Le Influenze Su Rossini Della Musica Di Haydn

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Influenze Su Rossini Della Musica Di Haydn Università degli Studi di Padova Dipartimento dei beni culturali, archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo CICLO: XXV Le influenze su Rossini della musica di Haydn Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Vittoria Romani Supervisore : Ch.mo Prof. Sergio Durante Dottorand o: Federico Gon A Berto, Gianni e Sergio, ognuno a suo modo. Grazie. Premessa L’avvicinarsi all’opera di Haydn e Rossini per una ricerca comparativa di ordine stilistico non è operazione priva di dubbi e difficoltà. Trattandosi di due pilastri del sinfonismo austro-tedesco settecentesco e del melodramma italiano dell’Ottocento, l’affidarsi alle acquisizioni della critica più o meno recente è altrettanto doveroso quanto il tentare di metterne in discussione taluni aspetti benché accreditati dalla storiografia musicale e dall’analisi. Nel caso del presente studio mi è parso necessario prendere le mosse da un’intuizione che doveva essere assecondata, a prescindere dalla possibilità di approdare a un esito interamente ‘certo’ da un punto di vista metodologico. L’ipotesi di ricerca dalla quale si è partiti era fondata su tre sole certezze: l’amore per l’opera musicale Haydn, Mozart e Rossini, la consapevolezza di quale sia il portato mozartiano allo stile del Pesarese ed il soprannome che quest’ ultimo si era guadagnato negli anni giovanili (il Tedeschino ). Mi pareva inoltre che, apprezzato lo scarto stilistico che intercorre tra Rossini e gli operisti immediatamente precedenti e in qualche caso coevi (Paisiello, Cimarosa, Päer, Mayr, Fioravanti, Generali, Farinelli, Mosca, Morlacchi), quel soprannome significasse più che un’etichetta di comodo coniata da docenti e/o colleghi dalle inclinazioni autarchiche. Avendo studiando con un certa attenzione il teatro mozartiano e le sue peculiarità, mi ero reso conto della presenza in Rossini di qualche altro ingrediente, per così dire, strutturale; il particolare uso tematico, il calcolato e ricorrente incedere armonico, la ripetitività di certe formule, la precisione formale e lo humour profuso anzitutto dall’orchestra prima che dalla drammaturgia: tutte istanze che la drammaturgia mozartiana non presenta in maniera così stringente e caratterizzante. Giocoforza, la bussola si è orientata su Franz Joseph Haydn ben prima che alcune testimonianze di Rossini stesso confermassero la sua passione e conoscenza diretta di un numero significativo di opere di Haydn risalente agli anni in cui era stato studente presso il Liceo musicale di Bologna, gli anni del Tedeschino per l’appunto. Si è scelto di indagare l’influenza del compositore austriaco principalmente nella musica composta da Rossini nella decade 1804 – 1814, estremi che corrispondono alle Sonate a quattro ed all’inizio dell’attività presso il San Carlo di Napoli, città nella quale il suo stile si allontanerà da quello degli anni veneziani ossia – per dirla con Stendhal - “Rossini 1815” percorrendo i primi passi che porteranno, quindici anni dopo, alla sintesi del Guglielmo Tell . Ciò non toglie che, laddove fosse utile, si siano indagati aspetti rilevanti di lavori posteriori quali Il barbiere di Siviglia (1816), Semiramide (1823), fino a talune opere del periodo francese. I Le condizioni dell’indagine sono state chiarite sin dall’inizio, riservando al capitolo 1 la ricognizione delle fonti dirette (opinioni di Rossini su Haydn) e dell’effettiva presenza della musica di Haydn sul suolo italiano, mentre nel capitolo 2 si è cercato di istituire delle classi generiche (forma, armonia, tematismo, orchestrazione, humour , retorica e citazionismo tout court ) grazie alle quali poter definire le peculiarità della Wiener Klassik (con particolare riferimento ad Haydn), ponendole ove possibile in relazione con quanto è rilevabile nello stile di Rossini. I capitoli successivi analizzano nello specifico tre grandi momenti della scrittura del Cigno di Pesaro – sinfonie, Sonate a quattro , arie, insiemi e finali operistici – indagandone le caratteristiche e relazionandole alla prassi mozartiana ed haydniana. L’ordine de capitoli esula da quello cronologico (che avrebbe previsto anzitutto l’analisi delle Sonate ) in virtù di una linea di indagine che consente, nell’ambito delle sinfonie, una più chiara esposizione della casistica. Inoltre, qualora le circostanze lo abbiano permesso, si è approfittato per mettere ordine nella tassonomia e nella catalogazione di determinati comportamenti e topoi , ridefinire o introdurre una utile nomenclatura come pure, a fronte di atteggiamenti stilistici incompatibili, per escludere l’influenza haydniana relativamente ad aspetti o situazioni particolari. Fondamentali per l’approccio metodologico e storiografico si sono rivelati alcuni capisaldi della letteratura musicologica incentrata su questi autori, in speciale modo qualora se ne potessero incrociare i risultati; ad esempio, le evidenze che traspaiono dallo studio di Philip Gossett sulle sinfonie rossiniane sono risultate assai vicine a quelle riscontrate da Robbins Landon nelle sinfonie del maestro austriaco – un accostamento che ha accomunato i due maggiori responsabili della vogue musicologica per Rossini ed Haydn - così come le indagini relative alla retorica musicale del Pesarese (Beghelli) si sono potute mettere in relazione all’ Ars oratoria così evidente nell’autore della Creazione (Sòmfai, Sisman); talune forme sia della musica strumentale che del teatro di Rossini si sono potute correlare all’evoluzione formale haydniana studiata da Ethan Haimo. Seguendo queste eterogenee tracce metodologiche si è cercato per quanto possibile di evidenziare aspetti e livelli diversi di intertestualità, una dimensione cruciale sulla quale ho cercato di insistere. A corollario di ciò, indispensabili sono risultati dei testi che, pur esulando dallo stretto rapporto tra questi due autori, hanno avuto la funzione di definire un ambito storico-analitico pertinente fra Sette e Ottocento, e a cavallo delle Alpi: mi riferisco soprattutto ai maggiori esempi tratti dalla copiosa letteratura mozartiana (Webster, Durante, Abert, Kunze), al teatro d’opera in Italia e sue specifiche (Dahlhaus, Bianconi, Fabbri) ed agli studi sul classicismo di Charles Rosen e Daniel Heartz. II L’obiezione, lecita e prevedibile, è che un’ analisi stilistica non può essere suffragata da prove inconfutabili, e dunque comporti un margine di rischio tanto alto da renderla a tratti ingiustificata; a ciò sono preposti i primi due capitoli, che tentano di definire i rapporti Haydn – Rossini dal punto di vista biografico e linguistico; nei successivi tre si è tentato di dimostrarne le relazioni comparando il modus operandi dei due compositori in presenza di soluzioni simili adottate in frangenti tecnico- espressivi paragonabili. In alcun punto dell’indagine l’influenza haydniana è stata data per scontata, tentando tuttavia di porre in evidenza come i due autori risolvano secondo logiche simili situazioni compositive che presentano livelli di analogia. Di più non può offrire questo lavoro, dal momento che non siamo in grado di conoscere con sicurezza ogni contatto avuto da Rossini con i testi haydniani. In una prospettiva più generale, questo studio lo si deve intendere come lavoro ricognitivo e propedeutico per una più ampia analisi della lezione che la Wiener Klassik ha impartito agli autori della grande stagione melodrammatica dell’Ottocento italiano, lezione che coinvolge anche gli operisti successivi a Rossini - Donizetti bevve direttamente alla fonte del tedesco Mayr, Bellini e Verdi estesero lo studio personale anche ai lavori di Beethoven – i quali contribuirono a portare l’opera italiana su livelli assoluti di chiarezza comunicativa, potenza espressiva e valore estetico. Gli artisti sovente vanno soggetti ad un’aneddotica che tende a moltiplicarne i natali, romanzare gli anni di formazione, persino ad inventare dei caratteri fittizi; Rossini è forse quello che – primariamente per causa propria e delle molteplici maschere indossate in gioventù ed in vecchiaia - ha subito gravemente il peso di una storiografia semplificata che lo volle far apparire quale grasso bon vivant dedito agli eccessi dei lombi e dello stomaco. Resta però la confessione che, ormai avanti negli anni, fece ad un amico a proposito degli anni giovanili: “a quel tempo studiavo Haydn con particolare predilezione”. Una così rilevante filiazione poetica non può non essere presa sul serio. III IV 1 – LA STORIA …guastai da Rossini, no i vol sentir la musica Todesca, dove in fondo el so megio anca lu pesca. (P.BURATTI , Sonetto per la ricuperata salute del Nob.Sig. Andrea Erizzo Principe dell’Impero austriaco , 1818) 1.1 Testimonianze dirette e fonti coeve 1.1.1 Ricordi rossiniani “Non solo amo i grandi musicisti tedeschi, li ho studiati con predilezione già nella mia primissima giovinezza e non ho trascurato nessuna occasione di conoscerli sempre meglio” 1. Così confidava l’anziano compositore pesarese al più giovane amico e collega Ferdinand Hiller durante l’ ozio della comune villeggiatura a Trouville nel 1855. E’ indubbio che non si trattasse di una boutade per compiacere il suo interlocutore, se poco dopo Rossini rincarò la dose affermando di conoscere a fondo i grandi lavori bachiani (“Che colosso questo Bach! In uno stile come quello scrivere una tal quantità di composizioni! E’ incredibile. Ciò che per gli altri è difficile, anzi impossibile, per lui era un gioco”) 2 e mozartiani (“Il Confutatis come minimo non può averlo fatto che Mozart” 3 a proposito
Recommended publications
  • Memoria Storica Sulla Tragedia Italiana
    I B [W ?J L R.AR\ OF 1 TUE UNIVERSITY E3 C *I OF ^wl ÉHBì| ILLlXOISJiJ mS^^m^^ 9rs8 O^^^JÈBm Ifrom th: library or @NP ANT°NP CAVAGNA SM-GVEAM1)1 G\ALDANA A l M l l L 2 LAM B R. G\ARDO PVKCHA SID 192] 1 1 850.92 V*15hlb Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/memoriastoricasuOOwalk MEMORIA STORICA SULLA TRAGEDIA ITALIANA DI GIUSEPPE COOPER-WALKER INGLESE VERSIONE ITALIANA i„ : . I ! BRESCIA '• V PER NICOLÒ BETTONI fu : MDCCCXl i yy ish TÈ MEMORIA STORICA SULLA TRAGEDIA ITALIANA DAI PRIMI SUOI TEMPI SINO AI PRESENTI CON ESEMPI ED ANALISI DELLE PIÙ CELEBRI TRAGEDIE CON OSSERVAZIONI SUGL' ITALIANI TEATRI E CON BIOGRAFICHE NOTIZIE SOPRA I PRINCIPALI SCRITTORI TRAGICI DELL' ITALIA DI GIUSEPPE COOPER-WALKER INGLESE FRA GLI ARCADI ROMANI EUBANTE TIRINZIO DAL TESTO ORIGINALE INGLESE FEDELMENTE RECATA IN ITALIANO CON GIUNTA DI ALCUNE NOTE ' DA BARTOLOMMEO BENINCASA 545254 IL TRADUTTORE JL/ue aspetti, che danno a quest'Opera un vero non lieve pregio per gV Italiani , lianno determinato un Ita- liano ad intraprenderne la traduzione. Il primo è l' esser essa l' accurato lavoro di un Inglese in materia di letteratura italiana , come in italiana storia son tali F opere di un altro celebre In- glese, Roscoe , autor della Vita di Lorenzo de' Me- dici , e di Leone X. Può riguardarsi quest' opera del Cooper-Walker , come un nuovo omaggio alla digni- tà italiana renduto da uomini del bello e del inerito illuminati conoscitori , che all' Italia estranei per ogni conto, pur ne hanno con particolare diligenza studiata la lingua , amati e celebrati i fasti : il che dev' essere oggetto di giustissima compiacenza per gì' Italiani , tra' quali non molte son l'opere di tale natura, che tanta laboriosità e favore presentino.
    [Show full text]
  • I Libretti D'opera Della Biblioteca Angelica Nicoletta Muratore
    Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 I LIBRETTI D'OPERA DELLA BIBLIOTECA ANGELICA a cura di NICOLETTA MURATORE 2014 1 Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 Repertori di riferimento: Sartori Claudio: I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 : catalogo analitico con 16 indici. 7 volumi- Cuneo : Bertola & Locatelli, 1990; Melisi, Francesco: Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli 17. e 18. : anno europeo della musica / Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli . - Napoli : [s. n.], 1985; Melisi, Francesco: Catalogo dei libretti per musica dell'ottocento 1800-1860. - Lucca : Libreria musicale italiana, 1990; Melisi, Francesco e De Simone, Paola: Catalogo dei libretti di ballo dell’Ottocento (1800-1862) Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli . - Napoli : Edizioni San Pietro a Majella, 2013. 2 Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 AUTORI DEI COMPOSITORI COMPOSITORI LUOGO DELLA COLLOCAZIONE TITOLO ANNO STAMPATO PAG. NOTE LIBRETTI DI MUSICHE DI BALLI RAPPRESENTAZIONE E.I.1/1 Il sospetto funesto : dramma per musica da [Giannone, Balducci, Giuseppe Real Teatro del Fondo 1820 Napoli : dalla 47 p.; 12° Melisi n.2008 rappresentarsi nel R. Teatro del Fondo nella Pietro] (1796-1845) (NAPOLI) Tipografia Flautina, Quaresima del corrente anno 1820. 1820 E.I.1/2 Gli amanti in cimento : commedia per Palomba, Guglielmi, Pietro Teatro de' Fiorentini 1800 In Napoli : nella 48 p.; 12° Melisi n.91 musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi Giuseppe (fl. Carlo (1772-1817) (NAPOLI) Stamperia Flautina, nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera del 1765-1825) 1800 corrente anno 1800. E.I.1/3 Gli accidenti della villa : commedia di un Zini, Saverio [Dutillieu, Pierre Teatro de' Fiorentini 1801 In Napoli : nella 32 [i.e.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Bergamasco
    ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO 12 ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO ! Rassegna semestrale di storia e cultura . ■ i t t i : 12 . I i ( J ; : > 1 N. 1, Anno VII, 1987 i ■ ! ». > : i ! PIERLUIGI LUBRINA EDITORE i ! Bergamo 1987 Pubblicazione del Centro Studi archivio bergamasco ! via A. Locatelli 62 - 24100 Bergamo i i ! Direttore: Giulio Orazio Bravi 1 Comitato di Redazione: Paolo Berlanda, Sergio Del Bello, Gabriele Laterza, Giorgio Mangini, Gianluca Piccinini, Paolo Pesenti, Susanna Pesenti, Giuseppe Tognon, Andrea Zonca. ; Amministrazione: Pierluigi Lubrina Editore s.r.l., viale Vittorio Emanuele 19 - 24100 Bergamo 1 Abbonamenti: L. 30.000; per l’Estero $ 25; Sostenitore L. 50.000. L’abbonamento può essere sottoscritto negli Uffici della Pierluigi Lubrina Editore, o con l’invio del bollettino di conto corrente postale n. 12664249 intestato all’Editore. (Prezzo del fascicolo singolo L. 18.000). La rivista è semestrale. Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 3 del 30-1-1981. Direttore Responsabile: Susanna Pesenti Composizione e impaginazione: NOVATYPE - Bergamo Stampa: GRAFITAL » Torre Boldone (Bg) Bergamo - Luglio 1987 . SOMMARIO i Saggi e Testi A. zonca, Polizze d’estimo del comune di Colognola in Val Ca­ vallina. Anno 1476. 11 G. silini, Note sul reclutamento e le condizioni di lavoro della manodopera nel lanificio loverese nei secoli XV e XVI. 29 G. Appolonia, Giovanni Simone Mayr e le lezioni caritatevoli di musica. ■ 77' G. landini, Domenico Donzelli. Osservazioni sopra un tenore bergamasco. 87 G. laterza, Bergamo cattolica e la guerra di Spagna. Ili Fonti e Strumenti G. alessandretti, Il fondo degli Istituti educativi nell’Archivio di Stato di Bergamo. 125 Rassegna g.
    [Show full text]
  • Claus Bockmaier Vortrag Zum Zehnjährigen Bestehen Der Internationalen Simon-Mayr- Gesellschaft Ingolstadt (3
    Claus Bockmaier Vortrag zum zehnjährigen Bestehen der Internationalen Simon-Mayr- Gesellschaft Ingolstadt (3. Dez. 2005) Ich freue mich, dass ich heute als Vertreter des Musikwissenschaftlichen Instituts der Hoch- schule für Musik und Theater München zu Ihnen sprechen darf. Herr Prof. Mauser, Rektor der Hochschule und Leiter dieses Instituts, hätte das gern selbst getan; er muss aber wegen Film- aufnahmen länger als geplant in Salzburg bleiben und hat micht gebeten, diesen kleinen Vor- trag an seiner Stelle zu übernehmen – zumal künftig eine Zusammenarbeit unseres Münchner Instituts mit dem Ingolstädter Simon-Mayr-Institut entstehen soll. Auch wenn ich selbst nun kein Experte für Simon Mayr bin, ist mir das eine willkommene Gelegenheit, Ihnen sozusa- gen als »neutraler« Musikwissenschaftler zu zeigen, wie sich dieser Komponist mir persön- lich darstellt und welche Überlegungen ich mit ihm verknüpfe. Es folgen also einige Bemer- kungen zu Mayr – aus meiner musikhistorischen Sicht. Ich möchte zuerst wenige Schlaglichter werfen auf den relevanten Kontext, das heißt auf die operngeschichtliche Situation im früheren 19. Jahrhundert – die ist nämlich äußerst span- nend, sie befindet sich in einer mehrfachen Wandlung: Die alten musikalischen Formen er- weisen sich entweder als Auslaufmodelle, oder sie werden durch besondere schöpferische Impulse in anderer Richtung wiederbelebt; neue Gattungstypen treten hervor. Bei der deut- schen Oper zum Beispiel ist es so, dass die bestehende Gattung, nämlich das deutsche Sing- spiel, mit Mozarts Zauberflöte (1791) sein unübertroffenes Hauptwerk erreicht hat; in den folgenden Jahrzehnten aber wird diese Opernform neu bestimmt: In Webers Freischütz (1821) gibt es zwar auch noch gesprochene Dialoge und singspielhafte Nummern, aber die Gattung hat sich unter französischem Einfluss zur deutschen romantischen Oper gewandelt, die Sujets und der musikalische Ausdruck sind gegenüber dem 18.
    [Show full text]
  • Romana Tomo I 1..1
    Sergio Ragni Prefazione di Philip Gossett Indice generale XV INDICE GENERALE TOMO I Prefazione di PHILIP GOSSETT ............................................ VII Ringraziamenti ...................................................... XI Indice delle tavole .................................................... XXXV Capitolo primo DIVAE ISABELLAE TEMPLUM . 1 La Gran Via . 4 Inizio di una riscoperta . 6 Colbran vs Colbrand . 7 Il mistero di una madre abbandonata . 8 Un violino Amati . 10 Metodi d'insegnamento . 12 Capitolo secondo DIGRESSIONE PRIMA Vita di Carlo Marinelli & C. 14 Un confronto a distanza. 19 L'ombra di Crescentini . 20 Capitolo terzo GLI ESORDI . 23 In patria. 25 All'estero . 28 A Parigi . 29 Une voix deÂlicate, claire, sonore, eÂtendue . 30 Primo concerto a Parigi . 39 Alla corte dell'Imperatore . 42 Parto, vi lascio, addio . 43 Ritorno a Madrid e partenza definitiva dalla Spagna . 45 Capitolo quarto IN CONCERTO . 48 Avvenimenti musicali bolognesi . 48 Un ammiratore adolescente . 53 XVI Isabella Colbran, Isabella Rossini Capitolo quinto DI NUOVO A PARIGI . 57 Coi favori di JoseÂphine . 57 Emula di un'altra JoseÂphine . 64 L'ultimo concerto . 67 Capitolo sesto SULLA SCENA. 75 Lo scampato sacrificio . 82 Un pasticcio tartaro-polacco . 89 Capitolo settimo IN SCENA A BOLOGNA . 95 Una ragazza spiritosa . 105 Una serata all'insegna di Cimarosa e Zingarelli . 109 Capitolo ottavo UN'AVVENTURA VENEZIANA . 115 Dall'Egitto a Venezia . 115 Primadonna alla Fenice . 120 Un compositore lento ma d'effetto . 124 Capitolo nono LA STAGIONE ROMANA . 130 Uno sventurato compositore. 133 Una sventurata regina . 136 Capitolo decimo NAPOLI........................................................... 142 Vita di Domenico Barbaja e alcune considerazioni sui fatti raccontati da Stendhal . 142 Capitolo undicesimo DEBUTTO REGALE MA IN SORDINA . 148 Omaggio a Paisiello.
    [Show full text]
  • 570034Bk Hasse
    MAYR Ariadne on Naxos (Cantata) Cornelia Horak, Soprano • Thomas Michael Allen, Tenor Simon Mayr Chorus and Ensemble Franz Hauk Simon 1 No. 1 Sinfonia 8:06 MAYR 2 No. 2 Introduzione: Coro: Misera! al sonno in preda (Coro) 3:47 (1763–1845) 3 No. 3 Recitativo: Larve terribili (Arianna) 4:21 4 No. 4 Aria: Collʼempia lʼinfido (Arianna) 3:47 Arianna in Nasso 5 No. 5 Marcia 3:20 6 No. 6 Coro: Dal confine ove lieta lʼAurora (Coro) 1:39 (Ariadne on Naxos) 7 No. 7 Recitativo: Sì, compagni, quel nume (Bacco) 0:58 Cantata in One Act 8 No. 8 Aria con coro: Il fatal fragor dellʼarmi (Bacco, Coro) 6:40 9 Libretto by Giovanni Schmidt No. 9 Recitativo: Giove, del lungo errar questa è la meta (Bacco, Coro, Arianna) 3:44 0 No. 10 Duetto: Non temer (Bacco, Arianna) 6:56 ! No. 11 Recitativo: Le passate vicende (Bacco, Arianna) 1:37 Arianna (Ariadne) . Cornelia Horak, Soprano @ No. 12a Coro: Del bromio dio (Coro) 1:12 Bacco (Bacchus) . Thomas Michael Allen, Tenor No. 12b Recitativo: Che vedo! (Arianna, Bacco) Chorus of the Followers of Theseus and of Bacchantes # No. 13a Coro: Abbi, Arianna, omai di tanti lai (Coro) 1:14 No. 13b Recitativo: Deh! benefico nume (Arianna) Simon Mayr Chorus and Ensemble $ No. 14 Aria con coro: Troppo oppresso (Arianna, Bacco, Coro) 9:12 Directed from the harpsichord by % No. 15 Coro: DʼArianna e di Lieo (Coro) 1:12 Franz Hauk Simon Mayr (1763–1845) Arianna in Nasso Born in the Bavarian town of Mendorf, near Ingolstadt, in Venice and then for La Scala, Milan, and for other Italian 1763, Simon Mayr was the son of a schoolteacher and theatres, with an increasingly large number of performances The librettist Giovanni Schmidt showed some early ability as a musician.
    [Show full text]
  • Programma Mayr 20 Ottobre.Qxp 18/10/2007 11.38 Pagina 1
    programma Mayr 20 ottobre.qxp 18/10/2007 11.38 Pagina 1 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Basilica di Santa Maria Maggiore Sabato 20 Ottobre 2007 Ore 21 Concerto in memoria di John Stewart Allitt ingresso libero programma Mayr 20 ottobre.qxp 18/10/2007 11.38 Pagina 2 John Stewart Allitt Il primo marzo di quest’ anno è venuto a mancare John Stewart Allitt. Nato a Calais il 13 maggio 1943, trascorse i suoi primi anni di studio in Francia, Svizzera e Italia dove, a Milano, trascorse gran parte della giovinezza e dove maturò la sua grande passione per le arti e la musica, in particolare quella operistica. Donizetti fu l’autore che lo appassionò sin dagli inizi. Dopo la sua formazione italiana, John Allitt si tra- sferì in Inghilterra dove per un ventennio si dedicò all’insegnamento della storia dell'’arte in prestigiose scuole londinesi tra cui la Central School of Art and Design. Nel 1973 fondò la Donizetti Society di Londra di cui fu poi nominato presidente. Sotto la sua guida, l’istituzione vantò una vivace attività volta alla riscoperta delle musiche di Donizetti e del suo maestro Simon Mayr. Insieme al baritono inglese Ian Caddy fondò la Mayr and Donizetti Collaboration. Fu socio onorario o consigliere di diverse società accademiche tra cui l’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, la Simon- Mayr-Gesellschaft di Ingolstadt o la Temenos Academy di Ashford (Kent) in Gran Bretagna. Nel 1975 pubbli- cò il suo primo libro su Donizetti: Donizetti and the Tradition of Romantic love.
    [Show full text]
  • Griselda E Atalia: Exempla Femminili Di Vizi E Virtù Nel Teatro Musicale Di Apostolo Zeno
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI VISIVE E DELLA MUSICA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI CICLO XX Griselda e Atalia: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di Apostolo Zeno Coordinatore: Ch.mo Prof. Alessandro Ballarin Supervisore: Ch.mo Prof. Bruno Brizi Dottorando: Marco Bizzarini 31 GENNAIO 2008 INDICE Abstract (English text; testo italiano) Abbreviazioni Introduzione PARTE PRIMA. GRISELDA I.1 Variazioni sul tema: la leggenda di Griselda da Boccaccio a Zeno Il modello del Decameron L'interpretazione anagogica del Petrarca Il ruolo di Jacopo Filippo Foresti La Griselda di Saluzzo di Carlo Maria Maggi Peculiarità del libretto di Zeno I.2 La revisione testuale di Girolamo Gigli e le partiture di Albinoni, Sarro, Orlandini La Griselda fiorentina del 1703 e le modifiche di Girolamo Gigli Il contributo di Domenico Sarro e un conflitto d'attribuzione con Albinoni Una nuova fonte musicale della Griselda di Albinoni La virtù nel cimento (1717) di Giuseppe Maria Orlandini Cronache pavesi Le riprese delle Griselde di Albinoni e Orlandini I.3 Il rifacimento di Stanzani e Predieri (Bologna, 1711) I.4 Nel rispetto del libretto originale: Antonio Pollarolo (Venezia 1701), Antonio Bononcini (Milano, 1718), Francesco Conti (Vienna, 1725) Le rappresentazioni con musica di Antonio Pollarolo e Antonio M. Bononcini L'edizione viennese con musica di Francesco Conti I.5 Griselda in Arcadia: l'opera di Alessandro Scarlatti (Roma, 1721) Diramazioni oltralpine: Londra e Monaco di Baviera I.6 La Griselda di Goldoni e Vivaldi (Venezia, 1735) L'adattamento di Goldoni e la tradizione librettistica La collaborazione tra Vivaldi e Goldoni PARTE SECONDA.
    [Show full text]