Barna • Breglia • Calveseglio • Ligomena • Logo • Piazzo • Plesio • S. Rocco Distribuzione gratuita

Numero unico edito dall’Amministrazione Comunale di Plesio 2016

n EDITORIALE n QUI n PRIMO PIANO n IERI, OGGI, DOMANI n FATTI E PERSONE n APPUNTAMENTI n DOVE E QUANDO n FESTE E TRADIZIONI n I NOSTRI ITINERARI n TEMPO LIBERO stampato su carta ecologica Cari concittadini,

Mantenendo la tradizione ormai consolidata del nostro incontro informativo estivo, anche quest’anno, attraverso il nostro “ VIVIPLESIO” portiamo nelle vostre case la sintesi dell’operato amministrativo degli ultimi dodici mesi, precisando le attività intraprese e illustrando quelle in programma e quelle in fase di realizzazione. Ancora una volta, le considerazioni e le valutazioni sui bilanci e sui programmi dell’amministrazione sono strettamente collegate al più ampio panorama nazionale e internazionale che purtroppo continua a vivere una situazione economica e sociale nuovamente sfavorevole. Gli enti locali, specialmente i piccoli comuni, sono continuamente oggetto di gravosi e penalizzanti vincoli e limitazioni che rendono sempre più difficoltoso proseguire nel proprio impegno e dovere amministrativo e perseguire gli obiettivi programmati.

Nonostante questo contesto difficile e critico i nostri intenti e la nostra determinazione rimangono inalterati; positivi, ottimisti e consapevoli della nostra rafforzata esperienza amministrativa, acquisita nel corso degli anni, procediamo comunque con serenità cercando sempre di portare avanti i valori di concretezza, di trasparenza e di disponibilità. In un clima di rispetto e di collaborazione, operiamo in sinergia lavorando con i “piedi per terra”, evitando grandi aspettative, grandi promesse e grandi interventi se non quelli concretamente realizzabili e comunque finalizzati a garantire a Plesio e ai suoi cittadini i servizi essenziali, tendendo sempre a migliorare la qualità della vita.

Tutto questo intervenendo con un uso attento e oculato delle poche risorse disponibili, lottando contro tutti i limiti amministrativi e finanziari che lo stato ci impone e valutando realisticamente le condizioni del nostro paese per individuare le priorità verso le quali indirizzare la nostra azione. Il filo conduttore e l’obiettivo maestro del nostro amministrare è il tendere ad un paese sano e armonico, garantendo servizi e opportunità, sostenendo e promuovendo lo spirito associativo e il senso civico e tutelando il territorio e le sue tradizioni.

Certo le nostre scelte non sono sempre condivise o condivisibili da tutti, ma in un’ottica di rispetto, di confronto e di condivisione si può, se si vuole, camminare insieme per costruire il bene del paese. Con la mente rivolta al bene della nostra comunità e al bene dell’intera umanità voglio concludere il mio saluto ricordando i deplorevoli atti di terrorismo e di violenza che hanno insanguinato questo 2016…un pensiero alle vittime di tanto male e una attenzione al monito di Papa Francesco che ci invita ad impegnarci in propositi di bene e di pace affinché la pace, parola così semplice eppure realtà così lontana nel mondo di oggi, sia cornice al nostro vivere.

A tutti buona estate.

Il Vostro Sindaco Fabio Conti

In copertina: il Santuario di Breglia emerge dalla coltre di nuvole (Ornella Raveglia). In questa pagina: alba sul crinale di Sant’Amaa (Michele Taroni). 2 Dati dal 27-07-2015 AL 31-07-2016 Comune di Plesio Provicincia di - C.A.P. 22010 Nati Zanella Luca 15-11-2015 M Selva Jacopo 24-01-2016 M

Matrimoni Dell’Avo Claudio / Borghi Rossana 05-09-2015 Bernasconi Alberto / Selva Olimpia 24-12-2015 Butti Guido / Denti Eleonora 25-04-2016 Novi Samuele / Abate Elisabetta 30-07-2016

Persone e Numeri Morti aggiornati al 31-07-2016 Medici Ermelina 18-08-2015 F abitanti maschi femm. totale Gatti Giovanna Giorgina 06-09-2015 F Bianchi Lucia 09-11-2015 F Plesio 70 59 129 Tagliasacchi Franco 28-11-2015 M Calveseglio 99 94 193 Botta Felicita 02-12-2015 F Ligomena 82 68 150 Florita Aldo Luigi 07-12-2015 M San Rocco 25 22 47 Ciccardini Gian Paolo 13-12-2015 M Barna 46 45 91 Conti Mario 30-12-2015 M Logo 33 35 68 Gervasini Gianbenito 15-03-2016 M Dell’Era Innocenta 20-04-2016 F Piazzo 24 26 50 Rossetti Luigi 29-06-2016 M Breglia 61 60 121 Calegari Pia 07-07-2016 F TOTALE 440 409 849 di cui 41 maschi e 38 femmine stranieri FAMIGLIE 391 Il gonfalone del di cui 28 straniere Comune di Plesio. Orari Uffici Comunali [email protected] - [email protected] - [email protected] - Componenti [email protected] -Sito www.comune.plesio.co.it il Consiglio Comunale Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato dal 25.05.2014 09,00-12,00 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,00 15,00-19,00 1. Conti Fabio Sindaco 2. Cagni Roberto Vicesindaco 3. Angelinetti Giuseppina Assessore Orari del Medico - dott. Lillo Foti tel. 368 264687 4. Dell’Avo Paolo Consigliere Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 5. Spiatta Giorgio Consigliere 11,.30-12.30 08,30-10,00 11,30-12,30 - 08,30-10,00 - 6. Dell’Avo Piero Consigliere 7. Ghirimoldi Rita Consigliere Numeri Utili 8. Macheo Flavio Consigliere 9. Sciascia Massimo Consigliere Municipio Via alla Grona 85 Fraz. Calveseglio 0344 37065 10. Manzoni Martino Consigliere Ufficio Postale Via alla Grona 113 Fraz. Calveseglio 0344 37140 11. Petazzi Alessio Consigliere Scuola Materna Via alla Grona 86 Fraz. Calveseglio 0344 37462 Scuola Elementare Via alla Grona 82 Fraz. Calveseglio 0344 37462 Biblioteca Via alla Grona 91 Fraz. Calveseglio 0344 37039 Ambulatorio Medico Via alla Grona 84 Fraz. Calveseglio 368 264687 Parrocchia S. Fedele e Gregorio Via alla Chiesa 46 Fraz. Calveseglio 0344 37109 Parrocchia S. Maria Maddalena Via Colombera 2 Fraz. Barna 0344 37109 2016 Colonia Lusardi Loc. Ponte 0344 37283 Rifugio Loc. Mason del Fedee 0344 37282 numero unico edito dal Comune di Plesio Bar Petazzi di Dino e Nico Via alla Grona 92 Fraz. Calveseglio 0344 37222 M.E.G.A. Market Via alla Grona 92 Fraz. Calveseglio 0344 37275 Direzione e redazione: Francesco Bernini Albergo-Ristorante “Samaver” Via alla Grona 68 Fraz. Ligomena 0344 37395 Grafica: e impaginazione: Giorgio Greppi Albergo Breglia Via S. Gregorio 2 Fraz. Breglia 0344 37250 Hanno collaborato: Fabio Conti, Rober- Ristorante “Locanda La Volpe” Via per Ligomena 2 Fraz. Ligomena 0344 37124 to Cagni, Giuseppina Angelinetti, Paolo Banca Popolare di Sondrio Via alla Grona 87 Fraz. Calveseglio 0344 37481 Dell’Avo, Giorgio Spiatta, Piero Dell’Avo, Servizi di Interesse Pubblico Ghirimoldi Rita, Flavio Macheo, Fabio Sala, Don Daniele Crosta, Lucia Sala, Ser- Ospedale Erba/Renaldi 0344 33111 Vigili del Fuoco 115 gio Manzoni, Marta Paroli, Giorgia Salice, Pronto Soccorso 0344 32246 Soccorso Pubblico d’Emergenza 112 Ornella Raveglia, Michele Taroni. Carabinieri Menaggio 0344 369900 / 112 Guardia di Finanza 117 Corpo Forestale dello Stato 0344 32246 Polizia 113 Stampa: Yoo Print srl - Monza Comunita Montana Valli del Lario e del Ceresio 0344 85218

3 Ieri, oggi, domani Manutenzione della mulattiera e della fontana in località “Sibell”

arte dell’antica Pmulattiera che, IERI a monte della frazio- ne di Ligomena, porta in località “Le Piazze” (765 m s.l.m.) è stato recentemente sottopo- sto a un intervento di ripristino. Un tempo l’importante tracciato di cui fruivano gli abitanti della frazione e che gli anni e le avversità della natura ne hanno in gran parte ridotto drastica- mente l’utilizzo è, oggi, Alcuni degli interventi di manutenzione che nel tratto alto in località hanno interessato la fontana e la mulattiera in “Sibell” sottoposto a località “Sibell”. importanti lavori di recupero è, proprio Ullorecesto esequam, necta dererio idit, con et come ai vecchi tempi, faciae necerendem. Ita none nit que quam iliqui di nuovo percorribile. in necum ate debitae iduntotati to velignatus quis OGGI

Con un intervento che abbeverare il bestiame, ha visto il rifacimento i manufatti recuperati ci di parte della pavimen- aiuteranno anche a non tazione e il ripristino dimenticare la nostra della grande fontana civiltà contadina. un tempo utilizzata per F. Sala Sistemazione idraulica del valletto in località “Resega”

stato completato È l’intervento di siste- mazione idraulica del valletto e del versante in località “Resega” (zona Mulino Spinzi/Acque Mi- nerali Chiarella), in corri- spondenza delle sorgenti comunali. Mediante inter- venti di ingegneria natu- ralistica che hanno com- portato anche l’impiego di una gran quantità di legname, è stato ripristi- nato l’alveo del valletto sistemando e consolidan- do l’intero versante sotto- posto a continue erosioni e smottamenti. n 4 Ieri, oggi, domani Progetto per il collegamento intervallivo Plesio-San Siro

e opere del 1° Lstralcio del 1°lotto per la realizzazione del collegamento interval- livo tratto Breglia- Car- cente sono pressoché completate. Il 1° lotto del proget- to è stato suddiviso sin dalla progettazione in due stralci funzionali per consentire con il 2° stralcio di individua- re esattamente, dove necessarie, le opere di stabilizzazione dei versanti e della ricom- posizione ambienta- le mediante opere di ingegneria ambienta- le, di idrosemina e il consolidamento dei pendii, piccole opere di rinforzo con l’uti- lizzo dei massi ricavati in loco e, non ultimo, il ripristino dei vecchi percorsi. Attualmente, conti- nuando con il moni- toraggio dell’area, si stanno individuando i principali interventi da eseguirsi per poi procedere all’aggior- namento del progetto inerente il 2° stralcio, già previsto e proce- dere con la sua esecu- zione. Fabio Sala

Immagini di vari tratti realizzati per il collegamento intervallivo Breglia-Carcente.

FABBRO - LATTONIERE CAGNI ROBERTO

22010 Plesio (CO) - Fraz. Breglia Bonomelli Sergio Via Gaspare Mola, 3/2 alias tel. 0344 37179 - cell. 338 2856754 Samantha cell. 338 6038020

5 Ieri, oggi, domani Manutenzione straordinaria della Per la tutela dei strada comunale per Breglia in località bacini idrominerali e “Cà Rossa” dell’ambiente

prevista per l’autunno località “Ca Rossa”, dove e si provvederà alla gene- Èl’esecuzione del pro- verrà ripristinata la corsia rale funzionalità dell’inte- getto per la manutenzione a valle, oggi interessata da ro tratto di strada comu- della strada comunale in un cedimento del terreno nale. n

Riordino della piazzola di raccolta dei ei prossimi mesi invernali è prevista la re- Nalizzazione del progetto, già appaltato, che rifiuti ingombranti a Ligomena interesserà la tutela dei bacini idrominerali e la salvaguardia dell’ambiente, mediante il comple- tamento della fognatura in “Via alla Grona” e la n frazione Ligomena, gombranti. Nell’attuale del pendio a monte, divisione delle acque chiare dalle scure a Calvese- in autunno, verranno spazio disposto per la messa in posa di un I glio partendo dall’ex Cooperativa. A chiusura dei avviati i lavori inerenti il particolare utilizzo, cancello per delimitare lavori si provvederà alla ripavimentazione fino il progetto per la siste- sono previsti: la realiz- l’accesso alla piazzola e alle scuole con un nuovo manto di asfalto. n mazione della piazzola- zazione di una scoglie- la sistemazione genera- raccolta dei rifiuti in- ra in massi a sostegno le della stessa. n L’anello del “Munt” è meglio percorribile

anello del “Munt”, il panoramico percorso L’che si snoda attorno al “Ciap del Castel” in località “La Piazza”, è, dopo i recenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, percorribi- le nella sua interezza. I lavori, conclusi nella tarda primavera, hanno interessato in particolare modo la regimazione delle acque, sorgive e piovane (nella foto un particolare dell’intervento) che da tempo ostacolavano, in più punti il transito lungo il sugge- stivo percorso. n 6 Ieri, oggi, domani Interventi di manutenzione straordinaria nel cimitero di Breglia IERI OGGI

inizio estate, sono state completate le opere per la manutenzione del cimi- Atero di Breglia. Lavori che hanno riguardato la ripavimentazione e l’amplia- mento dei vialetti interni, la manutenzione della copertura e delle facciate del deposito comunale, la rimozione di parte della muratura interna che separava la parte vecchia da quella nuova del camposanto, apportando nel contempo migliorie all’impianto elettrico delle luci votive. n Rinnovata la segnaletica orizzontale e verticale

o scorso mese di necessitava di nuove to risultano così molto venti alla segnaletica sosta e quelli indican- Lluglio è stata rinno- cromie. Attraversamen- evidenti e sicuramente verticale riguardante in ti strade senza uscita, vata gran parte della ti pedonali, zone di so- contribuiranno a dare particolare i cartelli de- quelli riportanti il di- segnaletica stradale sta riservate, segnali di maggiore sicurezza a gli STOP e quelli per i vieto di accesso per i che, da tempo, risul- stop e di precedenza, tutti. Sono in fase di parcheggi riservati agli motocicli e per i cani… tava poco leggibile e dopo questo interven- realizzazione gli inter- invalidi, per i divieti di n

Nelle foto, alcuni interventi alla segnaletica stradale a Ligomena, Calveseglio e Barna.

7 Dove e quando A Breglia, dopo il furto del Restaurata l’antica casa presepe… parrocchiale di Barna

razie all’impegno Gprofuso da diversi volontari della parroc- chia che, dopo incon- tri preparatori, hanno provveduto all’esecu- zione dei lavori, coor- dinati da Enzo Strella e con la consulenza per la parte tecnica di Piero Dell’Avo, l’antica costru- zione, ubicata all’ingres- so del paese, che da molti anni sembrava destinata alla demolizione, si pre- senta oggi con una veste tale da “nobilitare” l’accesso al borgo. n opo che lo scorso il corpo del reato è stato DNatale era avve- rintracciato casualmente Nozze col falò augurale nuto il furto del prese- in una scarpata nei pressi pe in legno, esposto sul di Loveno) gli autori del- Barna, in una cornice degna di una lo- sagrato della chiesa di la sacra rappresentazio- Acation per ambientare un film, Elisabetta S. Gregorio a Breglia, ne, Mariangela Colombo Abate e Samuele Novi, lo scorso 30 luglio si a distanza di otto mesi (disegnatrice delle sago- sono sposati rivivendo il rito che i compa- dall’incomprensibile fatto me) e Nino Tonelli (re- esani della sposa (in questo lasso di tempo alizzatore dei manufatti approntavano in legno), approfittando prima del suo in- delle loro lunghe vacan- gresso in chiesa. ze estive che da molti Così, l’emozio- anni trascorrono in quel nata Elisabetta, di Breglia, si sono attivati accompagnata con l’associazione “Nun da papà Giusep- de Brea” per la realizza- pe, dopo avere zione di un nuovo e an- atteso lo spegnimento del falò ben augurale, cor più scenografico pre- acceso al limitare della piazza del borgo ha sepe che farà certamente potuto, fra due ali di abitanti e villeggianti dimenticare lo sconcer- festanti che occupavano l’intero sagrato, fare tante episodio accaduto l’ingresso in S. Maria Maddalena dove era at- lo scorso Natale. n tesa dallo sposo. n Buoni-libri per i ragazzi della scuola primaria

untualmente, come da molti anni avviene, gli alunni della V classe della scuola primaria di Plesio hanno ricevuto dall’Amministrazione comunale Pun attestato di congratulazioni per il completamento del primo ciclo di studi e un buono, come contributo, per l’acquisto di libri necessari per il prossimo ciclo di studi che dovranno intraprendere. Nella foto, gli scolari della V classe (Altieri Giulia, Barbato Arianna, Briccola Daniela, De monti Tommaso, Dell’Avo Amelia, Gatti Gabriele, Pedrazzoli Leonardo, Erramoud Safia, Zolati Youssef, Streanga M.Cristina, Pizzo Aurora) con insegnanti, amministratori comunali e il sindaco Fabio Conti. n Buon compleanno Anna o scorso 11 apri- Lle, Anna Della Vedova (classe 1916), residente a Breglia, ha compiuto la bel- lezza di 100 prima- vere! Alla festeggiata, tantissimi e carissimi auguri da parte degli amministratori e da tutti i lettori di “Vivi- Plesio”.

8 Dove e quando In ricordo dei prigionieri nei “lager” del III Reich

l Comune di Don- la tragica esperienza sa Amministrazione Igo, in occasione della prigionia. al Comune di Dongo del “2° appuntamento I nominativi e i dati che ha provveduto ad della rete – Paesaggi raccolti, riguardanti 22 inserirli in un archivio della Memoria” ha or- persone, sono stati poi storico comunitario. ganizzato il 16 aprile trasmessi dalla stes- n scorso una manifesta- zione a ricordo della Soldati deportati del Comune di Plesio, costretti Guerra di Liberazione nella Seconda Guerra Mondiale ai lavori forzati dove il tema centrale nei campi di concentramento in Germania della giornata è stato 1. Andreoli Ezio - Breglia 07-08-1911 dedicato alla memoria dei militari e civili ita- 2. Andreoli Luca - Breglia 11-12-1901 liani internati nei cam- 3. Andreoli Luigi - Plesio 15-08-1923 pi di concentramento 4. Andreoli Pietro - Breglia 02-10-1999 del “III Reich”. 5. Bertarelli Giuseppe - Plesio 20-11-1923 In occasione di que- 6. Bongiorno Ignazio - Mazara del Vallo 10-02-1921 sta celebrazione, sulla 7. Cagni Nino - Breglia 05- 09-1921 piazza del municipio 8. Dell’Avo Giuseppe - Plesio 22-08-1923 donghese, presenti 9. Dell’Avo Mario - Plesio 03-07-1922 sindaci comunitari e 10. Gatti Abramo - Plesio 28-11-1924 il prefetto di Como, 11. Lanfranconi Giovanni - Plesio 22- 02-1921 sono state consegna- 12. Manzoni Luigi- Breglia 02- 09-1924 te ai sopravissuti e ai 13. Mazzolini Giuseppe - Plesio 5-12-1909 parenti pergamene- 14. Ortelli Balduino - Plesio 22- 09-1921 ricordo. 15. Ortelli Oreste - Plesio 15-10-1924 Per questa importan- te celebrazione, non 16. Petazzi Angelo - Plesio 29-10-1921 esistendo sul nostro 17. Petazzi Celestino - Plesio 21- 08-1914 territorio un elenco 18. Petazzi Francesco - Plesio 26-05-1924 ufficiale dei deporta- 19. Petazzi Francesco Umberto - Plesio 05- 07-1924 ti, l’Amministrazione 20. Petazzi Giacomo - Plesio - 23- 06-1916 comunale di Plesio si 21. Re Francesco - Plesio 13-12-1922 è dovuta attivare per 22. Spinzi Aldo - Plesio 05-11-1921 tempo invitando la popolazione a segna- Il sindaco di Plesio, Fabio Conti, presente il prefetto di Como,Bruno Corda, consegna le pergamene- lare i nomi delle per- ricordo ai suoi concittadini che hanno presenziato alla cerimonia commemorativa. Sopra, a Celestino sone che hanno patito Pedrazzini, nipote di Celestino Petazzi, e sotto, a Maurizio Dell’Era, nipote di Ezio e Luca Andreoli. Alessandro Eccezionale serata Schenini primatista all’insegna del “Burlesque” nel salto in lungo abato 7, dello scorso uon sangue non mente! Smese di maggio, Dino BAlessandro Schenini, nipo- e Nico, i capaci gestori te di Sandro Schenini - nativo del “Bar Petazzi” a Cal- di Breglia ed emigrato nel Re- veseglio e infaticabili or- gno Unito dove si è fatto onore ganizzatori di eventi e in- nel settore della ristorazione – è trattenimenti per il tempo balzato agli onori della crona- libero, sono riusciti con ca (quella sportiva!) per avere successo a portare, in pri- realizzato, lo scorso 3 febbraio, ma assoluta per Plesio, lo nella disciplina del salto in lungo spettacolo di “Burlesque” indoor, under 17, un salto record con protagoniste “The 4 di ben 7 metri che ha demo- Voices Catlin Strange”. seduzione in una forma lito il vecchio primato inglese, Così che, presso il Pa- d’arte tutta al femminile, rimasto imbattuto per molti anni, lazzetto polifunzionale, condita da una buona facendo conquistare al “nostro” dopo l’“apericena” delle dose di esibizionismo, ha Alessandro una straordinaria 19,30, come da program- entusiasmato il folto pub- medaglia d’oro. n ma ha avuto inizio l’attesa blico presente, tutto…al esibizione, dove ironia e maschile! n 9 Fatti e Persone La tradizionale “Festa degli Anziani”

iani, am 30 - a D M Vi ww o w r di GUSMEROLI .r b g e m g

g

n

u

o

s

m

(

S R. .M.

e

O G

r VENDITA • ASSISTENZA • NOLEGGIO

o )

l

- MACCHINARI E ATTREZZATURE PER EDILIZIA, INDUSTRIA, AGRICOLTURA i

.

i T t

e

l

.

8

0

3 3 8 4 0 2 1

6

Plesio (CO) - Via alla Chiesa, 32 tel. 0344 37345 - fax 0344 376814

10 Fatti e Persone La tradizionale “Festa degli Anziani”

omenica 8 maggio, la tradizionale festa, voluta fortemente dall’ammini- Dstrazione comunale, ha offerto ancora una volta l’occasione per ritro- varci insieme e trascorrere una serena giornata in allegria, all’insegna della nostalgia e dei ricordi. Dopo la Santa Messa, officiata da don Daniele nella chiesa dei Ss. Fedele e Gregorio di Plesio, seguita da un nutrito gruppo di “giovani attempati”, ci siamo ritrovati presso l’Albergo-Ristorante Samaver, in via alla Grona a Ligomena, dove la capiente sala pranzo era stata prenotata per l’occasione. Qui, dopo avere dedicato il giusto tempo per gustare appieno le specialità della casa, è arrivato il desiderato (tanto) momento ludico con il gioco della, vecchia e cara “tombola”, dotata di numerosi premi, gioco al quale, ovvia- mente, nessuno ha saputo rinunciare. Il convivio è stato poi allietato da don Daniele che, con la solita maestria e sensibilità, ci ha riportati indietro nel tempo suonando la fisarmonica, per l’occasione accompagnato dalla chitarra di Roberto Luna Victoria con la par- tecipazione canora di Ettorina Biacchi. Prima dello scambio dei saluti e degli arrivederci per la festa del 2017, alcuni consiglieri comunali si sono prodigati nell’offrire a tutti i partecipanti un pic- colo cadeaux; ai Signori, una elegante confezione contenente una bottiglia di buon vino rosso e, alle Signore un coloratissimo omaggio floreale. Giuseppina Angelinetti

11 Fatti e persone Amici di Varòo in festa

er rinsaldare lo Dell’Avo - ricorda es- Pspirito di gruppo sere stata fondata nel e ricordare i lavori lontano 1995. L’invi- svolti durante la pas- tante programma del- sata stagione e quel- la festa, oltre al ricco li programmati per il menù, preparato dagli prossimo futuro, la abili cuochi del grup- Sopra, l’affollato salone, trasformato scorso 19 giugno (do- po, ha visto il coin- per l’occasione in ristorante e, menica), gli “Amici di volgimento di molti sotto, una volontaria intenta a Varòo” hanno organiz- in una gara di abilità, servire gli ospiti. zato presso il Centro svoltasi sullo spiazzo Polifunzionale l’an- antistante il palazzet- nuale festa con la par- to e la partecipazione tecipazione dei soci e a una lotteria dotata di numerosi entusiasti di premi di esclusiva frequentatori dell’ex e genuina produzione alpeggio. Desiderosi, gastronomica. Gli uti- questi, di entrare a far li, della riuscitissima parte del gruppo dei manifestazione, sono fondatori dell’- stati devoluti al mante- ciazione che - il “mi- nimento della struttura Sopra, l’esposizione dei premi messi in palio per tico” segretario Piero ospitante. n la lotteria. A sinistra, un particolare della funzionale cucina del Palazzetto, con alcuni volontari concentrati nella preparazione dei piatti tipici. Sotto e a destra, esecuzione di svariati lavori eseguiti nelle adiacenze della struttura di Varòo, necessari per il suo funzionamento. Sotto, all’Alpe di Varòo: una parte della zona pranzo con volontari, soci e simpatizzanti.

12 Fatti e persone Festa degli Alpini di Plesio

omenica 3 luglio, Dsi è svolta in lo- calità “La Piazza” la “Festa degli Alpini di Plesio”. Iniziata con la Santa Messa officia- ta da don Daniele, in una radura circondati da betulle e carpini, nei pressi della “Ca- pela del Bergum”, la festa è proseguita a “Pianca dela rana”. Qui, in un attrezzatis- simo campo all’aperto, allestito dagli apparte- nenti al gruppo e da numerosi volontari, si è provveduto alla preparazione dell’ ab- bondante e succulento “rancio alpino” che, accompagnato da buo- ni vini, è stato degusta- to in allegria all’ombra dei secolari castani. Nel pomeriggio, non sono mancati giochi e intrattenimenti vari con l’immancabile lot- teria, quest’anno par- ticolarmente dotata di ricchi premi. Dopo l’obbligatorio “silenzio”, suonato alla tromba dall’alto del roccione sovrastante il luogo della festa, il suono della fisarmoni- ca di don Daniele ha dato modo all’intero gruppo degli alpini di In alto, il luogo dove è stata officiata la S. Messa formare un improvvi- e un momento della Comunione; sopra, don sato coro che cantan- Daniele attorniato dagli appartenenti al Gruppo do diverse canzoni di Alpini di Plesio. montagna ha deliziato i presenti. La festa, proseguita fino a tarda sera, ha dato modo di gustare la tradizionale “süpa de scigull” e darsi appun- tamento al 2017! n

Sopra, esposizione di torte dedicate agli alpini; a destra, in alto, la distribuzione del “rancio” e, a lato, Moris Fornasari di Plesio, riceve dal “President”, Giorgio Spiatta, la qualifica di “socio aiutante” (rilasciata dal presidente, Enrico Gaffuri, della Sezione di Como). 13 Appuntamenti I cacciatori puliscono sentieri e mulattiere del territorio

umerosi volonta- Nri, principalmen- te cacciatori, ma anche semplici cittadini amanti della natura, da tempo si ritrovano insieme per ripulire sentieri, viottoli e mulattiere del nostro ter- ritorio per salvarli dall’in- curia del tempo e dalla indifferenza dei più. Or- ganizzate dai “Cacciatori della Grona”, le giornate dedicate a questi parti- colari interventi volti alla salvaguardia e alla tutela ambientale della fitta rete di percorsi di cui i nostri

monti sono ricchi, ancora una volta hanno dato ri- sultati efficaci. Una dozzi- na di benpensanti volon- tari, alternandosi nell’arco di dieci giornate, distribu- ite nei primi sei mesi del 2016, hanno ripulito il Alcuni volontari ripresi mentre lavorano, sui rilievi di S. Amaa e di Breglia, e in un momento di relax. sentiero che dall’Alpe di Nesdale porta a Ballero- na, quello che da S. Amaa porta a Breglia (compreso due piste tagliafuoco), al- cuni tracciati ubicati fra le rocce della Grona e diver- si sentieri che toccano S. Domenico e Madri. Inter- venti encomiabili, questi, che favoriscono la fruizio- ne in sicurezza di percorsi altamente panoramici. n

M.E.G.A. MARKET snc da Dino e Nico di ASTE A. & C. BAR PETAZZI - Plesio Via alla Grona 92 Plesio (CO) Fraz. Calveseglio - Via alla Grona, 92 - Plesio (CO) tel. 0344 37222 Tel. 0344 37275

14 Tradizioni e Volontariato Processione per la Madonna del Bregliesi in mostra Carmine

gni anno, da tem- Opi lontani, la terza domenica di luglio si svolge la tradizionale festa mariana, simbo- lo del paese di Barna. L’importante appunta- mento che richiama, rande successo ha stante la comunità locale in primis molti abitanti riscosso a Breglia era più numerosa e certa- devoti alla Madonna e G la mostra fotografica che mente più viva ed attiva. numerosi abitanti del- l’associazione “Nun de Sergio Manzoni e Arialdo le frazioni limitrofe, ha Brea” ha allestito, dal 5 al Moki, ideatori e curatori 7 agosto, con l’intento di di questa coinvolgente ricordare i tempi passati, mostra fotografica, hanno quando il paese era pra- voluto ricordare le Per- ticamente “isolato”, rag- sone che sono la storia giungibile solo a piedi o a di Breglia e a tutte loro dorso d’asino e cionono- l’hanno dedicata. n

preso il via alle 14,30 messo in vendita, con con i Vespri, seguiti dal- particolare enfasi, nu- la processione per le merosi manufatti e pro- vie del paese con la sta- dotti locali, quali lavori Torneo di Calcio tua della “Madonna del all’uncinetto, confezioni Carmine” portata a spal- di marmellata, torte… balilla-umano la da diversi barnesi che Il ricavato, andato a to- si sono alternati lungo tale beneficio della par- uona riuscita del campi appositamente il percorso fra vicoli, rocchia, servirà a don Btorneo di “Calcio attrezzati per ospitare 6 passaggi angusti, piaz- Daniele per finanziare balilla-umano”, organiz- giocatori per squadra, si zette e scalinate acciot- lavori di manutenzio- zato lo scorso mese di sono dati “battaglia” per tolate. Al termine della ne e conservazione luglio dal Gruppo spor- un’intera giornata, ben processione ha fatto della parrocchiale, la tivo di Plesio sul piazza- 28 squadre, nelle cate- seguito il tradizionale cente piazzetta, gremita bellissima chiesa tardo le del Centro polifunzio- gorie piccoli e adulti, se- “Incanto dei canestri” per l’occasione, dove il barocca di Santa Maria nale. Qui, dove erano guiti da una tifoseria da che si è svolto nell’adia- banditore di turno ha Maddalena. n stati predisposti due stadio. n

15 Appuntamenti La secolare festa di S. Amaa

ome succede ligiani, al cospetto del Cda secoli, anche panorama mozzafiato, quest’anno, la terza do- ha fatto seguito la de- menica dello scorso gustazione del pranzo, mese di luglio, ci si è preparato dai volontari ritrovati presso l’orato- del “Gruppo Alpini di rio di S. Amaa, posto a Plesio”. Poi, nel pome- 1600m s.l.m. sul crinale riggio, come da qualche fra la Grona e il Brega- anno avviene, ci si è re- gno, per la tradizionale cati all’Alpe di Nesdale festa in onore del santo per seguire la cerimonia a cui è dedicata la pic- della benedizione e del cola chiesetta. Dopo la taglio della prima forma S. Messa, officiata da di formaggio prodotta don Daniele in ricordo dai casari quest’anno e, del santo pastore di ori- a chiusura, festeggiare gine orientale e tuttora insieme con canti bene- venerato da molti val- Sopra, don Daniele durante la Messa. auguranti. n “Marathon Trail Lago di Como”

ervono i preparativi, sono imposti sugli stra- Fda parte dell’A.S.D. nieri (erano 12 le nazio- Molinari Triathlon ni rappresentate) con il Team Como, per orga- valtellinese Bongio con nizzare la 6° edizione il tempo di 7h 34’35’’. del grande evento spor- Nel femminile, oro per tivo che interesserà in Veronica Maffia, ottava particolar modo il nostro assoluta in 9h 51’43’’. territorio. Infatti, dopo Attualmente numerosi che le prime edizioni si volontari (“Alpini del sviluppavano sul trac- Gruppo di Plesio”, “Ami- ciato Como-Menaggio, ci di Varòo”, Cacciatori, dall’anno scorso, grazie “Nun de Brea”, “Gruppo al Sindaco Fabio Con- Sportivo”…) che si pre- ti, si è concentrato sul steranno per la buona centro Lario. Plesio, ver- riuscita dell’importante rà così inserito dagli or- avvenimento sportivo, Un nutrito gruppo di partecipanti al passaggio nei pressi del Palazzetto ganizzatori anche nella si sono già messi in lista Polifunzionale di Plesio. competizione del 24-25 d’attesa per collaborare. settembre prossimo. 49’27’’ concludendo la arrivato, Mauro Manen- che ha ricalcato il “long” Non resta che attende- Spettacolare ed epico sua fatica, iniziata alle 8 ti, di 1 ora e quaranta fino a Grandola per re il grande giorno per il “long” del 19-20 set- di sabato mattina, a sera minuti. Nella prova sui passare direttamente al seguire da vicino il pas- tembre del 2015, che inoltrata, con un distac- 55 chilometri (con un Rifugio Venini e poi al saggio dei concorrenti. in 112 chilometri, con co inflitto al secondo dislivello di 3.800 metri traguardo) gli italiani si n un dislivello positivo di 7.200 metri ha portato i concorrenti sul Mon- te Bregagno (2.110m), Plesio (600m), (370m), Mon- te Galbiga (1.700m), S. Fedele Intelvi (750m), Pizzo Croce (1.500m), (291m), Bles- sagno (750m), Rifugio Venini (1.575m) e il ri- torno a Menaggio. Do- minatore assoluto lo spagnolo Hugo Galeote A sinistra, tutti a dissetarsi con l’Acqua Chiarella, prima di riprendere l’appassionante corsa che li porterà fino al che ha impiegato 14h punto più alto del percorso. A destra, alcuni volontari che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione.

16 Feste e Tradizioni La secolare festa di S. Amaa XXI “Fiera degli Uccelli”

omenica, 7 ago- Dsto, il Comune di Plesio in collaborazio- ne con l’associazione “I Tacui”, organizza la tradizionale “Fiera de- gli Uccelli”. Come da copione, la manifesta- zione prenderà l’avvio alle ore 7 con l’apertura nale, aprirà i battenti il Sopra, la cantina contenente dell’Esposizione ornito- salone-ristorante, che le preziose forme; a destra logica presso la Scuola funzionerà per tutta la il momento del taglio della Elementare, seguita su- durata della fiera, dove prima forma prodotta nella bito dopo dal grande si potranno gustare tanti stagione, fatto dal sindaco mercato di merci varie, appetitosi piatti gastro- di Plesio, Fabio Conti e dal allestito lungo la “Via nomici che si rifanno nuovo sindaco di Menaggio, alla Grona” fin dentro il alle buone tradizioni del Michele Spaggiari. centro di Calveseglio. passato. Dalle ore 14, gli Dalle ore 12,30, presso appassionati di tiro con il Centro Polifunzio- l’arco, avranno modo “Marathon Trail Lago di Como” di cimentarsi presso un campo di tiro apposita- mente attrezzato, avva- lendosi di esperti che “accompagneranno”, anche i neofiti, alla co- noscenza di questa bel- lissima disciplina sporti- va. n

Sopra, lo spagnolo Hugo Galeote, ripreso al passaggio da Plesio, vincitore dell’ultima edizione. A destra, un momento della premiazione, avvenuta presso il Lido Festa di S. Domenico di Menaggio. unedì 8 agosto, l’Associazione “Nun de Brea” organizza la tradizionale “Festa di San Dome- “Amarcord” del 12-2-1927. Carlo Dell’Avo, classe 1905, detto “Caio”, fabbro di L nico”. Dopo la S. Messa, celebrata alle ore 16,30, Ligomena (nella foto in seconda fila, fra il n. 17 e il 14) vince la medaglia d’oro nella presso la cappella dedi- Menaggio-S. Amate-Menaggio (compresi due giri del campo sportivo), realizzan- cata al Santo, ubicata in do il tempo record di 2 ore e 2 minuti, rimasto imbattuto per moltissimi anni. posizione straordinaria- mente scenografica al co- spetto del centrolago. A Breglia, sul sagrato po- steriore della chiesa di San Gregorio, dalle ore 19,30 verranno servite specialità culinarie degne dei migliori gourmet. La serata, proseguirà poi, al- lietata dalla buona musi- ca di Fabio Fraquelli. n 17 Appuntamenti Trecento anni ben portati!

a parrocchiale di S. Fedele e Gregorio di Plesio, Lsorge su un pianoro piuttosto isolato. L’interno è ad una sola navata scandita in tre campate, con due cappelle laterali. Eretta parrocchiale nel 1582, venne in parte riedificata a partire dal 1808, quando era parroco don Giuseppe Alippi, lo fu dal 1795 fino al 1837, tanto che riuscì a vedere la conclusione dei lavori che, come recita l’iscri- zione incisa sulla lastra di granito posta all’ingresso, terminarono nel 1836. L’alto e slanciato campanile reca invece la data di costruzione del 1716 (!), esattamente 300 anni fa, giusto, giusto tre secoli passati. Il cam- panile venne innalzato quando era parroco don Pio Giovanni della Torre che fu titolare della parrocchia dal 1713 al 1730. Posizionato alla destra dell’edificio sacro, poggia su una base rialzata dove e ubicata la porticina d’ingresso che conduce al vano dove il cam- panaro tirava le corde per suonare le campane (oggi le

Sopra, l’elegante campanile della chiesa dei Ss. Sopra, vecchia immagine di fine anni ’30 del secolo Fedele e Gregorio di Plesio si erge sopra il verde scorso. A sinistra, la parte alta del campanile con del bosco. Sotto, particolare della cella campanaria la cella campanaria e la torretta ottagonale con con il “campanin”. la copertura a cupola. Sotto, don Daniele Crosta, mostra l’antica arte del tirare le corde.

corde sono sostituite da una centralina computerizzata, chiamata “Programmatore elettronico per campane”). Alto circa 35 metri, è dotato di una cella campana- ria molto spaziosa: contiene infatti ben tre campane: il “campanin”, la campana fusa nel 1862, che assieme alla “mezzana”, del 1822, e al “campanon”, fanno sen- tire la loro inconfondibile voce per tutta la valle. Non dimentichiamoci perciò, quando ci troviamo al suo co- spetto o quando udiamo suonare, sia momenti di gioia che tristi, o semplicemente battere le ore, ecco, non di- mentichiamoci, rivolti al suo indirizzo, di augurargli… “buon tricentenario!”. Frabe 18 Appuntamenti GREST 2016: tutti pronti per un nuovo “viaggio”!

Sopra, Marta Paroli e Giorgia Salice, le animatrici- coordinatrici del GREST 2016. A destra il gruppo dei partecipanti con don Daniele, sulla scalinata d’ingresso dell’oratorio di Plesio. Sotto, dentro e fuori l’oratorio coinvolti in varie attività. l GREST di Plesio di Iquest’anno è stato un vero e proprio viaggio, per questo il suo motto “Per di qua, si misero in cammino” è risultato ve- ramente appropriato. Mettersi in cammino ri- chiede una preparazione adeguata: un desiderio capace di smuoverci, il coraggio di scegliere, la capacità di fidarsi, la voglia di conoscere e la Per completare il percor- to la gita finale del grest “Jungle Raider Park” di Un caloroso ringrazia- disponibilità a cambiare. so abbiamo poi realizza- 2016 al Parco Avventura Civenna dove, tra funi e mento va ai bambini, Il nostro viaggio, sia fisi- carrucole, grandi e picci- che hanno riempito di co sia spirituale, è iniziato ni si sono molto divertiti, sorrisi ogni giornata. Ai l’11 luglio e si è concluso accompagnati anche da genitori e alla loro dispo- con la festa finale del 29 Don Daniele, che ci ha nibilità. Alle cuoche e luglio. Durante queste sostenuto, aiutato e fatto ai loro squisiti pranzi. A tre settimane bambini e cantare allegramente du- Enrico che ci ha insegna- animatori hanno preso rante queste fantastiche to a fare la pasta. A Don parte a varie attività col- settimane. Daniele e alla sua capa- lettive: compiti e giardi- Al termine di questo cità di riscaldare i nostri naggio nella mattinata, viaggio possiamo dire di cuori. giochi canti e preghiere essere più ricchi, sia nel Arrivederci all’anno pros- nel pomeriggio. cuore sia nello spirito, e simo con il GREST! Inoltre le gite, per la pronti per le avventure Marta Paroli maggior parte ispirate che ci riserverà il futuro! Giorgia Salice al tema del Grest, han- no coinvolto tutti noi in Sopra, numerose passeggiate: impegnati da Ligomena a Ponte, da nel tiro alla Barna al fiume Sanagra, fune, sul al bellissimo rifugio Ve- sagrato della nini sul Monte Galbiga parrocchiale; dove, nonostante il tem- a sinistra, po ci abbia messo a dura in gita al prova, abbiamo trascor- rifugio Venini so le giornate di giovedì sul Monte 21 e venerdì 22 luglio Galbiga; all’insegna dell’avventu- a destra, ra e del gioco, accom- al “Parco pagnati anche da alcuni Avventura” genitori. di Civenna. 19 I nostri itinerari Va’ dove ti porta lo spirito...

Plesio: Cappella del Sacro Cuore. Calveseglio: Cappella Madonna di Lourdes. ochi territori vantano tali punti di sosta che in- far dimenticare che que- Pcome il nostro, una vitavano alla preghiera e ste testimonianze di fede così alta presenza di ma- alla meditazione. Il ritmo religiosa, costituiscono un nufatti creati all’insegna frenetico della nostra vita vero e proprio patrimo- della fede religiosa. Non quotidiana, non ci deve nio artistico ed architetto- parliamo di grandi edifici, nico di notevole interesse quali chiese e oratori, ma storico-antropologico. di cappelle, cappellette Molte contengono dipin- ed edicole religiose, pic- ti, decorazioni ed ex voto cole costruzioni che, oggi, che ci ricordano della cul- quasi passano inosservate tura contadina dei nostri anche agli stessi abitanti nonni e dei costumi di un e ai distratti escursionisti. epoca lontana. Poste generalmente all’in- Tutto ciò, non può che gresso dei paesi e lungo suggerirci un ideale itine- le antiche strade di col- rario da intraprendere per legamento con la miriade andare alla loro riscoper- di sentieri e mulattiere, ta e a indurci, in sintonia che segnano le nostre con il luogo, ad una sosta valli e monti, un tempo Breglia: Cappelletta per metterci in contatto… costituivano fondamen- della Filomena. con il Buon Dio! Frabe Plesio: Cappella dell’Annunciata.

Breglia: Cappella dei Morti. Breglia: Cappella del Murello. 20 I nostri itinerari

Logo: Cappella della Madonna Addolorata.

Breglia: Cappella di S. Domenico.

Ligomena: Cappelletta di Samaver.

Barna: Cappella Madonna delle lagrime.

Plesio: Cappelletta di Località “La Piazza”: Cappella del Bergum. Laür.

Calveseglio: Cappelletta Madonna Barna: Cappella della Muntada dedicata alla di Fatima Madonna del Carmine. Barna: Cappella della Pendula. 21 Parole e Immagini “PLESIO, 5000 anni di vita quotidiana”... in finale!

impegnativo libro, to dell’Amministrazione gini alcune pagine estra- L’elaborato per con- comunale (nelle imma- polate da diversi capitoli già completati), a causa dei numerosi, preziosi e inediti documenti che sono stati raccolti dopo la progettazione inizia- le, ha comportato un necessario aumento di pagine e una indispen- sabile modifica all’inte- ra opera. Ovviamente, questo comporta un allungamento dei tem- lavoro e che l’autore concludere per la fine pi di realizzazione del reputa possibile poter dell’anno in corso. n Scoperto un masso coppelliforme a Breglia

nostri boschi hanno coppelle, tra grandi e Iun fascino diver- piccole; probabilmente so per ogni periodo ne emergeranno altre dell’anno: dai colori liberando la parte an- caldi dell’autunno alle cora coperta da radici. tenere infiorescenze in I boschi che circondano primavera, dalla frescu- Breglia e Plesio sono ra del fitto verde estivo già da tempo noti per all’ incanto degli sche- la presenza di massi letrici rami spogli inver- con incisioni a coppel- nali che lasciano intra- le, ne parlava pure il vedere antichi muri e Lucini nelle sue lettere paesaggi mozzafiato… agli amici. Molti sono ogni stagione qui da andati persi, spesso uti- noi regala qualcosa. E, lizzati nei tempi passati successe in una limpi- come materiale edile, da giornata di fine in- spaccandoli o affettan- verno, che il bosco di doli. Oggi restano alcu- fronte a Breglia, tra le ni frammenti di queste alture del Gróm e del Un grande albero di- na che aveva dato la so con incisioni prei- grandi pietre, sparsi qua Mót, mi regalò una velto attrasse la mia forma al ceppo come storiche! Cominciai a e là nel bosco e in pa- grande emozione. attenzione, in parti- con uno stampo, ro- ripulire improvvisando ese, a testimoniare una Quel giorno l’aria era colare le sue radici vesciandosi l’aveva una scopa rustica con presenza preromana particolarmente tersa, completamente solle- svelata dopo chissà un mazzo di rametti, nel nostro territorio, e c’era stato un violento vate sembravano quasi quanti anni o secoli… ed ecco vedevo al- questo grande masso uragano preludio del- una scultura talmente una pietra piana, quasi tre coppelle emergere fortunosamente salvato la primavera e mentre erano compatte. Av- un grande tavolo, su man mano. Tornai in dal taglio degli scalpel- passeggiavo osservavo vicinandomi capii il cui cominciai a nota- seguito più attrezzata, lini è oggi, il reperto di i numerosi rami e tron- perché: era cresciuto re tre, quattro coppel- con scopino e paletta: quel genere più rilevan- chi che la furia del ven- sopra una grande pie- le, un canaletto… che trovai che vi sono inci- te esistente a Breglia. to aveva disseminato. tra dalla superficie pia- emozione! Era un mas- se più di una decina di Lucia Sala

Appassionati lettori di ViviPlesio, in sala lettura all’aperto.

22 ACQUE MINERALI VAL MENAGGIO S.p.A. Via alla Grona, 159 | 22010 Plesio (Como) T +39 0344 37200 | F +39 0344 37195 [email protected] | www.chiarella.it St. Moritz Sondrio

PLESIO Lugano Menaggio Varenna Bellagio

LECCO

COMO

Alpe Nesdale AlpeVarò S. Amate Via dei Bosco di Varò La Forcoletta Monti Lariani

Monte Grona S. Siro 1736 Sentiero Via Monti di Breglia Sondrio delle 4 Valli ferrata Rif. Menaggio St. Moritz V 1400 al SanagraTampiglia Breglia S. Domenico Stanga Palira 797 Madonna Ponte Tröi (Sorg. Chiarella) di Breglia Acquaseria Madri Barì Ferée Stab. Acque Tana de LʼOrp Minerali Chiarella Plesio Municipio - Scuole - Ufficio 595 Postale - Ambulatorio Medico - Biblioteca - Palestra F La Piazza . Sanagr Calveseglio Centro polifunzionale Naggio 581 561 Ligomena 496 a 563 Logo La Gaeta Grandola Barna S. Rocco ed Uniti Piazzo Nobiallo Lugano 437 Velzo Codogna Loveno

Cardano Lido Grona Croce Menaggio

Golf Imbarcadero Argegno/Como