QUESTURA DI

168° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO DATI SALIENTI PER LA PROVINCIA DI TERAMO NELL’ANNO 2019 ED EMERGENZA SANITARIA ANNO 2020.

ATTIVITÀ A TUTELA DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA

 Ufficio di Gabinetto

Nel decorso anno sono state emesse nr. 805 ordinanze per manifestazioni varie che hanno interessato l’ordine pubblico, con altrettanti mirati servizi con unità delle Forze di Polizia. Nr. 2.658 sono state le ordinanze di allertamento relative a servizi di prevenzione e vigilanza del territorio per eventi di minore importanza. Le problematiche più rilevanti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica sono state conseguenti alla corretta redazione ed applicazione delle disposizioni di safety e security e al costante supporto dato agli organizzatori, enti ed associazioni compresi, nell’individuazione delle criticità e nella predisposizione di idonee misure preventive. Per tale ragione sono stati convocati nr. 20 tavoli tecnici in Questura nel corso dei quali tutti gli Enti interessati hanno esaminato la congruità delle misure di sicurezza attuative dei suddetti piani. Altresì, sono state convocate nr. 18 riunioni del Gruppo Operativo Sicurezza – G.O.S per le valutazioni connesse agli incontri di calcio di Serie C disputati in provincia. In tutte le manifestazioni pubbliche, a seguito dei noti eventi terroristici internazionali e delle problematiche di sicurezza sul territorio nazionale, sono state rafforzate le misure di vigilanza ed i relativi servizi in occasione di eventi di particolare rilevanza, quali l’inaugurazione della “Coppa Interamnia”, i vari concerti di artisti di richiamo, l’8^ tappa in del “102° Giro Ciclistico D’Italia”, le varie iniziative con esponenti politici (convegni, inaugurazioni ecc) per la possibilità di tensioni o più gravi turbative da parte di elementi di ideologia opposta. Sono stati predisposti servizi di vigilanza fissa presso tutti gli edifici ove sono state ubicate le sezioni elettorali, nonché di vigilanza ed ordine pubblico per iniziative correlate alla propaganda elettorale , anche con visite in provincia di personalità istituzionali (On. Luigi Di Maio, Senatore Matteo Salvini, On. Giorgia Meloni, Sen. Ignazio La Russa , Dr. Silvio Berlusconi), in occasione delle varie consultazioni elettorali del: - 10 febbraio 2019, per le “Elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale d’”; - 26 maggio 2019, per la “Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia ed elezioni amministrative per l’elezione diretta del Sindaco e dei Consigli dei Comuni di: , , , , Castiglione M.R., Cellino A., , , , , , Montefino, Morro D’Oro, Mosciano S.A., Penna S.A., , Rocca S.M., S. Egidio A.V., S. Omero, Torano N., Torricella S. e ”; - 9 giugno 2019, in Giulianova, per il turno di ballottaggio per le consultazioni amministrative per l’elezione diretta del Sindaco ed il rinnovo del Consiglio Comunale;

Sono state, altresì, disposte tutte le necessarie misure di ordine, vigilanza e sicurezza a tutela della sicurezza, tra gli altri, delle seguenti personalità, nonché di tutti i numerosi partecipanti ai principali eventi pubblici indicati: - 22 giugno 2019, visita del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Avv. Giuseppe Conte al convegno di chiusura del “II Forum Internazionale del Gran Sasso: la prevenzione, via per un nuovo sviluppo”, in programma a Teramo presso il Campus Universitario UNITE; 1

- 9 novembre 2019, in Isola del Gran Sasso, visita della Principessa Charlene di Monaco in occasione dell’inaugurazione della scuola primaria “Parrozzani” realizzata a seguito del terremoto 2016 dalla C.R.I.; - 29 maggio 2019, presenza presso l’Università degli Studi di Teramo e presso l’Istituto D’Arte “F.A. Grue” di Castelli del Vice Capo della Polizia Vicario, Prefetto Savina, e della Prof.ssa Maria Falcone, nell’ambito delle iniziative per il “Premio Borsellino”.

Sono stati, inoltre, predisposti:

- nr. 60 servizi di ordine pubblico in concorso con unità delle altre Forze di Polizia all’accesso del Tribunale, nonchè di presidio durante le udienze fallimentari e udienze penali, che presentavano profili di tensione tra imputati, testimoni e familiari; - nr. 232 servizi di “controllo straordinario del territorio in provincia”, con impiego anche di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara, di cui: nr. 24 servizi anti sfruttamento della prostituzione nei comuni di: , Silvi, Pineto, , e Bonifica del Tronto; nr. 107 servizi anti reati predatori (furti e rapine) nel comune di: Teramo e frazioni, Atri, Silvi Pineto, Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e comuni della Val Vibrata; nr. 60 servizi per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei comuni di: Roseto degli Abruzzi, Silvi, Pineto, Martinsicuro, Alba Adriatica e Bonifica del Tronto; nr. 41 servizi correlati alla stagione estiva, fenomeni dell’abusivismo commerciale e della contraffazione di marchi e prodotti e posti di controllo rafforzati, nei territori comunali di Alba Adriatica, Tortoreto e Martinsicuro; nr. 498 pattuglie impiegate per i suddetti servizi di controllo straordinario;

- nr. 3 servizi mirati di controllo notturno per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcoolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope con unità della Polizia Stradale; - nr. 6 servizi di controllo antiterrorismo interforze a “Call center, internet point ed eventuali esercizi pubblici di interesse”; controlli ad “Associazioni, macellerie ed esercizi pubblici di interesse”; controlli terminal ferroviari, compresi gli scali secondari, e di trasporto pubblico; - nr. 5 servizi di controlli amministrativi a locali di intrattenimento – notturni; - nr. 8 servizi di controllo straordinario in ambito ferroviario a viaggiatori e bagagli da parte del Posto Polfer di Giulianova; - un mirato servizio interforze denominato “Action Day - giornata dedicata alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale”, a luglio, suddiviso in zone di intervento; - dal 3 luglio al 9 agosto 2019, nell’ambito delle iniziative nazionali volte a contrastare l’illecita commercializzazione dei prodotti pirotecnici, mirati servizi di controllo agli “obiettivi” individuati ed approfonditi in sede di riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e successivi tavoli tecnici tenutisi in Questura, nonché ai siti internet delle imprese che esercitano vendita di articoli pirotecnici “OPERAZIONE SANTABARBARA”.

Nel periodo estivo 2019, sono stati predisposti servizi di ordine pubblico per i seguenti concerti 5agosto 2019, Roseto degli Abruzzi “Le Ombre” e a seguire “Drupi 6 agosto 2019, Roseto degli Abruzzi “Stadio”, 6 agosto 2019, Castelli “Antonella Ruggero e Big Band Live”; 7 agosto 2019 Roseto degli Abruzzi, “Enrico Ruggieri”, 9 agosto 2019 Roseto degli Abruzzi, “Massimo Ranieri”; 7 agosto 2019 Corropoli “Audio 2”;10 agosto 2019 Tossicia “Dick Dick”;17 agosto 2019 Tottea di Grognaleto, “Tiromancino e Malgioglio”; 8 settembre 2019 Tottea di “Massimo Di Cataldo”.

2

In particolare si evidenziano i dati relativi al periodo gennaio- settembre 2018 e 2019

TOTALE ORDINANZE PER SERVIZI A TUTELA DELL’ ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019 con servizi di o.p.: con servizi di o.p.: con servizi di o.p.: con servizi di o.p.: nr. 525 nr. 175 nr. 560 nr. 190 senza servizi di o.p.: senza servizi di o.p.: senza servizi di o.p.: senza servizi di o.p.: nr. 2.990 nr. 995 nr. 3070 nr. 1.030

Ordinanze emesse per servizi di Ordine Pubblico per manifestazioni politiche/ sindacali

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019

per iniziative varie: per iniziative varie: per iniziative varie: per iniziative varie: -nr. 7 nr. 4 nr. 11 nr. 2 per iniziative correlate per iniziative correlate alle elezioni politiche alle elezioni regionali del 4 marzo 2018: del 10 febbraio 2019: nr. 7 nr. 6 per iniziative correlate per iniziative correlate alle elezioni alle elezioni europee amministrative del 10 ed amministrative del giugno 2018: 26 maggio 2019: nr. 10 nr. 13

Ordinanze per servizi di ordine pubblico per incontri di calcio serie c, serie d, eccellenza

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019

Serie C: nr. 11 Serie C: nr. 2 Serie C: nr. 13 Serie C: nr. 2 Serie D: nr. 37 Serie D: nr. 10 Serie D: nr. 39 Serie D: nr. 10 Eccellenza: nr. 36 Eccellenza: nr. 8 Eccellenza: nr. 38 Eccellenza: nr. 10

3

Ordinanzeper servizi di ordine pubblico e vigilanza per manifestazioni sportive serie minori

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019

nr. 291 n. 20 nr. 310 nr. 35

Ordinanzeper servizi di ordine pubblico e vigilanza per manifestazioni varie con piani per misure di safety

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019

nr. 281 n. 238 nr. 379 nr. 327

Ordinanze emesse per servizi di ordine pubblico e vigilanza per concerti

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo estivo 2018 estivo 2019 al 30 settembre 2018 al 30 settembre 2019

nr. 15 n. 12 nr. 11 nr. 18

OPERAZIONI DI CONTROLLO STRAORDINARIO INTERFORZE MINISTERIALI (Action day, Taxi Driver, Safety Car, Action Day- lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, ecc….)

dal 1° gennaio 2018 di cui nel periodo dal 1° gennaio 2019 di cui nel periodo al 30 settembre 2018 estivo 2018 al 30 settembre 2019 estivo 2019

servizi: nr. 12 servizi: nr. 4 servizi: nr. 26 servizi: nr. 13 - “Operazione Santa Barbara” – 13 luglio/18 agosto 2019 - potenziamento servizi vigilanza estiva Polizia Stradale 28 giugno/2 settembre 2019 - “Action Day”, giornata dedicata alla lotta contraffazione e abusivismo commerciale - 18 luglio

4

ATTIVITA’ DI POLIZIA DI PREVENZIONE E GIUDIZIARIA POLIZIA DI STATO

- persone arrestate nr. 89 persone denunciate nr. 508 - eroina sequestrata gr. 356 - cocaina sequestrata gr. 1.045 - hashish sequestrato gr. 673 - marijuana gr. 5.733 + 47 piantine - metadone nr. 27 ml - avvisi orali: nr. 31 - Fogli di Via Obbligatorio - Divieti di ritorno: nr. 109 - proposte Autorità Giudiziaria Sorveglianza Speciale di P.S. nr. 3 - Ammonimenti per stalking art. 8L.38/2013 nr. 6 - provvedimenti art. 75 – segnalazioni al Prefetto per droga nr. 4 - divieti di accesso agli impianti sportivi: nr 64 - misure di prevenzione patrimoniale nr 2 - chiamate “113” nr. 26322 - persone controllate nr. 38006 - autovetture controllate nr. 34509 persone denunciate per guida sotto l’alcool nr. 134 persone denunciate per guida sotto stupefacenti nr. 49 permessi e carte di soggiorno rilasciati nr. 7377 provvedimenti di espulsione notificati nr. 56 ordini del Questore di lasciare il territorio nazionale nr. 20 pratiche per cittadinanza italiana nr. 253 licenze porto d’armi nr. 1229 - nulla osta detenzioni armi nr. 43 - passaporti rilasciati nr. 7004 - controlli esercizi pubblici nr. 139 - violazioni amministrative codice della strada nr. 7630 - violazioni amministrative nr. 65 - sopralluoghi tecnici – polizia scientifica nr. 103 - esami sostanze stupefacenti nr. 3 - persone foto-segnalate – polizia scientifica nr. 2777 riprese video servizi O.P. – polizia scientifica nr. 268 - incidenti stradali rilevati nr. 316 - pattuglie impiegate nella vigilanza stradale nr. 2374 pattuglie vigilanza agli scali ferroviari - scorte nr. 444

5

CRIMINALITA’ PROVINCIA DI TERAMO ANNI 2018-2019

2018 2019 % Omicidi nr. 0 0 0 volontari Omicidi nr. 0 0 0 colposi Furti nr. 268 277 + 3,24 ,,,,,di cui in abitazione nr. 76 90 + 15,5 ,,,,,di cui in negozio nr. 28 25 - 12 ,,,,,di cui su auto in nr. 35 21 -66 sosta Rapine nr. 8 11 -27 ,,,,,di cui in banca nr. 1 0 -100 ,,,,,di cui in uffici nr. 0 2 +100 postali ,,,,,di cui in abitazione nr. 4 2 -50 Violenze sessuali nr 1 3 +66 Estorsioni nr. 13 9 -44 Truffe e frodi informatiche nr 117 93 -25 Reati in materia di stupefacenti nr 28 24 -16 Altri delitti nr. 245 277 +11 TOTALE nr. 824 834 +1,2

 In particolare, Divisione Anticrimine:

- nell’ambito di una complessa attività di indagine di natura patrimoniale, tesa all’aggressione dei patrimoni nella titolarità di soggetti che vivono abitualmente con proventi di attività delittuose, personale di questa Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali, coordinata dalla Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di L’Aquila, ha dato inizio all’esecuzione del decreto di sequestro beni, emesso dal Tribunale di L’Aquila – Sezione Misure di Prevenzione ai sensi del D. Lgs. 159/2011, nei confronti di due soggetti di origine campana. Gli stessi dediti ad attività delittuose sul territorio nazionale (Campania, Marche, Veneto e Abruzzo) rivestivano, nell’ambito del sodalizio criminale un ruolo attivo con mansioni sia logistiche che operative dedito alla commissione di reati predatori, con modalità pendolare, caratterizzato da una non comune capacità di consumare tanti e gravi reati in diverse località d’Italia. A conclusione dell’attività investigativa, l’Autorità Giudiziaria in argomento ha disposto con giusto provvedimento del 28.05.2019 il sequestro dei sotto indicati beni: nr.3 immobili di civile abitazione con relative nr.3 pertinenze, nr.1 immobile commerciale e vari rapporti finanziari per un valore complessivo di circa 250.000 €. Il valore complessivo dei beni in corso di sequestro ammonta a circa seicentocinquantamila euro. - La Sezione Misure di Prevenzione ha altresì svolto attività di accertamento finalizzate all’applicazione di nr.64 DASPO nei confronti di soggetti appartenenti a diverse tifoserie calcistiche. 6

 Digos

- nel corso di un comizio del Segretario Federale della Lega e Ministro dell’Interno Sen. Matteo SALVINI in piazza Duomo ad Atri il 3 febbraio 2019, dal pubblico venivano lanciate alcune uova verso il palco, una delle quali colpiva una signora presente in piazza, fatto che poteva avere ripercussioni sull’ordine e la sicurezza pubblica, dato l’elevato numero di persone. Le indagini svolte hanno consentito di identificare i due soggetti autori; - a seguito di un Rave Party non autorizzato svoltosi il 1° novembre 2018 all’interno del capannone dismesso dell’azienda “KSR” sito nella zona industriale di S. Atto di Teramo sono state denunciate 25 persone; - a seguito degli scontri avvenuti il 9 febbraio 2019 tra le tifoserie del Teramo e del Rimini all’esterno del bar/ristorante “Acquamarina” di San Nicolò a Tordino, prima dell’inizio della gara del campionato di Lega Pro, sono stati denunciati 31 tifosi del Rimini e 2 del Teramo; - per le turbative avvenute il 5 maggio 2019 tra le tifoserie del Real Giulianova e del Cesena, in piazza Belvedere a Giulianova, prima dell’inizio della gara valevole per il campionato di serie D, sono stati denunciati 9 tifosi del Giulianova e 5 del Cesena; Nell’ambito dell’attività di prevenzione della minaccia jihadista, sono stati, altresì, effettuati nr. 6 servizi di controllo straordinario del territorio.

 Squadra Mobile

persone arrestate Nr 55 persone denunciate Nr 40 eroina sequestrata Gr 356.32 cocaina sequestrata Gr 1044.90 hashish sequestrato Gr 665.66 marijuana Gr 4688.46 piante di Marijuana Nr 6 metadone Ml 27

- nel febbraio del corrente anno un giovane campano, residente ad Imola è stato tratto in arresto, in flagranza di reato, poiché trovato in possesso, celato all’interno dell’autovettura, di gr. 514,91 di cocaina; - nel mese di luglio, un cittadino albanese di Castelnuovo è stato tratto in arresto per furto aggravato di nr. 4 fucili, nr. 3 pistole ed alcune munizioni di diverso calibro, nonché per possesso ingiustificato di armi e oggetti atti ad offendere; - a luglio, sono state arrestate nr. 5 persone, di cui 4 di nazionalità nigeriana per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e tratta di esseri umani; - ad ottobre è stato arrestato un cittadino teramano per lesioni personali, rapina, ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito ai danni di una donna a cui rubava con violenza la borsa effettuando poi dei prelievi con le sue carte bancomat; - a fine ottobre sono stati tratti in arresto 2 trentenni campani poiché in concorso tra loro truffavano persone anziane e tentavano di truffarne altre; 7

- nei primi giorni di novembre sono stati arrestati due cinquantenni di poiché trovati in possesso di gr. 308.8 di eroina; - nel mese di dicembre sono stati tratti in arresto otto cittadini nigeriani per associazione a delinquere, riciclaggio, autoriciclaggio, illecita intermediazione finanziaria e per numero due di essi anche per il reato di tratta di esseri umani.

 Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico- UPGSP

- P persone arrestate nr 10 P persone denunciate nr 128 - H hashish sequestrato gr 3,27 - M marijuana gr 5,44 - P provvedimenti art. 75 bis: nr 2 - chiamate al “113” nr 2 25.821 - P persone controllate nr 14.953 - A autovetture controllate nr 16.987

- 26/01/2019: deferito all’A.G. presso il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, per furto aggravato e continuato un il minore di Sant’Omero; - 26.02.2019 e 05.03.2019: U.P.G. espletava unitamente al RPC Abruzzo Pescara, servizi di del territorio denominati “Mercurio Eye Insurance Car”, - “OPERAZIONE SCUOLE SICURE” con cui sono stati attuati controlli giornalieri antidroga e bullismo davanti ai plessi scolastici, anche con controlli interni con unità cinofile; - rafforzamento dell’attività di “prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti” , nelle date del 04- 09 aprile, 3-4-24 maggio e 06 giugno 2019, nei luoghi maggiormente frequentati da spacciatori in ambito provinciale, rintracciando anche tre soggetti che dovevano scontare pene a cui si erano sottratti; - individuati e denunciati due soggetti pugliesi responsabili di truffa per aver posto in vendita “ casa a casa” aspirapolvere di nota marca però contraffatti.

 Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione - P.A.S.I.

persone denunciate nr. 13 - licenze porto d’armi rilasciate per uso sportivo ed informazioni varie nr. 967 - nulla osta detenzione armi nr. 19 - passaporti rilasciati nr. 5.264 - controlli ad pubblici esercizi – discoteche ecc. nr. 24 - ricognizione esercizi attività commercio preziosi e verifica permanenza nr. 148 requisiti soggettivi (con controllo di nr. 237 tra titolari e rappresentanti) - violazioni amministrative riscontrate e sanzionate nr. 55 - sopralluoghi attività soggette a licenza nr. 41 - licenze scommesse e VTL (art. 88 T.U.L.P.S.) rilasciate nr. 20 licenze preziosi (art. 127 T.U.L.P.S.) rilasciate 6 - provvedimenti ex art. 100 T.U.L.P.S. con sospensione / revoca licenze nr. 5 sospensioni 1 revoca

8

 Ufficio Immigrazione

permessi e carte di soggiorno rilasciati nr. 7.377 di cui: carte di soggiorno elettroniche: nr. 1.282 permessi di soggiorno elettronici: nr. 5.052 permessi soggiorno cartacei: nr. 993 - permessi per protezione internazionale nr. 185 - rifiuti e revoche permessi di soggiorno nr. 59 - provvedimenti di espulsione notificati, di cui: nr. 56 accompagnamenti C.P.R.: nr. 17 accompagnamenti in frontiera: nr. 13 partenze volontarie: nr. 4 ordini del Questore di lasciare il territorio nazionale: nr. 20 espulsioni comunitarie art. 20: nr. 2 - cittadinanze italiane - informazioni nr. 253

 Commissariato P.S. di Atri

- persone arrestate nr. 14 persone denunciate nr. 119 - hashish sequestrato gr. 1 - marijuana gr. 1.045 + 41 piante - chiamate pervenute al Commissariato “113” nr. 501 - persone controllate nr. 5.958 - autovetture controllate nr. 3.689 licenze porto d’armi nr. 262 - nulla osta detenzioni armi nr. 24 - passaporti rilasciati nr. 1.740 - controlli esercizi pubblici nr. 54 - violazioni amministrative codice della strada nr. 225 - violazioni amministrative nr. 10 - sopralluoghi tecnici nr. 28 - persone Foto-segnalate nr. 1.292

In particolare, - nel mese di settembre sono stati tratti in arresto in e Mosciano Sant’Angelo quattro persone per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di marijuana (n. 41 piante più gr.732); - a novembre tratto in arresto un uomo di Roseto d. A. per spaccio di gr. 270 di marijuana.

 Polizia Postale e delle Comunicazioni – Sezione di Teramo

persone arrestate Nr. 1 - persone denunciate in stato di libertà Nr. 31 nel dettaglio: pedopornografia – nr. 5 reati contro la persona – nr. 4 truffe on line – nr. 15 reati postali – nr. 1 trattamento illecito di dati nr. 3 altri delitti – nr. 3

 Sezione Polizia Stradale:

persone arrestate nr. 9 - persone denunciate nr. 162 - persone controllate nr. 14.239 - veicoli controllati nr. 13.260 - persone denunciate per guida sotto l’alcool nr. 133 - persone denunciate per guida sotto stupefacenti nr. 49 - controlli esercizi pubblici nr. 27 - violazioni amministrative codice della strada nr. 7.405 - incidenti stradali rilevati nr. 316 (216 con lesioni) - pattuglie impiegate nella vigilanza stradale nr. 2.374 In particolare, - per quanto concerne l’attività di polizia stradale, l’ufficio è stato molto impegnato nel corso dell’anno 2019 nelle c.d. “Operazioni Alto Impatto” programmate dal Servizio Polizia Stradale e finalizzate alla prevenzione dei sinistri stradali, in particolare alla riduzione delle conseguenze sulle persone con sanzioni sul corretto uso dei telefoni cellulari (nr. 464), cinture di sicurezza (nr. 1298) della guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, nonché al controllo dell’autotrasporto professionale di merci e di persone, decurtati nr. 14611 punti dalle patenti di guida, ritirare 425 carte di circolazione, nr. 206 fermi amministrativi. Di particolare rilievo nell’anno in corso è stata la conclusione di un’indagine per omicidio stradale che si è conclusa, dopo complessa attività di indagine, con l’identificazione della persona investitrice fuggita di soggetto deceduto per le conseguenze del sinistro, deferita all’A.G. per omicidio stradale e omissione di soccorso. L’ufficio infine è stato molto impegnato sotto il profilo della prevenzione realizzando 6 incontri nelle scuole della Provincia per il Progetto di educazione stradale “Icaro” e partecipando attivamente a ben 16 iniziative promosse da altri Enti ed Associazioni, con interventi, relazioni ed esposizione di mezzi della Stradale.

 Posto Polizia Ferroviaria di Giulianova pattuglie impiegate a bordo treno nr. 7 treni viaggiatori scortati nr. 14 pattuglie in ambito giurisdizione nr. 40 persone arrestate nr. 1 persone denunciate in stato di libertà nr. 15 stupefacenti sequestrati gr. 8,711 proposte per provvedimenti di polizia nr. 0 provvedimenti art. 75 – segnalazione prefetto per droga nr. 2 persone controllate nr. 2.402 stranieri controllati nr. 1.039 autovetture controllate nr. 502 proposte per provvedimenti di espulsione nr. 3 delitti denunciati nr. 18 minori rintracciati nr. 2 Di particolare interesse ad aprile e giugno il rintraccio di due minori che si erano allontanati dalla casa familiare e da un istituto siti in altra provincia, facendo perdere le proprie tracce. 10

ANNO 2020: EMERGENZA COVID – 19

L’anno in corso da subito è stato segnato dalla grave emergenza epidemiologica per il nuovo coronavirus COVID-19 e, conseguentemente, forte è stato l’impegno della Polizia di Stato, con tutte le sue componenti in ambito nazionale ed in questa provincia, confermando così la dedizione della Istituzione ai bisogni della collettività e per il rispetto delle disposizioni vigenti.

Si indicano, di seguito, i dati salienti dei servizi svolti alla data odierna nell’arco delle 24 ore di tutti i giorni della settimana per l’applicazione delle previste misure di contenimento dell’epidemia conseguenti ai provvedimenti legislativi quali decreto legge 25 marzo 2020,n.19, decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze del Ministro della Salute e dell’Interno, Ordinanze del Presidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo tra cui l’istituzione della “ zona rossa “ per i Comuni di , Montefino, Castiglione Messer Raimondo, ed Arsita per la provincia di Teramo, con conseguenti presidi fissi ai varchi di ingresso/uscita:

 PERSONE CONTROLLATE nr. 3.034  PERSONE SANZIONATE nr. 69 (ex art,4,comma1, d.l. 25.3.2020,n.19)  PERSONE DENUNCIATE EX ART. 650 C.P. nr. 101  PERSONE DENUNCIATE EX ARTT. 495 E 496 C.P. nr. 2 (falsa attestazione a P.U./fsalse dichiarazioni su identità personali proprie o altrui)  PERSONE DENUNCIATE PER ALTRI REATI nr. 6  ATTIVITA’ O ESERCIZI CONTROLLATI nr. 94  TITOLARI ESERCIZI COMMERCIALI SANZIONATI AMMINISTRATIVAMENTE nr. 2

Per le attività sopra indicate sono state impiegate nel periodo dell’emergenza “ marzo – 8 aprile” :

 nr. 1.402 autopattuglie;

 nr. 2.804 unità della Polizia di Stato (compresi, oltre Questura e Commissariato di P.S. di Atri, Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale e delle Comunicazioni e Reparto Prevenzione Crimine di Pescara, aggregato settimanalmente per le citate esigenze)