Escursione Rifugio Parafulmine

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Escursione Rifugio Parafulmine L.go Porta Nuova, 10 ESCURSIONI 2007 24122 Bergamo U.O.E.I. Unione Operaia Escursionisti Italiani Tel. Fax. 036.238405 Sezione “Alberto Casari” Bergamo www.bergamo.uoei.it Gita al Rifugio Parafulmine m. 1536 Traversata da Clusone a Gandino da Clusone m. 599 proseguimento in Bus sino alla località Spessa m. 579 indi salita al rifugio S. Lucio m. 1027, al Pianone m.1142, alla Forcella Larga (ex Capanna Ilaria ora distrutta) m. 1470 ed al rifugio Parafulmine in ore 3:30. (possibilità di raggiungere la vetta del Pizzo Formico (m. 1636). Discesa: dal rifugio discesa a Gandino m.553 in ore 2:30. Partenza alle ore 7:00 Coordinatori: Bresciani Milena - Vecchi Gabriele. In caso di necessità comunicare Con il: 340.9673644 Le tappe del percorso: "SENTIERO DEL DISIOL": Spessa - (m. 592) - Rifugio S. Lucio (m. 1027) DISLIVELLO: metri 435 TEMPO: ore 1,20 DIFFICOLTÀ: sentiero facile costantemente in salita Dal piazzale parcheggio della Spessa (m. 592) si prende la mulattiera che sale a sinistra del rudere della seggiovia; inizialmente il percorso è tortuoso, ma dopo alcune decine di metri si immette in un ampio spiazzo soleggiato, dove fanno bella mostra dei grossi abeti. L'escursione prosegue lungo il tracciato della mulattiera che si dirige ad est in leggera salita; a destra lasciamo il sentiero del Sùcu che risale rapidamente le pendici della montagna. Entriamo poi nel fitto bosco di abeti; più oltre incontriamo il Crocefisso (m. 750) che segna la nostra deviazione per S: Lucio. Proseguendo incontriamo la prima cascina (m. 867) e, risalendo il costone verso destra, ci appare un ampio panorama sulle Alpi Orobie e su Clusone. Arriviamo poi all'incrocio con il ripido sentiero del Sùcu che avevamo incontrato appena partiti. A destra lasciamo il bianco fienile Folì (m. 918) e possiamo notare nel prato i ruderi dei pilastri della seggiovia per Pianone realizzata negli anni '50 e mai attivata. Poco oltre, sulla sinistra nel bosco, notiamo una tipica costruzione in pietra a forma di torre: si tratta di un roccolo che veniva usato per la cattura degli uccelli con le reti. Appena sopra, da destra si immette un sentiero proveniente da Beur per il ponte degli Scout; noi proseguiamo a sinistra raggiungendo le Cascine Zuccone (m. 970) e, appena oltrepassate queste, entriamo nel grande prato di S. Lucio, che raggiungiamo seguendo una leggera traccia di sentiero, non senza aver dato uno sguardo all'ampia vista che si apre sulla conca della Presolana. Rifugio San Lucio - Capanna Ilaria - Pizzo Formico (m 1637) DISLIVELLO: metri 610 TEMPO: ore 1,45 DIFFICOLTÀ: sentiero stretto, a tratti esposto. Raggiunto il rifugio e attraversata la sua terrazza si passa alla vicina chiesetta dedicata a San Lucio, si attraversa un prato sulla destra e si è nel bosco che va risalito fino a sbucare in una vasta conca erbosa. Seguendo il sentiero segnalato dal CAI con il segnavia n°508, si continua su carrareccia fino ad una cascina rimessa a nuovo e per conche erbose si riesce al cocuzzolo dove è ubicata la baita Pianone Facciata e terrazza del Rifugio San Lucio (m. 1142). Da qui si risale direttamente il pascolo fino ad incontrare la mulattiera che sale nel bosco prima con tornanti poi prevalentemente pianeggiante; attraversando alcuni canali che scendono dalla cresta della Montagnina (m. 1598), si raggiunge lo spartiacque tra i comuni di Clusone e Gandino e si sbuca alla forcella Larga (m. 1470) con i ruderi della vecchia capanna Ilaria e l’artistica campana di recente costruzione (1 h da San Lucio). Qui possiamo ammirare in direzione nord un ampio panorama sull'intera catena delle Orobie, mentre a sud si apre un'ampia veduta sulla sottostante conca pascoliva della Guagia. Dalla forcella, oltrepassando sulla destra la campana, riprendiamo il sentiero che ora si inerpica sul versante della Valgandino che, soleggiato e ben tracciato, ci permette di godere ad ogni sosta di un'ampia veduta sulle Prealpi Camune e sulla Pianura Padana. Ora cominciamo a vedere la maestosa croce e, continuando per sentiero in salita verso ovest, si percorre l'ultimo tratto a strapiombo sulla sottostante Valle di Sales, si giunge ad un colle e per l’ultimo ripido pendio (dopo mezz’ora circa di cammino) e si raggiunge il Pizzo Formico (m. 1637) che offre un panorama a 360° veramente mozzafiato. Da qui possiamo vedere la catena delle Prealpi Camune che si fondono con quelle della Val Trompia e del Lago d'Iseo, più sotto a destra notiamo la parte mediana e finale della Valle Seriana e i colli di Bergamo Alta. Se prestiamo attenzione, nelle giornate terse, vedremo a sud, sopra la nebbiosa pianura, la catena degli Appennini, a sinistra quelli Tosco-Emiliani, a destra i Lombardo-Liguri; più a destra è possibile osservare la catena delle Alpi Marittime e Cozie fino al Monviso dalla tipica forma a piramide. Capanna Ilaria La Capanna Ilaria, della quale ora restano solo alcuni resti della struttura in cemento armato, fu costruita nel 1928 e dedicata ad Ilaria Maj, zia della famiglia Romelli Gervasoni che, dopo un lungo percorso burocratico, nel corso dell'anno 2007 l'ha donata al Cai per convertirla in rifugio: il gruppo CAI di Clusone ne comincerà a breve la ricostruzione. Pizzo Formico Il Pizzo Formico è la cima principale di una catena montuosa che sovrasta la media Valle Seriana e chiude a sud l'Altopiano di Clusone. Le altre montagne della catena sono il Corno Falò (1147 m), il Corno Guazza (1297m), la Montagnina (1598 m), la seconda cima del gruppo, e il Monte Fogarolo (1529 m). Con il suo versant sud, la catena rappresenta uno dei confini della Val Cavallina. Alle pendici della montagna si trovano numerosi centri abitati, tra i quali Gandino, Casnigo, Ponte Nossa, Parre, Clusone, Rovetta e Cerete. Tuttavia, da quest'ultimo non è visibile la cima vera e propria della catena, perché è coperta dalla presenza del Pianone (1189m), un enorme declivio che sovrasta appunto il piccolo paesino seriano. Secondo tratto dell'itinerario Sulla sua dorsale sono presenti numerosi rifugi o punti di appoggio per le escursioni (molto numerose d'estate, mentre d'inverno il massiccio è meta di scialpinisti, che lo affrontano sul versante sud), tra i quali ricordiamo il rifugio San Lucio, il rifugio Parafulmine e la Capanna Ilaria. La grande croce in vetta, che nelle giornate più terse è visibile anche a grande distanza, è raggiungibile da diversi sentieri, il più importante è il sentiero 508 nella numerazione CAI (quello che sale da San Lucio). Numerose sono le valli, tutte di origine fluviale, che solcano il gruppo. Si tratta per lo più di vallette di scolo, cioè originate dal passaggio di torrenti di scolo delle piogge e dello scioglimento delle nevi, e che non hanno nomi. Di queste, la valle dell'Inferno è la più importante ed è solcata dall'omonimo torrente che a Ponte Nossa confluisce nel Serio. A nord di Casnigo, subito sotto la Montagnina, è inoltre possibile effettuare la pratica dello sci di fondo. Pizzo Formico - rifugio Parafulmine (m. 1536) DISLIVELLO: metri 101 in discesa TEMPO: ore 0,30 DIFFICOLTÀ: sentiero facile. Dal Pizzo Formico o direttamente dalla forcella Larga si può raggiungere facilmente il Rifugio Parafulmine che si può vedere quasi in cima alla sponda opposta della conca della Montagnina con i suoi lineamenti dolci e arrorondati. Rifugio Parafulmine Il Rifugio Parafulmine (m. 1536) offre un adeguato alloggio in quota, nelle vicinanze della pista della Montagnina. La ristrutturazione della Baita Parafulmine, ora destinata a rifugio alpino, è il punto d’arrivo di un percorso iniziato nel 1995, volto al recupero ed alla valorizzazione degli alpeggi del nostro territorio. La Comunità Montana, nella qualità di gestore del patrimonio silvo-pastorale di sua proprietà e di proprietà del Comune di Gandino, da anni segue una serie di iniziative volte alla promozione ed allo sviluppo agrituristico del vasto comprensorio, che si sviluppa a corona sui monti della Val Gandino, con particolare attenzione agli alpeggi Pergallo e Montagnina. Tutte le iniziative intraprese, per adeguare strutture ed infrastrutture, sono state condotte considerando non solo le esigenze legate all’attività agricola dei nostri alpeggi, ma anche ponendo particolare attenzione alla promozione delle attività turistiche cosiddette “dolci”: escursionismo, mountain-bike, escursioni a cavallo, parapendio e sci da fondo. Quindi, oltre che incentivare le attività agropastorali legate alla pratica dell’alpeggio, storicamente consolidate e presenti sul territorio, sono stati promossi interventi in grado di soddisfare la crescente richiesta di spazi aperti e paesaggisticamente gradevoli, in cui svolgere attività fisica e trascorrere parte del proprio tempo libero. Per questo motivo ogni singolo intervento è stato pensato per soddisfare differenti esigenze, facendo convivere ed integrando tra loro le attività agricole con quelle turistiche, in modo tale che l’una sia da sostegno e da stimolo all’altra. L’inaugurazione del rifugio diventa quindi non solo punto d’arrivo, ma soprattutto punto di partenza per una nuova sfida, in cui dovremo dimostrare di essere in grado di completare il cammino intrapreso, sia portando a termine gli ultimi interventi, che facendo decollare modelli gestionali eco- sostenibili, dove la risorsa “territorio” resta sempre soggetto da rispettare e non oggetto da sfruttare. Rifugio Parafulmine - Gandino (m. 553) DISLIVELLO: metri 982 in discesa TEMPO: ore 2,30 DIFFICOLTÀ: Il sentiero 549 è, a tratti piuttosto ripido e scivoloso, in alternativa si può seguire la mulattiera, facile anche se decisamente più lunga. Dal Rifugio si scende comodamente seguendo una mulattiera in leggera discesa che raggiunge il fondo della Conca della Montagnina, la stradella, deviando a sinistra, diventa Rifugio Parafulmine pianeggiante e continua, sterrata fino alla località Porto Porta, da quì la mulattiera comincia a scendere in modo più rapido e il fondo della strada diventa di calcestruzzo, mentre si prosegue verso la località Monte Farno (m.
Recommended publications
  • Provincia Di Bergamo
    COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Comunale ALLEGATI OPERATIVI E GLOSSARIO 14_022 PEC DEFINITIVA - D 0 Giugno 2015 Prima emissione 1 - - 2 - - 3 - - Dott. Geol. SERGIO GHILARDI iscritto all' O.R.G. della Lombardia n° 258 Studio G.E.A. 24020 RANICA (Bergamo) Via La Patta, 30/d Telefono e Fax: 035.340112 E - Mail: [email protected] Dott. Ing. FRANCESCO GHILARDI iscritto Ord. Ing. Prov. BG n. 3057 Prat. 14_022 Comune di Gandino (Bergamo) SOMMARIO 1 MODULISTICA DI EMERGENZA ................................................................................................... 2 2 ELENCHI E RISORSE DEL TERRITORIO A SUPPORTO DEL PIANO ....................................... 3 2.1 Dati generali .......................................................................................................................... 3 2.2 Elenco frazioni e località abitate principali ........................................................................ 4 2.3 Risorse Idriche ...................................................................................................................... 5 2.4 Distributori di carburante e impianti similari ..................................................................... 7 2.5 Personale sanitario residente / operante sul territorio o nei comuni limitrofi ............... 8 2.5.1 Medici e ambulatori .......................................................................................................... 8 2.5.2 Veterinari ..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
    ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO
    [Show full text]
  • PDF Dei Turni
    TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr.
    [Show full text]
  • Mappatura Soste a Pagamento Per Rifugi-1
    ELENCO SOSTE A PAGAMENTO NEI PUNTI DI PARTENZA DI SENTIERI E ITINERARI ESCURSIONISTICI VALSERIANA E VAL DI SCALVE DURATA PERIODO DI SOSTA COMUNE PARCHEGGIO PUNTI DI ACQUISTO IMPORTO TIPOLOGIA ECCEZIONI E GRATUITÀ MASSIMA NOTE VALIDITÀ PLURIGIORNALIERA SOSTA ALBINO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri ALZANO LOMBARDO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri Esclusi i residenti e i proprietari di immobili nel territorio Area Laghetto di Valcanale e In caso di esaurimento posti servizio di bus navetta con di Ardesio, previa richiesta pass annuo presso uffici Polizia sentiero per Rifugio Alpe Corte (2 Massimo una partenza dal parcheggio "Gronde" a 1km dal Laghetto al locale o biblioteca (ogni famiglia può avere un permesso ARDESIO parcheggi, tot. 150 posti) + strada Parchimetro in loco 3€ per 24 ore Parchimetro Tutto l'anno Una settimana settimana al costo di costo di 5€ andata e ritorno nei seguenti periodi: dal per un solo automezzo, indicando la targa). Sono esclusi di accesso al sentiero (ulteriori 80 20€ 15.07.20 al 23.08.20 solo la domenica, dal 10.08.20 al anche i disabili, con esposizione sul mezzo di apposito posti) 16.08.20 tutti i giorni. contrassegno. AVIATICO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri AZZONE Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CASNIGO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CASTIONE DELLA Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri PRESOLANA CAZZANO S. ANDREA Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CENE Nessuna sosta a pagamento per accesso
    [Show full text]
  • Variante CDA 14.10.2020.Pdf
    NUOVA PROPOSTA PDI 2020 - 2023 Consuntivo invetsimenti 2018 - 2019 Programma degli Interventi 2018 - 2023 Variante CDA dell'Ufficio d'Ambito 14.10.2020 Delibera N° 18 CONSUNTIVO 2018 TEMPISTICA COMUNI SEGMENTO AREA ID INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO (RIVISTO COME DA PDI CONSUNTIVO 2019 Pianificato 2020 Pianificato 2021 Pianificato 2022 Pianificato 2023 CHIUSURA INTERESSATI IDRICO TRASMESSO AD ARERA) INTERVENTO Estensione acquedotto per collegamento con nuova fonte di INGEGNERIA Bianzano Acquedotto UNIA1AC020L01 0 0 0 0 0 200.304 2023 approvvigionamento INGEGNERIA Castelli Calepio Acquedotto UNIA1AC024L01 Potenziamento del rifornimento idrico dei Comuni della Val Calepio 0 0 0 0 0 350.000 2023 INGEGNERIA Ghisalba Acquedotto UNIA1AC053L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 0 0 0 234.000 2023 Captazione Sorgente San Carlo (galleria) con realizzazione di stazione di INGEGNERIA Costa Volpino Acquedotto UNIA1AC164L01 pompaggio e connessione a rete di distrubuzione Acquedotto Intercomunale 0 0 0 0 0 150.000 2023 Alto Sebino INGEGNERIA Bottanuco Acquedotto UNIA1AC170L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 100.000 200.000 0 0 2021 INGEGNERIA Clusone Acquedotto UNIA3AA032L01 Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 600.000 2023 INGEGNERIA Endine Gaiano Acquedotto UNIA3AA041L01 Spostamento Acquedotto dei Laghi in località Cantamesse 0 13.296 0 483.000 200.000 0 2022 INGEGNERIA Fonteno Acquedotto UNIA3AA046L01 Rifacimento rete di adduzione da sorgente Grioni a serbatoio Ponte - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 350.000 2023
    [Show full text]
  • Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE
    [Show full text]
  • Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
    Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di
    [Show full text]
  • Sample Deliverables 17 Pilot Applications
    SAMPLE DELIVERABLES 17 PILOT APPLICATIONS Grant agreement No: SSH - CT - 2007 - 217565 Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Funding Scheme: Collaborative Project - Small or medium scale focused research project Deliverable n.: D17 Deliverable name: Pilot applications WP n.: 2 Lead Beneficiary: 1, 5 Nature: Report Dissemination level: PU Status: Final Due delivery date: September 30th, 2010 Actual delivery date: November 16th, 2010 Project co-ordinator name: Monica Pratesi Title: Associate Professor of Statistics - University of Pisa Organization: Department of Statistics and Mathematics Applied to Economics of the University of Pisa (UNIPI-DSMAE) Tel.: +39-050-2216252, +39-050-2216492 Fax: +39-050-2216375 E-mail: [email protected] Project website address: www.sample-project.eu PILOT APPLICATIONS Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Project/Contract No: EU-FP7-SSH-2007-1 Grant agreement No: 217565 Work Package 2: Small area estimation of poverty and inequality indicators Document title: Pilot applications Date: October 30th, 2010 Type of document: Deliverable D17 Status: Final Editors: I. Molina, D. Morales, M. Pratesi and N. Tzavidis Authors: Monica Pratesi ([email protected]), UNIPI-DSMAE Caterina Giusti ([email protected]), UNIPI-DSMAE Stefano Marchetti ([email protected]fi.it), UNIPI-DSMAE Nicola Salvati ([email protected]), UNIPI-DSMAE Nikos Tzavidis ([email protected]),
    [Show full text]
  • Lo Speciale De L'eco Di Bergamo Deicato Alla Valseriana
    • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de L’Eco di Bergamo VALLE SERIANA LA PISTA CICLABILE LE ESCURSIONI LUNGO IL SERIO IN ALTA MONTAGNA Da Ranica fino a Clusone passando per i borghi storici Dal Sentiero delle Orobie alla vetta della Presolana dei paesi, immersi tra la natura, il verde dei prati L’estate offre una miriade di gite in alta valle e l’acqua azzurra del fiume. adatte alle famiglie ma anche agli alpinisti esperti PAG 5 PAG 14-15 UNA VALLE Il turismo si conferma CHE GUARDA una grande opportunità LONTANO per il territorio seriano 2 L’ECO DI BERGAMO SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità Scenari. Il turismo come volano alla crescita Una valle di opportunità e nuovi progetti La crisi e la crescita. Sono delle Valli, che viaggia da Albino a i temi su cui si sviluppa la dialettica Bergamo e, perché no, la pista cicla- politica, cui non sfugge la Valle Seria- bile, che in unica soluzione unisce la na, da sempre terra dove il lavoro e periferia della città con Clusone. l’attività imprenditoriale hanno ca- Quest’anno è stata aperta la nuova ratterizzato intere generazioni. Si- diramazione che da Fiorano raggiun- curamente è «una valle che cambia», ge la Val Gandino ed entro il 2014 che pur non rinnegando una forte dovrebbero essere realizzati anche vocazione industriale e manifattu- i due ulteriori tratti che abbracce- riera, vuole aprirsi nuovi orizzonti ranno l’alta valle diramandosi da Clu- in settori alternativi e soprattutto sone verso Valbondione e Castione nel turismo.
    [Show full text]
  • CRISTO VIVE Maggio Febbraio 31/05/19 08:57 Pagina 2
    Periodico mensile delle parrocchie di Gandino - Barzizza - Cirano - Cazzano Sant’Andrea Anno CVI - N° 5 Maggio 2019 COMUNITÀ ED EUCARISTIA CRISTO VIVE Maggio_Febbraio 31/05/19 08:57 Pagina 2 Comunità ed Eucaristia CRISTO VIVE “Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bel- la giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui Cari giovani, sarò felice nel vedervi correre più velocemente di chi è lento e timoroso. Correte tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di «attratti da quel Volto tanto amato, che adoriamo vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a nella santa Eucaristia e riconosciamo nella car- ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole ne del fratello sofferente. Lo Spirito Santo vi vivo!”. spinga in questa corsa in avanti. La Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizio- Così inizia “Cristus vivit” di Papa Francesco, l’e- ni, della vostra fede. Ne abbiamo bisogno! E sortazione post sinodale ai giovani e a tutto il po- quando arriverete dove noi non siamo ancora polo di Dio, firmata il 25 marzo 2019. giunti, abbiate la pazienza di aspettarci». La nostra copertina riporta una vetrata della chie- sa parrocchiale di San Giacomo a Cirano, realiz- (Papa Francesco in Cristus vivit n.299) zata dall’artista Pasinetti di Trescore. I segni euca- ristici ci riportano alla festa di Prima Comunione e In Equipe per accompagnare alle iniziative per il Corpus Domini celebrate nelle Nell’ottica di un aiuto reciproco a partire da noi nostre comunità. La chiesa vive dell’Eucaristia, la stessi, le nostre comunità sono dotate di due tipi chiesa è viva se Cristo vive in essa e i cristiani si di equipe: pastorale ed educativa.
    [Show full text]
  • Castione Della Presolana Nel Medioevo
    Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO © Copyright 2011 Comune di Castione della Presolana Realizzazione editoriale Grafica & Arte via Francesco Coghetti, 108 24128 Bergamo Tel. 035 255014 Fax 035 250164 www.graficaearte.it [email protected] ISBN 978-88-7201-295-6 Alma Poloni Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA INDICE PRESENTAZIONE 7 IN EQUILIBRIO SOPRA UN’ALPE? 9 Abbreviazioni 18 I. LA CONCA DELLA PRESOLANA NEL DUECENTO 19 1. LA SIGNORIA DEL VESCOVO 19 1.1 Un documento eccezionale 19 1.2 Il prelievo signorile nel Duecento 23 1.3 Dai signori al signore: vescovo e rustici tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo 34 1.4 Il vescovo e la città in Val Seriana superiore 46 2. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL TERRITORIO DI CASTIONE 50 2.1 Le attività economiche 50 2.2 La stratificazione sociale 53 2.3 Una società fluida 57 II. LA SVOLTA TRECENTESCA 63 1. LA FINE DELLA SIGNORIA VESCOVILE 63 1.1 La cronologia della liquidazione della signoria 63 1.2 Il prezzo dell’indipendenza 70 2. MUTAMENTI DELL’HABITAT E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE NEL TRECENTO 78 2.1 Villaggi che scompaiono 78 2.2 … e contrade che compaiono 86 2.3 Lo sviluppo dell’allevamento 90 III. MERCANTI E MALGARI. LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO 113 1. I MERCANTI E IL TERRITORIO 113 1.1 «...et molti fatti ricchi». La fioritura mercantile del XV secolo 113 1.2 Mercanti e malgari 121 2.
    [Show full text]
  • Prima Visita Pastorale Di Mons. Adriano Bernareggi (1934-1940)
    ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI BERGAMO ARCHIVIO CURIA VESCOVILE Prima Visita Pastorale Di Mons. Adriano Bernareggi (1934-1940) Andrea Zonca 2006 VISITE PASTORALI Prima Visita del vescovo Mons. Bernareggi (1934-1940) Gli atti della prima Visita Pastorale del vescovo Adriano Bernareggi, svoltasi negli anni Trenta del XX secolo, sono raccolti in 25 faldoni, che conservano la numerazione originale (da 160 a 182bis) data al momento di una riorganizzazione dell’intera serie delle Visite Pastorali, compiuta probabilmente negli anni Sessanta, al termine della visita del vescovo Piazzi. I fascicoli relativi alle parrocchie della diocesi, che costituiscono la parte più consistente della documentazione, sono raccolti secondo la vicaria di appartenenza, e le vicarie sono disposte nei faldoni in ordine alfabetico; va osservato però che le vicarie individuate nell’ordinamento attuale non coincidono con quelle degli anni della visita, ma con quelle degli anni in cui venne compiuto il riordino dei fascicoli: vedi il caso della vicaria di Albino e della vicaria di Scanzo, non esistenti al tempo della visita. Le parrocchie della città sono raccolte nei primi due faldoni, mentre altre categorie di enti sono collocati in parte all’inizio e in parte al termine del gruppo di faldoni. All’interno di ogni faldone è stata data una numerazione unica dei fascicoli, a prescindere dal riferimento appartenenza a più vicarie; il gruppo di fascicoli relativi ad una vicaria è stato disposto in ordine alfabetico anteponendo quello della parrocchia sede del vicariato, e distinguendo da questo le carte relative al vicariato stesso, originariamente rinvenute allegate al fascicolo della parrocchia. I fascicoli delle singole parrocchie sono composti da un Questionario (pp.
    [Show full text]