Barna • Breglia • Calveseglio • Ligomena • Logo • Piazzo • Plesio • S. Rocco Distribuzione gratuita

Numero unico edito dall’Amministrazione Comunale di Plesio 2017

n EDITORIALE n QUI n IERI, OGGI, DOMANI n FATTI E PERSONE n APPUNTAMENTI n DOVE E QUANDO n FESTE E TRADIZIONI n I NOSTRI ITINERARI n TEMPO LIBERO stampato su carta ecologica In copertina: la fontana nella piazza di Barna, ripresa lo scorso mese di luglio in occasione della festa patronale (foto Frabe). In questa pagina: appuntamento sul crinale fra la Grona e il Bregagno (foto Frabe).

Cari concittadini, come tradizione a distanza di un anno ci incontriamo nel nostro “Vivi Plesio” per conoscere il lavoro svolto negli ultimi 12 mesi, per condividere qualche riflessione e per scambiarci i consueti saluti estivi. L’anno amministrativo appena trascorso è stato come sempre molto impegnativo e non privo di difficoltà. Gli anni passano e il compito degli amministratori è sempre più gravoso e carico di responsabilità. Nonostante l’impegno e la serietà nell’operare si incontrano sempre contrasti e divisioni che, uniti alla non facile situazione finanziaria nazionale ed internazionale, spesso rendono il nostro lavoro difficile e faticoso. Negli ultimi anni la nostra società è molto cambiata; sono cambiati i cittadini, le loro esigenze, le loro aspettative. La crisi economica ed occupazionale, i vincoli e le limitazioni di autonomia e di risorse imposti dalle leggi dello stato penalizzano e soffocano le realtà dei piccoli comuni che sempre più spesso annaspano per mantenere e garantire i servizi essenziali della comunità. Seppure in questo contesto sfavorevole, sostenuti da una consolidata esperienza amministrativa, operiamo sempre con positività e serenità cercando di intervenire in maniera razionale, responsabile e costruttiva per salvaguardare i livelli di benessere raggiunti e per promuovere il miglioramento della qualità della vita, la vivibilità dei luoghi e la valorizzazione del territorio. I nostri piccoli e grandi interventi, non sempre condivisi da tutti i cittadini, cercano comunque di garantire e tutelare le persone, il nostro territorio e le nostre tradizioni, garantendo i servizi e sostenendo il senso civico. Questi valori e questi obiettivi hanno supportato anche quest’anno tutte le opere e gli interventi che troverete descritti in dettaglio nelle pagine di questa pubblicazione, opere già portate a compimento e altre ancora in fase di realizzazione. A questo proposito rivolgo un ringraziamento a tutti gli Amministratori che collaborano con me e mi sostengono permettendo a tutto il gruppo di lavorare in sinergia e armonia per il bene del nostro splendido territorio. Insieme a loro ringrazio anche tutti i gruppi e le associazioni di volontariato che sempre si impegnano per il benessere della nostra comunità e per far conoscere ed apprezzare il nostro territorio e le sue tradizioni. Ringrazio altresì tutti i dipendenti comunali per il loro prezioso lavoro, in particolare la Signora Gabriella Dell’Avo che a settembre ci lascerà per la meritata pensione. Sostenuto da convinzioni e certezze maturate nel corso della mia esperienza amministrativa, rinnovo il mio impegno a profondere sempre energia, serietà e responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi amministrativi prefissati e di riflesso invito Voi cittadini a guardare con ottimismo al futuro perché, soprattutto in questo periodo storico complesso e difficile, un sano ottimismo di fondo è indispensabile per “vivere” e per non rassegnarsi al “sopravvivere”. Auguro a tutti una Buona Estate a Plesio Il Vostro Sindaco Fabio Conti

2 Dati dal 31-07-2016 AL 31-07-2017 Comune di Plesio Nati Provicincia di - C.A.P. 22010 Petazzi Michele 11-08-2016 M Cerioli Isabella Lorenza 28-08-2016 F Petazzi Federico 04-11-2016 M Macheo Ginevra 05-02-2017 F Matrimoni Bartolo Mattia / Monga Monica 17-09-2016 Trombetta Marco / Pinton Gaia 27-08-2016 De Maria Marco / Abate Alessandra 08-10-2016 Gatti Sandro / Bardales Juanita 19-11-2016 Bernini Roberto / Casilla Vilanova 28-12-2016 Ismery De La Caridad Del Re Vincenzo / Pedrazzini Anna 27-05-2017 Leone Federico / Mengotti Francesca 02-06-2017 Persone e Numeri Vila Pascual Maykel / Ruiz Mendoza 04-07-2017 aggiornati al 31-07-2016 Yanet abitanti maschi femm. totale Plesio 69 60 129 Morti Salem Assan Ahmed 22-08-2016 M Calveseglio 98 94 192 Abdel Ghany Ligomena 75 69 144 Cristiu Adrian Danut 29-09-2016 M San Rocco 20 20 40 Collavizza Franca Giuditta 15-10-2016 F Barna 51 44 95 Nogara Giorgina 29-10-2016 F Moresi Alfredo Stefano 01-11-2016 M Logo 33 35 68 Gatti Francesco 24-01-2017 M Piazzo 24 24 48 Ceriani Giuseppe 29-01-2017 M Breglia 66 60 126 Gatti Santino 31-01-2017 M TOTALE 436 406 842 Della Vedova Anna 06-02-2017 F di cui 37 maschi e 34 femmine stranieri Celant Maria Teresa 09-02-2017 F Sani Filippo 11-02-2017 M FAMIGLIE 387 Tenti Antonio 27-02-2017 M di cui 24 straniere Petazzi Maria Luisa 14-04-2017 F Il gonfalone del Immigrazioni 14 7 21 Della Maddalena Anna 01-05-2017 F Gandini Rocco 04-05-2017 M Comune di Plesio. Emigrazioni 9 9 18 Todeschini Giancarlo 10-07-2017 M Orari Uffici Comunali Componenti [email protected] - [email protected] - [email protected] - il Consiglio Comunale [email protected] - [email protected] dal 25.05.2014 Pec: [email protected] - Sito www.comune.plesio.co.it 1. Conti Fabio Sindaco Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 09,00-12,00 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,30 09,00-12,00 2. Cagni Roberto Vicesindaco 15,00-19,00 3. Angelinetti Giuseppina Assessore 4. Dell’Avo Paolo Consigliere Orari del Medico - dott. Lillo Foti tel. 368 264687 5. Spiatta Giorgio Consigliere Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 11,.30-12.30 08,30-10,00 - - 08,30-10,00 - 6. Dell’Avo Piero Consigliere 7. Ghirimoldi Rita Consigliere Numeri Utili 8. Macheo Flavio Consigliere 9. Sciascia Massimo Consigliere Municipio Via alla Grona 85 Fraz. Calveseglio 0344 37065 Ufficio Postale Via alla Grona 113 Fraz. Calveseglio 0344 37140 10. Manzoni Martino Consigliere Scuola Materna Via alla Grona 86 Fraz. Calveseglio 0344 37462 11. Petazzi Alessio Consigliere Scuola Elementare Via alla Grona 82 Fraz. Calveseglio 0344 37462 Biblioteca Via alla Grona 91 Fraz. Calveseglio 0344 37039 Ambulatorio Medico Via alla Grona 84 Fraz. Calveseglio 368 264687 Parrocchia S. Fedele e Gregorio Via alla Chiesa 46 Fraz. Calveseglio 0344 37109 Parrocchia S. Maria Maddalena Via Colombera 2 Fraz. Barna 0344 37109 Colonia Lusardi Loc. Ponte 0344 37283 2017 Rifugio Loc. Mason del Fedee 0344 37282 numero unico edito dal Comune di Plesio Bar Petazzi di Dino e Nico Via alla Grona 92 Fraz. Calveseglio 0344 37222 M.E.G.A. Market Via alla Grona 92 Fraz. Calveseglio 0344 37275 Direzione e redazione: Francesco Bernini Bar Trattoria Pizzeria “La Cupera” Via alla Grona 106 Fraz. Calveseglio 333 1914775 Grafica: e impaginazione: Giorgio Greppi Hotel RIstorante Bar La Sorgente Via alla Grona 68 Fraz. Ligomena 0344 37395 Albergo Ristorante Breglia Via S. Gregorio 2 Fraz. Breglia 0344 37250 Hanno collaborato: Fabio Conti, Rober- Ristorante “Locanda La Volpe” Via per Ligomena 2 Fraz. Ligomena 0344 37124 to Cagni, Giuseppina Angelinetti, Paolo Banca Popolare di Sondrio Via alla Grona 87 Fraz. Calveseglio 0344 37481 Dell’Avo, Giorgio Spiatta, Piero Dell’Avo, Ghirimoldi Rita, Flavio Macheo, Fabio Servizi di Interesse Pubblico Sala, Don Daniele Crosta, Sergio Manzoni. Ospedale Erba/Renaldi 0344 33111 Vigili del Fuoco 115 I testi e le foto non espressamente firmati Pronto Soccorso 0344 32246 Soccorso Pubblico d’Emergenza 112 sono di Francesco Bernini. Carabinieri Menaggio 0344 369900 / 112 Guardia di Finanza 117 Corpo Forestale dello Stato 0344 32246 Polizia 113 Stampa: Yoo Print srl - Monza Comunita Montana Valli del Lario e del Ceresio 0344 85218 3 Ieri, oggi, domani Completati i lavori in loc. “Cà Rossa” Per i “Monti di Breglia” lavori eseguiti lungo cinzione per impedire e rifiuti nella scarpata strada a pagamento Ila strada comunale lo scarico di materiali sottostante. n per Breglia in locali- tà “Cà Rossa, hanno consentito il ripristino dello smottamento che aveva interessato la corsia a valle della sede stradale, il completa- mento del marciapiede esistente e la realizza- zione di un tratto di re-

Sistemata la piazzola dei rifiuti ingombranti

n frazione Ligome- ra l’area adibita alla gombranti. Le opere Ina è stata ristruttu- raccolta dei rifiuti in- eseguite hanno con- allo scorso mese giugno, per accedere ai templato la messa in D“Monti di Breglia” (1100 m s.l.m.) con un IERI opera di una scoglie- mezzo motorizzato, è necessario pagare un ticket ra in massi per il so- di 3 € per la durata di 24 ore. A questo scopo, nella stegno della scarpata frazione di Breglia (752 m s.l.m.), è stata posiziona- esistente a monte del- ta una apposita colonnina-totem con specificate le la piazzola, la realiz- modalità per il pagamento che permette di transita- zazione di un nuovo re lungo la strada agro-silvo-pastorale che porta al cancello carraio per vasto parcheggio (nella foto in alto) da dove, lascia- perimetrare l’area e la to il mezzo di trasporto, è possibile intraprendere posa di un fondo sta- suggestivi percorsi che portano fra l’altro al rifugio bilizzato. n Menaggio, a S. Amaa e all’Alpe di Nesdale. n

OGGI

4 Ieri, oggi, domani Le guide di Plesio: nuove cartine sulle frazioni e gli itinerari escursionistici

ttese da tempo, mune di Plesio.

COME ARRIVARE SS36 M.te Bregagno STRADE E PERCORSI sono finalmente sta- SONDRIO Sul retro della prima car- Alpe Ballarona 2107 Confini comunali A SS340 (CH) SS38 Strada Statale PLESIO LUGANO Strada Provinciale te realizzate le prime due o n g a g e r B l e d e n o t s o C tina vi si trova la loro Agno Strada Comunale

SS340 SS36 cartine su Plesio, e messe Strada montana descrizione sommaria A2 VARESE Strada di colleg. intervallivo Breglia/Plesio - LECCO 4 Carcente/S. Siro in fase di completamento COMO in distribuzione gratuita Via dei Monti Lariani con foto illustranti alcune BERGAMO A9 Alta Via del Lario SS36 Alpe Pisanera Malpensa presso il Comune. Nella Orio al Serio Sentiero delle 4 Valli peculiarità di ognuna di A8 Alpe Leveja 1344 A4 1308 prossima primavera, ne A4 esse mentre, sulla secon- Linate MILANO seguiranno altre due - Bregagnino da cartina, vengono sug- a 1905 r LEGENDA Alpe Erba con nuove tematiche, at- g Chiesa Rifugio 1190 a Alpe Nesdale n Baita 4 Cappella-Oratorio Alpeggio a Nesdale 1606 2 tualmente in fase di rea- S

l 4 Punto panoramico Escursionismo a 1416 lizzazione - riguardanti il V Lavatoio pubblico Parco giochi Alpe Rescanscia Albergo Bed & Breakfast nostro territorio. Bivacco cacc. Case di vacanza 1617 Bus Parcheggio Baita Varòo Oratorio alpestre Plesio-Menaggio Alpe Logone 1140 Alpe di S. Amate Realizzate a cura dell’Am- Varòo

a

r

g 5

a ministrazione comunale n Bosco di Varòo a

S

. La Forcoletta F di Plesio, stampate a co- 1627 M.te Grona Va dl Gi re n o lori nel formato (aperto) C 1736 3 St e o V m si o Rifugio ma di Ple a s Carcente t Menaggio 3 l a 1400 V di cm 40x60, le cartine S d a e l Monti di a l P l a e Breglia n s G s a descrivono le frazioni 869 r o Val di Fiume i n g n a a r Monti 5 e gli itinerari turistico- a Tampiglia 1 Palira 752 Breglia 554 Monte Dosso 8 Monti di Madri 900 10 Acquaseria 1 Ponte Barì Mulino 784 il Motto 1 9 Spinzi Monti Ferée 865 Acque Madonna 458 Minerali di Breglia

1 fotoTaroni M. Sass Curbée 5 Chiarella 8 10 595 7 Plesio 2 S. Domenico La Piazza 780 561 629 IL TERRITORIO Aigul Calveseglio o Il territorio e on una superficie di 16,98 Kmq., il territorio comunale confina a i c nord con quello di e , a ovest con Grandola ed 835 Municipio - Scuole - Poste n Piano di 9 Ra Uniti, a sud con Menaggio e, a est, con S. Siro. Ambulatorio medico - Biblioteca so C il Castello Palestra - Centro Polifunzionale Sas Plesio, la cui altitudine spazia da 300 metri s.l.m. fino alla vetta del Brega- 7 9 7 gno (2107 m), assomma in sé tutte le caratteristiche di luogo montano e 581 10 GLI ITINERARI lacustre, avvalorate dalla felice posizione che consente una vista di notevole Naggio Ligomena effetto scenografico sul centro Lario, e da una storia di grande interesse: la Gaeta o basti pensare al masso avello di Calveseglio (sec. IV d.C.), alla tomba tardo- Logo romana di Breglia (sec. VI d.C.) e ai centri storici delle frazioni che con- 496 m servano testimonianze di epoche medioevali, e delle dominazioni francesi, 563 spagnole e austro-ungariche. Barna o geriti 10 itinerari escur- La fascia boschiva intorno ai 500-800 m, è caratterizzata da macchie di castagneti, roveri, carpini e, in minor misura, noccioli, ciliegi selvatici, tigli, S. Rocco maggiociondoli e faggi. C 573 ) St sio 9 sionistici con differenti e In prossimità dei monti di Breglia troviamo uno stupendo lariceto, verso i Nobiallo mma di Ple Velzo mille metri è presente la fascia delle betulle. Le conifere sono presenti in Piazzo i o Val Sanagra dove troviamo gli abeti, i pini e, sui dirupi calcarei del Monte 450 d i Grona , il pino mugo. Fra gli arbusti troviamo il ginepro, il corniolo e il 6 r gradi di difficoltà e tempi mirtillo. La ricca flora del sottobosco e dei pascoli alpini comprende più di Codogna cento generi ed un migliaio di specie fra cui diverse hanno proprietà medi- Grandola o a cinali e farmacologiche. Fare una distinzione completa della fauna che vive ed Uniti nel nostro territorio non è impresa facile, pertanto ci limitiamo ad elencare g L S.S. 340 S.S. di percorrenza.. alcune specie fra le più emblematiche. Fra i mammiferi sono da ricordare: Gonte a ( la volpe, il tasso e il riccio. In Val Sanagra sono presenti, numerosi, i cervi, i Loveno caprioli e i cinghiali, mentre sulla Grona troviamo i camosci; a Sant’Amàa 374 L e sul crinale del Bregagno le marmotte. Ultimamente sono stati avvistati In programma vi è anche esemplari di lupo. 6 I volatili, presenti in gran numero, annoverano fra l’altro il cuculo, la colora- tissima upupa e il picchio nero. Tra i rapaci troviamo l’aquila reale, il nibbio, la poiana, l’allocco e la civetta. Cardano Lido la pubblicazione delle F. Sanagra LE fRAzIONI E GLI AbITANTI al 10/06/2017 0 500 m 1 km BREGLIA 118 abitanti BARNA 95 abitanti stesse cartine tradotte nel- PLESIO 120 abitanti SAN ROCCO 41 abitanti S.S. 340 CALVESEGLIO 197 abitanti LOGO 70 abitanti LIGOMENA 143 abitanti PIAZZO 51 abitanti Menaggio le lingue inglese e france- Croce Golf Erba-Renaldi Imbarcadero se che, visto il continuo Il territorio e Le copertine delle due cartine e: sopra, la raffigurazione cartografica aumentare delle presen- LE FRAZIONI riguardante quella di 10 itinerari escursionistici effettuabili sul nostro territorio; ze straniere, arricchiran- escursionistici della zona sotto, il retro della stessa cartina con testi e foto utili alla loro realizzazione. no il loro soggiorno. n con evidenziati i rilievi, Gli itinerari 1 Breglia - “Anello di 2 Plesio - Laur - Tana de l’Orp - 3 Rifugio Menaggio - 4 S. Amàa - Nesdale - 5 La Piazza - Tampiglia - le valli, fiumi e torrenti, S. Domenico” - Santuario Cappella di Aigul Monte Grona Monte Bregagno Oasi di Varòo

al vasto piazzale, a lato del- ttraversato in senso ovest-est l’antico borgo, dopo “Piazza del l punto di partenza per raggiun- antico oratorio montano de- artendo da questa prima la chiesa di S. Gregorio, ha Torchio” la strada acciottolata scende entrando nella “Val de gere il Monte Grona è il Rifugio dicato a S. Amate (1617 m) località, situata a 780 m di nonché strade e sentieri. Dinizio un largo sterrato che AFiüm”, congiungendosi con la strada sterrata sottostante la Ma- IMenaggio (1400 m), posiziona- L’è facilmente raggiungibile Paltezza, si imbocca lo ster- aggira per intero la base del Monte donna di Breglia, arrivando a Laur dove ter- to su un bellissimo terrazzamen- seguendo l’itinerario che compiva- rato che porta in località “Ferèe” e Motto (m 865) sul dosso del quale mina presso la “cappella della Vergine”. Da to naturale dal quale si gode uno no i bregliesi quando, in occasione poi a quella del “Doss”. Lo sguar- svetta, ricavato da un’antica torre di qui, scendendo lungo uno stretto e ripido splendido panorama sul Lario. Il della festa del santo, di buon’ora do spazia a 360° sulla Grona, sul Un cartiglio evidenzia la osservazione, uno dei più alti roc- sentiero esposto a mezzogiorno verso il lago, Rifugio, di proprietà della sezione partivano dal borgo con nella “Ciap del Castel”, sul centro Lario coli del comasco. Itinerario - dove si raggiunge un modesto pianoro a quota 525 del C.A.I. di Menaggio, ricavato dai sacca viveri abbondanti, dandosi e la Val Menaggio, mentre in lon- sono in bella mostra, fra secolari ca- S. Domenico. m, dove è l’imboc- ruderi di una vecchia baita (“Ma- Il monte Grona visto da Plesio. Festa all’oratorio alpestre di S. Amàa. appuntamento al “Ciapel de San tananza già si intravedono alcune Il percorso, sottostante il Doss. stagni, faggi e betulle, svariati aggregati di minerali ferrosi e massi erratici catura della “Tana son del Fedèe”) venne inaugurato alla fine del 1957 e completato nel Giuan” dove aspettavano il prevosto, seguito da una donna che recava baite di Tampiglia. Dal “Doss”, posizione geografica di emergenti dal ricco sottobosco - che, in poco più di mezz’ora, vi porterà de l’Orp”: la grotta 1960. Chiuso nella stagione invernale, dispone di 30 posti letto, di una l’occorrente per allestire il piccolo altare per la S. Messa. Poi, in fila in- sulla destra, in ripida discesa, una al cospetto della cappella di S. Domenico con vista a volo d’uccello fra le più importante del- sala pranzo per 40 persone, illuminazione, riscaldamento e servizi igienici. diana, si incamminavano verso S. Amàa, recitando il Rosario e cantando testimonianza di devozione reli- più spettacolari di tutto il lago di Como. La cappella, eretta nel punto un le otto censite fino Il percorso principale per raggiungere il Ri- laudi al Signore fino sul prato antistante la chiesetta dove veniva officia- giosa, ospitata in una graziosa nic- tempo chiamato “Sass de la Cruss”, ad oggi sul territorio fugio si snoda dai Monti di Breglia, località ta la S. Messa .Dopo aver consumato il pranzo, raggiungevano Nesdale chia ricavata nella roccia di dolo- è ubicata a sud del Motto, proprio di Plesio. La grotta, La via che scende posta a monte dell’omonima frazione. per acquistare formaggi e salutare mia, sembra auspicare una buona Plesio rispetto alle gran- verso la “Val de Fiüm”. Il Lario da Sant’Amàa. alla sommità dello sperone roccio- ricca di concrezioni Gli itinerari che consentono di raggiungere le proprie vacche portate all’alpe. camminata. so chiamato “Sasso Rancio”. Da calcaree, con un’estensione di 18 m2 e un di- la vetta, sono tre. Il primo (panoramico) sale Questo, fino alla fine degli anni ’80 Il tracciato sottostante al Doss, olti sono i percorsi che, in un vero e proprio re- qui, il percorso riprende in leggera slivello di 6 m (un tempo abbondava di stalat- a monte del Rifugio, evitando la deviazione del secolo scorso. L’alpeggio grazie prosegue in piano poi, in un con- La fontana nei pressi di Tampiglia. ticolo di strade montane, mulattiere e sentieri, discesa e offre la possibilità di spa- titi e stalagmiti) presumibilmente frequentata che porta alla sella a varie ristrutturazioni e adegua- tinuo saliscendi tra boschi di latifoglie, raggiunge la località “La Stanga” di città e come arrivarci; Cappella della Vergine ricalcano quello creato dai nostri antenati, con ziare sulle frazioni distribuite sulle dall’Ursus spelaeus e sicuramente dall’uomo di S. Amate, segue menti logistici rinacque a nuova (872 m), luogo che ricorda di antichi pascoli e attività agricole e dove M falde della Grona. La vegetazione a Laur. fin dal Neolitico (negli anni della seconda un tracciato che vita. Oggi, alla struttura dell’Alpe, si produceva la carbonella. Dopo l’asse principale dell’antica Via Regina che toccava (toc- Relax con vista sul Lario. muta e, sul magro strato di terra guerra mondiale è servita anche Il Rifugio Menaggio. sale alla Forcoletta prezioso esempio di architettura Nesdale, sullo sfondo la Val Sanagra. una decina di minuti - passato il ca ancora in parte) Logo, Calveseglio e Plesio, raggiun- che copre la dolomia, dominano da rifugio a giovani renitenti alla da dove si arriva alla cima. Il secondo (meno rurale dei secoli passati, è annessa la bivio che, in un’ora, lungo uno un secondo traccia una geva il culmen di Breglia e proseguiva per l’alto Lario. carpini, maggiociondoli e ginestre. leva). Risaliti alla “cappella della panoramico ma più suggestivo) inizia lasciando “Baita Nesdale”, realizzata dall’am- scenografico percorso sottostante Percorsi che offrono a chi ha eletto il nostro meraviglioso Sulla destra, una fornace da tempo Vergine”, è possibile proseguire il Rifugio, inoltrandosi a mezza costa fino a una ministrazione comunale di Plesio la “Costa della Grona” e poi bor- territorio come proprio ha- abbandonata ricorda che qui veni- verso est e percorrere un tratto forcella che immette nel ripido canalone che in collaborazione con la sez. “Cac- deggiante l’alta Val Sanagra por- bitat e a chi sceglie di visi- va prodotta la calce. Arrivati alla dell’antica mulattiera che in una sale fra la cima e l’antecima. Il terzo, il traccia- ciatori della Grona”, fruibile, previa ta all’ex alpeggio di Varòo (1140 breve storia del territorio fine della discesa, in località Nava decina di minuti porta alla “cap- to della “Via ferrata Centenario C.A.O” (Club prenotazione, da tutti gli appassio- m), nel cuore dell’omonima Oasi

V. Consonni V. tarlo, infinite possibilità di (supposta area sacrale legata alle pella di Aigul”, nel passato luogo Alpino Operaio) Como, consigliato ai soli alpi- nati frequentatori dei nostri monti. Alcune baite di Tampiglia. naturalistica - si arriva al fontanile arricchimento del sapere e pratiche di sosta che invitava alla preghie- nisti esperti, lo si realizza partendo dalla base Il canalone che porta Da Nesdale, oltre ai vari percorsi La “Baita Nesdale”. da cui sgorga un’acqua purissima che invita ad una sosta. Le prime bai- dello spirito. Il Santuario della Madonna di Breglia. religiose ra prima di intraprendere l’impe- La Tana de l’Orp. dei “Denti della Grona” dove, una serie di pareti alla cima della Grona. realizzabili verso la media e alta Val Sanagra, è possibile compiere lo spet- te di Tampiglia occhieggiano a un centinaio di metri. L’atmosfera che si elencando caratteristiche In primis, quelli della Gro- dei Celti) è possibile scegliere come rientrare gnativa discesa verso Acquaseria. Ad Aigul, però, il percorso, interrotto attrezzate con corde metalliche e ancoraggi messi in sicurezza, portano tacolare e scenografico sentiero che, in direzione nord, snodandosi lungo respira ci rimanda ai primi caccia- na (una vera e propria pa- a Breglia: a sinistra si giunge alla base della va- da frane e smottamenti si interrompe, quasi a favorire una lunga sosta alla cima. il “Costone del Bregagno” in circa due ore vi porterà con facilità prima alla tori nomadi del neolitico che qui, sta scalinata che invita a salire al Santuario in prima di ritornare, per godere della vista scenografica sul centro Lario e cima del Monte Bregagnino (1905 m) poi, dopo una breve discesa (1883 è ipotizzabile, per la numerosa lestra per escursionisti e Difficoltà:1° percorso, medio impegnativo; cima al Gordola e, da qui, in discesa si segue il dell’atmosfera bucolica che si respira. m), alla salita più impegnativa del Monte Bregagno (2107 m). fauna presente e per le caratteri- arrampicatori) e quelli del 2° percorso, molto impegnativo; percorso delle 14 cappelle della Via Crucis che stiche ambientali, vi eressero le geografiche, naturalisti- Bregagnino e del Bregagno. Difficoltà:nessuna fino alla 3° percorso, solo per alpinisti esperti. Difficoltà:impegnativo porta dritto al borgo, oppure da Nava seguire, a prime dimore. cappelletta della Vergine, poi Tempo di percorrenza: dai Monti di Breglia Tempo di percorrenza: Breglia Poi quelli che attraversano destra, lo sterrato che si ricongiungerà al tratto impegno e attenzione al Rifugio circa 1 ora. Dal Rifugio alla cima Consonni V. - S. Amàa - Nesdale - Monte Difficoltà:medio impegnativo le valli boscate di latifoglie iniziale del percorso. Nei pressi del Rifugio Menaggio. e di conifere che ospitano Tempo di percorrenza: sola della Grona, secondo il percorso, da 1 ora Bregagno, oltre 4 ore Tempo di percorrenza: sola Difficoltà: facile, per tutti andata, circa 1 ora e mezza e mezza a 4 ore Dislivello: Breglia (752 m) - andata, circa 3 ore che ed antropiche; un animali selvatici di varie specie e quelli che portano al Tempo di percorrenza: circa 2 ore Dislivello: Plesio (m 595) - Tana Dislivello: Monti di Breglia (1100 m) - S. Amàa (1623 m) - Dislivello: La Piazza (780 m) - Sanagra, il fiume dalle acque limpide, dove ancora le tro- Dislivello: Breglia (m 752) - Cappella di Il ritorno lungo la Via de l’Orp (m 525) - Cappella di Rifugio Menaggio (1400 m) - Monte Grona Nesdale (1606 m) - Tampiglia (869 m) - te fario popolano le vaste pozze che si insinuano fra i S. Domenico (m 810) Crucis. La cappella di Aigul. Aigul (m 629) Sulla cima della Grona. (1736 m) Sulla cima del Bregagno. Monte Bregagno (2107) Varòo (1140 m) L’alpe di Varòo, visto dalla Val Sanagra. terzo, con la simbologia massi che ci ricordano il passaggio del ghiacciaio avvenu- to migliaia di anni addietro. Sentieri che portano all’ora- torio alpestre di S. Amàa e all’alpeggio di Nesdale, dove 6 Barna - Loveno - 7 Plesio - “Anello del Munt” - 8 Breglia - Sorgente del Tröi - 9 Barna - La Pendula - 10 S. Sebastiano, S. Fedele e ancora viene praticata la monticazione estiva e dove ven- di strade e percorsi entro gono prodotti dei formaggi Menaggio Ligomena Ponte Sass Curbée - Madri - Barna S. Gregorio: luoghi della fede oggetto di venerazione da parte dei gourmet. Itine- l percorso, come è ben segnalato, inizia sulla a Plesio, giunti in località Mulino Spinzi si imbocca la strada mon- a Breglia, seguendo il “Sen- a Barna, scesi in “Piazza del ttraversato l’antico borgo di destra poco prima dell’ingresso nel centro tana che, in 40 minuti, porta alla “Piazza” dove, nei pressi della tiero delle 4 Valli”, in di- Tavolo” e imboccata la mu- Logo (496 m), all’estremità rari facili, che conducono i confini comunali, per- Istorico del borgo di Barna. Si passa davanti al D“Cappella del Bergum”, ha inizio il percorso dell’Anello del Munt. Drezione ovest, dopo avere Dlattiera che porta al fiume Anord, a lato dell’antico per- al bianco Santuario “Ave vecchio circolo (oggi abitazione privata), si pro- Percorso che gira attorno al poderoso massiccio attraversato l’antico abitato di Ma- Sanagra, si arriva in breve al gran- corso della “Via Regina” si giunge al Regina Coelorum” (domi- cede per una cinquantina di metri lungo un trat- del Ciap del Castel, emergente per un’ottantina gino, si giunge in Val Pessina. Pas- de masso erratico chiamato “La cospetto della chiesetta considerata nante dal Monte Gordola to di strada asfaltata per poi imboccare il secola- di metri e, sulla cui sommità, gli studiosi ipotiz- sato l’elegante ponticello di legno Pendula”, curiosa testimonianza la più antica del territorio. Dedicata su tutto il centro Lario) re tracciato fino a “Piamuro” di Loveno. È dalla zano che fino alla conquista romana (avvenuta - fatto costruire nel 2012 dai figli di lasciata dal passaggio del ghiaccia- a S. Sebastiano (il soldato romano mette di “leggere” la rete Veduta di Breglia. e alla miriade di cappelle “Capela dei Büratin” che il percorso si presenta nel I sec. d.C.) sorgesse uno dei 28 castella, citati Peppino Sala, in occasione del suo io 10.000 anni fa, rimasto singo- martirizzato il 20 gennaio del 288 Piazza della Chiesa a Barna. S. Sebastiano a Logo. votive motivo di sosta per con l’acciottolato in buono stato e lascia inten- da Tito Livio. Dopo aver passato “Pianca dela 100° compleanno - che attraversa il torrente, la segnaletica indica, a sini- larmente in bilico fra due pareti d. C. per aver sostenuto la fede cri- dere l’importanza che questa via aveva fino agli rana”, luogo che il Gruppo Alpini di Plesio ha stra, il breve tratto di sentiero che, staccandosi da quello principale, porta di dolomia, in prossimità del confine con . Giunti alla stiana), la chiesetta, si suppone, edificata dove sorgeva un tempio votivo viandanti e turisti venuti anni ’60 del secolo scorso, quando era un viavai eletto come sede per l’annuale festa campestre, alla “Sorgente del Tröi” la cui acqua è captata dagli stabilimenti Chiarella, “Vecchia Chioderia”, si gira a destra seguendo lo sterrato fino all’ex mulino legato a Lugh, il dio al vertice dell’olimpo dei celti, induce alla sua con- viaria mentre, un quarto, alla ricerca del mistico. La mulattiera continuo di persone e di animali da soma. Era lo sterrato procede fra betulle e castagni com- ubicati nella valle sottostante, mentre sulla destra il “Sentiero delle 4 Valli” Carliseppi, si attraversa il bellissimo ponte del templazione. Il percorso riprende, La presente cartina, si li- q u e s t a Barna- Loveno. piendo una stretta curva verso sud, offrendo prosegue zigzagando lungo un pendio ricco di secolari castagni e muretti XVIII sec. e si prosegue lungo la sponda sinistra prima in piano, poi in salita e con- mita a suggerire solo una l’unica strada che portava al lavo- Cappella del Bergum. una stu- a secco che testimoniano remote attività agricole. Seguendo questo fa- del Sanagra, da dove in breve si arriva ad attra- duce direttamente a un vasto spiaz- parte degli itinerari tema- ro al Burgatto e a Menaggio alla penda vista sul lago Ceresio. Qui, cile percorso si arriva in località versare un ponticello recentemente ripristina- zo dove sorge la parrocchiale di S. racchiude la legenda con tici che il nostro territorio Segnaletica a Breglia. scuola secondaria o per prendere il dove si stacca il tratto del “Sentie- Barì, una zona prativa punteggiata to che riporta sulla sponda destra, proprio alla Fedele. L’interno a una sola navata, offre agli appassionati visitatori. Altri percorsi, storico- battello e il bus. La strada con una ro 4 Valli” che porta a Barna, vari da baite ristrutturate come case di base dello straordinario e colossale Sass Curbée. con due cappelle laterali, contiene serie di curve e controcurve scende terrazzamenti rimandano a remoti vacanze occhieggianti verso il lago. Si salgono i gradini, taluni intagliati nella roccia grandi affreschi di David Beghè, culturali, dedicati ai manufatti che interessano oltre di quota fra una vegetazione che utilizzi agricoli. La strada sterrata Procedendo, in leggera salita, si arri- e si è al cospetto di tele del seicento, altari in marmo e i simboli riguardanti chie- 2000 anni della nostra storia (le incisioni coppelliformi, annovera varie specie e un sottobo- prosegue per una decina di minuti va al vasto pianoro di “Prato Stella” una visione ciclopica stucchi, statue, reliquiari e un orga- L’antica Via Regina, tra Logo e Plesio. il masso avello di Calveseglio, la tomba tardo-romana di Piamuro di Loveno. sco dav- in leggera discesa e attraversa un (867 m) dove ha inizio uno sterrato che lascia stupefatti: no (un Carnisi del 1846). A lato della chiesa, si imbocca “Via Carate” che Breglia, l’antica Via Regina, gli affreschi e i blasoni, le vero incredibile A “Piamuro” (la vasta pianura agglomerato di baite, recuperate Località Pianca della rana. Nei pressi della sorgente del Tröi. che, poco dopo, va ad inserirsi nella rocce immense, an- porta al sovrastante antico borgo di Plesio. Vicoli acciottolati e a gradoni fontane, i fontanili e i lavatoi delle frazioni…) rientrano prativa) si giunge in poco meno di trenta minuti dall’incuria del tempo e trasfor- strada montana (asfaltata) prove- Dell’Era M. fratti profondi dove portano alla parte alta del paese. se, alberghi, ecc. e anche in una ulteriore guida in fase di realizzazione. n aggirando il camposanto che ospita le tombe di mate in case per vacanzieri. Una niente da “La Piazza”. Seguendo Masso erratico le acque tumultuose Oltrepassata l’elegante “Cappella illustri personaggi che hanno caratterizzato la nuova curva a gomito, con direzio- in direzione nord questo comodo chiamato La Pendula. del Sanagra si incu- dell’Annunciata”, posta all’ingresso storia locale per ben tre secoli. La strada asfal- ne est, fra massi erratici e un sot- percorso, in una decina di minuti si neano facendo sentire la loro voce rimbomban- nord della frazione, dove termina tata in discesa passa accanto al centro sportivo tobosco che denota la presenza di giunge all’estesa area pianeggiante te. Il sentiero prosegue, bordeggiando il fiume e Via Carate, il percorso si collega le fermate del bus della (tennis e pallavolo), allo stupendo parco di Villa acque naturali (la sorgente Sibell è di Ponte dove, in un ambiente par- arriva nelle terre di “Madri” (554 m), l’ex pasco- alla strada comunale, dove si pos- Vigoni che ospita l’omonimo centro culturale poco distante) percorriamo, a con- ticolarmente interessante dal punto lo un tempo frequentato dalle genti di Barna e sono osservare gli stabilimenti delle Italo-Tedesco e alla bella chiesa tardo-barocca clusione dell’”Anello del Munt”, Il Lario visto dall’Anello del Munt. Case per vacanze a Bari. di vista naturalistico, sorge la “Co- Grandola che vi portavano le vacche nei mesi Acque Minerali Chiarella. La stra- dedicata ai Santi Lorenzo e Agnese. Lasciato l’ultimo tratto in direzione nord, fra brandel- lonia Lusardi”. Una grande struttura, questa, sorta sull’ampliamento della estivi. Qui, dove la natura ha da tempo ripreso Alla base del Sass La parrocchiale a Plesio. da comunale che porta a Breglia, l’asfalto, si prosegue entrando, fra ville e giar- Via per Barna li di rocce maculate e variegati conglomerati, Capanna Annetta Lusardi (donata dalla famiglia Lusardi nel 1933 al Co- il sopravvento su quanto gli uomini hanno co- Curbée. dopo una serie di dolci tornanti che invitano a occhieggiare sul lago, sulla linea Plesio-Menaggio e a Loveno alta. dini, nella parte alta di Loveno e poi in quella arrivando nei pressi della “Cappella del Ber- mune di Menaggio), disposta su tre piani, è munita di tutti i comfort ed è struito e modellato nei secoli, si respira un’atmosfera magica. L’itinerario Grona e sul sovrastante Santuario, giunge proprio dirimpetto a S. Grego- bassa. Il lago, si presenta in tutta la sua bellezza con la penisola di Bellagio gum”. Da qui, si può intraprendere a ritroso in grado di ospitare fino a 80 persone. L’utenza spazia dal soggiorno estivo suggerito per il ritorno è quello del sentiero che si stacca dal Sanagra e rio. Chiesa, questa, che ricostruita sullo sfondo. Raggiunta la storica il percorso per Mulino Spinzi o imboccare, a per bambini alle società sportive, alle attività ricreative e di studio o sem- si innalza, fra massi erratici e una ricca vegetazione, portando alla “Cap- nel 1873, dopo che l’antico edificio località di Castello e attraversato destra, l’antica mulattiera selciata che, pas- plicemente per periodi di “vacanze pella della Muntada” e poi, in un nel 1862 era franato nell’alveo del l’ubicazione dei parcheg- l’antico centro, in pochi minuti si sando poco distante dalla cava di marmo in autogestite” per gruppi numerosi. continuo saliscendi, fra scorci pa- torrente Serio, conserva numerose giunge a Menaggio. disuso, in trenta minuti porta alla frazione di noramici sulla Val Sanagra e la Val e preziose reliquie salvate da quel Difficoltà:facile Ligomena. Menaggio, perviene a Barna. funesto evento. Difficoltà:facile Tempo di percorrenza: solo gi di tutte le otto frazioni Tempo di percorrenza: discesa, Difficoltà:discreto impegno fisico andata, 1 ora circa Difficoltà:discreto impegno fisico Difficoltà:medio impegnativa 45-50 minuti Tempo di percorrenza: circa 3 ore Dislivello: Breglia (752 m) - Sor- Tempo di percorrenza: circa 4 ore Tempo di percorrenza: solo La chiesa di S. Gregorio a Breglia. Dislivello: Barna (563) - Loveno La cava di marmo, in Dislivello: Plesio (m 595) - La Piazza gente del Tröi (710 m) - Ponte Dislivello: Barna (563 m) - Sass andata, circa 2 ore che compongono il Co- Lungo il “Sentiero delle 4 Valli”. Loveno bassa e il centro Lario. (374) - Menaggio (202) disuso, sopra Ligomena. (m 780) - Ligomena (m 581) (900 m) La Colonia Lusardi a Ponte. Bosco con baita a Madri. Curbée (458) - Madri (554 m) Dislivello: Logo (m 496) - Plesio (m 595) - Breglia (m 752) 5 Ieri, oggi, domani Migliorie al parco-giochi di Breglia

Breglia, il parco- A giochi inaugurato un decennio addietro, è stato recentemente sotto- posto a lavori straordina- ri che lo hanno reso an- cora più sicuro e ospitale per i tanti fruitori. Infatti, oltre agli interventi ordi- nari che periodicamente interessano la vasta area erbosa, il parco-giochi è stato dotato di nuovi at- trezzi per il tempo libero e, di rilevante importan- za, è stato provvisto di una recinzione in ferro battuto (non invasiva) che, delimitando tutto il parco è in grado di ga- rantire maggior prote- zione ai bambini che vi potranno scorazzare in assoluta sicurezza. n A Calveseglio completati i lavori stradali

o scorso mese di lu- ria e la divisione delle stato quindi sottoposto Lglio, a Calveseglio, acque chiare dalle scure al rifacimento del manto sono stati completati i in “Via alla Grona”, par- stradale (nelle foto, i la- lavori per la tutela dei tendo dall’ex Coopera- vori di asfaltatura). bacini idrominerali e la tiva fino alle Scuole. Il A Ligomena, dove pros- salvaguardia ambientale tratto di strada interessa- simamente sono previsti L’intervento eseguito, ha ta: provinciale, comuna- gli stessi interventi, i la- compreso la posa di una le e dell’area antistante vori sono in corso d’ap- nuova condotta fogna- al palazzo scolastico è palto. n

FABBRO - LATTONIERE CAGNI ROBERTO

22010 Plesio (CO) - Fraz. Breglia Bonomelli Sergio Via Gaspare Mola, 3/2 alias tel. 0344 37179 - cell. 338 2856754 Samantha cell. 338 6038020

6 Ieri, oggi, domani Un ponte mette in sinergia volontari e Comune

razie alla colla- accordato la piena dispo- Gborazione di un nibilità a finanziarlo per gruppo di volontari del- quanto riguarda il mate- la frazione di Plesio (Ci- riale necessario) nonché priano Dell’Era, Marcello l’amministrazione comu- Selva, Marco e Massimo nale per avere dato pa- Dell’Avo, Vassili Ceruti rere positivo alla realizza- e Giuliano Pertusi), che zione dello stesso. si sono resi disponibili a I volontari, autori dell’ope- riparare il tratto di strada ra, si augurano che inizia- che conduce dalla fra- tive simili possano essere zione alla “val de Fium” effettuate anche in futuro, e poi in “Camaa”, e del creando così una positi- Comune di Plesio, che ha va sinergia tra il settore fornito il materiale neces- pubblico - che date la sario, nel mese di novem- situazione finanziaria ed bre sono stati eseguiti i la- i vincoli di bilancio im- vori di ripristino e messa posti dalle autorità cen- in sicurezza della stessa. trali non può permettersi, Il lavoro svolto ha reso spesso, di investire anche di nuovo fruibile a tutti laddove lo vorrebbe - ed il vecchio sentiero che i cittadini, che sono ben aveva subito uno smotta- disposti ad adoperarsi per mento tempo addietro. rendere il nostro Paese I volontari desiderano rin- sempre più bello ed ac- graziare il Sindaco Fabio cogliente, nell’interesse di Conti (per aver da subito tutti. testo e foto creduto nel progetto e Giuliano Pertusi Nuova vita per l’ex Cooperativa

erminati i lavori per il IERI Trecupero dell’immo- bile in Via alla Grona 106, in cui era ubicata la storica “Cooperativa pubblica di consumo”, l’Amministrazio- ne comunale si era mossa con l’obiettivo di ridare vita a questo storico edificio. Venuta meno la possibilità di ospitare l’Ufficio posta- le, lo sportello della Banca Popolare di Sondrio e l’Am- bulatorio medico, nell’otto- bre scorso sono stati indetti due bandi e fatte le relative A sinistra, pubblicazioni offrendo la “Ieri e Oggi” possibilità di aprire al piano dello storico terra un esercizio pubblico. edificio; Nicolò Petazzi, in possesso sopra, il delle dovute certificazio- sobrio interno ni e garanzie ha ottenuto de “Là questa opportunità e dato Cupera” e, vita a un nuovo Bar-Tratto- a lato, Nicolò ria-Pizzeria a cui ha dato il e Alberto nome “Là Cupera” (La Co- Petazzi, abili operativa), che dal luglio pizzaioli, scorso compare nella bel- vantano la la insegna affissa accanto preparazione OGGI alla scritta che ricorda lo di ben 35 tipi storico passato. n di pizze. 7 Fatti e persone

28 agosto 2016: Stage di violoncello a Barna La processione del Venerdi Santo

Ligomena, dopo che la statua del Cristo morto A- un gesso dalle dimensioni umane - era stata traslata dalla chiesa di S. Fedele ed esposta all’adora- zione dei credenti presso la chiesetta di S. Bernardo, è stata celebrata la funzione liturgica del Venerdi San- to. Poi i fedeli, in processione con i ceri accesi, hanno riaccompagnato nella parrocchiale il Cristo, portato a spalla dagli uomini, rispondendo alle litanie into- nate dal parroco e recitando insieme il Rosario. Una cerimonia, questa, altamente suggestiva che ha fatto Sopra, i giovani musicisti nella piazza di Barna; rivivere una antica e mai dimenticata tradizione. n nizzato a Barna sotto la a destra, il M° Luca Paccagnella, nella chiesa di direzione del M° Luca Santa Maria Maddalena, mentre interpreta un brano Paccagnella. I giovani di J.S. Bach; sotto, un momento finale dell’ensamble. musicisti, interpretando degli a Solo su brani di vari compositori, fra cui di J.S. Bach, A. Vival- di, e un ensamble con musiche di G.F. Haen- del, E. Grieg e di Ennio Morricone, hanno dato Sopra, i confratelli della parrocchia di Plesio. vita a un incontro mu- Sotto, la statua del Cristo, portata in processione. sicale che ha deliziato i molti intervenuti. Tale è stato l’entusiasmo susci- tato da questo incontro musicale che, essendo estate dello scor- Ivo Martineghi, Valen- ViviPlesio 2016 uscito L’so anno, nella tina , Elena Sacco prima dell’evento, ricor- chiesa di Santa Maria e Tosca Storer, giovani diamo ora l’eccellenza Maddalena si è tenuto talenti musicali che han- di questa manifestazio- il concerto finale con no seguito un corso di ne auspicandone la sua la partecipazione di specializzazione orga- riproposizione. n S. Cresima e Prima Comunione nella chiesa di S. Fedele

omenica 7 maggio, bato, Daniele Briccola, Maria Cristina Streanga. con don Daniele Cro- te e all’intera comuni- Dcon la celebrazio- Martina Conti, Amelia Nella chiesa, abbellita sta, padrini, madrine, tà, quindi la solenne ne della S. Messa, hanno Dell’Avo, Sara Dell’Era, e impreziosita per la parenti e amici hanno liturgia dei Sacramenti ricevuto i Sacramenti Gabriele Gatti, Leonar- solenne funzione, ce- seguito con emozione della Confermazione e della S. Cresima e della do Pedrazzoli, Aurora lebrata da Mons. Giu- la presentazione dei dell’Eucarestia, conclu- Prima Comunione: Giu- Pizzo, Mariachiara Scia- liano Zanotta (Vicario cresimandi fatta dalla sa dalla benedizione so- lia Altieri, Arianna Bar- scia, Simone Spinzi e generale della diocesi) catechista al celebran- lenne. n

Sopra, Mons. Giuliano Zanotta con don Daniele Crosta, alla fine della Messa distribuiscono ricordi ai ragazzi. A destra, la foto ricordo della indimenticabile giornata. 8 Fatti e persone Ricordando don Renzo Scapolo, prete dei più deboli

le di Muggiò per l’ulti- “Siamo davanti a una A sinistra, mo saluto al “prete de- figura di credente che don Renzo, gli ultimi”, scomparso ha inquietato molti, per- nel 2003, martedì 2 maggio all’età ché don Renzo non si è con Joaquìn di 79 anni, nella Casa di accontentato dei procla- Mariano riposo San Carlo Borro- mi o delle buone inten- Sucunza, meo di dove si zioni, perché non ci ha vescovo trovava ospite per pro- annunziato la Parola ausiliare di blemi di salute. di Dio per poi lasciare Buenos Aires, Per l’addio a don Renzo tutto come prima” ha sul sagrato erano presenti 60 sacer- detto il vescovo. E an- della chiesa di doti concelebranti in- cora: “Don Renzo è sta- S. Fedele. sieme al vescovo mon- to un “prete scomodo”, Sotto, nel 2015, signor Oscar Cantoni sia per i fedeli che per dopo aver anta commozione che, in una appassio- i confratelli sacerdoti e concelebrato Tlo scorso 4 maggio nata omelia lo ha così forse anche per i vescovi, la S. Messa con nella chiesa parrocchia- ricordato. come uno dei profeti che don Daniele.

Sopra a sinistra, Don Dio, di tanto in tanto, Renzo, nel 2006, nel invia a visitare il suo po- Suor Dominga Dell’Era giorno dell’Epifania polo. Il profeta, per sua ercoledì 8 dello (“Pasquetta”); a destra, natura, turba la tran- Mscorso mese di nel 2007, con Fabio quillità dell’agire comu- marzo si è spenta Suor Conti sindaco di Plesio. ne, ci sveglia dal torpore Dominga (Domenica) A fianco don Daniele del quotidiano, fino a Dell’Era. Nata in Francia Crosta, lo scorso mese scuoterci e a costringer- nel 1923, cresciuta a Ple- di giugno, durante la S. ci comunque a prende- sio, ha studiato alla “Pre- Messa in ricordo di don re posizione come sin- sentazione“ di Como e Renzo, celebrata presso goli e come comunità”. insegnato poi per alcuni il Santuario di Breglia. In “Penso all’intima gioia anni a Plesio, San Marti- questa occasione, don di don Scapolo all’udire no (San Siro), San Barto- Daniele ha ricordato le affermazioni di Papa lomeo e San Nazzaro in con enfasi il generoso e Francesco, del quale è Val . vulcanico predecessore. stato sempre in sintonia, Il 24 settembre del 1947 si è consacrata al Signore respirando lo stesso cli- nella “Congregazione Figlie della presentazione di ma sociale ed ecclesiale Maria Santissima al Tempio” di Como divenendo Chi era don Renzo in terra argentina negli Suor Dominga. Esperienza, chiarezza e soprattutto Nato a Santa Giustina del Colle (Pd) il 23 anni trascorsi da mis- dedizione alle alunne erano le doti preziose che ha luglio 1937, viene ordinato sacerdote il 26 sionario”. saputo donare con prodigalità e senza ostentazione giugno del 1965. Vicario a Camerlata fino al “Caro don Renzo (…) nei lunghi anni di insegnamento e come direttrice 1971, parte missionario per l’Argentina dove continua a inquietar- nelle scuole della Congregazione (Sesto S. Giovan- rimane dal 1971 al 1979. Fondatore nel 1994 ci perché non cessiamo ni, Como, Gorla e Saronno). Il suo zelo ecclesiale dell’Associazione per la pace “Sprofondo”, mai di amare il Signore non l’ha mai abbandonata, era sempre aggiornata don Renzo Scapolo, che già operava per crea- attraverso quell’impegno nella lettura delle encicliche, delle lettere del Ma- re cordoni umanitari nel conflitto dei Balcani, di carità che ci permet- gistero e nelle letture spirituali era sempre attiva e scoppiato nel 1991, ha portato aiuti a Sarajevo te di affrontare le nuo- all’avanguardia. Sempre gioiosa e sorridente, mo- per migliaia di persone e realizzato diverse derna di spirito e con l’entusiasmo di una giovane, ve sfide di oggi, con lo opere importanti. amava trascorrere le estati nel nostro paese presso stesso ardore, passione Il suo ultimo incarico, dal 2000 al 2009, nella le sorelle Linda ed Ester. Ora Suor Dominga riposa ed entusiasmo con cui parrocchia di Plesio e in quella della frazione nella tomba di famiglia nel cimitero di Plesio. tu stesso ti sei prodigato. di Barna. n Caterina Sani Amen”. n 9 Fatti e persone Buoni-libri per la classe V La maestra Battistina va in pensione

ome da tempo avviene, alla fine di ogni nel 1956, sposata a Plesio, dopo gli Canno scolastico l’Amministrazione comu- studi presso le Canossiane di Como, nale offre un attestato di congratulazioni, per inizia il suo percorso educativo gli scolari che hanno completato il ciclo di studi come supplente a S. Siro, Menaggio della Scuola Primaria e un buono-premio qua- e . Nel 1979 ha ricevuto l’in- le contributo per l’acquisto di libri. Libri che carico come insegnante di ruolo a serviranno a Sara Dell’Era e Mariachiara Sciascia Plesio quando ancora c’erano due della classe V della “Scuola Aldo Moro” di Plesio, sezioni con una media di 25 bambi- allorquando inizieranno il prossimo ciclo di studi ni dai tre ai cinque anni. della Scuola Secondaria. n Quando, come racconta con nostal- gia la maestra Battistina, la scuola era meno burocratizzata, si “lavo- rava con leggerezza” e fare una passeggiata con gli alunni fuori dai confini comunali non comportava alcuna difficoltà. L’8 giugno, ultimo giorno di scuola per Battistina, dopo la festa organizzata dalle colleghe e dai “suoi” bambini, l’Amministrazio- ne comunale ha voluto incontrarla Battistina dell’Era, in Comune, con il e ringraziarla affettuosamente per sindaco Fabio Conti. il lavoro svolto a favore di tutta la attistina Dell’Era, dopo 42 anni comunità. Oggi, Battistina Dell’Era Bdi servizio, di cui 37 dedicati continua il suo affascinante e pre- Sara Dell’Era e Mariachiara Sciascia, con Rita alla Scuola materna di Plesio, dal- zioso lavoro educativo, dedicandosi Ghirimoldi (consigliere) e Giuseppina Angelinetti lo scorso mese di giugno si gode a Carol e ad Ambra, le nipoti che il (assessore) alla fine dell’anno scolastico. 2016-2017. la meritata pensione. Nata a Logo figlio Davide le ha “affidato”. n Nuova bibliotecaria

aterina Sani, dal Sezioni che abbracciano e Medicina, Scienze so- Cfebbraio 2017 ge- tutto lo scibile umano: ciali, Enciclopedie, libri stisce come volontaria Letteratura, Narrativa per bambini e DVD. la biblioteca di Plesio. italiana e straniera, Sag- La struttura che fa parte gistica, Psicologia, Ge- La biblioteca è aperta del “Sistema Biblioteca- ografia, Esplorazioni, dalle ore 16 alle 18, nel- rio Lario Ovest”, conta Storia mondiale e loca- le giornate di Lunedì - più di 7400 volumi con le, Arte, Musica, Salute Mercoledì - Venerdì. n

Personaggi di Plesio: Il “Biuti”, artigiano-inventore

di inventare funzionali il “Biuti” andava partico- si sono perse le tracce, ne dei foulard, usate per marchingegni ed incredi- larmente orgoglioso delle insieme al brevetto de- i traini pesanti e che, nel bili oggetti, tutti realizzati teleferiche costruite per il positato) e dell’attrezzo 1983, stava per presenta- con materiali di recupe- trasporto di merci varie, per confezionare robu- re alla trasmissione “Por- ro. Si trattava di spacca- di un particolare fucile stissime corde fatte con tobello” diretta da Enzo legna, tagliatrici, aratri e da caccia (del quale oggi gli scarti della lavorazio- Tortora. G. Dell’Avo zappatrici a doppia lama, che costruiva nel “labora- torio” sotto casa e che la moglie Wanda, preziosa compagna di vita, a vol- etazzi Celestino te faticava ad accettare, P(1930-2015), per tut- timorosa che potessero ti il“Biuti”, appassionato capitare incidenti al suo apicoltore, provetto ar- caparbio e spericolato tigiano del ferro e abile Celestino visto che testa- meccanico tessile, è ri- va personalmente le sue cordato soprattutto per invenzioni. Fra le innu- Sopra, un aratro a due lame; a destra, la moglie la straordinaria capacità merevoli sue creazioni, Wanda, con una delle invenzioni di Celestino.

10 Fatti e persone Plesio, il paese dei gemelli! A Plesio, un operatore enetica ereditaria, 20-10-2012: ecologico LSU Gsemplice casualità nascono i cromosomica…oppure gemelli Luca e amministrazio- a Plesio c’è un fattore Matteo Gatti, L’ne comunale, astrale che favorisce i figli di Michela dal mese di febbra- concepimenti plurimi? Bordolie io, si avvale della Nel passato recente a Guido Gatti collaborazione di Plesio casi simili, se non che è primo Giuseppe Lanfran- con la stessa frequenza, cugino coni (un tremezzino si sono già ripetuti, così dei fratelli d.o.c.), lavoratore anche nel passato remoto Federica socialmente utile e come risulta dai registri e Flavio che fino a dicembre dello Stato Civile di Plesio Macheo, 2017 affiancherà, istituiti nel 1866 e dai Re- i quali a come operatore eco- gistri ecclesiastici ancora loro volta logico, il dipendente generano comunale nello svol- 2 coppie di gimento delle man- gemelli. sioni preposte. n 21-12-2015: nascono le gemelle Lara e Emily Addio all’ultima Vanbianchi figlie di Federica Macheo Il 10-08-2017 cabina telefonica e Roger Vanbianchi. nascono i gemelli on un avviso affisso Daniel e Giorgia figli il 21 marzo scorso, di Silvia Del Frate C la TIM annunciava la ri- e Flavio Macheo. mozione, dal 22 maggio, dell’ultima cabina telefo- nica pubblica, da tempo non più utilizzata, posta più antichi. Naturalmente sul nostro territorio. i gemelli odierni sono più La cabina, posizionata fortunati dei loro antenati nei pressi dell’edificio molti dei quali non so- comunale, come an- pravvivevano al 1° anno nunciato è stata pun- di vita a causa delle pre- tualmente sgomberata, carie condizioni igienico per lasciare “spazio” - sanitarie e per le caren- alle moderne tecnolo- ze alimentari. gie, senza provocare Gabriella Dell’Avo alcun rimpianto. n La scomparsa di Umberto Petazzi Mostra di pittura a Breglia a scomparsa di Um- ga e vasta ricerca, con- a pittrice Andree Cipollini Mathieu di Carcente, Lberto Petazzi (nella dotta da molti volontari Lha esposto presso l’“Albergo ristorante Breglia” foto), classe 1933, avve- locali e con l’intervento una serie di dipinti, dallo stile naif, aventi per sog- nuta lo scorso maggio di numerose unità dei getto poetici angoli naturalistici e di antichi borghi nei pressi di Breglia ha Vigili del fuoco, Carabi- che hanno riscontrato notevole interesse fra i molti dato l’avvio ad una lun- nieri, Guardia di Finan- ospiti. n

za, Soccorso alpino, con l’impiego di unità cinofi- le, senza ottenere alcun risultato e, per questo, dato per disperso, an- che se i familiari non perdono la speranza di avere sue notizie. n 11 Fatti e Persone Insieme alla “Festa degli Anziani”

o scorso mese di Lgiugno, molti “gio- vani attempati” ancora una volta si sono ritrovati insieme per condividere una giornata in serenità. Il tradizionale appunta- mento, voluto e orga- nizzato dall’Amministra- zione comunale, come da programma, ha preso l’avvio nella chiesa di S. Fedele per partecipare alla S. Messa celebrata da don Daniele; seguita dal pranzo conviviale pres- so l’Albergo - Ristorante Breglia. Qui, dopo che tutti si sono impegnati in una animata e divertente tombolata, intervallata da momenti di nostalgici ri- cordi, il pomeriggio si è concluso con la distribu- zione di piccoli souvenir da parte degli ammini- stratori a donn e omen. L’album fotografico, se pur incompleto, docu- menta la partecipazione di alcuni dei molti anzia- ni che hanno dato vita all’indimenticabile gior- nata a loro dedicata. n

12 Tradizioni e volontariato Insieme alla “Festa degli Anziani” A “Pianca dela Rana” per il

Richiesta da più persone, pubblichiamo tradizionale “rancio “ degli alpini la lettera dedicata agli anziani, scritta e letta dal sindaco Fabio Conti, in olti gli appassio- occasione della celebrazione della Mnati e sostenitori S. Messa dello scorso 25 giugno. che, domenica 2 luglio, raccogliendo l’invito Plesio, 25 giugno 2017 dell’Associazione Alpini di Plesio” sono giunti a Carissimi tutti, “La Piazza” per trascor- rere insieme una gior- avevo preparato questo mio pensiero per la nata all’insegna della “Festa degli Anziani” programmata per lo scorso spensieratezza. Iniziata 21 maggio nella quale era prevista anche la con la Santa Messa, ce- presenza dei bambini di Plesio per dare un lebrata da don Daniele valore aggiunto a questo particolare momento. nei pressi della “cape- Ebbene, domenica 21 maggio, non ci siamo la del Bergum” la festa, Sopra, la S. Messa con l’alzabandiera degli Alpini. ritrovati a festeggiare perchè tutti profondamente quella laica, è proseguita Sotto, tutti in fila per gustare il “rancio alpino”. affranti per quanto successo al nostro caro in località “Pianca dela Berto… rivolgiamo a lui in questo momento la Rana”, dove era stato al- nostra preghiera insieme ad un caro pensiero per lestito un attrezzatissimo “campo”. Qui, si è prov- i suoi familiari per questa difficile prova… veduto alla distribuzio- Ci ritroviamo comunque oggi a celebrare la ne del “rancio alpino”: festa degli anziani con uno spirito sicuramente piatti accompagnati da meno gioioso ma con l’animo comunque generosi vini, a base di sereno e positivo… e proprio in nome di questi polenta con salsicce, co- sentimenti di serenità e di positività, che stine e formaggi dell’Al- dovrebbero sempre accompagnare il nostro pe Nesdale, per finire vivere, ho voluto mantenere per voi il mio con le crostate caserec- pensiero di allora, destinato anche allo zio ce associate a “rustiche” Berto… destinato anche ai nostri bambini forse grappe ai frutti di bosco oggi poco presenti perché già in vacanza. distillate quasi certamen- Il mio pensiero di allora, alleggerito nelle parole te “de sfross”. Il lungo e nei contenuti, esaltava ed onorava l’intreccio pomeriggio, dedicato a di queste due generazioni: l’infanzia e la giochi vari, all’imman- vecchiaia che sono il principio e il coronamento cabile lotteria, a canti e della nostra vita. suoni, è proseguito fino Nel mio pensiero di allora… mi immaginavo a tarda sera quando, di rivolgermi a loro, ai nostri cari anziani e ai chi non ancora sazio di nostri cari bambini riuniti insieme in questa quanto preparato dai chiesa e di scoprire guardandoli come, forse, capaci cuochi-piumati, l’età non ha età perché tutti i vecchi portano si rimetteva in fila per negli occhi un bambino e tanti bambini spesso gustare la squisita “süpa osservano con gli occhi saggi degli anziani. de scigull” per poi darsi Sopra, un momento dedicato a suoni e canti. Mi immaginavo di vederli insieme, qui nei primi l’arrivederci al 2018. n banchi, e pensare che sono gli uni la memoria e Sotto, l’immancabile foto-ricordo del 2017. gli altri il futuro della nostra Plesio. Mi immaginavo di augurare ai piccoli di godere sempre dei sorrisi, degli abbracci, dei racconti, dei consigli e degli insegnamenti dei loro nonni e di augurare ai nonni di godere sempre dei sorrisi, degli abbracci delle ingenuità e della voglia di sapere dei loro piccoli. Immaginavo qualcos’altro ancora… e poi concludevo il mio pensiero ricordando a tutti, piccoli e grandi che…il giovane cammina più veloce dell’anziano ma… l’anziano conosce la strada!

Buona festa a tutti Il vostro Sindaco Fabio 13 Tradizioni e Volontariato Barna, paese mistico-religioso

abato 15 luglio, la “Se- A sinistra, un Srata di meditazione in momento musica” per il centenario della “Serata dell’apparizione di “No- di meditazione stra Signora di Fatima”, ha in musica” richiamato nella chiesa di (foto di Paola Santa Maria Maddalena nu- Bernini); merosi fedeli che hanno se- sotto, la guito con partecipazione la processione lettura di testi sacri, per l’oc- con la statua casione accompagnati dalla della Madonna corale “Decor Carmeli”. del Carmine portata a spalla; nella foto piccola, una fase dell’”incanto dei canestri”.

Domenica 16, dopo la Messa Grande del mattino e i Vespri del pomeriggio, si è svolta la tradizionale pro- cessione, con la statua della Madonna portata a spalla. L’”incanto dei canestri”, che è seguito nell’adiacente piazzetta gremita di perso- ne prodighe di offerte, ha dato a don Daniele la pos- sibilità di finanziare lavori di manutenzione della par- rocchiale. n

Domenica 11 giugno Gli “Amici di Varòo” in festa

ivenuto ormai una i molti simpatizzanti mento della struttura - Dconsuetudine, il dell’associazione fon- ubicata a 1140 m s.l.m. convivio di inizio esta- data nel lontano 1995. dell’Alpe Varòo - dove, te organizzato presso Come sempre, gli utili proprio nell’incantevole il Centro polifunzio- della riuscitissima ma- luogo, domenica 6 ago- nale, ha visto radunati nifestazione sono stati sto, ha fatto seguito un Sopra, una veduta di Varòo, dove è avvenuto il gli “Amici di Varòo” e devoluti al manteni- nuovo incontro vissuto ritrovo dello scorso 11 giugno. A sinistra, all’insegna dell’amicizia Enrico e della valorizzazione Palmieri, dell’ambiente naturale chef di che ci circonda. Incon- professione, tro, questo, che è ser- nella cucina vito ulteriormente per del Centro rinsaldare lo spirito di polifunzionale. gruppo e programmare A destra, la gli interventi necessari distribuzione per rendere sempre più dei piatti tipici funzionale la struttura ad opera dei ricettiva dell’ex alpeg- volontari. gio. n 14 Tradizioni e Volontariato Grest 2017

nche quest’anno Ail Grest di Plesio è tornato con tantissime novità! Il nostro percorso di or- ganizzatori e animatori è cominciato a giugno, per avere il tempo di pensare ad ogni minimo dettaglio, è proseguito con i veri protagonisti, i bambini, dal 10 luglio al 28 luglio, giorno del- la magica festa finale, tenutasi quest’ anno davanti alla Chiesa dei Santi Fedele e Gregorio e all’Oratorio. Durante le settimane bambini e animatori hanno trascorso insieme tari della Croce Rossa 2017 “Detto Fatto”; alle bellissimi momenti: le di Menaggio, Eleonora mamme che hanno ap- gite, nuove ed avven- Corongiu e Domeni- prezzato e sostenuto le turose, hanno avvicina- co Vanini, che han- novità del programma e to nonni, zii, amici alla no dimostrato come che credono in noi ogni scoperta di bei luoghi. comportarsi in caso anno, a nonni, zii e ami- Emozionante la visi- di incidente con feri- ci che arricchiscono la ta allo zoo Safari di ti, come fare un mas- compagnia. Al negozio Pombia (NO) dove gli saggio cardiaco e altre di Elena e Marilena che animali sono liberi di manovre di primo soc- ha fornito pizza e pani- scorrazzare intorno ai corso. Sempre diver- ni per gustosi pranzi in visitatori, invece rifles- tente l’uscita in piscina, oratorio. A Don Daniele siva e divertente la gita questa volta resa pos- per aver vegliato sem- più attesa di questo sibile grazie alla Sig.ra pre su di noi e sopra- Grest, presso Arenzano Lia Sala, che ha messo tutto ai nostri fantastici (Genova), dove al mat- a disposizione il suo protagonisti che ogni tino si è visitato il San- giardino e la sua pisci- anno ci riempiono le tuario del Bambin Gesù na privata per farci tra- giornate di gioia e feli- di Praga e al pomeriggio scorrere un rinfrescante cità e anche un po’ di si sono trascorse delle pomeriggio in allegria. nostalgia di quando era- belle ore in spiaggia, tra Giunti alla fine di questo vamo piccoli noi. mare, sole e tanti giochi viaggio, sempre diver- Vi aspettiamo anche in compagnia. so, ma carico di emo- l’anno prossimo! Tra le altre attività or- zioni, un grazie di cuo- Le responsabili ganizzate costruttiva re è rivolto a tutti coloro Arianna Palo e preziosa la giornata che ci hanno aiutato a e Diana Orza insieme a Nelle foto sopra, momenti felici per i partecipanti al trascorsa con i volon- rendere speciale il Grest tutti gli Animatori. Grest. Sotto, insieme per festeggiare la conclusione.

15 Appuntamenti La secolare festa di S. Amaa

ome da tradizione, Cl’ultima domeni- ca di luglio, un nutrito gruppo di fedeli ha rag- giunto l’antico Oratorio montano, posto a 1600 m s.l.m. per seguire la S. Messa celebrata da don Daniele in ricordo del santo pastore di origini orientali a cui la chieset- ta è dedicata. Dopo aver pranzato, gustando il succulento pranzo pre- parato dall’Associazione Cacciatori e dagli Amici di Varòo, è stato rag- giunto il vicino Alpe di Nesdale. Qui, nella cor- te della grande struttura dopo il tradizionale e augurale taglio della pri- ma forma di formaggio prodotta dai casari si è festeggiato con musica e canti godendo della loro proverbiale ospitalità. n 23 luglio 2017: l’Oratorio montano di S. Amaa, durante la S. Messa officiata da don Daniele (foto di Fabio Conti). A Breglia, mostra fotografica su “100 anni di matrimoni”

razie all’idea e di seguire una mostra La locandina, posta all’in- tetizzava i contenuti di impaginare e far rivivere Gall’impegno di Ma- fotografica che,come un gresso del padiglione che questa “Amarcord bre- il prezioso materiale ico- riangela Colombo, Arial- vero e proprio documen- ha ospitato l’esposizione gliese”. Onore e merito, nografico, dando la pos- do Mocchi e Sergio Man- tario, ha visualizzato uno fotografica recitava: 100 dunque, ai tre respon- sibilità ai molti visitatori di zoni, dell’Associazione spezzone di storia del anni di matrimoni, 100 sabili che hanno saputo intraprendere un “fiabe- “Nun de Brea”, dall’1 al 6 costume locale dagli inizi storie di vita, 100 espe- con pazienza, capacità e sco” e irripetibile viaggio agosto, si è avuto modo del ‘900 ai giorni nostri. rienze diverse, ben sin- buon gusto raccogliere, a ritroso nel tempo. n

16 Appuntamenti La “Festa di S. Domenico”

ome da molti anni mento alla cappella di so (un tempo chiamato colare visione sul centro spirito prima di recarsi Cavviene, anche per S. Domenico, che sorge “Sass de la Cruss”) al lago, ha visto l’irrinun- all’appuntamento con questo 2017 l’appunta- su uno sperone roccio- cospetto di una spetta- ciabile partecipazione di il santo al quale la cap- numerosi fedeli. pella è dedicata. Pun- Devoti, giunti da tutte le tualmente, alle 16 e 30, frazioni del territorio, i accompagnato da canti quali partendo da Bre- liturgici, don Daniele ha glia e seguendo il co- celebrato la S. Messa, modo percorso che gira proferendo una sentita attorno al Monte Motto omelia in ricordo della coperto da un vasto bo- figura del santo e della sco ceduo, hanno rag- presenza dei frati dome- giunto il piccolo edificio nicani che, fin dal sec. cultuale. XV, furono attivi proprio Bosco che, magicamen- a Breglia, completando- te, sembra favorire nel la con una ode alla sa- suo attraversamento cralità e alla bellezza del I fedeli si avvicinano a don Daniele per ricevere l’Eucaristia. la preparazione dello luogo. n

Domenica 13 agosto: XXII “Fiera degli Uccelli”

rganizzata dal Co- Omune di Plesio, si è svolta la tradizionale fiera che, per l’impor- tanza assunta, da anni richiama visitatori da tutta la provincia. Con inizio alle ore 7 - quando l’esteso mercato di generi vari (con più di cinquanta bancarelle!) era ancora in fase di al- lestimento lungo tutta la Varie immagini riprese Via alla Grona - presso il in occasione della XXII complesso scolastico ha “Fiera degli Uccelli”. preso avvio l’attesa mo- “Talent show Barna que vales!” stra ornitologica. Tante iovedì, 17 agosto, “Talent show Barna que sente e a quelle di una le manifestazioni che Gil gruppo “I Tacui” vales!”. Uno scoppiettan- apposita giuria creata per hanno fatto da contorno e la parrocchia di Barna, te susseguirsi di interpre- l’occasione. Visto il suc- a questa XXII “Fiera de- con la collaborazione tazioni di giovani talenti cesso di pubblico e di gli Uccelli”: una mostra dell’Amministrazione co- che, richiamandosi al critica, la manifestazione canina che ha visto im- munale di Plesio, hanno “saranno famosi”, si sono verrà sicuramente bissata pegnati i nostri amici a organizzato una serata esibiti come cantanti e at- l’anno prossimo. n quattro zampe, “lezioni” all’insegna dei buoni cibi tori sottoponendosi di tiro con l’arco presso e della buona musica. alle valutazioni del un campo appositamen- Tutto ha avuto inizio alle folto pubblico pre- te attrezzato, uno spazio 19,30 quando sulla piazza giochi riservato ai bam- della chiesa di S. Maria bini con giganteschi Maddalena, turisti e vil- gonfiabili e, non ultima, leggianti hanno potuto l’occasione di gustare le gustare una saporitissima appetitose specialità ga- “Paella valenciana” e una stronomiche, quelle del- rinfrescante “Sangria”. le buone tradizioni del Alle 21 e 30, dopo la pre- passato, servite a pran- sentazione di personaggi zo e a cena, nel salone protagonisti della storia del Centro Polifunziona- contemporanea del pae- le. Lo stesso che, dalle se, sul nuovo palcosceni- In alto, una delle “paelle” preparate per soddisfare la richiesta ore 21,30, ha ospitato co, allestito per l’occasio- una serata danzante con di oltre 350 persone. Sopra, la piazza in occasione della ne ha preso avvio l’atteso manifestazione (foto Valeriano Consonni). musica dal vivo. n 17 Appuntamenti VII edizione della “Marathon Trail Lago di Como”

l prossimo 23 set- sul centro lago, che gli Itembre, il nostro atleti affronteranno un territorio verrà toccato percorso misto con pre- dal passaggio dei par- valenza di sentieri mon- tecipanti alla VII edizio- tani che li porterà prima ne del grande evento all’Oratorio alpino di S. sportivo con la parteci- Amàa (1617 m ) poi alla pazione di atleti di va- cima del Monte Brega- rie nazioni. E’, grazie gno (2107 m) e ritorno al sindaco Fabio Conti, passando, secondo le intervenuto affinché il differenti lunghezze di Nelle foto, il passaggio dei concorrenti ripresi durante il controllo tecnico, percorso venisse mo- gara, per Grandola ed nell’attraversamento del centro storico di Ligomena e nelle soste presso il dificato e concentrato Uniti, Monte Galbiga, punto di ristoro presso il Centro polifunzionale. S. Fedele Intelvi, Blessa- dove verrà organizzato gno, rifugio Venini per un servizio di ristoro arrivare a Menaggio, con cibi e bevande pre- località di partenza e parate appositamente dove verranno premiati per gli atleti – sarà ol- i vincitori. tremodo emozionante e Visto il grande numero coinvolgente. Numerosi degli iscritti (fra questi i volontari delle associa- anche alcuni plesiani), zioni di Plesio (“Grup- questa edizione si pre- po Alpini”, “Amici di annuncia particolar- Varòo”, “Assoc. caccia- mente interessante e la tori”, “Nun de Brea” e possibilità di seguirne “Gruppo sportivo”) già il passaggio presso il allertati si presteranno Centro polifunzionale - anche quest’anno per dove sarà posizionato la buona riuscita della un controllo tecnico e manifestazione. n

18 Appuntamenti A Breglia Giorni di festa a S. Gregorio e al Appuntamento da non perdere La castagnata del 5 novembre Santuario della Madonna n occasione della “Festa dei Cacciatori”, presso il dei canestri”, mentre, ICentro polifunzionale verrà organizzata la tradi- alle 21, presso la chiesa zionale castagnata autunnale. È bene ricordare che di S. Gregorio l’applau- quest’anno i nostri castagneti - colpiti anni addietro ditissimo concerto della dal “cinipede galligeno”, insetto proveniente dalla Banda di Loveno ha Cina che aveva ridotto drasticamente la produzio- concluso la lunga gior- ne di castagne - sono guariti e tornati a generare nata di festa. i saporiti frutti. Ovvio credere che il 5 novembre Infine, domenica 3 set- avremo l’occasione di gustarne la bontà. n tembre, La festa patro- nale di S. Gregorio, con la celebrazione della S. Messa, seguita La chiesa di S. Gregorio a Breglia. dalla partecipazione ad opo la “Festa di no fatto seguito i Vespri un allegro incontro con- DMezza Estate”, re- e la Benedizione Eucari- viviale, organizzato da alizzata sabato 19 ago- stica, dando poi spazio “Nun de Brea”, siglerà sto dall’Assoc. “Nun de al tradizionale ”Incanto idealmente la fine delle Brea”, il giorno 26 dello vacanze estive di questo stesso mese, alle ore 21, caldo 2017. n organizzata dalla parroc- chia di Plesio, si è svol- ta la fiaccolata da S. Falò, cioccolata, vin brulé e Babbo Natale Gregorio al Santuario dove poi sono state pro- iettate fotografie di vari autori inerenti allo stes- so luogo di culto. Sem- pre presso il Santuario, domenica 27, dopo la Messa solenne celebrata alle 11,30 da don Danie- Il Santuario sul Monte le, nel pomeriggio han- Gordola.

omenica 24 di- e fette di panettone. Gli ai bambini; Barna, S. Dcembre, dopo la incontri sono così arti- Messa alle ore 22.30, a S. Messa, sui sagrati del- colati: Breglia, S. Messa seguire distribuzione di le nostre tre principali ore 21, al termine ac- vin brulé e panettone; chiese si svolgeranno censione del falò, distri- Plesio, S. Messa alle i tradizionali appunta- buzione di cioccolata e ore 24, al termine il tra- Un momento della fiaccolata, di alcuni anni fa, nei menti con la distribu- arrivo di Babbo Natale dizionale falò e distribu- pressi del Santuario della Madonna. zione di bevande calde per consegnare doni zione di vin brulé. n

iani, am 30 - a D M Vi ww o w r di GUSMEROLI .r b g e m g

g

n

u

o

s

m

(

S R. .M.

e

O G

r VENDITA • ASSISTENZA • NOLEGGIO

o )

l

- MACCHINARI E ATTREZZATURE PER EDILIZIA, INDUSTRIA, AGRICOLTURA i

.

i T t

e

l

.

8

0

3 3 8 4 0 2 1

6

19 I nostri itinerari Alla scoperta di… fontane, fontanelle e abbeveratoi

Itinerario, questo, che va alla ricerca di antichi A sinistra, le “Tre e recenti manufatti, costruiti nel tempo sul nostro fontane” d’epoca territorio allo scopo di portare acqua potabile austro-ungarica, ubicate a uomini e ad animali. sopra Barna. A destra, nella piazza di Barna si trova la “monumentale” fontana (inaugurata nel 1862), unica di tutto il nostro territorio. Sotto, fontanella nella parte alta del centro storico della stessa frazione e, a destra, fontanella di recente costruzione posta lungo la via comunale fra S. Rocco e Ligomena.

amminando in d’Austria, con metodo e Clungo e in largo logica negli spazi urbani per strade e vicoli alla di tutte le frazioni. scoperta di fontane e Più grandi delle fonta- fontanelle (quelle che a nelle, gli abbeveratoi - Milano chiamano “vedo- costruiti per dissetare gli velle” e a Roma “nasoni”) animali (vacche, equini, all’apparenza anonime, ovini e caprini), che fino in alcuni casi nasco- agli anni ’50 del secolo ste fra edifici, alberi e scorso, tutte le famiglie mo, in granito (del 1862) e all’indifferenza degli acqua potabile fresca e muretti, siamo riusciti dei nostri paesi posse- a Breglia, ubicato nella uomini come ingom- salubre, avvicinandovi comunque a “censirne” devano – oggi, sono del “Piazza ai Cancaneli”.Gli branti carcasse (!). rispettosi per dissetarvi, una ventina ancora in tutto caduti nell’oblio. altri, quelli interni alle Allorquando vi trovate a non dimenticate di ricor- funzione. Presenze, que- Rimangono attivi quel- frazioni di Barna, Plesio, passare nei nostri paesi, dare quanto tempo e in- ste, tanto utili, quanto li dell’Alpe di Nesdale Ligomena e Logo, giac- o nel salire i monti che li gegno tecnici, idraulici, aggregative, distribuite (dove avviene ancora la ciono, non più alimenta- attorniano, incontrando “picapreda” e muratori in alcuni casi fin dal monticazione), di Tam- ti dall’acqua, abbando- uno di quei manufat- hanno dedicato nel rea- tempo di Maria Teresa piglia e quello bellissi- nati all’usura del tempo ti da cui sgorga ancora lizzarli. n

Sopra, la fontanella a lato della scalinata che porta al Santuario di Breglia e, a destra, quella posta nei suoi pressi, A sinistra, la fontanella/ abbeveratoio, nella “Piazza ai Cancaneli” a Breglia. 20 I nostri itinerari

Sopra, un escursionista si disseta alla fontana ubicata in prossimità di Tampiglia. A sinistra, vasca in muratura per l’abbeverata degli animali all’Alpe di Nesdale. A sinistra, fontana Sotto, fontana in baroccheggiante Via Carate a Plesio, nel cortile dello raffigurata in un dipinto Stabilimento Acque da David Beghè, autore Minerali Val Menaggio, di affreschi nell’abside a Plesio. della chiesa di S.Fedele.

Sopra, quattro delle 10 fontanelle presenti a Villa e a Magino, i due nuclei urbani di Breglia. A lato, fontana del sec. XIX, in Via alla Grona a Calveseglio; a destra, fontana dello stesso periodo, ubicata in Via per Logo a Ligomena. 21 Tempo libero Spettacoli estivi sotto le stelle d’agosto ...bentornato circo! Suoni africani a Breglia

Il 4 agosto scorso, sul prato adiacente la chiesa di S. Gregorio, alla presenza di un folto pubblico, si è svolto un inedito concerto di percussioni africane con la partecipazione del “Gruppo Sal Sap”. Complesso proveniente dal lontano Senegal i cui componenti, con estrema bravura, hanno prodotto ritmi trascinanti e coinvolgenti che hanno visto partecipare a balli collettivi molti giovani presenti (foto di Arialdo Mocchi).

Dopo diversi anni di assenza, il “Circus dei fratelli Forstner”, eccezionalmente, lunedì 14 agosto ha ripiantato la tenda a Plesio. Proveniente dalla Germania, il piccolo circo a conduzione familiare, dopo aver preso possesso del piazzale del Centro polifunzionale e creato l’appropriata scenografia, i componenti la famiglia Forstner si sono trasformati magicamente in presentatori, pagliacci, acrobati, giocolieri e prestigiatori che, con le loro vivaci esibizioni, hanno strappato lunghi applausi a bambini e adulti. Le foto “Festa della birra” dei/dai con i “Beastie Noise” nostri lettori

Martina con un’amica, alla “Festa degli Alpini” con un bouquet di … mazze di tamburo!

Serata animata e coinvolgente, musicalmente parlando, quella organizzata presso il Centro polifunzionale lo scorso 29 luglio. “Dino e Nico”, i simpatici gestori del Bar Petazzi di Via alla Grona, infaticabili organizzatori di spettacoli e intrattenimenti artistici, ideatori della riuscitissima “Festa della Birra”, una manifestazione, questa, trascorsa all’insegna di birra, wurstel, salamelle, patatine e, eccezionalmente...della buona A Barna: “Ketty”, musica, espressa dall’ottima rock band dei “Beastie non disdegna di posare Noise” che ha entusiasmato i molti appassionati con il suo “badante”. intervenuti (foto di Enrico Palmieri). 22 Studio Consulenza del Lavoro

rag. Giuseppe Mengotti Revisore Contabile Via Italia, 12b - 22010 Grandola ed Uniti tel. 0344 32735 - [email protected] www.studiomengotti.it

Plesio (CO) - Via alla Chiesa, 32 tel. 0344 37345 - fax 0344 376814

da Dino e Nico BAR PETAZZI - Plesio Fraz. Calveseglio - Via alla Grona, 92 - Plesio (CO) tel. 0344 37222 Plesio e il suo territorio