: la sua casa fu incendiata l’11.7.1944.
  • PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi

    PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi

    PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3102 del 08.06.2010che si compone di n. 5 pagine. Il Diri ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2010 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Angiari ANGIARI Piazza Municipio, n. 441 37050 Angiari 3 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 4 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 5 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 6 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 7 Bovolone BOVOLONE Piazza Costituzione, n. 1 37051 Bovolone 8 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 9 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, 1 37060 Buttapietra 10 Caldiero TERME DI GIUNONE Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 11 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 12 Casaleone CASALEONE CARPANEA Via Battisti, n. 4 37052 Casaleone 13 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 14 Castel d'Azzano CASTEL D'AZZANO Via Marconi, n. 47 37060 Castel d'Azzano 15 Castelnuovo del Garda CASTELNUOVO DEL GARDA Piazza Angelini, n. 1 37014 Castelnuovo del Garda 16 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 17 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 18 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 19 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio, n. 7 37030 Colognola ai Colli 20 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n.