The Italian Experience in the Management, Use and Disposal of Frozen, Seized and Confiscated Assets
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index. -
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Mafia Linguaggio Identità.Pdf
EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia. -
Naval Intelligence and the Mafia in World War Ii
NAVAL INTELLIGENCE AND THE MAFIA IN WORLD WAR II By Rear Admiral Tom Brooks, USN (ret) (Author's note: Organized crime along the New York City waterfront during the 1940s and 1950s was usually referred to as "the mob", or "the underworld". The term "Mafia" did not come into general use until a decade or more later. Because "Mafia" is the commonly-used term today, it is used throughout this article. During World War II, many people would not even have known what the term meant). Before launching into the fascinating story of Naval Intelligence and the Mafia, it is necessary to understand a little of how Naval Intelligence was organized and operated prior to and during World War Two (WWII). The attack on Pearl Harbor and Germany's declaration of war found Naval Intelligence scrambling to put in place the infrastructure required to support the war effort. Within the continental United States, the Office of Naval Intelligence (ONI) was charged with security of ports and naval installations against sabotage, intelligence collection and counterintelligence, security and background investigations, as well as censorship (later moved to a separate organization). These responsibilities were assigned to the District Intelligence Offices (DIOs) of the Naval Districts, where they were executed by the District Intelligence Officers, who reported to the District Commandants as well as to ONI. Fortuitously, ONI had seen that war was coming and, in the mid thirties, began in earnest to build up a corps of reserve officers known as the Naval Intelligence Volunteer Service. Designated Intelligence Volunteer (Specialist), these officers were recruited from the ranks of lawyers, newspapermen, investigators, shipping industry executives, linguists, and other fields which might prove necessary to the Navy in time of war. -
Holes in Time: the Autobiography of a Gangster Frank J. Costantino
Holes in Time: The Autobiography of a Gangster Frank J. Costantino © 1979 Library of Congress Catalog Number 79-89370 DEDICATION To Chaplain Max Jones who has the courage to put God first, and the salvation of lost souls as his primary goal. In the day of negative thinking about the role of the prison chaplain, Max Jones stands as a shining example of Christian faith at work behind prison walls. …and to all the staff and directors of Christian Prison Ministries and prison workers everywhere. …and to Dr. Richard Leoffler, Dr. Donald Brown, Curt Bock and Don Horton who believed in me from the very beginning. …and to my wife of 17 years, Cheryl, who went through the whole prison experience with me. FOREWARD Frank was a professional criminal. He deliberately decided to be a thief and a robber. With protection from the underworld, he preyed on the upper world. In eleven years he participated in robberies and thefts totaling eleven million dollars. All this he did with no qualms of conscience. He reasoned that bankers and businessmen stole with their pens. He stole with his guns. He saw no difference. On his first felony conviction he received a sentence of 22 years in prison. There he had plenty of time to think and to reason within himself. The inhumanity that he witnessed demanded that he find out what he wanted to be, a giver or a taker. He reached the conclusion that those who don’t care leave holes in time. His personal encounter with Christ in the office of Chaplain Max Jones settled all the issues. -
FRANCESCA MORVILLO Nata a Palermo Il 14 Dicembre 1945, Si
FRANCESCA MORVILLO Nata a Palermo il 14 dicembre 1945, si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo il 26 giugno 1967 con una tesi dal titolo "Stato di diritto e misure di sicurezza", riportando il massimo dei voti e la lode accademica. Come il padre Guido, sostituto procuratore a Palermo e il fratello Alfredo poi, decide di entrare in magistratura. Nel corso della carriera ricopre le funzioni di giudice del tribunale di Agrigento, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, di Consigliere della Corte d'Appello di Palermo e di componente della Commissione per il concorso di accesso in magistratura. Francesca Morvillo insegnò anche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo palermitano, in quanto docente di Legislazione del minore nella scuola di specializzazione in Pediatria. Sposò Giovanni Falcone, all'epoca giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, nel maggio del 1986, con una riservata cerimonia civile officiata da Leoluca Orlando e gli restò accanto fino a quel fatidico 23 maggio di esattamente 25 anni fa. Viaggiava, infatti, vicino al marito sull'autostrada A29 Palermo-Trapani, nei pressi dello svincolo di Capaci, quando una carica di tritolo fece saltare in aria le tre Fiat Croma blindate che accompagnavano Giovanni Falcone e sua moglie di ritorno da Roma. Francesca Morvillo, ancora viva dopo l'esplosione, venne trasportata prima all'ospedale Cervello e poi trasferita al Civico, nel reparto di neurochirurgia, dove però morì subito dopo a causa delle gravi lesioni interne riportate. Donna con un carattere deciso, aveva la sua vita, la sua personalità. -
9/11 Report”), July 2, 2004, Pp
Final FM.1pp 7/17/04 5:25 PM Page i THE 9/11 COMMISSION REPORT Final FM.1pp 7/17/04 5:25 PM Page v CONTENTS List of Illustrations and Tables ix Member List xi Staff List xiii–xiv Preface xv 1. “WE HAVE SOME PLANES” 1 1.1 Inside the Four Flights 1 1.2 Improvising a Homeland Defense 14 1.3 National Crisis Management 35 2. THE FOUNDATION OF THE NEW TERRORISM 47 2.1 A Declaration of War 47 2.2 Bin Ladin’s Appeal in the Islamic World 48 2.3 The Rise of Bin Ladin and al Qaeda (1988–1992) 55 2.4 Building an Organization, Declaring War on the United States (1992–1996) 59 2.5 Al Qaeda’s Renewal in Afghanistan (1996–1998) 63 3. COUNTERTERRORISM EVOLVES 71 3.1 From the Old Terrorism to the New: The First World Trade Center Bombing 71 3.2 Adaptation—and Nonadaptation— ...in the Law Enforcement Community 73 3.3 . and in the Federal Aviation Administration 82 3.4 . and in the Intelligence Community 86 v Final FM.1pp 7/17/04 5:25 PM Page vi 3.5 . and in the State Department and the Defense Department 93 3.6 . and in the White House 98 3.7 . and in the Congress 102 4. RESPONSES TO AL QAEDA’S INITIAL ASSAULTS 108 4.1 Before the Bombings in Kenya and Tanzania 108 4.2 Crisis:August 1998 115 4.3 Diplomacy 121 4.4 Covert Action 126 4.5 Searching for Fresh Options 134 5. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Finalmente Trema La Nuova Mafia
IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti -
Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide -
Il Giorno 3 Del Mese Di Aprile, Uniti D'america), Presso L'u.S. Meridionale Di New York, Sono PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL
12956 PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI PALERMO DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA L'anno millenovecentonovantatrè, il giorno 3 del mese di aprile, alle ore 10, in New York (Stati Uniti d'America), presso l'U.S. Attorney' s ottice del Distretto Meridionale di New York, sono presenti :. l'Assistant U.S. Attorney Patrick FITZGERALDi il Procuratore della Repubblica di Palermo dottor Gian Carlo CASELLI e il Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo dottor Guido LO FORTEi il signor Francesco MARINO MANNOIA, nato a Palermo il 5 marzo 1951i gli avvocati Luigi LI GOTTI del foro di Roma e Carlo FABBRI del foro di Palermo, difensori di fiducia del MARINO MANNOIA. si dà atto della presenza del dottor Francesco GRATTERI in forza alla DIA per esigenze investigative i presenza autorizzata dall'Autorità giudiziaria degli stati Uniti. • si dà atto che con autorizzazione del Dipartimento di Giustizia rappresentato daPatrick FITZGERALD si dà corso all'interrogatorio di MARINO MANNOIA Francesco, nell'ambito della commissione rogatoria internazionale già autorizzata in relazione al procedimento penale n. 1557/92 della Procura della Repubblica di Palermo concernente l'omicidio di Salvatore LIMA commesso in Palermo il 12 marzo 1992. Giusta autorizzazione già concessa, al predetto interrogatorio 1 procedono direttamente il Procuratore della Repubblica dottor • CASELLI e il Sostituto Procuratore dottor LO FORTE . Preliminarmente il dottor Patrick FITZGERALD precisa che, giusta note dell'Ambasciata degli stati Uniti d'America in data 30 marzo 1993, dirette al Ministero di Grazia e Giustizia dello stato italiano, l'Autorità statunitense, in conformità al Trattato di mutua assistenza giudiziaria tra gli Stati Uniti e l'Italia, impone le sotto indicate condizioni: .. -
Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.