l’All’Alpponeone

Autorizz. del Tribunale di del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di www.lalpone.it Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 21 - N. 2 - Giugno 2006 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane e-mail: [email protected] Anno 21 - N. 2 Pro Loco • (VR) Giugno 2006 MARCINELLE, LA FORZA DEL RICORDO

tina e lui era stato assegnato al turno di notte. La voce del Presidente Dal Gal è attualmente il presidente dell’associa- Abbiamo fatto il giro di boa, è già trascorso un anno da zione ex minatori del Bois du Cazier, quel pozzo in quando è stato eletto il nuovo Consiglio della Pro Loco, cui l’8 agosto di 50 anni fa morirono 262 persone, anche se le cose fatte, ma soprattutto quelle ancora da di cui 136 italiani. fare, sono numerosissime sembra che il tempo sia vola- L’incontro fra gli ex minatori ha suscitato to! momenti di vera commozione al ricordo della vita Siamo riusciti a svolgere il compito assegnatoci, pur se vissuta nel ventre della terra a 1500 metri di con qualche difficoltà, grazie soprattutto alla coopera- profondità fra polvere di carbone e silicio che zione delle diverse Associazioni che in più occasioni ci minavano irreparabilmente la loro salute. sono state vicine e hanno contribuito al buon esito delle A rendere onore a questi Caduti del lavoro lon- diverse manifestazioni. tano dall’Italia, ci hanno pensato anche gli organiz- San Giovanni, fortunatamente, è un paese ricco di tra- zatori del Giro d’Italia di ciclismo, programmando dizione. Innumerevoli sono le occasioni per la colletti- vità di ritrovarsi in luoghi di aggregazione, come le quattro tappe fuori dai confini nazionali in piazze o le contrade, per sentire quello spirito di appar- Vallonia, una regione in cui vivono 280 mila perso- ne di origine italiana; domenica 7 maggio scorso la tenenza alla medesima comunità. Ogni frazione, ricca In occasione della “Giornata dell’emigrante”, la pensione, sono tornati in Italia. di una sua identità, si lascia scoprire e conoscere attra- carovana rosa ha fatto tappa a Marcinelle. lo scorso 22 aprile si è tenuto a Verona presso Anche la nostra comunità ha voluto essere pre- verso le feste patronali o le diverse Sagre, una per ogni Il raduno ha lasciato nel cuore di tutti un mes- stagione direi. Diversi sono anche i servizi resi ai citta- l’Auditorium dell’Ente Fiera un convegno per sente e, guidata da Augusto Gambaretto presidente saggio di autentica solidarietà verso coloro che nei dini. Il più noto è certamente quello della piazzetta eco- ricordare la immane tragedia di Marcinelle, attra- del Circolo ex emigranti di San Giovanni Ilarione, momenti difficili di un’Italia da poco uscita dalla logica, ma ancora la Pro Loco gestisce il mercato verso le testimonianze di coloro che 50 anni fa vis- ha organizzato un pullman per accompagnare la guerra, per poter dare un reddito alle proprie fami- cereasicolo, le pubblicazioni di San Giovanni Ilarione, sero in prima persona quelle vicende. nostra gente a questo importante appuntamento. glie e contribuire a risollevare la situazione econo- come la nuova rubrica telefonica comunale che presto Moltissimi sono stati i veronesi delle nostre val- Erano presenti all’incontro anche gli ultimi mica nazionale, si sono sacrificati anche negli sarà realizzata. L’uscita di questo stesso giornale, che late che, nel dopoguerra, si sono visti costretti ad nostri concittadini ex minatori di Marcinelle anco- affetti lasciando la famiglia e recandosi in un Paese grazie all’impegno e al lavoro della sua redazione arri- emigrare per trovare un lavoro che in Italia non ra viventi: Luigi Arvotti e Antonio Damini (sfuggi- straniero; e nel caso dei lavoratori della “mina” va puntuale nelle vostre case e in quelle di molti nostri c’era; ed i lavori che venivano loro offerti erano i to quest’ultimo all’incidente di Marcinelle perché questo malsano lavoro ha compromesso in modo concittadini tanto lontani (Canada, Argentina, più duri ed insani, come appunto il lavoro del mina- in quei giorni era in vacanza in Italia), che si sono irreversibile la loro salute e spesso li ha costretti a Germania ecc...) eppur ancora così intimamente legati tore. ritrovati con Vittorio Dal Gal, minatore originario vivere gli ultimi anni di vita in compagnia di una alle stesse radici! Abbiamo realizzato tutti i compiti affidatici, alcune Molti di loro si sono costruiti una famiglia in di Villafranca, scampato pure lui dalla tragedia di bombola di ossigeno. volte con delle difficoltà economiche, che siamo riu- Belgio e lì sono poi rimasti; altri invece, raggiunta Marcinelle solo perché la tragedia avvenne di mat- ANGELO PANDOLFO sciti a superare grazie a qualche coraggiosa rinuncia, come le luminarie lo scorso Natale. Tanto ancora resta da fare, soprattutto per il mondo giovanile e per le atti- Famiglia: risorsa vità del tempo libero: corsi di lingua, di pittura, incon- tri musicali che mettano in luce la realtà delle band Castello di S. Giovanni Ilarione o problema? ‘underground’ che oggi stanno tornando. E ancora spazi per la danza, il teatro e l’arte in tutte le sue diver- 24-25 giugno 2006 - Sagra di San Giovanni Battista se espressioni... Un mondo di giovani troppo spesso così lontani dalle istituzioni e dalla realtà associativa del loro paese, tanto 28ª Mostra delle Ciliegie da sentirsi degli estranei. Che quindi non trovano la giusta dimensione per far capire chi sono, e quanta sia Sabato 24 giugno la voglia di comunicarcelo. . .Credo che abbiano molto ore 20.00 Apertura giochi con due maxigonfiabili per bambini e ragazzi. da dare questi nostri ragazzi, bisogna però trovare il modo di creare un ponte, farli sentire più coinvolti in ore 21.30 Serata di musica all’aperto con il duo BodyLuke tutto quello che accade attorno alla loro vita, ogni gior- no. Domenica 25 giugno Rivolgo dunque un caloroso invito a tutti coloro che avessero voglia, creatività ed energia da dare, noi siamo ore 10.00 S. Messa solenne sempre disponibili e convinti che insieme possiamo ore 11.00-14.30 Consegna ciliegie per la Mostra fare grandi cose. Serata delle grandi occasioni al teatro parroc- Mi auguro che il cammino sia ancora lungo e prospe- ore 16.00-17.30 Giochi all’aperto per ragazzi con grande scivolo gonfiabile chiale, per accogliere l’onorevole Luisa Santolini, roso. Ogni cambiamento è una sfida, e a noi piace il ore 17.00 Apertura al pubblico della 28ª Mostra provinciale delle ciliegie con per dieci anni presidente del forum nazionale delle rischio. ciliegie gratis per tutti Associazioni Familiari: movimento volto a pro- RESIDENTE RO OCO muovere la solidarietà tra i nuclei familiari italiani P P L ore 18.00 Concerto della Banda “G. Verdi” di e San VALERIA GECCHELE ed aiutarli nel far quadrare i conti a fine mese, tra- Giovanni Ilarione mite 1’ottenimento di agevolazioni dal governo ita- ore 19.00 Premiazione della 28ª Mostra delle ciliegie liano. ore 20.00 Esibizione della Scuola di Danza “Energy Studio” di Federico Gallo Al posto della Santolini, il dott. Roberto Bol- zonaro, suo fidato braccio destro, visto che l’ono- Tony Franzoni ore 21.15 Serata di ballo liscio con l’orchestra spettacolo revole è stata trattenuta a Roma per un serio pro- SandraDurante la manifestazione funzioneranno fornitissimi chioschi enogastronomici blema familiare, quasi ad avvalorare la concezione propria della Santolini, riguardo la famiglia. Una Pesca di Beneficenza rappresentante del forum ma, prima di tutto, una Tutte le iniziative avranno luogo all’interno degli impianti parrocchiali. donna che mette la parentela al primo posto. S.VITA .S. segue a pag. 2 I PRIMI 200 ANNI DELLA CHIESA NON GETTARE IL TUO BAMBINO: DI SAN GIOVANNI ILARIONE - CASTELLO ALL’INTERNO TELEFONA !! Come già annunciato nel numero precedente, la chiesa di Castello celebra que- Pag. 2 - L’intervista: Claudio Pozza st’anno i 200 anni dalla posa della prima pietra: si tratta di un avvenimento che interessa tutto il paese, in quanto la chiesa storicamente è stata, fino all’erezio- Pag. 3 - Il dinosauro Ciro ne della parrocchia di S. Caterina in Villa, la chiesa parrocchiale di tutta San Pag. 5 - La Rosa Bianca Giovanni Ilarione. Per festeggiare degnamente l’avvenimento verrà pubblicata Pag. 6-7 - L’Amministrazione comunale informa una guida che illustrerà i due secoli di storia dell’edificio, le sue opere artistiche, Pag. 8 - Nuova Ambulanza Sede S.O.S. di San Giovanni: la sua collocazione sul territorio e una ricostruzione attendibile e documentata Piazza Martiri, 1 della chiesa precedente. Pag. 11 - Guido Gecchele L’ALPONE 2

L’INTERVISTA Claudio Pozza: una vita tra le pentole

sono stati festeggiati “alla grande” e anche il come cuoco. Da allora è iniziata la vera avventu- un notevole standard di qualità. Lo testimonia la nostro giornale ha riservato uno spazio adeguato ra della vita. Da un motel all’altro, come jolly in fedeltà dei nostri clienti. Un altro piatto forte è la in uno degli ultimi numeri. sostituzione dei colleghi assenti. Per me era già “polenta e osei”. In seguito alle restrizioni impo- Erano quelli i mitici anni settanta quando il massimo quando... ste dalla normativa vigente sulla caccia ha subi- l’industria calzaturiera andava a gonfie vele e Quando...? to un rilevante ridimensionamento, ma certa sel- quando, finita la terza media, per moltissimi gio- Quando, nell’autogrilì di Cantagallo, nel vaggina si può sempre acquistare nei supermer- vani del paese si apriva la porta della fabbrica e bolognese, ho incontrato il proprietario del risto- cati. Su richiesta della clientela è sempre possi- un posto in manovia era assicurato. Non solo, ma rante che mi ha prospettato la possibilità di bile una cena tutta a base di pesce. era anche un fiorire continuo di aziende fami- subentrare al precedente gestore. Per la verità, La vostra clientela? gliari che davano vita ad un indotto di notevole avevo cominciato a provare anche un po’ di In prevalenza lavoriamo il sabato e la dome- portata.Claudio non si è lasciato trasportare dalla nostalgia per il mio paese. Da qui la decisione di nica (turno di chiusura il martedì) con compa- corrente ... mettermi in proprio affittando l’intera struttura gnie e gruppi su prenotazione. E, poi, battesimi, Perché questa scelta ... controcorrente? dove ho messo alla prova la mia creatività culi- cresime, anniversari vari. Quanto alla provenien- Forse per vocazione. Io ho sempre privilegia- naria, ormai da più di venticinque anni. za, si tratta di gruppi e famiglie di San Giovanni to il rapporto con le persone più che con le cose. Vogliamo descriverne le caratteristiche? o dei paesi viciniori come Vestananova, Lasciata la fabbrica ho trovato lavoro, come In cucina ci alterniamo, mia moglie ed io, e ci Montecchia e ... purtroppo qui non cameriere, in un ristorante di Vicenza. L’attività integriamo bene. Ognuno di noi sa fare meglio siamo in autostrada. mi piaceva, ma non mi sentivo ancora appagato. dell’altro certe specialità e così cerchiamo di La congiuntura economica in atto, in quale Il mio spirito reclamava ancora qualcosa. Mi soddisfare i gusti dei clienti. Qualche volta ci misura ha influito sulla vostra attività? affascinavano gli ambienti frequentati da tante offre qualificata e preziosa consulenza anche In misura rilevante! Quello della ristorazione, persone... il mio pensiero andava agli autogrill nostro figlio Paolo, 23 anni e un diploma di soprattutto nei piccoli paesi, è il settore che “Avevo sedici anni... ma dopo un anno e delle autostrade, in quel tempo gestiti dalla scuola alberghiera alle spalle, attualmente in ser- risente maggiormente della crisi economica in mezzo circa di manovia in un calzaturificio di “Pavesi”... vizio, anche lui come cuoco, a Desenzano del atto. Quando la gente teme per il posto di lavoro San Giovanni mi sono accorto che quel lavoro Continui pure! Garda presso il ristorante “Villa Feltrinelli”. In non pensa ad altro. Agli inizi, ma anche fino a non faceva per me... e ho deciso di cercare for- Inizialmente fui assunto come barista con aggiunta alla ristorazione teniamo in funzione il pochi anni fa, c’era il problema del superlavoro. tuna altrove”. Con queste parole Claudio Pozza, contratto stagionale ma, ben presto, confermato bar. Non si riusciva ad accontentare tutti. Oggi, come cinquantadue anni, ricorda i suoi esordi nel a tempo pieno. A Novara mi è stata offerta la Le vostre specialità? ho già detto, lavoriamo quasi esclusivamente di mondo del lavoro. Da venticinque anni gestisce, possibilità di frequentare, come dipendente, un Il nostro fiore all’occhiello è il “bollito misto sabato e domenica. Ma raramente con il tutto insieme alla moglie Anna, il ristorante “Da corso per cuochi. Conseguito il titolo, dopo un con la pearà”, specialità tipica veronese che noi esaurito ... Claudio” di Castello. I cinque lustri di attività anno di tirocinio, sono stato assunto stabilmente abbiamo la presunzione di offrire sulla base di DELIO VICENTINI

Marcinelle: la forza del ricordo vità dell’accaduto dall’espressione di terrore impressa nei visi delle persone che mi circondavano, e che cor- rendo di qua e di là, urlavano dalla disperazione. testimonianza di una emigrante in Belgio A settembre, quando ritornai a scuola, mi resi conto di quanti miei compagni erano rimasti orfani; e Era l’anno 1946, quando mio padre, Lovato bene. E ricordatevi che qui siamo a casa degli altri ...”. ancora una volta, ringraziai Dio per non aver sacrifi- Giovanni, emigrò in Belgio. In quegli anni, subito Io ero troppo piccola per capire quelle parole e, inge- cato mio padre. La tragedia ci toccò tutti da vicino e dopo la guerra, il lavoro “in mina” rappresentò per nuamente, ne chiedevo sempre a mia mamma il signi- quell’aria rimase intrisa di dolore e disperazione per i molti italiani l’unica alternativa possibile ad una vita ficato. Forse era perché, essendo nata in Belgio ed molti anni che seguirono. già provata e carica di stenti. Nel 1947 anche mia avendovi trascorso i primi 18 anni di gioventù, ero l’u- Ritornammo in Italia nel 1967; venti anni dopo madre lo seguì, portandosi appresso 5 figli. Io nacqui nica della famiglia a sentirmi meno “straniera” in quel mio padre morì, vittima anch’egli di quella compagna l’anno seguente, a Charleroi. Abitavamo in una discre- paese, che tanto ci aveva dato, ma che tanto ci aveva che tutti i minatori si portarono appresso, la silicosi. ta casetta costruita con mattoni rossi, detti “briques” anche tolto. Ma non serbo solo brutti ricordi di quegli anni tra- che, a causa della polvere di carbone, avevano ormai Non erano infatti rare le occasioni in cui gli abi- scorsi in Belgio; da quell’esperienza ho tratto molte assunto il colore nero, come nera era anche tutta tanti del posto ci ricordavano che eravamo immigrati, lezioni di vita. L’unica amarezza che serbo nel cuore è Charleroi, soprannominata “pays-noir”. Vi era un gente diversa, da trattare quindi in modo diverso. A la constatazione che, finché risiedevo in Belgio, tutto unico rubinetto con acqua corrente per casa, il bagno, volte lo schiocco delle parole risuonava più forte di mi sembrava così normale, così ovvio; prima del rien- situato all’esterno, dava su un piccolo cortile, in cui quello degli schiaffi. tro in Italia, non ero a conoscenza di un altro mondo e ero solita giocare con le compagne di scuola. Mio Avevo 8 anni quando successe la tragedia al Bois perciò non sono mai stata in grado di rendermi conto padre lavorava alla miniera n° 25, a Cuillet; mi ricor- du Cazier; i ricordi che serbo a riguardo non sono per- a quale sacrificio e a quali sforzi si sottoponesse mio do che quando rientrava a casa la sera, dopo un’intera ciò così nitidi. In quella mattina d’agosto sentii un padre per mantenere la famiglia. giornata trascorsa in mina, aveva gomiti e ginocchia trambusto, un vociferare confuso, grida e pianti che Ed è anche per questo che, con il presente articolo, sbucciati, la schiena a pezzi. Consapevole e testimone provenivano dalla strada. Dal largo marciapiede anti- riporto questa foto, che ritrae Giovanni Lovato duran- degli sforzi che il duro lavoro comportava, aveva proi- stante la mia casa, vidi del fumo salire in cielo dai te il quotidiano lavoro in mina, affinché possa ricorda- bito ai miei fratelli di lavorare in miniera; ogni giorno, castelletti del Bois du Cazier. La miniera distava, in re, in ogni momento, il sacrificio e la dignità di tutti i Lavoro in miniera n. 25 a Couillet. Lovato prima che ognuno di noi uscisse di casa per andare a linea d’aria, 2-3 km. Non capii subito di cosa si trat- minatori. Giovanni 1911-1986. scuola o al lavoro, ripeteva: “Comportatevi sempre tasse, ero troppo piccola. ma riuscii a percepire la gra- DINA LOVATO segue da pag. 1 famiglia: risorsa o problema? SAGRA DI S. BENEDETTO ABATE 8-9 Luglio 2006

Un pieno rispetto della tradizione e del sacro ed papale che, nel sunto, sostiene l’indifferenza come eterno valore della famiglia. Proprio Bolzonaro, la carnefice della famiglia. SABATO 8 LUGLIO infatti, lamenta delle critiche fatte nei suoi confron- L’isolamento crea devianza e cittadini fortemen- ore 20.00 Apertura chioschi ti riguardanti un eccessivo “familismo”, ovvero uno te pericolosi per l’intera società. I figli, infatti, sono ore 21.00 Disco R.S.B. con dj Silvano stentato appiglio ad una visione conservatrice della di tutti; la responsabilità verso di loro appartiene a famiglia. tutta la comunità. “Bisogna agevolare le famiglie L’incontro si snocciola intorno alla domanda con appropriate politiche familiari locali, partendo DOMENICA 9 LUGLIO provocatoria “Famiglia: risorsa o problema?”. Gu- dai comuni incita Bolzonaro, lanciando sguardi ore 09.00 S. Messa cantata dal coro di Cattignano ardando i tassi di natalità, la famiglia italiana risul- maliziosi al sindaco, che raggiungono l’apice con ore 14.30 Iscrizione gara Mini Moto su circuito chiuso - aperto a tutti ta in crisi, “portando la medaglia d’argento della la domanda a bruciapelo, ma, del tutto programma- denatalità”. Al primo posto la cattolica e, oggi ta, sull’esistenza di politiche familiari locali a San ore 15.00 Inizio gara socialista, Spagna. Giovanni Ilarione. ore 17.30 Premiazione gara Sta di fatto che, dagli anni ‘70, l’Italia è interes- Il no sbiascicato del sindaco viene seguito da ore 20.00 Serata danzante con “Benny e Vivetta” dei Molino del Po sata da una scarsa natalità. Tanto che, fra dieci anni, una serie di lamentele verso i tagli imposti dal go- si pronosticano 10 milioni di italiani in meno, che verno per le iniziative comunali: esempio lampante ore 23.00 Spettacolo pirotecnico causeranno il problema della sopravvivenza della il taglio di fondo indirizzato all’asilo nido comuna- società intera. Intanto, comunque, il numero di figli le. Augurandoci che l’Italia riesca a superare i suoi avversari ed arrivare in finale segui- per donna ha subito un aumento dal 1,2 al 1,3. Ma Il pubblico si ritrova a passare dallo sbigotti- remo la partita con un maxi schermo. l’euro e la politica economica, degli ultimi anni, mento al fastidio, poiché la situazione descritta, a hanno giocato contro la famiglia media italiana. livello politico-economico è grave; anche se la I prezzi aumentano e le coppie, sposate o meno, velata intenzione di trasformare 1’incontro in si ritrovano a dover stabilire a tavolino i figli da comizio politico, viene alla luce del sole, con con- procreare, gettando un’occhiata alle risorse e alle tinue frecciatine a tutto quello che Ruini definireb- sicurezze che si possono dare alla prole. be la devastazione della famiglia tradizionale. Nonostante, infatti, che la famiglia, secondo la Una lamentela del pubblico si riferisce al cattivo costituzione italiana, abbia l’obbligo di educare e insegnamento della televisione nei confronti della mantenere i figli, perché membri della società ita- famiglia; anche se il giornalista Biagi ribadisce liana, il regime di detrazione applicato alla tasse, come “la televisione abbia il semplice compito di secondo il reddito complessivo dei congiunti, toglie intrattenere. Ai genitori spetta l’educazione”. Tesi soltanto una cifra esigua di 2000 euro, contro i parzialmente condivisa da Bolzonaro che, però, 6000 euro, detratti alle famiglie in Germania. vede un eccessivo nemico alla famiglia nel presi- Per non parlare degli scarsi servizi offerti alle dente dell’Arcigay, che tiene un incontro a scuola famiglie; alle bollette dell’acqua e della luce che sull’orgoglio dell’omosessualità, rispetto a fatti più tolgono, annualmente, ad una famiglia media di pesanti, come una politica anti-famiglia, portata quattro membri, 1000 euro; uguale, d’altronde, alla avanti negli ultimi anni. somma data dal governo per il primo figlio. D’altra parte, non dovrebbe essere la famiglia Lo scopo delle Ass. Familiari è creare una rete tradizionale ad educare sui sacri valori, primi fra capillare in tutto il territorio nazionale, in cui venga tutti la libertà di esistere, semplicemente, per come assicurato l’appoggio emotivo tra le singole fami- si è? Coscritti classe 1941 in festa, sessantacinque anni ben vissuti. glie, nell’obbediente osservanza della enciclica ROBERTA COSTANTINI L’ALPONE 3 Protezione ambientale e “Alzheimer-Monscleda” civile Verona Attività di formazione ed informazione Si è concluso nei giorni scorsi a Montecchia di Crosara, il “Corso di formazione sulle attività Gruppo di San Giovanni Ilarione domiciliari e controllo dei disturbi comportamentali”. Finalmente anche la protezione civile di cale. Se il successo di una iniziativa si può misurare anche dal numero dei partecipanti, si potrebbe San Giovanni Ilarione è dotata di un fuoristra- Alla cerimonia religiosa presieduta dal par- dire che questa iniziativa ha incontrato un alto interesse; infatti i partecipanti sono stati 6O, pro- da, predisposto per interventi di antincendio roco Don Elio Nizzero e ai discorsi delle auto- venienti da Montecchia, Roncà, S. Giovanni, , , Colognola, Badia, S. Borto- boschivo oltre che per le altre emergenze. rità intervenute è seguito un momento convi- lo, Monteforte, , , S. Bonifacio, Lonigo, , Arzignano. Il mezzo è stato acquistato con il contribu- viale. Sono familiari, volontari, operatori e interessati a vario titolo. Un ringraziamento particolare to della Regione e del nostro Comune. La protezione civile di San Giovanni all’Assessorato provinciale alla famiglia, istruzione, servizi sociali e pari opportunità che ha Il 26 marzo durante la Santa Messa delle Ilarione auspica di inserirsi in modo proficuo finanziato il progetto. L’Associazione “Alzheimer Italia”di Verona ne è stata promotrice con altre 10.30, presso la chiesa parrocchiale di Santa nei territorio intervenendo alle varie iniziative associazioni provinciali di volontariato. La partecipazione al corso, così numericamente sentita e Caterina in Villa, è avvenuta la consegna uffi- della comunità ed essendo presenti tempesti- distribuita in tutto il nostro territorio, fa sperare che ci possa essere una continuità di iniziative e ciale da parte del Sindaco e la benedizione del vamente e con le dovute competenze, nelle proposte anche a livello di volontariato, in modo che il bagaglio culturale e umano non vada per- mezzo. emergenze e, in genere, nelle situazioni di duto. disagio. Lo scopo fondamentale del corso, in ogni caso, è quello di dare informazione e supporto sulla A tal proposito ricordiamo la nostra parte- patologia per cui è stato organizzato. Anche a questo scopo gli organizzatori hanno cercato cipazione, unitamente ai volontari della Croce docenti di altro profilo professionale e umano. rossa, alla prova di evacuazione della scuola Ringraziamo tutte le persone che con impegno hanno aderito al corso, dimostrando interesse secondaria di primo grado “Mario Marcaz- verso il tema, nella speranza che ci sia una ricaduta concreta di aiuto e di sollievo particolarmente zan” simulando un evento calamitoso. alle famiglie che risentono a vario livello di questa patologia. I nostri volontari si sono adoperati alla GIUSTINA DALLA FINA messa in sicurezza dell’edificio e all’allesti- mento di una tenda ministeriale come campo base di primo soccorso. L’esperienza si è rive- lata un positivo momento di verifica per noi e un significativo momento educativo per i Il Dinosauro Ciro sbarca In quella occasione erano presenti anche ragazzi. l’Assessore Regionale e provinciale della pro- La nostra disponibilità è aperta a tutti. tezione civile, il vice presidente della nostra PROTEZIONE AMBIENTALE CIVILE DI VERONA a Milano associazione e tutti i volontari del gruppo lo- GRUPPO DI S. GIOVANNI ILARIONE Viva soddisfazione e commozione da parte Invidiatoci da tutto il mondo perché pezzo del paleontologo dilettante Giovanni Todesco unico di queste dimensioni, la mostra rappre- alla notizia che “Ciro” il piccolo dinosauro da senta una ghiotta occasione per poterlo visita- Enrico Zanchi: colui che ci lui scoperto in compagnia del cognato re, per organizzare visite didattiche, corollario Giovanni Gecchele a Pietraroja (BN) nel lon- magari di un piano di studio. salverà dal terremoto? tano 1980, trasloca, sia pur temporaneamente, Questo piccolo e simpatico rettile rimarrà al museo di storia naturale di Milano. Gli esposto, infatti, dal 5 maggio 2006 al 5 mag- la prof. di Scienze, Tebaldi Silvana, lo tartassa organizzatori Cristiano Dal Sasso e Giorgio gio 2007. Lo scopritore Todesco, figura nota quotidianamente con la raccomandazione pro- Terlizzi infatti hanno chiesto ed ottenuto il per i suoi interventi nelle varie scuole sull’ar- verbiale “Mi raccomando, studia!”, gridata, prezioso fossile dalla sovrintendenza di gomento, ben volentieri si presta a far da infilando la testa in classe e lanciando un urlo Salerno per poterlo esporre, gemma in prima guida ai gruppi che volessero osservare con acuto per farsi ben sentire. vista, al centro di un ampio salone e contorna- propri occhi questo piccolo tesoro. E mentre 1’interessato scrolla le spalle e, to da una corona di altri fossili di Pietraroja. “Quando si son presentati con la valigetta ed hanno estratto il piccolo Ciro l’intensa con modestia, precisa che tutto questo non è La mostra è stata intitolata esplicitamente emozione mi ha ammutolito per alcuni minu- niente di che, visto l’inezia dei minuti passati “UN PICCOLO GRANDE DINOSAURO” ed ti, son tornato indietro nel lontano 1980”. a studiare, tutti gli altri sono pronti a scom- hanno voluto come invitato in prima fila il suo La scoperta di questo fossile ha non poco mettere sulla sua carriera nel campo scientifi- scopritore, all’apertura dell’inaugurazione. co. condizionato la vita al nostro concittadino. La scoperta di questo piccolo rettile, di cir- Alla soddisfazione iniziale si sono succedute Se gli si chiede quali sono i suoi progetti, ca 113 milioni di anni e che rappresenta pro- lui risponde con “ boh, non so...”. Qualcosa a grane legali, accuse di furto archeologico, babilmente la più importante di tutto il mil- che fare con la scienza, forse?” provo a butta- dalle quali è uscito pienamente riabilitato, ma lennio in campo della paleontologia, ha rivo- re, casualmente, lì. “Sì, forse. ... continuerò quello che è più inquietante è il fatto che nes- luzionato lo studio della storia dell’Italia, sia con la scienza. Ho intenzione di fare ingegne- suno ha voluto riconoscergli la paternità di per l’emersione della terra dall’acqua, sia per Dopo varie suppliche e incitamenti, sono ria. Forse diverrò biologo o ... sismologo (?).” cotanta scoperta. riuscita a convincere il futuro scienziato di Aldilà della chiara incertezza del ragazzo, quanto evidenziato dalle partì molli del prota- Per difendere i propri diritti e per reclama- San Giovanni Ilarione, a rendere noi, estranei forse, un giorno, permettetemi il romanticismo gonista fossile: le sue parti molli (intestino, re quanto dovuto Gianni Todesco ha avviato alle materie scientifiche, protagonisti di un’e- scadente, prima di una scossa sismica provoca- esofago...) sono miniere di informazioni una procedura nei confronti della sovrinten- clatante esperienza, che ha portato Enrico ta dalla frattura che attraversa tutto il nostro scientifiche. denza di Salerno, competente per territorio ed Zanchi alla ribalta del gossip ilarionese, come paesino e il crollo rovinoso dei basalti colon- alla quale aveva consegnato il reperto nuova speranza della scienza. nari, ci sarà lui a far sgombrare la gente ilario- fossile senza riuscire ad ottenerne Il nostro giovine si è macchiato di una vit- nese, a bordo della jeep, che tutti i geologi e neppure un calco. Ora si spera otten- toria importante, a livello per ora regionale, in sismologhi, degni di rispetto, possiedono. ga giustizia e tutti glielo augurano di campo scientifico. Dopo aver dimostrato la mia più pura cuore. Auspichiamo inoltre che que- Il concorso, partito nelle classi seconde costernazione nell’apprendere che il tempo sto “genio infaticabile ed acuto, che dell’Istituto Magistrale Guarino Veronese, passato sui libri è stato pari a zero, Enrico alla luce riportò testimonianza viva dove Enrico frequenta il liceo scientifico, lo irrompe in una risata imbarazzata, cui fa d’antichi tempi, su cui l’oblio stende- ha portato a gareggiare con gli altri suoi com- seguire “Studio, studio, Se no... però... ricordo va le atre sue ali” possa ancora stupi- pagni d’Istituto, dopo essersi aggiudicato un dalle medie ... eh”. re il mondo con nuove scoperte, si dieci nel compito in classe, inerente la foto- Dopo alcuni minuti di analisi scientifica veda riconosciuta la paternità di Ciro sintesi clorofilliana ed altri, sicuramente, illu- dell’intervistato, questo rompe il silenzio. e magari la nostra Amministrazione stri argomenti scientifici. “Ma steto scrivendo tutto quelo che digo?!” comunale operi un gemellaggio con il La successiva tappa è stata a Venezia, dove Eh, sì ... il ragazzo ha un vero e proprio Comune di Pietraroja, al fine di valo- rizzare sempre più il campo scientifi- Enrico, sfidandosi con i finalisti delle altre intuito scientifico. Scherzi a parte ... ossequi co. È la speranza di tutti. scuole della regione, si è classificato secondo, ad Enrico ed ai suoi neuroni scientifici. Giovanni Todesco sorridente ed emozionato davanti a pari merito con altri due concorrenti. Intanto ROBERTA COSTANTINI al suo “Ciro”. GIANNI SARTORI Agenzia Immobiliare Studio di Consulenza ❄ refrigerazione ❄ concessionario DANESE R. & C. s.n.c. ANDREETTO s.n.c. Marcazzan geom. Luciano IMPIANTI CONDIZIONAMENTO MARIO FOCHESATO mediatore professionista ruolo 2155, perito ed esperto ruolo 423 SAN GIOVANNI ILARIONE COMPRAVENDITE, STIME E VALUTAZIONI IMMOBILIARI, DIVISIONI. Refrigerazione DANESE RUGGERO & C. snc Tel. 347 0627297 MONTECCHIA DI CROSARA (VR) Via Alpone 13/1 (sopra Soft Discount), San Giovanni Ilarione Vr Via Alpone, 4 - Tel. e Fax 045 6540020 OFFICINA E RIPARAZIONE Tel. 045 6550618 S. GIOVANNI ILARIONE - Viale del Lavoro, 21 - Tel. 045 7465123 L’ALPONE 4 I ciliegi ringraziano... Prossimi Appuntamenti Arriva l’estate, e con essa tutte le manifestazioni che la caratterizzano, a partire dalla tradizionale: Anche quest’anno è andata!!! Nonostante l’ine- fitta rete di comunicazioni hanno fatto sì che lungo Sagra di San Giovanni Battista, il 24-25 Giugno, presso Castello, con la consueta sperienza della sottoscritta, ma con l’aiuto dei miei i percorsi e nei diversi punti ristoro tutto funzionas- Mostra delle Ciliegie. Vi aspettiamo con musica e spettacoli, giostre, chioschi enoga- colleghi della Pro Loco, dell’instancabile Arturo se per il meglio. stronomici e le prelibate Ciliegie della Val d’Alpone. Burato (Presidente della Polisportiva) e grazie alla Un finale e caloroso ringraziamento all’Asso- ORGANIZZA: Comitato Sagra Castello, info: Sandro tel. 045 7465 602. numerosa e insostituibile collaborazione di molte ciazione Polisportiva, che nella persona di Arturo Festa dello Sport, 30 Giugno e 1/2 Luglio, la Polisportiva organizza giochi, tornei e altre Associazioni di San Giovanni Ilarione, la mac- Burato ha ideato e realizzato i tre diversi percorsi. china organizzativa della manifestazione ha funzio- Un grande merito visto l’entusiasmo dei parteci- intrattenimento musicale con gastronomia all’aperto presso gli Impianti Sportivi nato, e molto bene... panti alla Marcia che si sono più volte complimen- Comunali. Lunedì dell’Angelo, lo scorso 17 Aprile, per le tati per il paesaggio e gli angoli tutti da scoprire di ORGANIZZA: Polisportiva 2000, info: Arturo cell. 348 7289 852. vie del nostro paese si è svolta la consueta “Marcia questa nostra vallata che ogni anno lascia nella Sagra di San Benedetto presso Cattignano, 7/8/9 luglio, festa del Santo Patrono tra i Ciliegi in Fiore” denominata V Trofeo mente di tutti i marciatori, sia Sangiovannensi che (San Valentino, anticamente infatti la Sagra cadeva nel mese di febbraio). Vi aspet- Federico, organizzata dalle Associazioni Pro Loco provenienti da fuori provincia, un dolce e poetico tiamo con stand enogastronomici, ballo in Piazza, giostre e molti altri divertimenti. e Polisportiva e patrocinata dall’Assessorato allo ricordo del nostro paese vestito del suo miglior Sport. abito. Quet’anno i nostri ciliegi erano in piena fio- ORGANIZZA: Comitato Sagra Cattignano, info: Don Elio tel. 045 7465 010. I marciatori potevano scegliere fra 3 percorsi di ritura e le nostre colline ci hanno incantato e allie- Motoraduno Struck Helmets, 14/15 luglio, località Monte Cimo di Cattignano, diversa lunghezza e difficoltà: il primo di 6 km, il tato con i loro candido manto. Raduno Motociclette da ogni parte d’Italia, gastronomia e musica dal vivo, possibi- secondo di 13 km e l’ultimo di 21 km passante dal I premi finali consistevano, per i gruppi parteci- lità di pernottamento da campeggio, ingresso a pagamento. monte Cimo, per i più allenati. Tali percorsi si svi- panti con almeno 12 iscritti, in una bottiglia di ORGANIZZA: Struck Helmets in collaborazione con la Pro Loco, info: Valeria luppavano lungo sentieri panoramici, accostando Soave Bianco Chardonnay della Cantina di 349 2265 235. antiche contrade, scorgendo angoli suggestivi quale Montecchia di Crosara, una caciottina di 2,5 kg del la visuale sulla chiesetta romanica di San Zeno sul nostro campione Casaro Gugole Dario, e una Festa del Cacciatore, 29/30 luglio, località Monte Cimo di Cattignano, festa all’a- versante di Castello o la parete di basalti sul fondo ‘fugassa’ Pasquale casalinga del Panificio Al perto con tiro alla sagoma, gastronomia, musica e giochi. valle. La partenza stabilita era per le ore 8.00 anche Fornaro. ORGANIZZA: Associazione Cacciatori, info: Corrado tel. 045 6550 194. se, come suggerito dai più esperti, già dalle sette di A tutti gli altri partecipanti, indistintamente dal- Antica Sagra della Madonna, località Boarie, venerdi 25 Agosto, con le Sante mattina i primi marciatori sono venuti a ritirare i l’ordine di arrivo, sono andate 700 confezioni pre- Messe, gli stand enogastronomici e la musica da ballo. biglietti e si sono messi in cammino... Le iscrizioni mio contenenti 1bottiglia del medesimo vino Soave sono poi andate avanti fino a dopo le nove e mezza e 250 gr. di pasta all’uovo artigianale del Pastificio ORGANIZZA: Associazione Pro Loco, info: Valeria 349 2265 235. mentre già alle dieci iniziavano ad arrivare i primi Masi. Alponfolk, festival di musiche tradizionali europee, dall’Irlanda alla Bretagna, dal concorrenti. Inoltre per i cinque gruppi più numerosi sono Friuli al Veneto, presso la Corte di Villa Tanara-Balzi in località Boarie il 26-27 ago- Una mattinata intensa dunque che ci ha visti al andati il primo premio, il Trofeo Federico, agli sto. Vi aspettiamo con degustazione dei migliori vini del territorio ed altri prodotti lavoro fin dalle prime luci dell’alba per la distribu- Sbandati di , e altre quattro targhe alla tipici, ottima musica accompagnata da coreografie musicali e mercatino dei mestie- zione del mangiare a sacco per tutti i membri delle U.S. Val Morsel, al Gruppo Marciatori Mondadori, ri del passato. Associazioni che hanno collaborato nell’organizza- al gruppo Garden Story e ai Marciatori Valdalpone. ORGANIZZA: Pro Loco in collaborazione con Ass.ne S. Zeno, info: Alessandro zione dei punti ristoro, lungo tutti i diversi percorsi Poi in ordine di grandezza seguono i gruppi di mar- che quest’anno hanno visto un chiosco in più (per ciatori: Gli Intrepidi, Porto di , 3 Campa- 349 4658 876. un totale di 7) contando anche il chiosco gastrono- nili di San Pietro Morubio, Amatori di Montecchia, Festa votiva di Nogarotto, località Nogarotto, prima domenica di Settembre, mico all’arrivo presso gli impianti sportivi di Via AVIS di Arcole, Carnegrea e Podisti Provese, festa tradizionale con Santa Messa, gastronomia, musica e beneficenza. Pranzo (a Torino. La Pro Loco ha inoltre presenziato alla Interauto, Le Sgalmare di Colà di , la Mi- pagamento) su prenotazione ed estrazione della lotteria. manifestazione con un gazebo espositivo, con glioranza di Villafranca, la Ghenga di Castello di ORGANIZZA: Comitato Paesano di Nogarotto, info: Silvino tel. 045 7465 963 e materiale divulgativo (brochure, dépliant, cartine san Giovanni Ilarione. Angela tel. 045 6550131. geografiche...) su itinerari turistici, località d’inte- Sono poi stati donati tre premi particolari per i resse artistico e attrattive naturalistiche del territo- partecipanti più affezionati che da molti anni ven- Festa dell’AVIS, mese di Settembre, Chiesa di Santa Caterina in Villa, sfilata per le rio della provincia Veronese, gentilmente concesso- gono a trovarci in questa occasione. Abbiamo con- vie del centro, Santa Messa e pranzo sociale. ci dall’Ufficio I.A.T. di Boscochiesanuova. segnato tre fossili gentilmente donatici dal Sig. ORGANIZZA: AVIS San Giovanni Ilarione, info: Gabriele tel. 045 7465 378. Innanzitutto un doveroso e sentito ringrazia- Vanzo Luciano, al Maresciallo Aldo Bargione, al Tutte le manifestazioni, eccetto specifica indicazione, sono a partecipazione gratui- mento a tutte le persone che hanno reso possibile la commendatore De Monte Cesare e alla famiglia ta. realizzazione della manifestazione senza le quali Camuffo da Milano che ogni anno viene a trovarcì. ogni sforzo o tentativo sarebbe stato inutile. La Ringraziamo inoltre tutti gli sponsor della manife- Per qualsiasi informazione sulle manifestazioni potete rivolgervi via fax allo Protezione Civile per il servizio prestato e la dispo- stazione che con il loro fondamentale contributo 045 6550 533 nibilità, i Carabinieri in congedo per la sicurezza rendono possibile l’effettiva realizzazione delle stradale, i volontari della Croce Rossa, custodi diverse manifestazioni: Centro Arredo, Baldin della nostra incolumità, l’Associazione Basalti e Gomme, Lo Scrigno d’Oro, Panarotto Cesare La Presidente della Pro Loco AlDO che assieme alla Pro Loco hanno lavorato al Autosalone, Calzature e Borse Marcazzan, punto d’arrivo per il chiosco finale sotto la guida Lavorazione ferro e Lattoneria Bellaria Albino, Dottore in Lingue dello chef Giovanni Vicentini (meglio conosciuto Damini Elettrocasa, Pizzaria Alla Ruota, Caseificio come Gianni Sexaro), e ci hanno dato una mano Artigiano Gugole Dario, Fer System di Burato & Il giorno 28 marzo 2006 nell’organizzazione degli spazi e delle strutture alla Marcazzan, Rifinizioni Pelli SAL srl e Ottica Lov. la Presidente della Pro partenza-arrivo della marcia. Un ringraziamento Che altro dire!? Vi aspettiamo l’anno prossimo Loco Gecchele Valeria ha particolare anche agli Alpini, l’AVIS e i Gastrofili, sempre più numerosi per trascorrere una serena e conseguito la laurea in i genitori della Scuola Materna Papa Luciani, i Parà salubre Pasquetta insieme, magari anche accompa- “Lingue e Culture per il di San Giovanni Ilarione e il Comitato Sagra di gnati da buona musica ed altri intrattenimenti Cattignano. Grazie anche ai radioamatori (che rin- pomeridiani... Grazie a tutti! Management Turistico” graziamo nella persona di Pandolfo Angelo come PRESIDENTE PRO LOCO alla Facoltà di Lingue e rappresentante di tutto il gruppo) che con la loro VALERIA GECCHELE Letterature Straniere dell’Università degli Stu- di di Verona. FOTOGRAFIE PER PUBBLICAZIONE Il Consiglio della Pro Loco vuole congratularsi Per la fine dell’anno verrà pubblicato un libro che parlerà dei cognomi e delle con- con la Presidente per il trade del nostro paese. Per rendere più interessante l’opera si stanno cercando traguardo raggiunto e fotografie che ritraggono le singole contrade, le famiglie che le abitavano o grup- augurarle un buon lavo- pi di persone ripresi in qualche determinata occasione. Chi possedesse qualche fotografia inerente tali aspetti è pregato di farla pervenire all’assessore Augusto ro. Gambaretto presso il municipio. La foto, una volta ripresa attraverso lo scanner, Il Consiglio Pro Loco sarà immediatamente restituita. Grazie fin d’ora di questo importante contributo. San Giovanni Ilarione

Grafica COSTRUZIONE E Alpone COMPRAVENDITA IMMOBILI STAMPE Stampe commerciali (bolle, fatture, buste, biglietti visita) VIENO CASA SRL Via Vieno, 1 pubblicitarie S.N.C. manifesti • volantini BELTRAMEBELTRAME COSTRUZIONI S.N.C. dépliants • volumi • giornali... SEDE LEGALE: S. GIOVANNI ILARIONE (VR) - Via Risorgimento, 99 San Giovanni Ilarione (VR) - Viale del Lavoro, 104 Tel. 045 6550390 - 045 7465423 - Cell. 348 7641218 Tel. 045 6550221 - 045 6550480 L’ALPONE 5 MONDO GIOVANINoi, i ragazzi dello zoo dell’Alpone ANUU S. Giovanni Ilarione: Le ciliegie, le ascelle pezzate e il sognato push-up per una caccia ecologica È arrivata la primavera e con essa la infima difficile emettere urla per chiacchierare con il umidità, che fa presagire quale cataclisma cli- tuo vicino di pianta, così stringi amicizia con le matico avverrà nei mesi di caldo bestiale, quan- ciliegie, facendole sentire amate, prima che pro- do la sola visione del sole, farà inginocchiare a vino le montagne russe tra il palato di colui che terra, in posizione di ferrea umiltà, per invocare se le papperà. pietà al dio greco dell’afa, per le ascelle peren- Dopo la prima giornata, ho fatto un incubo nemente pezzate. sulle ciliege. Comunque, nonostante l’effetto serra in con- Lì, ho capito di essere diventata una vera e tinuo peggioramento, le giornate cominciano a propria professionista dell’arte cesaricola. tingersi di luce e, anche il più pigro, sente uno Insomma, giugno ti fa amare, dopo la fatica slancio verso i prati fioriti e verso le piante, con estrema delle sarese, la calma estiva di luglio e il tronco nodoso, sotto cui sdraiarsi per oziare, agosto, quando per le strade ilarionesi nemmeno durante i pomeriggi. i cani si sprecano ad uscire dalla cuccia. Ma que- Insomma, con la complicità di “Lost”, la sta felicità dura per circa una settimana, perché maggior parte comincia a fare fantasie su se stes- poi il tram tram quotidiano diviene logorante. so nella versione di Tarzan o santone indiano, in La maledetta noia di Califano ti assale e ti equilibrio su un ciliegio, in profonda meditazio- ritrovi, dopo un mese, ad essere diventata una ne, mentre il genitore, sotto la pianta, con una lettrice dipendente di tutti i giornali di gossip, scala in mano e il secchio nell’altra, si esibisce in perché, diciamocelo, qualcosa di eccitante non una serie di imprecazioni nel dialetto veneto più succede mai tra le lande desolate di San stretto. Giovanni. Giugno è infatti il mese delle ciliegie, a San Io, intanto, continuo a sognare; chissà, magari Giovanni Ilarione. lo scoppio di un push-up (reggiseno imbottito) nel Sembra un paradosso il titolo, ma cacciato- frese ed aratri sul monte, a prestare la loro E i giovani, come i genitori, debbono rispetta- bel mezzo dell’ora di punta del mercato del gio- ri aderenti all’Associazione ANUU di San re la tradizione di farsi otto ore nei campi per vedì mattina, che ferisce una decina di persone e opera gratuita, in maniera allegra e serena, raccogliere e poi curare, ovvero, selezionare, le costringe il dottore della piazza ad intervenire, Giovanni Ilarione, in prima fila nell’organiz- confrontandosi e consigliandosi per una ciliegie migliori. mentre tutti i pazienti, riunitisi in quel giorno, per zazione e negli interventi manuali durante la migliore riuscita. Potrà avere un futuro la cac- La sottoscritta, perdonatemi l’aneddotto che sbrigare cinquantadue faccende nel giro di due giornata ecologica organizzata insieme cia in quest’ottica? Questo è il solo futuro che fuoriesce dall’etichetta giornalistica, non senten- ore, gli corrono dietro esasperati, per farsi fare all’Amministrazione comunale, anche que- si può intravedere nel medio e lungo tempo! Il dosi abbastanza fortunata dall’essere esentata una misera ricetta, per cui aspettano da trenta st’anno hanno voluto portare avanti da soli cacciatore si interessa dell’ambiente, si rende dal duro peregrinare per i campi, con un secchio minuti sicuri. Ma tutto è nel mio fantastico mondo l’operazione di intervento sul territorio consi- conto di essere l’asse di equilibrio del settore. in mano alla ricerca delle ciliegie, si è proposta e il giovedì mattina si trasforma solo in un calva- stente nell’aratura e semina a perdere di come garzone tuttofare alla contrada della rio sotto il sole cocente e con le braccia allargate Ben lontano lo stereotipo del “vandalo nonna. per non far comparire la macchia di sudore. E già miglio, girasole e mais su alcuni appezzamen- distruggitore di ogni specie” che si voleva eti- Lassù, tra i rami, con una scala sgangherata ... tutti hanno una fisima ... o più di una. ti di terreno altrimenti popolati da sterpi e chettare. Ora è responsabile, si interessa dei legata al ramo con uno spago all’acqua di rosa, è ROBERTA COSTANTINI rovi. Perchè tutto questo? Ma perché non è problemi che lo circondano, intuisce la neces- giusto solo prelevare al momento della caccia, sità di collaborare strettamente con la catego- è importante seminare, è fondamentale prepa- ria degli agricoltori, autentici dottori dell’am- rare ed offrire alla selvaggina sia stanziale che biente. Il loro apporto è fondamentale. Ecco migratoria un habitat quanto più possibile spiegato il motivo per cui l’Associazione naturale. Essa può tranquillamente acclimatar- ANUU tenta di operare in maniera seria ed si, crescere, riprodursi come ai bei tempi, lon- incisiva sull’ambiente. Tutti possono, insieme tana dall’avvelenamento ambientale. Il suc- possiamo, agricoltori, cacciatori, turisti della cessivo prelievo giusto e controllato entra domenica... quindi nell’ottica di questa catena vitale. Tutti GIANNI SARTORI entusiasti domenica 21 maggio con trattori, La Rosa Bianca Gruppo di Catechismi I e III media, don Elio e Catechisti visita alla via crucis alla Grotta di Chiampo, grazie a don Elio per l’ottimo risultato della giornata. Insegnamento di vita Un interessante approfondimento storico sostenitori e simpatizzanti della Biblioteca per un argomento ancora poco conosciuto in Comunale in collaborazione con i “Giovani GLI ALLORI Italia, una testimonianza di amicizia vera e di Astri Nascenti”; anche i più piccolini hanno Complimenti vivissimi da parte della redazione a: coraggio non comune, un tuffo nel passato e partecipato con entusiasmo dimostrandosi un’occasione di riflessione ... questi e molti visitatori sensibili e attenti e ascoltando con Benedetta Sartori, Università degli Studi di Torino, facoltà di Scienze politiche - scienze del- l’amministrazione e dell’organizzazione. Marzo 2006. altri gli ingredienti che hanno reso la mostra serietà questa storia vera che parla soprattutto “La Rosa Bianca. Volti di un’amicizia”, una di amicizia e di coraggio. La popolazione ha Silvia Dirupo, dottore in Matematica presso l’Università degli Studi di Trento, 29 marzo piacevole parentesi culturale per chi ha avuto risposto in modo abbastanza positivo ad un’i- 2006. modo di visitarla. niziativa che, di fatto, rappresenta una novità Nadia Gromeneda, Università degli Studi di Verona Facoltà di Lingue Dottoressa in Lingue, La settecentesca chiesetta delle Boarie si è per le nostre verdi colline. Si conta di ripetere marzo 2006. rivelata luogo ideale, ricco di suggestione, per l’esperienza al più presto, con l’allestimento Laura Soprana, Università degli Studi di Verona. Facoltà di Lingue e letterature straniere ospitare i cinquanta pannelli che raccontano la di un’altra mostra, nella speranza che siano manager turistico, il 28.03.2006. storia di un gruppo di studenti di medicina, sempre di più le persone che decideranno di Silvia Tonin, Dottore in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, 20 che nella Germania del 1942-43 inseguono il fermarsi valorizzando così una proposta seria, marzo 2006. loro sogno di libertà per il popolo tedesco gratuita e vicinissima a casa. Alice Zamboni, Università di Padova Dottore in Ingegneria gestionale, il 26 marzo 2006. distribuendo volantini contro il regime nazi- Basterà concedersi una ventina di minuti di Arianna Marcazzan, Università degli Studi di Verona, Dottore in Scienze Giuridiche del- sta. La mostra intinerante dell'associazione pausa dallo stress quotidiano per tornare a l’amministrazione, il 22 marzo 2006. RIVELA organizzata a S. Giovanni dall’As- casa con un bagaglio culturale un po’ più ricco sessorato alla Cultura grazie al contributo e qualcosa “dentro” di veramente impagabile! della Cassa Rurale di Vestenanova, aperta da Un grazie sincero a tutti coloro che hanno mercoledì 17 a mercoledì 24 maggio, è stata partecipato alla buona riuscita della mostra. visitata da 8 classi di scuole elementare e 9 di Bravi i giovani che si sono impegnati a illu- scuola media. Gli alunni hanno animato alle- strare la mostra a piccoli e ad adulti visitatori. gramente la contrada Boarie e hanno parteci- Grazie ancora da parte dell’assessore alla pato con grande interesse alle visite guidate cultura Augusto Gambaretto. organizzate dal personale, reperito tra alcuni GRUPPO GIOVANI ASTRI NASCENTI

Scuola apprendisti anni ’60. L’ALPONE 6

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA testi di DELIO VICENTINI dal Consiglio comunale Bilancio di previsione 2006 Sulla base dello schema di bilancio revisionale, predisposto dalla Giunta con delibera n. 26 del 7 febbraio 2006, il Consiglio comunale ha approvato, con 12 voti favorevoli e 5 astenuti, il bilan- Pubbliche Affissioni cio di previsione relativo al corrente esercizio finanziario. Le risultanze finali sono riportate nello schema che segue: Modificato il regolamento per il servizio di va, esposti nel territorio comunale; pubbliche affissioni, a parziale integrazione • i manifesti delle autorità militari relativi PARTE PRIMA - ENTRATA COMPETENZA della delibera n. 22 del 23 giugno 2005. Le alle iscrizioni nelle liste di leva, alla chia- modifiche più significative riguardano la mata e ai richiami alle armi; Tit. 1 - Entrate tributarie: 1.501.257,00 semigratuità della tariffa per i manifesti relati- • i manifesti dello Stato, delle regioni, delle Tit. 2 - Entrate da contr. e trasf. 1.396.036,00 vi ai festeggiamenti patriottici e religiosi, agli province in materia di tributi; Tit. 3 - Entrate extratributarie 1.607.109,00 spettacoli viaggianti e di beneficenza, agli • i manifesti delle autorità di polizia in mate- annunci mortuari. ria di pubblica sicurezza; Tit. 4 - Entrate da alienaz. e amm. 2.156.694,00 Completamente esenti dal diritto sulle pub- • i manifesti relativi ad adempimenti di legge Tit. 5 - Entrate da aco. di prest. 1.852.149,00 bliche affissioni risultano: in materia di referendum, elezioni politi- Tit. 6 - Entrate partite di giro 1.458.082,00 • i manifesti riguardanti lo Stato e gli Enti che, regionali, amministrative o per il Avanzo di amm.ne –––– pubblici; Parlamento europeo; • i manifesti di comitati, associazioni, fonda- • ogni altro manifesto la cui affissione sia TOTALE GENERALE DELL’ENTRATA 6.971.327,00 zioni ed ogni altro ente che non persegua obbligatoria per legge; scopo di lucro attraverso la propria attività; • i manifesti concernenti corsi scolastici e PARTE SECONDA - SPESA COMPETENZA • i manifesti relativi ad attività politiche, sin- professionali gratuiti e regolarmente auto- dacali e di categoria, culturali, sportive, rizzati. Tit. 1 - Spese correnti 2.290.900,00 filantropiche e religiose da chiunque realiz- Nulla risulta, invece, innovato per quanto zate con il patrocinio o la partecipazione concerne le disposizioni generali in ordine Tit. 2 - Spese in conto capitale 3.698.843,00 degli Enti pubblici territoriali, come il all’organizzazione del Servizio, all’imposta Tit. 3 - Spese per rimb. prestiti 1.523.502,00 Comune, la provincia o la regione, ecc. comunale sulla pubblicità, alle sanzioni Tit. 4 - Spese per partite di giro 1.458.082,00 • i manifesti riguardanti le attività istituzio- amministrative e tributarie. Disavanzo di Amm.ne –––– nali del comune, svolte in maniera esclusi- (Delibera n. 5 dei 14 marzo 2006) TOTALE GENERALE DELLA SPESA 6.971.327,00

Cessione relitti stradali privati (Delibera n. 12 del 14 marzo 2006) Tre relitti stradali sono stati sdemanializzati e ceduti ad altrettanti privati che ne avevano fatto richiesta: in località Frozzoli su domanda di Lino Mainente, in località Fortini (mq 25), di Gianni Carlo Pozza (permuta con superficie equivalente), in località Gambaretti di Luciano Gambaretto Preoccupazione per l’occupazione in Val d’Alpone (mq 21.08). In tutti i tre casi si tratta di superifi stradali dimesse a seguito di modifiche apporta- te al preesistente tracciato e non più utilizzabili per pubblico transito. I frazionamenti e le con- Le Amministrazioni comunali di Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione e Roncà, seria- seguenti perizie verranno predisposti a cura dell’Ufficio tecnico comunale. mente preoccupate per la cessazione dell’attività produttiva della ditta “Acquafabric” di (Delibere n. 8,9,10 del 14 marzo 2006) Montecchia hanno concordato di mostrare chiaramente la loro solidarietà con i lavoratori facen- done oggetto dì una specifica delibera. In tal senso ha proceduto anche il Consiglio comunale di San Giovanni che, all’unanimità, ha approvato il seguente documento: “MOZIONE A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE NELLA VALLE DELL’ALPONE” Integrazioni al piano trien- “IL CONSIGLIO COMUNALE, premesso che da tempo la valle d’Alpone è interessata dal calo dell’occupazione a causa della nale delle opere pubbliche chiusura e del trasferimento delle realtà produttive già insediate; che, da ultima, si è verificata la chiusura della sede di Montecchia di Crosara della ditta Come prevede la normativa vigente il Consiglio comunale ha apportato alcune significative Acquafabric, recentemente definita nel dettaglio fra la parte padronale e le Organizzazioni sin- integrazioni al Piano triennale delle opere pubbliche. In particolare sono stati inseriti interventi dacali dei lavoratori; che riguardano: che il continuo calo delle realtà produttive della vallata desta grave preoccupazione nella popo- • vari movimenti franosi lazione e nelle Amministrazioni comunali; • la strada comunale dei Galiotti con votazione unanime, resa per alzata di mano dai 17 consiglieri presenti e votanti, • il cimitero di Cattignano DELIBERA • l’adeguamento alla normativa antincendi per le scuole • l’arredo urbano. di esprimere la propria solidarietà ai lavoratori interessati dai processi di ristrutturazione azien- Ad altri interventi, espressamente previsti nel documento originario, sono state inserite delle dale con la chiusura di realtà produttive insediate nella vallata; variazioni, per il necessario adeguamento al nuovo bilancio di previsione. di evidenziare come la situazione si possa risolvere in una vera e propria emergenza sociale per Le opere in programma per l’anno in corso, con i relativi importi e i tempi di esecuzione pre- la popolazione; visti, risultano dettagliati come segue: di fare appello a tutti i rappresentanti politici affinché, nelle opportune sedi, sollecitino inter- venti strutturali o infrastrutturali per assicurare la competitività di scelte aziendali che Elenco annuale delle opere pubbliche privilegino il mantenimento o il nuovo insediamento di attività produttive”. (Delibera n. 13 de 14 marzo 2006) Descrizione Responsabile Importo Importo Finalità Conformità Priorità Stato Tempi di esecuzione intervento del annualità totale (3) (4) progettazione procedimento interventoUrb Amb approvata Trim/anno Trim/anno Nome Cognome (S/N) (S/N) inizio fine lavori lavori dalla Giunta comunale Campo da calcio Maurizio Bacco 180.000,00 180.000,00 MIS S S 1 PD 3º/2006 4º/2006 Loc. Belui Area di sosta per camper Zona Due piccioni con una fava. Il tradizionale per la realizzazione di aree di sosta camper, industriale motto ben sì addice alla scelta di predisporre attrezzate e integrate con il territorio comuna- ed Maurizio Bacco 500.000,00 1.500.000,00 COP S S 3 PP 4º/2006 2º/2007 un progetto per la realizzazione dì un’area di le nel rispetto dell’ambiente. Artigianale sosta riservata a camper e roulottes, adeguata- In ogni caso la struttura sorgerà in Viale in Loc. Boarie mente attrezzata, allo scopo di far fronte alle dell’industria e comporterà un impegno di Asilo nido Maurizio Bacco 309.490,00 609.4900,00 MIS S S 3 PD 4º/2006 2º/2007 crescenti richieste degli appassionati ma par- spesa di 26.057,61 euro, interamente finanzia- Bitumatura tecipando, contestualmente, al concorso “I ti con fondi propri di bilancio ed eventuali strade urbane comuni del turismo all’aria aperta” indetto contributi. Il progetto è stato redatto ed Maurizio Bacco 450.000,00 650.000,00 URB S S 2 PP 3º/2006 1º/2007 dall’Associazione Produttori Camper-gruppo dall’Ufficio tecnico comunale. extraurbane ANFIA. Verranno premiati i migliori progetti (Delibera n. 30 del 21 febbraio 2006) Interventi movimenti Maurizio Bacco 535.185,00 535.185,00 COP S S 1 PP 3º/2006 4º/2006 franosi Allargamento Larga banda internet a.d.s.l. strada Maurizio Bacco 170.000,00 170.000,00 URB S S 2 PP 3º/2006 4º/2006 In considerazione del fatto che la nostra zona non è ancora coperta da un servizio che con- via Allegri senta il collegamento alla rete internet con connessione ADSL a larga banda, la Giunta ha rite- Palestra Maurizio Bacco 867.951,00 867.951,00 MIS S S 3 PD 4º/2006 3º/2007 nuto opportuno aderire al progetto proposto dalla società Micso s.r.l. di Pescara, che opera in col- Sist. strada laborazione con “Brun Telecomunicazioni” di Montecchia di Crosara, allo scopo di assicurare Galiotti Maurizio Bacco 70.000,00 70.000,00 MIS S S 2 PP 4º/2006 2º/2007 anche nel territorio comunale la possibilità di navigare in internet senza occupare la linea telefo- Cengielle nica. Ovviamente corrispondendo alla società che eroga il servizio un canone mensile. Strada Galiotti Maurizio Bacco 130.000,00 130.000,00 MIS S S 2 PP 4º/2006 2º/2007 Da parte sua la Giunta si è impegnata a fornire l’appoggio istituzionale per la realizzazione Illuminazione del progetto, a garantirne la necessaria visibilità e ad ospitare, su proprie strutture, apparati e Maurizio Bacco 150.000,00 370.000,00 COP S S 3 PP 4º/2006 1º/2007 Contrade antenne necessari al progetto, per un quinquennio. (Delibera n. 31 del 21 febbraio 2006) (Delibera n. 11 del 14 marzo 2006) L’ALPONE 7

La Provincia coordina Accordo di transito autocarri Il transito dei camion utilizzati dalla ditta - ad eseguire, entro il 30 aprile 2007, i lavori l’informagiovani Vaccari Antonio Giulio, che coltiva la cava di sistemazione della curva che immette la L’Amministrazione provinciale ha deciso di sogno formativo, culturale e di impiego del “Madarosa” in comune di Chiampo, lungo la Fusa-Castello nella provinciale 17 B; creare una rete di coordinamento dei servizi tempo libero; provinciale 17B nel territorio di San Giovanni, - ad effettuare tutti gli interventi di sistema- “Informagiovani” proponendo una convenzio- • stimolare il raccordo e la collaborazione è stato regolamentato da un’apposita conven- zione e manutenzione, ordinaria e straordi- ne a cui la Giunta comunale ha prontamente con i servizi sociali territoriali, i Centri per zione. In precedenza il comune aveva, in più naria, che si renderanno necessari nel tratto aderito. l’impiego e altre agenzie formative, educative, occasioni e incontri, chiesto alla Provincia di Fusa-Castello a seguito del passaggio dei Le linee di azione che la Provincia intende economiche e imprenditoriali; imporre agli automezzi un limite di carico, ma camion. In particolare, la bitumatura com- sviluppare con l’iniziativa si possono così • assicurare una formazione omogenea e senza risultato. Da ciò la scelta, forzata, di pleta per l’intera carreggiata dovrà essere riassumere: continua degli Operatori Informagiovani attra- addivenire ad un accordo con la ditta. eseguita entro marzo 2008; • creare una rete di informazioni unitarie e verso la pianificazione e l’organizzazione di In forza della convenzione la ditta si impe- - a versare nelle casse comunali la somma di condivise da tutti i servizi operanti nei vari incontri, seminari di studio, dibattiti e corsi di gna: 10.000,00 euro che il comune potrà desti- comuni aderenti; formazione specifici. La struttura di coordina- - ad eseguire, entro il 20 giugno 2006, i lavo- nare alla realizzazione di opere di pubblico • armonizzare e razionalizzare il complesso mento, che avrà sede presso la Provincia di ri di risanamento dei punti critici danneg- interesse. di interventi nel settore giovanile valorizzando Verona, sarà costituita dagli operatori nomina- giati nel tratto Fusa-Castello; L’onere complessivo per la ditta Vaccari le sinergie fra le diverse realtà, sia pure nel ti a cura delle amministrazioni comunali ade- - ad asfaltare le vie Garibaldi, Rigodanzo e ammonta a circa 400.000 euro. rispetto delle peculiarità di ogni area territo- renti. Da parte sua l’Amministrazione provin- la Piazza del Costo di Castello; A garanzia degli impegni assunti la ditta riale; ciale si farà carico delle spese inerenti il fun- - a realizzare, entro 90 giorni, una nuova Vaccari stipulerà polizze fidejussorie per un • favorire la comunicazione, l’accesso alle zionamento del nuovo servizio, svolgerà un strada (strada Ranfani) che scende dall’abi- importo complessivo di 300.000,00 euro. informazioni e la contemporanea immissione ruolo di raccordo e di promozione, metterà a tato di Castello; (Delibera n. 71 del 18 aprile 2006) in rete di notizie di interesse giovanile; disposizione i locali per le riunioni e per gli • promuovere forme di collaborazione incontri di formazione che verranno promossi. coordinata e integrata tra i vari servizi; Indicherà, inoltre, il Coordinatore provinciale. Contributi per le Chiese • incentivare iniziative rivolte ai giovani, La convenzione avrà durata fino al 31 dicem- particolarmente idonee a facilitare il loro inse- bre 2007. Un contributo pari a 5.741,01 euro, accantonato nell’esercizio 2005 ai sensi della legge regio- rimento nel mondo del lavoro e il loro fabbi- (Delibera n. 37 del 21 febbraio 2006) nale 44/1987 e destinato alla realizzazione di attrezzature e ad interventi negli edifici di culto, è stato così ripartito tra le parrocchie operanti nel territorio comunale: - parrocchia di Santa Caterina in Villa: € 3.241,01; Rapporti tra Comune e scuola - parrocchia di San Benedetto Abate (Cattignano): € 1.000,00; - parrocchia di San Giovanni Battista (Castello): € 1.500,00. In base alla vigente normativa spetta al somma di seimila euro con i quali il Dirigente comune provvedere alla custodia, acquisto, preposto provvederà all’acquisto dei materiali (Delibera n. 64 del 4 aprile 2006) manutenzione e rinnovamento del materiale sopra descritti e assicurerà la necessaria didattico, degli arredi scolastici, alla fornitura manutenzione delle macchine d’ufficio (foto- dei registri e degli stampati per le scuole ele- copiatrici, attrezzature informatiche, sussidi Allargamento del Ponte Mangano mentari, oltre che alla fornitura alle direzioni audiovisivi). didattiche di stampati e oggetti di cancelleria. Nell’ambito della medesima somma si È stato affidato all’ing. Franco Mancassola, dello Studio d’ingegneria CMMS ASSOCIATI di E ciò anche dopo la recente riforma della provvederà anche all’acquisto di materiale e San Martino B.A., l’incarico di progettazione preliminare/definitiva per l’allargamento del ponte scuola che ha riunito in un istituto comprensi- attrezzature per la pulizia dei locali adibiti ad sull’Alpone, in località Mangano, allo scopo di facilitare il collegamento della provinciale 17 con vo, dotato di personalità giuridica, le scuole ufficio. il versante ovest del territorio comunale. La spesa complessiva prevista ammonta a 360.000,00 elementari, oggi primarie, e le scuole medie, Il Dirigente dell’Istituto comprensivo, a euro. Per il finanziamento dell’intera opera verrà richiesto l’intervento della regione Veneto. oggi secondarie di primo grado. termine esercizio, redigerà un consuntivo (Delibere n. 57 del 4 aprile 2006 e n. 77 del 9 maggio 2006)) Allo scopo di assicurare alla nuova struttu- delle somme impiegate e, qualora la somma ra l’autonomia prevista dalla normativa tra stanziata non dovesse venire interamente uti- l’Amministrazione comunale e l’Istituto com- lizzata, la somma non spesa costituirà residuo prensivo è stata stipulata una convenzione in da impiegare con la medesima destinazione base alla quale il comune mette a disposizione nei primi tre mesi del 2007. ESTATE MUSICALE della scuola, per l’anno finanziario 2006, la (Delibera n.43 del 7 marzo 2006) INSIEME 2006 SABATO 29 LUGLIO Ricerche idrogeologiche ORE 21.00 - GRUPPO MUSICALE “ WEST COAST BAND” PRESSO LA PIAZZA CADUTI SUL LAVORO Il geologo Cristiano Mastella è stato incari- Contestualmente alla ditta “Geoperfora- SABATO 5 AGOSTO cato di predisporre un’accurata indagine idro- zioni” di Bonomo Maurizio, con sede a Mon- ORE 21.00 - MUSICA LIRICA PRESSO PIAZZA CASTELLO CON TRIO MUSICALE, PIA- geologica allo scopo di individuare nuove tecchia di Crosara, è stato affidato l’incarico risorse idriche ad uso idropotabile. Già in pas- di effettuare vari sondaggi sul territorio comu- NOFORTE, VOCE SOPRANO E VOCE TENORE, CON MUSICHE DI MOZART sato l’Amministrazione si era avvalsa della nale per la ricerca di risorse idriche nell’ambi- SABATO 2 SETTEMBRE consulenza tecnica del geologo Mastella che to del Programma triennale dei lavori pubblici ORE 21.00 - MISS LESSINIA EDIZIONE 2006 IN PIAZZA MARTIRI opera con proprio studio tecnico a Corrubio di per il triennio 2005/07. DOMENICA 3 SETTEMBRE . (Delibere n. 46-47 del 14 marzo 2006) ORE 21.00 - CANT’ALPONE CON KARAOKE E DILETTANTI ALLO SBARAGLIO IN PIAZZA MARTIRI SABATO 16 SETTEMBRE Strada comunale Lotti-Mella ORE 21.00 - MUSICA GIOVANE DAL VIVO, NEWMETAL E ROCK IN PIAZZA DEL È stato approvato il progetto definitivo/esecutivo per un intervento infrastrutturale allo scopo POPOLO di favorire il collegamento delle contrade Lotti e Mella con il capoluogo del comune. L’impegno DOMENICA 17 SETTEMBRE di spesa globale ammonta a 32.896,03 euro. Progettista e responsabile del progetto è il geometra ORE 20.30 - SERATA DI MUSICA OPERISTICA CON DUO ZATZ-ZUCCOTTI DI AUTO- comunale Maurizio Bacco. RI VARI PRESSO TEATRO PARROCCHIALE DI SANTA CATERINA IN VILLA (Delibera n. 56 del 4 aprile 2006) Un libro sulle origini di S. Giovanni Ilarione Accordi tra Comune e Nell’ambito delle proprie iniziative culturali, il Comune di San Giovanni Ilarione pubblicherà un volume che prenderà in esame gli aspetti storici e territoriali che caratterizzano il paese, concentran- do la propria attenzione sul mondo delle contrade e delle vie, nonché sulle personalità che nel corso Comunità della Lessinia dei secoli hanno segnato la storia della comunità di San Giovanni Ilarione, facendola conoscere oltre Importanti accordi fra il comune e la comu- € i confini provinciali e regionali. zione della strada di via Vandini ( L’opera, scritta e approntata dai prof.ri Mario Gecchele e Dario Bruni, si avvale di una accurata nità della Lessinia. Quest’ultima, su proposta 20.000,00). In totale 170.000,00 euro che ver- ricerca archivistica che ha permesso di ottenere una minuziosa e competente indagine sui cognomi e dell’Amministrazione comunale, ha delibera- ranno trasferiti alla Comunità mediante accen- sui toponimi che compaiono nei moltissimi documenti presi in esame: di ogni contrada, ad esempio, to di realizzare la strada Cattignano-Cengie sione di mutuo con Istituti di credito median- verrà segnalato l’anno in cui essa appare per la prima volta documentata, individuando poi in alcuni per un importo globale di 180.000,00 euro dei te gara ad evidenza pubblica. momenti storicamente importanti la consistenza numerica della popolazione e la fisionomia edilizia quali solo un terzo graveranno a carico del Saranno a cura dell’Ufficio tecnico comu- del complesso abitativo; per i cognomi, oltre alla determinazione cronologica della loro comparsa in nitario anche l’appalto dei lavori e forniture paese, si seguiranno le diverse dizioni che nel corso dei secoli essi hanno acquisito spiegandone le comune. derivazioni glottologiche. Inoltre, in considerazione del fatto che l’uf- conseguenti, la direzione e contabilizzazione Il tutto sarà corredato da un ricco apparato non solo di immagini e di fotografie d’epoca, ma anche ficio tecnico comunale è attualmente oberato dei lavori, l’assistenza al collaudo, diretta- di mappe antiche (significativi a tal proposito i rilievi topografici del catasto austriaco) e di foto satel- per la realizzazione di opere pubbliche pro- mente o mediante incarichi a professionisti e litari che accompagneranno il lettore nella comprensione esaustiva degli argomenti. grammate, è stata delegata alla stessa Co- ditte esterni, e ogni altro adempimento ammi- Proprio per tale vocazione enciclopedica di tutto ciò che riguarda il paese di San Giovanni Ilarione, munità della Lessinia anche la progettazione nistrativo necessario per la realizzazione delle l’opera avrà una struttura basata su singole voci disposte in ordine alfabetico, così da rendere ancora opere. più fruibile la consultazione da parte dei lettori, attratti dallo spontaneo interesse nel conoscere la deri- preliminare, definitiva ed esecutiva dell’im- vazione del proprio cognome o le vicende storiche della propria contrada. nel redigere le diverse parti pianto di pubblica illuminazione in varie con- (Delibere n. 70 dell’11 aprile e n. 72 del 18 di cui il volume si compone (una stima realistica del lavoro induce a precedere un apparato comples- trade del paese (€ 150.000,00) e la sistema- aprile 2006) sivo di 300-350 pagine) gli autori hanno prestato particolare attenzione al valore morale e pedagogi- co che l’opera potrà assumere, ad esempio, nel mondo della scuola e comunque presso le generazio- ni più giovani; nello stesso tempo, la rivisitazione di un passato ormai lontano sarà accolto con atten- zione soprattutto da coloro che l’hanno in parte vissuto nella loro infanzia o sentito raccontare dai pro- Un parco giochi per i bambini pri genitori o nonni (si pensi ai molti emigrati di San Giovanni Ilarione che mantengono concreti lega- mi di affetto e di riconoscenza verso il loro paese natale). Presso la scuola “M. Marcazzan”, sede dell’Istituto comprensivo verranno effettuati lavori di Per tutti questi motivi, l’opera si segnala come un momento culturalmente “alto” dell’ormai nutri- sistemazione del cortile per un importo globale di 25.000,00 euro. Sono previste opere murarie ta serie di pubblicazioni che riguardano la comunità di San Giovanni Ilarione e per il ricco apporto e installazione di giochi, ai quali potranno accedere, i bambini dell’intera comunità. documentario è destinata a diventare una fonte di riferimento imprescindibile per coloro che in futu- (Delibera n. 78 del 9 maggio 2006) ro si appresteranno ad approfondire lo studio del paaese e di tutta la Val d’Alpone. L’ALPONE 8 Il 10 settembre prossimo NUOVA AMBULANZA Inaugurazione del monumento PER LA VALDALPONE alla pace e alla nostra storia ministrazione Comunale di San Giovanni Ilarione. L’inaugurazione pone fine alla serie di È prevista per il prossimo 10 settembre l’i- nastro, di una raccolta di lettere di giovani sol- naugurazione del monumento eretto a Ca- dati dal fronte e di lavoratori emigrati, tutte appuntamenti che hanno visto impegnati i stello in Piazza Caduti e Dispersi in Russia, accomunate dall’amore per la propria terra e Volontari CRI nel mese di maggio, tra i quali significativamente intitolato alla “Pace e alla dalla nostalgia per ciò che avevano lasciato. la simulazione di evacuazione delle scuole nostra storia”. Secondo le intenzioni espresse La raccolta degli scritti è ormai in fase di com- medie M. Marcazzan in collaborazione con il dal Comitato appositamente allestito e guida- pletamento, per questo si invitano tutti coloro Gruppo di PC comunale e la giornata di simu- to da Severino Tonin, l’opera vorrebbe essere che ancora possiedono lettere autografe dei lazioni di soccorso sanitario avanzato per la un grazie a tutti coloro che hanno contribuito propri cari spedite dal fronte o dalle terre di verifica da parte del 118 ai formatori delle al bene del paese di San Giovanni Ilarione e, emigrazione di segnalarle e farle pervenire al Croci della provincia. al tempo stesso, un richiamo a valori morali più presto ai due curatori del libro, Mario Un doveroso ringraziamento quindi a chi che vale la pena far diventare linee guida Gecchele e Dario Bruni, o allo stesso presi- supporta ed aiuta, a qualsiasi titolo e con qual- anche per il vivere civile attuale: nell’ampio dente del comitato per il monumento, Seve- siasi modalità, l’attività della CRI con l’auspi- bassorilievo che fascia internamente la parete rino Tonin. Sarà come riascoltare “in diretta” cio che continui a farlo anche in futuro. ricurva “sfilano”, infatti, le immagini di con- le voci di quanti, con il sacrificio della loro Una riflessione per i giovani della Valdal- tadini al lavoro, di emigranti costretti a lascia- Domenica 21 maggio, dopo un tour che ha giovinezza, hanno costruito un pezzo impor- toccato tutti i paesi della Valdalpone, la nuova pone: tutti possono entrare in Croce Rossa e re la propria terra, di case e famiglie, di cesti tante della storia del nostro paese. ambulanza dei Volontari della Croce Rossa ha mettersi a disposizione della propria comu- ricolmi di frutti. Non manca l’affettuoso e Il programma della giornata prevede, oltre nità. Prestare servizio di soccorso a San commosso riferimento ai giovani partiti dal all’intervento di autorità pubbliche locali e finalmente raggiunto la sua sede definitiva a Giovanni Ilarione significa aiutare concreta- paese e andati a morire come soldati nelle nazionali, spettacoli di intrattenimento e un San Giovanni Ilarione. guerre del Novecento. incontro con i rappresentanti dell’associazio- Ad accoglierla in piazza Martiri molta mente le persone bisognose. Spesso si tratterà E proprio il ricordo di queste persone ha ne “Veronesi nel mondo”, che saranno graditi gente comune e molte autorità, tra le quali il di persone sconosciute ma, anche se la spe- suggerito agli organizzatori la pubblicazione, ospiti della manifestazione. parroco Don Elio Nizzero, il Presidente della ranza è che non accada mai, a volte potranno che uscirà in occasione del fatidico taglio del DARIO BRUNI Provincia Mosele, il sindaco Dal Cero, il Past essere conoscenti, amici, parenti. Governatore Distrettuale Dr. Buscemi, il Past L’utilità del vostro impegno si riverserà LETTERE DAL FRONTE E DI EMIGRATI Presidente -Soave Dr. Nicoli, il infatti su tutta la popolazione, indistintamente Past presidente Valdalpone Sig,. . e quindi anche sulle persone per voi più care, In occasione dell’inaugurazione del monumento di Castello intitolato alla Pace e alla nostra storia, verrà pubblicato un volume contenente lettere spedite in tempo di guerra dai nostri sol- Gli interventi ufficiali, nei quali è stato dandovi la possibilità di contribuire in manie- dati al fronte (sia della prima che della seconda guerra mondiale) e lettere di persone emigrate ripercorso un anno e mezzo di lavoro e di ra fondamentale alla loro salute e qualità della dal nostro paese all’estero. Si invitano tutti coloro che possiedono lettere che corrispondono impegno per recuperare i fondi necessari, vita. a tali caratteristiche di farle pervenire, anche in fotocopia, a uno dei due curatori dell’opera: hanno evidenziato come l’obiettivo sia stato E’ giunta quindi l’ora di mettersi in gioco e Mario Gecchele Via Cimarosa, 5 37100 Verona (tel. 045 533540); Dario Bruni P.za Caduti, 1 raggiunto grazie alla gara di solidarietà che si di dimostrare quanto valete: occhio agli avvisi 37035 S. Giovanni Ilarione (tel. 045 6550268). è innescata. Il ringraziamento e la stima dei del prossimo corso di reclutamento e ricorda- Volontari della Croce Rossa del Gruppo di te che i primi a beneficiarne sarete proprio voi San Bonifacio va quindi a tutti coloro che e i vostri cari. hanno contribuito alla realizzazione di questo I VOLONTARI DEL SOCCORSO progetto: Lions, Amministrazioni Comunali e CROCE ROSSA ITALIANA Notizie dal C.A.V. Provinciale, aziende, istituti di credito, GRUPPO DI SAN BONIFACIO B.I.M.A., Pro Loco, Parroci, Associazioni e RELAZIONE SU BILANCIO E ATTIVITÀ alla cittadinanza tutta Da parte loro, i VVdS CRI si sono già atti- SVOLTE NELL'ANNO 2005 vati, come è emerso dalle parole della loro rappresentate Benedetta Pagani, per capitaliz- Nell'anno 2005 il Centro di Aiuto alla Vita ha proseguito le attività che hanno caratterizzato gli anni precedenti. Abbiamo accolto e aiutato donne incinte, anche decise ad abortire, donne con zare al meglio la presenza del nuovo mezzo di bambini piccoli, con famiglia, economicamente e socialmente disagiate, uomini che hanno perso soccorso, aumentando la presenza operativa a il lavoro o visto ridotte le loro ore lavorative, alla ricerca di una abitazione a basso costo o con San Giovanni Ilarione già dalla prossima cam- affitto accettabile. Molte donne si sono rivolte al C.A.V. per offrirsi come lavoratrici domestiche pagna di raccolta delle ciliege. o badanti o per ottenere un lavoro in fabbrica. Dopo le sempre gradite note della Banda Purtroppo nella zona dove opera il C.A.V., la Val d’Alpone, c'è una grossa crisi lavorativa che G. Verdi, l’ambulanza è stata messa a disposi- ha coinvolto oltre agli stranieri, anche molti italiani. Grazie ai contributi pervenuti dalla Regione zione di chi voleva vederla da vicino o avere Veneto, dalla Diocesi, dal Comune e da privati, e grazie alle iniziative messe in atto dal C.A.V. informazioni tecniche sulla sua dotazione. La stesso per autofinanziarsi, abbiamo potuto fornire pannolini, latte in polvere, medicine, assisten- giornata si è quindi conclusa con un momen- za medica e aiuti alimentari. Abbiamo accompagnato le nostre assistite e i loro bambini presso to conviviale, aperto a tutti ed offerto dall’am- medici e ospedali e per visite specialistiche. Abbiamo portato avanti e concluso "Progetti Sostegno", costituiti da saltuari contributi economici, per situazioni particolarmente critiche. Tra le persone bisognose non mancano singoli o addirittura intere famiglie italiane. E' proseguita anche quest'anno l'iniziativa, realizzata con il concorso di giovani volontari, rivolta al sostegno di bambini stranieri in età scolare: abbiamo riscontrato il pieno gradimento LETTERA DAL VENEZUELA della famiglie e apprezzato la continuità della scelta di impegno nel volontariato da parte dei Carissimi amici, ci fa molto piacere poter voi verrete a visitarci vi troverete come a casa ragazzi e degli insegnanti che vi si sono impegnati. Abbiamo festeggiato la Giornata per la Vita comunicare con voi ed esprimere la nostra vostra. coordinando le cerimonie religiose che hanno visto la partecipazione dei bambini battezzati nel- riconoscenza. Dal nostro cuore scaturisce un Grazie per l’amore con cui ci aiutate. l'anno 2004 e offrendo le tradizionali primule. Nel pomeriggio abbiamo riunito famiglie e bam- profondo e sincero grazie per tutto quello che bini a teatro per lo spettacolo "CANTA LA VITA". Ancora una volta con i loro disegni i ragazzi- voi da così lontano state facendo per i nostri Abbiamo colto ogni occasione favorevole per distribuire volantini e materiale informativo sul- ni vi fanno presente la loro riconoscenza. l'attività del C.A.V. e i temi legati al valore della vita. Significativo in questo senso è stato il ragazzi. Potete stare sicuri che ogni soldino o Eleviamo una preghiera al Buon Dio periodo del referendum sulla fecondazione assistita. II C.A.V. ha organizzato la 3^ Festa di S. monetina qualsiasi sia il suo valore, avrà sem- affinché stenda le sue mani, vi protegga e vi Lucia per bambini stranieri, donando giocattoli e materiale scolastico, frutto di una raccolta orga- pre il suo destino: “AIUTARE BAMBINI E benedica. nizzata presso la locale scuola elementare. Il giorno 8 dicembre le volontarie hanno festeggiato BAMBINE IN SITUAZIONI DIFFICILI, Un caldo saluto in contrapposizione al vo- gli anziani del paese con un piccolo dono di buon augurio. Abbiamo promosso la partecipazione COME L’ABBANDONO E LA POVERTÀ”. stro freddo climatico. Abbracci dal Venezuela. delle scuole materna ed elementare al Concorso Nazionale Ambrosiano, con notevole partecipa- Attualmente tutti i nosti bambini stanno Vi vogliamo molto bene e vi ricordiamo zione di insegnanti e alunni. studiando, dal più piccolino (3 anni) fino alla con tanto affetto. MOVIMENTO PER LA VITA maggiore (11 anni). Il loro volto pieno di feli- ZENAIDA NOGUERA CENTRO DI AIUTO ALLA VITA cità fa vedere la loro totale soddisfazione. Piazza dei Martiri, 1 - 37035 S. GIOV. ILARIONE (VR) La sicurezza che offre loro “La Casa Fo- Zona Valdalpone colare P. Luciano” da loro animo per studiare con entusiasmo ottenendo un buon risultato. Nell’attuale momento ci troviamo un pò strettini perché li ho tutti con me nella mia casa, ma spero che per fine Maggio avremo la Tekno Montaggi casa nuova e questo ci aiuta a superare le comodità attuali. di CIMAN DIEGO I bambini vi ricordano nelle loro preghiere e vi ringraziano: forse loro non intendono Fornitura e posa di: l’importanza del vostro aiuto materiale che voi state portando, però capiscono l’amore ed il sacrificio con il quale voi date il vostro - porte - finestre aiuto. L’amore che voi mettete nel collaborare - scuri - zanzariere produce i frutti desiderati! Il Padre Luciano quando sta con noi inse- gna loro qualche espressione in italiano, già Via Cimani, 12 - S. Giovanni Ilarione (VR) - Cell. 349 6353182 hanno imparato a dire "Grazie-auguri-buona notte-buona sera-ciao ecc.", cosicchè quando L’ALPONE 9

SEMPRE INSIEME! Vignette

Una bella cerimonia davvero, quella che si è tenuta nella chiesa parrocchiale di S. Caterina domenica 23 aprile alle ore 10,30. Erano presenti le coppie che festeggiavano i 25, 50, 60 anni di matrimonio e anche chi voleva ringraziare per i suoi anni di profes- Compagnia Teatrale Sale e Pepe sione religiosa. Un bel numero di coppie, quest’anno! L’esperienza continua Forse la cerimonia si sta affermando o forse sono stati anni ricchi. Una cerimonia misurata ma intensa e significativa: un bel gesto di testimonianza davan- ti alla comunità parrocchiale che, tutta insieme, ha festeggiato. La cerimonia è stata arricchita, in modo particolare, dal dono intenso di una bella voce e dal suono emozionante delle trombe. Grazie a chi ha istituito questa confortante ceri- monia, che ci ricorda che “insieme si può”. Grazie a chi si è reso disponibile perché fosse realizzata e a tutti quelli che hanno partecipato. Grazie a Dio che ci ha condotti per mano fino a questo bel momento della vita. Coppie in Cammino Campioncini 2005-2006 neo, contro le squadre della nostra vallata giocando vera- mente come dei piccoli cam- pioni. Personalmente, posso dire che questa è stata una stagione ricca di grandi sod- disfazioni sia per me, per i bambini e per i loro genitori, Anche quest’anno si è conclusa la rasse- Ma la serata no l’è stada persa molto disponibili e presenti a gna teatrale organizzata dalla compagnia Mi no son un sorcin però me piase ogni partita. Sale & Pepe in collaborazione con De le cansoni qualche bela frase Un ringraziamento parti- l’Assessorato per la Cultura, offrendo per la colare va a coloro che mi prima volta un appuntamento pomeridiano E alora col “Triangolo” “Mi vendo” hanno dato la possibilità di al- per i più piccoli. L’evento, a giudicare dalla Iè sta gran brai i butei de Sale e Pepe lenare questi bravissimi bam- calda partecipazione del pubblico ai cinque E par questo do rime ghe iè spendo bini augurandomi che possa- appuntamenti in cartellone, ha riscosso un I atori iera dele bele tepe no crescere e giocare in un crescente successo e non si esiterà a ripro- I m’ha tegnudo su col fià me intendo ambiente sano facendo di ogni incontro spor- porlo negli anni a venire. Co fa el musso col bò dentro el presepe. Nella foto vediamo i bambini della cate- tivo un momento di gioia, evitando la catti- Continua inoltre il successo dell’ultima GIULIA MAGNABOSCO goria “piccoli amici” classi 1998-1999. veria e l’aggressione, restando degni nella fatica della compagnia Sale & Pepe, “Da Questa primavera anche loro hanno disputa- vittoria, come nella sconfitta. Fiaschetto trippe e letto”. La partecipazione to un mini-campionato, seguito poi da un tor- EMANUELE SARTORI nella provincia veronese e oltre ha riscosso calorosi applausi e riconoscimenti da parte della critica: il gruppo, invitato all’ottava edizione del Concorso Teatrale di Sangui- netto lo scorso 25 Marzo ha ricevuto una nomination della giuria per “uso innovativo di effetti speciali, varietà di stili espressivi e ritmo incalzante”. A seguito della partecipazione al concor- so teatrale dialettale a il Il giorno Circolo Noi ha dedicato alla compagnia una 21 maggio 2006 in poesia scritta da “Rava” che vorremmo con- Contrada Scaglia dividere con i lettori del giornale di Cattignano dopo 45 anni si è sfornato il pane I m’ha dito che andando da Fiascheto con il sapore I podea garantirme tripe e leto di una volta. Mi ghe son ndà, no me pareva vero Un limone eccezionale. Giuseppe Pana- Nella foto Ma invesse ho catà... Renato Zero! rotto mostra con giustificato orgoglio un Ernesto Zandonà e limone il cui peso sfiora i due chilo- Guerrino Confente. L’è na persona ambigua e controversa grammi: kg. 1,950!

IMPRESA EDILE ELECTRA Rossetto & Marcazzan di Agostini Enrico s.n.c. IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI AUTOMAZIONI DOMOTICA ELETTRONICA Costruzioni edili civili ed industriali ANTIFURTO IMPIANTI RADIOTELEVISIVI Lavori stradali - Acquedotti Difese originali - Fognature - Movimento terra SAN GIOVANNI ILARIONE - VERONA Tel./Fax 045 6550649 - Cell. 347 3110455 ...e ferro CANTORI ...e salotti MIMO... E-mail: [email protected] ...e porcellane - cristallerie LE PERLE... S. Giovanni Ilarione (Verona) ...e maioliche WALD - KERAMOUR ...e... Tel. 045 7465425 di Dalla Gassa & Cengia Cell. 0337 473503 - Cell. 0336 285039 Via IV Novembre, 10-59 - San Giovanni Ilarione (VR) - Tel. e Fax 045 7465999 L’ALPONE 10

Purtroppo però non torneranno più Luigi cialmente le proprie intenzioni durante la tradizio- TESTIMONIANZE morto in Russia ed Agostino, morto in Germania. nale fiera di San Martino a Tregnago. Va a trovare Papà è invalido di guerra e i lavori dei campi gra- la morosa togliendosi le scarpe, per non far rumo- Mario Rivato: vano da adesso tutti sulle sue spalle. L’8 settembre re, per paura del coprifuoco. Si sposano nel 1949 rappresenta una data molto triste. I Tedeschi por- e la loro famiglia viene rallegrata dalla nascita di tano i pali per le gallerie scavate sul Montemagro tre figli: Teresina, Maria ed Agostino. testimone del tempo ed allora tutta la gente scappa nei boschi per la Silvia ricorda ancora la strada percorsa con la sapa, el rostelo” prendono il posto della penna paura. “Il pericolo è stato più a casa che in guer- “derla” sulle spalle con due ceste agganciate ai lapis. ra” ricorda Mario sospirando. lati, l’una piena di mangiare e l’altra con bottiglie Viene indirizzato dai frati a Chiampo, ma capi- “Arrivavano in casa, i Tedeschi, e con sprez- di acqua e vino per portarsi al lavoro nei campi sce quasi subito che non è la sua strada, lui vuole zante arroganza chiedevano Grappa, Grappa ... E insieme al marito sul “Monte Croseta”. Quanto fare il contadino ed allora fa rientro in famiglia a guai a contraddirli”. Poi ci sono i partigiani, biso- lavoro, quanta terra portata a spalle con il “derlo”. coltivare la terra. Sono arrivati nel frattempo in gna dar loro da mangiare, non vanno tanto per il Successivamente si acquista una casa in paese, famiglia i fratelli Luigi, Natalina, Agostino, Pierina sottile ed in caso di contestazione mostrano le in via Niselli, ove emigra la famiglia. I figli cre- ed infine Ferdinando. armi. scono e si sposano, una a S. Bonifacio, una a I campi non sono molti, sono mal posizionati, Con la fine della guerra cessano i pericoli, tut- Belfiore, mentre il maschio si accasa a San la mancanza di mezzi meccanici costringe un po’ tavia continua la lotta per il pane quotidiano. Si Giovanni. tutti ad una vita estenuante, faticosa, ma si apprez- lavora in maniera ostinata per poter mettere da Fin che si può si torna sul Montemagro, a za quello che si ottiene, la sera si va a letto stan- parte qualche risparmio e progettare il futuro. respirare l’aria fresca della giovinezza, ma anche chi e non necessitano assolutamente sonniferi per Mario ha già adocchiato una ragazza del luogo, lassù ormai tutto è cambiato, tutto è incolto; è dormire. Per i più fortunati l’asino è il” trattore” Silvia Rivato classe 1921, anche lei con un fratel- quasi un insulto al lavoro che si è fatto, anche se è che aiuta nei lavori e non tutti possono permetter- lo caduto sul fronte francese. Le manifesta uffi- la dura legge del progresso. In paese ora Mario si selo. Eppure si ha fiducia nella vita, ci si accon- gode il meritato riposo, insieme alla moglie, è tenta di poco, si fanno progetti per il futuro. Anche visitato spesso dai figli e nipoti, ai quali ha tante Mario è su questa linea, ma ad interrompere il esperienze di vita da raccontare. “Maledico tutte tutto arriva la seconda guerra mondiale. le guerre, perché ci vanno sempre di mezzo gli Viene subito richiamato alle armi, sul fronte innocenti. I veri autori rimangono sempre al sicu- francese. Non è convinto della bontà della guerra, ro” - sbotta di getto e ai giovani ricorda che l’im- La 1ª guerra mondiale è ormai alle porte, quan- dei progetti e delle promesse dei governanti, a lui pegno, la solidarietà sono valori necessari per do nella casa di Albino Rivato e Lovato Ancilla non interessano le grandi conquiste o che migliorare la società e che la critica, se non è risuona il vagito del loro primo figlio nel lontano “L’Italia spezza le catene che la tengono prigio- costruttiva, rischia di erodere quel poco di buono 24 gennaio 1915, in via Muni sul Montemagro, niera nel suo mare”, gli basta il suo podere dai che ancora esiste. zona ad ovest del paese, confinante con Tregnago Muni, non chiede altro; tuttavia bisogna partire Il momento più brutto nella vita? e Cazzano. per il fronte. Dopo la capitolazione della Francia La morte dei due fratelli in guerra e del papà Come tutti nella zona anche il neo papà eserci- si torna in famiglia per una licenza di 50 giorni, mi ha lasciato un vuoto terribile. ta il mestiere di contadino, cambiando gli attrezzi passati i quali viene inquadrato nel 231 fanteria- Il momento più bello? (sorride prima di rispon- di lavoro a seconda dei prodotti della stagione. Ma Brigata Avellino con destinazione Albania. Viene dere e scambia un intenso sguardo con la moglie dura poco, perché, scoppiata la guerra, deve vesti- passato in rassegna a Bari dal re Vittorio che gli siede accanto) Certamente quando la Silvia re il grigioverde e partire per il fronte, ricevendo Emanuele III. In Grecia non c’è tempo per pensa- mi ha detto di Sì. Mi sono sentito rinascere, dopo una grave ferita sul Carso. re, bisogna solo combattere. Dopo la sofferta vit- la tragedia dei fratelli in guerra, ho progettato il Il nostro piccolo Mario intanto cresce all’aria toria Mario staziona nella zona di Atene, con mio futuro con grande ottimismo. aperta, robusto ed allegro e frequenta la scuola incarico al magazzino vestiario. Qui inaspettata- Questa persona, curva nel fisico e che si elementare a San Giovanni Ilarione dal maestro mente arriva in visita il duce Benito Mussolini e appoggia al bastone per camminare a causa del Cornelio Zanchi, autentica istituzione nel settore, i soldati lo guardano con muta venerazione, quasi troppo lavoro nei campi, racchiude in sé un mondo giungendo fino alla classe quinta, quattro Km a fosse un personaggio di altro pianeta. Nel 1942 ormai scomparso, il mondo contadino vero, a piedi per andare e altri quattro per tornare, con viene favorito da una circolare del ministero della volte rimpianto e che sapeva di genuinità e traspa- qualsiasi tempo e senza i generi di conforto attua- guerra secondo la quale chi ha 3 fratelli in armi, renza, di solidarietà e di sogno. li. È bravo a scuola, purtroppo al termine dei cin- viene rimandato a casa e Mario beneficia di que- A destra il duce in visita ad Atene dopo la Auguri, Mario! que anni deve cambiare mestiere e “el derlo, la sta opportunità. vittoria sulla Grecia: 1942. GIANNI SARTORI

per insetti, un disinfettante per l’acqua ed occhiali da sole. Nella malaugurata ipotesi di MEDICINA un ricovero forzato prendere nota dei sintomi, Dal gruppo dei farmaci somministrati e richiedere una rela- zione clinica che sarà utile una volta tornati a casa. Situazioni particolari, anziani, bambini, alpini consigli per chi viaggia malati cronici, gravidanza vanno valutati caso per caso. Capita sempre più di frequente la necessità Il punto più importante è dato dai vaccini. Nei viaggi in aereo, soprattutto in fase di La corsa ciclistica sezionale di Mountain di recarsi per turismo o per lavoro all’estero in FEBBRE GIALLA: è obbligatoria la vaccinazione decollo o atterraggio il brusco cambiamento di Bike, organizzata dal Gruppo alpini in colla- pressione può dare fastidio o dolore agli orec- aree tropicali o subtropicali dove il nostro orga- per l’ingresso in alcuni paesi dell’Africa centra- borazione con il locale gruppo ciclistico “A.S. nismo si trova in situazioni inusuali e dove ven- le e America centro meridionale. Viene sommi- chi. Utile deglutire, masticare o espirare forte gono messe alla prova le sue capacità di adat- nistrata presso centri autorizzati dal ministero con naso, bocca, orecchi tappati. Il mal d’ae- Basalti”, nonostante le pessime condizioni cli- tamento e talvolta vengono alterati gli equilibri della sanità. Nella nostra zona in particolare reo, che prova nausea, vertigine e malessere matiche dei giorni precedenti la gara, ha otte- che mantengono lo stato di buona salute. 1’ASL 20 di Verona. Altre vaccinazioni, se non può essere prevenuto con opportuni farmaci. È nuto un buon risultato di partecipazione, ed Per chi ha in programma un viaggio sareb- obbligatorie sono tuttavia raccomandate: fra opportuno partire ben riposati ed in condizioni fisiche ottimali per minimizzare i disagi deriva- anche se il percorso nei tratti sterrati era molto be utile valutare con un buon anticipo di alme- queste la vaccinazione antitetanica, la antitifica ti dal cambiamento dei fusi orari. Attenzione difficoltoso, è stato ugualmente molto apprez- no 6-8 settimane, con il proprio medico di fami- (per via orale o per via intramuscolare), l’antie- alle esposizioni al sole troppo prolungate. La glia, una volta conosciuta la sede di destina- patite A. In alcuni paesi tropicali o per situa- zato dai partecipanti. scottatura solare può essere facilmente preve- Per quanto riguarda la partecipazione alla zione, la presenza di eventuali controindica- zioni particolari può essere consigliato vacci- nuta ma difficilmente curata. Per prevenire la zioni e farsi indirizzare eventualmente verso i narsi contro l’epatite B, poliomielite e tuberco- diarrea porre attenzione a quello che viene settantanovesima Adunata nazionale di Centri specializzati (i settori addetti alla Igiene losi, meningite menigococcica, rabbia ed ence- ingerito: dare la preferenza a cibi cotti e be- Asiago, nonostante le difficoltà create della Pubblica della ASL o le divisioni di Malattie falite giapponese. Sedi competenti sono i vande confezionate e sigillate. In caso di attac- viabilità e dal luogo decisamente insufficienti Infettive delle cliniche o Centri Ospedalieri). Distretti Sanitari. Particolare importanza è 1a co introdurre liquidi con soluzioni reidratanti, per accogliere il bagno di folla che partecipa Abitualmente le agenzie che organizzano i profilassi antimalarica che va iniziata almeno ed un disinfettante intestinale. In caso di febbre viaggi indicano di solito se è sufficiente il una settimana prima, prolungata durante il sog- prolungata o sangue nelle feci consultare un ogni anno alle adunate nazionali e le condi- nuovo tesserino sanitario internazionale, unito giorno ed almeno due settimane dopo il rientro. medico. Contro gli insetti: necessario un ade- zioni climatiche che hanno creato ulteriori dif- ovviamente con il documento di identità o se è Farmaci consigliati e dosaggi dipendono dal guato abbigliamento. Utili i repellenti ed una ficoltà, è stata lo stesso entusiasmante e piena necessario richiedere, con almeno una settima- tipo di zona a rischio, suddivise in basso zanzariera: vanno evitati il più possibile i di significato storico. na di anticipo, il rilascio del modello E 111, rischio, medio rischio ed alto rischio. bagni in acqua di fiume o stagnante. Al rientro che consente lo stesso tipo di assistenza sanita- Si consiglia di portare con il proprio baga- ricordare di continuare la profilassi antimalari- Ricordiamo che appunto la prima Adunata ri erogata ai cittadini del paese destinatario. In glio: i farmaci per le varie patologie croniche ca se iniziata. Buona norma sarebbe, dopo il nazionale fu organizzata dagli alpini reduci altri casi è opportuno stipulare una polizza di preesistenti, un antibiotico ad ampio spettro, un rientro, sottoporsi ad un controllo medico pres- della Grande guerra proprio ad Asiago il 6 set- assicurazione. È consigliato andare in cerca di antibiotico intestinale. Un farmaco per febbre e so centri specializzati o almeno dal proprio tembre 1920, per ricordare il sacrificio di informazioni presentandosi di persona; le infor- dolori, un antispastico per le coliche, bustine medico curante. mazioni per telefono sono spesso affrettate e per soluzioni reidratanti, gocce otologiche ed BUON VIAGGIO. decine di migliaia di alpini Caduti sull’Or- magari incomplete. un collirio, una crema per scottature, repellenti VINCENZO MAGNABOSCO tigara, che con il loro sacrificio hanno confe- rito a questo luogo il triste nome di Calvario degli alpini. GRUPPO DANZE SPORTIVE Anche il nostro Gruppo vi ha partecipato LAVORAZIONE FERRO E ALLUMINIO con molto entusiasmo; il soggiorno dei parte- “Mister Anthony” cipanti è stato di tutta tranquillità e confort grazie al supporto logistico offerto dai nostri soliti soci che erano ad Asiago già dal sabato SERRAMENTI precedente. ERREPI Ora il gruppo sta organizzando la tradizio- nale gita sociale per il prossimo luglio, e si prevede che anche quest’anno avrà molto suc- di Rigodanzo M. & Pellizzari S. cesso. Rivolgiamo un caloroso invito ai ritardatari perché provvedano a rinnovare l’iscrizione il ballo è: allegria e divertimento all’ANA presso i soliti incaricati, perché Viale del Lavoro, 34/36 rischiano che venga loro sospesa la spedizio- Tel. 045 746 55 11 disciplina e sport ne dei due giornali associativi “L’Alpino” e “Il S. Giovanni Ilarione (Verona) Tel. 045 6550439 Montebaldo”. A.P. L’ALPONE 11 In Valpolicella per amore Quella che stiamo per raccontare è una sto- zare i metodi di vinificazione di un tempo, a ria d’amore. Amore di una persona verso la partire dall’appassimento dei grappoli sulle propria famiglia, il proprio lavoro e il frutto cosiddette “arèle”, seguendo poi delle proce- L’Angolo del goloso del suo lavoro. Stiamo parlando di Cipriani dure di travaso del vino che sono frutto di Marino, nome che dice poco o niente alla esperienza e retaggio della tradizione di quei Insalata di Polipo maggior parte degli abitanti di San Giovanni bellissimi angoli della nostra provincia. Il Ingredienti per 6 persone: Polipo fresco di medie dimensioni, 1 carota, 1 costa di seda- Ilarione: infatti questo signore abita a vino, si sa, ormai è diventato fonte di “busi- no, 1 porro, 1 spicchio di aglio, 3 foglie di alloro, il succo di un limone, mezzo bic- , in Valpolicella. Allora cosa c’entra ness”; le cantine sono sempre più moderne e chiere di vino bianco secco, olio d’oliva q.b., gr. 200 di insalatina da taglio, prezze- con l’Alpone? E qui entra in scena la co-pro- ormai rischiamo di vedere questo meraviglio- molo tritato. Procedimento tagonista della nostra storia, Teresa, nata e cre- so frutto della nostra terra solamente come un Pulite il polipo, togliete la bocca, gli occhi, la vescichetta interna e la pellicola. sciuta nella contrà Ranfani fino al 1963, quan- “prodotto” che ci dà una resa, rischiando di Battetelo delicatamente con il batticarne in modo da renderlo più morbido. Portate ad do il bel Marino non se l’è portata via per spo- perderne la parte “poetica”, quel filo che ci ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungete le verdure mondate e tagliate a sarla e dal loro matrimonio sono nati quattro lega alla nostra tradizione e al nostro territorio pezzi, il vino, l’alloro e il polipo. figli.. e che ci rimanda indietro con gli anni, quando Fate cuocere per circa un’ora a fuoco basso fino a quando il polipo non è diventato tenero. Toglietelo dal brodo di cottura, fatelo intiepidire e tagliatelo a pezzetti. Pulite l’in- Ma il cuore del nostro “eroe” è mosso gran parte delle nostre famiglie venete viveva salata e disponetela sul fondo di un piatto da portata. anche da un’altra passione: l’amore per il grazie al lavoro dei campi. Fortunatamente in Sistematevi sopra il polipo a pezzi. Condite con un’emulsione preparata miscelando l’o- vino. Infatti dirige da sempre una azienda casa Cipriani non si corre questo rischio e lo lio, il succo di limone e il sale. Guarnite con il prezzemolo tritato. agricola a conduzione famigliare, il cui pro- si capisce appena si arriva nella corte. La Variante: Insalata di polipo con asparagi bianchi. Potete sostituire l’insalata con asparagi bianchi lessati e tagliati a tocchetti, foglie di calda seppur sobria ospitalità con cui si viene basilico e fettine di limone. accolti e l’atmosfera serena ti fanno sentire Note: Il brodetto ottenuto può essere utilizzato per preparare ottimi brodetti di pesce, come se si fosse a casa propria. risotti o paste a base di pesce. Certo, da buon contadino che è, Marino Questo piatto può essere servito come antipasto o seconda portata, ha un basso appor- non spreca mai tante parole. A meno che l’ar- to calorico, buono è il contenuto di proteine, calcio e fosforo. LUCIANA DAMINI gomento della discussione non si sposti sul vino, sull’uva, sulla bontà dell’annata ecc. Allora traspare tutta la passione che mette nel proprio lavoro. Ti racconta come produce l’Amarone, per esempio, usando quattro tipi di uva (Rondinella, Corvina, Molinara e festa dello sport 2006 Sangiovese), ti spiega tutti i vari stadi di pro- Programma duzione, ti mostra i campi di vite attorno alla Venerdì 30 giugno - Hirter Beer festival casa e, naturalmente, ti conduce nel suo ore 20.00 - Apertura chioschi “luogo sacro”: la cantina! ore 20.00 - Incontro pallavolo femminile Il suo, dicevamo, è un vero e proprio amore ore 21.00 - Musica 360° con PROMETA • CO.VR - • D.J. COFFEE per il suo vino e le sue bottiglie. E come in Sabato 1 luglio tutti i grandi amori c’è la componente “gelo- ore 09.00 - Torneo di Tennis - Tennis Club San Giovanni Ilarione sia”… Ne sanno qualcosa i vari parenti o Per informazioni ed iscrizioni Gianfranco Feder 340 7980924 ore 16.00 - Torneo di Bocce Marino Cipriani in una suggestiva immagi- amici che gli chiedono di comprare qualche ne di alcuni anni fa. bottiglia e che sempre si sentono dire che Per informazioni ed iscrizioni Geghe 349 5515536 - Roberto 347 9257334 ormai ce ne sono poche, che non può più ven- ore 19.00 - Finali 3° - 4° posto - Torneo di Calcetto dotto principale è l’uva e, naturalmente, il derne tante, che sono finite… Ma alla fine la ore 20.00 - Esibizioni arti marziali: Judo • Karate Shotokan • Wing TZU vino. Cosa abbastanza banale, potrà dire qual- sua generosità prevale e si riesce sempre al ore 21.30 - Serata di musica dal vivo cuno, visto che la Valpolicella è conosciuta in tornare a casa con un buon “bottino” e non Domenica 2 luglio tutto il mondo per il suo vino. Infatti l’azien- senza aver assaggiato i vari recioti e amaroni, oe 09.00 - Escursione ciclistica per le strade di San Giovanni Ilarione. Aperta a tutti da produce vari tipi di vino, dal bianco e rosso magari accompagnati da qualche fetta di sala- ore 10.00 - Triangolare di calcio categoria “Pulcini” da tavola, al recioto e amarone. me portati dalla gentile Teresa, che da ben ore 14.00 - Iniziazione al Tennis - Tennis Club San Giovanni Ilarione Ma la caratteristica che contraddistingue quarantatré anni è sempre felicemente vicina ore 17.00 - Tradizionale partita di calcio “Scapoli - Ammogliati” tale azienda è che a tutt’oggi è una delle al suo Marino. ore 19.00 - Finali 1° - 2° posto - Torneo di Calcetto poche, se non l’unica, che continua ad utiliz- SIMONE GECCHELE ore 20.30 - Premiazione Tornei A seguire - Musica dal vivo anni ’60-’70-’80 - Balli di gruppo con “Paola e Francesco” Durante le manifestazioni funzioneranno chioschi enogastronomici Hirter Beer - Cocktail Bar

Guido Gecchele CONTRIBUTI PER L’ALPONE ministrazione 1980-85. Allegri Lino, Terrossa di Roncà Marcazzan Aristide, Roncà Da quegli anni la pianta organica ha Andriolo Giuseppe, Via Donai, S. G. Il. Marcazzan Benvenuto, Boarie di S.G.Il. Andriolo Lucia, Via Marcazzani al Motto, S. G. Il. Marcazzan Elio, Via Cà Rosse, S. G. Il. cominciato a crescere, ed anche a seguito Arvotti Giuseppe, S. Donà di Piave, VE Marcazzan Giovanni, Via Boarie, S. G. Il. delle nuove assunzioni Gecchele è stato inse- Beltrame Luigi, Via Vieno, S. G. Il. Marcazzan Giuseppe, Lonigo, VI rito nell’Ufficio Demografico dove è rimasto Beschin Maria, Locara di S. Bonifacio Marcazzan Lidovina, Via Boarie, S. G. Il. Beschin Maria, Via Casella, S. G. Il. Marcazzan Lino, Boarie, S. G. Il. fino al pensionamento avvenuto per la preci- Bilancini Gabriella, Chiampo, VI Marchetto Danilo, Via Guarato, S. G. Il. sione il 1º aprile 2006: un bel pesce d’aprile Biondaro Angelo, Via Macerata, S. G. Il. Marchetto Franco, Via Guarato, S. G. Il. per l’amministrazione comunale! Cambiolo Mario, Via Degli Alpini, S. G. Il. Marchetto Giuseppe, Via Luigi Gecchele, S. G. Il. Carù Giuseppe, Gallarate VA Marchi Lino, Beinasco, TO Di aneddoti in quasi 35 anni di lavoro pres- Casarotto Lino, Via P. Niselli, S. G. Il. Marcigaglia Almerino, Via Torino, S. G. Il. so il nostro Comune, ne avrà parecchi da rac- Cavazza Assunta, Lobia di S. Bonifacio Martinelli Venuta, Montecchia di Cr. contare! Cavazza Massimiliano, Via Galiotti, S. G. Il. Mella Augusto Ermanno, S. Bonifacio Cavazzola Francesco, Via Faegolo, S. G. Il. Mella Maria, Creazzo, VI “Ci sarebbe da scrivere un libro!” mi dice, Cavazzola Marsilia, Via Nebiotti, S. G. Il. Panarotto Augusto, S. Bonifacio “ricordo quella volta che alla richiesta di un Cengia Lorenzo, Via Centro Cattignano, S. G. Il. Panarotto Giuseppe - U.S.A. - California nostro concittadino di avere un certificato di Ciman Angelo, Via Cimani, S. G. Il. Panarotto Marie-Louise, Via Panarotti, S. G. Il. Ciman Luigia, S. Bonifacio Panarotto Sergio, Via Torino, S. G. Il. matrimonio, io gli chiesi l’anno di matrimo- Ciman Maria, Via Fortini, S. G. Il. Panato Bernardo, Via Ca’Rosse, S. G. Il. nio; ma lui seccato mi ribadì che voleva un Ciman Olimpio, Ozzano Monferrato Panato Maria, Vestenanova certificato di matrimonio. Gli riformulai la Ciman Silvano, Via Cimani, S. G. Il. Pandian Pietro, Via IV Novembre, S. G. Il. Coffele Rosina, Cairate VA Pandolfo Rosanna, Via Roma, S. G. Il. domanda chiedendogli quando si era sposato, Colognato Aurora, Via A. De Gasperi, S.G.Il. Perazzolo Camilla, Genova e prontamente snocciolò giorno, mese ed anno Colognato Eleonora, Via Billieri, S. G. Il. Perazzolo Gino, Via Mazzini, S. G. Il. del suo matrimonio! Forse mi ero spiegato Confente Annalisa, Montecchia di Cr. Perazzolo Lino, Volargne, VR Confente Giuseppe, Cattignano, S.G.Il. Perazzolo Teresina, Via Scandolaro, S. G. Il. L’ufficio demografico del comune di San male…”! Confente Panarotto Carolina, FRANCIA Pernigotto Alberto, S. Bonifacio Giovanni Ilarione ha perso un pezzo della sua È proverbiale la sua precisione e disponibi- Creasi Tiziano, Soave Pernigotto Giuseppe, Via Cabalini, S. G. Il. storia: l’Istruttore Direttivo Guido Gecchele lità in occasione delle elezioni: i presidenti di Da Ronco Marisa, Merano, BZ Posenato Arturo, Via Ciampetti, S. G. Il. Dal Fitto Angelo, S.G.Il. Posenato Giandomenico, Via Risorgimento, S. G. Il. ha lasciato definitivamente il servizio per seggio hanno sempre apprezzato la sua orga- Dal Fitto Antonella, Via Torino, S. G. Il. Pozza Germano, Via Bordoni, S. G. Il. godersi finalmente la meritata pensione! nizzazione e competenza che consentiva di Dal Zovo Antonio, Via Monfalcone, S. G. Il. Pressi Bruno, Via Coltrini, S. G. Il. svolgere tutte le operazioni elettorali in asso- Damini Beatrice, Via A. Rivato, S. G. Il. Rivato Agostino, Via P. Niselli, S. G. Il. Appena diplomato, mi racconta Guido, ha De Carli Dino, Couillet, BELGIO Rivato Ferdinando, Via P. Niselli, S. G. Il. lavorato per 7 mesi presso il “Centro di lettu- luta tranquillità e senza errori. E non è cosa da Diwischek Ramish Eleonore, Via Rampi, S.G.Il. Rivato Giovanni, Via Ca’Rosse, S. G. Il. ra” di Bolca, e successivamente, nel febbraio poco! Don Elio Nizzero, S. G. Il. Rossetto Angela, Rossetto Benigno, Via Rossetti al Motto, S. G. Il. A. PANDOLFO Fagan Liliana, Villimpenta, MN. 1971, ha iniziato la sua attività lavorativa Fattori Mariuccia, ROMA Rossetto Giuseppe, TO provvisoria nel vecchio municipio di Via Filipozzi Onorio, Via A. Rivato, S. G. Il. Sabbadoro Giovanni, Via Sabbadori, S. G. Il. Roma (Palazzo Cavazzola) con la mansione di Friani Antonio, VARESE Sabbadoro Ilva, Costabissara, VI Galiotto Guglielmo, Via A. De Gasperi, S.G.Il. Salgaro Pietro, Via Scandolaro, S. G. Il. “Messo Scrivano Guardia Notificatore”, per Galiotto Lorenzo, Via Mangano, S. G. Il. Salgarolo Giancarlo, Via Risorgimento, S. G. Il. poi essere assunto di ruolo il primo gennaio Galiotto Maria, Montecchia di Cr. Salgarolo Giuseppe, Via Torino, S. G. Il. 1972, quando era sindaco Augusto Sartori e Galiotto Patrizia, Montecchia di Cr. Salgarolo Severina, S.ta Margherita di Roncà Gallo Giampaolo, Via Cereghini, S. G. Il. Sartori Albano, Via Torino, S. G. Il. segretario il dott. Salvatore Bruno. Gambaretto Angelina, Montecchia Sartori Bruno, In quegli anni la “pianta organica” era piut- Gazzo Spedito, Via Ca’Rosse, S. G. Il. Soprana Renzo, Via Camadi, Castello di S. G. Il. tosto ridotta: in libro paga del Comune, oltre a Gecchele Fabrizia, Via Nogarotto, S. G. Il. Suman Giuseppe, PADOVA Gecchele Giustina, Via Risorgimento, S. G. Il. Tadiello Giuseppe, Via Cao di Là, Locara di S.Bonifacio Guido, c’erano Francesco Confente, Danilo Gecchele Santina in Pozza, Val Lagarina, TO Tezza Luigi, Via Rivato, S. G. Il. Regazzin, tre operai, il medico condotto e la Gugole Giancarla, , VR Vandin Lucia, Salgarolo Daniela, MONACO Incontro Giorgio, Gazzolo d’Arcole Vanzo Gina, Via Mangano, S. G. Il. “levatrice”! Lovato Adelina, VERONA Zanchi Candida, Via Cimani, S. G. Il. Il trasferimento degli uffici comunali nella Lovato Elisa, Albaredo d’Adige. Zandonà Agnese, Vestenanova attuale sede in piazza Aldo Moro avviene nel Lovato Roberto, Via Coltrini, S. G. Il. Zandonà Damiano, Via P. Niselli, S. G. Il. Lovato Ruggiero, Via Rebeli, S. G. Il. Zandonà Ernesto, Via Centro Cattignano, S. G. Il. 1980 continua Guido, ed in questo luogo si è Lovato Teresa, S. Bonifacio Zandonà Mario, Via P. Niselli, S. G. Il. tenuto il primo Consiglio comunale dell’am- Filippo Zandonà, nato il 19 marzo 2006. Mainente Silvano, Via Roma, S.G.Il. Zerbato Silvana, Via Risorgimento, S. G. Il. L’ALPONE 12 DALLE ASSOCIAZIONISPORT 4º GRANFONDO DEL DURELLO comprendeva i campionati UDACE ed ANA pro- vinciali, con assegnazione delle maglie di cam- pione Verona UDACE e quelle di campione Alpini Verona. Più di trecento sono stati gli atle- U.S. Calcio S. Giovanni Ilarione ti che hanno preso il via dalle strutture appronta- te in via IV Novembre, per sfidare il difficile e non solo fondo del percorso reso imprevedibilmente pesante dall’abbondante pioggia caduta nei gior- ...Calcio, ma non solo. Anche perché il calcio italiano di questi tempi non ha fatto ben parlare di se! ni precedenti la gara. Molti atleti non si sono Noi tuttavia parliamo di un altro tipo di calcio; parliamo del calcio dilettantistico, di sport vissuto con presentati ai nastri di partenza a causa della pes- passione, di gente che lavora tutta la settimana gratuitamente per portare avanti delle squadre di ragaz- sima situazione meteorologica, ma dai commen- zi che si cimentano il sabato e la domenica con vero entusiasmo di amici, genitori, e pochi affezionati ti e dall’abbondante fango che si notava sulle sostenitori! Non parliamo di ingaggi milionari e di procuratori; non abbiamo le vacanze pagate e nep- maglie e sui volti di chi è poi riuscito a mettere pure i viaggi premio. Noi al massimo ci possiamo permettere una “caminada” a piedi alla “Madonna il loro nome in classifica si capiva che questa della Corona”... ed è quello che abbiamo fatto anche quest’anno il 20 e 21 maggio scorso. A dire il vero gara rimarrà per sempre nei loro ricordi con il a distanza di 15 anni non sono molti i calciatori che partecipano. Sono invece aumentati i concittadini sapore dell’impresa. ed esterni che, ormai entusiasti del tradizionale La vittoria assoluta, con la consueta apertura Alcuni pellegrini in cammino. pellegrinaggio, si aggregano al gruppo di temerari della bottiglia magnum di Durello, è andata al- che, con partenza il venerdì da Montecchia, o il l’atleta di Noventa Vicentina Andrea Formaggio; sabato da Giazza, raggiungono la meta del nella gara femminile ha trionfato invece la vero- Santuario dopo uno e mezzo o due giorni e mezzo nese Erica Venturini. di cammino lungo i sentieri della Lessinia e della Ottimo e veramente indispensabile il servizio Valdadige. Anche quest’anno infatti c’era gente di prestato dalle diverse associazioni che da anni S. Giovanni Ilarione, di Montecchia di Crosara, di collaborano con il gruppo ciclistico Basalti per Vestenanova e della zona del Chiampo. A tutti un permettere la realizzazione di questa manifesta- saluto cordiale ed un arrivederci all’anno prossi- Un momento della 4º Granfondo del Du- zione, con i pregevoli risultati e con la qualità mo. rello. organizzativa che ci è stata da più parti ricono- C.G. sciuta. Lo scorso 30 Aprile si è tenuta a San L’appuntamento è quindi rinnovato a tutti, Giovanni Ilarione la quarta edizione della pubblico ed atleti, alla prossima 5° Granfondo Granfondo del Durello, gara di Mountain Bike del Durello, convinti che sapremo dare ancora La ginnastica artistica compie 20 anni che merita appunto il nome di Granfondo per la una volta nuovi contenuti e significati ad una caratteristica di essere strutturata su un tracciato manifestazione che vuole continuare a rappre- Ottimi risultati per la GAEV dall’inizio di Ancora i successi sono stati numerosi nella di una importante difficoltà e lunghezza. sentare uno splendido e pulito esempio di sport questo 2006, paiono voler festeggiare i 20 anni Gara Regionale Settore Promozionale svoltasi La gara è stata disputata su un circuito molto per tutti. di attività di questa società che nasce nel lontano Domenica 9 aprile a Noventa Padovana che ha tecnico di 17 Km tra i boschi del nostro paese, e DARIO PANDOLFO 1986 a Monteforte d’Alpone, inizialmente deno- visto la partecipazione di 450 ginnasti/e veneti minata ARCI UISP, la Ginnastica Artistica dagli 8 ai 24 anni. Il passaggio di questa compe- Monteforte vede crescere, nei vari livelli, ben tizione dava l’accesso alla gara nazionale che si più di 2000 ginnasti e ginnaste. Oggi questa disputerà a Fiuggi verso la fine di Giugno. Ginnastica Artistica che passione!!! società sportiva opera in altri sette comuni oltre Il gruppo GINNASTICA ARTISTICA EST a Monteforte: S. Giovanni Ilarione, Montecchia VERONESE (G.A.E.V.) ha partecipato con ben di Crosara, , Brognoligo, 28 atleti tra le quali sono state ammesse a parte- Soave, S. Bonifacio e . cipare alla finale: Soprana Leandra, seconda Lo scorso 5 marzo presso la Palestra Co- classificata al volteggio, Burato Federica e munale di Cazzano di Tramigna “F. Bertolaso” si Magagnotto Manuela seconda e terza alle paral- è disputata la seconda prova del Torneo Regio- lele, Laura seconda alla trave, nale Open a cui hanno partecipato diverse Signorini Monica terza al trampolino e volteg- società tra cui la nostra, che si è distinta per il gio, Molinarolo Monica seconda classificata al merito conquistando diversi titoli. Le ginnaste volteggio e per finire Pressi Elena prima classi- erano divise in cinque categorie a partire dagli 8 ficata al volteggio. Inoltre alla gara nazionale anni fino ai 21 e si sono cimentate in 2 specialità vedremo anche un maschietto, Castegnaro scelte fra cinque: corpo libero, trave, parallele, Marco che si è aggiudicato il primo premio su volteggio e mini trampolino. tutti gli attrezzi. Nella categoria ELEMENTARI 1 hanno con- Questi campioni meritano il sostegno di tutti quistato rispettivamente il primo e il terzo posto, noi per i sacrifici che comporta la loro dsciplina Costa Giulia e Gugole Irene. Nelle ELEMEN- e per i grandi risultati che sono riusciti a con- TARI 2 un podio firmato GAEV, grazie alla bra- quistarsi fino ad oggi. Vi aspettiamo quindi tutti vura di Mosele Isabella, la nostra concittadina al Palazzetto di Soave per il Saggio di fine Soprana Leandra e Pegoraro Anna. Per la cate- anno SABATO 17 e DOMENICA 18 GIU- goria MEDIE ancora un podio completamente GNO alle ORE 20,45 per conoscere meglio e firmato GAEV con Magagnotto Manuela, sostenere questi atleti a cui va tutta la nostra A San Giovanni l’attività inizia nell’ottobre del 2002. Il primo e il 2° anno si svolge nella Burato Federica, Carpanè Ilaria. SUPERIORI un ammirazione, e familiarizzare con questa disci- palestrina delle scuole elementari, per poi trasferirsi nella palestra delle scuole medie dove tut- ‘solo’ secondo posto, si fa per dire, di Milani plina che nonostante la difficoltà e la bellezza, tora si tengono i corsi. Valentina ed in fine per l’ultima categoria tutt’ora non trova lo spazio e l’attenzione che Le allieve di San Giovanni hanno subito dimostrato grande curiosità ed entusiasmo. Si sono SUPERIORI 2 nuovamente un podio tutto nostro meriterebbe. subito impegnate ottenendo, già dal primo anno, degli ottimi piazzamenti alla Gara Sociale che grazie al talento di Pressi Elena, Dal Pra’ Sabrina GRUPPO G.A.E.V. la nostra Società organizza ogni anno per i gruppi di avviamento (oltre a San Giovanni: Soave, e Molinaro Monica. GINNASTICA ARTISTICA EST VERONESE San Bonifacio, Colognola ai Colli, Montecchia, Brognoligo e Cazzano di Tramigna). Grazie all’interesse dimostrato dalle famiglie e dal Comune di San Giovanni Ilarione, e gra- Trimestrale di Informazione e Cultura c/c postale n. 15684376 zie al generoso contributo di quest’ultimo, negli ultimi anni siamo riusciti ad attrezzare la pale- stra con tre funi, una trave d’equilibrio, quattro materassini e una pedana per volteggio!! Questi Direttore responsabile: Delio Vicentini attrezzi estremamente importanti per il nostro sport e in generale per una crescita armoniosa Redazione: Dario Bruni, Sara Coffele, Luciana Damini, Mario Gecchele, Daniele Niselli, Angelo Pandolfo, delle bambine. Giovanni Sartori. Siamo riusciti da subito a far partire due gruppi dividendo le allieve in base all’età; per un totale di circa quarantacinque/cinquanta iscritti. Tutt’ora i frequentanti la nostra attività sono Recapito: Valeria Gecchele - Presidente Pro Loco - Via A. Rivato, 61 - S. Giovanni Ilarione (VR) - numerosi. Tel. 045 7465752 Ci auguriamo che il loro entusiasmo rimanga invariato nel tempo!! Pubblicità Augusto Gambaretto - Via Bosco, 7 - Tel. 045 7465151 - San Giovanni Ilarione (VR) L’istruttore, Zanardo Soili, opera nella società dal 1996. La società nasce nel 1986 e que- Prestampa: Iter - Tel. 045 7652554 - Fax 045 6170334 - [email protected] - Colognola ai Colli (VR) st’anno compie 20 anni!!! Per l’occasione faremo un saggio speciale!!! Vi Aspettiamo numero- si il 17 e il 18 Giugno ore 21.00 al palazzetto dello sport di Soave. Stampa: Grafiche Alpone - Tel. 045 6550221- 045 6550480 - S. Giovanni Ilarione (VR)

CICLI & MOTO

GENERALI Assicurazioni Generali S.p.A.

Il tuo punto di riferimento per informazioni Qualità a prima vista e progetti personalizzati direttamente dal produttore sui fondi pensione Gli occhiali delle marche più prestigiose attendono il vostro punto di vista P.A. Denis Casarotto Sub. Agenzia di Montecchia di Crosara Via Canella, 3 - CELLORE d’ (VR) SAN GIOVANNI ILARIONE (VR) Via S. Pietro, 18 - Tel. e Fax 045 6544308 Tel. 045 7834 058 - Fax 045 7834 505 Telefono / Fax 045 6550447