LA TRANSIZIONE DAL PIANO REGOLATORE GENERALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN PROVINCIA DI

Introduzione A meno di un anno dal termine ultimo per completare la transizione dal Piano Regolatore Generale (PRG) al Piano di Governo del Territorio (PGT), risulta quanto mai opportuno tirare le somme sullo stato di avanzamento della nuova stagione urbanistica in Provincia di Bergamo. Le limitazioni poste dal legislatore regionale per i comuni che non hanno ancora completato l’iter e il paventato blocco previsto all’attività urbanistica ed edilizia dei comuni inadempienti alla fine del 2012, impongono un’attenta analisi e l’impegno attivo per favorire il passaggio dal PRG al PGT nei tempi previsti.

La nuova stagione urbanistica lombarda Il Piano di Governo del Territorio è il primo strumento urbanistico generale che ha una forte caratterizzazione regionale. Nasce infatti a seguito dell’inclusione dell’urbanistica tra le materie a competenza concorrente operata con la riforma del titolo V della costituzione1, con la conseguente assegnazione della potestà legislativa alle Regioni che operano nel quadro dei principi generali stabiliti dallo Stato. La Regione Lombardia con la “Legge per il Governo del Territorio” n. 12 del 2005 ha introdotto una serie di innovazioni in campo urbanistico, quelle rilevanti a livello comunale sono la pianificazione strategica e la partecipazione attiva al processo di formazione e di attuazione del Piano. Il PGT è articolato in 3 atti ovvero il Documento di Piano, il Piano delle Regole e il Piano dei servizi. Il Piano delle regole e il Piano dei servizi si pongono in continuità con la previgente prassi urbanistica in quanto riguardano rispettivamente la regolazione delle parti consolidate del territorio e della città pubblica, producono effetti diretti sulla proprietà e hanno validità illimitata. Il Documento di Piano invece ha una natura strategica ovvero definisce lo scenario di sviluppo complessivo di un territorio, le invarianti strutturali (tracciati di massima delle infrastrutture, aree di tutela, ecc) e l’individuazione delle aree, libere o già edificate, in cui saranno formulate proposte specifiche di trasformazione. La definizione di dettaglio operata di concerto tra pubblica amministrazione e operatori delle scelte relative alla caratterizzazione urbanistica ed edilizia degli ambiti di trasformazione, rappresenta l’esplicitazione del principio di partecipazione all’attuazione del Piano. La partecipazione attiva al processo di formazione del PGT riguarda invece il coinvolgimento dei soggetti interessati a partire dalle fasi di avvio del procedimento e non più rimandata, come nel passato, alla fase conclusiva di osservazione quando le scelte sono già state fatte e sono possibili solo piccoli aggiustamenti. Il doppio passaggio in consiglio comunale per l’adozione e la successiva approvazione tra cui si inserisce il periodo di pubblicazione formale per la raccolta delle osservazioni rimane, ma i soggetti interessati possono fornire istanze, suggerimenti e proposte per la determinazione delle scelte urbanistiche dall’inizio della procedura di formazione del PGT.

A che punto siamo La Legge 12 del 2005 assegnava ai Comuni quattro anni di tempo per completare il passaggio dal Piano Regolatore Generale al Piano di Governo del Territorio; la scadenza del 16 marzo 2009 è stata posticipata più volte per dare tempo ai Comuni di completare il complesso iter formativo che, a meno di ulteriori proroghe, dovrà concludersi entro il 31 dicembre del 2012. In provincia di Bergamo su 244 Comuni hanno completato l’iter in 114 pari al 60% della popolazione e al 62% delle imprese e degli addetti, mentre in 43 hanno adottato il PGT. Rappresentano infine il 23% della

1 La riforma del titolo V della costituzione è avvenuta con legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001. popolazione e il 22% delle imprese e degli addetti gli 87 Comuni, pari al 36% del totale, che hanno solamente attivato le procedure di formazione del PGT2.

Dal PRG al PGT ‐ stato di avanzamento – provincia di Bergamo

comuni popolazione imprese avviato 87 (36%) 254.551 (23%) 19.094 (22%) adottato (AD) 43 (18%) 187.074 (17%) 13.867 (16%) approvato (AP) 114 (47%) 657.115 (60%) 53.447 (62%) AD + AP 157 (64%) 844.189 (77%) 67.314 (78%) totale 244 (100%) 1.098.740 (100%) 86.408 (100%)

Il completamento dell’iter di formazione dei PGT risulta nel complesso ad uno stato più avanzato nel gruppo dei comuni più popolosi, infatti non hanno nemmeno adottato il PGT il 57% dei Comuni nella classe fino a 1.000 abitanti, il 33% tra 1.000 e 5.000, il 25% tra 5.000 e 10.000 e l’8% sopra i 10.000 abitanti.

Dal PRG al PGT ‐ stato di avanzamento per classe demografica – provincia di Bergamo

Residenti Piano di Governo del Territorio avviato adottato (AD) approvato (AP) totale % AD + AP < 1.000 33 4 21 58 43% 1.000 – 5.000 38 27 49 114 67% 5.000 – 10.000 15 11 33 59 75% > 10.000 1 1 11 13 92% totale 87 43 114 244 64%

La valutazione dei tempi necessari per l’espletamento dell’iter di formazione dei PGT3, dalla delibera di avvio del procedimento a quella di approvazione, rivela un tempo medio di quasi due anni. La specificazione per classe demografica del non fa emergere differenze sostanziali a meno di non includere nella valutazione un indicatore di complessità nella formazione dei PGT, il numero di residenti; in questo caso si riscontrano differenze notevoli e significative soprattutto tra le due classi intermedie (quelle estreme sono troppo influenzate dal numero dei residenti) dove si passa da 25 giorni per 100 residenti dei comuni con popolazione compresa tra i 1.000 e i 5.000 abitanti a 11 per i comuni con popolazione tra i 5.000 e i 10.000.

La formazione del PGT – tempo intercorrente tra la delibera di avvio e di approvazione

giorni giorni per 100 residenti < 1.000 685 120 1.000 – 5.000 674 25 5.000 – 10.000 753 11 > 10.000 754 3 totale 706 12

2 Confindustria Bergamo realizza il monitoraggio della pianificazione comunale e pubblica sul proprio sito internet in tempo reale l’informazione circa l’attivazione, l’adozione e l’approvazione dei PGT. La fonte dei dati è il Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, l’aggiornamento è al 7/03/2012. 3 L’informazione è, in linea di massima, depurata dai cicli elettorali, l’aggiornamento è al 7/03/2012. La situazione per comune

Comune Avanzamento approvato approvato Albano Sant'Alessandro approvato Albino approvato avviato Almè approvato approvato avviato approvato avviato approvato adottato avviato Arzago d'Adda approvato avviato avviato approvato avviato approvato avviato avviato approvato avviato approvato Bergamo approvato approvato adottato avviato approvato adottato approvato approvato approvato approvato approvato avviato approvato adottato adottato approvato Brignano Gera d'Adda approvato approvato approvato approvato Calcio approvato Calusco d'Adda adottato approvato approvato Canonica d'Adda adottato approvato adottato avviato Caravaggio avviato avviato Carona avviato avviato avviato Casirate d'Adda adottato approvato avviato approvato avviato adottato Castro adottato avviato Cazzano Sant'Andrea avviato approvato adottato Cene approvato approvato Chignolo d'Isola avviato approvato avviato avviato approvato approvato approvato approvato approvato approvato approvato approvato avviato adottato avviato adottato approvato adottato approvato avviato Cusio avviato approvato avviato approvato avviato Fara Gera d'Adda avviato approvato avviato avviato avviato Fontanella avviato approvato avviato avviato adottato avviato avviato approvato approvato avviato adottato avviato avviato adottato Gorle avviato avviato adottato adottato Grone avviato approvato avviato Isso avviato avviato Leffe adottato Lenna avviato avviato avviato adottato avviato approvato approvato approvato adottato adottato approvato Misano di Gera d'Adda approvato Moio de' Calvi approvato avviato Montello approvato approvato adottato approvato approvato approvato approvato adottato approvato Oneta approvato avviato avviato avviato adottato approvato avviato approvato adottato approvato adottato avviato approvato adottato approvato adottato approvato avviato avviato approvato adottato approvato approvato avviato adottato approvato approvato approvato avviato adottato adottato avviato approvato approvato approvato approvato approvato Rota d'Imagna approvato avviato avviato San Paolo d'Argon approvato avviato Santa Brigida avviato Sant'Omobono Terme approvato approvato approvato approvato adottato avviato adottato Serina avviato avviato approvato adottato avviato Sotto il Monte Giovanni XXIII approvato approvato adottato approvato approvato adottato avviato Taleggio avviato approvato avviato Terno d'Isola adottato avviato Torre de' Roveri approvato adottato avviato approvato approvato approvato approvato avviato approvato avviato avviato approvato Valsecca avviato Valtorta approvato avviato approvato approvato approvato approvato approvato approvato Villa d'Adda avviato Villa d'Almè avviato avviato Villa d'Ogna avviato approvato approvato adottato avviato approvato