Adesione Plessi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RELAZIONE ARCHEOLOGICA Integrazione Volontaria
RELAZIONE ARCHEOLOGICA Integrazione volontaria Riassetto della rete a 380 kV e a 132 kV in Provincia di Teramo – Alternative e ottimizzazioni REVISIONI E.Vattimo N. Rivabene 00 dicembre 2019 Prima emissione ING/PRE-IAM ING/PRE-IAM N. DATA DESCRIZIONE ESAMINATO ACCETTATO LA 4000067336 del 15.05.2018 NUMERO E DATA ORDINE: LA 4000075018 del 10.09.2019 MOTIVO DELL’INVIO: PER ACCETTAZI0NE PER INFORMAZIONE CODIFICA ELABORATO REER12002BIAM2682 Questo documento contiene informazioni di proprietà Terna Rete Italia S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. This document contains information proprietary to Terna Rete Italia S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna Rete Italia S.p.A. is prohibit. RELAZIONE ARCHEOLOGICA – Integrazione Riassetto della rete a 380 kV e a 132 kV in Provincia di Teramo Codifica Elaborato Terna: Codifica Elaborato Dauniarchè: REER12002BIAM2682 Rev. 00 REER12002BIAM2682 Rev. 00 Sommario 1 PREMESSA ................................................................................................................. 3 1.1 Fasi istruttorie e integrazioni richieste ................................................................................................ 3 2 DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE E OTTIMIZZAZIONI -
3472522758 [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat. -
Comune Di Montefino (Teramo)
COMUNE DI MONTEFINO (TERAMO) Ditta: EFFECCI Srl CAVA DI GHIAIA IN LOCALITA’ CASE SPARSE STUDIO AMBIENTALE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ D.Lgs. 4/08 art. 20 Allegati fuori testo: Relazione generale di progetto Progetto di coltivazione Progetto di recupero ambientale Relatore: geol O. Moretti Pescara, Febbraio 2009 SOMMARIO PREMESSA A. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO A.1. DIMENSIONI DEL PROGETTO A.2. CUMULO CON ALTRI PROGETTI A.3. UTILIZZAZIONE DI RISORSE NATURALI A.4. PRODUZIONE DI RIFIUTI A.5. INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI A.6. RISCHIO DI INCIDENTI B LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO B.1 INTRODUZIONE B.2 UTILIZZAZIONE ATTUALE DEL TERRITORIO B.3. RISORSE NATURALI DELLA ZONA B.4. CAPACITA' DI CARICO DELL'AMBIENTE NATURALE C. CARATTERISTICHE DELL'IMPATTO POTENZIALE Allegati al testo -corografia; -tematismi ambientali; - simulazione fotografica Allegati fuori testo: Relazione generale di progetto Progetto di coltivazione Progetto di ripristino ambientale Ns. rife 09/08 oscar moretti, geologo PREMESSA Questo lavoro illustra il progetto di apertura di una cava di ghiaia in località “Case Sparse” del Comune di Montefino (TE) da parte della ditta “EFFECCI Srl.” Scopo dello studio è fornire un’analisi dello stato dei luoghi, delle strutture antropiche presenti nell’area, degli elementi naturali e la loro compatibilità con il progetto proposto. Nella stesura della relazione si è fatto riferimento alle linee guida per la verifica di assoggettabilità di cui all’art. 20. del D.Lgs. 4/08. La formulazione del progetto ha richiesto la valutazione delle caratteristiche territoriali del sito, principalmente riguardo i criteri per : - Le caratteristiche del progetto; - La localizzazione del progetto; - Le caratteristiche dell’impatto potenziale. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino
A Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL.RR. 28.03.1989 N n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n. 81. N Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, O degli orari e delle guardie farmaceutiche delle Farmacie della Provincia di Teramo COMUNE FARMACIA BASCIANO DI FEBBO FIRMINIO CANZANO DI CLEMENTE STEFANIA CASTELLALTO RASETTI LEO AMMASSARI S.A.S. DEL DR. FABRIZIO AMMASSARI & C. (CASTELNUOVO VOMANO) 2 CELLINO ATTANASIO CASTRIOTA ANDREA CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 0 MORRO D'ORO CHIERICHETTI DI CHIERICHETTI PATRIZIA E C. SNC (PAGLIARE) COMUNALE 2 NOTARESCO MAZZONI DOTT. BORRECA ALBERTO SCIARRETTA SNC DI CANDELORI DOTT. ALFEO & C. (GUARDIA VOMANO) 1 PENNA SANT'ANDREA ZUCCARINI SAS DEI DOTTORI CARLO ZUCCARINI E DE BELLIS REBECCA E C. (VAL VOMANO) 2021 SEDE FARMACEUTICA ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA CELLINO ATTANASIO FARMACIA CASTRIOTA 8:30 - 12:30 / 16:30 - 19:30 CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 NOTARESCO FARMACIA MAZZONI DOTT. BORRECA 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 CASTELNUOVO VOMANO FARMACIA AMMASSARI S.A.S. 8:30 - 12:45 / 16:00 - 19:30 GUARDIA VOMANO FARMACIA SCIARETTA DOTT. CADELORI 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 PAGLIARE DI MORRO D'ORO FARMACIA CHIERICHETTI SNC 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Con l'adozione dell'ora legale viene effettuato il seguente orario estivo pomeridiano: 16:30/20:00 CASTELLALTO FARMACIA RASETTI 9:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 tutto l'anno (Lunedì mattina 9:30 - 11:30) FARMACIA COMUNALE MORRO D'ORO ORARIO SOLARE 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00 ORARIO LEGALE 9:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 CANZANO FARMACIA DI CLEMENTE 8:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00 (tutto l'anno) VAL VOMANO FARMACIA ZUCCARINI SAS ORARIO 8:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 BASCIANO FARMACIA DI FEBBO EST. -
03/02/2015 Mosciano Sant'angelo (Te) A.C
ENTE OSPITANTE DATA STIPULA CITTA' "SOCCORSO AMICO" 03/02/2015 MOSCIANO SANT'ANGELO (TE) A.C. MATHEOLA 17/11/2010 MATERA A.C.D. ARMANDO SEGATO 03/01/2011 REGGIO CALABRIA A.P. DILETTANTISTICA GYMNASYUM-HATRIA 11/05/2011 ATRI (TE) A.P.D. GYMNASIUM HATRIA 11/05/2011 ATRI (TE) A.P.D. ORATORIO S.G. BOSCO 06/03/2012 TERNI A.S.D. CASALINGAMBA 16/09/2014 CASALINCONTRADA (CH) A.S.D. FC GAETANO BONOLIS TERAMO 31/05/2019 TERAMO A.S.D. GLADIUS PESCARA 2010 05/09/2011 PESCARA A.S.D. POGGIO DEGLI ULIVI R.CURI 16/02/2016 MONTESILVANO (PE) ABRUZZI SONDA SAS 16/11/2013 TERAMO ABRUZZI SONDA SAS DEL GEOMETRA LORENZO DI FRANCO &C 16/11/2013 TERAMO ABRUZZO PROMOZIONE TURISMO 20/06/2011 PESCARA ACCADEMIA DEI GIORNI FELICI 02/08/2011 AVELLINO ACD FEMMINILE BARLETTA 28/02/2011 BARLETTA (LE) ACEAFIN FINANZIAMENTI E ASSICURAZIONI 12/11/2020 ATRI (TE) ACLI ANNI VERDI 14/04/2011 TERAMO ACLI PROV.LE L'AQUILA 25/02/2014 L'AQUILA ACLI SERVICE TERAMO S.R.L. 16/03/2010 TERAMO ACS ABRUZZO CIRCUITO SPETTACOLO 03/11/2015 TERAMO ADM & PARTNERS STP ARL- ECONOMICO AZIENDALE 15/03/2019 TERAMO ADRIATICA CONSULTING SOCIETA' COOPERATIVA 28/12/2011 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) AF BIANCUCCI SRLS 08/04/2015 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Agente FIFA Avv. ALDO PLACENTINO 08/01/2013 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) AGENZIA ASSICURATIVA GASBARRO VINCENZO 13/04/2015 PESCARA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE GENERALE ABRUZZO 14/02/2011 L'AQUILA AGENZIA DI ASSICURAZIONE 26/02/2010 TERAMO AGENZIA DI ASSICURAZIONE LUITA 26/02/2010 TERAMO AGENZIA GENERALE UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. -
Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Teramo, 16 novembre 2015 Ns. Prot. n. 1532 Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Roseto degli Abruzzi Dirigente tecnico Urbanistica e Edilizia Privata Arch. PATACCHINI Lorenzo [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Giulianova Area IV° - Servizi alla Città ed al Territorio Responsabile: Mastropietro Maria Angela SERVIZI ALLA CITTA’ ED AL TERRITORIO [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Silvi Funzionario Responsabile: Arch. DI PALMA Cesare [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Martinsicuro AREA VI – LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - AMBIENTE MAJELI Simonetta [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Pineto Area Lavori Pubblici - Manutenzioni - Ambiente Responsabile: D'Evangelista Donato [email protected] [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Alba Adriatica Ufficio lavori pubblici e politiche della casa Responsabile dell'ufficio: Arch. Luigi Irelli [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Atri [email protected] -
EAI Speciale 2 2012 BENI.Indd
Speciale NATURAL RISKS AND PROTECTION Safeguard of Historical and Cultural Values in the Teramo Area: From Hazard Integrated Analysis to Urban Vulnerability An integrated analysis of spatial and satellite data has been applied on an area of the province of Teramo in Abruzzo region, Italy. Two case studies are presented: one on the gullies of Montefino, as an example of natural heritage at risk, whilst the second case concerns the municipality of Bisenti, as an example of historic centre at risk. Geomatic methodologies have been used for a preliminary analysis of the study area. In fact, based on the cartographic data, hazard maps were overlaid to high-resolution satellite images, showing a high risk for cultural heritage. The integrated analysis is therefore proposed as a monitoring tool to safeguard the territory and the historical and natural heritage by providing knowledge of both their conservation status and relations ■ Elena Candigliota, Serena Castellani, Salvatore Cavaleri, Francesco Immordino Introduction To this end, a spatial approach is proposed using geomatic methodologies for the assessment, In Italy there is no certain data on the historical, monitoring, and hence prevention of the natural and architectural and landscape heritage exposed to anthropic risks for the preservation of the historical natural hazards. This systemic approach requires the and architectural heritage and landscape. study and assessment of the effects of some factors of degradation (hydrogeological, seismic, meteo-climate, Geographical etc.) on the state of conservation of cultural heritage, and Geomorphological Features such as historic centres or landscape. And not as single monument. The study area includes the municipalities of Bisenti, Castiglione Messer Raimondo and Montefi no, located on the hills of the province of Teramo (Abruzzo region) ■ Elena Candigliota, Francesco Immordino between 250 and 350 meters above the sea level ENEA, Unità Tecnica Ingegneria Sismica (Figure 1). -
SCHEMA INFORMATIVO ARSITA-1.Pdf
SCHEMA INFORMATIVO ZONA ROSSA SPOSTAMENTO E’ consentito lo spostamento all’interno del territorio AUTODICHIARAZIONE ALL’INTERNO DEL TERRITORIO comunale solo ed esclusivamente per comprovate (allegato 1) COMUNALE DI ARSITA esigenze di prima necessità. DA PARTE DEI RESIDENTI O DOMICILIATI USCITA E’ consentito lo spostamento all’interno della Zona AUTODICHIARAZIONE DAL COMUNE DI ARSITA Rossa solo ed esclusivamente per comprovate (allegato 1) VERSO UN COMUNE APPARTENENTE esigenze di prima necessità (spesa non reperibile ALLA ZONA ROSSA DA PARTE nel comune di Arsita), servizi essenziali (es.banca) DEI RESIDENTI O DOMICILIATI e comprovate esigenze lavorative. (Castiglione M.R., Montefino, Bisenti, Castilenti, Elice, Picciano, Penne, Montebello D.B., Farindola e Civitella Casanova) USCITA NON CONSENTITO DAL COMUNE DI ARSITA DIVIETO DI ALLONTANAMENTO VERSO UN COMUNE NON DALLA ZONA ROSSA DA PARTE DI TUTTI APPARTENENTE ALLA ZONA ROSSA GLI INDIVIDUI IVI PRESENTI DA PARTE ad eccezione di: DEI RESIDENTI O DOMICILIATI - PERSONALE SANITARIO, - VOLONTARI E FUNZIONARI DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE E REGIONALE, - PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA, SENZA AUTORIZZAZIONE - CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, - FORZE ARMATE NELL’ESERCIZIO DELLE PROPRIE FUNZIONI - PRESENZA DI CONDIZIONI DI COMPROVATE RAGIONI DI SALUTE: (RICOVERO OSPEDALIERO, STATO DI GRAVIDANZA, AUTODICHIARAZIONE (allegato 1) PATOLOGIE CHE NECESSITANO DI VISITE E CURE INDEFFERIBILI) DEBITAMENTE CERTIFICATE INGRESSO PERSONALE SANITARIO, VOLONTARI E FUNZIONARI DELLA PROTEZIONE CIVILE AL COMUNE DI ARSITA NAZIONALE E REGIONALE, PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA, DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, NONCHE ’ DELLE FORZE ARMATE, NELL’ ESERCIZIO DELLE PROPRIE FUNZIONI (senza autorizzazione). AL PERSONALE IMPEGNATO NEL TRASPORTO (CORRIERI) FINALIZZATO AL RIFORNIMENTO E AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI RIPORTATI NEI CODICI ATECO DEL DPCM DEL 22 MARZO 2020, AUTODICHIARAZIONE PREVIA ESIBIZIONE DI IDONEA DOCUMENTAZIONE (allegato 1) RELATIVA ALLA MERCE TRASPORTATA E ALLA DESTINAZIONE DELLA STESSA (DOC. -
Comune Di Cermignano
COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO D.U.P. Documento Unico di Programmazione 2018/2020 Approvato con delibera di G.C. n. 28 del 31/07/2017 Aggiornato con delibera di G.C. n.21 del 27/03/2018 Aggiornamento approvato con delibera di C.C. n. 11 del 16/04/2018 1 COMUNE DI CERMIGNANO Documento Unico di Programmazione 201 8/20 20 - AGGIORNATO PREMESSA Il principio contabile applicato allegato n.4/1 al D.Lgs. 118/2011, concernente la programmazione di bilancio, disciplina il processo di programmazione dell’azione amministrativa degli enti locali. La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità. -
Piano Regolatore Generale 224,7 Confine Comunale Rete Idrografica Ed Invasi Artificiali
407500 408000 408500 409000 409500 410000 410500 411000 217,9 126 166,6 Colle Sarocco 128,9 106,3 142,1 110 Fosso Sarocco 192,6 Legenda 212,8 225,2 223,3 136,5 163,2 Piano Regolatore Generale 224,7 Confine comunale Rete idrografica ed invasi artificiali 136,6 206,5 COMUNE DI ATRI (Provincia di Teramo) 177,5 Disciplina dell'ambito urbano 167,9 157,1 166,2 130,8 153,6 182,6 Delimitazione ambiti urbani Centro storico (Art. 5) Palombara 183 172,8 Nuclei identitari (Art. 6) Ambiti misti consolidati (Art. 7) 104,4 142,6 166,3 01 135,2 Aree produttive in ambito urbano (Art. 8) ") Ambiti urbani sottoposti a schede progetto (Art. 9) 123,4 120,9 Verde privato (Art. 10) Piani attuativi e piani di recupero vigenti (Art. 28) k Aree per eventuali accordi di programma D. Il progetto di piano 211,9 Comignano 147,4 D.1.c.9 Progetto PRG scala 1:5.000 131,8 Disciplina dell'ambito rurale 176,5 123 4716500 202,2 4716500 Elaborato grafico di PRG adottato con (Del. C.C. n°47 del 24.08.2012) aggiornato riportante le modifiche determinate dall'accoglimento delle osservazioni (Del.C.C. n°8 del 23.03.2013) ed dal recepimento dei pareri degli Enti sovraordinati (Del. C.C. n°___ del ___.___._____) Parco agricolo del biotopo dei Calanchi di Atri (Art. 11) Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri (Art. 11) 192,5 162,4 242,8 159,2 253,1 Sito di Interesse Comunitario dei Calanchi di Atri (Art. -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Governatorato Generale Della
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Governatorato generale della Doganella di Teramo Inventario a cura di Franca Saraullo (aa. 1984-1985) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Luglio 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Inventario ………………………………………………………………………… pp. 4-162 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA La documentazione di questo fondo è stata prodotta da due diverse magistrature che si sono succedute nel tempo mantenendo le medesime competenze. Si tratta di magistrature amministrative e giudiziarie concernenti l'esercizio della pastorizia in Abruzzo. La prima regolamentazione giuridica sulla pastorizia nel regno di Napoli si ebbe nel 1429 con l'istituzione della Dogana di Foggia. Nel 1447 venne costituita in Abruzzo una locazione particolare denominata Doganella d'Abruzzo, inizialmente amministrata da un luogotenente subordinato al doganiere di Foggia; alla fine del sec. XVI la sua giurisdizione fu separata da quella di detto doganiere e conferita ad un ufficiale il quale prese il titolo di governatore generale della doganella (o doganelle) d'Abruzzo, con residenza in Chieti. Durante il regno di Carlo di Borbone la Doganella fu ripartita tra il governatore generale residente in Chieti, cui rimase subordinata la tenenza di Penne, e quello residente in L'Aquila. Dalla documentazione conservata risulta che esistesse anche a Teramo un foro doganale competente nelle cause dei locati. Negli atti giudiziari prodotti dal 1744 al 1787 questo tribunale viene denominato con intitolazioni diverse, quali tenenza, corte o udienza doganale della doganella o delle doganelle, pur trattandosi del medesimo organo giurisdizionale retto da un luogotenente o deputato.