PRO LOCO —PRO LOCO SAN DAMIANO —PRO LOCO RUPICAPRA—PRO LOCO SELES Con la collaborazione della Compagnia del Buon Cammino

Anén Anén (Andiamo Andiamo) nasce nel 2016 dalla collaborazione tra le Pro Loco e le Amministrazioni Comunali della media Valle con la Compagnia del buon Cammino. Il progetto si propone di valorizzare quella terra di mezzo tra la pianura e l’alta montagna, naturalisticamente ancora intatta, con notevoli risorse paesaggistiche, villaggi di pietra, ricca di animali e piante, …ma quasi sconosciuta ai più. L’associazione ha selezionato 4 percorsi tra i più rappresentativi che vengono proposti agli escursionisti:

Sentiero sentiero Sentiero sentiero

del Puy degli Acciugai dei caprioli dei ciclamini SAN DAMIANO M. CARTIGNANO MACRA

particolarita' particolarita' particolarita' particolarita' Si tratta di un facile percorso ad Sentiero panoramico che, parten- Il Sentiero degli Acciugai propone Si tratta di un facile percorso ad anello che deve il suo nome alla do dal capoluogo, permette dopo al visitatore una breve ma signifi- anello che deve il suo nome numero presenza di questo sim- aver raggiunto la borgata Podio di cativa panoramica sui luoghi di al Cyclamen purpurascens che patico animale nei boschi circo- percorrere un anello attraversan- origine degli acciugai,venditori fiorisce fra luglio e agosto nelle stanti do zone naturalisticamente molto itineranti di pesce conservato, faggete (severamente vietata la varie: terrazzamenti soleggiati, che da sempre hanno fortemente raccolta). itinerario

prati fertili, boschi di larici e ca- caratterizzato il territorio di Partenza: dalla piazza del Muni- stagneti notevoli, Si alternano Celle di Macra. cipio si scende verso b.ta Ponte Itinerario: villaggi abitati e ricchi di interesse (Cartignano “basso”) quindi si Dal piazzale del Municipio di Ma- Itinerario: risale verso la chiesa di San cra si sale, costeggiando il ruscel- Itinerario: Il Sentiero degli Acciugai parte Rocco, si esce sulla strada comu- lo accanto ad un antico mulino. Dal capoluogo si imbocca l’antica dalla Borgata Chiesa. Dal Museo nale asfaltata che porta alle Poco prima della borgata borgata Chiabriera mulattiera del Podio. Il sentiero degli Antichi mestieri inizia la di Langra si sbuca sulla strada del Arrivati alla cappella San Bernar- vallone (972m), si procede dritto risale i terrazzamenti del soleggia- mulattiera che, con salita regola- do si gira dietro la cappella e di fino a Caricatori (997m). Si pie- to versante fino ad incrociare la re conduce a Castellaro, Il borgo qui in poi si seguono le indica- strada asfaltata. Dopo alcune deci- degli Acciugaui. Castellaro zioni con le frecce bianco-rosse, ga a destra al di sopra delle case: ne di metri è possibile recuperare dall’evidente impostazione me- arrivando in pochi minuti alla occorre qui rintracciare il sentie- sulla sinistra la mulattiera e com- dievale,conserva un edificio del b.ta Galliana ro che devia a destra portando in pletare il primo tratto raggiungen- XV secolo dalla particolare faccia- Da qui si prosegue per un breve leggera salita sotto le pareti ver- tratto sulla strada asfaltata, poi do la borgata Podio. Risalire la ta “a vela” posto su un agglome- ticali di Punta Raveirola (1264m, si svolta a sinistra , si attraversa- parete di arrampicata). Pianeg- borgata per intero e proseguire in rato di case simile ad una struttu- no i prati di Crivellero e si giun- giando si raggiunge il centro di direzione della prima borgata ra fortificata. ge a b.ta Chiabriera Molineri passando davanti ad un Dopo aver costeggiato una zona a Si passa dietro alle case della una comba, la comba Friera Pilone. Dopo la borgata tenere la marcite, ora destinata a pascolo, borgata e a questo punto, anzi- (1055m). Dopo una bella pineta sinistra e imboccare nuovamente si giunge in breve tempo sul Pian ché svoltare a destra come indi- (bosco di Saria), si giunge cato dalla frecce (che portano il sentiero infossato tra due argini della Colla (ad un’altitudine di un pilone (1060m). Il sentiero alla b.ta Roi - colle della Ciabra), di pietre. Si raggiunge un bivio in 1580 m.) dal quale si gode un inizia ora a perdere quota e rag- si prosegue dritto lungo una giunge Camoglieres (992m) cui si dovrà proseguire verso mon- ampio panorama sulla Valle. agevole pista forestale. Si attra- Si ridiscende leggermente verso te a sinistra (tratto dei percorsi Si svolta a sinistra e si scende versano le b.te Balmetta, Cellet- Occitani). Raggiunta la borgata attraverso un bosco misto di lati- ta sino a Lombardo. Da qui in poi l’interno della borgata, per im- Molineri di pagliero si scende fino foglie si giunge a Borgata Grangia, inizia un sentiero nei boschi boccare un viottolo che si snoda al di sopra dei salti di roccia a al torrente degli Arnaud. Continu- dove si può osservare l’antico segnalato con tacche rosse che porta alla b.ta Chiaudieres strapiombo. Si transita sotto il are a sinistra e quindi imboccare il forno e alcune abitazioni di ac- Si costeggia il pilone e il lavatoio portico della trecentesca cappel- canalone che risale a sinistra e ciugai che vi ritornano durante della borgata, si percorre un la di San Pietro(872m) che custo- imboccare il sentiero pianeggiante l’estate. piccolo tratto della strada pro- disce la“Danza macabra”. fino al Torchietto. A monte della Il sentiero attraverso Borga- vinciale (circa cinquanta metri) Il sentiero va a sbucare sulla stra- borgata prendere sulla destra la ta Trucco ridiscende alla Borgata e si svolta a destra in un sentie- da che sale alla Parrocchia di San strada pianeggiante che vi riporte- Chiesa terminando così un per- ro che corre lungo il fiume Mai- Marcellino. Subito dopo la chiesa rà alla borgata Podio e quindi ridi- corso ad anello. ra, uscendo nella piazza di Carti- gnano – b.ta Ponte – vicino alla si ritrova sulla sinistra il sentiero scendere al capoluogo. Trattoria del Ponte. che in discesa porta a chiudere l’anello Itinerario ad anello.

ESCURSIONI A TEMA LE CATTEDRE AMBULANTI con medici specialisti 14 maggio Macra: I bottai di Albaretto 30 aprile Celle Macra Sentiero degli Acciugai 21 maggio Cartignano:al rifugio partigiano della Margherita 03 settembre Macra Sentiero dei Ciclamini 28 maggio San Damiano:i Fratelli Zabreri scultori del Xv secolo 16 luglio San Damiano: I fratelli zabreri: conferenza itinerante 17 settembre Cartignano Sentiero dei Caprioli 1 ottobre Celle Macra: lo spirito del Bosco 22 ottobre Sentiero del Puy

DURATA ORE TRE CIRCA —DISLIVELLO MAX 300 METRI—ESCURSIONI CON GUIDA ESCURSIONISTICA— info: www.anen-anen.eu [email protected] RITROVO ORE 8,45 A CARTIGNANO località Ponte - PARTENZA ORE 9,15 ALL’INIZIO DEL SENTIERO