“L'alpone” Di Settembre 2019 in Formato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of a Communication of Approval of a Standard Amendment to a Product Specification for a Name in the Wine Sector Refe
5.3.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 72/33 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (2020/C 72/14) This communication is published in accordance with Article 17(5) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (1). COMMUNICATING THE APPROVAL OF A STANDARD AMENDMENT ‘SOAVE’ Reference number: PDO-IT-A0472-AM05 Date of communication: 2 December 2019 DESCRIPTION OF AND REASONS FOR THE APPROVED AMENDMENT 1. Formal amendment For the ‘Classico’ type, the term ‘subarea’ has been replaced by the term ‘specification’. This is a formal amendment to take account of the exact wording provided in Italian law. This formal amendment concerns Article 1 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 2. Vine training systems The vine training systems have been extended to include GDC and all forms of trellises. The reason for this amendment is to adapt the Product Specification to the development of more modern and innovative vine training systems (particularly the various new kinds of trellises) and the need for agronomic methods to take account of climate change. This formal amendment concerns Article 4 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 3. Vine density per hectare As regards vine density per hectare (at least 3 300), the reference to the Decree of 7 May 1998 has been deleted. This is a formal amendment given that newly planted vines must have a minimum density of 3 300 plants per hectare. -
INTERVENTI CONCLUSI 2006-2014 in Lavorazione
INTERVENTI DI PIANO D'AMBITO DELL'ATO VERONESE COMPLETATI NEL PERIODO 2006-2014 CODICE IMPORTO PROGETTO IMPORTO COMUNE REALIZZATORE AREA TITOLO INTERVENTO SERVIZIO AATO (€) CONTRIBUTI (€) AFFI COMUNE DI AFFI G Adeguamento acquedotto zona Centro Commerciale B.1-A-51 A€ 155.000 AFFI AGS G Fognatura Mezzacasa Incaffi B.1-A-52 F€ 275.000 AFFI AGS G Adeguamento funzionale Impianto di depurazione di Affi D€ 137.000 Realizzazione rete idrica e fognaria in zone sprovviste del capoluogo - 1° ALBAREDO D'ADIGE ACQUE VERONESI V AF€ 125.000 stralcio B.1-B-08a ALBAREDO e ARCOLE CISIAG V Fognatura Via Venezia (albaredo) e Via Padovana e Nogarole (Arcole) F€ 325.000 B.1-B-09a ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Estensione rete idrica nei comuni di Albaredo, Arcole, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V Sant'Anna, Cologna v., legnago, Minerbe, pressana, Roveredo, terrazzo, vari A€ 1.200.000 ROVEREDO, TERRAZZO, VERONELLA, Veronella, Zimella - 1° stralcio ZIMELLA ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Rifacimento rete idrica in Albaredo, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V S.A., Cologna Veneta, legnago, Minerbe, Pressana, Roveredo di Guà, vari A€ 1.558.000 € 1.145.000 ROVEREDO, TERRAZZO, VERONELLA, Terrazzo, Veronella, Zimella - 1° stralcio ZIMELLA ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Rifacimento rete idrica in Albaredo, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V S.A., Cologna Veneta, legnago, -
Area Partenze Linee Extraurbane
VIALE PALLADIO Sosta VIALE GIROLAMO CARDINALE TEMPIO 9 VOTIVO 5 8 4 7 31 32 33 11 12 10 6 3 AREA PARTENZE Linee EXTRAURBANE 23 24 25 26 27 28 29 30 2 16 17 18 19 20 21 22 13 14 15 1 AREA PARTENZE Linee URBANE Marciapiede A Marciapiede C-D Marciapiede E-F BUS NAVETTA AEROPORTO “CATULLO” SHUTTLE BUS STAZIONE FS Biglietteria ATV I NOSTRI CONTATTI informazioni [email protected] 045 8057 922 i dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00 relazioni con [email protected] 045 8057 852 i il Pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 www.atv.verona.it AREA PARTENZE LINEE EXTRAURBANE DESTINAZIONE CORSIA DESTINAZIONE CORSIA ALBAREDO 2 MONTAGNANA 18 BADIA CALAVENA 14 MONTECCHIO 27 BADIA POLESINE 5 NEGRAR 25 BAGNOLO 31 Marciapiede NEGRAR C-D (urbano) BELVEDERE 31 NOGARA 6 BOLCA 15 PALÙ 2 BOSCOCHIESANUOVA 28 PESCANTINA 23 BOVOLONE 5 PESCHIERA -RIVA 10 BRESCIA 21 PESCHIERA -BRESCIA 21 BREONIO 26 POVEGLIANO 12 BUSSOLENGO 10; 11 RIVA DEL GARDA 10 CALDIERO-STRÀ 14; 15 Marciapiede CAMPOFONTANA 15 RIZZA (VERONA) E-F (urbano) CAPRINO 24 ROVERÈ VERONESE 29; 30 Marciapiede CASTEL D'AZZANO ROVEREDO DI GUÀ 18 E-F (urbano) SALIONZE 33 CASTELBALDO 4 SANT'ANNA ALFAEDO 25 CASTELMASSA 6 SAN BONIFACIO 15 CASTELNUOVO DEL GARDA 21 SAN BORTOLO 15 CEREA 5 SAN BRICCIO 20 CERRO VERONESE 28; 29 SAN GIOVANNI ILARIONE 15 COLOGNA VENETA 18; 16 SAN GIOVANNI LUPATOTO 1 DOMEGLIARA 13 Marciapiede FERRARA MONTE BALDO 24 SAN GIOVANNI LUPATOTO E-F (urbano) Marciapiede FORETTE SIRMIONE 21 E-F (urbano) SOAVE 15 FOSSE 25 SOMMACAMPAGNA 32 FUMANE 26; 13 SONA 33 GARDA 10; 11 SPIAZZI 24 GARDALAND 10 SAN MARTINO BUON ALBERGO 14; 15 GIAZZA 17 SAN MAURO SALINE 19 Marciapede GREZZANA A (urbano) SANTA MARIA STELLE 29 ISOLA DELLA SCALA 6 SUSTINENZA 7 LEGNAGO (VIA BONAVICINA) 7 SAN ZENO MONTAGNA 24 LEGNAGO (VIA CEREA) 5 TREGNAGO 14 LEGNAGO (VIA ROVERCHIARA) 4 VALEGGIO 32 LEGNAGO (VIA ALBAREDO) 2 VELO 29; 30 MALCESINE 10 VESTENANUOVA 15 MANTOVA 8 Marciapiede VIGASIO E-F (urbano) MARANO VALPOLICELLA 27 VILLAFRANCA 12; 31 Marciapede MARZANA A (urbano) VILLIMPENTA 6 MENÀ 5 VOLARGNE 13 MERLARA 7 ZEVIO 2 MEZZANE 19. -
Caduti Veronesi Il 19-01-1943 Postojali
Tipo Cognome Nome Paternità Data di nascita Luogo di nascita Provincia di nascita Grado Corpo Data di decesso Luogo di decesso Noto non Id. ALBRIGO GUIDO GIUSEPPE 04/01/1921 GAZZO VERONESE Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Noto non Id. APOLLONIO FRANCESCO FRANCESCO 17/04/1914 VERONA Verona Aiut. di Batt. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Noto ARMOTTI PIETRO ANTONIO 17/10/1922 RONCA' Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BALLINI FERRUCCIO ANTONIO LUIGI 18/11/1922 GREZZANA Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BANTERLE UMBERTO BONFIGLIO 05/08/1917 BUSSOLENGO Verona C.le 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BATTISTONI LUIGI ANGELO 05/02/1912 CAPRINO VERONESE Verona C.le 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BELLAMOLI GUGLIELMO ANGELO 30/08/1916 GREZZANA Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BELTRAME GIOVANNI GIOBATTA 15/07/1921 SAN GIOVANNI ILARIONE Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Noto non Id. BENVENUTI UMBERTO ANGELO 22/08/1922 PESCANTINA Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BERGAMINI NEMORINO ATTILIO 30/03/1915 POVEGLIANO VERONESE Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BERTAGNA ANTONIO LUIGI 18/10/1919 LAZISE Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Disperso BERTAGNOLI LUIGI ARCANGELO 26/04/1922 GREZZANA Verona Alp. 6 RGT. ALPINI 19/01/1943 POSTOJALI - Fossa comune Noto non Id. -
Disciplinare Di Produzione Della Denominazione Di Origine Controllata Dei Vini “Soave” Consolidato Con La Modifica Di Cui Al Provvedimento Ministeriale N
Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini “Soave” consolidato con la modifica di cui al provvedimento ministeriale n. 0006383 del 30.01.2019, con le modifiche ordinarie approvate con DM 24 ottobre 2019, pubblicato sulla G.U. n. 258 del 4.11.2019, nonché con gli aggiornamenti conseguenti alle osservazioni formulate dalla Commissione UE con nota n. Ares(2020)1487373. Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata “Soave” è riservata ai vini “Soave” (anche in versione spumante) e “Soave” designati con la specificazione aggiuntiva Classico e “Soave” designati con la sottozona Colli Scaligeri, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a denominazione di origine controllata "Soave" devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Garganega: almeno il 70%; Trebbiano di Soave (nostrano) e Chardonnay: massimo 30%. In tale ambito del 30% possono altresì concorrere, fino ad un massimo del 5%, le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Verona. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1. A - Le uve atte a produrre i vini a denominazione di origine controllata "Soave" devono essere prodotte nella zona che comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Soave, Monteforte d'Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno in provincia di Verona. Tale zona è così delimitata: A sud, ad iniziare dal lato occidentale, parte dal centro abitato di San Martino Buon Albergo e segue la statale n. -
Settanta Anni Fa, La Guerra in Casa
Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 29 - N. 3 - SETTEMBRE 2014 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane l’alpone Anno 29 Nr. 3 www.ilarione.it Pro Loco | San Giovanni Ilarione Settembre 2014 Saluto del Presidente L'ESTATE MORÌ PRESTO QUELL'ANNO Dopo il periodo estivo, molestato da un tempo a dir poco bizzarro, che ha messo Settanta anni fa, la guerra in casa in crisi più di una manifestazione, rovi- Si susseguono da quest’anno gli anniver- Un manifesto affisso nel comune di San le undici bare furono allineate una accanto nando serate e sagre che erano state pre- sari legati alla Grande Guerra (100 anni Giovanni Ilarione il 29 giugno 1944, in oc- all’altra”. parate da mesi, ci avviamo ad affrontare fa l’inizio), ma anche, più sommessi, quelli casione dello stanziamento di un reparto Dopo i mesi terribili di giugno e luglio, il l’autunno, che per noi ha nella Sagra legati al tragico 1944 (70 anni fa) che vide germanico nel paese, ammoniva che “sa- mese di agosto è ricordato per alcuni incon- delle Castagne il momento certamente la recrudescenza della lotta civile fra parti- ranno passati per le armi, per un raggio tri fra le parti in lotta e per la ricerca di un più importante e caratterizzante. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALDEGHERI PAOLA . 29/ 3/65 (VR) DA : VREE874013 - UBERTI SEN. G. (VERONA) A : VREE879016 - NOGAROLA ISOTTA (VERONA) PUNTI 121 2. AVESANI LARA . 10/ 3/68 (VR) DA : VRCT70900P - C.T. "CARDUCCI" A : VREE887015 - POIANO - "PASCOLI G." (VERONA) PUNTI 154 3. BOMBINO BARBARA . 23/ 1/76 (BA) DA : VREE89201L - PROVOLO A. (VERONA) A : VREE830019 - CESARI A. (VERONA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 43 4. BUTTINO ANGELINA . 28/ 1/68 (EE) DA : VREE87801A - A.VIVALDI (VERONA) A : VREE890011 - "CARDUCCI G." (VERONA) PUNTI 48 5. CASAROTTO FRANCESCA . 16/ 7/71 (VR) DA : VREE830019 - CESARI A. (VERONA) A : VREE88302V - LENOTTI TULLIO (VERONA) PUNTI 42 6. CASTELLAN SONIA . 22/ 7/70 (VR) DA : VREE04301C - "MILANI L." (SAN BONIFACIO) A : VRCT70800V - C.T. SAN BONIFACIO I PUNTI 137 7. CAVINATO DANIELA . 2/ 4/65 (PD) DA : VREE89101R - GUARINO DA VERONA (VERONA) A : VREE88901R - MASSALONGO A. (VERONA) PUNTI 121 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. CONTI PAOLA . 25/ 6/54 (VR) DA : VREE87601P - ROSANI RITA (VERONA) A : VRCT71000V - C.T. VERONETTA E PORTO PUNTI 190 9. FERDINANDI RENATA . 5/ 6/67 (MI) DA : VREE88401N - ROMAGNOLI B. -
Antica Fiera Di Sommacampagna”
PRESENTAZIONE Un tempo la memoria era privilegio dei pochi che pote- vano scrivere libri ed incidere lapidi, mentre la maggior parte della gente, spesso analfabeta ed impegnata nella lotta quotidiana per la sopravvivenza, a stento riusciva a ricordarsi i nomi dei bisnonni. Ed è con lo scopo che la memoria del paese non vada perduta che abbiamo favorito la creazione di “Storie di Paese”, una serie di sette pubblicazioni che raccolgono racconti e fotografi e di coloro che vivono o sono vissuti a Sommacampagna in tempi relativamente recenti. Da quando abbiamo iniziato questo paziente lavoro al- cuni degli intervistati non sono più tra noi, ma i loro pensieri e le loro immagini non andranno perduti. I libretti in questione diverranno la memoria del paese. Nel futuro i di- scendenti degli intervistati potranno ricostruire usi e costumi scomparsi dei loro antenati e ritrovare così le proprie radici. Qualche studente forse potrà utilizzare la raccolta pubblicata per una tesi oppure semplicemente, in un momento di nostalgia, rivedere le im- magini dei propri cari. Dalla raccolta di circa settanta interviste traspare innanzitutto quello spirito che aiutò a rendere il nostro paese luogo di relazioni positive. La conoscenza della propria storia, di cui è giusto essere consapevoli può guidare le scelte future, soprattutto alla luce di quella formula fatta di saggezza e speranza che guidò i nostri padri e nonni attraverso le diffi coltà di due grandi guerre ed i periodi bui durante i quali fame, freddo e malattie la facevano da padroni. IL SINDACO Graziella Manzato INTRODUZIONE Nel settimo libretto edito dal Comune di Sommacampagna in occasione della fi era, abbiamo scelto di completare la ricerca storica iniziata con le precedenti pubblicazioni, parlando dei cittadini acquisiti dal nostro paese negli ultimi cento anni. -
Marcinelle, La Forza Del Ricordo
l’All’Alpponeone Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di www.lalpone.it Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 21 - N. 2 - Giugno 2006 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane e-mail: [email protected] Anno 21 - N. 2 Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR) Giugno 2006 MARCINELLE, LA FORZA DEL RICORDO tina e lui era stato assegnato al turno di notte. La voce del Presidente Dal Gal è attualmente il presidente dell’associa- Abbiamo fatto il giro di boa, è già trascorso un anno da zione ex minatori del Bois du Cazier, quel pozzo in quando è stato eletto il nuovo Consiglio della Pro Loco, cui l’8 agosto di 50 anni fa morirono 262 persone, anche se le cose fatte, ma soprattutto quelle ancora da di cui 136 italiani. fare, sono numerosissime sembra che il tempo sia vola- L’incontro fra gli ex minatori ha suscitato to! momenti di vera commozione al ricordo della vita Siamo riusciti a svolgere il compito assegnatoci, pur se vissuta nel ventre della terra a 1500 metri di con qualche difficoltà, grazie soprattutto alla coopera- profondità fra polvere di carbone e silicio che zione delle diverse Associazioni che in più occasioni ci minavano irreparabilmente la loro salute. sono state vicine e hanno contribuito al buon esito delle A rendere onore a questi Caduti del lavoro lon- diverse manifestazioni. tano dall’Italia, ci hanno pensato anche gli organiz- San Giovanni, fortunatamente, è un paese ricco di tra- zatori del Giro d’Italia di ciclismo, programmando dizione. -
Spett. Li Comuni Consiglio Di Bacino Verona Nord Alla C.A. Sindaco Spett. Le RTI SER.I.T S.R.L./AMIA VERONA S.P.A. Loc. Montean
Spett. li Comuni Consiglio di Bacino Verona Nord Alla c.a. Sindaco Spett. le RTI SER.I.T S.r.l./AMIA VERONA S.p.a. Loc. Montean, 9 37010 Cavaion V.se (VR) Alla c.a. del Direttore Generale Maurizio Alfeo Spett. le ULSS 9 E p.c. REGIONE VENETO Area Sviluppo e Tutela del Territorio Dott. Nicola Dell’Aacqua Trasmessa via pec Oggetto: Istituzione servizio dedicato per la raccolta dei rifiuti urbani prodotti presso le abitazioni di soggetti positivi al tampone COVID-19 o in quarantena obbligatoria nei Comuni del Consiglio di Bacino Verona Nord. Facendo seguito all’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 32 ed alle successive circolari prot. n. 131288 del 24.03.2020 e prot. 139483 del 31.03.2020 del Direttore dell’Area Tutela e Sviluppo del Territorio, si descrivono di seguito le modalità di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione in cui dimorino soggetti posti in isolamento in quanto positivi al tampone per Covid-19, ovvero sottoposti a quarantena obbligatoria. Le modalità si riferiscono ai Comuni facenti parte del Consiglio di Bacino Verona Nord con servizio gestito dalla società affidataria RTI SER.I.T S.r.l - AMIA Verona Spa, di seguito elencati: Comune di Affi, Comune di Badia Calavena, Comune di Bardolino, Comune di Bosco Chiesanuova, Comune di Brentino Belluno, Comune di Brenzone sul Garda, Comune di Bussolengo, Comune di Buttapietra, Comune di Caldiero, Comune di Caprino Veronese, Comune di Castel d'Azzano, Comune di Castelnuovo del Garda, Comune di -
Cartina Prov Est.Indd
1792 1320 1717 1 MMalgaalga 2 3 4 Terme 5 6 5 7 S.Giorgio 8 9 Campo- 1975 •1125 9 1414 1007 Zovo Fittanza d.Sega rotondo M.Zévola Ronchi Recoaro 1000 Òngaro Montemagre S.Vito Marano 1484•NUMERI TELEFONICI UTILI 5 Vicentino LLessilandessiland Branchetto di Leguzzano USEFUL TELEPHONE NUMBERS 8 •1689 Leguzzano NÜTZLICHE TELEFONNUMMER la Piatta Fongara S.Quirico www.tourism.verona.it 11 Gamba 3 C.Laini A Righi Lona EST Case A Tracchi 12 1606 Maglio Borgà Novale Monte di Malo RE E G G I OI O N NA AL LE E D E D L E L L A L LA E SL SE I SN S I IA N 1672•I A d.Martiri Campotamaso di Malo e Iat Est VeroneseZamberlini (F5) Merli Bosco i Lovati 7 758 Campodalbero Foro Boario, 1 1227 1552• Vegri 3 VERONESE•781 37038 Soave 10 Cima di Marana 230 Tel. e Fax 0039 Masselli045 6190773 Maregge Giazza Valdagno Malo [email protected] 10 1435 Massignani Pelosi Campofontana Zovo Boro Erbezzo M.Belloca 4 14 Staffor Marana S.Tomio Castelvecchio Priabona 46 MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI Camposilvano Tebaldi Durlo Lago Faedo Valdiporro PUBLIC MEANS OF TRANSPORT 11 asani 14 Boscopark 4 6 Ferrazza 9 ÖFFENTLICHE VERKHERSMITTEL9 Técchie Urbani Muzzolon B 16 Vallugana B S.Francesco Cerealto Cornedo ATV AziendaPalaghiaccio Trasporti Verona 5 Altissimo 200 redoredo (Info on local bus lines1106Bosco M.Purga Selva Crespadoro 801 Vicentino Chiesanuova Sartori 1257 Infos über13 Buslinien des Gebietes) 4 di Progno Cracchi 6 Passo di la Piana Lungadige Galtarossa - Verona 6 Molino S.Caterina Cereda 4 246 Torreselle CorsoTel 0039 045 8057922Corbiolo - 0039 045 8057911 Velo 6 -
Are You Pregnant? You Are Not Alone! with the Partecipation Of
Are you pregnant? You are not alone! With the partecipation of Municipalities Partner Badia Calavena Legnago San Martino B.Albergo Belfiore Montecchia di Crosara San Pietro di Morubio Boschi Sant’Anna Mozzecane Selva di Progno Bovolone Negrar Sommacampagna Caldiero Nogara Terrazzo Castagnaro Nogarole Rocca Tregnago Castel d’Azzano Peschiera del Garda Valeggio sul Mincio Castelnuovo del Garda Povegliano Veronese Verona Cerea Pressana Vigasio Cologna Veneta Roncà Villafranca di Verona Costermano San Bonifacio Grezzana San Giovanni Ilarione GENERAL INDEX IF YOU ARE AN EMPLOYEE/WORKING MOTHER p. 25 IF YOU WORK IN BLACK (WITHOUT ANY LEGAL CONTRACT) p. 26 MATERNITY BENEFITS FOR NON WORKING MOTHERS p. 28 IF YOU ARE A FOREIGNER AND NOT COMPLIED WITH THE RULES OF ENTRY AND STAY p. 29 ENGLISH IF YOU ARE AN EUROPEAN UNION CITIZEN WITHOUT HEALTH CARE ASSISTANCE p. 30 IF YOU THINK YOU CANNOT OVERCOME YOUR DIFFICULTIES AND YOU ARE NOT ALLOWED TO KEEP YOUR BABY IN THAT CASE p. 32 WHO CAN HELP YOU? PUBLIC FAMILY PLANNING/COUNSELLING CENTRES p. 33 A list of family counselling centres of the three ULSS in reference with specific services A list of private family counselling centres in the province SOCIAL SERVICES OF YOUR MUNICIPALITY OF RESIDENCE p. 36 CENTRO AIUTO VITA (VOLONTERY ASSOCIATIONS) p. 37 What is "CENTRO AIUTO VITA" ? A list of local CAV centres Chapter 1 You have realized that you are pregnant Maybe your pregnancy was unexpected,not chosen or maybe you don’t consider now the appropriate moment to have a baby,or maybe you desire to have it but you find it difficult to accept him because this will complicate your life more..